View Full Version : Un bug di Windows 11 ha affossato le prestazioni delle CPU Ryzen 9000 al lancio?
Redazione di Hardware Upg
16-08-2024, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-di-windows-11-ha-affossato-le-prestazioni-delle-cpu-ryzen-9000-al-lancio_129843.html
Un bug di Windows 11 relativo agli account utente sembra ridurre le prestazioni in gaming delle CPU Ryzen, e le nuove proposte Ryzen 9000 appena uscite risulterebbero le più colpite. È quanto scoperto da Hardware Unboxed in collaborazione con AMD.
Click sul link per visualizzare la notizia.
coschizza
16-08-2024, 07:53
non cominciate anche voi con questa fake news, da quando esiste windows con il suo UAC applicato all' utente fa questo comportamento che è da specifiche voluto, basta lanciare un app come amministratore e si scavalca la protezione di sicurezza dando un leggere boost a qualsiasi app qualsiasi cpu e qualsiasi cosa in generale che gira sul pc.
Abilitare l'utente amministratore è da incompetenti e il fatto che amd lo abbia consigliato è a dir poco scandaloso (anche perche non serve).
Titoli clickbait comunque, sieste dei professionisti potete fare meglio
La questione è: si ha un 3,8% di prestazioni in più anche con processori Intel ad utilizzare l'account Administrator?
coschizza
16-08-2024, 08:12
La questione è: si ha un 3,8% di prestazioni in più anche con processori Intel ad utilizzare l'account Administrator?
la risposta è si e basta lanciare un programma come amministratore non serve usare l'utente amministratore, leggi il mio post precedente
ti faccio un esempio concreto lancio 7zip come utente mi da 79000 come risultato del test, lo lancio facendo tasto destro esegui come amministratore e mi da 81000 e questo su una media di ben 20 run quindi piu che affidabile, questo è voluto no nè un bug e avviene de qualche decennio
l'idea che ad agosto 2024 ne stiamo parlando mi fa rabbrividire come informatico, praticamente il mondo si è svegliato solo oggi?
la risposta è si e basta lanciare un programma come amministratore non serve usare l'utente amministratore, leggi il mio post precedente
ti faccio un esempio concreto lancio 7zip come utente mi da 79000 come risultato del test, lo lancio facendo tasto destro esegui come amministratore e mi da 81000 e questo su una media di ben 20 run quindi piu che affidabile, questo è voluto no nè un bug e avviene de qualche decennio
l'idea che ad agosto 2024 ne stiamo parlando mi fa rabbrividire come informatico, praticamente il mondo si è svegliato solo oggi?
A me invece fa rabbrividire che un applicativo debba essere lanciato come amministratore per avere prestazioni migliori, e che per di più la cosa sia voluta...
coschizza
16-08-2024, 08:44
A me invece fa rabbrividire che un applicativo debba essere lanciato come amministratore per avere prestazioni migliori, e che per di più la cosa sia voluta...
è una cosa dovuta alla protezione del sistema, mica puo fare controlli di sicurezza a gratis su un OS un savraccarico lo hai sempre, ma questo vale per qualsisi sistema. Se lanci un app in un contesto protezione è normale che quella bolla richieda risorse. Come se usi o non usi un antivirus, fa la differenza sulle prestazioni generali.
Non vuoi dover lanciare come amministrtore?, disabilita l'UAC e usa un sistema piu fragile.
destroyer85
16-08-2024, 08:50
la risposta è si e basta lanciare un programma come amministratore non serve usare l'utente amministratore, leggi il mio post precedente
ti faccio un esempio concreto lancio 7zip come utente mi da 79000 come risultato del test, lo lancio facendo tasto destro esegui come amministratore e mi da 81000 e questo su una media di ben 20 run quindi piu che affidabile, questo è voluto no nè un bug e avviene de qualche decennio
l'idea che ad agosto 2024 ne stiamo parlando mi fa rabbrividire come informatico, praticamente il mondo si è svegliato solo oggi?
Interessante, appena torno a casa provo anche con Aida64
è una cosa dovuta alla protezione del sistema, mica puo fare controlli di sicurezza a gratis su un OS un savraccarico lo hai sempre, ma questo vale per qualsisi sistema. Se lanci un app in un contesto protezione è normale che quella bolla richieda risorse. Come se usi o non usi un antivirus, fa la differenza sulle prestazioni generali.
Non vuoi dover lanciare come amministrtore?, disabilita l'UAC e usa un sistema piu fragile.
OK, questo è vero ma allora perché AMD ha confermato a Hardware Unboxed che il problema sarà risolto con un futuro aggiornamento di Windows? Sempre che AMD lo abbia veramente confermato. Boh...
Comunque una differenza del 3,8% o del 2,6% è poca cosa e considerando anche l'errore di misura vuol dire quasi zero. Di sicuro non si può parlare di "affossamento" delle prestazioni.
coschizza
16-08-2024, 08:53
Interessante, appena torno a casa provo anche con Aida64
purtroppo ho aida solo come portable che parte per forza solo come amministratore quindi non riesco a fare il test
coschizza
16-08-2024, 08:54
OK, questo è vero ma allora perché AMD ha confermato a Hardware Unboxed che il problema sarà risolto con un futuro aggiornamento di Windows? Sempre che AMD lo abbia veramente confermato. Boh...
Comunque una differenza del 3,8% o del 2,6% è poca cosa e considerando anche l'errore di misura vuol dire quasi zero. Di sicuro non si può parlare di "affossamento" delle prestazioni.
perche amd sta improvvisando evidentemente, gia il fatto di chiedere di usare l'utente admin disabilitato lo dimostra quando non serve farlo.
Piu che altro è disonesto parlare di "affossamento" delle prestazioni per AMD quando calano in maniera trasversale per chiunque.
StylezZz`
16-08-2024, 09:06
Azz un vero affossamento! 3,8% a 1080p con una 4090...ora si che ragioniamo! :asd:
Va be dai, due percento di qua, un percento di là, e forse tutto sommato non sono poi così male queste nuove cpu.
coschizza
16-08-2024, 09:08
Azz un vero affossamento! 3,8% a 1080p con una 4090...ora si che ragioniamo! :asd:
Va be dai, due percento di qua, un percento di là, e forse tutto sommato non sono poi così male queste nuove cpu.
il problema è che le altre aumentano di conseguenza lasciando il delta inalterato, cioè il risultato finale non cambia
agonauta78
16-08-2024, 09:12
Volete la migliore protezione oppure un 5% in più di prestazioni ?
blackshard
16-08-2024, 09:27
non cominciate anche voi con questa fake news, da quando esiste windows con il suo UAC applicato all' utente fa questo comportamento che è da specifiche voluto, basta lanciare un app come amministratore e si scavalca la protezione di sicurezza dando un leggere boost a qualsiasi app qualsiasi cpu e qualsiasi cosa in generale che gira sul pc.
Hai della documentazione da riferire al riguardo? Perché è un po' una cosa ridicola, anche se da Microsoft mi aspetto qualsiasi tipo di pragmatismo per portarsi la pagnotta a casa.
Abilitare l'utente amministratore è da incompetenti e il fatto che amd lo abbia consigliato è a dir poco scandaloso (anche perche non serve).
Titoli clickbait comunque, sieste dei professionisti potete fare meglio
Premesso che l'incremento è risibile ma quantificabile, ho letto e riletto la news, ma non trovo dove sta scritto che viene consigliato usare l'account amministratore. Te lo sei inventato tu, vero?
coschizza
16-08-2024, 09:30
Hai della documentazione da riferire al riguardo? Perché è un po' una cosa ridicola, anche se da Microsoft mi aspetto qualsiasi tipo di pragmatismo per portarsi la pagnotta a casa.
Premesso che l'incremento è risibile ma quantificabile, ho letto e riletto la news, ma non trovo dove sta scritto che viene consigliato usare l'account amministratore. Te lo sei inventato tu, vero?
la documenatzione è di microsoft e riguarda la sistema di protezione con UAC nato con vista
per la seconda parte lo dice chi ha fatto il video (che evidentemente non hai visto) originale e lo dice amd in persona interpellata direttamente sulla questione
blackshard
16-08-2024, 09:31
Comunque Windows 11 deve averne parecchi di bug, visto che techpowerup ha testato la cpu con SMT disabilitato e in certi casi il guadagno nei giochi era tutt'altro che del 3%. Loro sospettano (ed IMHO hanno ragione) uno scheduling non del tutto corretto da parte del sistema operativo. Stando ai fatti, tutte queste manfrine su Linux non si sono viste.
coschizza
16-08-2024, 09:34
Comunque Windows 11 deve averne parecchi di bug, visto che techpowerup ha testato la cpu con SMT disabilitato e in certi casi il guadagno nei giochi era tutt'altro che del 3%. Loro sospettano (ed IMHO hanno ragione) uno scheduling non del tutto corretto da parte del sistema operativo. Stando ai fatti, tutte queste manfrine su Linux non si sono viste.
lo scheduling di windows in generale è sempre stato inferiore a quello di linux ma da sempre, su un pc desktop le differenza sono piccole mentre su un server sono molto marcate in vari contesti
per il caso SMT disabilitato la situazione cambia in base al test quindi mediamente lo tieni abilitato e basta non è comodo cabmiarlo a ogni app che usi sarebbe ingestibile, puoi disabilitarlo solo se con il pc fai 1 cosa e quella ne tra vantaggio ma su un desktop fai 100 cose diverse.
blackshard
16-08-2024, 09:36
la documenatzione è di microsoft e riguarda la sistema di protezione con UAC nato con vista
per la seconda parte lo dice chi ha fatto il video (che evidentemente non hai visto) originale e lo dice amd in persona interpellata direttamente sulla questione
No, il video non l'ho visto, ma figurati... mi avrebbe fatto piacere invece leggere di quel 3% perso di performance per tutte le applicazioni che girano senza privilegi :stordita:
coschizza
16-08-2024, 09:40
No, il video non l'ho visto, ma figurati... mi avrebbe fatto piacere invece leggere di quel 3% perso di performance per tutte le applicazioni che girano senza privilegi :stordita:
L'Overhead della cpu cambia in base all app puo essere 0 come 10% non è un valore fisso dipende da quanti cambi di contento l'app deve fare con il sistema operativo piu ne fa piu il layer di protezione deve lavorare togliendo prestazioni al sistama ma questo è ovvio e li per questo.
E come se metti l'antivirus sul pc calano le prestazioni di cpu e disco se non lo vuoi lo togli come puoi togliere l'UAC cosa che io non farei mai
blackshard
16-08-2024, 09:42
lo scheduling di windows in generale è sempre stato inferiore a quello di linux ma da sempre, su un pc desktop le differenza sono piccole mentre su un server sono molto marcate in vari contesti
Mmmh, si è come dire che le pere sono inferiori alle mele; mi sa che non hai ben chiara la questione per cui non mi dilungo: leggiti l'articolo che è meglio.
coschizza
16-08-2024, 09:44
Mmmh, si è come dire che le pere sono inferiori alle mele; mi sa che non hai ben chiara la questione per cui non mi dilungo: leggiti l'articolo che è meglio.
l'ho letto e visto il video non capisco di cosa parli:) ti ho solo risposto a una domanda
ciolla2005
16-08-2024, 09:49
non cominciate anche voi con questa fake news,
Non cominciare tu con la solita propaganda anti AMD.
Lo scrivo per chi non fosse informato :asd:
coschizza
16-08-2024, 09:53
Non cominciare tu con la solita propaganda anti AMD.
Lo scrivo per chi non fosse informato :asd:
io adoro amd tutti i miei pc sono amd e tu smettila di insultare le persone invece
ma se amd fa una cazzata un suo fan deve farlo notare per non sembrare un celebroleso che va dietro a una multinazionale come un cagnolino, oppure tu difendi amd perche ti pagano?
comunque se leggevi l'atricolo magari imparavi qualcosa postare senza aver letto porta a fare brutte figure in generale, consilgio da amico
è una cosa dovuta alla protezione del sistema, mica puo fare controlli di sicurezza a gratis su un OS un savraccarico lo hai sempre,
Ah, non sapevo che il sistema di protezione dei permessi su Windows prevedesse un servizio attivo, tipo antivirus, che mangia cpu, ma solo nel momento che un'app viene lanciata con permessi limitati.
Quindi, ogni software ha il suo cane da guardia personale attivo e, quando lanciata come amministrazione, il servizio si disattiva e non consuma più?
ma questo vale per qualsisi sistema.
Ma anche no.
Di solito viene gestito questo tipo di protezione tramite permessi: se hai permessi elevati accedi, altrimenti no. Nessun servizio succhia-risorse che tiene d'occhio il comportamento di un software...
Se lanci un app in un contesto protezione è normale che quella bolla richieda risorse. Come se usi o non usi un antivirus, fa la differenza sulle prestazioni generali.
Non vuoi dover lanciare come amministrtore?, disabilita l'UAC e usa un sistema piu fragile.
Un antivirus, per l'appunto, ha un demone sempre in funzione che consuma.
Se usi una virtualizzazione, o una sandbox, allora può essere.
Ma un sistema di permessi non dovrebbe funzionare così.
coschizza
16-08-2024, 10:32
Ma un sistema di permessi non dovrebbe funzionare così.
ma l'UAC purtroppo funziona cosi è per questo che esiste l'opzione esegui come amministratore per disabilitarlo momentaneamente su richiesta dell'utente, ma non confondere un sistema di permessi con l'UAC utente, sono molto diversi, una cosa è dare un permesso a un file statico una cosa a un intero contesto di esecuzione lato utente che è dinamico per sua natura.
blackshard
16-08-2024, 12:00
ma l'UAC purtroppo funziona cosi è per questo che esiste l'opzione esegui come amministratore per disabilitarlo momentaneamente su richiesta dell'utente, ma non confondere un sistema di permessi con l'UAC utente, sono molto diversi, una cosa è dare un permesso a un file statico una cosa a un intero contesto di esecuzione lato utente che è dinamico per sua natura.
Ripeto: è scritto da qualche parte che funzioni in questo modo? Non per qualcosa, ma in ambito server avere una roba del genere sarebbe pazzia!
coschizza
16-08-2024, 12:03
Ripeto: è scritto da qualche parte che funzioni in questo modo? Non per qualcosa, ma in ambito server avere una roba del genere sarebbe pazzia!
in ambito server i servizi girano come SYSTEM o con un utente dedicato quindi alla messima performance , li non usi l'uac e se li lanci come utente standard quindi con UAC allora li lanci coma amministratore come faresti sul pc desktop da vista in poi.
Non capisco il problema si parla di fare 1 o 2 click in totale.
Su un server non dovresti mai lavorarci in locale (tranne quando lo configuri la prima volta) quindi il problema non si pone. Se invece usi un server come fosse un client allora si comporta come un qualsiasi client windows, il codice è lo stesso.
ma l'UAC purtroppo funziona cosi è per questo che esiste l'opzione esegui come amministratore per disabilitarlo momentaneamente su richiesta dell'utente, ma non confondere un sistema di permessi con l'UAC utente, sono molto diversi, una cosa è dare un permesso a un file statico una cosa a un intero contesto di esecuzione lato utente che è dinamico per sua natura.
tu però non minimizzare un sistema di permessi. l'ambiente di esecuzione, dinamico quanto vuoi, è perfettamente gestibile da permessi e gruppi statici.
UAC è solo un sistema attivo, e per questo più esoso, visto che lo hanno posato sopra al sistema a giochi fatti. premessi e gruppi sono al 99% lavoro passivo, un compare tra due flags ed amen.
ad ogni modo, hai ragione sull'impatto di UAC.
non a caso, come hai già fatto notare anche tu, scavalcare UAC fornisce quasi sempre un boost prestazionale misurabile, e diverso da programma a programma. cosa che non accade con un su - od un sudo.
detto questo, non conosco a sufficienza le profondità di windows per spiegarmi il perché ciò impatti ad esempio più su un gioco e meno su un video encoder (esempio a caso).
qui però """pare""", con tutte le virgolette del caso, che AMD sia più esposta alla cosa di Intel.
se definitivamente confermato, credo che, UAC o non UAC, sia ragionevole da parte di AMD volerne sapere di più. perché se così fosse, magari riescono a meglio mitigare con Microsoft lato software.
Ripeto: è scritto da qualche parte che funzioni in questo modo? Non per qualcosa, ma in ambito server avere una roba del genere sarebbe pazzia!
UAC funziona pressappoco in quel modo, somiglia ai vecchi implicit token di OIDC.
un sistema di permessi gruppi ed utenze propriamente detto esiste tranquillamente in windows, solo che in ambito desktop viene delegata tanto più roba ad UAC. su winserver UAC lo scomodi giusto per due cose in croce, non passi quasi mai da quella strada.
destroyer85
16-08-2024, 13:59
Ho fatto delle prove e diciamo che non è proprio vero che il lanciare il benchmark di 7zip come admin aumenti le prestazioni, quello che cambia leggermente è l'avere o non avere attivo VMX e, tornando all'articolo, non so quale sia la controparte AMD di VMX ma può essere che non sia così efficiente o non sia così ottimizzato come VMX. VMX è utilizzato da windows per isolare i processi quando è disponibile.
Veniamo al metodo scientifico:
La CPU non è overclocckata ed ha tutti i valori di default.
Non ho un'intsallazione di Windows pulita ma non avevo voglia di reinstallare solo per fare questo test.
Prima ho eseguito il test con VMX disattivato e questi sono i risultati:
Senza privilegi di amministratore
https://i.ibb.co/zP97505/VMX-off-No-admin.png (https://ibb.co/QYSCc1c)
Con privilegi di amministratore
https://i.ibb.co/J5HGcxL/VMX-off-admin.png (https://ibb.co/cDQZyb5)
Poi ho eseguito il test con VMX attivato (sulla maggior parte dei sistemi è così) e questi sono i risultati:
Senza privilegi di amministratore
https://i.ibb.co/k0fJ7dx/VMX-on-No-admin.png (https://ibb.co/2PQS9by)
Con privilegi di amministratore
https://i.ibb.co/Qm0d0w9/VMX-on-admin.png (https://ibb.co/ggYVYKy)
Nel primo caso, con VMX disattivato non cambia niente.
Nel secondo caso, se ignorate gli ultimi due risultati, sì c'è un leggerissimo calo ma sostanzialmente sono la stessa cosa, ma se guardate AIDA64 sulla sinistra, noterete che il consumo è molto più alto come utente normale che come utente amministratore.
Se adesso prendiamo in considerazione solo gli ultimi due passaggi notiamo che la differenza è un po' più marcata, perché la CPU diminuisce il consumo perché il tempo del Turbo è finito, ma come utente normale, probaiblmente, ha bisogno di qualcosa in più per isolare il processo con le funzioni VMX; non potendo superare i tot Watt, ecco il leggero calo di prestazioni. Lanciato come amministratore il processo non è quindi in una SandBox?
destroyer85
16-08-2024, 14:37
purtroppo ho aida solo come portable che parte per forza solo come amministratore quindi non riesco a fare il test
Se lo esegui come utente "Users" e non come "Administrators" che può richiedere gli accessi tramite UAC AIDA64 funziona anche come utente base.
A me i benchmark danno gli stessi risultati sia con i privilegi base che con i privilegi elevati.
ciolla2005
16-08-2024, 18:02
io adoro...
E mi fermo qui.
Non c'è altro da aggiungere :asd:
fraussantin
18-08-2024, 07:18
A me invece fa rabbrividire che un applicativo debba essere lanciato come amministratore per avere prestazioni migliori, e che per di più la cosa sia voluta...
Ma direi che è anche normale che su un applicativo avviato da un utente normale ci siano piu controlli per la sicurezza
Ma direi che è anche normale che su un applicativo avviato da un utente normale ci siano piu controlli per la sicurezza
Per me no.
Dal mio punto di vista è normale che sia "azzoppato", che non possa fare questo o accedere a quello, ma non che abbia qualcosa di attivo che controlla tutto quello che fa.
O meglio, se c'è veramente qualcosa di attivo che controlla per sicurezza, dovrebbe controllare tanto gli applicativi lanciati dall'utente, che quelli dall'amministratore, e non far differenze dal lato prestazionale...
fraussantin
18-08-2024, 09:18
Per me no.
Dal mio punto di vista è normale che sia "azzoppato", che non possa fare questo o accedere a quello, ma non che abbia qualcosa di attivo che controlla tutto quello che fa.
O meglio, se c'è veramente qualcosa di attivo che controlla per sicurezza, dovrebbe controllare tanto gli applicativi lanciati dall'utente, che quelli dall'amministratore, e non far differenze dal lato prestazionale...
Beh in una rete professionale , gli utenti poco esperti potrebbero aprire file di ogni tipo , anche ricevuti via mail , un controllo piu forte non è sbagliato.
Mentre il responsabile della rete con la pw da admin si presume che non faccia cavolate.
Da quel che ho capito se uno accede al sistema già con i privilegi di admin come poi fanno gli utenti a casa il problema non ci dovrebbe essere. Al massimo basta mettere la spunta esegui come admin ai collegamenti.
Beh in una rete professionale , gli utenti poco esperti potrebbero aprire file di ogni tipo , anche ricevuti via mail , un controllo piu forte non è sbagliato.
Mentre il responsabile della rete con la pw da admin si presume che non faccia cavolate.
Da quel che ho capito se uno accede al sistema già con i privilegi di admin come poi fanno gli utenti a casa il problema non ci dovrebbe essere. Al massimo basta mettere la spunta esegui come admin ai collegamenti.
Un controllo di che tipo?
Perché se parliamo di antimalware et similia, non c'è motivo per cui non dovrebbero essere attivi anche sull'amministratore.
Anzi, l'amministratore ha accesso a file di sistema, quindi potrebbe fare molti più danni, e disabilitare l'antimalware perché sei amministratore non ha alcun senso.
Qui si parla dei controlli che distinguono un software lanciato come utente normale da uno lanciato come amministratore, e le differenze dovrebbero essere principalmente sull'accesso alle risorse di sistema.
Controllo che potrebbe avvenire semplicemente tramite un sistema passivo di permessi: sei un'app utente? Non puoi accedere a quelle risorse. Sei un'app amministratore? Ecco, accesso permesso...
destroyer85
18-08-2024, 12:07
Ma avete dato un'occhiata ai miei test o vi va di parlare per sentito dire?
Un programma eseguito senza privilegi di amministratore da un utente non amministratore non subisce cali di performance
Un programma eseguito con i privilegi di amministratore da un utente amministratore non subisce cali di performance
Un programma non eseguito con i privilegi di amministratore da un utente amministratore non subisce cali di performance, è eseguito all'interno di una sandbox e per questo consuma semplicemente più CPU per via dell'uso della virtualizzazione
Ma avete dato un'occhiata ai miei test o vi va di parlare per sentito dire?
Un programma eseguito senza privilegi di amministratore da un utente non amministratore non subisce cali di performance
Un programma eseguito con i privilegi di amministratore da un utente amministratore non subisce cali di performance
Un programma non eseguito con i privilegi di amministratore da un utente amministratore non subisce cali di performance, è eseguito all'interno di una sandbox e per questo consuma semplicemente più CPU per via dell'uso della virtualizzazione
Visti visti, grazie :D
Ed infatti, ha senso che sia così.
Ma siccome si continua ad insistere che il calo di prestazione delle CPU di oltre il 3% sia dovuto ad un servizio che controlla i software con permessi limitati...
destroyer85
18-08-2024, 13:04
Mettiamo in ordine le inesattezze dette che se no magari qualcuno ci crede:
UAC non è rimasto sempre uguale da Vista in poi.
In ambito Server i servizi girano con i permessi che decidi tu e non per forza SYSTEM, anzi alcuni servizi, come i server SQL per esempio, sarebbe meglio avessero il loro utente (come consigliabile su linux)
Il CPU scheduler di Windows non è inefriore a quello di Linux sono solo diversi nel comportamento. Se esegui un benchmark quello di Windows può sembrare stupido, ma nell'ambito server del mondo reale capita raramente di avere un processo con un solo thread che occupa il 100% del core. Avrai tantissimi processi con tantissimi thread e in questo ambito è più efficiente occupare il core più libero invece di lasciarlo parcheggiato dove è.
Su un server ci lavori in locale, non esistono solo file server o server http, esiste remote desktop terminali remote app... tutte cose che fai da remoto ma è come se fossi in locale.
Una volta lanciato un processo non esiste nessun "contesto dinamico" qualsiasi cosa questo voglia dire. Esiste quello a cui questo processo può accedere e quello a cui non può accedere e dipende unicamente dai privilegi dell'utente che l'ha eseguito (salvo antivirus o antimalware). Funziona così su Windows, Linux, Mac-OS
...
Una volta lanciato un processo non esiste nessun "contesto dinamico" qualsiasi cosa questo voglia dire. Esiste quello a cui questo processo può accedere e quello a cui non può accedere e dipende unicamente dai privilegi dell'utente che l'ha eseguito (salvo antivirus o antimalware). Funziona così su Windows, Linux, Mac-OS
E questo smonta metà delle cose asserite con convinzione in questo thread.
blackshard
18-08-2024, 17:24
E questo smonta metà delle cose asserite con convinzione in questo thread.
Quindi il problema dichiarato nell'articolo sembra essere effettivamenete un bug di qualche genere.
edit: comunque virtualizzare un processo, ammesso che abbia senso, dovrebbe essere ben più costoso di un 3%; non so se esistono livelli "intermedi" di virtualizzazione - ma ho i miei dubbi - ma si parla in genere di un 10% di perdita rispetto al bare metal. Non riesco a trovare dettagli su come funzioni questa virtualizzazione di Windows, da una parte trovo che crea un wrapper attorno al processo per fargli sembrare che sta girando in una versione differente di windows (https://superuser.com/questions/490273/what-is-a-virtualized-process), dall'altra si parla di altri sistemi operativi (https://support.microsoft.com/en-us/windows/enable-virtualization-on-windows-11-pcs-c5578302-6e43-4b4b-a449-8ced115f58e1); in un altro caso tuttavia ad essere virtualizzato per motivi di sicurezza sarebbe il kernel (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/device-experiences/oem-vbs).
Insomma, per Microsoft il termine "virtualizzazione" ha numerosi significati e tutti divergenti, quindi non ho capito cosa faccia questa virtualizzazione VMX, ma tenderei ad escludere che faccia girare il processo in una macchina virtuale propriamente detta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.