View Full Version : La Modalità Cane di Tesla funziona davvero? Ecco cosa dice il test eseguito in Germania
Redazione di Hardware Upg
19-08-2024, 13:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-modalita-cane-di-tesla-funziona-davvero-ecco-cosa-dice-il-test-eseguito-in-germania_129907.html
Lasciare il cane in auto con l'abitacolo climatizzato è veramente sicuro? l'ADAC ha voluto vederci chiaro tramite la sua camera climatica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io non mi fiderei comunque a lasciare il cane chiuso in auto sotto al sole.
Ma mica per il cane eh, perché vuoi che non passi qualche animalaro che ti spacchi il finestrino per "salvare il cane" prima di leggere che il cane è al sicuro sul display?
krissparker
19-08-2024, 15:59
La corrente legislazione italiana VIETA di lasciare animali in auto da soli, dog mode o no.
Notturnia
19-08-2024, 16:04
La corrente legislazione italiana VIETA di lasciare animali in auto da soli, dog mode o no.
animali, bambini etc.. non si possono lasciare chiusi in macchina, clima acceso o spento che sia per cui ti becchi pure una multa..
ma tesla non è interessata alle leggi europee :D
La "Doggy mode", a cui e' soggetto il proprietario, e' gia' inclusa in ogni acquisto Tesla. Non per l'elettrico, ma per aver finanziato il muskerato.
Massimiliano Zocchi
19-08-2024, 16:26
animali, bambini etc.. non si possono lasciare chiusi in macchina, clima acceso o spento che sia per cui ti becchi pure una multa..
ma tesla non è interessata alle leggi europee :D
In realtà non mi risulta che sia così (per gli animali).
Questa situazione è stata assimilata al maltrattamento animale, che per configurarsi deve prevedere "detenere animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze".
Di conseguenza per essere considerato maltrattamento l'accertatore deve constatare che si ricada in questa fattispecie.
Generalmente, leggendo le varie interpretazioni, per periodi brevi, non in condizioni di pericolo per il calore o per il freddo, e con il cane che appare a suo agio, il reato non sussiste.
Il tutto cambia se l'animale è sottoposto a temperature non idonee, o se il tempo si protrae tale da configurare l'abbandono.
Questo non per difendere Tesla, o altri marchi, ma giusto per precisione.
Notturnia
19-08-2024, 17:32
In realtà non mi risulta che sia così (per gli animali).
Questa situazione è stata assimilata al maltrattamento animale, che per configurarsi deve prevedere "detenere animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze".
Di conseguenza per essere considerato maltrattamento l'accertatore deve constatare che si ricada in questa fattispecie.
Generalmente, leggendo le varie interpretazioni, per periodi brevi, non in condizioni di pericolo per il calore o per il freddo, e con il cane che appare a suo agio, il reato non sussiste.
Il tutto cambia se l'animale è sottoposto a temperature non idonee, o se il tempo si protrae tale da configurare l'abbandono.
Questo non per difendere Tesla, o altri marchi, ma giusto per precisione.
https://www.laleggepertutti.it/588205_cosa-si-rischia-a-lasciare-un-cane-in-auto
per la cassazione è legale anche chiamare il 112 che ti spacca il finestrino per tirare fuori il cane.
e tu ti becchi la multa..
inoltre alcuni comuni hanno altri regolamenti ancora più restrittivi del codice penale.
io farei attenzione perchè non sono così rari i casi di finestrino spaccato e proprietario multato
https://www.quotidianomotori.com/cane-automobile-finestrino/
da aprile ad ottobre in Italia è vietato lasciare animali chiusi in auto
https://www.naturaperte.com/cane-chiuso-in-auto-rischia-piu-chi-rompe-il-finestrino-o-chi-ce-lo-ha-lasciato/
anche se all’ombra e con i finestrini aperti
e non è perchè lo fa muschio che te lo scrivo ma perchè avendo animali so bene cosa si rischia a fare una fessieria simile anche se poi si può dire che c'era il dog trabicolo attivo.. e ti becchi la multa lo stesso per incuria e ti devi riparare il finestrino da te..
Massimiliano Zocchi
19-08-2024, 17:44
https://www.laleggepertutti.it/588205_cosa-si-rischia-a-lasciare-un-cane-in-auto
per la cassazione è legale anche chiamare il 112 che ti spacca il finestrino per tirare fuori il cane.
e tu ti becchi la multa..
inoltre alcuni comuni hanno altri regolamenti ancora più restrittivi del codice penale.
io farei attenzione perchè non sono così rari i casi di finestrino spaccato e proprietario multato
https://www.quotidianomotori.com/cane-automobile-finestrino/
da aprile ad ottobre in Italia è vietato lasciare animali chiusi in auto
https://www.naturaperte.com/cane-chiuso-in-auto-rischia-piu-chi-rompe-il-finestrino-o-chi-ce-lo-ha-lasciato/
e non è perchè lo fa muschio che te lo scrivo ma perchè avendo animali so bene cosa si rischia a fare una fessieria simile anche se poi si può dire che c'era il dog trabicolo attivo.. e ti becchi la multa lo stesso per incuria e ti devi riparare il finestrino da te..
Non è vero che ti spaccano il finestrino sempre. Lo fanno solo per evidente pericolo e per periodi di assenza prolungati.
Chiariamoci, non è una pratica che incoraggio, il mio cane, nonostante la Dog Mode, non è mai rimasto in auto, neppure per 30 secondi.
Ultima cosa, non mi è chiaro dove sta scritto che da aprile a ottobre sia vietato.
https://www.laleggepertutti.it/588205_cosa-si-rischia-a-lasciare-un-cane-in-auto
per la cassazione è legale anche chiamare il 112 che ti spacca il finestrino per tirare fuori il cane.
e tu ti becchi la multa..
inoltre alcuni comuni hanno altri regolamenti ancora più restrittivi del codice penale.
io farei attenzione perchè non sono così rari i casi di finestrino spaccato e proprietario multato
https://www.quotidianomotori.com/cane-automobile-finestrino/
da aprile ad ottobre in Italia è vietato lasciare animali chiusi in auto
https://www.naturaperte.com/cane-chiuso-in-auto-rischia-piu-chi-rompe-il-finestrino-o-chi-ce-lo-ha-lasciato/
e non è perchè lo fa muschio che te lo scrivo ma perchè avendo animali so bene cosa si rischia a fare una fessieria simile anche se poi si può dire che c'era il dog trabicolo attivo.. e ti becchi la multa lo stesso per incuria e ti devi riparare il finestrino da te..
Scusa ma non mi pare proprio che negli articoli linkati venga citata una legge che dice che è vietato lasciare gli animali in auto.
Si parla sempre di "in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze" o maltrattamenti, ecc.
Il cane bello spaparanzato in auto con l'aria condizionata non rientra in nessun modo in queste definizioni.
P.S: mi unisco a quanto detto da Massimiliano Zocchi, non sto dicendo "allora facciamolo che è bello" sto solo valutando quanto dice la legge.
P.P.S: tra l'altro in tutti gli articoli in cui si parla di spaccare finestrini viene evidenziato che la legge lo consente "in caso di necessità" se il cane è bello fresco con la Dog mode la necessità non c'è.
Notturnia
19-08-2024, 17:54
Scusa ma non mi pare proprio che negli articoli linkati venga citata una legge che dice che è vietato lasciare gli animali in auto.
Si parla sempre di "in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze" o maltrattamenti, ecc.
Il cane bello spaparanzato in auto con l'aria condizionata non rientra in nessun modo in queste definizioni.
P.S: mi unisco a quanto detto da Massimiliano Zocchi, non sto dicendo "allora facciamolo che è bello" sto solo valutando quanto dice la legge.
P.P.S: tra l'altro in tutti gli articoli in cui si parla di spaccare finestrini viene evidenziato che la legge lo consente "in caso di necessità" se il cane è bello fresco con la Dog mode la necessità non c'è.
il problema è che lo dici te che è bello fresco etc etc.. mentre se da fuori si ravvisa la necessità spaccano il finestrino e ciao..
ma tranquillo la legge c'è solo che non la stai leggendo, ed è linkata in due dei tre articoli con tanto di sentenze della cassazione per cui è legge
Massimiliano Zocchi
19-08-2024, 18:18
il problema è che lo dici te che è bello fresco etc etc.. mentre se da fuori si ravvisa la necessità spaccano il finestrino e ciao..
ma tranquillo la legge c'è solo che non la stai leggendo, ed è linkata in due dei tre articoli con tanto di sentenze della cassazione per cui è legge
In nessuno di quei passaggi c'è scritto che il cane non può stare in auto da solo. C'è scritto solo quanto indicato anche da Mars95.
La cassazione ha sentenze sia che confermano la sanzione, sia che la annullano, proprio perché la legge non lo dice. In Italia non vige il regime di Common Law, ogni caso viene analizzato singolarmente, e le vecchie sentenze sono solo un riferimento, ma non fanno legislazione.
In nessuno di quei passaggi c'è scritto che il cane non può stare in auto da solo. C'è scritto solo quanto indicato anche da Mars95.
La cassazione ha sentenze sia che confermano la sanzione, sia che la annullano, proprio perché la legge non lo dice. In Italia non vige il regime di Common Law, ogni caso viene analizzato singolarmente, e le vecchie sentenze sono solo un riferimento, ma non fanno legislazione.
https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/RegolamentoComunaleDirittiAnimali_A.pdf
COMUNE di ROMA
Regolamento Comunale sulla TUTELA degli ANIMALI
Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale il 24 ottobre 2005
In vigore dal 9 novembre 2005
Pag.10
15. E’ vietato lasciare animali chiusi in qualsiasi autoveicolo e/o rimorchio o altro mezzo di contenzione al sole dal mese di aprile al mese di ottobre compreso di ogni anno;è altresì
vietato lasciare soli animali chiusi, in autoveicoli e/o rimorchi permanentemente anche se all’ombra e con i finestrini aperti. E’ altresì vietato trasportare animali in carrelli chiusi.
Massimiliano Zocchi
19-08-2024, 18:32
Giusto per chiarire la questione Cassazione:
https://www.laleggepertutti.it/amp/188945_le-sentenze-della-cassazione-fanno-legge
Io non mi fiderei comunque a lasciare il cane chiuso in auto sotto al sole.
Ma mica per il cane eh, perché vuoi che non passi qualche animalaro che ti spacchi il finestrino per "salvare il cane" prima di leggere che il cane è al sicuro sul display?
Stavo pensando la stessa cosa però nel senso che se qualcosa va storto con il clima ti giochi il cane.
Ti fideresti a lasciare tuo figlio in auto?
La corrente legislazione italiana VIETA di lasciare animali in auto da soli, dog mode o no.
Appunto
il problema è che lo dici te che è bello fresco etc etc.. mentre se da fuori si ravvisa la necessità spaccano il finestrino e ciao..
ma tranquillo la legge c'è solo che non la stai leggendo, ed è linkata in due dei tre articoli con tanto di sentenze della cassazione per cui è legge
Se ti fossi degnato di leggere l'articolo sapresti che c'è un avviso sul display dell'auto.
Ma tranquillo lo so che con te è inutile discutere, tanto vuoi sempre l'ultima parola convinto di aver ragione.
Prendila pure ma sappi che le leggi da te linkate non vietano di lasciare animali in auto se questo non implica maltrattamenti, pericolo, ecc.
https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/RegolamentoComunaleDirittiAnimali_A.pdf
COMUNE di ROMA
Regolamento Comunale sulla TUTELA degli ANIMALI
Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale il 24 ottobre 2005
In vigore dal 9 novembre 2005
Pag.10
15. E’ vietato lasciare animali chiusi in qualsiasi autoveicolo e/o rimorchio o altro mezzo di contenzione al sole dal mese di aprile al mese di ottobre compreso di ogni anno;è altresì
vietato lasciare soli animali chiusi, in autoveicoli e/o rimorchi permanentemente anche se all’ombra e con i finestrini aperti. E’ altresì vietato trasportare animali in carrelli chiusi.
Questa si.
Stavo pensando la stessa cosa però nel senso che se qualcosa va storto con il clima ti giochi il cane.
Ti fideresti a lasciare tuo figlio in auto?
Come ho detto in un messaggio successivo non lo farei mai, se non per estrema necessità (tipo entrare con urgenza da qualche parte dove non sono ammessi i cani) e brevissimo periodo, inoltre solo se il cane è a suo agio nel farlo.
Notturnia
19-08-2024, 22:31
Se ti fossi degnato di leggere l'articolo sapresti che c'è un avviso sul display dell'auto.
Ma tranquillo lo so che con te è inutile discutere, tanto vuoi sempre l'ultima parola convinto di aver ragione.
Prendila pure ma sappi che le leggi da te linkate non vietano di lasciare animali in auto se questo non implica maltrattamenti, pericolo, ecc.
Questa si.
ho letto che DENTRO l'auto c'è scritto qualcosa ma questo vuol dire che la gente FUORI dall'auto lo vede e lo capisce ?
io ho letto e tu sei così ingenuo da pensare che sia sufficiente ?
inoltre, la legge, vedi Roma, non dice che se hai lasciato il clima acceso allora va tutto bene..
e il maltrattamento lo devi dimostrare dopo .. visto che prima qualcuno può chiamare il 118 che ti rompe il finestrino per aprire l'auto e poi sta a te dimostrare che non serviva.
detto questo va bene, hai ragione tu e quindi in Italia con la Tesla si può contravvenire alle leggi nazionali e comunali senza problemi di sorta.
io resto dell'idea che la legge è chiara e vieta di farlo o che, la dove la norma comunale non è chiara è comunque un rischio inutile affidarsi alla speranza di non beccarsi una multa solo perchè il display dice che va tutto bene.
senza poi considerare il buon senso.. è un sw.. può sempre fallire..
Stavo pensando la stessa cosa però nel senso che se qualcosa va storto con il clima ti giochi il cane.
Ti fideresti a lasciare tuo figlio in auto?
Appunto
Io ragionerei al contrario: se per caso mi sono dimenticato il cane in auto ho ancora la possibilità che non sia morto se il dog mode ha funzionato.
Non è che si lascia un cane o un bambino in auto perchè c'è il "dog mode", secondo me bisogna ragionare come sempre: non si lascia nessuno in auto perchè è pericoloso oltre che al rischio multa e finestrino spaccato. Ma con la presenza di un sistema simile si spera che in quei rari casi di dimenticanza che sui grandi numeri accadono (su milioni di abitanti ogni tanto capita) ci sia una probabilità in più che non avvenga la tragedia.
bronzodiriace
20-08-2024, 08:25
Io ragionerei al contrario: se per caso mi sono dimenticato il cane in auto ho ancora la possibilità che non sia morto se il dog mode ha funzionato.
Non è che si lascia un cane o un bambino in auto perchè c'è il "dog mode", secondo me bisogna ragionare come sempre: non si lascia nessuno in auto perchè è pericoloso oltre che al rischio multa e finestrino spaccato. Ma con la presenza di un sistema simile si spera che in quei rari casi di dimenticanza che sui grandi numeri accadono (su milioni di abitanti ogni tanto capita) ci sia una probabilità in più che non avvenga la tragedia.
This
La corrente legislazione italiana VIETA di lasciare animali in auto da soli, dog mode o no.
Ma perché si pensa sempre che Tesla venda solo in Italia?
Ad ogni modo, se magari devo fare una commissione veloce di qualche minuto fa comodo non portarselo dietro. Chiaramente non è per lasciarlo dentro per ore, anche perché poi mi immagino i sedili :D
Io ragionerei al contrario: se per caso mi sono dimenticato il cane in auto ho ancora la possibilità che non sia morto se il dog mode ha funzionato.
.
Sempre se ti ricordi di attivare anche il dog mode...
Sempre se ti ricordi di attivare anche il dog mode...
ah ecco questo non lo sapevo, non conoscendolo pensavo fosse un sistema di sicurezza automatico
Notturnia
20-08-2024, 08:48
Io ragionerei al contrario: se per caso mi sono dimenticato il cane in auto ho ancora la possibilità che non sia morto se il dog mode ha funzionato.
Non è che si lascia un cane o un bambino in auto perchè c'è il "dog mode", secondo me bisogna ragionare come sempre: non si lascia nessuno in auto perchè è pericoloso oltre che al rischio multa e finestrino spaccato. Ma con la presenza di un sistema simile si spera che in quei rari casi di dimenticanza che sui grandi numeri accadono (su milioni di abitanti ogni tanto capita) ci sia una probabilità in più che non avvenga la tragedia.
Se fosse un sistema ad attivazione automatica allora ti direi che sono felice che in caso di dimenticanza il clima si attiva ed evita la morte di chi c’è dentro ma da quello che ho capito la dog mode non si attiva in caso di presenza di movimenti in auto visto che in auto non mi pareva ci fossero telecamere ma solo su richiesta del proprietario del veicolo che quindi o l’ha attivata o non l’ha attivata.
Se ti ricordi che hai lasciato il cane in auto sulle auto elettriche basta attivare il clima da remoto .. ma se non ti ricordi di aver dimenticato il bimbo in auto (notizie che purtroppo ogni tanto si leggono sui giornali) questo dog mode resta spento e il bimbo muore lo stesso.
Nella mia c’è un sensore che se mi dimentico i bimbi in auto fa partire l’allarme e mi avvisa (in realtà non li dimentico.. li lascio in auto per scendere e prendere qualcosa ma chiudo l’auto perchè non voglio che qualcuno entri e se non ricordo di avvisare l’auto che ho lasciato scientemente qualcuno dentro al veicolo tempo pochi secondi lei suona e mi arriva la notifica)
Ci sono molti sistemi per evitare di dimenticare in auto un essere vivente (purtroppo non implementati da tantissime auto anche recenti) ma non conosco sistemi automatici che scaldino o raffreddino l’auto quanto ti dimentichi qualcuno purtroppo
ok qui si parla di cani ma al posto degli allarmi che ti avvisano che hai lasciato un bimbo e che magari viene ignorato non sarebbe meglio un sensore che attiva le 4 frecce in modo da richiamare l'attenzione di chi passa e salvare il malcapitato (cane o bimbo) prima che muoia?
Notturnia
20-08-2024, 11:17
ok qui si parla di cani ma al posto degli allarmi che ti avvisano che hai lasciato un bimbo e che magari viene ignorato non sarebbe meglio un sensore che attiva le 4 frecce in modo da richiamare l'attenzione di chi passa e salvare il malcapitato (cane o bimbo) prima che muoia?
nel caso di Audi parte il clacson e le 4 frecce oltre al messaggio sul cellulare
Alodesign
20-08-2024, 11:19
Ma un sistema collegato alle cinture che quando apri le portiere ti avvisa che ci sono ancora cinture allacciate?
Sembra che tanti parlano senza sapere come funziona il "dog mode" ,quando è attivo c'è una scritta su uno schermo da 15 pollici bianco che lo dice , voglio vedere chi non lo vede,se spaccano il vetro lo ripagano, se dimentichi di attivarlo dopo un minuto parte l'allarme con notifica sul telefono visto che ha sensori a che all'interno e suono anche con una zanzara( chiedere hai proprietari x conferma)
Sembra che tanti parlano senza sapere come funziona il "dog mode" ,quando è attivo c'è una scritta su uno schermo da 15 pollici bianco che lo dice , voglio vedere chi non lo vede,se spaccano il vetro lo ripagano, se dimentichi di attivarlo dopo un minuto parte l'allarme con notifica sul telefono visto che ha sensori a che all'interno e suono anche con una zanzara( chiedere hai proprietari x conferma)
Notturnia
20-08-2024, 11:44
Sembra che tanti parlano senza sapere come funziona il "dog mode" ,quando è attivo c'è una scritta su uno schermo da 15 pollici bianco che lo dice , voglio vedere chi non lo vede,se spaccano il vetro lo ripagano, se dimentichi di attivarlo dopo un minuto parte l'allarme con notifica sul telefono visto che ha sensori a che all'interno e suono anche con una zanzara( chiedere hai proprietari x conferma)
Perfetto e quindi si attiva da sola quando rileva una dimenticanza ?
P.s. in merito alla stupidaggine della scritta su 15” evito di commentare l’inutilità della cosa di fronte ad un eventuale giudice di pace che dirà che era DENTRO al veicolo e quindi non visibile per forza da fuori..
Sai i segnali delle telecamere di sorveglianza sono FUORI dai luoghi sorvegliati e non sotto alle telecamere per ovvi motivi di legge.. secondo te il 118-112 ti ripaga il finestrino perchè avevi il display con le scritte ? DOG MODE è scritto ? O è spiegato in italiano cosa sta succedendo ? :sofico:
Sembra che tanti parlano senza sapere come funziona il "dog mode" ,quando è attivo c'è una scritta su uno schermo da 15 pollici bianco che lo dice , voglio vedere chi non lo vede,se spaccano il vetro lo ripagano, se dimentichi di attivarlo dopo un minuto parte l'allarme con notifica sul telefono visto che ha sensori a che all'interno e suono anche con una zanzara( chiedere hai proprietari x conferma)
Prima di questa news non sapevo nemmeno l'esistenza di questa dog mode :D
Peró realisticamente, non penso che dopo 2 secondi che si vede un cane chiuso in macchina (e giá vederlo non é cosa cosí banale, a meno che il cane sia di taglia grossa e seduto oppure se sdraiato la persona abbia l'abitudine di guardare dentro tutte le macchine cui passa vicino) uno parta a mille a spaccare il finestrino...insomma io aspetterei 1-2 minuti per vedere se il proprietario ritorni, a meno di situazioni palesemente gravi. E nell'attesa forse l'occhio mi cadrebbe sul display interno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.