View Full Version : Stakanovismo e AI che rubano: la visione dell'ex-CEO di Google fa discutere (e il video viene rimosso da YouTube)
Redazione di Hardware Upg
16-08-2024, 14:33
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/stakanovismo-e-ai-che-rubano-la-visione-dell-ex-ceo-di-google-fa-discutere-e-il-video-viene-rimosso-da-youtube_129865.html
Dichiarazioni volutamente provocatorie, forse, e un po' sopra le righe: le parole di Eric Schmidt sollevano un acceso dibattito e la copertura mediatica che ne consegue spinge l'ex-CEO di Google a chiedere la rimozione di un video di un intervento a Stanford
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il motivo per cui "le startup funzionano" è che su 200...300 solo una se va tutto bene diventa un azienda capace di autosostenersi, ci si ricorda di quella e si dimenticano le altre.
Assumo che Schmidt si riferisse già a quelle poche startup riescono a decollare…
Direi che le affermazioni di Schmidt non siano altro che l'espressione esplicita di quello che pensano i CEO di queste aziende.
In USA si sta ritornando al capitalismo ottocentesco, dove quello che contava di più era lo sfruttamento dei lavoratori per aumentare il plusvalore. Idea insostenibile in una società moderna.
Direi che le affermazioni di Schmidt non siano altro che l'espressione esplicita di quello che pensano i CEO di queste aziende.
In USA si sta ritornando al capitalismo ottocentesco, dove quello che contava di più era lo sfruttamento dei lavoratori per aumentare il plusvalore. Idea insostenibile in una società moderna.
Non c'è alcuno sfruttamento dei lavoratori, piuttosto qualcuno vuole puntare a cancellarli del tutto.
Assumo che Schmidt si riferisse già a quelle poche startup riescono a decollare…
È comunque una vaccata galattica.
Sarebbe dire che giocarsi lo stipendio in scommesse "funziona" perchè prima o poi qualcuno vince.
Le startup non hanno successo per puro stakanovismo.
Poi è grottesco che abbia proposto lo scenario "ruba dati e contenuti al concorrente".
Quella tecnica fu tentata da Microsoft quando cercarono di scavalcare Google con Bing.
Per un certo periodo di tempo quando Bing non trovava risultati o ne trovava pochi, faceva partire una query su Google e la filtrava presentando i risultati come suoi.
Quando i tecnici di Google si sono accorti dei pattern di traffico anomalo da indirizzi IP riconducibili a Microsoft, hanno indagato, scoperto il giochetto e poi hanno bloccato quegli indirizzi e sputtanato Microsoft pubblicamente.
È comunque una vaccata galattica.
Sarebbe dire che giocarsi lo stipendio in scommesse "funziona" perchè prima o poi qualcuno vince.
Le startup non hanno successo per puro stakanovismo.
Poi è grottesco che abbia proposto lo scenario "ruba dati e contenuti al concorrente".
Concordo
Quella tecnica fu tentata da Microsoft quando cercarono di scavalcare Google con Bing.
Per un certo periodo di tempo quando Bing non trovava risultati o ne trovava pochi, faceva partire una query su Google e la filtrava presentando i risultati come suoi.
Quando i tecnici di Google si sono accorti dei pattern di traffico anomalo da indirizzi IP riconducibili a Microsoft, hanno indagato, scoperto il giochetto e poi hanno bloccato quegli indirizzi e sputtanato Microsoft pubblicamente.
Non è andata proprio così. Quell'episodio non è altro che la prova che Google sfrutti la propria posizione dominante per mantenere il monopolio nei motori di ricerca.
L'esperimento che hanno condotto fù fuorviante, perchè utilizzarono tecniche simili a quelle usate dagli spammer per far comparire i propri siti in cima ai risultati, per poi sorprendersi che avesse funzionato
giovanni69
17-08-2024, 15:08
Per un certo periodo di tempo quando Bing non trovava risultati o ne trovava pochi, faceva partire una query su Google e la filtrava presentando i risultati come suoi.
Quando i tecnici di Google si sono accorti dei pattern di traffico anomalo da indirizzi IP riconducibili a Microsoft, hanno indagato, scoperto il giochetto e poi hanno bloccato quegli indirizzi e sputtanato Microsoft pubblicamente.
Chissà perchè quando l'ho letto, ho pensato a quel che facevano in Theranos con le analisi del sangue...loro Theranos Edison MinLab che facevanbo cilecca ed allora poi nel cofano nel retrobottega avevano gli analizzatori Siemens (lo standard de facto )...
Non è andata proprio così. Quell'episodio non è altro che la prova che Google sfrutti la propria posizione dominante per mantenere il monopolio nei motori di ricerca.
L'esperimento che hanno condotto fù fuorviante, perchè utilizzarono tecniche simili a quelle usate dagli spammer per far comparire i propri siti in cima ai risultati, per poi sorprendersi che avesse funzionato
Ti riferisci a quel che è successo nel 2011 o ad un altro caso?
Ho un ricordo molto differente a riguardo.
Usarono tecniche "da spammer " per avere la conferma che davvero Microsoft usava i risultati di Google e li presentava come suoi mantenendo lo stesso ranking.
Quella che citi è la TERZA versione data da Microsoft dopo che Google aveva spiegato come mai copiare paro paro i risultati del loro search engine era l'unico modo in cui Bing fornisse gli stessi risultati (si erano auto- spammati, se Bing avesse usato un suo page ranking non avrebbe dato gli stessi risultati).
https://www.wired.com/2011/02/bing-copies-google/#:~:text="So%20What%3F"-,Google%27s%20anti-webspam%20engineer%20Matt%20Cutts%20accused%20Microsoft%20on%20stage,those%20results%20on%20Bing.com.
prima si agisce e poi si pensa alle conseguenze, cercando quando necessario di ricorrere a bende e cerotti:
Ohibò, mi ricorda qualcuno (Vedi Zuckerberg)
Ti riferisci a quel che è successo nel 2011 o ad un altro caso?
Ho un ricordo molto differente a riguardo.
Usarono tecniche "da spammer " per avere la conferma che davvero Microsoft usava i risultati di Google e li presentava come suoi mantenendo lo stesso ranking.
Quella che citi è la TERZA versione data da Microsoft dopo che Google aveva spiegato come mai copiare paro paro i risultati del loro search engine era l'unico modo in cui Bing fornisse gli stessi risultati (si erano auto- spammati, se Bing avesse usato un suo page ranking non avrebbe dato gli stessi risultati).
https://www.wired.com/2011/02/bing-copies-google/#:~:text="So%20What%3F"-,Google%27s%20anti-webspam%20engineer%20Matt%20Cutts%20accused%20Microsoft%20on%20stage,those%20results%20on%20Bing.com.
Mi riferisco esattamente a quello: https://www.cnet.com/tech/tech-industry/microsoft-responds-to-googles-copycat-claims-again/ (versione del giorno dopo le accuse di Google)
Mi riferisco esattamente a quello: https://www.cnet.com/tech/tech-industry/microsoft-responds-to-googles-copycat-claims-again/ (versione del giorno dopo le accuse di Google)
Nell'articolo che hai linkato la versione data da Mehdi viene descritta in termini molto vaghi, parla di honeypot e scammers senza scendere nei dettagli che permetterebbero di capire cosa intendeva di preciso.
Sempre nell'articolo c'è un link ad un articolo nel blog Microsoft di Mehdi che dovrebbe contenere tali dettagli .. ma non esiste più.
Inoltre mi sembra strano che Microsoft nonostante la potenza di fuoco mediatica ed economica di cui disponeva allora abbia "lasciato perdere" la questione.
In fin dei conti stava pompando risorse a manetta per spingere Bing al successo ed aveva pure già fatto ricorso ad attacchi mediatici anti-Google abbastanza discutibili, possibile che proprio la volta che "era nel giusto" non sia andata avanti a difendere la sua versione ed a far rimangiare le accuse a Google?
Nell'articolo che hai linkato la versione data da Mehdi viene descritta in termini molto vaghi, parla di honeypot e scammers senza scendere nei dettagli che permetterebbero di capire cosa intendeva di preciso.
Sempre nell'articolo c'è un link ad un articolo nel blog Microsoft di Mehdi che dovrebbe contenere tali dettagli .. ma non esiste più.
Inoltre mi sembra strano che Microsoft nonostante la potenza di fuoco mediatica ed economica di cui disponeva allora abbia "lasciato perdere" la questione.
In fin dei conti stava pompando risorse a manetta per spingere Bing al successo ed aveva pure già fatto ricorso ad attacchi mediatici anti-Google abbastanza discutibili, possibile che proprio la volta che "era nel giusto" non sia andata avanti a difendere la sua versione ed a far rimangiare le accuse a Google?
Hanno risposto alle accuse, cos'altro dovevano fare? Semmai è Google che non ha più risposto dopo il chiarimento di Microsoft. Forse perché si sono accorti di aver preso un granchio? Il tutto è anche spiegato su wikipedia alla voce "Alleged copying of Google results": https://en.m.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Bing
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.