PDA

View Full Version : La rete europea supera i 900.000 punti di ricarica, Olanda davanti a tutti


Redazione di Hardware Upg
29-08-2024, 17:27
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/la-rete-europea-supera-i-900000-punti-di-ricarica-olanda-davanti-a-tutti_130210.html

La rete di ricarica europea cresce costantemente, ma mostra ancora notevoli disuguaglianze territoriali, con un Paese sopra a tutti

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
29-08-2024, 17:46
Avevo capito che non si potevano fare mln di punti ricarica... sul webbe è pieno di commenti di "esperti" che lo spiegano...
mi sa che erano le solite webbate

zforever
29-08-2024, 17:55
Ancora piu' impressionante il risultato dei Paesi Bassi, se consideriamo la superficie del paese ed il numero degli abitanti!

Ginopilot
29-08-2024, 18:21
Avevo capito che non si potevano fare mln di punti ricarica... sul webbe è pieno di commenti di "esperti" che lo spiegano...
mi sa che erano le solite webbate

Forse dicevano milioni solo per l’Italia. Ma per fortuna qui servono a poco.

leoben
29-08-2024, 18:38
Forse dicevano milioni solo per l’Italia. Ma per fortuna qui servono a poco.

E' bene che servano a poco, non comprate auto elettriche! Altrimenti poi trovo la coda al supercharger :sofico:

Ginopilot
29-08-2024, 18:54
E' bene che servano a poco, non comprate auto elettriche! Altrimenti poi trovo la coda al supercharger :sofico:

Tu sei che sei stato lungimirante. Buona ricarica :sofico:

leoben
29-08-2024, 19:00
A me avanzano pure quelle che ci sono, visto che nel 95% dei casi ricarico a casa...

Paganetor
29-08-2024, 19:11
Il "problema" è che per i gestori sono insostenibili a livello economico...
Con poche auto elettriche circolanti, e concentrate in due o tre nazioni specifiche, le altre si trovano a fare investimenti di decine (in alcuni casi centinaia) di migliaia di euro dai quali non rientreranno che in molti anni, quando forse ci saranno tecnologie di ricarica diverse o potenze addirittura maggiori...

ilariovs
29-08-2024, 19:27
E' bene che servano a poco, non comprate auto elettriche! Altrimenti poi trovo la coda al supercharger :sofico:

Se levano l'abbonamento per i clienti NON Tesla, per me le altre possono pure chiuderle (eccezione le A22 che costano pure meno dei SUC).

agonauta78
29-08-2024, 19:48
Il futuro delle elettriche , decine di abbonamenti per ricaricare ore e ore sperando di trovare lo stallo libero , funzionante e non occupato abusivamente . Che vita grama. Già il fatto di dover pagare un abbonamento per ricaricare è da malati

leoben
29-08-2024, 20:56
Il futuro delle elettriche , decine di abbonamenti per ricaricare ore e ore sperando di trovare lo stallo libero , funzionante e non occupato abusivamente . Che vita grama. Già il fatto di dover pagare un abbonamento per ricaricare è da malati

A parte che di abbonamenti non ce ne sono quasi più perchè tutti i gestori offrono solo ricariche a consumo, spiega un po' perchè dovrebbe essere da malati pagare un abbonamento per risparmiare su una tariffa... Perchè per lo stesso motivo un pendolare che prende il treno tutte le mattine (e fa l'abbonamento per non pagare il biglietto intero ogni volta) è malato...
Se facessero l'abbonamento per pagare la benzina 1.3€/l, tu non lo faresti se economicamente ti fosse conveniente?
I soliti discorsi da bar... :rolleyes:

Ginopilot
29-08-2024, 22:12
Da malati oggi è prendere un’auto elettrica. Il piacere sadico della scomodità.

blobb
29-08-2024, 23:00
Da malati oggi è prendere un’auto elettrica. Il piacere sadico della scomodità.

ma no... ognuno compra l'auto che vuole, il problema è che vogliono imporre l'auto elettrica a tutti

Notturnia
29-08-2024, 23:12
Speriamo che funzioni.. negli ultimi 10 giorni ho beccato colonnine Eni plenitude fuori servizio e l’ultima da 22 kW dopo 30 minuti di carica si è spenta lasciando la mia macchina e l’altro di fianco senza carica..

Carino averne a milioni, speriamo adesso anche che funzionino perchè fra colonnine Repower, duferco e plenitude inaffidabili è una gioia caricare in veneto..

Kuriosone
29-08-2024, 23:36
Mancheranno le auto da caricare tra pochi anni, quanti soldi e rame di qualità sprecati. Ma tanto pagano i contribuenti !

lucasantu
30-08-2024, 07:14
Italia al primo posto tra colonnine malfunzionanti , lente e per mancanza di controllo dalla municipale senza contare il menefreghismo della gente nel parcheggiare sugli appositi spazi le macchine normali , un po' come vale per le strisce portatori di handicap.
Poi vai al nord , passato il confine e ti si apre un mondo:O .

Il piacere sadico della scomodità.

Pensa che a me da noia sentire le mani che puzzano di benzina dopo che ho toccato la pompa del carburante ... Per fortuna lo devo fare 2/3 volte all anno e basta

Pkarer
30-08-2024, 07:20
Ma quanto carburante dovranno bruciare le centrali elettriche italiane per generare l'energia elettrica che serve? :-)

Tanto valeva incentivare ancora i diesel :-)))

I sommi luminari italiani sono ancora convinti del no al nucleare.. mi sbaglio?

Proporrei di produrre delle turbine dal connettere ad ognuno al proprio "bottom" e dopo una colossale mangiata di fagioli riuscire a produrre un po' di corrente elettrica..

Darkon
30-08-2024, 07:22
Il "problema" è che per i gestori sono insostenibili a livello economico...
Con poche auto elettriche circolanti, e concentrate in due o tre nazioni specifiche, le altre si trovano a fare investimenti di decine (in alcuni casi centinaia) di migliaia di euro dai quali non rientreranno che in molti anni, quando forse ci saranno tecnologie di ricarica diverse o potenze addirittura maggiori...

Non so se ti deludo o cosa ma non sono né decine, né centinaia. Sono milioni di €.

Non è che parliamo di 10 colonnine eh.

Se non ricordo male una colonnina ad alta potenza costa circa tra 50 e 80k€ l'una. Quindi già solo mettere 15 colonnine ad alta potenza costa una milionata.


Per quanto riguarda le ultime due ipotesi:

Potenze maggiori lo escluderei se non in un futuro molto lontano che forse nemmeno i nostri figli vedranno. Per erogare potenze maggiori senza dover usare un cavo intrasportabile servirebbero scoperte scientifiche che rivoluzionano la fisica e i materiali. Mi sembra alquanto improbabile che possa avvenire a breve.

Allo stesso tempo per ovvia conseguenza dubito avremo tempi particolarmente più brevi anzi... se avremo batterie più capienti semmai sarà il contrario.

Darkon
30-08-2024, 07:28
Ma quanto carburante dovranno bruciare le centrali elettriche italiane per generare l'energia elettrica che serve? :-)

Ancora?! Argomento trattato e ritrattato decine di volte. Per la millesima volta consumeresti meno anche se TUTTA l'elettricità fosse prodotta da centrali a diesel in quanto è comunque più efficiente bruciare il diesel in centrale e poi ricaricare una elettrica (comprese tutte le perdite per caricare la batteria, trasportare l'elettricità ecc... ecc...) che non bruciare la stessa quantità di diesel direttamente nel motore.

Tra l'altro una parte dell'elettricità e non parliamo dell'1% ma di parti rilevanti è da fonti rinnovabili quindi comunque hai anche quel vantaggio.

Tanto valeva incentivare ancora i diesel :-)))

Ma direi proprio di no. Al limite ma proprio al limite passi il benzina ma il diesel prima prima sparisce e meglio è.

I sommi luminari italiani sono ancora convinti del no al nucleare.. mi sbaglio?

Purtroppo, questa è una questione prettamente politica e di consenso e non tecnica. La gran parte della popolazione italiana è fatta da gente indottrinata o peggio ignorante quindi il nucleare in Italia non lo rivedremo mai.

piwi
30-08-2024, 07:35
Pensa che a me da noia sentire le mani che puzzano di benzina dopo che ho toccato la pompa del carburante ... Per fortuna lo devo fare 2/3 volte all anno e basta

Se il problema è questo, si risolve andando al "servito". Penso che per quel numero di volte non sia un servizio che non ci possiamo permettere.


L'installazione di colonnine, purtroppo, ha un effetto collaterale non piacevole. Sottrae suolo pubblico all'utilizzo di una collettività ampia ed indefinita, assegnandola ad una collettività molto più ristretta ed incidentalmente ad un soggetto che ne fa sfruttamento economico.

A Roma, in certi quartieri dove le vetture sono già parcheggiate l'una sopra l'altra ... si sente !

megamitch
30-08-2024, 07:35
Una curiosità sulle elettriche. Se io carico l'auto la domenica sera, la lascio in garage tutta settimana e la uso il sabato dopo, la batteria ha perso qualcosa o è piena esattamente come la domenica sera?

Pkarer
30-08-2024, 07:56
Il rendimento della filiera di produzione elettrica fino alle ruote dell'autoscontro è qui elencata:
Rendimento centrali termoelettriche = 60% (se sono a ciclo combinato se no è il 40%).
Rendimento colonnina = 94% (se va bene).
Rendimento batterie al litio = 75 - 65 % (in funzione se abiti a Oslo o al Cairo)
Rendimento della linea di distribuzione = 98% (in estate scende al 96% causa calore dei trasformatori)
Rendimento dei motori elettrici degli autoscontri = 98 % (se va bene)

Dunque = 0.60 x 0.94 x 0.70 x 0.97 x 0.98 = 0.37 cioè il 37%
che praticamente è la stessa del motore diesel.

Certo... ci sono le sorgenti rinnovabili... ma voglio vedere quando elettrificheranno tutto il parco auto, trattori, tir, navi mercantili, elicotteri, autobulanze...
Non parliamo dell'inquinamento epocale che stanno producendo i cinesi con batterie ed auto elettriche. Non parliamo del fatto che un auto elettrica attuale costa il 50% di più di una normale e dopo 7 anni (e non più 10) sei costretto a cambiarla perchè si esaurisce il pacco batterie. Cosa fai? Cambi le batterie (15.000 euro) su un autoscontro che ha già 7 anni? Che minchiata!

Finchè non aumenteranno la produzione di energia con qualche magheggio e non miglioreranno le qualità delle batterie l'elettrico è una michiata e stratosfericamente SCOMODO. Vedremo intanto quanto tempo ci vorrà ad accendere la fusione a freddo (tokamak, toroidi e balle varie)...

Burke
30-08-2024, 08:14
... ma voglio vedere quando elettrificheranno tutto il parco auto, trattori, tir, navi mercantili, elicotteri, autobulanze...
.

Mai.

Darkon
30-08-2024, 08:19
Rendimento colonnina = 94% (se va bene).

??? Ammesso anche che sia una collonnina AC/DC e senza andare a prendere chissà che alta qualità praticamente ovunque hai un'efficienza del 96%. Addirittura sotto il 95% sarebbe un dato clamoroso.

Rendimento batterie al litio = 75 - 65 % (in funzione se abiti a Oslo o al Cairo)

Ma dove l'hai letta questa cavolata? Quindi secondo te per caricare 100kWh ne consumerei quasi 150!?!?
Se una batteria al litio avesse realmente un'efficienza del 70% (sono stato a metà) praticamente sarebbero inutilizzabili non solo per le auto ma anche semplicemente nel cellulare o nel portatile e scalderebbero a temperature tali da essere ingestibili.
Una batteria al litio media ha una efficienza di circa il 96% considerato tutto e non potrebbe essere diversamente perché altrimenti l'energia persa che diventa calore sarebbe talmente tanta che altro che incendio dell'auto... faresti bruciare ogni volta un condominio.

Dunque = 0.60 x 0.94 x 0.70 x 0.97 x 0.98 = 0.37 cioè il 37%
che praticamente è la stessa del motore diesel.

Nella peggiore delle ipotesi ma proprio nella peggiore il rendimento di una elettrica è il 50%. Questo ipotizzando di avere una batteria schifosa, un trasporto dell'energia pessimo e una colonnina malfunzionante.
Ma anche fosse realmente solo il 40% sarebbe comunque meglio perché una parte viene dalle rinnovabili.

Certo... ci sono le sorgenti rinnovabili... ma voglio vedere quando elettrificheranno tutto il parco auto, trattori, tir, navi mercantili, elicotteri, autobulanze...

Ancora... anche questo è un argomento trattato e ritrattato. Perfino il gestore della rete si è espresso sull'argomento dicendo che inciderebbero sulla rete nazionale in maniera tutto sommato non particolarmente importante ed in linea con la crescita della rete che è comunque già prevista.
Se ogni volta dobbiamo tornare sugli stessi identici argomenti non si finisce più.

Non parliamo dell'inquinamento epocale che stanno producendo i cinesi con batterie ed auto elettriche.

Parliamone... te che dati hai? Mi posti qualcosa o l'hai letto su facebook e preso per buono?

Non parliamo del fatto che un auto elettrica attuale costa il 50% di più di una normale e dopo 7 anni (e non più 10) sei costretto a cambiarla perchè si esaurisce il pacco batterie. Cosa fai? Cambi le batterie (15.000 euro) su un autoscontro che ha già 7 anni? Che minchiata!

Che palle... citami anche gli incendi così hai nominato tutti i luoghi comuni possibili ed immaginabili. Prima di tutto gran parte delle BEV sono garantite almeno 8 anni quindi da dove esca 7 anni non si sa. Secondariamente son tutte stime ad oggi basate sul nulla o peggio solo sui casi negativi che ovviamente (ma avviene per qualsiasi auto e motorizzazione) sono quelli che scrivono online. Io non so quale sia la tua termica preferita ma se vai nel sito della tua auto preferita che non ti ha mai dato problemi troverai solo gente che ha problemi questo perché essenzialmente chi non ha problemi non ha motivo salvo pochi appassionati di andare su certi siti e pagine.
Quanto al prezzo io da sempre sostengo che la politica sbagliata di mettere sotto al sedere di ogni singola persona una macchina è una stortura bella e buona e che il circolante dovrebbe ridursi di 2/3. L'auto privata dovrebbe essere usata solo in assenza di alternative valide e completamente esclusa dalle metropoli.

Finchè non aumenteranno la produzione di energia con qualche magheggio e non miglioreranno le qualità delle batterie l'elettrico è una michiata e stratosfericamente SCOMODO. Vedremo intanto quanto tempo ci vorrà ad accendere la fusione a freddo (tokamak, toroidi e balle varie)...

Per la fusione, specialmente un reattore commerciale quindi adatto a produrre per la rete ci vorranno nella migliore e ripeto migliore delle ipotesi almeno 50 anni.

Pkarer
30-08-2024, 08:26
Infatti in ricarica succede spesso che le auto prendono fuoco :-))))
Anche a riposo comunque...

Darkon
30-08-2024, 08:29
Infatti in ricarica succede spesso che le auto prendono fuoco :-))))
Anche a riposo comunque...

Ovvia... ora si son citati tutti i luoghi comuni così posso ufficialmente darti la laura all'università della strada che ovviamente puoi mettere tra i titoli di studio su facebook.

Ti metto anche un'immagine omaggio per fare il post su facebook:

https://www.spidwit.com/blog/wp-content/uploads/2019/04/buongiornissimo-caffe-doppio.jpg

Alodesign
30-08-2024, 08:32
HW Upgrade apre l'ennesimo topic sulle auto elettriche.

L'utonto medio di HW Upgrade:

https://www.stefanopillitteri.it/wp-content/uploads/2019/02/napalm-51.jpg

TorettoMilano
30-08-2024, 08:45
no vabbè questo thread me lo salvo, siete fantastici ragazzi :D

Marcus Scaurus
30-08-2024, 09:33
Avevo capito che non si potevano fare mln di punti ricarica... sul webbe è pieno di commenti di "esperti" che lo spiegano...
mi sa che erano le solite webbate

Pure a casa tua puoi mettere 350 prese elettriche. Poi prova ad attaccare ad ognuna di esse un grande elettrodomestico...

ilariovs
30-08-2024, 09:41
Una curiosità sulle elettriche. Se io carico l'auto la domenica sera, la lascio in garage tutta settimana e la uso il sabato dopo, la batteria ha perso qualcosa o è piena esattamente come la domenica sera?

La mia è rimasta 13gg ferma. 77% l'ho lasciata e 77% l'ho trovata.

ilariovs
30-08-2024, 09:42
Il rendimento della filiera di produzione elettrica fino alle ruote dell'autoscontro è qui elencata:
Rendimento centrali termoelettriche = 60% (se sono a ciclo combinato se no è il 40%).
Rendimento colonnina = 94% (se va bene).
Rendimento batterie al litio = 75 - 65 % (in funzione se abiti a Oslo o al Cairo)
Rendimento della linea di distribuzione = 98% (in estate scende al 96% causa calore dei trasformatori)
Rendimento dei motori elettrici degli autoscontri = 98 % (se va bene)

Dunque = 0.60 x 0.94 x 0.70 x 0.97 x 0.98 = 0.37 cioè il 37%
che praticamente è la stessa del motore diesel.

Certo... ci sono le sorgenti rinnovabili... ma voglio vedere quando elettrificheranno tutto il parco auto, trattori, tir, navi mercantili, elicotteri, autobulanze...
Non parliamo dell'inquinamento epocale che stanno producendo i cinesi con batterie ed auto elettriche. Non parliamo del fatto che un auto elettrica attuale costa il 50% di più di una normale e dopo 7 anni (e non più 10) sei costretto a cambiarla perchè si esaurisce il pacco batterie. Cosa fai? Cambi le batterie (15.000 euro) su un autoscontro che ha già 7 anni? Che minchiata!

Finchè non aumenteranno la produzione di energia con qualche magheggio e non miglioreranno le qualità delle batterie l'elettrico è una michiata e stratosfericamente SCOMODO. Vedremo intanto quanto tempo ci vorrà ad accendere la fusione a freddo (tokamak, toroidi e balle varie)...


Ma che bello prendiamo il rendimento W/W dell'elettrico e lo confronto tramonto con gli ultimi due metri del termico.

Facciamo il contrario. Dal pozzo alla ruota una ICE ha si e no il 20% di rendimento.
Un'elettrica il 95% dalla batteria alla ruota.

Alodesign
30-08-2024, 09:43
Pure a casa tua puoi mettere 350 prese elettriche. Poi prova ad attaccare ad ognuna di esse un grande elettrodomestico...

Però ti sei dimenticato un dato. Quanti Kw hai nel tuo contratto.

barzokk
30-08-2024, 10:38
Ovvia... ora si son citati tutti i luoghi comuni così posso ufficialmente darti la laura all'università della strada che ovviamente puoi mettere tra i titoli di studio su facebook.

Ti metto anche un'immagine omaggio per fare il post su facebook:

https://www.spidwit.com/blog/wp-content/uploads/2019/04/buongiornissimo-caffe-doppio.jpg

Allora io calo l'asso, e ti metto questo :asd:


Third Documented Tesla Cybertruck Fire in Less Than a Month Raises Questions
https://www.autoevolution.com/news/the-third-documented-tesla-cybertruck-fire-in-less-than-a-month-raises-questions-239065.html#

https://i.postimg.cc/mg6vGtPD/the-third-documented-tesla-cybertruck-fire-in-less-than-a-month-raises-questions-239065-1.jpg (https://postimages.org/)

Darkon
30-08-2024, 10:43
Allora io calo l'asso, e ti metto questo :asd:



Ma guarda che io non contesto il fatto che in certi casi ANCHE BEV siano bruciate.

Io contesto che ad oggi non c'è UNA statistica che sostenga che vi sia una incidenza superiore rispetto a un termico senza che ci sia una sola persona, compreso questo forum, che si sia mai posta il problema.

Quindi... una BEV può incendiarsi? Ovvio. È successo? Sì, è successo e succederà.

Si incendia in maniera statisticamente più probabile rispetto a un termico? A oggi non c'è niente che lo faccia pensare.

Tutto qua... quello che a me da fastidio è che mentre con te e altri utenti che legittimamente non amano l'elettrico ma che perlomeno linkano articoli, dati e cercano di fare una discussione basata su qualcosa c'è gente che ti fa copia/incolla delle cazzate di facebook e francamente alla 100ma volta si è un po' pieni.

Tigre.
30-08-2024, 11:01
Il "problema" è che per i gestori sono insostenibili a livello economico...
Con poche auto elettriche circolanti, e concentrate in due o tre nazioni specifiche, le altre si trovano a fare investimenti di decine (in alcuni casi centinaia) di migliaia di euro dai quali non rientreranno che in molti anni, quando forse ci saranno tecnologie di ricarica diverse o potenze addirittura maggiori...

Al netto che io vivo in Italia e quindi di quante colonnine hanno in Olanda o altrove proprio non mi tange, il discorso commercialmente parlando è quello classico del cane che si morde la coda.

Nel senso che se non hai le colonnine non vendi le BEV, ma se non hai un parco macchine che sostiene numericamente l'investimento per installare e rendere funzionanti le colonnine si va incontro a un esborso economico estremamente rilevante che si ammortizza, lasciamo perdere per adesso il guadagno, nell'anno del mai, senza contare peraltro il discorso più che giusto che hai fatto notare a proposito delle possibili nuove teconologie di ricarica, ecc... che di fatto possono praticamente annullare l'investimento fatto con annessi e connessi.

A questo punto la domanda viene spontanea, per quanto i gestori possono sostenere la situazione dal lato economico? e se le BEV nonostante le note forzature, ecc... non si sviluppano come dovrebbero cosa succede, i gestori smantellano gli impianti prima di finire loro stessi a gambe all'aria? la questione non mi pare proprio per niente di secondaria importanza.....

barzokk
30-08-2024, 11:06
Ma dove l'hai letta questa cavolata? Quindi secondo te per caricare 100kWh ne consumerei quasi 150!?!?
Se una batteria al litio avesse realmente un'efficienza del 70% (sono stato a metà) praticamente sarebbero inutilizzabili non solo per le auto ma anche semplicemente nel cellulare o nel portatile e scalderebbero a temperature tali da essere ingestibili.
Una batteria al litio media ha una efficienza di circa il 96% considerato tutto e non potrebbe essere diversamente perché altrimenti l'energia persa che diventa calore sarebbe talmente tanta che altro che incendio dell'auto... faresti bruciare ogni volta un condominio.

Forse intendeva nel ciclo completo carica-scarica
Ti dirò che avevo fatto diverse prove con degli accumuli, vari cicli carica-scarica, ed ero rimasto basito nel vedere le differenze fra energia per caricare, ed energia scaricata in rete
Perchè non c'è solo l'efficenza del litio, ma anche quella dell'hardware che lo gestisce !
Quindi inverter e balle varie
Ad occhio direi sopra il 10% di perdite, ma per non sbagliare scommetterei tranquillamente verso il 20%
Francamente non ho necessità di fare altri test per una misurazione più accurata del rendimento, se avete dei test fatti da altri è meglio.


Ma guarda che io non contesto il fatto che in certi casi ANCHE BEV siano bruciate.

Io contesto che ad oggi non c'è UNA statistica che sostenga che vi sia una incidenza superiore rispetto a un termico senza che ci sia una sola persona, compreso questo forum, che si sia mai posta il problema.

Quindi... una BEV può incendiarsi? Ovvio. È successo? Sì, è successo e succederà.

Si incendia in maniera statisticamente più probabile rispetto a un termico? A oggi non c'è niente che lo faccia pensare.

Tutto qua... quello che a me da fastidio è che mentre con te e altri utenti che legittimamente non amano l'elettrico ma che perlomeno linkano articoli, dati e cercano di fare una discussione basata su qualcosa c'è gente che ti fa copia/incolla delle cazzate di facebook e francamente alla 100ma volta si è un po' pieni.
Si era capito :D
La differenza è che quando brucia una BEV, fa danni come 20 ICE...
e il fatto che se prendi una botta o un qualunque un danno meccanico, aumenti il rischio, non è una cosa bellissima neh
Se sono un po' più tranquillo con gli accumuli, è proprio perchè sono fermi.

La mia è rimasta 13gg ferma. 77% l'ho lasciata e 77% l'ho trovata.
E' agosto, rifai lo stesso test il prossimo gennaio ;)

Darkon
30-08-2024, 11:18
Forse intendeva nel ciclo completo carica-scarica
Ti dirò che avevo fatto diverse prove con degli accumuli, vari cicli carica-scarica, ed ero rimasto basito nel vedere le differenze fra energia per caricare, ed energia scaricata in rete
Perchè non c'è solo l'efficenza del litio, ma anche quella dell'hardware che lo gestisce !
Quindi inverter e balle varie
Ad occhio direi sopra il 10% di perdite, ma per non sbagliare scommetterei tranquillamente verso il 20%
Francamente non ho necessità di fare altri test per una misurazione più accurata del rendimento, se avete dei test fatti da altri è meglio.

Tra carica e scarica ci può essere un 10%, già un 15% inizia a diventare tantino anche perché devi sempre considerare che tutto quello che si disperde non è che sparisce ma diventa calore (per lo più).

Però dai ipotizzare un'efficienza addirittura al 65% penso che ammetterai che è una roba che non sta da nessuna parte. Significherebbe che disperdi qualcosa come il 35% dell'energia. Sarebbe completamente insostenibile.

Si era capito :D
La differenza è che quando brucia una BEV, fa danni come 20 ICE...

Esagerato... nella maggior parte dei casi gli incendi avvengono all'aperto e in strada quindi brucia l'auto e fine e in quel caso la reale differenza è solo che l'auto brucia per più tempo ma non spegni né una ICE, né una BEV.
Anche perché nella stragrande maggioranza dei casi quando un'auto prende fuoco prima che un mezzo adeguato possa intervenire sostanzialmente è già una carcassa e quindi c'è ben poco da fare.

e il fatto che se prendi una botta o un qualunque un danno meccanico, aumenti il rischio, non è una cosa bellissima neh

È vero ma specifichiamo che non parliamo di un piccolo tamponamento o una sportellata. Parliamo di una botta tale da deformare il telaio. Si parla di incidenti di categoria abbastanza importante.

Se sono un po' più tranquillo con gli accumuli, è proprio perchè sono fermi.

Io aspetto a gloria se mai lo saranno che gli accumuli diventino competitivi per metterlo a casa. Purtroppo ad oggi costano ancora talmente tanto che, almeno per me, non meritano.

E' agosto, rifai lo stesso test il prossimo gennaio ;)

Lo sai che io invece (ma non ho dati) avevo sentito dire l'opposto? E cioè che le batterie climatizzate hanno consumi peggiori in estate per via del raffrescamento automatico che in inverno dove il riscaldamento è meno energivoro?
Però è un sentito dire quindi ribadisco da prendere con le molle.

Quanto alla domanda dell'utente penso che una risposta seria dipenda da macchina a macchina. Già l'avere o meno la batteria climatizzata cambia enormemente.

Ratavuloira
30-08-2024, 11:21
Una curiosità sulle elettriche. Se io carico l'auto la domenica sera, la lascio in garage tutta settimana e la uso il sabato dopo, la batteria ha perso qualcosa o è piena esattamente come la domenica sera?

È già arrivato Ilario a dire che la sua si ricarica solo a guardarla? :asd:

Ginopilot
30-08-2024, 11:25
Italia al primo posto tra colonnine malfunzionanti , lente e per mancanza di controllo dalla municipale senza contare il menefreghismo della gente nel parcheggiare sugli appositi spazi le macchine normali , un po' come vale per le strisce portatori di handicap.
Poi vai al nord , passato il confine e ti si apre un mondo:O .

Pensa che a me da noia sentire le mani che puzzano di benzina dopo che ho toccato la pompa del carburante ... Per fortuna lo devo fare 2/3 volte all anno e basta

Basta usare i guantini come quelli per la frutta. Di solito li hanno, altrimenti ne prendi un po' al supermercato e li tieni li pronti.

!fazz
30-08-2024, 11:44
??? Ammesso anche che sia una collonnina AC/DC e senza andare a prendere chissà che alta qualità praticamente ovunque hai un'efficienza del 96%. Addirittura sotto il 95% sarebbe un dato clamoroso.



Ma dove l'hai letta questa cavolata? Quindi secondo te per caricare 100kWh ne consumerei quasi 150!?!?
Se una batteria al litio avesse realmente un'efficienza del 70% (sono stato a metà) praticamente sarebbero inutilizzabili non solo per le auto ma anche semplicemente nel cellulare o nel portatile e scalderebbero a temperature tali da essere ingestibili.
Una batteria al litio media ha una efficienza di circa il 96% considerato tutto e non potrebbe essere diversamente perché altrimenti l'energia persa che diventa calore sarebbe talmente tanta che altro che incendio dell'auto... faresti bruciare ogni volta un condominio.



Nella peggiore delle ipotesi ma proprio nella peggiore il rendimento di una elettrica è il 50%. Questo ipotizzando di avere una batteria schifosa, un trasporto dell'energia pessimo e una colonnina malfunzionante.
Ma anche fosse realmente solo il 40% sarebbe comunque meglio perché una parte viene dalle rinnovabili.



Ancora... anche questo è un argomento trattato e ritrattato. Perfino il gestore della rete si è espresso sull'argomento dicendo che inciderebbero sulla rete nazionale in maniera tutto sommato non particolarmente importante ed in linea con la crescita della rete che è comunque già prevista.
Se ogni volta dobbiamo tornare sugli stessi identici argomenti non si finisce più.



Parliamone... te che dati hai? Mi posti qualcosa o l'hai letto su facebook e preso per buono?



Che palle... citami anche gli incendi così hai nominato tutti i luoghi comuni possibili ed immaginabili. Prima di tutto gran parte delle BEV sono garantite almeno 8 anni quindi da dove esca 7 anni non si sa. Secondariamente son tutte stime ad oggi basate sul nulla o peggio solo sui casi negativi che ovviamente (ma avviene per qualsiasi auto e motorizzazione) sono quelli che scrivono online. Io non so quale sia la tua termica preferita ma se vai nel sito della tua auto preferita che non ti ha mai dato problemi troverai solo gente che ha problemi questo perché essenzialmente chi non ha problemi non ha motivo salvo pochi appassionati di andare su certi siti e pagine.
Quanto al prezzo io da sempre sostengo che la politica sbagliata di mettere sotto al sedere di ogni singola persona una macchina è una stortura bella e buona e che il circolante dovrebbe ridursi di 2/3. L'auto privata dovrebbe essere usata solo in assenza di alternative valide e completamente esclusa dalle metropoli.



Per la fusione, specialmente un reattore commerciale quindi adatto a produrre per la rete ci vorranno nella migliore e ripeto migliore delle ipotesi almeno 50 anni.


beh c'è un thread dedicato all'efficenza nell'apposita (e deserta ) sezione del forum in cui se ne parlava e usciva che in media le colonnine perdono circa il 10%
se ci pensi è normale che ci sia una perdita anche abbastanza significativa, i cavi sono piccoli per poter essere maneggiati da una persona, la potenza trasmessa è elevata ed i superconduttori a temperatura ambiente ancora non esistono.
considera poi che la batteria viene climatizzata durante la carica (energia dispersa in generazione calore + energia utilizzata per il suo trasporto) la colonnina ha bisogno di raffreddamento attivo e pure i cavi sono raffreddati a liquido, tutta questa necessità di sistemi di raffreddamento significa che di perdite ce ne sono come è naturale che sia la legge di Ohm è sempre valida

Darkon
30-08-2024, 12:10
beh c'è un thread dedicato all'efficenza nell'apposita (e deserta ) sezione del forum in cui se ne parlava e usciva che in media le colonnine perdono circa il 10%
se ci pensi è normale che ci sia una perdita anche abbastanza significativa, i cavi sono piccoli per poter essere maneggiati da una persona, la potenza trasmessa è elevata ed i superconduttori a temperatura ambiente ancora non esistono.

A dirla tutta io pensavo proprio solo alla colonnina e l'eventuale trasformatore abbinato. Al cavo sinceramente non ci avevo pensato. Comunque il 10% non è mica poco... non l'avrei mai detto.

considera poi che la batteria viene climatizzata durante la carica (energia dispersa in generazione calore + energia utilizzata per il suo trasporto) la colonnina ha bisogno di raffreddamento attivo e pure i cavi sono raffreddati a liquido, tutta questa necessità di sistemi di raffreddamento significa che di perdite ce ne sono come è naturale che sia la legge di Ohm è sempre valida

Specifichiamo che si parla di ricariche rapide o ultra rapide eh... tutto questo non serve su ricariche con potenze più gestibili.

Errik89
30-08-2024, 12:16
Leggere alcuni commenti mi fa imbestialire. Si vede che molti non hanno proprio la minima idea di come funziona l’auto elettrica, ma però vengono a scrivere cavolate qua o altrove.
Ho un’auto elettrica da 1 anno ormai, mi sono deciso ad acquistarla dopo mesi di riflessioni e titubanze, ma oggi non tornerei mai più indietro! Comodità pazzesca di guida, costo di esercizio nettamente inferiore rispetto ad ogni termica e non inquino, che fa sempre bene.
L’attuale rete di ricarica in italia è sufficiente per le esigenze di oggi, ho fatto diversi viaggi più o meno lunghi da nord a sud nell’ultimo anno e non ho mai avuto problemi, con tempi di percorrenza paragonabili a quelli che avrei avuto con un’auto termica e con costi paragonabili o inferiori (anche notevolmente inferiori, dipende dal gestore usato per ricaricare e dalle promo del momento sul costo di ricarica).
Per buona parte della popolazione oggi l’auto elettrica è la scelta migliore, tra un paio di anni quando il costo di acquisto sarà paragonabile alle termiche sarà la scelta migliore per la stragrande maggioranza della popolazione. A quel punto voglio vedere quelli che oggi sono qua a scrivere idiozie dove saranno, con la loro nuova auto elettrica ;)

leoben
30-08-2024, 13:47
Allora io calo l'asso, e ti metto questo :asd:


Third Documented Tesla Cybertruck Fire in Less Than a Month Raises Questions
https://www.autoevolution.com/news/the-third-documented-tesla-cybertruck-fire-in-less-than-a-month-raises-questions-239065.html#

https://i.postimg.cc/mg6vGtPD/the-third-documented-tesla-cybertruck-fire-in-less-than-a-month-raises-questions-239065-1.jpg (https://postimages.org/)



La differenza è che quando brucia una BEV, fa danni come 20 ICE...



La differenze è che se brucia una Tesla in Texas, la notizia fa il giro del mondo e la trovi in ogni sito web e rimbalza in ogni social come se fosse esplosa una bomba atomica.
Se brucia una BMW (o una Fiat, Audi, VW o quant'altro) a Milano, lo leggi forse sui giornali locali. Tutto qua.

Ad esempio:

https://www.torinotoday.it/tag/incendi-autoveicoli/
https://www.romatoday.it/tag/incendio-auto/


Conta da inizio anno quante auto sono bruciate intorno a Roma.
Di tutte, solo una era elettrica. E per di più era in ricarica, per cui l'incendio potrebbe essere partito dall'impianto elettrico dell'edificio che era in cattive condizioni (o non correttamente dimensionato per supportare ore di ricarica)

Ratavuloira
30-08-2024, 14:51
E' agosto, rifai lo stesso test il prossimo gennaio ;)

La batteria della macchina di Ilario riuscirà a partire al 77% e ad arrivare al 99%, staccata dalla presa.
Anzi, al 101%

ilariovs
30-08-2024, 15:06
La batteria della macchina di Ilario riuscirà a partire al 77% e ad arrivare al 99%, staccata dalla presa.
Anzi, al 101%

Se la lasciassi attaccata alla wallbox potrei anche ricaricarla premendo un pulsante dall'altra parte del mondo.
Non è mica una caldaia a petrolio che fa il pieno solo col padrone li presente a perdere tempo per lei.

Podz
30-08-2024, 20:30
Potenze maggiori lo escluderei se non in un futuro molto lontano che forse nemmeno i nostri figli vedranno. Per erogare potenze maggiori senza dover usare un cavo intrasportabile servirebbero scoperte scientifiche che rivoluzionano la fisica e i materiali. Mi sembra alquanto improbabile che possa avvenire a breve.
Non è tanto un problema di cavo dato che già oggi alcune colonnine HPC CCS2 permettono una corrente di uscita di 600 ampere con potenze di oltre 500 kW (senza parlare delle MCS che arriverebbero potenzialmente a 3,75 MW), ma è più un problema di adeguamento della rete e di tecnologia delle batterie che permetta di sopportare tali potenze. Io ritengo che la ricarica ultrarapida diffusa (non in ogni via, ovvio) sia l'unica strada possibile perché l'auto elettrica diventi veramente di massa, anche se ci vorranno decenni per la realizzazione.

NeroCupo
30-08-2024, 22:40
Per l'incendio delle BEV sono caxxi, se UNA sola macchina elettrica ha potuto fare questo (LINK (https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/sicurezza/2024/08/27/allarme-per-incendi-bev-la-corea-del-sud-corre-ai-ripari_9fe59508-feed-4b89-a68b-e82e57207154.html)):
La Corea del Sud è preoccupata per il fenomeno degli incendi di auto elettriche (sono stati 70 nel 2023) soprattutto dopo l'ultimo evento in cui un suv di fabbricazione tedesca ha preso fuoco a Incheon in un parcheggio sotterraneo di un complesso residenziale. Sono stati distrutti oltre 100 veicoli, sono stati danneggiati gravemente diversi edifici e i soccorritori hanno ospedalizzato 23 persone. :eek: :eek: :eek:


https://www.ansa.it/webimages/news_base/2024/8/27/87c6711b56889761c5a5f7935d732994.jpg

Ma vi rendete conto di quanto sono distruttivi gli incendi provocati da una batteria?
Guardate il filmato su youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=DwhnArkZTu8

Ginopilot
31-08-2024, 00:18
Non è tanto un problema di cavo dato che già oggi alcune colonnine HPC CCS2 permettono una corrente di uscita di 600 ampere con potenze di oltre 500 kW (senza parlare delle MCS che arriverebbero potenzialmente a 3,75 MW), ma è più un problema di adeguamento della rete e di tecnologia delle batterie che permetta di sopportare tali potenze. Io ritengo che la ricarica ultrarapida diffusa (non in ogni via, ovvio) sia l'unica strada possibile perché l'auto elettrica diventi veramente di massa, anche se ci vorranno decenni per la realizzazione.

Già 500KW è follia, quasi 4MW è una barzelletta. Non avete idea di che parlate :muro: :muro:

Alodesign
31-08-2024, 06:08
Per l'incendio delle BEV sono caxxi, se UNA sola macchina elettrica ha potuto fare questo (LINK (https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/sicurezza/2024/08/27/allarme-per-incendi-bev-la-corea-del-sud-corre-ai-ripari_9fe59508-feed-4b89-a68b-e82e57207154.html)):
:eek: :eek: :eek:


https://www.ansa.it/webimages/news_base/2024/8/27/87c6711b56889761c5a5f7935d732994.jpg

Ma vi rendete conto di quanto sono distruttivi gli incendi provocati da una batteria?
Guardate il filmato su youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=DwhnArkZTu8

Facciamo come si faceva/fa con le auto a GPL. Parcheggi al chiuso vietati.

Comunque hanno capito le cause di questi incendi?
Batterie difettose o costruzione del veicolo difettoso?
O incuria del proprietario?

Podz
31-08-2024, 09:18
Già 500KW è follia, quasi 4MW è una barzelletta. Non avete idea di che parlate :muro: :muro:
Ma infatti mica dico che si farà domani (ho parlato di decenni), dico solo che è l'unica possibilità per la diffusione di massa dell'elettrico.

p.s. la ricarica MCS non è ovviamente per le automobili.

NeroCupo
31-08-2024, 09:56
Facciamo come si faceva/fa con le auto a GPL. Parcheggi al chiuso vietati.

Comunque hanno capito le cause di questi incendi?
Batterie difettose o costruzione del veicolo difettoso?
O incuria del proprietario?Le cause?
- Batterie difettose? SI
- Surriscaldamento delle stesse durante la ricarica: SI
- Danneggiamento anche in piccoli urti: SI
- Surriscaldamento durante l'uso: SI

Basta un nulla per danneggiare una batteria (hanno involucri sottilissimi per questioni di peso): anche una piccola botta nella parte sbagliata e WAMP! L'inerzia di un'auto è enorme, se c'è un difetto nella progettazione o nell'assemblaggio è facile avere sollecitazioni fortissime in alcuni contesti (buche, sassi sotto il pianale, urti con oggetti con piccole sezioni...)

Poi, le macchine GPL sono una percentuale infima, ma quando saranno TUTTE elettriche che fai, chiudi TUTTI i parcheggi al chiuso?
E i condomini con parcheggio sotterraneo che fai, li adibisci ad allevamento delle rane?

Qarboz
31-08-2024, 09:57
Sarebbe interessante il rapporto colonnine-parco auto (tutte le auto, non solo le BEV) dei vari stati, perché usare numeri assoluti, in questo caso, è poco utile; p.es. se nello stato A ci sono 10.000 colonnine su un milione di auto è comunque meglio che nello stato B dove ci sono 20.000 colonnine ma su 10 milioni di auto, IMHO

Edit
Specifico che ho sparato numeri a caso, solo come esempio

TorettoMilano
31-08-2024, 11:26
@NeroCupo: fai bene a far notare le problematiche nelle batterie ma devi anche notare i miglioramenti giorno dopo giorno. escono sempre batterie più sicure e indistruttili (c'è anche un video di qualche mese fa in cui una batteria veniva torturata nei peggio modi, pure 1000 gradi e continuava a funzionare).
invece le endotermiche continuano a trasportare decine di litri di liquidi infiammabili.
goditi la transizione con rilassatezza

Darkon
31-08-2024, 11:50
- Batterie difettose? SI

Perché lo dici te o hai qualche informazione? Perché ad oggi incendi per difetto diretto della batteria io non ho trovato niente. Guasto elettrico può darsi ma è una cosa ben diversa da una batteria difettosa.

- Surriscaldamento delle stesse durante la ricarica: SI

Vero ma va specificato che è una casistica che avviene solo per ricariche ad alta potenza e spesso riguarda le batterie non climatizzate. Negli altri casi è improbabile se non impossibile.

- Danneggiamento anche in piccoli urti: SI

Non diciamo baggianate. Per danneggiare una batteria serve arrivare a deformare il telaio cosa che non puoi certo classificare come piccolo urto. Altrimenti sai quanti cellulari esploderebbero semplicemente cadendo a terra.

- Surriscaldamento durante l'uso: SI

Anche qua salvo parlare di auto con prestazioni particolari e/o di batterie non climatizzate è sostanzialmente impossibile. Ad oggi gli unici casi documentati di cui abbia notizia è per auto che giravano in pista lanciate.

Basta un nulla per danneggiare una batteria (hanno involucri sottilissimi per questioni di peso): anche una piccola botta nella parte sbagliata e WAMP!

Seh... come no. Infatti i cellulari esplodono continuamente così come se fai un incidente e il cellulare subisce l'inerzia e non ancorato al telaio ma proprio vola all'interno dell'abitacolo sappiamo che s'incendia continuamente come nulla fosse.
Ma hai mai visto gli esperimenti che fanno con le batterie? Una batteria al litio per incendiarla non basta affatto una bottarella il più delle volte anche se la pieghi non si incendia. Per incendiarla bisogna arrivare a perforarla nella stragrande maggioranza dei casi e trovi decine di prove. Questo poi è anche abbastanza ovvio perché se così non fosse ci pensi quanti cellulari, portatili, powerbank e così via a quest'ora si incendierebbero quotidianamente. Eppure con tutti gli incidenti che ci sono, dove o nel cellulare o altrove è sempre presente una batteria al litio io non ho notizia di un susseguirsi di esplosioni.

Ginopilot
31-08-2024, 15:30
Ma infatti mica dico che si farà domani (ho parlato di decenni), dico solo che è l'unica possibilità per la diffusione di massa dell'elettrico.

p.s. la ricarica MCS non è ovviamente per le automobili.

No è l’unica ragione per cui le auto a batterie non potranno mai essere adottate come unica soluzione.

NeroCupo
01-09-2024, 08:53
Perché lo dici te o hai qualche informazione? Perché ad oggi incendi per difetto diretto della batteria io non ho trovato niente. Guasto elettrico può darsi ma è una cosa ben diversa da una batteria difettosa.Mai visto una batteria al litio gonfia?
Io sì, diverse: da quelle dei cellulari (ne deformano la scocca) a quelle dei droni (ne ho una che devo giusto buttare se vuoi ti mando la foto) a quelle singole, quindi non dire kakate.

Vero ma va specificato che è una casistica che avviene solo per ricariche ad alta potenza e spesso riguarda le batterie non climatizzate. Negli altri casi è improbabile se non impossibile.E quindi? La mia considerazione quindi è corretta.

Non diciamo baggianate. Per danneggiare una batteria serve arrivare a deformare il telaio cosa che non puoi certo classificare come piccolo urto. Altrimenti sai quanti cellulari esploderebbero semplicemente cadendo a terra.L'inerzia di un cellulare da pochi grammi è un'altra cosa rispetto alla tonnellata di un'automobile, che oltretutto a 100 km/h corrisponde un'altezza di caduta di 40 metri!
Tu butti normalmente un cellulare da 40 metri di altezza?
Con magari un mattone legato sul retro del cellulare?
Non fare paragoni balordi.

Anche qua salvo parlare di auto con prestazioni particolari e/o di batterie non climatizzate è sostanzialmente impossibile. Ad oggi gli unici casi documentati di cui abbia notizia è per auto che giravano in pista lanciate.Quindi ammetti che le batterie non climatizzate possano surriscaldarsi (e quindi incendiarsi).
Bene.

Seh... come no. Infatti i cellulari esplodono continuamente così come se fai un incidente e il cellulare subisce l'inerzia e non ancorato al telaio ma proprio vola all'interno dell'abitacolo sappiamo che s'incendia continuamente come nulla fosse.
Ma hai mai visto gli esperimenti che fanno con le batterie? Una batteria al litio per incendiarla non basta affatto una bottarella il più delle volte anche se la pieghi non si incendia. Per incendiarla bisogna arrivare a perforarla nella stragrande maggioranza dei casi e trovi decine di prove. Questo poi è anche abbastanza ovvio perché se così non fosse ci pensi quanti cellulari, portatili, powerbank e così via a quest'ora si incendierebbero quotidianamente. Eppure con tutti gli incidenti che ci sono, dove o nel cellulare o altrove è sempre presente una batteria al litio io non ho notizia di un susseguirsi di esplosioni.Smettila di difendere l'indifendibile e guardati questo video su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8nz5ijXcckI

Darkon
01-09-2024, 09:05
Mai visto una batteria al litio gonfia?
Io sì, diverse: da quelle dei cellulari (ne deformano la scocca) a quelle dei droni (ne ho una che devo giusto buttare se vuoi ti mando la foto) a quelle singole, quindi non dire kakate.

Tra dire gonfia e sostenere quello che sostenevi o lasciavi a intendere con la tua precedente affermazione c'è una bella differenza.

E quindi? La mia considerazione quindi è corretta.

Come sopra usi mezze verità per dipingere le cose peggio di quello che sono. Si chiama manipolazione... se vuoi fare il politico sei sulla buona strada.

L'inerzia di un cellulare da pochi grammi è un'altra cosa rispetto alla tonnellata di un'automobile, che oltretutto a 100 km/h corrisponde un'altezza di caduta di 40 metri!
Tu butti normalmente un cellulare da 40 metri di altezza?
Con magari un mattone legato sul retro del cellulare?
Non fare paragoni balordi.

A parte la castroneria del mattone, forse non lo sai ma l'accelerazione con o senza mattone è esattamente la stessa e la differenza aereodinamica influirebbe praticamente niente anzi forse il mattone aumenta leggermente il profilo ma comunque c'è gente che ha fatto anche questo tipo di test lanciando cellulari dalle altezze più assurde senza che sostanzialmente sia successo nient'altro che spaccare il cellulare e se non erro qualche cellulare non si sa come è pure mezzo sopravvissuto.

Quindi ammetti che le batterie non climatizzate possano surriscaldarsi (e quindi incendiarsi).
Bene.

Surriscaldarsi sì, per incendiarsi ci vuole ben altro che un banale surriscaldamento. Nella stragrande maggioranza dei casi in caso di surriscaldamento intervengono sistemi automatici che tagliano la potenza molto ma molto prima di arrivare a temperature critiche da innescare incendi. Ribadisco che gli incendi di BEV sono grossomodo due insiemi: perforazione o incendio secondario. Incendio secondario significa che ha preso fuoco altro (guasto elettrico o corto) e dopo ha preso fuoco la batteria a causa dell'incendio primario. Un incendio che si origini dalla batteria senza che vi sia stata perforazione è un evento totalmente improbabile ed ad oggi non c'è statistica che lo ritenga verosimile.

Smettila di difendere l'indifendibile e guardati questo video su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8nz5ijXcckI[/QUOTE]

Quindi su miliardi di device circolanti e usati nei modi più disparati meno dello 0,1% (probabilmente molto meno) si incendia e ci fanno un ridicolo video di youtube sopra e automaticamente le batteria al litio diventano una specie di bomba ambulante.
Ok... allora guarda smetti di usare tutto quello che ha una batteria al litio se la pensi così... vediamo quanto sei coerente.

Ah fra parentesi non so quanti anni hai, forse sei giovane, ma almeno il coraggio delle proprie parole. Se per argomentare hai bisogno di condire con parole come "kakate" che già di per se dimostra il livello dell'interlocutore almeno abbi il coraggio di scriverle fino in fondo e correttamente le "cacate", non siamo mica tra 15enni. Tra l'altro noto ora la perla "Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' " e si spiegano molte cose.

NeroCupo
01-09-2024, 09:46
Tra dire gonfia e sostenere quello che sostenevi o lasciavi a intendere con la tua precedente affermazione c'è una bella differenza.

Come sopra usi mezze verità per dipingere le cose peggio di quello che sono. Si chiama manipolazione... se vuoi fare il politico sei sulla buona strada.

A parte la castroneria del mattone, forse non lo sai ma l'accelerazione con o senza mattone è esattamente la stessa e la differenza aereodinamica influirebbe praticamente niente anzi forse il mattone aumenta leggermente il profilo ma comunque c'è gente che ha fatto anche questo tipo di test lanciando cellulari dalle altezze più assurde senza che sostanzialmente sia successo nient'altro che spaccare il cellulare e se non erro qualche cellulare non si sa come è pure mezzo sopravvissuto.

Surriscaldarsi sì, per incendiarsi ci vuole ben altro che un banale surriscaldamento. Nella stragrande maggioranza dei casi in caso di surriscaldamento intervengono sistemi automatici che tagliano la potenza molto ma molto prima di arrivare a temperature critiche da innescare incendi. Ribadisco che gli incendi di BEV sono grossomodo due insiemi: perforazione o incendio secondario. Incendio secondario significa che ha preso fuoco altro (guasto elettrico o corto) e dopo ha preso fuoco la batteria a causa dell'incendio primario. Un incendio che si origini dalla batteria senza che vi sia stata perforazione è un evento totalmente improbabile ed ad oggi non c'è statistica che lo ritenga verosimile.

Smettila di difendere l'indifendibile e guardati questo video su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=8nz5ijXcckI

Quindi su miliardi di device circolanti e usati nei modi più disparati meno dello 0,1% (probabilmente molto meno) si incendia e ci fanno un ridicolo video di youtube sopra e automaticamente le batteria al litio diventano una specie di bomba ambulante.
Ok... allora guarda smetti di usare tutto quello che ha una batteria al litio se la pensi così... vediamo quanto sei coerente.

Ah fra parentesi non so quanti anni hai, forse sei giovane, ma almeno il coraggio delle proprie parole. Se per argomentare hai bisogno di condire con parole come "kakate" che già di per se dimostra il livello dell'interlocutore almeno abbi il coraggio di scriverle fino in fondo e correttamente le "cacate", non siamo mica tra 15enni. Tra l'altro noto ora la perla "Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' " e si spiegano molte cose.Bla bla bla.
Parole al vento.
Scusa, non mi ero accorto di parlare con un fanatico che non accetta di aprire gli occhi, tranquillo, non lo farò più.

Solo una cosa, talmente lapalissiana che comunque hai il coraggio di rinnegare:
Se butti da una finestra un cellulare e un pacco di batterie da 200 kg, secondo te, è la stessa cosa?
Aiutino: il pacco di batterie da 200 kg schiaccerà inesorabilmente le batterie sottostanti, che si ridurranno in poltiglia, visto che tutte quelle soprastanti avranno un'energia cinetica enorme da dissipare, mentre il cellulare avrà un certo effetto paracadute se l'altezza è considerevole.

Illuditi pure nel tuo mondo a fiorellini, a me piace tenere gli occhi bene aperti, ora vado a buttare la batteria rigonfia del mio drone prima di avere problemi.

Saturn
01-09-2024, 11:43
Breaking Free – A Mobil 1 Film (https://www.youtube.com/watch?v=9s--8LEML_E)

Ogni tanto mi diverto a riguardare questo spot divertente ma per qualcuno "controverso", avevano tentato di farlo sparire, ma su youtube si ritrova sempre tutto per fortuna ! :D

Darkon
01-09-2024, 13:20
Bla bla bla.
Parole al vento.
Scusa, non mi ero accorto di parlare con un fanatico che non accetta di aprire gli occhi, tranquillo, non lo farò più.

Ed ecco puntuale la fuga quando si chiede di avere informazioni, dati e qualcosa di concreto che non sia la solita opinione campata in aria.

vai vai... tranquillo. Non mi rispondere più... sono io il fanatico come no.

Se butti da una finestra un cellulare e un pacco di batterie da 200 kg, secondo te, è la stessa cosa?
Aiutino: il pacco di batterie da 200 kg schiaccerà inesorabilmente le batterie sottostanti, che si ridurranno in poltiglia, visto che tutte quelle soprastanti avranno un'energia cinetica enorme da dissipare, mentre il cellulare avrà un certo effetto paracadute se l'altezza è considerevole.

Dipende da quanto è alta la finestra. L'integrità strutturale di un pacco batterie da 200Kg non è poca cosa e prima che si schiaccino ce ne vuole. Ma anche in quel caso è improbabile che prendano fuoco. Ci sono fior di video in cui prendono letteralmente a martellate le 18650 creando delle fitte importanti senza che accada nulla finché non le perforano con una punta.

Illuditi pure nel tuo mondo a fiorellini, a me piace tenere gli occhi bene aperti, ora vado a buttare la batteria rigonfia del mio drone prima di avere problemi.

Immancabile la chiusura vagamente offensiva e che non aggiunge niente.

:D

Breaking Free – A Mobil 1 Film (https://www.youtube.com/watch?v=9s--8LEML_E)

Ogni tanto mi diverto a riguardare questo spot divertente ma per qualcuno "controverso", avevano tentato di farlo sparire, ma su youtube si ritrova sempre tutto per fortuna ! :D


LoL non lo conoscevo! A volte mi proponi delle perle incredibili!

Saturn
01-09-2024, 13:50
LoL non lo conoscevo! A volte mi proponi delle perle incredibili!

;)

gd350turbo
01-09-2024, 17:55
Inoltralo a toretto

Podz
01-09-2024, 20:18
Breaking Free – A Mobil 1 Film (https://www.youtube.com/watch?v=9s--8LEML_E)

Ogni tanto mi diverto a riguardare questo spot divertente ma per qualcuno "controverso", avevano tentato di farlo sparire, ma su youtube si ritrova sempre tutto per fortuna ! :D
Lo ricordo, sembra più uno spot per il digital detox. Molto indovinato comunque.

Darkon
02-09-2024, 07:17
Lo ricordo, sembra più uno spot per il digital detox. Molto indovinato comunque.

Più che altro il "problema" di quello spot è che se salti gli ultimi 5 secondi o poco più puoi dargli qualsiasi significato...

Ad esempio modifichi gli ultimi secondi e metti una frase tipo "strangolato dai cavi, o vivi libero grazie alle batterie?" è solo un esempio eh ma modificando il finale si presta a tante cose contraddittorie quindi non esattamente una genialata dal punto di vista del marketing però ribadisco ne riconosco lo stile e per certi versi la genialità.

Ci si potrebbe scrivere un episodio di black mirror.

Ginopilot
02-09-2024, 07:23
Più che altro il "problema" di quello spot è che se salti gli ultimi 5 secondi o poco più puoi dargli qualsiasi significato...

Ad esempio modifichi gli ultimi secondi e metti una frase tipo "strangolato dai cavi, o vivi libero grazie alle batterie?" è solo un esempio eh ma modificando il finale si presta a tante cose contraddittorie quindi non esattamente una genialata dal punto di vista del marketing però ribadisco ne riconosco lo stile e per certi versi la genialità.

Ci si potrebbe scrivere un episodio di black mirror.

E se mia nonna avesse le ruote?

Saturn
02-09-2024, 07:23
Più che altro il "problema" di quello spot è che se salti gli ultimi 5 secondi o poco più puoi dargli qualsiasi significato...

Ad esempio modifichi gli ultimi secondi e metti una frase tipo "strangolato dai cavi, o vivi libero grazie alle batterie?" è solo un esempio eh ma modificando il finale si presta a tante cose contraddittorie quindi non esattamente una genialata dal punto di vista del marketing però ribadisco ne riconosco lo stile e per certi versi la genialità.

Ci si potrebbe scrivere un episodio di black mirror.

Concordo, raramente si riescono a trovare spot così originali o che riescano a catturare l'attenzione dello spettatore !

E se mia nonna avesse le ruote?

Andrebbe giù per le discese alla grande ! :asd:

Darkon
02-09-2024, 07:34
E se mia nonna avesse le ruote?

Sarebbe un carretto.