PDA

View Full Version : Microsoft fa il punto sull'adozione dell'IA generativa: l'Italia è indietro in UE, che a sua volta è ben lontana da USA e Cina


Redazione di Hardware Upg
06-09-2024, 14:07
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/data/microsoft-fa-il-punto-sull-adozione-dell-ia-generativa-l-italia-e-indietro-in-ue-che-a-sua-volta-e-ben-lontana-da-usa-e-cina_130458.html

L'IA? In Italia siamo ancora indietro sull'adozione. Se le grandi aziende stanno già investendo, le PMI rimangono titubanti. Servono investimenti su tecnologia, ma soprattutto competenze. La ricetta in 7 punti per dare una spinta all'ecosistema italiano

Click sul link per visualizzare la notizia.

GianMi
06-09-2024, 14:26
Un'articolo di Forbes di qualche giorno fa da una visione un po' meno pessimistica: https://forbes.it/2024/09/02/ia-italia-paesi-europei-adottata/

UtenteHD
06-09-2024, 14:55
Eh e' un pelino diversa l'idea dell'altro articolo.
Boh come a volte accade si hanno notizie contrastanti, boh..
Pero' se questo articolo e' secondo MS, allora avrebbe senso la discrepanza di opinioni, se la maggioranza non usa quella di MS, ma un'altra o Open, allora i conti dell'altro articolo potrebbero tornare..

Jackaos
06-09-2024, 15:04
Si limita la fuga dei cervelli o la figa nei cervelli?

ciop71
06-09-2024, 15:47
E' tutto bellissimo ma alla fine questa IA generativa serve veramente a tutte le aziende? Cosa mi da in più?
In Italia molte PMI secondo me faticano a capire che vantaggi potrebbero avere dall'IA, spesso i costi superano i potenziali benefici.
Ho partecipato a qualche presentazione e mi sono sembrate molto fumo e poco arrosto, potrebbe essere ancora un limite di chi presenta i prodotti che fatica ancora a proporli.
Non sono contro l'IA ma anzi concordo con il pensiero che in futuro entrerà a far parte delle nostre vite in maniera sempre maggiore, però attualmente fatica ad essere "venduta".

frankie
06-09-2024, 16:59
Sono d'accordo con ciop71. Bella l'IA generativa (di cosa poi?), ma serve veramente a tutti?
Adesso sembra che debba essere applicata a tutto.
L'unica cosa che vuole microsoft è che sia generativa di profitto.

TorettoMilano
06-09-2024, 17:29
l'IA la puoi inserire dove ti pare per automatizzare processi in modo preciso e veloce, da sempre mi interfaccio con persone i quali non sanno un ca**o del loro lavoro e mi capita di doverglielo insegnare semplicemente ricavando le informazioni dal web e/o usando la logica più bassa (tipo 1+1).
a interfacciarmi con una IA dedicherei un millesimo delle energie e eviterei inutili nervosismi e incomprensioni.
con questo auspico comunque si trovi una soluzione per le continue perdite di lavoro causate dalla IA

jepessen
06-09-2024, 18:54
E' tutto bellissimo ma alla fine questa IA generativa serve veramente a tutte le aziende? Cosa mi da in più?
In Italia molte PMI secondo me faticano a capire che vantaggi potrebbero avere dall'IA, spesso i costi superano i potenziali benefici.
Ho partecipato a qualche presentazione e mi sono sembrate molto fumo e poco arrosto, potrebbe essere ancora un limite di chi presenta i prodotti che fatica ancora a proporli.
Non sono contro l'IA ma anzi concordo con il pensiero che in futuro entrerà a far parte delle nostre vite in maniera sempre maggiore, però attualmente fatica ad essere "venduta".

Come tutti gli strumenti, devi capire quale sia quello giusto per te e come puoi utilizzarlo...

Data l'ignoranza informatica in Italia non mi stupirei se la maggior parte di chi prende le decisioni nelle PMI pensi che l'IA serva solo a generare immagini tipo "papera che spara a pikachu in ambientazione cyberpunk"...

Io qualche mese fa ho provato copilot per programmare, e dopo qualche giorno a cercare di capire l'andazzo ho fatto l'abbonamento perche' e' troppo comodo, e appena ritorno a lavoro dalla malattia devo fare una presentazione ai miei capi perche' voglio prendere qualche altro abbonamento da dare alle altre persone del mio gruppo... Impiego minuti a fare cose per cui prima impiegavo ore, come scrivere test unitari sensati, definire il layout delle interfacce grafiche etc... Insomma, tutta quella cosa di bassa manovalanza che non dà il vero valore aggiunto (la logica), ma che deve essere fatta e che prende un sacco di tempo...

Analogamente, mia moglie impiega molto meno tempo a fare le slide per le lezioni a scuola, adesso che con Powerpoint c'e' la funzione Designer che ti genera il layout delle slide in base a quelle gia' presenti, cosi' si concentra solo su quello che deve scrivere e non su come impostare i paragrafi e le immagini...

GiGBiG
07-09-2024, 00:31
In passato si immaginava l'AI come qualcosa di quasi magico che sarebbe arrivato in nostro aiuto o per distruggerci brutalmente.
Oggi stiamo assistendo ad una corsa all'adozione delle AI per risparmiare soldi e "non restare indietro", sapendo benissimo che ciò comporterà un aumento impressionante della disoccupazione, ma pare che questo sia un problema secondario.
...e poi ci distruggerà perché non vorrà più essere sfruttata senza benefit.

Che tristezza...

jepessen
07-09-2024, 09:23
In passato si immaginava l'AI come qualcosa di quasi magico che sarebbe arrivato in nostro aiuto o per distruggerci brutalmente.
Oggi stiamo assistendo ad una corsa all'adozione delle AI per risparmiare soldi e "non restare indietro", sapendo benissimo che ciò comporterà un aumento impressionante della disoccupazione, ma pare che questo sia un problema secondario.
...e poi ci distruggerà perché non vorrà più essere sfruttata senza benefit.

Che tristezza...

Sta storia del "rimarremo tutti senza lavoro" si ripresenta puntualmente ogni volta che una nuova tecnologia prende piede...


Le macchine a vapore toglieranno il lavoro a tutti quei poveri agricoltori e lavoratori manuali!!!!
Le macchine termiche faranno morire di fame tutti gli agricoltori (again) e faranno morire di fame tutti i trasportatori!!!
I negozi di 'qualsiasi cosa fatta in maniera industriale' faranno fallire tutti gli artigiani...
Aaaaahhhh sono arrivati i computer, finiremo tutti per strada perche' faranno tutto loro....
Che e' sta magia dei CAD? Ormai gli architetti non servono piu'!!!
Che e' sto photoshop? I grafici resteranno tutti a casa!!!
E via di questo passo...


E ogni volta non c'e' stata la crisi esistenziale...

l'IA e' semplicemente uno strumento, e viene utilizzato come tale, finiamola di fare sempre allarmismi apocalittici manco fosse l'asteroide...

TorettoMilano
07-09-2024, 09:28
Sta storia del "rimarremo tutti senza lavoro" si ripresenta puntualmente ogni volta che una nuova tecnologia prende piede...


Le macchine a vapore toglieranno il lavoro a tutti quei poveri agricoltori e lavoratori manuali!!!!
Le macchine termiche faranno morire di fame tutti gli agricoltori (again) e faranno morire di fame tutti i trasportatori!!!
I negozi di 'qualsiasi cosa fatta in maniera industriale' faranno fallire tutti gli artigiani...
Aaaaahhhh sono arrivati i computer, finiremo tutti per strada perche' faranno tutto loro....
Che e' sta magia dei CAD? Ormai gli architetti non servono piu'!!!
Che e' sto photoshop? I grafici resteranno tutti a casa!!!
E via di questo passo...


E ogni volta non c'e' stata la crisi esistenziale...

l'IA e' semplicemente uno strumento, e viene utilizzato come tale, finiamola di fare sempre allarmismi apocalittici manco fosse l'asteroide...

l'IA e i robot e la stampa 3d ci stanno diminuendo lavoro e personalmente non ci vedo nulla di allarmista se gestito con metodo. del resto è meglio lavorare per vivere o svolgere i propri hobby per dovere e diletto?
dovessimo fare una statistica immagino almeno l'80% dei lavori siano ripetivi e semplici, quindi facilmente sostituibili da robot e IA nel breve

WarDuck
07-09-2024, 09:46
Sta storia del "rimarremo tutti senza lavoro" si ripresenta puntualmente ogni volta che una nuova tecnologia prende piede...


Le macchine a vapore toglieranno il lavoro a tutti quei poveri agricoltori e lavoratori manuali!!!!
Le macchine termiche faranno morire di fame tutti gli agricoltori (again) e faranno morire di fame tutti i trasportatori!!!
I negozi di 'qualsiasi cosa fatta in maniera industriale' faranno fallire tutti gli artigiani...
Aaaaahhhh sono arrivati i computer, finiremo tutti per strada perche' faranno tutto loro....
Che e' sta magia dei CAD? Ormai gli architetti non servono piu'!!!
Che e' sto photoshop? I grafici resteranno tutti a casa!!!
E via di questo passo...


E ogni volta non c'e' stata la crisi esistenziale...

l'IA e' semplicemente uno strumento, e viene utilizzato come tale, finiamola di fare sempre allarmismi apocalittici manco fosse l'asteroide...

Mah, diciamo che nel momento in cui con l'IA generativa qualcuno pensa di poter sostituire la creatività umana, un po' di preoccupazione c'è.

Certo, sostituire la man bassa di presunti programmatori con lauree più disparate (lettere/filosofia/economia/gestionale) che copia-incollano da Stack Overflow fa risparmiare ancora più soldi e tempo a società di consulenza che spennano i propri clienti per il nulla cosmico.

djfix13
07-09-2024, 15:13
ma in un mondo devo c'è il Vero lavoro, industrie, servizi, medicina... questa AI generativa a che ca... serve?
devo ancora capire un operaio dov al usa e il corriere di Amazon quando ne ha il tempo... io stesso che la trovo su Photoshop la uso sì e no 5 volte al mese e quando voglio fare qualcosa spesso non fa quello che desidero ed ho in testa.

GiGBiG
07-09-2024, 23:49
dovessimo fare una statistica immagino almeno l'80% dei lavori siano ripetivi e semplici, quindi facilmente sostituibili da robot e IA nel breve

Esatto, e via a casa l'80% dei lavoratori! Per carità, alcuni se lo meritano, ma altri anche no! Sarebbe un disastro su tutti i fronti soprattutto perché non ci sarebbe il tempo per "inventare" altri lavori e la struttura socio-economica non è nemmeno lontanamente pronta per un tale esercito di disoccupati.

In realtà non sono (solo) gli allarmisti a dirlo, ma anche persone più qualificate si sono espresse in merito, arrivando a dire che entro pochi anni pure i programmatori non serviranno più, e io lo sono, scusate se mi preoccupo! Ho abbastanza chiaro ciò di cui sto parlando, e se non succederà tra 5-10 anni sarà tra 15. Mia moglie poi è insegnante di lingue: chi glielo farà fare alla prossima infornata di esseri umani di sbattersi con i corsi di lingue se avranno un traduttore simultaneo efficientissimo.... e con la loro stessa identica voce?!
Invece di evolverci regrediremo perché avremo qualcuno che farà tutto per noi: avremo più tempo per gli hobby, certo, ma come la mettiamo con la bolletta? Tutti parassiti mantenuti dallo stato? Rabbrividisco all'idea.

Provate a leggervi "L'uomo variabile" di Philip Dick, lui ci ha visto lungo sotto molti aspetti.

GiGBiG
08-09-2024, 00:34
ma in un mondo devo c'è il Vero lavoro, industrie, servizi, medicina... questa AI generativa a che ca... serve?
devo ancora capire un operaio dov al usa e il corriere di Amazon quando ne ha il tempo... io stesso che la trovo su Photoshop la uso sì e no 5 volte al mese e quando voglio fare qualcosa spesso non fa quello che desidero ed ho in testa.

Cosa sarebbe il "vero" lavoro?
Un operaio potrà essere sostituito da un robot, il corriere da un altro robot. Un grafico/illustratore/modellatore serio non servirà più perché le AI genereranno la qualunque (ora siamo solo all'inizio), attori, cameraman, doppiatori etc non serviranno più (idem).
L'obiettivo delle aziende è massimizzare le entrate: quando dici ad un boss d'azienda che può risparmiare soldi non capisce più niente... e il mondo gira intorno al denaro, se si intravvede una fonte di guadagno grazie a nuove tecnologie plausibili si farà di tutto per perfezionarle.

Era un mio sogno d'infanzia poter fare amicizia con una AI, ma da quando il mio cervello ha cominciato a ragionare a lungo termine ho capito che poteva essere un problema. Quando ChatGPT è stato buttato in faccia al Signor Rossi ero tra l'allibito ed il perplesso... non eravamo pronti! E non lo saremo per lungo, lunghissimo tempo. Siamo ancora qui che cerchiamo di capire come usare bene internet e ci viene sparato in faccia uno strumento ancora più potente (e di conseguenza pericoloso) come l'AI!
Io speravo che arrivasse gradualmente, ad esempio con le navette autonome e poi con altro, ma allo stato attuale il mondo intero è in tumulto per far fare alle AI qualsiasi cosa.
Se accendi un fuoco al lato di un bosco perdi qualche albero ma li ripristini in poco tempo, ma se accendi fuochi ovunque l'incendio non lo controlli più, soprattutto se c'è più gente che ci butta sopra benzina di quella che cerca di domare l'incendio.

Io la vedo così, non ho molta fiducia nel buon senso delle persone.

fabius21
08-09-2024, 05:20
Chi non utilizza adeguatamente questi strumenti, prima o poi succede che non si è più capaci di fare la O con un bicchiere :|

euscar
08-09-2024, 15:02
A proposito di fuga dei cervelli, proprio oggi su un quotidiano della mia regione ci sta questo articolo "Fuga dei cervelli, numeri record (https://www.ladige.it/cronaca/2024/09/08/fuga-dei-cervelli-numeri-record-nel-2023-ben-1-570-giovani-sono-andati-all-estero-1.3873412)".

E sarà sempre peggio finché ci saranno stipendi da fame e prospettive legate alla IA, altro che parlare di politica industriale per l'IA: serve investire nella formazione, anche a livello aziendale; non si può pretendere sempre di trovare tecnici già competenti, la scuola non è in grado di formarli tutti!