PDA

View Full Version : MSI spiega vantaggi e svantaggi delle memorie CAMM2 rispetto alle DIMM


Redazione di Hardware Upg
19-08-2024, 07:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/msi-spiega-vantaggi-e-svantaggi-delle-memorie-camm2-rispetto-alle-dimm_129887.html

Nel corso di una live su YouTube, MSI ha parlato delle caratteristiche di CAMM2, il nuovo formato delle memorie che in futuro è destinato a succedere alle classiche DIMM. Molti i vantaggi, ma oggi c'è ancora qualche svantaggio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

fabius21
19-08-2024, 09:41
Effettivamente sembra che ci sia un miglioramento, speriamo che però sulla mainboard ci sia la possibilità di installare 2 banchi. Per noi appassionati penso che il pc sia sempre bene o male in wip.

vash79
19-08-2024, 12:24
Sembra davvero interessante. Per il discorso 2 banchi non ne vedo la necessità, renderebbe probabilmente la costruzione del pcb e comunque se si arriva a moduli da 256GB penso siano sufficienti per tutti.

gigioracing
19-08-2024, 12:48
Con un banco solo per eventuali upgrade non si potrà più usare il vecchio banco insieme al nuovo ,quindi maggior costo ogni volta che si esegue un upgrade

Banco più piccolo e maggior calore concentrato su un punto

Con 2 banchi in ogni caso si possono raggiungere capacità maggiori e a minor costo ,perché di solito i tagli grossi hanno costi esagerati

vash79
19-08-2024, 12:53
difficilmente mi è capitato di fare upgrade tenendo i vecchi e affiancando dei nuovi più grandi, di solito sostituisco (sul mercatino le ram vengono normalmente vendute per upgrade).
sul calore c'è appunto scritto che ne produce meno.
per il costo sono d'accordo, è sempre stato così. Ma visto i possibili vantaggi ne può valere la pena.

Mendelevio
19-08-2024, 20:28
Personalmente avrei messo il connettore dietro la scheda madre. Anzi, con l'occasione avrei messo tutti i connettori dietro, come ha fatto asus su alcune schede madri.

Nurabsa
20-08-2024, 06:18
tutto dietro buono. come direbbe il lupo " per surriscaldarti meglio"

piwi
20-08-2024, 09:09
"per renderti più complesso l'accesso"

omerook
20-08-2024, 09:40
Il futuro che piacerebbe a loro é tutto saldato con la fine degli upgrade e pc nuovo ogni 2 anni.

agonauta78
21-08-2024, 13:11
Ti occupa un quarto della scheda madre, non puoi aggiungerla ma puoi solo sostituirla , avrà bisogno di un dissipatore come la CPU , costa un rene e non si trova in giro , non è compatibile con le schede madri in commercio , conviene solo ai produttori.
Un ottimo inizio direi , cadrà nel dimenticatoio prima del prossimo articolo

Snickers
21-08-2024, 14:11
Effettivamente sembra che ci sia un miglioramento, speriamo che però sulla mainboard ci sia la possibilità di installare 2 banchi. Per noi appassionati penso che il pc sia sempre bene o male in wip.

Il futuro che piacerebbe a loro é tutto saldato con la fine degli upgrade e pc nuovo ogni 2 anni.

Ti occupa un quarto della scheda madre, non puoi aggiungerla ma puoi solo sostituirla , avrà bisogno di un dissipatore come la CPU , costa un rene e non si trova in giro , non è compatibile con le schede madri in commercio , conviene solo ai produttori.
Un ottimo inizio direi , cadrà nel dimenticatoio prima del prossimo articolo
Eccoli i 3 geni della lampada... Poi però ad ogni upgrade di ram si cambiano (giustamente) entrambi i due moduli per motivi di compatibilità e a quel punto che cambia rispetto ad oggi? Assolutamente nulla :read:
E finitela con il "ehhh, ma se io inizio con un modulo singolo, poi posso..." Ma poi puoi cosa? Che anche a prenderne uno della stessa marca (auguri a trovarlo a distanza di anni) anche lì non sai se la revisione è la stessa, se la scheda madre si incazza così a caso se non gli piace come sono accoppiati i chip... :read: :mc:

omerook
21-08-2024, 15:13
Eccoli i 3 geni della lampada...

Eccolo il nuovo membro della black list. Benvenuto:D

agonauta78
21-08-2024, 15:53
Io ho sempre trovato i moduli della stessa marca e modello nuovi e usati , per PC notebook e server a distanza di 10 anni . Argomenta con motivi reali il tuo dissenso .

aqua84
21-08-2024, 15:59
A me sembra che, leggendo l articolo fino in fondo, i vantaggi siano SUPERIORI agli svantaggi.

randorama
21-08-2024, 15:59
Eccoli i 3 geni della lampada... Poi però ad ogni upgrade di ram si cambiano (giustamente) entrambi i due moduli per motivi di compatibilità e a quel punto che cambia rispetto ad oggi? Assolutamente nulla :read:
E finitela con il "ehhh, ma se io inizio con un modulo singolo, poi posso..." Ma poi puoi cosa? Che anche a prenderne uno della stessa marca (auguri a trovarlo a distanza di anni) anche lì non sai se la revisione è la stessa, se la scheda madre si incazza così a caso se non gli piace come sono accoppiati i chip... :read: :mc:

sarà come dici tu. io però sul pc ho due coppie di dimm; sul muletto, prima di averne una coppia e due spaiate (ovviamente con pari specifiche), ho avuto 4 moduli spaiati.

Ripper89
21-08-2024, 16:13
sarà come dici tu. io però sul pc ho due coppie di dimm; sul muletto, prima di averne una coppia e due spaiate (ovviamente con pari specifiche), ho avuto 4 moduli spaiati.

Sono soluzioni figlie di una mentalità vecchie e che usano in pochi però.
Si sà che per andare sul sicuro i moduli dovrebbero essere 2 e a distanza di diversi anni difficilmente conviene tenersi i vecchi sia per la questione prestazionale che per capacità.

the_joe
21-08-2024, 16:38
Eccoli i 3 geni della lampada... Poi però ad ogni upgrade di ram si cambiano (giustamente) entrambi i due moduli per motivi di compatibilità e a quel punto che cambia rispetto ad oggi? Assolutamente nulla :read:
E finitela con il "ehhh, ma se io inizio con un modulo singolo, poi posso..." Ma poi puoi cosa? Che anche a prenderne uno della stessa marca (auguri a trovarlo a distanza di anni) anche lì non sai se la revisione è la stessa, se la scheda madre si incazza così a caso se non gli piace come sono accoppiati i chip... :read: :mc:

Sono soluzioni figlie di una mentalità vecchie e che usano in pochi però.
Si sà che per andare sul sicuro i moduli dovrebbero essere 2 e a distanza di diversi anni difficilmente conviene tenersi i vecchi sia per la questione prestazionale che per capacità.
Poi ci sono centinaia/migliaia di PC che non lo sanno e funzionano lo stesso.

randorama
21-08-2024, 20:18
Sono soluzioni figlie di una mentalità vecchie e che usano in pochi però.


sicuro che vuol dire?
per me vuol dire "se non ci inchioda è ok" o, avendo tempo da perdere "se passa il geekbench è ok".
poi per carità... se qualcuno con il pc di casa ci deve gestire il sistema di raffreddamento di una centrale nucleare immagino che sia meglio abbia 4 memorie identiche.


Si sà che per andare sul sicuro i moduli dovrebbero essere 2 e a distanza di diversi anni difficilmente conviene tenersi i vecchi sia per la questione prestazionale che per capacità.
eh, immagino che 10 nanosecondi in meno (su un pc che nel frattempo è diventato vecchiotto) facciano una differenza abissale.


no, davvero... ma che cosa diamine ci fare con i vostri pc, voi?

piwi
21-08-2024, 21:32
Avrò aumentato la RAM su decine di PC ... laptop, dekstop ... SIMM, DIMM, DDR1-2-3-4 ... Mai smontato le vecchie se non per motivi di capacità e comunque in un momento successivo rispetto al montaggio delle nuove ... che, nella quasi totalità dei casi hanno funzionato. E mai mi sono curato della lista di compatibilità. Unici parametri controllati, dimensioni, frequenza, capacità e, ove necessario, voltaggio.

fabius21
22-08-2024, 06:02
Eccoli i 3 geni della lampada...

Cosa scusa? a ogni upgrade sostituisci tutte le ram? ahahahahhahahahaahahahhahaahahahhahahahahahaahahahahahah
Che sperperone che sei, di solito io ci aggiungo 2 moduli gemelli a quelli precedenti. O come col serverino domestico, ho preso prima 2 banchi da 32gb ecc a 75€ cad. poi nell'estate 1 a 50€ e 1 a 60€
e chi sarebbe il genio? :doh:

Saturn
22-08-2024, 07:24
Sostituito o aggiunto ram, anche a distanza di anni senza il minimo problema, in ogni caso, sia che siano nuove, sia che siano usate, aggiunte uguali o aggiunte "diverse", per non saper ne leggere ne scrivere, ogni volta le sottopongo a diversi cicli di memtest prima di dare la macchina per buona e funzionante. E si, si possono far convivere anche moduli ram completamente differenti per frequenza operativa, c'è "solo" da saper mettere le mani nel bios della macchina per allineare il modulo più prestante e veloce ai valori di quello più lento e obsoleto.

Niente di trascendentale, evito se posso logicamente di fare questi mix, ma all'occorrenza basta un minimo di sforzo e impegno per avere sistemi comunque stabili e senza problemi di sorta...

gigioracing
30-08-2024, 12:58
Avrò aumentato la RAM su decine di PC ... laptop, dekstop ... SIMM, DIMM, DDR1-2-3-4 ... Mai smontato le vecchie se non per motivi di capacità e comunque in un momento successivo rispetto al montaggio delle nuove ... che, nella quasi totalità dei casi hanno funzionato. E mai mi sono curato della lista di compatibilità. Unici parametri controllati, dimensioni, frequenza, capacità e, ove necessario, voltaggio.

esatto