View Full Version : Le abitudini di pagamento degli italiani cambiano: si fatica a sbarcare il lunario e c'è la paura di perdere il contante
Redazione di Hardware Upg
02-09-2024, 16:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/le-abitudini-di-pagamento-degli-italiani-cambiano-si-fatica-a-sbarcare-il-lunario-e-c-e-la-paura-di-perdere-il-contante_130298.html
È un quadro a tratti preoccupante quello tracciato da un'indagine di Skrill, operatore nel mondo dei pagamenti che ha condotto un'indagine a livello globale e ha pubblicato anche alcuni dati relativi all'Italia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Utonto_n°1
02-09-2024, 17:03
Italia paese dell'evasione e del nero, perchè stupirsi dell'attaccamento al contante?
Il contante, in Italia, muove un'economia parallela, non tracciata, basta leggere un pò di articoli economici, che parlano delle dichiarazioni dei redditi degli scorsi anni, un es. grazie alle spese di ristrutturazioni tracciate, lo scorso anni, gli elettricisti e idraulici, hanno dichiarato, mediamente, più di avvocati, dentisti e altre categorie importanti...
Se avvalorassimo il tuo discorso, Malta sarebbe lo stato europeo più evasore di tutti :rolleyes:
Giusto per avere un quadro più generale a livello europeo, vi giro un link sul contante:
https://www.openpolis.it/il-tetto-al-contante-nellunione-europea/
Adamo K.
02-09-2024, 17:55
All'inizio dell'articolo si parla di PaySafe e poi si stupiscono perchè non si usano pagamenti digitali?!!
A me i "Sig." di PaySafe dopo anni che usavo il loro metodo di pagamento da un giorno a l'altro, accampando la scusa di spese o mantenimento costi (Non ricordo bene la motivazione) mi hanno svuotato il credito da alcune ricevute per una somma superiore ai 100.00 euro, cosa mai successa in molti anni precedenti.
Ovviamente mai più comprato una loro prepagata, il contante è libertà non evasione, gli evasori usano altri metodi e chi deve controllare sa chi evade e chi no, la gente normale che non paga l'IVA dell'"idraulico", o chi per lui, fa molto meno danni di chi esporta denaro nascosto nei cessi (Scusate il francesismo) e moltissimi sanno di chi sono quei cessi.
Nomen omen, eh, utonto? Bisogna DAVVERO essere stupidi per fidarsi CIECAMENTE di banche e stato itaGliano. A meno che TU non sia colluso con esso ...
Strato1541
02-09-2024, 18:04
Ogni metodo di pagamento ha i propri vantaggi e svantaggi. Ad oggi però con i quelli digitali ( intesi anche carte di credito) a causa delle commissioni ( quando vi sarà chiaro che le banche non sono delle ONLUS?) dopo un certo numero di transazioni ci si troverà decurtato l'intero importo di partenza, assorbito dal sistema banche tramite le commissioni. Se faccio girare 1 ero di moneta resterà tale anche dopo 1 miliardo di transazioni.. Meditate su chi vi frega di più e su chi vi fa credere che l'evasione sia causata dai soli contanti per farvi affidare tutto ciò che avete alle sole banche ( casualmente sono le banche o i fornitori dei servizi di commissioni).
Non mi stupisco di certi nomi "noti" in questo 3d , decisamente "tonti"...:read:
Kuriosone
02-09-2024, 19:46
In Italia vi sta una pressione fiscale diretta ed indiretta che sfiora il 75% perchè spesso non si considera l'iva che è una tassa per il consumatore che grava sui soldi a sua disposizione rimasti dopo la tassazione diretta. In Italia si paga qualunque cosa, dal certificato di nascita, la patente, la carta d'identità obbligatoria per legge !!! quindi se vi sta un problema del "nero" si può intuire la causa. Il contante oltre a dare libertà, fornisce maggiore consapevolezza su quanto spendi, inoltre è un sistema di pagamento riservato e privo di spese e commissioni nascoste. Non può essere sospeso, bloccato, soggetto a problemi e disguidi tecnici. Quindi mettetevi l'animo in pace per quanto riguarda il "nero" alimentato dalla eccessiva tassazione e burocrazia italiana. In Germani non si pagano pedaggi autostradali, in Svizzera un canone fisso annuale, in Lussemburgo è gratis, da noi è un salasso per esempio. Quando compri un auto paghi, quando la usi paghi, quando la rottami paghi se la cedi ad un'altro paghi... è una vergogna consentita dal popolo perchè gli italiani siamo tutti noi e ci facciamo del male da soli
Ziggy Stardust
02-09-2024, 20:05
...hanno fatto statistica solo su pensionati o rin........iti a quanto pare, quelli coi soldi sotto il materasso.
Fuori dal mondo!
Italia paese dell'evasione e del nero, perchè stupirsi dell'attaccamento al contante?
Il contante, in Italia, muove un'economia parallela, non tracciata, basta leggere un pò di articoli economici, che parlano delle dichiarazioni dei redditi degli scorsi anni, un es. grazie alle spese di ristrutturazioni tracciate, lo scorso anni, gli elettricisti e idraulici, hanno dichiarato, mediamente, più di avvocati, dentisti e altre categorie importanti...
Quoto. L'Italia è un paese con alta presenza di evasori ma anche di corrotti e mafiosi per cui non c'è da stupirsi che il contante sia ancora così usato.
Ovviamente non tutti coloro che pagano in contanti sono evasori/corrotti/mafiosi ma tutti gli evasori/corrotti/mafiosi pagano in contanti perché non sono tracciabili. Poi è ovvio che evasione/corruzione/mafia si possono fare anche in altri modi senza contante ma è indubbio che il contante li aiuta parecchio.
Il limite per il pagamento in contanti nella furbetta Italia dovrebbe essere di 500 euro per acquisto come in Grecia e non di 5000!
Per spese non di lusso un limite di 500 basta e avanza. Se invece puoi permetterti un paio di scarpe da 2000 euro, un iphone da 1500 (non a rate), un orologio da 5000, una vacanza da una settimana a 700 euro a notte allora devi avere un ottimo reddito e in questo caso non avrai problemi ad ottenere anche una carta Amex o una Visa con plafond elevato. Al giorno d'oggi perché andare in giro con 5000 euro in contanti con il rischio di perderli o di essere derubato quando posso usare bancomat e carta di credito e posso pure fare un bonifico istantaneo da smartphone? Ovvio: perché con i contanti molti proventi di evasione/corruzione/mafia diventano invisibili e molto più difficili da scoprire.
E non è vero che solo i pagamenti digitali hanno costi di commissione mentre i contanti no. Infatti anche i contanti hanno costi di utilizzo nascosti come il costo di gestione, di trasporto via furgoni blindati, costi dovuti a furti di portafogli, nelle case, in negozi o poste o assalti ai furgoni blindati, costi dovuti a banconote false. Magari sono più bassi dei pagamenti digitali ma non sono zero. A cui poi si devono aggiungere i costi di evasione/corruzione/mafie. Quindi è falso dire che "se faccio girare 1 euro di moneta resterà tale anche dopo 1 miliardo di transazioni".
Ricordo che in Italia l'evasione è di 100 miliardi l'anno e la corruzione è di 230 miliardi l'anno. Le mafie non so ma sicuramente è dello stesso ordine di grandezza.
Altro che menate varie sulla libertà e riservatezza!
zephyr83
02-09-2024, 21:30
Ogni metodo di pagamento ha i propri vantaggi e svantaggi. Ad oggi però con i quelli digitali ( intesi anche carte di credito) a causa delle commissioni ( quando vi sarà chiaro che le banche non sono delle ONLUS?) dopo un certo numero di transazioni ci si troverà decurtato l'intero importo di partenza, assorbito dal sistema banche tramite le commissioni. Se faccio girare 1 ero di moneta resterà tale anche dopo 1 miliardo di transazioni.. Meditate su chi vi frega di più e su chi vi fa credere che l'evasione sia causata dai soli contanti per farvi affidare tutto ciò che avete alle sole banche ( casualmente sono le banche o i fornitori dei servizi di commissioni).
Non mi stupisco di certi nomi "noti" in questo 3d , decisamente "tonti"...:read:
perché il contante non ha costi? fare assicurazioni per l'incasso, dover pagare un porta valori oppure dover andare più volte in banca a versare l'incasso e a prendere i cambi, pagare l'indennità di cassa non ha un costo? per non parlare di eventuali ammanchi! è che spesso non viene pagata l'indennità di cassa e a versare si mandano direttori e vice a proprie spese. tolto il negozietto le realtà più grandi vorrebbero solo pagamenti elettronici, sono più i vantaggi degli svantaggi. anche il contante ha dei costi che paghi quando compri merce e servizi ma non te ne rendi conto. soliti discorsi banali e sempliciotti.....
ndrmcchtt491
02-09-2024, 21:49
Anche per fare un favore ai commercianti, se posso sempre con i contanti.
Strato1541
02-09-2024, 22:40
perché il contante non ha costi? fare assicurazioni per l'incasso, dover pagare un porta valori oppure dover andare più volte in banca a versare l'incasso e a prendere i cambi, pagare l'indennità di cassa non ha un costo? per non parlare di eventuali ammanchi! è che spesso non viene pagata l'indennità di cassa e a versare si mandano direttori e vice a proprie spese. tolto il negozietto le realtà più grandi vorrebbero solo pagamenti elettronici, sono più i vantaggi degli svantaggi. anche il contante ha dei costi che paghi quando compri merce e servizi ma non te ne rendi conto. soliti discorsi banali e sempliciotti.....
Discorso senza capo ne coda .. tipico del zeffiroH nazionale.
Quindi in sequenza auto elettrica e poi trasferimento in Cina...
Non mi stupisco tu non sappia farti i conti in tasca. Quindi è giustissimo che tu usi il mezzo che preferisci ( è previsto per LEGGE ) e ti prosciughi i soldi senza accorgertene..
ilariovs
03-09-2024, 02:49
Ma quelli che parlando di "contanti senza commissioni" vivono nella realtà o nelle scie kimike ma non cielodicono!?!?!
Come può esistere un bene fisico SENZA COSTI? Il costante come si gestisce? Se un porta valori viene assaltato chi paga?
Se un'attività viene rapinata chi paga?
Un POS appena a segna "transazione eseguita" i soldi sono in banca e pure se la filiale venisse rapinata la resterebbero. Invece I contanti chi li paga?
I portavalori che girano chi li paga ammiocuggino? O girano a gratis?
Le assicurazioni sui contanti chi le paga?
Visto che ad alcuni evidentemente NON è chiaro le paghiamo NOI TUTTI.
Perché le attività economiche hanno tutta una serie di servizi connesse ai contanti dalle assicurazioni ai portavalori che trasportano i contanti che ricaricano su beni e servizi.
Quindi il contante ha le sue commissioni come il digitale, solo che non sono esplicitate sullo scontrino o l'estratto conto come il denaro digitale.
Tutto qui.
zephyr83
03-09-2024, 06:11
Discorso senza capo ne coda .. tipico del zeffiroH nazionale.
Quindi in sequenza auto elettrica e poi trasferimento in Cina...
Non mi stupisco tu non sappia farti i conti in tasca. Quindi è giustissimo che tu usi il mezzo che preferisci ( è previsto per LEGGE ) e ti prosciughi i soldi senza accorgertene..
eh immaginavo non l'avresti capito, tipico dell'italiano medio!
--Boh sono anni e anni che pago quasi quotidianamente con il bancomat e mi sono sempre trovato benone. Vado in Croazia e tutti lo accettano, in Austria e tutti lo accettano, in Germania e tutti lo accettano, in portogallo e tutti lo accetano.
Poi vado in certi posti in Italia ed "é rotto". Ed é rotto anche l'anno dopo!
Ma almeno nelle zone che frequento abitualmente le cose stanno cambiando in meglio.
Per quanto riguarda le commissioni, questo non é un problema che riguarda me (il pagante). É il commerciante a dover trovare la soluzione migliore (c'é chi preferisce le carte al contante cosí non deve tenere contante in cassa) e lo stato che dovrebbe essere piú furbo ad agevolare questi mezzi.
E per quanto riguarda il nero, c'é quello da "modalitá sopravvivenza" e quello da aviditá. Il secondo é la rovina dell'italia. Ecco perché, dalla riparazione dell'auto in officina all'idraulico che mi fa i lavori in casa, non faccio mai la tariffa "da amico". E non navigo nell'oro, ma non voglio essere parte del problema perché alla fine possiamo piangere come bambini quanto vogliamo, ma le tasse non pagate oggi dal piastrellista, sono tasse in piú che dovrá pagare domani l'impiegato. Se l'impiegato oggi si rifiutasse di fare il lavoro "in amicizia", magari domani non si troverebbe un aumento di tasse.
O magari si, ma potrebbe dire "ho fatto la mia parte"
perché il contante non ha costi? fare assicurazioni per l'incasso, dover pagare un porta valori oppure dover andare più volte in banca a versare l'incasso e a prendere i cambi, pagare l'indennità di cassa non ha un costo? per non parlare di eventuali ammanchi! è che spesso non viene pagata l'indennità di cassa e a versare si mandano direttori e vice a proprie spese. tolto il negozietto le realtà più grandi vorrebbero solo pagamenti elettronici, sono più i vantaggi degli svantaggi. anche il contante ha dei costi che paghi quando compri merce e servizi ma non te ne rendi conto. soliti discorsi banali e sempliciotti.....
Lascia perdere.
Ho litigato tutta l'estate con un esercente per sta storia del contante, fai satispay, io prendo solo bancomat se superi i 10€...non me ne frega niente...chiama chi vuoi.
Ho preso in mano il telefono, è ho fatto il numero della Guardia Finanza mettendo in vivavoce.
No no dai...attacca e dammi il Bancomat....:D
Qualche giorno dopo, c'era la partita di calcio. Mi sono messo in coda dietro ai clienti per pagare e su 10 scontrini (tutti con cifre superiori ai 50€), ha fatto lo scontrino solo all'unica persona che ha pagato con il bancomat.
Indovinate chi? Io naturalmente. Al che, gli ho fatto notare che l'unico motivo per cui insiste tanto con sta storiella del contante è proprio quello: così non fai lo socntrino. Davanti a tutti gli ho detto: le tasse quindi le pagano solo i fessi?
Ogni tanto arriva sta storiella che 1€ costa sempre 1€ ed è sempre divertente leggerla. Gira anche su Facebook...e ho detto tutto...:asd:
TorettoMilano
03-09-2024, 08:15
alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti
-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa
a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca
Discorso senza capo ne coda .. tipico del zeffiroH nazionale.
Quindi in sequenza auto elettrica e poi trasferimento in Cina...
Non mi stupisco tu non sappia farti i conti in tasca. Quindi è giustissimo che tu usi il mezzo che preferisci ( è previsto per LEGGE ) e ti prosciughi i soldi senza accorgertene..
Immagino che tu i tuoi soldi li tenga nel materasso, si sa mai che le banche te li facciano sparire.
alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti
-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa
a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca
Ma tanto non lo capiranno mai, e comunque basta che ti scippino una volta nella vita che a parte la paura, anche le eventuali spese le ripaghi tutte insieme.
Il contante è SOLO per chi fa il NERO tutto il resto sono cavolate.
alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti
-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa
a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca
Però non sono costi diretti sul cliente, li sostiene la banca o chicchessia. Quello che paghi direttamente fa sempre più scalpore. Detto ciò, per me il contante lo farei sparire domani,
Io di fronte a tutte le opposizioni che si leggono farei una legge molto semplice e che penso vada bene a tutti.
Vuoi il contante? Perfetto. Contante libero per qualsiasi cifra.
Se ti becco però che hai preso anche solo un caffè pagando al nero chiusura dell'attività per un minimo di 6 mesi se l'evasione è da 0,01 a 1.000€ oltre chiusura minima di un anno.
In caso di evasione superiore a 5.000€ responsabilità personale del legale rappresentante con pena pecuniaria pari a 100 volte l'importo evaso e detenzione a partire da 5 anni.
Se non evadi non esiste problema quindi a posto... oh magicamente se proponi questa legge immediatamente i pagamenti elettronici non sono più un problema e piacciono a tutti. Rimangono tre gatti che userebbero comunque il contante.
Il contante è SOLO per chi fa il NERO tutto il resto sono cavolate.
Già. O per chi non è avvezzo alle tecnologie, quindi vecchi sostanzialmente.
Anche per fare un favore ai commercianti, se posso sempre con i contanti.
Bel favore, così non pagano le tasse e dovrai pagarle tu al posto loro :asd:
Anche per fare un favore ai commercianti, se posso sempre con i contanti.
Questa me l'ero persa... LOL :D
Ma perché i commercianti ti regalano qualcosa? Sono mirecordiosi benefattori che ti vengono a elargire benefici?
Il commerciante si fa pagare... stai comprando e non gli devi niente e anche le commissioni bancarie te le mette nel prezzo finale quindi non ci prendiamo in giro e non facciamo finta misericordia che il giorno in cui tu avrai bisogno di certo non ti vengono a regalare niente.
Però non sono costi diretti sul cliente, li sostiene la banca o chicchessia. Quello che paghi direttamente fa sempre più scalpore. Detto ciò, per me il contante lo farei sparire domani,
Scusa, ma quali costi ci sarebbero per il cliente?
Un conto corrente ormai lo hanno tutti e il bancomat è gratis per cui quali sarebbero i costi aggiuntivi per il cliente nel pagare un caffè e di contro anche considerando un costo esagerato del 2% per l'esercente, su un caffè da 1.20€ sono ben 0.024 €
gd350turbo
03-09-2024, 10:03
Bel favore, così non pagano le tasse e dovrai pagarle tu al posto loro :asd:
ok che siamo su un forum pubblico, quindi occorre mantenere un certo livello.
Ma nella realtà di tutti i giorni, la cosa è diversa molto diversa...
Facciamo un esempio:
Andate dal veterinario per far visitare il vostro cane, al termine della visita, vi fa sono 80 senza e 100 con, e non avete alcun modo di detrarre tale spesa, ovviamente tutti partecipanti al forum dichiareranno di pagare 100 con, ma nella realtà dei fatti ?
Siete solo voi e il veterinario non vi vede e sente nessuno...
Scusa, ma quali costi ci sarebbero per il cliente?
Un conto corrente ormai lo hanno tutti e il bancomat è gratis per cui quali sarebbero i costi aggiuntivi per il cliente nel pagare un caffè e di contro anche considerando un costo esagerato del 2% per l'esercente, su un caffè da 1.20€ sono ben 0.024 €
Volevo dire sull'esercente.
ok che siamo su un forum pubblico, quindi occorre mantenere un certo livello.
Ma nella realtà di tutti i giorni, la cosa è diversa molto diversa...
Facciamo un esempio:
Andate dal veterinario per far visitare il vostro cane, al termine della visita, vi fa sono 80 senza e 100 con, e non avete alcun modo di detrarre tale spesa, ovviamente tutti partecipanti al forum dichiareranno di pagare 100 con, ma nella realtà dei fatti ?
Siete solo voi e il veterinario non vi vede e sente nessuno...
Proprio per questo bisogna obbligare al pagamento elettronico perché tanto ci sarà sempre chi sceglie 80 senza, per bisogno o semplicemente perché pensa di fare un affare e il denaro elettronico è un modo per impedire che venga anche solo proposta una cosa del genere.
Ratavuloira
03-09-2024, 10:12
ovviamente tutti partecipanti al forum dichiareranno di pagare 100 con, ma nella realtà dei fatti ?
Beh, si sa che su hwupgrade scrivono solo capitani d'industria miliardari e integerrimi, che non hanno mai neppure gettato una carta per terra a 5 anni
Proprio per questo bisogna obbligare al pagamento elettronico perché tanto ci sarà sempre chi sceglie 80 senza, per bisogno o semplicemente perché pensa di fare un affare e il denaro elettronico è un modo per impedire che venga anche solo proposta una cosa del genere.
L'obbligo lo fai solo se elimini del tutto il contante, quindi a quel punto o il veterinario lo paghi in galline da uova o per forza con carta. Altrimenti è come se la visita non ci fosse mai stata e si intasca 80.
ok che siamo su un forum pubblico, quindi occorre mantenere un certo livello.
Ma nella realtà di tutti i giorni, la cosa è diversa molto diversa...
Facciamo un esempio:
Andate dal veterinario per far visitare il vostro cane, al termine della visita, vi fa sono 80 senza e 100 con, e non avete alcun modo di detrarre tale spesa, ovviamente tutti partecipanti al forum dichiareranno di pagare 100 con, ma nella realtà dei fatti ?
Siete solo voi e il veterinario non vi vede e sente nessuno...
Anche se fosse questo non sarebbe per fare un favore a commerciante, sarebbe per fare un favore a me.
Comunque è la battaglia dei poveri tra commercianti e clienti.
Il vero problema è a monte, troppa pressione fiscale e troppi soldi pubblici buttati nel cesso.
Poi i tagli li fanno sempre ai servizi per il cittadino (sanità, scuola e pensioni).
Ratavuloira
03-09-2024, 10:16
Proprio per questo bisogna obbligare al pagamento elettronico perché tanto ci sarà sempre chi sceglie 80 senza, per bisogno o semplicemente perché pensa di fare un affare e il denaro elettronico è un modo per impedire che venga anche solo proposta una cosa del genere.
Quindi si deve obbligare al pagamento elettronico anche le insegnanti che danno ripetizioni al pomeriggio, giusto?
Non vorrai mica privilegiare una categoria a discapito delle altre
Ratavuloira
03-09-2024, 10:17
Comunque è la battaglia dei poveri tra commercianti e clienti.
Il vero problema è a monte, troppa pressione fiscale e troppi soldi pubblici buttati nel cesso.
Poi i tagli li fanno sempre ai servizi per il cittadino (sanità, scuola e pensioni).
E ma poi il panem e circenses va a farsi friggere...
L'importante è che i dipendenti accusino le partite IVA di evadere e le partite IVA accusino i dipendenti di non lavorare, così si distraggono per bene e la politica la infila nel Q a tutti e due in un colpo solo
gd350turbo
03-09-2024, 10:17
Proprio per questo bisogna obbligare al pagamento elettronico perché tanto ci sarà sempre chi sceglie 80 senza, per bisogno o semplicemente perché pensa di fare un affare e il denaro elettronico è un modo per impedire che venga anche solo proposta una cosa del genere.
vero, ma tale cosa è fantascienza pura, e credo che lo sarà ancora per parecchie decine di anni...
Beh, si sa che su hwupgrade scrivono solo capitani d'industria miliardari e integerrimi, che non hanno mai neppure gettato una carta per terra a 5 anni
Ah bè neanche la guardia di finanza è talmente integerrima quanto gli utenti di questo forum !
gd350turbo
03-09-2024, 10:18
Comunque è la battaglia dei poveri tra commercianti e clienti.
Il vero problema è a monte, troppa pressione fiscale e troppi soldi pubblici buttati nel cesso.
Poi i tagli li fanno sempre ai servizi per il cittadino (sanità, scuola e pensioni).
E qui, assolutamente d'accordo !
alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti
-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa
a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca
Giuste osservazioni. Mi ero dimenticato dei costi di casseforti, allarmi, telecamere, macchine rileva falsi etc.
Lascia perdere.
Ho litigato tutta l'estate con un esercente per sta storia del contante, fai satispay, io prendo solo bancomat se superi i 10€...non me ne frega niente...chiama chi vuoi.
Ho preso in mano il telefono, è ho fatto il numero della Guardia Finanza mettendo in vivavoce.
No no dai...attacca e dammi il Bancomat....:D
Qualche giorno dopo, c'era la partita di calcio. Mi sono messo in coda dietro ai clienti per pagare e su 10 scontrini (tutti con cifre superiori ai 50€), ha fatto lo scontrino solo all'unica persona che ha pagato con il bancomat.
Indovinate chi? Io naturalmente. Al che, gli ho fatto notare che l'unico motivo per cui insiste tanto con sta storiella del contante è proprio quello: così non fai lo socntrino. Davanti a tutti gli ho detto: le tasse quindi le pagano solo i fessi?
Mi è venuto in mente di un video anni fa in cui intervistavano alcuni tassisti che si lamentavano dei pagamenti con carte perché secondo loro la banca gli chiedeva una commissione del 10%!!! Il 10%??? :doh: Ma neanche l'Amex ti chiede una commissione del genere, figuriamoci le più diffuse Visa e Bancomat! E infatti giorni dopo un tassista più onesto smentì completamente questa bufala.
Ogni tanto arriva sta storiella che 1€ costa sempre 1€ ed è sempre divertente leggerla. Gira anche su Facebook...e ho detto tutto...:asd:
Quoto.
L'obbligo lo fai solo se elimini del tutto il contante, quindi a quel punto o il veterinario lo paghi in galline da uova o per forza con carta. Altrimenti è come se la visita non ci fosse mai stata e si intasca 80.
ma infatti eliminerei il contante oppure farei come ho scritto su una legge per cui se evadi la paghi talmente cara che dubito qualcuno rischierebbe.
Al tempo stesso ti dico siamo in Italia per cui non solo non elimineremo il contante ma continuerà l'evasione come niente fosse. D'altra parte chi sta in parlamento è fra i primi a finire indagato quindi figurati se ti puoi aspettare una lotta seria all'evasione.
ma infatti eliminerei il contante oppure farei come ho scritto su una legge per cui se evadi la paghi talmente cara che dubito qualcuno rischierebbe.
Al tempo stesso ti dico siamo in Italia per cui non solo non elimineremo il contante ma continuerà l'evasione come niente fosse. D'altra parte chi sta in parlamento è fra i primi a finire indagato quindi figurati se ti puoi aspettare una lotta seria all'evasione.
Non credo sia fattibile eliminarlo del tutto, specialmente in un'economia dell'Euro in cui siamo noi. Di fatto non è mai successo da nessuna parte, quindi è solo fantasia. E' la mentalità truffaldina delle persone che dovrebbe cambiare, ma anche lì è fantasia.
Quindi si deve obbligare al pagamento elettronico anche le insegnanti che danno ripetizioni al pomeriggio, giusto?
Non vorrai mica privilegiare una categoria a discapito delle altre
Infatti, così come lo imponi al dipendente pubblico che viene il Sabato a sistemarti il giardino piuttosto del barbiere in pensione che ti fa il lavoro a domicilio con tanto di borsetta con dentro l'attrezzatura e potrei continuare per ore.......:rolleyes:
Pensare di risolvere il problema dell'evasione con il pagamento elettronico è semplice e pura utopia, per dire mi metto d'accordo con il professionista e pago metà parcella con il bancomat e l'altra in contanti, così come lo è pensare di togliere il contante, basta pensare agli anziani, ecc...
Ci sarebbe una strada che è quella che però stranamente i politici di tutti i colori fanno finta di ignorare (chissà come mai.....) ed è quella del conflitto di interessi, cioè in questo modo è appunto mio interesse farmi fare la fattura, indipendentemente da come la pago, perché la porto in detrazione integralmente, anche lo scontrino del caffè che per me è una spesa, ecc..., ecco che magicamente scomparirebbe la consueta domanda "vuole la fattura?.." che adesso sentiamo fin troppo spesso per non dire sempre, qualcuno ha detto dentisti, avvocati e compagnia bella?
E invece siamo nelle condizioni che se io vado dal veterinario e spendo 100€, mi sento dire che se voglio la fattura mi costa in totale 122€ cioè più iva mentre se non la voglio magicamente l'importo diventa di 80€, ora quella fattura per me è carta straccia visto che in detrazione non posso portarla causa franchigia di 130€, e ammesso e non concesso che potessi farlo recupererei solo il 19%, secondo voi cosa sceglie il padrone dell'animale?
I
Ci sarebbe una strada che è quella che però stranamente i politici di tutti i colori fanno finta di ignorare (chissà come mai.....) ed è quella del conflitto di interessi, cioè in questo modo è appunto mio interesse farmi fare la fattura, indipendentemente da come la pago, perché la porto in detrazione integralmente, anche lo scontrino del caffè che per me è una spesa, ecc..., ecco che magicamente scomparirebbe la consueta domanda "vuole la fattura?.." che adesso sentiamo fin troppo spesso per non dire sempre, qualcuno ha detto dentisti, avvocati e compagnia bella?
Secondo me neanche così funzionerebbe, perché la detrazione la vedi l'anno dopo, mentre in nero ce l'hai subito. E poi la detrazione sarebbe a spese dello Stato, con un carico non indifferente.
Scusa, ma quali costi ci sarebbero per il cliente?
Un conto corrente ormai lo hanno tutti e il bancomat è gratis per cui quali sarebbero i costi aggiuntivi per il cliente nel pagare un caffè e di contro anche considerando un costo esagerato del 2% per l'esercente, su un caffè da 1.20€ sono ben 0.024 €
Che poi...sul caffè è proprio dove hanno sempre avuto il ricarico maggiore.
Anche quando costano 90 cent...
Proprio per questo bisogna obbligare al pagamento elettronico perché tanto ci sarà sempre chi sceglie 80 senza, per bisogno o semplicemente perché pensa di fare un affare e il denaro elettronico è un modo per impedire che venga anche solo proposta una cosa del genere.
La seconda che hai detto: pensa di fare un'affare ma in realtà, ha solo risparmiato 20 euro mentre invece il veterinario si godrà i soldi tuoi e di tanti altri fessi che pagano cash nella casa la mare, in montagna oppure nella barca parcheggiata in porto...
Dopodiché, tu sempre bello convinto di aver fatto l'affare a risparmiare 20€, continuarai a pagare le tasse che serviranno a coprire i soliti furbi che evadono i 100€ per la medicazione alla zampina di fufy....
gd350turbo
03-09-2024, 10:50
Ci sarebbe una strada che è quella che però stranamente i politici di tutti i colori fanno finta di ignorare (chissà come mai.....) ed è quella del conflitto di interessi, cioè in questo modo è appunto mio interesse farmi fare la fattura, indipendentemente da come la pago, perché la porto in detrazione integralmente, anche lo scontrino del caffè che per me è una spesa, ecc..., ecco che magicamente scomparirebbe la consueta domanda "vuole la fattura?.." che adesso sentiamo fin troppo spesso per non dire sempre, qualcuno ha detto dentisti, avvocati e compagnia bella?
Quello che ho sempre sostenuto anch'io, mi dai la possibilità di detrarre anche in percentuale minore, tutto quello che spendo, e alla fine anno vedrai che ti porto una valanga di fatture...
E invece siamo nelle condizioni che se io vado dal veterinario e spendo 100€, mi sento dire che se voglio la fattura mi costa in totale 122€ cioè più iva mentre se non la voglio magicamente l'importo diventa di 80€, ora quella fattura per me è carta straccia visto che in detrazione non posso portarla causa franchigia di 130€, e ammesso e non concesso che potessi farlo recupererei solo il 19%, secondo voi cosa sceglie il padrone dell'animale?
come sopra...
ma qui tutti diranno che scelgono 122.
DrSto|to
03-09-2024, 11:34
Anche se fosse questo non sarebbe per fare un favore a commerciante, sarebbe per fare un favore a me.
Comunque è la battaglia dei poveri tra commercianti e clienti.
Il vero problema è a monte, troppa pressione fiscale e troppi soldi pubblici buttati nel cesso.
Poi i tagli li fanno sempre ai servizi per il cittadino (sanità, scuola e pensioni).
Chapeau! Almeno uno che ci arriva!
Secondo me neanche così funzionerebbe, perché la detrazione la vedi l'anno dopo, mentre in nero ce l'hai subito. E poi la detrazione sarebbe a spese dello Stato, con un carico non indifferente.
In realtà la detrazione per lo stato sarebbe a costo zero, in quanto quello che non paga il cliente che detrae, lo pagherebbe il commerciante che fattura...
zephyr83
03-09-2024, 11:50
eliminare il contante non eliminerebbe del tutto l'evasione ma darebbe una bella mano, è innegabile. però neanche io sono favorevole all'abolizione del contante e in fondo una piccola parte di evasione si può anche tollerare. il problema è la mentalità, quella per cambiarla ci vuole davvero troppo tempo e a riguardo si fa poco.
la vera lotta all'evasione si fanno con i controlli seri. ma in Italia è un problema a tutti i livelli quindi nessuno ha interesse a scavare veramente a fondo.
però come al solito si potrebbe smettere di fare gli ipocriti e dire che i commercianti non accettano le carte per colpa delle commissioni, l'unico vero problema è non poter fare nero. anzi per alcuni in realtà è diventata una stupida questione di principio!
Strato1541
03-09-2024, 12:41
ok che siamo su un forum pubblico, quindi occorre mantenere un certo livello.
Ma nella realtà di tutti i giorni, la cosa è diversa molto diversa...
Facciamo un esempio:
Andate dal veterinario per far visitare il vostro cane, al termine della visita, vi fa sono 80 senza e 100 con, e non avete alcun modo di detrarre tale spesa, ovviamente tutti partecipanti al forum dichiareranno di pagare 100 con, ma nella realtà dei fatti ?
Siete solo voi e il veterinario non vi vede e sente nessuno...
Caro mio alcuni credono che l'evasione sia solo dell'esercente, mentre la si commette ancor prima come cliente..
Ma non saranno i mille e più metodi coercitivi a risolvere la questione, perchè quando fu introdotto l'obbligo della fattura elettronica, del registratore di cassa etc.. Il tutto non fece altro che caricare ulteriormente di costi le imprese, ( con annessi aumenti verso i clienti) ma non portò a galla chissà quali "grandi evasori"..
Guarda caso sono metodi amati da una certa corrente politica ( che poi è dentro tutta la finanza...).
Molti ancora non hanno capito che la vera evasione viene da operazioni che possono permettersi i grandi gruppi e le multinazionali , ( quanto paga Google in Italia? Pari al mercato che muove? Non direi..) . Per carità sarebbe "elusione", proprio perchè è talmente grande che può permettersi escamotage contabili più raffinati del "il prezzo è 10 ma se paghi sottobanco ti faccio 8"...
O come quando sento parlare di patrimoniale o tasse sulla ricchezza, facendoti credere che è giusto colpire i brutti e cattivi ricchi, quando i VERI ricchi, non nonno Bruno che ha risparmiato e messo in posta le sue rinunce per 30-40 anni, hanno strumenti super raffinati per eludere il fisco. Però alla fine colpiranno nonno Bruno le tasse e non i ricchi!
Al netto della questione evasione se c'è una regola che permette di usare i contati perchè bisogna additare chi lo usa di evasione o essere "retrogrado"?
Quando vado al panificio pago in contati i 50 cent i i 70 cent e ho sempre la sua ricevuta! Sapendo che se pagassi con VISA gli causerà un minor introito a causa della commissione reputo una cortesia non fargliela pagare.
Certo parlare di senso civico e giustizia forse è troppo in un forum ma io agisco così.
TorettoMilano
03-09-2024, 12:45
Caro mio alcuni credono che l'evasione sia solo dell'esercente, mentre la si commette ancor prima come cliente..
Ma non saranno i mille e più metodi coercitivi a risolvere la questione, perchè quando fu introdotto l'obbligo della fattura elettronica, del registratore di cassa etc.. Il tutto non fece altro che caricare ulteriormente di costi le imprese, ( con annessi aumenti verso i clienti) ma non portò a galla chissà quali "grandi evasori"..
Guarda caso sono metodi amati da una certa corrente politica ( che poi è dentro tutta la finanza...).
Molti ancora non hanno capito che la vera evasione viene da operazioni che possono permettersi i grandi gruppi e le multinazionali , ( quanto paga Google in Italia? Pari al mercato che muove? Non direi..) . Per carità sarebbe "elusione", proprio perchè è talmente grande che può permettersi escamotage contabili più raffinati del "il prezzo è 10 ma se paghi sottobanco ti faccio 8"...
Al netto della questione evasione se c'è una regola che permette di usare i contati perchè bisogna additare chi lo usa di evasione o essere "retrogrado"?
Quando vado al panificio pago in contati i 50 cent i i 70 cent e ho sempre la sua ricevuta! Sapendo che se pagassi con VISA gli causerà un minor introito a causa della commissione reputo una cortesia non fargliela pagare.
Certo parlare di senso civico e giustizia forse è troppo in un forum ma io agisco così.
e io reputo una cortesia non fargli avere contante in cassa in modo da evitare rapine e di lavorare in sicurezza. ad ogni modo con satispay sotto i 10 euri paghi zero di commissioni, consigliagli di aprire satispay
Strato1541
03-09-2024, 12:50
e io reputo una cortesia non fargli avere contante in cassa in modo da evitare rapine e di lavorare in sicurezza. ad ogni modo con satispay sotto i 10 euri paghi zero di commissioni, consigliagli di aprire satispay
Tu vivi in un mondo tuo , io vivo in una realtà rurale ( che il 70% del nostro Paese) non a Milano.
TorettoMilano
03-09-2024, 12:53
Tu vivi in un mondo tuo , io vivo in una realtà rurale ( che il 70% del nostro Paese) non a Milano.
vabbè consigliagli di aprire satispay quando vi arriva la linea internet in paese allora, senza fretta
megamitch
03-09-2024, 12:55
Caro mio alcuni credono che l'evasione sia solo dell'esercente, mentre la si commette ancor prima come cliente..
Ma non saranno i mille e più metodi coercitivi a risolvere la questione, perchè quando fu introdotto l'obbligo della fattura elettronica, del registratore di cassa etc.. Il tutto non fece altro che caricare ulteriormente di costi le imprese, ( con annessi aumenti verso i clienti) ma non portò a galla chissà quali "grandi evasori"..
Guarda caso sono metodi amati da una certa corrente politica ( che poi è dentro tutta la finanza...).
Molti ancora non hanno capito che la vera evasione viene da operazioni che possono permettersi i grandi gruppi e le multinazionali , ( quanto paga Google in Italia? Pari al mercato che muove? Non direi..) . Per carità sarebbe "elusione", proprio perchè è talmente grande che può permettersi escamotage contabili più raffinati del "il prezzo è 10 ma se paghi sottobanco ti faccio 8"...
O come quando sento parlare di patrimoniale o tasse sulla ricchezza, facendoti credere che è giusto colpire i brutti e cattivi ricchi, quando i VERI ricchi, non nonno Bruno che ha risparmiato e messo in posta le sue rinunce per 30-40 anni, hanno strumenti super raffinati per eludere il fisco. Però alla fine colpiranno nonno Bruno le tasse e non i ricchi!
Al netto della questione evasione se c'è una regola che permette di usare i contati perchè bisogna additare chi lo usa di evasione o essere "retrogrado"?
Quando vado al panificio pago in contati i 50 cent i i 70 cent e ho sempre la sua ricevuta! Sapendo che se pagassi con VISA gli causerà un minor introito a causa della commissione reputo una cortesia non fargliela pagare.
Certo parlare di senso civico e giustizia forse è troppo in un forum ma io agisco così.
Sono balle.
Per i lavori di ristrutturazione han provato a chiedermi di pagare 80k in nero. E non era la multinazionale brutta e cattiva ma la piccola impresa orgoglio nazionale. Son bei soldini solo per 1 lavoro.
Li ho mandati a quel paese.
Alodesign
03-09-2024, 13:14
Caro mio alcuni credono che l'evasione sia solo dell'esercente, mentre la si commette ancor prima come cliente..
Ma non saranno i mille e più metodi coercitivi a risolvere la questione, perchè quando fu introdotto l'obbligo della fattura elettronica, del registratore di cassa etc.. Il tutto non fece altro che caricare ulteriormente di costi le imprese, ( con annessi aumenti verso i clienti) ma non portò a galla chissà quali "grandi evasori"..
Guarda caso sono metodi amati da una certa corrente politica ( che poi è dentro tutta la finanza...).
Molti ancora non hanno capito che la vera evasione viene da operazioni che possono permettersi i grandi gruppi e le multinazionali , ( quanto paga Google in Italia? Pari al mercato che muove? Non direi..) . Per carità sarebbe "elusione", proprio perchè è talmente grande che può permettersi escamotage contabili più raffinati del "il prezzo è 10 ma se paghi sottobanco ti faccio 8"...
O come quando sento parlare di patrimoniale o tasse sulla ricchezza, facendoti credere che è giusto colpire i brutti e cattivi ricchi, quando i VERI ricchi, non nonno Bruno che ha risparmiato e messo in posta le sue rinunce per 30-40 anni, hanno strumenti super raffinati per eludere il fisco. Però alla fine colpiranno nonno Bruno le tasse e non i ricchi!
Al netto della questione evasione se c'è una regola che permette di usare i contati perchè bisogna additare chi lo usa di evasione o essere "retrogrado"?
Quando vado al panificio pago in contati i 50 cent i i 70 cent e ho sempre la sua ricevuta! Sapendo che se pagassi con VISA gli causerà un minor introito a causa della commissione reputo una cortesia non fargliela pagare.
Certo parlare di senso civico e giustizia forse è troppo in un forum ma io agisco così.
A parte che il mio panettiere ha adottato la cassa automatica con carta già da 3 anni, ma vabbè.
Il problema in Italia non è solo chi evade o non evade, lo fa consapevolmente o meno. In Italia il problema è che c'è poco controllo e che le pene sono ridicole.
In tutto il mondo si evade, con contanti o con transazioni milionarie.
Ma se ti beccano in alcuni paesi fai la fine del tossico in carcere.
Strato1541
03-09-2024, 13:20
Sono balle.
Per i lavori di ristrutturazione han provato a chiedermi di pagare 80k in nero. E non era la multinazionale brutta e cattiva ma la piccola impresa orgoglio nazionale. Son bei soldini solo per 1 lavoro.
Li ho mandati a quel paese.
Al solito generalizzazione e casi singoli fanno scuola, senza comprendere il ragionamento.
Tralasciamo poi cosa hanno causato i "bonus" di ristrutturazione, hanno duplicato o triplicato i prezzi per l'esecuzione dei lavori...
Poi fate VOBIS.
gd350turbo
03-09-2024, 13:24
Tu vivi in un mondo tuo , io vivo in una realtà rurale ( che il 70% del nostro Paese) non a Milano.
Io abito in piena campagna in un paese di conseguenza agricolo, e i locali hanno iniziato a prendere satispay, anche i baretti di 5x5 metri in cui faccio colazione, e che fanno pagare capuccio e brioche 50 cent in meno di quelli in paese hanno messo su satispay
Per i lavori di ristrutturazione han provato a chiedermi di pagare 80k in nero. E non era la multinazionale brutta e cattiva ma la piccola impresa orgoglio nazionale.
Bè pagare 80 mila euro in nero per una ristruttrazione non credo che sia facile farlo in maniera pulita, almeno per i comuni mortali.
ed hai fatto bene a mandarli...
Alodesign
03-09-2024, 13:29
Io abito in piena campagna in un paese di conseguenza agricolo, e i locali hanno iniziato a prendere satispay, anche i baretti di 5x5 metri in cui faccio colazione, e che fanno pagare capuccio e brioche 50 cent in meno di quelli in paese hanno messo su satispay
Bè pagare 80 mila euro in nero per una ristruttrazione non credo che sia facile farlo in maniera pulita, almeno per i comuni mortali.
ed hai fatto bene a mandarli...
80k euro in meno se li possono permettere chi ha 80k euro già in contanti, nei muri o sotto i materassi, quindi ulteriori evasori.
Se poi i lavori vengono fatti col culo, vai a dirgli di rifarli o mettere in mezzo un avvocato.
gd350turbo
03-09-2024, 13:34
80k euro in meno se li possono permettere chi ha 80k euro già in contanti, nei muri o sotto i materassi, quindi ulteriori evasori.
Assolutamente d'accordo !
Al 100%
Se poi i lavori vengono fatti col culo, vai a dirgli di rifarli o mettere in mezzo un avvocato.
Un conto è se viene un tizio che ad esempio ti pulisce il giardino, li non è essenziale la ricevuta, ma in una ristrutturazione da xx mila euro, si se qualcosa viene fatto male, senza fattura, ti attacchi !
Ratavuloira
03-09-2024, 13:47
Caro mio alcuni credono che l'evasione sia solo dell'esercente, mentre la si commette ancor prima come cliente..
Ma non saranno i mille e più metodi coercitivi a risolvere la questione, perchè quando fu introdotto l'obbligo della fattura elettronica, del registratore di cassa etc.. Il tutto non fece altro che caricare ulteriormente di costi le imprese, ( con annessi aumenti verso i clienti) ma non portò a galla chissà quali "grandi evasori"..
Guarda caso sono metodi amati da una certa corrente politica ( che poi è dentro tutta la finanza...).
Molti ancora non hanno capito che la vera evasione viene da operazioni che possono permettersi i grandi gruppi e le multinazionali , ( quanto paga Google in Italia? Pari al mercato che muove? Non direi..) . Per carità sarebbe "elusione", proprio perchè è talmente grande che può permettersi escamotage contabili più raffinati del "il prezzo è 10 ma se paghi sottobanco ti faccio 8"...
O come quando sento parlare di patrimoniale o tasse sulla ricchezza, facendoti credere che è giusto colpire i brutti e cattivi ricchi, quando i VERI ricchi, non nonno Bruno che ha risparmiato e messo in posta le sue rinunce per 30-40 anni, hanno strumenti super raffinati per eludere il fisco. Però alla fine colpiranno nonno Bruno le tasse e non i ricchi!
Al netto della questione evasione se c'è una regola che permette di usare i contati perchè bisogna additare chi lo usa di evasione o essere "retrogrado"?
Quando vado al panificio pago in contati i 50 cent i i 70 cent e ho sempre la sua ricevuta! Sapendo che se pagassi con VISA gli causerà un minor introito a causa della commissione reputo una cortesia non fargliela pagare.
Certo parlare di senso civico e giustizia forse è troppo in un forum ma io agisco così.
Concordo.
Ma come hai già avuto modo di notare, e come ha già anche fatto notare un altro utente, qua scrive solo gente che riga più dritto dei finanzieri stessi
Se faccio girare 1 ero di moneta resterà tale anche dopo 1 miliardo di transazioni
A proposito di tonti...
Una sola domanda:
Se te stampi qualcosa, la stampante, l'inchiostro, il taglio e tutto è gratis?
E se queste cose che stampi avessero valore e girassero il mondo, e te dovessi ristamparle quando si rovinano, la seconda stampa sarebbe gratis?
E avendo valore, se un altro ne stampa al posto tuo, le tue spese diminuirebbero o aumenterebbero?
Ma sopratutto, avendo un certo valore, ne stampi un milione e vai in giro a scambiarli con beni e servizi. Che fai se qualcuno te li porta via? Si ristampano gratis?
Ma più di ogni altra cosa: Le tasse non le paghi? Perché a me metà del mio stipendio si volatilizza in busta paga senza neanche degnare di farsi vedere sul mio conto corrente. Alla faccia di "È sempre un euro"
La mia azienda spende un euro per farmi avere 50 centesimi.
Bella la vita dell'evasore professionista.
In tutto questo ho anche il pos virtuale su iPhone e se mi pagano 1€, 1€ mi arriva, senza commissioni.
Quando vado al panificio pago in contati i 50 cent i i 70 cent e ho sempre la sua ricevuta! Sapendo che se pagassi con VISA gli causerà un minor introito a causa della commissione reputo una cortesia non fargliela pagare.
Quindi non capisci un emerito cavolo, visto che sotto i 10€ non ci sono commissioni per pagamenti elettronici. Mi immagino le inesattezze scritte nel resto del messaggio.
megamitch
03-09-2024, 13:57
Al solito generalizzazione e casi singoli fanno scuola, senza comprendere il ragionamento.
a sentire altre persone con cui mi sono confrontato è la prassi nell'edizilia/compravendita immobiliare.
tra l'altro, non sarò certo l'unico a cui è stato chiesta questa cosa.
ripeto, piccola azienda italiana, quelle di cui ci vantiamo. bah e la colpa è sempre di qualcun altro (vedi multinazionali).
Strato1541
03-09-2024, 13:59
Quindi non capisci un emerito cavolo, visto che sotto i 10€ non ci sono commissioni per pagamenti elettronici. Mi immagino le inesattezze scritte nel resto del messaggio.
Quali inesattezze? I costi che vanno dal noleggio del POS, agli aggiornamenti del registratore di cassa, alle commissioni in base al circuito utilizzato sono a carico dell'esercente e fino a 10-15 anni fa non esistevano per le piccole attività
Poi se tu credi che non vengano scaricati sul cliente finale , come dire beato chi ci crede.
Ad ogni modo ci sono delle regole? Il contante può essere usato? O come per altri temi , nonostante ci siano delle regole si deve venire additati di qualche illecito perchè non si segue il "gregge" che dice beeee
Ratavuloira
03-09-2024, 14:01
a sentire altre persone con cui mi sono confrontato è la prassi nell'edizilia/compravendita immobiliare.
Sì, la prassi è chiedere 80K in nero.
Ma per favore...
Strato1541
03-09-2024, 14:01
a sentire altre persone con cui mi sono confrontato è la prassi nell'edizilia/compravendita immobiliare.
tra l'altro, non sarò certo l'unico a cui è stato chiesta questa cosa.
ripeto, piccola azienda italiana, quelle di cui ci vantiamo. bah e la colpa è sempre di qualcun altro (vedi multinazionali).
Io ho fatto nel condominio in cui ha attività la mia compagna la ristrutturazione e nessuno ha chiesto un cent fuori fattura.
Se hai trovato un'azienda che ha chiesto 80 mila euro fuori fattura ( immagino per un lavoro che vale almeno 3-4 volte tanto) la scarichi e trovi altri.
Se come dicevo , il cliente mette fuori dal mercato chi evade, saranno le attività stesse a scomparire. Perchè il cliente è il primo evasore, se accetta di esserlo.
Strato1541
03-09-2024, 14:07
A proposito di tonti...
Una sola domanda:
Se te stampi qualcosa, la stampante, l'inchiostro, il taglio e tutto è gratis?
E se queste cose che stampi avessero valore e girassero il mondo, e te dovessi ristamparle quando si rovinano, la seconda stampa sarebbe gratis?
E avendo valore, se un altro ne stampa al posto tuo, le tue spese diminuirebbero o aumenterebbero?
Ma sopratutto, avendo un certo valore, ne stampi un milione e vai in giro a scambiarli con beni e servizi. Che fai se qualcuno te li porta via? Si ristampano gratis?
Ma più di ogni altra cosa: Le tasse non le paghi? Perché a me metà del mio stipendio si volatilizza in busta paga senza neanche degnare di farsi vedere sul mio conto corrente. Alla faccia di "È sempre un euro"
La mia azienda spende un euro per farmi avere 50 centesimi.
Bella la vita dell'evasore professionista.
In tutto questo ho anche il pos virtuale su iPhone e se mi pagano 1€, 1€ mi arriva, senza commissioni.
Di che diavolo stai parlando meglio se moderi i termini su certe questioni. Evasione professionista lo dici ad altri soggetti, meglio se stai molto ma molto più attento a ciò che scrivi.
gd350turbo
03-09-2024, 14:08
a sentire altre persone con cui mi sono confrontato è la prassi nell'edizilia/compravendita immobiliare.
tra l'altro, non sarò certo l'unico a cui è stato chiesta questa cosa.
ripeto, piccola azienda italiana, quelle di cui ci vantiamo. bah e la colpa è sempre di qualcun altro (vedi multinazionali).
Che lo chiedono è un dato di fatto, anche chi si siede a montecitorio lo sa, ma fanno finta di non vederlo.
E come già detto gli può pagare chi ha entrate in nero, io non sono esperto ma secondo me, una persona comune che va in banca a dire mi vorrebbero 80 mila euro in contanti, questa cosa fa accendere una lucetta nella stanza della agenzia delle entrate o altro.
Ratavuloira
03-09-2024, 14:09
Di che diavolo stai parlando meglio se moderi i termini su certe questioni. Evasione professionista lo dici ad altri soggetti, meglio se stai molto ma molto più attento a ciò che scrivi.
Ma lascialo perdere...
Strato1541
03-09-2024, 14:12
Che lo chiedono è un dato di fatto, anche chi si siede a montecitorio lo sa, ma fanno finta di non vederlo.
E come già detto gli può pagare chi ha entrate in nero, io non sono esperto ma secondo me, una persona comune che va in banca a dire mi vorrebbero 80 mila euro in contanti, questa cosa fa accendere una lucetta nella stanza della agenzia delle entrate o altro.
Non serve una richiesta del genere, anche per cifre ben inferiori oltre 15 mila e oltre 30 mila euro. Si rendono necessarie tutta una serie di verifiche che la banca stessa fa prima di eseguire anche un semplice bonifico.
Tanto per dire che i soldi in banca sono tuoi....
Era un po' che non si leggeva di POS, e lo sapevo che questo thread prometteva bene,
bravo Riccardo Robecchi hai pescato bene :D
Quindi non capisci un emerito cavolo, visto che sotto i 10€ non ci sono commissioni per pagamenti elettronici. Mi immagino le inesattezze scritte nel resto del messaggio.
Falsissimo. Ma falso, falso eh, proprio da totale ignorante del settore.
a sentire altre persone con cui mi sono confrontato è la prassi nell'edizilia/compravendita immobiliare.
tra l'altro, non sarò certo l'unico a cui è stato chiesta questa cosa.
ripeto, piccola azienda italiana, quelle di cui ci vantiamo. bah e la colpa è sempre di qualcun altro (vedi multinazionali).
anche qui non diciamo cazzate,
per un cantiere dove hai CILA, SCIA, progetti e cazzi e mazzi da presentare in Comune, mille documenti ASL, sicurezza, DURC, con tutti i testimoni che vedono gli operai andare avanti e indietro tutto il giorno...
hai scritto una stronzata che non sta nè in cielo nè in terra
al massimo ti avranno chiesto una parte in nero, tutti gli 80k assolutamente no,
te lo sei inventato come Lexan che si è inventato di chiamare la GdF per pagare il barista :asd:
una persona comune che va in banca a dire mi vorrebbero 80 mila euro in contanti, questa cosa fa accendere una lucetta nella stanza della agenzia delle entrate o altro.
appunto
più che AdE, segnalazione antiriciclaggio della banca stessa
Quando vado al panificio pago in contati i 50 cent i i 70 cent e ho sempre la sua ricevuta! Sapendo che se pagassi con VISA gli causerà un minor introito a causa della commissione reputo una cortesia non fargliela pagare.
Certo parlare di senso civico e giustizia forse è troppo in un forum ma io agisco così.
Ma quale panettiere ti fa lo scontrino di 50 cent senza che glielo chiedi?
No dai...devo ancora trovarlo.
Poi siccome il pane va a peso, devi prorpio avere un culo pazzesco se hai il resto giusto e non ti rifilano anche le monetine di rame che poi, voglio ridere chi te le prende.
Altri soldi che restano fermi in casa da qualche parte...poi il problema sono le commessioni.
Ma a parte tutto, se sei un esercente alcuni costi fissi li hai comunque sia se usi il contante e sia se non lo usi.
Con la sottile differenza che se alla fine della giornata hai contante in cassa, sono problemi tuoi sia quando chiudi, e sia quando lo porti in banca.
In ogni caso, anche la fesseria delle commissioni è e resta una fesseria. Con satispay sopra i 10€ un esercente paga più commissioni rispetto al bancomat.
Quindi si entra nel ridicolo perché se il giorno prima ti chiede satispay perché la spesa è inferiore ai 10€, il giorno dopo ti prega di pagarlo con il bancomat perché gli costa meno.
Della serie: prendiamoci per il culo...Ah...per legge le banche non possono applicare agli esercenti commissioni sotto una certa soglia.
Lo dice la legge, non io...
te lo sei inventato come Lexan che si è inventato di chiamare la GdF per pagare il barista :asd:
Quello che si inventa che non trova parcheggio a Varazze sei te. Io non ho bisogno di inventarmi storielle anche perché, la guardia di finanza un numero di tel lo ha. Basta cercarlo e comporlo davanti a chi non ti accetta il bancomat anche fosse 1 solo euro del caffè...
ninja750
03-09-2024, 14:37
Il contante oltre a dare libertà, fornisce maggiore consapevolezza su quanto spendi, inoltre è un sistema di pagamento riservato e privo di spese e commissioni nascoste. Non può essere sospeso, bloccato, soggetto a problemi e disguidi tecnici.
quando leggo queste cose ci trovo sempre grande tenerezza
la mia preferita è la consapevolezza di quanto spendi, dico, è poesia no? con il contante se spendo 20€ al prossimo acquisto arrivato alla cassa troverò il portafoglio più vuoto e deciderò in quel preciso momento se lasciare il prosciutto alla commessa e digiunare o fare uno strappo alla regola porgendole nonostante tutto carta e monete. e se non ho il contante, andrò a prelevare, che tanto è sempre gratis con tutte le banche in tutti gli sportelli che capillarmente si stanno sempre più diffondendo e ne stanno financo aprendo di nuovi
così sicuramente non avrò da cliente spese e commissioni nascoste che mi applicherebbe il supermercato. per non parlare di tutte quelle volte che mi hanno sospeso e bloccato la carta di debito, mannaggia, devo proprio stargli antipatico alle banche
ninja750
03-09-2024, 14:44
per legge le banche non possono applicare agli esercenti commissioni sotto una certa soglia.
:eek: chiama il 800.66.96.66 che è il numero verde della GdF per segnalare questi malfattori:
https://www.nexi.it/it/pos/micropagamenti
https://www.nexi.it/shop/it/lp/smartpos?utm_medium=display&utm_source=financeads&utm_campaign=comparatori&utm_content=smartpos&s_id=1657160296X39040C4102100622TSpi419137evgnservpi5439_4posfnadmicrnexi
https://www.axerve.com/soluzioni-pos/pos-easy-canone/acquisition?utm_source=tradetracker&utm_medium=affiliation&utm_content=pos_easy&utm_campaign=102023
https://business.poste.it/professionisti-imprese/prodotti/servizio-tandem-pos-fisico-postepay.html?wt.ac=1473809063289
ecc
Il contante oltre a dare libertà, fornisce maggiore consapevolezza su quanto spendi, inoltre è un sistema di pagamento riservato e privo di spese e commissioni nascoste. Non può essere sospeso, bloccato, soggetto a problemi e disguidi tecnici.
Dubito che a te ti versano lo stipendio ancora in contanti.
Per cui, da qualche parte dovrai prelevarlo.
Ora, siccome per problemi tecnici io posso immaginare solo un'esplosione nucleare, puoi tranquillamente stare tranquillo: sia se usi il bancomat e sia se devi prelevare, i soldi saranno l'ultimo dei tuoi problemi.
ninja750
03-09-2024, 14:50
Dubito che a te ti versano lo stipendio ancora in contanti.
Per cui, da qualche parte dovrai prelevarlo.
Ora, siccome per problemi tecnici io posso immaginare solo un'esplosione nucleare, puoi tranquillamente stare tranquillo: sia se usi il bancomat e sia se devi prelevare, i soldi saranno l'ultimo dei tuoi problemi.
addendum: anche il prelievo potrebbe essere sospeso, bloccato, soggetto a problemi e disguidi tecnici :stordita: :help: :doh:
Quello che si inventa che non trova parcheggio a Varazze sei te.
In pratica mi hai detto di non essere mai stato in Liguria senza dirmelo
:eek: chiama il 800.66.96.66 che è il numero verde della GdF per segnalare questi malfattori:
https://www.nexi.it/it/pos/micropagamenti
https://www.nexi.it/shop/it/lp/smartpos?utm_medium=display&utm_source=financeads&utm_campaign=comparatori&utm_content=smartpos&s_id=1657160296X39040C4102100622TSpi419137evgnservpi5439_4posfnadmicrnexi
https://www.axerve.com/soluzioni-pos/pos-easy-canone/acquisition?utm_source=tradetracker&utm_medium=affiliation&utm_content=pos_easy&utm_campaign=102023
https://business.poste.it/professionisti-imprese/prodotti/servizio-tandem-pos-fisico-postepay.html?wt.ac=1473809063289
ecc
oh bravo, questo è per nyo90 :asd:
uno a caso, Axerve :
Canone Mensile
17 €+ IVA Se con il tuo POS incassi fino a 10.000 euro all’anno.
22 €+ IVA Se con il tuo POS incassi fino a 30.000 euro all'anno.*
*Oltre i 30.000 € di transato viene aggiunto un costo di commissione dell’1% + IVA per l’importo eccedente la soglia dei 30.000 €, da sommare al canone mensile di 22 € + IVA.
fino a 10.000€, si spende 204€+IVA, cioè minimo il 2%
oltre, fatevi pure i conti
:eek: chiama il 800.66.96.66 che è il numero verde della GdF per segnalare questi malfattori:
https://www.nexi.it/it/pos/micropagamenti
https://www.nexi.it/shop/it/lp/smartpos?utm_medium=display&utm_source=financeads&utm_campaign=comparatori&utm_content=smartpos&s_id=1657160296X39040C4102100622TSpi419137evgnservpi5439_4posfnadmicrnexi
https://www.axerve.com/soluzioni-pos/pos-easy-canone/acquisition?utm_source=tradetracker&utm_medium=affiliation&utm_content=pos_easy&utm_campaign=102023
https://business.poste.it/professionisti-imprese/prodotti/servizio-tandem-pos-fisico-postepay.html?wt.ac=1473809063289
ecc
Lascia perdere.
Al mare dove vado a fare sempre colazione ho fatto satispay apposta per l'unico esercente in tutta la Liguria che si inventa la palla che sono tutti d'accordo, che tutti ti fanno pagare le commessioni ecc ecc.
Non c'è verso di farlgi capire che se non si trova bene con un prodotto, il mercato ne offre altri 10 da cui scegliere.
Perlomeno questo se devo pagare un caffè rompe le palle ma poi cede, non c'è bisogno di minacciarlo con la finanza...
Ovviamente anche lì, su 10 caffè e 10 gelati che serve, almeno la metà sono senza scontrino.
Per le granite e le piade con la nutella poi è ancora più facile visto che ha il baracchino mobile a bordo strada.
A 3 € a botta e senza fare neppure uno scontrino (dovrebbe fare troppa strada per arrivare alla cassa).
Ma non c'è evasione....Figurati...:asd:
In pratica mi hai detto di non essere mai stato in Liguria senza dirmelo
Non mi giro tutti i paesini Liguri in auto. Fortunatamente viaggio in bici. ;)
Comunque, quest'anno ad Alassio, Finale Ligure, Loano, Spotorno e Noli non ho avuto alcun tipo di problema a trovare posto in auto.
Te l'ho detto: vendi tutto e cambia zona. Evidentemente avrai la maledizione del Faraone addosso...;)
megamitch
03-09-2024, 14:59
anche qui non diciamo cazzate,
per un cantiere dove hai CILA, SCIA, progetti e cazzi e mazzi da presentare in Comune, mille documenti ASL, sicurezza, DURC, con tutti i testimoni che vedono gli operai andare avanti e indietro tutto il giorno...
hai scritto una stronzata che non sta nè in cielo nè in terra
al massimo ti avranno chiesto una parte in nero, tutti gli 80k assolutamente no,
te lo sei inventato come Lexan che si è inventato di chiamare la GdF per pagare il barista :asd:
dove avrei scritto che erano tutti e non una parte ?
stai calmo quando parli, maleducato.
addendum: anche il prelievo potrebbe essere sospeso, bloccato, soggetto a problemi e disguidi tecnici :stordita: :help: :doh:
E dove non ci sono problemi tecnici puoi trovare quello che sta appena dietro di te, e quando sente il rumore dello sportellino aprirsi ti punta il coltello alla gola.
Eh... dovrebbero subire un po di furti del genere gli amanti del contante qua dentro. Poi vedi se lo preferirebbero ancora.
Strato1541
03-09-2024, 15:01
Ma quale panettiere ti fa lo scontrino di 50 cent senza che glielo chiedi?
No dai...devo ancora trovarlo.
Poi siccome il pane va a peso, devi prorpio avere un culo pazzesco se hai il resto giusto e non ti rifilano anche le monetine di rame che poi, voglio ridere chi te le prende.
Altri soldi che restano fermi in casa da qualche parte...poi il problema sono le commessioni.
Ma a parte tutto, se sei un esercente alcuni costi fissi li hai comunque sia se usi il contante e sia se non lo usi.
Con la sottile differenza che se alla fine della giornata hai contante in cassa, sono problemi tuoi sia quando chiudi, e sia quando lo porti in banca.
In ogni caso, anche la fesseria delle commissioni è e resta una fesseria. Con satispay sopra i 10€ un esercente paga più commissioni rispetto al bancomat.
Quindi si entra nel ridicolo perché se il giorno prima ti chiede satispay perché la spesa è inferiore ai 10€, il giorno dopo ti prega di pagarlo con il bancomat perché gli costa meno.
Della serie: prendiamoci per il culo...Ah...per legge le banche non possono applicare agli esercenti commissioni sotto una certa soglia.
Lo dice la legge, non io...
Quello che si inventa che non trova parcheggio a Varazze sei te. Io non ho bisogno di inventarmi storielle anche perché, la guardia di finanza un numero di tel lo ha. Basta cercarlo e comporlo davanti a chi non ti accetta il bancomat anche fosse 1 solo euro del caffè...
Questo dimostra che vivi di luoghi comuni o vivi in zone in cui si evade alla grande e l'unico onesto sei tu..
Il mio panificio mi ha SEMPRE consegnato lo scontrino, anche per 30 cent di pane. Inizierò a collezionarli poi come al solito metterò un link alle immagini scansionate, dato che i frequentatori di HW sono più attenti di un finanziere, più ecosostenibili di Greta e più realisti del Re..
Questa storia poi di dover provare o dimostrare tutto ciò che dico ( che siano i valori delle auto che uso, o delle cose che vedo) ha veramente stancato.
Strato1541
03-09-2024, 15:04
E dove non ci sono problemi tecnici puoi trovare quello che sta appena dietro di te, e quando sente il rumore dello sportellino aprirsi ti punta il coltello alla gola.
Eh... dovrebbero subire un po di furti del genere gli amanti del contante qua dentro. Poi vedi se lo preferirebbero ancora.
Certo perchè ti rapinano solo dopo averti chiesto se hai il contante, invece se hai carte di credito o altri oggetti di valore ti saltano!
Certi utenti sono usciti peggio dell'IA e solo con il diffondersi di essa almeno resta il beneficio del dubbio se stia scrivendo un BOT poco istruito o una persona vera!
Lascia perdere.
Al mare dove vado a fare sempre colazione ho fatto satispay apposta per l'unico esercente in tutta la Liguria che si inventa la palla che sono tutti d'accordo, che tutti ti fanno pagare le commessioni ecc ecc.
Non c'è verso di farlgi capire che se non si trova bene con un prodotto, il mercato ne offre altri 10 da cui scegliere.
Perlomeno questo se devo pagare un caffè rompe le palle ma poi cede, non c'è bisogno di minacciarlo con la finanza...
Ovviamente anche lì, su 10 caffè e 10 gelati che serve, almeno la metà sono senza scontrino.
Per le granite e le piade con la nutella poi è ancora più facile visto che ha il baracchino mobile a bordo strada.
A 3 € a botta e senza fare neppure uno scontrino (dovrebbe fare troppa strada per arrivare alla cassa).
Ma non c'è evasione....Figurati...:asd:
Non hai capito :D
ti ha scritto che devi chiamare la GdF per segnalare le banche che applicano commissioni, ti ha messo pure i link, chiama ;)
dove avrei scritto che erano tutti e non una parte ?
stai calmo quando parli, maleducato.
scusami ti ho aggredito un po'
l'hai scritto qui, ma se sono una parte, allora dilla giusta che non serve ingrandire le cose, già sono grosse di loro :D
Sono balle.
Per i lavori di ristrutturazione han provato a chiedermi di pagare 80k in nero. E non era la multinazionale brutta e cattiva ma la piccola impresa orgoglio nazionale. Son bei soldini solo per 1 lavoro.
Li ho mandati a quel paese.
ninja750
03-09-2024, 15:18
fino a 10.000€, si spende 204€+IVA, cioè minimo il 2%
oltre, fatevi pure i conti
ma come fai ad assorbire un canone mensile e trasformarlo in un transato per dire che costa un tot? è come se hai netflix 10€ al mese e lo dividi per i film che puoi vederci per dire toh i film mi costano 0,02 cent cadauno anche se non li guardo. paghi il servizio non i film cadauno, vedilo come le spese fisse delle utenze di corrente o del gas, anche a consumo zero paghi un servizio
Alodesign
03-09-2024, 15:18
In pratica mi hai detto di non essere mai stato in Liguria senza dirmelo
oh bravo, questo è per nyo90 :asd:
uno a caso, Axerve :
Canone Mensile
17 €+ IVA Se con il tuo POS incassi fino a 10.000 euro all’anno.
22 €+ IVA Se con il tuo POS incassi fino a 30.000 euro all'anno.*
*Oltre i 30.000 € di transato viene aggiunto un costo di commissione dell’1% + IVA per l’importo eccedente la soglia dei 30.000 €, da sommare al canone mensile di 22 € + IVA.
fino a 10.000€, si spende 204€+IVA, cioè minimo il 2%
oltre, fatevi pure i conti
Quanto costa l'abbonamento a una società come Sicuritalia o simile?
Balfour76
03-09-2024, 16:42
Il contante offre importanti benefici e funzioni.
Assicura a tutti libertà e autonomia: le banconote e le monete sono l’unica forma di denaro che le persone possono detenere senza l’intervento di terzi. Per pagare con il contante non serve avere accesso a particolari dispositivi, a una connessione Internet o alla rete elettrica, quindi è possibile utilizzarlo anche quando non c’è elettricità o si smarrisce una carta di pagamento.
Ha corso legale: i creditori, ad esempio negozi e ristoranti, non possono rifiutare il contante, a meno che non sia stata convenuta in precedenza con il cliente una forma di pagamento alternativa.
Garantisce la privacy: le operazioni in contanti rispettano il nostro diritto fondamentale alla protezione della privacy, dei nostri dati e della nostra identità in tutte le questioni finanziarie.
È inclusivo: il contante fornisce opzioni di pagamento e di risparmio a coloro che non dispongono di moneta digitale o vi hanno un accesso limitato, rendendolo cruciale per l’inclusione dei cittadini socialmente vulnerabili come gli anziani o le fasce di popolazione a più basso reddito.
Aiuta a tenere traccia delle proprie spese: il contante consente di tenere sotto controllo i livelli di spesa, evitando così di andare oltre le proprie disponibilità.
È veloce: le banconote e le monete regolano un pagamento all’istante.
È sicuro: il contante si è dimostrato sicuro nei confronti della cibercriminalità, delle frodi e delle falsificazioni. Inoltre, essendo moneta della banca centrale, non comporta rischi finanziari né per il pagatore né per il beneficiario.
È una riserva di valore: il contante è più di un semplice strumento di pagamento. Consente alle persone di detenerne una riserva a fini di risparmio senza rischio di insolvenza. È utile per piccoli doni e pagamenti da persona a persona. Ad esempio, i genitori possono darne piccole somme ai propri figli come paghetta o una persona può darlo a un amico o conoscente perché effettui un acquisto per suo conto. Il contante contribuisce inoltre all’educazione finanziaria dei bambini.
TorettoMilano
03-09-2024, 17:19
Il contante offre importanti benefici e funzioni.
Assicura a tutti libertà e autonomia: le banconote e le monete sono l’unica forma di denaro che le persone possono detenere senza l’intervento di terzi. Per pagare con il contante non serve avere accesso a particolari dispositivi, a una connessione Internet o alla rete elettrica, quindi è possibile utilizzarlo anche quando non c’è elettricità o si smarrisce una carta di pagamento.
Ha corso legale: i creditori, ad esempio negozi e ristoranti, non possono rifiutare il contante, a meno che non sia stata convenuta in precedenza con il cliente una forma di pagamento alternativa.
Garantisce la privacy: le operazioni in contanti rispettano il nostro diritto fondamentale alla protezione della privacy, dei nostri dati e della nostra identità in tutte le questioni finanziarie.
È inclusivo: il contante fornisce opzioni di pagamento e di risparmio a coloro che non dispongono di moneta digitale o vi hanno un accesso limitato, rendendolo cruciale per l’inclusione dei cittadini socialmente vulnerabili come gli anziani o le fasce di popolazione a più basso reddito.
Aiuta a tenere traccia delle proprie spese: il contante consente di tenere sotto controllo i livelli di spesa, evitando così di andare oltre le proprie disponibilità.
È veloce: le banconote e le monete regolano un pagamento all’istante.
È sicuro: il contante si è dimostrato sicuro nei confronti della cibercriminalità, delle frodi e delle falsificazioni. Inoltre, essendo moneta della banca centrale, non comporta rischi finanziari né per il pagatore né per il beneficiario.
È una riserva di valore: il contante è più di un semplice strumento di pagamento. Consente alle persone di detenerne una riserva a fini di risparmio senza rischio di insolvenza. È utile per piccoli doni e pagamenti da persona a persona. Ad esempio, i genitori possono darne piccole somme ai propri figli come paghetta o una persona può darlo a un amico o conoscente perché effettui un acquisto per suo conto. Il contante contribuisce inoltre all’educazione finanziaria dei bambini.
"vota anche tu per il contante"... ora ti tocca fare un'analisi simile per il baratto :D
zephyr83
03-09-2024, 17:43
Aiuta a tenere traccia delle proprie spese: il contante consente di tenere sotto controllo i livelli di spesa, evitando così di andare oltre le proprie disponibilità.
mi soffermo giusto su questa perché la state ripetendo in diversi ma è un falso mito o meglio solo una questione di abitudine per chi non è avvezzo alla tecnologia. io sinceramente non riesco a tene conto di tutte le spese che faccio, non so quante volte mi sono chiesto dove sono finiti i soldi...... apro l'app della banca e lo scopro! si esattamente cosa spendo e dove, addirittura ho la divisione per categoria.
sopra la propria disponibilità ci va chi non sa controllarsi, non dipende dal contente o meno. si potrebbe nel caso parlare delle carte di credito che effettivamente ti danno momentaneamente una disponibilità che potresti bon avere, ma con la carta di debito questo rischio non c'è
Smontiamo questo copia incolla da facebook che già solo per questo da l'idea della serietà:
Assicura a tutti libertà e autonomia: le banconote e le monete sono l’unica forma di denaro che le persone possono detenere senza l’intervento di terzi. Per pagare con il contante non serve avere accesso a particolari dispositivi, a una connessione Internet o alla rete elettrica, quindi è possibile utilizzarlo anche quando non c’è elettricità o si smarrisce una carta di pagamento.
È vero solo in teoria in quanto ad oggi di negozi che hanno e sanno usare ricevute a mano ce ne sono pochi. Nella stragrandissima maggioranza dei casi se manca la corrente o banalmente la cassa non funziona chiudono punto e basta. È solo una leggenda metropolitana che ci sia tutta questa gente con blocchetti per ricevute da fare a mano che è lì pronta come "disaster recovery". Tanto più che in tanti posti la cassa gestisce anche il magazzino e quindi non ci pensano nemmeno a fare cose a mano dovendo poi riaggiornare il database e sperando che tutto torni.
Ormai in tanti casi nemmeno l'alimentari del paesino ti accetta il contante se non funziona la cassa salvo pagamenti a nero.
Ha corso legale: i creditori, ad esempio negozi e ristoranti, non possono rifiutare il contante, a meno che non sia stata convenuta in precedenza con il cliente una forma di pagamento alternativa.
Nella gran parte del resto del mondo non ti rifiutano nemmeno le carte. Il problema del rifiuto di mezzi di pagamento è quasi un'esclusiva italiana chissà come mai. Ed in ogni caso anche questa cosa non è del tutto vera in quanto se ti presenti con pezzi da 500€ o da 200€ possono rifiutarti eccome il pagamento anche perché poi a loro volta dovrebbero giustificarne la provenienza al momento del versamento in banca e no... dire un tizio mi ha pagato così non è una buona giustificazione.
Garantisce la privacy: le operazioni in contanti rispettano il nostro diritto fondamentale alla protezione della privacy, dei nostri dati e della nostra identità in tutte le questioni finanziarie.
Pretesa assurda perché la tua privacy è comunque protetta con la differenza che se stai facendo terrorismo, riciclaggio o altro reato col denaro elettronico posso tracciarti e forse salvare delle vite mentre col contante no. Ma poi hai un caso documentato in cui terzi illegalmente abbiano avuto accesso a dati bancari se non per colpa dell'utente stesso?
È inclusivo: il contante fornisce opzioni di pagamento e di risparmio a coloro che non dispongono di moneta digitale o vi hanno un accesso limitato, rendendolo cruciale per l’inclusione dei cittadini socialmente vulnerabili come gli anziani o le fasce di popolazione a più basso reddito.
È vero il contrario semmai. Le persone più fragili sono quelle che subiscono la maggior parte delle truffe e dei raggiri proprio perché hanno tanto contante. Se usassero anche un semplice bancomat non dico che le truffe si azzererebbero ma richiederebbero sforzi maggiori e la banca potrebbe intervenire e impedire la perdita dei soldi prima che si siano mangiati tutto oltre ad avere garanzie assicurative a tutela. Il contante non è inclusivo per niente anzi è spietato... se lo perdi o vieni truffato sei col cerino in mano e non ti salva nessuno. Con le carte anche in caso di clonazione spesso recuperi gran parte del denaro.
Aiuta a tenere traccia delle proprie spese: il contante consente di tenere sotto controllo i livelli di spesa, evitando così di andare oltre le proprie disponibilità.
Ah beh questa è bellissima. In pratica con il contante che non lascia traccia e che una volta speso se non ti sei segnato dove l'hai speso e come non puoi ricostruire niente sostieni che aiuta a tenere traccia delle spese. Mentre con il denaro elettronico che per 10 anni ti dice anche luogo e ora di una spesa da 1€ no!? Ma siamo seri?
È veloce: le banconote e le monete regolano un pagamento all’istante.
Si si... velocissimo lo vedo a ogni casello autostradale con la gente che cerca monete, deve prendere il resto, gli cade ecc... ecc... mentre io appoggio la carta 3 secondi e si apre la sbarra. Velocissimo.
È sicuro: il contante si è dimostrato sicuro nei confronti della cibercriminalità, delle frodi e delle falsificazioni. Inoltre, essendo moneta della banca centrale, non comporta rischi finanziari né per il pagatore né per il beneficiario.
Al di là del fatto che non ha senso il discorso della banca centrale come se il denaro non fosse lo stesso. Paghi in € sia che siano contanti sia che usi il bancomat. Non è che la banca mi da una moneta diversa dall'Euro. Ma poi anche qua è ampiamente dimostrato il contrario e cioè che nonostante tutto a oggi la maggior parti delle frodi/furti e compagnia bella avvengono per contanti. Inoltre il denaro elettronico a differenza del contante è assicurabile e quindi in caso di furto anche con colpa puoi vederti restituiti i soldi persi. Quanto a sicurezza il denaro elettronico vince a mani basse.
È una riserva di valore: il contante è più di un semplice strumento di pagamento. Consente alle persone di detenerne una riserva a fini di risparmio senza rischio di insolvenza.
Questa è una caratteristica della moneta in quanto tale e non del contante. Che tu tenga 100€ contanti o 100€ in un conto non cambia niente.
È utile per piccoli doni e pagamenti da persona a persona.
Paypal questa sconosciuta? Oppure uno dei tantissimi servizi simili? A oggi non c'è alcun problema nemmeno in tal senso.
Ad esempio, i genitori possono darne piccole somme ai propri figli come paghetta o una persona può darlo a un amico o conoscente perché effettui un acquisto per suo conto. Il contante contribuisce inoltre all’educazione finanziaria dei bambini.
Fai la stessa identica cosa con una banalissima prepagata con paghetta settimanale o mensile. Anzi in questo modo tuteli anche il minore che non ha con se contanti e puoi monitorare abusi.
Se gli dai contanti puoi solo credere che li spenda come ti dice ma non hai nessun controllo.
Balfour76
03-09-2024, 18:55
Lo scritto non è mio e non è preso da Facebook.
E' comunicazione istituzionale della BCE.
https://www.ecb.europa.eu/euro/cash_strategy/cash_role/html/index.it.html
Per commenti, osservazioni e migliorie, potete contattate la BCE.
Agevolo i contatti.
https://www.ecb.europa.eu/ecb/contacts/html/index.it.html
Lo scritto non è mio e non è preso da Facebook.
E' comunicazione istituzionale della BCE.
https://www.ecb.europa.eu/euro/cash_strategy/cash_role/html/index.it.html
Per commenti, osservazioni e migliorie, potete contattate la BCE.
Agevolo i contatti.
https://www.ecb.europa.eu/ecb/contacts/html/index.it.html
Questo dimostra come alle volte anche pagine istituzionali possano scrivere delle baggianate più uniche che rare.
megamitch
03-09-2024, 19:19
Certo perchè ti rapinano solo dopo averti chiesto se hai il contante, invece se hai carte di credito o altri oggetti di valore ti saltano!
Certi utenti sono usciti peggio dell'IA e solo con il diffondersi di essa almeno resta il beneficio del dubbio se stia scrivendo un BOT poco istruito o una persona vera!
Di solito chi ti entra in casa sa cosa può trovare.
I miei nonni, quando erano in vita, hanno dovuto subire 2 furti in casa appena riscossa la pensione prima che riuscissimo a convincerli a depositarla direttamente in banca. Chiaro che li seguivano.
Ancora ho davanti agli occhi lo sguardo affranto di mio nonno dopo aver subì il furto. E meno male che non erano in casa altrimenti poteva pure finire male.
Certo perchè ti rapinano solo dopo averti chiesto se hai il contante, invece se hai carte di credito o altri oggetti di valore ti saltano!
Certi utenti sono usciti peggio dell'IA e solo con il diffondersi di essa almeno resta il beneficio del dubbio se stia scrivendo un BOT poco istruito o una persona vera!
Converrai con me (spero) che 2.000€ in contanti sono un qualcosa che puoi utilizzare subito mentre una carta di credito è un oggetto che può avere valore solo se non è stata bloccata e se non ti chiedono il documento quando tenti di usarla. Motivo in più, tra l'altro per far sparire anche i soldi su carta fisica ed utilizzare solo ed esclusivamente lo smartphone...;)
Comunque, i portavalori sono tutti armati, i mezzi sono blindati e le rapine organizzate con tanto di macchine e camion bruciati in autostrada per inscenare mega incidenti e isolare i furgoni blindati portavalori non sono dei film con comparse ma delle scene vere che si vedono almeno 4 volte l'anno nei vari TG.
Trai tu le conclusioni se sia meglio o peggio avere contante in giro per le strade/autostrade Italiane...
Lo scritto non è mio e non è preso da Facebook.
E' comunicazione istituzionale della BCE.
https://www.ecb.europa.eu/euro/cash_strategy/cash_role/html/index.it.html
Per commenti, osservazioni e migliorie, potete contattate la BCE.
Agevolo i contatti.
https://www.ecb.europa.eu/ecb/contacts/html/index.it.html
vedo che anche tu come Robecchi hai pescato bene :D
Ah, che vergogna questi banchieri centrali che non sanno nulla al confronto degli utenti di HWUpgrade
Converrai con me (spero) che 2.000€ in contanti sono un qualcosa che puoi utilizzare subito mentre una carta di credito è un oggetto che può avere valore solo se non è stata bloccata e se non ti chiedono il documento quando tenti di usarla. Motivo in più, tra l'altro per far sparire anche i soldi su carta fisica ed utilizzare solo ed esclusivamente lo smartphone...;)
Comunque, i portavalori sono tutti armati, i mezzi sono blindati e le rapine organizzate con tanto di macchine e camion bruciati in autostrada per inscenare mega incidenti e isolare i furgoni blindati portavalori non sono dei film con comparse ma delle scene vere che si vedono almeno 4 volte l'anno nei vari TG.
Trai tu le conclusioni se sia meglio o peggio avere contante in giro per le strade/autostrade Italiane...
Bene, non girare con 500€ in contanti, ma con uno smartphone da 1000€, così ti rubano lo smartphone
Ma pensate prima di scrivere ? :D
vedo che anche tu come Robecchi hai pescato bene :D
Ah, che vergogna questi banchieri centrali che non sanno nulla al confronto degli utenti di HWUpgrade
Pensi veramente che quella pagina sia stata fatta da BCE? O che tutto quello che trovi sui siti istituzionali sia oro colato?
Ti do una notizia se vai sul sito dell'agenzia delle entrate trovi tutto e il contrario di tutto. Per farti un esempio ho posto un quesito (ufficiale eh con tanto di protocollo) se a seguito di donazione fatta da un cliente a una parrocchia il cliente avesse diritto a deduzioni o detrazioni. Risposta ufficiale protocollata è stata che secondo un ufficio ha diritto e secondo un altro ufficio non ha diritto.
Questo per dimostrarti che i siti istituzionali son gestiti da gente normalissima, impiegati, che potrebbero benissimo essere anche utenti di questo forum e scrivono e nemmeno troppo di rado sfondoni. Ti dirò di più spesso non è nemmeno colpa loro che si attengono a vademecum che gli vengono forniti dall'alto ma colpa del fatto che a seconda degli interessi di chi vuole che un determinato organismo abbia un'immagine piuttosto che un'altra interpretano le norme per aggiustare le cose a loro comodo.
Bene, non girare con 500€ in contanti, ma con uno smartphone da 1000€, così ti rubano lo smartphone
Ma pensate prima di scrivere ? :D
Al di là che se spendi 1000€ di smartphone, salvo esigenze specifiche, per me stai spendendo male i tuoi soldi. Poi sia chiaro liberissimo di farlo ma è una tua scelta e non una scelta prudenziale.
Ma a parte quello oggi come oggi chi è un minimo preparato si scrive a casa tutti i codici dello smartphone e lo rende inutilizzabile. Andare a modificare un telefono con IMEI bloccato non è impossibile ma prima che riesca a fare una cosa del genere un ladro da strada a voglia se ce ne vuole.
Non a caso i furti di smartphone sono un evenienza relativa spesso collaterale a furti di borse dato che anche il ladro sa che spesso bene che va li piazza come pezzi di ricambio e poco più.
TorettoMilano
04-09-2024, 09:32
@Darkon non mi compare il nome di chi hai quotato nel secondo quote, mi sfugge tale riflessione sullo smartphone rubato dove andrebbe a parare. se ho un s24, uso samsung pay E HO i contanti non mi rubano lo smartphone se invece uso s24, uso samsung pay E NON HO i contanti allora me lo ruberanno :wtf:
@Darkon non mi compare il nome di chi hai quotato nel secondo quote, mi sfugge tale riflessione sullo smartphone rubato dove andrebbe a parare. se ho un s24, uso samsung pay E HO i contanti non mi rubano lo smartphone se invece uso s24, uso samsung pay E NON HO i contanti allora me lo ruberanno :wtf:
È sempre Barzokk.
Salve, sommessamente chiedo: e di Bitcoin, come contante digitale, che ne pensate? Sapete inoltre che dovrebbe esserci un progetto di Euro digitale? Una cosiddetta CBDC; potenzialmente un controllo totale e capillare del denaro.
Salve, sommessamente chiedo: e di Bitcoin, come contante digitale, che ne pensate? Sapete inoltre che dovrebbe esserci un progetto di Euro digitale? Una cosiddetta CBDC; potenzialmente un controllo totale e capillare del denaro.
Il progetto iniziale di BitCoin secondo me era estremamente interessante e sinceramente lo seguivo con interesse.
Successivamente si è trasformato in un prodotto speculativo ad altissima volatilità e quindi ha completamente tradito quelle che dovevano essere le premesse iniziali.
Oggi è totalmente impossibile usarlo come moneta perché come faccio a pagare a te l'equivalente di ipotizziamo 1000€ dandoti 0,X Bitcoin e il giorno dopo quello stesso 0,X potrebbe valere molto di più o molto di meno?
Sicuramente qualcuno dirà che ci sono altre crypto che sono stabili, legate al dollaro piuttosto che altro. Tutto vero ma anche lì che senso ha andarsi a impelagare in crypto minori che poi non trovi chi le accetta ecc... ecc...
Ribadisco che il progetto era assolutamente interessante se fosse rimasto quello del day1 oggi è un prodotto finanziario speculativo e fine.
TorettoMilano
04-09-2024, 09:50
@Darkon grazie per la precisazione, potevo aspettarmelo visto il livello della "riflessione" :D
Salve, sommessamente chiedo: e di Bitcoin, come contante digitale, che ne pensate? Sapete inoltre che dovrebbe esserci un progetto di Euro digitale? Una cosiddetta CBDC; potenzialmente un controllo totale e capillare del denaro.
le monete "anarchiche" (quindi parlo di bitcoin e non dell'euro digitale) vedi da te per cosa sono utilizzate principalmente:
-illeciti (ransomware, riciclaggio, altro)
-investimento ad alto rischio
tenendo poi conto quanta infinita energia necessitino vien da sè come io personalmente farei in modo di farle scomparire
Giusto per la cronaca:
Ormai in tanti casi nemmeno l'alimentari del paesino ti accetta il contante se non funziona la cassa salvo pagamenti a nero.
Ma non diciamo belinate, visto che ti ergi a espertone di finanza, commercio e compagnia bella fa specie che non hai mai sentito parlare del registro dei corrispettivi che ogni commerciante deve compilare giornalmente e dove, guarda caso, puoi anche riportare l'importo degli scontrini in caso non funziona la cassa per guasto, mancanza energia elettrica, ecc..
Proprio quello che ho visto dal panettiere ieri quando per lavori hanno staccato l'energia elettrica per un paio d'ore, ha continuato a lavorare normalmente e a vendere i suoi prodotti, altro che chiude e va a casa.....:rolleyes:
E poi smettiamola con sta storia del nero, i commercianti sono tutti ladri, si fanno un sacco di soldi e compagnia bella, se è così conveniente fare il commerciante perché non lo fai anche tu?
Si si... velocissimo lo vedo a ogni casello autostradale con la gente che cerca monete, deve prendere il resto, gli cade ecc... ecc... mentre io appoggio la carta 3 secondi e si apre la sbarra. Velocissimo.
Io invece vedo molti che ci mettono 5 secondi, hanno già i soldi contati e pronti, e quindi?
Che poi all'alba del 2025 "appoggio la carta 3 secondi.." davvero non si può sentire, uno avanti come te che non ha il Telepass ma che però vuole dare lezioni di vita al prossimo anche questa davvero non si può sentire, un buon bagno di umiltà ti farebbe senz'altro bene....
Bene, non girare con 500€ in contanti, ma con uno smartphone da 1000€, così ti rubano lo smartphone
Ma pensate prima di scrivere ? :D
E si...gli smartphone da 1.000€ infatti li piazzi subito al primo drogato che passa per la strada e te ne da 2.000.
1.000€ in contanti sono MILLE EURO. Uno smartphone da 1.000€, diventa un fermacarte in mano a un soggetto diverso dal proprietario.
Ti racconto questa e spero tu sia abbastanza serio da crededere che sia vero e non la solita storiella inventata...
Camminando nel centro di Lecco con amici del mare trovai un Iphone del valore superiore ai 1.000€ sulla vetrina esterna di un negozio in centro.
Pensi che l'ho spento e me lo sono portato a casa convinto di avere tra le mani davvero 1.000€?
Ho aspettato che telefonasse il proprietario, ho risposto e ho aspettato che arrivasse. Oggi, se rubi uno smartphone non te ne fai un cazzo se è stato bloccato con sistemi biometrici e password forti. Fai più bella figura a cercare il proprietario.
gd350turbo
04-09-2024, 10:10
Ma non diciamo belinate, visto che ti ergi a espertone di finanza, commercio e compagnia bella fa specie che non hai mai sentito parlare del registro dei corrispettivi che ogni commerciante deve compilare giornalmente e dove, guarda caso, puoi anche riportare l'importo degli scontrini in caso non funziona la cassa per guasto, mancanza energia elettrica, ecc..
I centri commerciali, i grossi supermercati, se manca la luce non vendono, in alcuni non ci entri proprio dato che le porte sono elettriche, ma il negozio singolo, vende lo stesso fidati che non mandano via nessun cliente.
Che poi all'alba del 2025 "appoggio la carta 3 secondi.." davvero non si può sentire, uno avanti come te che non ha il Telepass ma che però vuole dare lezioni di vita al prossimo anche questa davvero non si può sentire, un buon bagno di umiltà ti farebbe senz'altro bene....
o anche un unipolmove a 1€ al mese.
Eppure...nei caselli grossi, tipo san lazzaro qui da me, nei weekend estivi, trovi la fila di gente che paga in monetine.
Alodesign
04-09-2024, 10:18
o anche un unipolmove a 1€ al mese.
Eppure...nei caselli grossi, tipo san lazzaro qui da me, nei weekend estivi, trovi la fila di gente che paga in monetine.
Ma grazie a dio che esiste ancora gente che fa la fila ai caselli per pagare con le monetine, tirate fuori dal borsello, allungando il braccio perché si è fermato a 1 metro!
Così chi ha il telepass e nuovi dispositivi può tirare dritto.
Grazie monetine!
Ma non diciamo belinate, visto che ti ergi a espertone di finanza, commercio e compagnia bella fa specie che non hai mai sentito parlare del registro dei corrispettivi che ogni commerciante deve compilare giornalmente e dove, guarda caso, puoi anche riportare l'importo degli scontrini in caso non funziona la cassa per guasto, mancanza energia elettrica, ecc..
Facciamo una scommessa? Giriamo insieme 10 piccoli negozi e proviamo a vedere in quanti sanno compilare, ce l'hanno in negozio e non dal commercialista, sono disposti a farlo ecc... ecc...
Sono pronto a offrirti una cena se anche solo la metà dei negozianti fosse realmente in grado di farlo ma temo di vincere facile.
Proprio quello che ho visto dal panettiere ieri quando per lavori hanno staccato l'energia elettrica per un paio d'ore, ha continuato a lavorare normalmente e a vendere i suoi prodotti, altro che chiude e va a casa.....:rolleyes:
Che lavorino non lo metto in dubbio, che registrino le vendite sì. Secondo me prendono i contanti arrivederci e grazie.
E poi smettiamola con sta storia del nero, i commercianti sono tutti ladri, si fanno un sacco di soldi e compagnia bella, se è così conveniente fare il commerciante perché non lo fai anche tu?
Non ho mai detto che fanno i soldi, fare il nero non significa automaticamente fare i soldi. A volte semplicemente ci tengono a galla attività fallimentari che dovrebbero chiudere.
Io invece vedo molti che ci mettono 5 secondi, hanno già i soldi contati e pronti, e quindi?
Quindi è un'eccezione che può accadere forse in negozi in cui sai già esattamente quanto spenderai. Non vedo come uno possa prepararsi al centesimo la cifra in anticipo in normali negozi dove non parti da casa già sapendo tutto quello che compri.
Che poi all'alba del 2025 "appoggio la carta 3 secondi.." davvero non si può sentire, uno avanti come te che non ha il Telepass ma che però vuole dare lezioni di vita al prossimo anche questa davvero non si può sentire, un buon bagno di umiltà ti farebbe senz'altro bene....
Prendo l'autostrada 2 volte all'anno... che senso avrebbe per me il telepass che mi costerebbe di più di abbonamento che di pagamenti autostradali?
o anche un unipolmove a 1€ al mese.
Eppure...nei caselli grossi, tipo san lazzaro qui da me, nei weekend estivi, trovi la fila di gente che paga in monetine.
Vado al mare e torno ad agosto 5,50€x2=11€; 1€x12 mesi = 12€
Dovrei raddoppiare la spesa per risparmiare 10 secondi per due volte al casello?
TorettoMilano
04-09-2024, 10:27
Ma grazie a dio che esiste ancora gente che fa la fila ai caselli per pagare con le monetine, tirate fuori dal borsello, allungando il braccio perché si è fermato a 1 metro!
Così chi ha il telepass e nuovi dispositivi può tirare dritto.
Grazie monetine!
visto l'argomento telepass ne approfitto per condividere con tutti una promo di telepass per tutti quelli che hanno telepass plus, prendi una gift benzina (valida solo da eni) e te ne regalano un'altra (prendi 2 paghi 1, promo valida fino al 15 settembre). inoltre c'è pure il cashback 3% sulla benzinai. adesso non trovo il link della promo sul sito telepass ma comunque cercando su google si viene indirizzato al sito delle gift (potrebbero esserci rallentamenti nell'erogare la gift "gratis"). personalmente ne ho approfitatto prendendo la gift col taglio più grande, 75 euri gratis :D
le monete "anarchiche" (quindi parlo di bitcoin e non dell'euro digitale) vedi da te per cosa sono utilizzate principalmente:
-illeciti (ransomware, riciclaggio, altro)
-investimento ad alto rischio
tenendo poi conto quanta infinita energia necessitino vien da sè come io personalmente farei in modo di farle scomparire[/QUOTE]
Non saprei, la volatilità è sicuramente un problema, mentre l'agevolazione degli illeciti non so, sono sempre stati fatti anche senza Bitcoin e per quel che ho sentito dire le mafie ed altre organizzazioni lo usano poco, anche se magari è così solo perché è poco usato in generale; per il discorso energivoria ( si dice? ) ho sentito che più del 50 % dei calcola tori usano energia rinnovabile.
I ransomware sono una bella piaga.
Investimento ad alto rischio... c'è chi lo considera oro digitale.
Comunque sembra ancora poco accessibile ed utilizzabile, però nell'ambito del digitale mi pare rimanga l'unica opzione assimilabile al contante.
TorettoMilano
04-09-2024, 10:55
Non saprei, la volatilità è sicuramente un problema, mentre l'agevolazione degli illeciti non so, sono sempre stati fatti anche senza Bitcoin e per quel che ho sentito dire le mafie ed altre organizzazioni lo usano poco, anche se magari è così solo perché è poco usato in generale; per il discorso energivoria ( si dice? ) ho sentito che più del 50 % dei calcola tori usano energia rinnovabile.
I ransomware sono una bella piaga.
Investimento ad alto rischio... c'è chi lo considera oro digitale.
Comunque sembra ancora poco accessibile ed utilizzabile, però nell'ambito del digitale mi pare rimanga l'unica opzione assimilabile al contante.
ci sono poi problemi "tecnici" come l'autenticazione non prevede un recupero password. hai 10 milioni e perdi il codice? fai ciao ciao con la manina.
o anche se qualcuno dovesse in qualche modo compiere operazioni illecite col tuo account è quasi impossibile riuscirai ad avere indietro i soldi.
diciamo non vedo proprio motivo di esistere delle stesse
ci sono poi problemi "tecnici" come l'autenticazione non prevede un recupero password. hai 10 milioni e perdi il codice? fai ciao ciao con la manina.
o anche se qualcuno dovesse in qualche modo compiere operazioni illecite col tuo account è quasi impossibile riuscirai ad avere indietro i soldi.
diciamo non vedo proprio motivo di esistere delle stesse
Potrebbe funzionare per situazioni che non mi auguro, nelle quali non ti fidi o non ti puoi fidare del governo e di altri apparati.
TorettoMilano
04-09-2024, 11:11
Potrebbe funzionare per situazioni che non mi auguro, nelle quali non ti fidi o non ti puoi fidare del governo e di altri apparati.
sicuramente se troviamo situazioni limite possiamo anche dargli un senso, ma nel complesso sono merda fumante
Balfour76
04-09-2024, 14:11
Cosa hanno in comune “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”?
Sono i nuovi temi per le immagini delle future banconote in euro in arrivo previsto nel 2026.
Dopo vent’anni è il momento di rinnovare l’aspetto delle nostre banconote affinché i cittadini europei di ogni età e provenienza vi si possano riconoscere.
Christine Lagarde, Presidente della BCE
https://www.ecb.europa.eu/euro/banknotes/future_banknotes/html/index.it.html
“Siamo impegnati a preservare il contante e ad assicurare che la moneta della banca centrale rappresenti sempre un’opzione di pagamento.”
sito BCE
https://www.ecb.europa.eu/euro/cash_strategy/html/index.it.html
Per commenti, osservazioni, migliorie e segnalazioni di baggianate, potete contattare la BCE qui.
https://www.ecb.europa.eu/ecb/contacts/html/index.it.html
Ratavuloira
04-09-2024, 15:00
La battuta è facile, però mi sembra giusto che sulle banconote UE stampino degli uccelli belli grossi :sofico:
La battuta è facile, però mi sembra giusto che sulle banconote UE stampino degli uccelli belli grossi :sofico:
Hai qualche preferenza ?
Non so aquile, falchi, corvi, etc. etc...
:asd:
Ratavuloira
04-09-2024, 15:04
Hai qualche preferenza ?
Non so aquile, falchi, corvi, etc. etc...
:asd:
Per i progressisti UE un uccello vale l'altro :read:
gd350turbo
04-09-2024, 15:19
lexan,sei stato qui ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240904/3fa340385003f57d37ddccd236331d6c.jpg
ndrmcchtt491
04-09-2024, 19:03
Bel favore, così non pagano le tasse e dovrai pagarle tu al posto loro :asd:
A me in qualsiasi posto mi hanno sempre fatto lo scontrino fiscale, bar/ristorante/cinema/negozio ecc...
Non so dove andate voi ma è così.
Oppure siete voi, che vi indignate tanto ma che chiedete il nero per pagare di meno?:read:
Questa me l'ero persa... LOL :D
Ma perché i commercianti ti regalano qualcosa? Sono mirecordiosi benefattori che ti vengono a elargire benefici?
Il commerciante si fa pagare... stai comprando e non gli devi niente e anche le commissioni bancarie te le mette nel prezzo finale quindi non ci prendiamo in giro e non facciamo finta misericordia che il giorno in cui tu avrai bisogno di certo non ti vengono a regalare niente.
Già che il commerciante devo pagare la commissione fa capire tante cose, Vuoi imporre i pagamenti elettronici? ok, metti allora le commissioni all acquirente, tanto 50cent cosa vuoi che sono?
Che poi non sono 50cent ma variano in base a vari fattori e questo chi ha una attività commerciale lo sa benissimo, così si fa solo un favore alle banche, altro che nero, bianco o colore che sia.
Nei negozi il prezzo è esposto, che vuol dire che non mi regalano nulla? Nessuno regala nulla.
Se ho i soldi compro se non posso permettermelo non compro e tiro dritto semplice, solo che con il contante mi do un limite, con la carta il limite è nella spesa giornaliera...
E inoltre ogni volta che esco in compagnia sono sempre il più veloce a pagare con il contante, certo uscire con 500€ nel portafogli non è il massimo, ma li prendo la carta, ma per il caffè, la birretta, i 50€... contante sempre
E il nero si fa tranquillamente anche con i pagamenti elettronici, visto in diretta, è una palla colossale che il sommerso viene eliminato, arginato si, ma non eliminato.
il problema è la mentalità, quella per cambiarla ci vuole davvero troppo tempo e a riguardo si fa poco.
la vera lotta all'evasione si fanno con i controlli seri. ma in Italia è un problema a tutti i livelli quindi nessuno ha interesse a scavare veramente a fondo.
però come al solito si potrebbe smettere di fare gli ipocriti e dire che i commercianti non accettano le carte per colpa delle commissioni, l'unico vero problema è non poter fare nero. anzi per alcuni in realtà è diventata una stupida questione di principio!
Quoto e aggiungo, spesso chi fa il santino vuole sempre lo sconto con il nero "mi fai lo sconticino? te li pago in cash ... lo vedo giornalmente nella attività dove lavoro, quindi gli ipocriti fateli da un altra parte, che il nero lo vogliono i commercianti ed è chiaro, ma è limpido ma tante volte lo pretendono i clienti
zephyr83
04-09-2024, 21:44
Già che il commerciante devo pagare la commissione fa capire tante cose, Vuoi imporre i pagamenti elettronici? ok, metti allora le commissioni all acquirente, tanto 50cent cosa vuoi che sono?
Che poi non sono 50cent ma variano in base a vari fattori e questo chi ha una attività commerciale lo sa benissimo, così si fa solo un favore alle banche, altro che nero, bianco o colore che sia.
il prezzo di vendita di un prodotto non dipende mica da quanto è stato pagato dal commerciante! quando compri un prodotto c'è un bel rincaro che serve per pagare tante cose fra cui l'assicurazione per i soldi depositati e i tanti viaggi in banca per versare l'incasso e prendere i cambi. quelle spese per caso il negoziante te le regala? no le paghi comprando un prodotto perché per le commissioni dovrebbe essere differente?
Nei negozi il prezzo è esposto, che vuol dire che non mi regalano nulla? Nessuno regala nulla.
Se ho i soldi compro se non posso permettermelo non compro e tiro dritto semplice, solo che con il contante mi do un limite, con la carta il limite è nella spesa giornaliera...
E inoltre ogni volta che esco in compagnia sono sempre il più veloce a pagare con il contante, certo uscire con 500€ nel portafogli non è il massimo, ma li prendo la carta, ma per il caffè, la birretta, i 50€... contante sempre
E il nero si fa tranquillamente anche con i pagamenti elettronici, visto in diretta, è una palla colossale che il sommerso viene eliminato, arginato si, ma non eliminato.
quindi cosa fai? vai ogni giorno a prelevare i soldi? o prelevi tutto lo stipendio in un giorno, lo porti a casa e poi esci ogni con i soldi contati?
solitamente quando esco in compagnia e si và a mangiare qualcosa se siamo in tanti ci sono sempre problemi con i resti per chi paga in contanti. per non parlare di quando si fanno tavolate e si devono raccogliere i soldi.
il pagamento elettronici lascia traccia. uno può benissimo fare ugualmente del nero ma in caso di controlli seri è fregato quindi non ha senso. nei vari bar o ristoranti lo scontrino associato al pagamento elettronico viene fatto e si evitano quelli con i pagamenti in contanti. se tutti pagassimo con carte bancomat questo tipo di evasione sparirebbe eccome.
ma come già detto il vero problema è di mentalità, l'evasione viene ancora vista come una cosa buona e giusta, una necessità....
ninja750
05-09-2024, 08:08
Già che il commerciante devo pagare la commissione fa capire tante cose, Vuoi imporre i pagamenti elettronici? ok, metti allora le commissioni all acquirente, tanto 50cent cosa vuoi che sono?
Che poi non sono 50cent ma variano in base a vari fattori e questo chi ha una attività commerciale lo sa benissimo, così si fa solo un favore alle banche, altro che nero, bianco o colore che sia.
pagina 5 e ancora siamo alle commissioni
quando alla cassa del ristorante esce la frase "sono 100€. eh oggi il pos non funziona" non è che se gli dico facciamo 102€ il pos inizia a funzionare
ninja750
05-09-2024, 08:08
Converrai con me (spero) che 2.000€ in contanti sono un qualcosa che puoi utilizzare subito mentre una carta di credito è un oggetto che può avere valore solo se non è stata bloccata e se non ti chiedono il documento quando tenti di usarla
sei il terzo che lo scrive quindi chiedo per informarmi: a qualcuno qua dentro è mai stata bloccata una carta in vita sua? :stordita:
Alodesign
05-09-2024, 08:24
pagina 5 e ancora siamo alle commissioni
quando alla cassa del ristorante esce la frase "sono 100€. eh oggi il pos non funziona" non è che se gli dico facciamo 102€ il pos inizia a funzionare
Se il ristoratore è onesto me lo dice prima di sedermi.
Altrimenti sta solo facendo il furbo.
Alodesign
05-09-2024, 08:27
sei il terzo che lo scrive quindi chiedo per informarmi: a qualcuno qua dentro è mai stata bloccata una carta in vita sua? :stordita:
Ha la stessa casistica di un furto.
sei il terzo che lo scrive quindi chiedo per informarmi: a qualcuno qua dentro è mai stata bloccata una carta in vita sua? :stordita:
A me. Il fornitore della carta di credito si è accorto di movimenti sospetti e me l'ha bloccata. Mi hanno chiamato rapidamente per spiegarmi la situazione ed effettivamente avevano ragione, non avevo fatto nessun acquisto a Minsk.
Due volte la carta ha proprio smesso di funzionare, in un caso era BNL e nell'altro BBVA. Nel primo caso non ho ricevuto nessun tipo di supporto ed ho semplicemente aperto un conto in un'altra banca e chiuso quello che avevo con loro, nel secondo caso mi hanno aiutato. Alla fine era che una partita delle carte Aqua di BBVA era difettosa e smetteva di funzionare senza preavviso, mi è arrivata la carta nuova a casa nel giro di due giorni con il corriere.
Un'altra volta ho dovuto bloccare io le carte perché ho dimenticato il portafogli in aereo, di nuovo poco disagio perché una volta recuperatato ho potuto riattivare tutte le carte senza problemi. In compenso i 20€ contanti non li ho recuperati...
In realtà anche un caffè si può pagare con carta il problema per i commercianti è le eventuali commissioni che ci ricarica la banca.
Mentre discorso evasione è tutt'altra cosa.
Io trovo più comodo pagare con la carta ma capisco anche i commercianti se devono pagare una commissione per i piccoli importi.
In realtà anche un caffè si può pagare con carta il problema per i commercianti è le eventuali commissioni che ci ricarica la banca.
Mentre discorso evasione è tutt'altra cosa.
Io trovo più comodo pagare con la carta ma capisco anche i commercianti se devono pagare una commissione per i piccoli importi.
Capisci che i commercianti pagano una commissione, ma dimentichi che questa commissione è in percentuale, per cui su 1€ o su 1000€ in percentuale è lo stesso.
Un'altra volta ho dovuto bloccare io le carte perché ho dimenticato il portafogli in aereo, di nuovo poco disagio perché una volta recuperatato ho potuto riattivare tutte le carte senza problemi. In compenso i 20€ contanti non li ho recuperati...
Le carte bloccate non si possono riattivare, te la mandano nuova.
Le carte bloccate non si possono riattivare, te la mandano nuova.
Non direi. All'epoca avevo due banche e in entrambi i casi c'è la possibilità di disattivare e riattivare la carta a piacimento. Al contrario nel caso di sospetta frode te la rimandano nuova.
edit: esempio di una delle banche che uso al momento https://support.n26.com/en-es/cards/setup-and-usage/how-to-block-my-n26-card
Alodesign
05-09-2024, 08:57
Se hai la carta bloccata non riesci neanche a prelevare i 2000 € con cui pagarei caffè.
Sempre che non usi l'assegno allo sportello bancario.
Credo fosse il 2010 quando sono entrato l'ultima volta in banca.
TorettoMilano
05-09-2024, 08:58
un conto è segnalare una carta come rubata e un conto è bloccarne i pagamenti da app. ovviamente nel primo caso prendi e butti anche se la recuperi, nel secondo è semplicemente una opzione attivabile/disattivabile alla bisogna
edit: il server era impallato e non ho visto aveste già risposto :D
Già che il commerciante devo pagare la commissione fa capire tante cose, Vuoi imporre i pagamenti elettronici? ok, metti allora le commissioni all acquirente, tanto 50cent cosa vuoi che sono?
Non diciamo cavolate. La commissione la paga SEMPRE il cliente inclusa nel prezzo. Te commerciante sai quelle che sono le tue spese e così come per energia elettrica, commercialista, ecc... ecc... includi le commissioni bancarie nel prezzo di vendita. Quindi il commerciante le paga materialmente le spese bancarie ma le sta già OGGI includendo nel prezzo.
Che poi non sono 50cent ma variano in base a vari fattori e questo chi ha una attività commerciale lo sa benissimo, così si fa solo un favore alle banche, altro che nero, bianco o colore che sia.
Ancora... le commissioni le riscuote la banca ma in piccolissima parte rimangono alla banca stessa. Quello che un commerciante paga di commissioni vanno quasi totalmente ai circuiti e ai gestori quindi VISA, Mastercard ecc.. e NEXI e simili.
Alla banca delle commissioni da POS rimangono pochi spicci che non gli fanno una grossa differenza. Per intenderci la banca guadagna di più a fare un chirografario da 50k€ che con una decina di pos di piccoli negozi al dettaglio.
Nei negozi il prezzo è esposto, che vuol dire che non mi regalano nulla? Nessuno regala nulla.
Se ho i soldi compro se non posso permettermelo non compro e tiro dritto semplice, solo che con il contante mi do un limite, con la carta il limite è nella spesa giornaliera...
Cioè fammi capire... se io ti do un bancomat anzi una carta di credito senza limite te compreresti uno yatch semplicemente perché la carta te l'ha lasciato fare? Qua il problema perdonami non è il denaro elettronico ma piuttosto mi preoccuperei delle turbe mentali che ha una persona con un problema del genere. Senza voler offendere nessuno ma chi ha un problema del genere dovrebbe prendersi cura di se stesso e rivolgersi a uno specialista per capire come affrontare il problema.
E inoltre ogni volta che esco in compagnia sono sempre il più veloce a pagare con il contante, certo uscire con 500€ nel portafogli non è il massimo, ma li prendo la carta, ma per il caffè, la birretta, i 50€... contante sempre
Io questa cosa non la capirò mai... come fai a essere più veloce che appoggiare un pezzo di plastica? Anche solo il dover attendere il resto e contarlo implica un minimo di tempo che ci perdi.
E il nero si fa tranquillamente anche con i pagamenti elettronici, visto in diretta, è una palla colossale che il sommerso viene eliminato, arginato si, ma non eliminato.
Se l'hai visto in diretta raccontaci com'è andata... sono curioso.
Quoto e aggiungo, spesso chi fa il santino vuole sempre lo sconto con il nero "mi fai lo sconticino? te li pago in cash ... lo vedo giornalmente nella attività dove lavoro, quindi gli ipocriti fateli da un altra parte, che il nero lo vogliono i commercianti ed è chiaro, ma è limpido ma tante volte lo pretendono i clienti
Il denaro elettronico serve proprio perché la colpa maggiore è dei clienti che chiedono il nero e serve proprio perché con i pagamenti elettronici diventa molto difficile per il commerciante accettare il nero anche se il cliente lo chiede.
In realtà anche un caffè si può pagare con carta il problema per i commercianti è le eventuali commissioni che ci ricarica la banca.
Sotto 5€ non si pagano commissioni. LINK (https://www.pagamentidigitali.it/news/pos-il-governo-lavora-per-azzerare-le-commissioni-sui-pagamenti-fino-a-10-euro/#:~:text=In%20attesa%20delle%20direttive%20del,5%20euro%20gi%C3%A0%20dal%202021.)
Poi a seconda da chi ti servi si arriva anche a 15€ senza commissioni.
Ormai da più di un anno anzi quasi due che è così e ancora si ragione sul caffé.
Non diciamo cavolate. La commissione la paga SEMPRE il cliente inclusa nel prezzo. Te commerciante sai quelle che sono le tue spese e così come per energia elettrica, commercialista, ecc... ecc... includi le commissioni bancarie nel prezzo di vendita. Quindi il commerciante le paga materialmente le spese bancarie ma le sta già OGGI includendo nel prezzo.
Vero, e bisognerebbe scriverlo sullo scontrino:
"Caro cliente coglione, hai pagato 100€, di cui 1€ di POS, quindi questo oggetto potevi pagarlo in contanti 99€" :asd:
Ancora... le commissioni le riscuote la banca ma in piccolissima parte rimangono alla banca stessa. Quello che un commerciante paga di commissioni vanno quasi totalmente ai circuiti e ai gestori quindi VISA, Mastercard ecc.. e NEXI e simili.
Alla banca delle commissioni da POS rimangono pochi spicci che non gli fanno una grossa differenza. Per intenderci la banca guadagna di più a fare un chirografario da 50k€ che con una decina di pos di piccoli negozi al dettaglio.
Le banche ci guadagnano sui giorni valuta. Adesso i depositi sui C/C gli rendono.
Il denaro elettronico serve proprio perché la colpa maggiore è dei clienti che chiedono il nero e serve proprio perché con i pagamenti elettronici diventa molto difficile per il commerciante accettare il nero anche se il cliente lo chiede.
Non so in che cazzo di area vivete voi, io pago in contanti, e i negozi mi fanno lo scontrino e i ristoranti la ricevuta, senza fare storie.
Il denaro elettronico serve primo alle banche.
E secondo, ai clienti che fanno abitualmente spese grosse (> 1000€).
E terzo, ai geniacci di facebook che lo vogliono per motivi di odio di classe, così si sentono soddisfatti :asd:
Sotto 5€ non si pagano commissioni. LINK (https://www.pagamentidigitali.it/news/pos-il-governo-lavora-per-azzerare-le-commissioni-sui-pagamenti-fino-a-10-euro/#:~:text=In%20attesa%20delle%20direttive%20del,5%20euro%20gi%C3%A0%20dal%202021.)
Poi a seconda da chi ti servi si arriva anche a 15€ senza commissioni.
Ormai da più di un anno anzi quasi due che è così e ancora si ragione sul caffé.
Ma era una notizia del 2023 che non ha avuto seguito,
basta con queste stronzate...
non esiste, basta :doh:
Ma era una notizia del 2023 che non ha avuto seguito,
basta con queste stronzate...
non esiste, basta :doh:
Scusami ma... anche chissenefrega delle commissioni? Continuo a pensare che se una attività va in crisi per le commissioni forse dovrebbe chiudere, è chiaro che l'attività non è sostenibile o che i gestori non sono capaci.
Personalmente sono anni che evito tutti gli esercenti in cui non posso pagare con la carta: semplicemente non mi interessa.
Vero, e bisognerebbe scriverlo sullo scontrino:
"Caro cliente coglione, hai pagato 100€, di cui 1€ di POS, quindi questo oggetto potevi pagarlo in contanti 99€" :asd:
Se è per quello allora la lista è lunghissima delle cose da aggiungere e l'1€ di POS è tutto sommato quello più economico.
Le banche ci guadagnano sui giorni valuta. Adesso i depositi sui C/C gli rendono.
Un tempo forse... oggi, con i tassi di oggi, ci guadagni pochissimo. Tra l'altro quando i tassi erano negativi ci rimettevano anche visto che quando la sera sei obbligato a rendicontare a BCE i depositi pagavi a BCE invece di ricevere un interessa da valuta positivo.
Salvo che il tasso BCE torni sopra al 5% i giorni di valuta sui pagamenti POS portano ben poco al bilancio della banca.
Il denaro elettronico serve primo alle banche.
E secondo, ai clienti che fanno abitualmente spese grosse (> 1000€).
E terzo, ai geniacci di facebook che lo vogliono per motivi di odio di classe, così si sentono soddisfatti :asd:
A me sembra che siano altri ad avere tutto questo odio e comunque a me va bene lasciare il contante sia chiaro non sono per forza contrario. Basta che allora vi sia una norma per cui se ti trovo a fare nero la sanzione sia adeguata. A quel punto per me non c'è problema a mantenere il contante.
Il problema è che oggi a fare il nero non rischi praticamente niente e con il contante è pure facile farlo e alla portata di chiunque.
Ma era una notizia del 2023 che non ha avuto seguito,
basta con queste stronzate...
non esiste, basta :doh:
Ah ok... allora guarda chiamo NEXI e gli comunico che la loro scheda prodotto per il POS è sbagliata dato che, compreso sul loro sito, pubblicizzano e cito testualmente dal sito NEXI:
"Zero commissioni per tutti i pagamenti di piccolo importo
Con l’iniziativa Micropagamenti ti rimborsiamo le commissioni sulle transazioni fino a € 10 accettate con carte Visa, Mastercard e PagoBANCOMAT"
Se l'hai visto in diretta raccontaci com'è andata... sono curioso.
Strisci il pos, ti becchi i soldi, e non fai lo scontrino, è così difficile ? :D
Le partite IVA apri e chiudi secondo te cosa fanno
https://www.corriere.it/cook/news/24_settembre_02/sardegna-turista-milanese-86enne-ho-pagato-4kg-salumi-formaggi-1155-euro-sono-stata-raggirata-in-casa-mia-d11ab4c2-6893-11ef-9aeb-f3c12d704d0d.shtml
Sardegna, la turista milanese 86enne: «Ho pagato 4kg di salumi e formaggi 1155 euro, sono stata raggirata (in casa mia)»
Mio figlio, che era lì, non stava ascoltandoci e ha solo passato il bancomat dopo il mio ok». I due venditori avrebbero emesso lo scontrino del pos, ma non quello fiscale. Chiusa la transazione, se ne sono andati, lasciando il loro numero di telefono.
Ah ok... allora guarda chiamo NEXI e gli comunico che la loro scheda prodotto per il POS è sbagliata dato che, compreso sul loro sito, pubblicizzano e cito testualmente dal sito NEXI:
"Zero commissioni per tutti i pagamenti di piccolo importo
Con l’iniziativa Micropagamenti ti rimborsiamo le commissioni sulle transazioni fino a € 10 accettate con carte Visa, Mastercard e PagoBANCOMAT"
Chiama assolutamente! E fatti pure ridere in faccia :D
Sono iniziative commerciali, a scadenza, la vogliamo capire ?
Fatevene una ragione, queste sono solo fantasie che servono solo per alimentare odio fra poveri
Oh, e c'è pure scritto grosso come una casa,
PER TUTTO IL 2024 :mc:
https://www.nexi.it/it/pos/micropagamenti
https://i.postimg.cc/ZRctsHwD/Micropagamenti-zero-commissioni-POS-sotto-i-10-euro-Nexi.png (https://postimages.org/)
Strisci il pos, ti becchi i soldi, e non fai lo scontrino, è così difficile ? :D
Le partite IVA apri e chiudi secondo te cosa fanno
https://www.corriere.it/cook/news/24_settembre_02/sardegna-turista-milanese-86enne-ho-pagato-4kg-salumi-formaggi-1155-euro-sono-stata-raggirata-in-casa-mia-d11ab4c2-6893-11ef-9aeb-f3c12d704d0d.shtml
Sardegna, la turista milanese 86enne: «Ho pagato 4kg di salumi e formaggi 1155 euro, sono stata raggirata (in casa mia)»
Mio figlio, che era lì, non stava ascoltandoci e ha solo passato il bancomat dopo il mio ok». I due venditori avrebbero emesso lo scontrino del pos, ma non quello fiscale. Chiusa la transazione, se ne sono andati, lasciando il loro numero di telefono.
Qua si parla di truffe e non di nero e soprattutto di gente che paga senza guardare. Fai il POS e confermi senza leggere l'importo? Io boh... sarebbe come se paghi in contanti e prendi il resto per buono senza ricontarlo per poi lamentarti che ti han dato meno.
Lì il problema non solo è il fatto che hai incontrato un truffatore (che è diverso da un evasore) ma che poi non hai adottato nemmeno la prudenza minima del buon senso.
Chiama assolutamente! E fatti pure ridere in faccia :D
Sono iniziative commerciali, a scadenza, la vogliamo capire ?
Fatevene una ragione, queste sono solo fantasie che servono solo per alimentare odio fra poveri
Le condizioni POS sono SEMPRE a scadenza. Per il semplice fatto che dato che in Italia si fanno le finanziarie ogni anno e che le norme cambiano sarebbe impensabile fare condizioni che vanno oltre il 31/12 pena promettere cose che poi non puoi mantenere.
Allo stesso modo se chiedi un forfettario sul c/c nessuna banca te la fa a tempo indeterminato ma normalmente a 6 o 12 mesi salvo poi rinnovarla.
In ogni caso le commissioni sotto 15€ sono talmente ridicole che senza bisogno di chissà quali autonomie qualunque impiegato te le sconta al punto che la scontistica dal 2023 ad oggi viene sempre riproposta nella scheda prodotto e in trasparenza da sostanzialmente tutti anzi ora la competizione è su chi sconta la cifra maggiore.
In ogni caso anche pagassi 1% su 15€ e facessi un POS da 15€ tutti i santi giorni dell'anno si parla di 54,75€ rispetto a 5.475€ di incasso. E sono comunque 54,75€ che stai comunque spalmando nel prezzo del prodotto e che se paghi e ripeto SE, per il 30% ti fanno pure credito di imposta quindi fa 54,75 diventano 38,32.
Questo sarebbe il problema insormontabile? Lo sconto che non ti rinnova la banca?
Ti do una notizia allora... se la banca non ti sconta queste cifre è perché ti vuole chiudere i conti sperando di evitare un contenzioso.
ndrmcchtt491
05-09-2024, 12:14
Non diciamo cavolate. La commissione la paga SEMPRE il cliente
Falso, prova a sentire qualsiasi commercialista e senti cosa ti dice.
Se l'hai visto in diretta raccontaci com'è andata... sono curioso.
Agenzia immobigliare non certo piccola e sconosciuta, un mio amico ha preso casa, commissioni dell' agenzia tot in fattura e tot in nero, e non parlo di un caffè
E questo è solo un esempio, te ne potrei fare tanti altri...
ndrmcchtt491
05-09-2024, 12:28
solitamente quando esco in compagnia e si và a mangiare qualcosa se siamo in tanti ci sono sempre problemi con i resti per chi paga in contanti. per non parlare di quando si fanno tavolate e si devono raccogliere i soldi.
Non so voi ma ogni volta che esco in vari bar/ristoranti con amici ecc... c'è un bel cartello che dice che i conti non si fanno separati, questo probabilmente per una quesione di tempo, tavolata da 10 fare 10 scontrini, 10 strisciate... non finiscono più.
ma come già detto il vero problema è di mentalità, l'evasione viene ancora vista come una cosa buona e giusta, una necessità....
... una necessità per tante persone che fanno fatica, invece che spendere 1000 ne devo spendere 1200, invece che 120 con il nero diventano 100...
vero, ma sopratutto è una conseguenza anche della elevata pressione fiscale, che poi anche con iva al 1% e altre spese ridotte che devono sostenere negozi e commercianti ci sarà sempre chi chiede il nero è un altro discorso, un po' come la prostituzione, non la cancellerai mai
Falso, prova a sentire qualsiasi commercialista e senti cosa ti dice.
Il commercialista può dire quello che vuole ma se dice una cosa del genere cambierei commercialista.
Inoltre a questo punto la bolletta della luce come la vedi? La paga il cliente o il commerciante?
Un buon commerciante include tutto nel prezzo di vendita e la sua bravura sta nell'avere il prezzo più competitivo possibile nonostante includa tutto.
Agenzia immobigliare non certo piccola e sconosciuta, un mio amico ha preso casa, commissioni dell' agenzia tot in fattura e tot in nero, e non parlo di un caffè
E questo è solo un esempio, te ne potrei fare tanti altri...
E quindi il nero comunque è stato dato a contanti... prima si capiva che avessi visto del nero dato con denaro elettronico.
Non so voi ma ogni volta che esco in vari bar/ristoranti con amici ecc... c'è un bel cartello che dice che i conti non si fanno separati, questo probabilmente per una quesione di tempo, tavolata da 10 fare 10 scontrini, 10 strisciate... non finiscono più.
E io mi sto abituando a non andare in locali che mettono cartelli qualsiasi essi siano perché mi son rotto di NO POS, NO CONTI ecc... ecc...
Se ti fa fatica fare i conti peggio per te, preferisco premiare chi ha voglia di lavorare.
... una necessità per tante persone che fanno fatica, invece che spendere 1000 ne devo spendere 1200, invece che 120 con il nero diventano 100...
vero, ma sopratutto è una conseguenza anche della elevata pressione fiscale, che poi anche con iva al 1% e altre spese ridotte che devono sostenere negozi e commercianti ci sarà sempre chi chiede il nero è un altro discorso, un po' come la prostituzione, non la cancellerai mai
Si si... infatti i gioiellieri che dichiarano meno del loro dipendente oppure i medici che prendono 100€ a visita sicuramente sono tutti dei poveri cristi che non sanno come sbarcare il lunario.
Anzi sono dei benefattori perché non lo fanno per se stessi ma per venire incontro al cliente povero.
Sicuramente è così.
ninja750
05-09-2024, 13:21
Non so voi ma ogni volta che esco in vari bar/ristoranti con amici ecc... c'è un bel cartello che dice che i conti non si fanno separati, questo probabilmente per una quesione di tempo, tavolata da 10 fare 10 scontrini, 10 strisciate... non finiscono più.
LOL certo è più facile che tutti tirino fuori le banconote da 20 o 50 perchè magari in quel momento non hanno altro e non sai come dividere la procapite di 23€ :doh: è una rottura sia se fai conto unico perchè non hai da cambiare agli amici a meno che non ci siano 3/4 virtuosi che si sono tenuti le monete in tasca, sia se si presentano tutti e 10 in cassa con la banconota da 50€ e non sanno come dare il resto a tutti
10 strisciate e nessuna rottura di balle per chi ha mangiato e per chi riscuote, per come la vedo io
zephyr83
06-09-2024, 00:18
Strisci il pos, ti becchi i soldi, e non fai lo scontrino, è così difficile ? :D
Le partite IVA apri e chiudi secondo te cosa fanno
ma sei serio? e poi in caso di controllo dimostrano subito che hai evaso!
le partite iva apri e chiude non si fanno neanche problemi a fatturare se è per questo!
zephyr83
06-09-2024, 00:22
Non so voi ma ogni volta che esco in vari bar/ristoranti con amici ecc... c'è un bel cartello che dice che i conti non si fanno separati, questo probabilmente per una quesione di tempo, tavolata da 10 fare 10 scontrini, 10 strisciate... non finiscono più.
molti non fanno i conti separati dove ognuno paga il proprio ma se si divide tutti per la stessa cifra non è un problema, anzi sono anche contenti così magari su 10 persone fanno 1 solo scontrino del valore di 1/10 del totale. ovviamente se tutti e 10.paghassero in contanti sarebbero costretti a fare gli scontrini correttamente!
... una necessità per tante persone che fanno fatica, invece che spendere 1000 ne devo spendere 1200, invece che 120 con il nero diventano 100...
vero, ma sopratutto è una conseguenza anche della elevata pressione fiscale, che poi anche con iva al 1% e altre spese ridotte che devono sostenere negozi e commercianti ci sarà sempre chi chiede il nero è un altro discorso, un po' come la prostituzione, non la cancellerai mai
con la scusa della necessità si sentono tutti legittimati anche chi lo fa semplicemente per guadagnare di più ai danni della collettività.
zephyr83
06-09-2024, 00:25
Falso, prova a sentire qualsiasi commercialista e senti cosa ti dice.
Agenzia immobigliare non certo piccola e sconosciuta, un mio amico ha preso casa, commissioni dell' agenzia tot in fattura e tot in nero, e non parlo di un caffè
E questo è solo un esempio, te ne potrei fare tanti altri...
non è falso nulla, è che non hai capito il concetto. il prezzo della merce è stabilito dal commerciante in base alle sue necessità/aspettative e comprende tutte le spese che ha e anche il guadagno a cui punta. non hai idea di quanta merce è rincarata del 50% o anche più. meno il prodotto costa e più è rincarato anche del 100%. c'è roba da 1-2 centesimi venduta a 2 euro e tu ti preoccupi delle commissioni che probabilmente neanche paga per cifre così basse?
riguardo l'agenzia immobiliare il nero deriva appunto dalla parte data in contanti.
pagina 5 e ancora siamo alle commissioni
quando alla cassa del ristorante esce la frase "sono 100€. eh oggi il pos non funziona" non è che se gli dico facciamo 102€ il pos inizia a funzionare
Guarda...sta storiella del POS che non funziona non regge comunque.
Io giro SEMPRE SENZA contanti e nel caso il POS non funziona, lascio copia del mio documento di identità, mi faccio dare un IBAN e faccio un bel bonifico.
È successo questa estate dopo che avevo mangiato e bevuto insieme a mio figlio in cima al colle del Melogno raggiunto in bicicletta.
Spesso lì il POS non prende ed è una prassi normale pagare dopo. La gente, fortunatamente non perde la faccia per un piatto di pasta e una birra media per un totale di 50€
Ah...sul bonifico la mia banca non mi fa pagare le commissioni...:asd:
sei il terzo che lo scrive quindi chiedo per informarmi: a qualcuno qua dentro è mai stata bloccata una carta in vita sua? :stordita:
Basta che vai sull'app della tua carta di credito e la blocchi.
Sei tu a farlo direttamente e in 30 secondi.
Resta comunque il fatto che le carte fisiche proprio non andrebbero portate dietro visto che puoi gestire tutto con il wallett del telefono.
Sta mania di avere una carta fisica sempre in tasca che puoi perdere io non la capirò mai.
ninja750
06-09-2024, 08:13
Basta che vai sull'app della tua carta di credito e la blocchi.
Sei tu a farlo direttamente e in 30 secondi.
bloccata intendo contro la tua volontà
bloccata intendo contro la tua volontà
È raro.
Prima di tutto la banca non ha nessuna convenienza a fare una cosa del genere.
In oltre 10 anni che lavoro le casistiche di blocco fatto dalla banca sono:
- Insolvenza per le carte di credito;
- Autorità giudiziaria ma serve un fatto grave eh... quasi sempre penale;
- Grave sospetto di clonazione/truffa in quest'ultimo caso è un blocco fatto dalla banca ma a tutela del cliente.
Capitolo a parte raramente accadono blocchi per malfunzionamenti della carta (partita fallata) o cose del genere ma solo eventi rari e normalmente la banca fornisce una carta sostitutiva nel minor tempo possibile.
bloccata intendo contro la tua volontà
No, non mi è mai successo.
Però se il circuito rivela dei pagamenti sospetti e me la blocca a me farebbe solo piacere. E penso anche a loro perché si evitano un contenzioso con tutte le problematiche del caso.
bloccata intendo contro la tua volontà
mi capita circa una volta ogni paio di mesi
vado sul portale e riabilito cosa mi hanno bloccato
mi capita circa una volta ogni paio di mesi
vado sul portale e riabilito cosa mi hanno bloccato
Mai successo. E si che ho prepagata, carta di credito, bancomat...
...per mera curiosità (se posso chiedere) cosa ti disattivano ? :confused:
E perchè soprattutto ? Tentativi di frodi o simili ?
TorettoMilano
06-09-2024, 11:13
con lo smartphone puoi associare più carte, mi è successo di essere all'estero e non avere abilitato una carta ai pagamenti esteri e ne ho selezionata un'altra e fine.
inoltre con smartphone oltre alle carte puoi usare app terze di pagamento tipo satispay.
non portandomi dietro soldi e carte personalmente non mi è mai venuta l'ansia da "pagamento bloccato"
Mai successo. E si che ho prepagata, carta di credito, bancomat...
...per mera curiosità (se posso chiedere) cosa ti disattivano ? :confused:
E perchè soprattutto ? Tentativi di frodi o simili ?
di solito i pagamenti online un paio di volte l'intera carta sempre per sospette frodi magari sono in USA compro qualcosa online con la vpn attiva roba così oppure una volta che nello stesso giorno ho fatto pagamenti fisici in Italia- germania usa e brasile ma li ero io la pallina da flipper non i pagamenti sempre risolto in meno di 5 minuti comunque ma la nostra banca non è una banca comune aperta a tutti e mi sa che hanno le policy settate molto rigide
di solito i pagamenti online un paio di volte l'intera carta sempre per sospette frodi magari sono in USA compro qualcosa online con la vpn attiva roba così oppure una volta che nello stesso giorno ho fatto pagamenti fisici in Italia- germania usa e brasile ma li ero io la pallina da flipper non i pagamenti sempre risolto in meno di 5 minuti comunque ma la nostra banca non è una banca comune aperta a tutti e mi sa che hanno le policy settate molto rigide
Ci sta...una volta, di recente, anche google mi ha disconnesso/bloccato dall'account nel device specifico dove - secondo loro - avevano riscontrato anomalie.
Immagino che una banca stia ancora più allerte in una situazione simile, visto che si parla di denaro. Grazie mille, capito !
rattopazzo
06-09-2024, 14:22
Ma quelli che parlando di "contanti senza commissioni" vivono nella realtà o nelle scie kimike ma non cielodicono!?!?!
Come può esistere un bene fisico SENZA COSTI? Il costante come si gestisce? Se un porta valori viene assaltato chi paga?
Se un'attività viene rapinata chi paga?
Un POS appena a segna "transazione eseguita" i soldi sono in banca e pure se la filiale venisse rapinata la resterebbero. Invece I contanti chi li paga?
I portavalori che girano chi li paga ammiocuggino? O girano a gratis?
Le assicurazioni sui contanti chi le paga?
Visto che ad alcuni evidentemente NON è chiaro le paghiamo NOI TUTTI.
Perché le attività economiche hanno tutta una serie di servizi connesse ai contanti dalle assicurazioni ai portavalori che trasportano i contanti che ricaricano su beni e servizi.
Quindi il contante ha le sue commissioni come il digitale, solo che non sono esplicitate sullo scontrino o l'estratto conto come il denaro digitale.
Tutto qui.
https://www.ft.com/content/cd88bf71-97ca-4142-88c8-3a5819ce81b7
Sulle scie kimike devi aggiornarti, ce lo dice persino financial times che non mi sembra proprio una fonte complottistica. Magari non le chiamano scie kimike, perchè vorrebbe dire dar ragione ai complottari, ma di fatto sono proprio quelle, eppoi geoingegneria suona meglio, non trovi?
Comunque se il contante ha dei costi per le banche, favorisce la criminalità e l'evasione è pur sempre comodo in molti casi, soprattutto per le piccole transizioni, quindi nulla contro il digitale, purchè ci sia sempre libertà di scelta.
Se con il tempo il contante si dimostrerà scomodo o obsoleto, sarà la gente ad abbandonarlo gradualmente, ma non penso che questo avverrà in breve tempo.
ninja750
06-09-2024, 14:29
purchè ci sia sempre libertà di scelta
https://corrieredelveneto.corriere.it/methode_image/socialshare/2022/12/10/102bfe90-786e-11ed-8498-1ea1e9df927a.jpg
rattopazzo
06-09-2024, 14:37
https://corrieredelveneto.corriere.it/methode_image/socialshare/2022/12/10/102bfe90-786e-11ed-8498-1ea1e9df927a.jpg
Eh beh, da cliente potresti andare a mangiare il panino da qualche altra parte, così quando i loro affari vanno un pò a buxxane, magari rimuovono il cartello. Alla fin fine la libertà non dev'essere solo degli esercenti, ma anche dei clienti, per libertà di scelta intendo che non ci siano regolamentazioni che piovono dall'alto.
https://corrieredelveneto.corriere.it/methode_image/socialshare/2022/12/10/102bfe90-786e-11ed-8498-1ea1e9df927a.jpg
Eh, patetico...
Domanda: chi di voi si rende conto che è una guerra fra poveri ?
Nelle grandi aziende che fatturano >100 milioni, >1 miliardo
i titolari se ne sbattono altamente le palle delle commissioni e dei problemi del POS... Loro strozzinano i fornitori e i rappresentanti, acquistano ai prezzi che vogliono, applicano i ricarichi che vogliono, e hanno potere contrattuale con le banche e gli intermediari che i piccoli se li sognano...
Questi Signor 1 milardo, e ne conosco personalmente, il POS lo accettano senza problemi...
Chi ha problemi col POS sono i piccoli (che lo accettano a malincuore senza fare storie) e i poveracci (che magari fanno nero per sopravvivere o vivacchiare)
Voi fate la guerra fra poveri, siete i soldatini.
Eh, patetico...
Domanda: chi di voi si rende conto che è una guerra fra poveri ?
Nelle grandi aziende che fatturano >100 milioni, >1 miliardo
i titolari se ne sbattono altamente le palle delle commissioni e dei problemi del POS... Loro strozzinano i fornitori e i rappresentanti, acquistano ai prezzi che vogliono, applicano i ricarichi che vogliono, e hanno potere contrattuale con le banche e gli intermediari che i piccoli se li sognano...
Questi Signor 1 milardo, e ne conosco personalmente, il POS lo accettano senza problemi...
Chi ha problemi col POS sono i piccoli (che lo accettano a malincuore senza fare storie) e i poveracci (che magari fanno nero per sopravvivere o vivacchiare)
Voi fate la guerra fra poveri, siete i soldatini.
Quindi tutte quelle piccole attività che accettano tranquillamente il POS per qualsiasi importo sono dei miracolati? Dei geni incompresi della contabilità?
Ribadisco la realtà è che se le commissioni del POS incidono sul core business in maniera tale da considerarle non una difficoltà ma anche solo un costo vagamente rilevante hai solo da chiudere perché con o senza POS sei sulla strada del fallimento senza dare colpe a chissà chi p chissà cosa.
OUTATIME
06-09-2024, 17:41
Eh, patetico...
Chi ha problemi col POS sono i piccoli (che lo accettano a malincuore senza fare storie) e i poveracci (che magari fanno nero per sopravvivere o vivacchiare)
Voi fate la guerra fra poveri, siete i soldatini.
Sei serio?
Sai che se al ristorante vai in bagno, pisciata, carta igienica, lavata di mani, salvietta, hai già superato il costo delle commissioni del bancomat?
Mettiamo il cesso a pagamento?
TorettoMilano
06-09-2024, 18:03
immagino un ipotetico negozio "only digital payment" paghi un'assicurazione più bassa rispetto a chi accetta i contanti (appunto non deve coprire i furti degli incassi non essendoci).
a tutto questo sommiamo il lavorare con meno ansia di ricevere qualcuno minacciarti di morte.
non avendo mai lavorato "in cassa" non mi permetto di fare i conti in tasca o di imporre la mia visione ma da esterno sarei solo felice se i miei cari ricevessero solo pagamenti digitali. poi, sempre da esterno, se i soldi per le commissioni rischiano di mandare in fallimento l'attività posso ipotizzare ci sia un problema di fondo
Quindi tutte quelle piccole attività che accettano tranquillamente il POS per qualsiasi importo sono dei miracolati? Dei geni incompresi della contabilità?
Ribadisco la realtà è che se le commissioni del POS incidono sul core business in maniera tale da considerarle non una difficoltà ma anche solo un costo vagamente rilevante hai solo da chiudere perché con o senza POS sei sulla strada del fallimento senza dare colpe a chissà chi p chissà cosa.
E infatti è quello che ho scritto io:
Chi ha problemi col POS sono i piccoli (che lo accettano a malincuore senza fare storie) e i poveracci (che magari fanno nero per sopravvivere o vivacchiare)
Sei serio?
Sai che se al ristorante vai in bagno, pisciata, carta igienica, lavata di mani, salvietta, hai già superato il costo delle commissioni del bancomat?
Mettiamo il cesso a pagamento?
E di nuovo, è quello che ho scritto io
immagino un ipotetico negozio "only digital payment" paghi un'assicurazione più bassa rispetto a chi accetta i contanti (appunto non deve coprire i furti degli incassi non essendoci).
Vi inventate le cose e vi fate dei film mentali
Secondo voi una piccola attività come il ristorante di OUTATIME, fa un assicurazione per gestire il contante, ma ve le sognate di notte ? :asd:
Siete dei soldatini
Balfour76
07-09-2024, 02:02
Dal sito di Banca d'Italia.
CONTANTE
Con questo termine si indicano le banconote e le monete in euro. Pagando con le monete e le banconote ci si libera dall'obbligo di saldare al venditore il prezzo dei beni o dei servizi acquistati. Questa caratteristica si chiama "potere liberatorio" ed è attribuita dalla legge. Per questo motivo si parla di "moneta a corso legale" e nessuno la può rifiutare al momento del pagamento. Questo principio generale ha due eccezioni:
in Italia il contante non può essere utilizzato per pagamenti pari o superiori a 2.000 euro, salvo alcune eccezioni per i così detti moneytransfer e compro oro;
le monete hanno potere liberatorio limitato: nell'area dell'euro nessun venditore è obbligato ad accettare più di 50 pezzi per un unico pagamento.
https://economiapertutti.bancaditalia.it/glossario/index.html?letter=C&word=contante
Sempre Banca d'Italia ci dice in questo pdf (pag. 19)
https://economiapertutti.bancaditalia.it/progetti-educativi/moneta-pagamenti-studenti/moneta-e-strumenti-di-pagamento.pdf
In alcuni casi è più funzionale utilizzare strumenti diversi dal contante che trasferiscono i soldi che ho disponibili su un conto aperto presso un intermediario, ad esempio una banca; si chiamano strumenti di pagamento alternativi al contante o strumenti di pagamento elettronici. Trasferiscono una moneta che non è materiale, cioè fatta di carta o di metallo, come le banconote e le monete, ma immateriale, come la moneta bancaria (nel caso la moneta sia collegata al denaro depositato presso un conto in una banca) o la moneta elettronica in senso stretto (nel caso, invece, sia collegata a una carta prepagata che non necessita dell’apertura di un conto in una banca).[...]
Prendiamo il caso di una banca. Quando versiamo contante (moneta legale) su un conto presso la banca, il denaro viene trasformato in moneta bancaria.
OUTATIME
07-09-2024, 04:57
E infatti è quello che ho scritto io:
E di nuovo, è quello che ho scritto io
Vi inventate le cose e vi fate dei film mentali
Secondo voi una piccola attività come il ristorante di OUTATIME, fa un assicurazione per gestire il contante, ma ve le sognate di notte ? :asd:
Siete dei soldatini
Lo so che è quello che hai scritto tu, io ho scritto che è una fesseria accettarlo a malincuore usando come scusa le commissioni
Lo so che è quello che hai scritto tu, io ho scritto che è una fesseria accettarlo a malincuore usando come scusa le commissioni
Io riferisco quello che vedo, a malincuore perchè è sempre un costo e una presa in giro.
Il fatto che è ricaricato sui clienti, non cambia le cose.
Se pensi che i prezzi dei beni di consumo, dei ristoranti, ecc, sono tutti maggiorati dell'1% a causa dei costi del POS, non è una cosa furba nemmeno per operai e dipendenti vari,
in pratica il 1% del loro stipendio va alle banche.
Nella guerra fra poveri, sono dei soldatini e pure paganti. :asd:
TorettoMilano
07-09-2024, 08:34
avevo già segnalato l'assicurazione in questo post precedente, mea culpa per essermi ripetuto. ne approfitto comunque per precisare come diversi macchinari prevedano costi di manutenzione e costi di aggiornamento (banalmente quando vengono aggiornate le banconote)
alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti
-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa
a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca
avevo già segnalato l'assicurazione in questo post precedente, mea culpa per essermi ripetuto. ne approfitto comunque per precisare come diversi macchinari prevedano costi di manutenzione e costi di aggiornamento (banalmente quando vengono aggiornate le banconote)
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti
-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa
a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca
Scusa eh, ma quale sarebbe il costo del macchinario cassa per un piccolo esercente che banalmente tiene i soldi nel cassetto o in una piccola cassaforte?
Poi allarmi e telecamere ti servono comunque se hai merce esposta.
Sono d'accordo che avere dei contanti porta delle conseguenze, ma non è che mettere nel mucchio tutto quello che ti passa per la testa sia un'operazione che porta a qualcosa.
Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i casi, nel caso della moneta elettronica è il costo delle transazioni che nel caso di lavori a bassa redditività può realmente incidere sui ricavi, ad esempio la vendita di ricariche telefoniche, per il contante ci sono talmente tanti svantaggi che se non ci fosse di mezzo il nero nessuno li vorrebbe tra i piedi.
TorettoMilano
07-09-2024, 09:10
Scusa eh, ma quale sarebbe il costo del macchinario cassa per un piccolo esercente che banalmente tiene i soldi nel cassetto o in una piccola cassaforte?
Poi allarmi e telecamere ti servono comunque se hai merce esposta.
Sono d'accordo che avere dei contanti porta delle conseguenze, ma non è che mettere nel mucchio tutto quello che ti passa per la testa sia un'operazione che porta a qualcosa.
Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i casi, nel caso della moneta elettronica è il costo delle transazioni che nel caso di lavori a bassa redditività può realmente incidere sui ricavi, ad esempio la vendita di ricariche telefoniche, per il contante ci sono talmente tanti svantaggi che se non ci fosse di mezzo il nero nessuno li vorrebbe tra i piedi.
un piccolo esercente immagino avrà il rileva falsi, va fatta manutenzione e va aggiornato quando necessario. non so quanto possa prendere quotidianamente ma direi almeno un 200/300 di media gli debbano entrare. non starei così sereno a stare da solo con centinaia di euro. dovrai passare dalla banca per fare le operazioni con i soldi e tutto ciò ha un costo (oltre che un pericolo a muoverti coi soldi e oltre a dedicare del tempo). e già se non lavori da solo dovrai fidarti di chi lavora con te, sono infiniti i casi in cui un dipendente frega i soldi dalla cassa.
per aumentare la sicurezza di cassa puoi comprare un macchinario self ma anche lì hai infiniti costi tra manutenzione, interventi, aggiornamenti.
di sicuro chi ha una piccola attività potrà aggiungere maggiori dettagli sui costi/pericoli, magari OUTATIME stesso
ad ogni modo se il costo delle commissioni digitali mi fa passare l'attività da profittevole a non profittevole presumo ci sia un problema di fondo
OUTATIME
07-09-2024, 09:18
Se pensi che i prezzi dei beni di consumo, dei ristoranti, ecc, sono tutti maggiorati dell'1% a causa dei costi del POS, non è una cosa furba nemmeno per operai e dipendenti vari,
in pratica il 1% del loro stipendio va alle banche.
Nella guerra fra poveri, sono dei soldatini e pure paganti. :asd:
I prezzi dei beni di consumo sono anche maggiorati per i costi della corrente elettrica.
Ti sei mai lamentato per l'illuminazione stile stadio che hanno i negozi?
Ognuno dovrebbe pagare con il metodo che desidera. Il contante rimane l'ultimo baluardo alla sorveglianza di massa, quindi va difeso.
Il discorso del controllo fiscale non dipende dall'uso o meno del contante.
Siccome l'Italia è il paese del bengodi per i più disparati reati, piccoli o grandi che siano, è normale che tra i vari reati che rimangono impuniti vi sia pure l'evasione.
Se poi penso a come lo Stato italiano spenderebbe i soldi potenziali recuperati dall'evasione fiscale, di certo non mi straccio le vesti.
Come già dissi altre volte, lo Stato italiano è come un obeso che non riesce a smettere di mangiare. Non riesce neanche più ad andare da solo in bagno.
Quindi tutto sommato meglio che quei soldi rimangano nell'economia reale. L'ennesimo ammortizzatore sociale di un paese civicamente morto.
Quindi tutto sommato meglio che quei soldi rimangano nell'economia reale. L'ennesimo ammortizzatore sociale di un paese civicamente morto.
Questa purtroppo è una delle verità che non vengono mai rilevate.
Se il costo del lavoro dipendente è oberato dalle imposte è anche a causa dell'incapacità o della non volontà dello stato di tassare realmente i produttori di reddito, cioè chi dà il lavoro, per cui per decenni si è sopportata l'evasione a fronte dell'aumento delle tasse sui lavoratori dipendenti per ovviare a questa stortura, di fatto vengono fatte pagare alle imprese le tasse in base ai dipendenti che queste hanno.
un piccolo esercente immagino avrà il rileva falsi, va fatta manutenzione e va aggiornato quando necessario. non so quanto possa prendere quotidianamente ma direi almeno un 200/300 di media gli debbano entrare. non starei così sereno a stare da solo con centinaia di euro. dovrai passare dalla banca per fare le operazioni con i soldi e tutto ciò ha un costo (oltre che un pericolo a muoverti coi soldi e oltre a dedicare del tempo). e già se non lavori da solo dovrai fidarti di chi lavora con te, sono infiniti i casi in cui un dipendente frega i soldi dalla cassa.
per aumentare la sicurezza di cassa puoi comprare un macchinario self ma anche lì hai infiniti costi tra manutenzione, interventi, aggiornamenti.
di sicuro chi ha una piccola attività potrà aggiungere maggiori dettagli sui costi/pericoli, magari OUTATIME stesso
ad ogni modo se il costo delle commissioni digitali mi fa passare l'attività da profittevole a non profittevole presumo ci sia un problema di fondo
Io ho un'attività cosa non ti è chiaro?
Le banche hanno sportelli automatici anche per i versamenti di contanti e assegni, 10 minuti e hai fatto a qualsiasi orario, per i pericoli a meno di vivere in zone particolarmente pericolose, non vedo il problema.
Poi come ho detto il problema delle commissioni può diventare reale per prodotti a bassa redditività, ma sono realmente pochi, tipo la vendita di valori bollati, sigarette e ricariche telefoniche, di certo su un caffè l'1% non incide nulla.
TorettoMilano
07-09-2024, 09:55
Io ho un'attività cosa non ti è chiaro?
Le banche hanno sportelli automatici anche per i versamenti di contanti e assegni, 10 minuti e hai fatto a qualsiasi orario, per i pericoli a meno di vivere in zone particolarmente pericolose, non vedo il problema.
Poi come ho detto il problema delle commissioni può diventare reale per prodotti a bassa redditività, ma sono realmente pochi, tipo la vendita di valori bollati, sigarette e ricariche telefoniche, di certo su un caffè l'1% non incide nulla.
ah mi ero perso avessi un'attività, mea culpa
mi fa piacere chiarisci come le commissioni non siano un problema
Mera curiosità, se si presenta un poliziotto o carabiniere o finanziere pagando un caffè col bancomat, come si comporta il commerciante ?
A prescindere dico che voler eliminare completamente il contante è una grossa stupidata.....i grossi evasori continueranno ad evadere .
Ratavuloira
07-09-2024, 11:04
Nella guerra fra poveri, sono dei soldatini e pure paganti. :asd:
E anche, e soprattutto, pure "applaudenti"
E anche, e soprattutto, pure "applaudenti"
sarai uno di quelli che si ribella al "sistem" staccando i tappi dalle bottiglie di plastica, non c'è altra spiegazione.
Ratavuloira
07-09-2024, 11:19
sarai uno di quelli che si ribella al "sistem" staccando i tappi dalle bottiglie di plastica, non c'è altra spiegazione.
Sarebbe in ogni caso più intelligente di elogiare le banche e lo stato
TorettoMilano
07-09-2024, 11:28
Sarebbe in ogni caso più intelligente di elogiare le banche e lo stato
secondo te non mi porto i soldi dietro per fare i complimenti alle banche o allo stato? semplicemente mi sento più sicuro e probabilmente a tutti noi è successo almeno una volta di perdere/avere il portafoglio rubato.
inoltre è poco igienico passarsi i soldi di mano in mano e inoltre puoi ricevere soldi falsi e magari sentirti maleparole perchè dai una banconota falsa in buonafede.
semplicemente lato comodità e sicurezza i pagamenti digitali sono avanti anni luce alle banconote, poi ognuno può avere i propri gusti personali o particolari necessità
Sarebbe in ogni caso più intelligente di elogiare le banche e lo stato
C.V.D.
secondo te non mi porto i soldi dietro per fare i complimenti alle banche o allo stato? semplicemente mi sento più sicuro e probabilmente a tutti noi è successo almeno una volta di perdere/avere il portafoglio rubato.
inoltre è poco igienico passarsi i soldi di mano in mano e inoltre puoi ricevere soldi falsi e magari sentirti maleparole perchè dai una banconota falsa in buonafede.
semplicemente lato comodità e sicurezza i pagamenti digitali sono avanti anni luce alle banconote, poi ognuno può avere i propri gusti personali o particolari necessità
Ma "loro" sono quelli che non hanno frequentato scuole statali, quando stanno male si curano dallo shamano e la tecnologia che usano è tutta vegana fatta a mano da monaci tibetani.
Ognuno dovrebbe pagare con il metodo che desidera. Il contante rimane l'ultimo baluardo alla sorveglianza di massa, quindi va difeso.
Roba da paranoia... nessuno è interessato a cosa comprate e le informazioni che trapelano, non dalle banche o dalle carte ma semmai dai siti dove fate acquisti, sono usate solo per vendere di più ma ad oggi non esiste UN caso che sia UNO dove sia successo chissà che a un povero cristo o che qualcuno sia stato sorvegliato se non a seguito di un greve sospetto di colpevolezza per reati gravi.
Io non so da dove nasca questa assurda paura del controllo ma ad oggi l'agenzia delle entrate se anche raddoppiasse la propria forza lavoro e senza il denaro elettronico non riuscirebbe a processare nemmeno un terzo delle informazioni che ha. Figurati se sia anche solo lontanamente possibile processare tutte le transazioni elettroniche di chiunque e sempre.
Se poi penso a come lo Stato italiano spenderebbe i soldi potenziali recuperati dall'evasione fiscale, di certo non mi straccio le vesti.
Come già dissi altre volte, lo Stato italiano è come un obeso che non riesce a smettere di mangiare. Non riesce neanche più ad andare da solo in bagno.
Quindi tutto sommato meglio che quei soldi rimangano nell'economia reale. L'ennesimo ammortizzatore sociale di un paese civicamente morto.
Guarda che il problema non è mica il maggior gettito per lo stato.
Il problema si crea laddove ad esempio io e te siamo 2 idraulici e io fallisco perché faccio tutto regolare e quindi non posso far prezzi troppo bassi pena non far quadrare i conti, mentre tu stai a galla facendo il nero e quindi drogando il mercato con prezzi che altrimenti non potresti fare.
Per farti un altro esempio sarebbe come se fai un concorso per entrare a lavorare e il posto lo vince uno perché ha copiato. Saresti contento o ti girerebbero le palle?
A me di cosa incamera lo stato non importa niente; per me il problema è la concorrenza sleale che droga il mercato e mette fuori mercato le persone oneste.
cronos1990
07-09-2024, 13:02
Mettiamo il cesso a pagamento?Io butterei nel cesso certi elementi, casomai :asd:
megamitch
07-09-2024, 17:37
Non ho nulla contro il contante, mi stanno sui coglioni gli evasori perché mi tocca pagare io pure per loro scuole, sanità, infrastrutture, sicurezza, pubblica amministrazione, etc. E magari hanno pure il coraggio di sentirsi fighi, parassiti.
Emigrassero visto che l’Italia gli fa così schifo
randorama
07-09-2024, 18:12
Le carte bloccate non si possono riattivare, te la mandano nuova.
alcuni banche consentono il blocco temporaneo.
rattopazzo
07-09-2024, 18:21
Non ho nulla contro il contante, mi stanno sui coglioni gli evasori perché mi tocca pagare io pure per loro scuole, sanità, infrastrutture, sicurezza, pubblica amministrazione, etc. E magari hanno pure il coraggio di sentirsi fighi, parassiti.
Emigrassero visto che l’Italia gli fa così schifo
Dagli anni '90 ad oggi l'evasione fiscale è certamente diminuita, non lo dico io ma ci sono diversi grafici e stime che lo attestano, eppure ti risulta che le tasse siano diminuite? che i servizi siano migliorati o che la sanità sia migliorata, potremmo dire forse il contrario, in particolare la sanità è ridotta ad un fantasma di quello che era negli anni '90, con liste di attesa bibliche con il cittadino che sempre più spesso è costretto a ricorrere a visite speciliastiche private sborsando denaro di tasca proopria. Ecco, cosa ti fa pensare che in un ipotetico futuro perfetto togliendo del tutto l'evasione fiscale la situazione in Italia possa migliorare?
megamitch
07-09-2024, 19:01
Dagli anni '90 ad oggi l'evasione fiscale è certamente diminuita, non lo dico io ma ci sono diversi grafici e stime che lo attestano, eppure ti risulta che le tasse siano diminuite? che i servizi siano migliorati o che la sanità sia migliorata, potremmo dire forse il contrario, in particolare la sanità è ridotta ad un fantasma di quello che era negli anni '90, con liste di attesa bibliche con il cittadino che sempre più spesso è costretto a ricorrere a visite speciliastiche private sborsando denaro di tasca proopria. Ecco, cosa ti fa pensare che in un ipotetico futuro perfetto togliendo del tutto l'evasione fiscale la situazione in Italia possa migliorare?
Perché devo pagare i servizi per dei parassiti? E non parlo di chi è in difficoltà e una volta fa un errore, parlo di chi lo fa sistematicamente e poi guida un’auto da 90k e magari ha la seconda casa al mare o in montagna
rattopazzo
07-09-2024, 20:36
Perché devo pagare i servizi per dei parassiti? E non parlo di chi è in difficoltà e una volta fa un errore, parlo di chi lo fa sistematicamente e poi guida un’auto da 90k e magari ha la seconda casa al mare o in montagna
Guarda, i parassiti fanno schifo anche a me, sopratutto quelli che per lo stato non hanno nulla, quando invece hanno doppie o triple case e auto di lusso, e che evadono tasse o trovano scorciatoie per non pagarle, ma è molto diverso dal fare la guerra al piccolo esercente o all'artigiano sommerso di tasse che cerca qualche piccolo escamotage per pagarne di meno e quindi far sopravvivere la sua attività e la sua famiglia. Ad oggi se non hai delle basi solide aprirsi una partita IVA molto spesso equivale ad un vero e proprio suicidio, perchè non ci vuole nulla a ritrovarsi sommersi di debiti e con l'agenzia delle entrate e/o le banche che ti mordono le :ciapet:
Ma non hai risposto alla mia domanda, cosa ti fa pensare che una diminuzione o persino l'eliminazione dell'evasione fiscale possa migliorare i servizi o diminuire la pressione fiscale in generale? I dati dagli anni '90 ad oggi dimostrano che non sempre ad una diminuzione dell' evasione fiscale corrisponde un miglioramento dei servizi, quindi forse anzichè fare la guerra tra poveri dovremmo piuttosto indignarci maggiormente su come viene gestito il nostro denaro, e al limite combattere l'evasione vera, quella dei grossi capitali.
E se è vero che nel frattempo ci sono state le crisi economiche, il covid, le guerre e bla bla bla penso che dovremmo anche cercare le cause che hanno portato a tutto questo.
megamitch
07-09-2024, 20:48
Guarda, i parassiti fanno schifo anche a me, sopratutto quelli che per lo stato non hanno nulla, quando invece hanno doppie o triple case e auto di lusso, e che evadono tasse o trovano scorciatoie per non pagarle, ma è molto diverso dal fare la guerra al piccolo esercente o all'artigiano sommerso di tasse che cerca qualche piccolo escamotage per pagarne di meno e quindi far sopravvivere la sua attività e la sua famiglia. Ad oggi se non hai delle basi solide aprirsi una partita IVA molto spesso equivale ad un vero e proprio suicidio, perchè non ci vuole nulla a ritrovarsi sommersi di debiti e con l'agenzia delle entrate e/o le banche che ti mordono le :ciapet:
Ma non hai risposto alla mia domanda, cosa ti fa pensare che una diminuzione o persino l'eliminazione dell'evasione fiscale possa migliorare i servizi o diminuire la pressione fiscale in generale? I dati dagli anni '90 ad oggi dimostrano che non sempre ad una diminuzione dell' evasione fiscale corrisponde un miglioramento dei servizi, quindi forse anzichè fare la guerra tra poveri dovremmo piuttosto indignarci maggiormente su come viene gestito il nostro denaro, e al limite combattere l'evasione vera, quella dei grossi capitali.
E se è vero che nel frattempo ci sono state le crisi economiche, il covid, le guerre e bla bla bla penso che dovremmo anche cercare le cause che hanno portato a tutto questo.
Io non faccio nessuna guerra tra poveri, non credo che le figure che ho citato si possano annoverare tra i poveri.
Per quanto riguarda la tua domanda, una cosa non esclude l’altra. Si può combattere sia l’evasione che la corruzione che la cattiva gestione non è che devi sceglierne una sola.
OUTATIME
08-09-2024, 06:46
Dagli anni '90 ad oggi l'evasione fiscale è certamente diminuita, non lo dico io ma ci sono diversi grafici e stime che lo attestano, eppure ti risulta che le tasse siano diminuite? che i servizi siano migliorati o che la sanità sia migliorata, potremmo dire forse il contrario, in particolare la sanità è ridotta ad un fantasma di quello che era negli anni '90, con liste di attesa bibliche con il cittadino che sempre più spesso è costretto a ricorrere a visite speciliastiche private sborsando denaro di tasca proopria. Ecco, cosa ti fa pensare che in un ipotetico futuro perfetto togliendo del tutto l'evasione fiscale la situazione in Italia possa migliorare?
Tirare in ballo la sanità degli anni 80-90 e raffrontarla con l'evasione fiscale senza mettere sulla bilancia anche l'andamento del debito pubblico in quegli anni, vuol dire far finta di non vedere
Ti aiuto io:
https://servizilegali.org/wp-content/uploads/2014/02/debitopil.jpg
Dagli anni '90 ad oggi l'evasione fiscale è certamente diminuita, non lo dico io ma ci sono diversi grafici e stime che lo attestano, eppure ti risulta che le tasse siano diminuite? che i servizi siano migliorati o che la sanità sia migliorata, potremmo dire forse il contrario, in particolare la sanità è ridotta ad un fantasma di quello che era negli anni '90, con liste di attesa bibliche con il cittadino che sempre più spesso è costretto a ricorrere a visite speciliastiche private sborsando denaro di tasca proopria. Ecco, cosa ti fa pensare che in un ipotetico futuro perfetto togliendo del tutto l'evasione fiscale la situazione in Italia possa migliorare?
Non ho capito... tutto questo discorso per dire cosa? Giustificare che in qualche misura allora evadere è accettabile?
Non so se sconfiggere l'evasione farebbe diminuire le tasse o migliorare i servizi. Forse sì, forse no. Di sicuro mi stanno sulle palle I LADRI che evadono e quindi qualsiasi cosa gli renda la vita difficile per me è una buona cosa.
Detto ciò io farei in stile USA dove per evasione arrivi a prendere anche l'ergastolo. Non vieto il contante ma come ti becco a evadere le pene sono devastanti.
ndrmcchtt491
08-09-2024, 09:05
Il commercialista può dire quello che vuole ma se dice una cosa del genere cambierei commercialista.
Si deduce che non hai mai avuto una attività, te lo ripeto per l' ultima volta non è così come credi te
E quindi il nero comunque è stato dato a contanti... prima si capiva che avessi visto del nero dato con denaro elettronico.
Idem come sopra il nero si fa benissimo anche con il pagamento elettronico, anche con un bonifico volendo.
Ma poi siamo ancora al limite dei contanti? conosco chi è andato in Giappone qualche settimana per lavoro e mi ha riferito che il pagamento elettronico non è diffuso come da noi, così mi è stato riferito...
Ma quindi altri paesi UE che non prevedono limiti al contante chissà che razza di evasione avranno tutti ladri... oppure hanno un sistema che funziona meglio del nostro?
rattopazzo
08-09-2024, 09:09
Tirare in ballo la sanità degli anni 80-90 e raffrontarla con l'evasione fiscale senza mettere sulla bilancia anche l'andamento del debito pubblico in quegli anni, vuol dire far finta di non vedere
Ti aiuto io:
https://servizilegali.org/wp-content/uploads/2014/02/debitopil.jpg
Quindi secondo te se la sanità era migliore negli anni'90 era dovuto al fatto che facevamo molto più debito?
Comunque ho citato gli anni '90 ma avrei potuto benissimo citare gli anni '60 o '70 e quel grafico è incompleto
https://www.truenumbers.it/wp-content/uploads/2022/10/debito-pil-1750x900.jpg
Dal 2010 ad oggi il debito pubblico è tornato a galoppare e seguendo quella logica la sanità sarebbe dovuta migliorare di conseguenza, cosa che non mi pare sia avvenuta, ma non nego che negli ultimi anni abbiamo anche avuto una serie di problemini abbastanza gravi diciamo, tra crisi economiche, pandemie e guerre c'è l'imbarazzo della scelta, ma allo stesso modo è innegabile che la nostra sanità non ha più la stessa efficenza che aveva in passato e la pandemia è stata una buona occasione per rafforzarla cosa che non è avvenuta o è avvenuta solo in parte...ad esempio i fondi del PNRR sono stati destinati su altri fronti relegando la sanità agli utlimi posti di spesa, io la definirei un occasione sprecata, mentre i soldi per finanziare guerre di paesi cobelligeranti pare che si trovano sempre (ogni riferimento a avvenimenti reali è puramente casuale, o forse no? :sofico: )
Siamo proprio certi che l'Euro e l'asterity abbiano davvero portato a dei giovamenti? Ma non è solo la sanità che ha accusato il colpo delle politiche scellerate degli ultimi anni, anche molte delle nostre grandi aziende sono state smembrate o acquisite da investitori stranieri e molte altre piccole e medie hanno dovuto chiudere per via dei costi e della pressione fiscale insostenibile, potremmo dire che la situazione è preoccupante? forse non ancora tutto è perduto ma fino a quando seguiteremo a commettere gli stessi errori non riesco a pensare ad una possibile via d'uscita....
Ma l'argomento è molto grande e complesso e forse siamo anche un pò troppo off topic.
Si deduce che non hai mai avuto una attività, te lo ripeto per l' ultima volta non è così come credi te
Non solo ho avuto e ho una mia attività ma il mio lavoro principale è valutare le attività degli altri. Fai te...
Idem come sopra il nero si fa benissimo anche con il pagamento elettronico, anche con un bonifico volendo.
Io attendo ancora un esempio concreto di nero fatto con pagamento elettronico che non implichi strutture complesse di certo non alla portata dell'esercente comune.
Ma poi siamo ancora al limite dei contanti? conosco chi è andato in Giappone qualche settimana per lavoro e mi ha riferito che il pagamento elettronico non è diffuso come da noi, così mi è stato riferito...
Ti han detto una cazzata. Al di là del fatto che i giapponesi sono estremamente nazionalisti e quindi affezionati al contante ma non c'è luogo o taxi dove non puoi pagare con carta senza aver il benché minimo problema. Senza stare a dirti le città dove sono stato per lavoro per farti capire una volta sono andato a vedere le scimmiette che fanno il bagno nelle sorgenti termali, un luogo praticamente sconosciuto in cima a una montagna che ci si arrivava con un sentiero sterrato. Al chiosco avevano comunque il POS e ho comprato una bevanda (40°C con 100% di umidità, un clima bestiale) senza che mi facessero problemi.
Ma quindi altri paesi UE che non prevedono limiti al contante chissà che razza di evasione avranno tutti ladri... oppure hanno un sistema che funziona meglio del nostro?
Ci sono delle differenze sostanziali:
1) Nel nord europa per evadere devi essere proprio disperato perché è socialmente vista male e mediamente se chiedi di pagare al nero in tanti casi il professionista non vuole saperne. È uno stigma sociale se si viene a sapere anche per piccoli importi.
2) C'è un'enorme differenza di pene... nel nord Europa per evasione arrivi ad avere pene che da noi ci manca poco nemmeno per omicidio prendi.
È palese che c'è una profonda differenza culturale tra i paesi nord europei che sono storicamente molto rigidi e quelli sud Europei che invece a tutti i livelli son sempre stati, passami il termine, sportivi.
Per dirti io sono disponibilissimo a lasciare il contante 100% libero ma allora si fa una normativa stile USA che se evadi a seconda della cifra arrivi anche all'ergastolo e che l'evasione è sempre reato penale.
A queste condizioni a me va benissimo mantenere il contante senza alcun limite.
ndrmcchtt491
08-09-2024, 15:17
Ti han detto una cazzata. Al di là del fatto che i giapponesi sono estremamente nazionalisti e quindi affezionati al contante ma non c'è luogo o taxi dove non puoi pagare con carta senza aver il benché minimo problema.
Io non ci sono mai stato in Giappone e può essere che mi ha detto una cazzata o può essere che ha pagato solo con le Yen senza passare per i pagamenti elettronici, ma da quello che scrivi io ho capito che sono affezonati alla cartamoneta
E in effetti leggendo questa discussione forse non mi ha detto una cazzata e che il contante è ancora ampiamente usato
https://www.reddit.com/r/ItaliaPersonalFinance/comments/1b8u5o2/miglior_metodo_di_pagamento_in_giappone/
Ci sono delle differenze sostanziali:
1) Nel nord europa per evadere devi essere proprio disperato perché è socialmente vista male e mediamente se chiedi di pagare al nero in tanti casi il professionista non vuole saperne. È uno stigma sociale se si viene a sapere anche per piccoli importi.
2) C'è un'enorme differenza di pene... nel nord Europa per evasione arrivi ad avere pene che da noi ci manca poco nemmeno per omicidio prendi.
È palese che c'è una profonda differenza culturale tra i paesi nord europei che sono storicamente molto rigidi e quelli sud Europei che invece a tutti i livelli son sempre stati, passami il termine, sportivi.
Per dirti io sono disponibilissimo a lasciare il contante 100% libero ma allora si fa una normativa stile USA che se evadi a seconda della cifra arrivi anche all'ergastolo e che l'evasione è sempre reato penale.
A queste condizioni a me va benissimo mantenere il contante senza alcun limite.
Quindi non è un problema di COME pagare ma un problema di norme, ed era quello che dicevo all' inizio anche se non ho specificato chiaramente...
TorettoMilano
08-09-2024, 15:48
ma davvero mi tocca leggere nero su bianco discorsi "il mondo fa schifo, allora faccio schifo anch'io", rimango abbastanza inorridito
zephyr83
08-09-2024, 16:39
Scusa eh, ma quale sarebbe il costo del macchinario cassa per un piccolo esercente che banalmente tiene i soldi nel cassetto o in una piccola cassaforte?
Poi allarmi e telecamere ti servono comunque se hai merce esposta.
Sono d'accordo che avere dei contanti porta delle conseguenze, ma non è che mettere nel mucchio tutto quello che ti passa per la testa sia un'operazione che porta a qualcosa.
Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i casi, nel caso della moneta elettronica è il costo delle transazioni che nel caso di lavori a bassa redditività può realmente incidere sui ricavi, ad esempio la vendita di ricariche telefoniche, per il contante ci sono talmente tanti svantaggi che se non ci fosse di mezzo il nero nessuno li vorrebbe tra i piedi.
basta chiedere a chi lavora o ha lavorato in un negozio. ci sono tante questioni legate all'uso del contante che i più ignorano ma purtroppo non vogliono vedere neanche quando vengono detti chiaramente in un topic come questo. Ho lavorato in un negozio di bricolage fino a pochissimo tempo per diversi danni, almeno ogni due settimane bisognava andare in banca a prendere i cambi moneta che dovevamo ovviamente tenere sempre bene controllati perché se mancano diventa impossibile dare i resti ai clienti. c'era un'assicurazione sui soldi in negozio che copriva fino a 5 Mila euro. quando si raggiungeva quella cifra bisognava andare a versare i soldi in banca e fortuna che ormai sono diffusi gli atm evoluti perché prima era una bella rottura. se non si portavano e poi venivano a rubare di notte (cosa che succede, in 10 anni sono venuti tre volte) la parte eccedente in5 Mila euro non veniva coperta dall'associazione r il responsabile rischiava il licenziamento ovviamente (oltre a sospetti per aver collaborato con i ladri, cosa successa in altri negozi della catena). nel caso di grossi incassi (per noi) il sabato ad esempio si andava anche 3 o 4 a versare (considerando che c'era sempre un fondo cassa di 2 Mila euro) nonostante la metà dei pagamenti, per fortuna, avvenisse tramite carte di credito e bancomat. in ogni caso almeno 1 o 2 volte al giorno durante la settimana si andava sempre. tutto questo a spese di direttore e vice a cui non veniva riconosciuto niente (neanche la benzina). anche l'indennità di cassa alle cassiere mai data e questo è un problema di moltissime attività (e anche qui l'ignoranza sull'argomento regna sovrana). poi ci sono le operazioni di apertura e chiusura cassa che prevedeno conteggio e compilazione del relativo modulo da inviare in sede, operazione, soprattutto in chiusura , che porta via diversi minuti e ovviamente non viene considerato come straordinario. il bello che poi ci sono anche clienti stronzi che si lamentano se non li fai entrare in chiusura o vogliono rimanere a pascolare in negozio fino all'ultimo.
riguardo gli ammanchi in cassa non era previsto di doverli rimettere ma oltre i 5 euro se capitava si riceveva una lettera di richiamo. cosa direi illegale visto che per legge dovrebbe esserci l'indennità di cassa proprio per risolvere questioni del genere.
il contante ha tantissimi costi nascosti che i più ignorano e ancora di più ignorano il fatto che vengano scaricati sui dipendenti. dove lavoravo io non era una realtà così grande, una 50 ina di negozi per l'Italia (più altri in franchising), il nostro fatturava sui 3 milioni l'anno (il negozio più grande arrivava a 4) e le indicazioni aziendali erano quelle di favorire i pagamenti elettronici. sarebbe l'ideale non dove gestire contanti per un'attività del genere. ancora di più lo sarebbe per aziende più serie che pagano l'indennità di cassa, riconoscono gli straordinari per i conteggi di cassa e pagano un porta valori per portare l'incasso in banca e avere i cambi moneta. ma lo sarebbe anche per il negozietto, sotto certe cifre non si pagano le commissioni o sono bassissime (anche se dipende un po' dal contratto che hai fatto ma qui la colpa è sempre del commerciante se non si informa adeguatamente e vale per qualsiasi cosa tipo assicurazioni e contratti luce) e si risparmierebbe tantissime rotture di scatole fra cui dover andare in banca. ovviamente così non si potrebbe fare del nero e la questione è solamente questa, inutile girarci attorno. con solo pagamenti elettronici l'evasione al bar sui pagamenti non si potrebbe fare. trovare altre scuse è sciocco e da persone poco intelligenti. basta ammetterlo e smetterla con tanta ipocrisia (non minato riferendo a te ovviamente). il problema NON sono le commissioni.
zephyr83
08-09-2024, 16:41
Ognuno dovrebbe pagare con il metodo che desidera. Il contante rimane l'ultimo baluardo alla sorveglianza di massa, quindi va difeso.
Il discorso del controllo fiscale non dipende dall'uso o meno del contante.
Siccome l'Italia è il paese del bengodi per i più disparati reati, piccoli o grandi che siano, è normale che tra i vari reati che rimangono impuniti vi sia pure l'evasione.
Se poi penso a come lo Stato italiano spenderebbe i soldi potenziali recuperati dall'evasione fiscale, di certo non mi straccio le vesti.
Come già dissi altre volte, lo Stato italiano è come un obeso che non riesce a smettere di mangiare. Non riesce neanche più ad andare da solo in bagno.
Quindi tutto sommato meglio che quei soldi rimangano nell'economia reale. L'ennesimo ammortizzatore sociale di un paese civicamente morto.
a me sta bene quindi se voglio pagare una sciocchezza da 50 centesimi con il bancomat tu negoziante devi accettarlo e non fare storie. la discussione nasce tutto da qui, si accettano TUTTI i pagamenti. se fai storie è perché c'è qualcosa sotto e si parte con le varie discussioni.
zephyr83
08-09-2024, 16:52
Idem come sopra il nero si fa benissimo anche con il pagamento elettronico, anche con un bonifico volendo.
si ma lascia traccia e in caso di controlli sei fregato. che senso ha? la fortuna di questi geni è che i controlli latitano.
Ma poi siamo ancora al limite dei contanti? conosco chi è andato in Giappone qualche settimana per lavoro e mi ha riferito che il pagamento elettronico non è diffuso come da noi, così mi è stato riferito...
Ma quindi altri paesi UE che non prevedono limiti al contante chissà che razza di evasione avranno tutti ladri... oppure hanno un sistema che funziona meglio del nostro?
in Giappone se paghi qualcosa da poco con il bancomat lo accettano o fanno storie? perché solo noi facciamo storie?
l'evasione è alta anche all'estero, non solo da noi. in Germania poi grazie alla possibilità di poter pagare addirittura automobili in contanti c'è dietro una gran giro di riciclaggio di denaro sporco
https://valori.it/germania-paradiso-riciclaggio-giegold/
comunque anche in Germania se pago le caramelle con il bancomat nessuno mi rompe le scatole, in Italia si, chiediamoci il perché.
la questione contante/bancomat non esisterebbe se i commercianti non rompessero i coglioni e accettassero qualsiasi pagamento come prevede la legge.
basta chiedere a chi lavora o ha lavorato in un negozio. ci sono tante questioni legate all'uso del contante che i più ignorano ma purtroppo non vogliono vedere neanche quando vengono detti chiaramente in un topic come questo. Ho lavorato in un negozio di bricolage fino a pochissimo tempo per diversi danni, almeno ogni due settimane bisognava andare in banca a prendere i cambi moneta che dovevamo ovviamente tenere sempre bene controllati perché se mancano diventa impossibile dare i resti ai clienti. c'era un'assicurazione sui soldi in negozio che copriva fino a 5 Mila euro. quando si raggiungeva quella cifra bisognava andare a versare i soldi in banca e fortuna che ormai sono diffusi gli atm evoluti perché prima era una bella rottura. se non si portavano e poi venivano a rubare di notte (cosa che succede, in 10 anni sono venuti tre volte) la parte eccedente in5 Mila euro non veniva coperta dall'associazione r il responsabile rischiava il licenziamento ovviamente (oltre a sospetti per aver collaborato con i ladri, cosa successa in altri negozi della catena). nel caso di grossi incassi (per noi) il sabato ad esempio si andava anche 3 o 4 a versare (considerando che c'era sempre un fondo cassa di 2 Mila euro) nonostante la metà dei pagamenti, per fortuna, avvenisse tramite carte di credito e bancomat. in ogni caso almeno 1 o 2 volte al giorno durante la settimana si andava sempre. tutto questo a spese di direttore e vice a cui non veniva riconosciuto niente (neanche la benzina). anche l'indennità di cassa alle cassiere mai data e questo è un problema di moltissime attività (e anche qui l'ignoranza sull'argomento regna sovrana). poi ci sono le operazioni di apertura e chiusura cassa che prevedeno conteggio e compilazione del relativo modulo da inviare in sede, operazione, soprattutto in chiusura , che porta via diversi minuti e ovviamente non viene considerato come straordinario. il bello che poi ci sono anche clienti stronzi che si lamentano se non li fai entrare in chiusura o vogliono rimanere a pascolare in negozio fino all'ultimo.
riguardo gli ammanchi in cassa non era previsto di doverli rimettere ma oltre i 5 euro se capitava si riceveva una lettera di richiamo. cosa direi illegale visto che per legge dovrebbe esserci l'indennità di cassa proprio per risolvere questioni del genere.
il contante ha tantissimi costi nascosti che i più ignorano e ancora di più ignorano il fatto che vengano scaricati sui dipendenti. dove lavoravo io non era una realtà così grande, una 50 ina di negozi per l'Italia (più altri in franchising), il nostro fatturava sui 3 milioni l'anno (il negozio più grande arrivava a 4) e le indicazioni aziendali erano quelle di favorire i pagamenti elettronici. sarebbe l'ideale non dove gestire contanti per un'attività del genere. ancora di più lo sarebbe per aziende più serie che pagano l'indennità di cassa, riconoscono gli straordinari per i conteggi di cassa e pagano un porta valori per portare l'incasso in banca e avere i cambi moneta. ma lo sarebbe anche per il negozietto, sotto certe cifre non si pagano le commissioni o sono bassissime (anche se dipende un po' dal contratto che hai fatto ma qui la colpa è sempre del commerciante se non si informa adeguatamente e vale per qualsiasi cosa tipo assicurazioni e contratti luce) e si risparmierebbe tantissime rotture di scatole fra cui dover andare in banca. ovviamente così non si potrebbe fare del nero e la questione è solamente questa, inutile girarci attorno. con solo pagamenti elettronici l'evasione al bar sui pagamenti non si potrebbe fare. trovare altre scuse è sciocco e da persone poco intelligenti. basta ammetterlo e smetterla con tanta ipocrisia (non minato riferendo a te ovviamente). il problema NON sono le commissioni.
Non ho capito perché hai quotato me che ho specificato "per un piccolo esercizio"
NDi sicuro mi stanno sulle palle I LADRI che evadono e quindi qualsiasi cosa gli renda la vita difficile per me è una buona cosa.
Non ho nulla contro il contante, mi stanno sui coglioni gli evasori perché mi tocca pagare io pure per loro scuole, sanità, infrastrutture, sicurezza, pubblica amministrazione, etc. E magari hanno pure il coraggio di sentirsi fighi, parassiti.
Emigrassero visto che l’Italia gli fa così schifo
ovviamente così non si potrebbe fare del nero e la questione è solamente questa, inutile girarci attorno. con solo pagamenti elettronici l'evasione al bar sui pagamenti non si potrebbe fare.
10 pagine di thread, e il problema è l'evasione del bar e del fornaio :D :D :D
La cosa grottesca è che la motivazione più importante per voi, e altri che scusate se non vi ho quotato, è l'odio verso gli evasori (forse per invidia perchè voi non potete evadere :asd:)
E siete ben felici di usare il POS, e fare costare di più la merce,
ma ben sapendo dentro di voi che non servirà ad un beato cazzo nel contrastare l'evasione. :D
E certo, perchè anche se in italia si togliesse totalmente il contante, la gente si inventerebbe ogni altro modo possibile,
per esempio usare i dollari o i franchi svizzeri (perchè gli americani o gli svizzeri non sono mica fessi come gli italiani rosiconi e continueranno a fare circolare il contante :asd:)
Oppure usare i soliti trucchi contabili, fatturazioni false, ecc, per arrivare perfino al baratto...
Insomma, siete dei soldatini.
megamitch
08-09-2024, 19:30
10 pagine di thread, e il problema è l'evasione del bar e del fornaio :D :D :D
La cosa grottesca è che la motivazione più importante per voi, e altri che scusate se non vi ho quotato, è l'odio verso gli evasori (forse per invidia perchè voi non potete evadere :asd:)
E siete ben felici di usare il POS, e fare costare di più la merce,
ma ben sapendo dentro di voi che non servirà ad un beato cazzo nel contrastare l'evasione. :D
E certo, perchè anche se in italia si togliesse totalmente il contante, la gente si inventerebbe ogni altro modo possibile,
per esempio usare i dollari o i franchi svizzeri (perchè gli americani o gli svizzeri non sono mica fessi come gli italiani rosiconi e continueranno a fare circolare il contante :asd:)
Oppure usare i soliti trucchi contabili, fatturazioni false, ecc, per arrivare perfino al baratto...
Insomma, siete dei soldatini.
Mi dispiace che sei così misero, davvero.
Mi dispiace che sei così misero, davvero.
colpito e affondato ? :asd:
chiedo scusa, per voi Signori, se non vi va bene il dollaro,
torniamo allo scambio di lamine d'oro, così torniamo ad una moneta sana che non si svaluta :read:
rattopazzo
08-09-2024, 19:39
per esempio usare i dollari o i franchi svizzeri (perchè gli americani o gli svizzeri non sono mica fessi come gli italiani rosiconi e continueranno a fare circolare il contante :asd:)
Oppure usare i soliti trucchi contabili, fatturazioni false, ecc, per arrivare perfino al baratto...
Insomma, siete dei soldatini.
Il baratto è un pò troppo arretrato e macchinoso anche se può funzionare anche oggi giorno in qualche caso, piuttosto sarebbe meglio tornare ad utilizzare le monete d'oro per i pagamenti, almeno normalmente l'oro essendo un bene limitato non si deprezza mai e quindi difficilmente è soggetto ad inflazione, un pò pesante e rischioso da portare in giro forse ma sempre meglio di quegli inutili pezzi di carta fiat stampati dal nulla a discrezione di una banca. Oppure trovare un compromesso e tornare ad usare una valuta legata ad un bene fisico come l'oro, così almeno le banche tornano a fare quello per cui sono nate, ovvero custodire la ricchezza delle persone anche a costo di pagare una % per le spese di sicurezza.
megamitch
08-09-2024, 19:49
colpito e affondato ? :asd:
chiedo scusa, per voi Signori, se non vi va bene il dollaro,
torniamo allo scambio di lamine d'oro, così torniamo ad una moneta sana che non si svaluta :read:
No semplicemente sei maleducato.
colpito e affondato ? :asd:
chiedo scusa, per voi Signori, se non vi va bene il dollaro,
torniamo allo scambio di lamine d'oro, così torniamo ad una moneta sana che non si svaluta :read:
Se il mondo va avanti così potremmo trovarci il 5.56mm e il 7.62x51mm come valute di scambio :asd:
zephyr83
08-09-2024, 20:01
10 pagine di thread, e il problema è l'evasione del bar e del fornaio :D :D :D
La cosa grottesca è che la motivazione più importante per voi, e altri che scusate se non vi ho quotato, è l'odio verso gli evasori (forse per invidia perchè voi non potete evadere :asd:)
E siete ben felici di usare il POS, e fare costare di più la merce,
ma ben sapendo dentro di voi che non servirà ad un beato cazzo nel contrastare l'evasione. :D
E certo, perchè anche se in italia si togliesse totalmente il contante, la gente si inventerebbe ogni altro modo possibile,
per esempio usare i dollari o i franchi svizzeri (perchè gli americani o gli svizzeri non sono mica fessi come gli italiani rosiconi e continueranno a fare circolare il contante :asd:)
Oppure usare i soliti trucchi contabili, fatturazioni false, ecc, per arrivare perfino al baratto...
Insomma, siete dei soldatini.
continui a dimostrare di non aver capito nulla di quello che hai letto!
non si risolve tutto il problema evasione con i pagamenti elettronici ma chi non li accetta lo fa per quel motivo. poi puoi continuare a credere che esistano gli unicorni!
sul far costare di più la merce ti è stato fatto notare che il prezzo dipende da tante cose, perché per le commissioni dovrebbero essere diverso? ma è un concetto che non vuoi (puoi?!) comprendere...
zephyr83
08-09-2024, 20:05
Non ho capito perché hai quotato me che ho specificato "per un piccolo esercizio"
ma anche il piccolo esercizio ha quei costi, poi può evitare di fare un'assicurazione per eventuali furti, ma in banca qualcuno deve andarci, probabilmente non verrà data l'indennità di cassa e si scaricheranno ancora di più certi costi sui dipendenti
ndrmcchtt491
08-09-2024, 21:28
in Giappone se paghi qualcosa da poco con il bancomat lo accettano o fanno storie? perché solo noi facciamo storie?
Ma se rilasciano un regolare scontrino non vedo nessun problema, le volte che non mi hanno fatto lo scontrino le conto sulle dita di una mano, ed erano più che altro piccoli commercianti e artigiani dispersi nel nulla, tipo una malga dispersa a 1500m, un formaggio spettacolare...:D
Ma di certo non è quello il problema dell' evasione,
Idem al ristorante, una sera non gli andava il pos e ho pagato cash, mi ha fatto la fattura... problemi zero
Mi era successo anche a me che non mi andava il pos, ma non perchè io non volevo i soldi... pagato in contanti, fatto scontrino easy...
Ma invece le grandi aziende che hanno sedi al estero per alleggerirsi le tasche?
E la finanza non sa dove andare a pescarli secondo voi? basta fare i controlli, e infatti qualche volta salta fuori qualche furbetto...
Quindi tornando al discorso non è un problema di come pagare ma di norme e controlli, e l' evasione a quanto pare esiste anche negli altri stati virtuosi come la perfetta Tedeschia!, quindi non è neanche un caso "Italiano"
n.b. non stò dicendo che non esiste il problema dell' evasione
La cosa buona del pos è che i soldi vanno direttamente sul conto, un deterrente in meno per i veri ladri, anzi no... (quali ladri?)
ndrmcchtt491
08-09-2024, 21:36
colpito e affondato ? :asd:
chiedo scusa, per voi Signori, se non vi va bene il dollaro,
torniamo allo scambio di lamine d'oro, così torniamo ad una moneta sana che non si svaluta :read:
Ocio che se tieni un lingotto in casa poi sei un "evasore" :sofico:
Per me uno può avere un milione in contanti in casa, cazzi suoi se poi lo derubano, se è tutto regolare e se li è sudati regolarmente non vedo il problema, e invece siamo in Italia e il problema c'è...
Forse è questo il problema
zephyr83
08-09-2024, 22:30
Ma se rilasciano un regolare scontrino non vedo nessun problema, le volte che non mi hanno fatto lo scontrino le conto sulle dita di una mano, ed erano più che altro piccoli commercianti e artigiani dispersi nel nulla, tipo una malga dispersa a 1500m, un formaggio spettacolare...:D
Ma di certo non è quello il problema dell' evasione,
Idem al ristorante, una sera non gli andava il pos e ho pagato cash, mi ha fatto la fattura... problemi zero
Mi era successo anche a me che non mi andava il pos, ma non perchè io non volevo i soldi... pagato in contanti, fatto scontrino easy...
Ma invece le grandi aziende che hanno sedi al estero per alleggerirsi le tasche?
E la finanza non sa dove andare a pescarli secondo voi? basta fare i controlli, e infatti qualche volta salta fuori qualche furbetto...
Quindi tornando al discorso non è un problema di come pagare ma di norme e controlli, e l' evasione a quanto pare esiste anche negli altri stati virtuosi come la perfetta Tedeschia!, quindi non è neanche un caso "Italiano"
n.b. non stò dicendo che non esiste il problema dell' evasione
La cosa buona del pos è che i soldi vanno direttamente sul conto, un deterrente in meno per i veri ladri, anzi no... (quali ladri?)
io sto in Romagna e spesso e volentieri per piccoli importi lo scontrino non lo fanno, soprattutto nei bar al mare. molti ristoranti invece approfittano dei pagamenti divisi, non fanno gli scontrini a quelli che pagano in contante ma solo a quelli che pagano col pos.
il problema evasione non si risolve totalmente così, ma non si risolve neanche con il benaltrismo! rimane il fatto che molti sono contrari al pos perché diventa più difficile evadere, i costi di commissione sono solo una scusa
io sto in Romagna e spesso e volentieri per piccoli importi lo scontrino non lo fanno, soprattutto nei bar al mare. molti ristoranti invece approfittano dei pagamenti divisi, non fanno gli scontrini a quelli che pagano in contante ma solo a quelli che pagano col pos.
il problema evasione non si risolve totalmente così, ma non si risolve neanche con il benaltrismo! rimane il fatto che molti sono contrari al pos perché diventa più difficile evadere, i costi di commissione sono solo una scusa
ma vi rimane cosi difficile richiedere lo scontrino/ricevuta?
si ma lascia traccia e in caso di controlli sei fregato. che senso ha? la fortuna di questi geni è che i controlli latitano.
in Giappone se paghi qualcosa da poco con il bancomat lo accettano o fanno storie? perché solo noi facciamo storie?
l'evasione è alta anche all'estero, non solo da noi. in Germania poi grazie alla possibilità di poter pagare addirittura automobili in contanti c'è dietro una gran giro di riciclaggio di denaro sporco
https://valori.it/germania-paradiso-riciclaggio-giegold/
comunque anche in Germania se pago le caramelle con il bancomat nessuno mi rompe le scatole, in Italia si, chiediamoci il perché.
la questione contante/bancomat non esisterebbe se i commercianti non rompessero i coglioni e accettassero qualsiasi pagamento come prevede la legge.
ti faccio un esempio , l'altra volta parlavo con un mio amico tabaccaio, mi spiegava che con i biglietti del treno/autobus guadagnava al massimo 10/15 cent. ora se vuoi pagare con il pos ha una commissione di 5 cent ed a questo punto non gli conviene più, il problema si risolve facendo pagare la commissione a chi vuole usufruire del pos.
vuoi un servizio aggiuntivo, te lo paghi
megamitch
09-09-2024, 06:59
Curiose queste discussioni in cui si parla di commissioni minime da far pagare ai clienti che “pretendono “ di usare il bancomat e poi in parallelo discussioni in cui si inneggi alla pirateria.
Evidentemente ci sono lavori che non sono degni di questo nome se si invita a piratare.
Curioso.
10 pagine di thread, e il problema è l'evasione del bar e del fornaio :D :D :D
La cosa grottesca è che la motivazione più importante per voi, e altri che scusate se non vi ho quotato, è l'odio verso gli evasori (forse per invidia perchè voi non potete evadere :asd:)
Veramente io potrei... non è il mio lavoro principale ma l'azienda che ho è una società di mediazione che rientrano in quel tipo di società in cui volendo fai nero con facilità. Semplicemente preferisco essere una persona onesta.
E siete ben felici di usare il POS, e fare costare di più la merce,
ma ben sapendo dentro di voi che non servirà ad un beato cazzo nel contrastare l'evasione. :D
Considerato che faccio la spesa online e me la faccio recapitare e che nei negozi compro talmente poco e ci vado talmente poco che sostanzialmente per quanto mi riguarda non cambierebbe assolutamente niente. Fermo restando che secondo me è il contrario: per esperienza ho visto che laddove c'è solo pagamento POS, soprattutto online, le cose costano meno e non di più.
E certo, perchè anche se in italia si togliesse totalmente il contante, la gente si inventerebbe ogni altro modo possibile,
per esempio usare i dollari o i franchi svizzeri (perchè gli americani o gli svizzeri non sono mica fessi come gli italiani rosiconi e continueranno a fare circolare il contante :asd:)
Questo potrebbe essere vero ad alto livello con cifre importanti ma il medico piuttosto che l'impresa edile col piffero che ce li vedo a prendere valuta estera, doverla poi esportare perché se fai il cambio in Italia sei punto e a capo e così via. Che poi ci sia anche un'evasione di alto livello che è difficilissima da combattere siamo tutti d'accordo ma non è che siccome non sai come vincere il grande che allora fai finta di non vedere il piccolo. Sarebbe come se la polizia dicesse lasciamo perdere i furti in appartamento perché c'è da sconfiggere la mafia.
Oppure usare i soliti trucchi contabili, fatturazioni false, ecc, per arrivare perfino al baratto...
Occhio che qua confondere elusione con evasione è un attimo ma sono due cose molto diverse. L'elusione può anche essere legale ed è un problema del legislatore, l'evasione non è MAI legale.
Insomma, siete dei soldatini.
Sempre meglio soldatino che ignavo. Perfino Dante destinava agli ignavi un destino peggiore perfino di chi sceglie di fare male.
Ma invece le grandi aziende che hanno sedi al estero per alleggerirsi le tasche?
E la finanza non sa dove andare a pescarli secondo voi? basta fare i controlli, e infatti qualche volta salta fuori qualche furbetto...
A parte che la finanza sa benissimo dove trovarli perché la sede estera è sempre dichiarata ma soprattutto questi la finanza NON va a cercarli per il semplice fatto che avere la sede all'estero a oggi NON è un reato.
Ad esempio molti gruppi assicurativi hanno sede in Irlanda ed è perfettamente legale quindi non è che puoi aggredirli se non infrangono la legge. Come dicevo nel post sopra non va confusa l'elusione legale come avere una sede estera che ad oggi ribadisco è legale con l'evasione che è sempre un reato.
Quindi tornando al discorso non è un problema di come pagare ma di norme e controlli, e l' evasione a quanto pare esiste anche negli altri stati virtuosi come la perfetta Tedeschia!, quindi non è neanche un caso "Italiano"
L'evasione esiste ovunque per forza di cose... il problema è la diffusione e la sistematicità dell'evasione soprattutto nei paesi dell'Europa del sud.
ti faccio un esempio , l'altra volta parlavo con un mio amico tabaccaio, mi spiegava che con i biglietti del treno/autobus guadagnava al massimo 10/15 cent. ora se vuoi pagare con il pos ha una commissione di 5 cent ed a questo punto non gli conviene più, il problema si risolve facendo pagare la commissione a chi vuole usufruire del pos.
vuoi un servizio aggiuntivo, te lo paghi
Perdonami ma detta così è impossibile da comprendere perché di base mi sembra molto strano che abbia un ricarico fisso sul biglietto (10/15 cent) magari intendeva che mediamente comprano biglietti in fasce di prezzo che gli fanno guadagnare quei soldi?
Detto ciò bisognerebbe sapere il biglietto medio quanto costa perché se parliamo di biglietti che mediamente costa 5€ pagare 5 cent a transazione è un'enormità e dovrebbe cambiare POS e ti dirò di più... trova facilmente chi gli fa condizioni migliori.
Se invece il biglietto medio sono 50€ allora 5 cent non sono niente ma mi fa strano che abbia un ricarico solo di 10cent.
Fermo restando che da me hanno risolto digitalizzando i biglietti che fai tramite app o tappando con la carta quando sali sul mezzo. Semplice, eviti intermediari, i controllori fanno la verifica tramite la carta stessa o codice fiscale.
Curiose queste discussioni in cui si parla di commissioni minime da far pagare ai clienti che “pretendono “ di usare il bancomat e poi in parallelo discussioni in cui si inneggi alla pirateria.
Evidentemente ci sono lavori che non sono degni di questo nome se si invita a piratare.
Curioso.
Basta differenziare tra lavoro reale e prodotto digitale.
Ciò che metti online lo metti per condividerlo altrimenti basta non metterlo online.
Perdonami ma detta così è impossibile da comprendere perché di base mi sembra molto strano che abbia un ricarico fisso sul biglietto (10/15 cent) magari intendeva che mediamente comprano biglietti in fasce di prezzo che gli fanno guadagnare quei soldi?
Detto ciò bisognerebbe sapere il biglietto medio quanto costa perché se parliamo di biglietti che mediamente costa 5€ pagare 5 cent a transazione è un'enormità e dovrebbe cambiare POS e ti dirò di più... trova facilmente chi gli fa condizioni migliori.
Se invece il biglietto medio sono 50€ allora 5 cent non sono niente ma mi fa strano che abbia un ricarico solo di 10cent.
Fermo restando che da me hanno risolto digitalizzando i biglietti che fai tramite app o tappando con la carta quando sali sul mezzo. Semplice, eviti intermediari, i controllori fanno la verifica tramite la carta stessa o codice fiscale.
Si parla di biglietti da 2 € quanto pensi che ci guadagnano i tabaccai su biglietti e sigarette?
Si parla di biglietti da 2 € quanto pensi che ci guadagnano i tabaccai su biglietti e sigarette?
Sigarette e valori hanno un POS a parte dedicato che ha condizioni apposite e che non prendi in banca ma gli viene fornito non so se da MEF o comunque degli organismi appositi.
Sui biglietti 5cent per 2€ sono condizioni fuori mercato. Se va a qualsiasi banca anche una banchetta locale trova di meglio... scusa se te lo dico ma lì il tuo amico è stato fesso (in senso buono eh) a non trattare e/o aggiornare le condizioni.
11 pagine di thread, oh belin, Slater ha pescato bene :D
io sto in Romagna e spesso e volentieri per piccoli importi lo scontrino non lo fanno, soprattutto nei bar al mare. molti ristoranti invece approfittano dei pagamenti divisi, non fanno gli scontrini a quelli che pagano in contante ma solo a quelli che pagano col pos.
il problema evasione non si risolve totalmente così, ma non si risolve neanche con il benaltrismo! rimane il fatto che molti sono contrari al pos perché diventa più difficile evadere, i costi di commissione sono solo una scusa
dopo 11 pagine abbiamo appurato che il problema dell'italia sono i piccoli importi del bar al mare e dei ristoranti
Ma di che stiamo parlando :doh:
Ah, che tra l'altro, certi ristoranti hanno bisogno di un fondo cassa in nero per pagare a loro volta quelli col reddito di cittadinanza che volevano essere pagati in nero :asd:
Sui biglietti 5cent per 2€ sono condizioni fuori mercato. Se va a qualsiasi banca anche una banchetta locale trova di meglio... scusa se te lo dico ma lì il tuo amico è stato fesso (in senso buono eh) a non trattare e/o aggiornare le condizioni.
se non hai capito ancora adesso che le commissioni 0% per i piccoli importi non esistono ed erano una invenzione di certi politici per alimentarre l'odio sociale,
io non darei consigli agli altri
A parte che la finanza sa benissimo dove trovarli perché la sede estera è sempre dichiarata ma soprattutto questi la finanza NON va a cercarli per il semplice fatto che avere la sede all'estero a oggi NON è un reato.
Ad esempio molti gruppi assicurativi hanno sede in Irlanda ed è perfettamente legale quindi non è che puoi aggredirli se non infrangono la legge. Come dicevo nel post sopra non va confusa l'elusione legale come avere una sede estera che ad oggi ribadisco è legale con l'evasione che è sempre un reato.
L'evasione esiste ovunque per forza di cose... il problema è la diffusione e la sistematicità dell'evasione soprattutto nei paesi dell'Europa del sud.
Come numeri assoluti la Germania è la prima in Europa riguardo l evasione
Sigarette e valori hanno un POS a parte dedicato che ha condizioni apposite e che non prendi in banca ma gli viene fornito non so se da MEF o comunque degli organismi appositi.
Sui biglietti 5cent per 2€ sono condizioni fuori mercato. Se va a qualsiasi banca anche una banchetta locale trova di meglio... scusa se te lo dico ma lì il tuo amico è stato fesso (in senso buono eh) a non trattare e/o aggiornare le condizioni.
Non esiste il pos dedicato come non esistono le zero commissione,
Ricordati una cosa se un esercente ha un rapporto con una banca farà il pos con quella banca non si mette ad aprire altri cc che sono sempre una complicazione
megamitch
09-09-2024, 08:57
Basta differenziare tra lavoro reale e prodotto digitale.
Ciò che metti online lo metti per condividerlo altrimenti basta non metterlo online.
quello che viene immesso nei circuiti pirata è messo online per condividerlo da chi non ha prodotto il contenuto.
Un prodotto digitale è il risultato di un lavoro reale.
Non esiste il pos dedicato come non esistono le zero commissione,
Ricordati una cosa se un esercente ha un rapporto con una banca farà il pos con quella banca non si mette ad aprire altri cc che sono sempre una complicazione
Se un esercente vuole farsi fottere i soldi dalla banca è liberissimo di farlo.
La realtà poi è ben diversa, perché OGGI ha tutte le possibilità per scegliere il sistema di pagamento a lui più favorevole senza aprire altri CC.
Sta storia del noleggio e dei costi ha ormai stancato e non regge più.
Ti basta un telefono e i soldi ti vengono accreditati in 1 giorno sul conto associato.
https://www.nexi.it/shop/it/lp/softpos?das_camp=24363cc5&gad_source=1&gclsrc=ds
se non hai capito ancora adesso che le commissioni 0% per i piccoli importi non esistono ed erano una invenzione di certi politici per alimentarre l'odio sociale,
io non darei consigli agli altri
Quindi fammi capire... gli esercenti che seguo io sono dei miracolati?
Io, o meglio il collega che segue le aziende fa abitualmente contratti con commissioni a 0 fino 15€ e che io sappia tutte le principali banche applicano questa convenzione anche perché è NEXI stessa a spingere in tal senso.
Ribadisco... tutti miracolati?
Come numeri assoluti la Germania è la prima in Europa riguardo l evasione
Perdonami ma che senso ha guardare al numero assoluto? Bisogna ovviamente vedere il numero in proporzione altrimenti si torna al discorso che la Norvegia è top in tutto poi son 4 gatti con risorse naturali tali che si vince tutti facile.
Non esiste il pos dedicato come non esistono le zero commissione,
Ricordati una cosa se un esercente ha un rapporto con una banca farà il pos con quella banca non si mette ad aprire altri cc che sono sempre una complicazione
Punto primo informati meglio perché adesso specie i valori bollati vengono stampati lì per lì e quindi per forza serve una macchina dedicata.
Secondariamente ribadisco che commissioni zero esiste eccome... altrimenti vi invito ad andare da CONSOB e denunciare NEXI per pubblicità ingannevole ma chissà perché dubito fortemente lo farete.
ninja750
09-09-2024, 10:56
Non esiste il pos dedicato come non esistono le zero commissione,
esistono canoni tutto compreso con un costo mensile, quindi non paghi a transato ma paghi un fisso. ed è idiota dire costa 100 al mese, faccio 100 transazioni, mi costa 1 a transazione perchè il mese che ne fai 1000 diventerebbero poi 0,1. è un servizio paghi il servizio
se paghi il tuo operatore telefonico 10€ al mese 100gb devi capire quanto ti costa aprire il singolo sito internet o quanto ti costa vedere il gattino che cade dalla sedia? oppure sai che costa 10€ al mese e stop?
Come numeri assoluti la Germania è la prima in Europa riguardo l evasione
Perché la Germania ha il PIL maggiore di tutti gli altri paesi europei! :doh: In USA l'evasione in termini assoluti sarà anche maggiore ma gli USA hanno un PIL molto più grande! Pure in Lombardia l'evasione in termini assoluti è maggiore che in Campania perché la Lombardia ha un PIL enormemente superiore ma in termini relativi dov'è maggiore?
Quello che conta è l'evasione in termini relativi e non in termini assoluti. E' quella in termini relativi che misura l'onesta di un popolo e la capacità di uno stato di combattere l'evasione.
E in termini relativi è maggiore nel sud Europa.
Ratavuloira
09-09-2024, 11:32
Perché la Germania ha il PIL maggiore di tutti gli altri paesi europei! :doh: In USA l'evasione in termini assoluti sarà anche maggiore ma gli USA hanno un PIL molto più grande! Pure in Lombardia l'evasione in termini assoluti è maggiore che in Campania perché la Lombardia ha un PIL enormemente superiore ma in termini relativi dov'è maggiore?
Quello che conta è l'evasione in termini relativi e non in termini assoluti. E' quella in termini relativi che misura l'onesta di un popolo e la capacità di uno stato di combattere l'evasione.
E in termini relativi è maggiore nel sud Europa.
Beh. Forse è vero che in "sud Europa" c'è più evasione, ma è anche vero che in "sud Europa" i vari funzionari non sanno fare niente e hanno ancora meno voglia di lavorare, quindi sparano numeri senza senso tanto nessuno controlla e nessuno "sa".
Un po' come quando dicono i mancati proventi della pirateria...
Se un esercente vuole farsi fottere i soldi dalla banca è liberissimo di farlo.
La realtà poi è ben diversa, perché OGGI ha tutte le possibilità per scegliere il sistema di pagamento a lui più favorevole senza aprire altri CC.
Sta storia del noleggio e dei costi ha ormai stancato e non regge più.
Ti basta un telefono e i soldi ti vengono accreditati in 1 giorno sul conto associato.
https://www.nexi.it/shop/it/lp/softpos?das_camp=24363cc5&gad_source=1&gclsrc=ds
Quindi fammi capire... gli esercenti che seguo io sono dei miracolati?
Io, o meglio il collega che segue le aziende fa abitualmente contratti con commissioni a 0 fino 15€ e che io sappia tutte le principali banche applicano questa convenzione anche perché è NEXI stessa a spingere in tal senso.
Ribadisco... tutti miracolati?
Dopo la TERZA volta che ve lo dico io, e la quarta anche altri,
siete diventati ridicoli, poi fate come volete
Dal link di Lexan che non ha nemmeno letto :doh:
https://i.postimg.cc/zvPLk9Bk/Nexi-Soft-POS.png (https://postimages.org/)
SONO OFFERTE A SCADENZA
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Se un esercente vuole farsi fottere i soldi dalla banca è liberissimo di farlo.
La realtà poi è ben diversa, perché OGGI ha tutte le possibilità per scegliere il sistema di pagamento a lui più favorevole senza aprire altri CC.
Sta storia del noleggio e dei costi ha ormai stancato e non regge più.
Ti basta un telefono e i soldi ti vengono accreditati in 1 giorno sul conto associato.
https://www.nexi.it/shop/it/lp/softpos?das_camp=24363cc5&gad_source=1&gclsrc=ds
Niente commissioni sotto i 10€ ed è una promozione fino a fine anno poi cosa succede?
E poi che ne sai se la banca dove hai il cc non ti mette una commissione?
Beh. Forse è vero che in "sud Europa" c'è più evasione, ma è anche vero che in "sud Europa" i vari funzionari non sanno fare niente e hanno ancora meno voglia di lavorare, quindi sparano numeri senza senso tanto nessuno controlla e nessuno "sa".
Un po' come quando dicono i mancati proventi della pirateria...
Ma se ci rassegniamo a questo stato delle cose senza apportare cambiamenti e senza far niente sarà sempre così.
Forse quello che propongo non sarà la ricetta giusta, forse sbaglio ma diamine almeno ci provo.
Qua a volte ho la sensazione che gente che non è che ha la mia età ma anzi è molto più giovane vive rassegnata e senza speranza.
Posso capire chi ha 80 anni che si rassegna, non gente di 20 o 30.
Dopo la TERZA volta che ve lo dico io, e la quarta anche altri,
siete diventati ridicoli, poi fate come volete
Dal link di Lexan che non ha nemmeno letto :doh:
https://i.postimg.cc/zvPLk9Bk/Nexi-Soft-POS.png (https://postimages.org/)
SONO OFFERTE A SCADENZA
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
TUTTE SONO A SCADENZA E TUTTE VENGONO RINNOVATE.
Cosa c'è di difficile da capire?
ma poi non ho capito... tra un'offerta che ti da per un anno condizioni a zero e rimanere fossilizzati su un contratto non conveniente sarà sempre meglio cambiare! Boh... ma la gente si aspetta di fare l'imprenditore come negli anni 60 che apri il conto e rimani fedele alla stessa banca e alle stesse condizioni qualunque cosa succeda o forse per fare l'imprenditore bisogna essere un attimino svegli e fare i propri interessi?!
zephyr83
09-09-2024, 11:54
ma vi rimane cosi difficile richiedere lo scontrino/ricevuta?
molti non lo fanno per non passare per rompi coglioni o perché non gliene frega nulla. anche a me alla fine importerebbe poco se non mi rompessero per pagare con il bancomat. quando mi dicono di no e pago in contanti lo scontrino me lo fanno altrimenti lo chiedo sicuro in quel caso
zephyr83
09-09-2024, 11:56
ti faccio un esempio , l'altra volta parlavo con un mio amico tabaccaio, mi spiegava che con i biglietti del treno/autobus guadagnava al massimo 10/15 cent. ora se vuoi pagare con il pos ha una commissione di 5 cent ed a questo punto non gli conviene più, il problema si risolve facendo pagare la commissione a chi vuole usufruire del pos.
vuoi un servizio aggiuntivo, te lo paghi
quindi se usufruisco del bagno devo pagare anche per il servizio in più? pure per l'aria condizionata e per il carrello?
se paga 5 centesimi di commissione su importi così bassi dovrebbe rivedere i contratti sottoscritti con i vari istituti
esistono canoni tutto compreso con un costo mensile, quindi non paghi a transato ma paghi un fisso. ed è idiota dire costa 100 al mese, faccio 100 transazioni, mi costa 1 a transazione perchè il mese che ne fai 1000 diventerebbero poi 0,1. è un servizio paghi il servizio
se paghi il tuo operatore telefonico 10€ al mese 100gb devi capire quanto ti costa aprire il singolo sito internet o quanto ti costa vedere il gattino che cade dalla sedia? oppure sai che costa 10€ al mese e stop?
Comunque si paga le chiacchiere stanno a zero
Il principio è che se vuoi usufruire di un servizio lo paghi non che paga l esercente
zephyr83
09-09-2024, 12:01
11 pagine di thread, oh belin, Slater ha pescato bene :D
dopo 11 pagine abbiamo appurato che il problema dell'italia sono i piccoli importi del bar al mare e dei ristoranti
Ma di che stiamo parlando :doh:
Ah, che tra l'altro, certi ristoranti hanno bisogno di un fondo cassa in nero per pagare a loro volta quelli col reddito di cittadinanza che volevano essere pagati in nero :asd:
se non hai capito ancora adesso che le commissioni 0% per i piccoli importi non esistono ed erano una invenzione di certi politici per alimentarre l'odio sociale,
io non darei consigli agli altri
e via di benaltrismo! io non ho detto che sono IL problema ma sono UN problema e che i vari esercenti non vogliono pagamenti elettronici principalmente per poter evadere meglio. cos'è che ti sfugge di un concetto così semplice?
zephyr83
09-09-2024, 12:09
Comunque si paga le chiacchiere stanno a zero
Il principio è che se vuoi usufruire di un servizio lo paghi non che paga l esercente
anche la gestione del contante si paga o pensi si trasferisca da solo? il bagno lo offre l'esercente o lo paghi? la pulizia del locale? riscaldamento e aria condizionata?
hai idea il rincaro c'è c'è soprattutto sui prodotti che valgono poco?
Dopo la TERZA volta che ve lo dico io, e la quarta anche altri,
siete diventati ridicoli, poi fate come volete
Dal link di Lexan che non ha nemmeno letto :doh:
L'ho letto.
Sei tu che non hai capito che sono offerte che vengono prorogate.
Ma anche se non dovessero farlo, stai comunque facendolo le pulci sui centesimi.
O sei lo stesso barista con cui litigo ogni anno, oppure ti abbassi al suo livello con sta storia del contante che a lui non costa nulla.
Ti rispondo esattamente quello che mi ha risposto il negozio di ferramenta che c'è di fianco a lui e che fattura forse la metà di quello che fattura lui.
"a me se mi pagassero sempre con la carta mi andrebbe benissimo. Cosa vuoi che incide a fine anno sul mio incasso? Non ho rotture di palle a trasportare soldi in banca, non devo portarmi la cassa a casa per paura che me la svuotano di notte, non rischio di essere rapinato mentre porto il contante in banca, non devo andare a chiedere al bar di fronte se mi cambia i 100€ quando arriva quello che mi dice che ha solo questi e non ha 1€ che gli chiedo per una copia di una chiave".
Te ed altri potete continuare a piangere sulle commissioni dello 0,1% e sulle offerte a scadenza, ma resta un fatto poco opinibile: chi vuole il contante lo vuole solo per un motivo evidente e che ben conosciamo.
Chi non vorrebbe il contante non lo vuole per i motivi di cui sopra (ma l'elenco è senza dubbio incompleto).
Il resto solo solo chiacchiere e basta perché hai comunque dei costi fissi quando apri una P.I.
Ah, che tra l'altro, certi ristoranti hanno bisogno di un fondo cassa in nero per pagare a loro volta quelli col reddito di cittadinanza che volevano essere pagati in nero :asd:
:confused: Quindi prima del reddito di cittadinanza (2019) questi ristoratori facevano sempre lo scontrino e non avevano dipendenti in nero? E ora dopo la sua abolizione (2023) tutti sono tornati a fare sempre lo scontrino?
Io ho ricordi diversi... :mbe:
:confused: Quindi prima del reddito di cittadinanza (2019) questi ristoratori facevano sempre lo scontrino e non avevano dipendenti in nero? E ora dopo la sua abolizione (2023) tutti sono tornati a fare sempre lo scontrino?
Io ho ricordi diversi... :mbe:
Era solo un controesempio perchè qui i soldatini stanno sostenendo che gli evasori sono bar e ristoranti, dai sforzati che lo capisci.
O vuoi scrivere anche tu "muh sotto i 10 euro non si pagano commissioni" ? :asd:
TUTTE SONO A SCADENZA E TUTTE VENGONO RINNOVATE.
Cosa c'è di difficile da capire?
Ma certo, vengono rinnovate perchè lo garantiscono Darkon e Lexan, che fino a ieri non ne sapevano nulla :sofico:
ma poi non ho capito... tra un'offerta che ti da per un anno condizioni a zero e rimanere fossilizzati su un contratto non conveniente sarà sempre meglio cambiare! Boh... ma la gente si aspetta di fare l'imprenditore come negli anni 60 che apri il conto e rimani fedele alla stessa banca e alle stesse condizioni qualunque cosa succeda o forse per fare l'imprenditore bisogna essere un attimino svegli e fare i propri interessi?!
Mi ricordi un commercialista, che era un guru nel dare consigli ai clienti su come fare l'imprenditore...
Mi sono sempre chiesto, visto che ne sapeva così tanto, perchè facesse il commercialista e non l'imprenditore :asd:
Ma certo, vengono rinnovate perchè lo garantiscono Darkon e Lexan, che fino a ieri non ne sapevano nulla :sofico:
No no guarda che non serve che lo garantisce né io né altri. Vai in banca e lo verifichi.
Ti do anche uno spunto di riflessione:
In un mondo in cui ormai anche una BCC ti offre tale condizione secondo te se non venisse rinnovato il pacchetto quanti POS avrei mantenuto dopo i 12 mesi promozionali?
Mi ricordi un commercialista, che era un guru nel dare consigli ai clienti su come fare l'imprenditore...
Mi sono sempre chiesto, visto che ne sapeva così tanto, perchè facesse il commercialista e non l'imprenditore :asd:
Mica sono scemo scusa. Ora come ora guadagno abbastanza da vivere felice, se mi ammalo mi pagano lo stesso, non devo rompermi più di tanto e te mi vorresti far fare l'imprenditore? Lo saprei fare e in minima parte (come socio di capitale) lo faccio ma non ho certo voglia di morire crocifisso per fare impresa invece di godermi la vita.
Vai vai... lascio volentieri agli altri la giostra. Tra l'altro è una questione senza senso perché il saper fare non implica il volerlo fare.
Ho un collega che si è preso 6 lauree (4 umanistiche e 2 scientifiche) semplicemente perché gli piace l'università quindi siccome sa fare X lavori dovrebbe farli tutti?
Ribadisco che in Italia purtroppo si è rimasti a una mentalità del fare impresa degna degli anni '60 e la riprova è che è pieno di ditte individuali e società di persone in cui l'imprenditore non ha la minima idea di cosa sia un conto economico o uno stato patrimoniale. Dove si va avanti prelevando dall'azienda con voci contabili come prelevamento soci e quando gli fai notare che hanno un patrimonio netto di 300.000€ negativo ti guardano con gli occhi da cerbiatto.
Quindi sì saprei fare impresa molto meglio della maggior parte di chi la fa e no... non ho nessuna voglia di farlo dato che ho il desiderio di vivere bene.
Era solo un controesempio perchè qui i soldatini stanno sostenendo che gli evasori sono bar e ristoranti, dai sforzati che lo capisci.
Se era ironico allora chiedo venia ma non eri molto chiaro (anche la faccina non lo era).
O vuoi scrivere anche tu "muh sotto i 10 euro non si pagano commissioni" ? :asd:
No, perché è temporaneo fine a fine anno. Poi chi vivrà vedrà perché delle banche meglio non fidarsi. Per me dovrebbe essere zero sotto i 10 euro per legge.
Mi sembra la lotta tra poveri per un tozzo di pane, sappiamo tutti chi davvero evade cifre importanti...più facile fare articoli e controllare noi lavoratori piuttosto che gli straricchi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.