PDA

View Full Version : Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, arrestato in Francia: è già un caso politico, con Elon Musk sul piede di guerra


Redazione di Hardware Upg
26-08-2024, 08:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/pavel-durov-fondatore-e-ceo-di-telegram-arrestato-in-francia-e-gia-un-caso-politico-con-elon-musk-sul-piede-di-guerra_130080.html

Sabato sera, presso l'aeroporto di Le Bourget, le autorità francesi hanno posto in custoria cautelare Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram. Ecco quello che si sa finora, con la certezza che siamo solo all'inizio di un vespaio internazionale che durerà a lungo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TecnoPC
26-08-2024, 08:22
Colpevole! :banned:

agonauta78
26-08-2024, 08:22
E fu così che chiuse telegram...
Comunque ,magari mi sbaglio , si è fatto prendere probabilmente perché aveva paura . Meglio in carcere che morto chissà dove per mano magari russa o araba vai a sapere

sbaffo
26-08-2024, 08:27
Eccoci, ciò che neanche in russia era accaduto ora accade da noi, nella nuova Unione Sovietica Europea.

Ora saranno soddisfatti i fautori della cens... ops chtcontro... ops lotta alle fake news /crimine (dis)organizzato?
Il prossimo sarà Musk?
Poi magari anche Corsini perchè non modera abbastanza il forum?

E whatsapp che ha la crittazione e2e quindi non può leggere i contenuti (in teoria neanche T lo fa) va bene ? Anche Zukkino in galeraHH!!??
EDIT, dimenticavo Apple che non ha aperto all'FBI l'iphone del terrorista, Cook in galeraHHH ?

Ah, la pedofiliaHH, è la nuova ALqueada...
La DDDrogaHHH, perchè prima non si spacciava.
Le cryptoHHH (telegram ha la sua), vietiamole perchè usate per pagamenti illeciti.
Mi ricorda la guerra a Torrent perchè era usato per scaricare film...

Ma come si fa a pretendere che una società estera (che non rientra nel DMA come gatekeeper) senza uffici in loco debba ottemperare a richieste di qualunque stato del mondo dove non ha sedi (in pratica non ci opera). Se avesse un ufficio ci sarebbe il responsabile locale.
Anche cloudflare se ne è fregate e le hanno dato ragione in tribunale (mi pare).
Che poi ci vuole un attimo a passare ad altre piattaforme anche più sicure...
Telegram è già stato "bucato" più volte, la fallita rivolta turca vi ricorda niente?

A proposito, il mio recente avatar è stato premonitore :D .
Dite che ci starebbe bene un' H finale? :asd:

postillo
26-08-2024, 08:29
mi chiedo, al di là ella mera questione politica, libertà di espressione etc., perchè ostinarsi a difendere o usare un app che di sicuro e privato ha ben poco rispetto a Signal. Cioè stanno facendo tutto sto casino per una piattaforma che non cifra di default, che mette tutto in chiaro sui server e che conserva le chiavi sugli stessi, e potenzialmente può leggere tutto ciò che invio.

capellone24
26-08-2024, 08:32
Io credo che siamo troppo permissivi che le società IT che spesso fanno cose che a qualsiasi altra società è vietato . Spero che questa tendenza riporti in carreggiata qualcuno che crede di essere al di sopra delle leggi, o ha semplicemente giocato troppo a cyberpunk .

Saturn
26-08-2024, 08:36
Aspettavo un thread come questo, oggi è il primo giorno di rientro in ufficio e ho bisogno di voi per superare l'impatto ! :D

Per commentare la notizia, ci sono ancora troppe poche informazioni, devo capire per quali motivi si è andato praticamente a consegnare in terra francese...:fagiano:

sbaffo
26-08-2024, 08:38
mi chiedo, al di là ella mera questione politica, libertà di espressione etc., perchè ostinarsi a difendere o usare un app che di sicuro e privato ha ben poco rispetto a Signal. Cioè stanno facendo tutto sto casino per una piattaforma che non cifra di default, che mette tutto in chiaro sui server e che conserva le chiavi sugli stessi, e potenzialmente può leggere tutto ciò che invio. Ti ricordi che anni fa si diceva lo stesso di Skype? c'era stata anche una interrogazione parlamentare sul fatto che non si potesse intercettare, ma era tutta una manfrina per farlo credere alla gente, infatti poi è svanito tutto nel nulla...

Pensa te che in russia volevano bloccare T ma poi lo hanno lasciato, con la mania di controllo che hanno, secondo te perchè....? e qui no? strano, non ti pare?
Qualcuno dice che sia tutta una manfrina anche questa e che Pav lavori per/con il governo russo, molto di nascosto ovviamente. Altrimenti sarebbe già "caduto da un ponte"....

\_Davide_/
26-08-2024, 08:45
E whatsapp che ha la crittazione e2e quindi non può leggere i contenuti (in teoria neanche T lo fa) va bene ? Anche Zukkino in galeraHH!!??

Può può, basta leggere i termini e condizioni d'uso :asd:

mi chiedo, al di là ella mera questione politica, libertà di espressione etc., perchè ostinarsi a difendere o usare un app che di sicuro e privato ha ben poco rispetto a Signal. Cioè stanno facendo tutto sto casino per una piattaforma che non cifra di default, che mette tutto in chiaro sui server e che conserva le chiavi sugli stessi, e potenzialmente può leggere tutto ciò che invio.

Perchè a quanto pare può, ma non lo fa. Se Signal venisse messa sotto torchio, non c'è prova che non vada a collaborare con le autorità.

marcram
26-08-2024, 08:50
Per commentare la notizia, ci sono ancora troppe poche informazioni, devo capire per quali motivi si è andato praticamente a consegnare in terra francese...:fagiano:
Esatto, troppe cose non tornano, ci sono sicuramente sotto altre motivazioni.
Lui che si consegna, le accuse "ridicole" (visto che andrebbero rivolte anche a Signal, Threema, Matrix, Xmpp, Wire, SimpleX, Session... e a tutti gli altri fornitori di messaggistica crittografata), l'esposizione mediatica...
Se Signal venisse messa sotto torchio, non c'è prova che non vada a collaborare con le autorità.
Signal (e tante altre), a differenza di Telegram e Whatsapp, non potrebbe collaborare neanche se lo volesse, semplicemente perché non ha accesso lei stessa ai dati...

sbaffo
26-08-2024, 08:50
Può può, basta leggere i termini e condizioni d'uso :asd: Non la uso quindi non so bene, ma se è davvero E2E come fa?

Perchè a quanto pare può, ma non lo fa. Se Signal venisse messa sotto torchio, non c'è prova che non vada a collaborare con le autorità. Anche Apple si è rifiutata di sbloccare l'iphone del terrorista, Tim Cook in galera? :D

marcram
26-08-2024, 08:54
Non la uso quindi non so bene, ma se è davvero E2E come fa?

Semplicemente non è E2E. Sono crittografati, sì, ma loro ne hanno accesso.

biometallo
26-08-2024, 08:56
Mah come ho appena scritto in un altro thread

stavo vedendo questo video di Ciao Internet sul caso Durov (https://www.youtube.com/watch?v=XTZ1UsxVbx8) dove lui stesso parla di come per anni con varie associazioni abbia denunciato vari gruppi che distribuiscono materiale pedopornografico, e di come questi abbiano invece continuato a prosperare indisturbati, che direi sia una prova evidente di come le accuse mosse della magistratura francese siano tutt'altro che campate in aria.

barzokk
26-08-2024, 08:57
Esatto, troppe cose non tornano, ci sono sicuramente sotto altre motivazioni.
Lui che si consegna, le accuse "ridicole" (visto che andrebbero rivolte anche a Signal, Threema, Matrix, Xmpp, Wire, SimpleX, Session... e a tutti gli altri fornitori di messaggistica crittografata), l'esposizione mediatica...

Signal (e tante altre), a differenza di Telegram e Whatsapp, non potrebbe collaborare neanche se lo volesse, semplicemente perché non ha accesso lei stessa ai dati...
Sono solo le ambizioni di grandeur francesi :D
Anche loro vogliono sentirsi una "superpotenza" come gli USA :rolleyes:

Non la uso quindi non so bene, ma se è davvero E2E come fa?

Anche Apple si è rifiutata di sbloccare l'iphone del terrorista, Tim Cook in galera? :D
Se non sbaglio, tanti anni fa gli USA hanno promulgato quella legge per cui ogni azienda deve collaborare con la sicurezza nazionale,
quindi evidentemente Whatsapp e Apple fanno quello che vogliono gli USA, ed in pubblico dicono altre cose per salvare la faccia :rolleyes:


PS: ma questo Pavel Durov, come cazzo ha fatto i miliardi, se Telegram è gratis ? :confused: :confused: :confused:

Zappz
26-08-2024, 08:57
Proprio mentre stavo farmando Ton su Binance... :mad:

kirylo
26-08-2024, 08:57
Arrestare Durov per Telegram sarebbe come arrestare qualsiasi inventore di technologia perché quella technologia è usata anche per fare degli illeciti.

Questo arresto mostra nuovamente la doppia faccia del mondo occidentale, che a parole si fa difensore della libertà e dei diritti, ma nei fatti cerca di copiare le peggiori dittature.

Tra l'altro, mi viene da ridere quando leggo chi critica telegram perché è tutto in chiaro, ma allo stesso tempo sostiene le autorità che arrestano Durov perché incapaci di arrestare i veri criminali. Se è tutto in chiaro, come mai non riescono a punire i criminali? Probabilmente pigrizia e incompetenza

Fatto sta che la libertà di espressione ed informazione, è piu' che mai in pericolo. E a molti sta bene cosi'.

sbaffo
26-08-2024, 09:02
Arrestare Durov per Telegram sarebbe come arrestare qualsiasi inventore di technologia perché quella technologia è usata anche per fare degli illeciti.

Questo arresto mostra nuovamente la doppia faccia del mondo occidentale, che a parole si fa difensore della libertà e dei diritti, ma nei fatti cerca di copiare le peggiori dittature.

Tra l'altro, mi viene da ridere quando leggo chi critica telegram perché è tutto in chiaro, ma allo stesso tempo sostiene le autorità che arrestano Durov perché incapaci di arrestare i veri criminali. Se è tutto in chiaro, come mai non riescono a punire i criminali? Probabilmente pigrizia e incompetenza

Fatto sta che la libertà di espressione ed informazione, è piu' che mai in pericolo. E a molti sta bene cosi'. :mano:

Inoltre nell'articolo si parla di destre accorse a difesa di Durov, ma ci si dimentica del passato, dove sono oggi tutte queste ONG chiarmente non di destra?
“Nel 2018 un gruppo di 26 ONG, tra cui Human Rights Watch, Amnesty International, Freedom House, Reporter Senza Frontiere, Comitato per la Protezione dei Giornalisti e altri, hanno condannato la decisione del tribunale russo di bloccare Telegram.
Questo quando, il 1 luglio 2018, è entrata in vigore in Russia la legge Yarovaya, che obbliga gli operatori dei servizi di telecomunicazioni a conservare per sei mesi i registri dei messaggi telefonici e del traffico Internet dei loro clienti, nonché le chiavi per decrittare la corrispondenza degli utenti e fornirla su richiesta al Servizio di Sicurezza Federale (FSB). Le contestazioni legali mosse in Russia a Telegram in relazione ai parametri tecnici del sistema di crittografia sono le stesse state avanzate da molti Paesi.
Queste ONG occidentali hanno invitato le autorità russe a smettere di creare ostacoli al lavoro di Telegram. Hanno fatto appello alle Nazioni Unite, al Consiglio d'Europa, all'OSCE, all'Unione Europea, agli Stati Uniti e agli altri governi affinché resistano alle azioni della Russia e proteggano i diritti fondamentali della libertà di espressione e della privacy. Inoltre, hanno invitato le società Internet ad opporsi a richieste irragionevoli e illegali che violano i diritti dei loro utenti. Hanno chiesto alle autorità russe di garantire il diritto degli utenti della rete globale di pubblicare e visualizzare in modo anonimo le informazioni sui siti web, sottolineando che qualsiasi restrizione deve essere autorizzata dal tribunale e rispettare pienamente le disposizioni della Convenzione europea sui diritti dell'uomo.”

Gio22
26-08-2024, 09:02
hwu ha la possibilità di recuperare visualizzazioni con questa notizia


mo aspettate che arrivano i vari paturnia, pilota, fontana di trevi,
furetto della brianza e tutta la compagnia cantante ,inlcusi alcuni troll, a infiammare la discussione.

COme sparano i loro carichi a briscola arriviamo subito a 5 pagine di discussione.

Rei & Asuka
26-08-2024, 09:13
Non che mi aspettassi un articolo diverso visto l'andazzo attuale, ma un minimo di contegno...

Aggiungiamo un fatto, innegabile: attualmente Telegram è veramente il canale preferito da parte di chi sa di uscirne impunemente, a prescindere dai contenuti. Oltre ovviamente alla stra grande maggior parte degli utenti che lo utilizzano in maniera lecita

Una pagina di insulti e illazioni generali e un trafiletto per ricordare che LA MAGGIOR PARTE degli utenti lo usano in maniera lecita.
Siparo.

Tedturb0
26-08-2024, 09:22
mi chiedo, al di là ella mera questione politica, libertà di espressione etc., perchè ostinarsi a difendere o usare un app che di sicuro e privato ha ben poco rispetto a Signal. Cioè stanno facendo tutto sto casino per una piattaforma che non cifra di default, che mette tutto in chiaro sui server e che conserva le chiavi sugli stessi, e potenzialmente può leggere tutto ciò che invio.

Perche' Signal e' gia comprovato avere collegamenti con la ZIA.
Per altro, se telegram di sicuro e privato avesse ben poco, che bisogno ci sarebbe di arrestarne il CEO per violazione del DSA?

Ago72
26-08-2024, 09:23
E da domenica che aspettavo questa notizia su HWU. Già qualcuno parla di censura, ora mi aspetto l'orda dei complottisti.
Torno a leggere la parte dei commenti in pausa pranzo così da divertirmi un po'. :D

Ripper89
26-08-2024, 09:26
Ecco la famigerata e tanto decantata "Libertà di espressione" in occidente.
Dopo Assange incarcerato per aver divulgato prove sulle atrocità commesse dai soldati USA adesso tentato di chiudere telegram.

Tedturb0
26-08-2024, 09:28
Signal (e tante altre), a differenza di Telegram e Whatsapp, non potrebbe collaborare neanche se lo volesse, semplicemente perché non ha accesso lei stessa ai dati...

https://i.imgur.com/eex2GDy.gif

marcram
26-08-2024, 09:31
https://i.imgur.com/eex2GDy.gif
Troppo sgranata, non capisco il messaggio...

acerbo
26-08-2024, 09:39
lo sapevano da anni pure i sassi che su telegram ci trovi pusher, pedofili, prostitute e venditori di pezzotto, questo arresto é una ripicca di parigi nei confronti dei cittadini francesi arestati in Russia senza apparenti motivazioni, semplice moneta di scambio tra prigionieri di "guerra".

Tedturb0
26-08-2024, 09:42
Troppo sgranata, non capisco il messaggio...

https://github.com/dessalines/essays/blob/main/why_not_signal.md

Cosi e' piu chiaro

Douglas Mortimer
26-08-2024, 09:57
E' una guerra per il controllo dell'informazione con la solita scusa della criminalità.
Queste polemiche si fecero anche alla nascita di internet o delle criptovalute, che servivano "solo per i criminali" per gli statalisti.
Il contrasto alla criminalità non c'entra niente, Durov non è né un magistrato né un poliziotto e non deve perseguire nessuno.
Non si può dare ai governi il potere di controllare l'informazione anche perché ne abusano.
Telegram non è un social media, il termine moderazione oggi viene usato come sinonimo di censura.

marcram
26-08-2024, 10:11
https://github.com/dessalines/essays/blob/main/why_not_signal.md

Cosi e' piu chiaro
Che non va contro quello che ho detto.
Signal è opensource lato client e lato server, il protocollo è open, l'intera struttura è stata sottoposta ad audit.
Se i messaggi e i loro metadati sono crittografati E2E da un'app open, può collaborare quanto vuole, o essere sotto il diretto controllo di qualsiasi agenzia governativa... i messaggi restano privati tra mittente e destinatario.

https://www.privacyguides.org/it/real-time-communication/
https://www.techopedia.com/telegram-vs-signal-which-is-the-more-secure-messaging-app-in-2024
Se perfino Snowden consiglia di usare Signal...

MikTaeTrioR
26-08-2024, 10:22
DOMANDA:

esiste un app totalmente open source che sfrutta solo protocolli peer to peer per far chattare gli utenti?

se ancora non esiste tempo qualche mese la faranno, se già esiste tempo qualche mese diventerà il nuovo telegram...

certo non potrà avere le stesse funzioni di telegram, sarà un po' più grossolana ma per fermare l'utilizzo di un app cosi dovrebbero spegnere internet.


La vecchia fiaba di Esopo del re rospo....

edit:

eccola
https://socketsupply.co/

questi stupidi non capiscono che è una battaglia che non possono vincere prendendosela con la tecnologia che sarà sempre piu veloce e più avanti di loro

sbaffo
26-08-2024, 10:26
lo sapevano da anni pure i sassi che su telegram ci trovi pusher, pedofili, prostitute e venditori di pezzotto, questo arresto é una ripicca di parigi nei confronti dei cittadini francesi arestati in Russia senza apparenti motivazioni, semplice moneta di scambio tra prigionieri di "guerra". E' paradossale che prima era la russia a volerlo "addomesticare", ora invece lo difende, il mondo alla rovescia. :D

A parte il fatto che il caso si smonterà presto perchè sembra che sia concordato per poter fare una perquisizione in sua presenza. Ma se così non fosse da oggi tutti i ceo delle big tech avranno paura a mettere piede in europa, addio gigafactory ecc.?

E' una guerra per il controllo dell'informazione con la solita scusa della criminalità.
Queste polemiche si fecero anche alla nascita di internet o delle criptovalute, che servivano "solo per i criminali" per gli statalisti.
Il contrasto alla criminalità non c'entra niente, Durov non è né un magistrato né un poliziotto e non deve perseguire nessuno.
Non si può dare ai governi il potere di controllare l'informazione anche perché ne abusano.
Telegram non è un social media, il termine moderazione oggi viene usato come sinonimo di censura. Esatto, prima era alquaeda, ora i pedofili, ecc.
Anche Apple un anno fa voleva introdurre sugli iphone la scansione di immagini pedo, ma si sollevò un polverone e dovette rinunciare. Ora Telegram invece è diverso?
Tra l'altro a livello europeo continuano a cercare di far passare inasprimenti della sorveglianza (stile chatcontrol) con la scusa della pedofilia (di fronte ai bambini chi non si commuove?), non ci sono ancora riusciti per pochi voti, ma ci ritenteranno.

AlexSwitch
26-08-2024, 10:29
Non la uso quindi non so bene, ma se è davvero E2E come fa?

Anche Apple si è rifiutata di sbloccare l'iphone del terrorista, Tim Cook in galera? :D

Esatto! Il punto è proprio questo. Perchè Durov, e quindi Telegram, sono stati incriminati per accuse a dir poco ridicole ( è come voler incriminare chiunque produca e venda martelli e coltelli perchè questi strumenti sono stati usati per commettere omicidi, minacciare persone, arrecare danno a proprietà )?
Perchè i solerti inquirenti francesi non hanno riservato questo trattamento anche ad altre piattaforme di messaggistica e ad altre società come Apple che da sempre si rifiuta di sbloccare i suoi telefoni e di dare accesso ai suoi server, tanto che è stato sviluppato un programma di cracking come Pegasus?
Cosa vogliono i francesi, e non solo loro, da Durov?
Personalmente ritengo abbastanza inquietante quanto accaduto, un fatto che getta un ombra sulla privacy e sulla sicurezza di tutti coloro che usano la rete.
Si dovrebbe forse ricordare a tutti i progetti PRISM e Tempora dell'NSA americana che con la scusa della sicurezza spiavano tutto e tutti, alleati compresi? Almeno questi erano progetti segreti, ma qui siamo difronte alla rivendicazione da parte di uno Stato sovrano, la Francia, di poter e voler andare oltre determinati limiti sanciti dalle leggi sulla privacy personale e sulla propria sicurezza digitale.
Inquietante!!

marcram
26-08-2024, 10:37
immagino che abbiate letto tutte le carte del processo prima di venire qui a commentare, perchè alcune risposte mi suonano tanto come discorsi da bar...
Naturale che stiamo facendo discorsi da bar, visto che quella che è stata diffusa è probabilmente una notizia da bar...:D

fra55
26-08-2024, 10:40
E da domenica che aspettavo questa notizia su HWU. Già qualcuno parla di censura, ora mi aspetto l'orda dei complottisti.
Torno a leggere la parte dei commenti in pausa pranzo così da divertirmi un po'. :D

Mi sto divertendo molto anch'io :D è già stato stabilito che il soggetto è innocente ma faranno (chi?) chiudere Telegram.

Inevitabile il rimando ad Assange, unico esempio che viene sempre portato alla ribalta...solo che il povero Assange ha diffuso materiale non divulgabile e sarebbe stato arrestato in qualunque nazione per un reato simile.

AlexSwitch
26-08-2024, 10:43
lo sapevano da anni pure i sassi che su telegram ci trovi pusher, pedofili, prostitute e venditori di pezzotto, questo arresto é una ripicca di parigi nei confronti dei cittadini francesi arestati in Russia senza apparenti motivazioni, semplice moneta di scambio tra prigionieri di "guerra".

Mi sembra una mossa calcolata male visto che Durov sta ampiamente sulle balle anche alla Russia per gli stessi motivi che lo hanno portato alla carcerazione preventiva in Francia.
Moneta di scambio che ha poco valore...

AlexSwitch
26-08-2024, 10:47
immagino che abbiate letto tutte le carte del processo prima di venire qui a commentare, perchè alcune risposte mi suonano tanto come discorsi da bar...

Sarebbero i discorsi da bar? Per caso Durov e Telgram sono direttamente implicati in qualche crimine sul territorio francese? Ci sono prove che lui sia a capo di una organizzazione criminale? Telegram quindi è una organizzazione criminale? Altrimenti si sta parlando di qualcosa di ben più grave...

AlexSwitch
26-08-2024, 10:51
ti ringrazio per la dimostrazione pratica di un discorso da bar...

Ok... se lo vuoi chiamare così... Grazie per non voler capire!!

Tedturb0
26-08-2024, 10:52
DOMANDA:

esiste un app totalmente open source che sfrutta solo protocolli peer to peer per far chattare gli utenti?

se ancora non esiste tempo qualche mese la faranno, se già esiste tempo qualche mese diventerà il nuovo telegram...

certo non potrà avere le stesse funzioni di telegram, sarà un po' più grossolana ma per fermare l'utilizzo di un app cosi dovrebbero spegnere internet.


La vecchia fiaba di Esopo del re rospo....

edit:

eccola
https://socketsupply.co/

questi stupidi non capiscono che è una battaglia che non possono vincere prendendosela con la tecnologia che sarà sempre piu veloce e più avanti di loro

tox, ma guarda caso e' abbandonata (anche se apparentemente ancora usata dagli acheri)

MikTaeTrioR
26-08-2024, 10:57
tox, ma guarda caso e' abbandonata (anche se apparentemente ancora usata dagli acheri)

Vedo ultima release il 28 marzo, perchè dici abbandonata?

bhe, i governi con il loro modo di fare non fanno altro che far venire a galla anche per la massa sistemi come questo, come il dark web, come gli exchange decentralizzati...

in pratica si stanno scavando la fossa da soli.

barzokk
26-08-2024, 11:12
certo non potrà avere le stesse funzioni di telegram, sarà un po' più grossolana ma per fermare l'utilizzo di un app cosi dovrebbero spegnere internet.

oppure bucare l'encryption

MikTaeTrioR
26-08-2024, 11:16
oppure bucare l'encryption

eh, andrebbe benissimo, cosi si concentrano sui criminali e non sulla tecnologia usata magari anche da non criminali...

io telegram ultimamente lo uso per dei BOT, per motivi personali, notifiche che mi invio totalmente lecite per miei progetti..lo trovo comodissimo....ora anche solo la minima possibilità che possano togliermi questa possibilità e quindi dover trovare un alternativa mi fa un po' innervosire, e al 100% non sono l'unico al mondo con lo stesso pensiero.

insane74
26-08-2024, 11:18
Europa brutta e cattiva che da la caccia ai paladini della libertà di espressione!
https://thedailyguardian.com/india-may-ban-telegram-amid-investigation-over-criminal-activities/

ah, no, è l'India che per i fatti suoi sta indagando su praticamente le stesse accuse formalizzate in Francia.

complotto!!!!111!!!

PS: a scanso di equivoci, sarebbe il caso di conoscere nel dettaglio le accuse che hanno portato all'arresto di Durov. e prima di dire colpevole/innocente, magari conoscere più fatti su cui basare le proprie opinioni.

Thalon
26-08-2024, 11:19
Troppo difficile per molti commentatori qui riconoscere che puoi avere tutta la libertà che vuoi sulla tua piattaforma ma se ti arriva dalla polizia o dalla magistratura di un paese una richiesta per identificare certe persone sulla tua piattaforma colpevoli di reati gravi (pedopornografia, terrorismo, narcotraffico, produzione di documenti falsi, ecc.) tu devi collaborare sempre e non rispondere sempre con una pernacchia come ha fatto finora Durov?
Avesse sempre collaborato non l'avrebbero arrestato per favoreggiamento.

biometallo
26-08-2024, 11:19
Pensa te che in russia volevano bloccare T ma poi lo hanno lasciato
Premetto che qui ricordavo male io, in quanto mi pareva che in Russia da anni per accedere a Telegram servisse una vpn, c'è comunque un intera pagina su wikipedia che tratta la questione, e più che lasciare pare invece abbiano trovato un accordo:

https://en.wikipedia.org/wiki/Blocking_of_Telegram_in_Russia


Il 16 aprile 2018, il governo russo ha iniziato a bloccare l'accesso a Telegram, un servizio di messaggistica istantanea[.[1] Il blocco ha portato a interruzioni nel funzionamento di molti servizi di terze parti, ma praticamente non ha influenzato la disponibilità di Telegram in Russia. È stato ufficialmente sbloccato il 19 giugno 2020[.[2]

Il 18 giugno 2020 Roskomnadzor ha revocato il divieto di Telegram dopo che "concorda per aiutare con le indagini sull'estremismo"[.[2] La sentenza del tribunale che era la base del divieto originale è ancora in vigore, e quindi la revoca è illegale.

(tradotto con firefox)



Sarebbero i discorsi da bar? Per caso Durov e Telgram sono direttamente implicati in qualche crimine sul territorio francese? Ci sono prove che lui sia a capo di una organizzazione criminale? Telegram quindi è una organizzazione criminale? Altrimenti si sta parlando di qualcosa di ben più grave...

Premetto che mi baso su quanto detto nel da me già linkato video (https://www.youtube.com/watch?v=XTZ1UsxVbx8&t=1192s)

E si pare che Durov da anni stia sistematicamente e deliberatamente violando le leggi non solo francesi ma di diversi stati europei, rifiutandosi di collaborare anche minimamente con la magistratura, la dove invece persino lo stesso Musk ha in qualche modo provveduto.

postillo
26-08-2024, 11:23
Perche' Signal e' gia comprovato avere collegamenti con la ZIA.
Per altro, se telegram di sicuro e privato avesse ben poco, che bisogno ci sarebbe di arrestarne il CEO per violazione del DSA?
quello è il classico FUD per gettare fango su un servizio, ed è stato già smentito più volte e da più parti

DOMANDA:

esiste un app totalmente open source che sfrutta solo protocolli peer to peer per far chattare gli utenti?

se ancora non esiste tempo qualche mese la faranno, se già esiste tempo qualche mese diventerà il nuovo telegram...

certo non potrà avere le stesse funzioni di telegram, sarà un po' più grossolana ma per fermare l'utilizzo di un app cosi dovrebbero spegnere internet.

Briar

tox, ma guarda caso e' abbandonata (anche se apparentemente ancora usata dagli acheri)
fai attenzione: Tox da sola "makes no attempt to cloak your IP address when communicating with other users"

Kuriosone
26-08-2024, 11:26
Grazie Unione Europea che ci proteggi dai malvagi, grazie a te che hai a cuore la privacy di noi cittadini europei. Sia fatta sempre la tua volontà e libera nos a malo. Amen

rolling71
26-08-2024, 11:31
Stupisce non sia successo prima, in sostanza è un mercato di cose illegali.

fukka75
26-08-2024, 11:37
E si pare che Durov da anni stia sistematicamente e deliberatamente violando le leggi non solo francesi ma di diversi stati europei, rifiutandosi di collaborare anche minimamente con la magistratura, la dove invece persino lo stesso Musk ha in qualche modo provveduto.Evidentemente per i paladini della "libertà di espressione" che blaterano di complotti e di dittature questo non è sufficiente per l'arresto

barzokk
26-08-2024, 13:27
Oplà...


One little-known feature of this war is that the Ukrainian military largely communicates via Signal and the Russian military via Telegram.
https://x.com/yarotrof/status/1827479669047721998

sbaffo
26-08-2024, 13:39
immagino che abbiate letto tutte le carte del processo prima di venire qui a commentare, perchè alcune risposte mi suonano tanto come discorsi da bar... tu invece le hai lette vero? :rolleyes:

Troppo difficile per molti commentatori qui riconoscere che puoi avere tutta la libertà che vuoi sulla tua piattaforma ma se ti arriva dalla polizia o dalla magistratura di un paese una richiesta per identificare certe persone sulla tua piattaforma colpevoli di reati gravi (pedopornografia, terrorismo, narcotraffico, produzione di documenti falsi, ecc.) tu devi collaborare sempre e non rispondere sempre con una pernacchia come ha fatto finora Durov?
Avesse sempre collaborato non l'avrebbero arrestato per favoreggiamento. Quindi anche Tim Cook che non ha aperto l'iphone del terrorista (conclamato, non sospettato) su esplicita richiesta dell' FBI è un favoreggiatore, giusto?

E poi chi decide a quale paese obbedire? lui sta a Dubai e deve obbedire alle leggi del dubai, punto. Se ti arriva una richiesta dal burundi o dalla korea del nord pensi che qualcuno se la fili?

E si pare che Durov da anni stia sistematicamente e deliberatamente violando le leggi non solo francesi ma di diversi stati europei, rifiutandosi di collaborare anche minimamente con la magistratura, la dove invece persino lo stesso Musk ha in qualche modo provveduto. Musk (X) rientra nel dma per le dimensioni, è presente in europa e ci guadagna con le inserzioni, ha litigato pubblicamente su questo con Breton, ma al massimo lo hanno minacciato di multe, non di arresto.

Tgram è gratis (totalmente fino a qualche mese), non ha interessi economici in eu (adesso forse qualche utente business), ha solo 50 dipendenti perchè se la paga(va) tutta durov di tasca sua (hanno introdotto le fee business perchè non era più sostenibile). Non può certo permettersi migliaia di moderatori stipendiati neanche nelle filippine come fanno gli altri.

forse non hai capito. Tu hai una ragazzetta, ci fai un video piccante, il video finisce su telegram, trovi il canale che smercia il video, segnali la cosa, vinci la causa, vai da telegram e gli dici di togliere il video, loro non ti rispondono nemmeno e il tuo video resta li. Questo all'europa non piace, a me nemmeno, evidentemente a te si... E' come "dire a internet" di rimuoverlo.:D Ti rendi conto di ciò che dici?
hai già letto tutte le carte del processo, visto che sei tornato a commentare? :asd:
torna quando hai finito, fai questo favore a noi e alla tua reputazione :D

Evidentemente per i paladini della "libertà di espressione" che blaterano di complotti e di dittature questo non è sufficiente per l'arresto ma quando era la russia a ostacolarlo erano tutti d'accordo a blaterare, anche le 26 ONG, e ci scommetto anche tu...
quindi stai dicendo che Amnesty international ecc blaterano di dittature e complotti, giusto? :rolleyes:
guarda come cambia in fretta il mondo (visto dalle menti deboli)...

Gio22
26-08-2024, 13:40
Risponderanno che questo dimostra solo che gli ucragni sono più intelligggendi dei ruzzi in quanto Signal non è bucabile :O

barzokk
26-08-2024, 14:00
ma quando era la russia a ostacolarlo
Ma poi questa cosa era vera, o era il gioco delle 3 carte ?
Perchè io non credo nemmeno al mio amministratore di condominio, figurati se credo a russia, usa, o ucraina.
Adesso i russi ordinano di cancellare i messaggi perchè Telegram è compromesso, bah, altro gioco delle 3 carte... ?


https://www.msn.com/en-ie/news/other/russian-officials-ordered-to-delete-telegram-chats-after-durov-s-arrest/ar-AA1prqiK
The Russian Telegram channel Baza, linked to security forces, reported on Sunday, 25 August, that authorities ordered officials and some major businessmen to delete official correspondence from Telegram following the detention in France of the service's founder, Paweł Durov.

According to the independent portal Meduza, such an order was received by employees of some law enforcement agencies, the administration of the president and the Russian government, and high-ranking employees of the Russian Ministry of Defence.

At the same time, some officials with whom Baza spoke reported that they were not asked to delete correspondence on Telegram. However, the interlocutors added that they expect such instructions on 26-27 August.

Additionally, Russian propagandist Margarita Simonyan wrote on Telegram that "anyone who is used to using the messenger for confidential conversations/correspondence should immediately delete that correspondence and never do it again."

sbaffo
26-08-2024, 14:02
tu non haiu letto mezza riga e si vede da come rispondi.

fb, ig, yt sono tutte responsabili dei contenuti di gruppi e chat e se vengono segnalati questi DEVONO venir rimossi, è la legislazione vigente. Vai a fare il complottaro su altri lidi, grazie... Guarda che sei tu che hai detto di leggere le carte, ma non le hai lette perchè nessuno le ha lette, coerenza portami via... :rolleyes:
e il complottaro sei tu casomai, io non ho mai parlato di complotto, vai a sparare le tue c@@te su altri lidi grazie :rolleyes:

sbaffo
26-08-2024, 14:22
le tue perle per spiegare l'accaduto:

quando il problema è la non volontà di telegram di eliminare contenuti segnalati come contrari alla normativa vigente o contro la privacy o la libertà desl singolo, vedi casi di materiale pornografico privato. Andate a fare i complottari da un altra parte... E dove sarebbe il gomblotto?
Lo stesso gomblotto che vedevano le 26 ong citate, tutte gomblottare?

con che diritto vai a dire cosa deve fare una società al di fuori dell'unione europea? o la blocchi, come voleva fare la spagna ma senza arrestare nessuno, oppure "esporti la democrazia" a dubai? perchè non gli fanno una multa come agli altri se la legge è la stessa? non mi pare che siano stati minacciati arresti per X quando musk non voleva collaborare... ma tu che sei informato puoi sicuramente confermare...

grng
26-08-2024, 14:33
Quindi anche Tim Cook che non ha aperto l'iphone del terrorista (conclamato, non sospettato) su esplicita richiesta dell' FBI è un favoreggiatore, giusto?
Caso sotto certi aspetti simili, quindi stesse conclusioni

E poi chi decide a quale paese obbedire? lui sta a Dubai e deve obbedire alle leggi del dubai, punto. Se ti arriva una richiesta dal burundi o dalla korea del nord pensi che qualcuno se la fili?
Beh in quel momento stava in francia, non so quanto faccia testo il paese di residenza :D
Posto che ovviamente il tutto fa riferimento a leggi internazionali o della nazione in cui ha sede la societá di telegram

Tgram è gratis (totalmente fino a qualche mese), non ha interessi economici in eu (adesso forse qualche utente business), ha solo 50 dipendenti perchè se la paga(va) tutta durov di tasca sua (hanno introdotto le fee business perchè non era più sostenibile). Non può certo permettersi migliaia di moderatori stipendiati neanche nelle filippine come fanno gli altri.

Penso interessi molto poco quanti dipendenti abbia telegram o come sia messa a livello di bilancio, non é che se ho un'azienda di autotrasporti in perdita allora posso evitare di fare manutenzione sui mezzi

sbaffo
26-08-2024, 14:39
a proposito, googlando ho scoperto che c'è in corso un'aspra battaglia tra Breton e Musk proprio sul DSA, finita a insulti, in cui la UE ha preso le distanze da Breton, che non era arrivato a minacce di galera... :
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2024/08/13/news/breton_contro_musk_crea_scompiglio_in_ue_bruxelles_prende_le_distanze_fdi_e_salvini_difendono_il_tycoon-16692413/
Anche la Von Der Lyen ha preso le distanze da Breton (per molto meno), ma sono io il gomblottaro... :asd:

EDIT:
tra l'altro non mi pare che Tgram rientri tra le 19 grandi piattaforme che rientrano nel DSA, ma magari la lista è incompleta o vecchia:
https://www.eunews.it/2023/04/26/lista-piattaforme-digital-services-act/
il limite era 45mn di utenti in ue mi pare, credo che Tgram lo superi. :confused:

comunque sono previste multe fino al 6% del fatturato, non l'arresto del ceo senza processo... come mai mally che ha letto tutte le carte non lo sa? :asd:
Eh, certe perle le tramanderemo ai posteri. :D

Gio22
26-08-2024, 14:58
vabè il paragone ci sta fino a un certo punto...
onestamente un cittadino russo ,specie di una certa importanza, è un bersaglio facile oggigiorno in occidente. Dispiace riconoscerlo ma è cosi.
Musk invece, per quanto abbia commesso un azzardo pericolosissimo schierandosi apertamente con Trump e quindi inimicandosi la sx occidentale (hai detto niente), ha pur sempre alle spalle uno stato forte, anzi lo stato più forte al mondo attualmente. E di gran lunga direi.

Mal che gli vada se diventasse politicamente troppo scomodo lo lascerebbero un pò sulla graticola per fargli abbassare le orecchie, ma l'EU non si sognerebbe mai di toccare un pupillo dei suoi padroni. Ecco come si spiega la presa di distanza della signora che nasconde gli sms dal commissario all'inefficienza, mr Breton.
PS e ot. ,che poi quel cesso inchiavabile cit. che manco c'ha il culone,a differenza della Merkel, come fa ad avere ancora quei fianchi cosi stretti dopo ben sei figli...ma da dove cazzo li ha espulsi?
Tutti cesarei ha fatto ha fatto questa? non credo... secondo me la VdL non è umana.
Non ci sono altre spiegazioni.

pps
comunque il fuffinghton post non si può leggere.

Saturn
26-08-2024, 15:04
[...]

PS e ot. ,che poi quel c***o i*********e cit. che manco c'ha il c****e,a differenza m***l, come fa ad avere ancora quei fianchi cosi stretti dopo ben sei figli...ma dove c***o li ha espulsi?
tutti cesarei ha fatto ha fatto questa? non credo... secondo me la V** non è umana.
Non ci sono altre spiegazioni.

https://i.pinimg.com/originals/5c/5e/f1/5c5ef1dda971fce9578e84be633aae4f.gif

Mi pareva troppo tranquilla la discussione !

:asd:

Antonio F2.
26-08-2024, 15:10
PS e ot. ,che poi quel cesso inchiavabile cit. che manco c'ha il culone,a differenza della Merkel, come fa ad avere ancora quei fianchi cosi stretti dopo ben sei figli...ma da dove cazzo li ha espulsi?

anatomia, questa sconosciuta :D

sbaffo
26-08-2024, 15:11
vabè il paragone ci sta fino a un certo punto...
onestamente un cittadino russo ,specie di una certa importanza, è un bersaglio facile oggigiorno in occidente. Dispiace riconoscerlo ma è cosi.
Musk invece, per quanto abbia commesso un azzardo pericolosissimo schierandosi apertamente con Trump e quindi inimicandosi la sx occidentale (hai detto niente), ha pur sempre alle spalle uno stato forte, anzi lo stato più forte al mondo attualmente. E di gran lunga direi. Se arrestassero Musk ci troveremmo le portaerei americane in assetto da guerra intorno all'europa...:D se poi vincesse trump, brrr
E tutti gli evvari del forum a insorgere e a minacciare di darsi fuoco su pire di batterie al litio per il proprio paladino :D .
Se capita a un ruzzo hanno fatto bene, criminale bolschevico mangia_bambini... :rolleyes:

Gio22
26-08-2024, 15:11
e cmq l'affermazione sull'aspetto fisico della fraù merkel non è roba mia
La ho solo riportata.:O
quindi io non c'entro.

Saturn
26-08-2024, 15:13
anatomia, questa sconosciuta :D

Per l'appunto Primo Carnera quando è nato era quasi 8 kg...:D

e cmq l'affermazione sull'aspetto fisico della fraù merkel non è roba mia
La ho solo riportata.:O
quindi io non c'entro.

Ricordo, ricordo bene la "fonte", pace all'anima sua ! :asd:

k0nt3
26-08-2024, 16:06
Il fatto che Telegram non ha cifratura e2e ha una "piccolissima" conseguenza: i loro server sono pieni zeppi di informazioni strategiche che farebbero gola a tantissimi governi. Forse veramente si è fatto arrestare per stare in un posto sicuro come suggerito da qualcuno. Fatto sta che memorizzare i messaggi nei server è stata una pessima decisione, non solo a livello tecnico.
Può può, basta leggere i termini e condizioni d'uso :asd:

No, non può leggere il contenuto dei messaggi perché sono crittografati e2e.
Possono leggere i metadati (data, chi invia, chi riceve ecc...) e gli ultimi 5 messaggi dei contatti che segnali come inappropriati perché quei messaggi vengono inviati insieme alla richiesta di segnalazione.

Saturn
26-08-2024, 16:09
Il fatto che Telegram non ha cifratura e2e ha una "piccolissima" conseguenza: i loro server sono pieni zeppi di informazioni strategiche che farebbero gola a tantissimi governi.

Non uso Telegram, già mi pesa parecchio dover tener installato Whatsapp...però è davvero un grosso limite...non ho mai capito il perchè di questa scelta.

Forse veramente si è fatto arrestare per stare in un posto sicuro come suggerito da qualcuno. Fatto sta che memorizzare i messaggi nei server è stata una pessima decisione, non solo a livello tecnico.

Questo lo penso anch'io !

k0nt3
26-08-2024, 17:06
Non uso Telegram, già mi pesa parecchio dover tener installato Whatsapp...però è davvero un grosso limite...non ho mai capito il perchè di questa scelta.

Per qualcuno è una "feature", infatti così facendo puoi usare diversi client e avere sempre i messaggi sincronizzati. Guarda caso questa feature sparisce quando si usa la chat privata (e2e).
Secondo me è inevitabile che un giorno qualcuno entrerà in possesso delle chiavi per poter leggere i dati, ci sono interessi troppo grossi (sempre che non sia già successo).

Saturn
26-08-2024, 17:08
Per qualcuno è una "feature", infatti così facendo puoi usare diversi client e avere sempre i messaggi sincronizzati. Guarda caso questa feature sparisce quando si usa la chat privata (e2e).

La famosa chat segreta...questo è vero in effetti...

Secondo me è inevitabile che un giorno qualcuno entrerà in possesso delle chiavi per poter leggere i dati, ci sono interessi troppo grossi (sempre che non sia già successo).

O non stia succedendo...ripeto, aspetto che la storia si evolva ma il fatto che Durov si sia praticamente "consegnato" fa quantomeno riflettere...

zephyr83
26-08-2024, 18:39
E dove sarebbe il gomblotto?
Lo stesso gomblotto che vedevano le 26 ong citate, tutte gomblottare?

con che diritto vai a dire cosa deve fare una società al di fuori dell'unione europea? o la blocchi, come voleva fare la spagna ma senza arrestare nessuno, oppure "esporti la democrazia" a dubai? perchè non gli fanno una multa come agli altri se la legge è la stessa? non mi pare che siano stati minacciati arresti per X quando musk non voleva collaborare... ma tu che sei informato puoi sicuramente confermare...

perché Durov ha anche la cittadinanza francese, ti è sfuggito questo piccolo particolare? Ecco perché la Francia può agire in questa maniera su un cittadino francese in territorio francese mentre la Spagna no!

megamitch
26-08-2024, 18:56
Non entro nel merito della notizia, ma ho letto alcuni commenti relativi alla possibilità di intercettazioni.

Personalmente ritengo che una tecnologia di comunicazione di massa dovrebbe avere la possibilità, dietro richiesta di un tribunale, di poter fare accedere ai dati da parte degli inquirenti.

Purtroppo il mondo è pieno di gente marcia e in qualche modo i criminali devono essere presi.

barzokk
26-08-2024, 20:23
Non entro nel merito della notizia, ma ho letto alcuni commenti relativi alla possibilità di intercettazioni.

Personalmente ritengo che una tecnologia di comunicazione di massa dovrebbe avere la possibilità, dietro richiesta di un tribunale, di poter fare accedere ai dati da parte degli inquirenti.

Purtroppo il mondo è pieno di gente marcia e in qualche modo i criminali devono essere presi.
D'accordo al 101%
il problema però, è che l'uomo è debole


https://www.agi.it/cronaca/news/2024-03-02/cosa-inchiesta-dossieraggio-crosetto-25539048/
800 accessi abusivi alle banche dati tributarie, antiriciclaggio e dell'antimafia con il solo scopo di reperire informazioni
.....
E tra gli 'spiati', oltre al ministro Crosetto, ci sarebbero il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, Marina Elvira Calderone, Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso insieme a Marta Fascina, parlamentare e compagna di Silvio Berlusconi, gli ex presidenti del Consiglio Giuseppe Conte e Matteo Renzi, i sottosegretari Andrea Delmastro e Giovanbattista Fazzolari, ma anche Fedez, Cristiano Ronaldo e Massimiliano Allegri.

rattopazzo
26-08-2024, 22:24
L'arresto di Durov è un episodio molto grave, si parla di pedofilia, terrorismo o crimini di vario genere che vengono commessi da chi usufruisce del suo social.
Certo ci sarebbe anche da discutere sulle implicazioni etiche di arrestare qualcuno che in fin dei conti offre un servizio anzichè andare a punire chi effettivamente compie quei crimini, un pò come arrestare qualcuno che vende un auto a dei criminali che poi la usano per andare a derubare una banca.

Ma forse c'è molto di più, chiaramente noi comuni mortali siamo abilitati a vedere solo la facciata e non tutto quello che c'e dietro, dopo tutto credere che dei crimini non vengano commessi anche su altri social molto più "allineati" (if you know what I mean) mi sembra risibile, e non è certo la partita di calcio il problema.

Potrebbero esserci accordi tra lo stesso Durov e le atuorirtà Francesi per consegnare le chiavi del suo social a qualcuno più "ubbidiente"
o potrebbe essere che sia stato colpito perchè non si allineava abbastanza al pensiero dominante, quindi di censurare tutti i contentuti che vengono proclamati "disinformazione" da una cerchia di elites, che si avvale del diritto di scremare il vero dal falso.
Naturalmente queste sono solo supposizioni, si può solo sperare che la magistratura faccia un pò di chiarezza, anche se non sono molto ottimista visto che spesso anche lei è tutt'altro che imparziale e indipendente.

megamitch
26-08-2024, 22:39
D'accordo al 101%
il problema però, è che l'uomo è debole


https://www.agi.it/cronaca/news/2024-03-02/cosa-inchiesta-dossieraggio-crosetto-25539048/
800 accessi abusivi alle banche dati tributarie, antiriciclaggio e dell'antimafia con il solo scopo di reperire informazioni
.....
E tra gli 'spiati', oltre al ministro Crosetto, ci sarebbero il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, Marina Elvira Calderone, Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso insieme a Marta Fascina, parlamentare e compagna di Silvio Berlusconi, gli ex presidenti del Consiglio Giuseppe Conte e Matteo Renzi, i sottosegretari Andrea Delmastro e Giovanbattista Fazzolari, ma anche Fedez, Cristiano Ronaldo e Massimiliano Allegri.

Va punito ogni abuso, compreso questo.

Non significa che se questo militare ha commesso un crimine (che poi, l’inchiesta mi pare sia ancora in corso) allora dobbiamo permettere a tutti i criminali di potersi telefonare e mettere d’accordo su come delinquere facilmente sapendo che nessuno li potrà mai ascoltare .

La perfezione non esiste

zephyr83
27-08-2024, 00:18
L'arresto di Durov è un episodio molto grave, si parla di pedofilia, terrorismo o crimini di vario genere che vengono commessi da chi usufruisce del suo social.
Certo ci sarebbe anche da discutere sulle implicazioni etiche di arrestare qualcuno che in fin dei conti offre un servizio anzichè andare a punire chi effettivamente compie quei crimini, un pò come arrestare qualcuno che vende un auto a dei criminali che poi la usano per andare a derubare una banca.
.
non vedo discussioni e implicazioni etiche, nell'esempio fatto le autorità possono andare dal venditore per chiedere i documenti di vendita e interrogarlo per avere informazioni su chi ha comprato l'auto con la quale sono poi state commesse delle rapine. il problema sorge nel momento in cui il venditore tiene nascoste le informazioni e non dice neanche a chi è stata venduta l'auto.
l'unico esempio su implicazioni etiche che mi viene in mente è quello del prete che viene a sapere di un reato durante una confessione. Ecco il volendo si può anche parlare di dilemma etico.
per il caso di Durov bisognerebbe capire bene quali sono le imputazione e soprattutto qual è stato il suo comportamento.
il problema è che ormai ci sono complottisti ovunque e volendo si può sostenere qualsiasi tesi, a destra, sinistra e centro! per alcuni ormai anche la caccia ai pedofili è solo una scusa "dei poteri forti" per mettere sotto controllo ogni cosa.......quindi che si fa? facciamo un regalino ai pedofili ignorando eventuali gruppi su telegram o altri canali dove si scambiano palesemente materiale pedopornografico? giusto per capire....

zephyr83
27-08-2024, 00:20
Va punito ogni abuso, compreso questo.

Non significa che se questo militare ha commesso un crimine (che poi, l’inchiesta mi pare sia ancora in corso) allora dobbiamo permettere a tutti i criminali di potersi telefonare e mettere d’accordo su come delinquere facilmente sapendo che nessuno li potrà mai ascoltare .

La perfezione non esiste

esattamente, il modo di ragionare di alcuni è assurdo, anzi lo definirei troppo semplicistico, binario, o tutto o niente! non riescono a fare altre elaborazioni e prevedere altri scenari un minimo più articolati.

sbaffo
27-08-2024, 04:33
EDIT:
tra l'altro non mi pare che Tgram rientri tra le 19 grandi piattaforme che rientrano nel DSA, ma magari la lista è incompleta o vecchia:
https://www.eunews.it/2023/04/26/lista-piattaforme-digital-services-act/
il limite era 45mn di utenti in ue mi pare, credo che Tgram lo superi. :confused:

comunque sono previste multe fino al 6% del fatturato, non l'arresto del ceo senza processo... come mai mally che ha letto tutte le carte non lo sa? :asd:
Eh, certe perle le tramanderemo ai posteri. :D ecco, Tgram dichiara solo 41mn in eu, c'è un'indagine europea in corso per verificarlo, partita da poco: https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n584226/telegram-sotto-la-lente-dellue-potenziali-controlli-in-vista/
quindi il DSA invocato da mally per fb, yt, ig, non c'entra una cippa, cvd. Lui sì che sa di cosa parla. :rolleyes:
La francia è andata oltre da sola. Come aveva fatto Breton in altro modo, guarda caso anche lui francese, sarà che i francesi hanno il complesso di superiorità? non se n'era mai accorto nessuno. :rolleyes:

Comunque, anche se ormai è appurato che non c'entra la moderazione, non è vero che su tgram non c'è, se un utente ti segnala ti bloccano anche senza motivo, capitato a un mio amico che lo usava per lavoro, sollecitava un cliente che non pagava e questo invece di bloccarlo lo ha segnalato per vendetta creandogli problemi (mi pare sospensione dell'account) tanto che ha dovuto creare un altro account per un po per continuare a lavorare. (roba legale eh)

No, non può leggere il contenuto dei messaggi perché sono crittografati e2e.
Possono leggere i metadati (data, chi invia, chi riceve ecc...) e gli ultimi 5 messaggi dei contatti che segnali come inappropriati perché quei messaggi vengono inviati insieme alla richiesta di segnalazione. Ah, mi sembrava, per fortuna che qualcuno competente mette in riga i soliti bufalari. I quali (bufalari) mettono tutti la stessa faccina finale, sarà un modo per riconoscersi? o ridono delle loro stesse boiate? :rolleyes:

perché Durov ha anche la cittadinanza francese, ti è sfuggito questo piccolo particolare? Ecco perché la Francia può agire in questa maniera su un cittadino francese in territorio francese mentre la Spagna no! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e dopo questa boiata colossale è inutile andare avanti a risponderti.
Hai sniffato troppi vapori di gpl, domattina ti sveglierai e capirai da solo (si spera). :D

Non entro nel merito della notizia, ma ho letto alcuni commenti relativi alla possibilità di intercettazioni.

Personalmente ritengo che una tecnologia di comunicazione di massa dovrebbe avere la possibilità, dietro richiesta di un tribunale, di poter fare accedere ai dati da parte degli inquirenti.

Purtroppo il mondo è pieno di gente marcia e in qualche modo i criminali devono essere presi. ecco un commento sensato. Come NON hanno capito certi utenti è questo il punto, non la moderazione ma i dati degli utenti: sono uscite le motivazioni, il punto chiave è il 2 :
"Refusal to communicate ... information or documents... necessary for operating interceptions..."
in pratica gli hanno chiesto le chiavi!
il resto è solo fuffa ridicola, a parte gli ultimi 3 punti (a pag.2) che probabilmente fanno riferimento ad una legge francese sulla crittografia che non conosco.
2 pagine:
https://uploads.disquscdn.com/images/ed7b99bab08df9a2215ff807a9c24e1ad39e4183c17f664885d6fe31cb66558b.jpg https://uploads.disquscdn.com/images/57d2ccf93b2171283cffc8b5c55a4743929f95ebd63117518f8e244869a3eb06.jpg

il quart'ultimo punto (primo di pagina 2) "laundering of the proceeds..." si riferisce alla nuova cryptomoneta di T. ? Sentiamo cosa ne pensano i coiner...

non vedo discussioni e implicazioni etiche, nell'esempio fatto le autorità possono andare dal venditore per chiedere i documenti di vendita e interrogarlo per avere informazioni su chi ha comprato l'auto con la quale sono poi state commesse delle rapine. il problema sorge nel momento in cui il venditore tiene nascoste le informazioni e non dice neanche a chi è stata venduta l'auto.
l'unico esempio su implicazioni etiche che mi viene in mente è quello del prete che viene a sapere di un reato durante una confessione. Ecco il volendo si può anche parlare di dilemma etico.
per il caso di Durov bisognerebbe capire bene quali sono le imputazione e soprattutto qual è stato il suo comportamento.
il problema è che ormai ci sono complottisti ovunque e volendo si può sostenere qualsiasi tesi, a destra, sinistra e centro! per alcuni ormai anche la caccia ai pedofili è solo una scusa "dei poteri forti" per mettere sotto controllo ogni cosa.......quindi che si fa? facciamo un regalino ai pedofili ignorando eventuali gruppi su telegram o altri canali dove si scambiano palesemente materiale pedopornografico? giusto per capire.... avevo detto che non ti rispondevo, ma ci sono novità: anche Snowden è un gomblottaro quindi? https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n590817/telegram-pavel-durov-arresto-perche-cosa-succede/
a parte che nessuno parla di complotto, solo tu li vedi, mah. Ah, già, quando non sapete cosa dire date del boomer, ma in questo caso non c'entra nulla quindi hai ripiegato sui gomblotti.:rolleyes:

poi visto che tiri in ballo la pedofilia, come tutti i "poteri forti" che citi, tu dov'eri quando Apple voleva introdurre lo scan delle foto sugli iphone? stavi con apple? All'epoca non mi pare che ci fossero molti a difendere apple in nome dell'antipedofilia, infatti poi lo ha ritirato, perchè ora è diverso? Ah, già, perchè Aippol è buona e difende la nostra privacy. :doh:
Idem per i terroristi di san bernardino eh... ma anche li andava bene.
Voglio vedere se dopo gli ultimi accoltellamenti in eu trovassero un iphone di un estremista (o di un pedofilo, a te tanto cari), se arrestano Cook appena atterra.

barzokk
27-08-2024, 08:45
Va punito ogni abuso, compreso questo.

Non significa che se questo militare ha commesso un crimine (che poi, l’inchiesta mi pare sia ancora in corso) allora dobbiamo permettere a tutti i criminali di potersi telefonare e mettere d’accordo su come delinquere facilmente sapendo che nessuno li potrà mai ascoltare .

La perfezione non esiste
si si, ripeto sono d'accordo con te.
volevo solo riportare un esempio pratico della problematica classica, che quando c'è una possibilità tecnica, questa viene sfruttata anche da chi non ne ha diritto


il quart'ultimo punto (primo di pagina 2) "laundering of the proceeds..." si riferisce alla nuova cryptomoneta di T. ? Sentiamo cosa ne pensano i coiner...

infatti io continuo a chiedere: come czz ha fatto i miliardi questo tizio ? e da sono arrivati tutti i soldi per sviluppare la app ? :mbe:

Per Signal abbiamo capito che arrivano dal bilancio della CIA, e vabbè.
E per Telegram ?


PS: ottima scoperta sbaffo
PPS: laundering of the proceeds = riciclaggio dei proventi dei crimini suddetti, lo accusano di avere intascato dei soldi e averli ripuliti

insane74
27-08-2024, 09:38
un link a caso, che fa riferimento "solo" a canali di legati al mondo della cybersecurity: https://flare.io/wp-content/uploads/The-Typology-of-Illicit-Telegram-Channels.pdf

decido di aprire un forum, mioforum.com, lo apro in Italia.
il contenuto del forum sui server è criptato, solo io ho la chiave per decrittare il contenuto.
tutti possono registrarsi dando solo una mail.
nel forum è possibile scrivere qualsiasi cosa.
iniziano a postare foto di gattini.
poi arriva qualcuno e posta foto porno (18+).
sia le foto di gattini che le foto porno sono accessibili da tutti gli utenti del forum, senza nessuna limitazione (libertà di parola!!!111!!!).
poi arriva qualcuno e posta una foto porno (under 18).
poi arriva un altro e posta foto, informazioni personali (nome, numero di cel, indirizzo) di una donna e chiede a tutti quelli che leggono di molestarla, via internet o di persona.

è lecito? è legale? in Italia il sito verrebbe oscurato, mi sarebbero richieste le chiavi per decrittare il forum così da risalire agli utenti che hanno violato la legge, mi rifiuto, vengo arrestato e, se le accuse reggono, processato.

se il forum fosse stato con sede a Dubai? ma accessibile da tutto il mondo? direttamente o tramite TOR, VPN o simili?
e se un paese da cui quel forum fosse accessibile (direttamente o meno) decidesse che, dopo ripetute richieste di chiudere/fornire informazioni riguardo alle attività illecite svolte sul mio forum, se capito sul suolo di quel paese devo essere arrestato, interrogato ed eventualmente incriminato e processato?
saremmo tutti d'accordo che io dovrei rispondere della mia attività di gestore del forum?

su Telegram ci sono canali da 200K iscritti dove si danno informazioni su donne da andare a molestare. canali che sono aperti da anni. se in quei canali ci fossero le informazioni di vostra madre, di vostra sorella, di vostra figlia, sosterreste che è giusto lasciare aperto il canale, che Telegram non deve fare alcuna moderazione perché la libertà di parola deve essere assoluta e senza conseguenze?
ci sono canali dove si postano video di decapitazioni.
ci sono canali dove si postano suggerimenti su come restituire prigionieri di guerra ferendoli in modo "opportuno" affinché muoiano atrocemente dopo lo scambio di prigionieri.

una volta queste schifezze erano accessibili solo nel dark web, che richiedeva una certa dose di skill per accedervi.

ora basta un'app sullo smartphone.

è solo questo Telegram?
no. è un'ottima app di chat (anche se manca l'E2E di default come su altre app).
ma nel momento in cui quel servizio diventa, di fatto, un social, un mezzo per mettere in comunicazione centinaia di migliaia di persone contemporaneamente (non si parla di chat 1-1), non è ammissibile che ci sia TUTTO e che TUTTO sia accessibile senza conseguenze.
siamo in una società con delle regole, non in anarchia.

SE Telegram ha violato delle leggi (va ovviamente dimostrato) e SE uno stato sovrano ha deciso di intervenire sul proprio territorio (come ha fatto la Francia con un cittadino con cittadinanza francese arrestato su suolo francese) o per via internazionale (con un mandato d'arresto internazionale per esempio) allora il CEO, che è responsabile ultimo di tutto quello che fa la sua società, DEVE essere indagato e, nel caso, la legge di quello stato sovrano, deve fare il suo corso.
se è innocente e/o non ci saranno prove per condannarlo, sarà rilasciato, altrimenti subirà le conseguenze penali previste dalla legge.

non è un attacco alla liberà di espressione. non è un attacco alla crittografia (che manco è di default su Telegram e manco si può usare nei canali).
è un arresto di un CEO di una società che non fa NULLA per impedire che la sua piattaforma venga usata per le più basse schifezze che una volta erano relegate al dark web e che con quella piattaforma sono accessibili facilmente a chiunque.

e no, non c'entra alcun paragone con WhatsApp (che ha i canali moderati) o con iMessage (che non ha i canali).
lì ci sono solo chat 1-1 criptate e per esempio, nonostante l'approccio previsto da Apple fosse supportato dalle organizzazioni per la lotta alla pedopornografia, alla fine ha dovuto non implementarlo perché, forse giustamente forse no, c'era il rischio che quello strumento venisse utilizzato per altri scopi.
ma qui NON si parla di chat criptate di cui qualcuno vuole conoscere il contenuto e Durov s'è opposto.
qui di parla di crimini commessi alla luce del sole (quei canali sono liberamente accessibili) e che nessuno chiude, banna, segnala alle autorità per andare a prendere le persone che commettono quei crimini.

usate la funzione "vicino a me".
spacciatori, prostituzione, e compagnia cantante.
tutto normale? tutto lecito? giusto che non ci sia alcun controllo da parte di Telegram su cosa fanno gli utenti della sua piattaforma? che rende infinitamente più facile e alla portata di tutti il commettere azioni illegali?

io aspetterei l'eventuale processo per vedere come vanno le cose, ma è lampante che in Telegram c'è un grosso problema legato alle attività illegali e che Telegram non fa nulla per impedirle/contrastarle.

Saturn
27-08-2024, 09:50
@insane74

Il tuo post/pensiero mi sembra del tutto condivisibile.

Ero al corrente che Telegram fosse pieno di tanta porcheria, come del resto la vita reale, il dark web o qualunque altro posto "virtuale o meno" frequentato dalla specie umana che purtroppo, ahimè è capace e può raggiungere bassezze inaudite, ma onestamente non ero al corrente che canali simili (molestie, torture, etc. etc. ) potessero avere così tanto "seguito" e rimanere così a lungo alla "luce del sole". Leggo in altri messaggi postati qui dentro che i profili possono essere bloccati anche su Telegram, quindi per quali misteriose ragioni sopravvivono questi "canali fogna dell'orrore" ? Nessuno segnala ?

Per tornare ad un discorso più a ampio, non dico che si debba essere "santi" ma la gente che problemi (seri) ha di testa ?

Come fanno a prendere sonno la notte ? Empatia zero proprio. :rolleyes:

Hai detto bene, ma succedesse ad un proprio caro di finire in questi vortici infernali, poi vorrei vedere le reazioni.

Sono assolutamente il primo per la libertà di espressione e la non censura, ma UN MINIMO DI COLLABORAZIONE da parte di CHIUNQUE gestisca un social di tale portata (e aspetto sviluppi e sentenze a riguardo prima di dare un giudizio tombale su questo personaggio) SI IMPONE a parer mio.

Poi ripeto, è uno strumento come un altro, ASSOLUTAMENTE NIENTE DA DIRE per chi lo utilizza in maniera legale, lecita e appropriata.

barzokk
27-08-2024, 11:22
usate la funzione "vicino a me".
spacciatori, prostituzione, e compagnia cantante.
tutto normale? tutto lecito? giusto che non ci sia alcun controllo da parte di Telegram su cosa fanno gli utenti della sua piattaforma? che rende infinitamente più facile e alla portata di tutti il commettere azioni illegali?

per carità sul resto niente da aggiungere, ottimo post,
ma più che "prostituzione" direi "truffa", non ditemi che tutti quegli account con le foto di belle signorine,
una volta che hanno ricevuto il codice della ricarica Steam, poi effettuano davvero la prestazione :D
E comunque, bel giro di soldi su Steam, caspita

zephyr83
27-08-2024, 11:55
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
e dopo questa boiata colossale è inutile andare avanti a risponderti.
Hai sniffato troppi vapori di gpl, domattina ti sveglierai e capirai da solo (si spera). :D
quindi ignori anche questa cosa, chissà perché la cosa non mi sorprende!


poi visto che tiri in ballo la pedofilia, come tutti i "poteri forti" che citi, tu dov'eri quando Apple voleva introdurre lo scan delle foto sugli iphone? stavi con apple? All'epoca non mi pare che ci fossero molti a difendere apple in nome dell'antipedofilia, infatti poi lo ha ritirato, perchè ora è diverso? Ah, già, perchè Aippol è buona e difende la nostra privacy. :doh:
Idem per i terroristi di san bernardino eh... ma anche li andava bene.
Voglio vedere se dopo gli ultimi accoltellamenti in eu trovassero un iphone di un estremista (o di un pedofilo, a te tanto cari), se arrestano Cook appena atterra.
sono l'ultimo che difenderevve l'Apple su questa terra! vai sempre avanti con ragionamenti binari

Tedturb0
27-08-2024, 12:00
Vedo ultima release il 28 marzo, perchè dici abbandonata?

bhe, i governi con il loro modo di fare non fanno altro che far venire a galla anche per la massa sistemi come questo, come il dark web, come gli exchange decentralizzati...

in pratica si stanno scavando la fossa da soli.

Ultima release di cosa? qTox, unico client decente, scrive chiaramente che il progetto non e' piu mantenuto. E' stato forkato da qualcuno con passato discutibile (introduzione di vulnerabilita' nel codice).
Pare che chi usa ancora tox, usi qTox, che funziona ma ovviamente con tutte le limitazioni del caso.

Qualcuno nel passato recente suggeriva session, ma non l'ho analizzata a fondo e non so quanto sia sicura per gli utenti

\_Davide_/
27-08-2024, 13:46
saremmo tutti d'accordo che io dovrei rispondere della mia attività di gestore del forum?

No, perchè da bloccare queste cose effettivamente sgradevoli a bloccare quello che fa comodo a loro ci mettono veramente poco.

Di conseguenza preferisco un'app "scomoda" ma che non diventi controllata come un telegiornale.

(E parlo da utilizzatore di Telegram solo come app di messaggistica, non ho mai visto la parte "social")

insane74
27-08-2024, 13:52
No, da bloccare queste cose effettivamente sgradevoli a bloccare quello che fa comodo a loro ci mettono veramente poco.

Di conseguenza preferisco un'app "scomoda" ma che non diventi controllata come un telegiornale.

(E parlo da utilizzatore di Telegram solo come app di messaggistica, non ho mai visto la parte "social")

ma il mio forum DEVE rispettare la legge. e se non la rispetta io, in quanto gestore, ne DEVO rispondere.

[EDIT]
cito un pezzo del mio precedente intervento:
su Telegram ci sono canali da 200K iscritti dove si danno informazioni su donne da andare a molestare. canali che sono aperti da anni. se in quei canali ci fossero le informazioni di vostra madre, di vostra sorella, di vostra figlia, sosterreste che è giusto lasciare aperto il canale, che Telegram non deve fare alcuna moderazione perché la libertà di parola deve essere assoluta e senza conseguenze?
quindi, secondo il tuo modo di ragionare, se in quel canale ci fosse la foto e i dati di tua madre/sorella/figlia quel canale NON deve essere chiuso, anche se "sgradevole"?

PS: qualsiasi risposta diversa da "certo che deve essere chiuso" sarebbe ipocrita.

Ratavuloira
27-08-2024, 14:14
Spero che adesso arrestino seduta stante il presidente della Telecom, dato che i mafiosi si telefonano

Saturn
27-08-2024, 14:34
Spero che adesso arrestino seduta stante il presidente della Telecom, dato che i mafiosi si telefonano

Infatti esistono le intercettazioni telefoniche e gli operatori sono tenuti a tenere log per tot anni, a seconda del paese, di telefonate e navigazioni.

insane74
27-08-2024, 15:13
Spero che adesso arrestino seduta stante il presidente della Telecom, dato che i mafiosi si telefonano

se proprio, le telefonate sono come le chat 1-1.
non puoi fare una telefonata con 100K persone.
ma puoi aprire un canale Telegram, arrivare a 100K iscritti, e postare la foto e le info personali di una donna e incitare allo stalking senza alcuna conseguenza perché il tramite (Telegram) non ti impedisce di farlo.
come si può anche solo paragonare le due cose? :muro: :muro:

Ratavuloira
27-08-2024, 15:20
se proprio, le telefonate sono come le chat 1-1.
non puoi fare una telefonata con 100K persone.
ma puoi aprire un canale Telegram, arrivare a 100K iscritti, e postare la foto e le info personali di una donna e incitare allo stalking senza alcuna conseguenza perché il tramite (Telegram) non ti impedisce di farlo.
come si può anche solo paragonare le due cose? :muro: :muro:

Tutto quello che hai detto si può fare senza grosse difficoltà con qualsiasi piattaforma, informatica o meno. E si sono sempre fatte, prima di internet, prima dei computer. Come la mettiamo?

insane74
27-08-2024, 15:21
Tutto quello che hai detto si può fare senza grosse difficoltà con qualsiasi piattaforma, informatica o meno. E si sono sempre fatte, prima di internet, prima dei computer. Come la mettiamo?

quindi siccome i crimini e i criminali ci sono sempre stati come la mettiamo? non li perseguiamo? :rolleyes:

Tedturb0
27-08-2024, 16:16
Spero che adesso arrestino seduta stante il presidente della Telecom, dato che i mafiosi si telefonano

E per tanti altri motivi anche :D

Tedturb0
27-08-2024, 16:18
se proprio, le telefonate sono come le chat 1-1.
non puoi fare una telefonata con 100K persone.
ma puoi aprire un canale Telegram, arrivare a 100K iscritti, e postare la foto e le info personali di una donna e incitare allo stalking senza alcuna conseguenza perché il tramite (Telegram) non ti impedisce di farlo.
come si può anche solo paragonare le due cose? :muro: :muro:

Beh le conseguenze ci possono essere. Su telegram non e' mica detto che tu sia anonimo.
Se nello stesso canale sono infiltrate le forze dell'ordine, e riescono a risalire alla tua identita, non credo proprio che non ci siano conseguenze.

sbaffo
27-08-2024, 16:29
infatti io continuo a chiedere: come czz ha fatto i miliardi questo tizio ? e da sono arrivati tutti i soldi per sviluppare la app ? :mbe: lo sanno tutti, ha fondato una specie di fb russo, poi lo ha dovuto vendere a degli amici di putin ma ci ha fatto palate di milioni, e se ne è andato per non sottostare a nuove pressioni. trovi ovunque la sua storia.

PPS: laundering of the proceeds = riciclaggio dei proventi dei crimini suddetti, lo accusano di avere intascato dei soldi e averli ripuliti dubito. volevo capire se è la solita accusa di favoreggiamento altrui, ma dalle parole sembra diretta a lui, perciò come avrebbe fatto? credo tramite la sua crypto, ma non lo so.

un link a caso, che fa riferimento "solo" a canali di legati al mondo della cybersecurity: https://flare.io/wp-content/uploads/The-Typology-of-Illicit-Telegram-Channels.pdf

decido di aprire un forum, mioforum.com, lo apro in Italia.
...
se il forum fosse stato con sede a Dubai? ma accessibile da tutto il mondo? direttamente o tramite TOR, VPN o simili?
e se un paese da cui quel forum fosse accessibile (direttamente o meno) decidesse che, dopo ripetute richieste di chiudere/fornire informazioni riguardo alle attività illecite svolte sul mio forum, se capito sul suolo di quel paese devo essere arrestato, interrogato ed eventualmente incriminato e processato?
saremmo tutti d'accordo che io dovrei rispondere della mia attività di gestore del forum? E' questa la differenza. Se lo apri in italia devi rispettare le leggi italiane, se lo apri in cina le leggi cinesi, ecc.
I siti cinesi (per dire eh) non sono accessibili dall'italia? e secondo te rispondono alle richieste della magistratura italiana? Vice versa i siti italiani sono accessibili dalla cina (tranne se bloccati dal great firewall, ma tutti sanno come aggirarlo), secondo te rispettano le richieste cinesi? Quando il pci cinese dice che una cosa è falsa la cancellano?
Se fosse come dici tu tutti rispetterebbero le richieste di tutti, e non avrebbe senso il great firewall, ti pare? Esempio strano ma per far capire la situazione.

su Telegram ci sono canali da 200K iscritti dove si danno informazioni su donne da andare a molestare. canali che sono aperti da anni. se in quei canali ci fossero le informazioni di vostra madre, di vostra sorella, di vostra figlia, sosterreste che è giusto lasciare aperto il canale, che Telegram non deve fare alcuna moderazione perché la libertà di parola deve essere assoluta e senza conseguenze?
ci sono canali dove si postano video di decapitazioni.... E vai di esempi "trucidi" per colpire sull'emozione, ti sei dimenticati i poveri bambini molestati.:rolleyes: Ti ricordo che l'accusa non parla di moderazione dei contenuti, cancellazione dei canali criminali, ecc, ma di intercettazioni negate. Della moderazione se ne occupa il DSA, ma non è ancora chiaro se Tgram ci rientri (avevo messo link sopra).
E poi i video dell'isis con le decapitazioni e i prigioneri bruciati vivi avevano bisogno di tgram per girare? non mi sembra... (anzi a momenti li facevano vedere al tg, ma questa è un'altra storia)

una volta queste schifezze erano accessibili solo nel dark web, che richiedeva una certa dose di skill per accedervi.
ora basta un'app sullo smartphone. Bastava una vpn e tor, c'erano le guide sulle riviste di informatica in edicola in italia... hanno arrestato gli editori ?

SE Telegram ha violato delle leggi (va ovviamente dimostrato) e SE uno stato sovrano ha deciso di intervenire sul proprio territorio (come ha fatto la Francia con un cittadino con cittadinanza francese arrestato su suolo francese) o per via internazionale (con un mandato d'arresto internazionale per esempio) ecco, il mandato di arresto internazionale avrebbe avuto senso, ma non mi pare che l'abbia emesso. Forse i reati contestati non erano abbastanza gravi? o sapevano che gli avrebbero riso in faccia?
La storia del cittadino francese non c'entra una emerita fava, se non avesse avuto il passaporto francese non potevano arrestarlo secondo te? è solo una scusa per non farlo parlare con l'ambasciatore russo.
ma cosa vi fumate?

non è un attacco alla liberà di espressione. non è un attacco alla crittografia (che manco è di default su Telegram e manco si può usare nei canali).
è un arresto di un CEO di una società che non fa NULLA per impedire che la sua piattaforma venga usata per le più basse schifezze che una volta erano relegate al dark web e che con quella piattaforma sono accessibili facilmente a chiunque. scusa ma se i canali non sono crittografati e sono pubblici, dove sta il problema? non c'è neanche bisogno di intercettare, è tutto in chiaro e pubblico.

ma nel momento in cui quel servizio diventa, di fatto, un social, un mezzo per mettere in comunicazione centinaia di migliaia di persone contemporaneamente (non si parla di chat 1-1),
...
e no, non c'entra alcun paragone con WhatsApp (che ha i canali moderati) o con iMessage (che non ha i canali).
lì ci sono solo chat 1-1 criptate e per esempio, come su tgram a quanto dici :confused: , qui ti ho perso...

ma qui NON si parla di chat criptate di cui qualcuno vuole conoscere il contenuto e Durov s'è opposto.
qui di parla di crimini commessi alla luce del sole (quei canali sono liberamente accessibili) e che nessuno chiude, banna, segnala alle autorità per andare a prendere le persone che commettono quei crimini. appunto, basta andare a prendere i criminali, anzi si mettono delle esche e abboccano a bizeffe.
Comunque non è proprio così imho, si parla di "intercettazioni", secondo me vuol dire le chat criptate, quelle in chiaro sono già visibili.

nonostante l'approccio previsto da Apple fosse supportato dalle organizzazioni per la lotta alla pedopornografia, alla fine ha dovuto non implementarlo perché, forse giustamente forse no, c'era il rischio che quello strumento venisse utilizzato per altri scopi. Eccoci finalmente al vero punto della questione. Stesso discorso per Apple non vale per tgram?
Ti ricordo che l'accusa non parla di moderazione dei contenuti, cancellazione dei canali criminali, ecc, ma di intercettazioni negate.

E' nato tutto proprio da lì, le pressioni russe per entrare in vkontake (e in tgram) "per usarli per altri scopi". Perciò durov ha scelto la linea dura, uguale per tutti, di non concedere nulla a nessuno. A noi europei sembrava giusto quando erano i ruzzi a fare pressioni, ora che le facciamo noi ovviamente diventa giusto. Ma chi decide cosa è giusto e sbagliato? ovviamente ogni stato per sè. Perciò durov non si mette a decidere lui a chi dire di si e a chi no, vorrebbe dire schierarsi, un po salomonicamente dice di no a tutti.
E' giusto o sbagliato? dipende da chi lo giudica...

usate la funzione "vicino a me".
spacciatori, prostituzione, e compagnia cantante.
tutto normale? tutto lecito? giusto che non ci sia alcun controllo da parte di Telegram su cosa fanno gli utenti della sua piattaforma? che rende infinitamente più facile e alla portata di tutti il commettere azioni illegali? il "vicino a me" è nato su wechat mi pare, poi si è diffuso. Tutte le altre piattaforma controllano? non lo so eh.

quindi ignori anche questa cosa, chissà perché la cosa non mi sorprende! no, lo sapevo benissimo, è la tua logica che è sbagliata. E non hai neanche capito il senso del mio post. "Chissà perchè la cosa no mi sorprende" :rolleyes:

sono l'ultimo che difenderebbe l'Apple su questa terra! vai sempre avanti con ragionamenti binari tu non lo so ovviamente, ma dove sono ora tutti quelli che la difendevano un annetto fa? in vacanza suppongo, sisi :rolleyes:

No, perchè da bloccare queste cose effettivamente sgradevoli a bloccare quello che fa comodo a loro ci mettono veramente poco.

Di conseguenza preferisco un'app "scomoda" ma che non diventi controllata come un telegiornale.

(E parlo da utilizzatore di Telegram solo come app di messaggistica, non ho mai visto la parte "social") E' questo il punto. C'è sempre un compromesso, bisogna decidere dove mettere il punto fermo.

ma il mio forum DEVE rispettare la legge. e se non la rispetta io, in quanto gestore, ne DEVO rispondere. le leggi del paese dove operi non quelle cinesi (per dire). Se la cina ti chiede di cancellare le foto di piazza tienanmen tu lo fai?

Infatti esistono le intercettazioni telefoniche e gli operatori sono tenuti a tenere log per tot anni, a seconda del paese, di telefonate e navigazioni. basta usare sim straniere, usa e getta, app con registrazione via email (ovviamente la mail straniera non tuo nome e cognome at Tim .it :D), ecc.

Ho visto da poco in tv l'intervista a un ufficiale di polizia che diceva che le organizzazioni mafiose si fanno fare le loro app personali, in germania hanno sviluppato dei sistemi per intercettarle, noi povery invece no.
I sistemi per intercettare ci sono, hanno bucato pure tor, basta usarli (pagando, infatti poi hanno sbloccato l'iphone pagando).
Mi puzza di manfrina come quella di skype o di Apple... vedremo.
Intanto i 4gg di detenzione provvisoria stanno per scadere... poi sentiremo la versione di pavel.
Un'altra ipotesi ancor più maliziosa, che alcuni giornali hanno paventato, è un'accordo per farsi perquisire, così le autorità "fotocopiano le chiavi" ma lui formalmente non gliele ha date. Infatti i russi stanno abbandonando tgram per paura che sia compromessa dalla ue/nato/...

sbaffo
27-08-2024, 16:32
quindi siccome i crimini e i criminali ci sono sempre stati come la mettiamo? non li perseguiamo? :rolleyes:
si persegue il criminale non la piattaforma. Ti ricordi quando volevano chiudere Torrent per i film e musica copiati? Com'è andata a finire?

insane74
27-08-2024, 16:34
si persegue il criminale non la piattaforma. Ti ricordi quando volevano chiudere Torrent per i film e musica copiati? Com'è andata a finire?

Torrent è un protocollo. Come le e-mail. Telegram è una società. Come tutte le società deve rispondere alle leggi degli stati in cui i sui servizi vengono erogati. Se Telegram non vuole sottostare alle leggi francesi, smette di erogare i suoi servizi in Francia (come fece Google in Cina).

insane74
27-08-2024, 16:47
E' questa la differenza. Se lo apri in italia devi rispettare le leggi italiane, se lo apri in cina le leggi cinesi, ecc.
I siti cinesi (per dire eh) non sono accessibili dall'italia? e secondo te rispondono alle richieste della magistratura italiana? Vice versa i siti italiani sono accessibili dalla cina (tranne se bloccati dal great firewall, ma tutti sanno come aggirarlo), secondo te rispettano le richieste cinesi? Quando il pci cinese dice che una cosa è falsa la cancellano?
Se fosse come dici tu tutti rispetterebbero le richieste di tutti, e non avrebbe senso il great firewall, ti pare? Esempio strano ma per far capire la situazione.


se apro il sito in Italia e pubblico contenuto illegale in Cina ed in Cina è facilmente consultabile (difficile per via del firewall di stato, ma lasciamo questo esempio) ma non viola nessuna legge italiana, in Italia sono intoccabile. se prendo un aereo e vado in Cina, la Cina ha tutto il diritto legale di arrestarmi perché ho violato le loro leggi e una volta sul loro territorio sono soggetto alle loro leggi. ci sono andato io, non mi hanno rapito con un incursione da film.


E vai di esempi "trucidi" per colpire sull'emozione, ti sei dimenticati i poveri bambini molestati.:rolleyes: Ti ricordo che l'accusa non parla di moderazione dei contenuti, cancellazione dei canali criminali, ecc, ma di intercettazioni negate. Della moderazione se ne occupa il DSA, ma non è ancora chiaro se Tgram ci rientri (avevo messo link sopra).
E poi i video dell'isis con le decapitazioni e i prigioneri bruciati vivi avevano bisogno di tgram per girare? non mi sembra... (anzi a momenti li facevano vedere al tg, ma questa è un'altra storia)

Bastava una vpn e tor, c'erano le guide sulle riviste di informatica in edicola in italia... hanno arrestato gli editori ?

niente esempi trucidi. sono cose facilmente trovabili su Telegram. un'app che chiunque può installare sullo smartphone. altri metodi di accesso a contenuti illegali sono un tantino fuori alla portata dell'utente comune.


ecco, il mandato di arresto internazionale avrebbe avuto senso, ma non mi pare che l'abbia emesso. Forse i reati contestati non erano abbastanza gravi? o sapevano che gli avrebbero riso in faccia?
La storia del cittadino francese non c'entra una emerita fava, se non avesse avuto il passaporto francese non potevano arrestarlo secondo te? è solo una scusa per non farlo parlare con l'ambasciatore russo.
ma cosa vi fumate?

forse perché una volta spiccato il mandato internazionale lui se ne sarebbe stato in uno stato senza estradizione e sarebbe rimasto intoccabile? mentre con un mandato spiccato quando si trovava sul suolo francese è stato possibile arrestarlo subito?


scusa ma se i canali non sono crittografati e sono pubblici, dove sta il problema? non c'è neanche bisogno di intercettare, è tutto in chiaro e pubblico.


i canali sono accessibili, non le informazioni sui partecipanti ai canali. quelle sono crittografate sui server di Telegram.
e a quanto pare alle richieste di "dateci informazioni per perseguire i criminali" la risposta è sempre (o quasi) "suka".

vediamo come procedono le indagini e poi vediamo.
ora sto ridendo per questa notizia: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/08/27/khamenei-su-durov-un-povero-giovane-preso-dalla-francia_1375b209-4720-4777-9394-91591b487061.html
l'Iran, paese dove vengono commessi crimini contro l'umanità, dove vengono soppresse nel sangue le proteste contro il regime, dove vengono oppresse le donne, ecc ecc.
e questa gente qui è a "favore" di Durov?
suona strano solo a me?

Ratavuloira
27-08-2024, 16:48
quindi siccome i crimini e i criminali ci sono sempre stati come la mettiamo? non li perseguiamo? :rolleyes:

Come hai detto tu, si perseguono i crimini e i criminali. Non si mettono in galera i discendenti del cinese che ha inventato la carta perché Provenzano usava i bigliettini: si mette in galera Provenzano...

Ratavuloira
27-08-2024, 16:50
l'Iran, paese dove vengono commessi crimini contro l'umanità, dove vengono soppresse nel sangue le proteste contro il regime, dove vengono oppresse le donne, ecc ecc.


:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

insane74
27-08-2024, 16:50
Come hai detto tu, si perseguono i crimini e i criminali. Non si mettono in galera i discendenti del cinese che ha inventato la carta perché Provenzano usava i bigliettini: si mette in galera Provenzano...

si mette in galera anche chi portava in giro i pizzini di Provenzano.
chi permette la facile condivisione di contenuti illegali?
un'app? o il protocollo TCP/IP?
spoiler, l'app.
ergo, vado a vedere se l'app (e chi la gestisce) è perseguibile o meno.

Ratavuloira
27-08-2024, 16:52
si mette in galera anche chi portava in giro i pizzini di Provenzano.
chi permette la facile condivisione di contenuti illegali?
un'app? o il protocollo TCP/IP?
spoiler, l'app.
ergo, vado a vedere se l'app (e chi la gestisce) è perseguibile o meno.

È l'app? Ok, in galera l'inventore di C++, e già che ci siamo anche i presidenti di Samsung e Apple. Poi per andare sul sicuro quello di Nokia

insane74
27-08-2024, 17:00
È l'app? Ok, in galera l'inventore di C++, e già che ci siamo anche i presidenti di Samsung e Apple. Poi per andare sul sicuro quello di Nokia

di nuovo, come per la carta, non è il produttore della carta che deve finire indagato o in galera perché qualcuno, A SUA INSAPUTA, usa la carta per scopi illeciti.
qui (più di) qualcuno, con il (quantomeno tacito) assenso di Telegram, usa l'app per scopi illeciti (visto che Telegram non fa nulla per impedirli).
o interviene chi fornisce il servizio (Telegram), o interviene la legge andando a chiedere il supporto a chi fornisce il servizio (Telegram).
se chi fornisce il servizio (Telegram) non fornisce adeguato supporto alle forze dell'ordine, ne subisce le ovvie conseguenze previste dalla legge.

Ratavuloira
27-08-2024, 17:03
di nuovo, come per la carta, non è il produttore della carta che deve finire indagato o in galera perché qualcuno, A SUA INSAPUTA, usa la carta per scopi illeciti.


Beh, "a sua insaputa".
Pure internet è nato per scopi militari, eh...

zephyr83
27-08-2024, 18:58
ecco, il mandato di arresto internazionale avrebbe avuto senso, ma non mi pare che l'abbia emesso. Forse i reati contestati non erano abbastanza gravi? o sapevano che gli avrebbero riso in faccia?
La storia del cittadino francese non c'entra una emerita fava, se non avesse avuto il passaporto francese non potevano arrestarlo secondo te? è solo una scusa per non farlo parlare con l'ambasciatore russo.
ma cosa vi fumate?

invece la storia del cittadino francese c'entra eccome ma ormai ti sei infilato in sto vicolo cieco e non fuori fare marcia indietro.

Tedturb0
27-08-2024, 18:59
si mette in galera anche chi portava in giro i pizzini di Provenzano.
chi permette la facile condivisione di contenuti illegali?
un'app? o il protocollo TCP/IP?
spoiler, l'app.
ergo, vado a vedere se l'app (e chi la gestisce) è perseguibile o meno.

Chi porta i pizzini di provenzano sa chi e' il mittente, il destinatario, e il contenuto. Sa di stare facendo qualcosa di criminale e la fa lo stesso.

Nel tuo mondo, provenzano imbucava lettere nelle cassette della posta e tu vuoi mettere in galera le poste perche consentivano a provenzano di mandar lettere.

Hovvia.
Detto questo, magari cambiati il nick prima di provare a sostenere tesi discutibili :sofico:

sbaffo
27-08-2024, 19:02
Torrent è un protocollo. Come le e-mail. Telegram è una società. Come tutte le società deve rispondere alle leggi degli stati in cui i sui servizi vengono erogati. Se Telegram non vuole sottostare alle leggi francesi, smette di erogare i suoi servizi in Francia (come fece Google in Cina). volevano filtrare/bloccare il protocollo mi pare di ricordare, ma molti dissero che serviva anche per scopi leciti, poi non ricordo come è andata a finire ma credo in nulla perchè esiste ancora.

se apro il sito in Italia e pubblico contenuto illegale in Cina ed in Cina è facilmente consultabile (difficile per via del firewall di stato, ma lasciamo questo esempio) ma non viola nessuna legge italiana, in Italia sono intoccabile. se prendo un aereo e vado in Cina, la Cina ha tutto il diritto legale di arrestarmi perché ho violato le loro leggi e una volta sul loro territorio sono soggetto alle loro leggi. ci sono andato io, non mi hanno rapito con un incursione da film. Ma quale parte della TERRITORIALITA' delle leggi non vi entra in zucca? La cina non ha nessun diritto di legiferare su quello che accade in italia, e viceversa. Altrimenti tutti i giornalisti stranieri verrebbero arrestati in cina perchè non ubbidiscono alla propaganda di regime. Infatti blocca i siti stranieri col firewall, mica arresta tutti i responsabili di ansa, bloomberg, ecc.
Ti stai inventando il diritto internazionale di sana pianta.

niente esempi trucidi. sono cose facilmente trovabili su Telegram. un'app che chiunque può installare sullo smartphone. altri metodi di accesso a contenuti illegali sono un tantino fuori alla portata dell'utente comune. quindi dipende dalla facilità? Onion era più difficile da installare quindi va bene?

i canali sono accessibili, non le informazioni sui partecipanti ai canali. quelle sono crittografate sui server di Telegram.
e a quanto pare alle richieste di "dateci informazioni per perseguire i criminali" la risposta è sempre (o quasi) "suka". esatto, è questo che vogliono, i metadati, il resto è solo fuffa. Infatti WA cripta le conversazioni e2e ma i metadati li ha in chiaro e li elargisce.
I contenuti non c'entrano una mazza, WA non può leggerli "by design".
Il fatto che non sia possibile intercettare by design è una scusante valida per non farlo, o un'aggravante secondo te?

vediamo come procedono le indagini e poi vediamo.
ora sto ridendo per questa notizia: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/08/27/khamenei-su-durov-un-povero-giovane-preso-dalla-francia_1375b209-4720-4777-9394-91591b487061.html
l'Iran, paese dove vengono commessi crimini contro l'umanità, dove vengono soppresse nel sangue le proteste contro il regime, dove vengono oppresse le donne, ecc ecc.
e questa gente qui è a "favore" di Durov?
suona strano solo a me? Qui hai ragione, questa è un palese minchiata di un regime che cerca di dare contro all'occidente in qualunque modo anche rendendosi ridicolo.

zephyr83
27-08-2024, 19:04
Chi porta i pizzini di provenzano sa chi e' il mittente, il destinatario, e il contenuto. Sa di stare facendo qualcosa di criminale e la fa lo stesso.

Nel tuo mondo, provenzano imbucava lettere nelle cassette della posta e tu vuoi mettere in galera le poste perche consentivano a provenzano di mandar lettere.

Hovvia.
Detto questo, magari cambiati il nick prima di provare a sostenere tesi discutibili :sofico:

continuate a ignorare il fatto che poste italiane, o Telecom, o qualsiasi altra società collabora con le forze dell'ordine e non tengono le cose nascoste. le tesi discutibili sono le vostre che continuate a ignorare questo aspetto, chissà come mai!

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2024, 19:46
E niente continuano anon capire che Durov non è stato arrestato perché tramite la sua piattaforma qualcuno compie illegalità, ma perché non ha fatto niente per contrastare tali illegalità, tra cui il collaborare con la giustizia Francese.

Eppure sta scritto sulla pagina web che ha derivato la news, qualcuno l'ha letta prima di pensare che è tutto un gombloddo del grande vecchio e dei poteri forti? :)


Stando ad un articolo di TF1 Info, un investigatore delle autorità francesi ha messo in chiaro dove si voglia arrivare. In base alle dichiarazioni, Pavel Durov sarebbe colpevole di non aver fatto nulla di nulla per evitare che venissero commessi innumerevoli delitti e crimini, non esistendo di fatto nessuna moderazione su Telegram.Nè di aver mai collaborato con le autorità per arginare palesi attività criminali. Nell'articolo si parla di terrorismo, traffico di stupefacenti, frodi, riciclaggio di denaro, ricettazione, contenuti inneggianti al razzismo e a tutti gli estremismi possibili, contenuti pedopornografici e via dicendo, contro i quali nulla è stato fatto in termini di moderazione contenuti e a livello di collaborazione con le autorità.

sbaffo
27-08-2024, 19:49
invece la storia del cittadino francese c'entra eccome ma ormai ti sei infilato in sto vicolo cieco e non fuori fare marcia indietro. Ho già risposto a insane su questo sotto il tuo post, vediamo se lo capisci anche tu.:rolleyes:

Sei tu che sei in un vicolo cieco, ma non te ne sei ancora accorto.
D'altronde eri tu quello del parallelo ev-gpl, giusto? chissà perchè il gpl con tutto il risparmio che porta non ha mai superato la nicchia del 10%, almeno l'elettrico è nuovo ma il gpl ha almeno 50anni.
Sei il sostenitore delle cause perse...

sbaffo
27-08-2024, 20:00
E niente continuano anon capire che Durov non è stato arrestato perché tramite la sua piattaforma qualcuno compie illegalità, ma perché non ha fatto niente per contrastare tali illegalità, tra cui il collaborare con la giustizia Francese.

Eppure sta scritto sulla pagina web che ha derivato la news, qualcuno l'ha letta prima di pensare che è tutto un gombloddo del grande vecchio e dei poteri forti? :)


Stando ad un articolo di TF1 Info, un investigatore delle autorità francesi ha messo in chiaro dove si voglia arrivare. In base alle dichiarazioni, Pavel Durov sarebbe colpevole di non aver fatto nulla di nulla per evitare che venissero commessi innumerevoli delitti e crimini, non esistendo di fatto nessuna moderazione su Telegram.Nè di aver mai collaborato con le autorità per arginare palesi attività criminali. Nell'articolo si parla di terrorismo, traffico di stupefacenti, frodi, riciclaggio di denaro, ricettazione, contenuti inneggianti al razzismo e a tutti gli estremismi possibili, contenuti pedopornografici e via dicendo, contro i quali nulla è stato fatto in termini di moderazione contenuti e a livello di collaborazione con le autorità. Ma li hai letti i capi d'accusa ufficiali che ho postato? Hai letto che il DSA (moderazione) prevede multe non arresti? Hai capito che l'articolo era vago ed è stato superato dai nuovi fatti? hai letto il thread?

Che poi la francia si metta a fare il giustiziere mondiale e il paladino della giustizia è paradossale: loro hanno tenuto in libertà per decenni i nostri terroristi delle BR, condannati dallo stato italiano, fregandosene altamente del mandato di arresto internazionale finchè la Ue li "avrebbe" obbligati, allora lo hanno fatto fuggire. :rolleyes:

quindi dovevamo arrestare Mitterand quando metteva piede in italia, giusto?

anzi,mi ero perso questa news ancora più recente, la francia ancora oggi protegge terroristi italiani che stanno da loro liberi e felici:
https://www.rainews.it/articoli/2022/06/ecco-chi-sono-i-dieci-terroristi-italiani-a-cui-la-francia-ha-negato-lestradizione-bab95169-2a87-4ef4-a847-dc7ee69a97c4.html
metterei in galera Macron appena arriva qui, andate voi a prenderlo all'aeroporto?
e si lamentano di un app che non fa nulla per fermare i terroristi? buahahahaa, il bue che da del cornuto all'asino.

zephyr83
27-08-2024, 20:14
Ho già risposto a insane su questo sotto il tuo post, vediamo se lo capisci anche tu.:rolleyes:

Sei tu che sei in un vicolo cieco, ma non te ne sei ancora accorto.
D'altronde eri tu quello del parallelo ev-gpl, giusto? chissà perchè il gpl con tutto il risparmio che porta non ha mai superato la nicchia del 10%, almeno l'elettrico è nuovo ma il gpl ha almeno 50anni.
Sei il sostenitore delle cause perse...

tu sei quello che non comprendeva bene quello che leggeva e faceva l'offeso per i tarli mentali vero?

barzokk
27-08-2024, 20:16
lo sanno tutti, ha fondato una specie di fb russo, poi lo ha dovuto vendere a degli amici di putin ma ci ha fatto palate di milioni, e se ne è andato per non sottostare a nuove pressioni. trovi ovunque la sua storia.

dubito. volevo capire se è la solita accusa di favoreggiamento altrui, ma dalle parole sembra diretta a lui, perciò come avrebbe fatto? credo tramite la sua crypto, ma non lo so.

...
Si, già visto, ha venduto VKontakte per 2 miliardi
https://www.reuters.com/article/russia-mailru-group-vkontakte-idUSL6N0RH28K20140916/
The company funded the deal with its own cash and a 22.2 billion rouble ($574.3 million) Gazprombank loan, it said, adding the acquisition brought its total investment in VK to $2.07 billion, including the 2007 deal for a 52 percent stake.

Ma adesso è stimato 10-15 miliardi...
https://en.wikipedia.org/wiki/Pavel_Durov
Durov was listed on the Forbes Billionaires List in 2023, with a net worth of $11.5 billion. His fortune is largely driven by his ownership of Telegram.[4] As of 25 August 2024, Durov was the 120th richest person in the world, with a net worth of $15.5 billion, according to Forbes.[5] In 2022, he was recognized by Forbes as the richest expat in the United Arab Emirates.[6] In February 2023, Arabian Business named him the most powerful entrepreneur in Dubai.[7]

Oh, nientemeno che l'Arabian Business lo mette come il numero 1 a Dubai con 15 miliardi, ...
voglio dire, con tutto il rispetto, però, Dubai, non ha una fama limpidissima eh :mbe:
https://www.arabianbusiness.com/powerlists/dubai-100-people#Dubai-100-2023-1-Pavel-Durov


"proceeds" vuole dire solo una cosa, ricavi, proventi,
io non ho dubbi che lo accusano di avere preso dei soldi dalle organizzazioni criminali per avere permesso cose losche...
Come avrebbe fatto? Con bonifico su Dubai per es. ?

È l'app? Ok, in galera l'inventore di C++, e già che ci siamo anche i presidenti di Samsung e Apple. Poi per andare sul sicuro quello di Nokia
Ma tu che rosichi così tanto, sarai mica uno di quelli che mette inserzioni false con donnine tette e culi, e poi chiede 20-50-80 euro sulla carta Steam ? :D

Tedturb0
27-08-2024, 20:51
continuate a ignorare il fatto che poste italiane, o Telecom, o qualsiasi altra società collabora con le forze dell'ordine e non tengono le cose nascoste. le tesi discutibili sono le vostre che continuate a ignorare questo aspetto, chissà come mai!

Non ignoriamo niente. i contenuti illegali, su telegram, vengono moderati come su tutte le altre piattaforme. Basta andare sulla pagina di telegram per avere la lista di contenuti illegali e il tasto per segnalarli.
E anche la CNN (https://edition.cnn.com/2023/10/26/tech/telegram-blocking-hamas-accounts/index.html) ha in passato riportato come Telegram facesse quanto gli viene imposto.
Tu puoi berti le panzane che propinano i media (il primo articolo di repubblica: "fondatore di telegram arrestato per pedofilia e spaccio di droga"), ma non ti aspettare che ce le beviamo pure noi.

Tedturb0
27-08-2024, 21:27
Ma li hai letti i capi d'accusa ufficiali che ho postato? Hai letto che il DSA (moderazione) prevede multe non arresti? Hai capito che l'articolo era vago ed è stato superato dai nuovi fatti? hai letto il thread?

Che poi la francia si metta a fare il giustiziere mondiale e il paladino della giustizia è paradossale: loro hanno tenuto in libertà per decenni i nostri terroristi delle BR, condannati dallo stato italiano, fregandosene altamente del mandato di arresto internazionale finchè la Ue li "avrebbe" obbligati, allora lo hanno fatto fuggire. :rolleyes:

quindi dovevamo arrestare Mitterand quando metteva piede in italia, giusto?

anzi,mi ero perso questa news ancora più recente, la francia ancora oggi protegge terroristi italiani che stanno da loro liberi e felici:
https://www.rainews.it/articoli/2022/06/ecco-chi-sono-i-dieci-terroristi-italiani-a-cui-la-francia-ha-negato-lestradizione-bab95169-2a87-4ef4-a847-dc7ee69a97c4.html
metterei in galera Macron appena arriva qui, andate voi a prenderlo all'aeroporto?
e si lamentano di un app che non fa nulla per fermare i terroristi? buahahahaa, il bue che da del cornuto all'asino.

Per altro sento che il DSA e' applicabile per piattaforme con piu di 45 milioni di utenti, e telegram dichiara ancora 39milioni, in europa :D

zephyr83
27-08-2024, 21:55
Non ignoriamo niente. i contenuti illegali, su telegram, vengono moderati come su tutte le altre piattaforme. Basta andare sulla pagina di telegram per avere la lista di contenuti illegali e il tasto per segnalarli.
E anche la CNN (https://edition.cnn.com/2023/10/26/tech/telegram-blocking-hamas-accounts/index.html) ha in passato riportato come Telegram facesse quanto gli viene imposto.
Tu puoi berti le panzane che propinano i media (il primo articolo di repubblica: "fondatore di telegram arrestato per pedofilia e spaccio di droga"), ma non ti aspettare che ce le beviamo pure noi.

non cielo dicono !!1!1 e quando segnali che succede? telegram nel caso citato non si è mossa mica perché gliel'ha chiesto qualche autorità, hanno subito pressioni da Google e Apple pena ban dell'app dagli store. alla faccia del fare quello che viene imposto. per le autorità non si muovono ma per non sparire dagli store si.
però dall'articolo non si capisce se quei gruppi sono proprio stati banditi da telegram o se semplicemente non più raggiungibile con le rispettive app dei due colossi. con il client PC per Windows o Linux quei gruppi sono rimasti accessibili o no?

barzokk
27-08-2024, 22:07
Tu puoi berti le panzane che propinano i media (il primo articolo di repubblica: "fondatore di telegram arrestato per pedofilia e spaccio di droga"), ma non ti aspettare che ce le beviamo pure noi.
sono andato a vedere se davvero quel gran giornale :asd: di Repubblica ha scritto quello,
invece ho trovato questo.
Sta a vedere che fa davvero il gioco delle 3 carte come sospettavo ?


Il mistero dei 50 viaggi di Durov a Mosca dall’esilio
Un’ambiguità sospetta, secondo alcuni media indipendenti. Esaminando un database dei servizi di frontiera recentemente trapelato, iStories ha ad esempio scoperto che Durov avrebbe visitato la Russia oltre 50 volte dopo il suo sbandierato “addio” alla Russia nel 2014: per la precisione, almeno 41 volte il maggio 2015 e la fine del 2017 e un’altra decina di volte tra il 2020 e l’ottobre 2021. Il sospetto è che, in occasione dei suoi viaggi, possa avere incontrato le autorità russe.
https://www.repubblica.it/esteri/2024/08/27/news/cremlino_parigi_pavel_durov_telegram-423464742/

PS:
ecchilo qui
https://istories.media/en/news/2024/08/27/pavel-durov-has-visited-russia-more-than-50-times-since-his-exile-in-2014/
Pavel Durov has visited Russia more than 50 times since his "exile" in 2014
He was in Russia when he was being sued by the FSB and on the day the Kremlin publicly dropped its claims against Telegram

In April 2014, Durov sold his stake in Vkontakte and left the country saying, "There is no turning back. Especially after I publicly refused to cooperate with the authorities".

See, ciao abbiamo capito và :D

\_Davide_/
27-08-2024, 22:15
Signal (e tante altre), a differenza di Telegram e Whatsapp, non potrebbe collaborare neanche se lo volesse, semplicemente perché non ha accesso lei stessa ai dati...

Questa cosa dell'E2E funziona fino a un certo punto: è vero che i messaggi nel tragitto da un telefono all'altro sono criptati, ma nessuno vieta per un soggetto sorvegliato di mandarne contemporaneamente una copia in chiaro ad un server secondario, oppure di fornire una backdoor per accedere all'applicazione e prelevare la chiave privata per poi leggere comodamente dal server principale.

A mio modo di vedere è comoda per prevenire attacchi MiTM di terzi (tipo il classico SSL inspection che si fa anche solo per scopi di sicurezza) ma non per evitare collaborazioni con i governi.

Altrimenti, come si spiega che con Whatsapp non se la sono mai presa? Eppure la E2E c'è anche lì, no?

Non la uso quindi non so bene, ma se è davvero E2E come fa?

Come detto su, accedendo ai dati da uno dei due telefoni.

Per anni Whatsapp è andata avanti a caricare il backup in chiaro su Google, gratuitamente guarda caso, e c'era già l'E2E :asd:

Ora non c'è più il backup in chiaro ma resta l'accesso tramite il device, semplicissimo da mettere in pratica.

sbaffo
28-08-2024, 00:31
Torrent è un protocollo. Come le e-mail. Telegram è una società. Come tutte le società deve rispondere alle leggi degli stati in cui i sui servizi vengono erogati. Se Telegram non vuole sottostare alle leggi francesi, smette di erogare i suoi servizi in Francia (come fece Google in Cina). Tg non eroga un bel niente, non ha uffici locali ed è gratis e senza pubblicità, l'unica cosa che fa è essere presente sugli app store. Se non è gradita perchè non vietarla? basta farla togliere dagli app store .fr, come hanno fatto altrove peraltro. Se gli app store non la tolgono mettiamo in galera Cook e Schmidt ? :D

tu sei quello che non comprendeva bene quello che leggeva e faceva l'offeso per i tarli mentali vero? veramente quello cha non capisce un tubo sei tu, ne hai già dato prova in questo thread.*
E vedo che non hai risposto sulla questione nazionalità, hai finito la scorta di cazzate?

non cielo dicono !!1!1 e quando segnali che succede? telegram nel caso citato non si è mossa mica perché gliel'ha chiesto qualche autorità, hanno subito pressioni da Google e Apple pena ban dell'app dagli store. alla faccia del fare quello che viene imposto. per le autorità non si muovono ma per non sparire dagli store si.
però dall'articolo non si capisce se quei gruppi sono proprio stati banditi da telegram o se semplicemente non più raggiungibile con le rispettive app dei due colossi. con il client PC per Windows o Linux quei gruppi sono rimasti accessibili o no? *Eccolo di nuovo, c'è scritto nell'articolo: "versions of Telegram that may be available on third-party Android app stores are not subject to the same restrictions" :read:
chi è che non comprende quello che legge? (sempre che legga, visto che chi ha la saccenza infusa crede di non averne bisogno)


Sta a vedere che fa davvero il gioco delle 3 carte come sospettavo ?
...
Il mistero dei 50 viaggi di Durov a Mosca dall’esilio
...
See, ciao abbiamo capito và :D Appunto, c'è qualcosa di strano nel suo comportamento, ma secondo i geni sopra saranno i soliti gomblotti noncielodicono!1!1!! :D
Non lo ha arrestato la russia e lo fa la francia? :mbe:

...
Altrimenti, come si spiega che con Whatsapp non se la sono mai presa? Eppure la E2E c'è anche lì, no?
....
....
Come detto su, accedendo ai dati da uno dei due telefoni.

Per anni Whatsapp è andata avanti a caricare il backup in chiaro su Google, gratuitamente guarda caso, e c'era già l'E2E :asd:

Ora non c'è più il backup in chiaro ma resta l'accesso tramite il device, semplicissimo da mettere in pratica. Ti sei risposto da solo... ci siamo capiti. ;)

Tornando a noi, per anni Tg è stato l'eroe della libertà nei paesi "meno democratici" e delle organizzazioni per i diritti umani :
https://www.radionizza.it/wp-content/uploads/2024/08/Screenshot-2024-08-27-at-23.16.02.png e la francia gli ha dato la cittadinanza nel 2021, perchè darla a un noto delinquente?
o all'epoca era visto come un eroe della democrazia? immagino quindi che all'epoca tg fosse esente dai criminali di oggi, vero? :rolleyes:

finchè non rispettava le richieste degli "stati canaglia" (quelli che sostengono il terrorismo come l'iran, che reprimono l'opposizione e il giornalismo indipendente) era un eroe, ora non lo è più? ops, anche la francia protegge i terroristi (BR) quindi è uno "stato canaglia", che facciamo? Se obbedisce alla francia poi per coerenza dovrebbe obbedire anche alle fatwe dell'iran allora? ci vuole un attimo a passare da una parte all'altra.
La sicurezza delle comunicazioni ha il rovescio della medaglia come tutto, può essere usata o abusata.

Signal è stata creata proprio per sfuggire alle intercettazioni governative, sicuramente è usata da molti criminali (definizione variabile, anche i dissidenti o i gay lo sono in certi paesi, ma parliamo di crimini nostrani), perchè non prendersela con lei e tutte queste app?

cronos1990
28-08-2024, 06:51
Ma quale parte della TERRITORIALITA' delle leggi non vi entra in zucca? La cina non ha nessun diritto di legiferare su quello che accade in italia, e viceversa. Altrimenti tutti i giornalisti stranieri verrebbero arrestati in cina perchè non ubbidiscono alla propaganda di regime. Infatti blocca i siti stranieri col firewall, mica arresta tutti i responsabili di ansa, bloomberg, ecc.
Ti stai inventando il diritto internazionale di sana pianta.Mi ero come al solito ripromesso di tacere, ma quando si leggono certe boiate... :asd:

Chi si sta inventando diritti internazionali di sana pianta sei tu. Se tramite Telegram fornisco contenuti in Italia che per la legge italiana sono illegali, ho tutto il diritto di perseguire chi produce quei contenuti ed eventualmente la piattaforma che lo permette ben sapendo quale sia la situazione.

Quello che dici tu, eventualmente, si applica eventualmente al discorso fiscale: se la mia azienda ha la sede e/o i server in Irlanda (esempio non a caso) eludo le tasse in Italia senza che il nostro stato possa farci nulla, pagando le tasse all'Irlanda.
Ma qui non si tratta di fiscalità o di tasse: se creo reddito in Irlanda ovviamente ne devo rispondere solo all'Irlanda, ma quando pubblico (ad esempio) materiale pedofilo tramite Telegram in TUTTO IL MONDO, ogni singolo stato agisce di conseguenza secondo le sue leggi. E se in Italia certi contenuti sono vietati e si prevede una qualunque tipo di pena per chi condivide i contenuti e per la piattaforma, giustamente posso perseguire entrambi.

Secondo la tua logica, io (italiano) potrei aprire un servizio di messaggeria tipo Telegram con sede e server in (esempio) Cile. Poi potrei scientemente decidere di far pubblicare solo contenuti pedopornografici rimanendo seduto tranquillamente a casa mia in Italia, senza neanche preoccuparmi di nascondermi, perchè tanto secondo la tua logica non sono perseguibile perchè l'azienda è in Cile.
Guarda caso è proprio quello che non avviene; basti vedere anche alcune aziende come Google, Facebook e via dicendo che pur avendo server e sedi in determinati stati, comunque in base allo stato in cui "trasmettono" i loro contenuti applicano politiche e regole diverse, proprio perchè a seconda dello stato di riferimento devono sottostare a determinate leggi.


Ma perchè scrivete senza sapere le cose, senza informarmi e solo allo scopo di dire "io ho ragione"? E vale per il 99% degli utenti qui dentro.

Saturn
28-08-2024, 07:39
Ragioniere finalmente !!! Ero veramente ansioso di leggere il suo profondo giudizio estetico...finalmente hai trovato le parole ! Dica, dica...

Mi ero come al solito ripromesso di tacere, ma quando si leggono certe boiate... :asd:

[...]

Ma perchè scrivete senza sapere le cose, senza informarmi e solo allo scopo di dire "io ho ragione"? E vale per il 99% degli utenti qui dentro.

:eek:

La sua sintassi analogica mi ha veramente sconvolto...se non fosse per l'orario la rileggerei tutta d'accapo...

Che vuole farci, questa è un'epoca buia, dove non arrivano più pacchi dalle poste, dove il fornaio non fa più "sfilatini specialo", dove gli impiegati non vivono più per le loro pratiche, dove gli spaghetti aglio ed olio sono stati sostituiti da panini col nome meno pronunciabile di quello del padre del cinema americano, dove non segna più Zoff di testa (su calcio d'angolo) e soprattutto questa è un'epoca in cui la gente non sa più neanche in che mondo vive...(perchè gli manca la cultura !!!)

A questo punto, Cronos, lo dica a questi ragazzi, sintetizzi con un frase sintetica e tombale di coraggiosa denuncia, il suo pensiero...trovi le parole.

E mi raccomando, non la cancelli ! :asd:

Perdona la trollata, ma tanto quel poco che c'era da dire di serio sulla vicenda secondo me, è stato già detto...almeno fino ai prossimi sviluppi...l'ho detto e lo ripeto, dalla pandemia non ne siamo usciti affatto "migliori"...anzi !

Ratavuloira
28-08-2024, 07:51
Ma tu che rosichi così tanto, sarai mica uno di quelli che mette inserzioni false con donnine tette e culi, e poi chiede 20-50-80 euro sulla carta Steam ? :D

LOL, decisamente no.
È solo che odio l'ipocrisia in salsa occidentale...

Ratavuloira
28-08-2024, 07:52
Non lo ha arrestato la russia e lo fa la francia? :mbe:


Forse è il caso di aprire un attimo gli occhi, ma giusto un attimo...

barzokk
28-08-2024, 08:56
Non lo ha arrestato la russia e lo fa la francia? :mbe:

La russia non lo avrà arrestato perchè si sarà messo d'accordo in qualche modo, utile a Putin e all'FSB.*
Altrimenti a quest'ora sarebbe finito come Navalny
E adesso la Francia che ha ambizioni da superpotenza, cercherà un accordo simile.
Non dico che sia giusto o sbagliato, sono semplicemente interessi.
Come hai scritto tu, da un paese come la Francia che protegge assassini e brigatisti, non mi aspetto certo una alta moralità o per es. che difenda la mia fidanzata dagli stalker.


* PS: per essere più chiaro ancora:
secondo me la Russia può accedere a tutti i contenuti di Telegram :mbe:

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2024, 08:58
Ma li hai letti i capi d'accusa ufficiali che ho postato? Hai letto che il DSA (moderazione) prevede multe non arresti? Hai capito che l'articolo era vago ed è stato superato dai nuovi fatti? hai letto il thread?

Stai dicendo che la magistratura di uno stato di diritto quale è la Francia fino a prova contraria, sta compiendo una chiara illegalità perseguendo in maniera illegittima un cittadino? Oh... è dura questa da digerire se come presumibile non hai le "carte in mano" e ti affidi solo a qualche pagina web scritta da altri che anche loro non hanno avuto accesso agli atti, eh! :)

Ad ogni modo stai tranquillo, Durov ha le risorse finanziarie necessarie per avere l'assistenza di uno dei migliori se non il migliore studio legale francese, vedrai che loro sì che potranno vedere la documentazione d'accusa della magistratura e Durov non solo verrà assolto dalle accuse ma riceverà pure un congruo risarcimento dallo stato francese per la persecuzione giudiziaria. :)

Poi ne riparliamo, quando sarà se sarà.

Che poi la francia si metta a fare il giustiziere mondiale e il paladino della giustizia è paradossale: loro hanno tenuto in libertà per decenni i nostri terroristi delle BR, condannati dallo stato italiano, fregandosene altamente del mandato di arresto internazionale finchè la Ue li "avrebbe" obbligati, allora lo hanno fatto fuggire. :rolleyes:

quindi dovevamo arrestare Mitterand quando metteva piede in italia, giusto?


Che ragionamento del cazzo mi si perdoni il ...francesismo. Tipico del benaltrismo tanto di moda al giorno d'oggi tra la gente che vuole avere ragione ad ogni costo. Stare fermi sull'argomento di discussione senza divagare su cose che non lo riguardano per niente no?

Eh ma allora il PD...

Tedturb0
28-08-2024, 11:31
sono andato a vedere se davvero quel gran giornale :asd: di Repubblica ha scritto quello,
invece ho trovato questo.
Sta a vedere che fa davvero il gioco delle 3 carte come sospettavo ?


Il mistero dei 50 viaggi di Durov a Mosca dall’esilio
Un’ambiguità sospetta, secondo alcuni media indipendenti. Esaminando un database dei servizi di frontiera recentemente trapelato, iStories ha ad esempio scoperto che Durov avrebbe visitato la Russia oltre 50 volte dopo il suo sbandierato “addio” alla Russia nel 2014: per la precisione, almeno 41 volte il maggio 2015 e la fine del 2017 e un’altra decina di volte tra il 2020 e l’ottobre 2021. Il sospetto è che, in occasione dei suoi viaggi, possa avere incontrato le autorità russe.
https://www.repubblica.it/esteri/2024/08/27/news/cremlino_parigi_pavel_durov_telegram-423464742/

PS:
ecchilo qui
https://istories.media/en/news/2024/08/27/pavel-durov-has-visited-russia-more-than-50-times-since-his-exile-in-2014/
Pavel Durov has visited Russia more than 50 times since his "exile" in 2014
He was in Russia when he was being sued by the FSB and on the day the Kremlin publicly dropped its claims against Telegram

In April 2014, Durov sold his stake in Vkontakte and left the country saying, "There is no turning back. Especially after I publicly refused to cooperate with the authorities".

See, ciao abbiamo capito và :D

https://i.imgur.com/y6xNNsy.png

Non ti stupire se ti cambiano gli articoli sotto il naso. Non e' la prima ne la seconda ne la terza ne la centesima volta.

barzokk
28-08-2024, 12:51
Non ti stupire se ti cambiano gli articoli sotto il naso. Non e' la prima ne la seconda ne la terza ne la centesima volta.
ok ma forse ci siamo fraintesi, con "invece" non intendevo che non ho trovato quanto dicevi,
ma che "invece" ho trovato altre cose più interessanti,
cioè i 50 viaggi in Russia, indizi del doppio-triplo-quadruplo gioco di questo individuo...

E comunque, 50 viaggi a parte, non stiamo a raccontarcela: se Telegram è permesso in Russia ed è usato da governo e militari, mentre tutti gli altri social sono bloccati,
(e dopo l'arresto i russi sono andati fuori di testa)...
non ci vuole una grande fantasia a trarre le conclusioni neh :D

zephyr83
28-08-2024, 16:01
veramente quello cha non capisce un tubo sei tu, ne hai già dato prova in questo thread.*
E vedo che non hai risposto sulla questione nazionalità, hai finito la scorta di cazzate?

*Eccolo di nuovo, c'è scritto nell'articolo: "versions of Telegram that may be available on third-party Android app stores are not subject to the same restrictions" :read:
chi è che non comprende quello che legge? (sempre che legga, visto che chi ha la saccenza infusa crede di non averne bisogno)

ma sulla nazionalità cosa c'è da rispondere ancora? hanno provato a dirtelo anche altri ma non vuoi ascoltare. non avesse avuto anche il passaporto francese non lo avrebbero arrestato così facilmente e sarebbe già fuori.

quella parte dell'articolo mi era sfuggita ma ti ringrazio, hai confermato il sospetto, quelli di telegram non hanno bloccato alcun contenuto, si sono limitati a farlo per le app degli store per bon rischiare il ban.

riguardo i complotti purtroppo se ne possono fare tanti, ho sentito gente sostenere che sia un arresto farsa orchestrato per ricevere protezione dalla Francia/UE per sfuggire a Putin! :sofico: tu preferisci credere che si voglia imbavagliare Telegram permettere l'informazione controllata?
rimane il fatto che telegram davvero non fa nulla per rimuovere materiale pericoloso dal proprio servizio e fa un bel regalo a tanta gentaglia e non trovo la cosa corretta. comunque avrà modo di difendersi in tribunale e le risorse non gli mancano. vedi tu a quale filone complottistico dare seguito, magari questa volta ci vecchi pure!

\_Davide_/
28-08-2024, 16:31
ma il mio forum DEVE rispettare la legge. e se non la rispetta io, in quanto gestore, ne DEVO rispondere.


Certo certo, quindi se ora esco di casa e metto sotto due vecchietti il governo Italiano va ad arrestare il CEO di BMW :doh:

k0nt3
28-08-2024, 16:49
Certo certo, quindi se ora esco di casa e metto sotto due vecchietti il governo Italiano va ad arrestare il CEO di BMW :doh:

Se il CEO della BMW è in possesso di dati che possono essere determinanti nell'indagine e non li condivide con le autorità... ebbene sì quello che hai detto è corretto.

Tedturb0
28-08-2024, 17:12
ma sulla nazionalità cosa c'è da rispondere ancora? hanno provato a dirtelo anche altri ma non vuoi ascoltare. non avesse avuto anche il passaporto francese non lo avrebbero arrestato così facilmente e sarebbe già fuori.

quella parte dell'articolo mi era sfuggita ma ti ringrazio, hai confermato il sospetto, quelli di telegram non hanno bloccato alcun contenuto, si sono limitati a farlo per le app degli store per bon rischiare il ban.

riguardo i complotti purtroppo se ne possono fare tanti, ho sentito gente sostenere che sia un arresto farsa orchestrato per ricevere protezione dalla Francia/UE per sfuggire a Putin! :sofico: tu preferisci credere che si voglia imbavagliare Telegram permettere l'informazione controllata?
rimane il fatto che telegram davvero non fa nulla per rimuovere materiale pericoloso dal proprio servizio e fa un bel regalo a tanta gentaglia e non trovo la cosa corretta. comunque avrà modo di difendersi in tribunale e le risorse non gli mancano. vedi tu a quale filone complottistico dare seguito, magari questa volta ci vecchi pure!

Se e' vero come pare che devono superare i 50 milioni di utenti per essere soggetti al DSA, e loro ne dichiarano meno, prima di arrestare il CEO bisognerebbe provare che i numeri dichiarati non sussistono.

sbaffo
28-08-2024, 17:39
Mi ero come al solito ripromesso di tacere, ma quando si leggono certe boiate... :asd:

Chi si sta inventando diritti internazionali di sana pianta sei tu. Boiate come le tue, la faccina finale che contraddistingue voi troll non manca infatti. :rolleyes:
tu invece non inventi, nooo, infatti ti contraddici da solo (vedi sotto).

Se tramite Telegram fornisco contenuti in Italia che per la legge italiana sono illegali, ho tutto il diritto di perseguire chi produce quei contenuti ed eventualmente la piattaforma che lo permette ben sapendo quale sia la situazione. Allora, telegram non fornisce un bel niente, i contenuti ce li mettono altri. Quelli sì vanno bloccati, perseguiti e puniti.
Se ci sono siti truffa che spandono virus (esempio a caso), sono responsabili sia le telecom italiana che quelle estere (piattaforme di comunicazione che lo parmettono)? perchè sono ancora tutti lì e non sono bloccati?
Se si vuole bloccare un "traffico" (in senso lato) si può, come fa la cina col firewall o l'italia bloccando gli IP delle iptv "pezzotte" per esempio. Lo hanno fatto per bloccare la pirateria calcistica è non possono farlo per T che "ospita" sia pirateria sia reati ben più gravi ?
A proposito, cloudflare se n'è fregata, in galera? no, anzi una sentenza le ha dato ragione.

Ma qui non si tratta di fiscalità o di tasse: se creo reddito in Irlanda ovviamente ne devo rispondere solo all'Irlanda, ma quando pubblico (ad esempio) materiale pedofilo tramite Telegram in TUTTO IL MONDO, ogni singolo stato agisce di conseguenza secondo le sue leggi. E se in Italia certi contenuti sono vietati e si prevede una qualunque tipo di pena per chi condivide i contenuti e per la piattaforma, giustamente posso perseguire entrambi. Ancora, la piattaforma e il provider di contenuti sono cose diverse. Cloudflare è accusata di associazione a delinquere? No.
Ma facciamo un esempio semplice, fai conto che tu apri il tuo blog, ovviamente può essere visto da TUTTO IL MONDO (come peraltro il mio nas sul quale ogni notte trovo i log di scanner cinesi che provano a entrare, ma vabbè). Diciamo che affronti argomenti scomodi, esempio a caso difendi i gay (illegale in molti paesi arabi), ti spiccano un mandato di arresto internazionale o ti arrestano se vai in medio oriente? Arrestano il ceo del tuo host, del tuo provider internet, eccetera?

Secondo la tua logica, io (italiano) potrei aprire un servizio di messaggeria tipo Telegram con sede e server in (esempio) Cile. Poi potrei scientemente decidere di far pubblicare solo contenuti pedopornografici rimanendo seduto tranquillamente a casa mia in Italia, senza neanche preoccuparmi di nascondermi, perchè tanto secondo la tua logica non sono perseguibile perchè l'azienda è in Cile. No, lo stai facendo dall'italia, il cile in questo caso è solo un "paravento", durov non ha gli headquarters in francia, nè uffici nè nulla. Ti sei contraddetto da solo.

Guarda caso è proprio quello che non avviene; basti vedere anche alcune aziende come Google, Facebook e via dicendo che pur avendo server e sedi in determinati stati, comunque in base allo stato in cui "trasmettono" i loro contenuti applicano politiche e regole diverse, proprio perchè a seconda dello stato di riferimento devono sottostare a determinate leggi. SE cedono alle minacce e alla possibilità di essere escluse -danno economico- (in realtà google è uscita dalla cina)... ma non "trasmettono", non sono tv, ma operano che è diverso.
Diresti che il tuo ipotetico blog "trasmette" in cina? :rolleyes:

A proposito, proprio ieri Zuck ha ammesso di aver ceduto alle pressioni dell'fbi, ma erano solo panzane e se ne è pentito: https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n590973/facebook-zuckerberg-covid-19-censura-casa-bianca/

Ma perchè scrivete senza sapere le cose, senza informarmi e solo allo scopo di dire "io ho ragione"? E vale per il 99% degli utenti qui dentro. Tu invece sei informatissimo... ops no, non ne hai azzeccata una :rolleyes:
Ma perchè scrivi cose senza leggere/pensare prima, approssimative, solo per sostenere le tue tesi precostituite? E vale per il 99% ...
Facevi meglio a continuare a tacere.
Vedo che gli attacchi personali non mancano mai, da chi ha pochi argomenti...

Stai dicendo che la magistratura di uno stato di diritto quale è la Francia fino a prova contraria, sta compiendo una chiara illegalità perseguendo in maniera illegittima un cittadino? Oh... è dura questa da digerire se come presumibile non hai le "carte in mano" e ti affidi solo a qualche pagina web scritta da altri che anche loro non hanno avuto accesso agli atti, eh! :) stato di diritto dipende sempre dai punti di vista, es. per l'iran lo stato di diritto sono loro e l'europa è feccia, ma vabbè. Per non parlare delle nostre controversie sui brigatisti... qui la questione è più seria ma delicata, lasciamo stare.

Non capisco a cosa ti riferisci con le "carte", i capi d'accusa ufficiali sono stati pubblicati da molti i siti (tranne hwup): https://www.dday.it/redazione/50282/caso-telegram-ecco-i-capi-dimputazione-per-i-quali-durov-viene-detenuto
e pure dal tribunale se non ti fidi: https://www.tribunal-de-paris.justice.fr/sites/default/files/2024-08/2024-08-26%20-%20CP%20TELEGRAM%20.pdf
Tra l'altro il mandato è contro ignoti, potrebbero arrestare chiunque, ma non so le procedure "legalesi" frencesi quindi non commento. Forse era un trucco per non far sapere che era lui nel mirino.

Che ragionamento del cazzo mi si perdoni il ...francesismo. Tipico del benaltrismo tanto di moda al giorno d'oggi tra la gente che vuole avere ragione ad ogni costo. Stare fermi sull'argomento di discussione senza divagare su cose che non lo riguardano per niente no? Ehm, si parla di francia (anche oggi con macron, anche se hai furbescamente tagliato il mio quote), di terrorismo, di non rispettare le richieste di arresto internazionali, e non c'entra nulla? e poi è servito per fare il parallelo con l'iran che ha tirato fuori qualcun'altro.
Anche il "francesismo" è pertinente in questo caso :D

...
* PS: per essere più chiaro ancora:
secondo me la Russia può accedere a tutti i contenuti di Telegram :mbe: ...
E comunque, 50 viaggi a parte, non stiamo a raccontarcela: se Telegram è permesso in Russia ed è usato da governo e militari, mentre tutti gli altri social sono bloccati,
(e dopo l'arresto i russi sono andati fuori di testa)...
non ci vuole una grande fantasia a trarre le conclusioni neh :D Non proprio tutti i contenuti, ma diciamo che collabora su certe cose, imho.
L'alternativa era un thè al polonio... :D
I miei amici in russia comunque la pensano come te, forse sono più informati di me. Ma non possono dirmelo perchè li controllano :D.


Comunque, che ci sia una questione morale è vero, che sia spinosa anche, bisogna vedere quali compromessi accettare o meno. E' lo stesso dilemma morale che Apple ha risolto lavandosene le mani... Ai posteri l'ardua sentenza.


Invece, per tutti i forcaioli e quelli che gridano gomblotto, vi siete dimenticati di chatcontrol? Leggetevi questo articolo (uno tra tanti) ma bene e fino in fondo: https://www.wired.it/article/chat-control-2-pericolo-legislazione-ue/
i più fessi diranno che non c'entra, gli altri capiranno...

sbaffo
28-08-2024, 17:55
Se e' vero come pare che devono superare i 50 milioni di utenti per essere soggetti al DSA, e loro ne dichiarano meno, prima di arrestare il CEO bisognerebbe provare che i numeri dichiarati non sussistono. Avevo già postato sopra un link all'indagine sui numeri partita a maggio. Ma il DSA qui non c'entra.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2024, 19:55
Se ci sono siti truffa che spandono virus (esempio a caso), sono responsabili sia le telecom italiana che quelle estere (piattaforme di comunicazione che lo parmettono)? perchè sono ancora tutti lì e non sono bloccati?

Se la magistratura chiede ai provider che operano in Italia di bloccare quel sito questo verrà bloccato, se qualche provider rifiuta di farlo se ne assume le logiche conseguenze. È tutto molto semplice da comprendere, per chi vuole comprendere.


Se si vuole bloccare un "traffico" (in senso lato) si può, come fa la cina col firewall o l'italia bloccando gli IP delle iptv "pezzotte" per esempio. Lo hanno fatto per bloccare la pirateria calcistica è non possono farlo per T che "ospita" sia pirateria sia reati ben più gravi ?

Telegram non ospita solo contenuti illegali ma tanti regolari. Non avrebbe senso chiedere la chiusura dell'intero sistema di messaggistica anzi sarebbe giustamente considerato un vero abuso. Cerchi sempre di massificare tutto quando invece ci sono distinguo da fare praticamente su tutto.

A proposito, cloudflare se n'è fregata, in galera? no, anzi una sentenza le ha dato ragione.


Una sentenza le ha dato ragione? Possiamo aspettare che una sentenza dia ragione a Durov prima di spandere letame su chi lo ha privato della libertà in uno stato di diritto con una costituzione ed una magistratura da "paese civile"? (vedi alla fine del post)

Ma facciamo un esempio semplice, fai conto che tu apri il tuo blog, ovviamente può essere visto da TUTTO IL MONDO (come peraltro il mio nas sul quale ogni notte trovo i log di scanner cinesi che provano a entrare, ma vabbè). Diciamo che affronti argomenti scomodi, esempio a caso difendi i gay (illegale in molti paesi arabi), ti spiccano un mandato di arresto internazionale o ti arrestano se vai in medio oriente? Arrestano il ceo del tuo host, del tuo provider internet, eccetera?


No non hai capito niente e francamente mi sarei stancato di cercare di fartela capire le differenze tra le situazioni. Se uno stato estero chiede all'Italia di arrestarmi se faccio operazioni illegali su internet deve dimostrare che lo siano. I reati di opinione come quelli che stai prospettando, da quello che so non sono previsti dalla legislazione italiana, chiedendo a Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Reato_d%27opinione

Quindi lo stato estero che se la prende a male se difendo i gay, si attacca al lampione... ma neanche ci prova a chiedere il mio arresto in Italia perché più furbo di qualcuno che scrive sul forum direi :) Se favorisco in qualche modo lo spaccio di droga allora vedrai che lo stato italiano interverrà perché questa è illegalità in Italia.


Non capisco a cosa ti riferisci con le "carte", i capi d'accusa ufficiali sono stati pubblicati da molti i siti

I capi d'accusa non sono "le carte". Vengono formulati sulla base delle "carte" che vengono forniti al giudice dagli organi inquirenti per sostenere la necessità della privazione della libertà di un individuo. Il giudice decide se "le carte" forniscono sufficienti elementi per avallare la privazione della libertà e poi si va al processo con il dibattito tra accusa e difesa. Allo stato attuale tu non hai quelle carte, non sai cosa contengono, spandi letame su un procedimento giudiziario in un paese democratico con una costituzione ed organi della magistratura con poteri e limiti prestabiliti. Ma cosa credi che un bel giorno Macron si è alzato col piede storto, ha sollevato il telefono e chiesto alla più vicina stazione di polizia di arrestare il fondatore di Telegram e buttare via la chiave? Ci saranno dietro anni di indagini e raccolta di elementi considerati di prova dagli inquirenti che tu non immagini nemmeno. Faldoni da migliaia di pagine, sei mai stato nei corridoi di un palazzo di giustizia dove scorrono i carrelli con montagne di carpette e scatoloni contenenti documentazione per i processi? Poi aspettiamo il dibattito in aula per vedere se questi elementi reggono per la condanna o saranno ritenuti non sufficienti.

Ma forse meglio fare il processo sul forum e decretare l'assoluzione senza il benché minimo fondamento su cui poter giudicare.


E lascia perdere i brigatisti rossi non estradati in Italia, non c'entrano nulla con Durov e volendone per forza parlare, l'Italia non ha giocato bene le sue carte in tutti questi anni per contrastare la "dottrina Mitterrand".

https://www.questionegiustizia.it/articolo/terroristi-italiani-francia

Tra l'altro visto che più volte hai citato Macron, proprio su questa questione si era espresso favorevolmente verso l'estradizione, ed anche il ministro della giustizia francese risultando sconfitti anche loro assieme allo stato italiano. Questo perché la Francia è come l'Iran più o meno anzi peggio, no? :)

https://www.editorialedomani.it/giustizia/francia-estradizione-terroristi-pietrostefani-petrella-f2yzyk3d

sbaffo
29-08-2024, 08:00
Se la magistratura chiede ai provider che operano in Italia di bloccare quel sito questo verrà bloccato, se qualche provider rifiuta di farlo se ne assume le logiche conseguenze. È tutto molto semplice da comprendere, per chi vuole comprendere. Ma tgram non opera in francia, non ha uffici nè attività, non fa nè raccoglie pubblicità, non cerca di installarsi come certi certi bloatware o chrome, ecc...
"È tutto molto semplice da comprendere, per chi vuole comprendere."
A meno che tu non intenda "trasmettere" :doh: come il tuo socio sopra...*

Telegram non ospita solo contenuti illegali ma tanti regolari. Non avrebbe senso chiedere la chiusura dell'intero sistema di messaggistica anzi sarebbe giustamente considerato un vero abuso. Cerchi sempre di massificare tutto quando invece ci sono distinguo da fare praticamente su tutto. Ok, allora perchè non fare come in Usa dove T ha dovuto fare una versione "censurata" per poter stare negli app store? In francia gli app store gli lasciano la versione "uncensored/criminal"? quindi sono complici... galeraHHH anche per loro!

Una sentenza le ha dato ragione? Possiamo aspettare che una sentenza dia ragione a Durov prima di spandere letame su chi lo ha privato della libertà in uno stato di diritto con una costituzione ed una magistratura da "paese civile"? (vedi alla fine del post) A parte che non ho sparso letame sulla francia in merito a questo arresto, sto solo difendendo (parzialmente) durov, tu invece lo condanni già.
OK, aspettiamo, ma il principio di presunzione di innocenza fino alla condanna darebbe ragione a me, se proprio vuoi fare il cavilloso.

No non hai capito niente e francamente mi sarei stancato di cercare di fartela capire le differenze tra le situazioni. Se uno stato estero chiede all'Italia di arrestarmi se faccio operazioni illegali su internet deve dimostrare che lo siano. I reati di opinione come quelli che stai prospettando, da quello che so non sono previsti dalla legislazione italiana, chiedendo a Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Reato_d%27opinione

Quindi lo stato estero che se la prende a male se difendo i gay, si attacca al lampione... ma neanche ci prova a chiedere il mio arresto in Italia perché più furbo di qualcuno che scrive sul forum direi :) Se favorisco in qualche modo lo spaccio di droga allora vedrai che lo stato italiano interverrà perché questa è illegalità in Italia. Quello che non ha capito niente sei tu, ti faccio il solito disegnino che magari capisci:
- intanto quale parte di esempio a caso non era chiara? ma va bene lo stesso...
- (*riprendo il discorso da sopra): il sito taddeo.it ospita immagini di bacio omosex (esempio a caso eh), è visibile in tutto il mondo come tutti i siti, perciò opera o "trasmette" in tutto il mondo :doh: (secondo voi). Quando Taddeo prende un volo per l'australia che fa scalo a dubai/quatar/paese anti-omo a tua scelta ti arrestano, giusto? è questo che state dicendo.
Occhio alle prossime vacanze.:D

Si diceva che non c'è sordo di chi non vuol sentire e io aggiungo non c'è ignorante su un argomento, di chi non vuol capire :) in effetti non scherzi eh, anche io "mi sarei stancato di cercare di fartela capire".

Taddeo, non voglio litigare con te, nei thread informatici sei bravo, ma è meglio che resti lì. Non dare del'ignorante gratutamente, soprattutto quando sei tu a ignorare... (vedi anche sotto)


I capi d'accusa non sono "le carte". Vengono formulati sulla base delle "carte" che vengono forniti al giudice dagli organi inquirenti per sostenere la necessità della privazione della libertà di un individuo. Il giudice decide se "le carte" forniscono sufficienti elementi per avallare la privazione della libertà e poi si va al processo con il dibattito tra accusa e difesa. Allo stato attuale tu non hai quelle carte, non sai cosa contengono, spandi letame su un procedimento giudiziario in un paese democratico con una costituzione ed organi della magistratura con poteri e limiti prestabiliti. Ma cosa credi che un bel giorno Macron si è alzato col piede storto, ha sollevato il telefono e chiesto alla più vicina stazione di polizia di arrestare il fondatore di Telegram e buttare via la chiave? Ci saranno dietro anni di indagini e raccolta di elementi considerati di prova dagli inquirenti che tu non immagini nemmeno. Faldoni da migliaia di pagine, sei mai stato nei corridoi di un palazzo di giustizia dove scorrono i carrelli con montagne di carpette e scatoloni contenenti documentazione per i processi? Poi aspettiamo il dibattito in aula per vedere se questi elementi reggono per la condanna o saranno ritenuti non sufficienti. Tu invece le conosci? no, quindi sei nella stessa situazione, supponi soltanto, e almeno su una cosa sbagli, le indagini sono partite a marzo quindi mesi non anni. Tutto il resto sono solo supposizioni quanto le mie. Poi se si scopre che è veramente pappa e ciccia coi criminali ok, ma non sembrano queste le accuse. E la presunzione di innocenza...

Ma forse meglio fare il processo sul forum e decretare l'assoluzione senza il benché minimo fondamento su cui poter giudicare. Oppure decretarne la colpevolezza senza il benchè minimo fondamento su cui poter giudicare. :rolleyes:
ma la presunzione di innocenza...

E lascia perdere i brigatisti rossi non estradati in Italia, non c'entrano nulla con Durov e volendone per forza parlare, l'Italia non ha giocato bene le sue carte in tutti questi anni per contrastare la "dottrina Mitterrand".

https://www.questionegiustizia.it/articolo/terroristi-italiani-francia Che la giustizia italiana faccia acqua non ci piove, escono anche mafiosi per cavilli o per prescrizione.
Che la dottrina Mitterand fosse una scelta politica è altrettanto chiaro...
https://it.wikipedia.org/wiki/Dottrina_Mitterrand
comunque il tuo articolo, sebbene sia abbastanza difficile, mi sembra abbastanza critico anche sulla francia.

Tra l'altro visto che più volte hai citato Macron, proprio su questa questione si era espresso favorevolmente verso l'estradizione, ed anche il ministro della giustizia francese risultando sconfitti anche loro assieme allo stato italiano. Questo perché la Francia è come l'Iran più o meno anzi peggio, no? :)

https://www.editorialedomani.it/giustizia/francia-estradizione-terroristi-pietrostefani-petrella-f2yzyk3d Cha macron dica una cosa (poi smentita dai fatti) non riabilita decenni di ingiustizie, che continuano nei fatti pure oggi: ma l'hai letto il link che hai postato? parla di decisione "ipocrita", e mette la motivazione:
"Questa la motivazione la stessa già data dalla corte d’appello di Parigi: gli italiani sono stati giudicati colpevoli dalla giustizia italiana «in contumacia, senza aver avuto la possibilità di difendersi in un nuovo processo, la legge italiana non offrendo questa garanzia; la quasi totalità dei richiedenti hanno vissuto in Francia per circa 25-40 anni, un paese in cui hanno una situazione familiare stabile, sono inseriti professionalmente e socialmente, senza più nessun legame con l'Italia, cosicché la loro estradizione causerebbe un danno sproporzionato al loro diritto a rispetto della vita privata e familiare»."
E' già ridicola a leggersi, ma è proprio la stessa scusa pari pari della dottrina mitterand (già condannata dalla corte di strasburgo -wiki sopra-, arrestiamo il giudice francese? ).
In pratica i francesi dicono che l'italia NON è uno stato di diritto (sufficiente), per i loro standard superiori. :rolleyes: Eh, la grandeur francese...
Lo "stato di diritto" vale come fa comodo a loro...

Il parallelo con l'iran era volutamente esagerato, ma vedi come neanche due paesi vicini come italia e francia, con culture e diritto (romano) simili vanno d'accordo su reati pur gravi. Figurarsi stati più distanti culturalmente. Chi decide quale "diritto" è giusto e quale no? Ognuno dirà "Noi!" come la francia con l'italia, l'italia con la francia, dubai con la francia, la francia con dubai, noi con l'iran, l'iran con.... ecc.
questo per dire che non è così semplice, sei tu che semplifichi.

@ tutti
ma almeno li leggete i link che postate? o vi fermate al titolo (altrimenti vi smentiscono da soli)? devo fare io la fatica di leggere anche per voi? ah, già i gggiovani ormai guardano solo youtube e tiktok, leggere è da boomer. Mi sto stufando di rispondere a gente che non sa neanche quello che posta...
E poi danno agli altri dell'ignorante, non informato ecc. :rolleyes:
Mettono tutti la stessa faccina (la stessa di trolletto: :asd:, sarà un caso?) (tranne taddeo per ora), dicono le stesse cose, con saccenza e ignoranza (non leggono, tanto sacciono già) e arroganza (accuse ed epiteti vari), fuori uno ne arriva un altro, ma fate parte di un club e vi date il cambio?
Bella eh la vita da pecora che segue il gregge, non devi fare la fatica di leggere, di informarsi, di pensare, non hai dubbi, e nel caso basta belare i soliti slogan che vanno bene per tutto (gomblotto, fake, boomer,...), ti fai tosare regolarmente e ti piace anche... insomma la proverbiale "beata ignoranza".

dovrei aggiungere "gomblottoH!" al mio avatar, mi consigliate un programmino free per fare gif senza watermark? :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2024, 08:23
Se ci sono siti truffa che spandono virus (esempio a caso), sono responsabili sia le telecom italiana che quelle estere (piattaforme di comunicazione che lo parmettono)? perchè sono ancora tutti lì e non sono bloccati?

Se la magistratura chiede ai provider che operano in Italia di bloccare quel sito questo verrà bloccato, se qualche provider rifiuta di farlo se ne assume le logiche conseguenze. È tutto molto semplice da comprendere, per chi vuole comprendere.


Ma tgram non opera in francia, non ha uffici nè attività, non fa nè raccoglie pubblicità, non cerca di installarsi come certi certi bloatware o chrome, ecc...
"È tutto molto semplice da comprendere, per chi vuole comprendere."
A meno che tu non intenda "trasmettere" :doh: come il tuo socio sopra...*

Non conosco soci. Abbi pazienza guarda il quotato sopra, hai chiamato tu in causa i provider internet non li ho citati io perché non c'entrano niente con la questione Durov, ed ho comunque risposto. Se non vuoi parlare di cose non attinenti evita di chiamarle in causa, no?

Te l'ho scritto più volte, non divagare, mantieniti sulla notizia, solo su quella perché a divagare portando altra fascina sul fuoco con esempi inappropriati quando non direttamente sballati non ci guadagna niente nessuno, neanche il forum che si trova a gestire post lunghi come la Divina Commedia contenenti un sacco di righe inutili per le questione e che nessuno leggerà perché dopo qualche decina di righe ci si stanca :)

Ok, allora perchè non fare come in Usa dove T ha dovuto fare una versione "censurata" per poter stare negli app store? In francia gli app store gli lasciano la versione "uncensored/criminal"? quindi sono complici... galeraHHH anche per loro!


Ormai sei fuori controllo, scusa ma ne avrei anche abbastanza delle tue ...intelligenti considerazioni.

A parte che non ho sparso letame sulla francia in merito a questo arresto, sto solo difendendo (parzialmente) durov, tu invece lo condanni già.

Ma quando mai? Se è fin dall'altro ieri che ti ripeto la frase aspettiamo il processo e vediamo se le prove dell'accusa verranno considerate valide in aula da chi deve giudicare?

Vabbé dai, è chiaramente tempo perso. Buona giornata.

sbaffo
29-08-2024, 08:27
novità: (copio e incollo da un post letto su zeus (http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=747901#747901))

Mandato di arresto anche per il fratello:

https://www.iltempo.it/esteri/2024/08/28/news/telegram-decisione-giudici-francia-pavel-durov-mandato-di-arresto-fratello-40202552/
"Telegram, nel mirino francese anche il fratello del ceo Durov: "Mandato d'arresto"

Nelle stesse ore rimbalza la notizia che le autorità francesi avrebbero disposto un mandato d’arresto anche per il fratello nonché co-fondatore dell’app, Nikolai."

...e incriminazione "diversamente credibile" della serie "la polizia ha dovuto rilasciarti ma tu non puoi mica andartene":
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/08/28/durov-indagato-anche-per-violenza-contro-un-figlio_bf2a577c-375b-49ef-a91e-27643785f02d.html
"Durov indagato anche per violenza contro un figlio
Il patron di Telegram in tribunale dopo il fermo di polizia."

Notare:
"Intanto il Wall Street Journal ha rivelato che Durov incontrò il presidente francese Emmanuel Macron nel 2018 e in quell'occasione gli venne chiesto di spostare la sede legale del suo social media a Parigi. Ma lui rifiutò."

----
Allarmismo russo. Ma che ci sia qualcosa di vero?

https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/telegram-durov-arresto-russia-tilt_6OVPq7aBu2fR3XS1thXg2K
"In Russia, come evidenzia il canale Baza, Telegram è diventato nel corso degli anni uno strumento fondamentale di comunicazione ad ogni livello. L'argomento viene affrontato anche nei talk show monotematici che in tv, ogni giorno, si soffermano sulla guerra tra Russia e Ucraina: Telegram è un canale di comunicazione vitale anche a livello militare.

Vladimir Solovyov, volto e voce di Russia 1, fa scattare l'allarme: "E' tutto legato alle conversazioni criptate. Faccio solo una domanda. C'è qualcuno non al corrente del fatto che tutto il nostro apparato militare fa affidamento su Telegram? E che tutti i membri del nostro governo usano Telegram? WhatsApp è americano, Telegram è relativamente libero". Recentemente, sempre in tv, è stato il blogger militare Kirill Fyodorov a spiegare l'importanza di Telegram per le operazioni militari: "Abbiamo usato Telegram prima di lanciare missili Iskander. La nostra artiglieria usa Telegram per gli obiettivi. Lo stesso fa l'aviazione".


@ barzokk
SE tutto vero potresti avere ragione tu, gomblottoHHH :D :D :D

alfredaino
29-08-2024, 08:40
Snowden (https://x.com/Snowden/status/1827695836832334169)
The arrest of @Durov is an assault on the basic human rights of speech and association. I am surprised and deeply saddened that Macron has descended to the level of taking hostages as a means for gaining access to private communications. It lowers not only France, but the world.

Musk (https://x.com/elonmusk/status/1827647414020211016)
Because he already caved into censorship pressure.
Instagram has a massive child exploitation problem, but no arrest for Zuck, as he censors free speech and gives governments backdoor access to user data.
https://energycommerce.house.gov/posts/wsj-instagram-connects-vast-pedophile-network

Maguire (https://x.com/shaunmmaguire/status/1827508010639618152)
Imagine:
“The year is 1994 and Vint Cerf and Rob Kahn have just been arrested
Their invention (TCP/IP) is being used for drug dealers to communicate with each other and they were unwilling to install a back door”
The equivalent version of this just happened with Telegram

Francia: l'arresto del fondatore di Telegram, Pavel Durov, è un attacco diretto a un diritto umano fondamentale, la libertà di espressione di tutti.

Condanniamo fermamente l'arresto di Pavel Durov da parte delle autorità francesi, un palese attacco alla libertà di espressione e al diritto alla vita privata.

Chiediamo alla Francia di rilasciare immediatamente il signor Durov e di rispettare il diritto della piattaforma di social media di proteggere la libertà di espressione, la privacy dei suoi utenti e il diritto alla vita privata. Chiediamo inoltre alle Nazioni Unite (ONU), al Consiglio d'Europa (CdE), all'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), all'Unione europea (UE) e ad altri governi interessati di contestare le azioni della Francia e di sostenere il diritto fondamentale alla libertà online. Infine, chiediamo a tutte le piattaforme tecnologiche e di social media di opporsi a ordini infondati ed extragiudiziali che violano i diritti dei loro utenti, che devono essere difesi ad ogni costo.

Lettera completa (https://telegra.ph/Open-Letter-to-France-08-27).

Link per firmare (https://t.me/tgresistancebot/letter).

sbaffo
29-08-2024, 08:44
...
Te l'ho scritto più volte, non divagare, mantieniti sulla notizia, solo su quella perché a divagare portando altra fascina sul fuoco con esempi inappropriati quando non direttamente sballati non ci guadagna niente nessuno, neanche il forum che si trova a gestire post lunghi come la Divina Commedia contenenti un sacco di righe inutili per le questione e che nessuno leggerà perché dopo qualche decina di righe ci si stanca :) Disse colui che si è imbarcato in discussioni sul diritto italiano e francese e la dottrina mitterand (senza peraltro leggere quello che posta). :rolleyes:

Ah, giusto, ti stanchi a leggere, solo tiktok per te, era meglio quando aveva il limite di 30secondi , ora è già troppo. :asd:
Ma perchè perdere tempo a informarsi? è inutile per uno che già tutto sacce :rolleyes:

Ormai sei fuori controllo, scusa ma ne avrei anche abbastanza delle tue ...intelligenti considerazioni. bella scusa per non rispondere a nulla :mc: , figurati io che devo rispondere a gente che non sa neanche quello che posta :doh:
E per finire un velato insulto, proprio come avevo detto di voi soci dello stesso club :doh: . sarò preveggente? :D o siete voi prevedibili? :rolleyes:

"Vabbé dai, è chiaramente tempo perso. Buona giornata."

Zappz
29-08-2024, 08:54
Più che altro arrestare il ceo è realmente utile a cambiare la filosofia di telegram? Se chi gestisce o gestirà l'app se ne frega del ceo e continua a fare quello che faceva senza cambiare niente?

barzokk
29-08-2024, 08:57
....
Telegram è un canale di comunicazione vitale anche a livello militare.

Vladimir Solovyov, volto e voce di Russia 1, fa scattare l'allarme: "E' tutto legato alle conversazioni criptate. Faccio solo una domanda. C'è qualcuno non al corrente del fatto che tutto il nostro apparato militare fa affidamento su Telegram? E che tutti i membri del nostro governo usano Telegram? WhatsApp è americano, Telegram è relativamente libero". Recentemente, sempre in tv, è stato il blogger militare Kirill Fyodorov a spiegare l'importanza di Telegram per le operazioni militari: "Abbiamo usato Telegram prima di lanciare missili Iskander. La nostra artiglieria usa Telegram per gli obiettivi. Lo stesso fa l'aviazione".[/I]

Ma no dai, questo alla Francia non interessa,
a Macron preme solo lo spaccio di fumo e coca


@ barzokk
se tutto vero potresti avere ragione tu, gomblottoHHH :D :D :D
E vabbè c'è una guerra, non ci vuole micaH un genioH :D


Snowden (https://x.com/Snowden/status/1827695836832334169)
The arrest of @Durov is an assault on the basic human rights of speech and association. I am surprised and deeply saddened that Macron has descended to the level of taking hostages as a means for gaining access to private communications. It lowers not only France, but the world.
...

Si ma anche questi sono andati fuori di testa,
diritto di parola sta ceppa, c'è una guerra e questi ci mettono di mezzo il diritto di parola e associazione...
Ma poi Snowden non era proprio rifugiato in Russia ? E che dovrebbe dire adesso, povero disgraziato anche lui...

alfredaino
29-08-2024, 09:03
Si ma anche questi sono andati fuori di testa,
diritto di parola sta ceppa, c'è una guerra e questi ci mettono di mezzo il diritto di parola e associazione...
Ma poi Snowden non era proprio rifugiato in Russia ? E che dovrebbe dire adesso, povero disgraziato anche lui...

Guerra o non guerra, è la realtà dei fatti. L'UE sia autodefinisce la migliore democrazia al mondo mentre in realtà è un paese privo di libertà quando conta.
Anche Assange fu arrestato in UK al tempo in UE, per una falsa accusa di stupro (ritirata in seguito).

sbaffo
29-08-2024, 09:08
Guerra o non guerra, è la realtà dei fatti. L'UE sia autodefinisce la migliore democrazia al mondo mentre in realtà è un paese privo di libertà quando conta.
Anche Assange fu arrestato in UK al tempo in UE, per una falsa accusa di stupro (ritirata in seguito). "Ma è impossibbileH, la ue è uno stato di dirittoHHH"
"Sei il solito gomblottaroHHH, Assange era uno stupr... ehm pedof..., ehm... beh qualcosa avrà pur fatto, tu non hai letto le carte e osi mettere in dubbio la magistratura inglese che ci ha studiato per anni e anniH ? " :rotfl:

elune
29-08-2024, 11:49
Posso solo dire che mi viene il sospetto che non centra lo spaccio via messaggi.

barzokk
29-08-2024, 12:41
Posso solo dire che mi viene il sospetto che non centra lo spaccio via messaggi.
A volte capita di avere dei sospetti infondati, non ti preoccupare :D

https://i.postimg.cc/Kj8jGc7Y/fantozzi-pane.png (https://postimages.org/)

alfredaino
29-08-2024, 17:19
https://github.com/dessalines/essays/blob/main/why_not_signal.md

Cosi e' piu chiaro

Esatto, inoltre Signal ha anche i seguenti problemi fonte (https://t.me/monitoraPA/82893):


TOFU (https://en.wikipedia.org/wiki/Trust_on_first_use): richiede di verificare su un canale sicuro la chiave di crittografia di ogni dispositivo di ogni utente (impossibile nei gruppi con N grande) anche in caso di reinstallazione del client per escludere attacchi MiTM (https://t.me/monitoraPA/57343) (problema presente anche su WhatsApp, Telegram chat segrete e altri).
Tecnologia SVR e server su AWS: per salvare i dati in cloud si basa sulla tecnologia fallata intel SGX (https://medium.com/@maniacbolts/signal-increases-their-reliance-on-sgx-f46378f336d3). I server sono su AWS IaaS gestito da Amazon che può accedere ai dati sfruttando tali falle. Per fortuna al momento il backup riguarda solo le impostazioni e il grafo dei contatti.
Numero di telefono: richiede di dare un identificativo personale come il numero di telefono per iscriversi.
Server semi open source: non c'è modo di verificare che la versione presente su github sia la stessa in esecuzione. Inoltre, possiamo considerarlo semi open source (https://linuxreviews.org/Signal_Appears_To_Have_Abandoned_Their_AGPL-licensed_Server_Sourcecode) in quanto per lunghi periodo non ha aggiornato il repository (per non mostrare il codice legato a mobile Coin).
Niente federazione: non supporta la federazione (https://signal.org/blog/the-ecosystem-is-moving/) e contrasta l'utilizzo di client di terze parti, per questo niente versioni su f-droid (https://github.com/signalapp/Signal-Android/issues/127).
Finanziato dal governo USA (http://surveillancevalley.com/blog/government-backed-privacy-tools-are-not-going-to-protect-us-from-president-trump) alla pari di Google e altri. Signal Facing Collapse After CIA Cuts Funding (https://www.kitklarenberg.com/p/signal-facing-collapse-after-cia) e Signal is a government op (https://yasha.substack.com/p/signal-is-a-government-op-85e).

Quindi anche Signal richiede un elevato livello di fiducia, nonostante sia completamente open source e con crittografia e2e.

Probabilmente la migliore alternativa per le applicazioni di messaggistica è Matrix con il client ufficiale Element poiché è completamente open source ed e2ee come Signal, ma soprattutto federato e quindi favorisce la decentralizzazione del sistema distribuendo il potere nelle mani degli utenti. Inoltre, supporta il cross-signing (https://element.io/enterprise/device-verification) che risolve il problema TOFU e il backup delle chat in modo abbastanza intuitivo. C'è un progetto di Matrix per renderlo p2p (https://arewep2pyet.com/) ovvero privo di qualunque server e fiducia in terze parti.
Anche qui occorre fare attenzione a non utilizzare l'istanza ufficiale di Element che non è buona dal punto di vista della privacy e della raccolta dei dati personali. Alcuni difetti di Element sono l'assenza di supporto al multi utente risolvibile dall'alternativa Fluffy (https://fluffychat.im/) e i client PC basati su electron che consumano molte risorse CPU/memoria.

\_Davide_/
29-08-2024, 18:37
DOMANDA:

esiste un app totalmente open source che sfrutta solo protocolli peer to peer per far chattare gli utenti?

No perchè gli smartphone quasi mai hanno un IP pubblico e di conseguenza ci vuole sempre un relay in mezzo, con relative vulnerabilità.

Una buona alternativa è Matrix (che è uno standard, il cui server self hosted più famoso è synapse e il client Element)

Visto ora che lo avevano proposto: il server basta tenerlo in casa ;)

sbaffo
29-08-2024, 21:50
novità:
Musk (X) non ubbidisce alle richieste brasiliane, arresteranno pure lui? :D
https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n591141/elon-musk-x-brasile-ban-quando-perche/
spoiler: no. Lui ha chiuso gli uffici in brasile e gli hanno detto di nominare un rappresentante locale, oppure bannano l'app (ma non arrestano musk).
Nel frattempo hanno bloccato i conti brasiliani di starlink, sempre di musk ma che non c'entre nulla con X, secondo la legge dell'occhio per occhio....:D
https://www.reuters.com/technology/brazilian-court-suspend-x-brazil-if-musk-does-not-name-new-country-2024-08-28/

Mi ricordate perché invece per tg è diverso? ah già, forse il brasile è uno stato "di diritto" più garantista della francia? :asd:
Comunque è meglio che musk non faccia scalo in brasile per un po... :D
...oppure al suo amico trump se sarà eletto toccherà andare a "esportare democrazia" anche lì. :sbonk:

Tedturb0
30-08-2024, 07:59
Avevo già postato sopra un link all'indagine sui numeri partita a maggio. Ma il DSA qui non c'entra.

"Per qualche utente in piu'" remake del 2024 starring Pavel Durov, Emmanuel Macro

Tempi bui... quando si deve nascondere la verita' al popolo..

Alodesign
30-08-2024, 08:21
Il canale dove gli ucraini postavano video e foto dei loro droni è stato "oscurato" da app. Devo vedere su PC se funziona ancora.

sbaffo
30-08-2024, 11:32
varie ed eventuali lette in giro:

https://www.dday.it/redazione/50303/pavel-durov-in-liberta-condizionata-dovra-restare-in-francia
"La procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, ha evidenziato la "quasi totale assenza" di collaborazione da parte di Telegram"
Quindi un po collabora, ma solo quando vuole lui... un po come i francesi coi brigatisti italiani insomma :D
eh, la ruota gira...
ma non c'entra niente, tutto diverso, vero? :rolleyes:

ho letto accenni di altre accuse proveniente dalla svizzera dalla sua ex moglie, ma vabbè qui finiamo nel gossip. Ce n'è già una simile francese "diversamente credibile" :D, lasciamo stare và.

Invece la russia ha allungato la lista di giornalisti stranieri non graditi (WSJ, NYT, ecc.) perchè diffondono falsità sulla guerr... ops operazione speciale :D
Eh le fake news, chi di spada ferisce...:D
in russia è senza dubbio censura, ma anche noi vogliamo zittirle, da noi però si chiama "moderazione" come dice Musk :D , l'unica cosa che cambia è chi decide cosa è vero... poi cambia il governo, cambia il Ministro della Verità, e da un giorno all'altro un eroe della democrazia diventa il nemico del popolo e viceversa... (ogni riferimento a durov/assange/snowden/ecc. è puramente casuale eh, sisi :D )

Pirandello aveva ragione: "così è se vi pare". :D

aqua84
30-08-2024, 11:41
varie ed eventuali lette in giro:

https://www.dday.it/redazione/50303/pavel-durov-in-liberta-condizionata-dovra-restare-in-francia
"La procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, ha evidenziato la "quasi totale assenza" di collaborazione da parte di Telegram"
Quindi un po collabora, ma solo quando vuole lui... un po come i francesi coi brigatisti italiani insomma :D

ho letto accenni di altre accuse proveniente dalla svizzera dalla sua ex moglie, ma vabbè qui finiamo nel gossip. Ce n'è già una simile francese "diversamente credibile" :D, lasciamo stare và.

Invece la russia ha allungato la lista di giornalisti stranieri non graditi (WSJ, NYT, ecc.) perchè diffondono falsità sulla guerr... ops operazione speciale :D
Eh le fake news, chi di spada ferisce...:D
in russia è senza dubbio censura, ma anche noi vogliamo zittirle, da noi però si chiama "moderazione" come dice Musk :D , l'unica cosa che cambia è chi decide cosa è vero... poi cambia il governo, cambia il Ministro della Verità, e da un giorno all'altro un eroe della democrazia diventa il nemico del popolo e viceversa... (ogni riferimento a durov/assange/snowden/ecc. è puramente casuale eh, sisi :D )

Pirandello aveva ragione. :D


Di QUALCUNO volente o nolente ti devi fidare.

A meno che ognuno di noi nn riesce ad essere presente a TUTTI gli avvenimenti di TUTTO il Mondo.

In Ucraina i soldati Russi uccidono i bambini? O sono i soldati Ucraini che uccidono i bambini??
Di chi ci si deve fidare?? Bisognerebbe essere LA di persona per capire cosa è vero e cosa no.

Ma è una cosa tecnicamente impossibile.

Non difendo sicuramente Putin, come non difendo “ L’Occidente” peró non si puó essere sicuri di nulla.

sbaffo
30-08-2024, 12:01
Di QUALCUNO volente o nolente ti devi fidare.

A meno che ognuno di noi nn riesce ad essere presente a TUTTI gli avvenimenti di TUTTO il Mondo.

In Ucraina i soldati Russi uccidono i bambini? O sono i soldati Ucraini che uccidono i bambini??
Di chi ci si deve fidare?? Bisognerebbe essere LA di persona per capire cosa è vero e cosa no.

Ma è una cosa tecnicamente impossibile.

Non difendo sicuramente Putin, come non difendo “ L’Occidente” peró non si puó essere sicuri di nulla. Esatto, fai come durov, non prendi posizione, lasci che si la gente a giudicare. E' una scelta salomonica, o pilatesca* se vuoi, ha i suoi pro e i suoi contro ovviamente.
Invece la censura o la "moderazione" (aka "censura soft" secondo Musk e altri) decide lei per te da che parte stare, cosa è vero e cosa no, ecc.
In un paese dittatoriale la censura è la norma, nei paesi occidentali questa smania di "moderazione" presuppone che la gente sia incapace di giudicare, è un approccio paternalistico che ci tratta come bambini (o fessi/incapaci di intendere per dirla senza giri di parole), con tutti i rischi del caso però. Il più evidente è una svolta autoritaria imprevista, gli hai già apparecchiato il sistema di "moderazione", vuoi che non lo usi e abusi?
Se fosse Trump/Berlusconi/... a volerlo secondo te sarebbero tutti così tranquilli e favorevoli? Io avrei i brividi. Ma come vedi Trump è di nuovo in lizza, se vincesse e decidesse lui cosa è vero e cosa no? Berlusca non resusciterà, ma ti ricordi gli strilli iniziali quando aveva 6 tv (mediaset+rai)? vorremmo dargli anche il ministero della verità, il famoso Min.Cul.Pop. (Ministero Cultura Popolare) durante il fascismo?

Se invece si parla di crimini veri e propri -"universali"- come nel caso in questione, credi davvero che non ci siano altri mezzi per contrastarli?
Hanno smantellato black market nel dark web arrestando sia i venditori che i clienti, hanno preso hacker autori dei ransomware, gente ben più sgamata del "pedofilo" che usa tgram, vuoi che non possano prendere i poveretti che spacciano su tgram?
Se fosse veramente così sicuro perchè questi cybercriminali professionisti non lo usano invece di farsi beccare con altri sistemi?

*cioè se ne lava le mani, come fanno altri con la cifratura e2e che li toglie dal'imbarazzo ottenendo lo stesso risultato "by design" cioè per scelta antecedente.

@ barzokk
ho riletto la notizia che i russi usano t per le op militari, mi sembra una gran bazza, figurati se non hanno un sistema di comunicazione militare autonomo e sicuro, prima di t cosa usavano? i piccioni viaggiatori?

EDIT:
aggiungo il wiki su tgram con l'elenco di tutti gli stati che lo hanno bannato (la cina insieme a whatsapp e altro) ma senza arrestare nessuno:
https://it.wikipedia.org/wiki/Telegram
E nel "2018 le autorità russe hanno fatto richiesta ad Apple e Google di rimuovere Telegram dai propri app store, tuttavia le due aziende si sono rifiutate."
Eppure non mi pare che apple e google abbiano subito conseguenze o arresti in russia...

qui invece un titolo esplicativo del perchè collabora poco:
"is-telegrams-compliance-with-iran-compromising-the-digital-security-of-its-users?"
https://advox.globalvoices.org/2015/08/28/is-telegrams-compliance-with-iran-compromising-the-digital-security-of-its-users/

Tedturb0
01-09-2024, 09:58
varie ed eventuali lette in giro:

https://www.dday.it/redazione/50303/pavel-durov-in-liberta-condizionata-dovra-restare-in-francia
"La procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, ha evidenziato la "quasi totale assenza" di collaborazione da parte di Telegram"
Quindi un po collabora, ma solo quando vuole lui... un po come i francesi coi brigatisti italiani insomma :D


Vabe quelli erano loro agenti (o della ZIA, se preferisci), chiaro che li tutelassero nei limiti degli accordi presi. Come lo erano e sono tutti i media italiani, che hanno continuato a battere il chiodo del terrorismo rosso quando sapevano benissimo chi fosse chi.
Un po' come per la mafia, e per il sedicente giornalismo antimafia, che battendo il chiodo della criminalita' organizzata senza mandanti le consente di svolgere appieno il suo ruolo di parafulmine e sguattero del potere.


aggiungo il wiki su tgram con l'elenco di tutti gli stati che lo hanno bannato (la cina insieme a whatsapp e altro) ma senza arrestare nessuno:
https://it.wikipedia.org/wiki/Telegram


Bellissimo l'ultimo paragrafo sugli stati uniti :D

sbaffo
03-09-2024, 18:06
Bellissimo l'ultimo paragrafo sugli stati uniti :D Sembra uguale alle mie osservazioni, in galera anche google e aippol ! :D