View Full Version : GAC presenta il motore elettrico Hyptec: magnete a metallo liquido, offre 50 km di autonomia in più
Redazione di Hardware Upg
27-08-2024, 15:57
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/gac-presenta-il-motore-elettrico-hyptec-magnete-a-metallo-liquido-offre-50-km-di-autonomia-in-piu_130140.html
Ancora una volta GAC presenta una tecnologia al massimo delle prestazioni odierne, con un nuovo motore potente e super efficiente
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
27-08-2024, 16:11
fantastico, anche se sarebbe meglio sapere di quanto aumenta percentualmente l'autonomia. ad ogni modo con i continui sviluppi di motori e batterie si sta andando alla grande
Direi più, STANNO ANDANDO alla grande
Ahinoi
Ginopilot
27-08-2024, 17:41
Purtroppo ancora niente all’orizzonte sul fronte alimentazione. Avremo ice per ancora molti anni.
+Benito+
27-08-2024, 17:48
Il venditore è libero di vendere il proprio vino ma un sito che si rispetti non può riportare una frase del genere senza nemmeno commentarla.
ilariovs
27-08-2024, 17:48
Non vorrei ricordare male, ma Toyota ha fatto la BZ3X con BYD e la BZ3C proprio con GAC...
Comincio a capirne il motivo.
Informative
27-08-2024, 20:55
Interessante. Vedremo tra un 3-4 anni quando vorrò cambiare di nuovo a che punto saremo.
mail9000it
28-08-2024, 08:53
Da capire i materiali rari utilizzati da questi magneti.
Ok, che questo è orientato alle massime prestazioni ma per la massa devono orientarsi verso qualcosa di sostenibile come materiali. Altrimenti diventerà un casino come costi.
omihalcon
28-08-2024, 09:05
Per aumentare l'autonomia IMHO non è la strada giusta, per quella ci vuole un cambio. Inutile storcere il naso per il peso aggiuntivo, sono motivazioni futili, tanto il peso lo recuperi alleggerendo le parti di dimensione maggiore necessarie per la maggiore potenza.
Se parliamo di efficienza ed evoluzione tecnologica tutt'altro.
Ginopilot
28-08-2024, 09:30
Per aumentare l'autonomia IMHO non è la strada giusta, per quella ci vuole un cambio. Inutile storcere il naso per il peso aggiuntivo, sono motivazioni futili, tanto il peso lo recuperi alleggerendo le parti di dimensione maggiore necessarie per la maggiore potenza.
Se parliamo di efficienza ed evoluzione tecnologica tutt'altro.
Il peso è un problema enorme, come le dimensioni, siamo già oltre ogni logica. I costi sono già altri così, mettere su strada auto più pesanti significa dire addio alle strade asfaltate. Non che oggi ce ne siano più tante che si possano definire tali. Ma diventerebbe un problema anche su strade extraurbane.
ninja750
28-08-2024, 09:34
Per aumentare l'autonomia IMHO non è la strada giusta, per quella ci vuole un cambio.
a che serve un cambio in un motore che da 0 al quasi 100% ha la stessa coppia?
omihalcon
28-08-2024, 09:59
Che non ti serve in città ma ti serve a in autostrada a 130 che data l'aerodinamica NON favorevole (tutti SUV e tutte macchina "alte") deve sviluppare molta più energia e quindi l'autonomia ne risente.
Ridurre i consumo di energia = più autonomia.
Peggiore aerodinamica = più resistenza = più energia richiesta = meno autonomia.
Che te ne fai di un motore elettrico di 30000 giri?
Che te ne fai di un'auto che va al massimo a 160 Km/h neanche fosse un' utilitaria Clio / Fiesta 75CV?
Dov'è tutto questo "green" che propone il mercato (ma soprattutto il marketing) in questo momento?
Grazie a questi parametri, fa sapere Hyptec, è come se a parità di batteria, questo motore offrisse 50 km di autonomia in più, oppure ottenere con un'auto a doppio motore AWD la stessa autonomia di una a sola trazione posteriore.
50 km di autonomia in più di cosa ? A parità di batteria? quale batteria? Come al solito parole a cax :doh:
omihalcon
28-08-2024, 10:05
Infatti l'ultima frase dell'articolo non ha senso nel contesto descritto.
L'avrà tradotta la deficienza artificiale e poi copia/incolla
Purtroppo ancora niente all’orizzonte sul fronte alimentazione. Avremo ice per ancora molti anni.
Guarda che anche se sul fronte dell'alimentazione domani inventassero il reattore a fusione come in ritorno al futuro che buttandoci dentro una buccia di banana alimenti l'auto per tempi biblici... ecco anche se una cosa del genere fosse inventata domani prima di industrializzarla e realizzarla per la massa ci vorrebbero minimo 20/25 anni.
Quindi ammesso che le BEV decollino, che dal 2035 non si producano più ICE, che vengano trovate soluzioni adatte alle esigenze di tutti COMUNQUE ci saranno ICE che circolano nella migliore delle ipotesi almeno fino al 2050.
E ripeto questo nell'ipotesi in cui per le BEV tutto vada in maniera ottimale anzi praticamente in maniera perfetta.
Realisticamente penso che avremo ICE circolanti almeno fino al 2070.
TorettoMilano
28-08-2024, 10:42
Guarda che anche se sul fronte dell'alimentazione domani inventassero il reattore a fusione come in ritorno al futuro che buttandoci dentro una buccia di banana alimenti l'auto per tempi biblici... ecco anche se una cosa del genere fosse inventata domani prima di industrializzarla e realizzarla per la massa ci vorrebbero minimo 20/25 anni.
Quindi ammesso che le BEV decollino, che dal 2035 non si producano più ICE, che vengano trovate soluzioni adatte alle esigenze di tutti COMUNQUE ci saranno ICE che circolano nella migliore delle ipotesi almeno fino al 2050.
E ripeto questo nell'ipotesi in cui per le BEV tutto vada in maniera ottimale anzi praticamente in maniera perfetta.
Realisticamente penso che avremo ICE circolanti almeno fino al 2070.
di per sè le ICE potrebbero essere disponibili fino al 2070 come fai notare. ma difficilmente le vedremo andare a benzina. nel brevissimo verranno sempre più disincentivate: esenzione da incentivi, presumibile aumenti dei costi della benzina sia per la diminuzione della domanda e sia per tasse applicate per motivi ambientali. e gli ipotetici efuel non credo avranno prezzi accessibili.
se nel 2035 ci saranno auto a 20k EV con 800km reali e batteria sicura e duratura (direi almeno 15 anni) semplicemente non ci sarà nemmeno da valutare se sia il caso di comprare una endotermica
Tedturb0
28-08-2024, 12:01
a che serve un cambio in un motore che da 0 al quasi 100% ha la stessa coppia?
quindi tu un auto a combustione interna che ha coppia massima anche a 0 giri la vorresti con solo la sesta marcia? :muro:
ninja750
28-08-2024, 12:08
quindi tu un auto a combustione interna che ha coppia massima anche a 0 giri la vorresti con solo la sesta marcia? :muro:
è l'utilità del cambio, non serve ad altro :D
Tedturb0
28-08-2024, 12:21
:facepalm:
WOPR@Norad
28-08-2024, 12:22
Guarda che anche se sul fronte dell'alimentazione domani inventassero il reattore a fusione come in ritorno al futuro che buttandoci dentro una buccia di banana alimenti l'auto per tempi biblici... ecco anche se una cosa del genere fosse inventata domani prima di industrializzarla e realizzarla per la massa ci vorrebbero minimo 20/25 anni.
Ad essere pignoli il reattore di ritorno al futuro alimentava solo il flusso canalizzatore e i tempo circuiti. Se avesse alimentato il sistema di propulsione il terzo capitolo sarebbe durato cinque minuti, titoli compresi.
Tedturb0
28-08-2024, 12:25
Ad essere pignoli il reattore di ritorno al futuro alimentava solo il flusso canalizzatore e i tempo circuiti. Se avesse alimentato il sistema di propulsione il terzo capitolo sarebbe durato cinque minuti, titoli compresi.
Quindi nel secondo capitolo l'auto volava a benzina? :fagiano:
Ad essere pignoli il reattore di ritorno al futuro alimentava solo il flusso canalizzatore e i tempo circuiti. Se avesse alimentato il sistema di propulsione il terzo capitolo sarebbe durato cinque minuti, titoli compresi.
Lo sai che ora che lo dici hai assolutamente ragione?
Lo prendo come un buon motivo per rivedermi la trilogia :D
ninja750
28-08-2024, 14:59
Ad essere pignoli il reattore di ritorno al futuro alimentava solo il flusso canalizzatore e i tempo circuiti. Se avesse alimentato il sistema di propulsione il terzo capitolo sarebbe durato cinque minuti, titoli compresi.
lo dice bene Doc Brown quando scopre che ha il serbatoio bucato e rubano il treno per spingere la delorean :D
Massimiliano Zocchi
28-08-2024, 17:15
Per aumentare l'autonomia IMHO non è la strada giusta, per quella ci vuole un cambio. Inutile storcere il naso per il peso aggiuntivo, sono motivazioni futili, tanto il peso lo recuperi alleggerendo le parti di dimensione maggiore necessarie per la maggiore potenza.
Se parliamo di efficienza ed evoluzione tecnologica tutt'altro.
Dovresti studiare un po' di più la materia, e come funzionano gli inverter delle auto elettriche. Il cambio nelle elettriche non serve a nulla, a nessuna velocità. Il lavoro del cambio lo fa appunto l'inverter.
Pensa che il cambio lo hanno tolto anche dalla Formula E, dove lo scopo è finire la gara centellinando l'energia all'ultimo giro, ma con il massimo dell'accelerazione e della velocità oggi possibili.
Lasciamo fare il lavoro da ingegneri agli ingegneri.
Tedturb0
28-08-2024, 18:15
Dovresti studiare un po' di più la materia, e come funzionano gli inverter delle auto elettriche. Il cambio nelle elettriche non serve a nulla, a nessuna velocità. Il lavoro del cambio lo fa appunto l'inverter.
Pensa che il cambio lo hanno tolto anche dalla Formula E, dove lo scopo è finire la gara centellinando l'energia all'ultimo giro, ma con il massimo dell'accelerazione e della velocità oggi possibili.
Lasciamo fare il lavoro da ingegneri agli ingegneri.
https://www.electricmotorengineering.com/transmissions-electric-cars-with-gearbox/
https://www.bosch-mobility.com/en/solutions/transmission-technology/transmission-cvt4ev/
Dillo a Bosch.
Massimiliano Zocchi
28-08-2024, 19:40
https://www.electricmotorengineering.com/transmissions-electric-cars-with-gearbox/
https://www.bosch-mobility.com/en/solutions/transmission-technology/transmission-cvt4ev/
Dillo a Bosch.
Dillo a tutti gli ingegneri di tutte le case del mondo, e a tutti i capo progettisti della massima serie elettrica FIA.
Da capire i materiali rari utilizzati da questi magneti.
Ok, che questo è orientato alle massime prestazioni ma per la massa devono orientarsi verso qualcosa di sostenibile come materiali. Altrimenti diventerà un casino come costi.
Infatti trovo più interessanti i futuri motori SESM brushless con eccitatore induttivo annunciati mesi fa, ma non ho idea a quale stadio dello sviluppo siano.
https://www.electricmotorengineering.com/transmissions-electric-cars-with-gearbox/
https://www.bosch-mobility.com/en/solutions/transmission-technology/transmission-cvt4ev/
Dillo a Bosch.
leggi l'articolo del primo link, si parla di praticamente solo di performance..
"oste il vino è buono?" è sempre valida visto che stanno cercando di vendere un loro prodotto...
il cambio serve ad aggiustare velocità e coppia per adattarle alla velocità e alla coppia richiesta...se accetti di andare solo a 150/160 kmh di velocità massima, è ampiamente dimostrato che il cambio non serve..
edit: specifico meglio, altrimenti rischia di non essere chiaro.. il cambio ti permette di modulare velocità e coppia e il suo scopo principale è restituirti velocità e coppia richieste al massimo dell'efficienza possibile..su un ice l'efficienza è vergognosa per cui il cambio tarato correttamente ti permette di aumentarla in maniera significativa.. su una BEV l'efficienza è sempre molto alta per cui le perdite di efficienza introdotte dal cambio (perchè volenti o nolenti si perde efficienza) non sopperisce in maniera adeguata all'aumento di efficienza del motore ottenuta ottimizzando coppia/velocità... questo sempre considerando velocità massime "ridotte"... perchè appena vuoi aumentare significativamente la velocità di una BEV devi introdurre un cambio (che sia manuale, cvt, a positroni)..
bio
gsorrentino
30-08-2024, 13:40
Purtroppo ancora niente all’orizzonte sul fronte alimentazione. Avremo ice per ancora molti anni.
Quindi ammesso che le BEV decollino, che dal 2035 non si producano più ICE, che vengano trovate soluzioni adatte alle esigenze di tutti COMUNQUE ci saranno ICE che circolano nella migliore delle ipotesi almeno fino al 2050.
Fino al 2050 di sicuro qualunque cosa accada...
di per sè le ICE potrebbero essere disponibili fino al 2070 come fai notare. ma difficilmente le vedremo andare a benzina. nel brevissimo verranno sempre più disincentivate: esenzione da incentivi, presumibile aumenti dei costi della benzina sia per la diminuzione della domanda e sia per tasse applicate per motivi ambientali. e gli ipotetici efuel non credo avranno prezzi accessibili.
Appunto dopo il 2050, se non cambia qualcosa, le termiche (diciamo da euro 5 in su) potranno contare solo sugli E-Fuel, altrimenti stop.
omihalcon
09-09-2024, 15:32
Dovresti studiare un po' di più la materia, e come funzionano gli inverter delle auto elettriche. Il cambio nelle elettriche non serve a nulla, a nessuna velocità. Il lavoro del cambio lo fa appunto l'inverter.
Pensa che il cambio lo hanno tolto anche dalla Formula E, dove lo scopo è finire la gara centellinando l'energia all'ultimo giro, ma con il massimo dell'accelerazione e della velocità oggi possibili.
Lasciamo fare il lavoro da ingegneri agli ingegneri.
Il lavoro del cambio lo fa un cambio, i motori elettrici sono accoppiati ad un riduttore di trasmissione per avere un rapporto fisso. L'inverter fa un lavoro dell'iniezione / alimentazione se paragonato ad un auto termica perché regola la potenza, la coppia, lo spunto, l' accelerazione e il rilascio, tanto che a bassi giri deve per forza limitare la corrente e di conseguenza la potenza perché sarebbe mostruosa ed esuberante per il tipo di applicazione e il carico.
E' sbagliato che le case automobilistiche puntino solo sulla parte elettronica anziché sulla parte meccanica e fidati basterebbe un riduttore con rapporto più lungo, risolverebbe tutto visto che regoli il motore la potenza e la coppia che vuoi, non si devono preoccupare che un riduttore aumenta il peso o che gli ingranaggi non supportano la coppia perchè esistono gli ingranaggi a denti elicoidali sempre in presa che sono fatti apposta anzi ne metti una coppia a senso inverso così non hai il problema delle forze assiali perché si annullano.
Inoltre a te sta bene che una macchina di fascia C faccia 160km/h di velocità massima come 35 anni fa? A me no anche se il limite in autostrada è 130km/h.
Il paragone con la Formula E è sbagliato perché hanno regolamenti dove le auto vanno tutte uguali, un telaio e aerodinamica uguale e delle prestazione dei motori derivate dalla massima capacità di scarica data della batteria: non capisco infatti cosa serva avere tante case automobilistiche quando il risultato è un campionato stile monomarca tanto che il distacco tra il primo e l'ultimo in una gara è di 30sec una differenza data dalle differenze umane, se ci fosse l'IA arriverebbero con un distacco minore stile trenino come quando si gioca alle simulazioni contro il PC. Allora meglio avere una diversità come in F1 dove almeno chi ha la macchina e la sviluppa le varie parti (aerodinamica, motore, trazione ed efficacia sugli pneumatici) va forte e i distacchi tra il primo e ultimo sono all'ordine di giri in meno (doppiaggi) e sinceramente avere dei circuiti differenti rispetto alla controparte F1 ibrida è patetico.
Ginopilot
09-09-2024, 15:42
Fino al 2050 di sicuro qualunque cosa accada...
Appunto dopo il 2050, se non cambia qualcosa, le termiche (diciamo da euro 5 in su) potranno contare solo sugli E-Fuel, altrimenti stop.
In base a quale motivazione?
gsorrentino
18-09-2024, 18:10
In base a quale motivazione?
Perché, salvo rimandi, dal 2050 le auto dovranno avere emissioni zero o somma a zero...
Somma a zero significa che se per produrre 1 Lt di E-Fuel uso un tot di CO2, il motore bruciando quel litro deve emettere al massimo lo stesso tot di CO2.
Poi ovviamente ci sono anche altre restrizioni per gli altri inquinanti.
Questo è quello a cui sta lavorando il consorzio E-Fuel.
Anche se ad oggi, ciò che producono sembra essere lontano dal risultato:
- Meno particolato
- Il 10% in più di CO2
- Il 2% in più di NOX
- Il 7% in più di incombusti
Ma è anche vero che sono partiti ora e hanno davanti almeno 20 anni.
OUTATIME
18-09-2024, 18:26
Quindi nel secondo capitolo l'auto volava a benzina? :fagiano:
lo dice bene Doc Brown quando scopre che ha il serbatoio bucato e rubano il treno per spingere la delorean :D
Lo sai che ora che lo dici hai assolutamente ragione?
Lo prendo come un buon motivo per rivedermi la trilogia :D
In realtà nel film non viene spiegato come volasse:
Caro Marty,
se i miei calcoli sono esatti riceverai questa lettera non appena la Delorean sarà stata colpita dal fulmine. Primo, lascia che ti assicuri che sono vivo e sto bene, ho vissuto felicemente questi otto mesi nell'anno 1885. Il fulmine che ha colpito la Delorean ha provocato un sovraccarico di gigawatts che ha spezzato i tempo-circuiti, ha attivato il condensatore del flusso e mi ha riportato nel 1885. Il sovraccarico ha fatto saltare i tempo-circuiti e distrutto i circuiti di volo, sfortunatamente la macchina non volerà mai più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.