PDA

View Full Version : Pannello di controllo in via di estinzione, Microsoft conferma: il futuro è Impostazioni


Redazione di Hardware Upg
23-08-2024, 07:32
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/pannello-di-controllo-in-via-di-estinzione-microsoft-conferma-il-futuro-e-impostazioni_130026.html

Microsoft ha confermato ufficialmente ciò che si sapeva da anni: il Pannello di controllo di Windows a cui siamo stati abituati da decenni sarà rimosso in favore del passaggio all'app Impostazioni. Rimangono ignote le tempistiche dell'addio.


Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
23-08-2024, 07:54
Nascondere, nascondere, nascondere! :muro:

omihalcon
23-08-2024, 07:58
più che nascondere è complicazioni passaggi semplici.
Con Windows 7 con pochi click raggiungevi subito l'impostazione desiderata ora prima di arrivarci due/tre passaggi in più.

Guarda le stampanti che schifo per arrivare alla classica vecchia lista di pannello di controllo - dispositivi e stampanti.
bisogna configurarla poi entrare in una e se c'è l'opzione altre impostazioni stampanti vedi la lista classica, SE C'E'!

CodeVisio
23-08-2024, 08:06
Fuori tema.

Nel post del link sul sito di Microsoft non ho trovato le frasi, prendo per buono il testo riportato in questo articolo.


Mi chiedo come si faccia a scrivere delle cose del genere

>"Il Pannello di controllo sta per essere *deprecato* in favore dell'app..."

e poi

>"...ad alcune impostazioni di cui non è stata ancora eseguita la *migrazione*.."

Le storpiature e la mancanza di rispetto nelle traduzioni verso la nostra lingua non ha eguali.

v1nline
23-08-2024, 08:08
più che nascondere è complicazioni passaggi semplici.
Con Windows 7 con pochi click raggiungevi subito l'impostazione desiderata ora prima di arrivarci due/tre passaggi in più.

Guarda le stampanti che schifo per arrivare alla classica vecchia lista di pannello di controllo - dispositivi e stampanti.
bisogna configurarla poi entrare in una e se c'è l'opzione altre impostazioni stampanti vedi la lista classica, SE C'E'!

concordo, la nuova gestione della rete è un disastro, si fa prima da linea di comando

v1nline
23-08-2024, 08:09
Fuori tema.

Nel post del link sul sito di Microsoft non ho trovato le frasi, prendo per buono il testo riportato in questo articolo.


Mi chiedo come si faccia a scrivere delle cose del genere

>"Il Pannello di controllo sta per essere *deprecato* in favore dell'app..."

e poi

>"...ad alcune impostazioni di cui non è stata ancora eseguita la *migrazione*.."

Le storpiature e la mancanza di rispetto nelle traduzioni verso la nostra lingua non ha eguali.

sono termini tecnici comunemente accettati nel nostro ambiente

dav1deser
23-08-2024, 08:34
Fuori tema.

Nel post del link sul sito di Microsoft non ho trovato le frasi, prendo per buono il testo riportato in questo articolo.


Mi chiedo come si faccia a scrivere delle cose del genere

>"Il Pannello di controllo sta per essere *deprecato* in favore dell'app..."

e poi

>"...ad alcune impostazioni di cui non è stata ancora eseguita la *migrazione*.."

Le storpiature e la mancanza di rispetto nelle traduzioni verso la nostra lingua non ha eguali.

Per scrivere cose del genere è sufficiente conoscere l'italiano.
Sono d'accordo quando si usano italianizzazioni dell'inglese quando abbiamo termini italiani, ma in questo caso sono entrambi termini italianissimi.

https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/deprecato

https://www.treccani.it/vocabolario/migrare/

Entrambi i termini nascono dal latino.

nebuk
23-08-2024, 08:47
concordo, la nuova gestione della rete è un disastro, si fa prima da linea di comando

davvero, se si ha più di un'interfaccia di rete è un macello da gestire.. non sai mai se stai modificando quella giusta

Opteranium
23-08-2024, 09:11
un'altra cosa utile che se ne va.. sostituita da una più macchinosa e superflua

CodeVisio
23-08-2024, 09:16
@v1nline, @dav1deser

Rispondo ad entrambi.

I verbi deprecare e migrare, sono verbi della lingua italiana, giusto.

Ma se si va a leggere il loro significato, ad esempio dal sito della treccani, si nota che in nessun caso è lo stesso significato dei verbi to deprecate e to migrate.

A prescindere dalla radice etimologica, i verbi to deprecate e to migrate da una parte e relativi deprecare e migrare dall'altra, sebbene omofoni, _non sono sinomi_, hanno quindi significati completamente diversi.

Non voglio annoiare nessun con questo pippone, voglio dire soltanto che se si è un contesto privato e un gruppo tecnico di persone che lavorano in questo campo allora lo storpiare i significati dei termini italiani non ha consequenze purché ci si capisca e la cosa rmianga confinata lì.


Viceversa, quando invece lo fa una multinazionale con un comunicato tecnico ufficiale e con forti interessi commerciali nell'Itlaia credo che si debba e si _deve_ esigere che la comunicazione, in questo caso scritta, sia fatta usando _correttamente_ i termini in italiano, _ove possibile_, e non storpiando per questioni di comodità la lingua.

C'è anche da tenere conto che non tutti hanno una conoscenza della lingua inglese a tal punto da comprendere correttemante un testo scritto anche se tecnico, quindi
una traduzione corretta dall'inglese all'italiano sarebbe necessaria.
In soldoni, o la si lascia in inglese oppure se la si vuole tradurre in un'altra lingua, che lo si faccia in modo corretto.

Se non si ha rispetto della propria lingua in primis, perché magari è più cool usare termini in inglese sciorinati di volta in volta, allora non la si può esigere da una multinazionale che di sicuro non è nata in Italia.

Almeno questo è il mio umile parere.

piwi
23-08-2024, 09:29
Nascondere, nascondere, nascondere! :muro:

Ormai siamo abituati, purtroppo.

useruser8
23-08-2024, 09:29
da Windows 8, in 12 anni non essere riusciti ad uniformare tutto e rendere coerente l'interfaccia grafica del s.o. re del punta e clicca è davvero assurdo per un gigante come microsoft.

Agente Mulder
23-08-2024, 09:34
Perché?
Perché se una cosa funziona bisogna cambiarla?
Perché rompere le palle con queste "modernità" che fan solo cagare?
Perché non lasciare agli utenti cosa usare?
Un conto è a casa, un conto è in ambito ufficio/aziendale, partiranno bestemmie a raffica

biometallo
23-08-2024, 10:23
Nel post del link sul sito di Microsoft non ho trovato le frasi

Ad una ricerca veloce il link corretto è questo

https://support.microsoft.com/it-it/windows/system-configuration-tools-in-windows-f8a49657-b038-43b8-82d3-28bea0c5666b

e il testo in questione lo trovi cliccando sulla freccia accanto a "pannello di controllo"

Il Pannello di controllo è una funzionalità che fa parte di Windows da molto tempo. Fornisce una posizione centralizzata per visualizzare e modificare le impostazioni e i controlli di sistema. Tramite una serie di applet, puoi modificare varie opzioni, da ora e data del sistema a impostazioni hardware, configurazioni di rete e altro ancora. Il Pannello di controllo è in fase di deprecazione a favore dell'app Impostazioni , che offre un'esperienza più moderna e semplificata.

Suggerimento: mentre il Pannello di controllo esiste ancora per motivi di compatibilità e per fornire l'accesso ad alcune impostazioni non ancora migrate, ti invitiamo a usare l'app Impostazioni, ogni volta che è possibile.

comunque concordo con v1nline i due termini sono ormai da tempo usati con questa accezione e per tanto non trovo alcun senso nella polemica che stai portando avanti... ma poi con quali termini li vorresti sostituire? Perché al momento a me non viene in mente di meglio...

Ad ogni modo attendo e lo ammetto temo questo passaggio da boh, il 2015? Cioè dall'avvento di windows 10, da un lato la situazione attuale è sicuramente la peggiore, con la necessità di dover spesso passare da un interfaccia all'altra dato che nessuna delle due è completa e può rimpiazzare l'altra.

In particolare tutt'oggi mi è capitato di dover riapreire il vecchio panello di controllo perché da impostazioni non riuscivo a risolvere i problemi con la mia vecchia stampante laser ne ad aprile la pagina per il test del joypad, anche se a dirla tutta più che windows 7 io rimpiango XP, quando mi bastava cliccare sull'icona di rete in basso a destra per poter cambiare al volo l'indirizzo ip.

coschizza
23-08-2024, 10:41
Perché?
Perché se una cosa funziona bisogna cambiarla?
Perché rompere le palle con queste "modernità" che fan solo cagare?
Perché non lasciare agli utenti cosa usare?
Un conto è a casa, un conto è in ambito ufficio/aziendale, partiranno bestemmie a raffica

perche no?
perche il mondo va avanti e il codice si deve addeguare
perche se non lo fai resti indietro e perdi fette di mercato
perche il so non è degli utenti e solo fatto per loro
in ufficio non vedo problemi li le persone son piu brave non gli cambiera nulla forse un minimo di adattamento.Io gestisto circa 5000 client se mi togli il pannello di controllo non mi cambia nulla e azi direi perche dovrebbe se tutto è presente sul nuovo?

windows ha tante parti storiche nel uso codice:
se lo lasci li non va bene perche hai codice vecchio
se lo modifichi non va bene perche funzionava gia cosa lo modifichi a fare
se lo aggiorni non va bene perche cosi dovro impararmi una nuova app
qualsiai cosa fa ms per gli utenti sbaglia quindi alla fine fanno quello che vogliono tanto avrebbero icomunque scontentato qualcuno.

qualsiasi cosa avrebbe fatto ms sarebbe stato soggetto di critica qualsiasi quindi alla fine giusto che vada avanti culla strada del rinnovamento.

Opteranium
23-08-2024, 11:39
qualsiasi cosa avrebbe fatto ms sarebbe stato soggetto di critica qualsiasi quindi alla fine giusto che vada avanti culla strada del rinnovamento.
se rinnovamento vuol dire fare le stesse cose di prima ma in modo peggiore, si può benissimo restare dove siamo.
Basta avere gli occhi per rendersi conto che la funzionalità, comodità, razionalità, efficacia del pannello di controllo è superiore alla nuova app impostazioni.
In questo caso, ma non solo, innovazione fa rima con involuzione e le critiche sono più che dovute

piwi
23-08-2024, 11:47
perche no?


Perchè il "Pannello di controllo" fa il suo buon lavoro da decenni, l'operatore del settore ci si muove quasi ad occhi chiusi e non esiste alcun motivo per cambiare. Se lo scopo fosse stato quello di eliminare tutto ciò che è "Windows Classic", sarebbe stato sufficiente replicare la struttura del vecchio sul nuovo.

Saturn
23-08-2024, 12:44
se rinnovamento vuol dire fare le stesse cose di prima ma in modo peggiore, si può benissimo restare dove siamo.
Basta avere gli occhi per rendersi conto che la funzionalità, comodità, razionalità, efficacia del pannello di controllo è superiore alla nuova app impostazioni.
In questo caso, ma non solo, innovazione fa rima con involuzione e le critiche sono più che dovute

*

psychok9
23-08-2024, 14:03
Pessima scelta!!! Per lavoro lo uso tantissimo e spesso il nuovo non ha le stesse capacità del controllo panel che lanci con un control.

Nui_Mg
23-08-2024, 14:09
Finché si potranno richiamare le singole funzioni tramite console (bisognerebbe farlo sempre così da essere impermeabili a qualsiasi cambiamento apporti MS alla gui di win) non ci dovrebbe essere alcun problema.

Ataru224
23-08-2024, 14:09
Quello che Microsoft avrebbe dovuto fare era semplicemente lasciare tutto nel pannello di controllo e continuare ad aggiungere lì i nuovi applet per le nuove impostazioni invece di creare un altro pannello.

omihalcon
23-08-2024, 14:22
Perchè il "Pannello di controllo" fa il suo buon lavoro da decenni, l'operatore del settore ci si muove quasi ad occhi chiusi e non esiste alcun motivo per cambiare. Se lo scopo fosse stato quello di eliminare tutto ciò che è "Windows Classic", sarebbe stato sufficiente replicare la struttura del vecchio sul nuovo.

Esatto è semplice, veloce, funzionale di elaborazione immediata.
Coschizza, vi fate troppe pippe mentali di marketing e questo si traduce in farraginosità, spreco di tempo, possibilità di errore nel codice, bug, servizi multipli collegati che se non funzionano provocano rallentamenti e malfunzionamenti anche se le funzioni sono gestite tipo moduli collegati.

Nel lavoro e nelle interfacce meglio semplificare la gestione che complicare windows 7 in questo ambito non lo batteva nessuno.
In windows 11 invece noto tentativi per semplificare l'interfaccia ma a scapito della funzionalità e di configurazione. Se un utente medio non sa come modificare un paramento perchè non sa la differenza tra localport e standard TCP/IP port oppure tra indirizzi IP, subnet, GW e DNS in una rete, meglio che stia fermo e non SPIPPOLI. <- Treccani -> Neologismo -> Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari.

Nui_Mg
23-08-2024, 14:27
e continuare ad aggiungere lì i nuovi applet per le nuove impostazioni invece di creare un altro pannello.
In un certo senso già c'era, la modalità "Dio"...

euscar
23-08-2024, 15:06
Quelli della M$ dovrebbero chiamarsi "ufficio complicazioni affari semplici" :doh:

Ormai la regola imperante deve essere "rendiamo complicata la vita agli utenti" :muro:

P.S lasciate perdere l'utente coschizza, non vale la pena rispondere ai suoi post ... magari è pure un dipendente M$ :asd:

raxas
23-08-2024, 17:25
quando da Windows XP, poi 7, poi 8-8.1, poi 10, adesso 11 e quant'altro di ramificato,
le stesse cose si devono fare con percorsi diversi è perchè pareva brutto innovare le funzionalità nell'hw/s.o. profondo, e anche nell'interfaccia grafica e continuare come prima il modo di sceglierle,
a tanti sarebbe sembrato che i systemi hoperativi fossero uguali tra loro

così, comunque, per la stessa operazione bisogna fare il giro della miseria perditempo
:rolleyes:

sbaffo
23-08-2024, 18:54
perche no?
perche il mondo va avanti e il codice si deve addeguare
perche se non lo fai resti indietro e perdi fette di mercato
perche il so non è degli utenti e solo fatto per loro
in ufficio non vedo problemi li le persone son piu brave non gli cambiera nulla forse un minimo di adattamento.Io gestisto circa 5000 client se mi togli il pannello di controllo non mi cambia nulla e azi direi perche dovrebbe se tutto è presente sul nuovo?

windows ha tante parti storiche nel uso codice:
se lo lasci li non va bene perche hai codice vecchio
se lo modifichi non va bene perche funzionava gia cosa lo modifichi a fare
se lo aggiorni non va bene perche cosi dovro impararmi una nuova app
qualsiai cosa fa ms per gli utenti sbaglia quindi alla fine fanno quello che vogliono tanto avrebbero icomunque scontentato qualcuno.

qualsiasi cosa avrebbe fatto ms sarebbe stato soggetto di critica qualsiasi quindi alla fine giusto che vada avanti culla strada del rinnovamento. Le settimane scorse erano 3500, poi 7000, ora 5000... numeri al lotto? :rotfl:
e il resto del post è dello stesso livello :rolleyes: , ma hanno già risposto altri.

Quelli della M$ dovrebbero chiamarsi "ufficio complicazioni affari semplici" :doh:

Ormai la regola imperante deve essere "rendiamo complicata la vita agli utenti" :muro:

P.S lasciate perdere l'utente coschizza, non vale la pena rispondere ai suoi post ... magari è pure un dipendente M$ :asd: Ma va, dalle minchiate che dice è solo un millantatore fanboy. :rolleyes:

rattopazzo
24-08-2024, 13:10
Da vecchio fan del pannello di controllo che non ha mai digerito troppo "impostazioni" dico che potrebbe essere una buona idea,
usare due utility per le impostazioni di sistema possono creare confusione, ben venga che se ne usi una sola, l'importante è poter accedere a tutte le impostazioni sempre e comunque possibilmente con il minor possibiile di click.

giovanni69
24-08-2024, 14:33
Spero solo che una delle solite utility riesca a replicare la GUI Classic per più tempo possibile in modo da invalidare questa involuzione. Già riuscire sinteticamente a ricreare in forma grafica le righe di comando, sarebbe una bella comodità.

Ma forse è questo quel che non si vuole: l'utente DEVE essere ignorante :read: e se ha bisogno anche solo di cambiare l'IP della scheda di rete, DEVE esserer costretto a chiamare l'IT guy di turno.... (vedi post di Nui_Mg).

Questa storia dell'eliminazione potrebbe nascere dal fatto che negli smartphone e tablet non esiste il Pannello di Controllo ma Impostazioni (Settings). E quindi la direzione è quella...ed ovviamente vogliono omologare l'ambiente Windows a quello che all'epoca non è decollato, Windows Phone. E magari Microsoft potrebbe essere pronta a riprovarci.

marcram
24-08-2024, 15:20
Devo dire che quelle poche volte che ho usato l'app Impostazioni non sono mai riuscito a trovare la voce che mi interessava senza prima girare un bel po' tra i vari menu, o addirittura finendo per cercare su internet indicazioni sulla posizione dell'impostazione che cercavo...

Non farò testo, ma per me l'esperienza è molto peggiorativa rispetto al pannello di controllo, per quanto quest'ultimo "non sia moderno"...

sbaffo
24-08-2024, 16:55
Devo dire che quelle poche volte che ho usato l'app Impostazioni non sono mai riuscito a trovare la voce che mi interessava senza prima girare un bel po' tra i vari menu, o addirittura finendo per cercare su internet indicazioni sulla posizione dell'impostazione che cercavo...

Non farò testo, ma per me l'esperienza è molto peggiorativa rispetto al pannello di controllo, per quanto quest'ultimo "non sia moderno"... Nell'app impostazioni io uso spesso la ricerca (in alto a sinistra) per trovare le cose e fare prima, però le cose del pannello di controllo non sempre le trova, quindi si torna al punto di partenza, doppio spreco di tempo per doppia ricerca.

marcram
24-08-2024, 17:01
Nell'app impostazioni io uso spesso la ricerca (in alto a sinistra) per trovare le cose e fare prima, però le cose del pannello di controllo non sempre le trova, quindi si torna al punto di partenza, doppio spreco di tempo per doppia ricerca.
Appunto, la ricerca non funziona su tutto, e poi hai il problema che alle volte non ti sovviene la parola esatta da cercare.
Con il pannello di controllo si faceva prima a raggiungere un'opzione seguendo una gerarchia logica, che non pensando a come si chiamava quell'opzione...

piwi
24-08-2024, 18:22
Giusto ... e, inoltre, su qualche macchina ho visto rallentamenti nell'apertura delle varie schede.

giovanni69 : in effetti, ci ho pensato anche io ! Dopo Classic / Open Shell, Classic Control Panel >)

sbaffo
24-08-2024, 18:39
Giusto ... e, inoltre, su qualche macchina ho visto rallentamenti nell'apertura delle varie schede.

giovanni69 : in effetti, ci ho pensato anche io ! Dopo Classic / Open Shell, Classic Control Panel >) Geniale! :D
Speriamo che lo facciano, ma credo sia molto più difficile dei soliti Shell.

Tanto per sapere, su Mac com'è ?

Podz
24-08-2024, 20:34
Da vecchio fan del pannello di controllo che non ha mai digerito troppo "impostazioni" dico che potrebbe essere una buona idea,
usare due utility per le impostazioni di sistema possono creare confusione, ben venga che se ne usi una sola, l'importante è poter accedere a tutte le impostazioni sempre e comunque possibilmente con il minor possibiile di click.
Concordo, e se proprio non si vuole che l'utente medio acceda troppo facilmente ad impostazioni potenzialmente "dannose" basta fare una scheda 'avanzate' da attivare a scelta con annesso disclaimer.

the_poet
24-08-2024, 20:38
Onestamente ho l'impressione che si tratti di una non notizia. Dopo 12 anni ci sono ancora tante impostazioni che sono raggiungibili solo dal Pannello di Controllo. Quindi almeno fino a quando la migrazione non sarà completa, il P. d. C. continuerà ad esistere e chissà quanto passerà ancora...

coschizza
24-08-2024, 20:44
Le settimane scorse erano 3500, poi 7000, ora 5000... numeri al lotto? :rotfl:
e il resto del post è dello stesso livello :rolleyes: , ma hanno già risposto altri.

Ma va, dalle minchiate che dice è solo un millantatore fanboy. :rolleyes:

Aumentiamo di circa 500 ogni anno quindi il valore cambia in base a quando me lo chiedi a ieri era 5000 e cambia anche in base alle aziende che si uniscono a noi cosa molto frequente purtroppo. Quindi L offesa la rimando al mittente
Il post era di uno che usa il pc dal dos 5 quindi probabilmente ne più di tutto voi messi assieme

giovanni69
24-08-2024, 22:44
Onestamente ho l'impressione che si tratti di una non notizia. Dopo 12 anni ci sono ancora tante impostazioni che sono raggiungibili solo dal Pannello di Controllo. Quindi almeno fino a quando la migrazione non sarà completa, il P. d. C. continuerà ad esistere e chissà quanto passerà ancora...

Ma per M$ non è un problema... basta che quelle certe impostazioni non migrate siano disponibili solo per gli esperti da shell, è per loro potrebbe andar bene. E l'IT guy di turno si frega le mani. Il PC è sempre meno personal computer.

randorama
25-08-2024, 09:48
Perché?
Perché se una cosa funziona bisogna cambiarla?
Perché rompere le palle con queste "modernità" che fan solo cagare?
Perché non lasciare agli utenti cosa usare?
Un conto è a casa, un conto è in ambito ufficio/aziendale, partiranno bestemmie a raffica

per far mangiare i poveri sviluppatori indipendenti che, sicuramente, svilupperanno un pannellino di controllo davvero efficiente e facile da usare.
chi l'avrebbe mai detto? anche MS ha un cuore!

marcram
25-08-2024, 15:10
Tanto per sapere, su Mac com'è ?
Da una ricerca veloce, sembra che in molti si lamentino anche di quello...

Giuss
26-08-2024, 11:37
Io uso sempre il pannello di controllo, è la nuova app Impostazioni che andrebbe eliminata visto che è molto più limitata :)

SpyroTSK
26-08-2024, 13:15
concordo, la nuova gestione della rete è un disastro, si fa prima da linea di comando

Disastro è a dir poco.
Nell'azienda dove lavoro ho circa 49 VLAN, molte di queste sono ad esempio:
Antincendio,
Videosorveglianza,
PLC di Produzione,
Magazzini automatici,
Navette,
Uffici (Active Directory)...

Ogni VLAN ha anche vari server/dispositivi che dialogno con i dispositivi all'interno di queste VLAN (es: MES, ERP, supervisori ecc...) MA:
Per esempio il server MES ad esempio ha accesso alla rete PLC di produzione + magazzini + navette + AD
Ovviamente il server in questione ha anche accesso a internet (anche se filtrato pesantemente).
Ora, immaginate che solo la VLAN degli Uffici ha accesso a internet, quindi sul server avrò 4 schede di rete, ma solo 1 ha la configurazione DNS.
Provate a configurare le schede di rete con il menù "impostazioni" di Windows senza mettere il DNS.
Non ve lo lascia fare, DOVETE mettere il DNS. :asd:
Stessa cosa per il Gateway, per esempio se devo connettere 2 dispositivi direttamente (senza switch/hub), non avendo nessun gateway Windows non accetta il Gateway vuoto. :asd:

Bello eh? Ovviamente tutto questo sul vecchio pannello di controllo, funziona alla grande (come è giusto che sia!) :asd:

gsorrentino
28-08-2024, 13:47
...Provate a configurare le schede di rete con il menù "impostazioni" di Windows senza mettere il DNS.
Non ve lo lascia fare, DOVETE mettere il DNS. :asd:
Stessa cosa per il Gateway, per esempio se devo connettere 2 dispositivi direttamente (senza switch/hub), non avendo nessun gateway Windows non accetta il Gateway vuoto. :asd:

Bello eh? Ovviamente tutto questo sul vecchio pannello di controllo, funziona alla grande (come è giusto che sia!) :asd:

Confondi Pannello di controllo con Impostazioni avanzate.

Impostazioni->Rete e Internet->Impostazioni di rete avanzate->Ethernet X->Modifica e puoi fare quello che ti pare.
Così come da riga di comando.

Il menu impostazione è per la normalità, ovvero l'85% dei casi...Il resto lo trovi in "avanzate" di ogni menu.