PDA

View Full Version : NIO ha creato una Model Y Juniper prima di Tesla, e costa meno


Redazione di Hardware Upg
16-08-2024, 10:58
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-ha-creato-una-model-y-juniper-prima-di-tesla-e-costa-meno_129858.html

La nuova auto elettrica di NIO, sotto il marchio Onvo, è arrivata alla pre produzione, rivelando interni che sembrano già visti

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
16-08-2024, 12:23
Bene bene, più concorrenza= più tecnologia a meno prezzo.

In Cina ci stanno dando dentro parecchio con le BEV, ormai hanno le piattaforme ad 800V sotto i 30.000€ come da noi i 1.0 tre cilindri... proprio un bel mercato quello europeo.

agonauta78
16-08-2024, 13:11
Le auto che girano in Cina non passerebbero mai l'omologazione europea , per fortuna

Cappej
16-08-2024, 13:14
In Cina ha indubbiamente un senso, attaccare le quote di Tesla, ma nel resto del mondo... bha...
Tra l'altro non si fa cenno al fatto della batteria intercambiabile, punto forte e fattore molto interessante del know-how di NIO
Sicuramente il mercato cinese per Musk sarà una bella complicazione nel breve periodo (inteso "fino allo scoppio della bolla")
Imho

Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 14:43
Le auto che girano in Cina non passerebbero mai l'omologazione europea , per fortuna

Altra fake news spesso spacciata in giro. Ci sono marchi, è vero, che hanno qualità inferiore, ma i marchi che vanno per la maggiore e più conosciuti producono già con standard europei, ed ottengono 5 stelle Euro NCAP nei test nostrani di sicurezza.

Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 14:45
In Cina ha indubbiamente un senso, attaccare le quote di Tesla, ma nel resto del mondo... bha...
Tra l'altro non si fa cenno al fatto della batteria intercambiabile, punto forte e fattore molto interessante del know-how di NIO
Sicuramente il mercato cinese per Musk sarà una bella complicazione nel breve periodo (inteso "fino allo scoppio della bolla")
Imho

In Cina non c'è nessuna bolla. Già il 50% circa del venduto è elettrico o NEVS, vanno verso il 100%, se parli con un cinese che vive in zone relativamente urbanizzate, per loro ormai è normalissimo vedere in giro più auto elettriche che altro, non ci fanno più nemmeno caso.

Cappej
16-08-2024, 17:21
In Cina non c'è nessuna bolla. Già il 50% circa del venduto è elettrico o NEVS, vanno verso il 100%, se parli con un cinese che vive in zone relativamente urbanizzate, per loro ormai è normalissimo vedere in giro più auto elettriche che altro, non ci fanno più nemmeno caso.

Appunto, ti sei risposto da solo.
Se sono già circa il 50% tra quanto il loro mercato si saturerá? 4/5 anni..? E poi? Avranno 20 marchi di elettrico, laggiù anche il pizzicagnolo fa auto elettriche.
Tra un po ne resteranno solo pochi a seguito di fallimenti, acquisizioni, accorpamenti, invasione di mercati esteri ecc...
Quando ti troverai la macchina di un marchio non più supportato (e 4/5 anni sono davvero pochi per un veicolo) voglio vedere chi lo ripara, a quanto lo rivendi, chi lo prende l'usato e così via.
È una bolla, va capito solo quando scoppierà. Ovviamente avrà impatto in tutto il modo dipenderà dal venduto.
Se oggi si mettono i dazi in europa è anche per questo motivo, oltre che per proteggere il ns mercato interno.
Sto con Tavarez? Non sopporto ne lui ne tutti i marchi stellantis. Ma è un dato di fatto, non siamo ancora pronti per l'elettrico e forzarlo con finanziamenti e importazioni cinesi non servirà a migliorare la situazione. Ad oggi è per pochi, ma per maggioranza della popolazione il "naftone" è ancora la soluzione migliore.
Imho

PS la cosa che non sopporto veramente è che un cesso di panda che mi serve per andare a lavorare la debba pagare il 50% in più di 3 anni fa per via di non so cosa oppure perché deve avere OBBLIGATORIAMENTE una batteria del "Kaiser" in più e chiamarla MILD o MOLD o fregnacce del genere per ridurre l'inquinamento.
Per favore...

Tommy92
16-08-2024, 17:30
Le auto che girano in Cina non passerebbero mai l'omologazione europea , per fortuna

Cazzata, molte sono assolutamente identiche
Le Model 3 dove pensi che le costruiscano?
Le BYD non sono uguali secondo te?
Ma dai

AceGranger
16-08-2024, 20:47
Le auto che girano in Cina non passerebbero mai l'omologazione europea , per fortuna

ma non diciamo cazzate.

raxas
17-08-2024, 02:41
come mai per "bolla" non vengono considerate queste?


---->>> https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/40119504/cina-immagini-auto-incinte-caldo-estremo-cosa-sta-succedendo.html

della serie "sono tutte buone le auto cinesi sotto i 50ggradi!"

https://twitter.com/i/status/1821835142396043309

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/08/14/le-auto-restano-incinte-per-il-troppo-caldo-lincredibile-fenomeno-che-sta-facendo-il-giro-del-web-ecco-il-motivo-dei-pancioni/7658302/

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2024/08/14/effetto_pancione_cina-1200x630.jpg

dicono che sono solo quelle prodotte Inccina, per il caso...--->> Appechino (della serie "il pesce puzza dalla testa"

per il resto basta la bella faccia" (dice l'imprenditore cinese)

non hanno l'omologazione delle vernici sopra i 50 gradi
:D
e se il compratore non conosce qualche problema è un bene a scadenza
:D

CYRANO
17-08-2024, 07:49
Dovrebbero essere wrap e non vernice...



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

zancle
17-08-2024, 09:43
come mai per "bolla" non vengono considerate queste?


---->>> https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/40119504/cina-immagini-auto-incinte-caldo-estremo-cosa-sta-succedendo.html

della serie "sono tutte buone le auto cinesi sotto i 50ggradi!"

https://twitter.com/i/status/1821835142396043309

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/08/14/le-auto-restano-incinte-per-il-troppo-caldo-lincredibile-fenomeno-che-sta-facendo-il-giro-del-web-ecco-il-motivo-dei-pancioni/7658302/

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2024/08/14/effetto_pancione_cina-1200x630.jpg

dicono che sono solo quelle prodotte Inccina, per il caso...--->> Appechino (della serie "il pesce puzza dalla testa"

per il resto basta la bella faccia" (dice l'imprenditore cinese)

non hanno l'omologazione delle vernici sopra i 50 gradi
:D
e se il compratore non conosce qualche problema è un bene a scadenza
:D
Per gonfiarsi così devi utilizzare un bel compressore, una banale bolla d'aria per occupare quel volume l'auto si sarebbe dovuta trovare nello spazio con il vuoto assoluto attorno.

Non diamo per vere notizie palesemente false. Io ho trovato in rete motori magnetici e motori perpetui

raxas
17-08-2024, 09:57
Per gonfiarsi così devi utilizzare un bel compressore, una banale bolla d'aria per occupare quel volume l'auto si sarebbe dovuta trovare nello spazio con il vuoto assoluto attorno.

Non diamo per vere notizie palesemente false. Io ho trovato in rete motori magnetici e motori perpetui
Mi pare che le notizie siano state riportate anche da Ansa.it
Le notizie che hai trovato tu sono un altro filone
Non diamo per scontato che il cinesaggio industriale sia immune da difetti, anzi, ce ne sono molti

AceGranger
17-08-2024, 14:31
come mai per "bolla" non vengono considerate queste?


---->>> https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/40119504/cina-immagini-auto-incinte-caldo-estremo-cosa-sta-succedendo.html

della serie "sono tutte buone le auto cinesi sotto i 50ggradi!"

https://twitter.com/i/status/1821835142396043309

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/08/14/le-auto-restano-incinte-per-il-troppo-caldo-lincredibile-fenomeno-che-sta-facendo-il-giro-del-web-ecco-il-motivo-dei-pancioni/7658302/

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2024/08/14/effetto_pancione_cina-1200x630.jpg

dicono che sono solo quelle prodotte Inccina, per il caso...--->> Appechino (della serie "il pesce puzza dalla testa"

per il resto basta la bella faccia" (dice l'imprenditore cinese)

non hanno l'omologazione delle vernici sopra i 50 gradi
:D
e se il compratore non conosce qualche problema è un bene a scadenza
:D


ma stai seriemente asserendo che hanno problemi di vernice ?

raxas
17-08-2024, 16:27
ma stai seriemente asserendo che hanno problemi di vernice ?

Uhm, una foto sembra artefatta,
comunque guarda che non lo dico io, è una notizia che gira su siti anche seri,
questa notizia stai leggendo solo qui?

AceGranger
17-08-2024, 21:22
Uhm, una foto sembra artefatta,
comunque guarda che non lo dico io, è una notizia che gira su siti anche seri,
questa notizia stai leggendo solo qui?

si ma le devi leggere bene... dai tuoi stessi link:

-....delle macchine su cui si applica una pellicola....forze dell'ordine impegnate in una vera e propria caccia ai contraffattori delle pellicole di scarsa qualità.
-the protective films on car paints are blowing up
- ci sarebbero le pellicole protettive che si applicano alle auto di tutto il mondo, ma che nel paese asiatico avrebbero un problema di contraffazione o di scarsa qualità.

sono auto con il wrapping, NON è un problema di vernice, anche perchè lol, le vernici automotive 1 non hanno quell'elasticità, 2 normalmente ci sono almeno 3-4 tipi differenti di verinici ( in piu strati ) che vengono spruzzate sulla lamiera per ottenere la verniciatura definitiva completa ed è semplicemente impossibile che abbiano tutte un comportamento del genere... al massimo hai le crepe; e la polizia sta indagando perchè si tratterebbe di una truffa di vendita di materiale contraffatto a scapito dei carrozzieri che si occupano di questo tipo di lavorazioni, quindi nulla che abbia a che vedere con produzioni industriali.

sono pellicole scadenti che per via del caldo si scollano nelle parti centrali ma rimangono attaccate nei bordi dove fanno i risvolti e fanno quell'effetto mongolfiera.

raxas
18-08-2024, 00:34
si ma le devi leggere bene... dai tuoi stessi link:

-....delle macchine su cui si applica una pellicola....forze dell'ordine impegnate in una vera e propria caccia ai contraffattori delle pellicole di scarsa qualità.
-the protective films on car paints are blowing up
- ci sarebbero le pellicole protettive che si applicano alle auto di tutto il mondo, ma che nel paese asiatico avrebbero un problema di contraffazione o di scarsa qualità.

sono auto con il wrapping, NON è un problema di vernice, anche perchè lol, le vernici automotive 1 non hanno quell'elasticità, 2 normalmente ci sono almeno 3-4 tipi differenti di verinici ( in piu strati ) che vengono spruzzate sulla lamiera per ottenere la verniciatura definitiva completa ed è semplicemente impossibile che abbiano tutte un comportamento del genere... al massimo hai le crepe; e la polizia sta indagando perchè si tratterebbe di una truffa di vendita di materiale contraffatto a scapito dei carrozzieri che si occupano di questo tipo di lavorazioni, quindi nulla che abbia a che vedere con produzioni industriali.

sono pellicole scadenti che per via del caldo si scollano nelle parti centrali ma rimangono attaccate nei bordi dove fanno i risvolti e fanno quell'effetto mongolfiera.

sconoscevo che ci fossero pellicole protettive,
ma comunque, vernici o non vernici, non dovrebbero fare quell'effetto :D
per produzione industriale intendo un certo standard davvero misero di produzione di un prodotto che sicuramente avrà una diffusione non da poco...
almeno in cina
ma poi vedere altri prodotti che durano pochissimo, diversi aggeggi, attrezzi, apparecchiature, anche abbigliamento...
roba prodotta in massa, cioè secondo un certo loro standard industriale

Doraneko
18-08-2024, 05:48
In Cina non c'è nessuna bolla. Già il 50% circa del venduto è elettrico o NEVS, vanno verso il 100%, se parli con un cinese che vive in zone relativamente urbanizzate, per loro ormai è normalissimo vedere in giro più auto elettriche che altro, non ci fanno più nemmeno caso.

Per "bolla" non si intende necessariamente che si ha 100 quando dovrebbe essere 0, ci sono anche le vie di mezzo. Nessuno dice che in Cina non si acquistino più auto elettriche, il problema è l'approccio cinese nei confronti dei cambiamenti sociali e del mercato, delle mode e di ciò che percepiscono come "the next big thing"(guarda ad esempio la questione bike sharing di qualche anno fa). La bolla degli EV che si sta sgonfiando in Cina è un semplice riequilibrarsi delle cose, dovuto alla riduzione dei sussidi di stato, alla guerra dei prezzi ed al fatto che è l'economia cinese in generale ad attraversare un periodo turbolento.

Alpha4
18-08-2024, 07:16
Per "bolla" non si intende necessariamente che si ha 100 quando dovrebbe essere 0, ci sono anche le vie di mezzo. Nessuno dice che in Cina non si acquistino più auto elettriche, il problema è l'approccio cinese nei confronti dei cambiamenti sociali e del mercato, delle mode e di ciò che percepiscono come "the next big thing"(guarda ad esempio la questione bike sharing di qualche anno fa). La bolla degli EV che si sta sgonfiando in Cina è un semplice riequilibrarsi delle cose, dovuto alla riduzione dei sussidi di stato, alla guerra dei prezzi ed al fatto che è l'economia cinese in generale ad attraversare un periodo turbolento.

Non c'è alcuna bolla per quanto riguarda l'EV in Cina.
Semplicemente sono 10 anni avanti rispetto al resto del mondo.
Solo che quando nel 2010 hanno iniziato a investire nell'elettrico le loro auto erano pessime e l'occidente rideva della loro qualità costruttiva e della loro sicurezza inesistente.
I noti colossi non avevano alcuna intenzione di investire e innovare perché a loro andava bene così e ne pagheranno le conseguenze.


Adesso qui facciamo la guerra all'elettrico perché per noi sembra una cosa nuova ma non lo è affatto.
Per fare un parallelo con la tecnologia, le nostre auto sono la Nokia ed il Symbian e la Cina ha abbracciato android dalla release beta ma qui si continua a sostenere che il Symbian è migliore e che si stava meglio quando si stava peggio.
Sapete tutti come è andata a finire.

Adesso devono imparare a sistemare i software e migliorare la gestione elettrica e dinamica del veicolo dove Tesla fa ancora storia a sé seguita da Hyundai ma è solo questione di tempo e di scopiazzare dal veicolo giusto.

Alpha4
18-08-2024, 07:22
sconoscevo che ci fossero pellicole protettive,
ma comunque, vernici o non vernici, non dovrebbero fare quell'effetto :D
per produzione industriale intendo un certo standard davvero misero di produzione di un prodotto che sicuramente avrà una diffusione non da poco...
almeno in cina
ma poi vedere altri prodotti che durano pochissimo, diversi aggeggi, attrezzi, apparecchiature, anche abbigliamento...
roba prodotta in massa, cioè secondo un certo loro standard industriale

Lo standard industriale della Cina in molti settori è superiore in tutto a quello europeo e americano. Ci si attacca ancora a queste storie mitologiche.
La qualità è un costo, paghi poco compri su Temu, paghi di più e trovi aziende super avanzate.
L'elettronica è loro, lo sviluppo delle batterie in buona parte idem, le lavorazioni meccaniche di precisione sono eccellenti ed in più hanno le materie prime.

Piedone1113
18-08-2024, 07:23
Mi pare che le notizie siano state riportate anche da Ansa.it
Le notizie che hai trovato tu sono un altro filone
Non diamo per scontato che il cinesaggio industriale sia immune da difetti, anzi, ce ne sono molti

Ti hanno gia detto che si tratta di wrapping ( ed il bello è che puoi applicare la pellicola del colore x senza far altro che mascherare il veicolo e dopo 3 mesi quando ti sei annoiato del color oro puoi toglierla e tornare al colore originale in 5 minuti).
Ma anche se fossero vernici ( impossibile) avresti dimostrato che blasonati marchi europei ( Audi dalle tue foto) non sono in grado di verniciare adeguatamente i loro veicoli.
Parli ancora di cinesate?

raxas
18-08-2024, 10:36
Ti hanno gia detto che si tratta di wrapping ( ed il bello è che puoi applicare la pellicola del colore x senza far altro che mascherare il veicolo e dopo 3 mesi quando ti sei annoiato del color oro puoi toglierla e tornare al colore originale in 5 minuti).
Ma anche se fossero vernici ( impossibile) avresti dimostrato che blasonati marchi europei ( Audi dalle tue foto) non sono in grado di verniciare adeguatamente i loro veicoli.
Parli ancora di cinesate?
uhm, da come concludi sembra che la notizia l'abbia scritta io e invece il problema è, come da notizia, diffuso

che la macchina sia Audi ( o no) il problema è delle pellicole da carrozzeria automobilistica, cinesi
come tanti altri prodotti nell'industria da consumo, e non, che hanno un esito di scadenza ravvicinata, cinese, come prodotti di consumo (li citavo prima)
tipo abbigliamento che dura un paio di mesi (anche se si era preso non certo per portarlo per sempre ) attrezzi che si sganasciano in qualche mese
o tutti quegli apparecchietti hardware tanto che parlerei di casi diffusi di INDUSTRIA SPAZZATURA
ne girano anche su A'maz'n

raxas
18-08-2024, 13:10
Lo standard industriale della Cina in molti settori è superiore in tutto a quello europeo e americano.
...

saranno nicchie, non certo diffuse

tanto per dire che dalla produzione di materiali di consumo, e non, europea o americana, non mi sono mai trovato ad avere a che fare con oggetti che quasi si smantellano, in poco tempo

fanno eccezione alcuni prodotti venduti e diffusi da catene centro europee,
per il loro valore plasticoso e china-like

certo uno compra quanto paga, ma il fenomeno dell'oggetto con scadenza alcuni mesi, è frequentissimo

Doraneko
18-08-2024, 21:27
Non c'è alcuna bolla per quanto riguarda l'EV in Cina.
Semplicemente sono 10 anni avanti rispetto al resto del mondo.
Solo che quando nel 2010 hanno iniziato a investire nell'elettrico le loro auto erano pessime e l'occidente rideva della loro qualità costruttiva e della loro sicurezza inesistente.
I noti colossi non avevano alcuna intenzione di investire e innovare perché a loro andava bene così e ne pagheranno le conseguenze.

Non è una cosa che mi sono inventato io ma vabbè.


Adesso qui facciamo la guerra all'elettrico perché per noi sembra una cosa nuova ma non lo è affatto.
Per fare un parallelo con la tecnologia, le nostre auto sono la Nokia ed il Symbian e la Cina ha abbracciato android dalla release beta ma qui si continua a sostenere che il Symbian è migliore e che si stava meglio quando si stava peggio.
Sapete tutti come è andata a finire.

Questa più che una metafora è un argomento fantoccio ma vabbè, di nuovo.


Adesso devono imparare a sistemare i software e migliorare la gestione elettrica e dinamica del veicolo dove Tesla fa ancora storia a sé seguita da Hyundai ma è solo questione di tempo e di scopiazzare dal veicolo giusto.

Come se fosse poco.

TorettoMilano
18-08-2024, 21:36
Appunto, ti sei risposto da solo.
Se sono già circa il 50% tra quanto il loro mercato si saturerá? 4/5 anni..? E poi? Avranno 20 marchi di elettrico, laggiù anche il pizzicagnolo fa auto elettriche.
Tra un po ne resteranno solo pochi a seguito di fallimenti, acquisizioni, accorpamenti, invasione di mercati esteri ecc...
Quando ti troverai la macchina di un marchio non più supportato (e 4/5 anni sono davvero pochi per un veicolo) voglio vedere chi lo ripara, a quanto lo rivendi, chi lo prende l'usato e così via.
È una bolla, va capito solo quando scoppierà. Ovviamente avrà impatto in tutto il modo dipenderà dal venduto.
Se oggi si mettono i dazi in europa è anche per questo motivo, oltre che per proteggere il ns mercato interno.
Sto con Tavarez? Non sopporto ne lui ne tutti i marchi stellantis. Ma è un dato di fatto, non siamo ancora pronti per l'elettrico e forzarlo con finanziamenti e importazioni cinesi non servirà a migliorare la situazione. Ad oggi è per pochi, ma per maggioranza della popolazione il "naftone" è ancora la soluzione migliore.
Imho

PS la cosa che non sopporto veramente è che un cesso di panda che mi serve per andare a lavorare la debba pagare il 50% in più di 3 anni fa per via di non so cosa oppure perché deve avere OBBLIGATORIAMENTE una batteria del "Kaiser" in più e chiamarla MILD o MOLD o fregnacce del genere per ridurre l'inquinamento.
Per favore...

tutti i grafici cercati sul webbe mi simulano crescite delle EV nei prossimi anni (anche perchè più si va avanti e più si avvicinano le dateX nei vari stati, non solo europei, per il ban dell'endotermico). posso chiederti qualche grafico in cui si prevede una decrescita mondiale delle EV?

Piedone1113
19-08-2024, 09:39
uhm, da come concludi sembra che la notizia l'abbia scritta io e invece il problema è, come da notizia, diffuso

che la macchina sia Audi ( o no) il problema è delle pellicole da carrozzeria automobilistica, cinesi
come tanti altri prodotti nell'industria da consumo, e non, che hanno un esito di scadenza ravvicinata, cinese, come prodotti di consumo (li citavo prima)
tipo abbigliamento che dura un paio di mesi (anche se si era preso non certo per portarlo per sempre ) attrezzi che si sganasciano in qualche mese
o tutti quegli apparecchietti hardware tanto che parlerei di casi diffusi di INDUSTRIA SPAZZATURA
ne girano anche su A'maz'n

Quindi gli iPhone si sfasciano dopo un mese, gli elettruetensili makita idem, le batterie delle ev prendono la via delle discariche appena l'auto esce dai concessionari ecc?
A scanso di equivoci:
Tutte le nazioni ( Italia inclusa) produce in base a quello che richiede il mercato.
Se il mercato vuole scarpe da indossare 3 mesi ( che siano scarpe da 400€ o da 4€ per il momento lo trascuriamo) i prodotti vengono cuciti su quello.
Cosa ti sembra più economico buttare scarpe da 400€ dopo 3 mesi ( ed ancora perfettamente funzionali) o buttare scarpe da 15€ dopo 3 mesi ormai logore?
La delocalizzazione ha prodotto questo.
Se i materiali hanno un costo elevato la manodopera incide marginalmente sul costo finale del prodotto:
Pelle da schiena di vitellino 200€ + 20€ di manodopera = 220€
Pelle da pancia di mucca 20€ + 25€ di manodopera = 45€.
Poi se tu, o qualsiasi altra persona ( me incluso) pretende di acquistare una vernice a 20€ al kg pretendendo la stessa qualità di una da 90€ al kg credo che la colpa non sia del prodotto ( e quella da 20€ ha senso di esistere per le applicazioni temporanee dove utilizzare prodotti di qualità sopraffina equivale a buttare inutilmente soldi nello scarico.
Tornando al wrapping: c'è un'indagine delle autorità ( in cina) perchè si ipotizza la contraffazione di un prodotto ( wrapping) venduto ai carrozzieri ( e non stiamo parlando di applicazioni industriali ma artigianali).

Alpha4
19-08-2024, 10:11
saranno nicchie, non certo diffuse

tanto per dire che dalla produzione di materiali di consumo, e non, europea o americana, non mi sono mai trovato ad avere a che fare con oggetti che quasi si smantellano, in poco tempo

fanno eccezione alcuni prodotti venduti e diffusi da catene centro europee,
per il loro valore plasticoso e china-like

certo uno compra quanto paga, ma il fenomeno dell'oggetto con scadenza alcuni mesi, è frequentissimo
l'oggetto a scadenza viene comprato perchè costa poco, è il mercato che sceglie di comprare merda invece di roba buona dalla Cina.
Non sono nicchie, è forse il contrario oggi.
La maggior parte dei prodotti tecnologici sono già fatti in Cina.
Il mio portatile di lavoro della HP (un EliteBook 840 G9) arriva dalla Cina.
Una scheda madre top di gamma o un cellulare da dove arriva oggi come oggi?
Motori elettrici ed inverter da dove arrivano? Io ci lavoro in una multinazionale che ha sedi in Cina e ti posso garantire che la qualità dei prodotti che arriva dalla Cina non è inferiore di quelli fatti in UE o USA.
Anzi, ci sono alcuni prodotti che quando li ho visti per la prima volta ci sono rimasto male, tipo l'ePowerpack che è uno dei tanti prodotti progettato, ingegnerizzato e prodotto in Cina. Rispetto alla generazione precedente fatta in EU ed Italia è un salto quantico. Grande la metà, funzioni integrate superiori e caratteristiche eccezionali.
Lo stesso vale per le auto, oggi le componenti fondamentali anche dei marchi europei arriva dalla Cina se non l'intero veicolo come per Volvo o Smart.

Alpha4
19-08-2024, 12:20
Non è una cosa che mi sono inventato io ma vabbè.

Questa più che una metafora è un argomento fantoccio ma vabbè, di nuovo.

Come se fosse poco.

Il problema è che si parla di bolla che è scoppiata ma è semplicemente il termine inadatto per come la vedo io.

Il mercato delle EV sta seguendo le regole di tutti i mercati e che ti fanno studiare da economia a ing. gestionale

https://prohlik.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/12/plc.jpg

questo è uno dei tanti grafici che si trova negli articoli accademici.
Adesso consideriamo che in Cina le aziende non perdono soldi perchè in fase di sviluppo e introduzione hanno avuto forti incentivi statali è ovvio che quando inizia ad esserci concorrenza e arrivino anche i ritardatari sul mercato le vendite si contraggano e i profitti inizino a calare.

Probabilmente adesso si sta iniziando ad entrare in una fase di maturità del prodotto auto elettrica, tanto che ne spuntano come i funghi ogni settimana.

Doraneko
19-08-2024, 13:37
Il problema è che si parla di bolla che è scoppiata ma è semplicemente il termine inadatto per come la vedo io.

Il mercato delle EV sta seguendo le regole di tutti i mercati e che ti fanno studiare da economia a ing. gestionale

https://prohlik.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/12/plc.jpg

questo è uno dei tanti grafici che si trova negli articoli accademici.
Adesso consideriamo che in Cina le aziende non perdono soldi perchè in fase di sviluppo e introduzione hanno avuto forti incentivi statali è ovvio che quando inizia ad esserci concorrenza e arrivino anche i ritardatari sul mercato le vendite si contraggano e i profitti inizino a calare.

Probabilmente adesso si sta iniziando ad entrare in una fase di maturità del prodotto auto elettrica, tanto che ne spuntano come i funghi ogni settimana.

Il termine "bolla" per definire cosa succede in Cina non me lo sono inventato io.
Il problema non è che la gente non vuole più auto elettriche, il problema è che la fase iniziale dell'introduzione degli EV in Cina è stata alterata dagli enormi sussidi di stato, con una produzione di EV di molto superiore alla domanda, una sovraproduzione che aveva l'unico scopo di accaparrarsi i sussidi.Intorno al 2019-20 in Cina c'erano più di 500 produttori di auto elettriche (adesso sono meno di 100), talmente era ghiotta la posta in palio. Vedi ad esempio in Italia quando è arrivato il superbonus 110%, che sono nate dall'oggi al domani migliaia di imprese edili.
In certi momenti la sovrapproduzione di EV è stata talmente alta che i produttori non sapevano neanche cosa farsene delle auto prodotte: c'è chi ha creato appositamente delle compagnie di taxi, c'è chi le noleggiava, chi le ha parcheggiate in un campo per mai più riprendersele, ecc... molte di queste auto venivano prodotte assolutamente al risparmio, perché si sapeva che non sarebbero mai state usate, un po' come quelle distese di palazzi (sempre in Cina) il cui unico scopo era quello di esistere come attestazione dell'investimento di qualcuno ma che non venivano mai abitati.
Il problema di questa bolla non è quello della bontà dell'EV come prodotto in sé, il problema è il solito approccio cinese al trend del momento.

raxas
19-08-2024, 13:37
Quindi gli iPhone si sfasciano dopo un mese, gli elettruetensili makita idem, le batterie delle ev prendono la via delle discariche appena l'auto esce dai concessionari ecc?
A scanso di equivoci:
Tutte le nazioni ( Italia inclusa) produce in base a quello che richiede il mercato.
Se il mercato vuole scarpe da indossare 3 mesi ( che siano scarpe da 400€ o da 4€ per il momento lo trascuriamo) i prodotti vengono cuciti su quello.
Cosa ti sembra più economico buttare scarpe da 400€ dopo 3 mesi ( ed ancora perfettamente funzionali) o buttare scarpe da 15€ dopo 3 mesi ormai logore?
La delocalizzazione ha prodotto questo.
Se i materiali hanno un costo elevato la manodopera incide marginalmente sul costo finale del prodotto:
Pelle da schiena di vitellino 200€ + 20€ di manodopera = 220€
Pelle da pancia di mucca 20€ + 25€ di manodopera = 45€.
Poi se tu, o qualsiasi altra persona ( me incluso) pretende di acquistare una vernice a 20€ al kg pretendendo la stessa qualità di una da 90€ al kg credo che la colpa non sia del prodotto ( e quella da 20€ ha senso di esistere per le applicazioni temporanee dove utilizzare prodotti di qualità sopraffina equivale a buttare inutilmente soldi nello scarico.
Tornando al wrapping: c'è un'indagine delle autorità ( in cina) perchè si ipotizza la contraffazione di un prodotto ( wrapping) venduto ai carrozzieri ( e non stiamo parlando di applicazioni industriali ma artigianali).

certo NON mi riferivo a produzioni di alto livello come gli Aifòn o quant'altro

ma SICURAMENTE al fenomeno che ho visto SOLO con la diffusione degli Store Cinesi, tutta merce avviabile allo spazzaturaggio
non mi aspetto certo che un oggetto che costi poco duri molto, ma quel "duri" è davvero da mercato farlocco,
ci SONO STATI anche prima dei cinesi prodotti (non cinesi) che costavano meno di roba di qualità ma MAI COME IL LIVELLO INFIMO CINESE,
per cui si può evidentemente parlare di un fenomeno preciso e geo-caratterizzabile...
da sempre al momento dell'acquisto, il compratore, pagando, ammette TACITAMENTE che sia consapevole che comprando una roba ad un costo minore questa durerà poco,
capitava un due decenni fa con roba prodotta in Italia o forse in europa
ma il periodo non era quella tendina evanescente verso lo spazzaturaggio dei prodotti cinesi di basso costo
dovrebbero scriverlo con un'apposita etichetta:
prodotto RPC- CE :D ATTENZIONE: costa poco e dura ancora di meno!-> compratelo per il vostro inganno
:D

ma poi se dobbiamo parlare di prodotti, industriali, di alto livello mi chiedo se il costo non sia esagerato,
perchè una truffa se la fanno pagare, ugualmente si faranno pagare più del dovuto prodotti fatti bene,
sarà poi Eippòl che lievita il prezzo ai preziosi manufatti prodotti in china :boh:

raxas
19-08-2024, 13:54
l'oggetto a scadenza viene comprato perchè costa poco, è il mercato che sceglie di comprare merda invece di roba buona dalla Cina.
come dicevo, il livello di questi prodotti a basso-bassissimo costo è sceso molto
con prodotti in europa non accadeva, prima di un due decenni fa circa

Piedone1113
19-08-2024, 13:59
certo NON mi riferivo a produzioni di alto livello come gli Aifòn o quant'altro

ma SICURAMENTE al fenomeno che ho visto SOLO con la diffusione degli Store Cinesi, tutta merce avviabile allo spazzaturaggio
non mi aspetto certo che un oggetto che costi poco duri molto, ma quel "duri" è davvero da mercato farlocco,
ci SONO STATI anche prima dei cinesi prodotti (non cinesi) che costavano meno di roba di qualità ma MAI COME IL LIVELLO INFIMO CINESE,
per cui si può evidentemente parlare di un fenomeno preciso e geo-caratterizzabile...
da sempre al momento dell'acquisto, il compratore, pagando, ammette TACITAMENTE che sia consapevole che comprando una roba ad un costo minore questa durerà poco,
capitava un due decenni fa con roba prodotta in Italia o forse in europa
ma il periodo non era quella tendina evanescente verso lo spazzaturaggio dei prodotti cinesi di basso costo
dovrebbero scriverlo con un'apposita etichetta:
prodotto RPC- CE :D ATTENZIONE: costa poco e dura ancora di meno!-> compratelo per il vostro inganno
:D

ma poi se dobbiamo parlare di prodotti, industriali, di alto livello mi chiedo se il costo non sia esagerato,
perchè una truffa se la fanno pagare, ugualmente si faranno pagare più del dovuto prodotti fatti bene,
sarà poi Eippòl che lievita il prezzo ai preziosi manufatti prodotti in china :boh:

Non arrampicarti sugli specchi.
30 anni fa i meccanici del sud Italia si ritrovarono ad acquistare olio Selenia 15w40 in lattine ( metalliche da 1 lt) contraffatte.
Il prezzo d'acquisto era solo il 20% in meno di quello al quale erano abituati e veniva giustificato dal commesso come una partita ordinata da una grossa realtà e poi non conclusa ( e relativa perdita della caparra).
Tutto sommato il prezzo era congruo e il prodotto apparentemente originale ( e le lattine lo erano).
Trattasi di truffa di un prodotto contraffatto, e non che l'olio Selenia fosse un cesso ( per quanto un onesto prodotto ma non certo eccelso).
Se vuoi capire la differenza ben venga, altrimenti dovremmo dire che tutti i prodotti di un certo prestigio fanno schifo perchè esiste da sempre la loro contraffazione.

raxas
19-08-2024, 14:07
---
30 anni fa i meccanici del sud Italia si ritrovarono ad acquistare olio Selenia 15w40 in lattine ( metalliche da 1 lt) contraffatte.
Il prezzo d'acquisto era solo il 20% in meno di quello al quale erano abituati e veniva giustificato dal commesso come una partita ordinata da una grossa realtà e poi non conclusa ( e relativa perdita della caparra).
Tutto sommato il prezzo era congruo e il prodotto apparentemente originale ( e le lattine lo erano).
Trattasi di truffa di un prodotto contraffatto, e non che l'olio Selenia fosse un cesso ( per quanto un onesto prodotto ma non certo eccelso).
Se vuoi capire la differenza ben venga, altrimenti dovremmo dire che tutti i prodotti di un certo prestigio fanno schifo perchè esiste da sempre la loro contraffazione.
hai citato un caso di truffa, cioè vendere un prodotto per un altro
e quindi non penserei mai che il prodotto originale sia una truffa o fa schifo

sugli store cinesi per una percentuale rilevantissima io invece ci vedo una... non dico truffa, ma presa in giro sì...
sui prodotti di alto livello quindi io non l'ho detto, anche se mi informerei se il prezzo sia congruo...