View Full Version : Norvegia, nuovo record per le vendite di auto elettriche: ad agosto sono il 94,3%
Redazione di Hardware Upg
03-09-2024, 14:47
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/norvegia-nuovo-record-per-le-vendite-di-auto-elettriche-ad-agosto-sono-il-94-3_130341.html
Ancora una volta il Paese del nord è il migliore per le vendite in percentuale, migliorando ancora record precedenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
03-09-2024, 14:49
eh ma col freddo sono inutilizzabili... ah no spè com'era? :wtf:
ninja750
03-09-2024, 14:54
La maggior parte dei modelli in top ten costa meno di 600.000 corone (51.150 euro)
https://veno.es/mememe/wp-content/uploads/mememe/2020/11/you-dont-say-7602-1.jpg
agonauta78
03-09-2024, 14:55
Loro comprano auto elettriche , hanno tra gli stipendi più alti d'Europa una densità di abitanti bassissima ma il petrolio lo esportano perché "loro" sono "green"
Opteranium
03-09-2024, 15:01
Loro comprano auto elettriche , hanno tra gli stipendi più alti d'Europa una densità di abitanti bassissima ma il petrolio lo esportano perché "loro" sono "green"
per l'appunto, neanche li guardo i loro dati, sono un caso a parte
Strato1541
03-09-2024, 15:08
Leggete bene i loro numeri, in valori assoluti vendono meno auto che in provincia di Milano in un mese....
Se questa è la comunicazione che vogliano far passare..
Leggete bene i loro numeri, in valori assoluti vendono meno auto che in provincia di Milano in un mese....
Se questa è la comunicazione che vogliano far passare..
Esprimi compiutamente il tuo pensiero, qual è il problema?
TorettoMilano
03-09-2024, 15:15
Esprimi compiutamente il tuo pensiero, qual è il problema?
semplicemente bisogna troverai teorie, qualsiasi va bene, per screditare la diffusione delle EV. quindi se in novergia si vendono solo EV si tireranno in ballo qualsiasi motivazione e anche dire "eh ma li hanno 6 mesi di luce e 6 mesi di buio" potrebbe essere una "valida" motivazione per screditare la notizia
coschizza
03-09-2024, 15:15
Esprimi compiutamente il tuo pensiero, qual è il problema?
Il problema è che non si dovrebbero prendere come riferimento per gli altri stati
Il problema è che non si dovrebbero prendere come riferimento per gli altri stati
Ok, e? Non mi sembra che l'articolo dica che la norvegia è uguale all'italia
Massimiliano Zocchi
03-09-2024, 15:32
Il problema è che non si dovrebbero prendere come riferimento per gli altri stati
Premesso che è solo un riportare la situazione in altri luoghi, come facciamo spesso, non capisco quale sia il vantaggio per le auto elettriche nell'essere una nazione con una bassa densità di popolazione.
Avendo grandi aree non popolate, e quindi distanza tra le città, non dovrebbe essere il contrario?
O più semplicemente hanno scelto una strada con coerenza, e la seguono senza indugi o politici bipolari, e con una delle reti di ricarica migliori?
Strato1541
03-09-2024, 15:43
Esprimi compiutamente il tuo pensiero, qual è il problema?
Credevo di essere stato chiaro.. Notare i numeri in valore assoluto di vendita? Non solo di EV ma di tutte le auto che vendono in Norvegia.
Come può essere fatto un paragone tra chi vende con i numeri che vedete e un mercato ( come quello italiano) che vede oltre 1 milione di unità vendute all'anno?
Non ha senso, ma si vuole ( al solito) sottintendere "guardate che bravi in Norvegia" mentre guardate che zotici siamo noi....
Credevo di essere stato chiaro.. Notare i numeri in valore assoluto di vendita? Non solo di EV ma di tutte le auto che vendono in Norvegia.
Come può essere fatto un paragone tra chi vende con i numeri che vedete e un mercato ( come quello italiano) che vede oltre 1 milione di unità vendute all'anno?
Non ha senso, ma si vuole ( al solito) sottintendere "guardate che bravi in Norvegia" mentre guardate che zotici siamo noi....
Dove vedi tu il paragone? Nell'articolo non c'è :read:
Inoltre: su che base sostieni che i numeri assoluti siano più significativi di quelli percentuali quando si parla di evoluzione del mercato?
non capisco quale sia il vantaggio per le auto elettriche nell'essere una nazione con una bassa densità di popolazione
Che non hai centinaia palazzoni di 20 appartamenti l'uno con rapporto auto a parcheggio di 4:1, figuriamoci di colonnine di ricarica?
I paesini sono quasi tutti composti da villette unifamiliari con posto privato, le periferie delle grandi città pure o piccoli condomini.. giusto a Oslo c'è un po' più di casino ma è grande come Palermo con una migliore rete di trasporto pubblico...
Dove vedi tu il paragone? Nell'articolo non c'è :read:
E' implicito il riferimento...
Strato1541
03-09-2024, 16:01
Dove vedi tu il paragone? Nell'articolo non c'è :read:
Inoltre: su che base sostieni che i numeri assoluti siano più significativi di quelli percentuali quando si parla di evoluzione del mercato?
Devo chiosare anche la spiegazione della spiegazione? E l'ho ben scritto "il sottinteso"è...
Scrivere 94% e pippi di vendite, dal punto di vista mediatico è di grande impatto, ma se al passante dite sono state vendute 10 mila auto ( contro le oltre 100 mila al mese del nostro mercato) la cosa assume una percezione del fenomeno molto diversa..
Tuttavia come non detto, basta dire apertamente stiamo facendo una comunicazione battente in questo senso. Come dire se leggo un certo giornale di partito so cosa mi aspetto..
ZeroSievert
03-09-2024, 16:01
Un altro fattore da considerare e' che la popolazione norvegese e' soprattutto concentrata intorno a Oslo e in misura minore sulle coste. Ergo servono relativamente poche infrastrutture per coprire la maggior parte della popolazione.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/Norway_population_density_per_municipality_in_2016-no.svg/1200px-Norway_population_density_per_municipality_in_2016-no.svg.png
A confronto l'Italia ha una popolazione diffusa in maniera piu' uniforme.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Population_density_in_Italy.png
TorettoMilano
03-09-2024, 16:03
quindi fino all'ultimo thread il problema delle EV erano le lunghe distanze ma improvvisamente nel thread della norvegia si ribalta tutto e il problema delle EV sono gli stati con alta densità di persone.
odiare le EV è un duro lavoro... ma è divertentissimo leggere le riflessioni di chi svolge tale lavoro :D
Devo chiosare anche la spiegazione della spiegazione? E l'ho ben scritto "il sottinteso"è...
Scrivere 94% e pippi di vendite, dal punto di vista mediatico è di grande impatto, ma se al passante dite sono state vendute 10 mila auto ( contro le oltre 100 mila al mese del nostro mercato) la cosa assume una percezione del fenomeno molto diversa..
Tuttavia come non detto, basta dire apertamente stiamo facendo una comunicazione battente in questo senso. Come dire se leggo un certo giornale di partito so cosa mi aspetto..
Il fenomeno non è "sono state vendute n-milioni di BEV" bensì "uno stato sta dimostrando che una transizione rapida e totale all'elettrico è perfettamente possibile", quindi il valore percentuale è quello corretto da considerare
Un altro fattore da considerare e' che la popolazione norvegese e' soprattutto concentrata intorno a Oslo e in misura minore sulle coste. Ergo servono relativamente poche infrastrutture per coprire la maggior parte della popolazione.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/Norway_population_density_per_municipality_in_2016-no.svg/1200px-Norway_population_density_per_municipality_in_2016-no.svg.png
A confronto l'Italia ha una popolazione diffusa in maniera piu' uniforme.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Population_density_in_Italy.png
Si ma dovete decidervi, o in norvegia è più facile perché c'è bassa densità di popolazione o è più facile perché c'è alta concentrazione in poche zone, non si può averli entrambi :D :D :D
Toretto come al solito non perde occasione per trollare in qualsiasi discussione, l'ho messo in ignore ma l'anteprima dal sito mi fa vedere ancora i suoi post.
Il problema delle EV sono le lunghe distanze E l'elevata densità di popolazione che rende difficoltosa la gestione dell'infrastruttura di ricarica, non credo serva una laurea per capirlo.
E bravi i Norvegesi... spero che nel frattempo altri paesi Europei seguano il brutto esempio così nel frattempo da qui al 2035 pagherò sempre meno il gasolio (cala la domanda) per la mia auto diesel.
Chissà se arriverà a 0,8 euro al litro come nel 2002...
Chissà quanti soldini risparmierò (e che ho già risparmiato visto che ho appena comprato un auto diesel).
https://i.ibb.co/N71LWYN/lotta-al-petrolio.jpg
Restate nel forum per continuare a seguire le avventure dei vostri eroi !
Riuscirà Uomo Tigre a sconfiggere il malvagio Emiro del Petrolio e la sua crudele organizzazione di distribuzione carburante ???
Tutto questo, nella prossima puntata !
megamitch
03-09-2024, 16:17
in effetti l'esempio della Norvegia è quello che ho sempre sostenuto, pure un pò peggio.
l'elettrico inquina a casa di altri. Questi pure esportano petrolio per vivere, per cui green col culo degli altri.
la quadratura del cerchio
ZeroSievert
03-09-2024, 16:18
Si ma dovete decidervi, o in norvegia è più facile perché c'è bassa densità di popolazione o è più facile perché c'è alta concentrazione in poche zone, non si può averli entrambi :D :D :D
Aggiornati, dare del Voi non e' piú in uso.
Aggiornati, dare del Voi non e' piú in uso.
Dipende da dove lavori...fidati ! :asd:
Alodesign
03-09-2024, 16:19
E bravi i Norvegesi... spero che nel frattempo altri paesi Europei seguano il brutto esempio così nel frattempo da qui al 2035 pagherò sempre meno il gasolio (cala la domanda) per la mia auto diesel.
Chissà se arriverà a 0,8 euro al litro come nel 2002...
Chissà quanti soldini risparmierò (e che ho già risparmiato visto che ho appena comprato un auto diesel).
Anch'io spero in questo, ma spero anche che l'auto rimanga intatta fino a quella data :D
Quanti mezzi usano il diesel?
Auto nel terzo mondo, pickup di gruppi armati, mezzi da cantiere, navi(?), altro?
Quindi per un po' il diesel verrà ancora prodotto.
Strato1541
03-09-2024, 16:20
Il fenomeno non è "sono state vendute n-milioni di BEV" bensì "uno stato sta dimostrando che una transizione rapida e totale all'elettrico è perfettamente possibile", quindi il valore percentuale è quello corretto da considerare
Se lo Stato ha tanta popolazione come una regione del Nostro ( o comunque pari ad 1/10 degli abitanti), ed ha particolari condizioni sia economiche che geografiche non dimostra un bel piffero..
Vedi che dietro c'è la "forzatura" e il famoso sottinteso dell'articolo stesso..
Ma non ci sono problemi il mercato sta mandando i segnali, sono i legislatori che li ignorano ( con dolo o meno). Quando le auto passeranno da un bene per tutti ad un bene per pochi sarete ( saranno i possessori dei giocattoli di lusso) felici, così le strade saranno sgombre.. Anzi magari potrebbe essere salutare anche dal punto di vista fisico, più esercizio per tutti e magari ritorneranno vivi i negozi di prossimità, dato che la spesa non sarà più sensato/possibile farla al discount lontano 10-15 km da casa..:read:
Inoltre non si sentiranno più litanie ai TG di quanta folla c'era in un tal luogo turistico invece che in un'altro.. Ci andranno solo gli "elettri". Ivi compreso me dato che comunque Model 3 è a mia disposizione!
Massimiliano Zocchi
03-09-2024, 16:23
Che non hai centinaia palazzoni di 20 appartamenti l'uno con rapporto auto a parcheggio di 4:1, figuriamoci di colonnine di ricarica?
I paesini sono quasi tutti composti da villette unifamiliari con posto privato, le periferie delle grandi città pure o piccoli condomini.. giusto a Oslo c'è un po' più di casino ma è grande come Palermo con una migliore rete di trasporto pubblico...
E' implicito il riferimento...
Quindi dove abito io, che sono 16.000 abitanti, quasi tutte case uni o bi-familiari, pochissimi palazzi, come mai le auto elettriche sono comunque poche? Ricordo che circa il 40% degli italiani vive in case singole private, ville, ville a schiera e case familiari. Sta scusa dei palazzi non regge più, almeno per metà della popolazione.
Massimiliano Zocchi
03-09-2024, 16:25
E bravi i Norvegesi... spero che nel frattempo altri paesi Europei seguano il brutto esempio così nel frattempo da qui al 2035 pagherò sempre meno il gasolio (cala la domanda) per la mia auto diesel.
Chissà se arriverà a 0,8 euro al litro come nel 2002...
Chissà quanti soldini risparmierò (e che ho già risparmiato visto che ho appena comprato un auto diesel).
Cioè secondo te se cala domanda di diesel il prezzo diminuisce? Hai le idee un po' confuse...
occhio ai temporali, fulmini e saette perchè vi esplodono le batterie ahahhaahah...
Massimiliano Zocchi
03-09-2024, 16:27
in effetti l'esempio della Norvegia è quello che ho sempre sostenuto, pure un pò peggio.
l'elettrico inquina a casa di altri. Questi pure esportano petrolio per vivere, per cui green col culo degli altri.
la quadratura del cerchio
L'elettrico è tanto più green quanto più green è la produzione di energia elettrica nel Paese di riferimento. La Norvegia ha energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili. Usa massivamente riscaldamento elettrico. Sono green davvero, poche balle.
Il petrolio è esportato, è vero, ma si usa per tante cose, come la produzione di plastica, di cui siamo circondati in ogni ambito, per l'asfalto, e per molte altre produzioni. Non è imposto che venga usato per creare carburanti.
TorettoMilano
03-09-2024, 16:28
tralasciando le continue incoerenze scritte da odia a priori le EV vorrei approfondire il problema delle alte densità di popolazione. altà densità significa anche infiniti servizi (piazzole per ricaricare, parcheggi con colonnine centro commerciale, parcheggi con colonnine per cinema, parcheggi con colonnine vicino ai treni, ecc ecc ecc) a cui ovviamente si sommano i box di chi ha il box.
e svariata gente sul forum lamentava la criticità di mettere colonnine nei piccoli paesini (beh si cade in incoerenza, può succedere, la bassa densità di persone diventa un pregio o difetto alla bisogna).
godetevi la transizione con serenità :D
Strato1541
03-09-2024, 16:36
L'elettrico è tanto più green quanto più green è la produzione di energia elettrica nel Paese di riferimento. La Norvegia ha energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili. Usa massivamente riscaldamento elettrico. Sono green davvero, poche balle.
Il petrolio è esportato, è vero, ma si usa per tante cose, come la produzione di plastica, di cui siamo circondati in ogni ambito, per l'asfalto, e per molte altre produzioni. Non è imposto che venga usato per creare carburanti.
Se l'economia per essere sostenuta e realizzata si basa sulla vendita di qualcosa che green non è , poche balle non è green!
O il sistema si autosostiene oppure è una bella carta da parati che nasconde la muffa.
Da qui l'evidenza del sottinteso dell'articolo, che ora non è più sottinteso, ma mostra la sua vera faccia ovvero : italiani zotici, imparate dai norvegesi dotti come si vive...
Quindi dove abito io, che sono 16.000 abitanti, quasi tutte case uni o bi-familiari, pochissimi palazzi, come mai le auto elettriche sono comunque poche? Ricordo che circa il 40% degli italiani vive in case singole private, ville, ville a schiera e case familiari. Sta scusa dei palazzi non regge più, almeno per metà della popolazione.
Quanti di queste case singole private, ville, ville a schiera e case familiari hanno posto auto privato riservato? Quante postazioni di ricarica ci sono nei dintorni? Poche, per entrambe le domande.
Dietro casa mia c'è una sfilza infinita di villette unifamiliari e NESSUNA ha un posto auto privato. Lasciano l'auto in strada e devono competere nella ricerca del posto con i disgraziati che abitano nei palazzoni figli dell'edilizia sconsiderata degli anni '60.
E anche chi vive in un condominio con sufficienti posti auto, non ha un posto privato riservato dove poter fare la ricarica.
La gran parte delle case dei paesini scandinavi (che hanno ben meno di 16000) abitanti, sono tutte di recente costruzione e hanno tutte un posto privato. E in ogni caso i posti auto superano di gran lunga i residenti.
Poi considera che in Norvegia l'elettricità costa 1/3 di quella italiana.
Strato1541
03-09-2024, 16:45
Quanti di queste case singole private, ville, ville a schiera e case familiari hanno posto auto privato riservato? Quante postazioni di ricarica ci sono nei dintorni? Poche, per entrambe le domande.
Dietro casa mia c'è una sfilza infinita di villette unifamiliari e NESSUNA ha un posto auto privato. Lasciano l'auto in strada e devono competere nella ricerca del posto con i disgraziati che abitano nei palazzoni figli dell'edilizia sconsiderata degli anni '60.
E anche chi vive in un condominio con sufficienti posti auto, non ha un posto privato riservato dove poter fare la ricarica.
La gran parte delle case dei paesini scandinavi (che hanno ben meno di 16000) abitanti, sono tutte di recente costruzione e hanno tutte un posto privato. E in ogni caso i posti auto superano di gran lunga i residenti.
Poi considera che in Norvegia l'elettricità costa 1/3 di quella italiana.
è una delle ragioni per cui in USA per esempio hanno vetture a benzina V8 da 5-6 mila di cilindrata, il mercato glielo permette..
Ora credo non serva spiegare per quali ragioni un V8 6.000 da 400cv non ha senso nel nostro mercato mentre in USA è normale..
Se si tenta di spiegare le ragioni per le quali l'auto elettrica è adottata in massa dalla Norvegia ma non dall'Italia niente, parte il cortocircuito!
agonauta78
03-09-2024, 16:50
eh ma col freddo sono inutilizzabili... ah no spè com'era? :wtf:
Ti dovrebbero fare un tso per ogni discussione in cui partecipi
Ma nel post apocalittico, quale tipo di vettura sarebbe più efficiente e comoda da possedere ? Elettrica o a combustibile ?
Risposta di Gemini
In uno scenario post-apocalittico, la scelta tra un veicolo elettrico e uno a combustibile diventa una questione complessa, influenzata da numerosi fattori che potrebbero variare a seconda della specificità del contesto post-apocalittico che si sta considerando.
Veicoli elettrici:
Vantaggi:
Silenziosità: Ideale per muoversi di nascosto e evitare di attirare l'attenzione ...ma di chi, delle bande di predoni con le catene, mi domando ??? :D
Manutenzione ridotta: Meno parti meccaniche da riparare.
Potenzialmente rinnovabili: Se si dispone di fonti energetiche rinnovabili (pannelli solari, eolico), l'autonomia potrebbe essere meno limitata.
Svantaggi:
Autonomia limitata: Le batterie potrebbero scaricarsi rapidamente, soprattutto se non si hanno punti di ricarica.
Tempo di ricarica lungo: Ricaricare completamente una batteria può richiedere molto tempo.
Dipendenza da infrastrutture: Se le infrastrutture di ricarica sono danneggiate o non disponibili, il veicolo diventa inutilizzabile.
Disponibilità di pezzi di ricambio: In un contesto post-apocalittico, potrebbe essere difficile trovare pezzi di ricambio per le batterie o altri componenti elettrici.
Veicoli a combustibile:
Vantaggi:
Maggiore autonomia: I serbatoi di carburante possono contenere una quantità di energia molto maggiore rispetto alle batterie.
Rete di distribuzione: Se le raffinerie sono ancora funzionanti o se si riescono a trovare riserve di carburante, rifornire il veicolo potrebbe essere più facile.
Versatilità dei carburanti: Si possono utilizzare diversi tipi di carburante, anche quelli di emergenza o ricavati da fonti alternative.
Svantaggi:
Inquinamento: I motori a combustione interna emettono gas nocivi.
Rumorosità: Il rumore del motore potrebbe attirare l'attenzione di altri sopravvissuti o di pericoli.
Manutenzione: I motori a combustione interna richiedono una manutenzione più frequente rispetto a quelli elettrici.
Dipendenza da infrastrutture: Se le raffinerie sono distrutte o le riserve di carburante esaurite, il veicolo diventa inutilizzabile.
Qual è la scelta migliore?
La scelta migliore dipenderà da diversi fattori, tra cui:
Disponibilità di energia: Se si hanno accesso a fonti di energia rinnovabile, un veicolo elettrico potrebbe essere una scelta più sostenibile a lungo termine.
Infrastrutture: La disponibilità di stazioni di ricarica per i veicoli elettrici e di distributori di carburante per i veicoli a combustione interna sarà un fattore determinante.
Sicurezza: Un veicolo elettrico potrebbe essere più silenzioso e meno visibile, ma un veicolo a combustibile potrebbe essere più robusto e in grado di affrontare terreni difficili.
Abilità meccaniche: Se si hanno le competenze per riparare un veicolo a combustione interna, questa potrebbe essere una scelta più versatile.
In conclusione:
Non esiste una risposta univoca alla domanda. La scelta tra un veicolo elettrico e uno a combustibile in un contesto post-apocalittico dipenderà da una valutazione attenta delle circostanze specifiche e delle proprie esigenze. Idealmente, la soluzione migliore potrebbe essere quella di avere entrambi i tipi di veicoli, sfruttando i vantaggi di ciascuno e mitigandone gli svantaggi.
Altri fattori da considerare:
Tipo di veicolo: Un fuoristrada potrebbe essere più adatto a un ambiente post-apocalittico, mentre una piccola auto elettrica potrebbe essere più agile in città.
Autonomia: L'autonomia del veicolo sarà un fattore cruciale, soprattutto se si prevede di viaggiare su lunghe distanze.
Capacità di carico: La capacità di carico del veicolo sarà importante per trasportare provviste, attrezzature e persone.
Facilità di riparazione: La facilità con cui si possono riparare i guasti al veicolo sarà un fattore determinante per la sopravvivenza.
In definitiva, la scelta del veicolo perfetto per un mondo post-apocalittico è una decisione molto personale che deve essere presa in base alle proprie circostanze e alle proprie priorità.
Voi che ne dite ??? :sofico:
Apriamo come sempre il nostro dibattito !
TorettoMilano
03-09-2024, 17:10
Ti dovrebbero fare un tso per ogni discussione in cui partecipi
faccio i complimenti per il linguaggio forbito! ti metto in ignore list non per motivi personali quindi se vuoi scrivermi contattami pure in pvt :D
p.s. ti consiglio spassionatamente di evitare certe uscite così con sconosciuti... ma se il numero nel nick è la data di nascita puoi tranquillamente ignorare tale consiglio :asd:
Cromwell
03-09-2024, 17:24
Ma nel post apocalittico, quale tipo di vettura sarebbe più efficiente e comoda da possedere ? Elettrica o a combustibile ?
Risposta di Gemini
Veicoli elettrici:
Vantaggi:
Silenziosità: Ideale per muoversi di nascosto e evitare di attirare l'attenzione[/I] ...ma di chi, delle bande di predoni con le catene, mi domando ??? :D
Voi che ne dite ??? :sofico:
Apriamo come sempre il nostro dibattito !
I non vorrei possedere nessuna delle due o altro tipo. Perchè comunque sia dopo il postapocalittico attirerei sempre l'attenzione perchè posseggo la tal cosa e sarei vittima delle bande stile Ken Shiro. Quindi nulla di nulla, forse nemmeno gli stracci che indosso :O
I non vorrei possedere nessuna delle due o altro tipo. Perchè comunque sia dopo il postapocalittico attirerei sempre l'attenzione perchè posseggo la tal cosa e sarei vittima delle bande stile Ken Shiro. Quindi nulla di nulla, forse nemmeno gli stracci che indosso :O
Grande, qualcuno che ha colto il riferimento ! :D
Futuro post apocalittico con sole auto elettriche? E Mad Max? :D:D
Futuro post apocalittico con sole auto elettriche? E Mad Max? :D:D
Giusto ! :D
Dai, nel post-apocalittico abbiamo stabilito che si va con l'auto tradizionale ! :asd:
Voi...io mi procuro un enorme cavallo nero...:O
agonauta78
03-09-2024, 17:32
In un futuro post apocalittico tutti ricaricherebbero gratis alla Lidl , il problema non si pone .
Perché Lidl è sempre con te
In un futuro post apocalittico tutti ricaricherebbero gratis alla Lidl , il problema non si pone .
Perché Lidl è sempre con te
:asd:
Cromwell
03-09-2024, 17:45
Voi...io mi procuro un enorme cavallo nero...:O
Io inizio a prendere lezioni di qualche arte marziale... devo solo scegliere quale scuola... Hokuto o Miyagi-do :O
Giusto ! :D
Dai, nel post-apocalittico abbiamo stabilito che si va con l'auto tradizionale ! :asd:
Voi...io mi procuro un enorme cavallo nero...:O
io mi accontento di Furiosa (quella adulta però) :sofico: :sofico:
Io inizio a prendere lezioni di qualche arte marziale... devo solo scegliere quale scuola... Hokuto o Miyagi-do :O
Ti consiglio la Scuola del Cobra, Sensei Batacchi - darci di spatola, darci forte, senza pietà !
io mi accontento di Furiosa (quella adulta però) :sofico: :sofico:
Hai detto niente ! :D
semplicemente bisogna troverai teorie, qualsiasi va bene, per screditare la diffusione delle EV. quindi se in novergia si vendono solo EV si tireranno in ballo qualsiasi motivazione e anche dire "eh ma li hanno 6 mesi di luce e 6 mesi di buio" potrebbe essere una "valida" motivazione per screditare la notizia
vabbè ma a noi che ci frega di cosa fanno in norvegia?
Quindi dove abito io, che sono 16.000 abitanti, quasi tutte case uni o bi-familiari, pochissimi palazzi, come mai le auto elettriche sono comunque poche? Ricordo che circa il 40% degli italiani vive in case singole private, ville, ville a schiera e case familiari. Sta scusa dei palazzi non regge più, almeno per metà della popolazione.
scusa dove hai letto che il 40% degli italiani abita in villetta?
TorettoMilano
03-09-2024, 17:53
vabbè ma a noi che ci frega di cosa fanno in norvegia?
della norvegia in sè me ne frega meno di zero, notizie di questo tipo dovrebbero solo far capire come spesso ci creiamo dei problemi i quali effettivamente non esistono o comunque hanno un peso relativo molto basso
della norvegia in sè me ne frega meno di zero, notizie di questo tipo dovrebbero solo far capire come spesso ci creiamo dei problemi i quali effettivamente non esistono o comunque hanno un peso relativo molto basso
Però 'sta auto a pile non te la compri mica, tu continui a girare col diesel.
Non stai facendo fare bella figura nè a Zocchi, nè al forum.
Compra una Tesla, e dai il buon esempio.
scusa dove hai letto che il 40% degli italiani abita in villetta?
Credo sul "Corriere della Provincia",
è un giornale che nelle città non distribuiscono
Strato1541
03-09-2024, 18:29
Faccio notare per gli amanti dei link.. che Si parla di immatricolazioni, ma il circolante in Norvegia comunque è al 20% BEV circa , parliamo di 600 mila auto su 3 milioni totali..
https://www.eticanews.it/auto-elettriche-la-norvegia-ha-la-quota-piu-alta-in-europa/#:~:text=Il%20Paese%20conta%202.801.076,totale%2C%20di%20cui%20112.674%20elettrici.
Faccio anche notare che in Germania con il suo "misero" 2% sul totale ha circa 1 milione di BEV, a fronte di oltre 48 milioni di veicoli..
Questo dovrebbe insegnare qualcosa sulle percentuali e sui numeri assoluti , ( capisco che molti si siano fermati alla terza media , altri sono andati oltre ma forse non erano forti in matematica). Se frena la Germania in valori assoluti è molto peggio delle Norvegia, ed è vero anche il contrario ovvero se sale la Norvegia è molto meno impattante della Germania ( che strano mi ricorda che se la Cina inquina "n" volte l'europa allora l'europa conta poco.. ma vabbè).
Un'altra cosa è molto interessante su circa 5 milioni e mezzo di abitanti, ci sono solo 3 milioni di auto, meno di 1 auto a persona, quindi forse l'auto non è il mezzo che si predilige per gli spostamenti abituali.. E qui si vuole prendere come esempio quel particolar e singolare mercato per trarre delle conclusioni sul nostro o sul resto del Mondo?
ndrmcchtt491
03-09-2024, 18:30
Ma davvero discutiamo di una statistica sulla Norvegia? masticazzi della Norvegia sono una pulce nel culo della balena.
i veri dati sono questi :read:
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/09/02/mercato_auto_italia_agosto_2024.html
Altro che 2035 stop al termico sese voglio proprio vedere :asd:
scusa dove hai letto che il 40% degli italiani abita in villetta?
Infatti dove l'hai letto? Perché nel commento che hai quotato non c'è scritto quello
A quando un articolo sulle vendite di BEV in Grecia/Romania/Polonia/...?
A quando un articolo sulle vendite di BEV in Grecia/Romania/Polonia/...?
Stay tuned !!!
Infatti dove l'hai letto? Perché nel commento che hai quotato non c'è scritto quello
Lo metto io và
https://www.istat.it/it/files/2022/09/Istat-Audizione-Politiche-per-la-Casa_06_09_22.pdf
Le famiglie residenti in Italia vivono prevalentemente in appartamento (57,3%),
mentre il 42,1% abita in ville, villini o casali unifamiliari o plurifamiliari (con accessi
indipendenti). Nei centri delle aree metropolitane, oltre il 90% delle famiglie
residenti vive in appartamento; tale percentuale è superiore al 70% nei comuni con
oltre 50mila abitanti. L’appartamento è il tipo di alloggio più frequente tra le famiglie
in affitto (78,6%).
A quando un articolo sulle vendite di BEV in Grecia/Romania/Polonia/...?
Avrebbe già più significato della Norvegia, specialmente la Polonia
ciolla2005
03-09-2024, 19:03
Sono pagate dal PETROLIO :asd:
ilariovs
03-09-2024, 20:55
Chissà come faranno a ri are in tre minuti e non parliamo degli incendi... avranno raddoppiato i vigili del fuoco ahahahaha
della norvegia in sè me ne frega meno di zero, notizie di questo tipo dovrebbero solo far capire come spesso ci creiamo dei problemi i quali effettivamente non esistono o comunque hanno un peso relativo molto basso
di quali problemi parli?
Sandro kensan
04-09-2024, 03:52
Nella tabella mostrata si fa vedere che la Model X ha il 19.0% che corrisponde a 2107 auto vendute. Visto che quasi il 100% sono elettriche non ha importanza se quella tabella è solo delle elettriche o di tutte le auto. Comunque si può calcolare che le auto vendute in Norvegia sono:
2107/0.190 = 11'089 auto
La tabella è del mese di agosto e quindi si può stimare una vendita complessiva annuale di:
11'089*12 = 133 mila auto
Per l'Italia leggo:
«In un mercato che a marzo (2024 ndr) ha raggiunto 25.666 immatricolazioni in Lombardia, su 162.083 targate in Italia,..»
Quindi la Norvegia si può stimare che venda meno della metà della auto che si vendono in Lombardia.
OUTATIME
04-09-2024, 06:44
Quindi dove abito io, che sono 16.000 abitanti, quasi tutte case uni o bi-familiari, pochissimi palazzi, come mai le auto elettriche sono comunque poche? Ricordo che circa il 40% degli italiani vive in case singole private, ville, ville a schiera e case familiari. Sta scusa dei palazzi non regge più, almeno per metà della popolazione.
Io vivo in una villetta a schiera, ma pagando il mutuo non ho i soldi per permettermi un'auto elettrica. E comunque i cassoni che fanno adesso non ci entrerebbero in garage.
Cosi per dire, eh...
cronos1990
04-09-2024, 06:51
Premesso che è solo un riportare la situazione in altri luoghi, come facciamo spesso, non capisco quale sia il vantaggio per le auto elettriche nell'essere una nazione con una bassa densità di popolazione.
Avendo grandi aree non popolate, e quindi distanza tra le città, non dovrebbe essere il contrario?
O più semplicemente hanno scelto una strada con coerenza, e la seguono senza indugi o politici bipolari, e con una delle reti di ricarica migliori?Come al solito non è che mi freghi molto, però dovresti fare un minimo attenzione quando replichi ai commenti.
Perchè se esordisci dicendo che "riporti spesso situazioni di altri luoghi", se permetti qualche cosa non quadra. Perchè è evidente che questi altri luoghi sono sempre gli stessi, ovvero quelli come la Norvegia (appunto) dove le percentuali bulgare vi permettono ogni volta di evidenziare come l'elettrico in effetti funziona.
E bada bene, non sto qui discutendo sulla linea editoriale della testata, sulla quale tu (voi di HwUp) avete il totale controllo, ovviamente; poi nel mio deciderò quanto siete credibili o meno. Ma trovo ipocrita avere per l'appunto una precisa linea editoriale per poi commentare con affermazioni quanto meno discutibili per giustificare questo o quell'articolo, meglio a quel punto un signorile silenzio che spesso è la cosa migliore.
Perchè se poi andiamo a guardare le statistiche nel resto d'Europa, e quindi in tutti quei paesi (altri luoghi) di cui sinceramente non ho memoria di chissà quanti articoli a riguardo come per la Norvegia, il quadro è ben diverso: https://www.alvolante.it/news/mercato-auto-europa-immatricolazioni-luglio-2024-397509
Tradotto: le elettriche (pure) immatricolate a Luglio 2024 nel mercato europeo allargato sono poco più del 10% del totale. Questo poi senza considerare il fatto, come invece hanno notato altri, che la Norvegia e in generale i paesi scandinavi hanno caratteristiche del tutto diverse che li pone in una situazione atipica, per cui ben poco indicativa su un possibile sviluppo analogo del mercato nel resto dei paesi europei.
Il fenomeno non è "sono state vendute n-milioni di BEV" bensì "uno stato sta dimostrando che una transizione rapida e totale all'elettrico è perfettamente possibile", quindi il valore percentuale è quello corretto da considerareIl valore percentuale è corretto, ma come sempre si dimostra che i dati ottenuti bisogna saperli analizzare, e non prenderli grezzamente solo per far valere la propria teoria, al pari di un qualunque politico che va in televisione.
Perchè dati come il numero di immatricolazioni totali, il numero di abitanti, la loro distribuzione, le loro condizioni sociali ed economiche, le loro condizioni con inverni particolarmente lunghi e che costringono a inusuali scelte di vita... sono tutti elementi che vanno considerati nel valutare quei numeri.
Prenderli scevri dal loro contesto senza tenere conto di quali sono i motivi da cui derivano denota solo pressapochismo, ignoranza e, se si vuole pensare male, faziosità.
L'elettrico è tanto più green quanto più green è la produzione di energia elettrica nel Paese di riferimento. La Norvegia ha energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili. Usa massivamente riscaldamento elettrico. Sono green davvero, poche balle.
Il petrolio è esportato, è vero, ma si usa per tante cose, come la produzione di plastica, di cui siamo circondati in ogni ambito, per l'asfalto, e per molte altre produzioni. Non è imposto che venga usato per creare carburanti.Vero, il petrolio serve per molte cose. Ma è anche vero che la quota riservata alla produzione di plastica è del 4%.
https://www.raccoltalagiusta.it/fake-over/la-produzione-della-plastica-impiega-solo-il-4-del-petrolio-totale/#:~:text=Le%20materie%20plastiche%2C%20come%20carta,totale%2C%20una%20quota%20veramente%20marginale.
Come si evince dal grafico del link, per riscaldamento ed elettricità si impiega il 55% del petrolio estratto, mentre per i trasporti (quindi essenzialmente carburanti e a seguire asfalto) il 31%. Valori in linea con altri articoli analoghi che avevo letto tempo fa (che posterei se me li ricordassi, ma va bo).
Dubito fortemente che il petrolio esportato dalla Norvegia sia esclusivamente utilizzato per la plastica. Plastica che, oltretutto, viene sempre più riutilizzata nei processi industriali (riciclo, economia circolare, recupero degli scarti e via dicendo).
Beninteso, non sto facendo la morale alla Norvegia. Ma anche qui: vedo solo un ridicolo tentativo di giustificare il proprio articolo, peraltro in questo caso sparando nel mucchio un'affermazione senza avere una minima idea della situazione.
gd350turbo
04-09-2024, 07:34
faccio i complimenti per il linguaggio forbito! ti metto in ignore list non per motivi personali quindi se vuoi scrivermi contattami pure in pvt :D
Tra un pò secondo me a forza di mettere in ignore che ti dice le cose come stanno non leggi più nessuno !
Intanto ci sarebbe da chiedersi perché una persona arriva a mettere in "ignore list" alcune persone di questo forum e non altre che magari, manifestano la loro opinione senza le tipiche provocazioni di chi la passa sempre liscia e non riceve mai nemmeno un richiamo.
Poi dopo, a ruota, ci sarebbe anche da capire cosa spinge altre persone, alle 8:30 del mattino, a cercare apposta lo scontro pur sapendo che sono in cima alla lista degli utenti ignorati...
gd350turbo
04-09-2024, 07:45
Se sono in cima alla lista non ci può essere alcuno scontro...
Perché ti ignora per davvero...del resto, i tuoi continui attacchi personali dimostrano proprio quello che sei: un provocatore senza argomenti.
Evidentemente sei contento di passare come tale e il giochino di continuare a provocare per poi farti mandare a quel paese (e magari farsi bannare dal forum), non funziona.
Fossi in te, alzerei il tiro. Così ti rendi ancora più ridicolo....
Loro comprano auto elettriche , hanno tra gli stipendi più alti d'Europa una densità di abitanti bassissima ma il petrolio lo esportano perché "loro" sono "green"
E' perfettamente normale finanziare la transizione all'elettrico con le fonti energetiche attualmente disponibili. Con cos'altro dovrebbero farlo? Perché mai si dovrebbero privare oggi della loro primaria fonte di guadagno?
Perché ti ignora per davvero...del resto, i tuoi continui attacchi personali dimostrano proprio quello che sei: un provocatore senza argomenti.
Evidentemente sei contento di passare come tale e il giochino di continuare a provocare per poi farti mandare a quel paese (e magari farsi bannare dal forum), non funziona.
Fossi in te, alzerei il tiro. Così ti rendi ancora più ridicolo....
Guarda che essere nella ignore di Trolletto è un bene,
così puoi rispondergli o percularlo, e lui non si sente obbligato a rispondere.
Già di suo scrive 15-20 post inutili per ogni thread, in questo modo ne togliamo almeno altrettanti e il thread si alleggerisce :D
come la Norvegia (appunto) dove le percentuali bulgare vi permettono ogni volta di evidenziare come l'elettrico in effetti funziona.
Mah, il bello è che parlano senza conoscere com'è la vita là. :rolleyes:
L'elettrico funzionerà solo per i norvegesi, per le loro abitudini ed usi tipici,
Forse non hanno un cazzo da fare nella giornata visto che c'è un clima pessimo, o forse si spaccano di alcool tutto il giorno, non lo so.
Oppure è un fatto psicologico, visto che lavorano nel petrolio, per compensazione nella loro vita quotidiana non vogliono usarlo.
Per la maggior parte degli italiani (e tedeschi, e francesi, ecc), è evidente che non funziona.
Non si può fare dei paralleli senza conoscere la realtà del posto.
gd350turbo
04-09-2024, 09:13
Guarda che essere nella ignore di Trolletto è un bene,
così puoi rispondergli o percularlo, e lui non si sente obbligato a rispondere.
Già di suo scrive 15-20 post inutili per ogni thread, in questo modo ne togliamo almeno altrettanti e il thread si alleggerisce :D
:mano:
TorettoMilano
04-09-2024, 09:29
@Lexan posso solo dirti da quando uso l'ignore list mi pare il QI medio del forum sia impennato, sono stato "obbligato" a usarlo ma posso allietarmene per gli effetti benefici :D
ZeroSievert
04-09-2024, 09:37
Mah, il bello è che parlano senza conoscere com'è la vita là. :rolleyes:
L'elettrico funzionerà solo per i norvegesi, per le loro abitudini ed usi tipici,
Forse non hanno un cazzo da fare nella giornata visto che c'è un clima pessimo, o forse si spaccano di alcool tutto il giorno, non lo so.
Oppure è un fatto psicologico, visto che lavorano nel petrolio, per compensazione nella loro vita quotidiana non vogliono usarlo.
Per la maggior parte degli italiani (e tedeschi, e francesi, ecc), è evidente che non funziona.
Non si può fare dei paralleli senza conoscere la realtà del posto.
Come fatto intendere nel mio precedente messaggio: una motivazione IMHO potrebbe essere che in un raggio di circa 300 km da Oslo c'e' la maggioranza della popolazione Norvegese. E quindi questo, unito a trasporti pubblici eccellenti e tasche abbastanza larghe da permettersi piu' facilmente viaggi aerei per destinazioni piu' lontane, potrebbe diminuire la necessita' di autonomie elevate nei mezzi di trasporto personali.
cronos1990
04-09-2024, 09:39
@Lexan posso solo dirti da quando uso l'ignore list mi pare il QI medio del forum sia impennato, sono stato "obbligato" a usarlo ma posso allietarmene per gli effetti benefici :DTradotto: da quando leggo solo le cose che per me sono corrette, ho la sensazione che il QI medio sia aumentato :asd:
Bella forza dire che si leggono cose più argute se si elimina scientemente il controinterrogatorio :asd: Com'è che lo chiamano? Cherry Picking? :asd:
Mah, il bello è che parlano senza conoscere com'è la vita là. :rolleyes:
L'elettrico funzionerà solo per i norvegesi, per le loro abitudini ed usi tipici,
Forse non hanno un cazzo da fare nella giornata visto che c'è un clima pessimo, o forse si spaccano di alcool tutto il giorno, non lo so.
O forse invece sono tra le Nazioni con la popolazione più felice al mondo secondo alcune classifiche che mettono al primo posto i paesi Scandinavi tra cui anche l'Islanda dove da quì a Marzo sarà buio pesto per la gran parte della giornata?
In Novegia sposano il concetto "friluftsliv" che significa "vivere all'aria aperta".
Secondo te hanno davvero il tempo di sfondarsi di alcool?
Stanno potenziando la loro infrastruttura stradale con un sistema stradale costituito da oltre 9 chilometri di autostrade, un ponte sospeso lungo 900 metri, largo 30 e dotato di piloni alti oltre 140 metri tra Øygarden e Bergen, oltre alla realizzazione di 12,5 chilometri di tunnel e gallerie secondarie, 23 accessi ai tunnel, 22 ponti e viadotti, 19 sottopassi stradali e pedonali e 14 chilometri di piste pedonali e ciclabili.
Nel 2030 con la nuova autostrada di 1.300km, per raggiungere i due estremi si passerà dalle attuali 21 ore a 10 ore, con una riduzione significativa dei costi di trasporto.
Tutti alcolizzati a pensare a questi progetti dove, immagino non sarà un problema neppure ricaricare le loro auto a pile...;)
Tradotto: da quando leggo solo le cose che per me sono corrette, ho la sensazione che il QI medio sia aumentato :asd:
Bella forza dire che si leggono cose più argute se si elimina scientemente il controinterrogatorio :asd: Com'è che lo chiamano? Cherry Picking? :asd:
E dopo questa...pronto a far salire il "QI medio" anche tu ? :D
Io mi offro volontario, spero di essere aggiunto pure io !
Adesso ! :asd:
cronos1990
04-09-2024, 09:53
E dopo questa...pronto a far salire il "QI medio" anche tu ? :D
Io mi offro volontario, spero di essere aggiunto pure io !
Adesso ! :asd:Ad essere onesto speravo di essere già stato incluso nella lista da tempo :asd:
gd350turbo
04-09-2024, 09:56
E dopo questa...pronto a far salire il "QI medio" anche tu ? :D
Io mi offro volontario, spero di essere aggiunto pure io !
Adesso ! :asd:
Eh ma non è cosa per tutti, solo gli eletti possono farne parte !
Non possiamo non considerare il prezzo della corrente in Norvegia, ti spelano per l'auto elettrica, avrai qualche rottura di palle quando fai viaggi lunghi, ma viaggi a costi irrisori. Non ricordo chi aveva postato il confronto Italia-Norvegia e per loro costava meno della metà.
Qui ti spelano per l'auto elettrica (senza i loro stipendi), avrai qualche rottura di palle quando fai viaggi lunghi, e paghi pure un disastro la corrente.
Lo metto io và
https://www.istat.it/it/files/2022/09/Istat-Audizione-Politiche-per-la-Casa_06_09_22.pdf
Le famiglie residenti in Italia vivono prevalentemente in appartamento (57,3%),
mentre il 42,1% abita in ville, villini o casali unifamiliari o plurifamiliari (con accessi
indipendenti). Nei centri delle aree metropolitane, oltre il 90% delle famiglie
residenti vive in appartamento; tale percentuale è superiore al 70% nei comuni con
oltre 50mila abitanti. L’appartamento è il tipo di alloggio più frequente tra le famiglie
in affitto (78,6%).
Avrebbe già più significato della Norvegia, specialmente la Polonia
Si ma lui da per scontato che quel 42,1% abbia il posto auto privato.
La realtà è ben diversa.
https://i.ibb.co/82yKc9Q/Screenshot-2024-09-04-112302.png (https://imgbb.com/)
In questa foto, dietro casa mia, sono tutte villette mono-bifamiliari dei primi del '900. Quante sono quelle con posti auto? Non si arriva a 4.
Nel mio condominio siamo 60 appartamenti con parcheggio privato, ma non per questo è individuale. E' semplicemente l'utilizzo condiviso di uno spazio comune, non puoi assegnartelo e metterci una postazione di ricarica.
In teoria si potrebbe mettere 2-3 postazioni di ricarica condivise ma a quel punto ci scapperebbe il morto :D in quanto quello che esce prima da lavoro occuperebbe la postazione regolarmente a scapito degli altri.
che problema c'è? Basta aspettare 30 anni e poi avremo tutte le colonnine che vogliamo (cit.) :asd::asd:
giuvahhh
04-09-2024, 12:04
marchetta pro elettrica.
ndrmcchtt491
04-09-2024, 12:05
Intanto ci sarebbe da chiedersi perché una persona arriva a mettere in "ignore list" alcune persone
Io la guardo al contrario, se metto in ignore 99 utenti su 100 forse il problema non è il forum, come chi non tromba mai, le donne sono brutte cattive, non esistono più le donne di una volta (o gli uomini...) ecc... :asd:
Io due domande me le farei
Ratavuloira
04-09-2024, 12:08
marchetta pro elettrica.
Volevano provare l'ebrezza della novità evidentemente :asd:
ndrmcchtt491
04-09-2024, 12:12
marchetta pro elettrica.
Davvero, oramai non passa giorno dove ci martellano i coglioni con dati farlocchi, auto cinesi ancora non in commercio in Europa e la news di Tesla su una guida autonoma che non è ancora normata...
dirac_sea
04-09-2024, 14:25
News significativa come potrebbe esserlo quella della vendita di motoscafi elettrici nella laguna di Venezia. :p Anzi, a me interesserebbe pure di più... Ohé redazione, se vi ho dato uno spunto per ulteriori marchette, un guiderdone non mi risulterebbe sgradito! :sofico:
News significativa come potrebbe esserlo quella della vendita di motoscafi elettrici nella laguna di Venezia. :p Anzi, a me interesserebbe pure di più... Ohé redazione, se vi ho dato uno spunto per ulteriori marchette, un guiderdone non mi risulterebbe sgradito! :sofico:
Se adesso attaccano anche con queste notizie...il guiderdone te lo mando io !!! :read:
Mettiti pure a dargli suggerimenti...! :asd:
Marko#88
05-09-2024, 06:59
O forse invece sono tra le Nazioni con la popolazione più felice al mondo secondo alcune classifiche che mettono al primo posto i paesi Scandinavi tra cui anche l'Islanda dove da quì a Marzo sarà buio pesto per la gran parte della giornata?
In Novegia sposano il concetto "friluftsliv" che significa "vivere all'aria aperta".
Secondo te hanno davvero il tempo di sfondarsi di alcool?
Stanno potenziando la loro infrastruttura stradale con un sistema stradale costituito da oltre 9 chilometri di autostrade, un ponte sospeso lungo 900 metri, largo 30 e dotato di piloni alti oltre 140 metri tra Øygarden e Bergen, oltre alla realizzazione di 12,5 chilometri di tunnel e gallerie secondarie, 23 accessi ai tunnel, 22 ponti e viadotti, 19 sottopassi stradali e pedonali e 14 chilometri di piste pedonali e ciclabili.
Nel 2030 con la nuova autostrada di 1.300km, per raggiungere i due estremi si passerà dalle attuali 21 ore a 10 ore, con una riduzione significativa dei costi di trasporto.
Tutti alcolizzati a pensare a questi progetti dove, immagino non sarà un problema neppure ricaricare le loro auto a pile...;)
In Islanda hanno smesso di venderlo regolarmente da quanto si sfondavano, fai tu.
ninja750
05-09-2024, 07:59
Nel mio condominio siamo 60 appartamenti con parcheggio privato, ma non per questo è individuale. E' semplicemente l'utilizzo condiviso di uno spazio comune, non puoi assegnartelo e metterci una postazione di ricarica.
In teoria si potrebbe mettere 2-3 postazioni di ricarica condivise ma a quel punto ci scapperebbe il morto :D in quanto quello che esce prima da lavoro occuperebbe la postazione regolarmente a scapito degli altri.
non puoi andare a lavoro se la sera prima non hai caricato l'auto
https://i.imgflip.com/2bxieg.jpg
non puoi andare a lavoro se la sera prima non hai caricato l'auto
I condomini sono un inferno, 60 appartamenti sono circa 100 auto.. t'immagini la gestione condivisa di 2-3 colonnine? Ci sarebbe sicuramente quello che caricherebbe tutte le sue auto a rotazione o non si sposterebbe quando deve "perché poi non ci sono altri posti liberi". Basta una mela marcia per rovinare la vita a tutti, tanto gli altri non sono tutelati e per vie legali o non si arriva a niente o i tempi sono biblici.
Per dire, abbiamo provato a darci una regola sull'uso dei posti auto nel cortile comune, almeno per garantire un posto a ciascun appartamento con tanto di cartellino, chiaramente c'è stato il solito che se n'è fregato ed ha piazzato le sue 3 auto ed il furgone di lavoro incurante di tutto.
Marko#88
05-09-2024, 09:10
https://www.hdmotori.it/volvo/articoli/n591594/volvo-rivede-strategia-elettrificazione-2030/
In Islanda hanno smesso di venderlo regolarmente da quanto si sfondavano, fai tu.
Idem in Finlandia, il reparto alcool è seperata dal resto del supermercato e c'è una guardia armata a fare da sorveglianza.
Nei locali notturni 14 birre per un uomo sono abbastanza standard, le donne si fermano a 6-7.
Qualcuno gira con un cartellino con i numeri da chiamare se lo trovano privo di sensi per strada :D
Idem in Finlandia, il reparto alcool è seperata dal resto del supermercato e c'è una guardia armata a fare da sorveglianza.
Nei locali notturni 14 birre per un uomo sono abbastanza standard, le donne si fermano a 6-7.
Qualcuno gira con un cartellino con i numeri da chiamare se lo trovano privo di sensi per strada :D
Ahhhh ecco grazie :D :D
(oddio, la risata è di simpatia, almeno per noi che non abbiamo questo problema, però non c'è mica tanto da ridere...)
In Norvegia pure peggio, da quello che leggo in giro la vendita è vietata nei supermercati...
https://www.lonelyplanetitalia.it/articoli/consigli-di-viaggio/la-norvegia-senza-spendere-una-fortuna
Evitate le bevande alcoliche
Le bevande alcoliche sono pesantemente tassate in Norvegia, da 3,40 NOK (corone norvegesi) a 22,15 NOK al litro, a seconda della gradazione. C’è anche un’imposta aggiuntiva sulle confezioni delle bevande. Una serata al pub finisce quindi per costare piuttosto cara, così come l’acquisto degli alcolici.
Inoltre, i punti vendita sono pochi: solo le bevande con una dose di alcol inferiore al 4,7% possono essere acquistate nei supermercati; per tutte le altre dovrete recarvi nei negozi di liquori gestiti dallo Stato, Vinmonopolet.
ndrmcchtt491
05-09-2024, 12:06
Ecco perchè si suicidano, manco nel bere possono trovare conforto, vita triste :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.