PDA

View Full Version : HD Portatile 1 TB HDD


man
19-08-2024, 08:56
Ciao, voglio comprare un HD portatile taglo da 1 TB, da utilizzare prevalentemente per archivio foto e documenti, quali modelli (SSD e HDD) mi suggerite in termini di affidabilità e costi? ciao e grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2024, 14:12
Ciao, voglio comprare un HD portatile taglo da 1 TB, da utilizzare prevalentemente per archivio foto e documenti, quali modelli (SSD e HDD) mi suggerite in termini di affidabilità e costi? ciao e grazie

Ti consiglio di prendere uno SSD SATA di buona qualità, tipicamente un Samsung 870 EVO o un Crucial MX500 ed inserirlo in un box esterno per dischi da 2.5 pollici. In questa maniera scegli tu l'SSD e sei sicuro di avere un ottimo SSD, con un decente controller, buona dotazione di DRAM e buone memorie di tipo TLC.

Qui in azienda abbiamo diversi esemplari di questo:
https://sabrent.com/collections/enclosures/products/ec-uasp

Costa pochissimo ma funziona bene ed ha anche un comodo tasto per spegnerlo senza dover necessariamente scollegare il cavetto USB.

Se compri uno SSD già bello e pronto, corri il serio rischi che all'interno ci mettano componentistica scarsa e senza DRAM. Per poi ritrovarti presto con prestazioni più scarse di un hard disk tradizionale.

Gli hard disk tradizionali ormai sono da considerare, a mio parere, solo in contesto statico, cioè se tieni il disco fisso da qualche parte. Se ti serve portatile, meglio uno SSD che è decisamente meno sensibile alle cadute, urti, vibrazioni ed è anche più leggero solitamente.

man
20-08-2024, 16:21
Ti consiglio di prendere uno SSD SATA di buona qualità, tipicamente un Samsung 870 EVO o un Crucial MX500 ed inserirlo in un box esterno per dischi da 2.5 pollici. In questa maniera scegli tu l'SSD e sei sicuro di avere un ottimo SSD, con un decente controller, buona dotazione di DRAM e buone memorie di tipo TLC.

Qui in azienda abbiamo diversi esemplari di questo:
https://sabrent.com/collections/enclosures/products/ec-uasp

Costa pochissimo ma funziona bene ed ha anche un comodo tasto per spegnerlo senza dover necessariamente scollegare il cavetto USB.

Se compri uno SSD già bello e pronto, corri il serio rischi che all'interno ci mettano componentistica scarsa e senza DRAM. Per poi ritrovarti presto con prestazioni più scarse di un hard disk tradizionale.

Gli hard disk tradizionali ormai sono da considerare, a mio parere, solo in contesto statico, cioè se tieni il disco fisso da qualche parte. Se ti serve portatile, meglio uno SSD che è decisamente meno sensibile alle cadute, urti, vibrazioni ed è anche più leggero solitamente.

Grazie 1000 :winner:
ho trovato il Samsung SSD 870 EVO, 1 TB, Form Factor 2.5", Intelligent Turbo Write, Magician 6 Software, Black (Internal SSD), questo articolo è già dotato di box esterno e cavetto?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2024, 17:08
Grazie 1000 :winner:
ho trovato il Samsung SSD 870 EVO, 1 TB, Form Factor 2.5", Intelligent Turbo Write, Magician 6 Software, Black (Internal SSD), questo articolo è già dotato di box esterno e cavetto?
Grazie

No l'870 EVO è un tipico SSD da montare all'interno di un computer o altro dispositivo elettronico. Per farlo diventare uno "SSD esterno" devi prendere un box esterno che solitamente viene fornito con il cavetto di collegamento ad USB.

man
23-08-2024, 07:52
No l'870 EVO è un tipico SSD da montare all'interno di un computer o altro dispositivo elettronico. Per farlo diventare uno "SSD esterno" devi prendere un box esterno che solitamente viene fornito con il cavetto di collegamento ad USB.

@ Nicodemo Timoteo Taddeo alla fine ho preso Crucial MX500 da 2 TB con box esterno Sabrent.
Grazie dell'immancabile supporto
Simone

Forde
23-09-2024, 21:02
Qui in azienda abbiamo diversi esemplari di questo:
https://sabrent.com/collections/enclosures/products/ec-uasp



Perdonate se riapro un vecchio topic.

Riesco a trovare questo box in Italia?

Anche perchè vorrei fatturarmelo.

man
10-10-2024, 16:15
Ti consiglio di prendere uno SSD SATA di buona qualità, tipicamente un Samsung 870 EVO o un Crucial MX500 ed inserirlo in un box esterno per dischi da 2.5 pollici. In questa maniera scegli tu l'SSD e sei sicuro di avere un ottimo SSD, con un decente controller, buona dotazione di DRAM e buone memorie di tipo TLC.

Qui in azienda abbiamo diversi esemplari di questo:
https://sabrent.com/collections/enclosures/products/ec-uasp

Costa pochissimo ma funziona bene ed ha anche un comodo tasto per spegnerlo senza dover necessariamente scollegare il cavetto USB.

Se compri uno SSD già bello e pronto, corri il serio rischi che all'interno ci mettano componentistica scarsa e senza DRAM. Per poi ritrovarti presto con prestazioni più scarse di un hard disk tradizionale.

Gli hard disk tradizionali ormai sono da considerare, a mio parere, solo in contesto statico, cioè se tieni il disco fisso da qualche parte. Se ti serve portatile, meglio uno SSD che è decisamente meno sensibile alle cadute, urti, vibrazioni ed è anche più leggero solitamente.

un aiuto cortesemente, cosa si deve abilitare per vedere il disco in esplora risorse, perchè il pc mi riconosce HD come periferica, na non lo fà visualizzare. Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2024, 17:32
un aiuto cortesemente, cosa si deve abilitare per vedere il disco in esplora risorse, perchè il pc mi riconosce HD come periferica, na non lo fà visualizzare. Grazie

Ci deve essere sopra almeno una partizione gestibile da Windows, quindi in NTFS, Fat32 o exFat, inoltre alla stessa deve essere assegnata una lettera di unità.

Sia la creazione della partizione che l'assegnazione della lettera di unità è possibile farlo comodamente da gestione disco di Windows (click destro sul pulsante start).

man
18-10-2024, 08:37
Ci deve essere sopra almeno una partizione gestibile da Windows, quindi in NTFS, Fat32 o exFat, inoltre alla stessa deve essere assegnata una lettera di unità.

Sia la creazione della partizione che l'assegnazione della lettera di unità è possibile farlo comodamente da gestione disco di Windows (click destro sul pulsante start).

grazie 1000, sei al TOP :sofico: