View Full Version : Questa tecnologia protegge i pannelli fotovoltaici dalla grandine, ecco come funziona
Redazione di Hardware Upg
23-08-2024, 08:40
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/questa-tecnologia-protegge-i-pannelli-fotovoltaici-dalla-grandine-ecco-come-funziona_130037.html
Terrasmart ha studiato una nuova soluzione per proteggere al meglio i pannelli fotovoltaici dalle tempeste di grandine
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alodesign
23-08-2024, 10:11
Mettere delle griglie metalliche a protezione?
Stai scherzando, vero? :mbe:
Alodesign
23-08-2024, 10:27
Stai scherzando, vero? :mbe:
Si.
Comunque aspetto la palla di grandine da 10cm che colpisce il cardine del braccio che fa ruotare i pannelli.
Ma no, infatti. Basarsi sulle previsioni secondo me non è proprio il massimo, visto quanto sono veloci e repentine.
Ti ritrovi i pannelli (molti) a 60° alle 2 del pomeriggio col sole a picco perché era previsto un temporale. Ma per favore... :muro:
Alodesign
23-08-2024, 10:36
Ma no, infatti. Basarsi sulle previsioni secondo me non è proprio il massimo, visto quanto sono veloci e repentine.
Ti ritrovi i pannelli (molti) a 60° alle 2 del pomeriggio col sole a picco perché era previsto un temporale. Ma per favore... :muro:
Oddio, spero non si basino sulle "previsioni di Meteo.it" ma su strumenti sul posto.
No, no. Nell'articolo dice: "... che trae dati sulle condizioni in tempo reale tramite Accuwether ..."
Alodesign
23-08-2024, 10:43
No, no. Nell'articolo dice: "... che trae dati sulle condizioni in tempo reale tramite Accuwether ..."
:D :D :doh:
ma un semplice pannello in plexiglass (plastica trasparente) non va bene? blocca troppa luce? o costa troppo? montato distanziato di un centimetro circa per far passare l'aria e "ammortizzare" le botte della grandine...
I parabrezza di moto e scooter sono in plexiglass elastico, la luce visibile passa e costano poco... boh.
Questo adattamento di Terrasmart è solo lato sw ed ha un costo bassissimo per gli impianti esistenti.
Il calo di produzione per un previsione sbagliata è nullo se rapportato al beneficio di avere un pannello che potrebbe salvarsi da una grandinata grazie ad un angolo di 60.
Ovviamente può rompersi anche con quell'angolo e con chicchi di dimensioni straordinarie.
Per un nuovo impianto esistono altre soluzioni che ovviamente incidono sul costo, del tipo, aumentare di 0.5mm lo spessore del vetro, o la tipologia.
Ma fare delle pellicole tipo quelle degli smartphone però giganti?:D
Questo adattamento di Terrasmart è solo lato sw ed ha un costo bassissimo per gli impianti esistenti.
Il calo di produzione per un previsione sbagliata è nullo se rapportato al beneficio di avere un pannello che potrebbe salvarsi da una grandinata grazie ad un angolo di 60.
Ovviamente può rompersi anche con quell'angolo e con chicchi di dimensioni straordinarie.
Per un nuovo impianto esistono altre soluzioni che ovviamente incidono sul costo, del tipo, aumentare di 0.5mm lo spessore del vetro, o la tipologia. Ok, è solo un update software quindi costo praticamente nullo, ma solo per gli impianti predisposti e connessi a internet. Il titolo parlava pomposamente di nuova "tecnologia"... ma non è universale come la mia :D
Oltre alla dimensione dei chicchi c'è anche la direzione e forza del vento che può cambiare l'angolo di caduta (a sfavore o a favore).
Io ricordo grandinate da me che rompevano i lunotti posteriori delle auto, ben più inclinati di 50°.
mail9000it
26-08-2024, 09:13
ma un semplice pannello in plexiglass (plastica trasparente) non va bene? blocca troppa luce? o costa troppo? montato distanziato di un centimetro circa per far passare l'aria e "ammortizzare" le botte della grandine...
I parabrezza di moto e scooter sono in plexiglass elastico, la luce visibile passa e costano poco... boh.
In una parola SI.
I pannelli trasformano la "radiazione solare" in energia elettrica e la radiazione solare non è composta SOLO dalla luce visibile. Più frequenze il pannello utilizza più energia riesce ad assorbire e a trasformare in energia elettrica.
Il plexyglass sicuramente ferma molte frequenze. Anche il vetro "normale" delle finestre ferma la maggior parte dei raggi UV, servono vetri speciali per farli passare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2024, 09:56
In una parola SI.
I pannelli trasformano la "radiazione solare" in energia elettrica e la radiazione solare non è composta SOLO dalla luce visibile. Più frequenze il pannello utilizza più energia riesce ad assorbire e a trasformare in energia elettrica.
Il plexyglass sicuramente ferma molte frequenze. Anche il vetro "normale" delle finestre ferma la maggior parte dei raggi UV, servono vetri speciali per farli passare.
Inoltre il pannello solare serve a creare "energia pulita" cioè ad ottenere energia elettrica creando un impatto meno possibile sull'inquinamento del pianeta, dovrebbe essere così perlomeno. Poi vedremo quando saranno da smaltire...
Ad ogni modo aggiungere altri stati di materiale sintetico sopra direi che sarebbe un bel controsenso, IMHO.
Energia pulita, ma de che? :)
gsorrentino
28-08-2024, 14:18
Comunque aspetto la palla di grandine da 10cm che colpisce il cardine del braccio che fa ruotare i pannelli.
I danni sono sempre sul vetro e le celle...al perno che ruota non farebbe nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.