View Full Version : Nel Cantone di Zurigo il fotovoltaico diventa obbligatorio sui tetti di grandi dimensioni. Piano anche per l'accumulo energetico
Redazione di Hardware Upg
28-08-2024, 15:10
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/nel-cantone-di-zurigo-il-fotovoltaico-diventa-obbligatorio-sui-tetti-di-grandi-dimensioni-piano-anche-per-l-accumulo-energetico_130172.html
Il Cantone svizzero vuole velocemente aumentare la quota di energia rinnovabile nella regione, e finanzierà anche un progetto per sostenere impianti di accumulo
Click sul link per visualizzare la notizia.
darkolo70
28-08-2024, 15:36
In Italia i nostri lungimiranti politici prendono per i fondelli tutti quelli che parlano di green. Vedi tutta la banda dei legaioli
--E qua invece?
E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.
Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.
E con ció?
Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci peró che incentivi per l'adeguamento energetico etc ce ne sono una valanga giá da anni.
Di cose di cui lagnarci dell'italia ce ne sono giá molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue...
Massimiliano Zocchi
28-08-2024, 16:06
--E qua invece?
E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.
Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.
E con ció?
Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci peró che incentivi per l'adeguamento energetico etc ce ne sono una valanga giá da anni.
Di cose di cui lagnarci dell'italia ce ne sono giá molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue...
Beh, in realtà nel caso specifico non ci vorrebbe molto a fare come e meglio della Svizzera. L'obbligo è per gli edifici nuovi, e considerando i prezzi assurdamente gonfiati che abbiamo in Italia per ogni tipo di immobile, non ci vorrebbe poi molto a togliere un pelo di margine per avere un impianto fotovoltaico di capitolato da almeno 6-10 kW per le abitazioni, e da almeno 20 kW per edifici più grandi.
È quello che hanno fatto nelle case come la mia e gemelle, in cui il prezzo alla fine era lo stesso di case di pari metratura, ma con fotovoltaico incluso. Non credo che il costruttore sia fallito per questa scelta.
ilariovs
28-08-2024, 16:25
Ti immahineresti che una cosa simile succeda in Sicili, in Calabria, in Puglia, in Sardegna (dove invece fanno la moratoria per bloccare le rinnovabili) INVECE UDITE, UDITE SVIZZERA dove notoriamente il FV produce più che a Pantelleria.
E mentre le bollette elettriche italiane restano orgogliosamente fra le più alte d'Europa... facciamo le leggi PER BLOCCARE IL FV sui terreni incolti... a noi ghe piaz la bolletta PESANTE, lasciare le terre a cuocere al sole ma FV NO. Viva il gasse.
@cignox1
--E qua invece?
E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.
Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.
E con ció?
Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci però che incentivi per l'adeguamento energetico etc. ce ne sono una valanga già da anni.
Di cose di cui lagnarci dell'Italia ce ne sono già molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue..
Prima di tutto hai addotto un singolare esempio (quello di Bolzano) ma questo non implica che in tutta Italia le cose vanno come a Bolzano ... anzi ...
Poi ti posso dire per esperienza concreta che fino a qualche anno fa mi sono occupato di progettazione d'impianti industriali e ti assicuro che ogni volta che si trattava di progettare e realizzare un impianto fotovoltaico erano talmente tanti i cavilli di legge (i classici "bastoni tra le ruote" per intenderci) che nessuno dei predetti progetti è andato a buon fine ...
Poi parli di esosi costi per lo stato, ma scusa se si permettesse a qualsiasi cittadino di sostituire la copertura in tegole della propria abitazione con una copertura a pannelli solari che spese avrebbe lo stato?
Poi mi parli di incentivi ... la realizzazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione civile rientrerebbe nel contesto di una ristrutturazione e tutti abbiamo visto cosa ne è stato per gli incentivi alla ristrutturazione del 110%
Proprio qualche giorno fa ne stavo parlando con un mio amico avvocato, questo mi ha rivelato che ha tra le mani moltissime cause di privati cittadini che hanno voluto usufruire dell'incentivo 110% per la ristrutturazione della propria abitazione, questi hanno iniziato i lavori ma si ritrovano con la propria abitazione inagibile e devono spendere molto di più per renderla agibile; oltre a questo aggiungo che ho notato almeno qui a Roma che con questa storia del 110% vedo moltissimi esercizi aperti al pubblico ristrutturati ... da questo ne deduco che gli incentivi erano solo per i privilegiati che comunque anche con la solo loro ricchezza avrebbero benissimo potuto ristrutturare
Visto che sei di Bolzano ti faccio notare che voi del nord accusate l'italia centromeridionale e meridionale di essere sede di mafia e associazioni mafiose, be sappi che la mafia ce ne è anche a Nord ed è più subdola di quella presente nel meridione forse per questo hai potuto addurre l'esempio dii Bolzano ...
Kuriosone
28-08-2024, 16:57
In quei posti hanno il solleone tutto l'anno, mai neve e grandine !! Obbligare non è mai un sistema valido di esercitare il potere specialmente in "democrazia". Comunque i cittadini saranno felici degli importanti investimenti soprattutto per i sistemi di accumulo importanti per la continuità dell'energia elettrica cosa vuoi che siano 0.50 centesimi al Kw/h ? L'ecologia avanti a tutto
In Italia sono in vigore il Dl lgs 28/2011 ed il successivo D.lgs 199/2021 oltre alle leggi e regolamenti specifici di Comuni e Regioni, per quanto riguarda nuove costruzioni e ristrutturazioni di vario livello.
Il Cantone di Zurigo arriva MOLTO dopo l'Italia.
In Italia i nostri lungimiranti politici prendono per i fondelli tutti quelli che parlano di green. Vedi tutta la banda dei legaioli
Qua in Italia non si può neanche installare un pannello da balcone nei condomini perché è più importante l'estetica del palazzo... Fino a quando non si dà le vere priorità non si va da nessuna parte.
Gringo [ITF]
28-08-2024, 17:48
In Italia per esempio i Piani di Accumulo nelle nuove ABITAZIONI con il SOLARE non vengono fatti, perchè le varie ENEL/ENI non vogliono che l'Utenza possa Accumulare
e non spendere, di fatto a fine 2024 mi consegnano l'appartamento ma niente Accumulo
se solo lo fai perdi tutti gli incentivi.
Oltre a LIMITARE a 800W gli impianti AUTONOMI / AUTO INSTALLATI
^VaMpIr0^
28-08-2024, 18:36
Gringo [ITF] ha detto la verità. Ha detto tutto. Il testo sono cose che vi mettono in bocca, da una parte o dall'altra.
Notturnia
28-08-2024, 18:52
Beh, in realtà nel caso specifico non ci vorrebbe molto a fare come e meglio della Svizzera. L'obbligo è per gli edifici nuovi, e considerando i prezzi assurdamente gonfiati che abbiamo in Italia per ogni tipo di immobile, non ci vorrebbe poi molto a togliere un pelo di margine per avere un impianto fotovoltaico di capitolato da almeno 6-10 kW per le abitazioni, e da almeno 20 kW per edifici più grandi.
È quello che hanno fatto nelle case come la mia e gemelle, in cui il prezzo alla fine era lo stesso di case di pari metratura, ma con fotovoltaico incluso. Non credo che il costruttore sia fallito per questa scelta.
se pensi che un impianto fotovoltaico da 10 kW costa circa 3 mila euro di materiale capisci quanto sia realistica la tua idea
ma se ci pensi in Svizzera hanno proposto una tassa di 5 €/MWh per questo progetto mentre in Italia abbiamo una "tassa" di circa 40 €/MWh dal 2010 per pagare gli impianti sovvenzionati e che sta uccidendoci tutti per offrire soldi ai grandi investitori..
la tua idea è giusta (e ti ricordo che anche da noi sulle nuove costruzioni è praticamente obbligatorio.. sulle industrie è obbligatorio) l'errore è autorizzare ancora impianti a terra e complicare la vita al civile che dovrebbe poter installare i suoi 3 kW senza batter ciglio.. ma quando trovi preventivi da 10 mila euro per 6 kW cascano le.... braccia..
quando ci sono regolamenti condominiali che vietano il fotovoltaico per motivi di decoro e la legge dice che va bene così.. cascano le braccia di prima.. etc..
si aiuta a depredare il terreno ma non si fa niente per tutti quei milioni e milioni di tetti che potrebbero essere usati senza batter ciglio.. 3 kW sono appena 6 pannelli.. 15 m2 circa con la nuova generazione
la domanda giusta è perchè si danno soldi per fesserie come l'agrifotovoltaico e non si aiuta la gente normale ad avere un impianto a prezzo ragionevole ? alla fin fine.. ripeto.. 1 inverter, 20 pannelli da 500W, qualche cavo e staffaggio te li tirano dietro a 3 mila euro.. 5 mila se vuoi prendere "roba buona".. ma poi chiedono una follia per l'installazione e le "fantomatiche" pratiche e la gente si arrende
io stesso, che ho fatto installare non so quanti MW ormai, non riesco a metterlo a casa mia perchè il condominio me lo impedisce da circa 14 anni.. e avrei i pannelli gratis... :rolleyes:
questa è la differenza fra la burocratica Italia e la ricca Svizzera
Notturnia
28-08-2024, 18:56
;48587470']In Italia per esempio i Piani di Accumulo nelle nuove ABITAZIONI con il SOLARE non vengono fatti, perchè le varie ENEL/ENI non vogliono che l'Utenza possa Accumulare
e non spendere, di fatto a fine 2024 mi consegnano l'appartamento ma niente Accumulo
se solo lo fai perdi tutti gli incentivi.
Oltre a LIMITARE a 800W gli impianti AUTONOMI / AUTO INSTALLATI
Gringo [ITF] ha detto la verità. Ha detto tutto. Il testo sono cose che vi mettono in bocca, da una parte o dall'altra.
permettimi.. grande balla..
1. Enel X (gruppo Enel) non vede l'ora di installare impianti a casa tua e altrove perchè tanto venderanno lo stesso (con Enel Energia) a industrie e condomini senza problemi
2. il limite degli 800W è normativo per motivi di sicurezza ed evitare che la gente faccia a casaccio impianti di produzione da kW e kW senza sistemi di distacco in caso di guasto delle linee esterne.
3. gli accumuli NON tolgono gli incentivi.. tu parli di impianti 2012 dove chi li ha sta rubando soldi a palate ? perchè i nuovi impianti, per esempio nelle CER, godono delle agevolazioni sul ceduto e possono ottenere la detrazione sull'acquisto delle batterie o il 50% a fondo perduto sia per FV che accumuli ed in tal caso non gli spetta l'agevolazione (avendo preso i dindi a babbo morto)
dire che ENI/ENEL etc non vogliono è una baggianata visto che sono i primi a cercare di vendere questi impianti.. ENEL X aveva pure sul sito i kit da 800W...
kit che sono una fregatura in ogni caso visto che costano più di quanto rendono in 10 anni ma stendiamo un velo pietoso, la gente ci crede e li prende..
Beh, in realtà nel caso specifico non ci vorrebbe molto a fare come e meglio della Svizzera. L'obbligo è per gli edifici nuovi, e considerando i prezzi assurdamente gonfiati che abbiamo in Italia per ogni tipo di immobile, non ci vorrebbe poi molto a togliere un pelo di margine per avere un impianto fotovoltaico di capitolato da almeno 6-10 kW per le abitazioni, e da almeno 20 kW per edifici più grandi.
È quello che hanno fatto nelle case come la mia e gemelle, in cui il prezzo alla fine era lo stesso di case di pari metratura, ma con fotovoltaico incluso. Non credo che il costruttore sia fallito per questa scelta.
Mah..
veramente anche qui da noi per gli edifici nuovi e per quelli soggetti a ristrutturazione totale (quindi pari al nuovo) non solo c'è l'obbligo del fotovoltaico in copertura ma anche tutta una serie di obblighi in termini di impianti e isolamento termico.
Quindi non vdeo davvero nulla di eclatante ed innovativo, ANZI sono stupito che la Svizzera lo faccia solo ora, da noi è già così da anni.
Per i prezzi gonfiati degli edifici non so di che parli.
In primis non confondiamo i costi dei mutui coi costi effetivi degli immobili, aggiungiamo poi che i costi degli immobili sono determinati soprattutto dal luogo in cui si trovano perchè un monolcale a Milano costa come una villetta in provincia.. ed è inutile dire che in questi casi i costi di realizzazione hanno ben poco peso.
Per gli immobili in generale si tenga conto che negli ultimi decenni le normative e gli obblighi vari sono lievitati a dismisura. Dove prima c'era un tecnico adesso ne servono cinque..
C'è poi la questione degli impianti di gran lunga più complessi rispetto ai bei tempi della "caldaietta a parete e fine della storia".
Dulci sin fundo abbiamo tutti i pesantissimi ricnari dei materiali grazie a pandemia prima e deficienti pentastellati poi (col mitico 110) che hanno svaccato il mercato facendolo sparare sulla luna e che, inutile dirlo, non tornerà MAI quello di prima.
--Poi parli di esosi costi per lo stato, ma scusa se si permettesse a qualsiasi cittadino di sostituire la copertura in tegole della propria abitazione con una copertura a pannelli solari che spese avrebbe lo stato?
Qua non si parlava di "permettere" ma di "imporre". E se uno stato impone qualcosa, o se ne accolla il costo o deve sperare che i cittadini se lo possano permettere.
Ho parenti di mia moglie in svizzera e se devo basarmi su di loro, lá probabilmente se lo possono permettere tutti o quasi.
--E qua invece?
E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.
Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.
E con ció?
Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci peró che incentivi per l'adeguamento energetico etc ce ne sono una valanga giá da anni.
Di cose di cui lagnarci dell'italia ce ne sono giá molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue...
Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.
Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.
Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...
Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.
Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.
Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.
Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...
Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.
Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Cruccolandia uber alles,
però oh, vi mettono perfino i riferimenti legislativi e mica li leggete neh
In Italia sono in vigore il Dl lgs 28/2011 ed il successivo D.lgs 199/2021 oltre alle leggi e regolamenti specifici di Comuni e Regioni, per quanto riguarda nuove costruzioni e ristrutturazioni di vario livello.
Il Cantone di Zurigo arriva MOLTO dopo l'Italia.
https://www.ingenio-web.it/articoli/il-d-lgs-199-2021-e-i-nuovi-requisiti-sulle-fonti-rinnovabili/
https://i.postimg.cc/T3twF028/Rinnovabili-i-nuovi-requisiti-con-l-entrata-in-vigore-del-D-Lgs-199-2021-Articoli-Ingenio.png (https://postimages.org/)
;48587470']In Italia per esempio i Piani di Accumulo nelle nuove ABITAZIONI con il SOLARE non vengono fatti, perchè le varie ENEL/ENI non vogliono che l'Utenza possa Accumulare
e non spendere, di fatto a fine 2024 mi consegnano l'appartamento ma niente Accumulo
se solo lo fai perdi tutti gli incentivi.
Oltre a LIMITARE a 800W gli impianti AUTONOMI / AUTO INSTALLATI
il tuo impresario ti sta raccontando frottole
+Benito+
29-08-2024, 11:00
In Italia i nostri lungimiranti politici prendono per i fondelli tutti quelli che parlano di green. Vedi tutta la banda dei legaioli
Qui è obbligatorio dal 2011, attualmente per i nuovi fabbricati non pubblici la potenza minima è di 2.5 kW ogni 100 mq di superficie coperta, 2.75 kW per i pubblici, e 1.25 per le ristrutturazioni rilevanti. Attenzione che siamo in una fase critica, in cui la potenza prodotta da fotovoltaico nelle ore soleggiate estive sta diventando troppa, creando notevoli problemi al mercato elettrico. Comunque in italia l'attenzione al risparmio energetico ed alle fonti rinnovabili è fin eccessiva, attualmente progettare un edificio è più complesso di scrivere una tesi di laurea.
Aggiungo che in realtà spesso questi minimi "tabellari" sono ampiamente insufficienti, dovendo essere rispettata anche una serie di altri indicatori che richiedono una massiccia quota di fonti rinnovabili (o di una stupida stufa a legna, ma qui si apre una voragine)
alien321
29-08-2024, 11:43
Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.
Be qui da 4 anni le nuove costruzione devono avere impianti fotovoltaici, quindi male
Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto.
SI come no, TUTTI i paesi hanno i loro problemi, non è che la Germania sia l'incarnazione della perfezione
E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.
NO è una tua opinione distorta
Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...
Detto nulla guarda
Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.
Li aspettiamo
Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Fai pena
ZeroSievert
29-08-2024, 12:08
Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.
Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.
Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...
Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.
Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Maahh. Io invece da Amburgo e dalla Germania me ne sto andando. Sono d'accordo che l'Italia non sia messa meglio, ma la Germania non e' il bengodi (anche se la mia impressione e' che anche prima i problemi non venissero "strombazzati"). Soprattutto in questo periodo e in particolare se si parla di "supposto" green.
Non la prenderei come punto di riferimento.
EDIT: tra le altre cose la Germania e' famosa per aver pesantemente sotto-investito nel settore pubblico nelle scorse decadi. Oltre ad essere poco digitalizzata (e.g. da me arrivano solo 10mbps traballanti non lontano dal centro citta') ha anche una situazione delle ferrovie penosa e peggiore dell'Italia e in generale infrastrutture che stanno invecchiando.
Va bene va bene,mi scuso sul fotovoltaico, se c'è una legge in Italia che lo prevede da alcuni anni è una cosa positiva e vi ringrazio per avermelo fatto notare. Non la conoscevo. Ho lasciato l'italia nel 2015 dopo aver vissuto 30 anni tra Puglia e l'Abruzzo e li nonostante il sole di pannelli solari non ne ho quasi mai visti. Fa piacere che qualcosa sia cambiato.
Mi sorprendo però di leggere commenti che prendono la cosa quasi sul personale.
SI come no, TUTTI i paesi hanno i loro problemi, non è che la Germania sia l'incarnazione della perfezione
Però anche tu dovresti leggere meglio. Ho parlato di altri paesi occidentali, non solo della Germania. Sono inoltre stato il primo a dire che non è un Paese perfetto, benchè la qualità della vita sia nettamente superiore e una persona possa realizzarsi più facilmente personalmente e professionalmente qui che li.
NO è una tua opinione distorta
No, te l'ho detto e te lo ripeto. Salva fatta la volontà di chiunque di vivere dove voglia (inclusa la bellissima Italia, di cui ti ripeto sono strenuo sostenitore) la verità è che siete un paese economicamente, culturalmente e socialmente allo sfascio. Poi magari sei un milanese che l'effetto lo sente poco (anche se pure i milanesi oggi giorno scappano qui), ma il centro e sud Italia sono allo sbando.
E poi perdonami, ma io ho vissuto in Italia (Cntro e Sud) nel sud e nel nord della Germania. Io ho vissuto in entrambi i Paesi, parlo fluentemente tedesco (e quindi sono molto ben integrato). Tu ci hai vissuto per dire che la mia visione è distorta? O sei il solito italiano che invece di ascoltare le critiche chiude gli occhi e dice che che trasferirsi all'estero e criticare l'Italia è semplicemente il nuovo sport nazionale?
Detto nulla guarda
Si, figurati sono un informatico. Non dirlo a me. Ma se devo scegliere tra fare una TAC entro le prossime 2 ore (2 ore in tutto tra visita medica in 3 studi medici in tutto, di cui il 3 solo per la TAC) per assicurarmi se c'è un piccolo calcolo al rene sinistro a causa di un piccolo fastidio (quindi nessuna emergenza) e ad appena 5 minuti da casa, senza pagare ticket, senza costi (costo della TAC parziale: 550 euro) e pagare 45 euro per una 250 mbit nella città non capitale più grande d'Europa. Beh scelgo la prima.
Rosico per internet, ma scelgo la prima. E tu invece quando la fai la TAC? E il centro sud Italia quando la fa la TAC?
E prima che rispondi guarda che ho due genitori invalidi al 100%, quindi io conosco il vostro decantato sistema sanitario. Lo conosco molto bene.
Li aspettiamo
Vedi, andava tutto bene finchè non hai scritto questo. Potevamo finirla li, io mi sono anche scusato per la faccenda dei pannelli solari e invece tu poi te ne sei uscito con questa affermazione. E io mo ti devo massacrare (linguisticamente parlando), capisci?
Sono andato spesso dal dottore e talvolta in ospedale. Spesso anche dal dentista. Sai quanto ho pagato in euro dal 2016 a oggi? ZERO. ZERO. Io pago le tasse, dunque lo Stato paga tutto o quasi per me. E tu invece? E gli altri 58 milioni di abitanti (o sono 57? con tutti sti vecchi che vi ritrovate) che non si chiamano Fedez o Berlusconi? Sono dovuto andare d'emergenza nell'ospedale di Pescara perchè mia figlia di 3 anni si era mangiata una moneta e andava rimossa urgentemente. Neanche i pannolini avevano nel reparto di pediatria. O l'acqua. Qui trovi pannolini salviette, acqua, the, caffe in ogni corridoio riservato ai pazienti, bagno in camera. E in camera si sta massimo in 2, non in 6.
-Se mi sveglio domattina e voglio cambiare lavoro per almeno 70 mila euro l'anno devo soltanto alzare la mano. Basta un mio sussurro, e tutti vengono alla mia porta. E proveranno di tutti per convincermi ad accettare un lavoro presso di loro. E così per tutti i lavori.Tutti (a cifre ovviamente diverse). E voi invece? Milanesi compresi? Facevo in Italia il lavoro più richiesto del mondo, e ad essere sincero con te ero anche abbastanza bravo nel farlo. Un cazzo. Da Pescara mi sono applicato persino a Belluno. Gli unici che mi hanno chiamato sono stati i Tedeschi di una catena di supermercati qui famosa, il loro primo punto vendita in Italia, a Verona. Cercavano un responsabile IT con conoscenza del Tedesco, ero molto lontano da quello standard allora. Se non me ne fossi andato stavo ancora guadagnando 900 euro al mese.
-Evasione fiscale? Mia moglie è medico. PROVA, AZZARDATI a proporre qualcosa in NERO. E' il terrore di ogni medico. TI ARRESTANO. Ok? TI ARRESTANO. TI A-R-R-E-S-T-A-N-O. E in Italia invece? Quando andavo dal dentista "con o senza fattura?" SCHIFO. E poi neanche funzionerebbe l'evasione: qui non si paga dal medico. La fattura viene inviata direttamente all'assicurazione sanitaria o a te se hai l'assicurazione privata. Quindi pure se vuoi evadere, non puoi.
- salario minimo garantito in ogni lavoro, malattia senza certificati medici entro i primi 3 giorni, strade quasi sempre perfette,
- SI rispetta la legge. CI sono le stesse leggi che in Italia. Ma qui si rispettano. E' bellissimo. Era una cosa a cui io personalmente ero già abituato in Italia, perchè io le regole le rispettavo pure li. Ma qui tutti le rispettano. E tutti si fermano alle strisce pedonali. E da te?
-Rispetto sul posto di lavoro. Nessuno ti chiede la busta paga prima di assumerti, gli straordinari o sono pagati o vai a casa prima. I diritti dei lavoratori sono tutti rispettati. E se solo fai una battuta al datore di lavoro su una cosa del genere ti chiede di non scherzare su ste cose, perchè il lavoratore si rispetta.
-Non si muore come in Italia per il mancato rispetto delle leggi.
- Non si lavora mai il sabato dopo le 14:00 (in genere) e la domenica. MAI. A meno di situazioni eccezionali (medico in ospedale per le emergenze, chiosco alla stazione centrale o zone altamente turistiche) E non lavorando il sabato e la domenica sono almeno 1500 euro al mese mi sembra. Qui la domenica è sacra. Nelle aziende mai il sabato e la domenica (con le dovute eccezioni ovviamente).
- Marijuana legale, a chi piace. voi restate pure nel cazzo di medioevo dove quasi tutti si fanno una canna ma eh...!! Guai a dirlo, ti arrestano per direttissima.
-Autostrade gratis. Anzi, gratis per voi, visto che le pago con le mie tasse. Ma almeno non rubano i soldi al casello per poi farti cadere da un ponte che crolla.
-Asili e scuole sempre accessibili completamente pagati dallo Stato. Edilizia scolastica in buone condizioni.
-Aumenti immediati nei salari dallo Stato per l'inflazione (soldi che vedi eh, non quelli che ti promettono in Italia, che danno con la destra e prendono con la sinistra). Aumenti durante il periodo Covid per far fronte alle spese dei tests e via dicendo. E voi cosa avete avuto?
-Strade generalmente pulite, non quella monnezza che voi avete da ROMA/ Pescara in giù. Mi sono vergognato a Catania con mia moglie. Pura immondizia.
-Verde curato, esistono persino giardinieri che lavorano ogni giorno pagati dallo Stato. In Italia nel centro sud non ne avevo mai visti.
-Tutto in ordine, strutture pubbliche che funzionano, il Comune e gli uffici comunali funzionano, basta prendere un appuntamento. Il Fisco (Finanzamt) ti è amico. E quando hanno fatto un errore e volevano 2000 euro un pò di tempo fa non dovuti è bastata una telefonata e 5 minuti per risolvere la cosa.Perchè voi vi masturbate col federalismo da 30 anni, qui invece il federalismo esiste e ognuno decide velocemente per se. E voi invece?
-I mezzi pubblici nelle città funzionano da Dio. Vivo in periferia e non mi serve la macchina. Vado ovunque e torno ovunque. con appena 35 euro al mese, perchè il resto lo paga il mio datore di lavoro. Capitolo a parte per le ferrovie, vergona nazionale. Ma anche li benedico vi state impegnando pure voi.
- Le città tedesche sono tutte meno inquinate (auto e via dicendo) rispetto a quelle italiane, che sono maglia nera al mondo. Ci sono le statistiche, se vuoi leggerle.
- Detrazioni fiscali: puoi detrarre di tutto ogni anno in base anche al lavoro che fai. Io detraggo qualsiasi apparecchio elettronico per il lavoro che faccio, e non mi fanno neanche una domanda. Incluso internet.
-Se hai un titolo di studio o anche solo voglia di crescere e metterti in gioco, basta andare all'estero. In Italia è difficile riuscirci, in genere raro. Qui è molto più facile. E mia sorella In Francia dice lo stesso. Che a Pescara dopo una laurea con lode ha avuto come unica offerta lavorativa quella di pulire i cessi dell'Outlet vicino casa. Ora ha fondato una azienda di moda e vive nel cuore di Parigi. O mio fratello in Inghilterra, laureato con lode nella migliore università di Archeologia d'Europa (Federico2 di Napoli), a pari merito con la Ca Foscari di Venezia. E in Italia aveva solo contratto precari del cavolo presso università. Ora lavora per un ente pubblico di Beni culturali in Inghilterra. UN ARCHEOLOGO ITALIANO CHE DEVE ANDARE IN INGHILTERRA, DOVE DI ANTICO NON HANNO UN CAZZO SE NON DUE COSE RIMASTE DEI ROMANI. SIAMO sommersi di antichità, potremmo vivere di rendita. E invece l'archeologo italiano va all'estero per campare.
Capito cosa è l'Italia?
Devo continuare?? Perchè io posso continuare eh. Posso continuare.
Maahh. Io invece da Amburgo e dalla Germania me ne sto andando. Sono d'accordo che l'Italia non sia messa meglio, ma la Germania non e' il bengodi (anche se la mia impressione e' che anche prima i problemi non venissero "strombazzati"). Soprattutto in questo periodo e in particolare se si parla di "supposto" green.
Non la prenderei come punto di riferimento.
Tu puoi andare dove vuoi, è chiaro. Non ho mai detto che la Germania è il Paese migliore del mondo.
Ho detto solo che l'Italia, ahinoi, è un posto di merda :)
La Germania non è tutta uguale, così come non lo è l'Italia.
E non è nemmeno un problema di Est, come in Germania, o di sud, in Italia.
Sono Paesi grandi e con molte luci ed ombre.
Generalizzare è l'errore più comune che si può commettere, imho, ma è molto diffuso.
Chiudo OT perche la news riguarda tutt'altro argomento, e soprattutto, di Svizzera, dove notoriamente non sopportano né i tedeschi né gli italiani :D
SI rispetta la legge. CI sono le stesse leggi che in Italia. Ma qui si rispettano. E' bellissimo. Era una cosa a cui io personalmente ero già abituato in Italia, perchè io le regole le rispettavo pure li. Ma qui tutti le rispettano. E tutti si fermano alle strisce pedonali. E da te?Sì in Germania le rispettano, poi quando arrivano in Italia....
ZeroSievert
29-08-2024, 15:43
Tu puoi andare dove vuoi, è chiaro. Non ho mai detto che la Germania è il Paese migliore del mondo.
Ho detto solo che l'Italia, ahinoi, è un posto di merda :)
/OT
Premetto che mi/ci siamo dati tempo per c.a. 10 anni per vedere se l'Italia affonda economicamente o no anche solo per ventilare l'ipotesi di ritornare (che e' prevalentemente data da motivi sociali e climatici che lavorativi).
Ti diro' che la mia/nostra esperienza personale in tema sanita'/nero/rispetto delle regole/truffe/sicurezza/qualita' dei prodotti ad Amburgo, in cui viviamo da 7 anni non e' tutta rose e fiori e in alcuni casi differente dalla tua. Per alcune cose HH e' un po meglio dell'Italia che ho vissuto (i nidi pagati dal Länder sono una manna per noi), per altre c'e' molto storytelling, per altre decisamente peggio dell'Italia. E vivo ad Amburgo Nord-Ovest. Quindi neanche una zona particolarmente degradata.
Quindi non me la sento di dire che la Germania che ho vissuto sia cosi' infinitamente dei posti in Italia in cui ho abitato. Prima della guerra in Ukr e del Corona la remunerazione vs costo della vita e la solidita' economica del paese erano i punti piu' forti per decidere di stare in Germania/Amburgo. Ma adesso direi che se ne puo' discutere visto che anche qui ho trovato aspetti 'medievali'.
Diciamo che se avessi la sicurezza che l'Italia non fallisca (che nessuno mi puo' dare), potrei pensare a muovermi in una citta' medio-medio piccola, preferibilmente sulla costa, del centro nord rinunciando a un 30% di stipendio attuale.
Ammetto che ho solo esperienza di Toscana, Lombardia e indirettamente FVG e Veneto. Quindi non so come sia la situazione al centro sud-sud. E per quello che fai hai probabilmente fatto la scelta piu' azzeccata a muoverti visto che la differenza di retribuzioni nel settore informatico e' molto elevata.
/OT
Chiudo OT perche la news riguarda tutt'altro argomento, e soprattutto, di Svizzera, dove notoriamente non sopportano né i tedeschi né gli italiani :D
La vera domanda: e' quale popolazione confinante viene sopportata dagli svizzeri? Forse solo gli abitanti del Lichtenstein. (si scherza)
Ho detto solo che l'Italia, ahinoi, è un posto di merda :)
Quando leggo di questi sfoghi - e ciclicamente accade - mi faccio la domanda .... Ci vuole più coraggio nel rimanere o nel partire ?
LUNGO POST
...
Devo continuare?? Perchè io posso continuare eh. Posso continuare.
ti ho letto con interesse, ma oh,
ne avessi letta una per cui vale davvero la pena...
tutti a mitizzare UK e Deutschland, e poi gli stessi nativi in TV guardano "Goodbye Deutschland Die Auswanderer" e "A new life in the sun" mentre sognano di portare via il belino da quei posti....
Quando leggo di questi sfoghi - e ciclicamente accade - mi faccio la domanda .... Ci vuole più coraggio nel rimanere o nel partire ?
nel restare (restare là intendo, dopo che uno è partito..)
ZeroSievert
29-08-2024, 18:27
ti ho letto con interesse, ma oh,
ne avessi letta una per cui vale davvero la pena...
tutti a mitizzare UK e Deutschland, e poi gli stessi nativi in TV guardano "Goodbye Deutschland Die Auswanderer" e "A new life in the sun" mentre sognano di portare via il belino da quei posti....
Vero. Però poi chi si muove veramente sono prevalentemente pensionati (anche per sfruttare il cambio di costo della vita favorevole). In età lavorativa il discorso é differente.
L'Italia é un posto meraviglioso per fare vacanza se hai i soldi necessari. Su questo non ci piove.
alien321
30-08-2024, 13:27
Va bene va bene,mi scuso sul fotovoltaico, se c'è una legge in Italia che lo prevede da alcuni anni è una cosa positiva e vi ringrazio per avermelo fatto notare. Non la conoscevo. Ho lasciato l'italia nel 2015 dopo aver vissuto 30 anni tra Puglia e l'Abruzzo e li nonostante il sole di pannelli solari non ne ho quasi mai visti. Fa piacere che qualcosa sia cambiato.
E sentenzi poi
Però anche tu dovresti leggere meglio. Ho parlato di altri paesi occidentali, non solo della Germania. Sono inoltre stato il primo a dire che non è un Paese perfetto, benchè la qualità della vita sia nettamente superiore e una persona possa realizzarsi più facilmente personalmente e professionalmente qui che li.
SI certo con 6 euro per un caffè, e il costo delle case alle stelle, senza parlare della crisi energetica imminente. Come dico
ogni paese ha i sui problemi, e di sicuro l'Italia non è come la descrivi altrimenti non saremmo la 7 potenza ECONOMICA MONDIALE
No, te l'ho detto e te lo ripeto. Salva fatta la volontà di chiunque di vivere dove voglia (inclusa la bellissima Italia, di cui ti ripeto sono strenuo sostenitore) la verità è che siete un paese economicamente, culturalmente e socialmente allo sfascio. Poi magari sei un milanese che l'effetto lo sente poco (anche se pure i milanesi oggi giorno scappano qui), ma il centro e sud Italia sono allo sbando.
Ancora OPINIONI PERSONALI NON BASATE NE SU DATI NE SU FATTI.
E poi perdonami, ma io ho vissuto in Italia (Cntro e Sud) nel sud e nel nord della Germania. Io ho vissuto in entrambi i Paesi, parlo fluentemente tedesco (e quindi sono molto ben integrato). Tu ci hai vissuto per dire che la mia visione è distorta? O sei il solito italiano che invece di ascoltare le critiche chiude gli occhi e dice che che trasferirsi all'estero e criticare l'Italia è semplicemente il nuovo sport nazionale?
No non è la mia distorta perche non dico che l'Italia sia la migliore dico che non è differente da altri stati
europei quali Spagna,Francia, Austria,Germania, Inghilterra ecc.
Tutti con i loro problemi e le loro forse
Si, figurati sono un informatico. Non dirlo a me. Ma se devo scegliere tra fare una TAC entro le prossime 2 ore (2 ore in tutto tra visita medica in 3 studi medici in tutto, di cui il 3 solo per la TAC) per assicurarmi se c'è un piccolo calcolo al rene sinistro a causa di un piccolo fastidio (quindi nessuna emergenza) e ad appena 5 minuti da casa, senza pagare ticket, senza costi (costo della TAC parziale: 550 euro) e pagare 45 euro per una 250 mbit nella città non capitale più grande d'Europa. Beh scelgo la prima.
La sanità in Italia è un problema, principalmente legata allo stipendio dei medici che è troppo basso e li fa scappare in Francia e Germania che
vengono pagati quasi il doppio. Ma non è che la TAC in Italia non te la facciano solo aspetti 1 mese(media).
Rosico per internet, ma scelgo la prima. E tu invece quando la fai la TAC? E il centro sud Italia quando la fa la TAC?
E prima che rispondi guarda che ho due genitori invalidi al 100%, quindi io conosco il vostro decantato sistema sanitario. Lo conosco molto bene.
Non so al sud, ma per fare una Risonanza da me Nord Est estremo ho aspettato circa 1 mese(troppo da mio punto di vista)
Vedi, andava tutto bene finchè non hai scritto questo. Potevamo finirla li, io mi sono anche scusato per la faccenda dei pannelli solari e invece tu poi te ne sei uscito con questa affermazione. E io mo ti devo massacrare (linguisticamente parlando), capisci?
Sono andato spesso dal dottore e talvolta in ospedale. Spesso anche dal dentista. Sai quanto ho pagato in euro dal 2016 a oggi? ZERO. ZERO.
No non hai pagato ZERO hai pagato l'assicurazione OBBLIGATORIA DI STATO sulla tua busta paga
Io pago le tasse, dunque lo Stato paga tutto o quasi per me. E tu invece? E gli altri 58 milioni di abitanti (o sono 57? con tutti sti vecchi che vi ritrovate) che non si chiamano Fedez o Berlusconi? Sono dovuto andare d'emergenza nell'ospedale di Pescara perchè mia figlia di 3 anni si era mangiata una moneta e andava rimossa urgentemente.
Fatto 2 operazioni differenti, pagato nulla anche in Italia, meglio vecchi che avere pieno di Turchi come in Germania, a quando il prossimo attentato?
Neanche i pannolini avevano nel reparto di pediatria. O l'acqua. Qui trovi pannolini salviette, acqua, the, caffe in ogni corridoio riservato ai pazienti, bagno in camera. E in camera si sta massimo in 2, non in 6.
Non ho figli ma quando sono stato ricoverato non ho avuto problemi con il servizio
-Se mi sveglio domattina e voglio cambiare lavoro per almeno 70 mila euro l'anno devo soltanto alzare la mano. Basta un mio sussurro, e tutti vengono alla mia porta. E proveranno di tutti per convincermi ad accettare un lavoro presso di loro. E così per tutti i lavori.Tutti (a cifre ovviamente
supermercati qui famosa, il loro primo punto vendita in Italia, a Verona. Cercavano un responsabile IT con conoscenza del Tedesco, ero molto lontano da quello standard allora. Se non me ne fossi andato stavo ancora guadagnando 900 euro al mese.
In pratica si riassume al solito problema che NESSUNO NEGA, gli stipendi bassi in Italia.
-Evasione fiscale? Mia moglie è medico. PROVA, AZZARDATI a proporre qualcosa in NERO. E' il terrore di ogni medico. TI ARRESTANO. Ok? TI ARRESTANO. TI A-R-R-E-S-T-A-N-O. E in Italia invece? Quando andavo dal dentista "con o senza fattura?" SCHIFO.
Mai fatto nero per una visita medica specialistica
E poi neanche funzionerebbe l'evasione: qui non si paga dal medico. La fattura viene inviata direttamente all'assicurazione sanitaria o a te se hai l'assicurazione privata. Quindi pure se vuoi evadere, non puoi.
Anche in Italia il nero sta calando ultimamente
- salario minimo garantito in ogni lavoro, malattia senza certificati medici entro i primi 3 giorni, strade quasi sempre perfette,
In Italia ci sono i contratti nazionali e ok devi avere il certificato medico per rimanere a casa non lo vedo un grosso problema,
per le strade ci sono problemi, ma almeno le superstrade e le autostrade non le ho mai viste male, almeno dalle mio parti.
- SI rispetta la legge. CI sono le stesse leggi che in Italia. Ma qui si rispettano. E' bellissimo. Era una cosa a cui io personalmente ero già abituato in Italia, perchè io le regole le rispettavo pure li. Ma qui tutti le rispettano. E tutti si fermano alle strisce pedonali. E da te?
Da me le leggi si rispettano senza problemi, non so dove vivevi prima sinceramente, a questo punto penso tu abitavi a Scampia...
-Rispetto sul posto di lavoro. Nessuno ti chiede la busta paga prima di assumerti,
Nemmeno in Italia è illegale
gli straordinari o sono pagati o vai a casa prima. I diritti dei lavoratori sono tutti rispettati. E se solo fai una battuta al datore di lavoro su una cosa del genere ti chiede di non scherzare su ste cose, perchè il lavoratore si rispetta.
Mai avuto di questi problemi
-Non si muore come in Italia per il mancato rispetto delle leggi.
Dai su ci sono qui stai vaneggiano, morti sul lavoro ci sono anche in germania
- Non si lavora mai il sabato dopo le 14:00 (in genere) e la domenica. MAI. A meno di situazioni eccezionali (medico in ospedale per le emergenze, chiosco alla stazione centrale o zone altamente turistiche) E non lavorando il sabato e la domenica sono almeno 1500 euro al mese mi sembra. Qui la domenica è sacra. Nelle aziende mai il sabato e la domenica (con le dovute eccezioni ovviamente).
Nemmeno io, ma ci sono persone che fanno turni da tutte le parti
- Marijuana legale, a chi piace. voi restate pure nel cazzo di medioevo dove quasi tutti si fanno una canna ma eh...!! Guai a dirlo, ti arrestano per direttissima.
Questo è un male non non un bene
-Autostrade gratis. Anzi, gratis per voi, visto che le pago con le mie tasse. Ma almeno non rubano i soldi al casello per poi farti cadere da un ponte che crolla.
Incidenti capitano in tutto il mondo, dolosi o meno, il ponte è stato ricostruito in 2 anni.
-Asili e scuole sempre accessibili completamente pagati dallo Stato. Edilizia scolastica in buone condizioni.
Non vedo la differenza da ma stanno ricostruendo la scuola perche non è a norma
-Aumenti immediati nei salari dallo Stato per l'inflazione
Questo avviene in ogni parte del globo
(soldi che vedi eh, non quelli che ti promettono in Italia, che danno con la destra e prendono con la sinistra). Aumenti durante il periodo Covid per far fronte alle spese dei tests e via dicendo. E voi cosa avete avuto?
Questo non è positivo, secondo te da dove arriva l'inflazione?
-Strade generalmente pulite, non quella monnezza che voi avete da ROMA/ Pescara in giù. Mi sono vergognato a Catania con mia moglie. Pura immondizia.
Non so al SUD ma da me passa una volta a settimana il pulisci strada
-Verde curato, esistono persino giardinieri che lavorano ogni giorno pagati dallo Stato. In Italia nel centro sud non ne avevo mai visti.
Idem da me
-Tutto in ordine, strutture pubbliche che funzionano, il Comune e gli uffici comunali funzionano, basta prendere un appuntamento. Il Fisco (Finanzamt) ti è amico. E quando hanno fatto un errore e volevano 2000 euro un pò di tempo fa non dovuti è bastata una telefonata e 5 minuti per risolvere la cosa.Perchè voi vi masturbate col federalismo da 30 anni, qui invece il federalismo esiste e ognuno decide velocemente per se. E voi invece?
Non dico che siano perfetti ma funzionano
-I mezzi pubblici nelle città funzionano da Dio. Vivo in periferia e non mi serve la macchina. Vado ovunque e torno ovunque. con appena 35 euro al mese, perchè il resto lo paga il mio datore di lavoro. Capitolo a parte per le ferrovie, vergona nazionale. Ma anche li benedico vi state impegnando pure voi.
Mai avuto grossi problemi con coriere e autobus, i treni funzionano se sono nuovi è un pacchia se sono vecchi fanno schifo
- Le città tedesche sono tutte meno inquinate (auto e via dicendo) rispetto a quelle italiane, che sono maglia nera al mondo. Ci sono le statistiche, se vuoi leggerle.
È colpa della pianura padana, non è che la geografica la possiamo cambiare
- Detrazioni fiscali: puoi detrarre di tutto ogni anno in base anche al lavoro che fai. Io detraggo qualsiasi apparecchio elettronico per il lavoro che faccio, e non mi fanno neanche una domanda. Incluso internet.
Questo è bello non lo metto in dubbio, qui solo le spese mediche
-Se hai un titolo di studio o anche solo voglia di crescere e metterti in gioco, basta andare all'estero. In Italia è difficile riuscirci, in genere raro.
Sinceramente solo tanto odio per la tua REGIONE che non funziona, il che ci sta, ma non è che tutta l'Italia funziona così
Capito cosa è l'Italia?
No il SUD se mai, sicilia, campania, puglia, calabira. Siete le 4 peggiori regioni d'Italia, indovinate di chi è la colpa? Prendetevi uno
specchio e lo scoprirete.
Ho detto solo che l'Italia, ahinoi, è un posto di merda :)
No hai detto che la Terronia lo è
ZeroSievert
30-08-2024, 18:20
La sanità in Italia è un problema, principalmente legata allo stipendio dei medici che è troppo basso e li fa scappare in Francia e Germania che
vengono pagati quasi il doppio. Ma non è che la TAC in Italia non te la facciano solo aspetti 1 mese(media).
Non voglio dire che qui sia tutto male ma anche su questo ce ne sarebbero di cose da dire. La sanita' privatizzata fa si che alcune spese siano ridotte all'osso. E questo si sente soprattutto se hai un'assicurazione sanitaria base.
Io per alcune visite specialistiche ho dovuto aspettare mesi se non circa un anno..
Per non parlare dell'assistenza in ospedale post-parto. Stanze piccole e vecchie (il fasciatoio non era neanche sicuro secondo me visto che mancavano i bordi protettivi..), con personale infermieristico scarso e con professionalita' "discutibile" (in parte perdonabile per lo stress in parte no visto che per un episodio in particolare ci siamo sentiti quasi truffati). Nessuno ci ha dato istruzioni quando siamo entrati e inizialmente mancavano pannolini, ricambi e salviette per dire quanto fossero organizzati.
E questo e' uno dei migliori ospedali d'Amburgo..
Per il dentista l'assicurazione ci copre 40 euro anno. Non sufficient a pagare neanche mezza seduta di pulizia..
Poi oh uno si può fare l'assicurazione premium. Ma li partirebbe per me 1/3 - 1/6 di stipendio solo di quella.
alien321
30-08-2024, 19:39
Non voglio dire che qui sia tutto male ma anche su questo ce ne sarebbero di cose da dire. La sanita' privatizzata fa si che alcune spese siano ridotte all'osso. E questo si sente soprattutto se hai un'assicurazione sanitaria base.
Io per alcune visite specialistiche ho dovuto aspettare mesi se non circa un anno..
Per non parlare dell'assistenza in ospedale post-parto. Stanze piccole e vecchie (il fasciatoio non era neanche sicuro secondo me visto che mancavano i bordi protettivi..), con personale infermieristico scarso e con professionalita' "discutibile" (in parte perdonabile per lo stress in parte no visto che per un episodio in particolare ci siamo sentiti quasi truffati). Nessuno ci ha dato istruzioni quando siamo entrati e inizialmente mancavano pannolini, ricambi e salviette per dire quanto fossero organizzati.
E questo e' uno dei migliori ospedali d'Amburgo..
Per il dentista l'assicurazione ci copre 40 euro anno. Non sufficient a pagare neanche mezza seduta di pulizia..
Poi oh uno si può fare l'assicurazione premium. Ma li partirebbe per me 1/3 - 1/6 di stipendio solo di quella.
Ma io non ho nulla contro la Germania o Francia, dico solo che TUTTI i PAESI hanno problemi e non vedo il motivo
di denigrare l'Italia fino a questo punto.
Essere cosi disfattisti è come dire <Va tutto male e andrà sempre male e non vale la pena fare nulla>
se i nostri nonni dopo la prima e la seconda guerra mondiale ragionavano cosi ci sarebbero stato suicidi in massa
Vero. Però poi chi si muove veramente sono prevalentemente pensionati (anche per sfruttare il cambio di costo della vita favorevole). In età lavorativa il discorso é differente.
L'Italia é un posto meraviglioso per fare vacanza se hai i soldi necessari. Su questo non ci piove.
Mah, mica solo le vacanze, io nel fine settimana vado al mare. ;)
Comunque assolutamente d'accordo se l'aspetto lavorativo per certe professioni specializzate è così penalizzante....
Per darti ragione, in Italia non vedo lamentarsi nessun Notaio, nè i Notai di prima generazione, nè i Notai che hanno ereditato lo studio dal padre e dal nonno. :rolleyes:
Avere un bel reddito garantito dallo Stato italiano, per il quale come scambio di favore sono diventati esattori, è un sogno.
E quando qualche Notaio si lamenta, poverino, perchè il numero di rogiti per la crisi immobiliare è diminuito, subito il Consiglio Notarile si inventa cose come la "accettazione dell'eredità".
Ce l'ho coi notai, sì :D
ZeroSievert
30-08-2024, 20:28
Mah, mica solo le vacanze, io nel fine settimana vado al mare. ;)
Comunque assolutamente d'accordo se l'aspetto lavorativo per certe professioni specializzate è così penalizzante....
Per darti ragione, in Italia non vedo lamentarsi nessun Notaio, nè i Notai di prima generazione, nè i Notai che hanno ereditato lo studio dal padre e dal nonno. :rolleyes:
Avere un bel reddito garantito dallo Stato italiano, per il quale come scambio di favore sono diventati esattori, è un sogno.
E quando qualche Notaio si lamenta, poverino, perchè il numero di rogiti per la crisi immobiliare è diminuito, subito il Consiglio Notarile si inventa cose come la "accettazione dell'eredità".
Ce l'ho coi notai, sì :D
Eh, infatti non a caso ho detto se tornassi in Italia punterei ad un posto di mare :D
Ma non troppo a sud perche' la compagna odia il caldo e se fosse solo per lei andremmo in Svezia. E' stata ventilata l'ipotesi Granada ma lei ha messo il veto :banned: :cry:
Ma io non ho nulla contro la Germania o Francia, dico solo che TUTTI i PAESI hanno problemi e non vedo il motivo
di denigrare l'Italia fino a questo punto.
Ma neanche io. In fondo la Germania mi ha dato di che vivere per 7 anni. Pero' vedere messo come punto di forza della Germania il sistema sanitario mi ha fatto strano visto i problemi di mancanza di personale. E non lo dico solo io. (https://www.euronews.com/health/2024/02/05/germanys-health-crisis-why-europes-biggest-economy-is-fending-off-a-chronic-doctor-shortag)
Essere cosi disfattisti è come dire <Va tutto male e andrà sempre male e non vale la pena fare nulla>
se i nostri nonni dopo la prima e la seconda guerra mondiale ragionavano cosi ci sarebbero stato suicidi in massa
Beh una bella fetta e' infatti emigrata permanentemente all'estero proprio in quegli anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.