PDA

View Full Version : Il ministro Urso: "il governo ha fatto la sua parte, Stellantis no". Minaccia di togliere le risorse PNRR


Redazione di Hardware Upg
23-08-2024, 11:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/il-ministro-urso-il-governo-ha-fatto-la-sua-parte-stellantis-no-minaccia-di-togliere-le-risorse-pnrr_130047.html

Dal meeting di Rimini il ministro Adolfo Urso torna ad attaccare Stellantis, accusandola di aver disatteso gli accordi. L'azienda rimanda al mittente

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
23-08-2024, 11:34
qualcuno si è accorto di regalare soldi a stellantis mentre non ci torna indietro nulla anzi producono fuori dall'italia, oggi si prevede neve :D

nonsidice
23-08-2024, 11:39
Se lo stato avesse dato un vitalizio a tutti i dipendenti ora Stellantis in Italia già dagli anni 2000 invece di miliardi a pioggia al padrone, si sarebbe speso la metà e non ci sarebbe il Tavano e rompere i @@.
Con buona pace del "meid in Itali"

Darkon
23-08-2024, 11:45
Ma speriamo che una volta per tutte smettiamo di regalare soldi a Stellantis.

Fosse per me abolirei proprio in generale qualsiasi sovvenzione all'industria dell'auto ivi compreso meccanismi perversi di indebitamento come valore dell'usato garantito e altre formule che alla fine portano le famiglie a vivere in un perenne stato di indebitamento e rateizzazione.

TecnoPC
23-08-2024, 12:12
Gli industriali hanno da sempre gioco facile sulla mediocrità della classe politica Italiana (sia DX che SX) ...e i sindacati, lasciamo perdere!!!

sk0rpi0n
23-08-2024, 12:30
"Avevamo come obiettivi la rottamazione di veicoli altamente inquinanti e poi consentire che l'auto elettrica fosse alla portata anche dei ceti più deboli. Abbiamo raggiunto questi obiettivi"

Ma dove?!?

Darkon
23-08-2024, 13:31
"Avevamo come obiettivi la rottamazione di veicoli altamente inquinanti e poi consentire che l'auto elettrica fosse alla portata anche dei ceti più deboli. Abbiamo raggiunto questi obiettivi"

Ma dove?!?

Stiamo parlando di Urso... non è che puoi aspettarti che abbia contezza di quello che accade veramente fra la gente comune.

Rei & Asuka
23-08-2024, 14:35
Qualunque coda dica Urso, vedendo il listino Fiat, ha ragione.
E' ora di staccare la spina, una volta per tutte, a questa mangeria di soldi a tradimento.

Nui_Mg
23-08-2024, 14:42
E' ora di staccare la spina, una volta per tutte,
Ci crederò solo quando lo vedrò...e anche così mi sa che non basterà :asd:

Rei & Asuka
23-08-2024, 14:44
Ah lo so, ma lasciami almeno la speranza :asd: quella è gratis.

Tigre.
23-08-2024, 15:10
Qualunque coda dica Urso, vedendo il listino Fiat, ha ragione.
E' ora di staccare la spina, una volta per tutte, a questa mangeria di soldi a tradimento.

Più che altro è ora di smetterla di regalare i soldi dei contribuenti "sulla parola", prima mi fai vedere i fatti, che significa modelli nuovi prodotti in Italia e incremento della relativa occupazione/consolidamento di quella esistente e poi possiamo anche discutere di incentivi, a cui peraltro sono contrario ma se servono per l'occupazione può anche andare bene.

La questione è che il volpone del CEO di Stellantis si è fatto dare i quattrini da noi poi ha aperto una fabbrica a Strasburgo cioè in Francia mettendo contemporaneamente i nostri operai in cassa integrazione, così la pigliamo in quel posto due volte visto che questa forma di ammortizzatore sociale la paga sempre la collettività, è ora di finirla davvero......

TecnoPC
23-08-2024, 15:28
Sarebbe anche ora di smetterla con gli incentivi di ogni tipo!
Si distorcono il mercato, pochi si arricchiscono e generano buchi nella finanza pubblica.

Bonus 110% docet

Ripper89
23-08-2024, 15:29
Stellantis va abbandonata completamente, nessuna forma di incentivo dovrebbe essergli più dato.
Questo è quello che può succedere con la privatizzazione di massa.

Sarebbe ora invece di cominciare ad investire sulla creazione di un nuovo produttore statale e controllato dallo stato.

Darkon
23-08-2024, 15:45
Stellantis va abbandonata completamente, nessuna forma di incentivo dovrebbe essergli più dato.
Questo è quello che può succedere con la privatizzazione di massa.

Sarebbe ora invece di cominciare ad investire sulla creazione di un nuovo produttore statale e controllato dallo stato.

Ma anche no... sarebbe l'ennesimo buco nero da miliardi di €, non vi è bastata alitalia e la gran parte delle iniziative pubbliche o semi-pubbliche in cui ci abbiamo rimesso e rimettiamo miliardi?

Lo stato faccia lo stato e gli imprenditori facciano gli imprenditori.

Ripper89
23-08-2024, 15:52
Ma anche no... sarebbe l'ennesimo buco nero da miliardi di €, non vi è bastata alitalia e la gran parte delle iniziative pubbliche o semi-pubbliche in cui ci abbiamo rimesso e rimettiamo miliardi?

Lo stato faccia lo stato e gli imprenditori facciano gli imprenditori.

Alitalia è fallita principalmente per perchè i dipendenti e dirigenti godono di privilegi e stipendi molto superiori a quanto producono. Essendo compagnia di bandiera il suo personale crede che lo stato continuerà a coprirne i debiti (come d'altra parte sta succedendo anche alla RAI).

ALTRO CHE IMPRENDITORI.
Lo stato può essere il migliore degli imprenditori, guarda la Cina.

Bisognerebbe rimuovere questi vincoli di illicenziabilità e stipendi enormi dei dirigenti e anzi introdurre sanzioni aggiuntive rispetto al mondo privato in caso di errori e inadempienze, una sorta di aggravante per il fatto che stai lavorando per uno stato e premi extra in caso contrario.

ENEL se non sbaglio è privata ma CONTROLLATA dallo stato italiano.
Ecco una cosa del genere va fatta anche per le auto, mezzi pesanti e anche ri-accaparrarsi un operatore telefonico.
Lo stato italiano dovrebbe quindi anche riprendersi IVECO e TIM acquisendo la quota di maggioranza assoluta.

AlexSwitch
24-08-2024, 11:19
Il Ministro Urso, paladino difensore del Made in Italy, fa la faccia feroce con Stellantis e con Tavares anche se non lo nomina direttamente. I sindacati di categoria miagolano contro la proprietà nonostante la situazione italiana del settore auto sia a dir poco preoccupante.
Cambiamo continente e sbarchiamo negli USA dove Stellantis ha diversi siti produttivi ed un mercato di riferimento molto importante.
Il sindacato UAW, dopo aver già stracciato una proposta di intesa in faccia a Tavares perchè ritenuta insoddisfacente come obiettivi e garanzie, è ritornata in questi ultimi giorni alla carica minacciando una serrata degli impianti produttivi accusando Stellantis di non mettere in pratica il piano concordato a fine 2023 con l'obiettivo minimo di almeno 1500000 di veicoli prodotti in casa.
Tavares vola subito negli USA per incontrare i rappresentanti UAW per scongiurare il blocco totale della produzione USA.
Morale: negli USA la produzione Stellantis e i posti di lavoro verranno tutelati, in Italia molto probabilmente no a causa di decenni di decisioni politiche e sindacali sbagliate nei confronti dell'ex Fiat, FCA, ora Stellantis.