View Full Version : Windows 11 24H2 è un toccasana per i Ryzen: le prestazioni gaming migliorano nettamente
Redazione di Hardware Upg
27-08-2024, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/windows-11-24h2-e-un-toccasana-per-i-ryzen-le-prestazioni-gaming-migliorano-nettamente_130127.html
I primi test su Windows 11 24H2 con le CPU Ryzen 9000 e 7000 basate su architettura Zen 5 e Zen 4 mostrano chiari miglioramenti prestazionali per le CPU AMD rispetto quanto visto con l'attuale versione di Windows.
Click sul link per visualizzare la notizia.
La domanda non è solo come mai AMD non se ne'è accorta prima, ma anche Intel e soprattutto Microsoft.
unnilennium
27-08-2024, 10:59
c'è poco da meravigliarsi, ci voleva poco a scoprire che ottimizzare il multitasking per le ultime architetture eterogenee intel, con i loro core diversi, avrebbe potuto portare a dei peggioramenti alle architetture classiche... caso strano su linux questo problema non c'è stato, perchè gli sviluppatori non si sono appecorati solo su una architettura, dovendo supportare davvero una marea di sistemi, al di fuori dall'ambito desktop e videogiochi...
la scoperta dell'acqua calda
Rotfl, la gente invece di inveire contro Ms se la prende con AMD che non ha posticipato il lancio dei nuovi Ryzen, il mondo al contrario.
Era palese dai bench fatti su linux che l'incremento di IPC c'è stato, se win è una cloaca non è certo colpa di AMD che i driver li sviluppa e fa quel che può.
Se Ms si è svegliata è semplicemente perché ormai Intel è alla canna del gas e non può più far finta di nulla con il market share che ha amd. Non a caso il marchio Wintel ormai esiste da 40 e passa anni.
c'è poco da meravigliarsi, ci voleva poco a scoprire che ottimizzare il multitasking per le ultime architetture eterogenee intel, con i loro core diversi, avrebbe potuto portare a dei peggioramenti alle architetture classiche... caso strano su linux questo problema non c'è stato, perchè gli sviluppatori non si sono appecorati solo su una architettura, dovendo supportare davvero una marea di sistemi, al di fuori dall'ambito desktop e videogiochi...
la scoperta dell'acqua calda
Io sto recentemente provando ClearLinux e, pur essendo ottimizzata o realizzata per Intel anche su AMD offre performance migliori rispetto alle generiche Ubuntu etc.
ninja750
27-08-2024, 11:12
La domanda non è solo come mai AMD non se ne'è accorta prima, ma anche Intel e soprattutto Microsoft.
quoto
resta il fatto che se tutti aumentano le prestazioni del x% le forze in campo e quindi i motivi per comprare uno o l'altro rimangono quelli scritti nelle review
diverso se AMD guadagna il 30% e intel il 5%
certo che ci si strappa le vesti per 3-4% con OC o magheggi vari poi esce sta roba :asd:
La branch prediction non era alla base degli attacchi side channel? Il fato che con account con privilegi ridotti le BP venisse limitata non è che fosse una contromisura contro tali attacchi?
Ripper89
27-08-2024, 11:24
Io vedo che a migliorare sono stati siano Intel che AMD e sembra anche nello stesso piano.
Chi parla di ottimizzazione dei cores eterogenei di Intel farei notare che AMD non li ha e il miglioramento sembra simile.
La colpa sembra essere solo di Microsoft, che però come sempre non risponderà mai dei propri errori. :read:
quoto
resta il fatto che se tutti aumentano le prestazioni del x% le forze in campo e quindi i motivi per comprare uno o l'altro rimangono quelli scritti nelle review
diverso se AMD guadagna il 30% e intel il 5%
certo che ci si strappa le vesti per 3-4% con OC o magheggi vari poi esce sta roba :asd:
Io vedo che a migliorare sono stati siano Intel che AMD e sembra anche nello stesso piano.
Chi parla di ottimizzazione dei cores eterogenei di Intel farei notare che AMD non li ha e il miglioramento sembra simile.
La colpa sembra essere solo di Microsoft, che però come sempre non risponderà mai dei propri errori. :read:
Beh non sono proprio sullo stesso piano.
Se prima un 14600K aveva performance migliori in game del 9700X adesso è il contrario e con margini superiori.
Ci sono giochi in cui Intel non guadagna nulla (cyberpunk e borderlands per esempio) mentre AMD guadagna e sorpassa e fa ciao.
Altri in cui Intel non guadagna mentre AMD guadagna e pareggia (Farcry)
Altri ancora (Gears 5) in cui guadagnano entrambi ma AMD di più e sorpassa.
No ci sono casi (in quei test chiaro) in cui la situazione resta invariata, AMD guadagna sempre di più.
Io vedo che a migliorare sono stati siano Intel che AMD e sembra anche nello stesso piano.
Chi parla di ottimizzazione dei cores eterogenei di Intel farei notare che AMD non li ha e il miglioramento sembra simile.
La colpa sembra essere solo di Microsoft, che però come sempre non risponderà mai dei propri errori. :read:
Servono più test, nel video ha provato 4 giochi su Intel e solo Gears 5 ha avuto miglioramenti, gli altri 3 giochi vanno esattamente uguale mentre AMD ha benefici
non resta altro che ritornare sui banchetti di prova per ritestare le nuove CPU.
Ma questo significa che rifarete i test? :)
40 giochi sono tanti, in giro gia leggevo di una miracolosa ripresa per per zen5
ma la media tra zen4 e zen5 difatti rimane quasi invariata
ma vanno giustamente testate anche le altre cpu, per amd e' comunque una vittoria se tutti gli zen si riprendono, anche di poco, rispetto agli intel
sono pero' curioso rispetto agli x3D, non vorrei che la cache extra tamponava alcune deficienze SW, e che magari adesso la forbice tra x3D e non si riduce
rendendo meno appetibili gli x3D appunto:confused:
40 giochi sono tanti, in giro gia leggevo di una miracolosa ripresa per per zen5
ma la media tra zen4 e zen5 difatti rimane quasi invariata
ma vanno giustamente testate anche le altre cpu, per amd e' comunque una vittoria se tutti gli zen si riprendono, anche di poco, rispetto agli intel
sono pero' curioso rispetto agli x3D, non vorrei che la cache extra tamponava alcune deficienze SW, e che magari adesso la forbice tra x3D e non si riduce
rendendo meno appetibili gli x3D appunto:confused:
Voi non comprate gli x3D che li compro io se mi fanno un 9950X3D con la cache su entrambi i CCD :asd:
Ma questo significa che rifarete i test? :)
Penso che sia doveroso...una palla sicuramente, una seccatura, ma necessario...:stordita:
supertigrotto
27-08-2024, 12:53
Si era già notato che su Linux i bench erano totalmente a favore della nuova architettura mentre su Windows no.
Ma quando AMD fece i test, usò una versione di Windows non commerciale,appunto quella per insider,magari sperando che rilasciassero la 24h prima del lancio delle CPU.
Morale della favola.
Che dai 7000 ai 9000 i miglioramenti ci sono stati ma non sono stati cosi evidenti per via di questo problema.
ninja750
27-08-2024, 13:26
Servono più test, nel video ha provato 4 giochi su Intel e solo Gears 5 ha avuto miglioramenti, gli altri 3 giochi vanno esattamente uguale mentre AMD ha benefici
bisogna aspettare gamers nexus mi sa
Che dai 7000 ai 9000 i miglioramenti ci sono stati ma non sono stati cosi evidenti per via di questo problema.
ma non cambia nulla se Z4 e Z5 aumentano tutti e due del 10% (numero a caso)
lo stacco rimarrà quello attuale
Opteranium
27-08-2024, 13:37
miglioramenti fino al 36% solo con un aggiornamento software.. roba che di solito ottieni cambiando scheda video :D :eek:
Alodesign
27-08-2024, 14:58
miglioramenti fino al 36% solo con un aggiornamento software.. roba che di solito ottieni cambiando scheda video :D :eek:
Sono secoli che dico che se solo fossero capaci di ottimizzare il software (che sia il SO, il motore grafico, il driver di turno) si potrebbe evitare di pompare di Watt l'Hardware ogni anno.
Ripper89
27-08-2024, 15:01
Sono secoli che dico che se solo fossero capaci di ottimizzare il software (che sia il SO, il motore grafico, il driver di turno) si potrebbe evitare di pompare di Watt l'Hardware ogni anno.
Stiamo pur sempre parlando di una media del 10%, va bene l'ottimizzazione ma fino ad un certo punto. Basti vedere come sono scalati molti giochi su console dove l'ottimizzazione dovrebbe essere ai massimi livelli per ovvi motivo ( sennò i titoli non girano ) per farli girare.
La verità e che a parte alcune eccezioni bene o male il livello di ottimizzazione offerto attualmente in presenza di piattaforme AMD o Nvidia sfrutta se non tutta una buona dose delle risorse totali.
Sono secoli che dico che se solo fossero capaci di ottimizzare il software (che sia il SO, il motore grafico, il driver di turno) si potrebbe evitare di pompare di Watt l'Hardware ogni anno.
Una volta visto che la potenza dell'hardware più di tanto non progrediva o almeno non alle velocità attuali, ahi voglia se ottimizzavano...adesso si sono molto "impigriti", è questa la verità...!
cioè sono ANNI che è così e se ne accorgono solo ora? :muro:
poi avevo letto che ne avrebbero beneficiato anche gli Zen3 e precedenti, quindi i 5000 e probabilmente tutti i ryzen (e forse anche gli intel core).
Sarebbe interessante vedere i miglioramenti sui 5000...
comunque ho letto da qualche utente che Win10 è comunque superiore, quindi la soluzione c'era già... tenersi stretto Win10 :D
coschizza
27-08-2024, 15:11
Una volta visto che la potenza dell'hardware più di tanto non progrediva o almeno non alle velocità attuali, ahi voglia se ottimizzavano...adesso si sono molto "impigriti", è questa la verità...!
Non è una questione di pigrizia ma di costi se ottimizzi il codice spesso vai fuori budget e questo avviene sempre più spesso
xX_MSy_Xx
27-08-2024, 16:14
praticamente mi becchero un +10% sul mio 7600x perché in 3 non ne fanno uno. Ottimo :)
blackshard
27-08-2024, 16:14
La branch prediction non era alla base degli attacchi side channel? Il fato che con account con privilegi ridotti le BP venisse limitata non è che fosse una contromisura contro tali attacchi?
E chi lo sa'... quando è closed source non puoi sapere altro che non sia quello che ti vogliono dire.
Può ben essere che per mitigare degli attacchi sidechannel (il branch predictor è solo uno degli elementi vulnerabili) avessero attivato delle mitigazioni che per Zen4/Zen5 non servono e questo castrava le performance. Forse un giorno ce lo diranno, ma probabilmente no.
Poco senso ha poi il fatto che l'account admin si comporti in modo diverso
Non si chiama Wintel per caso...
Sul mio PC dual boot linux/Windows 10, ho prestazioni della CPU (5800X3D) superiori di una media del 20% su linux.
Stiamo pur sempre parlando di una media del 10%, va bene l'ottimizzazione ma fino ad un certo punto. Basti vedere come sono scalati molti giochi su console dove l'ottimizzazione dovrebbe essere ai massimi livelli per ovvi motivo ( sennò i titoli non girano ) per farli girare.
La verità e che a parte alcune eccezioni bene o male il livello di ottimizzazione offerto attualmente in presenza di piattaforme AMD o Nvidia sfrutta se non tutta una buona dose delle risorse totali.
Sulle console tante ottimizzazioni i multipiattaforma non le fanno per motivi sia di tempo che di denaro e anche perché vogliono sicuramente rendere il codice il più possibile simile tra le due piattaforme.
Le maggiori ottimizzazioni tra un gioco e il successivo spesso sono date da ottimizzazioni del motore grafico e del compilatore, o da risoluzione interna di rendering più bassa.
Giusto ieri o avant'ieri ho visto un video sul primo Crash Bandicoot, che Naughty Dog ha potuto creare solo perché hanno trovato il modo di aggirare la libreria C standard di Sony che era un colabrodo, e infatti dal punto di vista grafico Crash è stato uno dei migliori giochi usciti pet PS1, gli altri platformer 3D erano molto più grezzi (es: il primo Tomb Raider).
Se il gioco non fosse uscito esclusivamente per PS1 (per scelta di ND, dato che Nintendo aveva Mario e Sega aveva Sonic) quel tipo di lavoro sarebbe stato impossibile.
Poi ovviamente c'è il vantaggio che ormai le console usano hardware che gli sviluppatori conoscono bene, dato che è AMD64 sulle casalinghe e ARM a 64 bit su Switch e probabilmente continueranno su quella strada a causa dello scempio che ci fu con PS3.
cioè sono ANNI che è così e se ne accorgono solo ora? :muro:
poi avevo letto che ne avrebbero beneficiato anche gli Zen3 e precedenti, quindi i 5000 e probabilmente tutti i ryzen (e forse anche gli intel core).
Sarebbe interessante vedere i miglioramenti sui 5000...
comunque ho letto da qualche utente che Win10 è comunque superiore, quindi la soluzione c'era già... tenersi stretto Win10 :D
Stai parlando di Microsoft.
Non è mai stata veloce in nulla, specialmente per quel che riguarda la risoluzione di questi bug.
A malapena riuscivano a rilasciare patch di bug 0-day prima del patch tuesday e la divisione di sicurezza di Google è successo che ha rilasciato le specifiche di un bug segnalato a Microsoft prima della soluzione, e mi pare Google lo facesse dopo 90 giorni, non ero d'accordo con loro ersonalmente ma valgo come il due di bastone quando la briscola è coppe.
*Pegasus-DVD*
27-08-2024, 19:14
dematt
*Pegasus-DVD*
27-08-2024, 19:16
peccano che win11 faccia schifo e non lo mettero' mai :(
carloUba
27-08-2024, 22:02
cioè sono ANNI che è così e se ne accorgono solo ora? :muro:
poi avevo letto che ne avrebbero beneficiato anche gli Zen3 e precedenti, quindi i 5000 e probabilmente tutti i ryzen (e forse anche gli intel core).
Sarebbe interessante vedere i miglioramenti sui 5000...
comunque ho letto da qualche utente che Win10 è comunque superiore, quindi la soluzione c'era già... tenersi stretto Win10 :D
Sul 5800x3d e con msfs siamo al 20% di guadagno.
Non ho provato altro perché ho solo quello installato
carloUba
27-08-2024, 22:04
peccano che win11 faccia schifo e non lo mettero' mai :(
Ecco un altro esperto…
comunque ho letto da qualche utente che Win10 è comunque superiore, quindi la soluzione c'era già... tenersi stretto Win10 :D
Ecco, questo si è che un punto insteressante.
Windows 10 ha o no questo problema?
Ecco, questo si è che un punto insteressante.
Windows 10 ha o no questo problema?
Al momento pare essere un bug esclusivo di 11.
Microsoft fa sempre un lavoro egregio nel rovinare i propri OS. :rolleyes:
Ripper89
28-08-2024, 11:27
Sulle console tante ottimizzazioni i multipiattaforma non le fanno per motivi sia di tempo che di denaro e anche perché vogliono sicuramente rendere il codice il più possibile simile tra le due piattaforme.
Le maggiori ottimizzazioni tra un gioco e il successivo spesso sono date da ottimizzazioni del motore grafico e del compilatore, o da risoluzione interna di rendering più bassa.
Poi ovviamente c'è il vantaggio che ormai le console usano hardware che gli sviluppatori conoscono bene, dato che è AMD64 sulle casalinghe e ARM a 64 bit su Switch e probabilmente continueranno su quella strada a causa dello scempio che ci fu con PS3.
L'hardware x86 delle console semplifica il lavoro di ottimizzazione rispetto al passato in realtà e il fatto che ora le console utilizzino quasi lo stesso hardware semplifica ulteriormente.
Ed inoltre il discorso è valido anche per i titoli esclusivi di Sony.
Basti vedere come titoli spacciati come cimeli di ottimizzazione una volta portati su PC poi si scoprono non essere così pesanti con il preset usato su PS5. Su console semplicemente girano scalati e a volte pure a 30fps, nessun miracolo.
Giusto ieri o avant'ieri ho visto un video sul primo Crash Bandicoot, che Naughty Dog ha potuto creare solo perché hanno trovato il modo di aggirare la libreria C standard di Sony che era un colabrodo, e infatti dal punto di vista grafico Crash è stato uno dei migliori giochi usciti pet PS1, gli altri platformer 3D erano molto più grezzi (es: il primo Tomb Raider).
Se il gioco non fosse uscito esclusivamente per PS1 (per scelta di ND, dato che Nintendo aveva Mario e Sega aveva Sonic) quel tipo di lavoro sarebbe stato impossibile.Crash Bandicot 1 siamo agli albori dei videogiochi e delle console e non minimamente indicativo con la realtà di oggi.
Al momento pare essere un bug esclusivo di 11.
Microsoft fa sempre un lavoro egregio nel rovinare i propri OS. :rolleyes:
Perfetto, allora non c'è problema visto che win11 non l'ho mai messo su nessuna macchina :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.