PDA

View Full Version : Ancora Bologna nella bufera: Altvelox denuncia sindaco e assessore per autovelox non conformi


Redazione di Hardware Upg
27-08-2024, 09:22
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/urban-mobility/ancora-bologna-nella-bufera-altvelox-denuncia-sindaco-e-assessore-per-autovelox-non-conformi_130124.html

L'associazione per la tutela degli utenti della strada ha denunciato politici e amministratori per l'uso scorretto degli autovelox

Click sul link per visualizzare la notizia.

The FoX
27-08-2024, 09:27
Cavolo... la Legge è uguale per tutti... anche per le amministrazioni.

TorettoMilano
27-08-2024, 09:34
mi pare fosse già uscita qui la notizia in cui si spiegava di come tutti gli autovelox in italia non siano a norma, non solo bologna

VanCleef
27-08-2024, 10:04
Interessante notare come ci si appelli alla Legge per poter infrangere impunemente la Legge :D

gnpb
27-08-2024, 10:16
Non puoi verificare se sto infrangendo la legge con un apparecchio non omologato, che quindi infrange la legge.
Basta fare le cose come vanno fatte.

Non vuoi mettere a norma gli autovelox? Cambia la legge.

Sono già a norma? Fornisci la documentazione.

popye
27-08-2024, 10:17
tra l'altro anche il dover versare una cauzione pari al doppio della sanzione, se fai ricorso, ha un leggero "sapore" di intimidazione....a non farlo.

The FoX
27-08-2024, 11:18
Interessante notare come ci si appelli alla Legge per poter infrangere impunemente la Legge :D

NO!
Ci si appella soltanto a quella che dovrebbe essere una cosa ovvia (ma che ormai non possiamo dare per scontata): CHE LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI.
E che quindi tutti la devono rispettare.
O difendi che viola la Legge per fare cassa con la scusa di far rispettare la legge?

Ratavuloira
27-08-2024, 11:19
tra l'altro anche il dover versare una cauzione pari al doppio della sanzione, se fai ricorso, ha un leggero "sapore" di intimidazione....a non farlo.

Poi la gente si incazza quando dico che lo stato è mafioso

The FoX
27-08-2024, 11:19
tra l'altro anche il dover versare una cauzione pari al doppio della sanzione, se fai ricorso, ha un leggero "sapore" di intimidazione....a non farlo.

Per quello ringraziate uno dei governi Berlusconi.... provvedimento fatto apposta per cercare di impedire i ricorsi.

VanCleef
27-08-2024, 11:59
Non puoi verificare se sto infrangendo la legge con un apparecchio non omologato, che quindi infrange la legge.
Basta fare le cose come vanno fatte.

Non vuoi mettere a norma gli autovelox? Cambia la legge.

Sono già a norma? Fornisci la documentazione.

Pienamente d'accordo... Ma ahimè i tempi dell'attività legislativa in Italia sono un po' allungati.
NO!
Ci si appella soltanto a quella che dovrebbe essere una cosa ovvia (ma che ormai non possiamo dare per scontata): CHE LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI.
E che quindi tutti la devono rispettare.
O difendi che viola la Legge per fare cassa con la scusa di far rispettare la legge?

Se tutti la rispettassero gli autovelox non rileverebbero alcuna infrazione, omologati o meno :rolleyes:

Riguardo al fare cassa con gli autovelox non la vedo una cosa negativa (e di multe ahimè ne ho prese anch'io, tralaltro per eccesso di velocità): se aumentano il canone di DAZN, Netflix, Prime ecc... e il commento tipico su HWU è "fanno bene ad aumentare, finchè c'è gente che paga" applicherei lo stesso paradigma a "finchè c'è gente che si ostina ad andare sopra il limite di velocità,i comuni fanno bene a mettere gli autovelox".

TorettoMilano
27-08-2024, 12:02
...


Se tutti la rispettassero gli autovelox non rileverebbero alcuna infrazione, omologati o meno :rolleyes:

...

e questa come ti è uscita? ricordo esplicitamente un episodio in cui una persona fece ricorso sicura di aver rispettato i limiti e vinse il ricorso (probabilmente venne semplicemente dimostrato come gli autovelox non fossero a norma ma tant'è).
se un dispositivo è tarato male mi può arrivare la multa anche se sono nei limiti di legge

VanCleef
27-08-2024, 12:10
e questa come ti è uscita? ricordo esplicitamente un episodio in cui una persona fece ricorso sicura di aver rispettato i limiti e vinse il ricorso (probabilmente venne semplicemente dimostrato come gli autovelox non fossero a norma ma tant'è).
se un dispositivo è tarato male mi può arrivare la multa anche se sono nei limiti di legge

se un dispositivo è tarato male qualcuno non ha rispettato quello che doveva fare...
La mia affermazione è utopistica ovviamente, ma il concetto rimane valido.

Chi si scaglia contro gli autovelox solitamente si sente in diritto di andare a 90 sui 70 e a 70 sui 50 tanto "chi se li è inventati sti limiti del caxxo?".
L'autogiustificazione regna sovrana.

Piedone1113
27-08-2024, 12:20
Pienamente d'accordo... Ma ahimè i tempi dell'attività legislativa in Italia sono un po' allungati.


Se tutti la rispettassero gli autovelox non rileverebbero alcuna infrazione, omologati o meno :rolleyes:

Riguardo al fare cassa con gli autovelox non la vedo una cosa negativa (e di multe ahimè ne ho prese anch'io, tralaltro per eccesso di velocità): se aumentano il canone di DAZN, Netflix, Prime ecc... e il commento tipico su HWU è "fanno bene ad aumentare, finchè c'è gente che paga" applicherei lo stesso paradigma a "finchè c'è gente che si ostina ad andare sopra il limite di velocità,i comuni fanno bene a mettere gli autovelox".

Ci fu un caso in passato nel quale fu notificata una multa ad una Twingo che viaggiava ad oltre 800 km/h

The FoX
27-08-2024, 12:36
se un dispositivo è tarato male qualcuno non ha rispettato quello che doveva fare...
La mia affermazione è utopistica ovviamente, ma il concetto rimane valido.

Chi si scaglia contro gli autovelox solitamente si sente in diritto di andare a 90 sui 70 e a 70 sui 50 tanto "chi se li è inventati sti limiti del caxxo?".
L'autogiustificazione regna sovrana.

COL CAVOLO!!!!
La legge è uguale per tutti.
Noi non si deve superare i limiti e loro devo rispettare le leggi che regolano i velox.
O loro sono più belli di noi e possono non rispettare le leggi che ti stanno tanto a cuore? :mc:

VanCleef
27-08-2024, 12:44
COL CAVOLO!!!!
La legge è uguale per tutti.
Noi non si deve superare i limiti e loro devo rispettare le leggi che regolano i velox.
O loro sono più belli di noi e possono non rispettare le leggi che ti stanno tanto a cuore? :mc:

Mi sembra di scrivere in italiano... dove ho scritto che i velox non devono rispettare le regole?
Certo che vanno tarati, omologati, autorizzati e tutto quello che prevede la legge.

TorettoMilano
27-08-2024, 12:47
se un dispositivo è tarato male qualcuno non ha rispettato quello che doveva fare...
La mia affermazione è utopistica ovviamente, ma il concetto rimane valido.

Chi si scaglia contro gli autovelox solitamente si sente in diritto di andare a 90 sui 70 e a 70 sui 50 tanto "chi se li è inventati sti limiti del caxxo?".
L'autogiustificazione regna sovrana.

se mia nonna avesse tre ruote sarebbe una carriola... c'è un problema nazionale con gli autovelox, potrebbero essere tutti non a norma

VanCleef
27-08-2024, 12:53
se mia nonna avesse tre ruote sarebbe una carriola... c'è un problema nazionale con gli autovelox, potrebbero essere tutti non a norma

Esattamente, sicuramente qualche cortocircuito da legulei che andrà affrontato nelle apposite sedi.

Quello che continuo a cercare di dire è che questa situazione può essere letta in vari modi, ma quello "a pancia" che piace di più è: "Evviva, fan*ulo gli autovelox, posso correre quanto voglio".

Il rischio è che si dimentichi che i limiti ci sono a prescindere dagli autovelox, e l'eccesso di velocità è uno dei fattori che più contribuisce ad aggravare il bilancio di morti, feriti e danni.

The FoX
27-08-2024, 13:05
Mi sembra di scrivere in italiano... dove ho scritto che i velox non devono rispettare le regole?
Certo che vanno tarati, omologati, autorizzati e tutto quello che prevede la legge.

Anch'io scrivo in italiano.
Ed ho scritto che la legge è uguale per tutti e tutti la devono rispettare.
Cosa non ti è chiaro delle frasi sopra?

VanCleef
27-08-2024, 13:18
Cosa non ti è chiaro delle frasi sopra?
Non mi sono chiari i tuoi incipit in maiuscolo :) Fraintendo evidentemente a quale parte del discorso siano diretti :stordita:

Darkon
27-08-2024, 13:35
Pienamente d'accordo... Ma ahimè i tempi dell'attività legislativa in Italia sono un po' allungati.


Se tutti la rispettassero gli autovelox non rileverebbero alcuna infrazione, omologati o meno :rolleyes:

Riguardo al fare cassa con gli autovelox non la vedo una cosa negativa (e di multe ahimè ne ho prese anch'io, tralaltro per eccesso di velocità): se aumentano il canone di DAZN, Netflix, Prime ecc... e il commento tipico su HWU è "fanno bene ad aumentare, finchè c'è gente che paga" applicherei lo stesso paradigma a "finchè c'è gente che si ostina ad andare sopra il limite di velocità,i comuni fanno bene a mettere gli autovelox".

Mah la realtà è più complicata di così e l'autovelox come in generale il codice della strada dovrebbe avere degli scopi un po' diversi dal semplice multare l'infrazione.

Se infatti partiamo dal concetto che lo scopo principe del codice della strada è la sicurezza e quindi la tutela della vita appare evidente che ad oggi molte norme sono molto poco efficaci:

Non è un caso che ad esempio persone che abitualmente corrono e intendo non gente che va 10kmh sopra il limite ma 50/60kmh oltre il limite conosce a menadito dove sono gli autovelox e anche dove sono quelli mobili e non a caso queste persone spessissimo non vengono multate e paradossalmente hanno anche tutti i punti sulla patente.

Al contrario l'autovelox spesso punisce l'anziano, il pendolare e tutte quelle categorie che magari per un attimo di distrazione o comunque semplicemente perché non se ne rendono conto sono 5/6Kmh sopra il limite.

Colpire massicciamente chi va a 56 è veramente utile quando ti sfugge chi subito prima o subito dopo va a 120?

Partendo da questo presupposto bisognerebbe investire su altri tipi di autovelox rispetto alla postazione fissa che vadano a colpire invece della piccola distrazione o dei pochi km oltre il limite gli eccessi veri e soprattutto che invece di controllare un metro di strada ne controllino Km.

Infine per evitare storture e taroccamenti gli introiti delle multe dovrebbero sempre e comunque andare allo stato e MAI ai singoli comuni oltre che dovrebbe essere vietato il subappalto di semafori, autovelox e quant'altro a società private che siano remunerate in base alle multe effettuate.

Saturn
27-08-2024, 13:46
Mah la realtà è più complicata di così e l'autovelox come in generale il codice della strada dovrebbe avere degli scopi un po' diversi dal semplice multare l'infrazione.

Se infatti partiamo dal concetto che lo scopo principe del codice della strada è la sicurezza e quindi la tutela della vita appare evidente che ad oggi molte norme sono molto poco efficaci:

Non è un caso che ad esempio persone che abitualmente corrono e intendo non gente che va 10kmh sopra il limite ma 50/60kmh oltre il limite conosce a menadito dove sono gli autovelox e anche dove sono quelli mobili e non a caso queste persone spessissimo non vengono multate e paradossalmente hanno anche tutti i punti sulla patente.

Al contrario l'autovelox spesso punisce l'anziano, il pendolare e tutte quelle categorie che magari per un attimo di distrazione o comunque semplicemente perché non se ne rendono conto sono 5/6Kmh sopra il limite.

Colpire massicciamente chi va a 56 è veramente utile quando ti sfugge chi subito prima o subito dopo va a 120?

Partendo da questo presupposto bisognerebbe investire su altri tipi di autovelox rispetto alla postazione fissa che vadano a colpire invece della piccola distrazione o dei pochi km oltre il limite gli eccessi veri e soprattutto che invece di controllare un metro di strada ne controllino Km.

Infine per evitare storture e taroccamenti gli introiti delle multe dovrebbero sempre e comunque andare allo stato e MAI ai singoli comuni oltre che dovrebbe essere vietato il subappalto di semafori, autovelox e quant'altro a società private che siano remunerate in base alle multe effettuate.

Amen !

VanCleef
27-08-2024, 13:53
Mah la realtà è più complicata di così e l'autovelox come in generale il codice della strada dovrebbe avere degli scopi un po' diversi dal semplice multare l'infrazione.

Se infatti partiamo dal concetto che lo scopo principe del codice della strada è la sicurezza e quindi la tutela della vita appare evidente che ad oggi molte norme sono molto poco efficaci:

Non è un caso che ad esempio persone che abitualmente corrono e intendo non gente che va 10kmh sopra il limite ma 50/60kmh oltre il limite conosce a menadito dove sono gli autovelox e anche dove sono quelli mobili e non a caso queste persone spessissimo non vengono multate e paradossalmente hanno anche tutti i punti sulla patente.

Al contrario l'autovelox spesso punisce l'anziano, il pendolare e tutte quelle categorie che magari per un attimo di distrazione o comunque semplicemente perché non se ne rendono conto sono 5/6Kmh sopra il limite.

Colpire massicciamente chi va a 56 è veramente utile quando ti sfugge chi subito prima o subito dopo va a 120?

Partendo da questo presupposto bisognerebbe investire su altri tipi di autovelox rispetto alla postazione fissa che vadano a colpire invece della piccola distrazione o dei pochi km oltre il limite gli eccessi veri e soprattutto che invece di controllare un metro di strada ne controllino Km.

Infine per evitare storture e taroccamenti gli introiti delle multe dovrebbero sempre e comunque andare allo stato e MAI ai singoli comuni oltre che dovrebbe essere vietato il subappalto di semafori, autovelox e quant'altro a società private che siano remunerate in base alle multe effettuate.
Sicuramente ho esagerato di semplificazione ma l'argomento erano gli autovelox...
Cmq concordo abbastanza con la tua analisi.
Sul fatto di innalzare il livello istituzionale di autonomia sugli autovelox non saprei però: un comune deve poter intervenire sulle strade di propria competenza (non su provinciali, statali ecc...) dato che l'autovelox è una delle forme di dissuasione pensate per aumentare la sicurezza...
Poi se il concetto diventa: so dove sono gli autovelox e inchiodo 20m prima il problema è culturale.

Ci possono essere ad esempio molti modi di verificare la velocità... Tipo la multa automatica al casello autostradale se la velocità media* supera il limite...
*Spazio percorso tra i caselli / (Orario d'uscita - orario d'entrata).

Butto lì una provocazione: l'obbligo di segnalare preventivamente gli autovelox a che (o a chi) serve? :ciapet:

EDIT aggiungo cmq che il futuro saranno gli strumenti tecnologici di sorveglianza e assistenza alla guida...
Vedi il programma Vision Zero dell'UE https://cinea.ec.europa.eu/publications/eu-road-safety-towards-vision-zero_en

Ratavuloira
27-08-2024, 14:00
l'autovelox è una delle forme di dissuasione pensate per aumentare la sicurezza...


Torno tra tre settimane quando smetto di ridere...

EDIT aggiungo cmq che il futuro saranno gli strumenti tecnologici di sorveglianza e assistenza alla guida...
Vedi il programma Vision Zero dell'UE https://cinea.ec.europa.eu/publications/eu-road-safety-towards-vision-zero_en

Contenti voi contenti tutti

The FoX
27-08-2024, 14:00
Non mi sono chiari i tuoi incipit in maiuscolo :) Fraintendo evidentemente a quale parte del discorso siano diretti :stordita:

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Darkon
27-08-2024, 14:03
Sicuramente ho esagerato di semplificazione ma l'argomento erano gli autovelox...
Cmq concordo abbastanza con la tua analisi.
Sul fatto di innalzare il livello istituzionale di autonomia sugli autovelox non saprei però: un comune deve poter intervenire sulle strade di propria competenza (non su provinciali, statali ecc...) dato che l'autovelox è una delle forme di dissuasione pensate per aumentare la sicurezza...
Poi se il concetto diventa: so dove sono gli autovelox e inchiodo 20m prima il problema è culturale.

Ci possono essere ad esempio molti modi di verificare la velocità... Tipo la multa automatica al casello autostradale se la velocità media* supera il limite...
*Spazio percorso tra i caselli / (Orario d'uscita - orario d'entrata).

Butto lì una provocazione: l'obbligo di segnalare preventivamente gli autovelox a che (o a chi) serve? :ciapet:

EDIT aggiungo cmq che il futuro saranno gli strumenti tecnologici di sorveglianza e assistenza alla guida...
Vedi il programma Vision Zero dell'UE https://cinea.ec.europa.eu/publications/eu-road-safety-towards-vision-zero_en

Semplifico...

È il legislatore stesso a non aver interesse nel fatto che l'autovelox sia funzionale. Il legislatore fra le righe è ben conscio che l'autovelox verrà usato dai comuni per fare cassa e gli va bene.
Tanto alla fine spesso la multa viene presa nemmeno nel comune di residenza ma in comuni in cui passi quindi anche politicamente l'impatto non è particolarmente gravoso e hai risolto in tante realtà problemi di bilancio che altrimenti sarebbero molto difficili da superare.

La riprova è che nei comuni amministrati bene e con bilanci sani gli autovelox ci sono ma sono solo dove vi è un reale pericolo per le persone e le multe sono relativamente poche.

Più invece vai in comuni con bilanci disastrati e situazioni assurde e trovi limiti completamente a caso con strada di collina col limite a 70 che improvvisamente diventa limite a 50 quando arriva il rettilineo con autovelox nascosto e poi torna a 70 senza che vi siano incroci o case.

Capisci quindi che l'autovelox in tutte le sue declinazioni è semplicemente uno strumento e come tale può essere usato bene, con limiti di velocità sensati per il contesto e il potenziale pericolo oppure può essere usato male semplicemente per far funzionare il bilancio.

A oggi il problema è che i casi in cui viene utilizzato male sono veramente tanti con storture che a mio parere sono gravissime e in cui è evidente l'intento non di applicare in modo sensato il codice e proteggere le persone ma piuttosto quello di fregare la gente e cercare di truffarla.

Ratavuloira
27-08-2024, 14:04
A oggi il problema è che i casi in cui viene utilizzato male sono veramente tanti con storture che a mio parere sono gravissime e in cui è evidente l'intento non di applicare in modo sensato il codice e proteggere le persone ma piuttosto quello di fregare la gente e cercare di truffarla.

Amen, bro (cit)

VanCleef
27-08-2024, 14:19
Torno tra tre settimane quando smetto di ridere...

:p

Contenti voi contenti tutti
https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2020-12/Costo%2BSociale_2019.pdf
dovremmo essere tutti contenti, sì...
Semplifico...

È il legislatore stesso a non aver interesse nel fatto che l'autovelox sia funzionale. Il legislatore fra le righe è ben conscio che l'autovelox verrà usato dai comuni per fare cassa e gli va bene.
Tanto alla fine spesso la multa viene presa nemmeno nel comune di residenza ma in comuni in cui passi quindi anche politicamente l'impatto non è particolarmente gravoso e hai risolto in tante realtà problemi di bilancio che altrimenti sarebbero molto difficili da superare.

La riprova è che nei comuni amministrati bene e con bilanci sani gli autovelox ci sono ma sono solo dove vi è un reale pericolo per le persone e le multe sono relativamente poche.

Più invece vai in comuni con bilanci disastrati e situazioni assurde e trovi limiti completamente a caso con strada di collina col limite a 70 che improvvisamente diventa limite a 50 quando arriva il rettilineo con autovelox nascosto e poi torna a 70 senza che vi siano incroci o case.

Capisci quindi che l'autovelox in tutte le sue declinazioni è semplicemente uno strumento e come tale può essere usato bene, con limiti di velocità sensati per il contesto e il potenziale pericolo oppure può essere usato male semplicemente per far funzionare il bilancio.

A oggi il problema è che i casi in cui viene utilizzato male sono veramente tanti con storture che a mio parere sono gravissime e in cui è evidente l'intento non di applicare in modo sensato il codice e proteggere le persone ma piuttosto quello di fregare la gente e cercare di truffarla.
Ad ogni modo se uno strumento è usato male occorre sicuramente intervenire, ma come dici, se il legislatore ha dei conflitti d'interesse la cosa si complica.

piwi
27-08-2024, 14:41
Il principio informatore del Codice della Strada, nel suo impianto originale, e' la sicurezza, tant'e' che suddivide i carichi di responsabilita' in varia misura su ogni utente della strada, il quale e' tenuto ad evitare eventi lesivi e pericoli anche quando la segnaletica o la natura della strada stessa gli ... danno ragione.

Effettuata questa premessa, come fatto notare, c'e' modo e modo di utilizzare i poteri di controllo e sanzione. Girando per Roma, vi dico che gli autovelox fissi sono ben noti e collocati in punti identificati come pericolosi in rapporto al tasso di incidentalita' ed i mobili, generalmente, piu' che visibili.

Fuori citta' ... mi aspetto di tutto, quindi, non avendo intenzione di soddisfare l'avidita' di piccole amministrazioni assetate di quattrini, viaggio con l'occhio puntato sulla segnaletica.

Ritengo doveroso che gli strumenti siano omologati e collaudati. Un'istituzione ha l'obbligo della trasparenza e della correttezza e non puo' essere sullo stesso piano del cittadino che tenta di aggirare le limitazioni, rispondendo ad un interesse privato ... di fare come vuole, con conseguenze qualche volta sgradevoli. Perche' c'e' da chiedersi, se sono tutti super piloti, alla guida di super macchine super sicure, per quale motivo la gente in strada continua a morire ... !

pachainti
27-08-2024, 14:53
Se tutti la rispettassero gli autovelox non rileverebbero alcuna infrazione, omologati o meno :rolleyes:
.

Penso sia chiaro che gli autovelox servono solo per fare cassa ai comuni/amministrazioni. Per far rispettare i limiti di velocità sono sufficienti i dossi artificiali sufficientemente alti e sono anche più equi. Per esempio il ricco di turno per cui una multa per eccesso di velocità è minore 1% del suo stipendio non rispetta gli autovelox mentre rallenta in prossimità dei dossi se non vuole cambiare componenti o l'auto stessa.

VanCleef
27-08-2024, 14:56
Penso sia chiaro che gli autovelox servono solo per fare cassa ai comuni/amministrazioni. Per far rispettare i limiti di velocità sono sufficienti i dossi artificiali sufficientemente alti e sono anche più equi. Per esempio il ricco di turno per cui una multa per eccesso di velocità è minore 1% del suo stipendio non rispetta gli autovelox mentre rallenta in prossimità dei dossi se non vuole cambiare componenti o l'auto stessa.

autovelox e dossi sono entrambi deterrenti.
Direi che i dossi siano ampiamente usati al posto degli autovelox in un sacco di situazioni a bassa velocità, ma non puoi mettere dossi sui 90 km/h... :mbe:
Riguardo alle multe ingiuste sarei anche d'accordo, ma poi trovi il nullatenente con la porsche ecc ecc...
Facciamo su base ISEE? :)

piwi
27-08-2024, 14:58
Penso sia chiaro che gli autovelox servono solo per fare cassa ai comuni/amministrazioni. Per far rispettare i limiti di velocità sono sufficienti i dossi artificiali sufficientemente alti e sono anche più equi.

Fortunatamente in via di eliminazione, un'insidia stradale artificiale, causa d'incidenti e relativo obbligo di risarcimento a carico dell'ente proprietario della strada, al netto di responsabilita' penali.

A Roma su aree pubbliche non se ne vedono piu'.

Li si usa in corrispondenza di attraversamenti pedonali, con le zebre al centro. Ma, per forza di cosa, non possono essercene piu' di tanti.


E aggiungo ... Equi perche' ? Ci passi con un fuoristradone, non fanno alcun effetto.

pachainti
27-08-2024, 14:59
autovelox e dossi sono entrambi deterrenti.
Direi che i dossi siano ampiamente usati al posto degli autovelox in un sacco di situazioni a bassa velocità, ma non puoi mettere dossi sui 90 km/h... :mbe:
Riguardo alle multe ingiuste sarei anche d'accordo, ma poi trovi il nullatenente con la porsche ecc ecc...
Facciamo su base ISEE? :)

I dossi sono utili in ambito urbano a basse velocità, in tale ambito andrebbero vietati gli autovelox almeno fino a 50 km/h.
Si le multe, non solo in questo caso, dovrebbero essere proporzionali al reddito per essere eque.

pachainti
27-08-2024, 15:01
Fortunatamente in via di eliminazione, un'insidia stradale artificiale, causa d'incidenti e relativo obbligo di risarcimento a carico dell'ente proprietario della strada, al netto di responsabilita' penali.

A Roma su aree pubbliche non se ne vedono piu'.

Li si usa in corrispondenza di attraversamenti pedonali, con le zebre al centro. Ma, per forza di cosa, non possono essercene piu' di tanti.


E aggiungo ... Equi perche' ? Ci passi con un fuoristradone, non fanno alcun effetto.

Sfortunatamente, sono l'unica soluzione realmente funzionante per tutti. Causa di incidenti? In ambito urbano?

piwi
27-08-2024, 15:06
Si, in ambito urbano. Danni e sobbalzi se ci arrivi in velocita' ... manovre brusche se li vedi all'ultimo ... necessita' di attraversarli a passo d'uomo al volante (o manubrio) di particolari categorie di veicoli. Ce n'e' in abbondanza per terrorizzare ogni dirigente dell'ufficio preposto alla collocazione della segnaletica.

pachainti
27-08-2024, 15:08
Si, in ambito urbano. Danni e sobbalzi se ci arrivi in velocita' ... manovre brusche se li vedi all'ultimo ... necessita' di attraversarli a passo d'uomo al volante (o manubrio) di particolari categorie di veicoli. Ce n'e' in abbondanza per terrorizzare ogni dirigente dell'ufficio preposto alla collocazione della segnaletica.

Questo succede perché non vengono rispettati i limiti di velocità. Per questo ripeto che sono la migliore soluzione, mentre gli autovelox servono solo per fare cassa e le multe non proporzionali al reddito non sono eque.

piwi
27-08-2024, 15:20
Sono la soluzione peggiore. La loro installazione va contro la ratio del Codice della Strada, quella di evitare i pericoli. Vado avanti con gli esempi ? Arriva in corrispondenza del dosso artificiale un mezzo di soccorso / polizia / comunque autorizzato a procedere a velocita' oltre il limite; arriva una bicicletta a 40 km/h; il dosso diventa non visibile per allagamento strada, scarsa illuminazione, casuale ingombro di carreggiata; c'e' un evento a catena comunque causato dalla presenza del dosso, esempio perdita di carico o sversamento liquidi oleosi ed un altro utente arriva entro i limiti ma comunque in velocita'. A seguito di danni a cose e/o persone, chi paga ? Chi e' indagato ?

pachainti
27-08-2024, 15:54
Sono la soluzione peggiore. La loro installazione va contro la ratio del Codice della Strada, quella di evitare i pericoli. Vado avanti con gli esempi ? Arriva in corrispondenza del dosso artificiale un mezzo di soccorso / polizia / comunque autorizzato a procedere a velocita' oltre il limite; arriva una bicicletta a 40 km/h; il dosso diventa non visibile per allagamento strada, scarsa illuminazione, casuale ingombro di carreggiata; c'e' un evento a catena comunque causato dalla presenza del dosso, esempio perdita di carico o sversamento liquidi oleosi ed un altro utente arriva entro i limiti ma comunque in velocita'. A seguito di danni a cose e/o persone, chi paga ? Chi e' indagato ?

Certo, certo...

Piedone1113
27-08-2024, 17:50
Certo, certo...

I dossi artificiali sono un pericolo e quasi tutti non sono a norma.
Inutele difenderli.
Gli unici utili e efficaci sono quelli che fanno la passerella agli attraversamenti.
Sai quante auto sportive si devono proprio fermare nell'affrontare i dossi artificiali?
Bene se il limite è 30 km/h ogni singolo veicolo a tale velocità deve potervi passare tranquillamente senza rischiare di spaccare qualcosa o peggio.
Per non parlare poi di quando sono costretti a finire in cunetta per evitarli sia le bici che le moto ( mai visto una bici o moto rovinare sui dossi?) per non parlare poi di quando sono bagnati.
Va bene migliorare la sicurezza stradale, ma creare rischi aggiuntivi significa giusto l'opposto.
Ps Art 179 comma 6:
I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada interessata hanno le seguenti dimensioni:

a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.
I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato. Nella zona interessata dai dossi devono essere adottate idonee misure per l'allontanamento delle acque. Nelle installazioni in serie la distanza tra i rallentatori di cui al comma 4, deve essere compresa tra 20 e 100 m a seconda della sezione adottata.

Dimmi che hai visto dossi artificiali da 5 cm in vita tua ( ma ti sfido a trovarli pre da 7 cm dove il limite è 30 km/h), per non parlare della lunghezza dello stesso.

pachainti
27-08-2024, 17:59
I dossi artificiali sono un pericolo e quasi tutti non sono a norma.
Inutele difenderli.
Gli unici utili e efficaci sono quelli che fanno la passerella agli attraversamenti.
Sai quante auto sportive si devono proprio fermare nell'affrontare i dossi artificiali?
Bene se il limite è 30 km/h ogni singolo veicolo a tale velocità deve potervi passare tranquillamente senza rischiare di spaccare qualcosa o peggio.
Per non parlare poi di quando sono costretti a finire in cunetta per evitarli sia le bici che le moto ( mai visto una bici o moto rovinare sui dossi?) per non parlare poi di quando sono bagnati.
Va bene migliorare la sicurezza stradale, ma creare rischi aggiuntivi significa giusto l'opposto.
Ps Art 179 comma 6:
I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada interessata hanno le seguenti dimensioni:

a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.
I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato. Nella zona interessata dai dossi devono essere adottate idonee misure per l'allontanamento delle acque. Nelle installazioni in serie la distanza tra i rallentatori di cui al comma 4, deve essere compresa tra 20 e 100 m a seconda della sezione adottata.

Dimmi che hai visto dossi artificiali da 5 cm in vita tua ( ma ti sfido a trovarli pre da 7 cm dove il limite è 30 km/h), per non parlare della lunghezza dello stesso.

Per me e non solo, sono l'unica vera alternativa per far rispettare i limiti. Gli autovelox servono solo a fare cassa.
I dossi delle dimensioni previste dalla legge sopra sono inutili. Non voglio fare polemica, passo e chiudo.

Piedone1113
27-08-2024, 18:05
Per me e non solo, sono l'unica vera alternativa per far rispettare i limiti. Gli autovelox servono solo a fare cassa.
I dossi delle dimensioni previste dalla legge sopra sono inutili. Non voglio fare polemica, passo e chiudo.

Se i dossi previsti dalla legge sono inutili ( quindi ben venga l'illegalità di stato) opterei piuttosto al cecchino che spara sul conducente dell'auto che non rispetta i limiti, tanto illegale per illegale questi hanno almeno una deterrenza ben maggiore. :D

pachainti
28-08-2024, 08:24
Se i dossi previsti dalla legge sono inutili ( quindi ben venga l'illegalità di stato) opterei piuttosto al cecchino che spara sul conducente dell'auto che non rispetta i limiti, tanto illegale per illegale questi hanno almeno una deterrenza ben maggiore. :D

Concordo, magari invece che al conducente meglio agli pneumatici oppure un impulso elettromagnetico che disattiva la centralina dell'auto.

gd350turbo
28-08-2024, 08:30
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/urban-mobility/ancora-bologna-nella-bufera-altvelox-denuncia-sindaco-e-assessore-per-autovelox-non-conformi_130124.html

L'associazione per la tutela degli utenti della strada ha denunciato politici e amministratori per l'uso scorretto degli autovelox

Click sul link per visualizzare la notizia.

bè...
l'autovelox di viale stalingrado, è una delle prime voci nel bilancio del comume...
gli ha portato non so quanti milioni di € !

Darkon
28-08-2024, 08:31
Se i dossi previsti dalla legge sono inutili ( quindi ben venga l'illegalità di stato) opterei piuttosto al cecchino che spara sul conducente dell'auto che non rispetta i limiti, tanto illegale per illegale questi hanno almeno una deterrenza ben maggiore. :D

Io non so se i dossi sono illegali o no ma i dossi sono il peggio del peggio.

Non so se nel forum c'è qualcuno che ha mai fatto servizio sulle ambulanze ma vi posso assicurare che quando trasporti un politrauma, specialmente se ortopedico anche se l'ambulanza passa sul dosso letteralmente a 10 all'ora senti le urla che ti fischiano le orecchie per il resto della giornata.

E anche quando il dosso non influisce direttamente sul trasportato te sei dietro che stai operando per cercare ti portarlo al PS in tempo utile e vivo, ti arriva il dosso mentre viaggi in emergenza e ti vola tutto, rischi addirittura di ferirti o peggio di tagliarti o bucarti. I dossi sono veramente qualcosa di stupido e criminale.

Chiudo poi con il fatto che nemmeno vi immaginate quanta gente viene raccattata di terra in bici o altri mezzi a due ruote per via dei dossi soprattutto quando piove e scivolare è un attimo. Mi volete venire a dire che quello sulla graziella nemmeno una bici da corsa viaggiava a velocità improponibili?

Se avessimo un legislatore che sa quello che fa non solo vieterebbe nuovi dossi ma farebbe rimuovere tutti quelli presenti sul territorio.

grng
28-08-2024, 10:47
I dossi sono il male, soprattutto se si viaggia con mezzi leggeri o a 2 ruote.
Capisco le problematiche di limiti di velocitá ad cazzum, autovelox per far cassa etc, ma robaccia come dossi assassini anche no

Piedone1113
28-08-2024, 11:13
Io non so se i dossi sono illegali o no ma i dossi sono il peggio del peggio.

Non so se nel forum c'è qualcuno che ha mai fatto servizio sulle ambulanze ma vi posso assicurare che quando trasporti un politrauma, specialmente se ortopedico anche se l'ambulanza passa sul dosso letteralmente a 10 all'ora senti le urla che ti fischiano le orecchie per il resto della giornata.

E anche quando il dosso non influisce direttamente sul trasportato te sei dietro che stai operando per cercare ti portarlo al PS in tempo utile e vivo, ti arriva il dosso mentre viaggi in emergenza e ti vola tutto, rischi addirittura di ferirti o peggio di tagliarti o bucarti. I dossi sono veramente qualcosa di stupido e criminale.

Chiudo poi con il fatto che nemmeno vi immaginate quanta gente viene raccattata di terra in bici o altri mezzi a due ruote per via dei dossi soprattutto quando piove e scivolare è un attimo. Mi volete venire a dire che quello sulla graziella nemmeno una bici da corsa viaggiava a velocità improponibili?

Se avessimo un legislatore che sa quello che fa non solo vieterebbe nuovi dossi ma farebbe rimuovere tutti quelli presenti sul territorio.

I dossi, quelli a norma, non sono il male, ma pressocchè inutili:
Un dosso da 60 cm lungo con un altezza di 3 cm ( quelli per i limiti 50) nemmeno li noti talmente sono bassi.
Per questo si sono inventati dossi da 10 cm con lunghezza di 50/60.
Non sono a norma su pubblica strada, ma su una proprietà privata ( fabbrica, stabilimento, deposito ecc) sono ideali per far mantenere il passo d'uomo e non mettere sotto un lavoratore.
Peccato che molti comuni li abbiano adottati sulla strada pubblica.

The FoX
28-08-2024, 15:01
Io non so se i dossi sono illegali o no ma i dossi sono il peggio del peggio.

Non so se nel forum c'è qualcuno che ha mai fatto servizio sulle ambulanze ma vi posso assicurare che quando trasporti un politrauma, specialmente se ortopedico anche se l'ambulanza passa sul dosso letteralmente a 10 all'ora senti le urla che ti fischiano le orecchie per il resto della giornata.

E anche quando il dosso non influisce direttamente sul trasportato te sei dietro che stai operando per cercare ti portarlo al PS in tempo utile e vivo, ti arriva il dosso mentre viaggi in emergenza e ti vola tutto, rischi addirittura di ferirti o peggio di tagliarti o bucarti. I dossi sono veramente qualcosa di stupido e criminale.

Chiudo poi con il fatto che nemmeno vi immaginate quanta gente viene raccattata di terra in bici o altri mezzi a due ruote per via dei dossi soprattutto quando piove e scivolare è un attimo. Mi volete venire a dire che quello sulla graziella nemmeno una bici da corsa viaggiava a velocità improponibili?

Se avessimo un legislatore che sa quello che fa non solo vieterebbe nuovi dossi ma farebbe rimuovere tutti quelli presenti sul territorio.

AMEN!!!!!!!!!!!
e parlo da persona che purtroppo si è dovuta fare un viaggio in ambulanza poco meno di 2 mesi fa e che ha un parente che fa l'autista volontario per la Croce Rossa.