PDA

View Full Version : Storage 2 Tb portatile - backup mensile


Dany Molise
27-08-2024, 23:19
Ciao,
avrei bisogno di uno storage di 2 Tb portatile per fare un backup mensile di 2 pc (penso tramite porta USB) e di uno smartphone con porta USB-C.

Dati, foto, musica e video.

Ho scritto storage perchè vedo che ci sono tanti supporti di memoria esterna. Avevo provato con le pennette usb, ma spesso mi perdevo pezzi di video nei backup.

- Affidabilità e stabilità, senza perdere parti dei file
- Velocità

GRAZIE

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2024, 08:34
Sarebbe opportuno consocere la disponibilità di spesa, comunque penso che per quella capienza sia logico pensare a due sole alternative: Hard Disk esterno, SSD Esterno.

Personalmente oggi andrei sull'SSD Esterno da creare personalmente comprando uno SSD di buona qualità, e così sai che cosa userai, e montandolo dentro un box esterno con collegamento USB.

Dany Molise
28-08-2024, 09:00
Sarebbe opportuno consocere la disponibilità di spesa, comunque penso che per quella capienza sia logico pensare a due sole alternative: Hard Disk esterno, SSD Esterno.

Personalmente oggi andrei sull'SSD Esterno da creare personalmente comprando uno SSD di buona qualità, e così sai che cosa userai, e montandolo dentro un box esterno con collegamento USB.

Grazie per la risposta. Con massimo 200 € ce la faccio?
Vorrei uno di buona qualità, se gentilmente puoi consigliarmi qualche modello e cosa acquistare (cavi, ecc.)

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2024, 09:10
Grazie per la risposta. Con massimo 200 € ce la faccio?
Vorrei uno di buona qualità, se gentilmente puoi consigliarmi qualche modello e cosa acquistare (cavi, ecc.)

Tranquillo :) ne avanzano.

Prenderei uno SSD Crucial MX500 da 2 TB, al momento su Amazon lo danno a 143 euro.
https://it.crucial.com/products/ssd/crucial-mx500-ssd

Lo inserirei dentro un box esterno USB come un Sabrent, in Amazon al momento 11 euro:
https://sabrent.com/collections/enclosures/products/ec-uasp

Il cavo di collegamento USB è già fornito nella confezione. Eventualmente ti servirà un adattatore per collegarlo allo smartphone, quello lo trovi in qualsiasi negozio, portati dietro il box esterno e lo smartphone,e chiedi ad un addetto alle vendite dove sta l'adattatore sugli scaffali o espositori :)

Dany Molise
28-08-2024, 09:29
Grazie, ultimo dubbio..
M2 è più o meno veloce?

Black (Wooden Law)
28-08-2024, 11:26
È più veloce, ma dipende anche dal box. Se prendi un Gen4 2TB da 7 GB/s sarebbe il top un box da 40 Gbps (~4000 MB/s), altrimenti 20 Gbps (~2000 MB/s). Con 10 Gbps (~1000 MB/s) la differenza incomincia a notarsi di meno con un SATA IMHO.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2024, 13:20
Grazie, ultimo dubbio..
M2 è più o meno veloce?

Tecnicamente l'SSD NVMe è più veloce, almeno teoricamente. Ma potrebbe essere una potenza inutilizzata perché poi dipende dal tipo di connessione USB. Se ad esempio è una comune USB 3.1 la velocità della connessione reale sarà di 900 MB/s, quindi l'SSD NVME verrà sottosfruttato, come avere una Ferrari e farla andare a basso regime di giri motore...

E tra i 500 MB/s del SATA ed i 900 MB/s non noteresti sostanziale differenza. Uno potrebbe anche dire ed è ragionevole pensarlo: Vabbé se il prezzo è pressa poco uguale tanto vale prendere il NVMe che peggio non farà e se fa meglio ora ed in futuro tanto meglio, no?

Giusto, giustissimo e condivisibile. Ma forse io sono un po' troppo tradizionalista e sento che un buon SSD SATA è più affidabile. Mia opinione non suffragata da fatti sia chiaro :) Ma se uno scrive chiaramente "Affidabilità e stabilità" per me è automatico pensare al SATA, probabilmente sbagliando :fagiano:

DjLode
28-08-2024, 13:24
Sceglierei anche io un ssd sata per i backup. Lato prezzo forse non si risparmia e le velocità degli nvme ingolosiscono, ma poi occorre prendere un box adeguato altrimenti la velocità si strozza. E i costi aumentano. Un box esterno sata anche scrauso, 300/400Mb li porta a casa. Un box per nvme scrauso ti porta a casa la stessa velocità, quindi il resto del transfer rate possibile, va "perso". Spendere quasi 100€ per un box da 40 Gbps lo trovo poco sensato :)

Black (Wooden Law)
28-08-2024, 14:30
Tenendo conto che il budget è di 200 euro l’OP potrebbe prendere il Fury Renegade in offerta (2TB per 134 euro, costa anche meno dell’MX500) con l’Orico da 20 Gbps come case esterno, anche perché tra 2 GB/s e 500 MB/s ce n’è di differenza…

Dany Molise
28-08-2024, 17:22
Tra Black e Nicodemo, ora vedo cosa prendere.
Grazie mille

Forde
23-09-2024, 21:26
Lo inserirei dentro un box esterno USB come un Sabrent, in Amazon al momento 11 euro:
https://sabrent.com/collections/enclosures/products/ec-uasp


Potrai intuire dal topic che ho aperto sull'HD rotto che devo prendere un n uovo HD.
E leggendo vari topic sto optando per un crucial 4-6 tera + case Sabrent.

Tu consigli ad un costo abbordabilissimo quello sopra.
Ho visto però questo che costa il doppio ma che ha la presa USB-C che ho sui miei dispositivi.

https://www.amazon.it/Sabrent-Case-Tipo-Tool-Free-EC-SNVE/dp/B08RVC6F9Y/ref=asc_df_B08RVC6F9Y/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=700878977022&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4347256822966515049&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9200743&hvtargid=pla-1361628612192&psc=1&mcid=8dbc8b20c0dd334dae8f4640adaac941&gad_source=1

Varrebbe la pena acquistare quest'ultimo?
In fondo anche se costa il doppio non si tratta di cifre importanti.