PDA

View Full Version : Gli italiani vogliono le auto elettriche, ma anche più autonomia e prezzo di 20.000 euro


Redazione di Hardware Upg
20-08-2024, 09:40
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/gli-italiani-vogliono-le-auto-elettriche-ma-anche-piu-autonomia-e-prezzo-di-20000-euro_129938.html

Secondo un sondaggio europeo, sono tanti gli italiani che vorrebbero acquistare un'auto elettrica, ma solo a determinate condizioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max_R
20-08-2024, 09:58
Elettrica o meno vorrei un'auto da 10000 euro che non sia una scatoletta o un triciclo
I costi sono aumentati di sproposito negli ultimi anni

pacaldi
20-08-2024, 10:00
20.000 ma quando mai?! 10 è pure troppo

s0nnyd3marco
20-08-2024, 10:02
soliti sondaggi, condotto da Eafo (European alternative fuels observatory)

Oste, com'e' il vino? Buono? :sofico:

Cosa vi aspettavate da un sondaggio fatto da questa commissione EU? Che ha imposto a tutti l'assurdo vincono del 2035?

Unax
20-08-2024, 10:05
se viene regalata la vogliono tutti :D

AlPaBo
20-08-2024, 10:18
Non mi sembra un gran risultato. I requisiti richiesti sono inarrivabili nei prossimi cinque anni, per cui le persone veramente interessate a un'auto elettrica sono molto meno delle percentuali citate.

Notturnia
20-08-2024, 10:25
Se ho letto bene hanno intervistato quasi 2 mila persone.. wow.. una statistica eccellente.. :sofico:

TecnoPC
20-08-2024, 10:27
Un discorso è quello che vogliono, altro è la realtà

sacd
20-08-2024, 10:28
Non mi sembra un gran risultato. I requisiti richiesti sono inarrivabili nei prossimi cinque anni, per cui le persone veramente interessate a un'auto elettrica sono molto meno delle percentuali citate.

Non sono arrivabili mai, nel senso che quando arrivi ad esaudire l`autonomia di sicuro non rientri col prezzo visto che gia` ora sei oltre alla cifra indicata e non si e` mai visto il costo di un`auto diminuire col tempo...

Final50
20-08-2024, 10:33
Oste, com'e' il vino? Buono? :sofico:

Cosa vi aspettavate da un sondaggio fatto da questa commissione EU? Che ha imposto a tutti l'assurdo vincono del 2035?

Dopo che per anni ci sono stati "studi" che negavano gli effetti delle emissioni delle auto, metodi per falsare i test sulle emissioni da parte dei costruttori e chi più ne ha più ne metta penso che questo sia l'ultimo dei discorsi da fare.

Anche perchè fosse vero comunque l'UE sta cercando di migliorare la situazione delle emissioni e non di guadagnare soldi come le aziende petrolifere e i costruttori di auto... che è una bella differenza.

tony73
20-08-2024, 10:46
Io sono italiano e non voglio un auto elettrica nemmeno regalata, sono quindi un italiano anomalo?

Gringo [ITF]
20-08-2024, 11:03
Basterebbe poco, tipo apertura TOTALE del mercato asiatico e con 6000€ ti fai una elettrica da 800KM....... che poi esploda in casa, succede anche con le blasonate TESLA.

Ginopilot
20-08-2024, 11:14
Questi i risultati della disinformazione. Se la gente fosse correttamente informata, l’auto elettrica non la vorrebbe in ogni caso.

Ginopilot
20-08-2024, 11:14
Io sono italiano e non voglio un auto elettrica nemmeno regalata, sono quindi un italiano anomalo?

No, sei tra quel 53% che non la vuole.

Riky1979
20-08-2024, 11:54
Io ho sempre timore per la rete elettrica nazionale: riuscirebbe a reggere allo stato attuale un veloce incremento delle auto elettriche?
Perchè dobbiamo considerare che aumenteranno sempre di più le pompe di calore per il residenziale sia estate che inverno che già daranno un colpo alla rete se aggiungiamo anche le auto.
Non parlo della produzione elettrica ma solo della rete per distribuire la corrente alle case tra consumi consolidati + consumi pompa calore + consumi auto elettrica.

Poi ci sarebbe l'aspetto fiscale: quanto guadagna dalla benzina lo stato italiano? Pensate che accetterà di perdere questa entrata perchè si passa dalla benzina all'elettrico? Se mai dovessero applicare l'idea di accisa dalla benzina all'elettrico non sarebbe cosi favorevole il cambio energetico.
E comunque quei soldi da qualche parte dovranno arrivare.

Altra cosa è il gigantismo delle auto: stanno diventando troppo grosse per le strade europee ed ancora di più per i garage italiani, quanti non potranno più usarlo perchè l'auto non ci entra? Ma questo si traduce anche in aumento delle masse che porta ad un consumo maggiore (e non considero la differenza tra pacco batteria e serbatoio ma solo la struttura auto etc) di energia.

Per la transizione energetica più realistico un target 2045/2050 andando a risolvere tutti i problemi tecnologici che ci sono. Il motore termico può ancora dire la sua se ben sviluppato con Euro8 Euro9 etc come target inquinamenti.

Inoltre vorrei vedere anche un ritorno alle dimensioni accettabili: Panda, Aygo C1 prima serie, Ypsilon prima seconda e terza serie, etc

Kuriosone
20-08-2024, 11:59
Il mondo dei Sogni degli italiani e della società al rovescio. Prima o poi si raddrizzerà da sola ci vuole pazienza e tanta consapevolezza tramite il pensiero critico e libero. Aspettiamo nel frattempo mi godo la mia Smart del 2015 pagata due anni fa 3.500 euro compreso passaggio proprietà ed un anno di garanzia sul motore e cambio.

ilariovs
20-08-2024, 12:36
Ovvio che all'arrivo delle BEV economiche il mercato elettrico esploderà.

Stamattina la mia MG4 era al 59%, ora è al 73% ed in carica. Essendo nuvolo 32% solare e 68% rete.

Anche così sto sui 3€X100 Km con una macchina da 150KW non u 1.0 tre cilindri.

A chi non piacerebbe non perdere nemmeno 3 minuti e camminare con una macchina piacevole da guidare, silenziosa, prestazionale ed economica da mantenere molto meno di qualunque termica esistente?

Il problema è che per la mia MG4 oggi ci vorrebbero 35000€... e questo il vero problema.

Penso che entro 3 anni arriverà la guerra dei prezzi anche in EU, il tempo che i cinesi costruiscono gli atabilimenti europei e che non possano rompergli i così detti coi dazi.

megamitch
20-08-2024, 12:36
Io che ho un'auto di proprietà per il tempo libero ma per lavorare mi muovo a piedi e coi mezzi pubblici, un'auto elettrica non riuscirei mai ad ammortizzarla. Di solito ero abituato ad acquistare auto usate segmento golf sui 10-12 mila euro, tranne una sola volta il nuovo e me ne sono pure pentito per la spesa.

Alodesign
20-08-2024, 12:40
Io aspetto che la domanda/offerta del diesel lo porti a livelli sotto l'euro a litro, ma finché ci saranno navi e camion in giro per il mondo la vedo difficile :D

barzokk
20-08-2024, 12:52
Questi i risultati della disinformazione. Se la gente fosse correttamente informata, l’auto elettrica non la vorrebbe in ogni caso.
This, e i commercianti sull'ignoranza ci marciano alla grande.

E infatti tra quei pochi che la comprano, una buona metà si accorge della bidonata che hanno preso, e vogliono tornare al termico :asd:

https://www.autoblog.it/post/auto-elettrica-3-10-pronti-tornare-endotermico
Auto elettrica in difficoltà: 3 su 10 pronti a tornare all’endotermico

il 29% dichiara la volontà di ritornare a guidare un’auto a benzina o diesel, percentuale che negli USA tocca addirittura il 46%.
In Europa coloro che sono rimasti scottati dall’esperienza con un’auto elettrica, più degli altri, sembrano essere gli inglesi (49%)

Ratavuloira
20-08-2024, 13:50
Ovvio che all'arrivo delle BEV economiche il mercato elettrico esploderà.

Lol.
Sarà dal 2018 che vaneggiate su ste bev economiche

Unrue
20-08-2024, 14:01
20.000 ma quando mai?! 10 è pure troppo

Con 10k non ti compri manco una ICE ormai.

ilariovs
20-08-2024, 14:12
Lol.
Sarà dal 2018 che vaneggiate su ste bev economiche

Eppure ci sono posti nel mondo dove già esistono da tempo.
Nel frattempo dal 2018 le termiche hanno fatto +25%... a pari prestazioni e consumi.

UN VERO AFFARE.

Unrue
20-08-2024, 14:17
Mi domando come si possa sperare che diminuisca il costo delle elettriche, già alto, quando negli ultimi due anni è aumentato a sproposito praticamente qualunque cosa, anche del doppio.

Ormai neanche le termiche si trovano più a buon mercato.

Ratavuloira
20-08-2024, 14:38
Mi domando come si possa sperare che diminuisca il costo delle elettriche, già alto, quando negli ultimi due anni è aumentato a sproposito praticamente qualunque cosa, anche del doppio.

Ormai neanche le termiche si trovano più a buon mercato.

Chi vive sperando...

Ratavuloira
20-08-2024, 14:38
Eppure ci sono posti nel mondo dove già esistono da tempo.

E chissenefrega
Vivo in Italia, mica in altri posti

sbaffo
20-08-2024, 14:54
stavolta sono pienamente d'accordo col sondaggio, aggiungo solo alcune precisazioni:
- 400/500km non in città/wltp ma sempre, compresa autostrada estate e inverno, anzi soprattutto lì.
- ma soprattutto PICCOLA cioè 4m e bassa NON SUV: la maggior parte dei box sono degli anni 70/80, fatti per auto più piccole, ormai non ci stanno quasi più, se devo pure metterci la wallbox non ci si passa più. E in altezza sti maledetti suv appena ci metti un portasci/portapacchi/portabici/ecc non ci passano più sotto la serranda, e comunque in box non si riesce ad aprire il portellone (dove di solito sta anche il cavo). Un mio vicino deve lasciare l'auto fuori d'inverno perchè col portasci non ci entra! :mad:
Che tra l'altro sarebbero molto più ecologiche e guadagnerebbero parecchio in autonomia. (mi pare intorno al 20% ma non ricordo bene, comunque non poco)

@ barzokk
non ricopiare i miei link, ho il copyright! :D

supertigrotto
20-08-2024, 14:58
In Italia gli Italiani vogliono uno stipendio adeguato,in veneto ci sono ancora fabbriche che ti pagano 1000 euro al mese,figuriamoci nel resto d'Italia,con questi stipendi,manco uno scooter un operaio si prende, figuriamoci una auto a carburante o a batterie .....

Notturnia
20-08-2024, 15:16
Eppure ci sono posti nel mondo dove già esistono da tempo.
Nel frattempo dal 2018 le termiche hanno fatto +25%... a pari prestazioni e consumi.

UN VERO AFFARE.

grazie al ban previsto e al fatto che le auto BEV adesso costano un patrimonio e quindi si può guadagnare anche sulle ICE, è il normale mercato..

alzi l'asticella con le leggi e quindi i produttori speculano sul mercato.. non vedo perchè ci si stupisca..

le termiche fanno quello che fanno le BEV.. senza le bev a fare il rally dei prezzi le ICE non sarebbero a questi assurdi prezzi

barzokk
20-08-2024, 15:21
stavolta sono pienamente d'accordo col sondaggio, aggiungo solo alcune precisazioni:
- 400/500km non in città/wltp ma sempre, compresa autostrada estate e inverno, anzi soprattutto lì.
...

eh grazie,
500km, però ci manca sempre la possibilità di ricaricare in 3 minuti, e colonnine, economiche, in ogni parcheggio italiano esistente, compresi i prati e le spiaggie :asd:



@ barzokk
non ricopiare i miei link, ho il copyright! :D
eh lo so, subito avevo scritto il ©sbaffo, ma non volevo appesantire il post, e l'ho tolto :D

Kuriosone
20-08-2024, 15:21
In Italia circa il 70% del reddito viene prelevato dallo Stato sotto forma di tasse dirette ed indirette tra le quali accise, IVA, marche da bollo, tasse immatricolazione, possesso, passaggio proprietà, rottamazione, verifica biennale, costo patente, passaporto, carta identità, posteggio orario, gestione conto corrente, tassa porto arma, per cercare i funghi, autovelox assurdi, etc etc. Nel prevalente disinteresse dei cittadini che vengono periodicamente condizionati e ricondizionati dai vari governi con " Se tutti pagassero le tasse, diminuirebbero" con 3.000 miliardi di euro in debito pubblico dove si vuole andare ? con il vincolo di stabilità in Costituzione, sottomessi al Mercato Finanziario, regalando bonus, ristori e redditi per tenere la mandria calma e continuare a farla votare persone scelte da altri. Un'auto costerà sempre di più e la proprietà sarà un LUSSO. Infatti il nuovo comandamento vi dice "Non possiederai nulla e sarai felice" tutto a noleggio per gentile concessione se farai il bravo criceto obbediente. Buon futuro a tutte e tutti.

kbios
20-08-2024, 15:25
E in altezza sti maledetti suv appena ci metti un portasci/portapacchi/portabici/ecc non ci passano più sotto la serranda, e comunque in box non si riesce ad aprire il portellone (dove di solito sta anche il cavo). Un mio vicino deve lasciare l'auto fuori d'inverno perchè col portasci non ci entra! :mad:
Che tra l'altro sarebbero molto più ecologiche e guadagnerebbero parecchio in autonomia. (mi pare intorno al 20% ma non ricordo bene, comunque non poco)


Ti consiglio di provare i portabici/portasci da gancio di traino, sono infinitamente più comodi e non hanno problemi di altezza

barzokk
20-08-2024, 15:28
Per farmi perdonare da sbaffo :D

https://executivedigest.sapo.pt/wp-content/uploads/2024/06/Mobility-Consumer-Pulse-2024_Overview.pdf
https://i.postimg.cc/NjCb7R5J/Mobility-Consumer-Pulse-2024-Overview-pdf.png (https://postimg.cc/JsJbRD3Z)

Alodesign
20-08-2024, 15:43
Quindi il problema non è l'auto elettrica, ma la ricarica che è un fattore esterno (dello Stato o delle compagnie elettriche)

ilariovs
20-08-2024, 15:51
Mi domando come si possa sperare che diminuisca il costo delle elettriche, già alto, quando negli ultimi due anni è aumentato a sproposito praticamente qualunque cosa, anche del doppio.

Ormai neanche le termiche si trovano più a buon mercato.

Sarà che è aumentato tutto MA IL PREZZO DELLE ELETTRICHE È SCESO.

Basta guardare quanto costavano Model Y è Model 3 nel 2022 e quanto costano oggi.
A Dic 2022 la MG4 standard costava, colore base ed immatricolazione inclusa, 30600€. La mia Luxury, Giugno 2024, colore bianco (otional) 32900€.

Fra le due nel 2022 ci ballavano 5000€.

E da qui in avanti continuerà a scendere come sta succedendo in Cina che le BEV alla soglia dei 30.000€ stanno tutte passando ad 800V.

Le ICE non potranno scendere di prezzo perché quella è la tecnologia.

Possono limare sulle piattaforme, mettono 3 cilindri invece si quattro (quindi fra poco due invece di tre) ma quella è.
I processi sono affinati, le filiere organizzate e ottimizzate. Cosa puoi inventarti? Leversnno qualcosina così ti tolgono 500€ ma alla fine quella è la macchina.

Invece le BEV sono un continuo affinamento. Le batterie costano sempre meno.

WOPR@Norad
20-08-2024, 15:52
Elettrica o meno vorrei un'auto da 10000 euro che non sia una scatoletta o un triciclo
I costi sono aumentati di sproposito negli ultimi anni

Questi sono prezzi di cinque anni fa. Adesso una qualsiasi utilitaria termica delle dimensioni della panda parte da 15 mila.

ilariovs
20-08-2024, 15:56
grazie al ban previsto e al fatto che le auto BEV adesso costano un patrimonio e quindi si può guadagnare anche sulle ICE, è il normale mercato..

alzi l'asticella con le leggi e quindi i produttori speculano sul mercato.. non vedo perchè ci si stupisca..

le termiche fanno quello che fanno le BEV.. senza le bev a fare il rally dei prezzi le ICE non sarebbero a questi assurdi prezzi

Il ban non c'entra prpio niente.
In EU infatti le elettriche costano ancora troppo. In Cina, dove non è previsto nessun ban, le BEV costano mediamente meno delle ICE. Inoltre le BEV sono il 25% del mercato e ne vendono milioni.

Le ICE. Le ICE sono una tecnologia matura quale miracolo dovrebbe uscire per cambiare radicalmente il mondo termico?

La t-cross di papà del 2019 monta un 1.0 tre cilindri da 95CV, esattamente come quella del 2024.
21000€ la stile del 2019 e 25500€ la Style del 2024... stesse prestazioni, stessi consumi...

Ma ciaone proprio.

WOPR@Norad
20-08-2024, 15:59
Io ho sempre timore per la rete elettrica nazionale: riuscirebbe a reggere allo stato attuale un veloce incremento delle auto elettriche?

Hanno calcolato che cambiando tutto il parco circolante istantaneamente con equivalenti elettriche la rete avrebbe un 10% in più di carico rispetto alla situazione attuale.
Dato che la macchina la si cambia mediamente ogni dieci-quindici anni, se si vuole gestire l'adeguamento c'è tutto il tempo di farlo senza problemi.
La rete verrà comunque modificata anche per altre esigenze, come le nuove modalità di generazione e buffer e le auto elettriche non portano una modifica significativa.

Alodesign
20-08-2024, 16:02
Hanno calcolato che cambiando tutto il parco circolante istantaneamente con equivalenti elettriche la rete avrebbe un 10% in più di carico rispetto alla situazione attuale.
Dato che la macchina la si cambia mediamente ogni dieci-quindici anni, se si vuole gestire l'adeguamento c'è tutto il tempo di farlo senza problemi.
La rete verrà comunque modificata anche per altre esigenze, come le nuove modalità di generazione e buffer e le auto elettriche non portano una modifica significativa.

10% totale? Quindi con tutte le auto collegate contemporaneamente?

ilariovs
20-08-2024, 16:05
E chissenefrega
Vivo in Italia, mica in altri posti


In genere quello che succede in altri mercati o prima, o poi, si diffonde.
Non è che chi ha un vantaggio competitivo se lo tiene in tasca.

Oggi magari deve presidiare il suo mercato interno e la sua capacità produttiva è quella che è quindi più di tanto non può fare.

Ma ste robe in genere si risolvono che spazio poco tempo chi possiede il vantaggio competitivo si espande e arriva anche negli altri mercati.

ilariovs
20-08-2024, 16:06
Hanno calcolato che cambiando tutto il parco circolante istantaneamente con equivalenti elettriche la rete avrebbe un 10% in più di carico rispetto alla situazione attuale.
Dato che la macchina la si cambia mediamente ogni dieci-quindici anni, se si vuole gestire l'adeguamento c'è tutto il tempo di farlo senza problemi.
La rete verrà comunque modificata anche per altre esigenze, come le nuove modalità di generazione e buffer e le auto elettriche non portano una modifica significativa.

Diciamo un 20%. 60/70 TWh ci vorranno per evere tutto BEV.

Comunque ci vorranno anche 30 anni per farlo. Non mi metterei ansia oggi.

Ginopilot
20-08-2024, 16:54
Spiace per i nostri figli e nipoti che dovranno guidare sti rottami.

tony73
20-08-2024, 17:41
Spiace per i nostri figli e nipoti che dovranno guidare sti rottami.

Fortunatamente ci saranno le alternative, i posteri possono dormire sonni tranquilli… e non è assolutamente certo che l’’endotermico sparirà, questo lo dicono i media e quelli a cui piacerebbe, certo non con il carburante attuale.

Final50
20-08-2024, 17:50
Spiace per i nostri figli e nipoti che dovranno guidare sti rottami.

Perché poverini? Guideranno auto silenziose, sempre in coppia, che guidi spingendo con l'alluce, senza gioco frizione per partire, parcheggiare, ripartire in salita... Se le batterie continueranno a migliorare non ci sarà storia manco in pista... Accettate di essere dei boomer rimasti al giurassico, i vostri figli e nipoti non rimpiangeranno le ICE.

Ginopilot
20-08-2024, 18:21
Perché poverini? Guideranno auto silenziose, sempre in coppia, che guidi spingendo con l'alluce, senza gioco frizione per partire, parcheggiare, ripartire in salita... Se le batterie continueranno a migliorare non ci sarà storia manco in pista... Accettate di essere dei boomer rimasti al giurassico, i vostri figli e nipoti non rimpiangeranno le ICE.

Perché hanno talmente tanti limiti e problemi che i vantaggi passano in secondo piano.

kbios
20-08-2024, 18:25
Perché hanno talmente tanti limiti e problemi che i vantaggi passano in secondo piano.

Sempre dal punto di vista dei limitati boomer :D
Seriamente, siete uguali a quelli in difficoltà con un videoregistratore o un microonde

AlexSwitch
20-08-2024, 18:33
This, e i commercianti sull'ignoranza ci marciano alla grande.

E infatti tra quei pochi che la comprano, una buona metà si accorge della bidonata che hanno preso, e vogliono tornare al termico :asd:

https://www.autoblog.it/post/auto-elettrica-3-10-pronti-tornare-endotermico
Auto elettrica in difficoltà: 3 su 10 pronti a tornare all’endotermico

il 29% dichiara la volontà di ritornare a guidare un’auto a benzina o diesel, percentuale che negli USA tocca addirittura il 46%.
In Europa coloro che sono rimasti scottati dall’esperienza con un’auto elettrica, più degli altri, sembrano essere gli inglesi (49%)

Infatti le ultime trimestrali di vari produttori che hanno a listino vetture elettriche dimostrano che il pubblico, non solo italiano, non le vuole.
Addirittura Porsche ha avuto un tracollo del -51% rispetto al 2023 con la sua Taycan elettrica, Audi sta per chiudere la fabbrica in Belgio delle sue Q8 E-Tron che nei primi 6 mesi di quest'anno non hanno raggiunto i 10000 esemplari venduti. Per non parlare del bagno di sangue marchiato Stellantis che vede solamente la Avenger e la 500E tra le auto elettriche più vendute in Italia nel primo semestre 2024 per un totale di 3154 vetture vendute contro le 16016 Avanger a benzina vendute nello stesso periodo.
Anche Mercedes ha preso una bella mattonata sui denti con un -23% di veicoli elettrici immatricolati rispetto al primo semestre 2023. L'unico marchio che va in nettamente in controtendenza è BMW che ha registrato un +22% di veicoli a batteria immatricolati.
E queste non sono statistiche estrapolate da sondaggi ma dati consuntivi, quindi oggettivi!

Nui_Mg
20-08-2024, 18:39
Sempre dal punto di vista dei limitati boomer :D
Io sono della generazione Y e dico che sono molto limitate, almeno quelle del segmento meno costoso.
Non solo la mancanza capillare delle colonnine ma, pensando alla sola Italia, la grande, grandissima maggioranza non è in grado di caricarla a casa e ha solo la tradizionale fornitura 3kW.

Ma il punto base sono le batterie, non forniscono sufficientemente autonomia (quella che non ti fa pensare "oggi come utilizzerò la macchina e dove andrò e se potró avere problemi di rifornimento e se farà molto caldo o molto freddo") e quando lo fanno sono troppo pesanti, tanto da impattare non poco sul peso complessivo della macchina: in poche parole non sono oggettivamente in grado di fornire quella tipica flessibilità di utilizzo a cui le termiche hanno abituato da tantissimi anni.

Non solo, il valore dell'usato di un'elettrica non è in grado di competere con quello di una termica.

Per diffondersi veramente, le elettriche avranno bisogno, ANCHE NEI SEGMENTI MENO COSTOSI, di sistemare tutta una serie di problematiche che allo stato attuale non sono risolvibili e quindi è ovvio che molti, dopo esperienza elettrica, siano tentati di ritornare ad una termica.

Tigre.
20-08-2024, 18:56
Sempre dal punto di vista dei limitati boomer :D
Seriamente, siete uguali a quelli in difficoltà con un videoregistratore o un microonde

Limitati ci sarete voi che non sapete fare 2+2 senza calcolatrice per non parlare del resto.....:rolleyes:

I Boomer come li definite voi hanno ancora la capacità di ragionare con la propria testa invece di metterla sotto naftalina come vedo troppo spesso tra coloro che appartengono alla "meglio gioventù" e che si muovono come automi come se fossero inanimati, io non mi cambierei di certo con questi personaggi......:rolleyes:

WarDuck
20-08-2024, 18:59
Sottolineo che grazie alle politiche sovietiche dell'U(S)E sono sparite la maggior parte delle utilitarie.

Ergo è difficile trovare qualcosa di decente sotto i 20.000€, anche con motore termico, figurarsi elettrica :asd:

Ginopilot
20-08-2024, 19:01
Sempre dal punto di vista dei limitati boomer :D
Seriamente, siete uguali a quelli in difficoltà con un videoregistratore o un microonde

Ammiro in tuo spirito di adattamento. Riusciresti ad indossare mutande di carta vetrata senza fiatare.

barzokk
20-08-2024, 19:01
Quindi il problema non è l'auto elettrica, ma la ricarica che è un fattore esterno (dello Stato o delle compagnie elettriche)
Magari caro mio, mica solo quello:
-costo totale troppo alto (alla faccia di quelli che "eh ma risparmio il cambio olio")
-viaggi lunghi troppo penalizzati
-la preoccupazione di ricaricare è troppo stressante
-ecc ecc

Infatti le ultime trimestrali di vari produttori che hanno a listino vetture elettriche dimostrano che il pubblico, non solo italiano, non le vuole.
Addirittura Porsche ha avuto un tracollo del -51% rispetto al 2023 con la sua Taycan elettrica, Audi sta per chiudere la fabbrica in Belgio delle sue Q8 E-Tron che nei primi 6 mesi di quest'anno non hanno raggiunto i 10000 esemplari venduti. Per non parlare del bagno di sangue marchiato Stellantis che vede solamente la Avenger e la 500E tra le auto elettriche più vendute in Italia nel primo semestre 2024 per un totale di 3154 vetture vendute contro le 16016 Avanger a benzina vendute nello stesso periodo.
Anche Mercedes ha preso una bella mattonata sui denti con un -23% di veicoli elettrici immatricolati rispetto al primo semestre 2023. L'unico marchio che va in nettamente in controtendenza è BMW che ha registrato un +22% di veicoli a batteria immatricolati.
E queste non sono statistiche estrapolate da sondaggi ma dati consuntivi, quindi oggettivi!
Diciamolo pure,
come seconda auto per fare la spesa potrebbe anche andare bene (non per me, la vita è troppo corta e io preferisco andarci con una auto normale)

Ma soprattutto:
mi rendo sempre più conto che questo mondo è unto, sporco di bugie,
la vendita delle BEV è basata su promesse mancate, e difetti sottaciuti con malizia. :rolleyes:

Sempre dal punto di vista dei limitati boomer :D
Seriamente, siete uguali a quelli in difficoltà con un videoregistratore o un microonde
certo, gli "anziani rabbiosi" vero ? :doh:

Tigre.
20-08-2024, 19:10
Oste, com'e' il vino? Buono? :sofico:

Cosa vi aspettavate da un sondaggio fatto da questa commissione EU? Che ha imposto a tutti l'assurdo vincono del 2035?

Se ho letto bene hanno intervistato quasi 2 mila persone.. wow.. una statistica eccellente.. :sofico:

Si infatti un sondaggio che fa appena ridere e che come al solito vuole far credere una cosa quando in realtà è tutto il contrario, basta vedere cosa sta accadendo in europa con le meraviglie elettriche, auto descritte da qualcuno come superlative, spaziali, irraggiungibili, ecc... e che però stranamente nessuno vuole, persino la magica Tesla ha stoppato l'ampliamento della fabbrica vicino berlino con il relativo obiettivo di produrre, e vendere, 1.000.000 di auto rispetto alle 250.000 odierne che è diventato solo un miraggio, eh ma secondo il pensiero supremo dei profeti elettro-fanboy de noantri le EV stanno andando alla grande.....

E vogliamo poi considerare il titolo dell'articolo dove a leggerlo uno capisce che TUTTI gli italiani vogliono un auto elettrica anche se con maggiore autonomia e un costo umano per poi leggere l'articolo e "scoprire" che non è vero e solo un 43% degli italiani, quindi meno della metà, la vorrebbe a patto che soddisfi le condizioni di cui sopra?....una perla di giornalismo non c'è che dire......:rolleyes:

Condizioni che peraltro escludono anche quel rimanente 43% visto che il prezzo delle auto continua ad aumentare e sono proprio curioso di vedere quando sarà disponibile una EV con una autonomia adeguata a 20.000€, probabile tra qualche decennio, sempre che il popolo abbia ancora la capacità di comprarsi un auto.....

megamitch
20-08-2024, 19:17
Sempre dal punto di vista dei limitati boomer :D
Seriamente, siete uguali a quelli in difficoltà con un videoregistratore o un microonde

Tu come te la cavi senza chatGPT ?

barzokk
20-08-2024, 22:42
Sempre dal punto di vista dei limitati boomer :D
Seriamente, siete uguali a quelli in difficoltà con un videoregistratore o un microonde
Però chiariamola questa cosa, cosa ne dite ?
Perchè mai un "boomer" dovrebbe avere problemi a gestire una BEV ?

1) Avrebbe forse problemi a fermarsi ogni 200km per ricaricare ?
Avrebbe forse problemi in autostrada ad andare a 90km, come le Tesla in prima corsia per non scaricare le pile ?
Semmai è il contrario: semmai una BEV è un'auto da vecchio. :rolleyes:

2) Oppure è troppo complicata, perchè bisogna smanettare sul telefono e sulle app ?
Ma allora se è un prodotto elitario, non rompete le palle con il 2035:
le BEV si prendono max il 10% del mercato nerd, e le persone normali vanno a benzina.

3) Oppure è solo un modo per insultare,
cioè "boomer" sarebbe una categoria come "gay", "nero", "disabile" (per non usare i corrispondenti termini dispregiativi, tipo "vecchio di merda", ecc),
solo che insultare uno per l'età non vi sembra così offensivo come per l'orientamento sessuale, e allora si può dire impunemente ? :mbe:

randorama
20-08-2024, 23:31
se ci aggiungete anche un paio di modelle arrapate, alzate di qualche punto la percentuale di quelli che vorrebbero.

CYRANO
21-08-2024, 05:03
Nel 2024, TUTTI gli italiani hanno capito l'incontrovertibile superiorità tecnologica delle elettriche sulle endotermiche! ( Cit.)


Comunque me sembra de sentire i politici : vota il 45% degli elettori, partito o coalizione X prende il 55% di quella percentuale ed urlano : GLI ITALIANI CI HANNO SCELTO!!!


Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksksp

Unrue
21-08-2024, 07:04
E da qui in avanti continuerà a scendere come sta succedendo in Cina che le BEV alla soglia dei 30.000€ stanno tutte passando ad 800V.

Le ICE non potranno scendere di prezzo perché quella è la tecnologia.

....

Invece le BEV sono un continuo affinamento. Le batterie costano sempre meno.

Il costo delle batterie ormai incide non più di tanto sul prezzo finale. Il problema sono i margini dei produttori. Cinesi a parte, dove sono foraggiati dallo Stato, gli altri hanno ancora grossi problemi a far scendere i prezzi delle BEV.

Final50
21-08-2024, 07:19
Limitati ci sarete voi che non sapete fare 2+2 senza calcolatrice per non parlare del resto.....:rolleyes:

I Boomer come li definite voi hanno ancora la capacità di ragionare con la propria testa invece di metterla sotto naftalina come vedo troppo spesso tra coloro che appartengono alla "meglio gioventù" e che si muovono come automi come se fossero inanimati, io non mi cambierei di certo con questi personaggi......:rolleyes:

Classico commento da boomer che pensa che le generazioni attuali siano inferiori alle proprie, sono i discorsi malinconici che fanno i vecchi...
Io sono un ingegnere informatico laureato e ho il ruolo di principal engineer in una importante realtà IT italiana... il decision making è il mio pane quotidiano e sentirmi dire che non so fare 2+2 o pensare con la mia testa da un boomer mi ammazza :D :D :D

megamitch
21-08-2024, 07:39
Classico commento da boomer che pensa che le generazioni attuali siano inferiori alle proprie, sono i discorsi malinconici che fanno i vecchi...
Io sono un ingegnere informatico laureato e ho il ruolo di principal engineer in una importante realtà IT italiana... il decision making è il mio pane quotidiano e sentirmi dire che non so fare 2+2 o pensare con la mia testa da un boomer mi ammazza :D :D :D

A parte sciovinare i tuoi titoli, non hai notato che questo "tipico commento da boomer" è la risposta ad un insulto gratuito ?

Magari leggi con piu attenzione prima di commentare, signor "principal engineer ", di solito la comprensione del contesto è la base del decisione making, tuo pane quotidiano.

L'educazione, questa sconosciuta

barzokk
21-08-2024, 08:23
Classico commento da boomer che pensa che le generazioni attuali siano inferiori alle proprie, sono i discorsi malinconici che fanno i vecchi...
Io sono un ingegnere informatico laureato e ho il ruolo di principal engineer in una importante realtà IT italiana... il decision making è il mio pane quotidiano e sentirmi dire che non so fare 2+2 o pensare con la mia testa da un boomer mi ammazza :D :D :D
Classico commento da gay (*)




* Per il mod. e l'admin. di HW: voglio vedere dove andiamo a finire con questo "boomer", se qualcuno ha il coraggio di spiegare le intezioni offensive
** comunque evidentemente sì, in questo caso è usato con intenzione offensive, come nel caso 3) che dicevo sopra.
Vi faccio i miei complimenti, bravi, continuate così :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Alodesign
21-08-2024, 08:29
Ammiro in tuo spirito di adattamento. Riusciresti ad indossare mutande di carta vetrata senza fiatare.

Si ma a volte sei pesante.
Torniamo all'esempio dei cavalli e delle Ford T?

I miei nipoti avranno auto elettriche con un sistema di ricarica tale che per noi boomer ci sembreranno arrivate dai film di fantascienza.

Su dai bastan con sta cagate da boomer. Ora non sono da comprare.
Tra 20 anni saranno lo standard come una Fiat Panda negli anni 90.

Unrue
21-08-2024, 08:33
Spiace per i nostri figli e nipoti che dovranno guidare sti rottami.

Io lo prenderei volentieri un "rottame" come la Model 3.

Final50
21-08-2024, 09:10
A parte sciovinare i tuoi titoli, non hai notato che questo "tipico commento da boomer" è la risposta ad un insulto gratuito ?

Magari leggi con piu attenzione prima di commentare, signor "principal engineer ", di solito la comprensione del contesto è la base del decisione making, tuo pane quotidiano.

L'educazione, questa sconosciuta

Detto da quelli che se dici che ti piace l'elettrico ti bollano subito come "un fan dell'agenda 2035" o "lobotomizzato dalla EU" e che sembra solo loro siano in grado di ragionare fa ridere... siete i primi che accusano gli altri di incapacità e adesso vuoi farmi la morale perchè vi ho definiti boomer perchè non siete in grado di adattarvi? Il mio non era un insulto gratuito, il mio era semplicemente utilizzare la vostra stessa moneta.

Ginopilot
21-08-2024, 09:11
Classico commento da boomer che pensa che le generazioni attuali siano inferiori alle proprie, sono i discorsi malinconici che fanno i vecchi...
Io sono un ingegnere informatico laureato e ho il ruolo di principal engineer in una importante realtà IT italiana... il decision making è il mio pane quotidiano e sentirmi dire che non so fare 2+2 o pensare con la mia testa da un boomer mi ammazza :D :D :D

Allora saprai calcolare quale dovrebbe essere l’età di chi si definisce boomer. Sono oltre 70 anni. Dubito ci siano molti utenti qui di quella età.

Ginopilot
21-08-2024, 09:13
Si ma a volte sei pesante.
Torniamo all'esempio dei cavalli e delle Ford T?

I miei nipoti avranno auto elettriche con un sistema di ricarica tale che per noi boomer ci sembreranno arrivate dai film di fantascienza.

Su dai bastan con sta cagate da boomer. Ora non sono da comprare.
Tra 20 anni saranno lo standard come una Fiat Panda negli anni 90.

Se non si troverà una soluzione alternativa alle batterie di accumulo, sarà un disastro. Ma confido nel buon senso dell’uomo, e per ancora molto tempo continueremo ad usare ice. E no, non sono un boomer.

Final50
21-08-2024, 09:14
Classico commento da gay (*)




* Per il mod. e l'admin. di HW: voglio vedere dove andiamo a finire con questo "boomer", se qualcuno ha il coraggio di spiegare le intezioni offensive
** comunque evidentemente sì, in questo caso è usato con intenzione offensive, come nel caso 3) che dicevo sopra.
Vi faccio i miei complimenti, bravi, continuate così :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Tranne che il mio ha una attinenza logica con il ragionamento, visto che criticavo la vostra incapacità di adattarvi e appunto boomer si riferisce proprio a quelle persone che si lamentano delle nuove generazioni, delle nuove evoluzioni di mondo e della società e ripetono incessantemente che il loro mondo e loro erano senza ombra di dubbio meglio. Il tuo invece non ha nessuna attinenza logica... è solo un modo per buttarla in caciara, per offendere e si in questo caso gratuitamente.

Ginopilot
21-08-2024, 09:14
Io lo prenderei volentieri un "rottame" come la Model 3.

Accomodati pure. Non saprei davvero che farmene. A parte il discorso qualitativo da panda, è troppo scomoda da usare. Certamente non la acquisterei, se me la regalassero correrei a svenderla.

Final50
21-08-2024, 09:16
Allora saprai calcolare quale dovrebbe essere l’età di chi si definisce boomer. Sono oltre 70 anni. Dubito ci siano molti utenti qui di quella età.

Confondi la definizone della generazione "boomer" con il significato che ha assunto la parola... ovvero quello di evidenziare persone che non fanno altro che criticare le nuove generazioni, criticare i nuovi sviluppi del mondo e credere e affermare senza timore che loro era senza ombra di dubbio meglio. Purtroppo a volte questo non ha nulla a che fare con l'età anagrafica.

Ginopilot
21-08-2024, 09:20
Confondi la definizone della generazione "boomer" con il significato che ha assunto la parola... ovvero quello di evidenziare persone che non fanno altro che criticare le nuove generazioni, criticare i nuovi sviluppi del mondo e credere e affermare senza timore che loro era senza ombra di dubbio meglio. Purtroppo a volte questo non ha nulla a che fare con l'età anagrafica.

la parola viene usata impropriamente come sinonimo di vecchio, inteso come incapace di utilizzare le tecnologie moderne. Che poi qualche ragazzino non ci abbia capito nulla e la usi a caso, ci sta. Ma il senso che gli dai tu, non esiste.

aqua84
21-08-2024, 09:23
In Italia circa il 70% del reddito viene prelevato dallo Stato sotto forma di tasse dirette ed indirette tra le quali accise, IVA, marche da bollo, tasse immatricolazione, possesso, passaggio proprietà, rottamazione, verifica biennale, costo patente, passaporto, carta identità, posteggio orario, gestione conto corrente, tassa porto arma, per cercare i funghi, autovelox assurdi, etc etc. Nel prevalente disinteresse dei cittadini che vengono periodicamente condizionati e ricondizionati dai vari governi con " Se tutti pagassero le tasse, diminuirebbero" con 3.000 miliardi di euro in debito pubblico dove si vuole andare ? con il vincolo di stabilità in Costituzione, sottomessi al Mercato Finanziario, regalando bonus, ristori e redditi per tenere la mandria calma e continuare a farla votare persone scelte da altri. Un'auto costerà sempre di più e la proprietà sarà un LUSSO. Infatti il nuovo comandamento vi dice "Non possiederai nulla e sarai felice" tutto a noleggio per gentile concessione se farai il bravo criceto obbediente. Buon futuro a tutte e tutti.

Io credo però che sia “Lo Stato” a dover fare la prima mossa.
Le tasse le DEVONO pagare TUTTI.

Ma con una tassazione del 70% è difficile, e infatti in tanti fanno i furbi (giusto o non giusto)

Tu, Stato, hai il potere di decidere e di abbassare la tassazione.
Abbassala anche solo temporaneamente.
Ragionando anche per assurdo, abbassala al 40%.

Sicuramente rimarrà qualche furbone che dovrà essere sempre più furbo degli altri e non pagherà lo stesso, ma sono anche pronto a scommettere che tanti altri saranno più disposti a pagare un 40% per nn andare incontro a sanzioni.

Se su 100 euro che incasso ne devo dare quasi 70 allo Stato, con quel 30 cosa ci faccio?
Ovvio che cerco di tenermeli tutti e 100 senza dire niente.

Fammi rimanere in tasca 60, almeno.
Vedrai che sono anche più portato a spendere e fare girare di conseguenza l economia.

TorettoMilano
21-08-2024, 09:24
Final50 alcuni utenti qui ti diranno sia una bolla, inquinino come le endotermiche, non migliorino l'aria respirata in città e una serie infinite di amenità.
prendila sul ridere senza sforzarti più di tanto nell'instillare razionalità a certe utenze :D

OUTATIME
21-08-2024, 09:42
Ovvio che all'arrivo delle BEV economiche il mercato elettrico esploderà.

Stamattina la mia MG4 era al 59%, ora è al 73% ed in carica. Essendo nuvolo 32% solare e 68% rete.

Anche così sto sui 3€X100 Km con una macchina da 150KW non u 1.0 tre cilindri.
In quei 3 euro c'è anche il costo dell'impianto fotovoltaico?

Perché poverini? Guideranno auto silenziose, sempre in coppia, che guidi spingendo con l'alluce, senza gioco frizione per partire, parcheggiare, ripartire in salita...
Esiste già, e si chiama CVT

Io sono un ingegnere informatico laureato e ho il ruolo di principal engineer in una importante realtà IT italiana... il decision making è il mio pane quotidiano e sentirmi dire che non so fare 2+2 o pensare con la mia testa da un boomer mi ammazza :D :D :D
Ooohhh... ce l'hai fatta ad autoalimentare il tuo ego. Non vedevi l'ora, vero? Va meglio adesso?:asd:

Si ma a volte sei pesante.
Torniamo all'esempio dei cavalli e delle Ford T?

I miei nipoti avranno auto elettriche con un sistema di ricarica tale che per noi boomer ci sembreranno arrivate dai film di fantascienza.

Su dai bastan con sta cagate da boomer. Ora non sono da comprare.
Tra 20 anni saranno lo standard come una Fiat Panda negli anni 90.
Che siano il futuro, è fuori discussione, come lo è che ad oggi sono una nicchia per gente che ha soldi da spendere, e lo si vede da tutti quelli che millantano fantasmagorici risparmi tirando in ballo impianto fotovoltaico, magari con accumulo

AlexSwitch
21-08-2024, 10:32
Classico commento da boomer che pensa che le generazioni attuali siano inferiori alle proprie, sono i discorsi malinconici che fanno i vecchi...
Io sono un ingegnere informatico laureato e ho il ruolo di principal engineer in una importante realtà IT italiana... il decision making è il mio pane quotidiano e sentirmi dire che non so fare 2+2 o pensare con la mia testa da un boomer mi ammazza :D :D :D

Magari, caro il mio ingegnere, se qualcuno in questo forum ( non tu ) non usasse certi termini in modo dispregiativo per non dire offensivo nei confronti di chi pone delle critiche fondate, le cose andrebbero molto meglio in questo forum.
Oppure vogliamo bandire il diritto di critica o di pensarla in maniera diversa?
E' una questione di correttezza e di rispetto!!

barzokk
21-08-2024, 10:43
Tranne che il mio ha una attinenza logica con il ragionamento, visto che criticavo la vostra incapacità di adattarvi e appunto boomer si riferisce proprio a quelle persone che si lamentano delle nuove generazioni, delle nuove evoluzioni di mondo e della società e ripetono incessantemente che il loro mondo e loro erano senza ombra di dubbio meglio.

Caro ingegnere decision maker,
primo:
sui forum potrebbe scriverci il tuo amministratore delegato o un socio che cazzeggia, sei come ilariovs che si vanta di avere comprato una auto cinese :asd:

secondo:
"vostra" incapacità di adattarvi, ma di chi ? mia ? :D
Guarda che le auto elettriche sono le più adatte alle persone anziane: vanno bene specialmente in città, devono fermarsi spesso nei viaggi un po' più lunghi così chi ha la prostata può andare in bagno, vanno piano in autostrada, ecc
Sulle Tesla non vedo ragazzi di 20 anni, ma ultra 50enni nerd, magari pelati o con i capelli bianchi... che vanno piano piano, per non scaricare la batteria :asd:
E' una macchina per persone che erano ragazzi 30 anni fa, che sono rimasti nerd, e adesso hanno lavorato abbastanza per avere 50.000 euro da parte per comprarsi un giocattolino tecnologico



Il tuo invece non ha nessuna attinenza logica... è solo un modo per buttarla in caciara, per offendere e si in questo caso gratuitamente.
che il tuo era un insulto (ma non "gratuito" eh per carità), lo hai dichiarato tu stesso qui
Il mio non era un insulto gratuito, il mio era semplicemente utilizzare la vostra stessa moneta.

AlexSwitch
21-08-2024, 10:49
Nel frattempo, tanto per inquadrare meglio l'attuale situazione dell'elettrico in Europa ( e non ), l'AD del gruppo VW Oliver Blume, seguendo la scia di quello Alfa Romeo De Meo, ha scoperto le carte sull'elettrico chiedendo all'UE di obbligare gli europei all'uso delle BEV.
Insomma si chiede una imposizione diretta, per non chiamarla costrizione, sulle libertà di scelta da parte dei cittadini UE che non stanno premiando l'elettrico.
In altri termini, pur di tentare di rientrare da investimenti colossali che non non stanno producendo nemmeno un centesimo di ritorno, si chiede un " diktat " politico ed un mare di sovvenzioni ed incentivi!
Facile fare impresa così!

https://www.youtube.com/watch?v=PXPeEz6IDfg

TorettoMilano
21-08-2024, 10:50
Nel frattempo, tanto per inquadrare meglio l'attuale situazione dell'elettrico in Europa ( e non ), l'AD del gruppo VW Oliver Blume, seguendo la scia di quello Alfa Romeo De Meo, ha scoperto le carte sull'elettrico chiedendo all'UE di obbligare gli europei all'uso delle BEV.
Insomma si chiede una imposizione diretta, per non chiamarla costrizione, sulle libertà di scelta da parte dei cittadini UE che non stanno premiando l'elettrico.
In altri termini, pur di tentare di rientrare da investimenti colossali che non non stanno producendo nemmeno un centesimo di ritorno, si chiede un " diktat " politico ed un mare di sovvenzioni ed incentivi!
Facile fare impresa così!

https://www.youtube.com/watch?v=PXPeEz6IDfg

buongiorno
https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-parla-oliver-blume-elettrico-tecnologia-superiore-servono-leggi-vincolanti_129762.html

WOPR@Norad
21-08-2024, 10:58
10% totale? Quindi con tutte le auto collegate contemporaneamente?

Sì, anche se è una situazione limite. La percentuale massima di veicoli collegati contemporaneamente ad assorbire per ricaricarsi sarà molto ma molto più bassa.

AlexSwitch
21-08-2024, 10:59
buongiorno
https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-parla-oliver-blume-elettrico-tecnologia-superiore-servono-leggi-vincolanti_129762.html

Più vincolanti di un ban per le ICE ed ibride entro il 2035 ( praticamente dopo domani )?
Forse non hai ben chiaro o, meglio, Herr Blume, non ha ben chiaro cosa sia sia la libertà di mercato.
Intanto VW ed il suo gruppo, così come altri produttori, i soldi che servono per pagare stipendi e costi, continuano a farli con le ICE ed ibride visto che il trend delle BEV è piatto, senza inoltre dichiarare quali siano tutti i TCO per i possessori di un veicolo elettrico.
I motori elettrici vanno meglio di quelli termici? Sicuramente ed indubbiamente si, ma a quale costo ( non solo quello di acquisto )? Parecchi potenziali clienti i conti se li sono fatti e questa seconda variabile dell'equazione, pesa ancora troppo!!

Wrib
21-08-2024, 11:25
Detto da quelli che se dici che ti piace l'elettrico ti bollano subito come "un fan dell'agenda 2035" o "lobotomizzato dalla EU" e che sembra solo loro siano in grado di ragionare fa ridere... siete i primi che accusano gli altri di incapacità e adesso vuoi farmi la morale perchè vi ho definiti boomer perchè non siete in grado di adattarvi? Il mio non era un insulto gratuito, il mio era semplicemente utilizzare la vostra stessa moneta.

Apro una parentesi su questa richiesta "capacità di adattarsi" di cui in generale si parla per le auto elettriche. La questione è molto semplice: finchè è legamente possibile acquistare auto nuove a combustione (fino al 2035 a quanto pare) non c'è nessuna fretta ma soprattutto nessun OBBLIGO di adattarsi. Non ci si fascia la testa prima di essersela rotta.

Quando ci saranno in vendita soltanto auto elettriche allora ci si adatterà, fino ad allora molti continueranno a preferire la comodità di fare il pieno in pochi secondi dato che non c'è nessuno che OBBLIGA nessuno ad usare un'auto elettrica .

E molti accontentandosi di auto usate continueranno anche oltre al 2035, vincoli ztl permettendo, in ogni caso ci si adatterà quando sarà necessario.

Wrib
21-08-2024, 11:35
Confondi la definizone della generazione "boomer" con il significato che ha assunto la parola... ovvero quello di evidenziare persone che non fanno altro che criticare le nuove generazioni, criticare i nuovi sviluppi del mondo e credere e affermare senza timore che loro era senza ombra di dubbio meglio. Purtroppo a volte questo non ha nulla a che fare con l'età anagrafica.

Boomer è slang da gen Z usato da essi contro, non i veri boomer del baby boom, ma contro chi in generale ha dai 45/50 anni in su. In pratica per lo più un insulto tra la gen Z e la gen X.

Tu sei registrato a questo forum dal 2011, tutto fa pensare tu sia un Millenials, quindi dovresti guardare con distacco e non fare tuo, sentendoti ancora adolescente, un termine che i teenager di oggi usano contro le persone di mezza età.

TorettoMilano
21-08-2024, 11:45
Boomer è slang da gen Z usato da essi contro, non i veri boomer del baby boom, ma contro chi in generale ha dai 45/50 anni in su. In pratica per lo più un insulto tra la gen Z e la gen X.

Tu sei registrato a questo forum dal 2011, tutto fa pensare tu sia un Millenials, quindi dovresti guardare con distacco e non fare tuo, sentendoti ancora adolescente, un termine che i teenager di oggi usano contro le persone di mezza età.

boomer è diventato sinonimo di "anacronistico". il ragazzo lo ha usato per rispondere a un utente che diceva "poverini i nostri figli che dovranno guidare questi rottami".
per quanto possa essere poco carino sentirsi dare del boomer forse è l'appellativo più pacifico da dare a chi fa certe uscite

in merito all'altro tuo post in cui polemizzavi sul termine "adattarsi" lui lo usava semplicemente in merito al cambiamento. è come dire a chi cavalca i cavalli che si dovrà adattare a guidare una ferrari, semplicemente la ferrari non è un cavallo (anche se ne ha il logo). vien da sè che finchè non ci sono obblighi puoi rimandare tale adattamento quando vorrai

Tigre.
21-08-2024, 12:51
Classico commento da boomer che pensa che le generazioni attuali siano inferiori alle proprie, sono i discorsi malinconici che fanno i vecchi...
Io sono un ingegnere informatico laureato e ho il ruolo di principal engineer in una importante realtà IT italiana... il decision making è il mio pane quotidiano e sentirmi dire che non so fare 2+2 o pensare con la mia testa da un boomer mi ammazza :D :D :D

Allora, in ordine:

Punto uno, "vecchio malinconico" ci sarai tu, a meno che non vuoi far credere che avere 62 anni significhi essere un anziano rimbambito, specie poi quando di rimbambiti piegati sul telefono in una realtà parallela ne vedo a bizzeffe e tutti molto più giovani di me....

Punto due, e di grazia cosa vorresti dire con la pomposa affermazione in cui ci informi che sei un ingegnere laureato e compagnia bella?? le persone si valutano per quello che sono certo non perché hanno una laurea, sai quanti ne ho incontrati di questa categoria quando lavoravo che poi alla prova dei fatti valevano meno di uno con la terza media? permettimi un consiglio, un buon bagno di umiltà ti farebbe senz'altro bene....

Punto tre, a tu dire coloro come me sono così restii ai cambiamenti che infatti guido una Honda HR-V, full hybrid autoricaricabile dove per la maggior parte del mio utilizzo viaggio in elettrico ma senza le limitazioni di una EV, cavi e colonnine compresi, tu cosa guidi che ti ergi, con quale autorità e con quali credenziali non è noto, a "profeta de noantri" dando neanche tanto velatamente dei rimbambiti ai boomer?

E vengono anche a fare i maestrini della situazione.....da non credere....:doh:

barzokk
21-08-2024, 13:43
Boomer è slang da gen Z usato da essi contro, non i veri boomer del baby boom, ma contro chi in generale ha dai 45/50 anni in su. In pratica per lo più un insulto tra la gen Z e la gen X.

Tu sei registrato a questo forum dal 2011, tutto fa pensare tu sia un Millenials, quindi dovresti guardare con distacco e non fare tuo, sentendoti ancora adolescente, un termine che i teenager di oggi usano contro le persone di mezza età.
Veramente la Gen Z, quelli nati dal 1995, o comprano diesel/benzina usati, o comprano la Dacia Sandero a GPL
Sono i >50enni, 60enni, con i capelli bianchi che comprano le Tesla :asd:


il primo link che ho trovato, non so chi sia
https://appylab.net/2022/10/31/tesla-la-buyer-persona-per-elon-musk-esempio-pratico/

Ma qual è il cliente tipo per la Tesla, inc. ?
Un recente studio, ci rivela che i clienti tipo per il SUV Modello X, sono giovani e benestanti, in particolare la Generazione X, compresa tra 35 e 54 anni, incastonata tra i Baby Boomers e i Millennials, ma più precisamente le donne con bambini.
Al contrario, la Berlina Model S, risulta più indirizzata agli uomini con età maggiore, che sono generalmente i primi ad approcciarsi alle nuove tecnologie

Alodesign
21-08-2024, 13:48
Veramente la Gen Z, quelli nati dal 1995, o comprano diesel/benzina usati, o comprano la Dacia Sandero a GPL
Sono i >50enni, 60enni, con i capelli bianchi che comprano le Tesla :asd:


il primo link che ho trovato, non so chi sia
https://appylab.net/2022/10/31/tesla-la-buyer-persona-per-elon-musk-esempio-pratico/

Ma qual è il cliente tipo per la Tesla, inc. ?
Un recente studio, ci rivela che i clienti tipo per il SUV Modello X, sono giovani e benestanti, in particolare la Generazione X, compresa tra 35 e 54 anni, incastonata tra i Baby Boomers e i Millennials, ma più precisamente le donne con bambini.
Al contrario, la Berlina Model S, risulta più indirizzata agli uomini con età maggiore, che sono generalmente i primi ad approcciarsi alle nuove tecnologie

Ma cosa dici? Quelli nati dopo il 1995 ancora comprano auto come Golf, Ibiza, Clio, Cupra, ect ect.

barzokk
21-08-2024, 13:54
Ma cosa dici? Quelli nati dopo il 1995 ancora comprano auto come Golf, Ibiza, Clio, Cupra, ect ect.
Ma è quello che intendevo dire, mi sembra...
Non comprano di certo Tesla, che è tipica di gente più anziana.

Alodesign
21-08-2024, 13:57
Ma è quello che intendevo dire, mi sembra...
Non comprano di certo Tesla, che è tipica di gente più anziana.

Hai scritto:
diesel/benzina usati, o comprano la Dacia Sandero a GPL

Col cavolo, si comprano il nuovo, perché lavorano anche per 1200€ al mese, ma vivendo con i genitori pagano anche 400€ di rata mensile.

E mai si avvicineranno a una GPL come la Sandero.

barzokk
21-08-2024, 14:01
Hai scritto:


Col cavolo, si comprano il nuovo, perché lavorano anche per 1200€ al mese, ma vivendo con i genitori pagano anche 400€ di rata mensile.

E mai si avvicineranno a una GPL come la Sandero.
Erano esempi di mia conoscenza con basse disponibilità ;)
ovvio che ci sono anche 20-25enni con BMW serie 1 e Mercedes Classe A a salire

randorama
21-08-2024, 14:03
e appunto boomer si riferisce proprio a quelle persone che si lamentano delle nuove generazioni

proprio no. "boomer" definisce chi è nato in un certo periodo (dopoguerra/metà anni 60).
quello è il significato; che poi una popolazione di generation-qualcosa gli attribuisca un significato che esiste solo grazie al proprio bias cognitivo è un'altra cosa.

e, detto tra noi "non boomer"; quella era gente gente che aveva meno coglioni dei loro genitori ma infinitamente più di quelli che sono venuti dopo.

Strato1541
21-08-2024, 14:17
Il termine "boomer" oltre ad identificare una certa generazione ( che è appunto quella nata negli anni del baby boom , ovvero gli anni 60) è salita agli "onori" di cronaca ma la storia ( almeno secondo Wikipedia è più lunga):

" OK boomer" è stato reso popolare come reazione a un video su TikTok di un uomo anziano non identificato, in cui dichiarava che "i millennial e la generazione Z hanno la sindrome di Peter Pan [...] non vogliono mai crescere e pensano che gli ideali utopici che hanno nella loro giovinezza si tradurranno in qualche modo in età adulta". Il video ha ispirato la frase "OK boomer" come un abbandono degli ideali delle generazioni passate.[4] La prima istanza registrata della frase "OK boomer" è apparsa in un commento su Reddit il 29 gennaio 2009,[5] un decennio prima che diventasse popolare. L'uso più recente del termine può essere fatto risalire al 2015 su 4chan,[6] ma è iniziato a diventare popolare a gennaio 2019.[7] Il termine ha guadagnato popolarità nei media all'inizio di novembre 2019 quando sono stati pubblicati articoli relativi a questo modo di dire."

Il nuovo "Dio" dei social ( TikTok) ha portato alla ribalta la cosa e i giornali di una certa fazione ne hanno riempito le pagine.
Ed ecco che siamo arrivati all'oggi, momento in cui quando non sei allineato al pensiero "progressista" ( sia politico che scientifico) vieni tacciato come "boomer" anche se hai 32 anni, magari da chi ce ne ha 55 ( sarebbe più boomer lui).
In realtà è il solito conflitto generazionale, solo che pure questo è diventato ridicolo rispetto al passato..
Ma va bene così, per stare a tema gli italiani vogliono auto elettriche? Vogliono auto che costino poco e facciano il loro dovere, nulla più nulla meno.

Unrue
21-08-2024, 14:21
Comunque tornando in tema, facendo un giro per le concessionarie in pratica adesso le elettriche te le tirano dietro, con enormi sconti.

Esempio: una Citroen C4 a 20.000 euro, dove di listino viene 35k. Evidentemente non riescono a venderle, ma magari è anche il momento buono per approfittarne.

Strato1541
21-08-2024, 14:40
Comunque tornando in tema, facendo un giro per le concessionarie in pratica adesso le elettriche te le tirano dietro, con enormi sconti.

Esempio: una Citroen C4 a 20.000 euro, dove di listino viene 35k. Evidentemente non riescono a venderle, ma magari è anche il momento buono per approfittarne.

Se te la tieni fino alla fine può aver senso, con al svalutazione che stanno subendo...
Infatti mi viene da ridere quando sento dire " sai quanto sto risparmiando di benzina"... poi hanno perso 40k euro in 2 anni e mezzo di valore dell'auto!:sofico:

Alodesign
21-08-2024, 14:53
Comunque tornando in tema, facendo un giro per le concessionarie in pratica adesso le elettriche te le tirano dietro, con enormi sconti.

Esempio: una Citroen C4 a 20.000 euro, dove di listino viene 35k. Evidentemente non riescono a venderle, ma magari è anche il momento buono per approfittarne.

Man non è che quei 35k sono valori gonfiati?
Perché una macchina del genere deve valere 35k? Perché piena di rame?

Unrue
21-08-2024, 14:56
Man non è che quei 35k sono valori gonfiati?
Perché una macchina del genere deve valere 35k? Perché piena di rame?

Ah non saprei. Sta di fatto che fino a qualche mese fa col cavolo che si trovavano questi sconti.

bio82
21-08-2024, 16:00
Man non è che quei 35k sono valori gonfiati?
Perché una macchina del genere deve valere 35k? Perché piena di rame?

è un prezzo più che gonfiato..per andare a piangere in EU e chiedere ban diretto ai cinesi e sovvenzioni per le aziende EU....

siamo indietro rispetto a tesla e ai cinesi->ban cina
vogliamo guadagnare ancora di più-> prezzi gonfiati e iniezione di denaro pubblico

questo è quello che sta succedendo...qualche post fa qualcuno rispondeva con "esiste, è il CVT"

il cvt è un accrocchio per fare finta di avere tutte quelle cose :D costa soldi produrlo, mantenerlo e aggiustarlo...non è proprio una soluzione accettabile se pensi che dall'altra parte con un semplice motore elettrico fai tutto.....


io sono sul confine per essere definito un boomer ma leggendo queste ultime 2 pagine i boomer da "manuale" sono comparsi come funghi... incazzati perchè la nuova generazione non capisce nulla :asd:

bio

Ginopilot
21-08-2024, 16:12
Comunque tornando in tema, facendo un giro per le concessionarie in pratica adesso le elettriche te le tirano dietro, con enormi sconti.

Esempio: una Citroen C4 a 20.000 euro, dove di listino viene 35k. Evidentemente non riescono a venderle, ma magari è anche il momento buono per approfittarne.

E' sempre troppo per un'auto che tra 10 anni sara' da rottamare.

Alodesign
21-08-2024, 16:19
E' sempre troppo per un'auto che tra 10 anni sara' da rottamare.

Sarà da rottamare perché il pacco batterie è da buttare e non sostituibile, perché il motore sarà morto o perché tecnologicamente sarà indietro?

SpaCeOne
21-08-2024, 16:36
(non per me, la vita è troppo corta e io preferisco andarci con una auto normale)

Se qualcuno volesse rilanciare le endotermiche io mi affiderei a questo slogan. Mi pare perfetto.

Ginopilot
21-08-2024, 17:23
Sarà da rottamare perché il pacco batterie è da buttare e non sostituibile, perché il motore sarà morto o perché tecnologicamente sarà indietro?

Batteria da cambiare

barzokk
21-08-2024, 18:34
Meno male che "Gli italiani vogliono l'auto elettrica", e "Fortuna che il loro parere conta solo in queste quattro mura, e il mondo esterno non lo saprà mai."


https://www.ilsole24ore.com/art/litio-crisi-colpisce-anche-big-la-cilena-sqm-utili-crollati-623percento-AFcXVgTD
Litio, la crisi colpisce anche i big: per la cilena SQM utili crollati del 62,3%
Il prezzo del metallo è ai minimi da 3 anni e continua a scendere. Pesano la frenata dell’auto elettrica e lo sviluppo troppo rapido della produzione
La produzione di litio non è più un buon affare per nessuno. Anche il secondo fornitore mondiale, la cilena SQM – che estrae il metallo usato nelle batterie a costi molto competitivi, dalle brine dei laghi salati nel deserto di Atacama – accusa il colpo della caduta dei prezzi, che non accenna ad interrompersi



io sono sul confine per essere definito un boomer ma leggendo queste ultime 2 pagine i boomer da "manuale" sono comparsi come funghi... incazzati perchè la nuova generazione non capisce nulla :asd:

bio
allora sei pronto per comprare una Tesla :D
che sfiga,
parlano di 0-100kmh in 3 secondi, poi li vedo a 80kmh in scia ai camion per risparmiare energia
parlano di "boomer" e "anziani rabbiosi", poi li vedo coi capelli bianchi, questo pomeriggio c'ho fatto caso, in città ho incrociato 2 Tesla, un uomo sui 60 e una donna sui 65 :asd:

Tigre.
21-08-2024, 20:37
Meno male che "Gli italiani vogliono l'auto elettrica", e "Fortuna che il loro parere conta solo in queste quattro mura, e il mondo esterno non lo saprà mai."

Più che altro c'è qualcuno che vive nelle sue quattro mura dorate e non vede cosa capita all'esterno, però ha la presunzione di dire al prossimo come vivere parlando di auto dall'alto del suo pensiero supremo da profeta de noantri, per fortuna che non se lo fila nessuno.....:rolleyes:

https://www.ilsole24ore.com/art/litio-crisi-colpisce-anche-big-la-cilena-sqm-utili-crollati-623percento-AFcXVgTD
Litio, la crisi colpisce anche i big: per la cilena SQM utili crollati del 62,3%
Il prezzo del metallo è ai minimi da 3 anni e continua a scendere. Pesano la frenata dell’auto elettrica e lo sviluppo troppo rapido della produzione
La produzione di litio non è più un buon affare per nessuno. Anche il secondo fornitore mondiale, la cilena SQM – che estrae il metallo usato nelle batterie a costi molto competitivi, dalle brine dei laghi salati nel deserto di Atacama – accusa il colpo della caduta dei prezzi, che non accenna ad interrompersi

Infatti, lo vedono tutti a parte i soliti noti fuori dalla realtà che però insistono a dire il contrario con pure la pretesa, anche qui, di essere i portatori della verità assoluta, come si dice, se la cantano e se la suonano, tra l'altro alcuni non hanno nemmeno una BEV però la vogliono far comprare agli altri....da non credere...:rolleyes:

allora sei pronto per comprare una Tesla :D
che sfiga,
parlano di 0-100kmh in 3 secondi, poi li vedo a 80kmh in scia ai camion per risparmiare energia
parlano di "boomer" e "anziani rabbiosi", poi li vedo coi capelli bianchi, questo pomeriggio c'ho fatto caso, in città ho incrociato 2 Tesla, un uomo sui 60 e una donna sui 65 :asd:

Beh oltre a quello non è che abbiano molto altro da dire, manco se fossero tutti degli emuli di un pilota di F1 dove lo "sparo" al semaforo è la norma e poi, come dici giustamente, li vedi in autostrada a 100Km/h con un occhio sulla strada e l'altro sull'indicatore della carica rimanente per risparmiare energia così da non fare il solito giro al centro commerciale per ricaricare la meraviglia spaziale, inarrivabile, megagalattica, ecc... altrimenti rimangono a piedi....:rolleyes:

sbaffo
22-08-2024, 00:30
Caro ingegnere decision maker,
primo: ma tu ci credi, un mega-direttore decision maker che passa le giornate sul forum? chissà che decisioni prende.... Sarà il solito poveretto millantatore da forum.

Per non parlare dell'altro, kbios, il no-nuke del forum, che fa buona compagnia ai verdioti tedeschi, criticati anche da Greta e da Muskio.

secondo:
"vostra" incapacità di adattarvi, ma di chi ? mia ? :D
Guarda che le auto elettriche sono le più adatte alle persone anziane: infatti mr.Z ha più capelli bianchi di tutti noi "boomer" messi insieme. :D

Che poi non sanno la nostra età, ma quando non si hanno argomenti si ricorre all'offesa personale...:rolleyes:

d'ora in poi li appelliamo eco-fessi tiktoker *, così siamo pari e loro si sentono giovani :asd:

* per i mod, visto l'andazzo di questo e altri thread (dove mr. Z ha fatto anche di peggio, e lo ho segnalato più volte), mi sembra giusto che d'ora in poi iniziamo a rispondere per le rime...

E' una macchina per persone che erano ragazzi 30 anni fa, che sono rimasti nerd, e adesso hanno lavorato abbastanza per avere 50.000 euro da parte per comprarsi un giocattolino tecnologico Tipo Corsini e un po' tutti i frequentatori storici di questo sito. Questi che si sentono superGGiovini (per dirla con Elio) darebbero del boomer a chiunque, anche a Musk se gli capita :asd:

che il tuo era un insulto (ma non "gratuito" eh per carità), lo hai dichiarato tu stesso qui segnalali come ho fatto io. Magari i mod si svegliano.
boomer sta diventando una moda come un tempo "scaffale", all'epoca era stato detto che chi lo postava sarebbe stato sospeso, finchè la moda è passata... sarebbe il caso di fare lo stesso.
Detto da quelli che se dici che ti piace l'elettrico ti bollano subito come "un fan dell'agenda 2035" o "lobotomizzato dalla EU" e che sembra solo loro siano in grado di ragionare fa ridere... siete i primi che accusano gli altri di incapacità e adesso vuoi farmi la morale perchè vi ho definiti boomer perchè non siete in grado di adattarvi? Il mio non era un insulto gratuito, il mio era semplicemente utilizzare la vostra stessa moneta. Peccato che nessuno vi ha mai definiti "lobotomizzati" o altro, soprattutto in questo thread prima della tua uscita, quindi sì, è solo un'offesa gratutita. E lo sai benissimo, perchè ti sei dovuto inventare una scusa per giustificarla. (come peraltro ha fatto Z nell'altro thread, siete voi gli hater tossici)

parlano di 0-100kmh in 3 secondi, poi li vedo a 80kmh in scia ai camion per risparmiare energia
parlano di "boomer" e "anziani rabbiosi", poi li vedo coi capelli bianchi, questo pomeriggio c'ho fatto caso, in città ho incrociato 2 Tesla, un uomo sui 60 e una donna sui 65 :asd: Macchè, 0-50 anzi 0-30 visto che sostengono i 30kmh per la sicurezza. :asd:
Che poi fa ridere vedere degli ecologisti/guidatori supersafe che si vantano degli spari da tamarri alla Fausto&Furio, ma d'altronde uno qui ha pure il nickname ispirato alla saga...:rotfl: non faccio nomi, tanto l'hanno capito tutti :asd:, sarà quella la sua 23esima personalità? :D


Tornando verso il topic: se adattarsi vuol dire la Lancia Y a 40k, la Id3 che pesa 500kg :eek: più della golf e costa 10k in più, l'unica auto sotto i 20k (Dacia Spring) che ha autonomia da monopattino, ruotine idem e zero stelle nei crash test (anche Z. diceva che oltre i 90 fa paura)... anche no, grazie.
Che poi è quello che dice il sondaggio, autonomia e costo non combaciano ancora con le esigenze degli italiani, che in realtà sarebbero molto attratti ma devono fare i conti con la realtà (e il portafogli), l'adattarsi non c'entra nulla.
A meno che per adattarsi non si intenda mettersi a 90, ma questo piace più ai gggiovini lobotomizzati che hanno subito il lavaggio del cervello dai video degli influencer woke o "gender fluid" come va di moda ora.:ciapet:

Unrue
22-08-2024, 07:26
E' sempre troppo per un'auto che tra 10 anni sara' da rottamare.

Non è assolutamente detto:

https://www.citroen.it/modelli/c4/elettrica.html#:~:text=420%20KM%20DI%20AUTONOMIA%20IN%20ELETTRICO&text=Il%20suo%20motore%20elettrico%2C%20con,della%20sua%20capacit%C3%A0%20di%20carica.

La batteria è garantita per 8 anni o 160.000 km al 70% della sua capacità di carica

TorettoMilano
22-08-2024, 07:55
Non è assolutamente detto:

https://www.citroen.it/modelli/c4/elettrica.html#:~:text=420%20KM%20DI%20AUTONOMIA%20IN%20ELETTRICO&text=Il%20suo%20motore%20elettrico%2C%20con,della%20sua%20capacit%C3%A0%20di%20carica.

https://elettronauti.it/garanzia-auto-elettriche-la-guida-riepilogativa/

sembra 8 anni sia la normalità, poi c'è chi proprone 10 anni, lascio ai lettori trarre conclusioni sulle uscite del tizio a cui hai risposto

wingman87
22-08-2024, 08:03
A me non sembra una cosa positiva che la capacità della batteria si riduca al 70% dopo 8 anni.
E successivamente qual è il degrado atteso?
La batteria si può cambiare e a quale prezzo?

TorettoMilano
22-08-2024, 08:07
A me non sembra una cosa positiva che la capacità della batteria si riduca al 70% dopo 8 anni.
E successivamente qual è il degrado atteso?
La batteria si può cambiare e a quale prezzo?

? quella è la soglia per cui c'è la garanzia, se te la cambiano gratuitamente nel caso sia al 70% significa siano praticamente certi avrà una percentuale molto più alta

qui si parla di perdere il 12% dopo 320k km
https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/tesla-mostra-il-degrado-delle-batterie-perso-il-12-dopo-320000-km_116220.html

Alodesign
22-08-2024, 08:12
A me non sembra una cosa positiva che la capacità della batteria si riduca al 70% dopo 8 anni.
E successivamente qual è il degrado atteso?
La batteria si può cambiare e a quale prezzo?

Non ho capito perché per un telefonino da 1000€ è normale (anche in meno tempo) ma per un auto no.

barzokk
22-08-2024, 08:13
ma tu ci credi, un mega-direttore decision maker che passa le giornate sul forum? chissà che decisioni prende.... Sarà il solito poveretto millantatore da forum.

Si che ci credo, tanti cazzeggiano, anche i CEO, dipende quanto tempo libero si ritagliano.
Ma Final50 al massimo decide il nome delle variabili nel software che scrive :asd:


d'ora in poi li appelliamo eco-fessi tiktoker *, così siamo pari e loro si sentono giovani :asd:

* per i mod, visto l'andazzo di questo e altri thread (dove mr. Z ha fatto anche di peggio, e lo ho segnalato più volte), mi sembra giusto che d'ora in poi iniziamo a rispondere per le rime...

Guarda, a me aggettivi come "boomer" o "gay" o "nano", che si riferiscono a situazioni che non dipendono dalla volontà della persona, quando sono usati in maniera offensiva, mi danno veramente fastidio.
"fesso" non mi dà fastidio, perchè in qualche modo dipende dalla volontà della persona.
Ma comunque, no, per me non è giusto, se Zocchi&C sbagliano, sono fatti loro. Non mi sembra giusto rompere le palle a fazz o agli admin che passano sul forum.


Non è assolutamente detto:

https://www.citroen.it/modelli/c4/elettrica.html#:~:text=420%20KM%20DI%20AUTONOMIA%20IN%20ELETTRICO&text=Il%20suo%20motore%20elettrico%2C%20con,della%20sua%20capacit%C3%A0%20di%20carica.
:mbe:
Gino dice 10 anni, e tu per dimostrare che sbaglia posti 8 anni ? Di meno ?? :D

E guarda che non avete capito bene, 70% SOH significa batteria con celle ormai compromesse, inaffidabile da buttare, argomento già affrontato più volte....

Non ho capito perché per un telefonino da 1000€ è normale (anche in meno tempo) ma per un auto no.

un telefono ha 1 cella,
una auto o un accumulo hanno migliaia di celle... in serie e parallelo
E passare da 2 giorni ad 1,5 giorni con un telefono, è diverso che passare da 300km di autonomia a 200km con l'auto

Unrue
22-08-2024, 08:15
Gino dice 10 anni, e tu per dimostrare che sbaglia posti 8 anni ? Di meno ?? :D

E guarda che non avete capito bene, 70% SOH significa batteria con celle ormai compromesse, inaffidabile da buttare, argomento già affrontato più volte....

A parte il fatto che questi fantomatici 10 anni mi piacerebbe sapere da dove vengono fuori, c'è per caso un kill switch hardware che si attiva al decimo anno? :D Se per 8 anni o 160k sei coperto dalla garanzia, mi sembra piuttosto improbabile che la batteria si frigga nei due anni successivi. Certo può capitare, ma come può non capitare, quindi stiamo parlando di nulla senza delle statistiche solide.

Alodesign
22-08-2024, 08:34
un telefono ha 1 cella,
una auto o un accumulo hanno migliaia di celle... in serie e parallelo
E passare da 2 giorni ad 1,5 giorni con un telefono, è diverso che passare da 300km di autonomia a 200km con l'auto

Mmm no, non è diverso.

megamitch
22-08-2024, 08:39
Mmm no, non è diverso.

Perché un’auto costa 50mila euro.

Su un telefono con 100 euro cambi la batteria su un’auto , ammesso che si possa fare, quanto costa?

Alodesign
22-08-2024, 08:48
Perché un’auto costa 50mila euro.

Su un telefono con 100 euro cambi la batteria su un’auto , ammesso che si possa fare, quanto costa?

Devi fare una proporzione però. Dio santo.
Come per qualsiasi cosa al mondo che si deteriora. Dalle batterie ai muri di casa alla tua salute.
Se spendi 50k di auto, come hai speso 1k per un telefono sei pronto tra 10 anni ad avere meno prestazioni (anzi un telefono tra aggiornamenti di sistema operativo è già tanto che dopo 10 anni ci fai qualcosa).

Il cambio batteria in un caso o nell'altro è l'estremo, quando proprio non si accendono più, telefono o auto che sia.

EDIT: E non dimentichiamoci che sia le auto elettriche da 50k che i telefoni da 1k € hanno prezzi iperpompati per quello che valgono.

piwi
22-08-2024, 09:05
Uhm ... La mia macchinina di seconda mano, però, dopo venti anni dall'immatricolazione, offre autonomia e prestazioni come da nuova. Anzi, più autonomia, in virtù dell'impianto GPL !

belta
22-08-2024, 09:14
Nel mio caso le elettriche sono improponibili, ho appena preso una Jimny.

L'elettrica la prendere se avessi soldi da buttare come seconda o terza auto potendola caricare a casa e la userei giusto per andare a fare la spesa o a bermi il caffè, insomma sarebbe uno sfizio non certo un mezzo di cui avrei reale necessità.

megamitch
22-08-2024, 09:28
Devi fare una proporzione però. Dio santo.
Come per qualsiasi cosa al mondo che si deteriora. Dalle batterie ai muri di casa alla tua salute.
Se spendi 50k di auto, come hai speso 1k per un telefono sei pronto tra 10 anni ad avere meno prestazioni (anzi un telefono tra aggiornamenti di sistema operativo è già tanto che dopo 10 anni ci fai qualcosa).

Il cambio batteria in un caso o nell'altro è l'estremo, quando proprio non si accendono più, telefono o auto che sia.

EDIT: E non dimentichiamoci che sia le auto elettriche da 50k che i telefoni da 1k € hanno prezzi iperpompati per quello che valgono.

Intanto Dio santo lo dici a tua sorella.
L'educazione qui ormai non si sa più che fine abbia fatto.

Alodesign
22-08-2024, 09:35
Nel mio caso le elettriche sono improponibili, ho appena preso una Jimny.

L'elettrica la prendere se avessi soldi da buttare come seconda o terza auto potendola caricare a casa e la userei giusto per andare a fare la spesa o a bermi il caffè, insomma sarebbe uno sfizio non certo un mezzo di cui avrei reale necessità.

Bello il Jimny! Spingo da anni per prenderlo per la casa in montagna.

Alodesign
22-08-2024, 09:36
Intanto Dio santo lo dici a tua sorella.
L'educazione qui ormai non si sa più che fine abbia fatto.

Mi ricorderò di dirglielo, appena nascerà.

wingman87
22-08-2024, 09:49
? quella è la soglia per cui c'è la garanzia, se te la cambiano gratuitamente nel caso sia al 70% significa siano praticamente certi avrà una percentuale molto più alta

qui si parla di perdere il 12% dopo 320k km
https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/tesla-mostra-il-degrado-delle-batterie-perso-il-12-dopo-320000-km_116220.html

Se sono così certi perché non specificano percentuali più alte allora?

12% dopo 320k km o 15 anni andrebbero anche bene per me se venisse garantito.

Gradirei anche che venisse garantito un prezzo a cui poter cambiare la batteria in modo da poter fare dei preventivi di spesa con basi solide.

Unrue
22-08-2024, 09:53
Gradirei anche che venisse garantito un prezzo a cui poter cambiare la batteria in modo da poter fare dei preventivi di spesa con basi solide.

Vorresti un prezzo garantito da qua ad 8 anni? Impossibile :D Fai prima comprarti un pacco batteria di riserva da subito :D :D

wingman87
22-08-2024, 09:57
Vorresti un prezzo garantito da qua ad 8 anni? Impossibile :D Fai prima comprarti un pacco batteria di riserva da subito :D :D

Se lo compri subito e non lo utilizzi degrada da qui a 8 anni (anche se lo utilizzi in effetti). Ma già sapere il prezzo per il cambio oggi sarebbe indicativo perché il prezzo non dovrebbe salire o almeno così dicono...

Unrue
22-08-2024, 10:00
Se lo compri subito e non lo utilizzi degrada da qui a 8 anni (anche se lo utilizzi in effetti). Ma già sapere il prezzo per il cambio oggi sarebbe indicativo perché il prezzo non dovrebbe salire o almeno così dicono...

I prezzi possono salire per milllemila motivi, ne abbiamo avuto ampia dimostrazione negli ultimi mesi, dove è aumentato tutto. Il prezzo per il cambio lo puoi sapere, basta chiedere in fase di acquisto.

TorettoMilano
22-08-2024, 10:06
Se sono così certi perché non specificano percentuali più alte allora?

12% dopo 320k km o 15 anni andrebbero anche bene per me se venisse garantito.

Gradirei anche che venisse garantito un prezzo a cui poter cambiare la batteria in modo da poter fare dei preventivi di spesa con basi solide.

? semplicemente si parano il sedere. se sono sicuro col 70% significa non sono così sicuri col 90%.
in merito ai costi cerchi sul web i costi e li trovi per ogni azienda o direttamente li chiedi all'azienda stessa, ovviamente non puoi essere certo di quanto sarà il costo tra 10 anni ma almeno ti puoi fare un'idea

Strato1541
22-08-2024, 10:36
Se sono così certi perché non specificano percentuali più alte allora?

12% dopo 320k km o 15 anni andrebbero anche bene per me se venisse garantito.

Gradirei anche che venisse garantito un prezzo a cui poter cambiare la batteria in modo da poter fare dei preventivi di spesa con basi solide.

Perchè in realtà sanno benissimo che dopo gli 8 anni si finisce nella totale aleatorietà... Inoltre per molte ragioni, ( anche di avanzamento tecnologico) potrebbero non essere di più disponibili batterie compatibili con quel modello in particolare. Perchè non avrebbe senso produrle, per esempio.
Quindi ad oggi ci si prendono i propri rischi ( di spesa) , se tutto va bene non ci saranno problemi se va male sei a piedi..La differenza è che se sotto hai un FIRE anche l'ultimo meccanico te lo ripara e trovi i pezzi, se hai un pacco batteria da 500 kg devi andare da casa madre e seguire le loro regole.
Oggi la storie è questa: per fare un esempio tra i pacchi più economici ca sostituire si trovano quelli di Tesla Model3/Y intorno ai 15 mila euro, per Model S/X intorno ai 22 mila euro.
Altri costruttori hanno prezzi ben più alti , come Per la ioniq 5 intorno ai 50 mila euro o la Ford Mach e intorno ai 40 mila e lo stesso per Mercedes Eqc.

wingman87
22-08-2024, 10:47
? quella è la soglia per cui c'è la garanzia, se te la cambiano gratuitamente nel caso sia al 70% significa siano praticamente certi avrà una percentuale molto più alta


? semplicemente si parano il sedere. se sono sicuro col 70% significa non sono così sicuri col 90%.

? quindi sono praticamente certi che avrà una percentuale molto più alta del 70% ma non sono così sicuri da alzare questa percentuale neanche un pochino?

Per come la vedo io è meglio preventivare che dopo i tot anni che garantiscono, la batteria avrà pressappoco la percentuale di degrado che hanno messo in garanzia.

in merito ai costi cerchi sul web i costi e li trovi per ogni azienda o direttamente li chiedi all'azienda stessa, ovviamente non puoi essere certo di quanto sarà il costo tra 10 anni ma almeno ti puoi fare un'idea
Grazie dell'informazione, ho provato a cercare una comparativa ma non ho trovato nulla, potrebbe essere l'idea per un articolo.

Alodesign
22-08-2024, 11:01
? quindi sono praticamente certi che avrà una percentuale molto più alta del 70% ma non sono così sicuri da alzare questa percentuale neanche un pochino?

Per come la vedo io è meglio preventivare che dopo i tot anni che garantiscono, la batteria avrà pressappoco la percentuale di degrado che hanno messo in garanzia.

Ma una batteria degradata non è una batteria non funzionante. Giusto o no?

Strato1541
22-08-2024, 11:05
Ma una batteria degradata non è una batteria non funzionante. Giusto o no?

Ha solo perso la sua capacità di accumulare energia ( inoltre è sicuramente aumentata la resistenza in fase di ricarica, quindi disperde calore ed è meno efficiente), ma è funzionante.
Il degrado porta al failure totale? Non è detto ma ad un certo punto le celle non saranno più un grado di mantenere un voltaggio accettabile ( imbalance ) e il BMS ( sistema di controllo della batteria) quando non più in grado di correggere gli squilibri dichiarerà forfait.
Gli effetti diretti del degrado sono una minore autonomia ovviamente.

Alodesign
22-08-2024, 11:17
Ha solo perso la sua capacità di accumulare energia ( inoltre è sicuramente aumentata la resistenza in fase di ricarica, quindi disperde calore ed è meno efficiente), ma è funzionante.
Il degrado porta al failure totale? Non è detto ma ad un certo punto le celle non saranno più un grado di mantenere un voltaggio accettabile ( imbalance ) e il BMS ( sistema di controllo della batteria) quando non più in grado di correggere gli squilibri dichiarerà forfait.
Gli effetti diretti del degrado sono una minore autonomia ovviamente.

Esempio è un po' come quando il meccanico ti dice che la biella ha una crepa quindi. Che dopo 320.000 km è anche possibile, in alcune macchine moderne anche prima.

Io incrocio sempre le dita e spero duri fino al 2035 la mia diesel. Ma la vedo dura.

Strato1541
22-08-2024, 11:25
Esempio è un po' come quando il meccanico ti dice che la biella ha una crepa quindi. Che dopo 320.000 km è anche possibile, in alcune macchine moderne anche prima.

Io incrocio sempre le dita e spero duri fino al 2035 la mia diesel. Ma la vedo dura.

No è molto diverso da un problema meccanico come una "crepa", specie in una biella..
La questione qui è chimica e la chimica è molto più simile alla biologia che alla meccanica.
Ci sono processi difficili da controllare perchè hanno troppe variabili al loto interno.
Un'altra questione è l'età: un pacco batteria subirà degrado anche se dovesse restare fermo per 8 anni, anzi a certi livelli di carica potrebbe essere peggiore rispetto all'utilizzo attivo. Mentre se parcheggi un'auto termica per 8 anni ( dopo aver sostituito la batteria di avviamento:read: , vedi che il problema è sempre la batteria) si avvierà.
Ci saranno delle guarnizioni indurite e sarà meglio sostituire le cinghie e l'olio, ma sarà quasi come nuova, una elettrica no. Almeno con la tecnologia odierna.

barzokk
22-08-2024, 11:26
Ma una batteria degradata non è una batteria non funzionante. Giusto o no?
Eh, è come se lo fosse... non è un telefono :D
Già scritto più volte: da nuova, da Pavia vado ad Alassio dove ho la casa al mare (è un esempio).
Ma con l'auto vecchia non ci arrivo più, che faccio ? mi fermo ad Arenzano, oppure faccio una ricarica in più ?
E se l'auto mi serve per lavoro, non è un trapano, che posso tenere 2 pacchi batterie da sostituire.
Dai facciamo ridere.

Uhm ... La mia macchinina di seconda mano, però, dopo venti anni dall'immatricolazione, offre autonomia e prestazioni come da nuova. Anzi, più autonomia, in virtù dell'impianto GPL !
Appunto. Le verità omesse con malizia dai venditori di pile, piano piano vengono fuori.


PS: Ah, nel bilancio ambientale c'è anche da considerare la rottamazione dopo 10 anni del pacco batterie o di tutta l'auto



Oggi la storie è questa: per fare un esempio tra i pacchi più economici ca sostituire si trovano quelli di Tesla Model3/Y intorno ai 15 mila euro, per Model S/X intorno ai 22 mila euro.
Altri costruttori hanno prezzi ben più alti , come Per la ioniq 5 intorno ai 50 mila euro o la Ford Mach e intorno ai 40 mila e lo stesso per Mercedes Eqc.
"Dio Santo" qui si può dire? :eek:

Strato1541
22-08-2024, 11:36
"Dio Santo" qui si può dire? :eek:

Ah non lo so, ma intanto lo dico! Poi dell'informazione se ne faccia ciò che si crede.
Diciamo che è un non problema per chi appunto cambia l'auto ogni 2-3 anni ( l'ecologista "tipo" insomma e quelli che producono articoli senza accettare un contradditorio).
Ma per chi si compra l'auto e vuole farla durare 10-15 anni forse è un problema da considerare...:read:

Cromwell
22-08-2024, 12:04
Oggi la storie è questa: per fare un esempio tra i pacchi più economici ca sostituire si trovano quelli di Tesla Model3/Y intorno ai 15 mila euro, per Model S/X intorno ai 22 mila euro.
Altri costruttori hanno prezzi ben più alti , come Per la ioniq 5 intorno ai 50 mila euro o la Ford Mach e intorno ai 40 mila e lo stesso per Mercedes Eqc.

:eekk:

Ma il cambio batteria dove rientra come manutenzione? Ordinaria o straordinaria?
Cioè se uno tiene la macchina 15/20/30 anni prima o poi dovrà sborsare quelle cifre per sostituire la batteria?
Quindi il cambio batteria rientra o no nel calcolo della cosidettà "zero manutenzione"?
Perchè in 15 anni io non credo di aver speso 15000€ in manutenzione sulla mia auto a benzina (in totale fino ad oggi).
Chiedo eh, da ignorante.

Strato1541
22-08-2024, 12:29
:eekk:

Ma il cambio batteria dove rientra come manutenzione? Ordinaria o straordinaria?
Cioè se uno tiene la macchina 15/20/30 anni prima o poi dovrà sborsare quelle cifre per sostituire la batteria?
Quindi il cambio batteria rientra o no nel calcolo della cosidettà "zero manutenzione"?
Perchè in 15 anni io non credo di aver speso 15000€ in manutenzione sulla mia auto a benzina (in totale fino ad oggi).
Chiedo eh, da ignorante.

Si tratta di "sostituzione", quindi evento straordinario. Per archi di tempo così lunghi ( oltre i 10 anni) la probabilità di incorrere in questo problema è quasi certa, come sta accadendo ai modelli più vecchi in circolazione.
Ovviamente per il cliente "target" di questi veicoli non è un problema perchè normalmente fa leasing o noleggi di 3-4 anni, il problema sarà dell'ultimo proprietario, presumibilmente non molto abbiente che le comprerà usate di seconda o terza mano.

Alodesign
22-08-2024, 12:53
No è molto diverso da un problema meccanico come una "crepa", specie in una biella..
La questione qui è chimica e la chimica è molto più simile alla biologia che alla meccanica.
Ci sono processi difficili da controllare perchè hanno troppe variabili al loto interno.
Un'altra questione è l'età: un pacco batteria subirà degrado anche se dovesse restare fermo per 8 anni, anzi a certi livelli di carica potrebbe essere peggiore rispetto all'utilizzo attivo. Mentre se parcheggi un'auto termica per 8 anni ( dopo aver sostituito la batteria di avviamento:read: , vedi che il problema è sempre la batteria) si avvierà.
Ci saranno delle guarnizioni indurite e sarà meglio sostituire le cinghie e l'olio, ma sarà quasi come nuova, una elettrica no. Almeno con la tecnologia odierna.

In sostanza, facciamo comprare le auto elettriche a chi se le può permettere, così spingono anche sull'innovazione e nel 2035 si vedrà a che punto tecnologico ed economico saremmo.

barzokk
22-08-2024, 13:13
In sostanza, facciamo comprare le auto elettriche a chi se le può permettere, così spingono anche sull'innovazione e nel 2035 si vedrà a che punto tecnologico ed economico saremmo.
Oppure: raccontiamo un sacco di favole, e facciamole comprare anche a chi non ha i soldi e si indebita per tutta la vita

TorettoMilano
22-08-2024, 13:22
In sostanza, facciamo comprare le auto elettriche a chi se le può permettere, così spingono anche sull'innovazione e nel 2035 si vedrà a che punto tecnologico ed economico saremmo.

come all'inizio della diffusione delle endotermiche era considerato un bene di lusso. al momento non c'è una data ultima per vietarti di guidare la tua endotermica, con una manutenzione oculata e un po' di fortuna magari la continui a guidare fino al 2050.
da qui a 10 anni semplicemente ci verrà da sorridere al pensiero di comprare una endotermica

Alodesign
22-08-2024, 13:22
Oppure: raccontiamo un sacco di favole, e facciamole comprare anche a chi non ha i soldi e si indebita per tutta la vita

Per chi ci casca o per chi ne è convinto.

Strato1541
22-08-2024, 13:34
come all'inizio della diffusione delle endotermiche era considerato un bene di lusso. al momento non c'è una data ultima per vietarti di guidare la tua endotermica, con una manutenzione oculata e un po' di fortuna magari la continui a guidare fino al 2050.
da qui a 10 anni semplicemente ci verrà da sorridere al pensiero di comprare una endotermica

Come ? Non è già tutto perfetto?!

TorettoMilano
22-08-2024, 13:37
Come ? Non è già tutto perfetto?!

non so a cosa ti riferisci, non ho mai letto nessuno scrivere le BEV siano perfette, ma nemmeno che le ICE siano perfette

Qarboz
22-08-2024, 14:00
da qui a 10 anni semplicemente ci verrà da sorridere al pensiero di comprare una endotermica

@barzokk
Questa frase merita di essere inserita nella tua firma ;)

Strato1541
22-08-2024, 14:21
non so a cosa ti riferisci, non ho mai letto nessuno scrivere le BEV siano perfette, ma nemmeno che le ICE siano perfette

Non fare il "finto tonto".

barzokk
22-08-2024, 14:31
@barzokk
Questa frase merita di essere inserita nella tua firma ;)
:D altrochè, ma in firma c'è il limite di 3 righe, ne sono state scritte così tante che ci vuole una pagina web dedicata :asd:

gsorrentino
22-08-2024, 16:55
Batteria da cambiare

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

gsorrentino
22-08-2024, 16:59
Se sono così certi perché non specificano percentuali più alte allora?

12% dopo 320k km o 15 anni andrebbero anche bene per me se venisse garantito.

Gradirei anche che venisse garantito un prezzo a cui poter cambiare la batteria in modo da poter fare dei preventivi di spesa con basi solide.

Quindi, secondo il tuo ragionamento, che dovremmo pensare della Golf VW termica che ha 2 anni di garanzia (3 per la vernice) senza limiti di Km?
Ma se paghi arriva a 5 anni ma solo 150.000 Km?

gsorrentino
22-08-2024, 17:04
10% totale? Quindi con tutte le auto collegate contemporaneamente?

Perché, tu hai visto 38 milioni di auto termiche far carburante contemporaneamente?

(Tranquillo, non potrai mai vederlo...neanche organizzando un Flash Mob)

Strato1541
22-08-2024, 17:13
Quindi, secondo il tuo ragionamento, che dovremmo pensare della Golf VW termica che ha 2 anni di garanzia (3 per la vernice) senza limiti di Km?
Ma se paghi arriva a 5 anni ma solo 150.000 Km?

Scusa se lo specifico, ma una batteria agli ioni di litio è diversa da un motore termico, ecco l'ho detto.

piwi
22-08-2024, 18:30
Appunto. Le verità omesse con malizia dai venditori di pile, piano piano vengono fuori.



Il loro sogno. Vetture "a scadenza" ... Le tratti bene, le tratti male, le usi o non le usi, dopo un certo numero di anni sono comunque da buttare.

se sotto hai un FIRE anche l'ultimo meccanico te lo ripara e trovi i pezzi

Giusto, e non a caso ho scelto la vettura che ho adesso ... circa tre settimane fa, accendo il motore, parto, dopo un po' va a tre cilindri ... Chiamo un'officina di zona grande e ben organizzata, chiedendo un intervento urgente poichè la macchinina mi serviva per le ferie ...

- "Non posso, sono pieno, in questi giorni si puo' immaginare, se ne parla minimo dopo ferragosto, ho le macchine una sopra l'altra ... ma poi, che modello è ?"

- "Punto MK3"

- "Ok portamela"

... e ovviamente risolto rapidamente e con poca spesa.

Ginopilot
22-08-2024, 22:21
Perché, tu hai visto 38 milioni di auto termiche far carburante contemporaneamente?

(Tranquillo, non potrai mai vederlo...neanche organizzando un Flash Mob)

Se lo facessero tutte contemporaneamente distribuiti uniformemente in tutti i distributori esistenti, non sarebbe un problema.

Ginopilot
22-08-2024, 22:22
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Buongiorno eh

Alodesign
23-08-2024, 10:35
Se lo facessero tutte contemporaneamente distribuiti uniformemente in tutti i distributori esistenti, non sarebbe un problema.

Esatto, alla peggio svuoteresti tutte le riserve dei benzinai e il giorno dopo sarebbero tutti chiusi in attesa di un rifornimento che richiederebbe molti giorni.

Ma io chiedevo se il 10% era un picco massimo o una media.


Comunque, ho letto la notizia sulle batterie Samsung. Se quello che dicono è al 80% vero, siamo quasi a cavallo.

TorettoMilano
23-08-2024, 10:37
Esatto, alla peggio svuoteresti tutte le riserve dei benzinai e il giorno dopo sarebbero tutti chiusi in attesa di un rifornimento che richiederebbe molti giorni.

Ma io chiedevo se il 10% era un picco massimo o una media.


Comunque, ho letto la notizia sulle batterie Samsung. Se quello che dicono è al 80% vero, siamo quasi a cavallo.

non ci sarebbe nessun problema se tutti andassimo a fare benzina assieme, ma che dici, nemmeno si formerebbero code ai benzinai eh :asd:

lato batterie ormai ci sono infinite notizie da batterie ultra economiche a batterie ultra resistenti e veloci da ricaricare. siamo a un ottimo punto lato tecnologia, ora speriamo le europee tirino fuori le palle ostacolando tesla/cinesi

Unrue
23-08-2024, 10:38
Se lo facessero tutte contemporaneamente distribuiti uniformemente in tutti i distributori esistenti, non sarebbe un problema.

Direi di si, dato che le cisterne finirebbero ben prima di riuscire a rifornire tutti. E comunque il dato del "tutti insieme" lascia il tempo che trova. Chi carica con i pannelli a casa non grava sulla rete ad esempio, e non sono pochi ad averli.

Tigre.
23-08-2024, 10:41
Comunque, ho letto la notizia sulle batterie Samsung. Se quello che dicono è al 80% vero, siamo quasi a cavallo.

Più che altro per il momento, ammesso e non concesso che quello che si legge i giro su queste batterie sia vero, rimane una chimera visto che hanno un costo altissimo e pare che verranno installate solo su qualche supercar accessibile ai soliti ricconi mentre il popolo resterà a guardare chissà per quanti anni ancora...

Alodesign
23-08-2024, 10:42
non ci sarebbe nessun problema se tutti andassimo a fare benzina assieme, ma che dici, nemmeno si formerebbero code ai benzinai eh :asd:


Mettiamo che ci sia una pompa per auto. Il problema non è la coda in questo caso.
Il problema è che le cisterne finirebbero in poco tempo e ora che i camion di rifornimento finiscono il giro, passa come minimo una settimana. E molte auto avrebbero già finito il carburante immesso.

Mentre una rete elettrica che riesce a supportare il picco del 10% potrebbe funzionare sempre.

Unrue
23-08-2024, 10:43
Il loro sogno. Vetture "a scadenza" ... Le tratti bene, le tratti male, le usi o non le usi, dopo un certo numero di anni sono comunque da buttare.



Giusto, e non a caso ho scelto la vettura che ho adesso ... circa tre settimane fa, accendo il motore, parto, dopo un po' va a tre cilindri ... Chiamo un'officina di zona grande e ben organizzata, chiedendo un intervento urgente poichè la macchinina mi serviva per le ferie ...

- "Non posso, sono pieno, in questi giorni si puo' immaginare, se ne parla minimo dopo ferragosto, ho le macchine una sopra l'altra ... ma poi, che modello è ?"

- "Punto MK3"

- "Ok portamela"

... e ovviamente risolto rapidamente e con poca spesa.


Si va bene, ma non si può continuare a ragionare con auto di più di 20 anni fa... La maggior parte di queste auto sono già al macero e quelle ancora in giro poco ci manca.

TorettoMilano
23-08-2024, 10:45
Mettiamo che ci sia una pompa per auto. Il problema non è la coda in questo caso.
Il problema è che le cisterne finirebbero in poco tempo e ora che i camion di rifornimento finiscono il giro, passa come minimo una settimana. E molte auto avrebbero già finito il carburante immesso.

Mentre una rete elettrica che riesce a supportare il picco del 10% potrebbe funzionare sempre.

facevo ironia sul commento del solito utente :asd:. ammiro il suo coraggio nel scrivere certi messaggi, non è la prima volta quindi boh gli piace fare l'esibizionista anche a costo di fare figure pessime

piwi
23-08-2024, 11:53
La maggior parte di queste auto sono già al macero e quelle ancora in giro poco ci manca.

Ci finirà inevitabilmente anche la mia; nel frattempo ne godo i vantaggi. Si rompe ? Quattro soldi e riparti.

Strato1541
23-08-2024, 12:13
Si va bene, ma non si può continuare a ragionare con auto di più di 20 anni fa... La maggior parte di queste auto sono già al macero e quelle ancora in giro poco ci manca.

Il FIRE è stato montato su vetture anche euro 6...E vendute fino all'arrivo del FIREFLY, come il mtj 2 . Tanto per citare i 2 motori più diffusi del gruppo.
Si trovano in vari forme sotto un casino di auto e possono essere riparati da qualunque meccanico, infatti è esattamente ciò che è accaduto al nostro amico.
è un punto a favore per chi non è disposto a spendere stipendi per la semplice "mobilità privata".
Con i portafogli gonfi si diventa tutti bravi , tutti tecnologici e tutti ecologisti.

Alodesign
23-08-2024, 12:54
Il FIRE è stato montato su vetture anche euro 6...E vendute fino all'arrivo del FIREFLY, come il mtj 2 . Tanto per citare i 2 motori più diffusi del gruppo.
Si trovano in vari forme sotto un casino di auto e possono essere riparati da qualunque meccanico, infatti è esattamente ciò che è accaduto al nostro amico.
è un punto a favore per chi non è disposto a spendere stipendi per la semplice "mobilità privata".
Con i portafogli gonfi si diventa tutti bravi , tutti tecnologici e tutti ecologisti.

Quanti decenni di motori a combustione sono serviti per arrivare a queste efficienza meccanica?

Strato1541
23-08-2024, 13:18
Quanti decenni di motori a combustione sono serviti per arrivare a queste efficienza meccanica?

Cosa ha a che fare con il fatto che OGGI siamo a questo punto?
Altrimenti diciamo "quanti decenni ci sono voluti per realizzare le macchine teorizzate da Leonardo"? Quanti per quelle di Archimede?
Siamo concreti..

Alodesign
23-08-2024, 13:32
Cosa ha a che fare con il fatto che OGGI siamo a questo punto?
Altrimenti diciamo "quanti decenni ci sono voluti per realizzare le macchine teorizzate da Leonardo"? Quanti per quelle di Archimede?
Siamo concreti..

Tu dici che la tua Punto è figa perché il meccanico la conosce a memoria.
Io ti dico che non tutti i motori endotermici sono di così facile manutenzione.

Strato1541
23-08-2024, 14:04
Tu dici che la tua Punto è figa perché il meccanico la conosce a memoria.
Io ti dico che non tutti i motori endotermici sono di così facile manutenzione.

Dove ho scritto che è "figa"? Ho detto che è facilmente riparabile da chiunque ( l'utente lo riconferma ) e con pochi soldi.
Inoltre sempre in nessuna della mie righe ho scritto che "tutti motori endotermici sono di facile riparazione".
Quindi non capisco dove vuoi arrivare ma questi sono dati di fatto, se vai da un qualsiasi meccanico anche il più incapace avrà visto passare un FIRE o un MJT , si stratta di statistica.
Ergo è più probabile che sappia metterci le mani rispetto ad altri e rispetto ad una scatola chiusa quale è un pacco batterie o un motore elettrico ( sia esso ad induzione o magneti permanenti).
Inoltre è più probabile trovare anche pezzi usati di ricambio, cosa praticamente impossibile da trovare ( ancor meno a basso costo) per vetture elettriche.
Fine della storia.
Piace? Non piace, è poco "figo"? Ma è così.

piwi
23-08-2024, 22:29
Tu dici che la tua Punto è figa

Quello della Punto sono io ... ! E, come scrive Strato1541, non e' "figa". Risponde, semplicemente, alle mie necessita', che immagino non molto diverse da quelle di una rilevante fetta di automobilisti. La uso per fuori citta' - e ci andiamo spesso; per muovermi di sera / notte in citta', cosa che mi tocca anche per lavoro; per spostare pesi; per recarmi in zone mal collegate; per accompagnare persone in difficolta' motoria ... e, a volte, quando in genere mi pesa il cu1o. Per andare ogni giorno a lavoro, d'abitudine, uso il trasporto pubblico. Non ho voluto spenderci molto ... in citta' e' un attimo avere la vettura rubata o danneggiata per qualche motivo. Ogni tanto c'e' un guaio, vero, ma nella maggior parte dei casi si risolve rapidamente ed in poco tempo ... la scelta di una vettura con motore Fire non e' stata casuale, tra familiari stretti abbiamo avuto tre Panda, una per ogni generazione, e due Uno ... mai sofferto per questioni di motore. Cambiare non sarebbe un problema, ma ... perche' dovrei ?

sbaffo
24-08-2024, 00:09
Perché, tu hai visto 38 milioni di auto termiche far carburante contemporaneamente?

(Tranquillo, non potrai mai vederlo...neanche organizzando un Flash Mob) Ma sono gli evvari che hanno l'abitudine di metterle in carica in box ogni sera, quindi ogni notte saranno collegate moltissime auto, più tutte la colonnine pubbliche "lente".
Il benzinaio è come il fast charge, ci vai una volta settimana per pochi minuti, non tutte le notti per ore.

non ci sarebbe nessun problema se tutti andassimo a fare benzina assieme, ma che dici, nemmeno si formerebbero code ai benzinai eh :asd: non ce n'è bisogno perchè ci vogliono 5 minuti invece di 8-12ore in box.
Solite minchiate, da uno poi che fa l'ecologista col nome preso da Fast&Furious. :asd:
e poi dice che sono gli altri a fare le pessime figure...:asd:

lato batterie ormai ci sono infinite notizie da batterie ultra economiche a batterie ultra resistenti e veloci da ricaricare. siamo a un ottimo punto lato tecnologia, ora speriamo le europee tirino fuori le palle ostacolando tesla/cinesi appunto, finchè sono solo notizie... il grafene ti dice qualcosa? :D

Mentre una rete elettrica che riesce a supportare il picco del 10% potrebbe funzionare sempre. No, il riscaldamento avviene gradualmente, se il picco è breve non fa in tempo a surriscaldarsi. Se insisti o cuoci i materiali nel tempo o si fonde qualche presa o salta il contatore...
capitato nel mio palazzo con le plugin che facevano saltare il contatore condominiale dei box dopo qualche minuto di carica, perciò l'amministratore ha vietato la ricarica.
Anche nella pubblicità di Frassica in tv si vede che salta la corrente nel palazzo :D

Per mettere fine alla discussione, visto che arriva sempre qualche evvaro a sparare minchiate, in Olanda è già un problema, perciò volevano vietare la ricarica notturna alla colonnine pubbliche:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/03/19/auto_elettriche_problemi_alla_rete_utrecht_pensa_a_divieti_di_ricarica.html

altri risultati della ricerca con la parola blackout:
in California e Giappone si parla di "grid relief", persino Musk è preoccupato, sarà un boomer nowatt pure lui? :rotfl:
https://www.quattroruote.it/news/scenari/premium/2023/08/31/a_ruota_libera_l_ombra_del_blackout.html
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/06/13/transizione_ecologica_california_a_rischio_black_out_con_l_aumento_delle_auto_elettriche.html

altri,
svizzera: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/12/03/crisi_energetica_dal_limite_dei_100_all_ora_alle_restrizioni_all_uso_la_svizzera_pensa_a_una_stretta_sulle_elettriche.html
dove gli stessi verdi le attaccano :asd: : https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2022/09/13/svizzera_i_verdi_attaccano_le_elettriche_consumano_troppa_elettricita.html
germania: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2023/12/01/elettricita_germania_nuove_regole_wallbox_rete_elettrica_blackout.html

EDIT:
UK : https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2021/07/29/auto_elettriche_regno_unito_a_rischio_black_out_senza_un_rafforzamento_della_rete.html

e soprattutto Italia: A2A dice "La rete italiana di distribuzione dell'energia elettrica è adeguata a sostenere l'arrivo delle auto elettriche?
Non lo è. La rete ha bisogno di essere potenziata. Le auto elettriche richiederanno un 20% in più di energia"
solo Milano, che ha già i blackout per l'aria condizionata, dovrebbe ammodernare la rete per 1,5 miliardi, su tutta Italia stima circa 60 miliardi.
https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2021/12/13/mazzoncini_a2a_si_andra_verso_citta_sempre_piu_chiuse_alle_auto.html

avevo già postato un articolo per cui a livello mondiale serviva aggiungere/rifare impianti pari a tutti quelli oggi esistenti, perciò qualcuno ironizzava che il rame potrebbe diventare il nuovo oro.

E i soliti evvari gretini che facevano ironia ora stanno muti :rolleyes:

randorama
24-08-2024, 10:10
Direi di si, dato che le cisterne finirebbero ben prima di riuscire a rifornire tutti. E comunque il dato del "tutti insieme" lascia il tempo che trova. Chi carica con i pannelli a casa non grava sulla rete ad esempio, e non sono pochi ad averli.

fatti due conti in croce comunque ci sarebbe una coda di 1 ora e mezza.

Unrue
24-08-2024, 16:14
Il FIRE è stato montato su vetture anche euro 6...E vendute fino all'arrivo del FIREFLY, come il mtj 2 . Tanto per citare i 2 motori più diffusi del gruppo.
Si trovano in vari forme sotto un casino di auto e possono essere riparati da qualunque meccanico, infatti è esattamente ciò che è accaduto al nostro amico.
è un punto a favore per chi non è disposto a spendere stipendi per la semplice "mobilità privata".


Il Fire non lo fanno più. ed il Firefly è quasi abbandonato. Quindi continuiamo a ragionare su cose passate.

TorettoMilano
24-08-2024, 22:05
con tutto l'amore possibile per le punto, ne ho possedute 2 usate, era la cosa più lontana dall'essere esente da problemi.
tutte e due problemi col cambio e non è una cosa mia soggettiva ma comune, primo topic trovato e quoto due post a caso
https://puntogtpower.forumfree.it/?t=7567500
Più o meno tutte le fiat hanno sempre avuto questo problema,sia modelli vecchi che le nostre punto.
Difetto cronico fiat....
Vai sereno.
è normale.
è un difetto congenito del cambio Fiat.
poi vabbè la seconda punto mi si spegneva quando voleva lei

le ho amate tutte e due ma davvero leggere certe riflessioni pur di avvalorare la tesi "ma cosa passiamo all'elettrico a fare?" mi strappa sempre un sorriso

piwi
24-08-2024, 22:51
Per me nessun problema con il cambio. Due volte servosterzo elettrico guasto, quello si. Problema comune e diffuso su molte FIAT del periodo.

Se la cosa ti strappa un sorriso, in connessione alla diatriba "elettrico si / no" ne son felice per te, ma in realta' non c'entra nulla. A mio parere ogni necessita' o gruppo di necessita' ha una soluzione specifica. Io ho illustrato il perche' della mia scelta, che ho reputato e reputo la migliore in rapporto alle altre spese in programma (ma nulla di troppo impegnativo, eh ... giusto comprare una casa ... a Roma !). Se l'elettrico si diffonde io ne sono ben contento, finito il tempo dei "pionieri" che hanno sostenuto ricerca e sviluppo a suon di decine di migliaia di euro per star fermi mezz'ora ogni 400 Km, potrebbe iniziare quello di ... tutti gli altri. Non la prossima, ma quella dopo ancora potra' essere la mia prima vettura elettrica :)

OUTATIME
25-08-2024, 07:56
Perché, tu hai visto 38 milioni di auto termiche far carburante contemporaneamente?

(Tranquillo, non potrai mai vederlo...neanche organizzando un Flash Mob)
Ignori il fatto che il problema non è la quantità, ma la portata. Con le auto termiche non si va a fare carburante tutti assieme proprio in virtù dei consumi, mentre con le elettriche la carica parziale viene effettuata ogni sera. Quindi ogni sera, o più in generale ogni rientro a casa, avresti quotidianamente buona parte dei veicoli elettrici in carica simultanea. Poco importa per il consumo generale istantaneo se la batteria è all'80%

Il FIRE è stato montato su vetture anche euro 6...E vendute fino all'arrivo del FIREFLY, come il mtj 2 . Tanto per citare i 2 motori più diffusi del gruppo.
Si, ma il Fire quello-che-non-da-problemi è morto e sepolto da tempo, visto che ormai di quello è rimasto solo il monoblocco, pistoni e albero motore. Tutto quello che da problemi sui motori endotermici moderni sono le innovazioni aggiunte dopo: sonde, bobine, valvole a fasatura variabile, ecc...

capitato nel mio palazzo con le plugin che facevano saltare il contatore condominiale dei box dopo qualche minuto di carica, perciò l'amministratore ha vietato la ricarica.

Secondo me lo ha vietato semplicemente perchè qualcuno si è -giustamente- lamentato di dover pagare la ricarica dei veicoli privati con la corrente condominiale

sbaffo
25-08-2024, 09:33
Secondo me lo ha vietato semplicemente perchè qualcuno si è -giustamente- lamentato di dover pagare la ricarica dei veicoli privati con la corrente condominiale no no, l'ho fatta saltare pure io :D (vabbè mio padre) con la Jeep plug-in. E altri per certo, solo che io andavo nel locale contatori a riattivarla, altri caproni non se ne accorgevano nemmeno e quelli che hanno la serranda elettrica restavano bloccati senza corrente, compresa mia madre più volte.
Poi certo c'è anche il discorso scrocco.

Tigre.
25-08-2024, 11:03
Secondo me lo ha vietato semplicemente perchè qualcuno si è -giustamente- lamentato di dover pagare la ricarica dei veicoli privati con la corrente condominiale

Confermo, è capitato anche nello stabile dove abita mia sorella, l'amministratore a fronte delle lamentele degli altri condomini nel dover contribuire gratuitamente a pagare l'energia elettrica a chi ha una plug-in, ecc... ha espressamente vietato questa pratica, e molto giustamente direi, nessuno ha niente da dire se ti sei comprato una ibrida o quello che è ma te la ricarichi a tue spese....

E tra l'altro non solo per le auto, c'era un altro condomino appassionato di moto che nel garage aveva fatto una specie di officina dove portava pure gli amici, vietato anche quello ovviamente, è un garage non un officina aperta al pubblico...:rolleyes:

gsorrentino
28-08-2024, 15:01
Se lo facessero tutte contemporaneamente distribuiti uniformemente in tutti i distributori esistenti, non sarebbe un problema.

Non sarebbe possibile...Ci vorrebbero (proprio perchè la distribuzione non equa alle pompe di benzina) 2,5 giorni e non ci sarebbero litri a sufficienza...Usare la calcolatrice prego...

Esatto, alla peggio svuoteresti tutte le riserve dei benzinai e il giorno dopo sarebbero tutti chiusi in attesa di un rifornimento che richiederebbe molti giorni.



No..i litri non sono abbastanza e i tempi pure...

Se ipotizziamo la distribuzione favorevole, secondo l'associazione di categoria ogni distributore con la media di 4 tubi (quindi 4 auto rifornite contemporaneamente e la media considera anche che ci sono i distributori autostradali) deve far fronte a più di 1700 auto.

Prendiamo 3 minuti a mettere la macchina, aprire il tappo, fare 40 litri, chiudere il tappo e andare via significano che ogni tubo sarebbe impegnato per 20 ore consecutive
Ma anche avendo un solo tipo di carburante non ce ne sarebbe a sufficienza (ne basterebbe per il 70%) e quindi si dovrebbe aspettare i rifornimenti