View Full Version : Addio alla Fiat 500 a benzina, chiusa la produzione, per due anni sarà solo elettrica
Redazione di Hardware Upg
23-08-2024, 16:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/addio-alla-fiat-500-a-benzina-chiusa-la-produzione-per-due-anni-sara-solo-elettrica_130064.html
Arriva lo stop annunciato alla produzione della Fiat 500 con motore endotermico. Nel 2026 inizieranno le vendite della nuova ibrida basata sulla 500e
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
23-08-2024, 16:45
Titolo fuorviante , ovviamente per far credere che verranno prodotte solo 500 elettriche, invece non è così!
Anzi a causa della scarsità di vendite hanno dovuto proprio creare una 500 ibrida sulla base della 500e per poter ambire a numeri decenti di vendita che con la 500e non sarebbero ottenibili!
Ginopilot
23-08-2024, 17:18
Quindi uscirà una nuova versione della 500 ibrida. Del resto sarebbe un suicidio cessare la produzione di uno dei modelli che tiene in piedi la baracca.
Titolo fuorviante , ovviamente per far credere che verranno prodotte solo 500 elettriche, invece non è così!
Anzi a causa della scarsità di vendite hanno dovuto proprio creare una 500 ibrida sulla base della 500e per poter ambire a numeri decenti di vendita che con la 500e non sarebbero ottenibili!
Eh beh come sempre, insomma niente di nuovo sotto il sole....:rolleyes:
Per il resto se la fanno solo elettrica in attesa della hybrid si prevedono numeri ancora minori di quelli attuali che già sono infimi, se è in questo modo che il CEO milionario intende rilanciare la Fiat in Italia, e quindi produzione e relativa occupazione, siamo a posto......:rolleyes:
Le BEV stanno andando male ovunque e il mercato dell'auto è in una crisi endemica, per dire in germania la BBS, noto marchio che produce cerchi anche per la F1, ha portato i libri contabili in tribunale con relativo curatore fallimentare, la Recaro conosciuta per i sedili delle auto di pregio e da corsa, oltre ad altri settori, ha presentato istanza di fallimento, la ZF nota azienda che produce cambi e trasmissioni manderà a spasso 14.000 dipendenti, la magica Tesla ha incominciato a ridurre il personale, per ora 400, e se le cose non cambieranno se ne prevedono altri, ecc....bloccando contestualmente l'ampiamento dello stabilimento e chi più ne ha ne metta....
Ma per qualcuno va tutto bene madama la marchesa, le BEV ci salveranno......:doh:
Un cesso di macchina notevole e quanto se la fan pagare
Mi raccomando la ibrida piazzatela a 40k e poi lamentatevi che non venderà una mazza.
Ehmm guardate che hanno spostato la produzione dalla Polonia all’Algeria della 500 ice, non è mica andata in EOP
Massimiliano Zocchi
23-08-2024, 18:00
Titolo fuorviante , ovviamente per far credere che verranno prodotte solo 500 elettriche, invece non è così!
Anzi a causa della scarsità di vendite hanno dovuto proprio creare una 500 ibrida sulla base della 500e per poter ambire a numeri decenti di vendita che con la 500e non sarebbero ottenibili!
Onestamente non capisco perché, il titolo dice esattamente quello che succederà, cioè che per due anni la Fiat 500 verrà prodotta solo elettrica. Nel 2026 si tornerà ad avere doppia scelta.
Massimiliano Zocchi
23-08-2024, 18:03
Ehmm guardate che hanno spostato la produzione dalla Polonia all’Algeria della 500 ice, non è mica andata in EOP
Si tratta solo di una produzione per il mercato locale, da noi la versione non esisterà più
Eh beh come sempre, insomma niente di nuovo sotto il sole....:rolleyes:
Per il resto se la fanno solo elettrica in attesa della hybrid si prevedono numeri ancora minori di quelli attuali che già sono infimi, se è in questo modo che il CEO milionario intende rilanciare la Fiat in Italia, e quindi produzione e relativa occupazione, siamo a posto......:rolleyes:
Le BEV stanno andando male ovunque e il mercato dell'auto è in una crisi endemica, per dire in germania la BBS, noto marchio che produce cerchi anche per la F1, ha portato i libri contabili in tribunale con relativo curatore fallimentare, la Recaro conosciuta per i sedili delle auto di pregio e da corsa, oltre ad altri settori, ha presentato istanza di fallimento, la ZF nota azienda che produce cambi e trasmissioni manderà a spasso 14.000 dipendenti, la magica Tesla ha incominciato a ridurre il personale, per ora 400, e se le cose non cambieranno se ne prevedono altri, ecc....bloccando contestualmente l'ampiamento dello stabilimento e chi più ne ha ne metta....
Ma per qualcuno va tutto bene madama la marchesa, le BEV ci salveranno......:doh:
Wow, che bella "Situa"... Sinceramente non ne sapevo niente. Che l'economia tedesca stesse boccheggiando era noto, ma non credevo a questi livelli. Indubbiamente l'indotto auto è enorme (anche in Italia) e, vuoi che le BEV non spingano, vuoi che qualsiasi auto ha aumentato del 50% il prezzo di listino .. sinceramente, chi DEVE cambiare l'auto HA realmente un problema, ma chi la cambia solo per vezzo... Fa presto... Aspetta. Quindi? Il mercato stagna.
IMHO se le possono tenere tutte nei piazzali a prendere la ruggine.
Prezzi di questo genere sono ridicoli. In pieno boom 2022 e 2023 avevano la scusa dellla carenza di componentistica.
Oggi? Ne hanno pure troppa.. ma non calano.
Imho
Si tratta solo di una produzione per il mercato locale, da noi la versione non esisterà più
Ti faccio sapere lunedì se 312 sarà solo per mercato MA oppure anche EU, ora in pdp sono tutti in ferie.
Strato1541
23-08-2024, 18:12
Onestamente non capisco perché, il titolo dice esattamente quello che succederà, cioè che per due anni la Fiat 500 verrà prodotta solo elettrica. Nel 2026 si tornerà ad avere doppia scelta.
Dal titolo roboante sembra non esisterà più una 500 endotermica.
In realtà esisterà ibrida, ma di fatto ancora endotermica e il frutto di questo compromesso è proprio il calo di vendite della sola elettrica ( stessa sorte di 600e e Avenger) per non parlare della Abarth elettrica..
ilariovs
23-08-2024, 18:43
Sono curioso di vedere SE esce nel 2026 e quanto vende.
Entrambi i modelli 500 hanno lo steso problema:modelli non aggiornati e fuori tempo massimo.
Questa per esempio dovrebbe uscire nel 2026 con un 1.0 69CV+1 con le marce.
Ma che senso avrebbe?
Stellantis ha il sistema ibrido da 29CV perché non usa quello col cambio automatico?
Quella SI che sarebbe una bella citycar, prestante e parca di consumi per cui 18000€ per la base si possono spendere.
Massimiliano Zocchi
23-08-2024, 18:47
Ti faccio sapere lunedì se 312 sarà solo per mercato MA oppure anche EU, ora in pdp sono tutti in ferie.
È quello che hanno raccontato finora, poi se hanno cambiato idea all’ultimo momento… può anche essere, ma non sarebbe ufficiale per adesso.
Massimiliano Zocchi
23-08-2024, 18:50
Dal titolo roboante sembra non esisterà più una 500 endotermica.
In realtà esisterà ibrida, ma di fatto ancora endotermica e il frutto di questo compromesso è proprio il calo di vendite della sola elettrica ( stessa sorte di 600e e Avenger) per non parlare della Abarth elettrica..
La Abarth elettrica è davvero carina, non ho ancora trovato nessuno a cui non sia piaciuta del tutto, ma commercialmente è sbagliata. Una Abarth deve essere nettamente superiore. Avrebbero dovuto fare un lavoro più simile a quello della Alfa Junior Veloce.
Mi sembra assurda la parte che dice che avevano puntato molto di più sulla versione elettrica..
A quei prezzi? In Italia?
Praticamente sono costretti a fallire
Mi raccomando la ibrida piazzatela a 40k e poi lamentatevi che non venderà una mazza.
Non preoccuparti tanto non sarà manco una vera ibrida ma un fesseria mild con la batteria del trapano e un motorino elettrico meno potente di quelli dei tergicristalli.
Utilità zero oltre a far salire il prezzo dell'auto.
Eh beh come sempre, insomma niente di nuovo sotto il sole....:rolleyes:
Per il resto se la fanno solo elettrica in attesa della hybrid si prevedono numeri ancora minori di quelli attuali che già sono infimi, se è in questo modo che il CEO milionario intende rilanciare la Fiat in Italia, e quindi produzione e relativa occupazione, siamo a posto......:rolleyes:
Le BEV stanno andando male ovunque e il mercato dell'auto è in una crisi endemica, per dire in germania la BBS, noto marchio che produce cerchi anche per la F1, ha portato i libri contabili in tribunale con relativo curatore fallimentare, la Recaro conosciuta per i sedili delle auto di pregio e da corsa, oltre ad altri settori, ha presentato istanza di fallimento, la ZF nota azienda che produce cambi e trasmissioni manderà a spasso 14.000 dipendenti, la magica Tesla ha incominciato a ridurre il personale, per ora 400, e se le cose non cambieranno se ne prevedono altri, ecc....bloccando contestualmente l'ampiamento dello stabilimento e chi più ne ha ne metta....
Ma per qualcuno va tutto bene madama la marchesa, le BEV ci salveranno......:doh:
Intanto chi in Europa vende praticamente solo ibride festeggia.
illbegood
23-08-2024, 19:49
Ma c'è davvero chi compra ancora auto Stellantis? Io piuttosto una Tata, una Dr o una sconosciuta cinese...
Onestamente non capisco perché, il titolo dice esattamente quello che succederà, cioè che per due anni la Fiat 500 verrà prodotta solo elettrica. Nel 2026 si tornerà ad avere doppia scelta.
Devono insinuare che l'EU ti paga per mentire sull'elettrico, easy.
Marko#88
23-08-2024, 22:23
Wow, che bella "Situa"... Sinceramente non ne sapevo niente. Che l'economia tedesca stesse boccheggiando era noto, ma non credevo a questi livelli. Indubbiamente l'indotto auto è enorme (anche in Italia) e, vuoi che le BEV non spingano, vuoi che qualsiasi auto ha aumentato del 50% il prezzo di listino .. sinceramente, chi DEVE cambiare l'auto HA realmente un problema, ma chi la cambia solo per vezzo... Fa presto... Aspetta. Quindi? Il mercato stagna.
IMHO se le possono tenere tutte nei piazzali a prendere la ruggine.
Prezzi di questo genere sono ridicoli. In pieno boom 2022 e 2023 avevano la scusa dellla carenza di componentistica.
Oggi? Ne hanno pure troppa.. ma non calano.
Imho
Le case costruttrici hanno capito che è meglio vendere 5 macchine a 20 che 10 macchine a 10.
È come il telepass. Sono passati da 2 a 4 euro al mese, se anche metà delle persone ci rinunciasse loro guadagnerebbero perché avrebbero le stesse entrate totali ma la metà dei dispositivi da produrre, stoccare, spedire, gestire. E siccome non ha disdetto la metà delle persone ancora meglio.
Con le macchine sta finendo alla stessa maniera. Quando la Golf la compravi con 28mila euro, che a casa mia sono già bei soldi per una Golf, magari ne vendevano un milione. Mettevano in tasca 28 mln di euro gestendo un milione di auto. Ora una versione "bella" costa 40mila euro, ne venderanno in tutto 750mila? Mettono in tasca circa la stessa cifra ma hanno dovuto gestire 250mila macchine in meno... pensa ai mostruosi vantaggi in magazzino componenti, linee di montaggio, ricambi da garantire, spazio necessario, spedizioni e movimentazioni varie. Poi magari certi costi si spalmano su meno macchine ma probabilmente il margine maggiore copre questo problema.
Chi lavora nel settore, Vash_85 se non sbaglio, magari potrà dirci di più ma io penso sia una parte del motivo. Poi sicuramente ci sarà anche da mettere in conto che oggi le auto hanno adas obbligatori, accessori che sono diventati irrinunciabili e che hanno il loro costo, devono sottostare a normative anti inquinamento sempre più stringenti... ma secondo me ci marciano un po' sopra.
Può durare all'infinito? Forse no, la gente non può spendere 20mila euro per una Panda, 30mila per una Polo, 40mila per una Golf... ma a VW, se i numeri tornano lo stesso, non gliene frega nulla se io e te non abbiamo comprato una loro macchina.
(Faccio l'esempio di VW ma vale per tutti).
E comunque i guru del forum possono dirci che ci sono "nuove formule di acquisto" e che quindi la tua bella Golf la devi comprare a 399 euro al mese, poi due anni dopo ne "compri" un'altra e magari paghi sempre 399, così la svalutazione non te la sei cuccata tu (giuro, qualcuno ha scritto una puttanata del genere).
Le case costruttrici hanno capito che è meglio vendere 5 macchine a 20 che 10 macchine a 10.
È come il telepass. Sono passati da 2 a 4 euro al mese, se anche metà delle persone ci rinunciasse loro guadagnerebbero perché avrebbero le stesse entrate totali ma la metà dei dispositivi da produrre, stoccare, spedire, gestire. E siccome non ha disdetto la metà delle persone ancora meglio.
Con le macchine sta finendo alla stessa maniera. Quando la Golf la compravi con 28mila euro, che a casa mia sono già bei soldi per una Golf, magari ne vendevano un milione. Mettevano in tasca 28 mln di euro gestendo un milione di auto. Ora una versione "bella" costa 40mila euro, ne venderanno in tutto 750mila? Mettono in tasca circa la stessa cifra ma hanno dovuto gestire 250mila macchine in meno... pensa ai mostruosi vantaggi in magazzino componenti, linee di montaggio, ricambi da garantire, spazio necessario, spedizioni e movimentazioni varie. Poi magari certi costi si spalmano su meno macchine ma probabilmente il margine maggiore copre questo problema.
Chi lavora nel settore, Vash_85 se non sbaglio, magari potrà dirci di più ma io penso sia una parte del motivo. Poi sicuramente ci sarà anche da mettere in conto che oggi le auto hanno adas obbligatori, accessori che sono diventati irrinunciabili e che hanno il loro costo, devono sottostare a normative anti inquinamento sempre più stringenti... ma secondo me ci marciano un po' sopra.
Può durare all'infinito? Forse no, la gente non può spendere 20mila euro per una Panda, 30mila per una Polo, 40mila per una Golf... ma a VW, se i numeri tornano lo stesso, non gliene frega nulla se io e te non abbiamo comprato una loro macchina.
(Faccio l'esempio di VW ma vale per tutti).
E comunque i guru del forum possono dirci che ci sono "nuove formule di acquisto" e che quindi la tua bella Golf la devi comprare a 399 euro al mese, poi due anni dopo ne "compri" un'altra e magari paghi sempre 399, così la svalutazione non te la sei cuccata tu (giuro, qualcuno ha scritto una puttanata del genere).
Diciamo anche che un dovuto ringraziamento va a chi compra le auto a rate, tant'è che le case automobilistiche hanno banche di loro proprietà per gestire i finanziamenti :asd:
Ginopilot
24-08-2024, 07:23
Diciamo anche che un dovuto ringraziamento va a chi compra le auto a rate, tant'è che le case automobilistiche hanno banche di loro proprietà per gestire i finanziamenti :asd:
Hanno convinto la gente che non c’è niente di male a pagare rate per 8-10 anni, tirando fuori anche il doppio del prezzo. Le rate sono in cancro della società moderna, ti portano a vivere sopra ne tue disponibilità economiche.
Hanno convinto la gente che non c’è niente di male a pagare rate per 8-10 anni, tirando fuori anche il doppio del prezzo. Le rate sono in cancro della società moderna, ti portano a vivere sopra ne tue disponibilità economiche.
Mi piace che scrivi questa cosa perché anni fa quando io scrissi questa cosa e che andrebbe vietata e l'auto la compri solo se hai soldi per comprarla mi mangiarono vivo su questo forum che sembrava avessi scritto chissà quale bestemmia.
Le rate salvo che per acquisti strategici come l'acquisto di casa sono SEMPRE una fregatura che portano le famiglie a un perenne stato di indebitamento e a pagare fino anche al doppio del valore reale di quello che stanno usando.
Mi piace che scrivi questa cosa perché anni fa quando io scrissi questa cosa e che andrebbe vietata e l'auto la compri solo se hai soldi per comprarla mi mangiarono vivo su questo forum che sembrava avessi scritto chissà quale bestemmia.
Le rate salvo che per acquisti strategici come l'acquisto di casa sono SEMPRE una fregatura che portano le famiglie a un perenne stato di indebitamento e a pagare fino anche al doppio del valore reale di quello che stanno usando.
Si ok ma se io ho un'auto vecchia che mi si rompe ed é da buttare e posso prenderne un'altra anche usata solo a rate, che faccio? Mi faccio 50km in bici tutti i giorni per andare a lavoro finché, forse, me la potrò permettere Cash?
Secondo me la cosa va analizzata caso per caso...
Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
Si ok ma se io ho un'auto vecchia che mi si rompe ed é da buttare e posso prenderne un'altra anche usata solo a rate, che faccio? Mi faccio 50km in bici tutti i giorni per andare a lavoro finché, forse, me la potrò permettere Cash?
Secondo me la cosa va analizzata caso per caso...
Il problema è a monte... scusami se te lo dico ma è proprio qualcosa che si ripete in tantissime famiglie senza che si capisca l'origine:
Hai un'auto di proprietà che è invecchiata e la prima domanda che ti farei è... ma negli anni in cui invecchiava (anche se l'hai presa usata non l'avrai presa già da buttare) non hai messo da parte niente?
Se la risposta alla domanda è no allora il problema è a monte dell'auto ed è molto più grave perché significa che nell'economia della tua famiglia praticamente stai creando debito e anche se risolvi momentaneamente con un prestito probabilmente arriverai al punto che non riuscirai a pagare più. Quindi andrebbero riviste le spese generali o, se puoi, fare a meno dell'auto che capisco sia difficile ma se non ce la fai... è una scelta obbligata.
Se invece avevi capacità di risparmio ma non hai accantonato niente da me si dice che sei un bischero... ti sei creato il problema perché non hai pensato al futuro.
In generale io consiglio di comprare un'auto il cui valore a nuovo diviso in 120 quote sia (10 anni) sia pari a quello che riesci a risparmiare (ovviamente tenuto conto delle quote di tutti i beni pluriennali che compri in famiglia).
In questo modo atterri sempre in piedi. Consiglio anche di tenere un file excel in cui tieni un resoconto di tutti questi calcoli in modo da avere contezza di quella che è la situazione e se puoi o meno comprare altro.
Questo perché fare un debito a fronte di un bene come l'auto che genera spese (eccezion fatta per auto aziendali) va considerato come una costante, un onere e se vai a creare un onere che ha parallelamente anche un finanziamento quindi oneri finanziari hai un doppio aggravio che spesso porta a situazioni economiche di debito che si autoalimenta diventando sempre più grande e insostenibile.
Sia chiaro comprendo che tutto questo significa che molti dovrebbero prendere auto piccole e/o usate e che il mercato si ridimensionerebbe ma sono passaggi necessari per far sì che economicamente una famiglia sia in salute.
Ora parliamoci chiaro... secondo te in quante delle famiglie italiane hanno anche solo un quaderno, un excel o quello che vuoi in cui fanno un minimo di contabilità familiare invece di andare "ad occhio" con le spese?
Ginopilot
24-08-2024, 09:04
Si ok ma se io ho un'auto vecchia che mi si rompe ed é da buttare e posso prenderne un'altra anche usata solo a rate, che faccio? Mi faccio 50km in bici tutti i giorni per andare a lavoro finché, forse, me la potrò permettere Cash?
Secondo me la cosa va analizzata caso per caso...
Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
Te ne prendi una che ti puoi permettere.
davide3112
24-08-2024, 09:32
Stop alla produzione di versione con motore termico? Domanda: la versione ibrida cosa associa al motore elettrico? Un motore ad aria fritta?
Jimbo Kern
24-08-2024, 09:51
Quindi pensano di sospendere per due anni la produzione di un modello che ha 17 anni e poi riprenderla come niente fosse? Quante pensano di venderne nel 2026? A meno che facciano come la Peugeot che durante la crisi del 2008 rimise in produzione la 206 facendone un modello low cost...
ndrmcchtt491
24-08-2024, 10:27
Titolo assolutamente nosense.
La 500 ibrida esiste già ora, è la 500e che verrà convertita anche ad avere il motore termico dato che non vende...
Solo che, per probabili questioni di normative e/o immaticolazioni (la nuova normativa degli adas obbligatori ad ee.)ci vorrà un po' di tempo, infatti è la "nuova"500, non un restyling.
AlexSwitch
24-08-2024, 10:32
Diciamo anche che un dovuto ringraziamento va a chi compra le auto a rate, tant'è che le case automobilistiche hanno banche di loro proprietà per gestire i finanziamenti :asd:
La verità sta nel mezzo per non scrivere che, spesso, sono le case automobilistiche a spingere per l'acquisto tramite finanziamento o tramite leasing camuffati con la formula " valore futuro garantito ".
Ciò si verifica anche per l'usato e ne abbiamo avuto esperienza diretta in famiglia quando i miei sono stati costretti a sostituire la loro auto per cause di forza maggiore ( veicolo alluvionato in garage a causa di un guasto al collettore fognario ). Trovata una offerta di usato garantito adeguata alle loro necessità presso un concessionario VW nella città dove risiedono, non c'è stato verso di acquistarla immediatamente, ma solo attraverso la formula del valore futuro garantito. Nonostante l'età di mio padre, pronto a fargli un bonifico istantaneo per il valore totale del veicolo, che si è visto anche appiopparsi una assicurazione sulla vita a garanzia dei due anni di pagamento delle rate e dell'eventuale riscatto finale.
Ho provato con il venditore a fare un pò di pressioni per la vendita immediata ma la risposta perentoria è stata " queste vetture usate le cediamo solamente con questa formula, altrimenti deve comprarla nuova e con almeno tre mesi di attesa per la consegna ".
Il business la case automobilistiche oramai lo fanno con i servizi finanziari ed accessori, questa è la triste realtà!!
La verità sta nel mezzo per non scrivere che, spesso, sono le case automobilistiche a spingere per l'acquisto tramite finanziamento o tramite leasing camuffati con la formula " valore futuro garantito ".
Ciò si verifica anche per l'usato e ne abbiamo avuto esperienza diretta in famiglia quando i miei sono stati costretti a sostituire la loro auto per cause di forza maggiore ( veicolo alluvionato in garage a causa di un guasto al collettore fognario ). Trovata una offerta di usato garantito adeguata alle loro necessità presso un concessionario VW nella città dove risiedono, non c'è stato verso di acquistarla immediatamente, ma solo attraverso la formula del valore futuro garantito. Nonostante l'età di mio padre, pronto a fargli un bonifico istantaneo per il valore totale del veicolo, che si è visto anche appiopparsi una assicurazione sulla vita a garanzia dei due anni di pagamento delle rate e dell'eventuale riscatto finale.
Ho provato con il venditore a fare un pò di pressioni per la vendita immediata ma la risposta perentoria è stata " queste vetture usate le cediamo solamente con questa formula, altrimenti deve comprarla nuova e con almeno tre mesi di attesa per la consegna ".
Il business la case automobilistiche oramai lo fanno con i servizi finanziari ed accessori, questa è la triste realtà!!
Ma infatti andrebbero abolite per legge queste formule proprio perché innescano questi comportamenti da parte dei venditori che preferiscono non vendere e prendere per il collo le famiglie obbligandole a una scelta obbligata con formula debitoria.
Sostanzialmente è uno strozzinaggio legale.
AlexSwitch
24-08-2024, 10:43
Mi piace che scrivi questa cosa perché anni fa quando io scrissi questa cosa e che andrebbe vietata e l'auto la compri solo se hai soldi per comprarla mi mangiarono vivo su questo forum che sembrava avessi scritto chissà quale bestemmia.
Le rate salvo che per acquisti strategici come l'acquisto di casa sono SEMPRE una fregatura che portano le famiglie a un perenne stato di indebitamento e a pagare fino anche al doppio del valore reale di quello che stanno usando.
Il fatto è che diverse volte, anche se hai soldi in mano per pagare la vettura, non te la vendono se non con formule di pagamento rateale. Semplicemente ti dicono che le vetture pronta consegna in " offerta " sono disponibili solamente con la formula " valore futuro garantito " ( anticipo - rate per 24/36 mesi - riscatto e/o permuta con nuovo modello alle stesse condizioni, altrimenti restituzione del veicolo ).
Questo trucchetto, a mio parere al limite del legale, garantisce alle case automobilistiche un bel cash flow per un bel pò di mesi, oltre al fatto di lucrare con polizze assicurative accessorie e sugli interessi.
Vuoi pagare tutto e subito? Certamente che è possibile ma senza offerte e con tempi di consegna del veicolo lunghi!!
ndrmcchtt491
24-08-2024, 11:03
Il fatto è che diverse volte, anche se hai soldi in mano per pagare la vettura, non te la vendono se non con formule di pagamento rateale. Semplicemente ti dicono che le vetture pronta consegna in " offerta " sono disponibili solamente con la formula " valore futuro garantito " ( anticipo - rate per 24/36 mesi - riscatto e/o permuta con nuovo modello alle stesse condizioni, altrimenti restituzione del veicolo ).
Questo trucchetto, a mio parere al limite del legale, garantisce alle case automobilistiche un bel cash flow per un bel pò di mesi, oltre al fatto di lucrare con polizze assicurative accessorie e sugli interessi.
Vuoi pagare tutto e subito? Certamente che è possibile ma senza offerte e con tempi di consegna del veicolo lunghi!!
Proprio così
Strato1541
24-08-2024, 11:42
Hanno convinto la gente che non c’è niente di male a pagare rate per 8-10 anni, tirando fuori anche il doppio del prezzo. Le rate sono in cancro della società moderna, ti portano a vivere sopra ne tue disponibilità economiche.
D'altro canto è scritto nero su bianco " non possederete nulla ma sarete felici".
Le rate hanno un senso SOLO se si è in un contesto d'impresa, quando puoi scaricare l'IVA e il bene strumentale, altrimenti è solo un gettare denaro.
Diverso se si tratta dell'acquisto di un bene durevole come un casa, ovviamente con le dovute condizioni. Detto tra noi quanti nel momento in cui hanno bisogno di una casa si trovano 100-150k ( sto basso) sull'unghia da versare all'acquirente..
Nel caso di un bene non durevole come l'auto la cosa è diversa.
Poi c'è il fattore godimento del bene e piacere, l'importante è esserne coscienti.
Ovvio che chi compra una Panda e una 500 non sta pensando al "piacere" di averla ma soddisfa un bisogno di trasporto.
Jimbo Kern
24-08-2024, 11:58
Il fatto è che diverse volte, anche se hai soldi in mano per pagare la vettura, non te la vendono se non con formule di pagamento rateale.
Ma non è vero, basta essere decisi e non farsi ingabolare dal venditore. A febbraio ho preso l'auto nuova, pronta consegna, pagandola cash. Prima ho trattato il prezzo, poi ho messo in chiaro che l'avrei presa *solo* senza finanziamento. Certo, se avessi fatto il finanziamento, avrei avuto 1000 euro di sconto in più sui 32.000 che ho speso, ma glieli avrei restituiti tutti con gli interessi, quindi alla fine non ci ho perso niente.
Cromwell
24-08-2024, 12:19
Ora parliamoci chiaro... secondo te in quante delle famiglie italiane hanno anche solo un quaderno, un excel o quello che vuoi in cui fanno un minimo di contabilità familiare invece di andare "ad occhio" con le spese?
Presente.
E di tutti quelli che mi circondano e conosco non c'è nessuno che lo fa. Quando racconto di quello che faccio tenendo la contabilità mi danno del maniaco ossessivo. Credo che loro guardano solo l'estratto conto di fine mese, forse.
Ringrazio sempre i miei genitori che fin da piccolo (anche quando mi davano la paghetta) mi hanno insegnato e mi dicevano sempre di non sperperare e bruciarmi tutto ma di mettere e accantonare una cifra da parte per il "non si sa mai".
Venturer
24-08-2024, 12:28
Fiero di possedere un auto sportiva Turbo Euro 0 (ma una delle prime della storia a montare il catalizzatore) e una moto sempre sovralimentata con turbocompressore di serie, che quando apri tutto si espande quella bella nube tossica di idrocarburi incombusti che ad ogni toccata a limitatore fa morire una foresta e fa venire un infarto a Gretina! :p :D
Scherzo eh, prima che qualche ecologista se la prenda! ;)
Questi mezzi citati li ho ma li uso con parsimonia solo in estate nei weekend soleggiati e non credo proprio vadano a impattare sull'enorme inquinamento ambientale in cui siamo tutti sommersi! :eek:
Te ne prendi una che ti puoi permettere.
Tipo un rottame da 1000 € ?
La fate semplice...
Cjsjsjsjskdndkdm
Il problema è a monte... scusami se te lo dico ma è proprio qualcosa che si ripete in tantissime famiglie senza che si capisca l'origine:
Hai un'auto di proprietà che è invecchiata e la prima domanda che ti farei è... ma negli anni in cui invecchiava (anche se l'hai presa usata non l'avrai presa già da buttare) non hai messo da parte niente?
Se la risposta alla domanda è no allora il problema è a monte dell'auto ed è molto più grave perché significa che nell'economia della tua famiglia praticamente stai creando debito e anche se risolvi momentaneamente con un prestito probabilmente arriverai al punto che non riuscirai a pagare più. Quindi andrebbero riviste le spese generali o, se puoi, fare a meno dell'auto che capisco sia difficile ma se non ce la fai... è una scelta obbligata.
Se invece avevi capacità di risparmio ma non hai accantonato niente da me si dice che sei un bischero... ti sei creato il problema perché non hai pensato al futuro.
In generale io consiglio di comprare un'auto il cui valore a nuovo diviso in 120 quote sia (10 anni) sia pari a quello che riesci a risparmiare (ovviamente tenuto conto delle quote di tutti i beni pluriennali che compri in famiglia).
In questo modo atterri sempre in piedi. Consiglio anche di tenere un file excel in cui tieni un resoconto di tutti questi calcoli in modo da avere contezza di quella che è la situazione e se puoi o meno comprare altro.
Questo perché fare un debito a fronte di un bene come l'auto che genera spese (eccezion fatta per auto aziendali) va considerato come una costante, un onere e se vai a creare un onere che ha parallelamente anche un finanziamento quindi oneri finanziari hai un doppio aggravio che spesso porta a situazioni economiche di debito che si autoalimenta diventando sempre più grande e insostenibile.
Sia chiaro comprendo che tutto questo significa che molti dovrebbero prendere auto piccole e/o usate e che il mercato si ridimensionerebbe ma sono passaggi necessari per far sì che economicamente una famiglia sia in salute.
Ora parliamoci chiaro... secondo te in quante delle famiglie italiane hanno anche solo un quaderno, un excel o quello che vuoi in cui fanno un minimo di contabilità familiare invece di andare "ad occhio" con le spese?
Guarda che esistono famiglie mono reddito da operaio con figli che a stento arrivano a fine mese ...
Cjsjshskxndkxbxksmxkcnckcm
Tipo un rottame da 1000 € ?
La fate semplice...
La questione non è farla semplice o complessa. Il fatto è che se non ti puoi permettere nient'altro che un rottame da 1000€ stai affrontando il problema nel modo sbagliato.
Non devi guardare all'auto ma a come risolvere una situazione reddituale insostenibile.
1000€/120= 8,35€/mese
Ora se la tua capacità di risparmio è così bassa prima di tutto non comprerei nessuna auto perché comunque i costi fissi sarebbero disastrosi per la tua economia e poi cercherei, nei limiti del possibile di rivedere totalmente l'economia familiare.
Guarda che esistono famiglie mono reddito da operaio con figli che a stento arrivano a fine mese ...
E non dovrebbero comprare un'auto. Una famiglia del genere che compra un'auto avrà da pagare assicurazione, bollo, manutenzione... è solo questione di tempo prima che un minimo imprevisto rompa l'equilibrio e li metta sul lastrico.
Li purtroppo va cercata una situazione diversa che non dico sia facile ma comunque diversa e sia chiaro non è che è perché lo dico io, sia chiaro. Puoi cercare e documentarti sulla matematica finanziaria e vedrai che quanto ti sto scrivendo lo calcoli abbastanza facilmente.
La questione non è farla semplice o complessa. Il fatto è che se non ti puoi permettere nient'altro che un rottame da 1000€ stai affrontando il problema nel modo sbagliato.
Non devi guardare all'auto ma a come risolvere una situazione reddituale insostenibile.
1000€/120= 8,35€/mese
Ora se la tua capacità di risparmio è così bassa prima di tutto non comprerei nessuna auto perché comunque i costi fissi sarebbero disastrosi per la tua economia e poi cercherei, nei limiti del possibile di rivedere totalmente l'economia familiare.
Ottimo rinuncio all'auto e quindi anche al lavoro, bella soluzione...
Cjsjsjsjsksnxkxmskncxk
Ottimo rinuncio all'auto e quindi anche al lavoro, bella soluzione...
Ascolta i miei nonni erano mezzadri ti puoi immaginare quanto possedessero. I miei genitori lavoravano a 40Km (solo andata).
Era semplice? No... ma i soldi non c'erano e si facevano 1 ora e mezza ad andare con l'autobus e altrettanto a tornare.
Se non ci fosse stato l'autobus avrebbero venduto casa e si sarebbero trasferiti dove c'era.
Se non hai alternative la risposta non è fare debiti ma cercare per quanto scomode delle soluzioni.
Ascolta i miei nonni erano mezzadri ti puoi immaginare quanto possedessero. I miei genitori lavoravano a 40Km (solo andata).
Era semplice? No... ma i soldi non c'erano e si facevano 1 ora e mezza ad andare con l'autobus e altrettanto a tornare.
Se non ci fosse stato l'autobus avrebbero venduto casa e si sarebbero trasferiti dove c'era.
Se non hai alternative la risposta non è fare debiti ma cercare per quanto scomode delle soluzioni.
Si tutto facile, cambio casa mi avvicino a lavoro dopo 1 anno ristrutturarazione aziendale, licenziamento e sono al punto di prima se non peggio.
Tutto per non fare un finanziamento di 6-7k euro per un'auto...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Ginopilot
24-08-2024, 12:44
Tipo un rottame da 1000 € ?
La fate semplice...
Cjsjsjsjskdndkdm
E tra un'auto e l'altra riesci a mettere da parte non piu' di 1000 euro? Ne prendi una da 6-7k euro, ogni 15-16 anni, meno di 1000 euro da parte l'anno. E visto che non puo' permettertelo, rinunci ad altro non essenziale.
Ginopilot
24-08-2024, 12:46
Guarda che esistono famiglie mono reddito da operaio con figli che a stento arrivano a fine mese ...
Cjsjshskxndkxbxksmxkcnckcm
Ovvio che se ti carichi 300-350 euro al mese di prestito per l'auto, a fine mese non ci arrivi. Invece di fare le rate per l'auto da 20k, pagandola 40k senza poi riuscire per 15 anni a mettere un euro da parte, ne prendi una usata da 5k.
Ginopilot
24-08-2024, 12:48
Si tutto facile, cambio casa mi avvicino a lavoro dopo 1 anno ristrutturarazione aziendale, licenziamento e sono al punto di prima se non peggio.
Tutto per non fare un finanziamento di 6-7k euro per un'auto...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Quindi vuol dire che darai almeno un anticipo di 4-5k euro e dovrai pagare il riscatto finale o ricomminciare di nuovo. Oggettivamente una follia.
E tra un'auto e l'altra riesci a mettere da parte non piu' di 1000 euro? Ne prendi una da 6-7k euro, ogni 15-16 anni, meno di 1000 euro da parte l'anno. E visto che non puo' permettertelo, rinunci ad altro non essenziale.
Non ho nulla di non essenziale da rinunciare, esclusa la xbox forse...
Ripeto : avete presente le famiglie monoreddito che a stento arrivano a fine mese?
Ecco.
Comunque inutile continuare, ribadisco che fare un discorso in termini assoluti é sbagliato perché non potete mettere voi stessi come metro di paragone e pensare che tutti gli altri abbiano la stessa qualità di vita...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Ovvio che se ti carichi 300-350 euro al mese di prestito per l'auto, a fine mese non ci arrivi. Invece di fare le rate per l'auto da 20k, pagandola 40k senza poi riuscire per 15 anni a mettere un euro da parte, ne prendi una usata da 5k.
È cosa cavolo sto dicendo?
Ora ho una fiesta 1.4 gpl del 2009 pagata 6k. 2.5 cash ed il resto a rate per 4 anni..
È chi cavolo la vuole l'auto da 30k...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Ginopilot
24-08-2024, 12:51
Non ho nulla di non essenziale da rinunciare, esclusa la xbox forse...
Ripeto : avete presente le famiglie monoreddito che a stento arrivano a fine mese?
Ecco.
Comunque inutile continuare, ribadisco che fare un discorso in termini assoluti é sbagliato perché non potete mettere voi stessi come metro di paragone e pensare che tutti gli altri abbiano la stessa qualità di vita...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Ti ho gia' risposto. Le famiglie monoreddito sono le prime che non dovrebbero indebitarsi. Con l'auto a rate hai segnato la tua esistenza per sempre, non riuscirai mai a mettere da parte un euro.
Ti ho gia' risposto. Le famiglie monoreddito sono le prime che non dovrebbero indebitarsi. Con l'auto a rate hai segnato la tua esistenza per sempre, non riuscirai mai a mettere da parte un euro.
Mi sa che non ci capiamo.
Io non ho mai detto di fare un mutuo ventennale per un'auto.
Io ho detto che dire " mai a rate" anche per un'auto usata, anche per un finanziamento per 3-4 anni secondo me é sbagliato...
Dipende dalle situazioni...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
kreijack
24-08-2024, 12:59
Ottimo rinuncio all'auto e quindi anche al lavoro, bella soluzione...
Cjsjsjsjsksnxkxmskncxk
Beh fra un auto usata da 1000€ ed un'auto nuova presa a rate ci sono un infinità di compromessi.
Io ho sempre preso auto usate, che potevo permettermi (ovvero se il giorno dopo mi esplodeva, ne potevo comprare un'altra). Ovviamente non erano auto da "rimorchio", ma soluzioni che mi hanno portato in giro per dieci anni e più, in maniera affidabile. Ed ho sempre rifiutato l'acquisto a rate (l'ultima auto l'ho acquistata nel '21).
E se abiti fuori dai grandi centri (in cui le normative diventano sempre più restrittive circa quali veicoli possono entrare), ci sono moltissime opzioni di auto "vecchie" che non possono più circolare nei centri storici, ma sono ancora in buone condizioni.
Tipo un rottame da 1000 € ?
La fate semplice...
Cjsjsjsjskdndkdm
Si, ma non un rottame. Se cerchi con attenzione e non hai problemi connessi a limitazioni di circolazione per motivi ambientali, la vetturetta vecchia ma passabile la trovi - o, almeno, la trovavi - anche a quel prezzo. Poi, puo' andarti bene ... ti durera', con un po' di manutenzione ... puo' andarti male, ti troverai presto di fronte alla scelta di buttarla via o spendere cifre importanti per "resuscitarla". Con un po' di accortezza le fregature peggiori si evitano, devi capire chi la vende, perche' la vende, se puo' dimostrare gli interventi effettuati, come e' tenuta, etc.
Le case costruttrici hanno capito che è meglio vendere 5 macchine a 20 che 10 macchine a 10.
È come il telepass. Sono passati da 2 a 4 euro al mese, se anche metà delle persone ci rinunciasse loro guadagnerebbero perché avrebbero le stesse entrate totali ma la metà dei dispositivi da produrre, stoccare, spedire, gestire. E siccome non ha disdetto la metà delle persone ancora meglio.
Con le macchine sta finendo alla stessa maniera. Quando la Golf la compravi con 28mila euro, che a casa mia sono già bei soldi per una Golf, magari ne vendevano un milione. Mettevano in tasca 28 mln di euro gestendo un milione di auto. Ora una versione "bella" costa 40mila euro, ne venderanno in tutto 750mila? Mettono in tasca circa la stessa cifra ma hanno dovuto gestire 250mila macchine in meno... pensa ai mostruosi vantaggi in magazzino componenti, linee di montaggio, ricambi da garantire, spazio necessario, spedizioni e movimentazioni varie. Poi magari certi costi si spalmano su meno macchine ma probabilmente il margine maggiore copre questo problema.
Chi lavora nel settore, Vash_85 se non sbaglio, magari potrà dirci di più ma io penso sia una parte del motivo. Poi sicuramente ci sarà anche da mettere in conto che oggi le auto hanno adas obbligatori, accessori che sono diventati irrinunciabili e che hanno il loro costo, devono sottostare a normative anti inquinamento sempre più stringenti... ma secondo me ci marciano un po' sopra.
Può durare all'infinito? Forse no, la gente non può spendere 20mila euro per una Panda, 30mila per una Polo, 40mila per una Golf... ma a VW, se i numeri tornano lo stesso, non gliene frega nulla se io e te non abbiamo comprato una loro macchina.
(Faccio l'esempio di VW ma vale per tutti).
E comunque i guru del forum possono dirci che ci sono "nuove formule di acquisto" e che quindi la tua bella Golf la devi comprare a 399 euro al mese, poi due anni dopo ne "compri" un'altra e magari paghi sempre 399, così la svalutazione non te la sei cuccata tu (giuro, qualcuno ha scritto una puttanata del genere).
:sofico:
se era così facile perchè non c'hanno pensato prima ?
la verità è che sul TERMICO l'UE mette le sanzioni ... ne vendi troppe (cioè vendi troppe auto che emettono co2 cioè termiche) allora ti sanziono oppure ti costringo a comprare certificati green da chi vende elettrico (il che è anche peggio perchè avvantaggia tesla). per questo i prezzi delle termiche sono alti.
i nostri politici europei stanno danneggiando l'industria europea per foraggiare quella americana e cinese... ah no quest'ultima no perchè metterano dei dazi sull'elettrico (che danneggiano solo gli europei nel caso in cui i cinesi mettessero dei dazi a loro volta perchè ancora in totale noi esportiamo più verso di loro riseptto a quanto importiamo e non parlo di totale ma parlo di totale settore auto - fonte le ultime lagnanze della associazione produttori tedeschi uscite su tutti i media)...
e mentre è così facile alzare i margini come dici tu (però giustamente tu stesso dici che non può durare all'infinito), non potendo nessun costruttore europeo abbassare i prezzi (ma es. già vedo la skoda fabia nuova 1.0 a 15k, si vede che c'è stagnazione di vendite che si torna a spingere il prodotto), i cinesi si attrezzano a venderci le auto termiche ...(eh si mg è solo una delle avanguardie)...
i risultati sono
1. COMPRESSIONE DI VENDITE nel mercato dell'auto europeo (già c'è basta confrontare i dati 2023 con il 2019, siamo ancora sotto di un 20%)
2. LARGA INTRODUZIONE di produzione cinese prima nelle fasce basse di mercato non presidiate e poi nelle altre sfruttando la concorrenza di prezzo. cosa che già si appropinquano a fare con l'elettrico per aggirare i dazi,producendo in loco -vedi BYD-, ma ci vorrà ancora del tempo
3. un misto di 1 e 2
e così grazie alla lungimirante politica europea ciao ciao industria europea dell'auto
AlexSwitch
24-08-2024, 15:30
Ma non è vero, basta essere decisi e non farsi ingabolare dal venditore. A febbraio ho preso l'auto nuova, pronta consegna, pagandola cash. Prima ho trattato il prezzo, poi ho messo in chiaro che l'avrei presa *solo* senza finanziamento. Certo, se avessi fatto il finanziamento, avrei avuto 1000 euro di sconto in più sui 32.000 che ho speso, ma glieli avrei restituiti tutti con gli interessi, quindi alla fine non ci ho perso niente.
Buon per te… per mia esperienza personale, dopo ben 4 incontri e tre concessionarie, non c’è stato verso! Forse avrei dovuto agguantare il venditore per il colletto e scuoterlo un po’? Se hai letto attentamente il mio post si era pronti a fare un bonifico istantaneo e firmare il contratto senza chiedere sconti o favori! Avere avuto più tempo a disposizione, per i miei, sicuramente si poteva evitare la gabola del finto leasing, ma la macchina gli era necessaria subito!
AlexSwitch
24-08-2024, 15:30
Post doppio!
Hanno convinto la gente che non c’è niente di male a pagare rate per 8-10 anni, tirando fuori anche il doppio del prezzo. Le rate sono in cancro della società moderna, ti portano a vivere sopra ne tue disponibilità economiche.
è la gente che non sa far di conto il problema non le rate
Quindi pensano di sospendere per due anni la produzione di un modello che ha 17 anni e poi riprenderla come niente fosse? Quante pensano di venderne nel 2026? A meno che facciano come la Peugeot che durante la crisi del 2008 rimise in produzione la 206 facendone un modello low cost...
forse non è chiaro che i francesi, nella crisi che sta per arrivare, dovranno tagliare. i marchi italiani saranno i primi ad essere tagliati (come i motori italiani sono stati i primi ad essere tagliati a favore dei cessi francesi)... PSA (ehm stellantis) produce praticamente solo modelli francesi, con pianale, motori e componentistica francese - con ovvi problemi sul lato produzione evidentemente - mentre i marchi generalisti ex GM e fiat sono stati cestinati mano mano che li han tolti di produzione.
han tenuto solo il top di gamma che non avevano e di cui ora si approprieranno per fare le auto francesi (forse...)...
un pò quel che fece marchionne nella crisi . usò i pianali e i motori chrysler per sostuire i modelli lancia
Ma non è vero, basta essere decisi e non farsi ingabolare dal venditore. A febbraio ho preso l'auto nuova, pronta consegna, pagandola cash. Prima ho trattato il prezzo, poi ho messo in chiaro che l'avrei presa *solo* senza finanziamento. Certo, se avessi fatto il finanziamento, avrei avuto 1000 euro di sconto in più sui 32.000 che ho speso, ma glieli avrei restituiti tutti con gli interessi, quindi alla fine non ci ho perso niente.
il finanziamento in genere si può estinguere dopo 6 mesi con una penale dell'un per cento .. quindi potresti considerare 6 mesi di interessi più penale per vedere cosa conviene davvero (certo che 1k su 32 non è certo un gran sconto)....
Buon per te… per mia esperienza personale, dopo ben 4 incontri e tre concessionarie, non c’è stato verso! Forse avrei dovuto agguantare il venditore per il colletto e scuoterlo un po’? Se hai letto attentamente il mio post si era pronti a fare un bonifico istantaneo e firmare il contratto senza chiedere sconti o favori! Avere avuto più tempo a disposizione, per i miei, sicuramente si poteva evitare la gabola del finto leasing, ma la macchina gli era necessaria subito!
Una curiosità, per stipulare leasing&simili, non bisogna dare garanzie, tipo un reddito fisso, pensione o busta paga ?
Perchè uno può anche essere senza reddito, cioè: io ho sul C/C i soldini, ma non posso dare garanzie perchè disoccupato/autonomo/ecc.
Che cosa fanno questi venditori di pesce ? Accettano zero garanzie, oppure proprio non ti vendono l'auto, intanto passerà un altro pollo ?
Una curiosità, per stipulare leasing&simili, non bisogna dare garanzie, tipo un reddito fisso, pensione o busta paga ?
Perchè uno può anche essere senza reddito, cioè: io ho sul C/C i soldini, ma non posso dare garanzie perchè disoccupato/autonomo/ecc.
Che cosa fanno questi venditori di pesce ? Accettano zero garanzie, oppure proprio non ti vendono l'auto, intanto passerà un altro pollo ?
Certo che ti chiedono busta paga, cedolino della pensione o comunque una fonte di reddito dimostrabile, per dire se sei un autonomo devi presentare il bilancio, inoltre controllano pure se sei magari protestato con relativo inserimento nella lista dei "cattivi pagatori", e anche se hai i soldini sul C/C non te lo fanno lo stesso, del resto potresti averli oggi e domani mangiarteli al casinò o in altra maniera e quindi rimanere senza un picco come si suol dire, inoltre se hai le garanzie e ti fanno il contratto di becchi pure un assicurazione "obbligatoria" sulla vita che poi è sull'auto così se per un qualsiasi motivo tiri le cuoia loro i soldini se li prendono lo stesso, ovviamente oltre ad altre piccole clausole della serie se non paghi le rate vengono a riprendersi l'auto e perdi l'anticipo più le rate già pagate, ecc....., e per finire se tu mangi pane e acqua perché le rate dell'auto si sommano a quelle della TV e compagnia bella, vai dal benzinaio e metti 10€, ecc.. a loro non gliene potrebbe fregare di meno, l'importante è che paghi le rate....
Insomma un affare, specie poi quando arrivi alla fine delle rate e ti vedi arrivare la maxirata, come fa a finire lo sappiamo tutti, dai dentro quella che avevi, ne rifinanzi un altra nuova e riparti da capo, cioè ti impicchi con le tue mani con rate praticamente a vita....:rolleyes:
AlexSwitch
24-08-2024, 16:39
Una curiosità, per stipulare leasing&simili, non bisogna dare garanzie, tipo un reddito fisso, pensione o busta paga ?
Perchè uno può anche essere senza reddito, cioè: io ho sul C/C i soldini, ma non posso dare garanzie perchè disoccupato/autonomo/ecc.
Che cosa fanno questi venditori di pesce ? Accettano zero garanzie, oppure proprio non ti vendono l'auto, intanto passerà un altro pollo ?
Zero garanzie non esiste proprio... Ti possono chiedere, se previsto, che qualcuno con reddito fisso e certo garantisca per te, altrimenti " avanti il prossimo ". E' la stessa cosa che ho chiesto io al tizio della concessionaria VW e lui mi ha risposto così. Se non non hanno particolari richieste possono fare delle eccezioni, ma non mi pare che sia questo il caso in questo momento in Italia, almeno per l'usato.
Buon per te… per mia esperienza personale, dopo ben 4 incontri e tre concessionarie, non c’è stato verso! Forse avrei dovuto agguantare il venditore per il colletto e scuoterlo un po’? Se hai letto attentamente il mio post si era pronti a fare un bonifico istantaneo e firmare il contratto senza chiedere sconti o favori! Avere avuto più tempo a disposizione, per i miei, sicuramente si poteva evitare la gabola del finto leasing, ma la macchina gli era necessaria subito!
Adesso non so il contesto in cui ti sei trovato tu inteso come marchio, tipo di auto, ecc... ma nel mio caso quando ho comprato la mia auto gliel'ho anticipato ancora prima di parlare della vettura a cui ero interessato, prezzo, ecc.., così da non perdere tempo in due, come diceva l'utente che hai quotato basta essere decisi e parlare chiaro, ma soprattutto ricordare a questi signori che loro devono venderti l'auto con pagamento anche cash oltre che con finanziamento, nel mio caso il venditore ha tentato in tutti i modi di farmi fare le rate compresi i famosi sconti (che poi ripaghi con gli interessi...) è bastato dire "senta gli ho già detto che pago cash, se ci sono problemi chiamo la Guardia di Finanza così vediamo se con il loro aiuto possiamo risolverli...", due minuti dopo ho firmato il contratto......
AlexSwitch
24-08-2024, 17:05
Adesso non so il contesto in cui ti sei trovato tu inteso come marchio, tipo di auto, ecc... ma nel mio caso quando ho comprato la mia auto gliel'ho anticipato ancora prima di parlare della vettura a cui ero interessato, prezzo, ecc.., così da non perdere tempo in due, come diceva l'utente che hai quotato basta essere decisi e parlare chiaro, ma soprattutto ricordare a questi signori che loro devono venderti l'auto con pagamento anche cash oltre che con finanziamento, nel mio caso il venditore ha tentato in tutti i modi di farmi fare le rate compresi i famosi sconti (che poi ripaghi con gli interessi...) è bastato dire "senta gli ho già detto che pago cash, se ci sono problemi chiamo la Guardia di Finanza così vediamo se con il loro aiuto possiamo risolverli...", due minuti dopo ho firmato il contratto......
Premesso, come ho scritto nel mio primo post, che l'auto serviva " subito " visto che quella vecchia era stata resa inutilizzabile ed irrecuperabile, ho provato a fare anche io pressioni lasciando intendere che la cosa non fosse così corretta da parte loro. La risposta è stata, come quella di altre concessionarie e non solo VW, che erano offerte riservate con questo sistema di vendita/cessione. E' nella loro libertà farlo così come è nella loro libertà concedere eccezioni, ma visto che il mercato dell'usato è diventato un " non mercato " con prezzi assurdi e condizioni altrettanto assurde, sfruttano la domanda per imporre la loro volontà. Infatti l'ufficio vendite era pieno di clienti interessati all'usato ( il concessionario aveva messo in vendita un lotto di vetture aziendali della flotta VW con due anni di immatricolazione e meno di 50000 Km ) e si è rischiato di perdere la vettura. Mio padre, che ha sempre pagato le sue macchine cash, quando gli ha detto che aveva più di una certa età per spingere ad accettare il pagamento immediato ed integrale della vettura ( aveva già pronto il telefono con l'app della banca per fare il bonifico ), si è sentito rispondere con tono rassicurante e pacato: " non si preoccupi caro signore, VW ha una bella polizza vita su di lei fino alla scadenza del contratto ". Così è...
Premesso, come ho scritto nel mio primo post, che l'auto serviva " subito " visto che quella vecchia era stata resa inutilizzabile ed irrecuperabile, ho provato a fare anche io pressioni lasciando intendere che la cosa non fosse così corretta da parte loro. La risposta è stata, come quella di altre concessionarie e non solo VW, che erano offerte riservate con questo sistema di vendita/cessione. E' nella loro libertà farlo così come è nella loro libertà concedere eccezioni, ma visto che il mercato dell'usato è diventato un " non mercato " con prezzi assurdi e condizioni altrettanto assurde, sfruttano la domanda per imporre la loro volontà. Infatti l'ufficio vendite era pieno di clienti interessati all'usato ( il concessionario aveva messo in vendita un lotto di vetture aziendali della flotta VW con due anni di immatricolazione con meno di 50000 Km ) e si è rischiato di perdere la vettura. Mio padre, che ha sempre pagato le sue macchine cash, quando gli ha detto che aveva più di una certa età per spingere ad accettare il pagamento immediato ed integrale della vettura ( aveva già pronto il telefono con l'app della banca per fare il bonifico ), si è sentito rispondere con tono rassicurante e pacato: " non si preoccupi caro signore, VW ha una bella polizza vita su di lei fino alla scadenza del contratto ". Così è...
ma sei sicuro che il fiannziamento non lo puoi estinguere? in teoria dovresti avere una penale dell'1% e la assicurazione te la rimborsano...
AlexSwitch
24-08-2024, 17:10
ma sei sicuro che il fiannziamento non lo puoi estinguere? in teoria dovresti avere una penale dell'1% e la assicurazione te la rimborsano...
Non è un finanziamento ma una vendita rateale con il sistema " valore futuro garantito " e possibilità di permuta o restituzione del veicolo. Sostanzialmente è un leasing!!
Non è un finanziamento ma una vendita rateale con il sistema " valore futuro garantito " e possibilità di permuta o restituzione del veicolo. Sostanzialmente è un leasing!!
ah ok capito...
Marko#88
24-08-2024, 18:30
:sofico:
se era così facile perchè non c'hanno pensato prima ?
Ha fatto comodo la pandemia e la conseguente mancanza di componentistica per dare il via a tutto... questo non significa che il resto del tuo discorso non sia vero, è assolutamente vero.
Ma pensi che se non ci fossero i dazi i prezzi tornerebbero i "soliti"?
Dubito.
Ha fatto comodo la pandemia e la conseguente mancanza di componentistica per dare il via a tutto... questo non significa che il resto del tuo discorso non sia vero, è assolutamente vero.
Ma pensi che se non ci fossero i dazi i prezzi tornerebbero i "soliti"?
Dubito.
Non i DAZI le SANZIONI
ci sono le sanzioni per chi vende il termico
ci sono dal 2020 e sono state stabilite già nel 2018 mi pare.
altrimenti i prezzi sarebbero tornati come prima (inflazione considerando) perchè a chi vende conviene tenere gli impianti al massimo (maggiori margini in genere) e guadagnare quote di mercato a danno degli altri come fatto da tutti fino a quel momento.
gli equilibri attuali non si possono tenere senza ridimensionare la produzione, chiudere stabilimenti e ripensare la produzione...
il covid ha aiutato perchè nel 2020, anche per il chip shortage il venduto era molto basso ma già nel 21 (anno più normale) e soprattutto nel 22 e nel 23 (e anche nel 24 finora) i volumi del 19 se li sognano . c'è un 20% di domanda in meno e l'offerta è amplissima...
se guardo alcune promo di alcuni marchi
mi sembra che stiamo tornando verso i prezzi del 2019
es. skoda fabia a 15k
skoda kamiq a 18k con auto da rottamare...
purtroppo ci sono solo benza e auto da rottamare euri 0-4 io che ho un euro 5 del 2011 me la devo tenere :D
È cosa cavolo sto dicendo?
Ora ho una fiesta 1.4 gpl del 2009 pagata 6k. 2.5 cash ed il resto a rate per 4 anni..
È chi cavolo la vuole l'auto da 30k...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Ottima soluzione.
Per il prezzo non posso giudicare perchè dipende in quale anno l'hai presa ma secondo me ti sai muovere bene.
Spesso chi acquista nuovo è perchè è abbastanza negato in materia.
Ci vuole passione/interesse e pazienza
Non è un finanziamento ma una vendita rateale con il sistema " valore futuro garantito " e possibilità di permuta o restituzione del veicolo. Sostanzialmente è un leasing!!
Anche su questo ci marciano parecchio e più volte gli ho sentito dire che "non è un finanziamento" invece per il sistema interbancario lo è eccome.
Non a caso in CRIF (banca dati) risulterai impegnato e verrà segnalato a tutti gli effetti come finanziamento con maxi-rata finale. Che poi loro siano disposti a riprendersi l'auto e rifinanziarti quella successiva è solo un accordo tra le parti ma è e rimane un finanziamento.
Lo dico non tanto per i tuoi genitori che immagino abbiano un età ma perché è uno dei motivi per cui saltano le richieste di mutuo di giovani coppie che fanno i conti pensando che l'auto non risulti come finanziamento e poi salta la pratica.
Anche su questo ci marciano parecchio e più volte gli ho sentito dire che "non è un finanziamento" invece per il sistema interbancario lo è eccome.
Non a caso in CRIF (banca dati) risulterai impegnato e verrà segnalato a tutti gli effetti come finanziamento con maxi-rata finale. Che poi loro siano disposti a riprendersi l'auto e rifinanziarti quella successiva è solo un accordo tra le parti ma è e rimane un finanziamento.
Lo dico non tanto per i tuoi genitori che immagino abbiano un età ma perché è uno dei motivi per cui saltano le richieste di mutuo di giovani coppie che fanno i conti pensando che l'auto non risulti come finanziamento e poi salta la pratica.
del resto se si pagano interessi ...
ma questi "non" finanziamenti non si possono estinguere?
del resto se si pagano interessi ...
Eh ma guarda che non è un ragionamento banale perché loro ti dicono:
Guarda il TAN è 0% quindi non paghi interessi e non è un finanziamento.
Pochi guardano al TAEG e infatti che fanno spostano gli interessi come "spese di pratica" e sostanzialmente alla fine hai lo stesso TAEG che se pagassi gli interessi ma non è banale accorgersene.
ciciolo1974
25-08-2024, 08:23
Non è un finanziamento ma una vendita rateale con il sistema " valore futuro garantito " e possibilità di permuta o restituzione del veicolo. Sostanzialmente è un leasing!!
Però il giorno dopo puoi estinguere il finanziamento ed é quasi come pagarla cash al netto delle penali che non sono altissime. Conosco un pò di venditori, tutti confermano che ormai non si guadagna sulla auto ma sui servizi di finanziamento e simili e tutti mi hanno confermato la possibilità di estinzione immediata...
OUTATIME
25-08-2024, 08:33
Non è un finanziamento ma una vendita rateale con il sistema " valore futuro garantito " e possibilità di permuta o restituzione del veicolo. Sostanzialmente è un leasing!!
Io ho appena preso una Aygo X con questa formula ed è scritto nero su bianco che il finanziamento è estinguibile in qualsiasi momento
Hai un'auto di proprietà che è invecchiata e la prima domanda che ti farei è... ma negli anni in cui invecchiava (anche se l'hai presa usata non l'avrai presa già da buttare) non hai messo da parte niente?
Si, ma non a sufficienza per prendere un'auto nuova, visto che nel frattempo ho divorziato, e mia moglie si è tenuta la casa sottopagandomi la mia parte e relativo mobilio, lasciandomi l'auto più vecchia e non dimenticando i 4000 € di avvocato. Come ti hanno detto va analizzato caso per caso.
In generale io consiglio di comprare un'auto il cui valore a nuovo diviso in 120 quote sia (10 anni) sia pari a quello che riesci a risparmiare (ovviamente tenuto conto delle quote di tutti i beni pluriennali che compri in famiglia).
Se nel valore a nuovo tieni anche conto degli interessi delle rate sei a posto, il tuo calcolo funziona comunque. Tanto mettere da parte quei soldi in 10 anni o spenderli, sempre in 10 anni, non fa differenza: sempre quelli sono.
Eh ma guarda che non è un ragionamento banale perché loro ti dicono:
Guarda il TAN è 0% quindi non paghi interessi e non è un finanziamento.
Pochi guardano al TAEG e infatti che fanno spostano gli interessi come "spese di pratica" e sostanzialmente alla fine hai lo stesso TAEG che se pagassi gli interessi ma non è banale accorgersene.
Se i soldi non li metto io ma un altro soggetto, è sempre un finanziamento. Perfino i "finanziamenti a fondo perduto" sono appunto "finanziamenti"
https://www.agos.it/differenza-prestito-personale-finanziamento-finalizzato/faq.aspx
Un prestito personale è un finanziamento che, in caso di esito positivo della richiesta, viene liquidato direttamente al cliente.
Il finanziamento finalizzato, invece, è legato all’acquisto di un bene presso un esercizio convenzionato e la somma richiesta viene liquidata all’esercente.
AlexSwitch
25-08-2024, 09:09
Anche su questo ci marciano parecchio e più volte gli ho sentito dire che "non è un finanziamento" invece per il sistema interbancario lo è eccome.
Non a caso in CRIF (banca dati) risulterai impegnato e verrà segnalato a tutti gli effetti come finanziamento con maxi-rata finale. Che poi loro siano disposti a riprendersi l'auto e rifinanziarti quella successiva è solo un accordo tra le parti ma è e rimane un finanziamento.
Lo dico non tanto per i tuoi genitori che immagino abbiano un età ma perché è uno dei motivi per cui saltano le richieste di mutuo di giovani coppie che fanno i conti pensando che l'auto non risulti come finanziamento e poi salta la pratica.
Capisco e grazie della delucidazione, ma nel contratto sottoscritto non c'è la voce " estinzione anticipata dell'importo "... Anche volendo farlo mancherebbe la base giuridica del contratto!! BTW orami è passato più di un anno...
AlexSwitch
25-08-2024, 09:12
Però il giorno dopo puoi estinguere il finanziamento ed é quasi come pagarla cash al netto delle penali che non sono altissime. Conosco un pò di venditori, tutti confermano che ormai non si guadagna sulla auto ma sui servizi di finanziamento e simili e tutti mi hanno confermato la possibilità di estinzione immediata...
Il contratto di vendita con la formula " valore futuro garantito " non prevede l'estinzione anticipata dell'importo ratealizzato.
AlexSwitch
25-08-2024, 09:13
Io ho appena preso una Aygo X con questa formula ed è scritto nero su bianco che il finanziamento è estinguibile in qualsiasi momento
Si, ma non a sufficienza per prendere un'auto nuova, visto che nel frattempo ho divorziato, e mia moglie si è tenuta la casa sottopagandomi la mia parte e relativo mobilio, lasciandomi l'auto più vecchia e non dimenticando i 4000 € di avvocato. Come ti hanno detto va analizzato caso per caso.
Se nel valore a nuovo tieni anche conto degli interessi delle rate sei a posto, il tuo calcolo funziona comunque. Tanto mettere da parte quei soldi in 10 anni o spenderli, sempre in 10 anni, non fa differenza: sempre quelli sono.
Sul contratto VW non c'è...
OUTATIME
25-08-2024, 09:17
Sul contratto VW non c'è...
Boh, qui:
https://www.vwfs.it/finanziamenti-credito/faq-credito.html
Lo riporta.
Come posso fare per ricevere i conteggi dell’estinzione anticipata del mio contratto di finanziamento?
È possibile richiedere un conteggio di estinzione anticipata o un riscatto anticipato semplicemente registrandoti alla tua Area riservata – My FS.
Il contratto di vendita con la formula " valore futuro garantito " non prevede l'estinzione anticipata dell'importo ratealizzato.
https://www.24oreprestiti.ilsole24ore.com/guide-prestiti/prestiti-auto.asp
L’estinzione anticipata del contratto
Secondo quanto afferma la normativa sui prestiti, la legge ammette sempre l’estinzione anticipata di un finanziamento, sottoponendola a una penale che andrà sommata al capitale, che tuttavia non può essere superiore all’1% della somma chiesta in prestito.
Ora che mi ci fai pensare, anni fa, Luigi Pelazza delle Iene aveva fatto un servizio proprio su Volkswagen Italia, per qualche cavillo nel contratto,
che lui giudicava irregolare per le leggi italiane sui finanziamenti, e se non ricordo male diceva di voler andare in tribunale, non so come sia finita, se si sono messi d'acccordo o chissà cosa :boh:
Boh, qui:
https://www.vwfs.it/finanziamenti-credito/faq-credito.html
Lo riporta.
forse il punto è che secondo loro quel tipo di contratto non è un finanziamento :asd:
OUTATIME
25-08-2024, 09:26
forse il punto è che secondo loro quel tipo di contratto non è un finanziamento :asd:
La formula per la restituzione Volkswagen si chiama "Progetto valore". Cercando su Google "Progetto valore estinzione anticipata" vengono fuori diverse pagine che dicono tutte che è possibile.
Di più non saprei
Premesso, come ho scritto nel mio primo post, che l'auto serviva " subito " visto che quella vecchia era stata resa inutilizzabile ed irrecuperabile, ho provato a fare anche io pressioni lasciando intendere che la cosa non fosse così corretta da parte loro. La risposta è stata, come quella di altre concessionarie e non solo VW, che erano offerte riservate con questo sistema di vendita/cessione. E' nella loro libertà farlo così come è nella loro libertà concedere eccezioni, ma visto che il mercato dell'usato è diventato un " non mercato " con prezzi assurdi e condizioni altrettanto assurde, sfruttano la domanda per imporre la loro volontà. Infatti l'ufficio vendite era pieno di clienti interessati all'usato ( il concessionario aveva messo in vendita un lotto di vetture aziendali della flotta VW con due anni di immatricolazione e meno di 50000 Km ) e si è rischiato di perdere la vettura. Mio padre, che ha sempre pagato le sue macchine cash, quando gli ha detto che aveva più di una certa età per spingere ad accettare il pagamento immediato ed integrale della vettura ( aveva già pronto il telefono con l'app della banca per fare il bonifico ), si è sentito rispondere con tono rassicurante e pacato: " non si preoccupi caro signore, VW ha una bella polizza vita su di lei fino alla scadenza del contratto ". Così è...
Capito, beh nel caso specifico il discorso è diverso, sostanzialmente è una offerta personalizzata da parte della casa che, appunto, si applica solo se l'auto viene acquistata con la formula "leasing a rate" e in caso si voglia pagare cash non è possibile accedere alla promozione.
In questa situazione il diniego a forme di pagamento diverse dalle rate ci sta, discorso diverso se invece viene applicato indistintamente a prescindere dalle promozioni interne, un concessionario su un auto nuova o usata senza rientrare nella casistica di cui sopra deve vendertela anche cash, in caso contrario si dice senza scomporsi che "allora faccio una telefonata e vediamo se risolviamo il problema....".
Però il giorno dopo puoi estinguere il finanziamento ed é quasi come pagarla cash al netto delle penali che non sono altissime. Conosco un pò di venditori, tutti confermano che ormai non si guadagna sulla auto ma sui servizi di finanziamento e simili e tutti mi hanno confermato la possibilità di estinzione immediata...
Strano a me non risulta, prima di acquistare la mia auto ho girato alcune concessionarie per vedere modelli diversi e tutte, in caso di finanziamento e relative rate, avevano una precisa clausola dove veniva citato il fatto che per estinguere il finanziamento doveva passare obbligatoriamente un certo periodo di tempo, se ben ricordo un anno.
Del resto è anche logico, compri in auto con la promozione annessa al finanziamento e lo estingui il giorno dopo con solo una penale dell'1%, mi pare oggettivamente poco verosimile...
ciciolo1974
25-08-2024, 09:55
Strano a me non risulta, prima di acquistare la mia auto ho girato alcune concessionarie per vedere modelli diversi e tutte, in caso di finanziamento e relative rate, avevano una precisa clausola dove veniva citato il fatto che per estinguere il finanziamento doveva passare obbligatoriamente un certo periodo di tempo, se ben ricordo un anno.
Del resto è anche logico, compri in auto con la promozione annessa al finanziamento e lo estingui il giorno dopo con solo una penale dell'1%, mi pare oggettivamente poco verosimile...
Non mi ritrovo il contratto della t-roc -però sul sito vwfs.it ho appena richiesto il conteggio estinzione anticipata- ma in quello delle mie precedenti mazda (santander) c'è scritto che la penale non può superare l'1% per il primo anno, e lo 0,5% successivamente..
Si, ma non a sufficienza per prendere un'auto nuova, visto che nel frattempo ho divorziato, e mia moglie si è tenuta la casa sottopagandomi la mia parte e relativo mobilio, lasciandomi l'auto più vecchia e non dimenticando i 4000 € di avvocato. Come ti hanno detto va analizzato caso per caso.
Al di là che per quello che conta mi spiace della situazione ma comprenderai che sei un caso un pochettino limite e che è un problema a 360°. In caso di divorzio quasi sempre l'uomo ne esce in mutande motivo per il quale non mi sogno nemmeno per sbaglio di sposarmi e ho preso molte precauzioni patrimoniali.
Esula un po' dal tema del post in quanto nel tuo caso quasi sempre anche se avessi capitali da parte ti verrebbero sottratti... ci sono stretegie ad hoc anche per quello ma andremmo OT.
Se nel valore a nuovo tieni anche conto degli interessi delle rate sei a posto, il tuo calcolo funziona comunque. Tanto mettere da parte quei soldi in 10 anni o spenderli, sempre in 10 anni, non fa differenza: sempre quelli sono.
Il punto è che se consideri gli interessi stai pagando un onere finanziario che non è proprio uguale eh.
Ti faccio un esempio mi rendo conto surreale ma che rende l'idea:
Mettiamo che mangiare un pollo costi 100 e che se ti fai prestare i soldi costi 150. Ora secondo te è uguale mangiare un pollo oppure un pollo e mezzo?
Se i soldi non li metto io ma un altro soggetto, è sempre un finanziamento. Perfino i "finanziamenti a fondo perduto" sono appunto "finanziamenti"
https://www.agos.it/differenza-prestito-personale-finanziamento-finalizzato/faq.aspx
Un prestito personale è un finanziamento che, in caso di esito positivo della richiesta, viene liquidato direttamente al cliente.
Il finanziamento finalizzato, invece, è legato all’acquisto di un bene presso un esercizio convenzionato e la somma richiesta viene liquidata all’esercente.
Intendevo proprio questo... non si capiva? La frase "non è un finanziamento" era intesa come ciò che ti dicono per imbrogliarti.
Capisco e grazie della delucidazione, ma nel contratto sottoscritto non c'è la voce " estinzione anticipata dell'importo "... Anche volendo farlo mancherebbe la base giuridica del contratto!! BTW orami è passato più di un anno...
L'estinzione anticipata è un diritto di legge quindi è probabile che furbamente la abbiano inserita in maniera implicita nel contratto con una formula tipo "Per tutto quanto non specificato nel contratto si rimanda alle norme XYZ".
Il contratto di vendita con la formula " valore futuro garantito " non prevede l'estinzione anticipata dell'importo ratealizzato.
Non lo mettono esplicitamente ma sarebbe illegale in Italia non permetterlo. Al limite possono inserire nel contratto dei costi aggiuntivi se estingui anticipatamente per disincentivare ma non può essere negato. Anche se nel contratto ci fosse una negazione esplicita sarebbe nulla.
Strano a me non risulta, prima di acquistare la mia auto ho girato alcune concessionarie per vedere modelli diversi e tutte, in caso di finanziamento e relative rate, avevano una precisa clausola dove veniva citato il fatto che per estinguere il finanziamento doveva passare obbligatoriamente un certo periodo di tempo, se ben ricordo un anno.
Del resto è anche logico, compri in auto con la promozione annessa al finanziamento e lo estingui il giorno dopo con solo una penale dell'1%, mi pare oggettivamente poco verosimile...
No...
addirittura se il debito è <10.000 non è dovuto nemmeno il 1%
https://img.gruppomol.it/documenti/POL/prestiti/normative-documenti/decreto-legislativo-141-2010.pdf
DECRETO LEGISLATIVO 13 agosto 2010, n. 141
.......
Art. 125-sexies.
Rimborso anticipato
1. Il consumatore puo' rimborsare anticipatamente in qualsiasi
momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto al finanziatore. In
tale caso il consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale
del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per
la vita residua del contratto.
2. In caso di rimborso anticipato, il finanziatore ha diritto ad un
indennizzo equo ed oggettivamente giustificato per eventuali costi
direttamente collegati al rimborso anticipato del credito.
L'indennizzo non puo' superare l'1 per cento dell'importo rimborsato
in anticipo, se la vita residua del contratto e' superiore a un anno,
ovvero lo 0,5 per cento del medesimo importo, se la vita residua del
contratto e' pari o inferiore a un anno. In ogni caso, l'indennizzo
non puo' superare l'importo degli interessi che il consumatore
avrebbe pagato per la vita residua del contratto.
3. L'indennizzo di cui al comma 2 non e' dovuto:
a) se il rimborso anticipato e' effettuato in esecuzione di un
contratto di assicurazione destinato a garantire il credito;
b) se il rimborso anticipato riguarda un contratto di apertura di
credito;
c) se il rimborso anticipato ha luogo in un periodo in cui non si
applica un tasso di interesse espresso da una percentuale specifica
fissa predeterminata nel contratto;
d) se l'importo rimborsato anticipatamente corrisponde all'intero
debito residuo ed e' pari o inferiore a 10.000 euro.
Non mi ritrovo il contratto della t-roc -però sul sito vwfs.it ho appena richiesto il conteggio estinzione anticipata- ma in quello delle mie precedenti mazda (santander) c'è scritto che la penale non può superare l'1% per il primo anno, e lo 0,5% successivamente..
Si però il discorso penali è un conto, dopo quanto è possibile estinguere il finanziamento è un altro, adesso non so il periodo preciso però come ti dicevo a me non risulta che si possa fare il giorno dopo poi posso anche sbagliare ci manca anche perché l'ultima auto l'ho comprata a Gennaio di quest'anno e in questi mesi passati le condizioni possono essere cambiate.....
Si però il discorso penali è un conto, dopo quanto è possibile estinguere il finanziamento è un altro, adesso non so il periodo preciso però come ti dicevo a me non risulta che si possa fare il giorno dopo poi posso anche sbagliare ci manca anche perché l'ultima auto l'ho comprata a Gennaio di quest'anno e in questi mesi passati le condizioni possono essere cambiate.....
Possono negartelo il giorno dopo per motivi tecnici di registrazione dell'operazione che comunque deve essere segnalata in banca dati ma stando larghi nel giro di una settimana se vuoi lo estingui dato che come giustamente ha scritto barzokk è un diritto di legge e nessun contratto privato può negarti un diritto di legge.
Possono negartelo il giorno dopo per motivi tecnici di registrazione dell'operazione che comunque deve essere segnalata in banca dati ma stando larghi nel giro di una settimana se vuoi lo estingui dato che come giustamente ha scritto barzokk è un diritto di legge e nessun contratto privato può negarti un diritto di legge.
Capito, non essendo esperto di finanziamenti e rate in genere non conosco le varie procedure, sono da sempre abituato a comprare pagando cash (auto compresa..) e mi sono limitato a riportare quello che al tempo mi avevano detto a proposito di quando si poteva estinguere il debito, poi non so se una casa automobilistica adotta delle procedure personalizzate e quindi diverse rispetto ad altre.
OUTATIME
25-08-2024, 11:17
Il punto è che se consideri gli interessi stai pagando un onere finanziario che non è proprio uguale eh.
Ti faccio un esempio mi rendo conto surreale ma che rende l'idea:
Mettiamo che mangiare un pollo costi 100 e che se ti fai prestare i soldi costi 150. Ora secondo te è uguale mangiare un pollo oppure un pollo e mezzo?
È irrilevante.
È inutile considerare il costo per chi il pollo lo paga 100, io lo devo pagare 150 perché 100 in contanti non li ho. Non ho 150 per un pollo? Ne prenderò mezzo a 100.
Ecco spiegato perché ho preso una Aygo X a 19000 e non una qualsiasi elettrica ad un prezzo maggiore.
Attenzione che quando scrivo 19000 è il costo totale dell'auto, cioè compreso degli interessi, cioè quello che la pago. Poco m'importa se 2000 sono interessi
È irrilevante.
È inutile considerare il costo per chi il pollo lo paga 100, io lo devo pagare 150 perché 100 in contanti non li ho. Non ho 150 per un pollo? Ne prenderò mezzo a 100.
Ecco spiegato perché ho preso una Aygo X a 19000 e non una qualsiasi elettrica ad un prezzo maggiore.
Attenzione che quando scrivo 19000 è il costo totale dell'auto, cioè compreso degli interessi, cioè quello che la pago. Poco m'importa se 2000 sono interessi
Magari non mi spiego... il punto è che se te compri a 150 senza una prospettiva un bene che di per se non genera alcun reddito ma solo spese che capisco che ti serva magari anche per lavorare ma che comunque sul tuo bilancio è una spesa sostanzialmente stai azzerando le tue possibilità di crescita.
Il tuo bilancio familiare sarà sempre talmente assorbito da oneri finanziari e dai costi fissi che praticamente passerai tutta la vita senza alcuna mobilità sociale (sia chiaro parlo a te ma è un discorso in generale).
Il debito strutturato così... ho bisogno, non ho contante quindi finanzio nel privato è un'operazione fallimentare di cui magari a oggi non vedi le conseguenze ma che se fai i tuoi conti nel lungo periodo ti avrà sottratto tutte le risorse con cui te o chi per te poteva ambire a migliorare la qualità di vita.
Per questo dico che a volte non ci rendiamo conto che scambiamo tramite il debito la comodità di oggi con le chance future.
Come diceva il proverbio preferisci l'uovo oggi che la gallina domani.
Sia chiaro e ribadisco non è un discorso per forza sulla tua particolare situazione che non posso conoscere approfonditamente e che magari non aveva altre chance ma un discorso che vale nei grandi numeri generali.
Ora venendo a quello che hai scritto ma non era meglio invece di una Aygo che alla fine ti è costata 19.000€ prendere una usata da 5k€?
Per farti degli esempi: ESEMPI (https://www.autoscout24.it/lst?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&kmto=100000&powertype=kw&priceto=5000&search_id=1iuvvipnrq&sort=standard&source=homepage_search-mask&ustate=N%2CU)
Molte hanno relativamente pochi Km e sono paragonabili a una Aygo considerato che la pagavi 1/4 sinceramente secondo me ti meritava.
Ginopilot
25-08-2024, 13:19
È irrilevante.
È inutile considerare il costo per chi il pollo lo paga 100, io lo devo pagare 150 perché 100 in contanti non li ho. Non ho 150 per un pollo? Ne prenderò mezzo a 100.
Ecco spiegato perché ho preso una Aygo X a 19000 e non una qualsiasi elettrica ad un prezzo maggiore.
Attenzione che quando scrivo 19000 è il costo totale dell'auto, cioè compreso degli interessi, cioè quello che la pago. Poco m'importa se 2000 sono interessi
Se non hai i soldi per il pollo, mangi pane e sale fino a quando non li avrai. Prima funzionava cosi', e funzionava molto bene. Adesso le famiglie sono incastrate in prestiti infiniti con oneri di riscatto insostenibili, obbligati a fare un nuovo prestito alla scadenza. Ma giustamente ognuno e' libero di gestirsi come meglio crede. Forse pero' basterebbe rendersi conto che il tenore di vita dipende dal proprio reddito e dalle risorse accantonate. Se e' necessario un prestito per una cosa semplice come un'auto, evidentemente si sta vivendo al di sopra delle proprie possibilita'. Passi una volta per una situazione contingente, ma se diventa sistemico, e' chiaro che ci sia qualcosa che non va.
Magari non mi spiego... il punto è che se te compri a 150 senza una prospettiva un bene che di per se non genera alcun reddito ma solo spese che capisco che ti serva magari anche per lavorare ma che comunque sul tuo bilancio è una spesa sostanzialmente stai azzerando le tue possibilità di crescita.
Il tuo bilancio familiare sarà sempre talmente assorbito da oneri finanziari e dai costi fissi che praticamente passerai tutta la vita senza alcuna mobilità sociale (sia chiaro parlo a te ma è un discorso in generale).
Il debito strutturato così... ho bisogno, non ho contante quindi finanzio nel privato è un'operazione fallimentare di cui magari a oggi non vedi le conseguenze ma che se fai i tuoi conti nel lungo periodo ti avrà sottratto tutte le risorse con cui te o chi per te poteva ambire a migliorare la qualità di vita.
Per questo dico che a volte non ci rendiamo conto che scambiamo tramite il debito la comodità di oggi con le chance future.
Come diceva il proverbio preferisci l'uovo oggi che la gallina domani.
Sia chiaro e ribadisco non è un discorso per forza sulla tua particolare situazione che non posso conoscere approfonditamente e che magari non aveva altre chance ma un discorso che vale nei grandi numeri generali.
Ora venendo a quello che hai scritto ma non era meglio invece di una Aygo che alla fine ti è costata 19.000€ prendere una usata da 5k€?
Per farti degli esempi: ESEMPI (https://www.autoscout24.it/lst?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&kmto=100000&powertype=kw&priceto=5000&search_id=1iuvvipnrq&sort=standard&source=homepage_search-mask&ustate=N%2CU)
Molte hanno relativamente pochi Km e sono paragonabili a una Aygo considerato che la pagavi 1/4 sinceramente secondo me ti meritava.
Secondo me i tuoi esempi sono azzeccatiissimi. Premetto che non conosco la situazione dell’utente, ma con ristrettezze econimiche non considerare un’ottimo usato a un prezzo molto piu basso é indice di poca (pochissima) lungimiranza. Poi magari c’e una ragione per comperarsi una macchinina piccola a quella cifra, in quel caso mi voglia scusare il mio ragionamento.
Se non hai i soldi per il pollo, mangi pane e sale fino a quando non li avrai. Prima funzionava cosi', e funzionava molto bene. Adesso le famiglie sono incastrate in prestiti infiniti con oneri di riscatto insostenibili, obbligati a fare un nuovo prestito alla scadenza. Ma giustamente ognuno e' libero di gestirsi come meglio crede. Forse pero' basterebbe rendersi conto che il tenore di vita dipende dal proprio reddito e dalle risorse accantonate. Se e' necessario un prestito per una cosa semplice come un'auto, evidentemente si sta vivendo al di sopra delle proprie possibilita'. Passi una volta per una situazione contingente, ma se diventa sistemico, e' chiaro che ci sia qualcosa che non va.
Assolutamente d’accordo e aggiungo: questo modo di vivere crea delle persone che non potranno piu andare a mangiarsi una pizza, prendersi un paio di scarpe, forsi una gita fuori porta e mille altre cose. Questo crea un danno alla collettivitá, e non bisogna nascondersi dietro alla libertá, perche sennó anche io voglio essere libero di comperarmi un ficile mitragliatore, tanto dichiaro che non lo useró mai contro terzi, e anche se dovessi farlo ne pagheró io le consrguenze no? E invece no, lo stato in cui viviamo, la convivenza su questo territorio me lo vieta punto. E allora visto che anche l’altro comportamento é lesivo per la convivenza (economica) dovrebbe essere vietato. Só che sembrano distanti come situazioni, ma alla fine si basano sempre sul: siamo un gruppo di persone che vivono in uno stesso territorio e si danno certe regole.
Se non hai i soldi per il pollo, mangi pane e sale fino a quando non li avrai. Prima funzionava cosi', e funzionava molto bene. Adesso le famiglie sono incastrate in prestiti infiniti con oneri di riscatto insostenibili, obbligati a fare un nuovo prestito alla scadenza. Ma giustamente ognuno e' libero di gestirsi come meglio crede. Forse pero' basterebbe rendersi conto che il tenore di vita dipende dal proprio reddito e dalle risorse accantonate. Se e' necessario un prestito per una cosa semplice come un'auto, evidentemente si sta vivendo al di sopra delle proprie possibilita'. Passi una volta per una situazione contingente, ma se diventa sistemico, e' chiaro che ci sia qualcosa che non va.
Assolutamente d’accordo e aggiungo: questo modo di vivere crea delle persone che non potranno piu andare a mangiarsi una pizza, prendersi un paio di scarpe, forsi una gita fuori porta e mille altre cose. Questo crea un danno alla collettivitá, e non bisogna nascondersi dietro alla libertá, perche sennó anche io voglio essere libero di comperarmi un ficile mitragliatore, tanto dichiaro che non lo useró mai contro terzi, e anche se dovessi farlo ne pagheró io le consrguenze no? E invece no, lo stato in cui viviamo, la convivenza su questo territorio me lo vieta punto. E allora visto che anche l’altro comportamento é lesivo per la convivenza (economica) dovrebbe essere vietato. Só che sembrano distanti come situazioni, ma alla fine si basano sempre sul: siamo un gruppo di persone che vivono in uno stesso territorio e si danno certe regole.
quando funzionava bene non funzionava così
l'unico periodo in cui ha funzionato bene è stato dopo la seconda guerra perchè si è portata via anche una classe dirigente e sono state messe in campo altre leve (solo in parte) utilizzate anche per accelerare la crescita economica riuscendo così a soddisfare le libertà fondamentali (anche economiche) previste in costituzione.
oggi non è più così. abbiamo aderito a costruzioni sovranazionali che la nostra carte costituzionale se la fumano in funziona della orrenda e dogmatica protezione del capitale. il bene supremo è la tutela della stabilità dei prezzi ovvero la lotta all'inflazione ovvero la difesa strenua del capitale (nascosta dietro la difesa del potere d'acquisto del lavoratore e della pensionata :doh: ). circostanza che ci porterà allo sfascio prima o poi (molto più velocemente di quel che pensiamo) sempre che le nostre corrotte elite non ci portino a qualche bella guerra prima...
Passi una volta per una situazione contingente, ma se diventa sistemico, e' chiaro che ci sia qualcosa che non va.
Ebbe' ... Magari si fa affidamento sull'inevitabile decesso del "poro nonno" per ereditare l'appartamento di 120 Mq ed appianare tutte le pendenze. Poi magari viene fuori che nonno s'e' venduto la nuda proprieta' e quindi i guai continuano .... !
Ebbe' ... Magari si fa affidamento sull'inevitabile decesso del "poro nonno" per ereditare l'appartamento di 120 Mq ed appianare tutte le pendenze. Poi magari viene fuori che nonno s'e' venduto la nuda proprieta' e quindi i guai continuano .... !
secondo me fate i conti con le tasche degli altri...
purtroppo c'è gente che ha stipendi infimi che non gli consentono nulla... (per non parlare poi dei folli che mettono su famiglia in un paese in cui giudici scemi ti possono lasciare in mutande e allora anche uno stipendio miserello ma dignitoso può non servire a molto... )....
quando funzionava bene non funzionava così
l'unico periodo in cui ha funzionato bene è stato dopo la seconda guerra perchè si è portata via anche una classe dirigente e sono state messe in campo altre leve (solo in parte) utilizzate anche per accelerare la crescita economica riuscendo così a soddisfare le libertà fondamentali (anche economiche) previste in costituzione.
oggi non è più così. abbiamo aderito a costruzioni sovranazionali che la nostra carte costituzionale se la fumano in funziona della orrenda e dogmatica protezione del capitale. il bene supremo è la tutela della stabilità dei prezzi ovvero la lotta all'inflazione ovvero la difesa strenua del capitale (nascosta dietro la difesa del potere d'acquisto del lavoratore e della pensionata :doh: ). circostanza che ci porterà allo sfascio prima o poi (molto più velocemente di quel che pensiamo) sempre che le nostre corrotte elite non ci portino a qualche bella guerra prima...
È una lettura estrema e secondo me troppo di parte.
Evitare l'inflazione non protegge solo il capitale ma protegge anche chi deve fare un mutuo per comprare casa perché se oggi qualcuno si lamenta di tassi al 3/4% per un mutuo a 30 anni in altri tempi si sarebbe pagato un tasso doppio o triplo per via degli effetti inflattivi e i risparmi compresi quelli di operai e impiegati si sarebbero svalutati a una velocità tale che sostanzialmente era preferibile spendere tutto.
Il fatto poi che la costituzione italiana sia in parte disattesa non dipende affatto dai trattati sovranazionali ma dal semplice fatto che alcuni principi nobilissimi sono nella realtà inattuabili e nessuno sa come fare realisticamente a raggiungerli.
secondo me fate i conti con le tasche degli altri...
purtroppo c'è gente che ha stipendi infimi che non gli consentono nulla... (per non parlare poi dei folli che mettono su famiglia in un paese in cui giudici scemi ti possono lasciare in mutande e allora anche uno stipendio miserello ma dignitoso può non servire a molto... )....
Scusa eh ma tutto ciò non è che succede perché uno il lavoro lo estrae alla lotteria o gli viene assegnato a caso. Buona parte di chi ha stipendi infimi è perché ha avuto delle scelte infelici nella vita che son colpa sua. Non voglio fare la morale a nessuno ma il mondo è pieno di gente che è partita da poco e niente e ce l'ha fatta che non significa essere miliardari ma vivere bene sì.
Quindi ripeto ognuno guardi alla propria vita ma non venitemi a vendere l'idea che se muori di fame non ci hai messo del tuo a ritrovarti in quella situazione.
Ginopilot
25-08-2024, 18:15
secondo me fate i conti con le tasche degli altri...
purtroppo c'è gente che ha stipendi infimi che non gli consentono nulla... (per non parlare poi dei folli che mettono su famiglia in un paese in cui giudici scemi ti possono lasciare in mutande e allora anche uno stipendio miserello ma dignitoso può non servire a molto... )....
E quelle persone dovrebbero prenderne atto a vivere secondo le proprie possibilita'. Dotarsi di comodita' che non ci si puo' permettere, compromette il futuro proprio e dei propri figli.
Ginopilot
25-08-2024, 18:17
quando funzionava bene non funzionava così
l'unico periodo in cui ha funzionato bene è stato dopo la seconda guerra perchè si è portata via anche una classe dirigente e sono state messe in campo altre leve (solo in parte) utilizzate anche per accelerare la crescita economica riuscendo così a soddisfare le libertà fondamentali (anche economiche) previste in costituzione.
oggi non è più così. abbiamo aderito a costruzioni sovranazionali che la nostra carte costituzionale se la fumano in funziona della orrenda e dogmatica protezione del capitale. il bene supremo è la tutela della stabilità dei prezzi ovvero la lotta all'inflazione ovvero la difesa strenua del capitale (nascosta dietro la difesa del potere d'acquisto del lavoratore e della pensionata :doh: ). circostanza che ci porterà allo sfascio prima o poi (molto più velocemente di quel che pensiamo) sempre che le nostre corrotte elite non ci portino a qualche bella guerra prima...
No, guarda, il problema e' che si da per necessario cio' che non lo e'. Il suv da 30k te lo compri se hai almeno 2-3 volte quella somma a disposizione, l'iphone anche. Ma non a rate. Le alternative per fare una vita dignitosa senza bruciare il proprio e l'altrui futuro ci sono.
WOPR@Norad
25-08-2024, 18:32
Stop alla produzione di versione con motore termico? Domanda: la versione ibrida cosa associa al motore elettrico? Un motore ad aria fritta?
Nella realizzazione industriale di una autovettura non esiste una vettura ibrida che associa un motore elettrico a un motore termico. Lì si ragiona solo su motorizzazioni complete. C'è la versione a motore elettrico, la versione a motore termico e la versione a motore ibrido.
Per passare ad una versione all'altra non ci si mette cinque minuti. Questa "associazione" motore elettrico - motore termico esiste solo come associazione logica nella tua testa ma, a livello ingegneristico di catena di montaggio è un motore ibrido. punto.
È una lettura estrema e secondo me troppo di parte.
Evitare l'inflazione non protegge solo il capitale ma protegge anche chi deve fare un mutuo per comprare casa perché se oggi qualcuno si lamenta di tassi al 3/4% per un mutuo a 30 anni in altri tempi si sarebbe pagato un tasso doppio o triplo per via degli effetti inflattivi e i risparmi compresi quelli di operai e impiegati si sarebbero svalutati a una velocità tale che sostanzialmente era preferibile spendere tutto.
Il fatto poi che la costituzione italiana sia in parte disattesa non dipende affatto dai trattati sovranazionali ma dal semplice fatto che alcuni principi nobilissimi sono nella realtà inattuabili e nessuno sa come fare realisticamente a raggiungerli.
dai ma è abbastanza utopistico pensare che oggi sia più facile ripagare un mutuo rispetto agli anni 70:D .
un mutuo a 30 anni negli anni 70 ?? e quando mai?? :D già a venti anni era raro...
eppure i libri di economia, ancora quando studiavo io, dicevamo chiaramente che l'inflazione favorisce il debitore e sfavorisce il creditore...
se gli stipendi sono indicizzati hai voglia ad alzare i tassi (che negli anni 70 erano sempre fissi, anche per i mutui) :sofico:
sapete usare excel no?
allora fate una tabellina con lo stipendio che si rivaluta automaticamente da un lato al tasso di inflazione (scal mobile) e dall'altro il mutuo con il suo bel tasso di interesse ELEVATO ( :D ) che si svaluta in termini reali dall'altro .... e giungete voi alla conclusione...
senza considerare che se i tassi sono elevati i prezzi delle case si abbassano (mentre con i tassi bassi si gonfiano le bolle, o meglio, che è la stessa cosa, i tassi vengono sparati a zero perchè i consumatori non sono più in grado di finanziare i proprio acquisti)...
anche senza meccanismi automatici di rivalutazione ad un lavoratore conviene sempre vedersi svalutato il valore reale dei suoi debiti (a meno che non faccia parte di quella cerchia di fortunelli che lavorano per far passare il tempo e non perchè gli sia necessario per vivere...).
i risparmi si svalutano? si ma il lavoratore se ne frega, risparmierà in futuro (con il suo stipendio rivalutato) o proteggerà il suo risparmio con dei bei bot pari all'inflazione... il capitalista invece il suo capitale lo usa per tirare fuori il suo sostentamento e non può limitarsi a proteggerlo...
sul resto sorvolo...
il caso incide sempre è comnque anche nelle scelte di vita
il problema è che qui anche scelte di vita affatto censurabili sono penalizzate oltremodo dal crollo dei redditi reali nel mondo occidentale (italia purtroppo di gran lunga prima)....
dai ma è abbastanza utopistico pensare che oggi sia più facile ripagare un mutuo rispetto agli anni 70:D .
Non è assolutamente utopistico. Oggi una famiglia media ma anche di ceto medio basso riesce a comprare casa. Ormai anche molti immigrati arrivati con poco e nulla riescono a comprarsi casa.
un mutuo a 30 anni negli anni 70 ?? e quando mai?? :D già a venti anni era raro...
Al di là che dubito tu abbia una qualsiasi statistica sull'epoca ma dubito fortemente che un mutuo a 20 anni fosse raro dato che con un tasso di interesse prossimo o superiore alla doppia cifra fare un mutuo fosse anche a 15 anni sarebbe risultato in una rata superiore allo stipendio medio dell'epoca.
eppure i libri di economia, ancora quando studiavo io, dicevamo chiaramente che l'inflazione favorisce il debitore e sfavorisce il creditore...
L'inflazione non favorisce nessuno così come tutti i fenomeni simili. In una economia inflattiva creditore/debitore ma anche investitore o risparmiatore ci rimettono tutti.
se gli stipendi sono indicizzati hai voglia ad alzare i tassi (che negli anni 70 erano sempre fissi, anche per i mutui) :sofico:
Ecco... un altro troiaio dell'epoca... indicizzare lo stipendio e fregarsene delle conseguenze tanto da dover pagare 100 pago 110 ma guadagnavo 200 e ora guadagno 220. Peccato che poi i nodi sono arrivati al pettine e le porcherie fatte in quegli anni le dovremo ripagare per le prossime 3 o 4 generazioni bene che va. Indicizzare lo stipendio senza che dietro vi sia un valore reale è una scempiaggine economica.
Oggi per fortuna se anche solo qualcuno ventilasse una cosa del genere verrebbe preso a calci nel sedere (giustamente).
allora fate una tabellina con lo stipendio che si rivaluta automaticamente da un lato al tasso di inflazione (scal mobile) e dall'altro il mutuo con il suo bel tasso di interesse ELEVATO ( :D ) che si svaluta in termini reali dall'altro .... e giungete voi alla conclusione...
senza considerare che se i tassi sono elevati i prezzi delle case si abbassano (mentre con i tassi bassi si gonfiano le bolle, o meglio, che è la stessa cosa, i tassi vengono sparati a zero perchè i consumatori non sono più in grado di finanziare i proprio acquisti)...
Senza considerare che poi tutto quello che importi ti costa uno sproposito, la tua credibilità internazionale crolla ai minimi storici, nessuno chiude più contratti con te se non a prezzi stratosferici. Che qualsiasi valuta devi comprare perché il resto del mondo la tua non la vuole più ti costa uno sproposito e altri fantastici effetti di queste geniali idee.
Ci sarà un motivo perché praticamente solo i paesi sottosviluppati continuano a fare una politica economica del genere oppure tutte le principali economie sono masochiste?
anche senza meccanismi automatici di rivalutazione ad un lavoratore conviene sempre vedersi svalutato il valore reale dei suoi debiti (a meno che non faccia parte di quella cerchia di fortunelli che lavorano per far passare il tempo e non perchè gli sia necessario per vivere...).
Come no... va a finire solo che un bel giorno si accorge che il debito s'è svalutato certo ma con lo stipendio non fa pari con le spese di utenze e beni di consumo. Fantastica prospettiva.
i risparmi si svalutano? si ma il lavoratore se ne frega, risparmierà in futuro (con il suo stipendio rivalutato) o proteggerà il suo risparmio con dei bei bot pari all'inflazione... il capitalista invece il suo capitale lo usa per tirare fuori il suo sostentamento e non può limitarsi a proteggerlo...
Seh... ciaone. Prima di tutto i bot pari all'inflazione non mi sembra che siano collocati da anni o forse addirittura mai. Semmai dovrebbe comprare i BTPi ma anche considerando quell'indicizzazione non recupera mai l'inflazione reale. Tra l'altro un bell'affare... investo i miei soldi bloccandoli per anni per poi ritrovarmi con lo stesso potere di acquisto. Un investimento sensato eh.
sul resto sorvolo...
il caso incide sempre è comnque anche nelle scelte di vita
Certo... quindi il merito per te è solo una botta di culo dovuta al caso. Ma per piacere. Nella vita il caso incide se vinci al superenalotto ma per tutto il resto dipende dalle scelte di vita che fai a partire da quale scuola scegli di frequentare, quali amicizie avere, con chi stringere rapporti e con chi non averne proprio.
La vita è il risultato delle nostre scelte... chi parla di caso è solo perché non vuole nemmeno ammettere le proprie responsabilità.
il problema è che qui anche scelte di vita affatto censurabili sono penalizzate oltremodo dal crollo dei redditi reali nel mondo occidentale (italia purtroppo di gran lunga prima)....
Certo come no... non fosse che il reddito pro capite in Italia da 20 anni a questa parte è sempre aumentato.
Hai una qualsiasi fonte o indicatore economico che confermi quello che scrivi o semplicemente è una tua sensazione?
Non voglio tediare il forum oltremodo discutendo di economia ma sentire ancora oggi citare meccanismi come la scala mobile è quasi una bestemmia. Non è un caso che sia stata una invenzione del governo Craxi col famoso decreto di San Valentino.
A oggi non credo esista in tutto il mondo un solo economista che prenderebbe in considerazione un meccanismo del genere fosse anche solo in parte.
rattopazzo
25-08-2024, 19:53
Certo... quindi il merito per te è solo una botta di culo dovuta al caso. Ma per piacere. Nella vita il caso incide se vinci al superenalotto ma per tutto il resto dipende dalle scelte di vita che fai a partire da quale scuola scegli di frequentare, quali amicizie avere, con chi stringere rapporti e con chi non averne proprio.
La vita è il risultato delle nostre scelte... chi parla di caso è solo perché non vuole nemmeno ammettere le proprie responsabilità.
Vero, ma non si può negare che il caso giochi comunque un ruolo seppur marginale
nel nostro bel paese poi, spesso più che una questione di scelte o di caso è una questione di conoscenze...avere le giuste consocenze può aprirti molte porte.
Non è assolutamente utopistico. Oggi una famiglia media ma anche di ceto medio basso riesce a comprare casa. Ormai anche molti immigrati arrivati con poco e nulla riescono a comprarsi casa..
forse in località dove i prezzi sono arrivati a zero dopo lo scoppio della bolla immobiliare subprime alimentata dai tassi bassi
o dove trovano stipendi "normali" in periodo pre crisi.
tra gli anni 70 e 80 invece la famiglia media ne comprava due o tre di case...
ma basterebbe farsi un calcoletto per capirlo (...) vedi foglio excel richiamato sopra
oppure leggere i giornali dove si legge che gli italiani sono sempre meno proprietari di casa.
o dove c'è scritto che il governo regala l'imposta di registro ai giovani under 35 chè non riescono a pagare manco l'aliquota prima casa (che negli anni 70 manco c'era :D)
Al di là che dubito tu abbia una qualsiasi statistica sull'epoca ma dubito fortemente che un mutuo a 20 anni fosse raro dato che con un tasso di interesse prossimo o superiore alla doppia cifra fare un mutuo fosse anche a 15 anni sarebbe risultato in una rata superiore allo stipendio medio dell'epoca.
ovviamente con i tassi alti i prezzi delle case erano bassi
c'erano un sacco di norme a tutela delle persone e del loro diritto ad avere una dimora dignitosa e un affitto sostenibile (equo canone ti dice niente?). e se l'affitto era predeterminato per legge ovviamente la rata del mutuo non poteva volare in alto (saremmo rimasti tutti in affitto).
la soppressione delle norme sulla tutela del diritto all'abitazione sono state introdotte con l'euro, quando a fronte della mancanza di produttività degli investimenti industriali, si sono creati nuovi spazi per gli investimenti e la creazione di rendite (parassitarie in questo caso). in particolare l'immobiliare
da" investimento" si è diffuso prevalenetmente in quel periodo, soprattutto in provincia dove hanno iniziato a costruire quegli immondi bilocali da 40mq. aiutato anche dalla detassazione ("cedolare secca" ti dice niente?).
bastano queste considerazioni o servono le statistiche? .
in quel periodo complici i tassi bassi, la speculazione immobiliare sempre più ampia, l'abrogazione delle norme a tutela dell'affitto hanno portato i tassi in basso e i prezzi in alto con conseguente allungamento dei mutui (e sugli anni 2000 si trovano anche le statistiche, ci sono i report dell'agenzia delle entrate). prima del 2000 il venticinquennale era proprio sconosciuto ...basta chiedere a genitori o nonni.
L'inflazione non favorisce nessuno così come tutti i fenomeni simili. In una economia inflattiva creditore/debitore ma anche investitore o risparmiatore ci rimettono tutti.
qualsiasi libri del primo anno di qualsiasi corso di economia politica ti smentisce... il bello è che hai perso tempo pure a rispondere...
i crediti relativi a prestiti a tasso fisso, e qualsiasi altro tipo di credito si svalutano (ma è anche intuitivo). ci guadagna chi ottiene il maggior beneficio dalla differenza della svalutazione dei suoi crediti rispetto a quella dei suoi debiti. in genere i soggetti più indebitati che sono i più poveri e che molto probabilmente lavorano e i cui stipendi vengono, prima o poi, rivalutati (è notizia di questi giorni dei "generosi" rinnovi contrattuali )...
i loro stipendi DEVONO essere rivalutati pena l'arresto della domanda... (e infatti succede sempre così, la misura della rivaluazione è ovviamente variabile)
Ecco... un altro troiaio dell'epoca... indicizzare lo stipendio e fregarsene delle conseguenze tanto da dover pagare 100 pago 110 ma guadagnavo 200 e ora guadagno 220. Peccato che poi i nodi sono arrivati al pettine e le porcherie fatte in quegli anni le dovremo ripagare per le prossime 3 o 4 generazioni bene che va. Indicizzare lo stipendio senza che dietro vi sia un valore reale è una scempiaggine economica.
Oggi per fortuna se anche solo qualcuno ventilasse una cosa del genere verrebbe preso a calci nel sedere (giustamente).
qua non si capisce più di cosa parli fai tutto un gran mischione e si vede che mancano le basi...
cioè secondo te erano i lavoratori a fissare il salario :D?
comunque si parlava degli anni 70 e citavo la scala mobile solo per dimostrare come la presenza di meccanismi di indicizzazione salariale (sempre presenti) tutelano il lavatore e consentivano una redistribuzione favorevole allo stesso dopo episodi inflattivi. meccanismi del genere, più o meno puntuali, ci sono sempre . mica ho detto che bisogna tornare alla scala mobile...
Senza considerare che poi tutto quello che importi ti costa uno sproposito, la tua credibilità internazionale crolla ai minimi storici, nessuno chiude più contratti con te se non a prezzi stratosferici. Che qualsiasi valuta devi comprare perché il resto del mondo la tua non la vuole più ti costa uno sproposito e altri fantastici effetti di queste geniali idee.
Ci sarà un motivo perché praticamente solo i paesi sottosviluppati continuano a fare una politica economica del genere oppure tutte le principali economie sono masochiste?
ma veramente le economie sottosviluppate sono quelle più aperte al capitale internazionale e quelle in cui i lavoratori hanno le minori tutele possibili...
vero è che una politica di questo tipo può essere praticata fino ad un certo punto con riferimento all'economia trainante (usa) ma ci sono parecchi mezzi per limitare gli effetti (tassi di cambio non fissi, controllo dei capitali tutte cose che c'erano negli anni 80, le nostre politiche sono diventate non sostenibili con lo SME prima e con l'euro poi, con l'apertura della circolazione dei capitali che ci costano fame povertà e miseria e calo demografico). infatti il costo di mantenersi la moneta forte via deflazione è l'impossibilità di espansione dell'economia reale e la alla fine calo della domanda, sviluppo inferiore alle potenzialità.
Come no... va a finire solo che un bel giorno si accorge che il debito s'è svalutato certo ma con lo stipendio non fa pari con le spese di utenze e beni di consumo. Fantastica prospettiva.
in base a quale meccanismo economico?vedo molta confusione ...
il debito si svaluta lo stipendio si rivaluta e dal punto di vista reale il potere d'acquisto rimane tale e quale...
ma anche adesso è così anche se i redditi si rivalutano troppo poco e quell'effetto di compressione della domanda si è manifestato lentamente nel tempo ma evidentemente si manifesta, comprimendo le potenzialità delle nostre economie)
Seh... ciaone. Prima di tutto i bot pari all'inflazione non mi sembra che siano collocati da anni o forse addirittura mai. Semmai dovrebbe comprare i BTPi ma anche considerando quell'indicizzazione non recupera mai l'inflazione reale. Tra l'altro un bell'affare... investo i miei soldi bloccandoli per anni per poi ritrovarmi con lo stesso potere di acquisto. Un investimento sensato eh.
sembra a te .
ovviamente non è un investimento e non si bloccano per anni. penso tu non abbia letteralmente idea di cosa sia un bot. IL btp è n'altra cosa...
Alla Yellen piacciono, in periodo di tassi alti ne emette a tonnellate (alla faccia del non si emettono mai) ...
Certo... quindi il merito per te è solo una botta di culo dovuta al caso. Ma per piacere. Nella vita il caso incide se vinci al superenalotto ma per tutto il resto dipende dalle scelte di vita che fai a partire da quale scuola scegli di frequentare, quali amicizie avere, con chi stringere rapporti e con chi non averne proprio.
La vita è il risultato delle nostre scelte... chi parla di caso è solo perché non vuole nemmeno ammettere le proprie responsabilità.
certo soprattutto le amicizie contano in italia
dico solo che a "parità di merito" all'epoca si stava meglio...era solo quello il mio discorso. e del resto basta guardare ai salari (meidamente più alti in tutto il mondo occidentale, costo delle case molto più basso)
Certo come no... non fosse che il reddito pro capite in Italia da 20 anni a questa parte è sempre aumentato.
Hai una qualsiasi fonte o indicatore economico che confermi quello che scrivi o semplicemente è una tua sensazione?
capisco che fai un pò fatica a capire il concetto di salario reale...
ma se guardi i redditi non sono aumentati manco un pò, neppure in termini di AGGREGATo
TUTTI gli indicatori economici dicono questo (. basta guardare al PIL
NON SOLO . stiamo vivendo la più grave crisi economica della storia del paese .. mai un periodo così lungo in cui non siamo riusciti a recuperare il nostro reddito precedente (dal 2008 ad oggi sono giusto 16 anni)...manco dopo la devastazione della seconda guerra mondiale ci abbiamo messo cosi tanto.
ed infatti siamo in decrescita demografica da un bel pò di anni (ultima volta era successo nel 1917)
Non voglio tediare il forum oltremodo discutendo di economia ma sentire ancora oggi citare meccanismi come la scala mobile è quasi una bestemmia. Non è un caso che sia stata una invenzione del governo Craxi col famoso decreto di San Valentino.
A oggi non credo esista in tutto il mondo un solo economista che prenderebbe in considerazione un meccanismo del genere fosse anche solo in parte.
eh vabbè e dopo l'economia dimostri di essere ferrato anche in storia e in politica...:rolleyes:
guarda che craxi l'ha tolta con il famoso decreto:stordita: :stordita: . con il cambio fisso era divenuta "insostenibile" (diciamo che gli industriali hanno avuto buon gioco a far tagliare i salari per tentare di risolvere le loro difficoltà derivanti dal cambio "fisso"...
peccato che gli stipendi vengono più o meno adeguati ovunque all'inflazione a prescindere da quel che credi tu :D
si cmq meglio smettere di parlare di economia .......
Vero, ma non si può negare che il caso giochi comunque un ruolo seppur marginale
nel nostro bel paese poi, spesso più che una questione di scelte o di caso è una questione di conoscenze...avere le giuste consocenze può aprirti molte porte.
diciamo che contano più quelle che tutto il resto....
ma non solo in italia...
alla faccia del merito...
No, guarda, il problema e' che si da per necessario cio' che non lo e'. Il suv da 30k te lo compri se hai almeno 2-3 volte quella somma a disposizione, l'iphone anche. Ma non a rate. Le alternative per fare una vita dignitosa senza bruciare il proprio e l'altrui futuro ci sono.
Figurati se mi compero un suv da 30.000 se ne ho 60.000….
forse in località dove i prezzi sono arrivati a zero dopo lo scoppio della bolla immobiliare subprime alimentata dai tassi bassi
o dove trovano stipendi "normali" in periodo pre crisi. a me risulta che non si contano quelli dell'edilizia che son rimasti a piedi lasciando mutui da pagare....
Posso parlare per la realtà di cui mi occupo e quindi in tutta la Toscana i prezzi non sono particolarmente calati anzi semmai sono aumentati specie nelle principali città eppure si compra tranquillamente casa una famiglia normalissima con lavori normalissimi. Ribadisco anche immigrati che sono fra le classi sociali più deboli.
tra gli anni 70 e 80 invece la famiglia media ne comprava due o tre di case...
ma basterebbe farsi un calcoletto per capirlo (...)
Facciamo 25... I miei genitori lavoravano entrambi con impieghi nella PA quindi stipendi garantiti ma col piffero che si compravano tre case come nulla fosse. Questa è una pura fantasia anche perché altrimenti non si capisce che fine avrebbe fatto tutto quel patrimonio immobiliare o meglio ancora se qualsiasi famiglia si poteva comprare due o tre case a oggi avremmo un'Italia con immobili anche in cima alle montagne e un'unica città da nord a sud.
ovviamente con i tassi alti i prezzi delle case erano bassi
c'erano un sacco di norme a tutela delle persone e del loro diritto ad avere una dimora dignitosa e un affitto sostenibile (equo canone ti dice niente?).
A voglia se mi dice... l'equo canone è l'ennesima norma fatta male che portò molte più conseguenze negative che positive. Ancora oggi aleggia lo spettro di quello che comportò l'equocanone. Che poi equo... non era equo per niente. Sostanzialmente era una fregatura per chi affittava al punto che affittare non meritava più e dovettero negli anni successivi correre ai ripari pena ritrovarsi con immobili semplicemente vuoti.
Stai praticamente citando tutte le norme ultra-fallimentari degli scellerati governi dell'epoca.
la soppressione delle norme sulla tutela del diritto all'abitazione sono state introdotte con l'euro
Ma anche no... molte sono arrivate ben prima dell'Euro. Poi certo l'Euro ormai c'è da quasi 25 anni quindi la giurisprudenza è andata avanti ma non certo per colpa o merito dell'Euro... quelle che citi sono norme che sarebbero arrivate a prescindere salvo voler colare a picco.
in particolare l'immobiliare da" investimento" si è diffuso prevalenetmente in quel periodo, soprattutto in provincia dove hanno iniziato a costruire quegli immondi bilocali da 40mq. aiutato anche dalla detassazione ("cedolare secca" ti dice niente?).
bastano queste considerazioni o servono le statistiche? .
Non capisco perché dici soprattutto in provincia... secondo me è soprattutto in città anche se non è che cambi il succo. Io ho finanziato diverse operazioni in cui in città hanno comprato immobili, divisi in mini-appartamenti e fatto affittacamere/affitti turistici e in rari casi affitti a lungo termine.
È un investimento abbastanza standard, ha un buon ritorno nel tempo anche se non eccezionale.
qualsiasi libri del primo anno di qualsiasi corso di economia politica ti smentisce... il bello è che hai perso tempo pure a rispondere...
Certo se ti fermi al risultato contabile avresti ragione... poi se invece di fermarti al primo libro e alla prima riga vai avanti nella valutazione scopri che l'inflazione fa male a tutti. Ribadisco la domanda... ma se l'inflazione è così favorevole a un'economia fiorente perché non c'è UN economista e dico UNO che ad oggi propone un sistema economico ad elevata inflazione?
i crediti relativi a prestiti a tasso fisso, e qualsiasi altro tipo di credito si svalutano (ma è anche intuitivo). ci guadagna chi ottiene il maggior beneficio dalla differenza della svalutazione dei suoi crediti rispetto a quella dei suoi debiti. in genere i soggetti più indebitati che sono i più poveri e che molto probabilmente lavorano e i cui stipendi vengono, prima o poi, rivalutati (è notizia di questi giorni dei "generosi" rinnovi contrattuali )...
i loro stipendi DEVONO essere rivalutati pena l'arresto della domanda... (e infatti succede sempre così, la misura della rivaluazione è ovviamente variabile)
Peccato che hai due effetti evidenti:
1) la rivalutazione ha sempre una gap temporale quindi oggi rivaluti ma nel frattempo hai già speso e anche la rivalutazione ottenuta oggi non ti mette mai in pari con l'inflazione perché in un sistema economico ad alta inflazione nel mentre che hai rivalutato hai già perso altro potere di acquisto. Non è un caso se a oggi non esiste una economia che possa stare al passo con un sistema del genere.
2) I rinnovi contrattuali possono anche essere generosi (io non li definirei nemmeno lontanamente tali) ma richiedono contrattazioni lunghe, a volte anche di anni e nel frattempo lo prendi in tasca alla grandissima.
qua non si capisce più di cosa parli fai tutto un gran mischione e si vede che mancano le basi...
Ovvio... d'altra parte non sono mica io che lavoro di finanza. Non sono mica io che mi occupo di investimenti e credito come lavoro. Sicuramente mi mancano le basi... ora che me l'hai detto te avverto subito il CdA che in questi ultimi 20 anni non hanno capito nulla e mi han messo a fare un lavoro senza le basi.
cioè secondo te erano i lavoratori a fissare il salario :D?
Quando mai avrei anche solo ventilato una cosa del genere?
comunque si parlava degli anni 70 e citavo la scala mobile solo per dimostrare come la presenza di meccanismi di indicizzazione salariale (sempre presenti) tutelano il lavatore e consentivano una redistribuzione favorevole allo stesso dopo episodi inflattivi. meccanismi del genere, più o meno puntuali, ci sono sempre . mica ho detto che bisogna tornare alla scala mobile...
E mi dici a oggi quali secondo te sarebbero i meccanismi di indicizzazione anche solo lontanamente paragonabili alla scala mobile?
ma veramente le economie sottosviluppate sono quelle più aperte al capitale internazionale e quelle in cui i lavoratori hanno le minori tutele possibili...
vero è che una politica di questo tipo può essere praticata fino ad un certo punto con riferimento all'economia trainante (usa) ma ci sono parecchi mezzi per limitare gli effetti (tassi di cambio non fissi, controllo dei capitali tutte cose che c'erano negli anni 80, le nostre politiche sono diventate non sostenibili con lo SME prima e con l'euro poi, con l'apertura della circolazione dei capitali che ci costano fame povertà e miseria e calo demografico). infatti il costo di mantenersi la moneta forte via deflazione è l'impossibilità di espansione dell'economia reale e la alla fine calo della domanda, sviluppo inferiore alle potenzialità.
Se non fosse per l'Euro a quest'ora altro che politiche espansive saremmo in default peggio dell'Argentina. I motivi per cui poi un certo tipo di crescita è cessata di esistere non è per la politica monetaria ma perché in Italia non puoi (non merita e non è desiderata) fare un certo tipo di industria. Non è un caso se per esempio l'industria dell'acciaio si sta spostando tutta a oriente per esempio per il semplice fatto che oggi la gente non la vuole l'acciaieria vicino casa, così come non vuole il turbogas e l'effetto NYMBY blocca quasi tutto.
C'è una volontà politica molto prima che monetaria.
in base a quale meccanismo economico?vedo molta confusione ...
Ci possiamo risparmiare queste continue frasi assurde e sul personale? Trovo veramente scortese e maleducato questo tentativo continuo di delegittimare l'opinione altrui con offese invece che argomentazioni.
sembra a te .
ovviamente non è un investimento e non si bloccano per anni. penso tu non abbia letteralmente idea di cosa sia un bot. IL btp è n'altra cosa...
Alla Yellen piacciono, in periodo di tassi alti ne emette a tonnellate (alla faccia del non si emettono mai) ...
Ah ok... si vede che non ci ho capito niente. Quindi non avrai difficoltà a fornirmi un codice ISIN di un titolo di stato, privo di vincoli, indicizzato all'inflazione e che non è un BTP. Attendo il codice eh...
certo soprattutto le amicizie contano in italia
dico solo che a "parità di merito" all'epoca si stava meglio...era solo quello il mio discorso. e del resto basta guardare ai salari (meidamente più alti in tutto il mondo occidentale, costo delle case molto più basso)
Grazie... è ovvio che si stava meglio. Praticamente quell'epoca è stata come se io oggi facessi un mutuo e vivessi il resto dei miei giorni in un albergo a 5 stelle e le rate le dovranno pagare i miei figli. Ti do ragione... si stava decisamente meglio... basta non porsi il problema di come dovranno pagare i debiti i figli. Il debito pubblico che oggi abbiamo in gran parte viene dagli sprechi di quegli anni e dal vivere al di sopra del reale valore produttivo della nazione.
capisco che fai un pò fatica a capire il concetto di salario reale...
ma se guardi i redditi non sono aumentati manco un pò, neppure in termini di AGGREGATo
TUTTI gli indicatori economici dicono questo (. basta guardare al PIL
2004: 1.449,66
2005: 1.518,64
2006: 1.588,07
2007: 1.605,95
2008: 1.671,13
2009: 1.769,98
2010: 1.851,51
2011: 1.907,77
2012: 1.989,88
2013: 2.070,01
2014: 2.137,12
2015: 2.172,67
2016: 2.220,66
2017: 2.256,10
2018: 2.316,70
2019: 2.409,25
2020: 2.580,25
2021: 2.764,30
2022: 2.854,40
2023: 2.954,50
Ovvio basta guardare il PIL... è solo raddoppiato negli ultimi 20 anni.
NON SOLO . stiamo vivendo la più grave crisi economica della storia del paese .. mai un periodo così lungo in cui non siamo riusciti a recuperare il nostro reddito precedente (dal 2008 ad oggi sono giusto 16 anni)
Tutto questo sempre secondo le tue stime dato che il PIL è raddoppiato e ad ora non mi hai detto un indicatore economico preciso che avvalori le tue tesi che non sia semplicemente la tua personale impressione.
...manco dopo la devastazione della seconda guerra mondiale ci abbiamo messo cosi tanto.
Si si... come no. Infatti si vede come la gente muore di fame che ad Agosto in Versilia non trovavi posto manco per parcheggiare. Sicuramente siamo in una situazione devastante. :muro:
ed infatti siamo in decrescita demografica da un bel pò di anni (ultima volta era successo nel 1917)
Cosa che non c'entra niente con l'economia e che avviene in tutte le nazioni in cui il benessere è elevato. Guarda un po' il caso è vero anche il contrario e cioè che i paesi più poveri e con le condizioni economiche peggiori hanno una natalità elevatissima.
Tra l'altro a oggi non c'è alcuna necessità di crescita demografica anzi... attualmente una crescita demografica evidente porterebbe a un consumo di risorse insostenibile.
eh vabbè e dopo l'economia dimostri di essere ferrato anche in storia e in politica...:rolleyes:
guarda che craxi l'ha tolta con il famoso decreto:stordita: :stordita: . con il cambio fisso era divenuta "insostenibile" (diciamo che gli industriali hanno avuto buon gioco a far tagliare i salari per tentare di risolvere le loro difficoltà derivanti dal cambio "fisso"...
su questo hai ragione... mi ricordavo male.
peccato che gli stipendi vengono più o meno adeguati ovunque all'inflazione a prescindere da quel che credi tu
Con un ritardo di quanti anni? E nel frattempo mi raccomando evita di spendere.
si cmq meglio smettere di parlare di economia .......
Oh... finalmente.
OUTATIME
26-08-2024, 08:01
Magari non mi spiego... il punto è che se te compri a 150 senza una prospettiva un bene che di per se non genera alcun reddito ma solo spese che capisco che ti serva magari anche per lavorare ma che comunque sul tuo bilancio è una spesa sostanzialmente stai azzerando le tue possibilità di crescita.
La crescita è generata dal fatto che l'auto la pago in 4 anni e la tengo per 12, quindi nei restanti 8 anni i soldi che non vanno più nelle rate vanno ad altre cose.
Il tuo discorso sarebbe, ed è valido, per chi prende i veicoli con sostituzione periodica generando così una spesa fissa che non porta all'ottenimento di nulla
La crescita è generata dal fatto che l'auto la pago in 4 anni e la tengo per 12, quindi nei restanti 8 anni i soldi che non vanno più nelle rate vanno ad altre cose.
Il tuo discorso sarebbe, ed è valido, per chi prende i veicoli con sostituzione periodica generando così una spesa fissa che non porta all'ottenimento di nulla
Fidati non è così banale. Magari nel tuo caso è così, magari te hai ponderato bene e hai fatto la scelta giusta ma credimi che non è così banale.
In tantissimi casi il meccanismo del prestito porta a comprare auto via via sempre un pochino "più in là" fino a che sei perennemente indebitato e ti compri una berlina che in realtà non ti serve.
Ripeto non parlo di te che avrai ponderato tutto ma di quello che succede spessissimo e di come la concessionaria che conosce molto bene questo meccanismo cerca in tutti i modi di ingolosirti.
2004: 1.449,66
2005: 1.518,64
2006: 1.588,07
2007: 1.605,95
2008: 1.671,13
2009: 1.769,98
2010: 1.851,51
2011: 1.907,77
2012: 1.989,88
2013: 2.070,01
2014: 2.137,12
2015: 2.172,67
2016: 2.220,66
2017: 2.256,10
2018: 2.316,70
2019: 2.409,25
2020: 2.580,25
2021: 2.764,30
2022: 2.854,40
2023: 2.954,50
Ovvio basta guardare il PIL... è solo raddoppiato negli ultimi 20 anni.
manco la matematica di base dai ...
praticamente per te il pil è aumentato ogni anno ANCHE durante la crisi dei mutui subprime del 2007 e del 2008 pure con il governo monti e durante la deflazione degli anni 2014-15 quando la disoccupazione giovanile era al 70%....
ma dove hai trovato quei dati....??
te li sei inventati per farti ragione???
:D :D :D :D
visto il livello mi astengo dal commentare le altre genialate...
faccio solo notare che ormai pure le elite hanno capito che comprimere la domanda (ovvero reprimere i salari- a questo serve l'euro) è pernicioso per tutti...
OUTATIME
26-08-2024, 08:18
In tantissimi casi il meccanismo del prestito porta a comprare auto via via sempre un pochino "più in là" fino a che sei perennemente indebitato e ti compri una berlina che in realtà non ti serve.
Ah, certo, se cadi nel meccanismo del "voglio l'auto nuova ogni 4 anni" sono d'accordo con te, anche senza tirare in ballo auto più costose, basta cambiare anche solo un'utilitaria ogni 4 anni per avere un debito perenne.
Io più che altro ero intervenuto nel merito della demonizzazione del pagamento a rate in generale, che non è sempre così.
Fidati non è così banale
Ho un collega che almeno da 15 anni sfrutta questa formula. Il fatto che, a suo dire, il cognato lavori alla Toyota ha la sua importanza ! Ma, consapevole del non essere proprietario di nulla, ci dice di essersi liberato, insieme all'intestazione, di un sacco di problemi. E' uno di quelli per i quali il tempo ha un eccezionale valore, abituato a turni di lavoro massacranti a tutte le ore, anche ovviamente in straordinario, ti racconta che e' fantastico non dover pensare a revisioni, meccanici, assicurazioni, fermi-macchina, vandalismi e bottarelle da parcheggio, pneumatici, etc.
Il mio esatto contrario ! Ma l'importante e' essere tutti contenti.
manco la matematica di base dai ...
praticamente per te il pil è aumentato ogni anno ANCHE durante la crisi dei mutui subprime del 2007 e del 2008 pure con il governo monti e durante la deflazione degli anni 2014-15 quando la disoccupazione giovanile era al 70%....
ma dove hai trovato quei dati....??
te li sei inventati per farti ragione???
:D :D :D :D
visto il livello mi astengo dal commentare le altre genialate...
faccio solo notare che ormai pure le elite hanno capito che comprimere la domanda (ovvero reprimere i salari- a questo serve l'euro) è pernicioso per tutti...
Si si guarda mi sono inventato numeri a caso, ovvio no. :muro:
Ecco... visto il livello astieniti e dammi pace. Grazie mille.
Si si guarda mi sono inventato numeri a caso, ovvio no. :muro:
Ecco... visto il livello astieniti e dammi pace. Grazie mille.
certo .
chi vuole se li può anche cercare i dati...
basta digitare su google "pil italia"
per il "dammi pace"
sei tu che vieni a commentare a sproposito le affermazioni altrui senza conoscere minimamente la materia... non commentare se non sai di cosa parli ...abbi pazienza
poi si pontifica anche su caso e merito :rolleyes:
saluti
certo .
chi vuole se li può anche cercare i dati...
basta digitare su google "pil italia"
per il "dammi pace"
sei tu che vieni a commentare a sproposito le affermazioni altrui senza conoscere minimamente la materia... non commentare se non sai di cosa parli ...abbi pazienza
poi si pontifica anche su caso e merito :rolleyes:
saluti
Certo prendi il PIL in valore assoluto senza l'adjusted. Utile.
Allora guarda io oggi guadagno tipo 100 volte tanto rispetto a un pari mansione del 1960. In valore assoluto senza adjusted puoi anche controllare i dati.
Ma poi l'economia fatta cercando su google... ma per favore.
Ma visto il livello non dovevi ignorarmi? Non rimangiarti la parola.
OUTATIME
26-08-2024, 08:44
ti racconta che e' fantastico non dover pensare a revisioni, meccanici, assicurazioni, fermi-macchina, vandalismi e bottarelle da parcheggio, pneumatici, etc.
Mi sembra un vantaggio ben limitato.
E comunque tempo fa mi capitò di fermare un'auto in noleggio a lungo termine con la revisione scaduta, il tizio a sbraitare che l'auto era a noleggio, che la revisione non spetta a lui e bla.. bla.. bla.. Quindi di sicuro se il noleggio dura più di 4 anni il problema della revisione bisogna porselo, idem l'assicurazione
Mi sembra un vantaggio ben limitato.
E comunque tempo fa mi capitò di fermare un'auto in noleggio a lungo termine con la revisione scaduta, il tizio a sbraitare che l'auto era a noleggio, che la revisione non spetta a lui e bla.. bla.. bla.. Quindi di sicuro se il noleggio dura più di 4 anni il problema della revisione bisogna porselo, idem l'assicurazione
dovrebbe avvisare la società di noleggio che è scaduta prenotandoti un appuntamento per la revisione presso il loro centro di assistenza
@Darkon
hai copia-incollato la colonna del debito, non quella del PIL... Quello raddoppiato in 20 anni purtroppo è il debito pubblico, non il PIL!
OUTATIME
26-08-2024, 08:55
dovrebbe avvisare la società di noleggio che è scaduta prenotandoti un appuntamento per la revisione presso il loro centro di assistenza
Eh, appunto, dovrebbe. Ma se per un qualsiasi motivo non lo fa, o tu poi ti dimentichi di portarla, o di verificare che ti arrivi la polizza assicurativa nuova, il problema ricade su di te. Quindi si, con questi contratti si ha tutto compreso, ma di sicuro non sono a "zero pensieri". Per quello c'è il taxi.
Eh, appunto, dovrebbe. Ma se per un qualsiasi motivo non lo fa, o tu poi ti dimentichi di portarla, o di verificare che ti arrivi la polizza assicurativa nuova, il problema ricade su di te. Quindi si, con questi contratti si ha tutto compreso, ma di sicuro non sono a "zero pensieri". Per quello c'è il taxi.
beh come sempre a livello legale la responsabilità è del conducente
@Darkon
hai copia-incollato la colonna del debito, non quella del PIL... Quello raddoppiato in 20 anni purtroppo è il debito pubblico, non il PIL!
Così mi sciupi tutto... aspettavo a gloria per dimostrare che avrebbe preso per buono qualsiasi numero. Se sveli il giochino non c'è gusto.
Anche se in parte ha belle e ammesso che cerca i dati su google quindi volendo era belle e fatta volevo portarlo più in là. Mannaggia...
Wow, che bella "Situa"... Sinceramente non ne sapevo niente. Che l'economia tedesca stesse boccheggiando era noto, ma non credevo a questi livelli. Indubbiamente l'indotto auto è enorme (anche in Italia) e, vuoi che le BEV non spingano, vuoi che qualsiasi auto ha aumentato del 50% il prezzo di listino .. sinceramente, chi DEVE cambiare l'auto HA realmente un problema, ma chi la cambia solo per vezzo... Fa presto... Aspetta. Quindi? Il mercato stagna.
IMHO se le possono tenere tutte nei piazzali a prendere la ruggine.
Prezzi di questo genere sono ridicoli. In pieno boom 2022 e 2023 avevano la scusa dellla carenza di componentistica.
Oggi? Ne hanno pure troppa.. ma non calano.
Imho
L'economia tedesca è stato per anni un mercato "drogato" da incentivi statali e soprattutto dai bassi costi energetici grazie all'accordo con la Russia per il gas, che loro pagavano molto meno di noi. Finita la pacchia.
In tantissimi casi il meccanismo del prestito porta a comprare auto via via sempre un pochino "più in là" fino a che sei perennemente indebitato e ti compri una berlina che in realtà non ti serve.
*
Ah, certo, se cadi nel meccanismo del "voglio l'auto nuova ogni 4 anni" sono d'accordo con te, anche senza tirare in ballo auto più costose, basta cambiare anche solo un'utilitaria ogni 4 anni per avere un debito perenne.
E' proprio il sistema che hanno messo in piedi a tirarti dentro questa logica.
Ti impongono un anticipo ridicolo, pena la non accettazione del finanziamento, per lucrare sugli interessi e dopo 4 anni devi tirare fuori una maxirata che sta fuori di testa.
Se la rifinanzi non puoi accedere al tasso conveniente iniziale ma devi rivolgerti a finanziare esterne e alla fine della fieri ci lasci un'utilitaria in interessi.
Quindi cambi, spesso con un'auto di categoria superiore "tanto per 5k di anticipo e 30€ in più al mese cosa vuoi che sia, meglio di 20k di maxirata" e alla fine vai ad aumentare il debito finale.
Come faccia a rimanere in piedi uno schema simile mi sfugge.
L'economia tedesca è stato per anni un mercato "drogato" da incentivi statali e soprattutto dai bassi costi energetici grazie all'accordo con la Russia per il gas, che loro pagavano molto meno di noi. Finita la pacchia.
Sinceramente mi ha stupito a tal proposito il fatto che negli ultimi anni sostanzialmente non abbiano avuto una posizione sull'esplosione del gasdotto se non minima e la scelta di ricorrere nuovamente al carbone piuttosto che spingere sul nucleare.
Diciamo che la Germania ultimamente non si capisce bene che vuol fare "da grande".
OUTATIME
26-08-2024, 09:06
beh come sempre a livello legale la responsabilità è del conducente
Beh, a livello legale in senso stretto non saprei, cioè, da CDS il trasgressore ovviamente è il conducente, ma poi bisogna vedere cosa c'è scritto nel contratto di noleggio. Lì dopo si entra nel settore civilistico e auguri. Secondo me un buon avvocato riesce a fare qualcosa se si riesce a dimostrare una lacuna nella società di noleggio
OUTATIME
26-08-2024, 09:10
Come faccia a rimanere in piedi uno schema simile mi sfugge.
Te lo spiego io:
i soldi che non metto nell'anticipo li metto in un conto deposito, nei 4 anni di finanziamento metto da parte mese per mese una quantità di denaro tale da arrivare alla fine del quarto anno ad avere una liquidità tale da saldare la maxirata finale.
Per questo non condanno in senso stretto gli acquisti rateali.
Poi è chiaro, se con i soldi che non metti nell'anticipo ci vai in ferie in Sardegna ti stai dando una martellata sulle palle da solo
Certo prendi il PIL in valore assoluto senza l'adjusted. Utile.
Allora guarda io oggi guadagno tipo 100 volte tanto rispetto a un pari mansione del 1960. In valore assoluto senza adjusted puoi anche controllare i dati.
Ma poi l'economia fatta cercando su google... ma per favore.
Ma visto il livello non dovevi ignorarmi? Non rimangiarti la parola.
continui a sparare considerazioni senza senso...
sempre meglio google che riporta i bati della Banca mondiale
che è una istituzione internazionale (capisco che non la conosci, ma...). ci sono altre misurazioni (es FMI) ma non cambia molto.
Il PIL si misura in termini reali e in generale in USD (lo puoi anche convertire in euro) e si può direttamente confrontare con gli anni precedenti. anche se lo misuri in PPP non cambia molto...(lo si fa con il procapite per fare il confronto con gli altri paesi)...
poi voglio proprio sapere come l'hai aggiustato per eliminare totalmente la crisi del 2008 (o meno 5%) e pure quella del COVID nel 2020 (tipo meno 9%) :sofico: :D
i salari non hanno una dinamica necessariamente correlata sul breve periodo...ma cmq riflettono l'andamento del pil in generale nel lungo... e certo vanno corretti per l'inflazione per poterli confrontare...
ribadisco che sei te che ha risposto ad un mio commento. sei te che metti in dubbio quel che dico con affermazioni discutibili (che ti qualificano)...
sei dico che per primo hai detto che non avrebbe discusso e mi avrebbe ignorato...
ora se mi ignori ti ricambio il piacere.
se rispondi "sul punto" (diciamo così :D ) mi sento in dovere di ricambiare
*
E' proprio il sistema che hanno messo in piedi a tirarti dentro questa logica.
Ti impongono un anticipo ridicolo, pena la non accettazione del finanziamento, per lucrare sugli interessi e dopo 4 anni devi tirare fuori una maxirata che sta fuori di testa.
Se la rifinanzi non puoi accedere al tasso conveniente iniziale ma devi rivolgerti a finanziare esterne e alla fine della fieri ci lasci un'utilitaria in interessi.
Quindi cambi, spesso con un'auto di categoria superiore "tanto per 5k di anticipo e 30€ in più al mese cosa vuoi che sia, meglio di 20k di maxirata" e alla fine vai ad aumentare il debito finale.
Come faccia a rimanere in piedi uno schema simile mi sfugge.
ma guarda in realtà non è sempre così
ultimamente vedo che in alcuni casi può essere anche conveniente (anticipo zero rata ridicola per tre anni - tipo 100 euro per un suv segmento b- e poi maxirata finale onesta...il prezzo finale sta ai livelli del 19 quasi).
se poi c'è gente che non può permettersi nemmeno questi allora è un altro discorso...
cioè a 100 euro al mese per 3 anni vuol dire 3600 euro totali, 1200 l'anno...
il giochino delle offerte fuori mercato secondo me non è destinato a durare e le offerte più vantaggiose arriveranno (nei dati di mercato dell'UNRAE si vede il totale di questo tipo di contratto me lo ricordo non elevatissimo) ...oppure tanta roba sull'usato a prezzi onesti ;)
Te lo spiego io:
i soldi che non metto nell'anticipo li metto in un conto deposito, nei 4 anni di finanziamento metto da parte mese per mese una quantità di denaro tale da arrivare alla fine del quarto anno ad avere una liquidità tale da saldare la maxirata finale.
Per questo non condanno in senso stretto gli acquisti rateali.
Poi è chiaro, se con i soldi che non metti nell'anticipo ci vai in ferie in Sardegna ti stai dando una martellata sulle palle da solo
Mah, questa è una strategia però mi ero fatto fare un preventivo per una Rav4, volevano in tutti i modi che gli lasciassi 5k di anticipo invece di 20k.. alla fine dei 4 anni avevo una Fiat Panda di interessi.
Hai voglia di mettere 15k in conti deposito, alla fine anche al 4% lordo se ci fai 2k netti in 4 anni è tanto... ti ripaghi 40€ al mese di rata.
qualsiasi libri del primo anno di qualsiasi corso di economia politica ti smentisce... il bello è che hai perso tempo pure a rispondere...
i crediti relativi a prestiti a tasso fisso, e qualsiasi altro tipo di credito si svalutano (ma è anche intuitivo). ci guadagna chi ottiene il maggior beneficio dalla differenza della svalutazione dei suoi crediti rispetto a quella dei suoi debiti. in genere i soggetti più indebitati che sono i più poveri e che molto probabilmente lavorano e i cui stipendi vengono, prima o poi, rivalutati (è notizia di questi giorni dei "generosi" rinnovi contrattuali )...
i loro stipendi DEVONO essere rivalutati pena l'arresto della domanda... (e infatti succede sempre così, la misura della rivaluazione è ovviamente variabile)
qua non si capisce più di cosa parli fai tutto un gran mischione e si vede che mancano le basi...
cioè secondo te erano i lavoratori a fissare il salario :D?
comunque si parlava degli anni 70 e citavo la scala mobile solo per dimostrare come la presenza di meccanismi di indicizzazione salariale (sempre presenti) tutelano il lavatore e consentivano una redistribuzione favorevole allo stesso dopo episodi inflattivi. meccanismi del genere, più o meno puntuali, ci sono sempre . mica ho detto che bisogna tornare alla scala mobile...
che figata, hai studiato economia al Leoncavallo ? :D
oltre a quelli del 1° anno, studia anche quelli dopo...
L'indicizzazione salariare NON tutela per nulla il lavoratore, ma lo inqula una seconda volta :D
Posto che tu sappia che l'inflazione è un fenomeno montetario, :mbe:
la prima inqulata arriva quando aumenta la massa monetaria, e di conseguenza aumentano i prezzi.
La seconda inqulata con la rivalutazione, arriva quando le aziende vedono che la domanda non diminuisce, e sono incentivate ad indebitarsi per continuare a servire i clienti e a SPECULARE sull'aumento dei prezzi. (banalmente: per es. io vendo rondelle di rame, quindi mi indebito per comprare a 100 quello che domani posso vendere a 120)
E il nuovo debito della azienda, fa aumentare ulteriormente la massa monetaria, e vai col circolo vizioso.
Te capì, Leoncavallo ? :asd:
OUTATIME
26-08-2024, 10:01
Mah, questa è una strategia però mi ero fatto fare un preventivo per una Rav4, volevano in tutti i modi che gli lasciassi 5k di anticipo invece di 20k.. alla fine dei 4 anni avevo una Fiat Panda di interessi.
Hai voglia di mettere 15k in conti deposito, alla fine anche al 4% lordo se ci fai 2k netti in 4 anni è tanto... ti ripaghi 40€ al mese di rata.
Se non riesci a metterli via semplicemente vuol dire che non ce li hai da spendere, e devi puntare su un'auto più economica: è esattamente il discorso che facevamo prima.
Ti faccio una domanda, avresti avuto 20k di anticipo da dargli?
mail9000it
26-08-2024, 10:12
la magica Tesla ha incominciato a ridurre il personale, per ora 400, e se le cose non cambieranno se ne prevedono altri, ecc....bloccando contestualmente l'ampiamento dello stabilimento e chi più ne ha ne metta....
Da quello che avevo letto l'ampliamento dello stabilimento è stato bloccato da un referendum indetto dalle autorità locali. Successivamente c'è stata la diminuzione delle vendite e probabilmente anche Tesla non è più interessata.
Se non riesci a metterli via semplicemente vuol dire che non ce li hai da spendere, e devi puntare su un'auto più economica: è esattamente il discorso che facevamo prima.
Ti faccio una domanda, avresti avuto 20k di anticipo da dargli?
Certo che ce li avrei avuti, potevo arrivare anche a 30k ma non accettavano 20k, figuriamoci 30k.
E' che ormai i concessionari servono solo per portare soldi alle finanziarie tramite gli interessi. E gli interessi passivi sono sempre superiori a quelli attivi di qualsiasi conto deposito, quindi ci si va sempre a rimettere.
Questo secondo me non è un periodo storico favorevole per cambiare auto.
Alla fine però non mi è andata male, mi sono tenuto la mia che cmq è una Mercedes di tutto rispetto, i 20k li ho messi su azioni nVidia e sto a fare big money :D :D :D
OUTATIME
26-08-2024, 10:46
Certo che ce li avrei avuti, potevo arrivare anche a 30k ma non accettavano 20k, figuriamoci 30k.
Allora non capisco la differenza tra darli subito o darli dopo
E gli interessi passivi sono sempre superiori a quelli attivi di qualsiasi conto deposito, quindi ci si va sempre a rimettere.
Per conto deposito intendevo metterli via, non necessariamente lucrarci
Questo secondo me non è un periodo storico favorevole per cambiare auto.
Le auto si usurano e sono da cambiare anche nei periodi storici sfavorevoli
che figata, hai studiato economia al Leoncavallo ? :D
oltre a quelli del 1° anno, studia anche quelli dopo...
L'indicizzazione salariare NON tutela per nulla il lavoratore, ma lo inqula una seconda volta :D
Posto che tu sappia che l'inflazione è un fenomeno montetario, :mbe:
la prima inqulata arriva quando aumenta la massa monetaria, e di conseguenza aumentano i prezzi.
La seconda inqulata con la rivalutazione, arriva quando le aziende vedono che la domanda non diminuisce, e sono incentivate ad indebitarsi per continuare a servire i clienti e a SPECULARE sull'aumento dei prezzi. (banalmente: per es. io vendo rondelle di rame, quindi mi indebito per comprare a 100 quello che domani posso vendere a 120)
E il nuovo debito della azienda, fa aumentare ulteriormente la massa monetaria, e vai col circolo vizioso.
Te capì, Leoncavallo ? :asd:
Meh e tu da dove sei uscito dal Cepu? O d a qualche università americana?D
Mica ho detto che la rivalutazione automatica sia lo strumento migliore . Si confrontavano gli anni 70 con adesso . E basta la matematica di base per capire che il lavoratore degli anni 70 si è pagato la prima e la seconda casa con l'inflazione..
Sistemi di rivalutazione automatica (in genere non al 100per cento) o meno si usano ovunque nel mondo. Anche oggi (basta guardare all'Europa). Pure nei CCNL ci sono ....
Che l'inflazione sia un fenomeno monetario non è propriamente condiviso in economia . Qualsiasi libro di politica economica riporta che i meccanismi che innescano l'inflazione possono dipendere dalla domanda o dalla offerta (come negli anni 70 o con il COVID).... Nemmeno sugli effetti globali dell'inflazione sull'economia c'è unanimità di vedute...
Sicuramente c'è per quanto riguarda il vantaggio del debitore ( a tassi fissi) che vede svalutato il suo debito ....come giustamente riporti tu nel tuo esempio del.rivenditore di rondelle (ammesso che i prestiti commerciali vengano erogati a tasso fisso e cmq tassi molto elevati possono disincentivare il meccanismo)
Se la rivalutazione automatica non è consigliabile non lo è nemmeno la sistematica repressione salariale ... è dagli anni 80 che la partecipazione dei salari al pil prodotto è in calo....
che figata, hai studiato economia al Leoncavallo ? :D
oltre a quelli del 1° anno, studia anche quelli dopo...
L'indicizzazione salariare NON tutela per nulla il lavoratore, ma lo inqula una seconda volta :D
Posto che tu sappia che l'inflazione è un fenomeno montetario, :mbe:
la prima inqulata arriva quando aumenta la massa monetaria, e di conseguenza aumentano i prezzi.
La seconda inqulata con la rivalutazione, arriva quando le aziende vedono che la domanda non diminuisce, e sono incentivate ad indebitarsi per continuare a servire i clienti e a SPECULARE sull'aumento dei prezzi. (banalmente: per es. io vendo rondelle di rame, quindi mi indebito per comprare a 100 quello che domani posso vendere a 120)
E il nuovo debito della azienda, fa aumentare ulteriormente la massa monetaria, e vai col circolo vizioso.
Te capì, Leoncavallo ? :asd:
Ti prego lascia perdere... tanto è un nostalgico degli anni '70 e non concepirà mai che il benessere di quegli anni è stato costruito demolendo il futuro delle generazioni successive.
Ci manca solo che scriva che il debito si paga stampando denaro (che poi se ci pensi sostanzialmente è quello che sostiene) e facciamo l'en plein.
Ti prego lascia perdere... tanto è un nostalgico degli anni '70 e non concepirà mai che il benessere di quegli anni è stato costruito demolendo il futuro delle generazioni successive.
Ci manca solo che scriva che il debito si paga stampando denaro (che poi se ci pensi sostanzialmente è quello che sostiene) e facciamo l'en plein.
Ma no dai, ha scritto "la rivalutazione automatica non è consigliabile", l'ha aggiustata un pochino :D
Ti prego lascia perdere... tanto è un nostalgico degli anni '70 e non concepirà mai che il benessere di quegli anni è stato costruito demolendo il futuro delle generazioni successive.
Ci manca solo che scriva che il debito si paga stampando denaro (che poi se ci pensi sostanzialmente è quello che sostiene) e facciamo l'en plein.
Ma no dai, ha scritto "la rivalutazione automatica non è consigliabile", l'ha aggiustata un pochino :D
Era scritta così dall'inizio ma non sapendo leggere non hai capito.
E certo la monetizzazione del debito è una delle forme di finanziamento come correttamente citato in tutti i libri di politica economica ....ma voi li ignorate....telefonerò agli autori chiedendo di controllare...e a Powell e alla lagarde per dire loro di smetterla
Voi intanto continuate a parlare tra di voi che tra troll vi capite :D
Era scritta così dall'inizio ma non sapendo leggere non hai capito.
E certo la monetizzazione del debito è una delle forme di finanziamento come correttamente citato in tutti i libri di politica economica ....ma voi li ignorate....telefonerò agli autori chiedendo di controllare...e a Powell e alla lagarde per dire loro di smetterla
Voi intanto continuate a parlare tra di voi che tra troll vi capite :D
Il bello è che il mio voto conta come il tuo e siamo 2 a 1 (Barzokk voto anche per te) contro l'inflazione.
Ti piace la democrazia?
Allora non capisco la differenza tra darli subito o darli dopo
Esempio con dati spannometrici:
Auto 50k
Valore finale garantito/Maxi rata dopo 4 anni: 20k
Importo da pagare in 4 anni: 30k
Anticipo di 5k: Finanziamento di 25k, interessi calcolati su 25k
Anticipo di 20k: Finanziamento di 10k, interessi calcolati su 10k.
Nel primo caso ci lascio 10k€ di interessi spendendo 60k in totale.
Nel secondo ci lascio 2.5k€ di interessi spendendo 52.5k in totale.
Per conto deposito intendevo metterli via, non necessariamente lucrarci
Si ma infatti è una strategia interessante. Vanno fatti bene i conti.
Le auto si usurano e sono da cambiare anche nei periodi storici sfavorevoli
Si lo so, prima di questo delirio cambiare l'auto era decisamente più abbordabile.
Il bello è che il mio voto conta come il tuo e siamo 2 a 1 (Barzokk voto anche per te) contro l'inflazione.
Ti piace la democrazia?
certo
anche i troll possono votare...
e possono anche esplicitare liberamente le loro "tesi" (anche se non stanno in piedi logicamente e/o sono fondate sulla lettura estemporanea di qualche articoletto di "quotidiano economico"...)
certo
anche i troll possono votare...
e possono anche esplicitare liberamente le loro "tesi" (anche se non stanno in piedi logicamente e/o sono fondate sulla lettura estemporanea di qualche articoletto di "quotidiano economico"...)
Disse quello che cerca di dati su google... :muro:
Disse quello che cerca di dati su google... :muro:
No forse non hai capito che a te ho detto come cercare i dati su Google... Confidavo che anche tu ci potessi arrivare....(Forse mi sbagliavo evidentemente)
(Che poi non vedo che problema c'è... Google riporta la fonte e ti permette di arrivare anche ai siti delle istituzioni internazionali in cui dati riporta . Dove li dovrebbe cercare uno i dati? Su qualche paper scientifico che riporta sempre i dati delle stesse istituzioni internazionali? O da qualche testo si politica economica...-idem-.? ....:rolleyes:
L'importante è sapere di cosa si parla e non citare dati a casaccio come è d'uso tra voi
Mi sembra un vantaggio ben limitato.
Anche a me, ma se la "formula" e' ormai cosi' diffusa, un vantaggio per qualcuno deve esserci. Probabilmente, a prossima scadenza revisione giunge un avviso, oppure la si fa in coincidenza di un controllo programmato. E l'assicurazione e' rinnovata automaticamente dalla proprieta', o dall'eventuale intermediario, una societa' locataria / locatrice, che poi invia all'intestatario del contratto di noleggio copia del certificato per poterlo esibire a richiesta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.