View Full Version : Ryzen 9000, una patch di Windows 11 sistemerà le prestazioni. Benefici anche per CPU Zen 4 e Zen 3
Redazione di Hardware Upg
22-08-2024, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000-una-patch-di-windows-11-sistemera-le-prestazioni-benefici-anche-per-cpu-zen-4-e-zen-3_130000.html
In un post sul proprio blog AMD ha spiegato perché le recensioni indipendenti hanno evidenziato prestazioni differenti da quelle previste per le CPU Ryzen 9000. Confermato il problema legato ai privilegi dell'account che sarà risolto con un update di Windows 11.
Click sul link per visualizzare la notizia.
psychok9
22-08-2024, 08:20
Molto bene, anche se ho un 13900k queste cpu mi attirano parecchio.
Se riescono a sistemare per l'arrivo dell'x3d sarebbe il top.
Kuriosone
22-08-2024, 08:25
Secondo me si sta esagerando è si è arrivati quasi al limite delle CPU che cercano invano di giocare od aggirare la fisica. Bisogna avere il coraggio di pensare altrimenti, usare per esempio la optoelettronica all'interno delle CPU, NPU e GPU il silicio da solo non basta più e penso sia evidente da qualche anno oramai. Diminuire i nanometri porterà di sicuro a componenti di scarsa durata per questo cercano di limitarne i TDP, il calore inevitabile che accelera la distruzione dei componenti. La corsa commerciale e consumistica dei produttori metterà sempre più in evidenza i limiti fisici e pratici delle attuali tecnologie. Vi scrivo con un PC con Intel 4790K che dopo 9 anni e tdp 88 W è perfetto e veloce.
giovanni69
22-08-2024, 08:41
E chi ha Windows 10?!.... Fott***i? :mad: :muro: :rolleyes:
supertigrotto
22-08-2024, 09:07
In effetti,i benchmark su Linux facevano volare la nuova serie 9000
Secondo me si sta esagerando è si è arrivati quasi al limite delle CPU che cercano invano di giocare od aggirare la fisica. Bisogna avere il coraggio di pensare altrimenti, usare per esempio la optoelettronica all'interno delle CPU, NPU e GPU il silicio da solo non basta più e penso sia evidente da qualche anno oramai. Diminuire i nanometri porterà di sicuro a componenti di scarsa durata per questo cercano di limitarne i TDP, il calore inevitabile che accelera la distruzione dei componenti. La corsa commerciale e consumistica dei produttori metterà sempre più in evidenza i limiti fisici e pratici delle attuali tecnologie. Vi scrivo con un PC con Intel 4790K che dopo 9 anni e tdp 88 W è perfetto e veloce.
Ma visto che si sta arrivando a un limite, almeno “fisico”, ma nello stesso tempo si vuole/deve continuare ad aumentare le prestazioni, ma sarebbe così impensabile iniziare a mettere 2 CPU in parallelo?
Cioè se il problema è la miniaturizzazione, invece che continuare a fare stare tutto dentro a un solo pezzo, non si fa prima a lasciare tutto com è e metterne 2 di pezzi?
OVVIO, il discorso prezzi sarebbe da rivedere.
Ma fare schede madri con due slot cpu oppure fare una nuova cpu grande il doppio che include già 2 cpu in un nuovo slot, sarebbe una follia?
Ad esempio 2 Celeron (sparo a caso) uniti in parallelo vanno e consumano come un i3, mentre 2 i9 in parallelo raggiungerebbero prestazioni che su una singola cpu non si potrebbero avere
E chi ha Windows 10?!.... Fott***i? :mad: :muro: :rolleyes:
L'articolo dice che il problema è in windows 11, scritto così pare che chi ha windows 10 il problema non lo ha.
Ma poi uno si prende un ryzen 9000 nuovo e ci mette windows 10?
Ma visto che si sta arrivando a un limite, almeno “fisico”, ma nello stesso tempo si vuole/deve continuare ad aumentare le prestazioni, ma sarebbe così impensabile iniziare a mettere 2 CPU in parallelo?
Cioè se il problema è la miniaturizzazione, invece che continuare a fare stare tutto dentro a un solo pezzo, non si fa prima a lasciare tutto com è e metterne 2 di pezzi?
OVVIO, il discorso prezzi sarebbe da rivedere.
Ma fare schede madri con due slot cpu oppure fare una nuova cpu grande il doppio che include già 2 cpu in un nuovo slot, sarebbe una follia?
Ad esempio 2 Celeron (sparo a caso) uniti in parallelo vanno e consumano come un i3, mentre 2 i9 in parallelo raggiungerebbero prestazioni che su una singola cpu non si potrebbero avere
Schede madri dual socket esistevano e sicuramente in ambito datacenter esistono ancora.
Si può fare ma porta delle limitazioni principalmente latenze e velocità di comunicazione tra le cpu.
In ambito datacenter sono poco rilevanti suddividendo i carichi in modo intelligente o risolvibili con link di comunicazione il cui costo sarebbe proibitivo in ambito casalingo.
Quindi conviene avere tutto in un unico package credo.
C'è ancora tantissimo margine di crescita secondo me, basta vedere cosa fanno per datacenter e WS.
TR 7995WX ha 96 core e 192 thread giusto per dire, una roba del genere in ambiente casalingo sarebbe insensato, ma ci sono molte vie di mezzo.
Che poi sinceramente io tutto sto bisogno di incrementare le prestazioni non lo vedo, da parte del consumatore intendo.
Da parte del produttore ovvio che servono più prestazioni per vendere la generazione successiva.
giovanni69
22-08-2024, 09:26
L'articolo dice che il problema è in windows 11, scritto così pare che chi ha windows 10 il problema non lo ha.
Ma poi uno si prende un ryzen 9000 nuovo e ci mette windows 10?
E perchè no? Se ci sono le condizioni di licenza e software, potresti aver bisogno di continuare in produzione mission critical in ambito Win10 enterprise LTSC per diversi anni ancora, senza essere costretto ad adottare in Windows 11, che secondo criteri 'old school' è come se fosse - a voler essere generosi - in Service Pack 1.
robertoivs
22-08-2024, 09:27
Gli zen4 e 3 volano con Windows 10 rispetto ad 11. Stesso PC con zen 4 7900 65w e rtx 3060 blackmagic RAW test 146fps 8k contro 110 FPS. Cinebench R15 4300pts vs 3980pts. Ivseditbench V2 GPU transfer to system mem 720fps vs 529 FPS. Insomma Win 11 un bel downgrade... Speriamo finalmente abbiano risolto.
robertoivs
22-08-2024, 09:37
Curioso che Microsoft si sia decisa a liberare la potenza dei Ryzen dopo anni di segnalazioni solo alle porte del rilascio delle CPU Alderlake che saranno fredde e velocissime.
paolo.oliva2
22-08-2024, 11:20
E perchè no? Se ci sono le condizioni di licenza e software, potresti aver bisogno di continuare in produzione mission critical in ambito Win10 enterprise LTSC per diversi anni ancora, senza essere costretto ad adottare in Windows 11, che secondo criteri 'old school' è come se fosse - a voler essere generosi - in Service Pack 1.
Ciò che scrivi è giusto, cioè non essere obbligati a cambiare S.O.... ma non è un problema del produttore (in questo caso AMD con Zen5, ma potrebbe essere uguale con Intel ed Arrow).
Se uno avesse installato Alder su windows 10, avrebbe avuto problemi con lo scheduler... quindi la soluzione è semplice. Se si hanno problemi ad utilizzare software/S.O. più recenti, non si fa alcun upgrade CPU nuova, perchè non si sfrutteranno tutte le implementazioni nuove.
ciolla2005
22-08-2024, 15:52
Il vero CAP delle CPU: WINDOWS
:asd:
Fantapollo
22-08-2024, 18:15
I benefici ci saranno anche per le CPU Intel... :O
I benefici ci saranno anche per le CPU Intel... :O
Aumenteranno i consumi :O
A proposito di cpu Intel, ma è uscito il fix per i crash? Qualcuno ha testato se impatta sulle prestazioni?
coschizza
22-08-2024, 20:39
Aumenteranno i consumi :O
A proposito di cpu Intel, ma è uscito il fix per i crash? Qualcuno ha testato se impatta sulle prestazioni?
1% circa
tuttodigitale
23-08-2024, 00:43
Secondo me si sta esagerando è si è arrivati quasi al limite delle CPU che cercano invano di giocare od aggirare la fisica. Bisogna avere il coraggio di pensare altrimenti, usare per esempio la optoelettronica all'interno delle CPU, NPU e GPU il silicio da solo non basta più e penso sia evidente da qualche anno oramai. Diminuire i nanometri porterà di sicuro a componenti di scarsa durata per questo cercano di limitarne i TDP, il calore inevitabile che accelera la distruzione dei componenti. La corsa commerciale e consumistica dei produttori metterà sempre più in evidenza i limiti fisici e pratici delle attuali tecnologie. Vi scrivo con un PC con Intel 4790K che dopo 9 anni e tdp 88 W è perfetto e veloce.
Con un TDP un pò più alto sarebbe radicalmente cambiata la situazione? Come tutti i processi che portano ad una riduzione della soglia, i consumi aumentano in maniera drammatica con l'aumento dellla frequenza (l'andamento è cubico).
Con un processo che non porta benefici ad alte frequenze (se consideriamo come limite della frequenza nel ST la densità di potenza, da test visti siamo a -3% di consumi a 5,7GHz....) .... Di per sé è un risultato già notevole, considerando i presupposti, (architettura più ampia con un IPC aumentato del 10%) che viaggi alla stessa frequenza e al contempo consumi un pò meno... Con limiti di potenza un pochino più alti si poteva salire di quanto? Ricordiamo che il processo a nm offre per frequenze MOLTO più basse prestazioni superiori del 10%....ad esagerare un paio di centinaia di MHz..meno del 4% di aumento...
Sarebbe stato meglio usare il margine offerto (il 4nm offre una riduzione dei consumi del 22% nel migliore dei casi.... quindi non esaltante...) per aumentare il numero di core e di adattare il tdp di conseguenza con l'obiettivo di aumentare le prestazioni nel MT del 25%..
Alodesign
23-08-2024, 10:21
Curioso che Microsoft si sia decisa a liberare la potenza dei Ryzen dopo anni di segnalazioni solo alle porte del rilascio delle CPU Alderlake che saranno fredde e velocissime.
GOMBLODDO!!1!1!
ninja750
23-08-2024, 17:36
ma sarebbe così impensabile iniziare a mettere 2 CPU in parallelo?
sarebbe inutile visto che avresti solo un aumento del core count e già adesso c'è chi lavora benissimo con 8 sapendo che in vendita di sono anche 12 o 16
quello che è ""stagnante"" sono l'IPC e la possibilità di salire di frequenza
StylezZz`
23-08-2024, 18:24
Questa patch sarà disponibile anche per la versione LTSC 24H2 build 26100?
coschizza
23-08-2024, 20:28
Questa patch sarà disponibile anche per la versione LTSC 24H2 build 26100?
Per definizione le versioni ltsc non ricevono nuove funzioni solo parchi di sicurezza
sarebbe inutile visto che avresti solo un aumento del core count e già adesso c'è chi lavora benissimo con 8 sapendo che in vendita di sono anche 12 o 16
quello che è ""stagnante"" sono l'IPC e la possibilità di salire di frequenza
Ok…
Quindi al momento il “limite” sarebbe la Frequenza, e anche il fatto che i software NON SONO ottimizzati per funzionare bene in Multi?
Perché nn sarebbe meglio un software che sfrutta 2 processi a 2Ghz, piuttosto che uno solo a 3,5Ghz ?
coschizza
26-08-2024, 11:24
Ok…
Quindi al momento il “limite” sarebbe la Frequenza, e anche il fatto che i software NON SONO ottimizzati per funzionare bene in Multi?
Perché nn sarebbe meglio un software che sfrutta 2 processi a 2Ghz, piuttosto che uno solo a 3,5Ghz ?
non tutti i software possono scalare in multi questo è il vero limite e non è superabile. Se un algoritmo va solo su 1 core e no nè possibile fare altrimenti il limite sare sempre pa prestazione di quella singola cpu.
Solo nel marcato enterprise la scalabilita su piu core è molto elevata e diffusa ma perche gli algoritmi lo permettonone nel nostro mercato desktop invece è estremamente limitata, basta vedere che oggi con una cpu 4 core di fatto puoi fare qualsiasi cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.