PDA

View Full Version : La lobby automobilistica tedesca chiede lo stop dei combustibili fossili entro il 2045


Redazione di Hardware Upg
23-08-2024, 09:07
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/la-lobby-automobilistica-tedesca-chiede-lo-stop-dei-combustibili-fossili-entro-il-2045_130040.html

In una mossa inaspettata, la VDA chiede che non vengano più venduti combustibili fossili entro il 2045. C'è però un ma

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
23-08-2024, 09:12
bandire i combustibili fossili a favore di efuel... ok

Unrue
23-08-2024, 09:16
Si ok, ma se poi non sviluppano più motori endotermici che ci fanno con gli e-fuel? Mantenere più linee produttive è molto costoso.

coschizza
23-08-2024, 09:29
2045 mi sembra un buon compromesso qundo i limiti attauli IMHOo sono completamente fuori portata quindi a conti fatti un danno per tutti , loro che vendono e noi che compriamo

Douglas Mortimer
23-08-2024, 09:38
Lobby ? Sono i costruttori dato che la gente non compra elettrico ed è folle abolire il termico.

randy88
23-08-2024, 09:44
Basterebbe cominciare a produrre auto elettriche con un costo NORMALE, e i combustibili fossili si "auto-bandirebbero" da soli nel giro di qualche anno...

Certo che finchè costeranno 40-50K, e quindi acquistabili solo dal 10% della popolazione, i combustibili fossili te li tieni.

TorettoMilano
23-08-2024, 09:53
Basterebbe cominciare a produrre auto elettriche con un costo NORMALE, e i combustibili fossili si "auto-bandirebbero" da soli nel giro di qualche anno...

Certo che finchè costeranno 40-50K, e quindi acquistabili solo dal 10% della popolazione, i combustibili fossili te li tieni.

le cinesi sono già pronte a essere vendute a meno di 20k, in norvegia a breve dovrebbe esserci questo modello a 16k
https://www.motorisumotori.it/la-cinese-dongfeng-lancia-lelettrica-da-23-mila-euro-nammi-box-anti-stellantis/156307
spero le case europee sappiano difendersi a dovere

Alodesign
23-08-2024, 10:01
Basterebbe cominciare a produrre auto elettriche con un costo NORMALE, e i combustibili fossili si "auto-bandirebbero" da soli nel giro di qualche anno...

Certo che finchè costeranno 40-50K, e quindi acquistabili solo dal 10% della popolazione, i combustibili fossili te li tieni.

Mi spieghi poi come fai ad alimentare dopo il 2045:

- aerei
- navi
- elicotteri
- treni
- sottomarini
- vettori spaziali
- centrali elettriche
- macchinari di grosse dimensioni come escavatori da miniera
- altro

acerbo
23-08-2024, 10:03
i crukki ultimamente non ci stanno capendo molto dal punto di vista industriale ed economico e fortunatemente l'europa non é solo la Germania, dei veti dei tedeschi ce ne sbattiamo allegramente

piwi
23-08-2024, 10:05
- altro

- Decespugliatore.
- Motosega.

Alodesign
23-08-2024, 10:09
- Decespugliatore.
- Motosega.

Mi è capitato, mio malgrado, di dover usare una motosega elettrica per tagliare un tronco. Se avessi avuto una sega ci avrei messo meno! :doh:

Tigre.
23-08-2024, 10:13
Basterebbe cominciare a produrre auto elettriche con un costo NORMALE, e i combustibili fossili si "auto-bandirebbero" da soli nel giro di qualche anno...

Certo che finchè costeranno 40-50K, e quindi acquistabili solo dal 10% della popolazione, i combustibili fossili te li tieni.

Su questo punto concordo assolutamente, per comprare una BEV decente oramai devi andare dal gioielliere e relativi prezzi fuori dal mondo, ma è solo un aspetto della questione perché ce ne sono almeno altri due.

Il primo è che ovunque viene detto come un mantra che una BEV "conviene" solo sei hai la possibilità di ricaricarla a casa, che vuol dire che oltre all'auto devi rimettere mano al portafoglio anche per acquistare ed installare un impianto FV a casa, cosa come si può facilmente intuire NON alla portata della maggioranza della gente, vuoi per impossibilità tecniche, abito in centro in uno stabile storico, non ho un garage dove mettere la wallbox, ecc... vuoi per mere problematiche economiche che tradotto non ho i soldi, per analogia è come se comprassi una termica e contestualmente anche una colonnina di rifornimento dal benzinaio sotto casa......:rolleyes:

Il secondo è l'autonomia e tempi di ricarica, finché non risolvono questi problemi la possono anche raccontare in cinese antico ma le BEV non avranno mai una diffusione capillare, poi certo c'è gente che afferma che andare da Milano a Courmayeur è un "viaggio lunghissimo" come altri che affermano che si fanno il giro di tutti i centri commerciali che incontrano sulla strada, anche se non originariamente preventivato, mentre aspettano che la BEV si ricarica, oppure uscirà senz'altro il fenomeno della compagnia a giurare e spergiurare che l'italiano medio non fa più di 50Km al giorno e che per la maggioranza del tempo l'auto sta ferma, senza ovviamente dimenticare altri fenomeni secondo cui tutto questo è voluto per "sfoltire" il traffico così che possano girare solo quelli che c'hanno il grano mentre i "povery" vanno a piedi....:rolleyes:

Ecco fino a quando persisteranno le condizioni di cui sopra le BEV resteranno quello che sono, auto di nicchia spesso e sovente seconde o terze auto per ricchi mentre il popolo, quello vero, continuerà ad andare in giro in termica....

agonauta78
23-08-2024, 10:14
Con la attuale diffusione delle elettriche diciamo che sarà nel duemilamai

alien321
23-08-2024, 10:15
Mi è capitato, mio malgrado, di dover usare una motosega elettrica per tagliare un tronco. Se avessi avuto una sega ci avrei messo meno! :doh:

Be dipende la mia motosega elettrica a 1KW taglia tutto senza problemi, naturalmente non è a a batteria

Alfhw
23-08-2024, 10:15
Mi spieghi poi come fai ad alimentare dopo il 2045:

- aerei
- navi
- elicotteri
- treni
- sottomarini
- vettori spaziali
- centrali elettriche
- macchinari di grosse dimensioni come escavatori da miniera
- altro

Non solo. Se uno compra nel 2034 un'auto a benzina allora dopo 11 anni la deve buttare? E non inquina buttare un'auto che magari ha meno di 100.000 km?
Oppure dovrà usare gli e-fuels che chissà quanto costeranno dato che dovranno costruire da zero nuovi impianti per la loro produzione? E costruire questi nuovi impianti non inquina?
Ma poi un'auto euro 7 full-hybrid o plug-in hybrid quanto mai potrà inquinare?

Va bene salvare il pianeta ma gli eco-fanatici rischiano di fare più danni che benefici.

huatulco
23-08-2024, 10:17
"Nell'interesse della protezione del clima, i combustibili fossili non dovrebbero più essere venduti nelle stazioni di servizio tedesche dal 2045 in poi" La proposta riguarda solo la Germania. In tutto il resto del mondo si continua come sempre. Sai che vantaggio per il clima...

Alodesign
23-08-2024, 10:18
Be dipende la mia motosega elettrica a 1KW taglia tutto senza problemi, naturalmente non è a a batteria

Il problema era proprio arrivare dove un cavo non arrivava.
E il vicino aveva solo quella ciofecata a batteria a portata di mano.

Gli ho poi chiesto se la usava per tagliare il salame.

TorettoMilano
23-08-2024, 10:24
"Nell'interesse della protezione del clima, i combustibili fossili non dovrebbero più essere venduti nelle stazioni di servizio tedesche dal 2045 in poi" La proposta riguarda solo la Germania. In tutto il resto del mondo si continua come sempre. Sai che vantaggio per il clima...

qualcuno deve pur iniziare, ad ogni modo con la diminuzione delle auto endotermiche sarà fisiologico una diminuzione dei benzinai e conseguente aumento dei prezzi rendendo sempre più vantaggiose le BEV

Tigre.
23-08-2024, 10:30
i crukki ultimamente non ci stanno capendo molto dal punto di vista industriale ed economico e fortunatemente l'europa non é solo la Germania, dei veti dei tedeschi ce ne sbattiamo allegramente

Tra l'altro sono quelli che chiudono le centrali nucleari e riaprono quelle a carbone, per poi venire a fare i fenomeni green con annessa morale del "salviamo il pianeta", no comment....:rolleyes:

pachainti
23-08-2024, 10:46
“'L'età della pietra non è finita per la mancanza di pietre. L’età del petrolio non finirà perché il petrolio sarà terminato”.

Questo detto suggeriva che sarebbe finita grazie a un avanzamento tecnologico, mentre attualmente sembra che finirà per obbligo di legge.

Non solo. Se uno compra nel 2034 un'auto a benzina allora dopo 11 anni la deve buttare? E non inquina buttare un'auto che magari ha meno di 100.000 km?
Oppure dovrà usare gli e-fuels che chissà quanto costeranno dato che dovranno costruire da zero nuovi impianti per la loro produzione? E costruire questi nuovi impianti non inquina?
Ma poi un'auto euro 7 full-hybrid o plug-in hybrid quanto mai potrà inquinare?

Va bene salvare il pianeta ma gli eco-fanatici rischiano di fare più danni che benefici.

Esatto, la fase di maggiore inquinamento e consumo di risorse è quella di produzione. Buttare via auto funzionanti per comprare altre nuove elettriche e proprio l'antitesi del rispetto dell'ambiente o scelta green.

coschizza
23-08-2024, 10:50
le cinesi sono già pronte a essere vendute a meno di 20k, in norvegia a breve dovrebbe esserci questo modello a 16k
https://www.motorisumotori.it/la-cinese-dongfeng-lancia-lelettrica-da-23-mila-euro-nammi-box-anti-stellantis/156307
spero le case europee sappiano difendersi a dovere

probbabilemente saranno delle bare ambulanti non parliamo di automobili a me interessano quelle non cinesate che mi restano in mano basta solo toccarle

Wrib
23-08-2024, 10:59
Mi spieghi poi come fai ad alimentare dopo il 2045:

- aerei
- navi
- elicotteri
- treni
- sottomarini
- vettori spaziali
- centrali elettriche
- macchinari di grosse dimensioni come escavatori da miniera
- altro

Ma anche nel "micro":

-decespugliatori
-motoseghe
-motozappe
-spaccalegna idraulico con motore a scoppio
-escavatori di piccole dimensioni
-generatore di corrente a scoppio per mettere musica e luci nel prato quando grigli

ecc

Goofy Goober
23-08-2024, 11:06
Si ok, ma se poi non sviluppano più motori endotermici che ci fanno con gli e-fuel? Mantenere più linee produttive è molto costoso.

immagino si andrà a creare un business della conversione/adattamento dei motori pre-esistenti agli e-fuel.

se questi nuovi carburanti prendessero mai piede in maniera evidente, intendo.

la storia ha insegnato che per le alimentazione alternative, dove c'era possibilità di business, si è trovata una soluzione per la maggioranza dei motori in commercio, anche estremamente vecchi :read:

Ma anche nel "micro":

-decespugliatori
-motoseghe
-motozappe
-spaccalegna idraulico con motore a scoppio
-escavatori di piccole dimensioni
-generatore di corrente a scoppio per mettere musica e luci nel prato quando grigli

ecc

per quel che funziona a miscela non penso proprio ci siano problemi.

se i distributori spariscono non è detto che la raffinazione a livello mondiale si fermi, per cui si potranno comprare dei prodotti in formato magari "lattina" per alimentare quel tipo di dispositivi finchè non saranno rimpiazzate da alternative.

Wrib
23-08-2024, 11:07
qualcuno deve pur iniziare, ad ogni modo con la diminuzione delle auto endotermiche sarà fisiologico una diminuzione dei benzinai e conseguente aumento dei prezzi rendendo sempre più vantaggiose le BEV

Potrebbe anche esserci una prima fase in cui il carburante costerà meno (legge della domanda e dell'offerta) cala la domanda e cala anche il prezzo. Ricordate che prezzi durante il covid?

Successivamente quando l'industria dei carburanti si sarà atrofizzata troppo, scendendo al punto che saranno significativamente calate le dimensioni delle economie di scala, il prezzo dei carburanti salirà per via del fatto che i produttori non saranno più in grado di venderlo sotto certi prezzi per le mancate ottimizzazioni di un'economia di scala maggiore.

TorettoMilano
23-08-2024, 11:10
probbabilemente saranno delle bare ambulanti non parliamo di automobili a me interessano quelle non cinesate che mi restano in mano basta solo toccarle

e magari nemmeno ha passato i test di sicurezza europei ma la vendono comunque... la realtà è che la cina ce la sta facendo sotto il naso

Unrue
23-08-2024, 11:23
le cinesi sono già pronte a essere vendute a meno di 20k, in norvegia a breve dovrebbe esserci questo modello a 16k
https://www.motorisumotori.it/la-cinese-dongfeng-lancia-lelettrica-da-23-mila-euro-nammi-box-anti-stellantis/156307
spero le case europee sappiano difendersi a dovere

A quel prezzo si trova una C4 a 20k, che è decisamente meglio, come ho scritto in un altro thread.

WOPR@Norad
23-08-2024, 11:23
Mi spieghi poi come fai ad alimentare dopo il 2045:

- aerei
- navi
- elicotteri
- treni
- sottomarini
- vettori spaziali
- centrali elettriche
- macchinari di grosse dimensioni come escavatori da miniera
- altro

Non credo che tutti i combustibili fossili per fare funzionare queste cose si vendano nelle stazioni di servizio tedesche.
Comunque treni e vettori spaziali già fanno a meno dei combustibili fossili e anche le versioni più moderne di altre voci della lista.

Spyto
23-08-2024, 11:27
Ho letto sopra che vi fate troppi problemi con le BEV.

Ho una BEV da più di 2 anni, ho fatto 30.000 km, la sera arrivo a casa le metto presa lenta e la mattina è carica, sono 2 anni che non guardo quanto ho di carica.

Viaggi da Torino a Viareggio, unica sosta, ci ho messo più tempo a prendere il caffè e quando sono uscito dal bar la macchina era al 98%

Ragazzi se non avete una BEV e vedete i video di chi ne parla male è tutto discorso inutile, è come quando in passato si parlava male dei processori AMD perché ne scrivevano di tutte.

TorettoMilano
23-08-2024, 11:28
A quel prezzo si trova una C4 a 20k, che è decisamente meglio, come ho scritto in un altro thread.

dal sito del produttore la vedo in offerta 35k, presumo a 20k la si trovi in offerta da qualche concessionario ma non sia il prezzo ufficiale

Ho letto sopra che vi fate troppi problemi con le BEV.

Ho una BEV da più di 2 anni, ho fatto 30.000 km, la sera arrivo a casa le metto presa lenta e la mattina è carica, sono 2 anni che non guardo quanto ho di carica.

Viaggi da Torino a Viareggio, unica sosta, ci ho messo più tempo a prendere il caffè e quando sono uscito dal bar la macchina era al 98%

Ragazzi se non avete una BEV e vedete i video di chi ne parla male è tutto discorso inutile, è come quando in passato si parlava male dei processori AMD perché ne scrivevano di tutte.

ma qui c'è l'idea sia un impresa titanica ricaricare l'auto in box (addirittura lo devi predisporre per la ricarica!!!) e le colonnine siano tutte lontane da casa e tutte occupate. poi non so se stiano parlando dell'italia o del burundi

Alodesign
23-08-2024, 11:31
Non credo che tutti i combustibili fossili per fare funzionare queste cose si vendano nelle stazioni di servizio tedesche.
Comunque treni e vettori spaziali già fanno a meno dei combustibili fossili e anche le versioni più moderne di altre voci della lista.

Rispondevo all'utente non alla discussione generale.

Comunque no, in tante parti del mondo i treni vanno ancora a diesel.
I vettori spaziali non usano combustibili fossili ma combustibili inquinanti.

Si ok, ci sono navi full elettriche. Quando avranno raggiunto il 100% ne riparliamo.

Darkon
23-08-2024, 11:38
Ma anche nel "micro":

-decespugliatori
-motoseghe
-motozappe
-spaccalegna idraulico con motore a scoppio
-escavatori di piccole dimensioni
-generatore di corrente a scoppio per mettere musica e luci nel prato quando grigli

ecc

Quoto te ma per tutti... guardate che si parla di lobby automobilistica quindi vorrebbero bandirli per quanto riguarda l'autotrazione e non per qualsiasi utilizzo possibile e immaginabile.

Non è che ci volesse un genio a capirlo.

Il petrolio anche nella fantascientifica ipotesi che tutte le auto e camion diventassero elettriche continueremo a usarlo per migliaia di motivi che vanno dalla chimica alla plastica ecc... ecc...

Basterebbe cominciare a produrre auto elettriche con un costo NORMALE, e i combustibili fossili si "auto-bandirebbero" da soli nel giro di qualche anno...

Certo che finchè costeranno 40-50K, e quindi acquistabili solo dal 10% della popolazione, i combustibili fossili te li tieni.

Ancora non è chiaro che uno se non il maggiore vantaggio dei BEV sarà creare le condizioni per ridurre il parco circolante? Per ogni tre termiche a oggi circolanti bisogna passare a UNA BEV se si vuol avere anche semplicemente una parvenza di sostenibilità.

Premesso ciò com'è il sistema migliore e che non crei eccessive tensioni sociali? Rendere l'auto economicamente impegnativa in modo che gradatamente il parco circolante diminuirà senza che ci siano chissà che scene in strada.

Mars95
23-08-2024, 11:49
Ma gli articoli che commentate li leggete?
Si ok, ma se poi non sviluppano più motori endotermici che ci fanno con gli e-fuel? Mantenere più linee produttive è molto costoso.

Non mi sembra abbiano detto di non sviluppare più endotermici.
Se puntano sugli e-fuel ovviamente useranno motori termici.

Lobby ? Sono i costruttori dato che la gente non compra elettrico ed è folle abolire il termico.

Si parla di smettere la vendita di combustibili fossili e sostituirli con e-fuel, non si parla di abolire il termico e passare all'elettrico.

Mi spieghi poi come fai ad alimentare dopo il 2045:

- aerei
- navi
- elicotteri
- treni
- sottomarini
- vettori spaziali
- centrali elettriche
- macchinari di grosse dimensioni come escavatori da miniera
- altro

Tutte cose che notoriamente vanno dal benzinaio a fare il pieno giusto? :asd:
Comunque con gli e-fuel appunto.

P.s: i famosi vettori spaziali tedeschi.

Con la attuale diffusione delle elettriche diciamo che sarà nel duemilamai

Cosa centrano le elettriche?
Si parla di e-fuel.



Leggo veramente delle obiezioni alla cosa idiote quando il punto centrale dovrebbe essere che gli e-fuel sono una boiata dal punto di vista energetico.

gnpb
23-08-2024, 12:16
qui c'è l'idea sia un impresa titanica ricaricare l'auto in box (addirittura lo devi predisporre per la ricarica!!!)
Addirittura!!!
Perché tu pensi di poterti attaccare con due fili alla lampada del box per ricaricare?
O di usare la presa fatta per alimentare l'aspirapolvere per 5' per caricare a 2kw tutta la notte?
Auguri.
Non è un'impresa titanica ma un minimo di impiantistica la devi avere se non vuoi fare danni.

È incredibile che in un forum di tecnologia si lasci intendere che basta attaccarsi a una qualsiasi presa per ricaricare una bev. Magari ci mettiamo pure l'adattatore 10a schuko in mezzo? E una bella ciabatta presa dai cinesi così intanto mi carico le pile dell'avvitatore no?
Ma sì dai, non facciamoci troppi problemi!

Strato1541
23-08-2024, 12:17
Addirittura!!!
Perché tu pensi di poterti attaccare con due fili alla lampada del box per ricaricare?
O di usare la presa fatta per alimentare l'aspirapolvere per 5' per caricare a 2kw tutta la notte?
Auguri.
Non è un'impresa titanica ma un minimo di impiantistica la devi avere se non vuoi fare danni.

È incredibile che in un forum di tecnologia si lasci intendere che basta attaccarsi a una qualsiasi presa per ricaricare una bev. Magari ci mettiamo pure l'adattatore 10a schuko in mezzo? E una bella ciabatta presa dai cinesi così intanto mi carico le pile dell'avvitatore no?
Ma sì dai, non facciamoci troppi problemi!

Cosa pretendi lui spiega tutto bene ma ha un'auto diesel:sofico: :sofico:
Sempre che abbia anche la patente.

TorettoMilano
23-08-2024, 12:46
Addirittura!!!
Perché tu pensi di poterti attaccare con due fili alla lampada del box per ricaricare?
O di usare la presa fatta per alimentare l'aspirapolvere per 5' per caricare a 2kw tutta la notte?
Auguri.
Non è un'impresa titanica ma un minimo di impiantistica la devi avere se non vuoi fare danni.

È incredibile che in un forum di tecnologia si lasci intendere che basta attaccarsi a una qualsiasi presa per ricaricare una bev. Magari ci mettiamo pure l'adattatore 10a schuko in mezzo? E una bella ciabatta presa dai cinesi così intanto mi carico le pile dell'avvitatore no?
Ma sì dai, non facciamoci troppi problemi!

Cosa pretendi lui spiega tutto bene ma ha un'auto diesel:sofico: :sofico:
Sempre che abbia anche la patente.

avete fatto benissimo a correggermi e ne approfitto per fare mea culpa... predisporre il box per la ricarica delle auto è stato dimostrato sia una delle difficoltà tecnologiche più complesse dell'era moderna :asd:

Alodesign
23-08-2024, 12:51
Tutte cose che notoriamente vanno dal benzinaio a fare il pieno giusto? :asd:
Comunque con gli e-fuel appunto.

P.s: i famosi vettori spaziali tedeschi.


Sei uno di quelli che si ferma ai titoli?:mbe:

Darkon
23-08-2024, 13:27
Addirittura!!!
Perché tu pensi di poterti attaccare con due fili alla lampada del box per ricaricare?
O di usare la presa fatta per alimentare l'aspirapolvere per 5' per caricare a 2kw tutta la notte?
Auguri.
Non è un'impresa titanica ma un minimo di impiantistica la devi avere se non vuoi fare danni.

È incredibile che in un forum di tecnologia si lasci intendere che basta attaccarsi a una qualsiasi presa per ricaricare una bev. Magari ci mettiamo pure l'adattatore 10a schuko in mezzo? E una bella ciabatta presa dai cinesi così intanto mi carico le pile dell'avvitatore no?
Ma sì dai, non facciamoci troppi problemi!

Non dico che sia ovviamente così semplice e che lo attacchi alla prima presa che ti capita.

Un minimo di sistemazione in garage serve ma anche nell'ipotesi di usare una banalissima linea da 1500watt e considerando anche solo 10 ore di ricarica (dalle 20 alle 6 di mattina) per tantissimi sarebbe più che sufficiente a riportare l'auto al 100%.

In molti casi basterebbe anche solo ricaricare nel weekend o se vai al supermercato una volta a settimana.

Non sto dicendo che quindi sia la soluzione per tutti sia chiaro. Dico che potrebbe essere la soluzione per molti.

Se consideri un consumo medio di 13,5 kWh/100 Km (non è il peggiore e nemmeno il migliore ho cercato di stare nel mezzo) significa che con una normalissima linea di casa ricarichi più di 100Km ogni notte ipotizzando ripeto solo 10 ore.

Se poi come me hai 6kW puoi benissimo mettere una wallbox un attimino più adeguata e passare una linea anche solo da 3kW e sei già a 200Km a notte sempre ipotizzando 10 ore.

Ora non mi venite a dire che passare una linea da 1500watt o da 3000watt sia un'impresa titanica o che richieda spese insostenibili.

Mars95
23-08-2024, 14:34
Sei uno di quelli che si ferma ai titoli?:mbe:

Veramente mi sembra che sono uno dei pochi che ha letto l'articolo.
Infatti ti confermo che non parla di sottomarini, aerei, navi, treni o vettori spaziali.

Comunque come ho già detto tutto quello che va a benzina e gasolio adesso potrà andare a e-fuel secondo questa idea.

Tigre.
23-08-2024, 14:42
Ho letto sopra che vi fate troppi problemi con le BEV.

Ho una BEV da più di 2 anni, ho fatto 30.000 km, la sera arrivo a casa le metto presa lenta e la mattina è carica, sono 2 anni che non guardo quanto ho di carica.

Viaggi da Torino a Viareggio, unica sosta, ci ho messo più tempo a prendere il caffè e quando sono uscito dal bar la macchina era al 98%

Ragazzi se non avete una BEV e vedete i video di chi ne parla male è tutto discorso inutile, è come quando in passato si parlava male dei processori AMD perché ne scrivevano di tutte.

Come volevasi dimostrare, BEV=Wallbox a casa, altrimenti i limiti di queste auto già presenti si amplificano ulteriormente, a questo punto la domanda viene spontanea , e chi non ha un garage con Wallbox e la notte deve lasciarla parcheggiata nella via pubblica come fa?? e se al lavoro non ha la colonnina a cui attaccarsi, si perché adesso pare che tutte le aziende sono diventate delle specie di opere di beneficenza con colonnine gratis a iosa, come si fa?? no perché qui pare che è tutto facile poi però ti scontri con la dura realtà, a prescindere che mi piacerebbe sapere come fai a aver ricaricato al 98% nel tempo di un caffè......

E meno male che chi ne parla "male" fa discorsi inutili, che poi non è vero semplicemente si evidenziano i limiti oggettivi di queste auto anziché fare come alcuni secondo cui una BEV ha solo vantaggi, è spaziale, fantascientifica, inarrivabile.....:doh:

Tigre.
23-08-2024, 14:46
Ancora non è chiaro che uno se non il maggiore vantaggio dei BEV sarà creare le condizioni per ridurre il parco circolante? Per ogni tre termiche a oggi circolanti bisogna passare a UNA BEV se si vuol avere anche semplicemente una parvenza di sostenibilità.

Premesso ciò com'è il sistema migliore e che non crei eccessive tensioni sociali? Rendere l'auto economicamente impegnativa in modo che gradatamente il parco circolante diminuirà senza che ci siano chissà che scene in strada.

Ma certo come no, le BEV saranno solo per i ricchi e i "povery" andranno a piedi e ovviamente rimarranno zitti e ringrazieranno pure per tanta generosità, però complimenti ottima soluzione, no dico ma come si fa a partorire un idea come questa al limite della decenza?? e se chi va a piedi sei tu mi piacerebbe davvero sapere quanto saresti contento, roba da ballare per la felicità con tanto di festa e fuochi d'artificio, da non credere......:doh:

Darkon
23-08-2024, 15:03
Come volevasi dimostrare, BEV=Wallbox a casa, altrimenti i limiti di queste auto già presenti si amplificano ulteriormente, a questo punto la domanda viene spontanea , e chi non ha un garage con Wallbox e la notte deve lasciarla parcheggiata nella via pubblica come fa?? e se al lavoro non ha la colonnina a cui attaccarsi, si perché adesso pare che tutte le aziende sono diventate delle specie di opere di beneficenza con colonnine gratis a iosa, come si fa?? no perché qui pare che è tutto facile poi però ti scontri con la dura realtà, a prescindere che mi piacerebbe sapere come fai a aver ricaricato al 98% nel tempo di un caffè......

E meno male che chi ne parla "male" fa discorsi inutili, che poi non è vero semplicemente si evidenziano i limiti oggettivi di queste auto anziché fare come alcuni secondo cui una BEV ha solo vantaggi, è spaziale, fantascientifica, inarrivabile.....:doh:

Come detto anche in tempi non sospetti se non hai un garage, un posto auto o qualcosa del genere NON dovresti avere un'auto.

È da 10 anni che sostengo che dovrebbero istituire l'obbligatorietà di avere almeno un posto auto se non un garage per poter possedere un'auto.

In questo modo si avrebbero nuovamente città decenti che non sono affogate di parcheggi ovunque e in cui si riesce a fare 4 passi senza dover fare lo slalom tra le auto messe ovunque.

Si recupererebbero tanti spazi e vivibilità.

Ma certo come no, le BEV saranno solo per i ricchi e i "povery" andranno a piedi e ovviamente rimarranno zitti e ringrazieranno pure per tanta generosità, però complimenti ottima soluzione, no dico ma come si fa a partorire un idea come questa al limite della decenza?? e se chi va a piedi sei tu mi piacerebbe davvero sapere quanto saresti contento, roba da ballare per la felicità con tanto di festa e fuochi d'artificio, da non credere......:doh:

Attualmente lavoro in un posto che per me sarebbe troppo costoso da raggiungere in auto e quindi quello a piedi SONO io... ci vado in autobus e fine. Non è che io debba essere per forza tra quelli che avranno l'auto sotto il sedere ma mi rendo ugualmente conto che un mondo in cui ogni singolo cristiano sulla faccia della terra si muove con la sua singola auto e con famiglie dove si arriva ad avere 3/4/5 auto sia un mondo non sostenibile né col termico né con l'elettrico.

Alodesign
23-08-2024, 15:24
Veramente mi sembra che sono uno dei pochi che ha letto l'articolo.
Infatti ti confermo che non parla di sottomarini, aerei, navi, treni o vettori spaziali.

Comunque come ho già detto tutto quello che va a benzina e gasolio adesso potrà andare a e-fuel secondo questa idea.

E allora avresti anche dovuto leggere bene il mio commento, che non era rivolta all'articolo stesso ma alla risposta dell'utente che parlava di "auto-bannaggio dei combustibili fossili".

Darkon
23-08-2024, 15:29
E allora avresti anche dovuto leggere bene il mio commento, che non era rivolta all'articolo stesso ma alla risposta dell'utente che parlava di "auto-bannaggio dei combustibili fossili".

Prendila come una critica costruttiva ma sinceramente anche io pensavo che rispondessi all'articolo e non a quella cosa dell'autobannaggio.

Sia chiaro è capitato anche a me di fare risposte poco chiare che venivano fraintese è giusto per farti capire che anche la mia risposta è stata determinata da questo fraintendimento.

Salsga
23-08-2024, 16:32
Vedo che molti sostengano il loro diritto ad avere un'auto pur non avendo un posto auto privato. Il fatto che le nostre strade siano completamente invase da auto ci fa capire come funziona la nostra percezione della realtà, ovvero che chi ha un'auto la può lasciare dove vuole e nessuno può dirgli nulla, si fatto privatizzando parte delle strade pubbliche a proprio vantaggio. Ebbene questa è un'aberrazione: fa comodo non pagare per occupare per ore e giorni spazi pubblici ma mi auguro che prima o poi si mettano dei limiti a ciò. L'auto non è un diritto, soprattutto se per usarla si sottrae spazio agli altri e si inquina l'aria che respiariamo

megamitch
23-08-2024, 16:47
Visto che tanti vorrebbero far diventare l'auto un lusso per pochi, perché non vietare direttamente lauto di proprietà e tutti i soldi che spendiamo in incentivi e nello sviluppo della infrastruttura elettrica per supportare queste auto non lo investiamo nel potenziamento dei mezzi pubblici?

Inquinamento ridotto ulteriormente, nessuna auto a occupare le strade, ed eguaglianza sociale.

Mi sembra la soluzione migliore a questo punto.

Tigre.
23-08-2024, 17:15
Come detto anche in tempi non sospetti se non hai un garage, un posto auto o qualcosa del genere NON dovresti avere un'auto.

È da 10 anni che sostengo che dovrebbero istituire l'obbligatorietà di avere almeno un posto auto se non un garage per poter possedere un'auto.

In questo modo si avrebbero nuovamente città decenti che non sono affogate di parcheggi ovunque e in cui si riesce a fare 4 passi senza dover fare lo slalom tra le auto messe ovunque.

Si recupererebbero tanti spazi e vivibilità.

Ma certo, anzi facciamo che fare anche dei ghetti per "i poveri", tra l'altro non barboni ma operai, impiegati e via dicendo, così quelli abbienti non hanno neanche il disturbo di vederli per strada e possono parcheggiare la loro fiammante BEV da 50.000€ e oltre senza problemi.....:rolleyes:

Poi facciamo anche che gli deportiamo tutti nelle periferie così risolviamo anche il problema della "troppa gente in città" che così rimane disponibile solo per coloro che hanno il portafoglio pieno......:rolleyes:

Ci manca solo che gli mettiamo una pezza sul vestito con scritto "non ho un garage" quindi non posso comprarmi un auto e neanche girare con quella ereditata da un genitore e abbiamo completato l' opera.....:rolleyes:

Cioè davvero rimango basito, ma si può fare un ragionamento del genere? l'auto solo ai ricchi mentre i poveri non ne hanno diritto per legge, da non credere.....:doh:

Attualmente lavoro in un posto che per me sarebbe troppo costoso da raggiungere in auto e quindi quello a piedi SONO io... ci vado in autobus e fine. Non è che io debba essere per forza tra quelli che avranno l'auto sotto il sedere ma mi rendo ugualmente conto che un mondo in cui ogni singolo cristiano sulla faccia della terra si muove con la sua singola auto e con famiglie dove si arriva ad avere 3/4/5 auto sia un mondo non sostenibile né col termico né con l'elettrico.

Il fatto che vai a lavorare in autobus è una tua scelta peraltro rispettabile, che però la TUA situazione debba essere presa come modello per tutti è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra, che magari una famiglia con lui e lei che lavorano in posti diversi con orari diversi, figli, genitori anziani da guardare, ecc... abbia bisogno di almeno due auto non ti passa neanche per la mente immagino, tutti in autobus stile soviet e chi ha il grano invece fa quello che vuole, ottimo ragionamento complimenti.

Visto che tanti vorrebbero far diventare l'auto un lusso per pochi, perché non vietare direttamente lauto di proprietà e tutti i soldi che spendiamo in incentivi e nello sviluppo della infrastruttura elettrica per supportare queste auto non lo investiamo nel potenziamento dei mezzi pubblici?

Inquinamento ridotto ulteriormente, nessuna auto a occupare le strade, ed eguaglianza sociale.

Mi sembra la soluzione migliore a questo punto.

Ma infatti, nessuno indipendentemente dal reddito può avere un auto, BEV, incentivi, ecc.. tutti da abolire, si va con i mezzi pubblici e la finiamo li, niente traffico niente parcheggi niente di niente e risolviamo il problema alla base.

Ginopilot
23-08-2024, 17:35
Titolo ed articolo imbarazzanti

Darkon
23-08-2024, 17:39
Visto che tanti vorrebbero far diventare l'auto un lusso per pochi, perché non vietare direttamente lauto di proprietà e tutti i soldi che spendiamo in incentivi e nello sviluppo della infrastruttura elettrica per supportare queste auto non lo investiamo nel potenziamento dei mezzi pubblici?

Inquinamento ridotto ulteriormente, nessuna auto a occupare le strade, ed eguaglianza sociale.

Mi sembra la soluzione migliore a questo punto.

Concordo. Per me gli incentivi, TUTTI quindi compresi quelli all'elettrico, non dovrebbero esistere.

Lo stato dovrebbe investire solo in mezzi pubblici e mobilità pubblica e non sovvenzionare mezzi privati e società private.

Darkon
23-08-2024, 17:49
Ma certo, anzi facciamo che fare anche dei ghetti per "i poveri", tra l'altro non barboni ma operai, impiegati e via dicendo, così quelli abbienti non hanno neanche il disturbo di vederli per strada e possono parcheggiare la loro fiammante BEV da 50.000€ e oltre senza problemi.....:rolleyes:

Esistono di già, si chiamano quartieri. Da sempre ci sono quartieri "bene" e quartieri "popolari". Non è che l'ho inventato io eh.

Poi facciamo anche che gli deportiamo tutti nelle periferie così risolviamo anche il problema della "troppa gente in città" che così rimane disponibile solo per coloro che hanno il portafoglio pieno......:rolleyes:

Anche questo in larga parte è già così dato che nei centri storici i prezzi delle case sono praticamente inavvicinabili per una famiglia con redditi normali. Non a caso in tante città il centro storico è ormai al servizio del turismo o di famiglie particolarmente benestanti.

Mi sembra che fai sembrare quello che ormai accade da anni come se fosse una novità o una scoperta attuale.

Ci manca solo che gli mettiamo una pezza sul vestito con scritto "non ho un garage" quindi non posso comprarmi un auto e neanche girare con quella ereditata da un genitore e abbiamo completato l' opera.....:rolleyes:

Allusione totalmente fuori luogo. Io non mi posso permettere tante cose e non per questo viaggio con una stella sul petto. Evitiamo di tirare in ballo cose che non c'entrano niente.

Cioè davvero rimango basito, ma si può fare un ragionamento del genere? l'auto solo ai ricchi mentre i poveri non ne hanno diritto per legge, da non credere.....:doh:

Te hai un concetto di ricco e povero francamente discutibile. Comprarsi un garage non lo ritengo nemmeno lontanamente una cosa da ricchi e contemporaneamente se non ti puoi permettere nemmeno un garage difficilmente puoi permetterti di mantenere un'auto.
Diciamo piuttosto che tanti ci marciano e cioè potrebbero permettersi un garage che con qualche sforzo potrebbero comprarlo ma scelgono di non farlo perché preferiscono mollare l'auto dove capita e via.

Il fatto che vai a lavorare in autobus è una tua scelta peraltro rispettabile

Veramente no... non è una scelta. Se potessi andrei in auto ma mi costerebbe così tanto che non posso. Per essere una mia scelta dovrei potermelo permettere ma preferire l'autobus.

che però la TUA situazione debba essere presa come modello per tutti è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra

E infatti non mi ponevo come modello ma come uno che subisce per forze maggiori una scelta senza farne un dramma. Al limite puoi vedere come modello solo la parte dove non faccio un dramma per dover viaggiare in autobus.

che magari una famiglia con lui e lei che lavorano in posti diversi con orari diversi, figli, genitori anziani da guardare, ecc... abbia bisogno di almeno due auto non ti passa neanche per la mente immagino, tutti in autobus stile soviet e chi ha il grano invece fa quello che vuole, ottimo ragionamento complimenti.

Queste cose si son lette e rilette. Mi chiedo come non ci siamo estinti quanto andava di lusso se si aveva UNA auto a famiglia e spesso nessuna. Dimmi che una volta abituato a un lusso non vuoi prendere in considerazione altro e lo capisco, è umano ma non che sarebbe così impossibile.

Ma infatti, nessuno indipendentemente dal reddito può avere un auto, BEV, incentivi, ecc.. tutti da abolire, si va con i mezzi pubblici e la finiamo li, niente traffico niente parcheggi niente di niente e risolviamo il problema alla base.

Guarda da una parte forse sarebbe la scelta migliore. Terribilmente scomoda eh ma risolverebbe tanti di quei problemi...

bomkill
23-08-2024, 18:24
Ma voi veramente credete che all'industria automobilistica tedesca faccia questa richiesta per il clima???
Se si siete un filo ingenui, la loro paura e che molti ( a meno di un improvvisa e miracolosa tecnologia elettrica che riduce il peso delle batterie il costo e l'autonomia in km) si tengano strette le termiche e le riparino ad oltranza( modello Cuba) piuttosto che comprare l'elettrico,mai crede al buon cuore dei capitalisti...

Ginopilot
23-08-2024, 18:33
Ma voi veramente credete che all'industria automobilistica tedesca faccia questa richiesta per il clima???
Se si siete un filo ingenui, la loro paura e che molti ( a meno di un improvvisa e miracolosa tecnologia elettrica che riduce il peso delle batterie il costo e l'autonomia in km) si tengano strette le termiche e le riparino ad oltranza( modello Cuba) piuttosto che comprare l'elettrico,mai crede al buon cuore dei capitalisti...

Questo significherebbe farlo per il clima.
Ma in realtà che continuino a circolare auto ice o meno, per il clima è indifferente.

sbaffo
23-08-2024, 18:37
le cinesi sono già pronte a essere vendute a meno di 20k, in norvegia a breve dovrebbe esserci questo modello a 16k
https://www.motorisumotori.it/la-cinese-dongfeng-lancia-lelettrica-da-23-mila-euro-nammi-box-anti-stellantis/156307
spero le case europee sappiano difendersi a dovere Dal link però la stessa auto in svizzera la vendono a 23k, 6k non sono noccioline... perchè?


ma qui c'è l'idea sia un impresa titanica ricaricare l'auto in box (addirittura lo devi predisporre per la ricarica!!!) e le colonnine siano tutte lontane da casa e tutte occupate. poi non so se stiano parlando dell'italia o del burundi mi sa che in burundi sono messi meglio :D

Ho letto sopra che vi fate troppi problemi con le BEV.

Ho una BEV da più di 2 anni, ho fatto 30.000 km, la sera arrivo a casa le metto presa lenta e la mattina è carica, sono 2 anni che non guardo quanto ho di carica.

Viaggi da Torino a Viareggio, unica sosta, ci ho messo più tempo a prendere il caffè e quando sono uscito dal bar la macchina era al 98% :rotfl: :rotfl: :rotfl: forse se partivi dal 95%, forse :asd:
e dopo questa colossale minchiata stendiamo un velo pietoso su un altro fanboy... :rolleyes:

Mars95
23-08-2024, 19:22
E allora avresti anche dovuto leggere bene il mio commento, che non era rivolta all'articolo stesso ma alla risposta dell'utente che parlava di "auto-bannaggio dei combustibili fossili".

Anche l'altro utente parlava di automobili non di aerei, navi, sottomarini e razzi spaziali.

Dove troverò i cristalli di dilitio per il mio sparviero klingon dopo il 2045? :asd:

Mparlav
23-08-2024, 19:42
A fronte di quasi 36 milioni di unità immobiliari in categoria da A1 ad A11, in Italia ci sono quasi 18 milioni di box o posti auto privati.

Poi c'è una buona quota di posti auto collettivi che dovrebbero essere tra i beni comuni censibili, ed invece vengono fatti cadere nei non censibili
Fonote Osservatorio immobiliare dell'Agenzia delle entrate

barzokk
23-08-2024, 20:20
:rotfl: :rotfl: :rotfl: forse se partivi dal 95%, forse :asd:
e dopo questa colossale minchiata stendiamo un velo pietoso su un altro fanboy... :rolleyes:
ora che mi ci fai pensare....

Ho letto sopra che vi fate troppi problemi con le BEV.

Ho una BEV da più di 2 anni, ho fatto 30.000 km, la sera arrivo a casa le metto presa lenta e la mattina è carica, sono 2 anni che non guardo quanto ho di carica.

Viaggi da Torino a Viareggio, unica sosta, ci ho messo più tempo a prendere il caffè e quando sono uscito dal bar la macchina era al 98%

Ragazzi se non avete una BEV e vedete i video di chi ne parla male è tutto discorso inutile, è come quando in passato si parlava male dei processori AMD perché ne scrivevano di tutte.

Torino-Viareggio sono 311km, ci avete tritato i coiones per anni che hanno millemila km di autonomia,
ad ogni news di Zocchi lui con una carica arriva sulla luna,
e adesso viene fuori per 311km, e per giunta in estate,
devi fermarti a fare pausa pipì, caffe, prostata, dentiera, ecc ? :asd:

https://i.postimg.cc/8PrTyMCw/da-Torino-a-Viareggio-Cerca-con-Google.png (https://postimages.org/)

sbaffo
23-08-2024, 21:42
A fronte di quasi 36 milioni di unità immobiliari in categoria da A1 ad A11, in Italia ci sono quasi 18 milioni di box o posti auto privati.

Poi c'è una buona quota di posti auto collettivi che dovrebbero essere tra i beni comuni censibili, ed invece vengono fatti cadere nei non censibili
Fonote Osservatorio immobiliare dell'Agenzia delle entrate Le solite medie del pollo. Comunque il rapporto è già 2 a 1, ma molte famiglie hanno più di un'auto/moto, quindi andiamo a 3 a 1 o probabilmente di più. D'altra parte tutte le auto che vedi parcheggiate per strada non sono lì per caso, se avessero il box ce le metterebbero.

randorama
23-08-2024, 22:16
Esistono di già, si chiamano quartieri. Da sempre ci sono quartieri "bene" e quartieri "popolari". Non è che l'ho inventato io eh.




scommetto che tu abiti in qualche città da... 50.000? 100.000 abitanti?

Kuriosone
24-08-2024, 02:50
"Non avrete nulla e sarete felici" la profezia del Dogma della Chiesa ecologista dominante pro tempore in UE

Darkon
24-08-2024, 07:30
Torino-Viareggio sono 311km, ci avete tritato i coiones per anni che hanno millemila km di autonomia,
ad ogni news di Zocchi lui con una carica arriva sulla luna,
e adesso viene fuori per 311km, e per giunta in estate,
devi fermarti a fare pausa pipì, caffe, prostata, dentiera, ecc ? :asd:

https://i.postimg.cc/8PrTyMCw/da-Torino-a-Viareggio-Cerca-con-Google.png (https://postimages.org/)

E si torna sempre lì... io 3h e mezzo senza mai fermarsi non li farei nemmeno se avessi 5000Km di autonomia nell'auto per il semplice fatto che a un certo punto anche solo scendere dall'auto 5 minuti, fare 4 passi e rilassarmi un attimo la ritengo una necessità.

Detto ciò si ritorna sempre alle solite casistiche: quante volte un Torinese viene a Viareggio? 2 volte l'anno quando è in vacanza? E seriamente fare UNA sosta per quei 2 viaggi l'anno determina l'auto che acquisti?

Se invece mi dici che sei il rappresentante del prodotto X che tutti i giorni ti fai 500Km allora è un discorso ma il vacanziero francamente può anche farsi una sosta eh... altrimenti siamo veramente all'assurdo.

scommetto che tu abiti in qualche città da... 50.000? 100.000 abitanti?

Non credo che si arrivi a 2000 abitanti dove vivo io. Non ho il dato alla mano eh... quindi prendilo con le molle.

Ginopilot
24-08-2024, 09:10
Il caso specifico è stato tirato in ballo per un discorso generale. Anche se non faccio più di 3 ore di guida:
1 devo partire con la batteria al 100%
2 devo fermarmi dove ho la certezza di poter ricaricare.

Se salta una delle due, c’è il concreto rischio di restare a piedi.
La domanda è: perché?
Chiaramente oggi acquistare una bev è, a parte casi molto specifici, una cazzata.

Darkon
24-08-2024, 09:43
Il caso specifico è stato tirato in ballo per un discorso generale. Anche se non faccio più di 3 ore di guida:
1 devo partire con la batteria al 100%

Ma chi l'ha detto... puoi partire anche con la batteria all'80% e su un viaggio di 300Km farebbe poca se non nessuna differenza. Sempre una sosta dovresti fare.

2 devo fermarmi dove ho la certezza di poter ricaricare.

E difficilmente in autostrada avresti problemi a trovare un posto del genere.

Ripeto scusate ma se si parla di chi fa abitualmente 500Km come un rappresentante allora ok ma per il resto se venite da me non è difficile trovare vacanzieri olandesi che son venuti in Tesla. Se ce l'hanno fatta loro e non mi sembra che sia gente pazza o stupida vuoi non farcela a fare Torino-Viareggio?

Che l'auto elettrica ad oggi non sia per tutti è palese ma che il problema siano 2 viaggi l'anno per venire al mare scusami ma è ridicolo.

Se salta una delle due, c’è il concreto rischio di restare a piedi.
La domanda è: perché?
Chiaramente oggi acquistare una bev è, a parte casi molto specifici, una cazzata.

A parte che nonostante i numeri delle BEV non vedo tutta questa gente che rimane a piedi né se ne legge concretamente da nessuna parte.
Ma poi a me sembra più tutta una teoria di se e ma che va a cercare il peggior caso possibile piuttosto che una concreta possibilità.

A questo punto anche se fori una gomma rimani a piedi con qualsiasi macchina e mi sembra un rischio molto più concreto che non il rischio che improvvisamente non trovi nessuna colonnina su una autostrada.

randorama
24-08-2024, 10:22
Non credo che si arrivi a 2000 abitanti dove vivo io. Non ho il dato alla mano eh... quindi prendilo con le molle.

e, grazie graziella, ci credo che fai il brillante con il garage: in un buco di culo di paesino da 2000 anime anche l'ultimo dei manovali (con tutto il rispetto sia per il paese che per il manovale) riesce ad avere il suo bravo garage.
prova ad andare ad abitare in una città di medie dimensioni e raccontami se, in centro storico, puoi ottenere la stessa cosa.
ho un collega che ci abita da sempre, un altro che ha cacciato 7-800 mila euro per un appartamento (ed è rimasto nella fascia medio bassa).
entrambi hanno un solo garage in cui ci entra solo una segmento B (motivo per cui uni non lo usa per l'auto.
gli andiamo a dire che non possono avere la seconda auto?

Darkon
24-08-2024, 10:42
e, grazie graziella, ci credo che fai il brillante con il garage: in un buco di culo di paesino da 2000 anime anche l'ultimo dei manovali (con tutto il rispetto sia per il paese che per il manovale) riesce ad avere il suo bravo garage. prova ad andare ad abitare in una città di medie dimensioni e raccontami se, in centro storico, puoi ottenere la stessa cosa.

Mia sorella ha comprato casa in città e l'ha presa con garage (400.000+ abitanti). Ovvio che se vuoi la casa in centro storico, in una grande città costa... pure io vorrei farmi le vacanze 5 stelle ma se non posso permettermele mi accontento di quello che posso pagare.

ho un collega che ci abita da sempre, un altro che ha cacciato 7-800 mila euro per un appartamento (ed è rimasto nella fascia medio bassa).

Scusa se te lo dico ma salvo essere un appartamento con vista sul duomo di Milano 700k€ per un appartamento è farsi abbindolare a meno che per appartamento non intendi roba da 150+Mq.

gli andiamo a dire che non possono avere la seconda auto?

A mio parere? Sì, fanno con una anche perché se hai quelle possibilità o ti compri un altro garage o usi i mezzi.
Paradossalmente per chi vive così in centro sarei anche più drastico dato che probabilmente hanno metro e altri mezzi a portata di mano e chiuderei proprio completamente il centro città al traffico privato che non sia per lavoro, quindi solo per mezzi aziendali.

barzokk
24-08-2024, 12:50
E difficilmente in autostrada avresti problemi a trovare un posto del genere.

Ripeto scusate ma se si parla di chi fa abitualmente 500Km come un rappresentante allora ok ma per il resto se venite da me non è difficile trovare vacanzieri olandesi che son venuti in Tesla. Se ce l'hanno fatta loro e non mi sembra che sia gente pazza o stupida vuoi non farcela a fare Torino-Viareggio?

Che l'auto elettrica ad oggi non sia per tutti è palese ma che il problema siano 2 viaggi l'anno per venire al mare scusami ma è ridicolo.

ma che stai dicendo...
sei mai stato in una autostrada ?? ci viaggiano 100.000 auto in un giorno,
se tutti dovessero ricaricare a metà viaggio, ciaone :doh:

Il tuo amico olandese in Tesla è quello che vedo io sulla A26 a 80kmh in scia ai camion :muro:

randorama
24-08-2024, 13:12
Mia sorella ha comprato casa in città e l'ha presa con garage (400.000+ abitanti). Ovvio che se vuoi la casa in centro storico, in una grande città costa... pure io vorrei farmi le vacanze 5 stelle ma se non posso permettermele mi accontento di quello che posso pagare.

credo che tu abbia delle palesi difficoltà a capire quello che la gente scrive.
è ovvio che se sei lontano dal centro le case costano meno che non in centro.

il punto è che chi si può permettere di abitare in centro (e che vuole farlo: ma qui si apre un mondo in cui non voglio addentrarmi) spesso e volentieri ha almeno due auto in famiglia; auto che vista la sua disponibilità economica non sono esattamente utilitarie



Scusa se te lo dico ma salvo essere un appartamento con vista sul duomo di Milano 700k€ per un appartamento è farsi abbindolare a meno che per appartamento non intendi roba da 150+Mq.

bwahahahahahah!!!!
BWAAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!
BWAAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!
BWAAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!


700.000 euro :*)
toh, guardati i prezzi di milano in una zona a caso dentro le mura medievali

https://www.immobiliare.it/vendita-case/milano/porta-romana-medaglie-d-oro/


poi, quando (se) ti riprendi dal coccolone guardati i prezzi della zona duomo/missori/cordusio

https://www.immobiliare.it/vendita-case/milano/duomo/?mapCenter=45.463469%2C9.189717&zoom=15#geohash-u0nd95v



A mio parere? Sì, fanno con una anche perché se hai quelle possibilità o ti compri un altro garage o usi i mezzi.

non so come spiegartelo.
in non poche città non è solo una questione di soldi: i garage NON CI SONO.


davvero, fatti un favore: parla di cose che conosci.

Darkon
24-08-2024, 13:24
credo che tu abbia delle palesi difficoltà a capire quello che la gente scrive.
è ovvio che se sei lontano dal centro le case costano meno che non in centro.

il punto è che chi si può permettere di abitare in centro (e che vuole farlo: ma qui si apre un mondo in cui non voglio addentrarmi) spesso e volentieri ha almeno due auto in famiglia; auto che vista la sua disponibilità economica non sono esattamente utilitarie

Scusa se lo dico e sticazzi? Cioè ora lo stato deve preoccuparsi pure di gente che sta talmente bene economicamente da prendere una casa in centro a prezzi fuori di testa ma poverini non vogliono comprarsi un secondo garage per tenere auto che magari sono da 40+k€?

Veramente sticazzi... per me si comprano il garage o s'attaccano.

bwahahahahahah!!!!
BWAAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!
BWAAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!
BWAAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!


700.000 euro :*)
toh, guardati i prezzi di milano in una zona a caso dentro le mura medievali

https://www.immobiliare.it/vendita-case/milano/porta-romana-medaglie-d-oro/

Guarda non sto dicendo che non chiedano certi prezzi, dico che è da, senza offesa, bischeri comprare a certi prezzi.
Per me puoi essere anche Bezos ma comprare a quei prezzi è da bischeri.

poi, quando (se) ti riprendi dal coccolone guardati i prezzi della zona duomo/missori/cordusio

https://www.immobiliare.it/vendita-case/milano/duomo/?mapCenter=45.463469%2C9.189717&zoom=15#geohash-u0nd95v

Se riescono a vendere fanno bene a spennare i polli. D'altra parte finché c'è gente disposta a farsi fregare è anche giusto che chi vuol vendere lo faccia.

in non poche città non è solo una questione di soldi: i garage NON CI SONO.

Ma infatti lo scopo principe è DIMINUIRE le auto circolanti. Se fai garage pari alle auto presenti oggi mi dici cosa diamine cambia?

davvero, fatti un favore: parla di cose che conosci.

Guarda che quello che non volete capire è che mantenere lo status quo NON è sostenibile. Con le BEV, senza le BEV, con l'idrogeno o con quello che volete. Vanno diminuite le auto circolanti se si vuole avere una parvenza di sostenibilità tanto più che avere tutte queste auto in metropoli come Milano è quanto di più idiota ci possa essere.

Ribadisco che per me in centro città ci sarebbe il divieto per TUTTE le auto comprese BEV che non siano aziendali.

È scomodo? Non ti piace? Ottimo compra altrove e vai a vivere altrove.


Ah fra parentesi se domani trovassi un milione da spendere piuttosto che buttarli nel cesso in 70mq a Milano compro una palazzina in periferia ci faccio 4 mini appartamenti e li affitto a 800/900€/mese l'uno. Il fatto che ci sia gente che compra case di quella metratura a quei prezzi dimostra solo quanta poca lungimiranza la gente abbia e come spenda male i propri soldi poi come sempre liberissimi di spenderli e spanderli come meglio credono, non te lo impedirò di certo io.

randorama
24-08-2024, 13:41
Scusa se lo dico e sticazzi? Cioè ora lo stato deve preoccuparsi pure di gente che sta talmente bene economicamente da prendere una casa in centro a prezzi fuori di testa ma poverini non vogliono comprarsi un secondo garage per tenere auto che magari sono da 40+k€?

no, oramai è palese. DAVVERO NON CAPISCI.
il problema non è "non avere i quattrini per comprare il garage: il problema è che i garage in centro non ci sono.


Veramente sticazzi... per me si comprano il garage o s'attaccano.

dai non farmelo riscrivere.


Guarda non sto dicendo che non chiedano certi prezzi, dico che è da, senza offesa, bischeri comprare a certi prezzi.
Per me puoi essere anche Bezos ma comprare a quei prezzi è da bischeri.

eh, ti svelerò un segreto, anzi due
il primo è che, dopo averli chiesti, li ottengono.

il secondo è che non solo c'è gente che caccia quei prezzi.
in quelle zone gli immobili di vero pregio manco finiscono sugli annunci; i broker immobiliari hanno già il loro bravo portfolio di acquirenti interessati a questa o quella tipologia di immobile.

poi mi rendo conto che, abitando in campagna, certe cose ti sfuggano.

fanno bene? fanno male? di sicuro io, prezzi a parte, in centro città non ci andrei manco morto.

una cosa però è certa: di sicuro "proibire" l'acquisto di un'auto a chi non ha il garage (e questa volta cerca di capire: non ce l'ha non perchè non può permetterselo: non ce l'ha perchè NON CI SONO GARAGE) è una... va beh, chiamiamola ingenuità.



Ma infatti lo scopo principe è DIMINUIRE le auto circolanti. Se fai garage pari alle auto presenti oggi mi dici cosa diamine cambia?

basta aumentare di 10 volte il bollo di circolazione. che ne dici? ti piace come idea?


Guarda che quello che non volete capire è che mantenere lo status quo NON è sostenibile. Con le BEV, senza le BEV, con l'idrogeno o con quello che volete. Vanno diminuite le auto circolanti se si vuole avere una parvenza di sostenibilità tanto più che avere tutte queste auto in metropoli come Milano è quanto di più idiota ci possa essere.

per me va bene. in casa potremmo rinunciare ad un'auto anche domani.
tu rinuncia a una delle tue (o alla tua, se ne avete una sola)?



Ribadisco che per me in centro città ci sarebbe il divieto per TUTTE le auto comprese BEV che non siano aziendali.

È scomodo? Non ti piace? Ottimo compra altrove e vai a vivere altrove.

io sarei per decuplicare il bollo auto. no ti piace? vendi la macchina e vai a lavorare in bicicletta.
se lo faccio io (che pure avrei il posto auto coperto riservato...) puoi farlo anche tu.

Darkon
24-08-2024, 13:54
eh, ti svelerò un segreto, anzi due
il primo è che, dopo averli chiesti, li ottengono.

il secondo è che non solo c'è gente che caccia quei prezzi.
in quelle zone gli immobili di vero pregio manco finiscono sugli annunci; i broker immobiliari hanno già il loro bravo portfolio di acquirenti interessati a questa o quella tipologia di immobile.

Non lo metto in dubbio ma è una follia. Immobili che non potranno mai rendere in misura comparabile al costo e che se domani per X motivi dovesse crollarne il valore hai una rimessa devastante tutta concentrata in un unico bene.
Senza entrare in una infinita diatriba immobiliare per me da un punto di vista logico non ha senso e sia chiaro non ha senso come gran parte del lusso fine a se stesso. Pagare una Ferrari quel prezzo ha senso? Per me no anche se è una Ferrari.

fanno bene? fanno male? di sicuro io, prezzi a parte, in centro città non ci andrei manco morto.

Non è tanto questione di cosa faremmo perché io non abiterei in città ma a certe condizioni ci investo.
Il punto è che in questo caso è pura e semplice spesa fine a se stessa per far vedere agli altri che hai i soldi. Non c'è apparentemente alcuno scopo di investimento o logica per abitarci.

basta aumentare di 10 volte il bollo di circolazione. che ne dici? ti piace come idea?

Una cosa del genere causerebbe malcontento e qualunque partito la attui sarebbe finito. Invece fare una manovra come quella dei garage dividerebbe in maniera abbastanza equa tra chi ci rimette e chi non gli cambia molto senza causare troppo malcontento. Alla fine dopo una prima fase turbolenta sostanzialmente non succederebbe niente.
Se aumenti il bollo non di 10 volte ma anche solo del doppio avresti disordini e la morte politica.

per me va bene. in casa potremmo rinunciare ad un'auto anche domani.
tu rinuncia a una delle tue (o alla tua, se ne avete una sola)?

Posso rinunciare a una delle due che abbiamo tranquillamente fermo restando che possiedo più garage che auto.

io sarei per decuplicare il bollo auto. no ti piace? vendi la macchina e vai a lavorare in bicicletta.
se lo faccio io (che pure avrei il posto auto coperto riservato...) puoi farlo anche tu.

Vado a lavorare in autobus quindi non mi cambierebbe molto ma ti ho spiegato sopra perché aumentare il bollo in questo modo è una strada poco percorribile.

elune
24-08-2024, 13:59
Proposte da chi si rende conto di rimanere con da solo con il cerino elettrico in mano. Hanno avuto ora uno sprazzo di dignità dicendo di non essere contenti che gli ucra gli abbiano fatto esplodere il gasdotto Germania-Russia.

Saturn
24-08-2024, 14:08
Proposte da chi si rende conto di rimanere con da solo con il cerino elettrico in mano. Hanno avuto ora uno sprazzo di dignità dicendo di non essere contenti che gli ucra gli abbiano fatto esplodere il gasdotto Germania-Russia.

Infatti come dico spesso, il tempo è galantuomo e tutti i nodi vengono al pettine...

rattopazzo
24-08-2024, 17:17
Proposte da chi si rende conto di rimanere con da solo con il cerino elettrico in mano. Hanno avuto ora uno sprazzo di dignità dicendo di non essere contenti che gli ucra gli abbiano fatto esplodere il gasdotto Germania-Russia.

Poracci, dopo tutti i soldi che gli stanno elargendo pure il gasdotto gli fanno saltare
Io comunque nutro ancora i miei dubbi sul fatto che quattro ubriaconi Ucraini siano stati in grado di far saltare un gasdotto...

Redvex
25-08-2024, 14:59
Darkon la cosa grave è che tu abbia diritto al voto. Vabbè essere un coglione ma tu stai frantumando tutti i record

Ginopilot
25-08-2024, 15:08
Ma chi l'ha detto... puoi partire anche con la batteria all'80% e su un viaggio di 300Km farebbe poca se non nessuna differenza. Sempre una sosta dovresti fare.



E difficilmente in autostrada avresti problemi a trovare un posto del genere.

Ripeto scusate ma se si parla di chi fa abitualmente 500Km come un rappresentante allora ok ma per il resto se venite da me non è difficile trovare vacanzieri olandesi che son venuti in Tesla. Se ce l'hanno fatta loro e non mi sembra che sia gente pazza o stupida vuoi non farcela a fare Torino-Viareggio?

Che l'auto elettrica ad oggi non sia per tutti è palese ma che il problema siano 2 viaggi l'anno per venire al mare scusami ma è ridicolo.



A parte che nonostante i numeri delle BEV non vedo tutta questa gente che rimane a piedi né se ne legge concretamente da nessuna parte.
Ma poi a me sembra più tutta una teoria di se e ma che va a cercare il peggior caso possibile piuttosto che una concreta possibilità.

A questo punto anche se fori una gomma rimani a piedi con qualsiasi macchina e mi sembra un rischio molto più concreto che non il rischio che improvvisamente non trovi nessuna colonnina su una autostrada.

Ma perche' non leggi tutto prima di rispondere? :doh:
Una delle due, o parti col 100% oppure fai una sosta, in caso contrario rischi di restare a piedi. E' cosi' semplice :doh:
E non tutti son disposti a fare una sosta, oltretuto cercando proprio una stazione di ricarica, e che sia libera.
Il resto e' il tuo solito divagare che porta a risposte chilometrie a partire da ragionamenti molto semplici ed ovvi.

Darkon
25-08-2024, 15:58
Darkon la cosa grave è che tu abbia diritto al voto. Vabbè essere un coglione ma tu stai frantumando tutti i record

E pensa che in tutto questo sono sicuramente meglio di chi non ha altra argomentazione che l'insulto!

Record su record! :D

Darkon
25-08-2024, 16:01
E non tutti son disposti a fare una sosta, oltretuto cercando proprio una stazione di ricarica, e che sia libera.
Il resto e' il tuo solito divagare che porta a risposte chilometrie a partire da ragionamenti molto semplici ed ovvi.

A oggi problemi di non trovare una colonnina libera non ci sono. Trovare tutte le colonnine occupate è talmente improbabile che non rappresenta un problema.

Per il resto ti dico che ovviamente dipende da persona a persona ma comprenderai che fare polemica sul fatto che a qualcuno possa non piacere fare una sosta se 2 volte l'anno fa un viaggio di oltre 300Km mi sembra francamente roba puerile.

Ribadisco se parliamo di professionisti o comunque di persone che fanno 300+Km spesso è un discorso ma se parliamo di chi va in ferie una volta l'anno francamente anche se non ti piace ti adatti eh.

Qarboz
25-08-2024, 17:13
Per il resto ti dico che ovviamente dipende da persona a persona ma comprenderai che fare polemica sul fatto che a qualcuno possa non piacere fare una sosta se 2 volte l'anno fa un viaggio di oltre 300Km mi sembra francamente roba puerile.

Ribadisco se parliamo di professionisti o comunque di persone che fanno 300+Km spesso è un discorso ma se parliamo di chi va in ferie una volta l'anno francamente anche se non ti piace ti adatti eh.
Ci sono anche le utilitarie BEV che hanno autonomie reali molto inferiori ai 300km. Vero che viaggi da 400+km non verranno fatti tutti i giorni, ma 2-3 volte all'anno può capitare se è l'unica auto della famiglia. E, credo, che fare 2-3 soste da 20+ minuti in autogrill non sia proprio gustoso, a meno che farsi 3-4 giri nel market per comprare pasta a prezzi folli o aspettare sia piacevole (per qualcuno lo è (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47909259#post47909259)...)

randorama
25-08-2024, 17:18
Vado a lavorare in autobus quindi non mi cambierebbe molto ma ti ho spiegato sopra perché aumentare il bollo in questo modo è una strada poco percorribile.

ah, si invece dire alla gente che abita in centro (che, solitamente è quella più... diciamo influente) che non può avere la macchina è un'ottima idea

Darkon
25-08-2024, 17:40
Ci sono anche le utilitarie BEV che hanno autonomie reali molto inferiori ai 300km. Vero che viaggi da 400+km non verranno fatti tutti i giorni, ma 2-3 volte all'anno può capitare se è l'unica auto della famiglia. E, credo, che fare 2-3 soste da 20+ minuti in autogrill non sia proprio gustoso, a meno che farsi 3-4 giri nel market per comprare pasta a prezzi folli o aspettare sia piacevole (per qualcuno lo è (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47909259#post47909259)...)

Non lo metto in dubbio ma perdonami è come dire che esistono le utilitarie ma mi trovo male a traslocarci casa.

Se hai esigenze specifiche punterai a una BEV o in generale a un mezzo adeguato a quelle esigenze specifiche.

Per dirti seguendo lo stesso ragionamento faresti 400+Km su una city car? E anche se mi dici di sì in che condizioni arriveresti?

Se hai certe percorrenze elettrica o termica ti orienti su una berlina adatta a viaggi importanti.

ah, si invece dire alla gente che abita in centro (che, solitamente è quella più... diciamo influente) che non può avere la macchina è un'ottima idea

Una parte di quella gente secondo me anche più della metà semplicemente si comprerebbe e contenderebbe i garage presenti. Quelli che rimangono senza si arrabbierebbero ma parliamo di quanti? Ora te che faresti se fossi un politico? Fai arrabbiare che ne so 100.000? 200.000? Decidi te il numero... oppure fai qualcosa che fa arrabbiare milioni di persone?

A me la scelta mi sembra banale almeno politicamente fermo restando che ribadisco per me le aree centrali delle metropoli sarebbe da interdire al traffico privato TUTTO, tranne ovviamente mezzi per lavoro.

In centro ti muovi con i mezzi pubblici se non ti piace comprerai casa altrove. Avremmo città vivibili, sgonfierebbe l'assurda bolla immobiliare sui centro città e si eviterebbe l'assurdo traffico cittadino con migliaia di auto tutte incolonnate con UNA persona a mezzo.

rattopazzo
25-08-2024, 19:29
In centro ti muovi con i mezzi pubblici se non ti piace comprerai casa altrove. Avremmo città vivibili, sgonfierebbe l'assurda bolla immobiliare sui centro città e si eviterebbe l'assurdo traffico cittadino con migliaia di auto tutte incolonnate con UNA persona a mezzo.

Sono d'accordo, anche se in fin dei conti è uno scenario che potrebbe cambiare naturalmente visto che tra qualche anno avere un auto di proprietà potrebbe essere un lusso riservato a pochi privilegiati,
quei pochi che avranno un auto, avranno solo ed esclusivamente un mezzo elettrico, tutti gli altri sfig@ti andranno con i mezzi pubblici (anch'essi elettrici) mentre quelli molto privilegiati andranno in elicottero o jet privato, con buona pace della Thunberg che a quel punto potrebbe anche pensare di andare in pensione.

barzokk
25-08-2024, 20:28
A oggi problemi di non trovare una colonnina libera non ci sono. Trovare tutte le colonnine occupate è talmente improbabile che non rappresenta un problema.

detto da uno che:
-non fa mai viaggi
-non ha una auto elettrica
okkei !


Per il resto ti dico che ovviamente dipende da persona a persona ma comprenderai che fare polemica sul fatto che a qualcuno possa non piacere fare una sosta se 2 volte l'anno fa un viaggio di oltre 300Km mi sembra francamente roba puerile.

Ribadisco se parliamo di professionisti o comunque di persone che fanno 300+Km spesso è un discorso ma se parliamo di chi va in ferie una volta l'anno francamente anche se non ti piace ti adatti eh.
Dillo ai milanesi che rientrano alla domenica sera,
già me li vedo in 1000 in coda all'autogrill sul Turchino :asd:
Posso capire che gli utenti di EV forse in genere sono persone avanti negli anni,
ma se tu hai la prostata e non riesci a fare 300km, beninteso che i problemi di salute purtroppo capitano,
non è che tutti devono avere lo stesso problema, io 2 settimane fa li ho fatti senza problemi,
a parte una gran rottura di palle (e figuriamoci se avessi anche dovuto pensare alla ricarica :mbe: )

Ginopilot
26-08-2024, 11:47
A oggi problemi di non trovare una colonnina libera non ci sono. Trovare tutte le colonnine occupate è talmente improbabile che non rappresenta un problema.

Per il resto ti dico che ovviamente dipende da persona a persona ma comprenderai che fare polemica sul fatto che a qualcuno possa non piacere fare una sosta se 2 volte l'anno fa un viaggio di oltre 300Km mi sembra francamente roba puerile.

Ribadisco se parliamo di professionisti o comunque di persone che fanno 300+Km spesso è un discorso ma se parliamo di chi va in ferie una volta l'anno francamente anche se non ti piace ti adatti eh.

Il punto non e' quello, l'esempio serve solo ad evidenziare il problema. E sussiste sia che tu faccia 300km di fila che tu faccia brevi tragitti con molte soste. Le colonnine di ricarica non sono diffuse in modo capillare, bisogna andarsele a cercare. Che siano occupate o meno dipende da tanti fattori, il fatto che possano essere occupate costituisce comunque un problema.
La scomodita' della ricarica è uno dei principali, se non il principale, ostacolo alla diffusione delle auto elettriche.

Darkon
26-08-2024, 12:11
Il punto non e' quello, l'esempio serve solo ad evidenziare il problema. E sussiste sia che tu faccia 300km di fila che tu faccia brevi tragitti con molte soste. Le colonnine di ricarica non sono diffuse in modo capillare, bisogna andarsele a cercare. Che siano occupate o meno dipende da tanti fattori, il fatto che possano essere occupate costituisce comunque un problema.
La scomodita' della ricarica è uno dei principali, se non il principale, ostacolo alla diffusione delle auto elettriche.

Scusami eh...

Mettiamo che domani fondiamo la Ginopilot SpA che ha come scopo mettere le colonnine per ovviamente guadagnarci.

Ora... te ti metteresti a installare 20.000.000 di colonnine subito creando così un'offerta di colonnine spropositata rispetto alle BEV circolanti e che rimarrebbe spropositata probabilmente per i prossimi 30 anni.

Oppure installeresti gradatamente le colonnine facendo fronte alla domanda?

È ovvio che a oggi le colonnine non siano così tante perché ad oggi il più del tempo sono vuote. Installarne troppe oggi significherebbe tra l'altro che quando magari inizieranno a essere necessarie sarebbero già vecchie senza aver praticamente mai lavorato o quasi.

Le colonnine verranno se e quando ci sarà domanda.

Ginopilot
26-08-2024, 12:49
Scusami eh...

Mettiamo che domani fondiamo la Ginopilot SpA che ha come scopo mettere le colonnine per ovviamente guadagnarci.

Ora... te ti metteresti a installare 20.000.000 di colonnine subito creando così un'offerta di colonnine spropositata rispetto alle BEV circolanti e che rimarrebbe spropositata probabilmente per i prossimi 30 anni.

Oppure installeresti gradatamente le colonnine facendo fronte alla domanda?

È ovvio che a oggi le colonnine non siano così tante perché ad oggi il più del tempo sono vuote. Installarne troppe oggi significherebbe tra l'altro che quando magari inizieranno a essere necessarie sarebbero già vecchie senza aver praticamente mai lavorato o quasi.

Le colonnine verranno se e quando ci sarà domanda.

Questo non modifica la situazione attuale.
Per quella futura, sempre se ci sara' un futuro di sole auto a batteria, non e' detto che sia profittevole e/o fattibile realizzare un numero sufficiente di stalli per evitare attese.
Ma restiamo al presente, che e' quello che ci interessa.

Darkon
26-08-2024, 12:58
Questo non modifica la situazione attuale.
Per quella futura, sempre se ci sara' un futuro di sole auto a batteria, non e' detto che sia profittevole e/o fattibile realizzare un numero sufficiente di stalli per evitare attese.
Ma restiamo al presente, che e' quello che ci interessa.

Ok... al presente il problema non si pone. Ci sono sufficienti colonnine, che difficilmente troverai tutte occupate anzi diciamo pure sostanzialmente è impossibile trovare tutte occupate e salvo voler andare... permettimi un detto locale "in culo ai lupi" ad oggi le trovi anche in paesini da 2k abitanti dove forse son nuove di pacca perché non le ha mai usate nessuno o poco ci manca.

Sinceramente non vedo tutti questi problemi... semmai i problemi ci potrebbero essere se domani aumentassero drasticamente le BEV ma io per primo penso che ammesso che si vada verso tutte BEV (e non è scontato) sarà molto graduale.

TorettoMilano
26-08-2024, 13:01
Darkon il ragazzo sulle ricariche e benzina ha un parere molti distaccato e oggettivo, tanto per farti capire ti condivido una perla di pochi giorni fa :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48583231&postcount=147

OUTATIME
26-08-2024, 16:36
Il punto non e' quello, l'esempio serve solo ad evidenziare il problema. E sussiste sia che tu faccia 300km di fila che tu faccia brevi tragitti con molte soste. Le colonnine di ricarica non sono diffuse in modo capillare, bisogna andarsele a cercare. Che siano occupate o meno dipende da tanti fattori, il fatto che possano essere occupate costituisce comunque un problema.
La scomodita' della ricarica è uno dei principali, se non il principale, ostacolo alla diffusione delle auto elettriche.
Considerando che in città c'è già chi si lamenta della sottrazione di posti auto in favore di quelli riservati alle auto elettriche mi verrebbe da dire meno male

Ginopilot
26-08-2024, 17:01
Ok... al presente il problema non si pone. Ci sono sufficienti colonnine, che difficilmente troverai tutte occupate anzi diciamo pure sostanzialmente è impossibile trovare tutte occupate e salvo voler andare... permettimi un detto locale "in culo ai lupi" ad oggi le trovi anche in paesini da 2k abitanti dove forse son nuove di pacca perché non le ha mai usate nessuno o poco ci manca.

Sinceramente non vedo tutti questi problemi... semmai i problemi ci potrebbero essere se domani aumentassero drasticamente le BEV ma io per primo penso che ammesso che si vada verso tutte BEV (e non è scontato) sarà molto graduale.

No, non sono sufficienti, devi andartele a trovare dove ci sono. Magari in autostrada si, in altri contesti no. Magari non c'e' fila, magari hai la sfiga che ci sia, e se c'e' fila non sono minuti, ma ore, da aspettare.
Ripeto, e' una delle principali ragioni per cui le auto elettriche non si vendono, manco usate.

Ginopilot
26-08-2024, 17:03
Considerando che in città c'è già chi si lamenta della sottrazione di posti auto in favore di quelli riservati alle auto elettriche mi verrebbe da dire meno male

Menomale che si lamentano? Concordo. Perfido che continuino a spingere per l'adozione di una tecnologia scomoda con dei privilegi che poi cesseranno una volta che dovesse diffondersi, mentre le scomodita' resteranno.

megamitch
26-08-2024, 17:10
A me le auto elettriche non hanno mai convinto, primo tra tutti per il costo.

In ogni caso immagino che con un'auto di questo tipo bisogna ragionare in modo molto diverso da oggi in termini di abitudini di utilizzo.

Più che altro non capisco l'esempio di chi dice "la carico al lavoro". Io personalmente vado al lavoro coi mezzi pubblici ma di tutti quelli che conosco ben pochi hanno il parcheggio aziendale, per cui non so che in che mondo fantastico vivano questi che lo danno per scontato

Ginopilot
26-08-2024, 17:14
A me le auto elettriche non hanno mai convinto, primo tra tutti per il costo.

In ogni caso immagino che con un'auto di questo tipo bisogna ragionare in modo molto diverso da oggi in termini di abitudini di utilizzo.

Più che altro non capisco l'esempio di chi dice "la carico al lavoro". Io personalmente vado al lavoro coi mezzi pubblici ma di tutti quelli che conosco ben pochi hanno il parcheggio aziendale, per cui non so che in che mondo fantastico vivano questi che lo danno per scontato

Tante sono le cose date per scontato. Per esempio che ad ogni fermata ci sia pronta a disposizione una stazione di ricarica.

Darkon
26-08-2024, 17:24
No, non sono sufficienti, devi andartele a trovare dove ci sono. Magari in autostrada si, in altri contesti no. Magari non c'e' fila, magari hai la sfiga che ci sia, e se c'e' fila non sono minuti, ma ore, da aspettare.
Ripeto, e' una delle principali ragioni per cui le auto elettriche non si vendono, manco usate.

Porta pazienza ma io abito in piena campagna. La città più vicina è a 35Km e comunque è una città relativamente piccola che non arriva nemmeno a 500.000 abitanti. L'autostrada o meglio il casello autostradale più vicino è a 30Km alla periferia della città.

Nonostante tutto questo letteralmente in ogni paese che mi circonda ci sono colonnine. E si parla di realtà che quando va bene hanno 2000 abitanti.

Ora io non voglio mettere in dubbio quello che dici ma mi fai un esempio pratico di un luogo dove non hai una colonnina a una distanza ragionevole? Non per altro ma perché veramente voglio capire dove in Italia ci sono tutti questi problemi.

Tra parentesi siccome a Novembre vado a una fiera nel parmense in un comune che ha 3000 abitanti in totale (tutto il comune) son andato a vedere e perfino lì c'è le colonnine.

A me le auto elettriche non hanno mai convinto, primo tra tutti per il costo.

In ogni caso immagino che con un'auto di questo tipo bisogna ragionare in modo molto diverso da oggi in termini di abitudini di utilizzo.

Più che altro non capisco l'esempio di chi dice "la carico al lavoro". Io personalmente vado al lavoro coi mezzi pubblici ma di tutti quelli che conosco ben pochi hanno il parcheggio aziendale, per cui non so che in che mondo fantastico vivano questi che lo danno per scontato

Premesso che è difficile dare una risposta che va bene per tutti e sempre nel tuo caso ad esempio sarebbe ottimo se hai un fotovoltaico perché mentre te sei a lavoro (giorno) lasci l'auto a ricaricarsi a casa e quando torni ce l'hai pronta a disposizione.

Non puoi mettere il fotovoltaico? Anche in quel caso la lasci in carica di giorno pagherai la corrente certo ma sempre meno che a una colonnina.

Inoltre se vai a lavoro con i mezzi e quindi l'auto durante la settimana la usi poco o solo nel weekend basta semplicemente una ricarica a settimana in certi casi anche ogni 2 settimane se hai percorrenze brevi e hai fatto.

Ripeto non pretendo che queste siano soluzioni universali è ovvio che ognuno deve vedere alle sue specifiche esigenze ma è solo per far capire che ci sono tante casistiche e tante soluzioni.

Quanto alla ricarica a lavoro è spesso disponibile per chi lavora in grandi aziende con capannoni dove hanno impianti fotovoltaici importanti e gli merita di più regalare l'energia in eccesso ai dipendenti piuttosto che venderla alla rete. Difficilmente trovi cose del genere in un ufficio in città.

barzokk
26-08-2024, 17:39
A me le auto elettriche non hanno mai convinto, primo tra tutti per il costo.

In ogni caso immagino che con un'auto di questo tipo bisogna ragionare in modo molto diverso da oggi in termini di abitudini di utilizzo.

Più che altro non capisco l'esempio di chi dice "la carico al lavoro". Io personalmente vado al lavoro coi mezzi pubblici ma di tutti quelli che conosco ben pochi hanno il parcheggio aziendale, per cui non so che in che mondo fantastico vivano questi che lo danno per scontato
Bè abbiamo già appurato che vivono nel mondo fantastico degli influencer, dei referral, insomma di chi ci guadagna qualcosa, dei giornalisti del settore, e, non ultimo, dei fanboi da forum ovviamente

barzokk
26-08-2024, 17:40
Quanto alla ricarica a lavoro è spesso disponibile per chi lavora in grandi aziende con capannoni dove hanno impianti fotovoltaici importanti e gli merita di più regalare l'energia in eccesso ai dipendenti piuttosto che venderla alla rete.
Ma certo, e l'amministratore delegato si chiama Jo Condor

PS: ecco ho trovato la sua foto
https://i.postimg.cc/RCjRSvSX/Jo-Condor-per-Nutella.png (https://postimages.org/)

Darkon
26-08-2024, 18:05
Ma certo, e l'amministratore delegato si chiama Jo Condor

PS: ecco ho trovato la sua foto


Guarda che lo fanno perché gli merita mica a caso. Impianti del genere quando l'energia non viene assorbita dalla produzione industriale comportano costi che non sempre si ripagano dalla vendita anzi spesso la vendita in rete crea lavoro contabile e non solo per cui l'azienda ha già il ritorno non pagando l'energia e quella che produce in più preferisce di gran lunga smaltirla regalandola ai dipendenti piuttosto che immetterla.

In passato in tanti casi preferivano disperderla piuttosto che immetterla.

Sul forum sicuramente c'è gente che ti sa spiegare più nel dettaglio di me i motivi precisi e tecnici ma è così anche perché altrimenti chi mai ti regalerebbe energia che potesse venderla a buon mercato?

Qarboz
26-08-2024, 19:08
Guarda che lo fanno perché gli merita mica a caso. Impianti del genere quando l'energia non viene assorbita dalla produzione industriale comportano costi che non sempre si ripagano dalla vendita anzi spesso la vendita in rete crea lavoro contabile e non solo per cui l'azienda ha già il ritorno non pagando l'energia e quella che produce in più preferisce di gran lunga smaltirla regalandola ai dipendenti piuttosto che immetterla[...]Quando non c'è sole (piove, nevica, giornate corte invernali, ecc...) smettono di fornire energia agli stalli di carica? Oppure la fanno pagare a chi carica l'auto?

randorama
26-08-2024, 19:22
sarà...
io lavoro in un polo dove ci sono una decina di aziende. ognuno ha il suo posto (non "personale", ma ognuno parcheggia al coperto; in totale credo siano 600 posti).
al netto di due postazioni per i due capoccia di una startup, non ci sono altre colonnine.
va beh, altrove sicuramente ci saranno.

Ginopilot
26-08-2024, 19:26
Porta pazienza ma io abito in piena campagna. La città più vicina è a 35Km e comunque è una città relativamente piccola che non arriva nemmeno a 500.000 abitanti. L'autostrada o meglio il casello autostradale più vicino è a 30Km alla periferia della città.

Nonostante tutto questo letteralmente in ogni paese che mi circonda ci sono colonnine. E si parla di realtà che quando va bene hanno 2000 abitanti.

Ora io non voglio mettere in dubbio quello che dici ma mi fai un esempio pratico di un luogo dove non hai una colonnina a una distanza ragionevole? Non per altro ma perché veramente voglio capire dove in Italia ci sono tutti questi problemi.

Tra parentesi siccome a Novembre vado a una fiera nel parmense in un comune che ha 3000 abitanti in totale (tutto il comune) son andato a vedere e perfino lì c'è le colonnine.


Ah a posto, quindi se tu vai in un posto, cerchi dove sono le colonnine, parcheggi li e poi da li vai a piedi dove devi andare. Va bene eh, son scelte. Io di solito cerco un parcheggio il piu' vicino possibile. Nell'esempio specifico, nei paesini in genere parcheggi davanti l'ingresso. Quindi tu trovi piu' comodo lasciarla a 300-400-500m o quello che sia? Ok.

Darkon
27-08-2024, 07:20
Ah a posto, quindi se tu vai in un posto, cerchi dove sono le colonnine, parcheggi li e poi da li vai a piedi dove devi andare. Va bene eh, son scelte. Io di solito cerco un parcheggio il piu' vicino possibile. Nell'esempio specifico, nei paesini in genere parcheggi davanti l'ingresso. Quindi tu trovi piu' comodo lasciarla a 300-400-500m o quello che sia? Ok.

Gino quando fai polemica per il gusto di farla sei insopportabile giuro.

Quanto pensi sia grande un paese dove abito? Ammettiamo che parcheggi nel punto più lontano possibile saranno ad esagerare 300m a piedi. Considerato che le colonnine non sono nel punto più lontano possibile ci sta che io parcheggiando alle colonnine parcheggi più vicino che te a dover trovare parcheggio in città.

Ma in ogni caso prima il problema era non trovare le colonnine... ora il problema è che non ce l'hai alla porta di casa? Poi?

Mi sembra una continua ricerca del pelo nell'uovo. Non ti accontenti mai.

Te lo dico con spirito costruttivo perché a volte poni dei problemi condivisibili su cui si può discutere, su cui in alcuni casi li condivido anche ma altre volte parti per la tangente con discorsi assurdi e ripeto non lo dico per offenderti o altro ma perché cerco di essere ragionevole e risponderti nel merito ma se mi dici che adesso 300m sono distanze pazzesche quando penso che sai benissimo che in città anche con un normalissimo termico c'è chi accende un cero a qualche santo se trova posto a SOLO 300m da casa mi sembra veramente una presa per i fondelli.

piwi
27-08-2024, 07:42
Puoi metterla cosi' ... se devi cercare una colonnina, hai un problema in piu'. A volte, e' tanto !

TorettoMilano
27-08-2024, 07:47
l'attuale modello invece prevede di posizionare cisterne in giro per tutto il suolo le quale verranno caricate da autocisterne le quali sono state caricate da petroliere le quali sono state caricate da altri autocisterne le quali sono state caricate da centri di raffinamento i quali ricevono petrolio estratto.
poi si continui pure a spaventarsi all'idea di installare delle colonnine :boh:

OUTATIME
27-08-2024, 07:57
l'attuale modello invece prevede di posizionare cisterne in giro per tutto il suolo le quale verranno caricate da autocisterne le quali sono state caricate da petroliere le quali sono state caricate da altri autocisterne le quali sono state caricate da centri di raffinamento i quali ricevono petrolio estratto.
poi si continui pure a spaventarsi all'idea di installare delle colonnine :boh:
Nel suo complesso l'attuale modello è più economico del modello basato sull'elettrico.
Piaccia o no

TorettoMilano
27-08-2024, 08:01
Nel suo complesso l'attuale modello è più economico del modello basato sull'elettrico.
Piaccia o no

quindi pure te sei d'accordo sia più semplice installare le colonnine, mi rincuora

OUTATIME
27-08-2024, 08:08
quindi pure te sei d'accordo sia più semplice installare le colonnine, mi rincuora
Non è più semplice, sono semplicemente due concetti diversi di ottenere la stessa cosa, ma alla fine se ci pensi bene, la filiera della benzina raccontata come l'hai raccontata tu è stupida, ma è la stessa filiera del pezzo del Parmigiano che vai a comprare al supermercato, anzi, forse meno complessa, ma nessuno (fortunatamente) ha ancora pensato di eliminare tutto il cibo in favore di un'unica pillola recapitata tramite tubature a casa.

TorettoMilano
27-08-2024, 08:14
Non è più semplice, sono semplicemente due concetti diversi di ottenere la stessa cosa, ma alla fine se ci pensi bene, la filiera della benzina raccontata come l'hai raccontata tu è stupida, ma è la stessa filiera del pezzo del Parmigiano che vai a comprare al supermercato, anzi, forse meno complessa, ma nessuno (fortunatamente) ha ancora pensato di eliminare tutto il cibo in favore di un'unica pillola recapitata tramite tubature a casa.

mi hai strappato una risata

OUTATIME
27-08-2024, 08:18
mi hai strappato una risata
Ridi, che vuoi che ti dica, se è il massimo ragionamento che si riesce ad ottenere da te sull'argomento

barzokk
27-08-2024, 08:55
Guarda che lo fanno perché gli merita mica a caso. Impianti del genere quando l'energia non viene assorbita dalla produzione industriale comportano costi che non sempre si ripagano dalla vendita anzi spesso la vendita in rete crea lavoro contabile e non solo per cui l'azienda ha già il ritorno non pagando l'energia e quella che produce in più preferisce di gran lunga smaltirla regalandola ai dipendenti piuttosto che immetterla.

In passato in tanti casi preferivano disperderla piuttosto che immetterla.

Sul forum sicuramente c'è gente che ti sa spiegare più nel dettaglio di me i motivi precisi e tecnici ma è così anche perché altrimenti chi mai ti regalerebbe energia che potesse venderla a buon mercato?
Ti hanno riferito cose sbagliate
il lavoro contabile o per meglio dire amministrativo è lo stesso
Anni fa lo facevano per marketing, quelli rimasti adesso lo fanno per benefit

TorettoMilano
27-08-2024, 08:57
Ridi, che vuoi che ti dica, se è il massimo ragionamento che si riesce ad ottenere da te sull'argomento

ah dicevi seriamente, chiedo perdono per il fraintendimento. si sta lavorando per diminuire l'inquinamento in ogni settore tra cui quello alimentare. sulle pillole al momento non mi risulta ci sia nessun nutrizionista il quale abbia mai detto esistano pillole adatte a sostituire pasti completi

OUTATIME
27-08-2024, 09:01
ah dicevi seriamente, chiedo perdono per il fraintendimento. si sta lavorando per diminuire l'inquinamento in ogni settore tra cui quello alimentare. sulle pillole al momento non mi risulta ci sia nessun nutrizionista il quale abbia mai detto esistano pillole adatte a sostituire pasti completi
Si, perchè se ci fossero invece.... :rolleyes:

Ginopilot
27-08-2024, 10:29
Gino quando fai polemica per il gusto di farla sei insopportabile giuro.

Quanto pensi sia grande un paese dove abito? Ammettiamo che parcheggi nel punto più lontano possibile saranno ad esagerare 300m a piedi. Considerato che le colonnine non sono nel punto più lontano possibile ci sta che io parcheggiando alle colonnine parcheggi più vicino che te a dover trovare parcheggio in città.

Ma in ogni caso prima il problema era non trovare le colonnine... ora il problema è che non ce l'hai alla porta di casa? Poi?

Mi sembra una continua ricerca del pelo nell'uovo. Non ti accontenti mai.

Te lo dico con spirito costruttivo perché a volte poni dei problemi condivisibili su cui si può discutere, su cui in alcuni casi li condivido anche ma altre volte parti per la tangente con discorsi assurdi e ripeto non lo dico per offenderti o altro ma perché cerco di essere ragionevole e risponderti nel merito ma se mi dici che adesso 300m sono distanze pazzesche quando penso che sai benissimo che in città anche con un normalissimo termico c'è chi accende un cero a qualche santo se trova posto a SOLO 300m da casa mi sembra veramente una presa per i fondelli.

Non faccio nessuna polemica. E' che proprio ti sfugge il ragionamento e divaghi su casi specifici ponendo semplificazioni ancora piu' specifiche ricamandoci su fiumi di parole e ragionamenti e perdendo il filo del discorso. Sul serio, con te discutere e' una totale perdita di tempo.

Ginopilot
27-08-2024, 10:32
Puoi metterla cosi' ... se devi cercare una colonnina, hai un problema in piu'. A volte, e' tanto !

Ma santo dio, possibile che ogni volta parta per la tangente con messaggi chilometrici senza capire di cosa si stia parlando? Davvero, io non ci discuto piu', ragionamenti semplici e banali che diventano peggio dell'Ulisse di Joyce. :muro:

Darkon
27-08-2024, 10:55
Non faccio nessuna polemica. E' che proprio ti sfugge il ragionamento e divaghi su casi specifici ponendo semplificazioni ancora piu' specifiche ricamandoci su fiumi di parole e ragionamenti e perdendo il filo del discorso. Sul serio, con te discutere e' una totale perdita di tempo.

Sarà che io non ci capisco niente, sicuramente sarò duro ma che cercare una colonnina operazione da boh esagero? 30 secondi con un qualsiasi smartphone se non sei di zona? Sia ad oggi un problema mi lascia allibito.

Non è forse equivalente se non sei nella tua zona a cercare con lo stesso smartphone il distributore più vicino?

Se sei di zona poi dove sono le colonnine penso che lo sai così come sicuramente sai dove sono i distributori.

Francamente per me i problemi sono altri... non qualcosa che risolvo in una manciata di secondi.

Poi se invece per te è così difficile oh... scusa per il fiume di parole e mi dispiace che hai difficoltà a fare qualcosa di così semplice. D'altra parte ognuno di noi fa secondo le proprie capacità.

Ma santo dio, possibile che ogni volta parta per la tangente con messaggi chilometrici senza capire di cosa si stia parlando? Davvero, io non ci discuto piu', ragionamenti semplici e banali che diventano peggio dell'Ulisse di Joyce. :muro:

Se potessi avere 1€ per ogni volta che hanno millantato questa cosa per poi rimangiarsela 30 secondi dopo o poco ci manca potrei smettere di lavorare. Sono pronto a scommettere quello che vuoi che potrei scrivere anche tutte risposte lunghe come la Divina Commedia e facendo la supercazzola e comunque mi risponderesti qualcosa.

Almeno la coerenza...

Ginopilot
27-08-2024, 11:08
Sarà che io non ci capisco niente, sicuramente sarò duro ma che cercare una colonnina operazione da boh esagero? 30 secondi con un qualsiasi smartphone se non sei di zona? Sia ad oggi un problema mi lascia allibito.

Non è forse equivalente se non sei nella tua zona a cercare con lo stesso smartphone il distributore più vicino?

Se sei di zona poi dove sono le colonnine penso che lo sai così come sicuramente sai dove sono i distributori.

Francamente per me i problemi sono altri... non qualcosa che risolvo in una manciata di secondi.

Poi se invece per te è così difficile oh... scusa per il fiume di parole e mi dispiace che hai difficoltà a fare qualcosa di così semplice. D'altra parte ognuno di noi fa secondo le proprie capacità.



Se potessi avere 1€ per ogni volta che hanno millantato questa cosa per poi rimangiarsela 30 secondi dopo o poco ci manca potrei smettere di lavorare. Sono pronto a scommettere quello che vuoi che potrei scrivere anche tutte risposte lunghe come la Divina Commedia e facendo la supercazzola e comunque mi risponderesti qualcosa.

Almeno la coerenza...

Ma sul serio continui con sta storia della difficolta' di trovare una colonnina? Cioe' ancora ti sfugge il punto? Basta, ci rinuncio.

Darkon
27-08-2024, 11:10
Ma sul serio continui con sta storia della difficolta' di trovare una colonnina? Cioe' ancora ti sfugge il punto? Basta, ci rinuncio.

11.32 " io non ci discuto piu'"

12.08 Arriva l'ennesima risposta tra l'altro senza dire niente ma solo l'ennesima contestazione priva di contenuti.

Niente oh... ogni volta è così, coerenza zero.

gsorrentino
28-08-2024, 15:51
Darkon il ragazzo sulle ricariche e benzina ha un parere molti distaccato e oggettivo, tanto per farti capire ti condivido una perla di pochi giorni fa :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48583231&postcount=147

Quando saprai usare una calcolatrice ne riparliamo.

TorettoMilano
28-08-2024, 16:50
Quando saprai usare una calcolatrice ne riparliamo.

posso ipotizzare non sia stata colta l'ironia nei miei elogi :D

Unrue
28-08-2024, 17:20
Nel suo complesso l'attuale modello è più economico del modello basato sull'elettrico.
Piaccia o no

Solo perché esiste da un secolo, grazie al tram. Il mercato del petrolio è trai più collaudati in assoluto. E non dimentichiamoci che le nostre palle sono nelle mani dell'OPEC, che fanno il bello ed il cattivo tempo.

OUTATIME
29-08-2024, 16:14
Solo perché esiste da un secolo, grazie al tram. Il mercato del petrolio è trai più collaudati in assoluto. E non dimentichiamoci che le nostre palle sono nelle mani dell'OPEC, che fanno il bello ed il cattivo tempo.
E quindi?
Rimane un dato di fatto, poi è da furbi togliere le palle dalle mani dell'OPEC e metterle nelle mani dei produttori di litio, che stringono pure di più, visto che il litio abbastanza raro.
Io mi chiedo delle volte come ragionate

Ginopilot
29-08-2024, 17:16
Quando saprai usare una calcolatrice ne riparliamo.

I tasti sono certo sappia premerli, e se gli chiedi di fare una moltiplicazione, per lui sara' una passeggiata. Il problema è che non sa che farci :sofico:

Unrue
30-08-2024, 16:06
E quindi?
Rimane un dato di fatto, poi è da furbi togliere le palle dalle mani dell'OPEC e metterle nelle mani dei produttori di litio, che stringono pure di più, visto che il litio abbastanza raro.
Io mi chiedo delle volte come ragionate

Stanno già lavorando per eliminare o ridurre il litio nelle batterie, è solo questione di tempo. Senza considerare che c'è anche il riciclo. Mentre il petrolio lo sostituiscono con sta ceppa e non ricicli un bel nulla. Mi domando io come ragionate piuttosto.