View Full Version : Porta lo smartphone in assistenza e si trova il conto svuotato. Indaga la procura di Napoli
Redazione di Hardware Upg
22-08-2024, 09:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/porta-lo-smartphone-in-assistenza-e-si-trova-il-conto-svuotato-indaga-la-procura-di-napoli_130011.html
87.000 euro sono stati sottratti dal conto bancario di una donna dopo aver portato lo smartphone in assistenza a Caserta. La procura di Napoli sta indagando. Quattro le persone coinvolte nella frode informatica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
22-08-2024, 09:27
ipotizzo la signora avesse sia lasciato i codici di sblocco direttamente all'assistenza e ipotizzo avesse le credenziali salvate sul blocco note.
personalmente ho il token fisico per la banca e mordo se mi diranno di volerlo indietro
supertigrotto
22-08-2024, 09:31
Spesso i riparatori ti domandano il PIN di sblocco per provare lo smartphone.
Se ti becchi il disonesto,sei fregato.
giovanni69
22-08-2024, 09:41
ipotizzo la signora avesse sia lasciato i codici di sblocco direttamente all'assistenza e ipotizzo avesse le credenziali salvate sul blocco note.
personalmente ho il token fisico per la banca e mordo se mi diranno di volerlo indietro
Beato te, ricordo i tempi in cui una nota banca intimo' tutti i clienti a restituirlo per adottare SMS o app.
Alodesign
22-08-2024, 09:42
Sblocco dell'app tramite impronta digitale?
Mi domanderò sempre come facciano a esistere ancora utenti tanto stupidi e ladri tanto idioti
TorettoMilano
22-08-2024, 09:46
Beato te, ricordo i tempi in cui una nota banca intimo' tutti i clienti a restituirlo per adottare SMS o app.
credo tutte le banche consigliassero di restituirlo
https://www.altroconsumo.it/soldi/conti-correnti/news/token-digitale
Ataru224
22-08-2024, 09:57
Io non mi fiderei mai e poi mai a mandare in assistenza un dispositivo con i miei dati sopra.
Bisogna sempre ripristinarlo alle condizioni di fabbrica
Io non mi fiderei mai e poi mai a mandare in assistenza un dispositivo con i miei dati sopra.
Bisogna sempre ripristinarlo alle condizioni di fabbrica
Dipende dal motivo della necessità dell'assistenza. Se è per cambiare la batteria ok, ma se ha p.es. la retroilluminazione guasta (display completamente nero) non riesci ad effettuare nessuna operazione prima della riparazione.
Ma a TUTTI i commenti sopra…
Se porti lo smartphone in ASSISTENZA credo sia il minimo che ti chiedono il codice di sblocco, altrimenti come CAXXO fanno ??
Cosa fai, lo porti ad aggiustare e poi non gli dai il codice??
Mi sembra OVVIO che dovrebbe esserci la fiducia da parte del cliente ma soprattutto l’ONESTA da parte del tecnico.
Poi, in che modo siano entrati nell App della banca è da capire, magari aveva lo stesso codice come quello dello sblocco, oppure i codici segnati su qualche appunto. Ma quello è un discorso secondario. In fondo lei non ha perso il telefono ma lo ha portato a riparare.
Sta di fatto che i tecnici oltre che disonesti sono pure a un livello di stupidità incredibile.
Forse pensavano che la signora non si sarebbe accorta che le erano spariti quasi 90mila euro?? E che casualmente i soldi spariti erano finiti proprio sul conto intestato ad uno dei tecnici??
Un lavoro per l’FBI proprio
chichino84
22-08-2024, 10:16
Da dicembre su android esiste l'apposita modalità riparazione (almeno sui pixel), lancia il sistema pulito con funzioni limitate e senza possibilità d'accesso ai dati personali sull'altra partizione.
Da dicembre su android esiste l'apposita modalità riparazione (almeno sui pixel), lancia il sistema pulito con funzioni limitate e senza possibilità d'accesso ai dati personali sull'altra partizione.
Comodissimo. Se si accende.
TorettoMilano
22-08-2024, 10:27
Ma a TUTTI i commenti sopra…
Se porti lo smartphone in ASSISTENZA credo sia il minimo che ti chiedono il codice di sblocco, altrimenti come CAXXO fanno ??
Cosa fai, lo porti ad aggiustare e poi non gli dai il codice??
Mi sembra OVVIO che dovrebbe esserci la fiducia da parte del cliente ma soprattutto l’ONESTA da parte del tecnico.
Poi, in che modo siano entrati nell App della banca è da capire, magari aveva lo stesso codice come quello dello sblocco, oppure i codici segnati su qualche appunto. Ma quello è un discorso secondario. In fondo lei non ha perso il telefono ma lo ha portato a riparare.
Sta di fatto che i tecnici oltre che disonesti sono pure a un livello di stupidità incredibile.
Forse pensavano che la signora non si sarebbe accorta che le erano spariti quasi 90mila euro?? E che casualmente i soldi spariti erano finiti proprio sul conto intestato ad uno dei tecnici??
Un lavoro per l’FBI proprio
non mi sento di criticare la signora, similmente lasciamo le chiavi dell'auto a chi ce la deve pulire eppure potrebbe potenzialmente fuggire.
ma con lo smartphone puoi un briciolo sgamarti con tanti piccoli accorgimenti:
-levare la sim
-rendere inaccessibili app bancaria/password (banalmente togliendo lo sblocco del cell ma lasciandolo attivo solo per determinate app)
agonauta78
22-08-2024, 10:34
Mi sembra tutto strano , le impronte digitali ? Gli SMS di avviso ? La storia non è così come la raccontano . A me per un pagamento su un sito di chiavi per steam hanno bloccato temporaneamente la carta di credito con tanto di sms e chiamata dell'assistenza alle 9 di sera
TorettoMilano
22-08-2024, 10:39
Mi sembra tutto strano , le impronte digitali ? Gli SMS di avviso ? La storia non è così come la raccontano . A me per un pagamento su un sito di chiavi per steam hanno bloccato temporaneamente la carta di credito con tanto di sms e chiamata dell'assistenza alle 9 di sera
il pin è il backup delle impronte digitali, quantomeno è così su iphone. puoi usare uno o l'altro alla bisogna.
sul discorso sms/chiamata se la signora ha lasciato la sim dentro il telefono sei punto a capo
agonauta78
22-08-2024, 10:45
Secondo me i truffatori si facevano dare i codici per i bonifici di volta in volta dalla signora, inventandosi qualche scusa . Non ci sono altre spiegazioni . Le app bancarie richiedono le impronte digitali altrimenti non ti fanno accedere e se hai tutti quei soldi un minimo di sale in zucca dovresti averlo . Non basta avere in mano il telefono per svuotare un conto corrente , fosse così semplice te lo ruberebbero appena scoperto il PIN
Secondo me la falla di sicurezza piu' grande e' lato banca.
TorettoMilano
22-08-2024, 10:52
Secondo me i truffatori si facevano dare i codici per i bonifici di volta in volta dalla signora, inventandosi qualche scusa . Non ci sono altre spiegazioni . Le app bancarie richiedono le impronte digitali altrimenti non ti fanno accedere e se hai tutti quei soldi un minimo di sale in zucca dovresti averlo . Non basta avere in mano il telefono per svuotare un conto corrente , fosse così semplice te lo ruberebbero appena scoperto il PIN
ma quali codici dalla signora? se la sim era dentro al telefono potevano muoversi come volevano. sul discorso app bancarie e impronte io uso il token quindi non so come funzioni l'autenticazione esclusivamente biometrica, immagino ci sia in ogni caso la possibilità di resettarla tramite sms e/o mail.
ad ogni modo gli over60, per esperienzia personale, quasi mai usano l'autenticazione biometrica ma si limitano al pin. non mi risulta però venga precisata l'età della signora nell'articolo
Secondo me i truffatori si facevano dare i codici per i bonifici di volta in volta dalla signora, inventandosi qualche scusa . Non ci sono altre spiegazioni . Le app bancarie richiedono le impronte digitali altrimenti non ti fanno accedere e se hai tutti quei soldi un minimo di sale in zucca dovresti averlo . Non basta avere in mano il telefono per svuotare un conto corrente , fosse così semplice te lo ruberebbero appena scoperto il PIN
Non credo sarebbero riusciti a pensare così in grande, visto il Q.I. dei “Tecnici”
agonauta78
22-08-2024, 10:56
Ma chi lascia la SIM dentro il telefono ? E se il telefono resta un mese in assistenza resti senza telefono ? Non scherzare . Chissà come è andata la storia perché non è come scritta sull'articolo
TorettoMilano
22-08-2024, 11:01
Ma chi lascia la SIM dentro il telefono ? E se il telefono resta un mese in assistenza resti senza telefono ? Non scherzare . Chissà come è andata la storia perché non è come scritta sull'articolo
sinceramente le mie esperienze verso i centri di assistenza terzi (non ufficiali quindi) sono state "porto il cellulare la mattina e lo ritiro il pomeriggio".
tralasciando fossero sempre resettati e senza sim non credo sarebbe stato così limitante lasciare la sim dentro lo smartphone
Ma chi lascia la SIM dentro il telefono ? E se il telefono resta un mese in assistenza resti senza telefono ? Non scherzare . Chissà come è andata la storia perché non è come scritta sull'articolo
Ma COSA CENTRA???
Sia andata come è andata, un cliente SI FIDA del centro assistenza.
Se quelli sono così furbi da farsi i bonifici sul loro conto poi…
Furto meritato
Certo
Sono anche sicuro che se fosse capitato a tua mamma avresti detto la stessa cosa.
Uhm... Probabilmente la donna si è fidata troppo, in ogni caso che sia stato il gestore o qualche addetto dell'assistenza penso che dovrà pagare il gestore per primo
E
Furto meritato
escludo che per ingenuità o probabilmente incapacità a gestire il traffikaggio impostazionale androiditico una persona meriti di vedersi rubare i soldi magari risparmi di una vita...
Io auspico che i responsabili, individuati e presi, siano messi su un palco davanti la Reggia della loro Caserta e frustati fino ad equivalere con 87.000€ le spese per le cure, dopo aver restituito i soldi ovviamente
Warlord832
22-08-2024, 11:27
prendi una regione a caso......
"E dove poteva capitare!? A Milano? Nooo! A Bergamo? Nooo!" (Cit.)
Ho detto Reggia della loro Caserta, ma il caso riparativo potrebbe effettuarsi in base alla città
Piazza del Duomo di Milano, Bergamo località centrale, dentro il Kolosseo se Arròma, e così per ogni città dove svolto il guadagno immeritato
"E dove poteva capitare!? A Milano? Nooo! A Bergamo? Nooo!" (Cit.)
Milano eviterei di citarla, è messa molto molto peggio!:D
WOPR@Norad
22-08-2024, 12:01
non mi sento di criticare la signora, similmente lasciamo le chiavi dell'auto a chi ce la deve pulire eppure potrebbe potenzialmente fuggire.
Ah, io ho anche sentito racconti di gente che ha portato la macchina dal gommista (una mercedes cabrio particolarmente appariscente). Il gommista gli ha detto che, data la particolare caratteristica di cerchi e pneumatici ribassati aveva bisogno di tenerla due giorni (era sabato).
Pare che nel weekend l'abbiano vista girare con un equipaggio carateristico in riviera.
oasis666
22-08-2024, 12:02
Poteva succedere ovunque, e invece...
Ah, io ho anche sentito racconti di gente che ha portato la macchina dal gommista (una mercedes cabrio particolarmente appariscente). Il gommista gli ha detto che, data la particolare caratteristica di cerchi e pneumatici ribassati aveva bisogno di tenerla due giorni (era sabato).
Pare che nel weekend l'abbiano vista girare con un equipaggio carateristico in riviera.
In questo caso la pena riparativa consiste nel portare su spalla la Mercedes, con eventuali aiutanti estranei ma pagati dai fiduciari/o balordi, non trascurando una parte di 150kg ognuno dei colpevoli, da trasportare durante un uikkènd (2 giorni di trasporto) fino ai luoghi della baldoria in riviera e ritorno alla sede del gommista e poi un altro giro, con i proprietari accomodati sull'auto, facendo seguire riparazione di ogni segno di usura dei giorni del divertimento illegale
h.rorschach
22-08-2024, 12:24
Poteva succedere ovunque, e invece
Ma chi lascia la SIM dentro il telefono ? E se il telefono resta un mese in assistenza resti senza telefono ? Non scherzare . Chissà come è andata la storia perché non è come scritta sull'articolo
E se c'è l'esim ed il telefono ha il display che non si accende?
agonauta78
22-08-2024, 12:31
Allora se lo è meritato , di sicuro la banca non rimborsa niente .poteva disattivare l'app da call center e togliere o disattivare l'esim . Sprovveduta ma non esente da responsabilità
Poteva succedere ovunque…..
Allora se lo è meritato , di sicuro la banca non rimborsa niente .poteva disattivare l'app da call center e togliere o disattivare l'esim . Sprovveduta ma non esente da responsabilità
Potresti fare domanda come Giudice della Corte di Cassazione, qui in Italia ti fanno subito Presidente!!
Spesso i riparatori ti domandano il PIN di sblocco per provare lo smartphone.
Se ti becchi il disonesto,sei fregato.
Ti chiedono anche il codice di conferma per le operazioni bancarie?
Ti chiedono anche il codice di conferma per le operazioni bancarie?
Su certe app bancarie si può accedere tramite PIN, non sarebbe così inverosimile che la signora abbia impostato lo stesso per telefono e app
Giulio1976
22-08-2024, 13:45
Non capisco come cio' sia stato possibile, a meno che la signora non abbia lasciato il PIN direttamente sul telefono, come qualcuno ha ipotizzato.
Su certe app bancarie si può accedere tramite PIN, non sarebbe così inverosimile che la signora abbia impostato lo stesso per telefono e app
Eh va beh, ma allora coglionaggine pura. Mai fidarsi. Lo stesso problema lo avrebbe avuto anche se avesse perso il telefono.
Certo che pure sti napoletani che si fanno il bonifico sul proprio conto non sono nati molto svegli...
Eh va beh, ma allora coglionaggine pura. Mai fidarsi. Lo stesso problema lo avrebbe avuto anche se avesse perso il telefono.
Sarebbe stato più al sicuro mi sa perché chi lo avrebbe ritrovato non avrebbe avuto il PIN, mentre in caso di riparazione te lo possono chiedere, ad esempio a me lo avevano chiesto quando ho distrutto il display e quello nuovo integrava il lettore di impronte e per completare l'installazione il telefono doveva essere sbloccato, o almeno così mi hanno detto, era l'assistenza ufficiale quindi mi sono fidato
agonauta78
22-08-2024, 14:03
Oltre al PIN del telefono serve il PIN dell'app bancaria .
L'articolo è un acchiappaclick
Comunque è alquanto anomalo prelevare 87000€ senza controllo da parte banca...
Oltre al fatto che cè un massimo di prelievo giornaliero, non so se in linea con l'operazione svolta, dai truffatori...
Non so può sapere quale sia la banca?
E, comunque, da quello che viene riportato, i prodi che hanno voluto disporre del denaro, sembrano dei mangia-fame, e dilettanti improvvisatori incapaci di ragionare sull'evidenza spicciola dei fatti svolti senza copertura adeguata...
Speriamo in un allestimento di un palco davanti Reggia di Caserta dove siano appesi per le dita fino alla concorrenza di 87000€ di spese mediche
almeno tentare un po' di oscuramento?
No, bonifici secchi verso il CC del destinatario.
Polli.
Vindicator
22-08-2024, 14:31
per cambiare esclusivamente la batteria ci sono dei mini corsi a pagamento dove si impara a cambiarla in base al tipo se è ai li ion per gli smartphone android o di altro tipo per quelli di apple, è comunque un operazione molto delicata non per i deboli di cuore, lo ho visto fare da un addetto, sembrava un gioco per lui, specialmente i mini connettori quelli dopo i laccetti neri che tengono ferma la batteria (c'è da usare una particolare pinzetta e non premete troppo)
Certo che pure sti napoletani che si fanno il bonifico sul proprio conto non sono nati molto svegli...
Credo che fossero casertani, la procura è invece quella di Napoli, stando alla notizia.
Giulio1976
22-08-2024, 14:47
Comunque è alquanto anomalo prelevare 87000€ senza controllo da parte banca...
Oltre al fatto che cè un massimo di prelievo giornaliero, non so se in linea con l'operazione svolta, dai truffatori...
Non so può sapere quale sia la banca?
Dalla notizia sembra che abbiano fatto vari prelievi, ognuno dei quali sotto il tetto massimo. Comunque, tutto molto strano.
Non capisco come cio' sia stato possibile, a meno che la signora non abbia lasciato il PIN direttamente sul telefono, come qualcuno ha ipotizzato.
Possiamo solo fare delle ipotesi.
- può essere che il codice di sblocco del telefono sia lo stesso che usa per l app della banca
- può essere che ha salvato il pin della banca in Rubrica come fanno TANTI
- può essere che il pin era dentro una nota
Potrebbero essere tante cose.
È incauta la signora? Si, questo lo possiamo dire.
Ma vorrei ripetere che ha portato il telefono in un Centro Assistenza, non glielo hanno rubato, anche se visti i tizi era la stessa cosa
Come si può anche solo pensare che se lo sia meritato… :muro:
Comunque è alquanto anomalo prelevare 87000€ senza controllo da parte banca...
Oltre al fatto che cè un massimo di prelievo giornaliero, non so se in linea con l'operazione svolta, dai truffatori...
Non so può sapere quale sia la banca?
Banca Intesa, come da link riportato nella notizia (https://www.fanpage.it/napoli/porta-il-cellulare-in-assistenza-le-rubano-87mila-euro-dal-conto-comprata-una-bmw/)
Comunque questa storia mi puzza, mi puzza tantissimo, ipotizzo che o questi quattro coinvolti nella truffa abbiano delle deficienze mentali veramente importanti nel caso vengano riconosciuti colpevoli fino all'ultimo grado di giudizio, per pensare di portare a termine una roba di questo genere e farla franca, direttamente sui loro conti o spendendo per acquisti, oppure la storia reale e con fanpage non mi stupirei troppo, è andata diversamente...comunque sono sotto indagine, la voglia probabilmente gliela faranno passare...
p.s. dovesse succedermi di dover portare uno smartphone in assistenza senza poterlo resettare o a accedere alle app importanti per sloggarle tutte, magari per un guasto veramente invalidante, comunque mi rivolgerei subito alla banca per bloccare l'home banking e da web mettere in pausa tutto quello inerente a conto e carte ...
Come si può anche solo pensare che se lo sia meritato… :muro:
Infatti non se lo è meritato affatto...e chi dice il contrario vorrei capire come la prenderebbe se si fosse trattato della propria madre, nonna, zia, etc...
Gli è andata pure bene che si sono approfittati di una signora "normale", sarei stato curioso di vedere se questo scherzetto avrebbero avuto il coraggio di farlo (sempre che sia successo quanto narrato) allo smartphone di qualche malvivente "importante" o "affiliato", di quelli che dopo che gli hai fregato mezzo centesimo altro che Forze dell'Ordine, ti si presentano di persona con altri "argomenti"...
giovanni69
22-08-2024, 15:05
credo tutte le banche consigliassero di restituirlo
https://www.altroconsumo.it/soldi/conti-correnti/news/token-digitale
E tu come hai fatto a tenerti il token fisico funzionante? :confused:
Mi risulta che l'alternativa, se prevista oltre alla app, è solo quella dell'OTP via SMS.
E tu come hai fatto a tenerti il token fisico funzionante? :confused:
Ce l'ho anch'io se è per questo...mai restituito e funziona ancora...
giovanni69
22-08-2024, 15:09
Maledizione! Allora era tutta una finta all'epoca quella della restituzione causa modifiche contrattuali unilaterali....:muro:
Oppure Unicredit rilascia ancora il token fisico?
TorettoMilano
22-08-2024, 15:14
Maledizione! Allora era tutta una finta all'epoca quella della restituzione causa modifiche contrattuali unilaterali....:muro:
Oppure Unicredit rilascia ancora il token fisico?
ricordo ai tempi si parlava di toglierli a tutti e infatti ero incazzato nero, la mia banca non me lo ha mai chiesto indietro e fine
supertigrotto
22-08-2024, 16:26
Ti chiedono anche il codice di conferma per le operazioni bancarie?
No ma se riescono a bypassare la biometria,come succedeva tempo fa con le foto e la fotocamera anteriore oppure riprodurre il pollice attraverso del nastro e della polvere che poi veniva polimerizzata (solitamente sui modelli vecchi,quelli nuovi sono abbastanza sicuri) o qualche altro simpatico metodo,il furto potrebbe essere accaduto realmente.
Inoltre,se hanno accesso alla mail,cosa molto probabile e alla SIM,potevano benissimo passare l'app su un altro dispositivo,il che è un metodo usato dai pirati informatici,quindi anche senza biometria possono svuotarti il conto.
Non c'è nemmeno il bisogno del SIM swapping.
Sandro kensan
22-08-2024, 18:50
Ho letto tutti i commenti ma nessun commento dice la cosa più evidente e più semplice ovvero che mettere tutti i propri soldi (quasi novantamila euro per questa signora) dentro il cellulare è una operazione molto pericolosa che infatti è andata a finire male per questa residente in Italia. Certamente non rivedrà tutti i suoi soldi ma spero che una parte la polizia riesca a recuperarli.
Io nel mio cellulare ho solo una app che ha un limitato ammontare di soldi dentro, la banca lo uso solo con il token fisico e mi sono scelto la banca che mi da il token (che ho pagato 10 euro) e che ho rinnovato un anno fa perché si era scaricata la batteria (altri 10 euro).
Comunque vedo nei commenti un centinaio di persone che hanno tutti i loro soldi dentro il cellulare (almeno a leggere le loro ipotesi su come si fa per non perdere tutti i propri soldi), contenti loro...
87000€ dentro il cellulare non ci vanno neanche in biglietti da 500€
Ho letto tutti i commenti ma nessun commento dice la cosa più evidente e più semplice ovvero che mettere tutti i propri soldi (quasi novantamila euro per questa signora) dentro il cellulare è una operazione molto pericolosa che infatti è andata a finire male per questa residente in Italia. Certamente non rivedrà tutti i suoi soldi ma spero che una parte la polizia riesca a recuperarli.
Io nel mio cellulare ho solo una app che ha un limitato ammontare di soldi dentro, la banca lo uso solo con il token fisico e mi sono scelto la banca che mi da il token (che ho pagato 10 euro) e che ho rinnovato un anno fa perché si era scaricata la batteria (altri 10 euro).
Comunque vedo nei commenti un centinaio di persone che hanno tutti i loro soldi dentro il cellulare (almeno a leggere le loro ipotesi su come si fa per non perdere tutti i propri soldi), contenti loro...
I soldi NON SONO sul cellulare.
Per avere i soldi sul telefono devi prenderti delle Cripto e tenerle solo su un wallet con password tutto nel telefono.
Altrimenti i soldi sono in BANCA.
E nonostante siano brutte e cattive almeno sai da chi andare a piangere.
E in questo caso sicuramente basterà fornire delle prove valide, c è in mezzo anche una denuncia, e le verranno sicuramente ridati tutti i soldi, visto anche che il Gatto e la Volpe sarebbero stati molto più furbi di quei “tecnici”.
Sandro kensan
23-08-2024, 17:51
"sicuramente"
Certamente...
I soldi NON SONO sul cellulare.
Per avere i soldi sul telefono devi prenderti delle Cripto e tenerle solo su un wallet con password tutto nel telefono.
Altrimenti i soldi sono in BANCA.
E nonostante siano brutte e cattive almeno sai da chi andare a piangere.
E in questo caso sicuramente basterà fornire delle prove valide, c è in mezzo anche una denuncia, e le verranno sicuramente ridati tutti i soldi, visto anche che il Gatto e la Volpe sarebbero stati molto più furbi di quei “tecnici”.
Non è per niente così scontato... dipende da come è avvenuta la violazione.
Se la signora ha tenuto user e password su una nota sul telefono ad esempio oppure come purtroppo succede scritte sul retro del telefono la banca non restituisce niente in quanto non è un rischio assicurabile (automaticamente), al limite è assicurabile ma con una polizza ad hoc che la banca non ti regala.
Quindi va capito bene come è andata prima di dire se potrà riavere qualcosa dall'istituto.
Sandro kensan
23-08-2024, 18:00
Riporto un articolo del sole24ore sui dati del 2021 e che quindi sono molto peggiori adesso:
«Le truffe bancarie che coinvolgono i conti correnti tramite app sui cellulari sono purtroppo in aumento in Italia. Nel 2021, le frodi finanziarie online sono cresciute del 27% rispetto al 2020. La Polizia Postale ha rilevato oltre 18.000 casi di furto di credenziali per l’accesso ai sistemi di home banking, numeri di carte di credito e chiavi private di wallet di criptovalute»
https://www.ilsole24ore.com/art/frodi-finanziarie-truffa-ora-corre-online-e-colpisce-conti-correnti-e-risparmi-AEek9knB
dal mio punto di vista le frodi che riguardano i portafogli di bitcoin sono in numero piccolissimo in quanto la maggior parte delle frodi è sui conti correnti dentro i cellulari.
Sandro kensan
23-08-2024, 18:10
Non è per niente così scontato... dipende da come è avvenuta la violazione.
Esatto, per esempio:
«Scarica l'app-truffa sul cellulare e dal conto spariscono 6.810 euro: cosa è successo alla correntista
di Luca Tronchetti
Scarica l'app-truffa sul cellulare e dal conto spariscono 6.810 euro: cosa è successo alla correntista
Lucca: la donna ha chiesto i danni alla banca, ma il Tribunale ha detto no»
Marzo 2024:
https://www.iltirreno.it/lucca/cronaca/2024/03/04/news/scarica-l-app-truffa-sul-cellulare-e-dal-conto-spariscono-6-810-euro-1.100483960
Il problema è che le truffe ogni anni sono molte decine di migliaia ma di queste non si s nulla, sui media non compaiono (penso per non allarmare la popolazione) e non si sa quante persone perdano in parte o in toto i loro soldi.
Però si sa che ci sono molte perdite per le banche e che quindi la situazione è difficile per le banche.
mrk-cj94
02-01-2025, 12:30
Milano eviterei di citarla, è messa molto molto peggio!:D
sì come qualità dell'aria e quantità di sole, mare e pizza...
in questi argomenti invece, decisamente no (come dimostra la cronaca)
sì come qualità dell'aria e quantità di sole, mare e pizza...
in questi argomenti invece, decisamente no (come dimostra la cronaca)
Sei ridicolo come sempre necroposter:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.