View Full Version : Da 13700KF a Ryzen 9 7950x o 14700Kf?
lospartano
05-09-2024, 12:07
Salve,
possiedo un PC assemblato con Intel I7 13700KF + MB Gygabyte z790 + DeepCool AK400 ZERO DARK PLUS + 2x16 Gb Corsair Vegeance RGB.
Visto che ci sono stati gli aggiornamenti dei BIOS che hanno limitato la potenza delle CPU Intel per evitare problemi di danneggiamento ed ho notato un calo di circa il 10% di prestazioni, sto optando per cambiare la mia 13700KF e passare ad una 14700KF o ad una CPU Ryzen 9 7950X.
Per quanto riguarda il 14700KF penso che mi ritroverei ad avere le stesse problematiche del 13700KF, ossia di prestazioni inferiori rispetto a quelle riportate nei benchmark che si trovano online.
Mi interesserebbe il 7950x che costa di più ma è superiore al 13700KF soprattutto nei render, che sono quelli che mi interessano di più, ma vedo che è un processore che riscalda molto.
Pertanto ho fatto una ricerca online ed ho visto un articolo in cui è scritto che disattivando Core Performance Boost (CPB) e Precision Boost Overdrive (PBO) le temperature scendono notevolmente, anche se si ha un calo di prestazioni di circa il 10% con applicazioni che richiedono carichi pesanti, mentre il calo di prestazioni con applicazioni che non richiedono grossi carichi è dell'1-2%.
N.B: ovviamente nel caso in cui optassi per ryzen, sostituirò l'intero sistema (MB+CPU+Dissipatore+RAM). La cosa che per me è imprescindibile è l'utilizzo di un dissipatore ad aria (NON userò mai un AIO).
Voi cosa mi consigliate?
ninja750
05-09-2024, 14:36
Visto che ci sono stati gli aggiornamenti dei BIOS che hanno limitato la potenza delle CPU Intel per evitare problemi di danneggiamento ed ho notato un calo di circa il 10% di prestazioni
:eek:
per il tuo quesito ti basta sapere che una volta montata la cpu puoi limitare nel bios quanto vuoi il parametro PPT per farla scaldare e consumare quanto preferisci, questo abbinato ad undervolt via curve optimizer
celsius100
05-09-2024, 16:01
Ciao
Anche le cpu intel serie14K.han lo stesso problema della tua
Tutte le cpu di una certa fascia consumano e vadano c'è poco da fare
https://www.hwupgrade.it/articoli/6640/38.jpg
Gli i9 da quel punto di vista quelle che consumano di gran lunga di più
Che budget avresti a disposizione x cpu e scheda madre?
Prenderei un dissipatore a liquido poi in ogni caso
Che ram usi ora?
lospartano
05-09-2024, 17:57
:eek:
per il tuo quesito ti basta sapere che una volta montata la cpu puoi limitare nel bios quanto vuoi il parametro PPT per farla scaldare e consumare quanto preferisci, questo abbinato ad undervolt via curve optimizer
A me interessa capire se limitando la "CPU" riesco ad utilizzarla con un dissipatore ad aria e senza perdere troppo a livello prestazionali (un 5% è tollerabile)
Ciao
Anche le cpu intel serie14K.han lo stesso problema della tua
Tutte le cpu di una certa fascia consumano e vadano c'è poco da fare
https://www.hwupgrade.it/articoli/6640/38.jpg
Gli i9 da quel punto di vista quelle che consumano di gran lunga di più
Che budget avresti a disposizione x cpu e scheda madre?
Prenderei un dissipatore a liquido poi in ogni caso
Che ram usi ora?
Il dissipatore a liquido NON lo userò mai ed è qui che nasce il problema. Io voglio utilizzare SOLO dissipatori ad aria e devo essere sicuro che non avrò problemi ad utilizzare la CPU nei rendering.
Non è una questione di consumi energetici... è ovvio che se faccio rendering consumerà di più, ma il mio obiettivo è risparmiare tempo. Ovviamente non voglio spendere troppo, per questo per la CPU avrei optato al max per una 7950x che si trova per circa 480 euro.
Tenete presente che NON sono interessato a fare overclock.
Per quanto riguarda la memoria, ho 32 GB DDR4 da 3600 Mhz, ma se la cambio passerò a 64 GB DDR4 o DDR5 a seconda della scheda madre che acquisterò.
celsius100
06-09-2024, 00:27
Anche un dissipatore serio ad aria va bene, D15/assassin IV x intenderci
Puoi ottimizzare l'efficienza energetica agendo sui powerlimit e l'offset
Cmq di suo un 7950X x le prestazioni che da consuma poco, scaldare scalda ma è normale x cpu così potenti e cmq son progettati x gestire i 95 gradi
Co sarebbe il 9950X appena uscito che fa ancora meglio ma negli shop si paga il prezzo novità, nn conviene
Si le ram servirebbero x forza ddr 5 in questo caso
lospartano
06-09-2024, 17:33
Anche un dissipatore serio ad aria va bene, D15/assassin IV x intenderci
Puoi ottimizzare l'efficienza energetica agendo sui powerlimit e l'offset
Cmq di suo un 7950X x le prestazioni che da consuma poco, scaldare scalda ma è normale x cpu così potenti e cmq son progettati x gestire i 95 gradi
Co sarebbe il 9950X appena uscito che fa ancora meglio ma negli shop si paga il prezzo novità, nn conviene
Si le ram servirebbero x forza ddr 5 in questo caso
Più che il 9950x, ho rivolto lo sguardo al 9900x, che ha lo stesso prezzo del 7950x ed, a quanto pare, le temperature di esercizio di quest'ultimo sono più basse
celsius100
07-09-2024, 10:57
Però su lavori pesantuccu 2core/4thread in meno si notano
A quel punto andrei di 7950X
lospartano
08-09-2024, 09:26
Però su lavori pesantuccu 2core/4thread in meno si notano
A quel punto andrei di 7950X
Sto valutando bene le due soluzioni...
unnilennium
08-09-2024, 10:21
Le Cpu amd serie 9xxx sono appena uscite, se riesci ad aspettare, potrebbero subire qualche calo ulteriore di prezzo, che ora è alto perché sono davvero appena uscite. Il 9950x dal punto di vista del consumo e un gioiellino, e aspettando sicuramente avrai possibilità di sfruttare anche gli aggiornamenti che migliorano le performance su Windows, e gli aggiornamenti del Bios delle schede madri che risolvono qualche piccolo problema di gioventù. Se non puoi aspettare, il 7950x e la cpu da prendere, cercando poi di ottimizzare la configurazione al meglio per gestire i consumi ed il calore, sul forum troverai ottime guide e persone disposte ad aiutarti nell'impresa.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
09-09-2024, 22:24
A me interessa capire se limitando la "CPU" riesco ad utilizzarla con un dissipatore ad aria e senza perdere troppo a livello prestazionali (un 5% è tollerabile)
Ho assemblato a luglio un pc basato su 7950x, dissipatore ad aria Thermalright Phantom Spirit 120, con Cinebench R23 multi arriva a 37500, non so quanto sia il massimo per un 7950x stock. HwInfo indica 220w di PPT per cui poco meno dei 230w massimi.
Io lo uso per sviluppo sw, foto e video. benchmark a parte la temp massima di 90 l'ho vista con DaVinci.
Ho solo cambiato le ventole standard con delle Artctic P12 max che sono molto più silenziose
lospartano
19-09-2024, 00:12
Mi sono fatto un po' di conti e vorrei un vostro parere.
Vendendo i miei componenti, mi costa circa 200 euro passare:
da I7 13700KF --> a I7 14700KF
da RTX 4060 --> a RTX 4060TI
da AK400 Zero Dark+ --> a Thermalright Peerless Assassin 120
da Alimentatore 600W 80+ Gold --> a Alimentatore 700W 80+ Gold
Mi costa circa 500 euro passare ad un Ryzen 9 7950x, visto che dovrei cambiare anche la scheda madre e la ram.
Penso che il rapporto prezzo/prestazioni sia indubbiamente a vantaggio del 14700KF. Che ne pensate?
celsius100
19-09-2024, 07:54
Le cpu serie 13 e 14 ancora in giro.possono essere difettose, eviterei di considerarle
lospartano
19-09-2024, 11:17
Le cpu serie 13 e 14 ancora in giro.possono essere difettose, eviterei di considerarle
Da quel che ho letto, più che difettose, se messe in condizioni di operare senza limiti di tensione si degradano velocemente e possono arrivare alla rottura.
L'aggiornamento del microcode effettuato da Intel a mezzo aggiornamento BIOS ha messo un limite a queste richieste di alta tensione e, di contro, ha tagliato le prestazioni di un buon 10% da quanto ho rilevato personalmente sul 13700KF, quindi credo che il problema non sussista, se non operando degli O.C. a cui NON sono interessato.
Detto ciò, come scritto, con soli 200 euro di differenza potrei avere processore con circa il 15% di prestazioni in più, una scheda video con circa il 15% di prestazioni in più, un alimentatore più prestante (100W in più), un dissipatore più prestante (dovrebbe abbassare le temperature di circa 5° per quanto visto nei test su processori di 14° generazione Intel).
Passare al 7950x mi permetterebbe di avere una CPU con circa il 26% di prestazioni in più (quindi l'11% in più rispetto al 14700K) e tutto il resto sopra citato, ma con esborso di 500 euro di differenza.
A conti fatti, l' 11% di prestazioni in più rispetto al 14700K non valgono 300 euro secondo me. C'è poi da considerare che se il 14700K dovesse bruciarsi, Intel te lo sostituirebbe e, comunque, con i 300 euro di differenza arriveresti comunque a comprare (quasi) una nuova CPU di fascia alta.
celsius100
19-09-2024, 14:11
https://www.hwupgrade.it/articoli/6655/38.jpg
I problemi dei serie14 sono anche legati ai consumi elevati
Se vengono limitati i power stage allora si limitano anche le prestazioni
E di fatto la serie14 e un overlcock della serie13
Quindi tanto vale rimanere con quel che già hai
Se vuoi aggiornare ti conviene passare ad un 7900X o più sul am5
Non vedo alternative convincenti lato Intel, assumendo che i problemi siano risolti ma nn ci sono cmq ancora certezze
lospartano
19-09-2024, 19:41
https://www.hwupgrade.it/articoli/6655/38.jpg
I problemi dei serie14 sono anche legati ai consumi elevati
Se vengono limitati i power stage allora si limitano anche le prestazioni
E di fatto la serie14 e un overlcock della serie13
Quindi tanto vale rimanere con quel che già hai
Se vuoi aggiornare ti conviene passare ad un 7900X o più sul am5
Non vedo alternative convincenti lato Intel, assumendo che i problemi siano risolti ma nn ci sono cmq ancora certezze
I consumi non sono un problema, anche perchè la CPU non lavorerà sempre al massimo delle capacità.
Oltretutto, se prendi una CPU che ha alte prestazioni devi mettere in conto comunque un consumo maggiore (anche il 7950x non scherza con i consumi). Un po' come quando si prende una macchina che ha 300 Cv... se la spremi consuma parecchio, ma se ti metti a 130 Km/h in autostrada i consumi saranno sicuramente più bassi.
Al contrario, mi preoccupano le temperature visto che dovrei usare un dissipatore ad aria...
Comunque non sono d'accordo su quanto detto rispetto alla serie 14 Intel. Anche se gli altri processori della serie 14 sono di fatto una specie di O.C., il 14700k è l'unico che rispetto al predecessore 13700k offre 4 E-core in più! quindi non è solo un aumento di frequenza.
Il 7900x lo vedo come un downgrade rispetto al 13700kF, quindi non lo prendo neppure in considerazione.
Sto valutando se rimanere sul 13700KF o se passare al 14700K, ma degli AMD solo il 7950x mi piace, ma il costo per il passaggio alla piattaforma AMD, secondo me, non è giustificato dall'aumento del 26% di prestazioni in multicore, quindi quest'ultima opzione è sicuramente scartata.
Aggiungo una cosa: sono passato da Intel ad AMD all'epoca del Ryzen 7 1800X, poi sono passato al Ryzen 7 3800X ed infine al Ryzen 7 5800x e devo dire che da quando sono tornato ad Intel con il 13700K, scartando il 7800x, il balzo prestazionale dal 5800x è stato ENORME.
antimo78
19-09-2024, 19:46
io sono attratto dal 13900f (che di fatto è un 14900f con 2-300mhz in meno)
il 13900f a 377 euro nuovo da un venditore affidabile... è attualmente la migliore opportunità di upgrade per chi ha una piattaforma ddr4 e sk1700 (se hai le ddr5 è meglio passare ad AMD)
certo che mi rimane il DUBBIO sull'affidabilità dei 13-14 e soprattutto sulla "onesta" di intel che ha tutto l'interesse a minimizare il problema:sofico:
lospartano
19-09-2024, 19:49
da quel che ho visto nei benchmark, il 14700K è superiore al 13900F ed ha praticamente lo stesso prezzo
antimo78
19-09-2024, 20:31
nel tuo caso... che hai gia delle ddr5 ti consiglio:
ASUS TUF GAMING B650M-E circa 150 euro
Ryzen 9 7900x a circa 300 euro
antimo78
19-09-2024, 20:41
da quel che ho visto nei benchmark, il 14700K è superiore al 13900F ed ha praticamente lo stesso prezzo
il 14700k ha frequenze, consumi e temperature + alte e - affidabilità .... poi ci devi mettere un dissip a liquido che ti costa altri 70-80 euro... e con i nuovi bios ha perso + prestazioni...
il 14700k è + veloce del 13900f ma hai + problemi:confused:
antimo78
19-09-2024, 20:46
per confronto:
13900F https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i9-13900F&id=5143
14700K https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-14700K&id=5719
7900X https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Ryzen+9+7900X&id=5027
Ryzen 9 7950X https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Ryzen+9+7950X&id=5031
antimo78
19-09-2024, 20:52
io ho 64gb Ddr4 e se li sostituisco con ddr5 devo aggiungere 200euro ....
cmq conviene aspettare tra poco (10 ottobre ) escono le nuove cpu intel:oink:
celsius100
19-09-2024, 21:17
Ma si
Alla fin fine puoi anche reggere così com'è ancbe fino alla serie16 intel e ai ryzen 10000 volendo
lospartano
20-09-2024, 19:26
nel tuo caso... che hai gia delle ddr5 ti consiglio:
ASUS TUF GAMING B650M-E circa 150 euro
Ryzen 9 7900x a circa 300 euro
Ho le DDR4...
il 14700k ha frequenze, consumi e temperature + alte e - affidabilità .... poi ci devi mettere un dissip a liquido che ti costa altri 70-80 euro... e con i nuovi bios ha perso + prestazioni...
il 14700k è + veloce del 13900f ma hai + problemi:confused:
Vero, ma i problemi del 14700K ce li ha anche il 13900F...
per confronto:
13900F https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i9-13900F&id=5143
14700K https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-14700K&id=5719
7900X https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Ryzen+9+7900X&id=5027
Ryzen 9 7950X https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Ryzen+9+7950X&id=5031
Faccio anch'io riferiferimento a questo sito per i confronti, ma sono parziali, visto che danno solo il punteggio passmark.
Comunque penso che resterò sul 13700K ed aspetterò un'altra generazione di CPU per fare il passaggio.
celsius100
20-09-2024, 21:22
Ho le DDR4...
Vero, ma i problemi del 14700K ce li ha anche il 13900F...
Faccio anch'io riferiferimento a questo sito per i confronti, ma sono parziali, visto che danno solo il punteggio passmark.
Comunque penso che resterò sul 13700K ed aspetterò un'altra generazione di CPU per fare il passaggio.
Ma si hai ancora una cpu cmq di fascia medio-alta, se nn da problemi nn vedo grandi motivazioni x sostituirla così nel breve
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.