PDA

View Full Version : Come suonano le Warwick Acoustics Bravura, cuffie da oltre 6.000€: la nostra recensione


Redazione di Hardware Upg
30-08-2024, 14:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/come-suonano-le-warwick-acoustics-bravura-cuffie-da-oltre-6000-la-nostra-recensione_130237.html

Abbiamo provato le Warwick Acoustics Bravura, un sistema di cuffie elettrostatiche che si posiziona nella fascia alta del mercato, e non solo per via del prezzo: le prestazioni sono fantastiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
30-08-2024, 16:50
Certe recensioni andrebbero fatte da siti dedicati per audiofili, personalmente non "CAGO SOLDI" e 6000€ per una cuffia che rende solo per persone dai 12 anni ai 56.... perchè dopo i 56 dispiace ma l'apparato acustico umano ha problemi a poter apprezzare quei 6000€, e logico che poi se CACHI SOLDI anche a 90 anni li spendi.

Vedermi queste recensioni, personalmente mi da solo fastidio, dato che c'eravate allora fatemi la recensione di una bella Aston Martin Valkyrie o di una Bugatti La Voiture Noire visto che trattate ormai anche la cucina alternativa.

marcram
30-08-2024, 18:19
... e poi ci sono io, con gli auricolari Vido presi in Cina per 1,16€ spediti... :mbe: :D

agonauta78
30-08-2024, 18:34
Siamo sicuri che non costino poco , secondo me c'è uno sbaglio

Slater91
30-08-2024, 20:30
;48589073']Certe recensioni andrebbero fatte da siti dedicati per audiofili, personalmente non "CAGO SOLDI" e 6000€ per una cuffia che rende solo per persone dai 12 anni ai 56.... perchè dopo i 56 dispiace ma l'apparato acustico umano ha problemi a poter apprezzare quei 6000€, e logico che poi se CACHI SOLDI anche a 90 anni li spendi.

Vedermi queste recensioni, personalmente mi da solo fastidio, dato che c'eravate allora fatemi la recensione di una bella Aston Martin Valkyrie o di una Bugatti La Voiture Noire visto che trattate ormai anche la cucina alternativa.

Vedo che, purtroppo, la chiusura non è servita. Secondo la stessa logica, sono pochissimi a godere effettivamente delle risoluzioni e delle frequenze di aggiornamento più elevate. Quindi è inutile spendere 2.000€ per una GPU quando ne basta una di fascia media per il Full-HD a 60 FPS. Non ricordo però di aver letto tue lamentele sulle GPU di fascia alta.
Il dettaglio e la linearità della risposta in frequenza si percepiscono a qualunque età: tanto per fare un esempio, mio nonno, a oltre 90 anni, era in grado eccome di distinguere tra cuffie di scarsa qualità e di fascia elevata. Quello che non percepisci con l'avanzare dell'età sono le frequenze più alte, ma ciò non ha nulla a che vedere con il resto.

^VaMpIr0^
30-08-2024, 20:55
Senza dubbio il non plus ultra ma coi prezzi siamo ancora alti. Non appena verrà affinata la tecnologia a membrana, i prezzi scenderanno. La qualità non ha eguali! Esorto gli scettici a fare una prova in qualsiasi negozio che fa provare cuffie a membrana. La membri gioca proprio un altro campionato. E le rese alle alte e bassissime frequenze sono poderose!

Informative
30-08-2024, 23:10
Interessanti ma vorrei provarle prima, per vedere se c'è tutta questa differenza. Uno showroom che le abbia, tipo a Milano?

Marko#88
31-08-2024, 06:39
;48589073']Certe recensioni andrebbero fatte da siti dedicati per audiofili, personalmente non "CAGO SOLDI" e 6000€ per una cuffia che rende solo per persone dai 12 anni ai 56.... perchè dopo i 56 dispiace ma l'apparato acustico umano ha problemi a poter apprezzare quei 6000€, e logico che poi se CACHI SOLDI anche a 90 anni li spendi.

Vedermi queste recensioni, personalmente mi da solo fastidio, dato che c'eravate allora fatemi la recensione di una bella Aston Martin Valkyrie o di una Bugatti La Voiture Noire visto che trattate ormai anche la cucina alternativa.

Non sei obbligato né a comprare cuffie né a leggere le recensioni...

... e poi ci sono io, con gli auricolari Vido presi in Cina per 1,16€ spediti... :mbe: :D

Esistono anche delle vie di mezzo dai :asd:

Senza dubbio il non plus ultra ma coi prezzi siamo ancora alti. Non appena verrà affinata la tecnologia a membrana, i prezzi scenderanno. La qualità non ha eguali! Esorto gli scettici a fare una prova in qualsiasi negozio che fa provare cuffie a membrana. La membri gioca proprio un altro campionato. E le rese alle alte e bassissime frequenze sono poderose!

Cosa pensi delle Hifiman economiche, hanno senso secondo te?

marcram
31-08-2024, 07:15
Esistono anche delle vie di mezzo dai :asd:

Si, ma non credere... :D
Ho anche cuffie da 20-30€, ma gli preferisco ancora il suono delle Vido da 2€.
Infatti si trovavano spesso consigliate come "cuffie da battaglia" sui forum di audiofili...

omerook
31-08-2024, 07:39
Le recensioni dei prodotti per audiofili sono sempre esilaranti:D
P.s. non avete citato le nuance di certe frequenze e i bassi setosi:D

io78bis
31-08-2024, 08:21
Io non voglio entrare nella diatriba sull'opportunità di simili recensioni i siti come HU ma quando leggo di questi prodotti mi chiedo sempre quante siano le sorgenti audio che ti permettono di apprezzarne le qualità.
Questa tecnologia fa percepire la sua superiorità con diciamo Spotify e simili?

blobb
31-08-2024, 09:40
Non sei obbligato né a comprare cuffie né a leggere le recensioni...



Esistono anche delle vie di mezzo dai :asd:



Cosa pensi delle Hifiman economiche, hanno senso secondo te?

per me si le 400 se a 100 € suonano alla grande

blobb
31-08-2024, 09:43
Io non voglio entrare nella diatriba sull'opportunità di simili recensioni i siti come HU ma quando leggo di questi prodotti mi chiedo sempre quante siano le sorgenti audio che ti permettono di apprezzarne le qualità.
Questa tecnologia fa percepire la sua superiorità con diciamo Spotify e simili?

essendo cuffie con cavo puoi usare la sorgente che più ti aggrada, certo che con un mp3 o un formato lossy qualcosa perdi, e poi ti serve un dac ed amplificatore adeguato ,

randorama
31-08-2024, 10:51
... e poi ci sono io, con gli auricolari Vido presi in Cina per 1,16€ spediti... :mbe: :D

vogliamo parlare di quelle da 15 di amazon che, quando vai a leggere il manualetto ti salta fuori un coupon che ti offre 20 euro per una recensione a 5 stelle (che per altro hai già rilasciato) ?

aqua84
31-08-2024, 11:23
Io non le ho provate nè le devo comprare, ma per quel prezzo direi che suonano bene ��


A parte le battute, PURTROPPO non c è una risposta universalmente valida.
Ci sono dei dati Oggettivi ma anche altri Soggettivi.

I dati Oggettivi sono appunto, da quale sorgente audio, la qualità dei materiali, la qualità tecnica delle cuffie.
I dati Soggettivi sono che non tutti hanno lo stesso udito

Io non saprei riconoscere un Mp3 a 256 da un Flac a un Wave.
E come me la maggior parte delle persone.
Con cuffie da 6000€ potrei riuscirci?? Boh, magari no.

Quindi bisognerebbe trovare una persona che ha un orecchio in grado di sentire frequenze da 0 a 45KHz… che sia un appassionato… che sia disposto a spendere tanto per le cuffie.
Ma finirà che le comprerà solo chi ha i soldi per ascoltarci gli Mp3, che per chi vende va bene uguale

the_joe
31-08-2024, 11:30
Io non voglio entrare nella diatriba sull'opportunità di simili recensioni i siti come HU ma quando leggo di questi prodotti mi chiedo sempre quante siano le sorgenti audio che ti permettono di apprezzarne le qualità.
Questa tecnologia fa percepire la sua superiorità con diciamo Spotify e simili?

Qua si entra in un mondo, intanto bisognerebbe capire se le varie piattaforme offrono gli stessi file poiché degli stessi brani esistono molte versioni con diversi interventi in fase di remix eccetera, poi per valutare le differenze fra un file PCM e uno compresso bastano un paio di cuffie decenti o un impianto perlomeno curato, non necessariamente da millemila euro, e soprattutto avere un orecchio allenato e sapere dove cercare.
Praticamente a parità di file di partenza non sono apprezzabili differenze fra i formati lineari non compressi, poi se si scende ai formati compressi su quelli ad alto bitrate tipo gli MP3 a 320kbs si possono notare delle lievi differenze che sono realmente difficili da cogliere, più si scende e naturalmente queste differenze diventano più evidenti.
Per "gioco" ho proposto una semplice prova in diversi forum di audiofili di quelli che sentono la differenza fra una spina di alimentazione girata e praticamente nessuno ha risposto in modo esatto, alcuni mi hanno anche accusato di avere barato e avere proposto tutti file uguali, ho preparato 4 brani di generi diversi dalla classica al jazz al rock rippati da cd e poi covertitib in flac e MP3 a 320,256,128kbs e riportati in wav e messi in ordine casuale in un file zip per cui per ogni brano ci sono 5 file PCM, FLAC MP3 320,256,128
Bene, in un paio di centinaia hanno scaricato i brani, un paio di dozzine mi hanno dato una risposta, in 2 hanno azzeccato l'ordine alcuni hanno cannato e altri hanno detto che non percepivano differenze, naturalmente di chi non ha risposto non posso dire niente.

Slater91
31-08-2024, 11:44
Le recensioni dei prodotti per audiofili sono sempre esilaranti:D
P.s. non avete citato le nuance di certe frequenze e i bassi setosi:D

Considerando che per testare i bassi ho usato "Smack My Bitch Up" dei Prodigy, "setosi" non è proprio il termine che mi viene in mente per descriverli :D

Io non voglio entrare nella diatriba sull'opportunità di simili recensioni i siti come HU ma quando leggo di questi prodotti mi chiedo sempre quante siano le sorgenti audio che ti permettono di apprezzarne le qualità.
Questa tecnologia fa percepire la sua superiorità con diciamo Spotify e simili?

La risposta è sì, ma con Spotify ti rendi spesso conto del fatto che la qualità è bassa. Con Tidal già è diverso perché la qualità dei file è superiore. Non hai bisogno di sorgenti mistiche, i CD (quando sono fatti bene...) sono già ottimi dal punto di vista della qualità del suono e sono l'origine del 90% dei brani che ascolto (nel senso che ne effettuo il ripping così da ottenere file FLAC che posso poi ascoltare ovunque). E la differenza si sente eccome. In generale, comunque, il discorso di the_joe è corretto.

megamitch
31-08-2024, 12:07
Mi son sempre chiesto quanto impianti o componenti molto molto costosi siano un vezzo, qualcosa da “sfoggiare “. rispetto alla differenza di qualità percepita.
queste cuffie costan pure poco c’è gente che ha impianti da 50-100 mila euro.

^VaMpIr0^
01-09-2024, 07:38
Non sei obbligato né a comprare cuffie né a leggere le recensioni...



Esistono anche delle vie di mezzo dai :asd:



Cosa pensi delle Hifiman economiche, hanno senso secondo te?

I prezzi delle Hifiman sono bassi, ma tieni a mente che devi comunque aggiungerci un amplificatore per cuffie a membrana, che, da quello che vedo, va dai 150€ ai circa 1.000€ sempre Hifiman.
Purtroppo delle loro membrana con filo non ho test fatti personalmente. Della Hifiman ho provato quelle bluetooth, ma le ho trovate pesanti e scricchiolose.
Per dare un senso, minimo, alla diatriba sulle sorgenti, è chiaro che un impianto di riproduzione fedele riprodurrà soltanto le frequenze che gli arrivano dalla sorgente. Quindi, a prescindere che sia un vinile con preamp valvolare, od un lettore CD, od un lettore MP3, se le tracce, l'audio, sono registrate tenendo conto delle frequenze, tutte, in fase di registrazione in studio, allora un impianto di riproduzione super fedele come quelli a membrana metterà in risalto anche le frequenze più "sottili" da percepire, che siano medie, alte o basse. La vibrazione è migliaia di volte più precisa, gli effetti Echo percepiti con un normale cono, svaniscono con una membrana dove non ci sono, ma anzi, finisci col sentire e percepire meglio, come dirlo facilmente, la pizzicata di corda di chitarra, o la vibrazione nell'aria di una corda di basso. Cose che, soltanto con cuffie a cono da svariate migliaio di euro e sofisticatissimi intrecci di coni e frequenze, permetterebbero. A tutto svantaggio del peso, ma anche e comunque della risposta temporale su tutto il range di frequenze sonore. I coni, lo dico da appassionato, hanno limitazioni superate brillantemente dalle membrane.

Marko#88
01-09-2024, 08:19
I prezzi delle Hifiman sono bassi, ma tieni a mente che devi comunque aggiungerci un amplificatore per cuffie a membrana, che, da quello che vedo, va dai 150€ ai circa 1.000€ sempre Hifiman.
Purtroppo delle loro membrana con filo non ho test fatti personalmente. Della Hifiman ho provato quelle bluetooth, ma le ho trovate pesanti e scricchiolose.


Ah vero, serve anche l'ampli specifico. Che modelli hai provato tu? Non hifiman, intendo planari in generale.

^VaMpIr0^
01-09-2024, 08:32
Ah vero, serve anche l'ampli specifico. Che modelli hai provato tu? Non hifiman, intendo planari in generale.

In studio abbiamo le STAX SR-L700MK2 affidate al mostriciattolo SRM-006tS.
Per casa, dato che sono povero, ho le Monolith M1060 con un ampli/dac cinesone, purtroppo

blobb
01-09-2024, 10:29
I prezzi delle Hifiman sono bassi, ma tieni a mente che devi comunque aggiungerci un amplificatore per cuffie a membrana, che, da quello che vedo, va dai 150€ ai circa 1.000€ sempre Hifiman.
Purtroppo delle loro membrana con filo non ho test fatti personalmente. Della Hifiman ho provato quelle bluetooth, ma le ho trovate pesanti e scricchiolose.
Per dare un senso, minimo, alla diatriba sulle sorgenti, è chiaro che un impianto di riproduzione fedele riprodurrà soltanto le frequenze che gli arrivano dalla sorgente. Quindi, a prescindere che sia un vinile con preamp valvolare, od un lettore CD, od un lettore MP3, se le tracce, l'audio, sono registrate tenendo conto delle frequenze, tutte, in fase di registrazione in studio, allora un impianto di riproduzione super fedele come quelli a membrana metterà in risalto anche le frequenze più "sottili" da percepire, che siano medie, alte o basse. La vibrazione è migliaia di volte più precisa, gli effetti Echo percepiti con un normale cono, svaniscono con una membrana dove non ci sono, ma anzi, finisci col sentire e percepire meglio, come dirlo facilmente, la pizzicata di corda di chitarra, o la vibrazione nell'aria di una corda di basso. Cose che, soltanto con cuffie a cono da svariate migliaio di euro e sofisticatissimi intrecci di coni e frequenze, permetterebbero. A tutto svantaggio del peso, ma anche e comunque della risposta temporale su tutto il range di frequenze sonore. I coni, lo dico da appassionato, hanno limitazioni superate brillantemente dalle membrane.

ma non è vero io ho avuto 2 hifiman e le pilotavo con un ifi zen air
forse si fa confusione tra le cuffie planari e quelle elettrostatiche

Slater91
01-09-2024, 11:58
Ah vero, serve anche l'ampli specifico. Che modelli hai provato tu? Non hifiman, intendo planari in generale.

Non serve un amplificatore specifico per le planari. Alcune planari, come le HE-6, le HE-560 o le Susvara, sono molto esigenti in termini di potenza, ma al di là di questo non ci sono requisiti particolari (e oramai con meno di 200€ ci si porta a casa un amplificatore perfettamente lineare e con un'uscita di più di 1 W, quindi il problema è del tutto relativo...).

^VaMpIr0^
01-09-2024, 13:11
ma non è vero io ho avuto 2 hifiman e le pilotavo con un ifi zen air
forse si fa confusione tra le cuffie planari e quelle elettrostatiche

L'amplificatore specifico al quale mi riferivo era da intendersi, ovviamente, per le elettrostatiche.
Quelle che hai pilotato tu erano planari, probabilmente.

roccobianchi33
01-09-2024, 14:50
;48589073']Certe recensioni andrebbero fatte da siti dedicati per audiofili, personalmente non "CAGO SOLDI" e 6000€ per una cuffia che rende solo per persone dai 12 anni ai 56.... perchè dopo i 56 dispiace ma l'apparato acustico umano ha problemi a poter apprezzare quei 6000€, e logico che poi se CACHI SOLDI anche a 90 anni li spendi.

Vedermi queste recensioni, personalmente mi da solo fastidio, dato che c'eravate allora fatemi la recensione di una bella Aston Martin Valkyrie o di una Bugatti La Voiture Noire visto che trattate ormai anche la cucina alternativa.

Quanta ignoranza,maleducazione...
Continua a sentire la trap che vai bene cosi

roccobianchi33
01-09-2024, 15:05
Senza dubbio il non plus ultra ma coi prezzi siamo ancora alti. Non appena verrà affinata la tecnologia a membrana, i prezzi scenderanno. La qualità non ha eguali! Esorto gli scettici a fare una prova in qualsiasi negozio che fa provare cuffie a membrana. La membri gioca proprio un altro campionato. E le rese alle alte e bassissime frequenze sono poderose!

Queste cuffie hanno una tecnologia particolare e bisogna ascoltarle(mi piacerebbe molto), quindi non mi esprimo. Le elettrostatiche in generale però hanno il 'difetto' di avere medio alti cristallini e strepitosi e medio bassi meno presenti .... Va anche poi a gusti e dipende dal genere che ascolti.

roccobianchi33
01-09-2024, 15:12
L'amplificatore specifico al quale mi riferivo era da intendersi, ovviamente, per le elettrostatiche.
Quelle che hai pilotato tu erano planari, probabilmente.

Magneto planari che è un’altra tecnologia ancora.,.. io possiedo appunto le hifiman con il loro amplificatore / dac specifico (ef 400 modificato direttamente dalla casa madre che ha inserito come upgrade, in cambio di una modica cifra,i il loro chip di decodifica r2r migliore che è montato sull’ampli di punta del marchio da €10.000)perché ho ritenuto e ritengo che l'accoppiata cuffie amplificatore sia fondamentale per ottenere risultati audiofili. Se poi ci si accontenta, le cuffie le fai suonare un po' con tutto ma con risultati inferiori, soprattutto sulla musica acustica c'è una grande differenza.

Informative
01-09-2024, 15:39
Ripropongo: qualcuno conosce qualche showroom nord Italia dotato di queste cuffie?

jepessen
01-09-2024, 17:11
;48589073']Certe recensioni andrebbero fatte da siti dedicati per audiofili, personalmente non "CAGO SOLDI" e 6000€ per una cuffia che rende solo per persone dai 12 anni ai 56.... perchè dopo i 56 dispiace ma l'apparato acustico umano ha problemi a poter apprezzare quei 6000€, e logico che poi se CACHI SOLDI anche a 90 anni li spendi.

Vedermi queste recensioni, personalmente mi da solo fastidio, dato che c'eravate allora fatemi la recensione di una bella Aston Martin Valkyrie o di una Bugatti La Voiture Noire visto che trattate ormai anche la cucina alternativa.

Io veramente non capisco come possiate trovare soddisfazione a sbavare rabbia da tastiera senza senso, solo per il gusto di fare la voce alta...

E' un sito di tecnologia si?

Le cuffie sono roba tecnologia si?

A te non interessano? Stica##i...

Fammi capire, la tecnologia per te cosa sarebbe? Solamente schede grafiche? Perche' se qua si recensiscono schede grafiche da migliaia di euro, o workstation da piu' di diecimila euro, non mi pare che sproloqui alla pene di segugio come stai facendo qua...

Quindi, da quello che si vede, il sito e' autorizzato ufficialmente a parlare solo delle tecnologie che piacciono a te, ai prezzi che piacciono a te, altrimenti se non soddisfano questi requisiti le notizie non sono interessanti, perche' i tuoi interessi rappresentano quelli di tutto il globo terracqueo... Si puo' parlare di NVidia da migliaia di euro che vengono apprezzate solo da pochissime persone che hanno il budget per acquistare le schede e tutto l'armamentario (PC, monitor) per apprezzarle appieno, ma appena si piscia fuori dal tuo vaso allora uno scandalo che manco Meghan... Ma falla finita...

Fatti e facci un favore e vai a seguire i siti che parlano esclusivamente delle cose che ti interessano, ci guadagniamo tutti...

Senza dubbio il non plus ultra ma coi prezzi siamo ancora alti. Non appena verrà affinata la tecnologia a membrana, i prezzi scenderanno. La qualità non ha eguali! Esorto gli scettici a fare una prova in qualsiasi negozio che fa provare cuffie a membrana. La membri gioca proprio un altro campionato. E le rese alle alte e bassissime frequenze sono poderose!

A me piacerebbe, ma so gia' che non le apprezzerei a causa del mio acufene... Il massimo della qualita' che riesco ad apprezzare sta sui 3-400 euro, dopo fatico molto di piu'... Non che spenderei molto di piu', alla fine le mie sorgenti audio sono spotify e qualche flac, e mi mantengo sul wireles perche' preferisco di gran lunga la comodita' e l'efficienza di buoni auricolari ANC piuttosto che una qualita' audio superiore che apprezzerei solo marginalmente...

Io non voglio entrare nella diatriba sull'opportunità di simili recensioni i siti come HU ma quando leggo di questi prodotti mi chiedo sempre quante siano le sorgenti audio che ti permettono di apprezzarne le qualità.
Questa tecnologia fa percepire la sua superiorità con diciamo Spotify e simili?

Direi che sono sorgenti audio adatte alla qualita'. Sicuramente si parla almeno di sorgenti FLAC (lasciamo stare agli hipster la diatriba sui vinili che sono meglio che fanno solo ridere), con amplificatori all'altezza...

Ma se ci pensi, e' la stessa cosa per le schede video, se ci spendi un sacco di soldi devi avere sia hardware corrispondente di degna qualita' (monitor, pc), che "sorgenti" di altrettanta qualita', che sarebbero i giochi (che ti compri a fare una 4090 per fare retrogaming?).

Mi son sempre chiesto quanto impianti o componenti molto molto costosi siano un vezzo, qualcosa da “sfoggiare “. rispetto alla differenza di qualità percepita.
queste cuffie costan pure poco c’è gente che ha impianti da 50-100 mila euro.

Non vedo la differenza con gente che spende migliaia di euro per un PC per farci le stesse cose che ci fai con un PC da manco 2000 euro, per avere guadagni minimi negli FPS, o con gente che spende prati di soldi per comprarsi l'auto supermegatruzza che poi ci gira nel centro storico peggio di chi ha l'utilitaria... Alla fine si tratta di passione per qualcosa, se ti piace e te lo puoi permettere amen...

Podz
02-09-2024, 00:19
Direi che sono sorgenti audio adatte alla qualita'. Sicuramente si parla almeno di sorgenti FLAC (lasciamo stare agli hipster la diatriba sui vinili che sono meglio che fanno solo ridere), con amplificatori all'altezza...
Io ho delle cuffie considerate analitiche (Sony MDR-SA5000, spesso paragonate alle Qualia 010) collegate a una Essence STX II, e devo dire che faccio davvero fatica a distinguere tra un mp3 a 256 kbps e un audio lossless. Mi sono fatto l'idea che più che il tipo di file sia importante la qualità della produzione e il genere di musica che permetta di poter apprezzare le sfumature più sottili di tutto lo spettro sonoro.

roccobianchi33
02-09-2024, 07:34
almeno di sorgenti FLAC (lasciamo stare agli hipster la diatriba sui vinili che sono meglio che fanno solo ridere), con amplificatori all'altezza...

Permettendo che io ascolto soltanto i formati digitali(lossless ovviamente)per motivi vari e ne sono ben felice visto la qualità raggiunta in questi anni dal digitale stesso, ti rendi conto della cazzata che hai scritto? Hipster.... Offendi pure.... hai sentito un buon impianto con vinile in modo decente e adeguato? Il vinile restituisce una magia e una dinamica incredibili ed è innegabile.
Mi piacerebbe sapere che impianto a casa hai tu ,Che musica ascolti, se sai cosa vuol dire audiofilia ecc...visto che parli dall'alto come se fossi su un trono dando anche sentenze

Darkon
02-09-2024, 07:42
Domanda da ignorante quindi prendetela per quello che è (nessun sottotesto o roba strana, semplice curiosità):

Non ho idea se le cuffie che ho provato io fossero a questo livello ma in vita mia ho avuto ovviamente modo di provare cuffie normalissime diciamo da "decine di €" e in uno studio delle cuffie di alto livello (sinceramente non saprei dire il modello ma era uno studio di registrazione che lavora con personaggi magari non internazionali ma di un certo peso).

Vengo al punto... nonostante una differenza di prezzo di probabilmente migliaia di € io francamente non avrei saputo notare sostanziali differenze. Da una parte sentivo della musica e dall'altra pure.

Quindi mi chiedo... se ipotizziamo una popolazione di 100 in quanti secondo voi hanno un orecchio tale da apprezzare non dico delle cuffie da 6k€ che immagino abbiano usi molto specifici ma anche semplicemente delle cuffie da 500€?

Altra domanda: quanto mercato anno questo tipo di cuffie? Nel senso al di là di questo modello specifico mediamente qual è l'aspettativa di vendita? 1000 pezzi? 10.000?

the_joe
02-09-2024, 08:22
Permettendo che io ascolto soltanto i formati digitali(lossless ovviamente)per motivi vari e ne sono ben felice visto la qualità raggiunta in questi anni dal digitale stesso, ti rendi conto della cazzata che hai scritto? Hipster.... Offendi pure.... hai sentito un buon impianto con vinile in modo decente e adeguato? Il vinile restituisce una magia e una dinamica incredibili ed è innegabile.
Mi piacerebbe sapere che impianto a casa hai tu ,Che musica ascolti, se sai cosa vuol dire audiofilia ecc...visto che parli dall'alto come se fossi su un trono dando anche sentenze

È innegabile che un impianto adeguato con un buon setup analogico dia una qualità di ascolto assolutamente appagante, ma è altrettanto vero che un impianto digitale con le stesse caratteristiche gli sia superiore anche e soprattutto come semplicità di messa a punto, solo trovate la corretta messa a punto di un giradischi fra braccio, testina, pre-phono diventa un'impresa da appassionati veri.
Inoltre in tutto questo il limite, come al solito è dato dall'orecchio di chi ascolta.

the_joe
02-09-2024, 08:25
Domanda da ignorante quindi prendetela per quello che è (nessun sottotesto o roba strana, semplice curiosità):

Non ho idea se le cuffie che ho provato io fossero a questo livello ma in vita mia ho avuto ovviamente modo di provare cuffie normalissime diciamo da "decine di €" e in uno studio delle cuffie di alto livello (sinceramente non saprei dire il modello ma era uno studio di registrazione che lavora con personaggi magari non internazionali ma di un certo peso).

Vengo al punto... nonostante una differenza di prezzo di probabilmente migliaia di € io francamente non avrei saputo notare sostanziali differenze. Da una parte sentivo della musica e dall'altra pure.

Quindi mi chiedo... se ipotizziamo una popolazione di 100 in quanti secondo voi hanno un orecchio tale da apprezzare non dico delle cuffie da 6k€ che immagino abbiano usi molto specifici ma anche semplicemente delle cuffie da 500€?

Altra domanda: quanto mercato anno questo tipo di cuffie? Nel senso al di là di questo modello specifico mediamente qual è l'aspettativa di vendita? 1000 pezzi? 10.000?

Per la qualità di ascolto e di quanto questa possa essere rilevata, dipende tutto da chi ascolta e dal grado di attenzione, anche sul migliore impianto del mondo, a un ascolto superficiale un MP3 suonerà come un PCM, e viceversa anche su un impianto appena decente, si noteranno delle differenze se si farà un ascolto attento soprattutto delle parti dove possono esserci le differenze e in brani che lo permettono.

roccobianchi33
02-09-2024, 08:34
Domanda da ignorante quindi prendetela per quello che è (nessun sottotesto o roba strana, semplice curiosità):

Non ho idea se le cuffie che ho provato io fossero a questo livello ma in vita mia ho avuto ovviamente modo di provare cuffie normalissime diciamo da "decine di €" e in uno studio delle cuffie di alto livello (sinceramente non saprei dire il modello ma era uno studio di registrazione che lavora con personaggi magari non internazionali ma di un certo peso).

Vengo al punto... nonostante una differenza di prezzo di probabilmente migliaia di € io francamente non avrei saputo notare sostanziali differenze. Da una parte sentivo della musica e dall'altra pure.

Quindi mi chiedo... se ipotizziamo una popolazione di 100 in quanti secondo voi hanno un orecchio tale da apprezzare non dico delle cuffie da 6k€ che immagino abbiano usi molto specifici ma anche semplicemente delle cuffie da 500€?

Altra domanda: quanto mercato anno questo tipo di cuffie? Nel senso al di là di questo modello specifico mediamente qual è l'aspettativa di vendita? 1000 pezzi? 10.000?



Se vuoi sentire differenze devi sentire registrazioni audiofile, fatte bene, magari di musica classica o acustica dove la differenza di dinamica è evidente e di difficile riproduzione..... Se senti i sex pistol nulla cambia o quasi. Detto questo la cuffia deve essere collegata ad un buon amplificatore per cuffie che fa davvero la differenza ed è una scelta obbligata, dal punto di vista audiofilo ovviamente. Se ti interessa sentire musica "sovrappensiero" in automatico ti accontenti della qualità che senti e va bene cosi

omerook
02-09-2024, 08:47
solo trovate la corretta messa a punto di un giradischi fra braccio, testina, pre-phono diventa un'impresa da appassionati veri.
Inoltre in tutto questo il limite, come al solito è dato dall'orecchio di chi ascolta.

smanettare per la messa appunto fa parte del gioco e ci sta:)

ma il vero limite secondo me, prima delle orecchie, è il cervello che ci fa vedere e sentire quello che vuole!
https://www.regio70.it/wp-content/uploads/2019/06/checker_shadow_illusion_by_butisit_d4cs46b-fullview.jpg

ninja750
02-09-2024, 09:36
queste recensioni sono sempre troppo biased

andrebbero testate 10 cuffie dai 10€ ai 10.000€ con benda sugli occhi e poi trarre le conclusioni senza sapere prima la qualità dell'oggetto in test

jepessen
02-09-2024, 09:51
Permettendo che io ascolto soltanto i formati digitali(lossless ovviamente)per motivi vari e ne sono ben felice visto la qualità raggiunta in questi anni dal digitale stesso, ti rendi conto della cazzata che hai scritto? Hipster.... Offendi pure.... hai sentito un buon impianto con vinile in modo decente e adeguato? Il vinile restituisce una magia e una dinamica incredibili ed è innegabile.
Mi piacerebbe sapere che impianto a casa hai tu ,Che musica ascolti, se sai cosa vuol dire audiofilia ecc...visto che parli dall'alto come se fossi su un trono dando anche sentenze

Nessuna cacchiata, mi dispiace... E' stato OGGETTIVAMENTE dimostrato, anche piu' di una volta. Puoi leggere di seguito alcuni articoli:


Vinyl as Fine Wine: The Role of Expectation on the Perception of Music Format (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9197490/):
articolo che dimostra che se sei convinto che il vinile sia migliore, e sei convinto di ascoltare un vinile, allora ti sembrera' musica di qualita' anche se e' uno scarsissimo mp3
Technology, Maturity, and Craft: Making Vinyl Records in the Digital Age (https://www.cambridge.org/core/journals/business-ethics-quarterly/article/technology-maturity-and-craft-making-vinyl-records-in-the-digital-age/2DFA2C52D738817A623F8699AB300345): Analisi dell'ascesa recente del vinile, mostrando che' piu' una questione di moda e autoconvinzione rispetto ad una superiore ed oggettiva qualita'.
What Is ‘Post-digital’? (https://link.springer.com/chapter/10.1057/9781137437204_2): Articolo che spiega il fenomento del "post-digital", ovvero la tendenza di molte persone (quelle che io ed altri chiamano banalmente hipster) a convincersi che le cose meno tecnologiche sono piu' cool. Basti pensare che prende come esempio un ragazzo che tutto orgoglioso scriveva qualcosa in un parco usando una macchina da scrivere piuttosto che un normalissimo laptop.
Vinyl or Digital? (https://hometheaterhifi.com/editorial/oped/vinyl-or-digital/): Analisi oggettiva che fa vedere la presenza di armoniche spurie utilizzando un vinile, assieme ad altri difetti rispetto al digitale.


ma per fare un sunto veloce:


Rapporto segnale rumore decisamente a favore del digitale.
Range dinamico estremamente a favore del digitale.
Risposta in frequenza migliore nel digitale. E chi dice che l'analogico registra il segnale in maniera continua mentre nel vinile il segnale e' continuo e quindi migliore per definizione dovrebbe solo rintanarsi dato che non capisce una fava di risposte in frequenza, frequenze di campionamento e via dicendo.
Il suono "piu' caldo" del vinile, tanto osteggiato da chi dice che e' meglio, e semplicemente un difetto della registrazione, che dato che ha risposta in frequenza peggiore, tende a tagliare di piu' le alte frequenze, da qui il suono piu' "caldo" che in pratica e' un'enfasi delle medie/basse frequenze rispetto al digitale. In aggiunta a cio' anche il rumore per i difetti "meccanici" del vinile. Niente che non possa essere riprodotto con un equalizzatore.


Quelli che sono convinti che il vinile suoni meglio del digitale lo fanno principalmente per i seguenti motivi:


In genere chi acquista i vinili tende a spendere di piu' anche per gli impianti audio, avendo quindi amplificatori, casse etc, di migliore qualita' rispetto a chi compra in digitale. Ma le prove vengono fatte a parita' di hardware, a differenza ovviamente della sola sorgente audio. Chi ascolta il digitale puo' farlo tranquillamente col cellulare, mentre chi ascolta il vinile giocoforza deve avere un impianto audio la cui qualita' e' in genere superiore. Ma se attaccassimo la stessa sorgente allo stesso impianto, la differenza si noterebbe. Ovviamente parlando di digitale decente, non di MP3 a 128k, ma lo stesso vale pure per il vinile, dato che ci sono quelli masterizzati da digitale di alta fedelta' (si, sono registrati da digitale), e quelli con le sorgenti scadenti.
Autoconvinzione: chi compra il vinile lo fa principalmente per status quo, per sentirsi piu' figo rispetto a chi ascolta gli mp3 con la cuffietta e per potersene vantare. Che per me sarebbe proprio una delle definizioni di hipster che dovrebbero stare nel vocabolario, assieme a quella in cui si sentono molto piu' intelligenti a guidare biciclette a scatto fisso invece che quelle normali, per dire... E' il bisogno di "distinguersi dalla massa" con questi sottterfugi che tendono a convincere che le loro scelte siano per forza di cosa migliori.
Bias adolescenziale: Chi ha una certa eta' tende a considerare le cose della propria adolescenza sempre migliori rispetto a quelli delle generazioni successive. Vale in genere per tutto: i cartoni animati di una volta erano molto meglio, i film erano di un altro livello, le macchine smarmittate hanno un fascino tutto loro rispetto alle elettriche, vuoi mettere farsi la barba con un monolama affilato a mano invece che un rasoio elettrico da centiaia di euro? e cosi' via. Questa e' una roba psicologica, decisa dall'imprintint che abbiamo con certe esperienze e tecnologie.
Esperienza: Una delle cose che sottolineano gli amanti del vinile e' che al contrario del digitale sia un'esperienza. Una cosa e' selezionare la canzone sul cellulare, una cosa e' "sfogliare la collezione di vinili, prendere quello che ti fa sentire bene in quel momento, assaporare il momento in cui lo apri e annusi il disco, la concentrazione di sistemare la puntina" ed altre scemate simili... E' solo un modo piu' scomodo, ma come detto prima, siccome devono per forza giustificare la loro superiorita'...



Quindi chi dice che il vinile suona meglio lo fa per fede, perche' ne' e' convinto, perche' lo fa sentire piu' figo rispetto agli altri, e perche' all'orecchio arriva un suono migliore non a causa del vinile, ma della parte di amplificazione e trasduzione di qualita' in genere superiore rispetto a chi ascolta il digitale.

D'altronde lo dici pure tu:

Il vinile restituisce una magia e una dinamica incredibili

La parte della dinamica te l'ho spiegata... quella della magia... che caspita sarebbe la magia se non tutto quello che ho detto, ovvero la convinzione di avere una roba piu' figa, l'esperienza di annusare il vinile prima di metterlo sul piatto etc? Perche' la qualita' audio non c'entra una fava con la "magia"...

Ma "oggettivamente" non c'e' storia, mi dispiace.

roccobianchi33
02-09-2024, 11:15
Nessuna cacchiata, mi dispiace... E' stato OGGETTIVAMENTE dimostrato, anche piu' di una volta. Puoi leggere di seguito alcuni articoli:


Vinyl as Fine Wine: The Role of Expectation on the Perception of Music Format (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9197490/):
articolo che dimostra che se sei convinto che il vinile sia migliore, e sei convinto di ascoltare un vinile, allora ti sembrera' musica di qualita' anche se e' uno scarsissimo mp3
Technology, Maturity, and Craft: Making Vinyl Records in the Digital Age (https://www.cambridge.org/core/journals/business-ethics-quarterly/article/technology-maturity-and-craft-making-vinyl-records-in-the-digital-age/2DFA2C52D738817A623F8699AB300345): Analisi dell'ascesa recente del vinile, mostrando che' piu' una questione di moda e autoconvinzione rispetto ad una superiore ed oggettiva qualita'.
What Is ‘Post-digital’? (https://link.springer.com/chapter/10.1057/9781137437204_2): Articolo che spiega il fenomento del "post-digital", ovvero la tendenza di molte persone (quelle che io ed altri chiamano banalmente hipster) a convincersi che le cose meno tecnologiche sono piu' cool. Basti pensare che prende come esempio un ragazzo che tutto orgoglioso scriveva qualcosa in un parco usando una macchina da scrivere piuttosto che un normalissimo laptop.
Vinyl or Digital? (https://hometheaterhifi.com/editorial/oped/vinyl-or-digital/): Analisi oggettiva che fa vedere la presenza di armoniche spurie utilizzando un vinile, assieme ad altri difetti rispetto al digitale.


ma per fare un sunto veloce:


Rapporto segnale rumore decisamente a favore del digitale.
Range dinamico estremamente a favore del digitale.
Risposta in frequenza migliore nel digitale. E chi dice che l'analogico registra il segnale in maniera continua mentre nel vinile il segnale e' continuo e quindi migliore per definizione dovrebbe solo rintanarsi dato che non capisce una fava di risposte in frequenza, frequenze di campionamento e via dicendo.
Il suono "piu' caldo" del vinile, tanto osteggiato da chi dice che e' meglio, e semplicemente un difetto della registrazione, che dato che ha risposta in frequenza peggiore, tende a tagliare di piu' le alte frequenze, da qui il suono piu' "caldo" che in pratica e' un'enfasi delle medie/basse frequenze rispetto al digitale. In aggiunta a cio' anche il rumore per i difetti "meccanici" del vinile. Niente che non possa essere riprodotto con un equalizzatore.


Quelli che sono convinti che il vinile suoni meglio del digitale lo fanno principalmente per i seguenti motivi:


In genere chi acquista i vinili tende a spendere di piu' anche per gli impianti audio, avendo quindi amplificatori, casse etc, di migliore qualita' rispetto a chi compra in digitale. Ma le prove vengono fatte a parita' di hardware, a differenza ovviamente della sola sorgente audio. Chi ascolta il digitale puo' farlo tranquillamente col cellulare, mentre chi ascolta il vinile giocoforza deve avere un impianto audio la cui qualita' e' in genere superiore. Ma se attaccassimo la stessa sorgente allo stesso impianto, la differenza si noterebbe. Ovviamente parlando di digitale decente, non di MP3 a 128k, ma lo stesso vale pure per il vinile, dato che ci sono quelli masterizzati da digitale di alta fedelta' (si, sono registrati da digitale), e quelli con le sorgenti scadenti.
Autoconvinzione: chi compra il vinile lo fa principalmente per status quo, per sentirsi piu' figo rispetto a chi ascolta gli mp3 con la cuffietta e per potersene vantare. Che per me sarebbe proprio una delle definizioni di hipster che dovrebbero stare nel vocabolario, assieme a quella in cui si sentono molto piu' intelligenti a guidare biciclette a scatto fisso invece che quelle normali, per dire... E' il bisogno di "distinguersi dalla massa" con questi sottterfugi che tendono a convincere che le loro scelte siano per forza di cosa migliori.
Bias adolescenziale: Chi ha una certa eta' tende a considerare le cose della propria adolescenza sempre migliori rispetto a quelli delle generazioni successive. Vale in genere per tutto: i cartoni animati di una volta erano molto meglio, i film erano di un altro livello, le macchine smarmittate hanno un fascino tutto loro rispetto alle elettriche, vuoi mettere farsi la barba con un monolama affilato a mano invece che un rasoio elettrico da centiaia di euro? e cosi' via. Questa e' una roba psicologica, decisa dall'imprintint che abbiamo con certe esperienze e tecnologie.
Esperienza: Una delle cose che sottolineano gli amanti del vinile e' che al contrario del digitale sia un'esperienza. Una cosa e' selezionare la canzone sul cellulare, una cosa e' "sfogliare la collezione di vinili, prendere quello che ti fa sentire bene in quel momento, assaporare il momento in cui lo apri e annusi il disco, la concentrazione di sistemare la puntina" ed altre scemate simili... E' solo un modo piu' scomodo, ma come detto prima, siccome devono per forza giustificare la loro superiorita'...



Quindi chi dice che il vinile suona meglio lo fa per fede, perche' ne' e' convinto, perche' lo fa sentire piu' figo rispetto agli altri, e perche' all'orecchio arriva un suono migliore non a causa del vinile, ma della parte di amplificazione e trasduzione di qualita' in genere superiore rispetto a chi ascolta il digitale.

D'altronde lo dici pure tu:



La parte della dinamica te l'ho spiegata... quella della magia... che caspita sarebbe la magia se non tutto quello che ho detto, ovvero la convinzione di avere una roba piu' figa, l'esperienza di annusare il vinile prima di metterlo sul piatto etc? Perche' la qualita' audio non c'entra una fava con la "magia"...

Ma "oggettivamente" non c'e' storia, mi dispiace.


Ma cosa vuoi spiegare ....a casa avrai due casse su un mobile collegate col filo rosso e nero.... E non capisci nemmeno cosa uno scrive...
Non ho detto che suona meglio, ho detto che suona benissimo anche il vinile e se dici il contrario non hai mai sentito un impianto stereo degno di questo nome....
Ribadisco che io ora ascolto SOLO IN DIGITALE ma le orecchie le ho ed ho sentito impianti totalmente analogici (che vuol dire che usano il vinile come sorgente) che fanno letteralmente sognare...
O tu non hai le orecchie o parli a vanvera e non hai mai sentito suonare un vero impianto.

Giuss
02-09-2024, 11:29
Non sei obbligato né a comprare cuffie né a leggere le recensioni...



Esistono anche delle vie di mezzo dai :asd:



Cosa pensi delle Hifiman economiche, hanno senso secondo te?

Magari una recensione/confronto di cuffie dal costo "umano" poteva essere più utile e interessante di questo articolo che interessa a ben pochi

Giuss
02-09-2024, 11:33
I prezzi delle Hifiman sono bassi, ma tieni a mente che devi comunque aggiungerci un amplificatore per cuffie a membrana, che, da quello che vedo, va dai 150€ ai circa 1.000€ sempre Hifiman.

Io ho ancora i famosi auricolari RE0 di cui si parlava tanto ai tempi, vanno benissimo

Slater91
02-09-2024, 11:33
queste recensioni sono sempre troppo biased

andrebbero testate 10 cuffie dai 10€ ai 10.000€ con benda sugli occhi e poi trarre le conclusioni senza sapere prima la qualità dell'oggetto in test

Capisco il perché di quanto dici. Se può rassicurarti, anche se non l'ho scritto nella recensione, ho qualcosa come 300 tra cuffie e auricolari e ne ho provati anche di più; nel fare le prove di ascolto ho confrontato le Bravura con delle HiFiMAN HE1000SE, delle HiFiMAN Arya Organic e delle Sennheiser HD 6XX. Le differenze sono palesi e lo sono anche alla mia compagna che non è per nulla audiofila, non c'è bisogno di una benda sugli occhi anche perché non stiamo parlando della differenza tra cavi di alimentazione, ma tra cuffie che hanno una risposta in frequenza, una risposta ai transienti, una scena sonora e un'immagine completamente diverse tra loro, tale per cui è impossibile confonderle. Sarebbe come dire che c'è bisogno di una benda sugli occhi per trovare le differenze tra una Panda, un Ducato e una Tesla: sono tante e tali che non ce n'è bisogno!

omerook
02-09-2024, 11:41
Le differenze sono palesi e lo sono anche alla mia compagna che non è per nulla audiofila,

probabilmente ottenevi delle differenze semplicemente spippolando con un equalizzatore.
Differente non significa per forza ne meglio ne peggio.

in hi fi conta solo chi è più fedele all'originale ma siccome l'originale non è pervenuto rimangono solo le speculazioni.

roccobianchi33
02-09-2024, 12:25
probabilmente ottenevi delle differenze semplicemente spippolando con un equalizzatore.
Differente non significa per forza ne meglio ne peggio.

in hi fi conta solo chi è più fedele all'originale ma siccome l'originale non è pervenuto rimangono solo le speculazioni.

Hai mai trombato in vita tua? Dubito.... Comunque Quando lo farai ti consiglio di non perdere tempo a cercare una donna bella o brutta o stupida o intelligente... A te serve il buco e i buchi son tutti uguali....la differenza la senti solo in base a quanto li lubrifichi....

P.S. solo perché usi il termine "spippolando" non puoi avere la minima cognizione di ciò di cui si sta parlando.....

omerook
02-09-2024, 12:37
Hai mai trombato in vita tua? Dubito.... Comunque Quando lo farai ti consiglio di non perdere tempo a cercare una donna bella o brutta o stupida o intelligente... A te serve il buco e i buchi son tutti uguali....la differenza la senti solo in base a quanto li lubrifichi....

P.S. solo perché usi il termine "spippolando" non puoi avere la minima cognizione di ciò di cui si sta parlando.....

... diceva quello che si eccitava con con i vinili:D

comunque ti segnalo e ti blocco perché sei un maleducato!

megamitch
02-09-2024, 12:53
Ma cosa vuoi spiegare ....a casa avrai due casse su un mobile collegate col filo rosso e nero.... E non capisci nemmeno cosa uno scrive...
Non ho detto che suona meglio, ho detto che suona benissimo anche il vinile e se dici il contrario non hai mai sentito un impianto stereo degno di questo nome....
Ribadisco che io ora ascolto SOLO IN DIGITALE ma le orecchie le ho ed ho sentito impianti totalmente analogici (che vuol dire che usano il vinile come sorgente) che fanno letteralmente sognare...
O tu non hai le orecchie o parli a vanvera e non hai mai sentito suonare un vero impianto.

Ma gli impianti che hai sentito li hai visti prima e sapevi cosa fossero e quanto volessero.

L'utente parlava proprio di questo, ovvero autoconvincimento (entro certi limiti ovviamente).

Io per queste cose sono per il blind test per non avere alcun tipo di preconcetto.

jepessen
02-09-2024, 14:31
Ma cosa vuoi spiegare ....a casa avrai due casse su un mobile collegate col filo rosso e nero.... E non capisci nemmeno cosa uno scrive...
Non ho detto che suona meglio, ho detto che suona benissimo anche il vinile e se dici il contrario non hai mai sentito un impianto stereo degno di questo nome....
Ribadisco che io ora ascolto SOLO IN DIGITALE ma le orecchie le ho ed ho sentito impianti totalmente analogici (che vuol dire che usano il vinile come sorgente) che fanno letteralmente sognare...
O tu non hai le orecchie o parli a vanvera e non hai mai sentito suonare un vero impianto.

Come ho gia' detto, non e' che lo sto spiegando io... Ti ho linkato articoli dove fanno prove oggettive, scritti da ricercatori, non da quaqquaraqqua' di forum e blog...

Che poi a te non piace la cosa perche' devi per forza aver ragione tu, cacchi tuoi. D'altronde negare l'evidenza perche' si e' convinti di aver ragione a prescindere nonostante le prove oggettive, e senza portare nessuna prova che giustifichi le proprie convinzioni, e' tipico di gente ipodotata come novax e negazionisti, ed e' nel pieno concetto di hipster da "uuuhhh guarda come sono figo con sta barba e ste bretelle!!!! Ascolto musica col grammofono perche' e' molto cool e sto al di sopra della media, sono un essere superiore con la camicia a quadri che ti vende l'hamburger a 20 euro perche' come lo faccio io..."

Quindi se non hai prove oggettive che contestano le mie e che dicono che il vinile sia meglio, cacchi tuoi. Se ti senti ferito nell'orgoglio perche' qualcuno non la pensa come la pensi tu che hai la verita' assoluta senza nessuna prova oggettiva, fatti tuoi... Il tuo modo di fare arrogante d'altronde conferma che le prove a carico delle tue tesi si limitano a "la pensio cosi' e quindi e' cosi' e basta".

E impianti stereo degni di questo nome ne ho sentiti a decine fino a sette anni fa quando mi comincio' il problema dell'acufene, ed anche per questo ti posso confermare lettera per lettera quello che ho scritto. Anche perche' a parita' di impianto, un buon digitale arriva meglio alle orecchie rispetto ad un vinile. E anche il fatto che fate la voce grossa dicendo che per apprezzare il vinile ci vuole uno stereo cosi' conferma quello che dico, perche' se per avere la stessa qualita' di un buon digitale devi spendere molti piu' soldi con il vinile, allora il vinile e' peggio.

Per non parlare di quelli che "eeeehhh ma il vinile e' vivo... Che la musica e' diversa in base al giorno, alla temperatura, all'umidita'"... queste sono solo fregnacce da hipster, che devono per forza giustificare tutti i soldi spesi per ascoltare un disco che manco suona due volte nello stesso modo... Sara' questa la "magia" di cui tanto si vanta chi ascolta il vinile, ma e' semplicemente far passare per feature un bug.

Cio' ovviamente non toglie che per fare quello intellettuale adesso potresti anche a metterti a cercare su siti vari articoli che affermano il contrario, e ovviamente li troverai dato e dirai che hai ragione, dati i fenomeni della coda lunga e del bias di conferma, ma dato che li ho trovati pure io e che sono soltanto articoletti che dicono "il vinile e' meglio perche' e' magico, perche' e' piu' caldo, perche' io li sento e il vinile e' migliore", senza portare nessuna prova oggettiva e scientifica, saranno bellamente ignorati come spazzatura.

Quindi se te ne vuoi fare una ragione ok, se vuoi per forza avere ragione perche' cosi diventi troppo maschio alfa, pazienza, campero' tranquillamente con un altro come te in piu' sulla terra...

Ma gli impianti che hai sentito li hai visti prima e sapevi cosa fossero e quanto volessero.

L'utente parlava proprio di questo, ovvero autoconvincimento (entro certi limiti ovviamente).

Io per queste cose sono per il blind test per non avere alcun tipo di preconcetto.

Uno degli articoli che ho citato infatti parla proprio del blind test, dimostrando che la gente non coglie la differenza, e se gli dici che stanno ascoltando un vinile, allora diranno che suona meglio, indipendentemente dal fatto che sia vero oppure no... Puro autoconvincimento....

Giuss
02-09-2024, 14:35
Tra una di 10 euro e una di 1000 euro sicuramente la differenza è enorme e facilmente distinguibile.... probabilmente andando oltre questa cifra si va nel campo audiofili e le differenze diventano molto minori e forse a volte difficilmente rilevabili a orecchio se non si è esperti (o condizionati dal prodotto)

roccobianchi33
02-09-2024, 19:07
... diceva quello che si eccitava con con i vinili:D

comunque ti segnalo e ti blocco perché sei un maleducato!

Segnala, segnala... Ho risposto con la tua stessa logica. In ogni caso ,come già detto tre volte e manco hai letto, io non ascolto vinili, ascolto solo musica in formato digitale. Non per questo dico che i vinili suonino male o peggio di altro visto che li ho sentiti più volte e per anni.

Slater91
04-09-2024, 14:34
probabilmente ottenevi delle differenze semplicemente spippolando con un equalizzatore.
Differente non significa per forza ne meglio ne peggio.

in hi fi conta solo chi è più fedele all'originale ma siccome l'originale non è pervenuto rimangono solo le speculazioni.

Non ho infatti detto che le differenze fossero in positivo o in negativo, ma solo che erano facilmente udibili, in risposta al fatto che le recensioni andrebbero fatte senza sapere nulla. Come dicevo, non parliamo di cavi d'alimentazione, ma di oggetti con differenze palesi. Il fatto che tali differenze siano positive o negative apre tutto un altro filone in cui è meglio non infilarsi!