View Full Version : Elon Musk: la prima Starship verso Marte nel 2026, il primo equipaggio nel 2028. Possibile, ma improbabile
Redazione di Hardware Upg
08-09-2024, 21:43
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/elon-musk-la-prima-starship-verso-marte-nel-2026-il-primo-equipaggio-nel-2028-possibile-ma-improbabile_130501.html
Elon Musk ha scritto nelle scorse ore su X che la prima Starship diretta verso Marte potrebbe essere lanciata nel 2026 mentre il primo equipaggio verso il Pianeta Rosso decollerà nel 2028. Tempistiche improbabili ma non impossibili.
Click sul link per visualizzare la notizia.
spetrantoni
08-09-2024, 22:16
Andare su Marte è ben altra cosa che andare sulla Luna e già li la vedo dura farla nel 2026. I viaggi nello spazio profondo son be altra cosa e pongono obiettivi tecnologici e di sicurezza per l'equipaggio mai trovati prima (primo fra tutti la protezione adeguata dalle radiazioni cosmiche) per non parlare del cibo autoprodotto e il recupero dell'acqua e la produzione di propellente (ossigeno e metano) direttamente sulla superficie del pianeta rosso a partire da una flebile atmosfera (fatta di CO2) e idrogeno che potrà provenire dall'acqua eventualmenmte estratta li.
In poche parole un progetto molto ambizioso.
Al di la delle date piuttosto ottimistiche bisogna comunque da atto alla SpaceX di aver costruito una nuova speranza per l'uomo...quella di andare oltre i confini della terra li dove nessun uomo è mai stato prima (Cit. Star Trek)
Ginopilot
08-09-2024, 22:45
Se l’autopilot doveva essere pronto 10 anni fa, per Marte ci vorranno almeno altri 30 anni.
Personaggio
09-09-2024, 02:18
ritengo plausibili una prima missione senza equipaggio per il 2026. Per l'anno prossimo la starship sarà pronta, mandarne una su marte non sarebbe un problema che abbia poi successo è un altro paio di maniche. Infatti il 2028 con equipaggio la ritengo invece improbabile. Dopo un volo di prova, servirà almeno un lancio per installare una prima base con vari rover e poi mandare un piccolissimo equipaggio alla finestra successiva. Ricordo che le finestre per raggiungere marte si aprono ogni 18 mesi, bisogna poi restare 6 mesi su Marte prima di ripartire.
Intanto siamo quasi a metà settembre e il nuovo test di Starship con atterraggio non è ancora stato effettuato. Annunciato per Luglio, spostato ad agosto e poi settembre
Elon Musk ha scritto nelle scorse ore su X che la prima Starship diretta verso Marte potrebbe essere lanciata nel 2026 mentre il primo equipaggio verso il Pianeta Rosso decollerà nel 2028. Tempistiche improbabili ma non impossibili.
"Tutto è bbene quel che finisce bbene." (cit.)
Dopo i 50 anni l'homine (caso sbagliato lo so) si inebria dei successi precedenti
e ne fa motore per il proprio autodichiarato futuro->MA anche fuori luogo e con sballata prospettiva temporale.
ZeroSievert
09-09-2024, 05:59
Se queste date sono state scelte come per il progetto dearMoon stiamo freschi.
Ginopilot
09-09-2024, 06:58
Ha confuso marte con luna. Ed e' stato cmq molto ottimista.
Se non riescono neanche ad andare sulla Luna ... :D :D :D
ritengo plausibili una prima missione senza equipaggio per il 2026. Per l'anno prossimo la starship sarà pronta, mandarne una su marte non sarebbe un problema che abbia poi successo è un altro paio di maniche. Infatti il 2028 con equipaggio la ritengo invece improbabile. Dopo un volo di prova, servirà almeno un lancio per installare una prima base con vari rover e poi mandare un piccolissimo equipaggio alla finestra successiva. Ricordo che le finestre per raggiungere marte si aprono ogni 18 mesi, bisogna poi restare 6 mesi su Marte prima di ripartire.
Concordo, una volta che Starship sarà pronta è non manca molto, non ci vuole poi molto a spedirne una verso Marte.
Che poi abbia successo o meno è tutto da vedere ma le tempistiche sono fattibili.
Con equipaggio ci credo poco nel 2028, anche perché se nel 2026 dovessero lanciare la prima senza, nel 2028 al massimo lanceranno la seconda senza equipaggio per testare le soluzioni ai problemi riscontrati con la prima del 2026.
Quando riusciranno a mandare di nuovo umani sulla Luna se ne può parlare. Credo che ci vorranno almeno altri 20 anni prima che gli umani arrivino su Marte. Quello che dice Musk serve solo per attirare nuovi azionisti
Ginopilot
09-09-2024, 08:19
Concordo, una volta che Starship sarà pronta è non manca molto, non ci vuole poi molto a spedirne una verso Marte.
Che poi abbia successo o meno è tutto da vedere ma le tempistiche sono fattibili.
Con equipaggio ci credo poco nel 2028, anche perché se nel 2026 dovessero lanciare la prima senza, nel 2028 al massimo lanceranno la seconda senza equipaggio per testare le soluzioni ai problemi riscontrati con la prima del 2026.
Evviva l'ottimismo. :mc:
Space X è già stata quotata?
:) : Marte, che figata!
:( : Con la Starship ? ma se esplodono tutte?
:) : ...come sei pessimista! e poi di qualcosa si dovrà pur morire!
Space X è già stata quotata?
Spero non lo sarà mai.
:( : Con la Starship ? ma se esplodono tutte?
Nei voli di test che servono appunto per testare che non esploda nei voli veri.
Tra l'altro l'ultima non è esplosa.
Evviva l'ottimismo. :mc:
Non è questione di ottimismo, è una questione pratica. Prima di certificare un vettore per il trasporto umano, la NASA richiede due missioni. E stiamo parlando di vettori che devono sostenere la vita degli astronauti per pochi giorni.
Pensa a un vettore che deve sostenere la vita per almeno 18 mesi, da e verso marte. Se i lanci possono avvenire con una cadenza ogni 18 mesi, la prima missione umana potrà essere effettuata in 5/6 anni, per cui il 2030.
Se nel 2026 riesce ad andare su marte e tornare, magari portando anche dei campioni, sarebbe già un risultato straordinario.
Ginopilot
09-09-2024, 14:40
Non è questione di ottimismo, è una questione pratica. Prima di certificare un vettore per il trasporto umano, la NASA richiede due missioni. E stiamo parlando di vettori che devono sostenere la vita degli astronauti per pochi giorni.
Pensa a un vettore che deve sostenere la vita per almeno 18 mesi, da e verso marte. Se i lanci possono avvenire con una cadenza ogni 18 mesi, la prima missione umana potrà essere effettuata in 5/6 anni, per cui il 2030.
Se nel 2026 riesce ad andare su marte e tornare, magari portando anche dei campioni, sarebbe già un risultato straordinario.
Appunto dicevo, direi più che altro impossibile. Date sparate a caso dal cazzaro.
Ginopilot
09-09-2024, 14:50
ma per quale motivo definirlo cazzaro? spacex non sta facendo quello che aveva promesso? il falcon 9 non è il miglior lanciatore attualemente disponibile? starship non si sta dimostrando il vettore piu' innovativo dai tempi del saturn v? così come il raptor e l'intero approccio votato alla scalabilità? avrà comportamenti bizzarri e uscite poco felici ma non si puo' negare quanto spacex abbia innovato negli ultimi 20 anni...
Evidentemente non segui spesso le sue dichiarazioni.
Ginopilot
09-09-2024, 15:26
diciamo che ha sempre messo sotto grandissima pressione i suoi teams, solo così è riuscito a fare con spacex quello che nessun altro è riuscito a fare dagli anni 60 ad oggi. Le date saranno disattese? probabile ma se devo scommetere su chi sarà a metterci lanciatore e navicella non ho dubbi che sarà Musk...
No, diciamo che spara continuamente cazzate che puntualmente vengono smentite. Non sono con SpaceX. Ormai anche i suoi seguaci stanno cominciando a capire il soggetto. Che sia fatto o meno.
tranquillo ci andranno col l'SLS e la starliner....
Ahahahahahha :asd:
P.s: a scanso di equivoci, ho capito l'ironia del messaggio e concordo :asd:
No, diciamo che spara continuamente cazzate che puntualmente vengono smentite. Non sono con SpaceX. Ormai anche i suoi seguaci stanno cominciando a capire il soggetto. Che sia fatto o meno.
Io direi una via di mezzo, cioè "cazzaro" secondo me è uno che proprio dice cose senza senso o false, in queste dichiarazioni di Musk la cazzata sta solo nella data troppo ottimistica.
Chiunque ha capito il soggetto, punta sempre alto con i tempi, c'è chi dice che è voluto per metter pressione e chi dice che è un inguaribile ottimista.
Ricordo che le finestre per raggiungere marte si aprono ogni 18 mesi, bisogna poi restare 6 mesi su Marte prima di ripartire.in realtà si aprono ogni 25/26 mesi, che è l'intervallo fra due opposizioni di Marte quando il pianeta è nel punto più vicino alla Terra, e di queste ce n'è una davvero utile (leggasi più vicina alla terra) ogni 15/17 anni...
Per capirci, nel 2026 NON c'è alcuna finestra plausibile per la partenza verso Marte, visto che l'opposizione di marzo 2027 sarà poco oltre i 100mln km (la peggiore da prima del 2000): certo, per una missione senza equipaggio, non ci sarebbe alcun problema di permanenza nello spazio. La migliore sarà nel settembre 2035, con Marte a meno di 57mln km, la migliore dal 2003 (che fu "sfruttata" da Mars Express). Portare l'uomo su Marte nel 2028? L'opposizione del 2029 sarà a 96mln km, quindi decisamente pessima: Musk, come al solito, le spara grosse; ci avrei creduto di più se avesse detto nel 2035, almeno avrebbe mostrato di far finta di sapere quali sono le finestre migliori di lancio....
Rubberick
09-09-2024, 20:25
se la vogliono rendere fattibile di continuo bisognerà trovare un modo per fare 100 milioni di km in modo molto veloce perché non si può sempre aspettare il momento più favorevole.
se la vogliono rendere fattibile di continuo bisognerà trovare un modo per fare 100 milioni di km in modo molto veloce perché non si può sempre aspettare il momento più favorevole.
Aspetta che telefono a Zefram Cochrane
ho letto da qualche parte che Boeing farà delle sonde per alimenti crioconservati (non proprio gelati quindi, ma comunque a base di Elio,
ma solo se riescono a risolvere il problema alle valvole, altrimenti la NASA affiderà a una famosa multinazionale questa realizzazione)
e che Elon trasporterà summarte anche queste
la sonda partirà singolarmente e c'è già una azienda di spot pubblicitari che sta realizzato il primevideo relativo, è tutto in corso, sapremo dettagli in seguito;
e che si impiegherà un modulo per riscaldare i pasti per il ristoro delle persone che affluiranno, anche questo modulo partirà singolarmente,
una partenza ogni finestra di lancio poi due partenze settimanali, visto il volume incrementato progressivamente di alimenti da consumare.
Si sa qualcosa:
1) sui test della sonda per i cibi crioconservati?
2) per il modulo/barbecue* che riscalderà le vivande per gli avventori summarte? Dicono che sarà completo di androide con grembiule e cappellino, in carrettino semovente
distribuirà anche i gelati (alla NASA, dove sono molto tradizionalisti, sembra che abbiano già votato per le fattezze:
dovevano decidere tra Frank Sinatra, Elvis Parsley e Domenico Modugno,
hanno scartato Elvis in quanto la società dei complottisti Elvis-relativi (Elvis Forever: EFE) potrebbe fare causa,
in quanto sostengono che Elvis sia vivo (con prove secretate sostengono che Elvis si trovi sul freddo Plutone, si sa... difficile da raggiungere, prove che presenterebbero in caso di processo,
e ne hanno i diritti di copyright ovunque e la NASA non vorrebbe rischiare una causa che si trascinerebbe per anni, visti i trasferimenti da e per Plutone, mentre il futuro è già molto molto molto molto molto più prossimo alle porte di Marte, quindi hanno scelto in maggioranza per il Modugno e con il relativo algoritmo AI (con modulo Nvidia) canterà la sua (per alcuni) celebre canzone "Nel Blu dipinto di blu", localizzata summarte ovviamente)
che si muoverà in diverse copie tra le principali località dimarte,
sembra che Donald Trump voglia anche lui partecipare per il futuro che verrà, e dovrebbe finanziare l'industria alimentare M.M.DOM (Mister Master Donald On Mars)
logo dell'industria sarà un Grafema in forma di Orecchio perforato, una specie di quattro ellissi (per la posizione di Marte, concentriche e variamente disgiunte, con un segno trasversale all'asse principale, ed incidentale,
e sono programmate anche per il pianeta le convention per il posto di Presidente, ovviamente, costui non si muove per nulla, aspira a presentarsi anche summarte, appoggiato da Elon Musk, così come ha promesso un posto a Musk qui per l'eventuale prossima presidenza USA, e Musk ricambia, a votare per Trump su Marte sarebbero in gran parte gli Androidi gelatài e rosticcieri, con AI, a parte i dibattiti che si stanno sollevando per la liceità del voto su Marte, con la paternità di chi? sospetti?)
comunque è già tutto progettato: strade, quartieri, palazzi, metropolitane, fogne, enti, marteporti e ci saranno sufficienti colonnine di ricarica per i mezzi elettrici, Tesla ovviamente,
e c'è anche una società assicurativa contestuale per i veicoli summarte nonchè polizze con assicurazione per i rischi del trasferimento,
di questa azienda mi pare ci sia già un'OPA in borsa, ma il nome è conosciuto solo a pochi, su cui faranno soldi soldi soldi, a breve.
Si comincia già a vociferare che ci saranno anche delle macchine boviniche NeuroArtificiali che produrranno tipo la carne sintetica, e anche latte sintetico, con silicio al posto del calcio,
e si produrrà anche brodo di ossa di macchine boviniche neuroartificiali, vista la similitudine con le ossa animali, anche qui silicio al posto del calcio, tutto già geneticamente ingegnerizzato,
sembra che il silicio sarà quello di chip inutilizzabili e che troveranno così un impiego prolifico, facendoli IN BRODO.
La ditta sarà la Bov-engineering (il nome sarà abbreviato in qualche modo, lo sapremo quando il CdA si riunirà nei prossimi giorni per il via libera al piano di sviluppo, già approvato, parliamo di installazioni summarte ovviamente), CEO ovviamente Musk.
*bisognerà vedere se riusciranno ad estrarre il metano damarte
Ginopilot
10-09-2024, 23:07
in realtà si aprono ogni 25/26 mesi, che è l'intervallo fra due opposizioni di Marte quando il pianeta è nel punto più vicino alla Terra, e di queste ce n'è una davvero utile (leggasi più vicina alla terra) ogni 15/17 anni...
Per capirci, nel 2026 NON c'è alcuna finestra plausibile per la partenza verso Marte, visto che l'opposizione di marzo 2027 sarà poco oltre i 100mln km (la peggiore da prima del 2000): certo, per una missione senza equipaggio, non ci sarebbe alcun problema di permanenza nello spazio. La migliore sarà nel settembre 2035, con Marte a meno di 57mln km, la migliore dal 2003 (che fu "sfruttata" da Mars Express). Portare l'uomo su Marte nel 2028? L'opposizione del 2029 sarà a 96mln km, quindi decisamente pessima: Musk, come al solito, le spara grosse; ci avrei creduto di più se avesse detto nel 2035, almeno avrebbe mostrato di far finta di sapere quali sono le finestre migliori di lancio....
Musk non ha mai capito nulla di ciò di cui parla. È un imprenditore, non uno scienziato.
Musk non ha mai capito nulla di ciò di cui parla. È un imprenditore, non uno scienziato.
Che sia un imprenditore e non uno scienziato mi sta bene, che non ci abbia mai capito nulla dubito visto che ha una laurea in fisica.
Ginopilot
11-09-2024, 11:33
Che sia un imprenditore e non uno scienziato mi sta bene, che non ci abbia mai capito nulla dubito visto che ha una laurea in fisica.
Non ha una laurea in fisica.
Non ha una laurea in fisica.
Ne ha una in fisica e una in economia, certo i diplomi USA sono un po' diversi dai nostri, sono tipo laurea breve.
cronos1990
11-09-2024, 11:50
Musk ha due Bachelor, in Economia e in Fisica, che corrispondono a delle Lauree. Di seguito un quote dalla wiki:
All'età di 19 anni, Musk viene accettato alla Queen's University a Kingston, Ontario. Nel 1992, dopo 2 anni alla Queen's University, si trasferisce all'Università della Pennsylvania, dove consegue dapprima un Bachelor of Science in economia, presso la Wharton School of the University of Pennsylvania, e poi un Bachelor of Arts in fisica al College of Arts and Sciences.[31][32]
Nel 1995, all'età di 24 anni, Musk si trasferisce in California per iniziare un dottorato in fisica applicata e scienza dei materiali alla Stanford University, ma si ritirò dopo 2 giorni per inseguire le sue aspirazioni imprenditoriali nelle aree di internet, energia rinnovabile ed esplorazione dello spazio.[33][34] Nel 2002, è diventato cittadino degli Stati Uniti D'AmericaMa ci sono altri link che confermano la cosa.
Ma anche non fossero delle lauree, si tratta comunque di corsi di studi che permettono a Musk di comprendere perfettamente certi concetti di astrofisica.
Così come si dimostra per l'ennesima volta che un certo tizio qui sul forum spara balle dandole per fatti certi senza neanche degnarsi di controllare, solo perchè le cose devono essere come gli saltano in mente sul momento :asd:
Musk ha due Bachelor, in Economia e in Fisica, che corrispondono a delle Lauree.
E ci sono altri link che confermano la cosa.
Ma anche non fossero delle lauree, si tratta comunque di corsi di studi che permettono a Musk di comprendere perfettamente certi concetti di astrofisica.
Così come si dimostra per l'ennesima volta che un certo tizio qui sul forum spara balle dandole per fatti certi senza neanche degnarsi di controllare, solo perchè le cose devono essere come gli saltano in mente sul momento :asd:
Cercando ho scoperto che in realtà ha anche altre due lauree, honoris causa queste però, in Design e in Ingegneria Aerospaziale :asd:
cronos1990
11-09-2024, 11:56
Per me può avere anche 50 lauree o nessuna.
Quello che non sopporto sono i soliti boriosi saccenti da forum, che solo perchè odiano o non sopportano certe cose gli danno sempre contro a prescindere. Che si inventano qualunque stronzata solo per avere ragione, sparano sentenze come se fossero verità assolute senza un briciolo d'appoggio ma poi pretendono link e documenti da altri, che anche quando li presentano trovano comunque il modo di dire che non vanno bene.
Certa gente non fa altro che inquinare la discussione sul forum, vuole solo alzare la voce e se fosse per me meriterebbe di essere bannata senza se e senza ma... previo che le regole non le faccio io sul forum, nè ho il compito di farle rispettare.
Verificare una cosa del genere è questione di una manciata di secondi su internet, non serve chissà quale capacità. E sono sicuro che l'utente in questione non perderà tempo a sminuire o a smentire (ovviamente senza alcuna base d'appoggio) anche questo banale fatto.
Aspetta che telefono a Zefram Cochrane
Senza scomodare la fantascienza, ci sono da tempo tecnologie che consentirebbero un viaggio più veloce, Rubbia un paio di decadi fa affermava che il suo motore a frammenti di fissione avrebbe permesso di raggiungere Marte in un mese e mezzo.
Avrebbe senso realizzare un sistema da lasciare permanentemente nello spazio che facesse la spola tra la Terra e Marte a cui "agganciare" i razzi come Starship.
La navetta avrebbe bisogno del propellente tradizionale per raggiungere il sistema di trasporto in orbita e di portare su come carico utile il combustibile necessario per il viaggio di andata e ritorno da Marte del sistema.
L'unico problema che mi viene in mente è a pericolosità nel trasporto del combustibile nucleare, se esplodesse il razzo che lo trasporta potrebbe essere un problema.
Non ha una laurea in fisica.
Da quel che leggo ha un "Bachelor of Art" in economia e uno in fisica.
Il titolo corrisponde ad un primo livello di laurea dopo 4 anni di corso.
Mi pare quindi che non sia sbagliato dire che ha una laurea in fisica.
Ha poi una laurea honoris causa in ingegneria aerospaziale, che naturalmente è un titolo onorifico dovuto ai risultati raggiunti con la sua azienda piuttosto che una vera a propria laurea.
Dubito fortemente che non sappia di cosa parla, anche perché vivere in mezzo a queste cose e a contatto con professionisti di altissimo livello fornisce di per se un certo livello di formazione.
Probabilmente se ha detto una sciocchezza è perché voleva dire una sciocchezza.
Musk non ha mai capito nulla di ciò di cui parla. È un imprenditore, non uno scienziato.
Musk ne sa a pacchi di ingegneria aerospaziale.
Ginopilot
11-09-2024, 12:13
Musk ha due Bachelor, in Economia e in Fisica, che corrispondono a delle Lauree. Di seguito un quote dalla wiki:
Ma ci sono altri link che confermano la cosa.
Ma anche non fossero delle lauree, si tratta comunque di corsi di studi che permettono a Musk di comprendere perfettamente certi concetti di astrofisica.
Così come si dimostra per l'ennesima volta che un certo tizio qui sul forum spara balle dandole per fatti certi senza neanche degnarsi di controllare, solo perchè le cose devono essere come gli saltano in mente sul momento :asd:
Bachelor of Science in economia e Bachelor of Arts in fisica.
Da quello che ho capito, la prima assomiglia piu' ad una triennale, la seconda e' una versione ancora piu' soft.
Dire che ha una laurea in fisica mi sembra esagerato. Oltretutto immagino che fosse perennemente fatto anche all'universita', come lo e' ora.
Ginopilot
11-09-2024, 12:14
Musk ne sa a pacchi di ingegneria aerospaziale.
Piu' che pacchi direi panetti :sofico:
Ginopilot
11-09-2024, 12:18
Dubito fortemente che non sappia di cosa parla, anche perché vivere in mezzo a queste cose e a contatto con professionisti di altissimo livello fornisce di per se un certo livello di formazione.
Probabilmente se ha detto una sciocchezza è perché voleva dire una sciocchezza.
Dai troppe cose per scontate. E' un imprenditore, quello che gli interessa e' far soldi con le aziende. Questa visione romantica di lui che discute di soluzioni tecniche con professionisti di altissimo livello, mi fa un po' sorridere.
Lo vedo piu' cosi':
https://www.youtube.com/watch?v=92jOgbkFtL4&ab_channel=RepublicOfWadiya
Da qui al 2026 Starship dovrà validare il concept di rifornimento in orbita per la missione lunare, in cui verrà l'anciata in orbita una starship, e poi tramite una decina di lanci di rifornimento con rendez vous in orbita con i tanker (altre starship) dovrà riempire i serbatoi di propellente sufficiente per completare la missione lunare dopodichè dovrà fare atterrare questa starship senza equipaggio sulla superficie lunare. (come test di validazione)
Ora: un dato di fatto che sembra controintuitivo è che serve molto più carburante per portare un'astronave dall'orbita terrestre al suolo lunare di quanto ne serva per portare un'astronave dall'orbita terrestre al suolo marziano.
Questo perchè una gran quantità di propellente va consumata per circolarizzare l'orbita una volta arrivati nel corpo celeste e altro propellente va consumato per l'atterraggio. Sulla Luna questo si ottiene bruciando propellente, su Marte usando l'aerobreaking atmosferico (+ una quantità minore di propellente).
In pratica una volta che starship sara in grado di fare il test di validazione che prevede l'atterraggio sulla Luna, vuol dire che sarà anche in grado di atterrare su Marte e a quel punto vista l'elevata cadenza prevista di lanci potrebbe essere una cosa ottenibile.
Quindi l'atterraggio su marte del 2026 non è così impensabile. Tutto un altro discorso per quello con equipaggio del 2028. C'è però da dire che se Starship mantiene le promesse e diventa un sistema in grado di essere lanciato 1 volta al giorno o più, l'evoluzione delle tecnologie spaziali sarà molto accelerata.
Ginopilot
11-09-2024, 13:29
se fosse interessato ai big money sarebbe rimasto nell'it e non avrebbe rischiato tanto con macchine elettriche e lanciatori...
E per quale ragione di grazia? :sofico:
Dai troppe cose per scontate. E' un imprenditore, quello che gli interessa e' far soldi con le aziende. Questa visione romantica di lui che discute di soluzioni tecniche con professionisti di altissimo livello, mi fa un po' sorridere.
Lo vedo piu' cosi':
https://www.youtube.com/watch?v=92jOgbkFtL4&ab_channel=RepublicOfWadiya
Secondo me non hai manco ben chiaro cosa faccia un imprenditore.
Secondo te un imprenditore è un mestire che uno può svolgere in qualsiasi campo: oggi faccio l'imprenditore nel campo meccanico e mi apro un'azienda che fa meccanica cnc e domani apro un'impresa che fa software.
Una persona che si sveglia la mattina e apre un'impresa in base a quello che si è sognato la notte senza nessuna conoscenza.
Beh mi dispiace ma sbagli di grosso, per aprire un'impresa di successo ci vogliono competenze tecniche, non tutte quelle necessarie all'impresa sia chiaro perchè poi ci si avvale di figure professionali, soci, ecc. per completare il know-how.
Ma non apri nulla senza avere una conoscenza del settore.
ragazzi è chiaro che Musk è un business angel che porta oltre al capitale il suo "faccione" (rete di conoscenza ed influenza) alle società in cui decide di investire
poi è chiaro che ti meccanica fisica astrofisica non sa una ceppa come è logico che sia è un socio di capitale il suo know how è far girare e apparire i miliardi non costruire oggetti, attività rispettabilissima ma non ramanziamo la sua figura Musk fà quello che fanno tutti le competenze che gli servono le compra altrimenti avrebbe almeno 20 lauree e 50 dottorati visto i suoi campi di interesse (siano essi fisici, metafisici o di angiosperme pentalobate varie)
Dai troppe cose per scontate. E' un imprenditore, quello che gli interessa e' far soldi con le aziende. Questa visione romantica di lui che discute di soluzioni tecniche con professionisti di altissimo livello, mi fa un po' sorridere.
Lo vedo piu' cosi':
https://www.youtube.com/watch?v=92jOgbkFtL4&ab_channel=RepublicOfWadiya
Cosa ci fa Elon Musk con la barba ? :confused:
.
.
.
.
Guardate che il Cybertruck l'ha progettato così lui, è davvero successo qualcosa del genere :asd:
Ginopilot
11-09-2024, 15:01
Secondo me non hai manco ben chiaro cosa faccia un imprenditore.
Secondo te un imprenditore è un mestire che uno può svolgere in qualsiasi campo: oggi faccio l'imprenditore nel campo meccanico e mi apro un'azienda che fa meccanica cnc e domani apro un'impresa che fa software.
Una persona che si sveglia la mattina e apre un'impresa in base a quello che si è sognato la notte senza nessuna conoscenza.
Beh mi dispiace ma sbagli di grosso, per aprire un'impresa di successo ci vogliono competenze tecniche, non tutte quelle necessarie all'impresa sia chiaro perchè poi ci si avvale di figure professionali, soci, ecc. per completare il know-how.
Ma non apri nulla senza avere una conoscenza del settore.
Non mi sbaglio.
ZeroSievert
11-09-2024, 16:39
Assumendo che il titolo di Musk sia equivalente ad una triennale italiana, la sola laurea in fisica a questi livelli al piú serve a comunicare meglio con i dipendenti o a guidare l'istinto imprenditoriale ma non é assolutamente sufficiente a dare alcun contributo al settore.
E anzi, a volte i fisici tendono a semplificare troppo problemi ingegneristici intrensicamente complicati.
Ginopilot
11-09-2024, 16:57
aspettiamo la tua azienda di veicoli elettrici e di lanciatori allora, ricordandoci che hanno dato per fallita tesla e spacex per i primi 10 anni buoni di sviluppo...
Quindi non avrebbe fatto meglio a restare nell’it. Grazie per stare dalla mia parte :sofico:
Non so molto su musk, quindi nel suo specifico caso potrebbe pure essere solo uno che mette i soldi nelle sue aziende senza conoscere la materia.
Tuttavia non facciamo l errore italiano di confondere la creazione di nuova conoscenza (brevetti e pubblicazioni su riviste scientifiche affermate) che richiedono si conoscenza dell esistente ma soprattutto tanta creatività, genialità e problem solving, con i risultati emessi dal sistema educativo formale come lauree e dottorati posseduti, in cui bastano memoria e tempo passato sui libri.
Per essere ancora più esplicito: a superare un esame universitario ci può riuscire pure chatgpt, la cui intelligenza è quella di un cane al livello attuale secondo quanto dichiarato dagli sviluppatori, per creare razzi e progettare un qualsiasi esperimento scientifico pubblicabile in qualsiasi materia chatgpt serve a zero...
Ginopilot
11-09-2024, 17:55
Non so molto su musk, quindi nel suo specifico caso potrebbe pure essere solo uno che mette i soldi nelle sue aziende senza conoscere la materia.
Tuttavia non facciamo l errore italiano di confondere la creazione di nuova conoscenza (brevetti e pubblicazioni su riviste scientifiche affermate) che richiedono si conoscenza dell esistente ma soprattutto tanta creatività, genialità e problem solving, con i risultati emessi dal sistema educativo formale come lauree e dottorati posseduti, in cui bastano memoria e tempo passato sui libri.
Per essere ancora più esplicito: a superare un esame universitario ci può riuscire pure chatgpt, la cui intelligenza è quella di un cane al livello attuale secondo quanto dichiarato dagli sviluppatori, per creare razzi e progettare un qualsiasi esperimento scientifico pubblicabile in qualsiasi materia chatgpt serve a zero...
E questo che c’entra con musk?
C entra nel senso che i documenti formali educativi che musk o chiunque altro ha o non ha non sono un elemento valido nel giudicare la sua preparazione in materia di creazione di nuovi brevetti per i razzi spaziali
Ginopilot
11-09-2024, 18:25
C entra nel senso che i documenti formali educativi che musk o chiunque altro ha o non ha non sono un elemento valido nel giudicare la sua preparazione in materia di creazione di nuovi brevetti per i razzi spaziali
E che brevetti avrebbe creato lui?
Quindi non avrebbe fatto meglio a restare nell’it. Grazie per stare dalla mia parte :sofico:
Comprensione del testo: 3 :asd:
Ginopilot
11-09-2024, 18:40
Comprensione del testo: 3 :asd:
Prova a rileggere più volte :sofico:
E che brevetti avrebbe creato lui?
I razzi riusabili di SpaceX sono senz altro coperti da brevetto, come letteralmente qualsiasi cosa nuova commercialmente rilevante
Ginopilot
11-09-2024, 20:33
I razzi riusabili di SpaceX sono senz altro coperti da brevetto, come letteralmente qualsiasi cosa nuova commercialmente rilevante
E sei convinto li abbia inventati lui e non chi lavora in SpaceX?
I brevetti di una azienda sono da imputare al ceo o ai tecnici che ci hanno lavorato?
ZeroSievert
11-09-2024, 21:06
Non so molto su musk, quindi nel suo specifico caso potrebbe pure essere solo uno che mette i soldi nelle sue aziende senza conoscere la materia.
Tuttavia non facciamo l errore italiano di confondere la creazione di nuova conoscenza (brevetti e pubblicazioni su riviste scientifiche affermate) che richiedono si conoscenza dell esistente ma soprattutto tanta creatività, genialità e problem solving, con i risultati emessi dal sistema educativo formale come lauree e dottorati posseduti, in cui bastano memoria e tempo passato sui libri.
Per essere ancora più esplicito: a superare un esame universitario ci può riuscire pure chatgpt, la cui intelligenza è quella di un cane al livello attuale secondo quanto dichiarato dagli sviluppatori, per creare razzi e progettare un qualsiasi esperimento scientifico pubblicabile in qualsiasi materia chatgpt serve a zero...
Mi sa che hai zero idea di come funziona un dottorato (e probabilmente anche di una laurea se pensi che un'intelligenza di livello cane sia sufficiente o che non serva avere capacità di problem solving ad ottenere il titolo di fisico od ingegnere).
Buona fortuna ad inventare qualcosa di innovativo nel campo dell'ingegneria aerospaziale senza un'eccellente formazione accademica. O di fare "pubblicazioni scientifiche" senza un dottorato. E, per quanto non tutti abbiamo la capacità "cane" di prenderla, una laurea triennale in fisica é comparabile al piú ad un'introduzione.
Ma se la FAA li obbliga a stop annuali, spinta immagino da associazioni ambientaliste finanziate dalle lobbies concorrenti, e i Democratici continuano a non muovere un dito, rischiano di arrivarci prima i cinesi a questi risultati.
Mi sa che hai zero idea di come funziona un dottorato (e probabilmente anche di una laurea se pensi che un'intelligenza di livello cane sia sufficiente o che non serva avere capacità di problem solving ad ottenere il titolo di fisico od ingegnere).
Buona fortuna ad inventare qualcosa di innovativo nel campo dell'ingegneria aerospaziale senza un'eccellente formazione accademica. O di fare "pubblicazioni scientifiche" senza un dottorato. E, per quanto non tutti abbiamo la capacità "cane" di prenderla, una laurea triennale in fisica é comparabile al piú ad un'introduzione.Il dottorato è basato proprio sul problem solving e sulla progettazione di esperimenti (ovvio che un ia non potrebbe farcela) i test universitari e il grosso degli esami universitari, sfortunatamente no. Per chi ha un' azienda grossa, come musk, la capacità sperimentale può essere acquisita sul campo interagendo direttamente con gli scienziati della sua azienda, che sono quindi stati in effetti i suoi tutor e docenti, senza bisogno di un percorso formale.
@ginopilot in realtà non ho basi ne per affermare che musk abbia contribuito ai brevetti di space x, né per escluderlo. Non sono io ad aver fatto l'affermazione, quindi non sono io a dover dimostrare nulla. Sono al contrario diversi utenti di questo thread che hanno detto che musk non c entra nulla coi brevetti delle sue aziende e ha solo messo i soldi.
Personaggio
18-09-2024, 02:25
Evviva l'ottimismo. :mc:
Starship nel 2025 deve essere pronta, ha la scadenza con la nasa, una volta pronta può andare già su marte e "sprecarne" una anche solo per provanon vedo dove sia il problema, anzi probabilmente usarà lo stesso approccio a prototipi che ha sempre usato. Capace pure che nel primo viaggi ne mandi più di una con configurazioni diverse per fare più test possibili registrando i dati dei primi fallimenti
:) : Marte, che figata!
:( : Con la Starship ? ma se esplodono tutte?
:) : ...come sei pessimista! e poi di qualcosa si dovrà pur morire!
è il sistema di test che ha sempre usato spacex, produzione in serie di prototipi che si esplodono ma registrano una montagna gi dati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.