View Full Version : Grande esperimento vehicle-to-grid in Cina: 1.277 auto elettriche restituiscono energia alla rete
Redazione di Hardware Upg
19-08-2024, 09:57
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/grande-esperimento-vehicle-to-grid-in-cina-1277-auto-elettriche-restituiscono-energia-alla-rete_129902.html
Le auto si potranno caricare negli orari non di picco, per supportare la rete nei momenti di maggiore domanda
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
19-08-2024, 10:06
e quanto li pagano per usare la loro energia ?
perchè sempre li andiamo.. se devo lasciare il mio veicolo li fermo ed inutilizzato, cedere la mia autonomia e consumare la mia batteria vorrei almeno essere remunerato per il disagio..
1 €/kWh ? alla fin fine è l'equivalente del capacity market Italiano.. dovrebbero essere remunerati per la disponibilità e per l'energia come avviene per qualsiasi azienda che partecipa a queste attività.
e quanto li pagano per usare la loro energia ?
perchè sempre li andiamo.. se devo lasciare il mio veicolo li fermo ed inutilizzato, cedere la mia autonomia e consumare la mia batteria vorrei almeno essere remunerato per il disagio..
Parlano di buoni sconto, non è chiaro, ma essendo su base volontaria non vedo il problema. Ovviamente ti rendi volontario quando puoi e immagino anche che se ti stacchi all'improvviso perché ti serve non ti crocifiggano :D
A me sembra una gran cosa, chiaramente se resta il tutto su base volontaria.
Notturnia
19-08-2024, 10:11
Parlano di buoni sconto, non è chiaro, ma essendo su base volontaria non vedo il problema. Ovviamente ti rendi volontario quando puoi e immagino anche che se ti stacchi all'improvviso perché ti serve non ti crocifiggano :D
anche in Italia è su base volontaria ma i soldi sono veri..
inoltre la rete non può basarsi sulla speranza di funzionamento per cui se vuoi che funzioni devi dare una cifra ragionevole
tu lo faresti se ti dessero 10 euro ogni 100 kWh ceduti in rete ? a che cifra lo faresti ? io non scenderei sotto 1 €/kWh visto i costi che avrei io vorrei almeno il pareggio con un leggero guadagno altrimenti sto solo sprecando tempo e denaro mio
tu lo faresti se ti dessero 10 euro ogni 100 kWh ceduti in rete ? a che cifra lo faresti ? io non scenderei sotto 1 €/kWh visto i costi che avrei io vorrei almeno il pareggio con un leggero guadagno altrimenti sto solo sprecando tempo e denaro mio
Se mai avrò un'auto elettrica te lo saprò dire. Ad ogni modo anche a Torino stavano facendo una cosa del genere, ma non so se la cosa stia andando avanti.
Ginopilot
19-08-2024, 10:21
Manovre disperate per continuare ad insistere su una tecnologia inadeguata
e quanto li pagano per usare la loro energia ?
perchè sempre li andiamo.. se devo lasciare il mio veicolo li fermo ed inutilizzato, cedere la mia autonomia e consumare la mia batteria vorrei almeno essere remunerato per il disagio..
1 €/kWh ? alla fin fine è l'equivalente del capacity market Italiano.. dovrebbero essere remunerati per la disponibilità e per l'energia come avviene per qualsiasi azienda che partecipa a queste attività.
Più che altro, la stupidaggine è usare dei veicoli.
E perchè non usare invece gli accumuli domestici/aziendali ? Io le mie batterie posso forzarle a scaricare in rete.
Adesso, non domani o chissà quando.
Mando un comando, e gli accumuli immettono energia in rete.
E' che ogni minkiata sulle auto a pile fa notizia.
Notturnia
19-08-2024, 10:35
Se mai avrò un'auto elettrica te lo saprò dire. Ad ogni modo anche a Torino stavano facendo una cosa del genere, ma non so se la cosa stia andando avanti.
io ho un'elettrica e devo considerare che quando carico l'auto fuori casa spendo almeno 0,45 €/kWh per l'energia che immetto oltre alle perdite di trasformazione e quindi un costo netto circa di 0,5 €/kWh per caricare l'auto.
inoltre l'auto è costata soldi e anche la batteria vale soldi per ogni carica/scarica che devo fare ed inoltre dovrei lasciare l'auto altrove, non a casa da quello che capisco, ma in ogni caso in regime di indisponibilità.
queste le mie considerazioni per quello spero che i "buoni" promessi valgano il danno economico che uno ne riceve ma anche a 1 €/kWh se prelevassero 1.000 kWh/anno dal veicolo avrei 500 euro che coprono solo i maggiori costi di invecchiamento del veicolo e nessun beneficio economico reale.. e aiutare la rete non è gratificante visto che ci sono modi migliori per farlo
pachainti
19-08-2024, 10:40
Manovre disperate per continuare ad insistere su una tecnologia inadeguata
Esatto.
Notturnia
19-08-2024, 10:45
Più che altro, la stupidaggine è usare dei veicoli.
E perchè non usare invece gli accumuli domestici/aziendali ? Io le mie batterie posso forzarle a scaricare in rete.
Adesso, non domani o chissà quando.
Mando un comando, e gli accumuli immettono energia in rete.
E' che ogni minkiata sulle auto a pile fa notizia.
perchè questo è troppo facile..
e si userebbero batterie troppo economiche.. troppo facili da sostituire.. troppo facili da rendere ancora più economiche e troppo già predisposte a farlo dalla nascita..
pensa invece usare auto da 40-50 mila euro per sfruttare 10-15 kWh di batteria (2-3 mila euro complessivi) e danneggiare le auto per poter creare una domanda di cambio auto prima..
è economia avanzata.. tu danneggi il bene del cliente e lo rendi meno duraturo in modo da farlo cambiare prima facendo finta che il cliente guadagna qualcosa
le tue batterie di rete a casa invece costano troppo poco (in realtà le abbiamo trovate a meno di 120€/kWh al KEY..)
è vergognoso ma la gente è disposta a danneggiare un bene molto costoso per un guadagno irrilevante... è proprio l'uso sbagliato.. è come usare la moka per fare la pasta visto che ci puoi bollire l'acqua
TorettoMilano
19-08-2024, 10:45
tanta roba, vediamo quali saranno gli esiti dell'esperimento e gli effetti benefici sulla rete. ne approfitto anche per ringraziare per i sorrisi strappati dai perenni commenti disfattisti :asd:
io ho un'elettrica e devo considerare che quando carico l'auto fuori casa spendo almeno 0,45 €/kWh per l'energia che immetto oltre alle perdite di trasformazione e quindi un costo netto circa di 0,5 €/kWh per caricare l'auto.
inoltre l'auto è costata soldi e anche la batteria vale soldi per ogni carica/scarica che devo fare ed inoltre dovrei lasciare l'auto altrove, non a casa da quello che capisco, ma in ogni caso in regime di indisponibilità.
queste le mie considerazioni per quello spero che i "buoni" promessi valgano il danno economico che uno ne riceve ma anche a 1 €/kWh se prelevassero 1.000 kWh/anno dal veicolo avrei 500 euro che coprono solo i maggiori costi di invecchiamento del veicolo e nessun beneficio economico reale.. e aiutare la rete non è gratificante visto che ci sono modi migliori per farlo
Restiamo sempre nella premessa che per ora sono esperimenti.
Nella realtà come fai notare funzionerà soltanto se i kWh verranno pagati a sufficienza.
Quanto varrà questo valore di sufficienza? A dirlo sarà la solita legge della domanda e dell'offerta: quando la cosa sarà reale i possessori di auto elettriche faranno ragionamenti come quello che hai appena fatto per capire a quale cifra sono disposti a vendere l'energia nella loro batteria tenendo conto di maggiore usura della batteria, eventuali disagi ecc.
Domanda e offerta potrebbero anche non incontrarsi e la cosa potrebbe anche fallire e chi lo sa..(se i possessori di auto chiederanno troppo e la rete sarà disposta a pagare troppo poco)
Notturnia
19-08-2024, 11:04
tanta roba, vediamo quali saranno gli esiti dell'esperimento e gli effetti benefici sulla rete. ne approfitto anche per ringraziare per i sorrisi strappati dai perenni commenti disfattisti :asd:
fino a che sarà pieno di ignoranti il mondo sarà migliore perchè qualcuno crederà alle fate e ai miracoli
grazie di esistere
https://globalproverbs.weebly.com/uploads/2/3/8/5/23857301/865250_orig.jpg
Notturnia
19-08-2024, 11:08
Restiamo sempre nella premessa che per ora sono esperimenti.
Nella realtà come fai notare funzionerà soltanto se i kWh verranno pagati a sufficienza.
Quanto varrà questo valore di sufficienza? A dirlo sarà la solita legge della domanda e dell'offerta: quando la cosa sarà reale i possessori di auto elettriche faranno ragionamenti come quello che hai appena fatto per capire a quale cifra sono disposti a vendere l'energia nella loro batteria tenendo conto di maggiore usura della batteria, eventuali disagi ecc.
a leggere TorettoMilano è ovvio che è pieno di pecore che non farà quei calcoli..
poca gente pensa anche al valore dell'oggetto in se e vede solo la punta del dito a quanto leggo (basta appunto usare Toretto come riferimento per capire..)
lo so che lui si diverte ad enfatizzare una tecnologia che probabilmente manco usa ma è affascinante leggere quanti non capiscono che questo è un cerotto su un graffio che prima non avevamo e che sotto il problema non sparisce semplicemente si sposta altrove.. dalla rete alle tasche della gente che penserà di fare "mining" di euro con la batteria della macchina
ricordo chi chiedeva se era conveniente vendere di sera in rete l'energia accumulata di giorno nelle batterie grazie all'eccesso di produzione dell'FV e già li.. con energia "gratis" non conveniva lo stesso..
figuriamoci con le auto :D ma poi vedi Toretto e ti accorgi che il sistema funzionerà visto quanti ignoranti ci sono in giro :rolleyes:
TorettoMilano
19-08-2024, 11:11
ragazzi dare dell'ignorante in teoria rientra nelle offese, personalmente non me la prendo anche perchè capisco la difficoltà di essere un hater e anzi sono vicino a queste utenze per cui provo profonda compassione. ma consiglio di mantenere toni piacevoli anche per evitare ipotetiche sospensioni :D
perchè questo è troppo facile..
e si userebbero batterie troppo economiche.. troppo facili da sostituire.. troppo facili da rendere ancora più economiche e troppo già predisposte a farlo dalla nascita..
pensa invece usare auto da 40-50 mila euro per sfruttare 10-15 kWh di batteria (2-3 mila euro complessivi) e danneggiare le auto per poter creare una domanda di cambio auto prima..
è economia avanzata.. tu danneggi il bene del cliente e lo rendi meno duraturo in modo da farlo cambiare prima facendo finta che il cliente guadagna qualcosa
le tue batterie di rete a casa invece costano troppo poco (in realtà le abbiamo trovate a meno di 120€/kWh al KEY..)
è vergognoso ma la gente è disposta a danneggiare un bene molto costoso per un guadagno irrilevante... è proprio l'uso sbagliato.. è come usare la moka per fare la pasta visto che ci puoi bollire l'acqua
uhm, bè pensandoci bene, però stiamo parlando di Cina,
non so quanto la scelta sia libera
Magari con "Buoni sconto", intendono i famosi "crediti sociali"...
tanta roba, vediamo quali saranno gli esiti dell'esperimento e gli effetti benefici sulla rete. ne approfitto anche per ringraziare per i sorrisi strappati dai perenni commenti disfattisti :asd:
peccato che quelli che tu chiami "disfattisti" lavorano a vario titolo nel settore,
e tu invece al di là di quelle quattro belinate che leggi su internet ne sei completamente "ignorante"
PS: "Ignorante" del settore ovviamente, senza offesa
lo so che lui si diverte ad enfatizzare una tecnologia che probabilmente manco usa ma è affascinante leggere quanti non capiscono che questo è un cerotto su un graffio che prima non avevamo e che sotto il problema non sparisce semplicemente si sposta altrove.. dalla rete alle tasche della gente che penserà di fare "mining" di euro con la batteria della macchina
Il paragone con il mining è più calzante.
Chi si compra un miner asic specifico di bitcoin (o scheda video per uso "general purpose" per altre cripto) e lo usa in casa senza le economie di scala di chi lo fa professionalmente estrarrà una piccola quantità di criptovaluta pagandola alla fine molto di più di quanto avrebbe speso se li avesse semplicamente comprati su un exchanger.
Allo stesso modo perchè provare a competere con la propria batteria dell'auto contro un centro di accumulo professionale?
Per avere senso economico devono pagarti veramente tanto per l'energia della tua auto, ma in quel caso a perderci è chi paga..
.......
Allo stesso modo perchè provare a competere con la propria batteria dell'auto contro un centro di accumulo professionale?
Per avere senso economico devono pagarti veramente tanto per l'energia della tua auto, ma in quel caso a perderci è chi paga..
Perfetto
Avrebbe un senso solo perchè la produzione di energia sarebbe locale:
se le batterie immettono in bassa tensione, e il consumo avviene nella sottorete della cabina di media, non hai la perdita di trasformazione, la tensione per gli altri utenti è più stabile.... però, mah
vantaggi irrisori
E' solo inutile marketing, fuffa
benderchetioffender
19-08-2024, 11:29
...anche che se ti stacchi all'improvviso perché ti serve non ti crocifiggano :D
:tie: tutto da dimostrare che in Cina non ti crocifiggano per queste cose...
WOPR@Norad
19-08-2024, 12:09
Sai che novità. Sono ANNI che molti impianti con accumulo domestico usano anche l'auto collegata in garage come buffer energetico. Poterla rimettere in rete era solo il passo successivo.
Se ne parla da almeno vent'anni ed è la logica conclusione per avere energia disponibile nei momenti di bassa produzione o per bilanciare la rete.
A livello economico si ipotizzavano gli scenari più eterogenei, tipo imposto il mio impianto con accumulo e la mia auto perché si ricarichino solo con i pannelli e siano disponibili per l'immissione in rete solo nelle fasce orarie in cui l'energia costa di più perché se ne produce meno, tipo di notte.
Notturnia
19-08-2024, 12:11
ragazzi dare dell'ignorante in teoria rientra nelle offese, personalmente non me la prendo anche perchè capisco la difficoltà di essere un hater e anzi sono vicino a queste utenze per cui provo profonda compassione. ma consiglio di mantenere toni piacevoli anche per evitare ipotetiche sospensioni :D
quindi tu lavori nel settore dell'energia elettrica (e non alludo agli agenti di commercio ovviamente) ?
hai esperienza dei sistemi di gestione intelligente di rete ?
del mercato del capacity market ?
della riserva calda ? le SEU ?
tanto per fare qualche esempio.. capisco l'enfasi che si possa avere davanti a una notizia del genere ma poi andrebbe anche analizzata per capire se è efficiente (non lo è) e se è economicamente sostenibile (non lo dicono)
marketing ? 100 punti
tecnologia ? 1 punticino (roba vecchia)
efficienza ? 1 punticino (i sistemi centralizzati sprecano meno energia per lo stesso lavoro grazie alla legge dei grandi numeri)
economia ? non rilevabile (mancano informazioni su benefici per l'utenza)
sono contento che non ti offendi per averti dato dell'ignorante in un settore di cui ignori molte cose, a quanto ho capito ad oggi è un dato di fatto.
così come io sono ignorante in moltissime altre cose di cui non mi interesso
Notturnia
19-08-2024, 12:17
Sai che novità. Sono ANNI che molti impianti con accumulo domestico usano anche l'auto collegata in garage come buffer energetico. Poterla rimettere in rete era solo il passo successivo.
Se ne parla da almeno vent'anni ed è la logica conclusione per avere energia disponibile nei momenti di bassa produzione o per bilanciare la rete.
A livello economico si ipotizzavano gli scenari più eterogenei, tipo imposto il mio impianto con accumulo e la mia auto perché si ricarichino solo con i pannelli e siano disponibili per l'immissione in rete solo nelle fasce orarie in cui l'energia costa di più perché se ne produce meno, tipo di notte.
e anche in questo caso non è economicamente conveniente..
neanche a livello industriale con accumuli da 1MWh diventa conveniente senza incentivi
Sai che novità. Sono ANNI che molti impianti con accumulo domestico usano anche l'auto collegata in garage come buffer energetico. Poterla rimettere in rete era solo il passo successivo.
Se ne parla da almeno vent'anni ed è la logica conclusione per avere energia disponibile nei momenti di bassa produzione o per bilanciare la rete.
A livello economico si ipotizzavano gli scenari più eterogenei, tipo imposto il mio impianto con accumulo e la mia auto perché si ricarichino solo con i pannelli e siano disponibili per l'immissione in rete solo nelle fasce orarie in cui l'energia costa di più perché se ne produce meno, tipo di notte.
See buonanotte.
Mentre voi parlate, ipotizzate, e sognate, io gli script li ho già fatti da un pezzo.
Peccato che non ha convenienza fare dei cicli di scarica/carica e degradare degli accumuli per qualche centesimo di differenzale.
Ginopilot
19-08-2024, 12:38
a leggere TorettoMilano è ovvio che è pieno di pecore che non farà quei calcoli..
poca gente pensa anche al valore dell'oggetto in se e vede solo la punta del dito a quanto leggo (basta appunto usare Toretto come riferimento per capire..)
lo so che lui si diverte ad enfatizzare una tecnologia che probabilmente manco usa ma è affascinante leggere quanti non capiscono che questo è un cerotto su un graffio che prima non avevamo e che sotto il problema non sparisce semplicemente si sposta altrove.. dalla rete alle tasche della gente che penserà di fare "mining" di euro con la batteria della macchina
ricordo chi chiedeva se era conveniente vendere di sera in rete l'energia accumulata di giorno nelle batterie grazie all'eccesso di produzione dell'FV e già li.. con energia "gratis" non conveniva lo stesso..
figuriamoci con le auto :D ma poi vedi Toretto e ti accorgi che il sistema funzionerà visto quanti ignoranti ci sono in giro :rolleyes:
E qui abbiamo anche un giornalista che sostiene di avere un Fv correttamente dimensionato per i consumi domestici ma che produce così tanto che non solo ci carica l’auto elettrica, ma rivende il surplus e riesce a non avere costi grazie allo scambio sul posto.
ilariovs
19-08-2024, 13:00
I soliti dmsedicwnti "esperti" smentiti dai fatti.
Che poi ci voleva veramente un genio per immaginarlo.
Un auto media ha il consumo settimanale di una famiglia di 5 persone in batteria... è chiaro che con un inverter da 3 miseri KW 1mln di BEV ti risolvono una crisi energetica e 10 mln ti tengono in piedi una nazione intera per 2 giorni.
Con numeri come questi, ovvio che le BEV diventeranno un tassello della smartgrid.
E se vogliamo parlare sempre della questione "cicli" usati un LFP ne fa 3000 senza sudare...
Scarico a 3KW per 2h e perdo 6KWh.
Ricarico a 11KW e in 1/2 ora ho ripristinato, mettendomi in tasca la differenza e la differenza di soldi fra picco e richiesta normale.
TorettoMilano
19-08-2024, 13:05
quindi tu lavori nel settore dell'energia elettrica (e non alludo agli agenti di commercio ovviamente) ?
hai esperienza dei sistemi di gestione intelligente di rete ?
del mercato del capacity market ?
della riserva calda ? le SEU ?
tanto per fare qualche esempio.. capisco l'enfasi che si possa avere davanti a una notizia del genere ma poi andrebbe anche analizzata per capire se è efficiente (non lo è) e se è economicamente sostenibile (non lo dicono)
marketing ? 100 punti
tecnologia ? 1 punticino (roba vecchia)
efficienza ? 1 punticino (i sistemi centralizzati sprecano meno energia per lo stesso lavoro grazie alla legge dei grandi numeri)
economia ? non rilevabile (mancano informazioni su benefici per l'utenza)
sono contento che non ti offendi per averti dato dell'ignorante in un settore di cui ignori molte cose, a quanto ho capito ad oggi è un dato di fatto.
così come io sono ignorante in moltissime altre cose di cui non mi interesso
come ti ho già fatto notare su determinati argomenti (parliamo principamente di argomenti green) sei aprioristicamente contro. avrai pure 10 lauree ma non trasmetti molta credibilità partendo sempre con bocciare tutto, inoltre qui si parla di un esperimento. magari si potrebbe attendere l'esito dello stesso prima di arrivare a conclusioni certe :boh:
comunque consigliavo di scrivere in modo educato indipendentemente se si è conseguito o no un titolo umanistico :asd: vedo la mia osservazione ha avuto effetto nullo e mi trovo obbligato a metterti in ignore list (non per motivi personali ma per motivi terzi), se hai cose importanti da scrivermi sentiti liberissimo di mandarmi dei pm :D
mettendomi in tasca la differenza e la differenza di soldi fra picco e richiesta normale.
che ovviamente non sai quanto è, ma devi per forza dire la tua :rotfl:
Notturnia
19-08-2024, 13:32
I soliti dmsedicwnti "esperti" smentiti dai fatti.
Che poi ci voleva veramente un genio per immaginarlo.
Un auto media ha il consumo settimanale di una famiglia di 5 persone in batteria... è chiaro che con un inverter da 3 miseri KW 1mln di BEV ti risolvono una crisi energetica e 10 mln ti tengono in piedi una nazione intera per 2 giorni.
Con numeri come questi, ovvio che le BEV diventeranno un tassello della smartgrid.
E se vogliamo parlare sempre della questione "cicli" usati un LFP ne fa 3000 senza sudare...
Scarico a 3KW per 2h e perdo 6KWh.
Ricarico a 11KW e in 1/2 ora ho ripristinato, mettendomi in tasca la differenza e la differenza di soldi fra picco e richiesta normale.
quindi tu dici che riesci a guadagnare in questo modo ? .. :D
WOPR@Norad
19-08-2024, 15:29
e anche in questo caso non è economicamente conveniente..
neanche a livello industriale con accumuli da 1MWh diventa conveniente senza incentivi
Come no... Ci sono dei momenti in cui il costo dell'energia diventa negativo. Significa che se te la prendi non la devi pagare, ma ti vengono addirittura dati dei soldi.
WOPR@Norad
19-08-2024, 15:34
See buonanotte.
Mentre voi parlate, ipotizzate, e sognate, io gli script li ho già fatti da un pezzo.
Peccato che non ha convenienza fare dei cicli di scarica/carica e degradare degli accumuli per qualche centesimo di differenzale.
Verifica meglio la variazione del costo dell'energia durante una giornata. Mica varia solo per qualche centesimo di differenziale. E poi non è mica obbligatorio caricare e scaricare 0-100 tutti i giorni.
Ginopilot
19-08-2024, 15:46
Il mondo delle favole degli elettrofili :sofico:
Notturnia
19-08-2024, 15:57
Come no... Ci sono dei momenti in cui il costo dell'energia diventa negativo. Significa che se te la prendi non la devi pagare, ma ti vengono addirittura dati dei soldi.
lo so che sei ironico :D ma mi hai fatto sorridere lo stesso
d'altro canto come non ricordare che l'energia che si compra è circa il 50% del totale che si paga e che anche se, ed in Italia non è permesso, il prezzo andasse sotto zero, si pagherebbero lo stesso tutti gli altri oneri e costi di sistema e quindi non si andrebbe mai a zero lo stesso ma quando si vende si vende allo zonale, se si è fortunati, e quindi si perde sempre..
ma era bello vedere che c'è chi ha ironia quando si parla di perdere soldi ;)
Kuriosone
19-08-2024, 15:58
In Cina le auto elettriche costano circa un terzo di quelle europee usare le auto come batterie di accumulo è molto triste e dimostra quanto sia difficilmente sostenibile energeticamente questo sistema di mobilità considerando anche che in Europa tra qualche mese inizieranno molti Stati ad introdurre accise e tasse sull'elettrico per sopperire ai mancati introiti dalla vendita di carburanti, inoltre vi sarà tanta disoccupazione in quanto le aree di servizio tradizionali verranno dismesse e tutto l'indotto della produzione e stoccaggio dei carburanti dovrà licenziare milioni di persone in tutta Europa. Gli stalli elettrici hanno bisogno di pochissimo personale che deve essere molto qualificato. Secondo me senza micro centrali nucleari e mancanza di tecnologia della fusione nucleare, la mobilità elettrica è un Azzardo che rasenta l'illogicità con ampio margine di fallimento nel breve - medio periodo.
TorettoMilano
19-08-2024, 16:06
In Cina le auto elettriche costano circa un terzo di quelle europee usare le auto come batterie di accumulo è molto triste e dimostra quanto sia difficilmente sostenibile energeticamente questo sistema di mobilità considerando anche che in Europa tra qualche mese inizieranno molti Stati ad introdurre accise e tasse sull'elettrico per sopperire ai mancati introiti dalla vendita di carburanti, inoltre vi sarà tanta disoccupazione in quanto le aree di servizio tradizionali verranno dismesse e tutto l'indotto della produzione e stoccaggio dei carburanti dovrà licenziare milioni di persone in tutta Europa. Gli stalli elettrici hanno bisogno di pochissimo personale che deve essere molto qualificato. Secondo me senza micro centrali nucleari e mancanza di tecnologia della fusione nucleare, la mobilità elettrica è un Azzardo che rasenta l'illogicità con ampio margine di fallimento nel breve - medio periodo.
? a te sembra triste a me sembra invece una figata immane avere infinite possibilità di utilizzo grazie a queste nuove tecnologie e respirare meglio. sul discorso lavorativo preoccupati piuttosto delle IA e dei robot umanoidi, tutti i posti di lavoro sono a rischio
WOPR@Norad
19-08-2024, 18:08
lo so che sei ironico :D ma mi hai fatto sorridere lo stesso
d'altro canto come non ricordare che l'energia che si compra è circa il 50% del totale che si paga e che anche se, ed in Italia non è permesso, il prezzo andasse sotto zero, si pagherebbero lo stesso tutti gli altri oneri e costi di sistema e quindi non si andrebbe mai a zero lo stesso ma quando si vende si vende allo zonale, se si è fortunati, e quindi si perde sempre..
ma era bello vedere che c'è chi ha ironia quando si parla di perdere soldi ;)
Se la parte energetica nella bolletta della tua azienda (o quella di casa tua, non so che conto hai fatto...) è solo il 50% ti consiglio vivamente di cambiare operatore. Il costo dell'energia che va in negativo non è quella che ti fa pagare il tuo gestore sul tuo contratto domestico (per quello devi verificare sul tuo contratto) ma il prezzo di mercato al MWh tra operatori.
Quando sulla rete c'è un surplus di produzione energetica, al gestore di rete piacerebbe che qualcuno se la prendesse, e il prezzo scende, diventando anche negativo. Il gestore di colonnine in Cina, se ha parecchie auto collegate alla sua rete di ricarica, quando il prezzo diventa negativo ha convenienza a ricaricare prendendo energia dalla rete, invece che da pannelli solari o dalle batterie da accumulo, perché (a lui e non a te) il servizio di bilanciamento della rete con sovraproduzione che svolge gli viene pagato.
Come no... Ci sono dei momenti in cui il costo dell'energia diventa negativo. Significa che se te la prendi non la devi pagare, ma ti vengono addirittura dati dei soldi.
in Italia non succede
https://www.mercatoelettrico.org/En/Esiti/MGP/EsitiMGP.aspx
Verifica meglio la variazione del costo dell'energia durante una giornata. Mica varia solo per qualche centesimo di differenziale. E poi non è mica obbligatorio caricare e scaricare 0-100 tutti i giorni.
Lo verifico tutti i giorni
Domani sono max 5 cent/kWh
tu cosa faresti ?
https://i.postimg.cc/xjGtstg8/GME-Results-of-GME-s-Markets-MGP-results-20240819.png (https://postimages.org/)
WOPR@Norad
19-08-2024, 18:50
in Italia non succede
Quando ci saranno molte più comunità energetiche e avremo una maggior produzione da rinnovabili succederà anche da noi.
Lo verifico tutti i giorni
Domani sono max 5 cent/kWh
tu cosa faresti ?
Non ho capito: in che modo il prezzo MGP influisce sulle tue finanze?... Si applica solo agli scambi tra gestori.
Quando ci saranno molte più comunità energetiche e avremo una maggior produzione da rinnovabili succederà anche da noi.
non succede, nel senso che non funziona così, va a zero ma non in negativo
lo aveva già scritto sopra Notturnia
Non ho capito: in che modo il prezzo MGP influisce sulle tue finanze?... Si applica solo agli scambi tra gestori.
quello è il prezzo zonale...
è il prezzo a cui i produttori vendono energia, per esempio ilariovs con il suo fotovoltaico tramite il contratto RID.
ilariovs alle 12 con il suo fotovoltaico invece di immettere in rete a 100€/MWh, carica l'auto
e poi alle 21 scarica a 150€/MWh
ci guadagna 5 cent/kWh
fate voi i conti di quanti kWh ci vogliono per fare diventare il giro ragionevole, considerando anche che ad ogni carica/scarica ci sono perdite di rendimento dell'inverter, facciamo del 10%
Notturnia
19-08-2024, 21:31
Se la parte energetica nella bolletta della tua azienda (o quella di casa tua, non so che conto hai fatto...) è solo il 50% ti consiglio vivamente di cambiare operatore. Il costo dell'energia che va in negativo non è quella che ti fa pagare il tuo gestore sul tuo contratto domestico (per quello devi verificare sul tuo contratto) ma il prezzo di mercato al MWh tra operatori.
Quando sulla rete c'è un surplus di produzione energetica, al gestore di rete piacerebbe che qualcuno se la prendesse, e il prezzo scende, diventando anche negativo. Il gestore di colonnine in Cina, se ha parecchie auto collegate alla sua rete di ricarica, quando il prezzo diventa negativo ha convenienza a ricaricare prendendo energia dalla rete, invece che da pannelli solari o dalle batterie da accumulo, perché (a lui e non a te) il servizio di bilanciamento della rete con sovraproduzione che svolge gli viene pagato.
Quando ci saranno molte più comunità energetiche e avremo una maggior produzione da rinnovabili succederà anche da noi.
Non ho capito: in che modo il prezzo MGP influisce sulle tue finanze?... Si applica solo agli scambi tra gestori.
O mio Dio ma eri serio ?
e non sai neanche cosa sia l’MGP ?..
Io pensavo che stessi scherzando ed invece credi veramente nelle fesserie che hai detto ?
MGP = Mercato Giorno Prima ed è quello che genera il PUN che è quello a cui vendono sia alle aziende che ai domestici da quasi 20 anni.. aggiornati
In Italia il prezzo del PUN non può andare sotto allo zero per legge e quindi mai essere negativo.
Se poi non sai come è composta una fattura e non sai che circa il 50% nel domestico sono componenti non azzerabili non sarò a spiegarti come leggere una fattura o le norme ARERÀ che tu ignori completamente.
Se anche fosse vero che recuperino 50 €/MWh capisci subito che stronzata sarebbe usare le batterie per una fesseria simile visto che sarebbero circa 200 cicli di carica/scarica per miseri 50 euro oltre al fatto che se quell’energia la si fosse usata per casa propria sarebbe valsa circa 3 volte tanto come risparmio sui costi.
Ma mi sa che non vivi in Italia e quindi facevi ragionamenti non applicabili a noi.. sennò cosa sia PUN e la sua relazione con l’MGP la dovresti conoscere da decenni ormai..
WOPR@Norad
20-08-2024, 14:28
Se poi non sai come è composta una fattura e non sai che circa il 50% nel domestico sono componenti non azzerabili non sarò a spiegarti come leggere una fattura o le norme ARERÀ che tu ignori completamente.
A casa mia le componennti non azzerabili non superano il 30%
Ma mi sa che non vivi in Italia e quindi facevi ragionamenti non applicabili a noi.. sennò cosa sia PUN e la sua relazione con l’MGP la dovresti conoscere da decenni ormai..
Non stavo parlando di casa mia di casa tua, ma del mercato tra gestori energetici, dato che la news è su un operatore che offre servizi lato utente e lato rete sulla rete elettrica.
L'mgp può andare in negativo anche in Italia e anche in italia possiamo avere operatori che chiedono un compenso per fornire un servizio di bilanciamento di rete prendendo in carico eventuali surplus di produzione che portano il prezzo mgp a valori negativi. Siamo indietro rispetto agli altri ma ci arriveremo anche noi.
Notturnia
20-08-2024, 15:11
A casa mia le componennti non azzerabili non superano il 30%
Non stavo parlando di casa mia di casa tua, ma del mercato tra gestori energetici, dato che la news è su un operatore che offre servizi lato utente e lato rete sulla rete elettrica.
L'mgp può andare in negativo anche in Italia e anche in italia possiamo avere operatori che chiedono un compenso per fornire un servizio di bilanciamento di rete prendendo in carico eventuali surplus di produzione che portano il prezzo mgp a valori negativi. Siamo indietro rispetto agli altri ma ci arriveremo anche noi.
mi trovi un giorno con l'MGP negativo ?
se hai componenti che non superano il 30% della bolletta cambia fornitore che ti stanno fregando con l'energia.
scusa ma in 30 anni e passa di lavoro nel settore fesserie simili mi preoccupano.. anzi no.. sono in vacanza e non sei un mio cliente :D
non dire cose false però che qualcuno potrebbe crederti e i contratti bilaterali fra fornitori NON passano per il Mercato del Giorno Prima.. alla peggio sugli MTE ma anche quelli non sono mai negativi.. e uno SPREAD negativo non implica mai un prezzo negativo..
se poi, a fronte di componenti e oneri per circa 90 €/MWh questi da te sono solo il 30% del totale, stai messo malissimo..
WOPR@Norad
20-08-2024, 15:26
mi trovi un giorno con l'MGP negativo ?
se hai componenti che non superano il 30% della bolletta cambia fornitore che ti stanno fregando con l'energia.
In Italia non ce ne sono stati (ancora). Se vuoi ti trovo i giorni in cui l'equivalente è andato negativo in altri paesi che hanno spinto sulle rinnovabili più di noi. Oppure ti trovo i riferimenti di legge che regolano la possibilità di mgp dal valore negativo in Italia, in conformità alle normative europee.
Come fai a dire che mi fregano l'energia se non sai quanto la pago e quanta ne ho consumata?
se poi, a fronte di componenti e oneri per circa 90 €/MWh questi da te sono solo il 30% del totale, stai messo malissimo..
La mia risposta sul 30% era sulla bolletta domestica.
Notturnia
20-08-2024, 20:54
In Italia non ce ne sono stati (ancora). Se vuoi ti trovo i giorni in cui l'equivalente è andato negativo in altri paesi che hanno spinto sulle rinnovabili più di noi. Oppure ti trovo i riferimenti di legge che regolano la possibilità di mgp dal valore negativo in Italia, in conformità alle normative europee.
Come fai a dire che mi fregano l'energia se non sai quanto la pago e quanta ne ho consumata?
La mia risposta sul 30% era sulla bolletta domestica.
non li trovi in Italia perchè NON è possibile..
studia come funziona il PUN e scoprirai che per norma NON può andare negativo non perchè non è ancora successo ma perchè NON può..
norma di sistema..
in caso di esubero Terna sgancia gli impianti inutili e non si può offrire un valore negativo in borsa.. molto semplice.. perchè di zeri ce ne sono spesso in estate..
non ti fregano l'energia.. ti fai fregare con i costi se hai circa 350 €/MWh di costi a casa.. :rolleyes: io sto a 280 e sono già tanti in questo momento..
WOPR@Norad
21-08-2024, 11:20
non li trovi in Italia perchè NON è possibile..
studia come funziona il PUN e scoprirai che per norma NON può andare negativo non perchè non è ancora successo ma perchè NON può..
Di PUN stai parlando solo tu comunque... Io parlavo MGP e di MI
non ti fregano l'energia.. ti fai fregare con i costi se hai circa 350 €/MWh di costi a casa.. :rolleyes: io sto a 280 e sono già tanti in questo momento..
Ma secondo te, a parità di costo dell'energia e a parità di consumo, e quindi a parità di spesa per l'energia, sarà più alta una bolletta con le altre spese che incidono per il 30% del totale o quella con le spese che incidono per il 50%?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.