View Full Version : Prova "alternativa" di Tesla Model Y RWD: la guida un novizio dell'elettrico
Redazione di Hardware Upg
14-08-2024, 15:34
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/prova-alternativa-di-tesla-model-y-rwd-la-guida-un-novizio-dell-elettrico_129833.html
Ancora una Tesla in prova, questa volta una delle più vendute in assoluto, la Model Y RWD. Per fare però le cose un po' diverse dal solito, l'abbiamo fatta provare a chi non ha mai guidato elettrico. Farebbe il cambio?
Click sul link per visualizzare la notizia.
E questa sarebbe una prova imparziale?? cioè dico a prescindere che è uno della redazione e già non va bene (come si dice a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca....) e ci voleva un personaggio superpartes, e mai possibile che tutto va bene, la Y è spaziale, magnifica, superlativa e chi ne ha più ne metta, tutti gli altri brand dovrebbero copiare la plancia con tablet in mezzo e intorno in nulla, è una figata ti dice anche quando andare in bagno (ma quando si guida non si dovrebbe guardare la strada invece di distrarsi con il giocattolo in mezzo al nulla?...) , figata anche le soste per ricariche, ero vicino a un centro commerciale non era preventivato ma già che devo aspettare mi faccio un giro e altre perle del genere....:rolleyes:
Però in effetti qualcosa che non va c'è, il copri bagagliaio su cui il recensore "non ho mai guidato una elettrica" si è soffermato abbondantemente, l'autopilot peraltro optional dalla dubbia utilità per non dire nulla, i sensori di parcheggio "Made in Tesla" che per adesso sono un po deficitari ma tempo qualche aggiornamento software e diventeranno anch'essi delle meraviglie spaziali inarrivabili, intanto hanno tolto quelli classici per risparmiare, cosa volete costa solo da 40.000€ a salire, roba da barboni insomma dove bisogna fare economia altrimenti non marginano abbastanza..:rolleyes:
E per finire la "sparata" del recensore imparziale, dovrebbero mettere più ecoincentivi, ma certo come no anzi scegli il colore che a pagarla passa l'incaricato della Agenzia delle Entrate, da non credere veramente.....:doh:
Chissà se a questo giro oltre a darvi la Y vi hanno anche dato la mancia, del resto notoriamente uno "spottone" ha il suo costo, davvero al limite del ridicolo, ma pensate veramente che tutti i lettori di HWUpgrade sono dei fessi??
Ratavuloira
14-08-2024, 17:35
Io aspetto l'unica prova che serve a qualcosa in Italia. La prova acquisto del pezzente a 1200 euro a tempo determinato...magari con un figlio a carico
Io aspetto l'unica prova che serve a qualcosa in Italia. La prova acquisto del pezzente a 1200 euro a tempo determinato...magari con un figlio a carico
E senza pannelli fotovoltaici :D
Mettiamo pure posto auto senza box, così tira la prolunga dalla finestra :D
Ratavuloira
14-08-2024, 17:40
E senza pannelli fotovoltaici :D
Mettiamo pure posto auto senza box, così tira la prolunga dalla finestra :D
Tu ci ridi, ma per la gran maggioranza degli italiani la realtà è questa...
Tu ci ridi, ma per la gran maggioranza degli italiani la realtà è questa...
Il mio commento deriva proprio da lì!
Ratavuloira
14-08-2024, 17:45
Il mio commento deriva proprio da lì!
Ah ok, pensavo fossi sarcastico...
Io aspetto l'unica prova che serve a qualcosa in Italia. La prova acquisto del pezzente a 1200 euro a tempo determinato...magari con un figlio a carico
La persona che descrivi non può permettersi nessun tipo di auto, termica o elettrica
La persona che descrivi non può permettersi nessun tipo di auto, termica o elettrica
Da che mondo é mondo quella persona si è sempre potuta permettere una dignitosa termica usata.
Da che mondo é mondo quella persona si è sempre potuta permettere una dignitosa termica usata.
Forse 20 anni fa ;)
Ginopilot
14-08-2024, 18:14
Da che mondo é mondo quella persona si è sempre potuta permettere una dignitosa termica usata.
Non tutti comprano a rate. Magari ha messo da parte 3-4k euro e ha una usata decente.
Ratavuloira
14-08-2024, 18:16
La persona che descrivi non può permettersi nessun tipo di auto, termica o elettrica
Eppure deve, perché il trasporto pubblico fa schifo...
Comunque, come ti è stato fatto notare, esiste il mercato dell'usato. Che presumibilmente con le elettriche non esisterà più
Eppure deve, perché il trasporto pubblico fa schifo...
Comunque, come ti è stato fatto notare, esiste il mercato dell'usato. Che presumibilmente con le elettriche non esisterà più
Il problema non è tanto riuscire ad acquistarla quanto tenerla, tra carburante tagliandi assicurazione bollo ed eventuali riparazioni semplicemente non ce la fa
Ps il mercato dell'usato elettrico esiste tranquillamente :)
Ratavuloira
14-08-2024, 18:19
Il problema non è tanto riuscire ad acquistarla quando tenerla, tra carburante tagliandi assicurazione bollo ed eventuali riparazioni semplicemente non ce la fa
Credi che non lo sappia? Eppure penso che viviamo in Italia tutti e due
La persona che descrivi non può permettersi nessun tipo di auto, termica o elettrica
perchè???
ti compri un pandino usato e vai
Credi che non lo sappia? Eppure penso che viviamo in Italia tutti e due
Quindi sei d'accordo con me che non ce la fa
E senza pannelli fotovoltaici :D
Mettiamo pure posto auto senza box, così tira la prolunga dalla finestra :D
https://www.romatoday.it/~media/horizontal-hi/25225613918481/tesla-ricarica-casa-2.jpeg
@ tigre: non guardo mai i video, leggevo gli articoli ma vedo che non va più di moda scriverli quindi passo a prescindere.
Ma dopo aver letto il tuo riassunto ti ringrazio per avermi evitato il rischio di perdere 15 minuti di vacanza.
Ginopilot
14-08-2024, 19:20
Ce la fa, eccome se ce la fa
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 20:08
E questa sarebbe una prova imparziale?? cioè dico a prescindere che è uno della redazione e già non va bene (come si dice a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca....) e ci voleva un personaggio superpartes, e mai possibile che tutto va bene, la Y è spaziale, magnifica, superlativa e chi ne ha più ne metta, tutti gli altri brand dovrebbero copiare la plancia con tablet in mezzo e intorno in nulla, è una figata ti dice anche quando andare in bagno (ma quando si guida non si dovrebbe guardare la strada invece di distrarsi con il giocattolo in mezzo al nulla?...) , figata anche le soste per ricariche, ero vicino a un centro commerciale non era preventivato ma già che devo aspettare mi faccio un giro e altre perle del genere....:rolleyes:
Però in effetti qualcosa che non va c'è, il copri bagagliaio su cui il recensore "non ho mai guidato una elettrica" si è soffermato abbondantemente, l'autopilot peraltro optional dalla dubbia utilità per non dire nulla, i sensori di parcheggio "Made in Tesla" che per adesso sono un po deficitari ma tempo qualche aggiornamento software e diventeranno anch'essi delle meraviglie spaziali inarrivabili, intanto hanno tolto quelli classici per risparmiare, cosa volete costa solo da 40.000€ a salire, roba da barboni insomma dove bisogna fare economia altrimenti non marginano abbastanza..:rolleyes:
E per finire la "sparata" del recensore imparziale, dovrebbero mettere più ecoincentivi, ma certo come no anzi scegli il colore che a pagarla passa l'incaricato della Agenzia delle Entrate, da non credere veramente.....:doh:
Chissà se a questo giro oltre a darvi la Y vi hanno anche dato la mancia, del resto notoriamente uno "spottone" ha il suo costo, davvero al limite del ridicolo, ma pensate veramente che tutti i lettori di HWUpgrade sono dei fessi??
No, non tutti, basti e avanzi tu.
Adesso scusa ma sono impegnato, sono alla settimana al mare che mi ha pagato Tesla
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 20:12
Io aspetto l'unica prova che serve a qualcosa in Italia. La prova acquisto del pezzente a 1200 euro a tempo determinato...magari con un figlio a carico
Se uno ha 1200 euro al mese, e su questa entrata ha anche costruito una famiglia, non dovrebbe preoccuparsi di comprare un’auto nuova di segmento D. Anzi non dovrebbe preoccuparsi di un’auto affatto.
Invece di fare questo commento facevi più bella figura a stare al mare, si vede che vivi in un altro pianeta, come anche alcuni qui sul forum.
Ginopilot
14-08-2024, 20:36
Il problema non è tanto riuscire ad acquistarla quanto tenerla, tra carburante tagliandi assicurazione bollo ed eventuali riparazioni semplicemente non ce la fa
Ps il mercato dell'usato elettrico esiste tranquillamente :)
Si, con crollo del prezzo dopo 1-2 anni e tendente a 0 dopo 10-12.
Opteranium
14-08-2024, 20:50
credo che la prova soffra di un bias iniziale fondamentale, ovvero il fatto che chi punta una tesla non è per definizione un utente "medio e ignaro delle eletriche", in quanto sono agli effetti computer su ruote, differenti dagli altri modelli per filosofia di partenza e quindi il potenziale acquirente arriva in concessionaria già ben conscio della materia
Se uno ha 1200 euro al mese, e su questa entrata ha anche costruito una famiglia, non dovrebbe preoccuparsi di comprare un’auto nuova di segmento D. Anzi non dovrebbe preoccuparsi di un’auto affatto.
Magari ci si è ritrovato. Cose che capitano, fuori dal magico mondo di questo forum ... O anche a persone di questo forum, che magari non hanno più molta voglia di partecipare ...
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 21:08
Magari ci si è ritrovato. Cose che capitano, fuori dal magico mondo di questo forum ... O anche a persone di questo forum, che magari non hanno più molta voglia di partecipare ...
Ma infatti il mio non è un commento per sbeffeggiare o insultare, è diciamo un consiglio o ciò che farei io se fossi nella stessa situazione. Un’auto costosa e grande sarebbe il mio ultimo pensiero.
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 21:09
Invece di fare questo commento facevi più bella figura a stare al mare, si vede che vivi in un altro pianeta, come anche alcuni qui sul forum.
Come ho scritto sopra, non è un insulto, è ciò che penserei io se fossi in quella situazione.
ndrmcchtt491
14-08-2024, 21:33
Basta fare un viaggio, anche un fine settimana per capire quanto sia limitante l' elettrico, c'è poco da convincere, mica è nata ieri l' auto elettrica, oramai chi era convinto ha acquistato, chi era nel dubbio nel dubbio è rimasto e non si è convinto a cambiare e chi era contrario contrario è rimasto, e non lo dico io ma i dati di vendita
Le marchette lasciamole alle telenovele grazie
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 21:44
Basta fare un viaggio, anche un fine settimana per capire quanto sia limitante l' elettrico, c'è poco da convincere, mica è nata ieri l' auto elettrica, oramai chi era convinto ha acquistato, chi era nel dubbio nel dubbio è rimasto e non si è convinto a cambiare e chi era contrario contrario è rimasto, e non lo dico io ma i dati di vendita
Le marchette lasciamole alle telenovele grazie
Tu hai provato? Perché io in 10 anni questi limiti di cui parli non li ho trovati, soprattutto negli ultimi anni. Fine settimana o vacanze estive comprese. L’ultimo viaggio fatto settimana scorsa.
https://www.romatoday.it/~media/horizontal-hi/25225613918481/tesla-ricarica-casa-2.jpeg
@ tigre: non guardo mai i video, leggevo gli articoli ma vedo che non va più di moda scriverli quindi passo a prescindere.
Ma dopo aver letto il tuo riassunto ti ringrazio per avermi evitato il rischio di perdere 15 minuti di vacanza. mi aggrego, si può scrivere un articolo corredato dal video ma non un articolo puro trailer per il video che non dice nulla nemmeno un riassuntino. Se volete mettere video puri metteteli, ma su youtube o tiktok, non sulla testata scritta.
Io comunque non li guardo.
Questo poi con la "creme delle creme" di hwup :rolleyes:
@ gnpb
mannaggia volevo metterla io quella foto. :D
Ratavuloira
14-08-2024, 21:51
Ma infatti il mio non è un commento per sbeffeggiare o insultare, è diciamo un consiglio o ciò che farei io se fossi nella stessa situazione. Un’auto costosa e grande sarebbe il mio ultimo pensiero.
E uno come va a lavorare, volando?
Qua c'è un bel bisogno di un po' di vita reale, come ha già scritto qualcun altro...
Tu hai provato? Perché io in 10 anni questi limiti di cui parli non li ho trovati, soprattutto negli ultimi anni. Fine settimana o vacanze estive comprese. L’ultimo viaggio fatto settimana scorsa. Dieci anni fa con che EV andavi in giro? Andavi in vacanza con la Zoe? e le colonnine le trovavi ovunque suppongo, soprattutto le fast, vero?
ndrmcchtt491
14-08-2024, 22:21
Tu hai provato? Perché io in 10 anni questi limiti di cui parli non li ho trovati, soprattutto negli ultimi anni. Fine settimana o vacanze estive comprese. L’ultimo viaggio fatto settimana scorsa.
Basta fare una classica comparativa in un viaggio qualsiasi per capire che con l' elettrico ci si sbatte e si è limitati causa tempi ricarica, se a te piaciono i centri commerciali e a 300km ti fermi per ricaricare fatti tuoi io li odio e li evito come la peste.
E stare fermo 30 min in autogrill trovo che sia una... genialata :asd: bellissimo proprio, con gli zingari che ti girano attorno magari.
Viaggio 1 Liguria: (e già qui per l' elettrico è da ridere e infatti in 7 giorni forse ho visto una/due auto EV, e non erano Tesla) mi faccio 300km all' andata mi fermo in un borgo sperduto di 500 anime, è carino e voglio visitarlo. e no non c' erano le colonnine, ma fottesega, parcheggio a 2 metri dalla trattoria, mangio e riparto, arrivo in albergo e no non ci sono le colonnine neanche qui, parcheggio nel primo buco che mi capita, sono a Sanremo leggermente decentrato.
Mi faccio i miei 7 giorni scorazzando un altro paio di giorni, altri 70km, riparto senza problemi, ho usato la 500 apposta (a nafta) ho ancora metà serbatoio, torno e scanno un po', sulla A26 tanto c'è in giro nessuno, scanno anche a 160 per una buona 50 ina di km, ho fretta di tornare, rifaccio il pieno a meno di 20km da casa, sono riserva e l' indomani devo lavorare.
Totale viaggio qausi 650km, ho parcheggiato dove volevo, senza stress, e a volte proprio davanti all' albergo, tempo di ricarica 5 minuti
Viaggio 2 in veneto: Agriturismo disperso nel nulla nei Colli Euganei: arrivo, lascio l' auto e vado a nanna, giorno dopo riparto per Montagnana, mi fermo nel primo buco che trovo, qui probabilmente ci sono le colonnine ma dove volevo parcheggiare non le ho viste, faccio 10 metri ed entro nel centro storico, giro, pranzo e riparto destinazione Nervesa della Battaglia, altro agriturismo disperso nel verde, parcheggio, sono in riserva ma me ne sbatto, ho sonno, ceno e mi fiondo a letto,alla mattina visito quello che mi interessa, riparto dopo pranzo, prima faccio benza (Vw polo 1.2TSI) il ritorno sono 4 ore di auto e 360km, c'è casino a Brescia come al solito ma arrivo a casa per cena.
Trova le differenze...
E si la Tesla l' ho provata un paio di giorni, quindi si, so lo sbattimento che c'è, ritenta, con le EV ti devi adattare, DEVI, poche palle
p.s. la mia ragazza ha una Twingo EV (Urban Night da 65cv ...:D quindi si, so anche che razza di autonomia ha, e infatti va bene per fare brevi tratti, ma per i viaggi vuol dire essere masochisti, senza se e ma
ndrmcchtt491
14-08-2024, 22:32
Dieci anni fa con che EV andavi in giro? Andavi in vacanza con la Zoe? e le colonnine le trovavi ovunque suppongo, soprattutto le fast, vero?
ma le fast mica sono a pagamento, e non costano poco :asd:
He ma con l' elettrico non pago il carburante, nooo :asd:
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 23:12
Io comunque non li guardo
E chissenefrega (tuttoattaccato)?
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 23:16
Basta fare una classica comparativa in un viaggio qualsiasi per capire che con l' elettrico ci si sbatte e si è limitati causa tempi ricarica, se a te piaciono i centri commerciali e a 300km ti fermi per ricaricare fatti tuoi io li odio e li evito come la peste.
E stare fermo 30 min in autogrill trovo che sia una... genialata :asd: bellissimo proprio, con gli zingari che ti girano attorno magari.
Viaggio 1 Liguria: (e già qui per l' elettrico è da ridere e infatti in 7 giorni forse ho visto una/due auto EV, e non erano Tesla) mi faccio 300km all' andata mi fermo in un borgo sperduto di 500 anime, è carino e voglio visitarlo. e no non c' erano le colonnine, ma fottesega, parcheggio a 2 metri dalla trattoria, mangio e riparto, arrivo in albergo e no non ci sono le colonnine neanche qui, parcheggio nel primo buco che mi capita, sono a Sanremo leggermente decentrato.
Mi faccio i miei 7 giorni scorazzando un altro paio di giorni, altri 70km, riparto senza problemi, ho usato la 500 apposta (a nafta) ho ancora metà serbatoio, torno e scanno un po', sulla A26 tanto c'è in giro nessuno, scanno anche a 160 per una buona 50 ina di km, ho fretta di tornare, rifaccio il pieno a meno di 20km da casa, sono riserva e l' indomani devo lavorare.
Totale viaggio qausi 650km, ho parcheggiato dove volevo, senza stress, e a volte proprio davanti all' albergo, tempo di ricarica 5 minuti
Viaggio 2 in veneto: Agriturismo disperso nel nulla nei Colli Euganei: arrivo, lascio l' auto e vado a nanna, giorno dopo riparto per Montagnana, mi fermo nel primo buco che trovo, qui probabilmente ci sono le colonnine ma dove volevo parcheggiare non le ho viste, faccio 10 metri ed entro nel centro storico, giro, pranzo e riparto destinazione Nervesa della Battaglia, altro agriturismo disperso nel verde, parcheggio, sono in riserva ma me ne sbatto, ho sonno, ceno e mi fiondo a letto,alla mattina visito quello che mi interessa, riparto dopo pranzo, prima faccio benza (Vw polo 1.2TSI) il ritorno sono 4 ore di auto e 360km, c'è casino a Brescia come al solito ma arrivo a casa per cena.
Trova le differenze...
E si la Tesla l' ho provata un paio di giorni, quindi si, so lo sbattimento che c'è, ritenta, con le EV ti devi adattare, DEVI, poche palle
p.s. la mia ragazza ha una Twingo EV (Urban Night da 65cv ...:D quindi si, so anche che razza di autonomia ha, e infatti va bene per fare brevi tratti, ma per i viaggi vuol dire essere masochisti, senza se e ma
Non ho mai detto che si viaggia nello stesso modo, ho detto che problemi non ce ne sono, con un minimo di organizzazione. I viaggi che faccio non sono in base alle colonnine, io decido dove andare, e il viaggio viene organizzato di conseguenza.
Io poi spesso viaggio con la famiglia, ti posso assicurare che in autogrill meno di 25 minuti è impossibile stare. Ora che si entra, tutti andiamo in bagno, poi caffè o altro, coda alla cassa, poi ritiri e consumi, magari il cane deve fare i bisogni… mezz’ora andata via come niente.
Fatto più e più volte.
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 23:18
ma le fast mica sono a pagamento, e non costano poco :asd:
He ma con l' elettrico non pago il carburante, nooo :asd:
Parto sempre al 100% caricato da fotovoltaico, quindi come minimo il primo tratto è gratis o quasi, ma in ogni caso le fast le uso per i viaggi, e se spendo 15 euro in più o in meno non mi cambia nulla sulla spesa di un weekend o di una vacanza.
Massimiliano Zocchi
14-08-2024, 23:19
E uno come va a lavorare, volando?
Qua c'è un bel bisogno di un po' di vita reale, come ha già scritto qualcun altro...
La mia vita è assolutamente reale, ho una famiglia, 3 animali domestici, un mutuo.
Per andare a lavorare basta un’auto qualsiasi che funzioni.
Far provare una Tesla a chi non gliene deve fregare nulla non ha senso.
Non ho mai detto che si viaggia nello stesso modo, ho detto che problemi non ce ne sono, con un minimo di organizzazione. I viaggi che faccio non sono in base alle colonnine, io decido dove andare, e il viaggio viene organizzato di conseguenza.
Io poi spesso viaggio con la famiglia, ti posso assicurare che in autogrill meno di 25 minuti è impossibile stare. Ora che si entra, tutti andiamo in bagno, poi caffè o altro, coda alla cassa, poi ritiri e consumi, magari il cane deve fare i bisogni… mezz’ora andata via come niente.
Fatto più e più volte.
mezz'ora è tanto a meno che non ti fermi a pranzare
sono rientrato ieri da un viaggio, io al massimo ci metto 10 mn all'autogrill , che un viaggio o le ferie si possono fare con l'auto elettrica concordo ma con l'endotermica hai più libertà d'azione
E chissenefrega (tuttoattaccato)? Certo, ormai hwup sta diventando come tiktok, ma se è questo che volete...
Vedo che hai evitato di rispondere alla domanda diretta, 10 anni fa con cosa facevi le vacanze in ev "senza problemi" ? con la Zoe? :asd:
Non ho mai detto che si viaggia nello stesso modo, ho detto che problemi non ce ne sono, con un minimo di organizzazione. I viaggi che faccio non sono in base alle colonnine, io decido dove andare, e il viaggio viene organizzato di conseguenza.
Io poi spesso viaggio con la famiglia, ti posso assicurare che in autogrill meno di 25 minuti è impossibile stare. Ora che si entra, tutti andiamo in bagno, poi caffè o altro, coda alla cassa, poi ritiri e consumi, magari il cane deve fare i bisogni… mezz’ora andata via come niente.
Fatto più e più volte. No, non in base alle colonnine, ma in base agli alberghi che le hanno :D
Se ci vuole organizzazione (cioè pianificazione) supplementare qualche problema in più c'è, si contraddice da solo. Che non sia insormontabile è ovvio, ma non è uguale, lo dice lui stesso.
Che famiglia di "piscioni" :D .
Chissà perchè tutti gli evvari hanno la vescica debole, saranno i campi elettromagnetici del motore che stimolano la diuresi, non una scusa per giustificare le soste, vero? :asd:
Un annetto fa qui c'era uno che diceva che stava le mezz'ore nei bagni degli autogrill (non si sa a far cosa... :D ) pur di giustificare l'attesa, poi è stato bannato chissà come mai...:rolleyes:
mezz'ora è tanto a meno che non ti fermi a pranzare
sono rientrato ieri da un viaggio, io al massimo ci metto 10 mn all'autogrill , che un viaggio o le ferie si possono fare con l'auto elettrica concordo ma con l'endotermica hai più libertà d'azione Ma non stargli neanche a rispondere, è il capo fanboy di tutti gli evvari mondiali, morirebbe bruciato col sorriso come un martire se fosse su una pira di batterie tesla... :D
Lui è al mare in vacanza (fortunato lui) e sta qui a scrivere minchiate invece di divertirsi e rilassarsi, roba da psicologo.
Non ho visto il video, ma c'è la scritta " messaggio promozionale"?
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
ilariovs
15-08-2024, 06:33
Quest'auto è stata solo l'auto più venduta al mondo nel 2023.
Nel 2024 potrebbe essere seconda, ma mettiamo terza ma comunque una delle autonpiù vendute sul pianeta.
Ma è chiaro che gli unici che l'anno capita sono 4 no-watt sul forum di HWupgrade... il resto del pianeta deve inchinarsi davanti a queste illustre menti... ahahahahahahaha
Quanta poraccitudine tocca leggere.
ndrmcchtt491
15-08-2024, 08:07
Non ho mai detto che si viaggia nello stesso modo, ho detto che problemi non ce ne sono,
I problemi per me sono i tempi di ricarica e le fermate obbligatorie, ecco in Liguria non hai la stessa libertà, questo è un grosso problema ed è un dato di fatto, è uno stress in più
L' elettrico non è per tutti poche cazzate, e in determinati viaggi sei soggetto a delle limitazioni, come dicevo ti DEVI adattare all' auto.
E non è come il telefono che lo ricarichi ogni sera, che diventa una routine, non è la stessa cosa.
con un minimo di organizzazione. I viaggi che faccio non sono in base alle colonnine, io decido dove andare, e il viaggio viene organizzato di conseguenza.
Organizzare un viaggio? mica guidi un aereo :asd: si parte e si va che cosa c'è da organizzare? Ha si le ricariche :stordita: perchè Tesla in questo caso, (visto che la possiedi) ti dice lei dove e quanto fermarti, che poi è il vero punto di forza di Tesla rispetto alle altre EV.
Prova a fare un viaggio alla cieca senza navigatore, vediamo se azzecchi le ricariche e vediamo se è come viaggiare con una termica zenza problemi come dici tu, io non credo sia la stessa cosa.
Io poi spesso viaggio con la famiglia, ti posso assicurare che in autogrill meno di 25 minuti è impossibile stare. Ora che si entra, tutti andiamo in bagno, poi caffè o altro, coda alla cassa, poi ritiri e consumi, magari il cane deve fare i bisogni… mezz’ora andata via come niente.
Fatto più e più volte.
Per me è tempo perso invece, se per tè è la normalità fatti tuoi, io ho altre esigenze.
Piuttosto vado in treno che fermarmi al furtogrill
p.s. io in autogrill se proprio mi fermo ci stà tra i 5 e i 15 minuti altrochè, e se non mi fermo meglio ancora, problemi alla vescica per ora non ne ho.
P.ss. la prossima volta in un confronto metti il termine "IMHO" visto che piaciono tanto i termini Anglosassoni, siamo diverse persone con diverse esigenze, anche se ultimamente va di moda dire che siamo tutti uguali
Ginopilot
15-08-2024, 08:11
Quest'auto è stata solo l'auto più venduta al mondo nel 2023.
Nel 2024 potrebbe essere seconda, ma mettiamo terza ma comunque una delle autonpiù vendute sul pianeta.
Ma è chiaro che gli unici che l'anno capita sono 4 no-watt sul forum di HWupgrade... il resto del pianeta deve inchinarsi davanti a queste illustre menti... ahahahahahahaha
Quanta poraccitudine tocca leggere.
Eh, sarà certamente così. In Italia non compare neanche in classifica, nessuna testa, in Europa primo semestre è all’ottavo posto. Difficile nel mondo le cose siano molto diverse. Eh ma sono gli altri che non capiscono.
Fatevene una ragione, le elettriche, anche con incentivi, non le vuole più nessuno.
Ratavuloira
15-08-2024, 08:11
La mia vita è assolutamente reale, ho una famiglia, 3 animali domestici, un mutuo.
Per andare a lavorare basta un’auto qualsiasi che funzioni.
Far provare una Tesla a chi non gliene deve fregare nulla non ha senso.
Quindi ok, le famiglie a basso reddito con l'avvento della mobilità elettrica devono attaccarsi.
Ma tu ovviamente dirai, non ho detto questo, anche se i fanatici delle ev lo pensano eccome...
ndrmcchtt491
15-08-2024, 08:14
Eh, sarà certamente così. In Italia non compare neanche in classifica, nessuna testa, in Europa primo semestre è all’ottavo posto. Difficile nel mondo le cose siano molto diverse. Eh ma sono gli altri che non capiscono.
Fatevene una ragione, le elettriche, anche con incentivi, non le vuole più nessuno.
Ma rispondi anche a uno che come nik ha "divertente"
è un troll
i fanatici delle ev lo pensano eccome...
I fanatici delle EV ... e delle ZTL !
Probabilmente, ti diranno che la devono prendere a noleggio, limitandone l'uso a quando veramente indispensabile.
Non ho visto il video, ma c'è la scritta " messaggio promozionale"? E' sufficiente la presenza di Bruno Bustarelli per capirlo :D
Quest'auto è stata solo l'auto più venduta al mondo nel 2023.
Nel 2024 potrebbe essere seconda, ma mettiamo terza ma comunque una delle autonpiù vendute sul pianeta.
Ma è chiaro che gli unici che l'anno capita sono 4 no-watt sul forum di HWupgrade... il resto del pianeta deve inchinarsi davanti a queste illustre menti... ahahahahahahaha
Quanta poraccitudine tocca leggere. ha appena finito toretto di ripeterlo e inizia un altro... :rolleyes: evidentemente è l'unico argomento rimasto agli evvari, lo ripeteranno nei secoli dei secoli... "Quanta poraccitudine tocca leggere". :D
Ah, Toretto è stato sospeso per questo...
Qualche considerazione:
1) Il mercato dell’usato, si, verrá devastato in futuro dalle elettriche. Il poveraccio che non ha soldi, puó tranquillamente comperarsi (se la trova) una fiat Uno 1.1 probabilmente Aggratis pagandosi il passaggio e ottiene un’auto (che se non proprio trattata male) per la sua semplicitá fare gli stessi km che faceva da nuova. In futuro una elettroca con la stessa (o comunque bassa) cifra d’acquisto sará un’auto pressoche inutilizzabile avendo una batteria che percorrera 20? 30? 50? km prima di esaurirsi. E addio alla mobilitá pee tutti.
2)L’elettrico lo considero conveniente solo se hai il fotovoltaico e ricarichi gratis a casa coprendo il 90% dei km che si percorrono. Oramai gli sciacalli delle colonnine hanno focalizzato il business e fra abbonamenti, kw a soglie ecc spendi come andare in giro con una Lamborghini.
3) Viaggiare con l’elettico si puo ma si deve sottostare ai suoi meccanismi. Ci sará meno liberta ma ci si dovrá abituare (almeno fino a macchina da almeno 1000km di autonomia a portata di tutti). Mi é piu volta in mente di quando dicevo ai miei nonni: “davvero negli anni 60 non chiudevate la porta di casa perche non c’era nessuno che entrava a rubare?” ecco i sentito i miei figli dire “davvero partivo senza pianificare dove fermarti a ricaricare e l’albergo che ha le colonnine?”
Ho visto una grande possibilitá con l’elettrico, ma ho oramai capito che l’uomo appena trova una possibilitá per fott€r€ il prossimo la sfrutta, e l’elettrico rientra pienamente
in questo.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 08:43
Quindi ok, le famiglie a basso reddito con l'avvento della mobilità elettrica devono attaccarsi.
Ma tu ovviamente dirai, non ho detto questo, anche se i fanatici delle ev lo pensano eccome...
Ma no, semplicemente si va a priorità. Una segmento D nuova per una famiglia a basso reddito non ha senso. Se vorranno la potranno prendere quando nel mercato dell’usato costerà molto meno, o se arriveranno cinesi a basso costo. Come per tutte le tecnologie costano tanto all’inizio, e chi è a basso reddito se le può permettere un po’ più avanti. Il mercato funziona così per tutto.
Quest'auto è stata solo l'auto più venduta al mondo nel 2023.
Nel 2024 potrebbe essere seconda, ma mettiamo terza ma comunque una delle autonpiù vendute sul pianeta.
Ma è chiaro che gli unici che l'anno capita sono 4 no-watt sul forum di HWupgrade... il resto del pianeta deve inchinarsi davanti a queste illustre menti... ahahahahahahaha
Quanta poraccitudine tocca leggere.
cosa c'è da capire, è una buona macchina e grazie ad incentivi e prezzi ribassati
per chi vuole un elettrica è quasi un obbligo (non in cina) , ma rimane un elettrica e la stragrande maggioranza delle persone preferisce le endotermiche
Ma no, semplicemente si va a priorità. Una segmento D nuova per una famiglia a basso reddito non ha senso. Se vorranno la potranno prendere quando nel mercato dell’usato costerà molto meno, o se arriveranno cinesi a basso costo. Come per tutte le tecnologie costano tanto all’inizio, e chi è a basso reddito se le può permettere un po’ più avanti. Il mercato funziona così per tutto.
bene allora la politica non dovrebbe obbligare le persone a non comprare le auto endotermiche, hai visto cosa succederà a roma nella fascia verde?
Ma no, semplicemente si va a priorità. Una segmento D nuova per una famiglia a basso reddito non ha senso. Se vorranno la potranno prendere quando nel mercato dell’usato costerà molto meno, o se arriveranno cinesi a basso costo. Come per tutte le tecnologie costano tanto all’inizio, e chi è a basso reddito se le può permettere un po’ più avanti. Il mercato funziona così per tutto.
Non ne sarei cosi sicuro, a meno di inventare a brevissimo batterie miracolose, auto elettriche usate avranno una capacitá rimanente della batteria che le renderá estremamente invalidanti.
Ginopilot
15-08-2024, 09:18
Ma no, semplicemente si va a priorità. Una segmento D nuova per una famiglia a basso reddito non ha senso. Se vorranno la potranno prendere quando nel mercato dell’usato costerà molto meno, o se arriveranno cinesi a basso costo. Come per tutte le tecnologie costano tanto all’inizio, e chi è a basso reddito se le può permettere un po’ più avanti. Il mercato funziona così per tutto.
Le elettriche non durano piu' di 15 anni, dopo sono inservibili, la batteria e' da cambiare. E gia' con 10 anni, l'autonomia e' scesa considerevolmente. Il mercato dell'usato per queste auto non esiste. Una volta arrivate a 7-8 anni non le vuole giustamente piu' nessuno.
No, non tutti, basti e avanzi tu.
Adesso scusa ma sono impegnato, sono alla settimana al mare che mi ha pagato Tesla
Complimenti per la risposta, un vero signore non c'è che dire, ma del resto non c'è da stupirsi, quando non si hanno più argomentazioni per sostenere le proprie tesi se non una cieca ideologia si ricorre come sempre agli insulti ad personam, complimenti ancora.....
Si infatti era meglio se stava al mare a Capalbio con tanto di Rolex e compagnia bella, vuoi mica che gente come lei si mischi con i Bavboni, noi Teslari siamo un élite, siamo avanti, abbiamo il grano eh, mica ci mischiamo con quegli antenati morti di fame che guidano una termica, che diamine.....da non credere dove possono arrivare certi personaggi.....:doh:
Quest'auto è stata solo l'auto più venduta al mondo nel 2023.
Nel 2024 potrebbe essere seconda, ma mettiamo terza ma comunque una delle autonpiù vendute sul pianeta.
Ma è chiaro che gli unici che l'anno capita sono 4 no-watt sul forum di HWupgrade... il resto del pianeta deve inchinarsi davanti a queste illustre menti... ahahahahahahaha
Quanta poraccitudine tocca leggere.
Ma neanche un minimo di buon gusto per tacere, ma cosa vuoi parlare che hai comprato una cinese da quattro soldi di cui però ne parli con la stessa enfasi manco avessi comprato una Ferrari e che per giunta tieni a casa in ricarica tutto il giorno, ma un minimo di decenza no eh......:doh:
Ecco allora visto che dai dei morto di fame, vorrei ma non posso e altre perle del genere al prossimo potevi comprarti una Tesla anche tu visto che sei dell'élite delle auto a pile al posto di quel catorcio cinese, e meno male che i poveracci sarebbero gli altri.....ridicolo....:rolleyes:
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 09:46
Complimenti per la risposta, un vero signore non c'è che dire, ma del resto non c'è da stupirsi, quando non si hanno più argomentazioni per sostenere le proprie tesi se non una cieca ideologia si ricorre come sempre agli insulti ad personam, complimenti ancora.....
Si infatti era meglio se stava al mare a Capalbio con tanto di Rolex e compagnia bella, vuoi mica che gente come lei si mischi con i Bavboni, noi Teslari siamo un élite, siamo avanti, abbiamo il grano eh, mica ci mischiamo con quegli antenati morti di fame che guidano una termica, che diamine.....da non credere dove possono arrivare certi personaggi.....:doh:
Tesi interessante da quello che è sempre il primo a insultare, dando del venduto alla gente e infangando il lavoro altrui. Sei solo un maleducato che si nasconde dietro la tastiera e un nickname.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 09:50
Non ne sarei cosi sicuro, a meno di inventare a brevissimo batterie miracolose, auto elettriche usate avranno una capacitá rimanente della batteria che le renderá estremamente invalidanti.
Questa roba la ripetete sempre a pappagallo, ma ci fosse qualcuno che è andato mai a verificare lo stato di una elettrica di 10 anni. La mia, tanto per fare un esempio diretto, funziona benissimo, ed ha perso pochissima capacità. Quelle nuove, avendo batterie di qualità superiore, saranno anche meglio.
Se ho un’auto con 400 km di autonomia, e in 10 anni perde il 20% (improbabile, ma possibile), mi restano “solo” 320 km.
Pensa che alla mia con 6000 euro potrei mettere una batteria nuova, ed avere, dopo 10 anni, un’auto praticamente nuova, sulla quale in 10 anni ho speso la bellezza di 90 euro (gomme escluse).
Parlate sempre senza sapere nulla.
Ratavuloira
15-08-2024, 10:07
E addio alla mobilitá pee tutti.
D'altronde l'obiettivo è quello...solo un fanatico (per l'appunto) non "riesce" a vederlo
Ratavuloira
15-08-2024, 10:08
Questa roba la ripetete sempre a pappagallo, ma ci fosse qualcuno che è andato mai a verificare lo stato di una elettrica di 10 anni. La mia, tanto per fare un esempio diretto, funziona benissimo, ed ha perso pochissima capacità.
Beh, voi non dite sempre che "un caso non fa statistica"?
Cos'è, adesso che non vi fa comodo questo assioma non è più valido?
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:10
Beh, voi non dite sempre che "un caso non fa statistica"?
Cos'è, adesso che non vi fa comodo questo assioma non è più valido?
Ci sono i grafici online con moltissimi dati, cercali.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:11
D'altronde l'obiettivo è quello...solo un fanatico (per l'appunto) non "riesce" a vederlo
Ma certo, lo scopo delle case automobilistiche, che per fare soldi devono vendere auto, non vogliono più vendere auto. Non fa una piega…
Ratavuloira
15-08-2024, 10:12
Ma no, semplicemente si va a priorità. Una segmento D nuova per una famiglia a basso reddito non ha senso. Se vorranno la potranno prendere quando nel mercato dell’usato costerà molto meno, o se arriveranno cinesi a basso costo. Come per tutte le tecnologie costano tanto all’inizio, e chi è a basso reddito se le può permettere un po’ più avanti. Il mercato funziona così per tutto.
Quindi per farla breve, le famiglie a basso reddito si attaccano.
Ma poi voi siete quelli inclusivi :cool: :D
Ratavuloira
15-08-2024, 10:13
Ma certo, lo scopo delle case automobilistiche, che per fare soldi devono vendere auto, non vogliono più vendere auto. Non fa una piega…
Sai, vero, cos'ha detto De Meo? "Facciamo più soldi adesso a vendere due milioni di auto che quando ne vendevamo tre e mezzo..."
Ripeto, l'ha detto De Meo, non l'ho detto io.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:16
Quindi per farla breve, le famiglie a basso reddito si attaccano.
Ma poi voi siete quelli inclusivi :cool: :D
Sei fissato con sta cosa! Le famiglie a basso reddito continueranno a fare quello che hanno sempre fatto, o si comprano la pandina, o aspettano l’usato per altro. Non è cambiato nulla.
Ratavuloira
15-08-2024, 10:19
Sei fissato con sta cosa!
Non dovrei esserlo? Capisco che non essendo fanatico con la bava alla bocca non mi fanno schifo i poveri, però guarda che i poveracci ci sono e continueranno ad esserci sempre, anche se state facendo il possibile per eliminarli. E ci godo pure :asd:
Le famiglie a basso reddito continueranno a fare quello che hanno sempre fatto, o si comprano la pandina, o aspettano l’usato per altro. Non è cambiato nulla.
Quindi ok, vedi, continui a darmi ragione. Di chi è in difficoltà non te/ve ne batte niente, l'importante è che possiate avere i vostri giocattoli con cui sentirvi superiori in maniera assolutamente autoreferenziale.
Contenti voi, contenti tutti.
Tesi interessante da quello che è sempre il primo a insultare, dando del venduto alla gente e infangando il lavoro altrui. Sei solo un maleducato che si nasconde dietro la tastiera e un nickname.
Allora, premesso che maleducato lo va a dire a suo fratello e non ha me, se infangare il lavoro altrui significa commentare un video farsa in cui di imparziale non c'è niente, davvero simpatica la scena in cui chiede al recensore se cambierebbe la sua Tiguan termica con una Tesla con uno sguardo della serie "se ti azzardi a dire di no ti metto le mani addosso.." con l'altro che farfuglia beh, insomma, ci penso, si però devi avere la wallbox a casa, ecc.. e che alla fine della fiera non è altro che una marchetta per la meraviglia Tesla, tra l'altro simpatica anche la scenetta dell'autonomia in autostrada con altra farfugliata "ma non so come dirlo, aspetta un attimo che ci penso, dunque, vediamo.." per concludere con "se vado a 110/120Km/h a quei 300Km dovrei arrivarci però se vado di più beh l'autonomia cala..." e altre perle del genere evidentemente abbiamo idee diverse di come dovrebbe essere una recensione imparziale solo che io non faccio il redattore e non ho la presunzione e la spocchia di credere che tutto quello che dico è da prendere come la verità assoluta a prescindere della serie "è così e basta", inoltre dall'alto della sua saccenza, o presunta tale, dovrebbe sapere le critiche fanno parte del gioco per così dire, fa specie che non lo sappia...
Ad ogni modo guardi abito ad Aosta e lei, da quanto ho capito, a Milano ergo siamo anche relativamente vicino, le assicuro che venire a discutere a quattr'occhi non è un problema, quando vuole, se non altro non avrà più argomenti per dire che "mi nascondo".....
Buon Ferragosto
Ginopilot
15-08-2024, 10:25
Se ho un’auto con 400 km di autonomia, e in 10 anni perde il 20% (improbabile, ma possibile), mi restano “solo” 320 km.
Pensa che alla mia con 6000 euro potrei mettere una batteria nuova, ed avere, dopo 10 anni, un’auto praticamente nuova, sulla quale in 10 anni ho speso la bellezza di 90 euro (gomme escluse).
Parlate sempre senza sapere nulla.
Autonomia ampiamente sufficiente per un uso saltuario in citta' :sofico:
E' davvero deprimente come non si voglia accettare la realta'. 320km di autonomia non ce l'hanno manco le utilitarie a benzina.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:26
Allora, premesso che maleducato lo va a dire a suo fratello e non ha me, se infangare il lavoro altrui significa commentare un video farsa in cui di imparziale non c'è niente, davvero simpatica la scena in cui chiede al recensore se cambierebbe la sua Tiguan termica con una Tesla con uno sguardo della serie "se ti azzardi a dire di no ti metto le mani addosso.." con l'altro che farfuglia beh, insomma, ci penso, si però devi avere la wallbox a casa, ecc.. e che alla fine della fiera non è altro che una marchetta per la meraviglia Tesla, tra l'altro simpatica anche la scenetta dell'autonomia in autostrada con altra farfugliata "ma non so come dirlo, aspetta un attimo che ci penso, dunque, vediamo.." per concludere con "se vado a 110/120Km/h a quei 300Km dovrei arrivarci però se vado di più beh l'autonomia cala..." e altre perle del genere evidentemente abbiamo idee diverse di come dovrebbe essere una recensione imparziale solo che io non faccio il redattore e non ho la presunzione e la spocchia di credere che tutto quello che dico è da prendere come la verità assoluta a prescindere della serie "è così e basta", inoltre dall'alto della sua saccenza, o presunta tale, dovrebbe sapere le critiche fanno parte del gioco per così dire, fa specie che non lo sappia...
Ad ogni modo guardi abito ad Aosta e lei, da quanto ho capito, a Milano ergo siamo anche relativamente vicino, le assicuro che venire a discutere a quattr'occhi non è un problema, quando vuole, se non altro non avrà più argomenti per dire che "mi nascondo".....
Buon Ferragosto
Quindi confermiamo, sei un maleducato. Pensa al tuo lavoro, non a quello altrui.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:27
Autonomia ampiamente sufficiente per un uso saltuario in citta' :sofico:
E' davvero deprimente come non si voglia accettare la realta'. 320km di autonomia non ce l'hanno manco le utilitarie a benzina.
Quante volte viaggi a più di 320 km di distanza?
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:31
Non dovrei esserlo? Capisco che non essendo fanatico con la bava alla bocca non mi fanno schifo i poveri, però guarda che i poveracci ci sono e continueranno ad esserci sempre, anche se state facendo il possibile per eliminarli. E ci godo pure :asd:
Quindi ok, vedi, continui a darmi ragione. Di chi è in difficoltà non te/ve ne batte niente, l'importante è che possiate avere i vostri giocattoli con cui sentirvi superiori in maniera assolutamente autoreferenziale.
Contenti voi, contenti tutti.
A parte che di autoreferenziale non c’è nulla, se uno ha un reddito superiore lo ottiene lavorando, il più delle volte con un piano di vita che si è rivelato efficace, non trova i soldi sugli alberi (qualcuno sì, ma sono casi), però non comprendo il senso del discorso.
Vorresti delle auto di alto segmento al prezzo della pandina, così che tutti possano acquistarla?
Io per altro sono da sempre un sostenitore degli incentivi proporzionali al reddito, un po’ come fatto nell’ultima tornata. Io avrei aggiunto anche l’ISEE sotto i 20.000 euro con incentivo più alto, diciamo 18.000 euro (il massimo che storicamente è capitato). Si potrebbero avere auto dignitosissime a prezzi interessanti.
Ratavuloira
15-08-2024, 10:32
Quante volte viaggi a più di 320 km di distanza?
A volte capita...cosa facciamo, compriamo due, tre o quattro macchine perché bisogna farne usi diversi?
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:44
A volte capita...cosa facciamo, compriamo due, tre o quattro macchine perché bisogna farne usi diversi?
Ma perché??? Io ne uso una sola, dopo 300 km, Che di solito sono 3 ore circa, mi fermo mezz’ora per andare in bagno, caffè, il cane piscia, e poi riparto. In 6 ore e 30 minuti circa faccio 600 km. È davvero così strano?
Quindi confermiamo, sei un maleducato. Pensa al tuo lavoro, non a quello altrui.
Bene, se le mettiamo così allora lei è un poveretto, talmente accecato dalla presunzione e dalla sua autoreferenzialità da non vedere oltre il proprio naso, ma pazienza nel mio concetto di libertà bisogna dare spazio anche a queste figure...
Mi spiace deluderla ma sono in pensione, quando lavoravo negli ultimi vent'anni ero dirigente commerciale di una multinazionale e personaggi come lei sarebbero stati gentilmente accompagnati alla porta con l'impronta della suola sul deretano, del resto non è il lavoro che facciamo che ci qualifica ma come lo facciamo, e per lei meglio tacere non vorrei che mi dicesse che sono un maleducato....
Ad ogni modo la finisco qui, non vorrei essere sospeso o peggio bannato per aver messo in discussione la pregevole recensione imparziale di un redattore.
Tante buone cose.
[QUOTE=Massimiliano Zocchi;48578304]Questa roba la ripetete sempre a pappagallo, ma ci fosse qualcuno che è andato mai a verificare lo stato di una elettrica di 10 anni. La mia, tanto per fare un esempio diretto, funziona benissimo, ed ha perso pochissima capacità. Quelle nuove, avendo batterie di qualità superiore, saranno anche meglio.
Se ho un’auto con 400 km di autonomia, e in 10 anni perde il 20% (improbabile, ma possibile), mi restano “solo” 320 km.
Pensa che alla mia con 6000 euro potrei mettere una batteria nuova, ed avere, dopo 10 anni, un’auto praticamente nuova, sulla quale in 10 anni ho speso la bellezza di 90 euro (gomme escluse).
Parlate sempre senza sapere nulla.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:52
Bene, se le mettiamo così allora lei è un poveretto, talmente accecato dalla presunzione e dalla sua autoreferenzialità da non vedere oltre il proprio naso, ma pazienza nel mio concetto di libertà bisogna dare spazio anche a queste figure...
Mi spiace deluderla ma sono in pensione, quando lavoravo negli ultimi vent'anni ero dirigente commerciale di una multinazionale e personaggi come lei sarebbero stati gentilmente accompagnati alla porta con l'impronta della suola sul deretano, del resto non è il lavoro che facciamo che ci qualifica ma come lo facciamo, e per lei meglio tacere non vorrei che mi dicesse che sono un maleducato....
Ad ogni modo la finisco qui, non vorrei essere sospeso o peggio bannato per aver messo in discussione la pregevole recensione imparziale di un redattore.
Tante buone cose.
Aaahhh adesso capisco tutto! Sei un boomer! Ora si spiega perché sei abituato a insultare gli altri e nemmeno te ne accorgi! Buone cose
Ma perché??? Io ne uso una sola, dopo 300 km, Che di solito sono 3 ore circa, mi fermo mezz’ora per andare in bagno, caffè, il cane piscia, e poi riparto. In 6 ore e 30 minuti circa faccio 600 km. È davvero così strano? Cioè a 100kmh , ecco perchè lui non vede mai le Tesla che vanno piano, va uguale. :asd:
Una persona normale con una ice e senza la vescica debole ci metterebbe meno di 5 ore, al massimo 5 min per sgranchirsi le gambe, oltre un'ora e mezza in meno, quasi due. "è davvero così strano?" :asd:
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 10:59
Cioè a 100kmh , ecco perchè lui non vede mai le Tesla che vanno piano, va uguale. :asd:
Ho scritto circa. Nella strada che uso per le prove il traffico è basso, ma quando viaggi non decidi che strada fare e che traffico incontrare. L’ultimo viaggio l’ho fatto da Milano a Rovigo, sempre in corsia di sorpasso ma la velocità non l’ho decisa io, essendoci molto traffico in quel tratto.
Sulla A4 verso Torino, invece, la velocità è più alta senza problemi. Settimana scorsa andando in Valle D’Aosta, 130 fisso nel primo tratto, e poi a limite nel secondo tratto (alcuni tratti 110 km/h, altri di più, altri meno)
Ratavuloira
15-08-2024, 11:00
A parte che di autoreferenziale non c’è nulla,
Suvvia...una delle mode degli ultimi tempi è sentirsi superiori agli altri per propria convinzione personale data dall'adozione (passiva) di una delle mode del momento, nel vostro caso il fanatismo per le vetture elettriche. Chi l'ha deciso che voi siete migliori degli altri? Voi stessi, quindi, sì, è autoreferenzialità da definizione del vocabolario.
se uno ha un reddito superiore lo ottiene lavorando, il più delle volte con un piano di vita che si è rivelato efficace, non trova i soldi sugli alberi (qualcuno sì, ma sono casi),
Suvvia...(e due). Siamo in Italia. In Italia tra chi guadagna discretamente, quello che lavora è uno su dieci. Gli altri nove sono ereditieri, raccomandati o entrambi. Tu sei il decimo? È possibile, non lo metto in dubbio. Però ti ricordo che avere i soldi non dà diritto ad essere str***i e soprattutto (almeno in teoria) non rende diversi dagli altri.
però non comprendo il senso del discorso.
Ce n'eravamo accorti...
Vorresti delle auto di alto segmento al prezzo della pandina, così che tutti possano acquistarla?
Vorrei una sola cosa: che non lo prendessero nel didietro sempre gli stessi...
Io per altro sono da sempre un sostenitore degli incentivi proporzionali al reddito, un po’ come fatto nell’ultima tornata. Io avrei aggiunto anche l’ISEE sotto i 20.000 euro con incentivo più alto, diciamo 18.000 euro (il massimo che storicamente è capitato). Si potrebbero avere auto dignitosissime a prezzi interessanti.
Gli incentivi servono solo a far scoppiare i prezzi...tra l'altro il poveraccio, anche se ha l'ISEE basso, degli incentivi non se ne fa niente se sono limitati nel tempo. Lui/lei la macchina nuova la compra quando scoppia la vecchia, che ovviamente scoppia sempre la settimana dopo che gli incentivi sono finiti.
Ripetiamo: chi vogliamo prendere in giro?
Ratavuloira
15-08-2024, 11:01
Aaahhh adesso capisco tutto! Sei un boomer! Ora si spiega perché sei abituato a insultare gli altri e nemmeno te ne accorgi! Buone cose
Oltre agli insulti classisti anche gli insulti generazionali :asd:
Ma voi siete quelli inclusivi, giusto.
Ratavuloira
15-08-2024, 11:03
Cioè a 100kmh , ecco perchè lui non vede mai le Tesla che vanno piano, va uguale. :asd:
Una persona normale con una ice e senza la vescica debole ci metterebbe meno di 5 ore, al massimo 5 min per sgranchirsi le gambe, oltre un'ora e mezza in meno, quasi due. "è davvero così strano?" :asd:
D'altronde se va più veloce la batteria finisce subito...giusto per ribadire la superiorità della tecnologia :D
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:04
Suvvia...una delle mode degli ultimi tempi è sentirsi superiori agli altri per propria convinzione personale data dall'adozione (passiva) di una delle mode del momento, nel vostro caso il fanatismo per le vetture elettriche. Chi l'ha deciso che voi siete migliori degli altri? Voi stessi, quindi, sì, è autoreferenzialità da definizione del vocabolario.
Suvvia...(e due). Siamo in Italia. In Italia tra chi guadagna discretamente, quello che lavora è uno su dieci. Gli altri nove sono ereditieri, raccomandati o entrambi. Tu sei il decimo? È possibile, non lo metto in dubbio. Però ti ricordo che avere i soldi non dà diritto ad essere str***i e soprattutto (almeno in teoria) non rende diversi dagli altri.
Ce n'eravamo accorti...
Vorrei una sola cosa: che non lo prendessero nel didietro sempre gli stessi...
Gli incentivi servono solo a far scoppiare i prezzi...tra l'altro il poveraccio, anche se ha l'ISEE basso, degli incentivi non se ne fa niente se sono limitati nel tempo. Lui/lei la macchina nuova la compra quando scoppia la vecchia, che ovviamente scoppia sempre la settimana dopo che gli incentivi sono finiti.
Ripetiamo: chi vogliamo prendere in giro?
Hai fatto un discorso lunghissimo, ma ancora non si è capito che soluzione vorresti. Auto regalate ai bassi redditi? Auto che costano tutte uguali, perchè se una costa di più sei solo un ricco stronzo? Gli incentivi non vanno bene. Cosa proponi dunque? Critichi tutto, ma soluzioni non ne proponi. Comodo così.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:08
Suvvia...(e due). Siamo in Italia. In Italia tra chi guadagna discretamente, quello che lavora è uno su dieci. Gli altri nove sono ereditieri, raccomandati o entrambi. Tu sei il decimo? È possibile, non lo metto in dubbio. Però ti ricordo che avere i soldi non dà diritto ad essere str***i e soprattutto (almeno in teoria) non rende diversi dagli altri.
Ti è sfuggito che io lavoro qui, e per farlo sono pagato? Ho il CCNL in vigore, non mi vengono regalati soldi in più. Quindi torniamo al discorso di prima. Le mie scelte mi hanno portato dove sono, non ho regali o favori. Faccio un lavoro e vengo pagato secondo i termini di legge.
Io per altro sono da sempre un sostenitore degli incentivi proporzionali al reddito, un po’ come fatto nell’ultima tornata. Io avrei aggiunto anche l’ISEE sotto i 20.000 euro con incentivo più alto, diciamo 18.000 euro (il massimo che storicamente è capitato). Si potrebbero avere auto dignitosissime a prezzi interessanti. Sulla proporzionalità sono d'accordo, ma i 18.000 sono troppi, ci sono auto ev che costano meno di 18k, in pratica la regalano. Sai quanti imbrogli farebbero, ma anche senza imbrogli non si può regalare la roba (come è successo col 110%). Per i "povery" c'è l'usato, e sta arrivando anche l'usato ev, tra pochi anni sarà un mercato florido.
Ratavuloira
15-08-2024, 11:08
Hai fatto un discorso lunghissimo, ma ancora non si è capito che soluzione vorresti. Auto regalate ai bassi redditi? Auto che costano tutte uguali, perchè se una costa di più sei solo un ricco stronzo? Gli incentivi non vanno bene. Cosa proponi dunque? Critichi tutto, ma soluzioni non ne proponi. Comodo così.
Un discorso lunghissimo :asd: Giusto, per gli under 30 venti parole sono insostenibili :asd:
Per capirci, non sono poi così tanto over 30.
La soluzione? Semplice, che i governi si facciano i ca++i loro, che i prezzi li faccia il mercato, non la politica, né la speculazione, che prima di sta stupidaggine delle auto elettriche a tutti i costi (dove la stupidaggine non è per forza "auto elettriche" ma "a tutti i costi", e lo specifico perché gli under 30 iniziano ad essere in difficoltà con i discorsi "lunghissimi") c'era posto per tutti: chi voleva ostentare si comprava le macchine che costavano più di un appartamento, chi invece puzza di povero si comprava il pandino e non rompeva le palle a nessuno.
Ratavuloira
15-08-2024, 11:10
Ti è sfuggito che io lavoro qui, e per farlo sono pagato? Ho il CCNL in vigore, non mi vengono regalati soldi in più. Quindi torniamo al discorso di prima. Le mie scelte mi hanno portato dove sono, non ho regali o favori. Faccio un lavoro e vengo pagato secondo i termini di legge.
A parte che questa necessità di sottolinearlo è un po' così, comunque mi sa che il discorso "lunghissimo" (forse ho scritto 50 parole) ti ha confuso. Ho scritto, testuali parole, che se sei il decimo va benissimo, ma questo non ti conferisce nessun superpotere o chissà quale superiorità decidi di autoassegnarti quando scrivi
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:10
Oltre agli insulti classisti anche gli insulti generazionali :asd:
Ma voi siete quelli inclusivi, giusto.
Chissà come mai vedete sempre gli insulti nostri quando perdiamo la pazienza, gli insulti rivolti a noi e al nostro lavoro non li vedete mai.
Ratavuloira
15-08-2024, 11:10
Sulla proporzionalità sono d'accordo, ma i 18.000 sono troppi, ci sono auto ev che costano meno di 18k, in pratica la regalano.
Quelle non sono auto dai
Ratavuloira
15-08-2024, 11:12
Chissà come mai vedete sempre gli insulti nostri quando perdiamo la pazienza, gli insulti rivolti a noi e al nostro lavoro non li vedete mai.
Forse ti sfugge il fatto che se il lavoro fosse fatto in un certo modo magari le critiche scenderebbero...ma sia mai, gli under 30 fanno tutto in modo perfetto, lo sappiamo già, sono gli altri che non capiscono un tubo
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:13
Un discorso lunghissimo :asd: Giusto, per gli under 30 venti parole sono insostenibili :asd:
Per capirci, non sono poi così tanto over 30.
La soluzione? Semplice, che i governi si facciano i ca++i loro, che i prezzi li faccia il mercato, non la politica, né la speculazione, che prima di sta stupidaggine delle auto elettriche a tutti i costi (dove la stupidaggine non è per forza "auto elettriche" ma "a tutti i costi", e lo specifico perché gli under 30 iniziano ad essere in difficoltà con i discorsi "lunghissimi") c'era posto per tutti: chi voleva ostentare si comprava le macchine che costavano più di un appartamento, chi invece puzza di povero si comprava il pandino e non rompeva le palle a nessuno.
Ah, quindi al soluzione è la stessa che vado dicendo da due ore, cioè chi ha meno soldi si compra ciò che può permettersi. Cosa ci sarebbe di strano? Non funziona così per ogni tipologia di bene?
Ginopilot
15-08-2024, 11:14
Quante volte viaggi a più di 320 km di distanza?
Mai, ma mai vado a fare il pieno ogni giorno. Dovresti provare a riusare un’auto termica. Un altro mondo. Pensa che puoi ricaricarla anche una sola volta al mese. Ed in 5 minuti. Senza programmare ogni spostamento. E se ti ritrovi quasi a secco, rilassati, puoi andare dove ti pare, basta metterci qualche euro di benzina. Rivoluzionario!
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:15
Forse ti sfugge il fatto che se il lavoro fosse fatto in un certo modo magari le critiche scenderebbero...ma sia mai, gli under 30 fanno tutto in modo perfetto, lo sappiamo già, sono gli altri che non capiscono un tubo
A parte che io non sono under 30, non capisco da cosa derivi questa tua convinzione, ma io non ho mai detto che non accetto critiche. Però per le critiche significa una cosa ben precisa, non accetto invece di essere insultato o di ricevere insinuazioni, come il fatto di essere venduto. Queste non sono critiche, sono insulti e maleducazione, come ho già detto a chi le ha proferite.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:17
Mai, ma mai vado a fare il pieno ogni giorno. Dovresti provare a riusare un’auto termica. Un altro mondo. Pensa che puoi ricaricarla anche una sola volta al mese. Ed in 5 minuti. Senza programmare ogni spostamento. E se ti ritrovi quasi a secco, rilassati, puoi andare dove ti pare, basta metterci qualche euro di benzina. Rivoluzionario!
Pensa che io invece ogni giorno mi alzo e l’auto ha il pieno da sola. Ogni volta che arrivo a lavoro, quando vado via l’auto ha il pieno da sola. Ed in entrambi i casi completamente green e gratis. Dovresti provare, rivoluzionario!
ramses77
15-08-2024, 11:17
Erano mesi che non rientravo a leggere i commenti di un articolo sulle auto elettriche perchè finiva sempre in vacca, tra chi a favore e chi contro.
Non è cambiato nulla.
Intolleranza totale.
Ma chi ve lo fa fare di odiarvi in questo modo?
Pure in periodo di ferie..
Ratavuloira
15-08-2024, 11:19
non accetto invece di essere insultato o di ricevere insinuazioni, come il fatto di essere venduto. Queste non sono critiche, sono insulti e maleducazione, come ho già detto a chi le ha proferite.
Su questo, e presumibilmente solo su questo, ti do ragione. Sinceramente non ho visto questo tipo di critiche/insulti, forse ho saltato i post.
Ritengo il taglio della news/video decisamente errato, ma questo non dà diritto a far volare insulti, questo è indubbio.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:21
Sulla proporzionalità sono d'accordo, ma i 18.000 sono troppi, ci sono auto ev che costano meno di 18k, in pratica la regalano. Sai quanti imbrogli farebbero, ma anche senza imbrogli non si può regalare la roba (come è successo col 110%). Per i "povery" c'è l'usato, e sta arrivando anche l'usato ev, tra pochi anni sarà un mercato florido.
Chi prova a fare il furbo ci sarà sempre, ma perché 18.000 sono troppi? Se non è giusto essere ricchi ed avere troppo, allora è giusto che le tasse aiutino chi ha di meno. Non per forza una Tesla, magari una più che discreta MG a metà prezzo. (Esempio a caso)
Quelle non sono auto dai
mi riferivo alla dacia spring che ora è scesa mi pare a 17.900 o giù di lì con qualche promo (non incentivi), non ai quadricicli tipo Ami o topolino.
Se intendevi che anche la spring non è una vera auto, in effetti non hai tutti i torti...:D
Ratavuloira
15-08-2024, 11:22
Ah, quindi al soluzione è la stessa che vado dicendo da due ore, cioè chi ha meno soldi si compra ciò che può permettersi. Cosa ci sarebbe di strano? Non funziona così per ogni tipologia di bene?
Scusa, ma se non vedi il problema del costo delle auto EV, mi arrendo...perché le EV possono essere tutto ciò che vuoi, avanzate, perfino utili in molti contesti, ma è ovvio che il "pregio" più importante è che rispondono molto bene a una questione ben precisa, che passa dal limitare il numero di persone che possano usare l'auto per i propri spostamenti. Se non si capisce questo, o meglio, se non lo si vuole capire, diventa tutto inutile.
Ratavuloira
15-08-2024, 11:23
mi riferivo alla dacia spring che ora è scesa mi pare a 17.900 o giù di lì con qualche promo (non incentivi), non ai quadricicli tipo Ami o topolino.
Se intendevi che anche la spring non è una vera auto, in effetti non hai tutti i torti...:D
Non ho paura a dirlo: la Spring non è una vera auto.
Comunque, vale il prezzo di listino
Ratavuloira
15-08-2024, 11:24
Erano mesi che non rientravo a leggere i commenti di un articolo sulle auto elettriche perchè finiva sempre in vacca, tra chi a favore e chi contro.
Non è cambiato nulla.
Intolleranza totale.
Ma chi ve lo fa fare di odiarvi in questo modo?
Pure in periodo di ferie..
Ma sì, si fa per passare il tempo :D io mica odio nessuno...ci mancherebbe. Mica ci conosciamo
Chi prova a fare il furbo ci sarà sempre, ma perché 18.000 sono troppi? Se non è giusto essere ricchi ed avere troppo, allora è giusto che le tasse aiutino chi ha di meno. Non per forza una Tesla, magari una più che discreta MG a metà prezzo. (Esempio a caso) L'ho scritto, ci sono auto che costano di listino 17.900 (ho controllato, la dacia), in pratica te la regalano e ti danno altri 100€ in beneficenza. Ti pare normale?
Incentivare è una cosa , regalare un'altra...
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:25
Su questo, e presumibilmente solo su questo, ti do ragione. Sinceramente non ho visto questo tipo di critiche/insulti, forse ho saltato i post.
Ritengo il taglio della news/video decisamente errato, ma questo non dà diritto a far volare insulti, questo è indubbio.
A chi fa critiche argomentate, e con tono civile, ho sempre risposto, anche per messaggi privati ad alcuni dei miei antagonisti principali. Ma con chi invece insulta (il primo commento qui tanto per fare un esempio) non sono disposto a incassare e basta.
Se secondo te il taglio del video è errato lo accetto, ne prendo atto, proviamo a fare tante cose diverse, ad alcuni piaceranno, ad altri no, e si prova e si riprova. Merita rispetto anche chi ci ha detto che il video è piaciuto, come merita rispetto chiunque.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:29
Scusa, ma se non vedi il problema del costo delle auto EV, mi arrendo...perché le EV possono essere tutto ciò che vuoi, avanzate, perfino utili in molti contesti, ma è ovvio che il "pregio" più importante è che rispondono molto bene a una questione ben precisa, che passa dal limitare il numero di persone che possano usare l'auto per i propri spostamenti. Se non si capisce questo, o meglio, se non lo si vuole capire, diventa tutto inutile.
Ma io posso anche accettare e vagliare questa tesi, ti dico di più, potrei anche fare una domanda scomoda in conferenza (a volte lo faccio e mi amano per questo ahahah), ma non capisco il motivo, lo scopo. Perchè le case o i governi dovrebbero limitare il numero di persone che possono accedere alle auto private?
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:32
L'ho scritto, ci sono auto che costano di listino 17.900 (ho controllato, la dacia), in pratica te la regalano e ti danno altri 100€ in beneficenza. Ti pare normale?
Incentivare è una cosa , regalare un'altra...
La Spring quasi gratis è già capitato che qualcuno la prendesse, ma è una coincidenza. C’è anche una Zoe nuova, con autonomia molto buona, ADAS, interni di qualità, ottimo bagagliaio, che con incentivi tosti la porti a casa a 15.000 euro, quanto costava una Clio (che è gemella di piattaforma infatti). A me soluzioni così non sembrano male.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:36
Erano mesi che non rientravo a leggere i commenti di un articolo sulle auto elettriche perchè finiva sempre in vacca, tra chi a favore e chi contro.
Non è cambiato nulla.
Intolleranza totale.
Ma chi ve lo fa fare di odiarvi in questo modo?
Pure in periodo di ferie..
Io in realtà amerei rispondere alle critiche in modo civile, senza insulti, prese per il culo e insinuazioni varie.
Ma pare che invece il modus operandi del forum sia questo (non proprio per tutti, sia chiaro, ma per molti).
Quindi la domanda dovresti ben indirizzarla, io non odio nessuno, anzi di solito sono amico di tutti :D :D
A chi fa critiche argomentate, e con tono civile, ho sempre risposto, anche per messaggi privati ad alcuni dei miei antagonisti principali. Ma con chi invece insulta (il primo commento qui tanto per fare un esempio) non sono disposto a incassare e basta. Confermo. :D
Io in realtà amerei rispondere alle critiche in modo civile, senza insulti, prese per il culo e insinuazioni varie.
Ma pare che invece il modus operandi del forum sia questo (non proprio per tutti, sia chiaro, ma per molti).
Quindi la domanda dovresti ben indirizzarla, io non odio nessuno, anzi di solito sono amico di tutti :D :D A meno che no sia ironico viste le faccine, NON confermo :D , viste le sospensioni reciproche, per ora 2 a 1 per me :D :D . Ogni tanto sbrocca... :D
Ora pausa che il pranzo di ferragosto ci aspetta, mica vorrete rovinarlo? :D
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 11:54
Confermo. :D
A meno che no sia ironico viste le faccine, NON confermo :D , viste le sospensioni reciproche, per ora 2 a 1 per me :D :D . Ogni tanto sbrocca... :D
Ora pausa che il pranzo di ferragosto ci aspetta, mica vorrete rovinarlo? :D
Bisogna sempre vedere perché si sbrocca. Se il motivo sono gli insulti di cui sopra, ci sta.
Ginopilot
15-08-2024, 11:58
Pensa che io invece ogni giorno mi alzo e l’auto ha il pieno da sola. Ogni volta che arrivo a lavoro, quando vado via l’auto ha il pieno da sola. Ed in entrambi i casi completamente green e gratis. Dovresti provare, rivoluzionario!
Hai un fotovoltaico che funziona di notte? Revoluscio!
Ratavuloira
15-08-2024, 12:00
Perchè le case o i governi dovrebbero limitare il numero di persone che possono accedere alle auto private?
Beh, alle case importano i soldi, ai governi il potere/controllo. Spero che la parte relativa al governo non abbia bisogno di spiegazioni...le case ovviamente possono marginare ben di più vendendo meno auto, ma ai ricconi, come ha detto giustamente De Meo. Poi comunque politica e grande industria vanno sempre a braccetto e una mano lava l'altra.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 12:04
Beh, alle case importano i soldi, ai governi il potere/controllo. Spero che la parte relativa al governo non abbia bisogno di spiegazioni...le case ovviamente possono marginare ben di più vendendo meno auto, ma ai ricconi, come ha detto giustamente De Meo. Poi comunque politica e grande industria vanno sempre a braccetto e una mano lava l'altra.
La parte del fatturato te la posso concedere. Ma la parte del complotto no. Cosa dovrebbero “controllare” i governi? Se stai a casa oppure vai in gita? E per quale motivo? Queste teorie hanno buchi di trama che nessuno spiega mai.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 12:06
Hai un fotovoltaico che funziona di notte? Revoluscio!
A parte che esistono le batterie di accumulo, ma io non le ho, ma ho lo scambio sul posto, ciò che produco di giorno e immetto in rete lo scambio con i prelievi notturni. Sono AMPIAMENTE in positivo perché la casa consuma poco.
Ginopilot
15-08-2024, 12:13
A parte che esistono le batterie di accumulo, ma io non le ho, ma ho lo scambio sul posto, ciò che produco di giorno e immetto in rete lo scambio con i prelievi notturni. Sono AMPIAMENTE in positivo perché la casa consuma poco.
Quindi hai sovradimensionato l’impianto per caricare anche l’auto. Quindi non è gratis.
Ti suggerisco poi di informarti meglio sul funzionamento dello scambio sul posto.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 12:34
Quindi hai sovradimensionato l’impianto per caricare anche l’auto. Quindi non è gratis.
Ti suggerisco poi di informarti meglio sul funzionamento dello scambio sul posto.
Io sono informatissimo sullo scambio sul posto, forse sei tu quello che non sa. La piattaforma del gestore offre tutti i conteggi.
L’impianto non è sovradimensionato, è di capitolato per tutte le esigenze della casa.
Ginopilot
15-08-2024, 12:39
Io sono informatissimo sullo scambio sul posto, forse sei tu quello che non sa. La piattaforma del gestore offre tutti i conteggi.
L’impianto non è sovradimensionato, è di capitolato per tutte le esigenze della casa.
E allora come mai ti avanza per ricaricare l’auto?
Con lo scambio sul posto vengono compensati i dindi non i kWh, quelli in eccesso ti vengono pagati molto meno di quelli che prelevi.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 12:45
E allora come mai ti avanza per ricaricare l’auto?
Con lo scambio sul posto vengono compensati i dindi non i kWh, quelli in eccesso ti vengono pagati molto meno di quelli che prelevi.
Gli impianti sono quasi sempre sovradimensionati per discorsi che non ho voglia di fare qui. Ho le eccedenze che bilanciano quel che pago in più, e anche tutto quello che faccio in autoconsumo durante il giorno. Il bilancio è comunque a mio favore.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 12:46
In ogni caso la tua benzina non te la restituisce nessuno, né in parte né in totale. Continua pure a pagare 2 euro al litro e 250 euro di tagliando ogni anno.
TorettoMilano
15-08-2024, 12:50
imbarazzanti, io ho il mio pozzo petrolifero in giardino. imparate povery
Ginopilot
15-08-2024, 13:03
Gli impianti sono quasi sempre sovradimensionati per discorsi che non ho voglia di fare qui. Ho le eccedenze che bilanciano quel che pago in più, e anche tutto quello che faccio in autoconsumo durante il giorno. Il bilancio è comunque a mio favore.
Quindi non è sovradimensionato ma enormemente sovradimensionato, a occhio il doppio.
Ginopilot
15-08-2024, 13:05
In ogni caso la tua benzina non te la restituisce nessuno, né in parte né in totale. Continua pure a pagare 2 euro al litro e 250 euro di tagliando ogni anno.
1,80 o poco più. Tagliandi all’anno non se ne fanno più, sono ogni due. È tenuto conto di 3-4k euro di Fv in più e del costo maggiore dell’auto, tanti saluti per quando, mai, arriverai al pareggio.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 13:09
Quindi non è sovradimensionato ma enormemente sovradimensionato, a occhio il doppio.
Direi che questo commento rende abbastanza evidente che non sai nulla di come si progetta un impianto.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 13:11
1,80 o poco più. Tagliandi all’anno non se ne fanno più, sono ogni due. È tenuto conto di 3-4k euro di Fv in più e del costo maggiore dell’auto, tanti saluti per quando, mai, arriverai al pareggio.
Costo in più dell’auto? Rispetto a quale auto??? Una segmento D con quella capacità di carico e circa 300 CV di potenza, quale sarebbe il modello comparabile che FULL OPTIONAL costa cosi tanto meno?
Ginopilot
15-08-2024, 13:12
Direi che questo commento rende abbastanza evidente che non sai nulla di come si progetta un impianto.
Dici? :sofico:
Ginopilot
15-08-2024, 13:21
Costo in più dell’auto? Rispetto a quale auto??? Una segmento D con quella capacità di carico e circa 300 CV di potenza, quale sarebbe il modello comparabile che FULL OPTIONAL costa cosi tanto meno?
Si vabbè :sofico:
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 13:33
Si vabbè :sofico:
Eh già, difficile dare risposte sensate quando si ha torto eh?
Ti ho già chiesto altre volte, ma chi te lo fa fare? Ma perchè questa è diventata per te una battaglia contro i mulini a vento? Ma non hai vita?
Tedturb0
15-08-2024, 14:05
Forse 20 anni fa ;)
opel Karl 10000 euro nuova. Certo non siamo ai livelli di 30 anni fa quando una panda la prendevi con 3 milioni , ma insomma..
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 14:21
opel Karl 10000 euro nuova. Certo non siamo ai livelli di 30 anni fa quando una panda la prendevi con 3 milioni , ma insomma..
Opel Karl??? Ma non è più a listino!
Ginopilot
15-08-2024, 14:22
Eh già, difficile dare risposte sensate quando si ha torto eh?
Ti ho già chiesto altre volte, ma chi te lo fa fare? Ma perchè questa è diventata per te una battaglia contro i mulini a vento? Ma non hai vita?
É solo che mi ha fatto ridere come hai presentato la model3. É un’auto super economica che non ha eguali, forse solo dacia gli si avvicina.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 14:28
É solo che mi ha fatto ridere come hai presentato la model3. É un’auto super economica che non ha eguali, forse solo dacia gli si avvicina.
Intanto l’auto con gli stessi equipaggiamenti di serie ancora non l’hai scritta. Chiacchieri tanto, ma fatti pochi.
Eh già, difficile dare risposte sensate quando si ha torto eh?
Ti ho già chiesto altre volte, ma chi te lo fa fare? Ma perchè questa è diventata per te una battaglia contro i mulini a vento? Ma non hai vita?
Non è che ha torto è che un confronto reale non è fattibile, comunque non con i parametri che hai indicato. La potenza sai benissimo che non la puoi sfruttare se non per 3 o 4 sparotti, non è confrontabile con un ICE, infatti a libretto quanto hai? comunque una che si avvicina alla tua richiesta è Octavia, bagagliaio da più grande a molto più grande a seconda di come lo sfrutti (con portellone, ci carico quello che mi pare divani compresi... Già fatto perché l'avevo se no va bene la 3volumi).
Comunque la tesla M3 che costa meno, costa quasi 43 bianca, 45 di altro colore, arriva a più di 55 full optional esclusi wallbox che vanno presi a parte.
Andrebbe confrontata col 1.5tsi dsg 150cv se prendiamo la v max come riferimento che è l'indice in una termica della potenza reale. E siamo intorno ai 38 col metallizzato, poi ci metti gli optional che vuoi.
Se invece vuoi confrontarti con RS (che va oltre 50km/h in più sempre) costa 48 ma come tipologia andrebbe presa la tesla performance che la doppia in accelerazione (3 o 4 volte poi vediamo), e quasi anche in costi ma velocità simili.
Però per me non sono confrontabili per vari motivi, oltre quelli detti ci aggiungerei la qualità, gli interni e il fatto che tranne la base le tesla sono 4wd. Oltre alla solita autonomia e velocità di ricarica. Poi ce ne sono altre di auto ma direi che basta.
Un confronto valido sarebbe sulla stessa piattaforma, magari lo vedremo nelle nuove stellantis che , tra l'altro, sono poco valide sia come ICE che come bev mentre la tesla abbiamo già visto essere tra le migliori bev come performance.
Se invece vogliamo parlare solo di equipaggiamento va beh hai ragione tu, l'autopilot è imbattibile.
Ginopilot
15-08-2024, 15:02
Intanto l’auto con gli stessi equipaggiamenti di serie ancora non l’hai scritta. Chiacchieri tanto, ma fatti pochi.
É difficile trovare un’auto senza la leva per le frecce.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 15:21
Non è che ha torto è che un confronto reale non è fattibile, comunque non con i parametri che hai indicato. La potenza sai benissimo che non la puoi sfruttare se non per 3 o 4 sparotti, non è confrontabile con un ICE, infatti a libretto quanto hai? comunque una che si avvicina alla tua richiesta è Octavia, bagagliaio da più grande a molto più grande a seconda di come lo sfrutti (con portellone, ci carico quello che mi pare divani compresi... Già fatto perché l'avevo se no va bene la 3volumi).
Comunque la tesla M3 che costa meno, costa quasi 43 bianca, 45 di altro colore, arriva a più di 55 full optional esclusi wallbox che vanno presi a parte.
Andrebbe confrontata col 1.5tsi dsg 150cv se prendiamo la v max come riferimento che è l'indice in una termica della potenza reale. E siamo intorno ai 38 col metallizzato, poi ci metti gli optional che vuoi.
Se invece vuoi confrontarti con RS (che va oltre 50km/h in più sempre) costa 48 ma come tipologia andrebbe presa la tesla performance che la doppia in accelerazione (3 o 4 volte poi vediamo), e quasi anche in costi ma velocità simili.
Però per me non sono confrontabili per vari motivi, oltre quelli detti ci aggiungerei la qualità, gli interni e il fatto che tranne la base le tesla sono 4wd. Oltre alla solita autonomia e velocità di ricarica. Poi ce ne sono altre di auto ma direi che basta.
Un confronto valido sarebbe sulla stessa piattaforma, magari lo vedremo nelle nuove stellantis che , tra l'altro, sono poco valide sia come ICE che come bev mentre la tesla abbiamo già visto essere tra le migliori bev come performance.
Se invece vogliamo parlare solo di equipaggiamento va beh hai ragione tu, l'autopilot è imbattibile.
Ma no, il confronto è totalmente sbagliato.
La potenza a libretto è più bassa non perché non puoi usarla, ma per questioni di ciclo di omologazione.
Non puoi confrontare un’auto con 150 cv con una Model 3, è ridicolo, la dinamica di guida è totalmente a favore della Model 3 in qualsiasi situazione. So di cosa parlo perché le provo, anche termiche.
Inoltre confondi equipaggiamenti con allestimenti. La Model 3 più economica è già full optional, l’unica differenza è che ha un solo motore e la batteria più piccola, quindi puoi paragonarla a qualsiasi auto non AWD.
Se prendi poi la Performance peggiori ancora la situazione: sono 470 CV realmente utilizzabili, per trovare qualcosa di simile nel termico devi andare su auto che costano 70-80.000 euro, se va bene.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 15:24
Non è che ha torto è che un confronto reale non è fattibile, comunque non con i parametri che hai indicato. La potenza sai benissimo che non la puoi sfruttare se non per 3 o 4 sparotti, non è confrontabile con un ICE, infatti a libretto quanto hai? comunque una che si avvicina alla tua richiesta è Octavia, bagagliaio da più grande a molto più grande a seconda di come lo sfrutti (con portellone, ci carico quello che mi pare divani compresi... Già fatto perché l'avevo se no va bene la 3volumi).
Comunque la tesla M3 che costa meno, costa quasi 43 bianca, 45 di altro colore, arriva a più di 55 full optional esclusi wallbox che vanno presi a parte.
Andrebbe confrontata col 1.5tsi dsg 150cv se prendiamo la v max come riferimento che è l'indice in una termica della potenza reale. E siamo intorno ai 38 col metallizzato, poi ci metti gli optional che vuoi.
Se invece vuoi confrontarti con RS (che va oltre 50km/h in più sempre) costa 48 ma come tipologia andrebbe presa la tesla performance che la doppia in accelerazione (3 o 4 volte poi vediamo), e quasi anche in costi ma velocità simili.
Però per me non sono confrontabili per vari motivi, oltre quelli detti ci aggiungerei la qualità, gli interni e il fatto che tranne la base le tesla sono 4wd. Oltre alla solita autonomia e velocità di ricarica. Poi ce ne sono altre di auto ma direi che basta.
Un confronto valido sarebbe sulla stessa piattaforma, magari lo vedremo nelle nuove stellantis che , tra l'altro, sono poco valide sia come ICE che come bev mentre la tesla abbiamo già visto essere tra le migliori bev come performance.
Se invece vogliamo parlare solo di equipaggiamento va beh hai ragione tu, l'autopilot è imbattibile.
Inoltre confondi tutti i prezzi. La Model 3 RWD costa 41.000 euro e rotti, la Long Range, 49.000 e la Performance 57.000. Più sali, più il confronto è a vantaggio della Model 3.
E non sono solo io a dirlo, lo dicono anche petrol Head tipo Masterpilot, ad esempio.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 15:26
É difficile trovare un’auto senza la leva per le frecce.
Vedo che hai sempre argomentazioni profonde. Ma non hai un minimo di decenza? Pensi di essere spiritoso?
Inoltre confondi tutti i prezzi. La Model 3 RWD costa 41.000 euro e rotti, la Long Range, 49.000 e la Performance 57.000. Più sali, più il confronto è a vantaggio della Model 3.
E non sono solo io a dirlo, lo dicono anche petrol Head tipo Masterpilot, ad esempio.
Si vabbè, dal sito 42975 chiavi in mano, bianca. Un altro colore +1300 o 2000 euro. Cerchi da 19 o interni diversi sempre a parte.
Aggiungi gli optional proposti (tu hai detto full optional) siamo a 55. Che poi non servano concordo.
Comunque come vuoi tu, la dinamica di guida... A 110 e fermo ogni 300km. Certo. Se vado dinamico ogni quanto mi fermo?
Poi petrol head, boomer .... Eh vabbè.
Aaahhh adesso capisco tutto! Sei un boomer! Ora si spiega perché sei abituato a insultare gli altri e nemmeno te ne accorgi! Buone cose
Visto che insiste non mi tiro certo indietro, ora a parte che non ho capito cosa vorrebbe dire con questa parolona, mi spiace dirle che non è abitudine di quelli come me insultare le persone, a prescindere che mi piacerebbe sapere dove sarebbero questi insulti, a meno che dire che una recensione fatta con un auto certamente non acquistata, ecc... definibile come una farsa che di imparziale non ha niente sia un insulto, semplicemente noi boomer con una certa esperienza di vita, e di auto, mal sopportiamo i fanboy con la bava alla bocca e le T nelle pupille che raccontano le cose a senso unico come se chi legge, anzi pardon chi guarda visto che scrivere un articolo capisco che sia impegnativo, non abbia le capacità di ragionare e arrivare a delle conclusioni evidentemente non solo mie ma decisamente condivise, si vede che la gente che ragiona è molto di più di quanto pensa lei.
Ancora due cose, mi ha dato del "fesso" (condito da altre perle..) quindi ho provveduto a segnalare l'insulto, questo si, a chi di dovere, vediamo cosa ne pensano.
Secondo, io guidavo quando lei se va bene portava ancora il pannolino ma soprattutto ho avuto e appunto guidato delle VERE auto, cioè quando una vettura univa tecnologia con estetica, stile, ecc..., i bidoni a pile senza personalità venduti a peso d'oro con dentro niente li lascio volentieri a lei, poi ci manca può continuare tranquillamente a spacciare queste carrette come l'ottava meraviglia del mondo tutti vantaggi e niente svantaggi, magari qualcuno ci crede.....
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 17:24
Visto che insiste non mi tiro certo indietro, ora a parte che non ho capito cosa vorrebbe dire con questa parolona, mi spiace dirle che non è abitudine di quelli come me insultare le persone, a prescindere che mi piacerebbe sapere dove sarebbero questi insulti, a meno che dire che una recensione fatta con un auto certamente non acquistata, ecc... definibile come una farsa che di imparziale non ha niente sia un insulto, semplicemente noi boomer con una certa esperienza di vita, e di auto, mal sopportiamo i fanboy con la bava alla bocca e le T nelle pupille che raccontano le cose a senso unico come se chi legge, anzi pardon chi guarda visto che scrivere un articolo capisco che sia impegnativo, non abbia le capacità di ragionare e arrivare a delle conclusioni evidentemente non solo mie ma decisamente condivise, si vede che la gente che ragiona è molto di più di quanto pensa lei.
Ancora due cose, mi ha dato del "fesso" (condito da altre perle..) quindi ho provveduto a segnalare l'insulto, questo si, a chi di dovere, vediamo cosa ne pensano.
Secondo, io guidavo quando lei se va bene portava ancora il pannolino ma soprattutto ho avuto e appunto guidato delle VERE auto, cioè quando una vettura univa tecnologia con estetica, stile, ecc..., i bidoni a pile senza personalità venduti a peso d'oro con dentro niente li lascio volentieri a lei, poi ci manca può continuare tranquillamente a spacciare queste carrette come l'ottava meraviglia del mondo tutti vantaggi e niente svantaggi, magari qualcuno ci crede.....
Allora, se non ci arrivi te lo spiego meglio: se mi dai del venduto, stai insultando me e il mio lavoro, ergo sei un maleducato. Oltre al fatto che stai dicendo una stupidaggine. E con questo chiudo, salta pure i miei articoli in futuro, grande esperto di auto.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 17:28
Si vabbè, dal sito 42975 chiavi in mano, bianca. Un altro colore +1300 o 2000 euro. Cerchi da 19 o interni diversi sempre a parte.
Aggiungi gli optional proposti (tu hai detto full optional) siamo a 55. Che poi non servano concordo.
Comunque come vuoi tu, la dinamica di guida... A 110 e fermo ogni 300km. Certo. Se vado dinamico ogni quanto mi fermo?
Poi petrol head, boomer .... Eh vabbè.
Ah, anche tu sei della cricca dei 110 km/h? Ma se c’è online il video proprio della Model 3 che a 130 fissi fa 350 km, io capisco leggere in giro cose e crederci, ma almeno guardare 10 minuti di video.
Però capisco, oltre che di quella cricca magari fai anche parte di quella che crede che io nei video riporto dati falsi.
Ma allora non ha nessun senso discutere, se avete per forza ragione.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 17:35
Visto che insiste non mi tiro certo indietro, ora a parte che non ho capito cosa vorrebbe dire con questa parolona, mi spiace dirle che non è abitudine di quelli come me insultare le persone, a prescindere che mi piacerebbe sapere dove sarebbero questi insulti, a meno che dire che una recensione fatta con un auto certamente non acquistata, ecc... definibile come una farsa che di imparziale non ha niente sia un insulto, semplicemente noi boomer con una certa esperienza di vita, e di auto, mal sopportiamo i fanboy con la bava alla bocca e le T nelle pupille che raccontano le cose a senso unico come se chi legge, anzi pardon chi guarda visto che scrivere un articolo capisco che sia impegnativo, non abbia le capacità di ragionare e arrivare a delle conclusioni evidentemente non solo mie ma decisamente condivise, si vede che la gente che ragiona è molto di più di quanto pensa lei.
Ancora due cose, mi ha dato del "fesso" (condito da altre perle..) quindi ho provveduto a segnalare l'insulto, questo si, a chi di dovere, vediamo cosa ne pensano.
Secondo, io guidavo quando lei se va bene portava ancora il pannolino ma soprattutto ho avuto e appunto guidato delle VERE auto, cioè quando una vettura univa tecnologia con estetica, stile, ecc..., i bidoni a pile senza personalità venduti a peso d'oro con dentro niente li lascio volentieri a lei, poi ci manca può continuare tranquillamente a spacciare queste carrette come l'ottava meraviglia del mondo tutti vantaggi e niente svantaggi, magari qualcuno ci crede.....
Anche io ho segnalato il tuo commento vergognoso ed offensivo dove insinui che siamo pagati.
Per me è un insulto.
io rimango dell'idea che per la maggiorparte delle persone l'endotermica rimane più pratica, costa meno, hai possibilità di ripararla più facilmente ecc ecc
l'auto termica è un prodotto di nicchia che va bene sopratutto se la usi in città
gd350turbo
15-08-2024, 17:56
Massimiliano, perché la prossima prova anziché farla fare ad un tuo amico non chiami uno di quelli che definite NoWatt presenti qui sul forum?
Ecco, quella sarebbe una prova valida ed interessante ( ma magari a Tesla non piacerebbe molto)
gd350turbo
15-08-2024, 18:03
Anche io ho segnalato il tuo commento vergognoso ed offensivo dove insinui che siamo pagati.
Per me è un insulto.
Ma da quando in qua, farsi pagare è un insulto?
In questo momento nel mondo ci sono milioni di influencer che sponsorizzano prodotti e li pagano per questo
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 18:03
Massimiliano, perché la prossima prova anziché farla fare ad un tuo amico non chiami uno di quelli che definite NoWatt presenti qui sul forum?
Ecco, quella sarebbe una prova valida ed interessante ( ma magari a Tesla non piacerebbe molto)
È un’idea interessante, ma la maleducazione dei “no watt” presenti qui mi fa passare la voglia a prescindere.
Con Tesla, così come con le altre case, non parliamo prima di cosa faremo nei video.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 18:06
Ma da quando in qua, farsi pagare è un insulto?
In questo momento nel mondo ci sono milioni di influencer che sponsorizzano prodotti e li pagano per questo
Gli influencer sono pagati dai marchi e lo dicono, o almeno dovrebbero. Quelli che seguo io lo dicono.
Se invece io ti propongo una prova, e tu mi dici che è una farsa e che sono pagato, per me è un insulto, perché ridicolizzi il lavoro che ho fatto, senza essere pagato.
Allora, se non ci arrivi te lo spiego meglio: se mi dai del venduto, stai insultando me e il mio lavoro, ergo sei un maleducato. Oltre al fatto che stai dicendo una stupidaggine. E con questo chiudo, salta pure i miei articoli in futuro, grande esperto di auto.
Anche io ho segnalato il tuo commento vergognoso ed offensivo dove insinui che siamo pagati.
Per me è un insulto.
Ma tu guarda, cos'è abbiamo la coda di paglia e tiriamo fuori gli artigli? però la facevo più intelligente, evidentemente mi sono sbagliato, capita...
Di vergognoso qui c'è solo la sua prova "imparziale" che fa appena ridere, e come chiedere all'oste com'è il vino, e di offensivo c'è solo l'insulto all'intelligenza di chi ha guardato quel video, così come vergognosa è la faziosità pro EV con cui infarcisce i suoi articoli.
Per il resto non si preoccupi, salterò volentieri i suoi brillanti articoli imparziali ma certamente frequenterò tutti i thread che parlano di EV qualora non siano obiettivi ma faziosamente di parte e mi sa che visti i precedenti mi toccherà frequentarli tutti, ovviamente non raccolgo la ridicola provocazione del "grande esperto di auto" che fa appena ridere anche questa, evidentemente rispecchia il livello di chi l'ha fatta.
Passo e chiudo con molto piacere, tante buone cose
Strato1541
15-08-2024, 18:56
Massimiliano, perché la prossima prova anziché farla fare ad un tuo amico non chiami uno di quelli che definite NoWatt presenti qui sul forum?
Ecco, quella sarebbe una prova valida ed interessante ( ma magari a Tesla non piacerebbe molto)
Io mi rendo disponibile , tra l'altro conosco già il mondo Tesla , non farei fatica a descrivere pregi e difetti obiettivamente.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 18:59
Ma tu guarda, cos'è abbiamo la coda di paglia e tiriamo fuori gli artigli? però la facevo più intelligente, evidentemente mi sono sbagliato, capita...
Di vergognoso qui c'è solo la sua prova "imparziale" che fa appena ridere, e come chiedere all'oste com'è il vino, e di offensivo c'è solo l'insulto all'intelligenza di chi ha guardato quel video, così come vergognosa è la faziosità pro EV con cui infarcisce i suoi articoli.
Per il resto non si preoccupi, salterò volentieri i suoi brillanti articoli imparziali ma certamente frequenterò tutti i thread che parlano di EV qualora non siano obiettivi ma faziosamente di parte e mi sa che visti i precedenti mi toccherà frequentarli tutti, ovviamente non raccolgo la ridicola provocazione del "grande esperto di auto" che fa appena ridere anche questa, evidentemente rispecchia il livello di chi l'ha fatta.
Passo e chiudo con molto piacere, tante buone cose
Ah meno male che c’è il vendicatore che si impegnerà in tutti i post faziosi, salverà il mondo di sicuro da noi cattivi :D :D
Ah, anche tu sei della cricca dei 110 km/h? Ma se c’è online il video proprio della Model 3 che a 130 fissi fa 350 km, io capisco leggere in giro cose e crederci, ma almeno guardare 10 minuti di video.
Però capisco, oltre che di quella cricca magari fai anche parte di quella che crede che io nei video riporto dati falsi.
Ma allora non ha nessun senso discutere, se avete per forza ragione.
Ok.
Si può riparametrare la frase coi dati corretti, il discorso non cambia. 130 fissi per te è guida dinamica?
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 19:03
Ma tu guarda, cos'è abbiamo la coda di paglia e tiriamo fuori gli artigli? però la facevo più intelligente, evidentemente mi sono sbagliato, capita...
Di vergognoso qui c'è solo la sua prova "imparziale" che fa appena ridere, e come chiedere all'oste com'è il vino, e di offensivo c'è solo l'insulto all'intelligenza di chi ha guardato quel video, così come vergognosa è la faziosità pro EV con cui infarcisce i suoi articoli.
Per il resto non si preoccupi, salterò volentieri i suoi brillanti articoli imparziali ma certamente frequenterò tutti i thread che parlano di EV qualora non siano obiettivi ma faziosamente di parte e mi sa che visti i precedenti mi toccherà frequentarli tutti, ovviamente non raccolgo la ridicola provocazione del "grande esperto di auto" che fa appena ridere anche questa, evidentemente rispecchia il livello di chi l'ha fatta.
Passo e chiudo con molto piacere, tante buone cose
Però prima di chiudere, una cosa vorrei chiedertela. Nel primo commento che hai fatto qui, non avevi ancora interloquito con nessuno, eppure sei entrato con rabbia, aggressività, arroganza, come se qualcuno avesse fatto qualcosa di male a te stesso.
Sono sempre curioso di sapere da cosa deriva questa attitudine aggressiva, perché avete questa necessità di sfogare rabbia su qualcosa o qualcuno, che pure può non piacervi, ci mancherebbe.
Poi hai pure il coraggio di parlare di lavoro, di esperienza, di tempi tuoi, ma a lavoro facevi così? Se qualcuno faceva qualcosa su cui non eri d’accordo o che non ti piaceva, lo aggredivi? Lo denigravi davanti a tutti? O lo fai solo con la tastiera senza nome e cognome?
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 19:08
Ok.
Si può riparametrare la frase coi dati corretti, il discorso non cambia. 130 fissi per te è guida dinamica?
Non ho capito (seriamente), siccome dopo 350 km di fila a 130 km/h mi devo fermare mezz’ora, allora l’auto non è paragonabile ad altre auto simili?
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 19:12
Io mi rendo disponibile , tra l'altro conosco già il mondo Tesla , non farei fatica a descrivere pregi e difetti obiettivamente.
Hai sempre criticato e basta, e come dici tu, conosci le auto Tesla. Come potrebbe essere una prova obbiettiva la tua? Perchè la tua parola dovrebbe valere più di quella di altri?
Il senso di questa prova era far guidare per la prima volta una elettrica ad una persona che non ne ha mai provata una. Chiaramente, come dice Bruno, è un nerd, e quindi portato per un certo tipo di prodotti, ma mi sembra sia stato onesto sui problemi che gli sembra di aver constatato.
Potrebbe fare il cambio, ma solo a determinate condizioni, una su tutte la ricarica. È davvero un parere, e quindi un video, così inutile?
Ginopilot
15-08-2024, 19:21
Massimiliano, perché la prossima prova anziché farla fare ad un tuo amico non chiami uno di quelli che definite NoWatt presenti qui sul forum?
Ecco, quella sarebbe una prova valida ed interessante ( ma magari a Tesla non piacerebbe molto)
E non sarebbe neanche difficile trovarne uno fuori dal forum, saranno il 90% e passa degli italiani i nowatt :sofico:
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 19:23
E non sarebbe neanche difficile trovarne uno fuori dal forum, saranno il 90% e passa degli italiani i nowatt :sofico:
Grazie, prenderemo in considerazione il tuo suggerimento.
Non ho capito (seriamente), siccome dopo 350 km di fila a 130 km/h mi devo fermare mezz’ora, allora l’auto non è paragonabile ad altre auto simili?
Tu hai iniziato a parlare di guida dinamica quando ti ho portato l'esempio che chiedevi di una benzina paragonabile che costava meno.
A 130 fissi ci vai con qualsiasi termica (e intendo qualsiasi in commercio dagli anni 90 in poi, forse anche 80) con autonomie superiori e ricariche più rapide.
Con la mia faccio 360km in 2,5 ore di abitudine, senza fermarmi e quando arrivo ho ancora più di 1/4 di serbatoio.
Con la guida dinamica che dici tu, che poi bisogna vedere che si intende, quanti km fai? Questo era il senso della domanda, scaturita dalla tua affermazione della guida dinamica rispetto a una ICE che diventa non paragonabile.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 19:54
Tu hai iniziato a parlare di guida dinamica quando ti ho portato l'esempio che chiedevi di una benzina paragonabile che costava meno.
A 130 fissi ci vai con qualsiasi termica (e intendo qualsiasi in commercio dagli anni 90 in poi, forse anche 80) con autonomie superiori e ricariche più rapide.
Con la mia faccio 360km in 2,5 ore di abitudine, senza fermarmi e quando arrivo ho ancora più di 1/4 di serbatoio.
Con la guida dinamica che dici tu, che poi bisogna vedere che si intende, quanti km fai? Questo era il senso della domanda, scaturita dalla tua affermazione della guida dinamica rispetto a una ICE che diventa non paragonabile.
Ma tu per valutare una vettura pensi sempre e solo a quanto lontano ci puoi andare quando ti capita, o alla guida di tutti i giorni? Con una Model 3 ti puoi divertire di più delle pari segmento e pari prezzo. Lo dicono TUTTI i recensori.
Strato1541
15-08-2024, 19:58
Hai sempre criticato e basta, e come dici tu, conosci le auto Tesla. Come potrebbe essere una prova obbiettiva la tua? Perchè la tua parola dovrebbe valere più di quella di altri?
Il senso di questa prova era far guidare per la prima volta una elettrica ad una persona che non ne ha mai provata una. Chiaramente, come dice Bruno, è un nerd, e quindi portato per un certo tipo di prodotti, ma mi sembra sia stato onesto sui problemi che gli sembra di aver constatato.
Potrebbe fare il cambio, ma solo a determinate condizioni, una su tutte la ricarica. È davvero un parere, e quindi un video, così inutile?
Criticato e basta? Evidenziare le limitazioni è "criticare e basta"?
Quindi l'opinione di chi usa una EV giornalmente ( ma non è allineato al mostrare SOLO i pregi) è da censurare?
Non ho parlato di video inutile, a me sembra sia ( al solito) il tuo l'atteggiamento con il "piede di guerra".
Quindi quanto evidenziato da Bruno è certamente corretto.
Io dico solo ci si può sedere con calma e stilare pregi e difetti senza essere sbilanciati.
Sta a voi scegliere la linea da tenere, a me sembra che ci sia una narrazione univoca e non si può riportare qualcosa di diverso.
Io passo da Model 3 Long Range con 350-380 km reali in autostrada e 450 fuori da essa ad una vettura dello stesso segmento diesel con oltre 1400 km di autonomia. Quindi un'idea di cosa significa usare una vettura e poi l'altra me la sono fatta, ma evidentemente non si può dire.
Per quanto riguarda poi definire un'auto da oltre 40 mila euro "economica" bè , lì sì ho parecchio da dissentire!
è economica se si è già un cliente target di vettura da 40-50-60k euro, non per chi cerca l'auto per tutti i giorni.
Il punto è che l'auto elettrica da tutti i giorni è la Spring, ma costa quasi 20k euro e ha delle limitazioni importanti sotto tutti i punti di vista. Ma anche questo non si può dire, perchè si passa per "no-watt".
E come qualcuno ha detto definizione pure senza senso perchè la corrente è usata da tutti in casa..
Comunque sia vedete voi come fare, se lo scopo è attirare utenti o clienti direi che non è vincente.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 20:13
Criticato e basta? Evidenziare le limitazioni è "criticare e basta"?
Quindi l'opinione di chi usa una EV giornalmente ( ma non è allineato al mostrare SOLO i pregi) è da censurare?
Non ho parlato di video inutile, a me sembra sia ( al solito) il tuo l'atteggiamento con il "piede di guerra".
Quindi quanto evidenziato da Bruno è certamente corretto.
Io dico solo ci si può sedere con calma e stilare pregi e difetti senza essere sbilanciati.
Sta a voi scegliere la linea da tenere, a me sembra che ci sia una narrazione univoca e non si può riportare qualcosa di diverso.
Io passo da Model 3 Long Range con 350-380 km reali in autostrada e 450 fuori da essa ad una vettura dello stesso segmento diesel con oltre 1400 km di autonomia. Quindi un'idea di cosa significa usare una vettura e poi l'altra me la sono fatta, ma evidentemente non si può dire.
Per quanto riguarda poi definire un'auto da oltre 40 mila euro "economica" bè , lì sì ho parecchio da dissentire!
è economica se si è già un cliente target di vettura da 40-50-60k euro, non per chi cerca l'auto per tutti i giorni.
Il punto è che l'auto elettrica da tutti i giorni è la Spring, ma costa quasi 20k euro e ha delle limitazioni importanti sotto tutti i punti di vista. Ma anche questo non si può dire, perchè si passa per "no-watt".
E come qualcuno ha detto definizione pure senza senso perchè la corrente è usata da tutti in casa..
Comunque sia vedete voi come fare, se lo scopo è attirare utenti o clienti direi che non è vincente.
Forse mi sono spiegato male. Io a Bruno non ho detto nulla, ci siamo detti “ci presentiamo, poi ti prendi l’auto, fai quello che ti serve e che ti pare, e poi ci dici le conclusioni”. Lui non sapeva nulla della vettura, io non gli ho chiesto di fare questo o quello, poteva concludere anche che non gli era piaciuta e che preferiva tenersi la Tiguan.
Perchè il suo parere dovrebbe avere meno valore del tuo? Perchè alla fine sembrava portato al cambio anziché no? Un parere per essere corretto deve essere per forza contro?
Nessuno dice che la Model Y è l’auto per tutti, ed infatti non abbiamo scelto chi ha una Yaris, abbiamo scelto chi già aveva un segmento simile per poter fare un confronto con i suoi usi.
Quando qualcosa non mi piace lo dico senza problemi. Della Model 3 non mi piacciono i vecchi sedili, il volante senza leve non mi piace, il volante Yoke non lo trovo comodo, il Cybertruck lo avrei preferito più tradizionale.
A Tesla non importa nulla di cosa diciamo nei video, non sono nemmeno sicuro che li guardino tutti.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 20:15
Criticato e basta? Evidenziare le limitazioni è "criticare e basta"?
Quindi l'opinione di chi usa una EV giornalmente ( ma non è allineato al mostrare SOLO i pregi) è da censurare?
Non ho parlato di video inutile, a me sembra sia ( al solito) il tuo l'atteggiamento con il "piede di guerra".
Quindi quanto evidenziato da Bruno è certamente corretto.
Io dico solo ci si può sedere con calma e stilare pregi e difetti senza essere sbilanciati.
Sta a voi scegliere la linea da tenere, a me sembra che ci sia una narrazione univoca e non si può riportare qualcosa di diverso.
Io passo da Model 3 Long Range con 350-380 km reali in autostrada e 450 fuori da essa ad una vettura dello stesso segmento diesel con oltre 1400 km di autonomia. Quindi un'idea di cosa significa usare una vettura e poi l'altra me la sono fatta, ma evidentemente non si può dire.
Per quanto riguarda poi definire un'auto da oltre 40 mila euro "economica" bè , lì sì ho parecchio da dissentire!
è economica se si è già un cliente target di vettura da 40-50-60k euro, non per chi cerca l'auto per tutti i giorni.
Il punto è che l'auto elettrica da tutti i giorni è la Spring, ma costa quasi 20k euro e ha delle limitazioni importanti sotto tutti i punti di vista. Ma anche questo non si può dire, perchè si passa per "no-watt".
E come qualcuno ha detto definizione pure senza senso perchè la corrente è usata da tutti in casa..
Comunque sia vedete voi come fare, se lo scopo è attirare utenti o clienti direi che non è vincente.
Si può certamente sedersi a stilare pregi e difetti, ma dimmi sinceramente, il primo commento di questo lungo 3d ti sembra il commento di uno che ha rispetto del lavoro altrui e che vuole “sedersi con calma”? Si scopre poi pure di una persona con una certa età che entra qui incattivito come se gli avessero ammazzato qualcuno. Questo sarebbe il clima per un confronto sereno?
TorettoMilano
15-08-2024, 20:46
massimiliano dopo anni ancora qui a chiedere rispetto o educazione? molti utenti passano il tempo a provare a fare i celoduristi (non solo verso i tuoi articoli eh) e non si rendono conto di rendersi semplicemente ridicoli. ignora e/o fatti due risate :D
ah grazie per l’ottimo articolo e per dedicare tempo anche a chi ha dubbi nei commenti
Ma tu per valutare una vettura pensi sempre e solo a quanto lontano ci puoi andare quando ti capita, o alla guida di tutti i giorni? Con una Model 3 ti puoi divertire di più delle pari segmento e pari prezzo. Lo dicono TUTTI i recensori.
Quando compro un'auto io penso al suo uso a 360 gradi, se mi ci diverto tutti i giorni meglio, anzi perfetto ma ci devo andare in ferie, portare cose se serve, stare nel mio posto auto, ecc.
Soprattutto se costa così tanto. Diciamo che il divertimento è la ciliegina sulla torta ecco.
Ma stiamo divagando, avevi chiesto una benzina paragonabile per prestazioni, optional, bagagliaio e costo inferiore.
C'è. Ma ce ne sono altre.
Poi se intendi una prestazione in particolare a fronte di un utilizzo più complesso ma che a te non pone problemi, alzo le mani.
Peraltro non si capisce quanto del suo potenziale sia effettivamente usabile per più di qualche sparotto e di quanto sia l'autonomia in caso di uso "dinamico". Perché non è che la uso dinamicamente solo per andare al bar, potrei volerlo fare intanto che faccio uno spostamento lungo. Con una ICE non ti poni il problema.
Che poi la tesla sia attualmente la migliore bev sul mercato come rapporto prezzo prestazioni non lo metto assolutamente in dubbio.
Un suggerimento per una prossima prova, come chiesto verso la fine del video.
Provare una BEV dal costo popolare, cioè non oltre i 20-22.000 euro, per una-due settimane come auto da tutti i giorni compreso un viaggio p.es. Milano-Riccione o Milano-San Benedetto del Tronto. E magari senza ricaricare a casa, visto che in tanti non hanno questa possibilità. Il top sarebbe farlo nelle condizioni climatiche ottimali e peggiori, ma capisco che risulterebbe molto difficile perché dovrebbe essere svolta in più periodi dell'anno.
IMHO sarebbe utile per molti.
Poi vorrei fare una domanda a Bruno.
Il fatto che la macchina ti sia piaciuta, è dovuto alla guida in se o, visto la "nerditudine", al display gigante con relativo sw che governa l'auto?
Curiosità (che non c'entra nulla con la prova). Come mai 2 orologi?
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 21:45
Un suggerimento per una prossima prova, come chiesto verso la fine del video.
Provare una BEV dal costo popolare, cioè non oltre i 20-22.000 euro, per una-due settimane come auto da tutti i giorni compreso un viaggio p.es. Milano-Riccione o Milano-San Benedetto del Tronto. E magari senza ricaricare a casa, visto che in tanti non hanno questa possibilità. Il top sarebbe farlo nelle condizioni climatiche ottimali e peggiori, ma capisco che risulterebbe molto difficile perché dovrebbe essere svolta in più periodi dell'anno.
IMHO sarebbe utile per molti.
Poi vorrei fare una domanda a Bruno.
Il fatto che la macchina ti sia piaciuta, è dovuto alla guida in se o, visto la "nerditudine", al display gigante con relativo sw che governa l'auto?
Curiosità (che non c'entra nulla con la prova). Come mai 2 orologi?
Come dici tu, la doppia condizione climatica è difficile.
Sul prezzo, forse si potrebbe aspettare la Citroen e-C3, perché non c’è molto altro di vera auto a quel prezzo. Forse la MG4 in qualche allestimento.
Ma voi elettrofili la smettete di scrivere su questo forum? :D
Ma non lo capite che se avete un'auto elettrica e ne parlate bene non siete credibili perché ovviamente siete dei fanboy e se non ce l'avete e ne parlate bene non siete credibili perché non potete conoscerla e continuate ad andare con la vostra brum brum?...ebbasta cribbio :D
Strato1541
15-08-2024, 22:12
Si può certamente sedersi a stilare pregi e difetti, ma dimmi sinceramente, il primo commento di questo lungo 3d ti sembra il commento di uno che ha rispetto del lavoro altrui e che vuole “sedersi con calma”? Si scopre poi pure di una persona con una certa età che entra qui incattivito come se gli avessero ammazzato qualcuno. Questo sarebbe il clima per un confronto sereno?
Io rispondo per me non per gli altri utenti, quindi se ci sono state rimostranze , più o meno sgarbate non spetta a me risponderne..
Detto ciò io non ho ho problemi a confrontarmi e ho sempre riportato i dati da me rilevati, ( poco ci mancava che qualcuno qui dentro chiedesse il mio 730, oltre che numero di telaio dell'auto, per quale azienda lavoro/collaboro , la mia laurea , etc).
Il tutto nel tentativo di screditare quanto da me riportato, figuriamoci se mi stupisco di qualche utente maleducato.
Detto ciò volete fare un confronto con me costruttivo? Io sono disponibile come già detto e non è assolutamente vero che sono contro e basta.
Sono contro le estremizzazioni.. come leggere alcuni articoli in cui si parla di 600-700 km WLT come cose reali, quelle mi urtano perchè non riproducibili nella realtà, questo critico , ma non le cose buone ( come raffrescamento dell'auto, una manna in questi giorni, o riscaldamento d'inverno, il poter ricaricare a casa se si ha la wall box, avere l'auto sempre pronta e non dover scaldarla, la fluidità di marcia etc..). Tutto questo non l'ho messo in discussione! MAI.
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 22:56
Io rispondo per me non per gli altri utenti, quindi se ci sono state rimostranze , più o meno sgarbate non spetta a me risponderne..
Detto ciò io non ho ho problemi a confrontarmi e ho sempre riportato i dati da me rilevati, ( poco ci mancava che qualcuno qui dentro chiedesse il mio 730, oltre che numero di telaio dell'auto, per quale azienda lavoro/collaboro , la mia laurea , etc).
Il tutto nel tentativo di screditare quanto da me riportato, figuriamoci se mi stupisco di qualche utente maleducato.
Detto ciò volete fare un confronto con me costruttivo? Io sono disponibile come già detto e non è assolutamente vero che sono contro e basta.
Sono contro le estremizzazioni.. come leggere alcuni articoli in cui si parla di 600-700 km WLT come cose reali, quelle mi urtano perchè non riproducibili nella realtà, questo critico , ma non le cose buone ( come raffrescamento dell'auto, una manna in questi giorni, o riscaldamento d'inverno, il poter ricaricare a casa se si ha la wall box, avere l'auto sempre pronta e non dover scaldarla, la fluidità di marcia etc..). Tutto questo non l'ho messo in discussione! MAI.
Continuo a non capire però. Non può essere che a Bruno l’auto sia semplicemente piaciuta, per quella che è la sua esperienza e per quello che lui considera importante? Perché questo video scandalizza così tanto?
Come dicevo prima, una prova va bene solo se il giudizio finale è negativo? Non può piacergli e basta pur non avendola mai provata prima?
Tedturb0
15-08-2024, 23:01
per avere una recensione imparziale serve anche il parere di Nino!!
Massimiliano Zocchi
15-08-2024, 23:07
per avere una recensione imparziale serve anche il parere di Nino!!
Ma va, Nino si mangia le mani da quando gli ho fatto provare la Mustang Mach-E! :D
Si può certamente sedersi a stilare pregi e difetti, ma dimmi sinceramente, il primo commento di questo lungo 3d ti sembra il commento di uno che ha rispetto del lavoro altrui e che vuole “sedersi con calma”? Si scopre poi pure di una persona con una certa età che entra qui incattivito come se gli avessero ammazzato qualcuno. Questo sarebbe il clima per un confronto sereno?
1) La Tesla ha solo pregi, e non ha difetti.
2) Ma tranquillo, il thread è lungo, ma tu, giovane, pacato, e di ampie disponibilità economiche come tutti i teslari, ne sei uscito brillantemente :read:
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 10:21
1) La Tesla ha solo pregi, e non ha difetti.
2) Ma tranquillo, il thread è lungo, ma tu, giovane, pacato, e di ampie disponibilità economiche come tutti i teslari, ne sei uscito brillantemente :read:
Grazie, terremo presenti i tuoi suggerimenti.
Piedone1113
16-08-2024, 10:23
Non ho capito (seriamente), siccome dopo 350 km di fila a 130 km/h mi devo fermare mezz’ora, allora l’auto non è paragonabile ad altre auto simili?
fammi capire rimanere a secco dopo due ore e mezza di autostrada ti pare comodo?
E la volta successiva ti devi fermare dopo 2 ore ( altrimenti ti tocca aspettare 1h per il pieno)
Quindi 500 km sei costretti a farli in minimo 6 ore invece che 4 e mezzo.
Tanto vale andare a 100 kmh tanto impieghi lo stesso identico tempo ( ed arrivi comunque a secco o quasi con l'obbligo di ricaricare).
Le ev sono ottime come 2° auto per andarci al lavoro.
Come unica auto è masochismo puro per l'80% degli Italiani.
E no, viaggiare in ev per lunghi tratti non è affatto rilassante per diversi motivi che conosci benissimo.
Ma a sconfessare tutte le presunte analisi si vedono nei posti di villeggiatura + mosche bianche che ev.
Evidentemente moltissimi utenti che acquistano EV conoscono benissimo i limiti della tecnologia e ne sfruttano i lati positivi, mentre gli illuminati sono talmente abbagliati dall'accecante luminosità da metterle come il prezzemolo in ogni alimento cercando di convingere gli altri che hanno una visione limitata e arcaica del mondo della mobilità.
Ti rinfaccio anche le tue parole circa i 1200€ mensili di molte famiglie italiane:
Sei così pieno di presunzione che lo spirito critico ed analitico che forse un giorno remoto avresti potuto possedere che sono fuggiti in un eremo ai confini estremi della via lattea.
Goofy Goober
16-08-2024, 11:03
A tutti quelli che si scandalizzano per le prove "di parte", chiedo se avete mai guardato i toni medi di tutte le recensioni automotive, ormai sono tutte video review, che girano su internet dal 2019 ad oggi (non che i toni di una rivista cartaceo 10/15 anni fa fossero tanti diversi).
Generalizzo perchè qui serve eccome farlo, ma se le guardate a raffica passando per i vari portali che le realizzano per gli stessi modelli di auto, tutte con persone diverse a metterci la faccia e tutti bravi nel loro lavoro di "showman", trasmettendo emozioni e infatuando buona parte del pubblico interessato, vi accorgerete facilmente come, tolta la parte "personale" del piglio che il recensore stesso ha nel parlare dell'auto, molti dei concetti espressi sono fotocopie tra l'uno e l'altro video, probabilmente perchè prendono spunto dai press-kit forniti da chi li ha invitati a parlare del nuovo mezzo in uscita/uscito.
Le stesse persone che parlano bene, per esempio, di un qualche motore 3 cilindri, magari l'anno dopo sono le stesse che, passate a recensire più auto EV, si levano i sassolini dalla scarpa e sparlano di tutti o quasi i motori l3, inclusi i quasi intoccabili su auto instant classic (e qui chi vuol intendere, intenda) :stordita:
Detto questo, in praticamente ognuno di questi video, sia che si parli di auto ICE che di EV, il concetto che passa è sempre quello di prodotti ottimi, carichi di contenuti che in qualche modo, tirate le somme, ne giustificano sempre il prezzo.
Pochi, pochissimi format di review (spesso sono vlog realizzati da chi ormai ha un suo credito come recensore e può "permettersi" di parlare più in libertà) sono rimasti a cercare di far massa critica sui difetti delle auto e nel cercare il pelo nell'uovo, perchè per la maggiorparte di chi parla di auto ormai è tutto un "prendere atto" di come sia divenuto il mercato (enormemente costoso) e di come tra tante vetture ci sia poco da dire per differenziarle (quasi nulla).
Il vero problema è che tante video-review automotive sono divenute quello che una volta era la brochure cartacea del concessionario. :read:
Mai una brochure ha contenuto qualcosa che potesse portare al ripensamento di qualcuno interessato o di qualcuno che non conosceva ancora l'auto in questione.... E in molti dei contenuti video che ho assiduamente seguito in questi ultimi 5 anni, ho potuto trovare contenuti che fossero review "demolenti" il prodotto preso in esame, se non per qualche contenuto indipendente e ovviamente mosca bianca (chi di indipendente può permettersi di provare automobili nuove a raffica? nessuno, ovviamente).
Ora passo rispondere al carissimo Massimiliano con cui è sempre un piacere confrontarsi :D
Ma no, semplicemente si va a priorità. Una segmento D nuova per una famiglia a basso reddito non ha senso. Se vorranno la potranno prendere quando nel mercato dell’usato costerà molto meno, o se arriveranno cinesi a basso costo. Come per tutte le tecnologie costano tanto all’inizio, e chi è a basso reddito se le può permettere un po’ più avanti. Il mercato funziona così per tutto.
l'ossimoro a cui assistiamo oggi, perlomeno se parliamo di trazione elettrica, è il costo di ingresso partendo dal basso per quel che erano fino a pochi anni fa le utilitarie segmento B.
non so se c'è la complicità dell'incentivazione statale, ma è chiaro un po' a tutti come il primo prezzo per qualcosa di elettrico (B, C, D) sia ben vicino ai 40k euro con poche migliaia di euro di scarto, che, in tutta onestà, chi guarda auto sopra i 35k di listino, non penso proprio vada a far le pulci a qualche mille euro più o meno, se già ha deciso che vuole un'auto nuova come "dice lui", e non si accontenta di km0/usate o altre offerte su prodotti non personalizzabili.
basta vedere i costi delle tipiche B come Corsa e sorelle, e il fatto che le alternative B in stesso segmento, elettriche, altri costruttori non hanno voluto proprio farle.
il mercato automotive sta attuando una shrinkflation on steroids, ossia oltre a poterti comprare sempre qualcosa di più piccolo con gli stessi soldi, molte persone hanno visto sparire questo più piccolo, oppure lo possono comprare ma con molta più spesa rispetto a prima.
Pensa che io invece ogni giorno mi alzo e l’auto ha il pieno da sola. Ogni volta che arrivo a lavoro, quando vado via l’auto ha il pieno da sola. Ed in entrambi i casi completamente green e gratis. Dovresti provare, rivoluzionario!
eh caro Massimiliano, però questa risposta tipica da elettrauti privilegiati è la pari di chi arriva con il 5 cilindri turbobenzina che paga migliaia euro l'anno di superbollo a pavoneggiarsi.
onestamente, dovresti ammeterlo, non ha(nno) senso :D
Perchè le case o i governi dovrebbero limitare il numero di persone che possono accedere alle auto private?
Ho letto (e con me tanti altri) più volte in vari lidi che lo scopo sarebbe quello di ridurre notevolmente il parco circolante e le auto pro-capita.
Su carta ha un suo senso, non trovi?
Inoltre mi pareva che tu stesso Massimiliano in passato scrivessi in risposta a miei post che le case automotive da anni puntano al concetto di valore percepito sempre più elevato, e questo ha come conseguenza immediata che meno persone compreranno auto, dato che non a tutti interessa il prodotto di ampio valore percepito, ma vogliono solo quello più accessibile. se manca la versione accessibile, molti non comprano proprio.
Opel Karl??? Ma non è più a listino!
Questo, come esempio, serve ad avallare la teoria della riduzione del parco circolante.
La progressiva sparizione dai listini dei modelli segmento A che in italia erano sempre molto amati sia come costi di ingresso bassi (ma, sono il primo a dirlo, alti in proporzione al mezzo venduto) sia per le dimensioni molto contenute e l'usabilità come auto da parcheggio selvaggio in strada, problema tipico e noto di tantissime zone d'italia.
Massimiliano, perché la prossima prova anziché farla fare ad un tuo amico non chiami uno di quelli che definite NoWatt presenti qui sul forum?
Ecco, quella sarebbe una prova valida ed interessante ( ma magari a Tesla non piacerebbe molto)
È un’idea interessante, ma la maleducazione dei “no watt” presenti qui mi fa passare la voglia a prescindere.
Con Tesla, così come con le altre case, non parliamo prima di cosa faremo nei video.
quella di gd350turbo è un'ottima idea.
e Massimiliano ormai l'occhio all'utenza del forum lo avrai fatto, puoi tranquillamente includere/escludere gli utenti che ritieni più equilibrati nei toni :D
parlo per me qui, ma forse anche altri sarebbero curiosi di entrare per una volta nella vita lavorativa di chi video-recensisce automobili per lavoro.
facciamo cosi per fare una prova equa , si prende il barista sotto casa, gli si da un auto elettrica per una settimana (dopo averlo "istruito) e vediamo cosa ne pensa
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 11:41
Ora passo rispondere al carissimo Massimiliano con cui è sempre un piacere confrontarsi :D
Su come lavorano i colleghi in altre testate non mi esprimo, lo faranno loro nelle loro sedi, non mi sembra giusto.
Sul confrontarsi, tu sei un mio "acerrimo nemico", ma apprezzo molto il tono del commento, che mi pare renda evidente la volontà di discutere civilmente, rispetto agli attacchi rabbiosi e personali di qualcuno.
l'ossimoro a cui assistiamo oggi, perlomeno se parliamo di trazione elettrica, è il costo di ingresso partendo dal basso per quel che erano fino a pochi anni fa le utilitarie segmento B.
non so se c'è la complicità dell'incentivazione statale, ma è chiaro un po' a tutti come il primo prezzo per qualcosa di elettrico (B, C, D) sia ben vicino ai 40k euro con poche migliaia di euro di scarto, che, in tutta onestà, chi guarda auto sopra i 35k di listino, non penso proprio vada a far le pulci a qualche mille euro più o meno, se già ha deciso che vuole un'auto nuova come "dice lui", e non si accontenta di km0/usate o altre offerte su prodotti non personalizzabili.
basta vedere i costi delle tipiche B come Corsa e sorelle, e il fatto che le alternative B in stesso segmento, elettriche, altri costruttori non hanno voluto proprio farle.
il mercato automotive sta attuando una shrinkflation on steroids, ossia oltre a poterti comprare sempre qualcosa di più piccolo con gli stessi soldi, molte persone hanno visto sparire questo più piccolo, oppure lo possono comprare ma con molta più spesa rispetto a prima.
Posso concordare su tutto, ma aggiungo una cosa: le case oggi mettono in secondo piano il listino, l'ho sempre detto. Gli interessa di più che tu scelga le rate da 299 euro al mese (che molti di più possono permettersi, anche se il listino magari è 40.000 euro) e fra tre anni ricominci da capo sempre a 299 euro. Con questo meccanismo rendono il bene accessibile, ma non di proprietà, e acquisiscono la tua quota di mercato all'infinito, che è quello che interessa agli azionisti. Bello o brutto? Non lo giudico, ma funziona così.
Detto questo, ho detto una così grande bestialità sul discorso 1200 euro al mese? Io ho tanti amici che vivono così, e la mia non è una considerazione offensiva. Da sempre chi ha reddito più basso ha guardato a ciò che poteva permettersi, tranne pochi rari casi di chi ha scelto di mangiare pane e cipolla per comprarsi la BMW. Non è mia intenzione offendere chi fatica ad arrivare a fine mese.
eh caro Massimiliano, però questa risposta tipica da elettrauti privilegiati è la pari di chi arriva con il 5 cilindri turbobenzina che paga migliaia euro l'anno di superbollo a pavoneggiarsi.
onestamente, dovresti ammeterlo, non ha(nno) senso :D
Non capisco perché, a me pare normalissimo. Il 40% degli italiani vive in case singole, a schiera o mono e bi-familiari (dati Eurostat) e potrebbero avere un impianto fotovoltaico con una manciata di migliaia di euro, con costi che ora stanno anche calando, mi sembra solo una logica programmazione dei propri beni. Ho due auto elettriche, mi sono preoccupato di avere come rifornirle al meglio, non ho fatto qualcosa di particolarmente difficile. Lo stesso per il luogo di lavoro, consumi elevati di corrente per l'attività, e prove di auto, pannelli sul tetto. Molte aziende ormai li hanno, e molte offrono la ricarica gratuita ai dipendenti.
Ho letto (e con me tanti altri) più volte in vari lidi che lo scopo sarebbe quello di ridurre notevolmente il parco circolante e le auto pro-capita.
Su carta ha un suo senso, non trovi?
Inoltre mi pareva che tu stesso Massimiliano in passato scrivessi in risposta a miei post che le case automotive da anni puntano al concetto di valore percepito sempre più elevato, e questo ha come conseguenza immediata che meno persone compreranno auto, dato che non a tutti interessa il prodotto di ampio valore percepito, ma vogliono solo quello più accessibile. se manca la versione accessibile, molti non comprano proprio.
Potrebbe avere senso, in direzione della diminuzione del traffico, arrivato a livelli assurdi in molti casi. Ma anche qui, è un processo lunghissimo e difficile, sia perché le abitudini sono molto radicate, sia perché il mercato dell'usato si auto alimenta molto più di anni fa, e quindi la disponibilità di auto a basso prezzo e di ogni motorizzazione è destinata ad aumentare.
quella di gd350turbo è un'ottima idea.
e Massimiliano ormai l'occhio all'utenza del forum lo avrai fatto, puoi tranquillamente includere/escludere gli utenti che ritieni più equilibrati nei toni :D
parlo per me qui, ma forse anche altri sarebbero curiosi di entrare per una volta nella vita lavorativa di chi video-recensisce automobili per lavoro.
Come ho detto l'idea è buona, ma è il concetto che è sbagliato. Perché la prova di Bruno non va bene? Perché non la pensa come chi vorrebbe una prova diversa? È semplicemente la sua esperienza, dal suo punto di vista, nessuno pretende che la sua vita sia un esempio universale.
Allo stesso modo, dopo aver fatto una nuova prova, magari con te, una terza persona potrebbe dire "non sono d'accordo con la prova di Goofy, ne voglio una fatta da pinco pallino", e quindi dovrei fare una terza prova, e poi una quarta e una quinta e così via? La prova è solo un esempio dal punto di vista di uno che non ha mai guidato elettrico, ma a cui piacciono oggetti particolarmente tecnologici, né più né meno.
Comunque ribadisco il ringraziamento per il tono. Mi lamento se penso sia il caso, ma sono capace anche di fare il contrario.
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 11:43
facciamo cosi per fare una prova equa , si prende il barista sotto casa, gli si da un auto elettrica per una settimana (dopo averlo "istruito) e vediamo cosa ne pensa
Faccio anche a te la stessa domanda: perché Bruno non è equo? Perché è un appassionato di tecnologia? O perché fa parte della redazione? Non può essere semplicemente il suo punto di vista, senza altre pretese?
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 11:53
fammi capire rimanere a secco dopo due ore e mezza di autostrada ti pare comodo?
E la volta successiva ti devi fermare dopo 2 ore ( altrimenti ti tocca aspettare 1h per il pieno)
Quindi 500 km sei costretti a farli in minimo 6 ore invece che 4 e mezzo.
Tanto vale andare a 100 kmh tanto impieghi lo stesso identico tempo ( ed arrivi comunque a secco o quasi con l'obbligo di ricaricare).
Le ev sono ottime come 2° auto per andarci al lavoro.
Come unica auto è masochismo puro per l'80% degli Italiani.
E no, viaggiare in ev per lunghi tratti non è affatto rilassante per diversi motivi che conosci benissimo.
Ma a sconfessare tutte le presunte analisi si vedono nei posti di villeggiatura + mosche bianche che ev.
Evidentemente moltissimi utenti che acquistano EV conoscono benissimo i limiti della tecnologia e ne sfruttano i lati positivi, mentre gli illuminati sono talmente abbagliati dall'accecante luminosità da metterle come il prezzemolo in ogni alimento cercando di convingere gli altri che hanno una visione limitata e arcaica del mondo della mobilità.
Ti rinfaccio anche le tue parole circa i 1200€ mensili di molte famiglie italiane:
Sei così pieno di presunzione che lo spirito critico ed analitico che forse un giorno remoto avresti potuto possedere che sono fuggiti in un eremo ai confini estremi della via lattea.
Non ho capito perché viaggiare con elettriche non sia rilassante, per la paura di restare a piedi? Mai avuta, so sempre dove fermarmi e più o meno anche per quanto tempo. 500 km li ho sempre fatti in un tempo compreso tra 5 ore e 5 ore e mezza, la tua stima dell'autonomia è troppo al ribasso (almeno per un'auto efficiente, non dico per tutte). In ogni caso quando guidavo le termiche comunque facevo una sosta di mezz'ora circa dopo 3 ore circa, sono fatto così, le tirate lunghe non mi riescono. Ma capisco anche che c'è chi piscia nella bottiglia e fa 7 ore di fila senza scendere.
Io non penso che la mobilità a cui siamo abituati sia arcaica. Penso solo che un modo diverso sia possibile, e che quando lo provi non è così assurdo e complicato come sembra in un primo momento. Io non ho un'auto elettrica come seconda auto, la avevo come seconda auto quando la batteria era piccola e non permetteva di viaggiare. Ma quando l'autonomia è diventata decente non ho più termiche.
Viaggio per lavoro, anche extra Italia, vado in vacanza con una famiglia normale (due figli e cane) e non ho mai una singola volta avuto difficoltà di alcun genere. Ho usato l'auto solo come mezzo di trasporto per la destinazione, o anche per girare nella regione di destinazione, mai un problema, per un totale tra le due auto che è quasi 200.000 km.
Non dico che va bene per tutti, ma per una buona fetta di persone può andare bene senza alcuna difficoltà.
Faccio anche a te la stessa domanda: perché Bruno non è equo? Perché è un appassionato di tecnologia? O perché fa parte della redazione? Non può essere semplicemente il suo punto di vista, senza altre pretese?
penso che provare un auto per qualche ora dice poco , anche perchè cosi non ha toccato le problematiche dell'auto elettrica ,
il sign. Bruno non lo conosco ma immagino che lavorando in una redazione che si occupa della tecnologia magari è predisposto alle novità tecnologiche, cosa diversa se prendi il fruttarolo sotto casa o l'insegnante di italiano ,
comunque il core della prova è far provare l'auto per un periodo un pò lungo
Non ho capito (seriamente), siccome dopo 350 km di fila a 130 km/h mi devo fermare mezz’ora, allora l’auto non è paragonabile ad altre auto simili?
una curiosità è vero o no che l'auto non deve mai scendere sotto il 20% e la ricarica dopo l'80% rallenta in modo vistoso???
perchè se è cosi l'autonomia reale si accorcia del 40%
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 13:02
penso che provare un auto per qualche ora dice poco , anche perchè cosi non ha toccato le problematiche dell'auto elettrica ,
il sign. Bruno non lo conosco ma immagino che lavorando in una redazione che si occupa della tecnologia magari è predisposto alle novità tecnologiche, cosa diversa se prendi il fruttarolo sotto casa o l'insegnante di italiano ,
comunque il core della prova è far provare l'auto per un periodo un pò lungo
L’auto l’ha tenuta per diversi giorni, usandola come auto personale per la vita di tutti i giorni e per il week end, non per poche ore.
Goofy Goober
16-08-2024, 13:03
Su come lavorano i colleghi in altre testate non mi esprimo, lo faranno loro nelle loro sedi, non mi sembra giusto.
Sul confrontarsi, tu sei un mio "acerrimo nemico", ma apprezzo molto il tono del commento, che mi pare renda evidente la volontà di discutere civilmente, rispetto agli attacchi rabbiosi e personali di qualcuno.
addirittura acerrimo nemico :eek: :D
credevo di essermi mantenuto sempre equilibrato, sarò stato in giornata in no qualche volta, può starci. :sofico:
non cercavo un giudizio nello specifico su nessuno, anche perchè il mio commento iniziale era rivolto "al forum" come discorso generale, più che altro un prendere atto di come sia la situazione già da anni, non tanto pensare di definirla giusta o sbagliata.
dopotutto io stesso mi ricordo che prima di quegli anni (diciamo fino al 2017 forse) le video review online erano molto più contenute, notizie e pareri su di esse online almeno si trovavano alla "vecchia maniera", tanto testo, molti forum, pareri delle persone e via dicendo.
Posso concordare su tutto, ma aggiungo una cosa: le case oggi mettono in secondo piano il listino, l'ho sempre detto. Gli interessa di più che tu scelga le rate da 299 euro al mese (che molti di più possono permettersi, anche se il listino magari è 40.000 euro) e fra tre anni ricominci da capo sempre a 299 euro. Con questo meccanismo rendono il bene accessibile, ma non di proprietà, e acquisiscono la tua quota di mercato all'infinito, che è quello che interessa agli azionisti. Bello o brutto? Non lo giudico, ma funziona così.
che per le case "funzioni così", va bene, ma il problema del costo resta.
pagare una macchina a rate con gli interessi non la rende più economica, la rende più costosa, molto più costosa :read:
il reame delle persone che più "possono permettersi" un bene se venduto a rate, spesso fa parte (immagino concorderai) anche con quel reame di persone che ha già difficoltà al risparmio.
un bene a rate quasi equivalenti a quelle di un mutuo per quella categoria di persone rende il risparmio improbabile se non impossibile, e la speranza sociale in tutto questo è che tali persone siano abbastanza edotte da dare priorità al risparmio, non al bene rateizzato (al di fuori della casa, perlomeno).
gli imprevisti sono dietro l'angolo per chiunque, esser scoperti finanziariamente causa risparmio azzerato può voler dire dover rinunciare all'auto proprio nel momento in cui l'auto ti serve di più, ma se non puoi pagare le rate e non hai risparmiato, cosa fai? piangi o poco più
che lato capital consumista "funzioni" come meglio fa comodo a chi vende auto, è un fatto, ma lo è altrettanto che il prezzo del bene non cambia affatto.
Detto questo, ho detto una così grande bestialità sul discorso 1200 euro al mese? Io ho tanti amici che vivono così, e la mia non è una considerazione offensiva. Da sempre chi ha reddito più basso ha guardato a ciò che poteva permettersi, tranne pochi rari casi di chi ha scelto di mangiare pane e cipolla per comprarsi la BMW. Non è mia intenzione offendere chi fatica ad arrivare a fine mese.
il mio commento non era riferito per nulla a quel discorso specifico (quel reddito specifico intendo), ma genericamente a famiglie a basso reddito+automobile.
anche perchè come già hai detto l'auto che uno guida non è detto rispecchi sempre il suo reddito effettivo/situazione familiare.
il discorso qui è molto più semplice, ed è relativo a "redditto effettivo/mobilità personale privata".
i dati di vendita italiani, che è rispetto all'eurozona e al mondo occidentale generico un paese a basso reddito mediano ci dicono infatti da molti, moltissimi anni ormai, che le auto più vendute in italia sono quella a primo prezzo più basso tra tutte le esistenti nel dato momento storico.
non le migliori.
non le più convenienti rispetto al contenuto del mezzo (rapporto spesa/resa)
non quelle che costano meno di mantenimento l'anno.
semplicemente quelle con il primo prezzo più basso tra tutte.
Non capisco perché, a me pare normalissimo. Il 40% degli italiani vive in case singole, a schiera o mono e bi-familiari (dati Eurostat) e potrebbero avere un impianto fotovoltaico con una manciata di migliaia di euro, con costi che ora stanno anche calando, mi sembra solo una logica programmazione dei propri beni. Ho due auto elettriche, mi sono preoccupato di avere come rifornirle al meglio, non ho fatto qualcosa di particolarmente difficile. Lo stesso per il luogo di lavoro, consumi elevati di corrente per l'attività, e prove di auto, pannelli sul tetto. Molte aziende ormai li hanno, e molte offrono la ricarica gratuita ai dipendenti.
non contesto questi dati perchè non li ho ricercati, ma dico sono che ho qualche dubbio più che altro relativamente a tutti i condomini, numerossissimi, che affollano le città, e non solo la mia (Genova attualmente), e non solo le città ma anche le periferie.
ovviamente il mio pensiero è specchio di ciò che vedo nella mia vita per la maggiore, ma non è che nei miei viaggi fuori porta vedo solo case indipendenti o semi.
il grosso dei numeri nei luoghi ad alta intensità abitativa (che pare in futuro saranno ancora più densi per la migrazione dalle periferie, se gli studi saranno attendibili) dice il contrario, ossia che a casa le persone non solo hanno difficoltà a parlare di fotovoltaico a singolo appartamento, ma anzi non hanno nemmeno il posto auto per lasciare di notte l'auto (le strade pieni di mezzi la notte parlano per me).
Potrebbe avere senso, in direzione della diminuzione del traffico, arrivato a livelli assurdi in molti casi. Ma anche qui, è un processo lunghissimo e difficile, sia perché le abitudini sono molto radicate, sia perché il mercato dell'usato si auto alimenta molto più di anni fa, e quindi la disponibilità di auto a basso prezzo e di ogni motorizzazione è destinata ad aumentare.
Lato lavoro, beh, anche li bisognerebbe vedere quanti hanno il posto garantito a lavoro.
Ci sono anche quelli che lasciano la macchina negli interscambi, parcheggi di stazioni vari, per prendere poi i mezzi (e li colonnine lente per carica giornaliera lunga, non esistono).
Quelli che non hanno affatto il parcheggio aziendale, e quelli che pur avendolo non hanno il benefit relativo del datore di lavoro.
Più che altro, Massimiliano, se la tua buona situazione fosse davvero così comune o semplicemente così facilmente realizzabile o con un fotovoltaico o con un posto a lavoro (basta 1 dei 2 casi, secondo me), non pensi la corsa all'auto elettrica sarebbe molto più intensa in italia?
Dopotutto per ora oltre a non pagare tasse per qualche anno non paga nemmeno tasse esagerate per il possesso in proporzione alle prestazioni. Una cosa mai vista qui da noi che per un appassionato di auto ad alte prestazioni significa aver regalato per poche centinaia di euro l'anno quel che corrisponderebbe a una potenza tassata a minimo 2/3mila euro l'anno per tenere l'auto ferma.
No, non ci credo sai, fa bene che molti sono petrolhead, e va bene che sono indrottinati in maniera religiosa verso i pistoni, valvole e alberi a camme, ma a chi interessa semplicemente il mezzo prestante, ormai avrebbe dovuto fare la fila per prendersi una elettrica, non dico solo Tesla, ma anche le koreane 800v sono un portento per chi le ha provate, una EV6 AWD per dire, una Smart #1 o #3 Brabus... Insomma per buttar via danari dietro alle solite hot hatch che tra benzina e tasse ti levano la voglia di usarle (e infatti il mercato è pieno di queste a bassissimi kilometraggi), perchè non scegliere una elettrica se la situazione abitativa/lavorativa non fosse così favorevole o di facile adattamento?
Secondo me le problematiche sono più ostiche di quel immaginiamo (tu ma anche io eh).
Come ho detto l'idea è buona, ma è il concetto che è sbagliato. Perché la prova di Bruno non va bene? Perché non la pensa come chi vorrebbe una prova diversa? È semplicemente la sua esperienza, dal suo punto di vista, nessuno pretende che la sua vita sia un esempio universale.
Ferma ferma, chi ha detto che non va bene.
Io se noti nemmeno ho parlato di questo video esprimendo un mio parere, che per quanto personale potrebbe giusto esser se concordo o non concordo con quanto dice rispetto all'automobile già conoscendola (o meglio conoscendo M3 vecchia e highland, propago il mio parere a Y non avendola mai usata, ma come contenuti/funzionalità è simile).
La prova diversa sarebbe semmai la persona diversa, tutto qui.
Allo stesso modo, dopo aver fatto una nuova prova, magari con te, una terza persona potrebbe dire "non sono d'accordo con la prova di Goofy, ne voglio una fatta da pinco pallino", e quindi dovrei fare una terza prova, e poi una quarta e una quinta e così via? La prova è solo un esempio dal punto di vista di uno che non ha mai guidato elettrico, ma a cui piacciono oggetti particolarmente tecnologici, né più né meno.
hai ragione, ma infatti non è che un format simile che coinvolge l'utenza debba avere come fine "accontentiamo tutti", potrebbe giusto esser un idea alternativa per far capire al pubblico lettore che si può parlare di auto elettriche anche con persone "estranei ai fatti".
ma capisco anche che una userbase da forum attuale è davvero molto risicata per poter dire "ah tizio del forum XYZ che è notoriamente equilibrato in fatto di discorsi su auto elettriche ha provato la Tesla del Signor Zocchi di HWUP e ha detto che XYZ, di lui possiamo fidarci è superpartes!"
si ecco, non so ho reso l'idea :D
Comunque ribadisco il ringraziamento per il tono. Mi lamento se penso sia il caso, ma sono capace anche di fare il contrario.
Ammetto che oggi parlare di automotive sta diventando come 30/20/10 anni fa pensare di parlare di console da gioco.
Cioè la console war è ed è sempre stata una gabbia di matti, ma con età medie molte diverse da mondo automotive :asd:
La parte avvilente del tutto è che la console non ti serve per vivere, invece per molti l'auto serve eccome.
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 13:06
una curiosità è vero o no che l'auto non deve mai scendere sotto il 20% e la ricarica dopo l'80% rallenta in modo vistoso???
perchè se è cosi l'autonomia reale si accorcia del 40%
Il degrado della batteria vicino allo 0% è vicino al 100% è anche in funzione del tempo di permanenza a quella percentuale. Se scendi vicino allo 0% durante un viaggio, ma ti fermi e la ricarichi subito il degrado è trascurabile. Allo stesso modo, se carichi al 100% ma poi parti subito ed inizi quasi subito a scaricarla, il degrado è trascurabile.
Avvicinandosi al 100% la potenza di ricarica diminuisce, ma dipende dalla singola vettura. Tesla ad esempio anche oltre il 90% mantiene potenze discrete, anche sopra i 30 kW. Il meglio lo danno le auto con architettura a 800 volt.
L’auto l’ha tenuta per diversi giorni, usandola come auto personale per la vita di tutti i giorni e per il week end, non per poche ore.
hai fatto bene a sottolinearlo
Il degrado della batteria vicino allo 0% è vicino al 100% è anche in funzione del tempo di permanenza a quella percentuale. Se scendi vicino allo 0% durante un viaggio, ma ti fermi e la ricarichi subito il degrado è trascurabile. Allo stesso modo, se carichi al 100% ma poi parti subito ed inizi quasi subito a scaricarla, il degrado è trascurabile.
Avvicinandosi al 100% la potenza di ricarica diminuisce, ma dipende dalla singola vettura. Tesla ad esempio anche oltre il 90% mantiene potenze discrete, anche sopra i 30 kW. Il meglio lo danno le auto con architettura a 800 volt.
non parlo di degrado ma di esercizio d'uso , io da alcuni video ho capito che è sconsigliatissimo andare sotto il 20% , e dopo l'80% la ricarica rallenta in modo mostruoso , non a caso tanti preferiscono fermarsi all'80% visto che per il restante 20% ci vuole una mezz'oretta , se vuoi ti posto i video ma non so se da regolamento si può fare
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 13:25
addirittura acerrimo nemico :eek: :D
credevo di essermi mantenuto sempre equilibrato, sarò stato in giornata in no qualche volta, può starci. :sofico:
non cercavo un giudizio nello specifico su nessuno, anche perchè il mio commento iniziale era rivolto "al forum" come discorso generale, più che altro un prendere atto di come sia la situazione già da anni, non tanto pensare di definirla giusta o sbagliata.
dopotutto io stesso mi ricordo che prima di quegli anni (diciamo fino al 2017 forse) le video review online erano molto più contenute, notizie e pareri su di esse online almeno si trovavano alla "vecchia maniera", tanto testo, molti forum, pareri delle persone e via dicendo.
che per le case "funzioni così", va bene, ma il problema del costo resta.
pagare una macchina a rate con gli interessi non la rende più economica, la rende più costosa, molto più costosa :read:
il reame delle persone che più "possono permettersi" un bene se venduto a rate, spesso fa parte (immagino concorderai) anche con quel reame di persone che ha già difficoltà al risparmio.
un bene a rate quasi equivalenti a quelle di un mutuo per quella categoria di persone rende il risparmio improbabile se non impossibile, e la speranza sociale in tutto questo è che tali persone siano abbastanza edotte da dare priorità al risparmio, non al bene rateizzato (al di fuori della casa, perlomeno).
gli imprevisti sono dietro l'angolo per chiunque, esser scoperti finanziariamente causa risparmio azzerato può voler dire dover rinunciare all'auto proprio nel momento in cui l'auto ti serve di più, ma se non puoi pagare le rate e non hai risparmiato, cosa fai? piangi o poco più
che lato capital consumista "funzioni" come meglio fa comodo a chi vende auto, è un fatto, ma lo è altrettanto che il prezzo del bene non cambia affatto.
il mio commento non era riferito per nulla a quel discorso specifico (quel reddito specifico intendo), ma genericamente a famiglie a basso reddito+automobile.
anche perchè come già hai detto l'auto che uno guida non è detto rispecchi sempre il suo reddito effettivo/situazione familiare.
il discorso qui è molto più semplice, ed è relativo a "redditto effettivo/mobilità personale privata".
i dati di vendita italiani, che è rispetto all'eurozona e al mondo occidentale generico un paese a basso reddito mediano ci dicono infatti da molti, moltissimi anni ormai, che le auto più vendute in italia sono quella a primo prezzo più basso tra tutte le esistenti nel dato momento storico.
non le migliori.
non le più convenienti rispetto al contenuto del mezzo (rapporto spesa/resa)
non quelle che costano meno di mantenimento l'anno.
semplicemente quelle con il primo prezzo più basso tra tutte.
non contesto questi dati perchè non li ho ricercati, ma dico sono che ho qualche dubbio più che altro relativamente a tutti i condomini, numerossissimi, che affollano le città, e non solo la mia (Genova attualmente), e non solo le città ma anche le periferie.
ovviamente il mio pensiero è specchio di ciò che vedo nella mia vita per la maggiore, ma non è che nei miei viaggi fuori porta vedo solo case indipendenti o semi.
il grosso dei numeri nei luoghi ad alta intensità abitativa (che pare in futuro saranno ancora più densi per la migrazione dalle periferie, se gli studi saranno attendibili) dice il contrario, ossia che a casa le persone non solo hanno difficoltà a parlare di fotovoltaico a singolo appartamento, ma anzi non hanno nemmeno il posto auto per lasciare di notte l'auto (le strade pieni di mezzi la notte parlano per me).
Potrebbe avere senso, in direzione della diminuzione del traffico, arrivato a livelli assurdi in molti casi. Ma anche qui, è un processo lunghissimo e difficile, sia perché le abitudini sono molto radicate, sia perché il mercato dell'usato si auto alimenta molto più di anni fa, e quindi la disponibilità di auto a basso prezzo e di ogni motorizzazione è destinata ad aumentare.
Lato lavoro, beh, anche li bisognerebbe vedere quanti hanno il posto garantito a lavoro.
Ci sono anche quelli che lasciano la macchina negli interscambi, parcheggi di stazioni vari, per prendere poi i mezzi (e li colonnine lente per carica giornaliera lunga, non esistono).
Quelli che non hanno affatto il parcheggio aziendale, e quelli che pur avendolo non hanno il benefit relativo del datore di lavoro.
Più che altro, Massimiliano, se la tua buona situazione fosse davvero così comune o semplicemente così facilmente realizzabile o con un fotovoltaico o con un posto a lavoro (basta 1 dei 2 casi, secondo me), non pensi la corsa all'auto elettrica sarebbe molto più intensa in italia?
Dopotutto per ora oltre a non pagare tasse per qualche anno non paga nemmeno tasse esagerate per il possesso in proporzione alle prestazioni. Una cosa mai vista qui da noi che per un appassionato di auto ad alte prestazioni significa aver regalato per poche centinaia di euro l'anno quel che corrisponderebbe a una potenza tassata a minimo 2/3mila euro l'anno per tenere l'auto ferma.
No, non ci credo sai, fa bene che molti sono petrolhead, e va bene che sono indrottinati in maniera religiosa verso i pistoni, valvole e alberi a camme, ma a chi interessa semplicemente il mezzo prestante, ormai avrebbe dovuto fare la fila per prendersi una elettrica, non dico solo Tesla, ma anche le koreane 800v sono un portento per chi le ha provate, una EV6 AWD per dire, una Smart #1 o #3 Brabus... Insomma per buttar via danari dietro alle solite hot hatch che tra benzina e tasse ti levano la voglia di usarle (e infatti il mercato è pieno di queste a bassissimi kilometraggi), perchè non scegliere una elettrica se la situazione abitativa/lavorativa non fosse così favorevole o di facile adattamento?
Secondo me le problematiche sono più ostiche di quel immaginiamo (tu ma anche io eh).
Ferma ferma, chi ha detto che non va bene.
Io se noti nemmeno ho parlato di questo video esprimendo un mio parere, che per quanto personale potrebbe giusto esser se concordo o non concordo con quanto dice rispetto all'automobile già conoscendola (o meglio conoscendo M3 vecchia e highland, propago il mio parere a Y non avendola mai usata, ma come contenuti/funzionalità è simile).
La prova diversa sarebbe semmai la persona diversa, tutto qui.
hai ragione, ma infatti non è che un format simile che coinvolge l'utenza debba avere come fine "accontentiamo tutti", potrebbe giusto esser un idea alternativa per far capire al pubblico lettore che si può parlare di auto elettriche anche con persone "estranei ai fatti".
ma capisco anche che una userbase da forum attuale è davvero molto risicata per poter dire "ah tizio del forum XYZ che è notoriamente equilibrato in fatto di discorsi su auto elettriche ha provato la Tesla del Signor Zocchi di HWUP e ha detto che XYZ, di lui possiamo fidarci è superpartes!"
si ecco, non so ho reso l'idea :D
Ammetto che oggi parlare di automotive sta diventando come 30/20/10 anni fa pensare di parlare di console da gioco.
Cioè la console war è ed è sempre stata una gabbia di matti, ma con età medie molte diverse da mondo automotive :asd:
La parte avvilente del tutto è che la console non ti serve per vivere, invece per molti l'auto serve eccome.
Penso di essere d'accordo più o meno su tutto, tranne per il fatto del fotovoltaico. È assolutamente vero che tanti, tantissimi, vivono nei centri città, in appartamenti, e molti anche senza posto auto, però mi pare che non dai il giusto perso al dato di chi vive in case singole. Il 42% è un dato molto alto, così a spanne saranno 30 milioni di persone, non proprio quattro gatti.
Per me chi vive in appartamento e ha difficoltà può benissimo restare sulle termiche, inizio volentieri dai 30 milioni che possono ricaricare a casa, e possono anche mettere il fotovoltaico sul loro tetto, senza casini burocratici dei palazzi.
Perché tutte queste persone non corrono verso l'auto elettrica? Certamente il prezzo come dici tu resta un fattore importante, ma molti secondo me sono anche disinformati, perché quando un'elettrica prende fuoco lo leggi in tutte le testate (ma non dicono mai che statisticamente bruciano molto meno), ma che puoi girare gratis con il tuo fotovoltaico fai fatica a leggerlo in giro o a sentirlo al bar. C'è molta disinformazione (l'esempio dell'incendio è uno a caso).
Anche per questo mi arrabbio quando leggo sempre le solite boiate proposte e riproposte come scuse o fatti per cui non si può comprare un'elettrica. Molte sono cose false, che però, come ben sai, si diffondono molto di più di quelle vere.
È anche falso che all'estero hanno capito. Hanno invece capito il contrario. Se vai in villeggiatura dove arrivano tanti stranieri, arrivano tante auto elettriche in più. Io quest'anno dove stavo ho trovato di tutto, coreane, Audi, Skoda, Volkswagen, Tesla, mi è capitato che fossimo anche tre elettriche parcheggiate vicine, e le targhe erano Germania, Austria, Olanda, Svezia, Belgio, Francia, persino Regno Unito. Vallo a raccontare a loro che non si possono fare viaggi lunghi, in vacanza in Italia...
L'auto non sarà più un bene per tutti? Forse, ma come ho scritto prima il problema mi sembra ingigantito. La mia Model 3 ora vale poco più di 20.000 euro, volessi venderla chi se la compra ha un'auto che praticamente è nuova. Ci sono elettriche che costano 5-6.000 euro sul mercato dell'usato, ed hanno anche quasi 400 km di autonomia. E nei prossimi anni la disponibilità è destinata ad aumentare, perché iniziano già a restituire le auto dei famosi tre anni come Volkswagen ID, Cupra, ecc. ecc..
Il tempo in cui non ci saranno auto per tutti è lontano, lontanissimo, secondo me.
P.S. Comunque io per la console war ero lato SEGA, almeno finché non è arrivata Playstation ed ha sfanculato tutti.
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 13:28
non parlo di degrado ma di esercizio d'uso , io da alcuni video ho capito che è sconsigliatissimo andare sotto il 20% , e dopo l'80% la ricarica rallenta in modo mostruoso , non a caso tanti preferiscono fermarsi all'80% visto che per il restante 20% ci vuole una mezz'oretta , se vuoi ti posto i video ma non so se da regolamento si può fare
È proprio quello che ti dicevo, non è vero che in esercizio è sconsigliato andare sotto il 20%. È sconsigliato se ci vai sotto e poi parcheggi l'auto così senza ricaricarla. La batteria con carica bassa, ferma, si degrada. Io nei miei viaggi arrivo senza problemi al 3-4% e poi ricarico, la batteria in 4 anni ha perso praticamente nulla.
Sul superare l'80% invece dipende appunto dalla potenza di ricarica che leggi al momento. Se ti accorgi che cala molto, conviene ripartire e sfruttare la velocità di ricarica a batteria scarica in una sosta successiva, se invece la potenza resta decente più a lungo, si può stare anche qualche minuto in più. Nel mio caso ad esempio la potenza resta discreta fino a circa il 92%, di solito non mi spingo oltre. Mi è capitato di andare oltre perchè stavo pranzando e l'auto è rimasta collegata finché abbiamo finito (4 persone con 4 ordini diversi di cibo, capisci...)
ndrmcchtt491
16-08-2024, 13:59
A tutti quelli che si scandalizzano per le prove "di parte", chiedo se avete mai guardato i toni medi di tutte le recensioni automotive, ormai sono tutte video review, che girano su internet dal 2019 ad oggi (non che i toni di una rivista cartaceo 10/15 anni fa fossero tanti diversi).
:ave: :ave:
Concordo, ma anche con il resto del discorso, tralasciando il discorso prezzi che da 4/5 anni è esploso, le utilitarie sono praticamente sparite dai listini
C’è anche una Zoe nuova, con autonomia molto buona, ADAS, interni di qualità, ottimo bagagliaio, che con incentivi tosti la porti a casa a 15.000 euro, quanto costava una Clio (che è gemella di piattaforma infatti). A me soluzioni così non sembrano male.
Dove hai visto la Zoe nuova a 15k?
Senza andare in concessionaria una Zoe da listino arriva e supera anche i 40k, poi ok, gli sconti, incentivi (ora nada zero) forse arrivi a 25, 30k, il costo di una clio normale, ma a 15k hai fumato qualcosa di potente, neanche la Panda te la porti via a 15k oggi.
Ma poi la vera domanda è: perchè cambiare la termica con l' elettrica allo stesso prezzo e con maggiori svantaggi?
Anche a me la Tesla 3 in prova mi era piaciuta, ma dal preferirla a una termica ce ne passa
Un tempo Benzina vs Diesel c'è erano pro e contro delle 2 motorizzazioni, oggi termico vs EV all' atto pratico non c'è una parità, dato di fatto, no watt, patrol minkiate varie c' enrano poco
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 14:15
:ave: :ave:
Concordo, ma anche con il resto del discorso, tralasciando il discorso prezzi che da 4/5 anni è esploso, le utilitarie sono praticamente sparite dai listini
Dove hai visto la Zoe nuova a 15k?
Senza andare in concessionaria una Zoe da listino arriva e supera anche i 40k, poi ok, gli sconti, incentivi (ora nada zero) forse arrivi a 25, 30k, il costo di una clio normale, ma a 15k hai fumato qualcosa di potente, neanche la Panda te la porti via a 15k oggi.
Ma poi la vera domanda è: perchè cambiare la termica con l' elettrica allo stesso prezzo e con maggiori svantaggi?
Anche a me la Tesla 3 in prova mi era piaciuta, ma dal preferirla a una termica ce ne passa
Un tempo Benzina vs Diesel c'è erano pro e contro delle 2 motorizzazioni, oggi termico vs EV all' atto pratico non c'è una parità, dato di fatto, no watt, patrol minkiate varie c' enrano poco
Zoe in concessionario a circa 30.000 euro ne trovavi quante ne volevi, e se avevi diritto ai 13.750 euro di incentivi, il prezzo è presto fatto.
L'elettrica la puoi volere per tante ragioni, che per te non saranno importanti, ma magari per altri lo sono.
- l'erogazione è molto più scattante e fluida di una termica
- assenza di rumore
- assenza di vibrazioni, tranne sconnessioni della strada
- no bollo
- no manutenzione
- alcune assicurazioni fanno lo sconto
- no ticket nei centri tipo Milano
- ricarica da proprio impianto con costo chilometrico zero
- sensibilità ambientale (con i dati odierni una elettrica nella sua vita inquina circa il 60% in meno di una termica simile)
Chi la sceglie sa ovviamente dell'autonomia diversa, e delle abitudini diverse, per te la non parità sarà un dato di fatto, ad altri magari interessano maggiormente altri aspetti. Non bisogna prendere il proprio caso come regola assoluta, né in un senso, né nell'altro.
ndrmcchtt491
16-08-2024, 16:43
Zoe in concessionario a circa 30.000 euro ne trovavi quante ne volevi, e se avevi diritto ai 13.750 euro di incentivi, il prezzo è presto fatto.
Anche ammesso che la trovi a 30k e non la trovi MAI in pronta consegna a quella cifra, casualmente...
Non commento gli incentivi che l' ultima volta sono stata una porcata pazzesca... per me gli incentivi auto sono soldi buttati nel cesso, e non aiutano quella fetta di persone che non può acquistare la macchina nuova.
Ma questo tutte le marche, poi c'è il finanziamento, che casualmente chissà come mai difficilemnte viene accettato senza...
La Night Urban con gli incentivi 2 anni fa pagata quasi 20k
L'elettrica la puoi volere per tante ragioni, che per te non saranno importanti, ma magari per altri lo sono.
- l'erogazione è molto più scattante e fluida di una termica
- assenza di rumore dal motore fixed
- assenza di vibrazioni, tranne sconnessioni della strada
vero, ma oramai le auto moderne sono tutte confortevoli, mica sono le 126 degli anni '80, che poi confort... parliamone... c' erano certe auto tipo Diane che erano confortevolissime, ancora oggi.
Il rumore per me non è fonte di disagio anzi a volte viaggio con i finestrini abbassati proprio per tenermi più vigile.
Per le vibrazioni oramai anche i 3 cilindri schifosi girano come orologi, se l' auto ha una vibrazione è perchè c'è un problema.
- no bollo
- no manutenzione
- alcune assicurazioni fanno lo sconto
- no ticket nei centri tipo Milano
non divento ricco di certo per questo, a Milano quando ci vado le poche volte per cazzeggiare uso i treni/metro
- ricarica da proprio impianto con costo chilometrico zero
Con il FV non riesci a ricaricare al 100% in giornata, compensi ma non ce la fai con un uso giornaliero ad alto kmetraggio vedi certi pendolari, rappresentanti ecc... Mai visto un rappresentante con l' EV, MAI...
Fonte sito Tesla, google:
Tempo di ricarica della batteria: da 29,5 a 38,5h a 220V
Dimenticavo, sai quanta benza metto dentro con la spesa del FT...
Chi la sceglie sa ovviamente dell'autonomia diversa, e delle abitudini diverse, per te la non parità sarà un dato di fatto, ad altri magari interessano maggiormente altri aspetti. Non bisogna prendere il proprio caso come regola assoluta, né in un senso, né nell'altro.
Ma infatti a me con le attuali tecnologie le EV sono troppi limittanti, detto da chi ha fatto acquistare una EV venendo dalla Smart.
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 17:06
Anche ammesso che la trovi a 30k e non la trovi MAI in pronta consegna a quella cifra, casualmente...
Non commento gli incentivi che l' ultima volta sono stata una porcata pazzesca... per me gli incentivi auto sono soldi buttati nel cesso, e non aiutano quella fetta di persone che non può acquistare la macchina nuova.
Ma questo tutte le marche, poi c'è il finanziamento, che casualmente chissà come mai difficilemnte viene accettato senza...
La Night Urban con gli incentivi 2 anni fa pagata quasi 20k
vero, ma oramai le auto moderne sono tutte confortevoli, mica sono le 126 degli anni '80, che poi confort... parliamone... c' erano certe auto tipo Diane che erano confortevolissime, ancora oggi.
Il rumore per me non è fonte di disagio anzi a volte viaggio con i finestrini abbassati proprio per tenermi più vigile.
Per le vibrazioni oramai anche i 3 cilindri schifosi girano come orologi, se l' auto ha una vibrazione è perchè c'è un problema.
non divento ricco di certo per questo, a Milano quando ci vado le poche volte per cazzeggiare uso i treni/metro
Con il FV non riesci a ricaricare al 100% in giornata, compensi ma non ce la fai con un uso giornaliero ad alto kmetraggio vedi certi pendolari, rappresentanti ecc... Mai visto un rappresentante con l' EV, MAI...
Fonte sito Tesla, google:
Tempo di ricarica della batteria: da 29,5 a 38,5h a 220V
Dimenticavo, sai quanta benza metto dentro con la spesa del FT...
Ma infatti a me con le attuali tecnologie le EV sono troppi limittanti, detto da chi ha fatto acquistare una EV venendo dalla Smart.
Il discorso si sintetizza molto con "per te", o IMHO se preferisci. Per altri le priorità sono altre, ci sono diversi punti di vista.
Io ad esempio non sopporterei più di bruciare roba per viaggiare, mi dà fastidio proprio. Per te non è così, siamo diversi. Stop.
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 17:28
Un suggerimento per una prossima prova, come chiesto verso la fine del video.
Provare una BEV dal costo popolare, cioè non oltre i 20-22.000 euro, per una-due settimane come auto da tutti i giorni compreso un viaggio p.es. Milano-Riccione o Milano-San Benedetto del Tronto. E magari senza ricaricare a casa, visto che in tanti non hanno questa possibilità. Il top sarebbe farlo nelle condizioni climatiche ottimali e peggiori, ma capisco che risulterebbe molto difficile perché dovrebbe essere svolta in più periodi dell'anno.
IMHO sarebbe utile per molti.
Poi vorrei fare una domanda a Bruno.
Il fatto che la macchina ti sia piaciuta, è dovuto alla guida in se o, visto la "nerditudine", al display gigante con relativo sw che governa l'auto?
Curiosità (che non c'entra nulla con la prova). Come mai 2 orologi?
Ho ricevuto la risposta da Bruno, che adesso è in vacanza, te la scrivo io:
"La macchina mi è piaciuta per molti aspetti che riguardano intanto la grandissima comodità durante la guida che viene replicata anche dal passeggero che in ogni occasione ha dichiarato di essere rimasto comodo anche dopo 3 ore e passa di viaggio. Una cosa che non capita spesso con altre auto. Comodità anche internamente..ho una Tiguan che è tra le più spaziose suv della categoria e model y la batte e non è facile farlo. Il display e soprattutto il software è una cosa che mi è piaciuta sia perché molto grande e quindi permette una visione sempre piacevole e perfetta anche sotto il sole o al buio..e poi perché l'integrazione del software Tesla è elevato con le soste..con la navigazione e soprattutto con la semplicità di utilizzo che con altro brand decade perché ci si perde in mille mila menù che nemmeno si sa che esistono. Qui è tutto a portata di dita.
I due orologi? Purtroppo siamo sempre in test e per fortuna abbiamo due polsi per fare le prove degli smartwatch😬😬😬😬😬"
Goofy Goober
16-08-2024, 18:19
parlando di pro/contro e aspetti positivi/vs negativi a me incuriosisce sempre come chi prova le tesla M3 o Y parli sempre bene del display centrale, che ci sta tutta ovviamente, sono il primo a dire che il software sia il top moderno e un bel display sia benvenuto (magari in verticale però...), e questo lo fanno sia che sia utente nerd che non, ma quasi mai nessuno cita la mancanza di almeno un microdisplay centrale per la velocità e altre info base, un headup display anche.
qui non siamo a lamentarsi della mancanza dei pulsanti o del cambio da azionare con uno swipe su schermo o affidandosi ai suggerimenti dell'auto (certo se hai davanti un muro, viene bene), argomenti su cui si potrebbe aprire un capitolo a parte, de gustibus.
però io quando ho provato la M3 ho subito pensato che mai un'auto senza cruscotto, anche minimal, la vorrei utilizzare.
già ritengo una distrazione dover abbassare lo sguardo sui cruscotti classici, e da quando esistono ho sempre scelto auto con headup display per questo, ma sulla M3 il difetto non superabile per me resterà sempre proprio il display centrale e l'assenza di qualcosa davanti alla vista del guidatore.
l'assurdo degli assurdi poi, sulla highland, che reputo auto ottima davvero a tutto tondo, sono 2 cose che mi hanno fatto letteralmente stare con le mani nei capelli per 10 minuti prima/dopo la prova, non scherzo, stile Dr. Cox per capirci:
due cose che per me annullano automaticamente tutto ciò che di buonissimo ho trovato in quella macchina.
1- non aver messo la videocamera frontale (ossia dentro il paraurti) in una macchina che si fregia di aver rimosso tutti i sensori per lasciare fare al vision in manovra/altri scenari. la fotocamera anteriore è roba che sulle auto con i sistemi camera 360° c'è sempre. sempre!
qui il risultato è che tutto ciò che dice il Vision su quel che si trova davanti alla macchina è al 100% sbagliato appena l'oggetto passa fuori dal campo visivo della camera dietro il parabrezza.
2- per me ancora più assurdo fuori da ogni seminato neppure un leonardo da vinci moderno me lo saprebbe spiegare razionalmente: hanno messo un mini display al posteriore per i passeggeri e nessuno schermino nel cruscotto per chi guida. alla faccia dell'ottimizzazione costi.
cioè un display posteriore che quando non si portano passeggeri lo guarderanno i sedili posteriori, mentre il guidatore che in auto ci sarà sempre e comunque ogni volta che verrà accesa, non ha il suo cruscotto.
roba da camicia di forza per quanto mi riguarda. ma sarò strano io su questo punto, amen :asd:
me la trovassi regalata una highland, la userei anche, ma non spenderò mai in vita mia 1 euro per un veicolo che non ha il cruscotto e il sistema camere 360° senza quella frontale. a questo punto korea tutta la vita con le 800v, anche loro hanno dei difetti, soprattutto nel software, ma ora che hanno aperto i SUC a tutti (competitivi come prezzi rispetto alle fast/ultra fast di altri), sarcaxxi mi posso programmare il viaggio con l'app Tesla e farlo alla lontana come averne una.
Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 18:55
parlando di pro/contro e aspetti positivi/vs negativi a me incuriosisce sempre come chi prova le tesla M3 o Y parli sempre bene del display centrale, che ci sta tutta ovviamente, sono il primo a dire che il software sia il top moderno e un bel display sia benvenuto (magari in verticale però...), e questo lo fanno sia che sia utente nerd che non, ma quasi mai nessuno cita la mancanza di almeno un microdisplay centrale per la velocità e altre info base, un headup display anche.
qui non siamo a lamentarsi della mancanza dei pulsanti o del cambio da azionare con uno swipe su schermo o affidandosi ai suggerimenti dell'auto (certo se hai davanti un muro, viene bene), argomenti su cui si potrebbe aprire un capitolo a parte, de gustibus.
però io quando ho provato la M3 ho subito pensato che mai un'auto senza cruscotto, anche minimal, la vorrei utilizzare.
già ritengo una distrazione dover abbassare lo sguardo sui cruscotti classici, e da quando esistono ho sempre scelto auto con headup display per questo, ma sulla M3 il difetto non superabile per me resterà sempre proprio il display centrale e l'assenza di qualcosa davanti alla vista del guidatore.
l'assurdo degli assurdi poi, sulla highland, che reputo auto ottima davvero a tutto tondo, sono 2 cose che mi hanno fatto letteralmente stare con le mani nei capelli per 10 minuti prima/dopo la prova, non scherzo, stile Dr. Cox per capirci:
due cose che per me annullano automaticamente tutto ciò che di buonissimo ho trovato in quella macchina.
1- non aver messo la videocamera frontale (ossia dentro il paraurti) in una macchina che si fregia di aver rimosso tutti i sensori per lasciare fare al vision in manovra/altri scenari. la fotocamera anteriore è roba che sulle auto con i sistemi camera 360° c'è sempre. sempre!
qui il risultato è che tutto ciò che dice il Vision su quel che si trova davanti alla macchina è al 100% sbagliato appena l'oggetto passa fuori dal campo visivo della camera dietro il parabrezza.
2- per me ancora più assurdo fuori da ogni seminato neppure un leonardo da vinci moderno me lo saprebbe spiegare razionalmente: hanno messo un mini display al posteriore per i passeggeri e nessuno schermino nel cruscotto per chi guida. alla faccia dell'ottimizzazione costi.
cioè un display posteriore che quando non si portano passeggeri lo guarderanno i sedili posteriori, mentre il guidatore che in auto ci sarà sempre e comunque ogni volta che verrà accesa, non ha il suo cruscotto.
roba da camicia di forza per quanto mi riguarda. ma sarò strano io su questo punto, amen :asd:
me la trovassi regalata una highland, la userei anche, ma non spenderò mai in vita mia 1 euro per un veicolo che non ha il cruscotto e il sistema camere 360° senza quella frontale. a questo punto korea tutta la vita con le 800v, anche loro hanno dei difetti, soprattutto nel software, ma ora che hanno aperto i SUC a tutti (competitivi come prezzi rispetto alle fast/ultra fast di altri), sarcaxxi mi posso programmare il viaggio con l'app Tesla e farlo alla lontana come averne una.
Ti dirò, anche i primi tempi ero un po' stranito dall'assenza del display dietro il volante, ma mi sono abituato quasi subito, e non mi pesa affatto adesso. Forse il motivo è che le cose che guardi più spesso, velocità e limiti, sono appena a fianco del volante, e non veramente al centro del cruscotto, quindi lo sguardo lo sposti proprio poco.
Addirittura quando ho provato Model S o Model X, che hanno il display dietro il volante, continuavo a guardare quello centrale per abitudine.
Però ti aggiungo, provando altre auto di altre marche, a volte quando le restituisco il display dietro il volante per qualche giorno invece mi manca, ma non sempre, non saprei spiegare perché. Mi è successo con la Mustang Mach-E o con la Polestar 2. Forse dipende da come sono organizzate le informazioni ed il fatto che mi ci trovi bene.
Sulla questione telecamera mi trovi invece d'accordo. Io ero uno di quelli che pensava che l'avrebbero spostata nel paraurti. Tesla Vision per me è una grande idea, e la resa che ha sembra fantascienza, ma al frontale è troppo poco preciso. Preciso che però la mia auto è di quelle che avevano ancora i sensori, e non è vero che li hanno disattivati, continuano a funzionare.
Ho ricevuto la risposta da Bruno, che adesso è in vacanza, te la scrivo io:
"La macchina mi è piaciuta per molti aspetti che riguardano intanto la grandissima comodità durante la guida che viene replicata anche dal passeggero che in ogni occasione ha dichiarato di essere rimasto comodo anche dopo 3 ore e passa di viaggio. Una cosa che non capita spesso con altre auto. Comodità anche internamente..ho una Tiguan che è tra le più spaziose suv della categoria e model y la batte e non è facile farlo. Il display e soprattutto il software è una cosa che mi è piaciuta sia perché molto grande e quindi permette una visione sempre piacevole e perfetta anche sotto il sole o al buio..e poi perché l'integrazione del software Tesla è elevato con le soste..con la navigazione e soprattutto con la semplicità di utilizzo che con altro brand decade perché ci si perde in mille mila menù che nemmeno si sa che esistono. Qui è tutto a portata di dita.
I due orologi? Purtroppo siamo sempre in test e per fortuna abbiamo due polsi per fare le prove degli smartwatch😬😬😬😬😬"Innanzitutto grazie della risposta, visto anche che sei in vacanza ;)
Da quello che mi sembra di capire, oltre al display e relativo sw, il pregio maggiore è la comodità/spaziosità dell'auto ad averti colpito, non tanto il fatto che sia elettrica. In altri termini, a parità di tutto il resto se avesse avuto il motore p.es. turbodiesel, ti avrebbe colpito allo stesso modo?
parlando di pro/contro e aspetti positivi/vs negativi a me incuriosisce sempre come chi prova le tesla M3 o Y parli sempre bene del display centrale, che ci sta tutta ovviamente, sono il primo a dire che il software sia il top moderno e un bel display sia benvenuto (magari in verticale però...), e questo lo fanno sia che sia utente nerd che non, ma quasi mai nessuno cita la mancanza di almeno un microdisplay centrale per la velocità e altre info base, un headup display anche.
qui non siamo a lamentarsi della mancanza dei pulsanti o del cambio da azionare con uno swipe su schermo o affidandosi ai suggerimenti dell'auto (certo se hai davanti un muro, viene bene), argomenti su cui si potrebbe aprire un capitolo a parte, de gustibus [...]Qualche anno fa ho avuto a noleggio per un paio d'ore una Y, mi pare, anch'essa con la strumentazione al centro della plancia invece che nella posizione canonica dietro al volante, ed anche per me è stato "traumatico". Ed ho avuto a noleggio, sempre un qualche anno fa per un paio di settimane, una Citroen con tutti i comandi nel touchscreen centrale; anche in quel caso ho odiato molto quell'auto. Vero che sicuramente il sw di Tesla sarà migliore, ma per agire sui comandi p.es. della climatizzazione (come si vede anche nel filmato di questa news) occorre guardare il display dove fare tap, togliendo lo sguardo dalla strada. A mio parere molto meglio i comandi fisici, dove basta il tatto per azionarli, ed eventualmente un breve sguardo per indirizzare la mano sulla manopola corretta se non si conosce ancora bene l'auto.
gd350turbo
17-08-2024, 07:34
...ma che puoi girare gratis con il tuo fotovoltaico fai fatica a leggerlo in giro o a sentirlo al bar...
Ummm...
Non mi sembra tanto corretto !
A meno che non hai avuto gli agganci giusti per fartelo totalmente a spese dello stato, qualche mila euro ti è costato, e quindi non è che giri proprio gratis.
se io compro 10.000 litri di gasolio a 50 cent al litro, non è che poi posso dire di girare gratis, si vabbè lo so che i numeri non sono questi, ma è per spiegare meglio il concetto.
ndrmcchtt491
17-08-2024, 07:52
Io ad esempio non sopporterei più di bruciare roba per viaggiare, mi dà fastidio proprio. Per te non è così, siamo diversi. Stop.
E meno male :D
Però questo non è un confronto, anche perchè la corrente delle fast ad es. arriva da qualche parte... e non è il nucleare :fagiano:
Visto che la metti sull' ambiente: ma il materiale per costruire batterie, pannelli ecc? il litio che per arrivarci bisogna devastare l' ambiente?
Se la corrente arriva da rinnovabili (e qui si apre un' altra discusione su efficenza ecc...) ok, ma non si campa così, e il resto che è nella rete arriva dai soliti sistemi, quindi più corrente hai bisogno e più ne devi immettere nella rete, a meno di scegliere se ricaricare l' auto o far andare il clima, lavatrice ecc...
Prova a ricaricare l' auto in una casa con i vecchi contatori da 3 kw :D la usi nel we e la lasci in ricarica la settimana :asd:
Più corrente più consumo più... bruciare roba è il ciclo della trasformazione, non si scampa, nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma
aled1974
17-08-2024, 08:28
L'elettrica la puoi volere per tante ragioni, che per te non saranno importanti, ma magari per altri lo sono.
- l'erogazione è molto più scattante e fluida di una termica
- assenza di rumore
- assenza di vibrazioni, tranne sconnessioni della strada
- no bollo
- no manutenzione
- alcune assicurazioni fanno lo sconto
- no ticket nei centri tipo Milano
- ricarica da proprio impianto con costo chilometrico zero
- sensibilità ambientale (con i dati odierni una elettrica nella sua vita inquina circa il 60% in meno di una termica simile)
posto che l'elettrico sarà il futuro, e tutti se ne faranno una ragione :read:
alcuni punti di questo elenco però secondo me sono attenzionabili non come verità de facto imperiture ma come situazioni particolari o temporanee
- questione bollo
visto che il bollo auto è in realtà una tassa di possesso, il fatto che oggi non sia dovuto allo Stato per le sole auto EV credo sia temporaneo per spingere e drogare il mercato delle EV. Quando ci sarà sufficiente massa critica dubito fortemente che lo Stato rinunci a tot miliardi di incasso. Stiamo ancora pagando, sul fossile, le accise per la 2a guerra mondiale.... Fonte: https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/22-01-2024/bollo-auto-quanto-incassano-regioni.shtml (https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/22-01-2024/bollo-auto-quanto-incassano-regioni.shtml)
- questione manutenzione
questa la continuo a leggere da tutti gli entusiasti EV ma mi chiedo se le gomme, i freni e/o quant'altro non sia soggetto ad usura. Ho come l'impressione che si fraintenda il cambio olio (per dire) con la manutenzione dell'auto a tutto tondo
la manutenzione va fatta, se sei con le gomme sulle tele le devi cambiare, non è che se l'auto è EV le gomme non si consumano o puoi girare con slick/tele
in particolare sugli pneumatici, Fonti: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-batterie-sempre-piu-grandi-potrebbero-aumentare-le-emissioni-di-particolato-dagli-pneumatici_107240.html (https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-batterie-sempre-piu-grandi-potrebbero-aumentare-le-emissioni-di-particolato-dagli-pneumatici_107240.html) / / / https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/perche-le-auto-elettriche-hanno-bisogno-di-pneumatici-piu-efficienti_103338.html (https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/perche-le-auto-elettriche-hanno-bisogno-di-pneumatici-piu-efficienti_103338.html)
- costo assicurazione
penso che possa valere lo stesso discorso che per la tassa di possesso (bollo)
del resto un'auto EV generalmente è molto più pesante di una ICE di pari categoria, quindi in caso di incidente la massa produrrà una cinetica superiore e danni maggiori man mano la velocità in gioco aumenta
dubito che il mondo assicurativo andrà avanti a sconti, nel 2023 hanno tirato su circa 8 miliardi di euro, difficile ci rinuncino. Fonte: https://fintech.diariodelweb.it/insurtech/aumento-rc-auto/ (https://fintech.diariodelweb.it/insurtech/aumento-rc-auto/)
- no ticket centro Milano
bene, finchè ci saranno ICE ed EV, quando saranno solo EV il ticket ricomparirà, forse non più sotto forma inquinamento (però il paricolato delle gomme) ma come usura della pavimentazione stradale (dato il peso superiore). Erano già sorti divieti per chi ha SUV ICE. Fonte: http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2015/novembre/1447609491766.html (http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2015/novembre/1447609491766.html)
sul fotovoltaico domestico a costo zero, citato da altre persone, buon per loro ma l'Italia è composta per lo più da condomini, senza fotovoltaico o con produzione ben al di sotto di quanto necessario a sostenere il fabbisogno energivoro di casa e/o auto
considerando che mediamente in una famiglia di auto ce n'è in media una e mezza, a voja a ricaricarne due e preparare l'arrosto o fare la lavatrice. Fonte: https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mondo_motori/2023/07/07/istat-in-italia-673-auto-ogni-1000-abitanti-al-top-nellue_2b59e259-4f5e-43f7-bb45-1a994d5fc5e1.html (https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mondo_motori/2023/07/07/istat-in-italia-673-auto-ogni-1000-abitanti-al-top-nellue_2b59e259-4f5e-43f7-bb45-1a994d5fc5e1.html)
Ed ho avuto a noleggio, sempre un qualche anno fa per un paio di settimane, una Citroen con tutti i comandi nel touchscreen centrale; anche in quel caso ho odiato molto quell'auto.
ma il codice della strada non prevede una sanzione per distrazione alla guida se si maneggia l'autoradio, il navigatore ecc? Cioè se la pattuglia ti pesca a togliere gli occhi dalla strada e a maggior ragione ad armeggiare con la mano destra con dispositivi diversi da volante e cambio sei sanzionabile
come si fa ad omologare automobili che prevedono necessariamente l'utilizzo di un tablet a centro plancia per la marcia? Es. frecce segnaletiche, finestrini, fari, cambio marcia.... cambio marcia???? :eek: :doh:
le solite leggi all'italiana? permetto da una parte ma se lo fai ti sanziono dall'altra?
ciao ciao
Massimiliano Zocchi
17-08-2024, 09:32
Ummm...
Non mi sembra tanto corretto !
A meno che non hai avuto gli agganci giusti per fartelo totalmente a spese dello stato, qualche mila euro ti è costato, e quindi non è che giri proprio gratis.
se io compro 10.000 litri di gasolio a 50 cent al litro, non è che poi posso dire di girare gratis, si vabbè lo so che i numeri non sono questi, ma è per spiegare meglio il concetto.
Confondi spesa con investimento. Il fotovoltaico è un investimento che si ripaga in pochi anni, e di fatto giro gratis. Il risparmio in casa e con la macchina accorciano il tempo di rientro, e da lì sarà solo segno positivo. A lavoro invece l’investimento non è mio, quindi per me è 100% gratis.
Massimiliano Zocchi
17-08-2024, 10:00
E meno male :D
Però questo non è un confronto, anche perchè la corrente delle fast ad es. arriva da qualche parte... e non è il nucleare :fagiano:
Visto che la metti sull' ambiente: ma il materiale per costruire batterie, pannelli ecc? il litio che per arrivarci bisogna devastare l' ambiente?
Se la corrente arriva da rinnovabili (e qui si apre un' altra discusione su efficenza ecc...) ok, ma non si campa così, e il resto che è nella rete arriva dai soliti sistemi, quindi più corrente hai bisogno e più ne devi immettere nella rete, a meno di scegliere se ricaricare l' auto o far andare il clima, lavatrice ecc...
Prova a ricaricare l' auto in una casa con i vecchi contatori da 3 kw :D la usi nel we e la lasci in ricarica la settimana :asd:
Più corrente più consumo più... bruciare roba è il ciclo della trasformazione, non si scampa, nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma
Il commento è molto impreciso, se mi permetti il termine senza offenderti.
Prima cosa, livello di inquinamento delle auto. Per monitorarlo si usa una cosa che si chiama LCA (life cycle assessment), che prende in considerazione le emissioni per la costruzione di tutte le parti, batteria compresa, l'utilizzo in 200.000 km, e lo smaltimento del corpo vettura a fine vita, inclusi motore e batteria. Per misurare l'inquinamento equivalente tiene in considerazione il mix energetico di una nazione, o una media, come la media EU27. Gli LCA odierni dicono che una elettrica emette circa il 60% in meno di CO2 nella sua vita rispetto ad un'auto diesel equiparabile. Inoltre per il litio non si devasta l'ambiente, è presente in mare, ed in salamoia nel sottosuolo.
In Italia l'energia per circa il 40% arriva già da fonti rinnovabili, ed infatti gli LCA italiani sono circa uguali a quelli della media, perché ci sono Paesi dove si usano molti fossili, ed altri dove si usano solo rinnovabili o quasi, noi stiamo un po' nel mezzo, ma ogni anno la quota di rinnovabili aumenta. Quindi, no, non bruci per forza per produrre, anche perché i pannelli hanno un bilancio energetico che si ripaga dopo pochi anni dalla produzione, ed infatti le ricerche in EROEI (Energy Return on Investment) mostrano che le fonti rinnovabili hanno un valore pari o superiore a 10, considerato ottimo.
Qui serve una breve spiegazione, che incollo velocemente da un testo semplificato: "Un EROEI maggiore di 1 indica che una fonte fornisce alla società più energia di quella utilizzata nel processo di estrazione. Dallo studio risulta che tutte le fonti hanno un EROEI maggiore di 1 (e ci mancherebbe altro, perché dovrebbe essere chiaro che nessuno investirebbe in una tecnologia energetica che produce meno di quanto ci è voluto a realizzarla). Un EROEI, per esempio, di 1,1 è però ancora troppo basso ed è necessario spingersi ben oltre. Senza addentrarci in complicate spiegazioni metodologiche, basti sapere che un EROEI di 1 fornisce lo 0% di energia netta, mentre un EROEI di 2 fornisce già il 50% di energia netta, e così via, in maniera non lineare. All’altro estremo della scala, una tecnologia che estrae energia con un EROEI di 10 fornirà il 90% della sua energia come energia netta alla società. Lo studio ha quindi preso un valore 10 come soglia di riferimento"
Anche lo stoccaggio di CO2, spesso letto come cura di tutti i mali, ha valori di EROEI ben sotto il 10, mentre il fotovoltaico ha sempre sopra il 10, in alcune condizioni anche di molto. Quindi ogni pannello, nella sua vita restituisce moltissima energia in più rispetto a quella spesa per la sua costruzione.
Questione contatori da 3 kW, è vero sono bassi, ma non è vero che te li devi tenere così. Io non ho mai avuto il contatore da 3 kW da quando ho famiglia, tutti i contatori sono digitali ormai, e la richiesta di aumento può essere fatta da remoto per spiccioli. Io ho sempre usato il phon per capelli mentre andava il forno, oppure mentre l'auto era in ricarica. Se poi alzi fino a 6 kW (come l'ho adesso) i problemi sono proprio zero. E la rete non va in crisi, perché si tratta di energia impegnata, non realmente utilizzata.
Chiudiamo con bruciare è il ciclo della trasformazione. No, non è assolutamente così. La rivoluzione industriale ci ha portato su questa metodologia (e meno male aggiungo, ha funzionato!) ma oggi le tecnologie sono superiori, il bruciare fa ancora parte del sistema, ma può essere recuperato con l'efficienza di ciò che abbiamo appreso nei decenni. Per far sì che questi metodi fruttino però bisogna iniziare a studiare seriamente le materie, e non ripetere più quello che si sente al bar.
Perché in scienza e in tecnica, contano solo la scienza e la tecnica, i pareri no.
Massimiliano Zocchi
17-08-2024, 10:20
posto che l'elettrico sarà il futuro, e tutti se ne faranno una ragione :read:
alcuni punti di questo elenco però secondo me sono attenzionabili non come verità de facto imperiture ma come situazioni particolari o temporanee
- questione bollo
visto che il bollo auto è in realtà una tassa di possesso, il fatto che oggi non sia dovuto allo Stato per le sole auto EV credo sia temporaneo per spingere e drogare il mercato delle EV. Quando ci sarà sufficiente massa critica dubito fortemente che lo Stato rinunci a tot miliardi di incasso. Stiamo ancora pagando, sul fossile, le accise per la 2a guerra mondiale.... Fonte: https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/22-01-2024/bollo-auto-quanto-incassano-regioni.shtml (https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/22-01-2024/bollo-auto-quanto-incassano-regioni.shtml)
- questione manutenzione
questa la continuo a leggere da tutti gli entusiasti EV ma mi chiedo se le gomme, i freni e/o quant'altro non sia soggetto ad usura. Ho come l'impressione che si fraintenda il cambio olio (per dire) con la manutenzione dell'auto a tutto tondo
la manutenzione va fatta, se sei con le gomme sulle tele le devi cambiare, non è che se l'auto è EV le gomme non si consumano o puoi girare con slick/tele
in particolare sugli pneumatici, Fonti: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-batterie-sempre-piu-grandi-potrebbero-aumentare-le-emissioni-di-particolato-dagli-pneumatici_107240.html (https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-batterie-sempre-piu-grandi-potrebbero-aumentare-le-emissioni-di-particolato-dagli-pneumatici_107240.html) / / / https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/perche-le-auto-elettriche-hanno-bisogno-di-pneumatici-piu-efficienti_103338.html (https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/perche-le-auto-elettriche-hanno-bisogno-di-pneumatici-piu-efficienti_103338.html)
- costo assicurazione
penso che possa valere lo stesso discorso che per la tassa di possesso (bollo)
del resto un'auto EV generalmente è molto più pesante di una ICE di pari categoria, quindi in caso di incidente la massa produrrà una cinetica superiore e danni maggiori man mano la velocità in gioco aumenta
dubito che il mondo assicurativo andrà avanti a sconti, nel 2023 hanno tirato su circa 8 miliardi di euro, difficile ci rinuncino. Fonte: https://fintech.diariodelweb.it/insurtech/aumento-rc-auto/ (https://fintech.diariodelweb.it/insurtech/aumento-rc-auto/)
- no ticket centro Milano
bene, finchè ci saranno ICE ed EV, quando saranno solo EV il ticket ricomparirà, forse non più sotto forma inquinamento (però il paricolato delle gomme) ma come usura della pavimentazione stradale (dato il peso superiore). Erano già sorti divieti per chi ha SUV ICE. Fonte: http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2015/novembre/1447609491766.html (http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2015/novembre/1447609491766.html)
sul fotovoltaico domestico a costo zero, citato da altre persone, buon per loro ma l'Italia è composta per lo più da condomini, senza fotovoltaico o con produzione ben al di sotto di quanto necessario a sostenere il fabbisogno energivoro di casa e/o auto
considerando che mediamente in una famiglia di auto ce n'è in media una e mezza, a voja a ricaricarne due e preparare l'arrosto o fare la lavatrice. Fonte: https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mondo_motori/2023/07/07/istat-in-italia-673-auto-ogni-1000-abitanti-al-top-nellue_2b59e259-4f5e-43f7-bb45-1a994d5fc5e1.html (https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mondo_motori/2023/07/07/istat-in-italia-673-auto-ogni-1000-abitanti-al-top-nellue_2b59e259-4f5e-43f7-bb45-1a994d5fc5e1.html)
ma il codice della strada non prevede una sanzione per distrazione alla guida se si maneggia l'autoradio, il navigatore ecc? Cioè se la pattuglia ti pesca a togliere gli occhi dalla strada e a maggior ragione ad armeggiare con la mano destra con dispositivi diversi da volante e cambio sei sanzionabile
come si fa ad omologare automobili che prevedono necessariamente l'utilizzo di un tablet a centro plancia per la marcia? Es. frecce segnaletiche, finestrini, fari, cambio marcia.... cambio marcia???? :eek: :doh:
le solite leggi all'italiana? permetto da una parte ma se lo fai ti sanziono dall'altra?
ciao ciao
Premetto che questo commento è l'esempio perfetto di discussione costruttiva, contrariamente a quanto piace fare ad alcuni. Ti ringrazio per questo.
Questione bollo, assicurazione o ticket, le mette tutte insieme, perché il problema è simile. Oggi rappresentano un vantaggio, domani forse solo in parte, o forse anche nessun vantaggio. Vero. Però quando scegli se comprare un oggetto solitamente lo fai analizzando pregi e difetti oggi, o al massimo nell'orizzonte temporale in cui quell'oggetto lo utilizzerai. Io non vedo per ora un cambio imminente in questi dettagli che hai sottolineato. Il ricambio del parco circolante è ancora molto lontano, per cui le amministrazioni manterranno, a mio parere, i vantaggi ancora per molto. Se immagini di conservare un'auto per almeno 10 anni, secondo me oggi sei ancora dentro in tutti i vantaggi. Nel mio caso la mia prima elettrica ha proprio 10 anni, quindi sono 10 anni di no bollo, no ticket, assicurazione a meno, la secondo auto ha 4 anni, quindi sono già una buona quantità di anni in cui ho goduto dei vantaggi. Un domani questi vantaggi potrebbero ridursi, ma allora si deciderà cosa fare in quel momento, momento in cui forse i prezzi saranno scesi e le condizioni saranno altre. Le decisioni vanno prese con l'orizzonte temporale che vedi o che pensi di vedere, non sulle congetture.
Chiariamo poi la questione manutenzione. Ovviamente le gomme si consumano come in tutte le auto (e non è vero che si consumano di più, una Model 3 pesa circa come una equivalente termica) ma i tagliandi spesso sono facoltativi o con interventi minimi. Sempre dal mio esempio, la mia prima elettrica ha un tagliando dal costo di circa 90 euro, che ho fatto solo una volta perché era il cambio filtro clima e il liquido lavavetri. Quindi in 10 anni ho speso 90 euro (escluse gomme). Mi sembra che i vari tagliandi delle termiche siano un po' più costosi. I freni sono quasi come nuovi, per via della frenata rigenerativa usata quasi esclusivamente come frenata, ed il liquido freni ha ancora un buon valore.
La Model 3 non ha tagliandi programmati, ma solo suggeriti, in 4 anni ho speso zero euro.
Alcune case stanno cercando di mitigare questa mancanza di entrate con tagliandi obbligatori anche nelle elettriche, ma che si traducono in mezze truffe, con batterie 12 volt cambiate a 250 euro, o liquidi lavavetri con composizioni atomiche che li fanno costare 50 euro. Molti utenti si stanno accorgendo di ciò, e la scelta del marchio si fa anche in base a questo trattamento...
Infine sulla questione navigatore, la legge in realtà, come spesso nelle leggi italiane, è abbastanza fumosa, e creata ovviamente quando i problemi erano ben diversi da quelli odierni. Che differenza c'è tra il cercare il tasto del clima, o fare uno swipe verso l'alto per attivare il clima? Addirittura a me sembra più semplice la seconda opzione. Molte cose addirittura le fai con comando vocale, senza nemmeno toccare il touchscreen. Nella nuova Model 3 gli occupanti posteriori possono anche aggiustarsi il clima da soli senza disturbare il guidatore, tanto per fare un altro esempio. Le interazioni con lo schermo sono molte meno di quello che si pensi, vicine a zero in un lungo viaggio.
Scusa se sono stato lungo.
Confondi spesa con investimento. Il fotovoltaico è un investimento che si ripaga in pochi anni, e di fatto giro gratis. Il risparmio in casa e con la macchina accorciano il tempo di rientro, e da lì sarà solo segno positivo. A lavoro invece l’investimento non è mio, quindi per me è 100% gratis.
Io ho seminato una moneta d'oro, e mi è cresciuto un albero
Se poi alzi fino a 6 kW (come l'ho adesso) i problemi sono proprio zero. E la rete non va in crisi, perché si tratta di energia impegnata, non realmente utilizzata.
No vabbè
Perciò nella tesla non si cambia mai l'olio del riduttore?
Nella tesla non so ma nelle auto ICE l'olio del cambio è dato per la vita dell'auto di solito.
Addirittura Peugeot dà come eterno l'olio del cambio automatico con convertitore.
Più che altro sono gli altri organi e liquidi tipo ammortizzatori, olio dei freni (ogni 2 anni), liquidi di raffreddamento vari (se a base d'acqua) sono le prime cose che mi vengono in mente. Certo si può non fare tutto così come molti elementi possono essere trascurati anche sulle ICE che comunque ovviamente richiedono una manutenzione sicuramente molto maggiore.
Addirittura la vw prevedeva l'ingrassaggio di tutte le cerniere e serrature ai tagliandi, infatti di porte cigolanti sulle mie del gruppo non ne ho mai sentite. Così come la verifica delle cuffie dei giunti, presenti anche nella maggior parte delle bev.
Io ho seminato una moneta d'oro, e mi è cresciuto un albero
No vabbè
Non so se il tuo albero fa i frutti, ma il mio impianto fatto 12 anni fa, è ampiamente ripagato e ora è tutto guadagno fino ad esaurimento dei pannelli, per cui perlomeno altri 13 anni e oltre, ho montato i micro inverter enphase garantiti per 25 anni per cui non ho nemmeno dovuto sostituire l'inverter.
Non so se il tuo albero fa i frutti, ma il mio impianto fatto 12 anni fa, è ampiamente ripagato e ora è tutto guadagno fino ad esaurimento dei pannelli, per cui perlomeno altri 13 anni e oltre, ho montato i micro inverter enphase garantiti per 25 anni per cui non ho nemmeno dovuto sostituire l'inverter.
Peccato solo che i conti energia sono finiti da 10 anni. E pure lo scambio sul posto sta per terminare
Auguri per l'inverter.
Ma se leggi bene, so che non è facile, dice che un FV domestico si ripaga da solo, e l'autoconsumo è un di più, a me non sembra, ma gli esperti siete voi :rolleyes:
Massimiliano Zocchi
17-08-2024, 13:15
Peccato solo che i conti energia sono finiti da 10 anni. E pure lo scambio sul posto sta per terminare
Auguri per l'inverter.
Ma se leggi bene, so che non è facile, dice che un FV domestico si ripaga da solo, e l'autoconsumo è un di più, a me non sembra, ma gli esperti siete voi :rolleyes:
Questo è il massimo dei commenti che riesci a fare?
Come ho scritto prima, i pareri non contano.
Massimiliano Zocchi
17-08-2024, 13:17
Io ho seminato una moneta d'oro, e mi è cresciuto un albero
No vabbè
Spiace che non sapevi di portare alzare la potenza del contatore. Vabbè
Massimiliano Zocchi
17-08-2024, 13:17
Perciò nella tesla non si cambia mai l'olio del riduttore?
Non mi risulta, è tutto sigillato direttamente sull’asse delle ruote.
Peccato solo che i conti energia sono finiti da 10 anni. E pure lo scambio sul posto sta per terminare
Auguri per l'inverter.
Ma se leggi bene, so che non è facile, dice che un FV domestico si ripaga da solo, e l'autoconsumo è un di più, a me non sembra, ma gli esperti siete voi :rolleyes:
Nono, non sono affatto esperto, anzi, mi sono limitato a farmi montare l'impianto e poi me ne sono letteralmente dimenticato, non ho seguito le vicende successive dei conti energia ecc.
Sò soltanto che sono 12 anni che produco energia elettrica per me e per gli altri e poca o tanta che sia, in questi 12 anni il tuo albero non ha fatto nemmeno un milligrammo d'oro così come nessuno ha prodotto un solo litro di petrolio in casa.
per il litio non si devasta l'ambiente, è presente in mare, ed in salamoia nel sottosuolo.
Certo, il 65% dei giacimenti di litio sulla Terra sono nel triangolo del litio in sudamerica, dove semplicemente con le "banali" salamoie si inaridisce tutto l'ambiente circostante re-immettendo le "acque sporche" risultato della separazione del litio (dopo almeno 18 mesi di "essiccazione") negli stessi laghi da cui sono state pompate per estrarle, distruggendo ecosistemi ricchi di vita selvatica (e costringendo le popolazioni locali ad andarsene, per la mancanza di acqua potabile per gli allevamenti e l'agricoltura) e si sventrano montagne, con tutto ciò che comporta in termini di polveri e residui vari inalati dalle popolazioni del luogo (dove, come in Perù, non è prevalente nelle "salamoie" ma presente nelle rocce); come non considerare poi che l'efficienza di questo sistema delle salamoie è molto bassa e porta ad un consumo abnorme di acqua.
Ma tutto questo non conta, perché "si inquina di meno" e, in fondo, è dall'altro capo del mondo, quindi che ci frega?
Chapeau....
Certo sono allo studio metodi meno impattanti (la DLE, ad esempio), ma sono tutti metodi che devono ancora mostrare di essere sostenibili (incluso il prelievo dalle acque marine) e, soprattutto, profittevoli su larga scala (per chi li fa...).
Quindi la storiella delle auto elettriche che sono il meglio del meglio per l'ambiente direi che va un tantino rivista....
Ma poi la vera domanda è: perchè cambiare la termica con l' elettrica allo stesso prezzo e con maggiori svantaggi?
Anche a me la Tesla 3 in prova mi era piaciuta, ma dal preferirla a una termica ce ne passa
Un tempo Benzina vs Diesel c'è erano pro e contro delle 2 motorizzazioni, oggi termico vs EV all' atto pratico non c'è una parità, dato di fatto, no watt, patrol minkiate varie c' enrano poco
Guarda avevo visto il video della prova con un certo ottimismo nel senso che per una volta chi recensiva la Model Y era diciamo un non addetto ai lavori proprietario di una termica e quindi con un approccio non pregiudiziale e con preconcetti vari tali da recensire questa vettura obiettivamente sottolineando i doverosi pregi ma anche gli altrettanti difetti come di prassi per una recensione che si possa definire tale.
Devo dire che sono rimasto abbastanza sorpreso di vedere che questa Model y primeggia in ogni aspetto, è comodissima, plancia eccezionale che anche le altre auto dovrebbero avere, si guida che è un piacere e chi più ne ha ne metta, è spaziale, fantascientifica, bellissima, superlativa non so cosa dire ancora per tesserne le lodi, mentre invece mi aspettavo una linea diciamo comune quando si prova e recensisce un auto, e cioè i famosi "Pro" e "Contro" che in questo caso sono andati disattesi, in pratica questa vettura ha solo tanti "Pro" e nessun "Contro", una recensione che in effetti lascia molti punti interrogativi, tra cui il principale:
Signor Bruno, scusi se la disturbo so che è in vacanza ma credo ci legga quindi cinque minuti sotto l'ombrellone per rispondere li troverà senz'altro, dopo la recensione in oggetto ha venduto la sua Tiguan termica e ha comprato una Model Y di cui è stato così contento per non dire entusiasta?
Grazie
Certo, il 65% dei giacimenti di litio sulla Terra sono nel triangolo del litio in sudamerica, dove semplicemente con le "banali" salamoie si inaridisce tutto l'ambiente circostante re-immettendo le "acque sporche" risultato della separazione del litio (dopo almeno 18 mesi di "essiccazione") negli stessi laghi da cui sono state pompate per estrarle, distruggendo ecosistemi ricchi di vita selvatica (e costringendo le popolazioni locali ad andarsene, per la mancanza di acqua potabile per gli allevamenti e l'agricoltura) e si sventrano montagne, con tutto ciò che comporta in termini di polveri e residui vari inalati dalle popolazioni del luogo (dove, come in Perù, non è prevalente nelle "salamoie" ma presente nelle rocce); come non considerare poi che l'efficienza di questo sistema delle salamoie è molto bassa e porta ad un consumo abnorme di acqua.
Ma tutto questo non conta, perché "si inquina di meno" e, in fondo, è dall'altro capo del mondo, quindi che ci frega?
Chapeau....
Certo sono allo studio metodi meno impattanti (la DLE, ad esempio), ma sono tutti metodi che devono ancora mostrare di essere sostenibili (incluso il prelievo dalle acque marine) e, soprattutto, profittevoli su larga scala (per chi li fa...).
Quindi la storiella delle auto elettriche che sono il meglio del meglio per l'ambiente direi che va un tantino rivista....
E invece l'estrazione, trasporto, raffinazione, distribuzione e bruciatura del petrolio sono un toccasana per l'ambiente.
Al mio paese da una dozzina di anni stanno drenando il terreno dov'era un distributore con una cisterna che perdeva...
Non mi risulta, è tutto sigillato direttamente sull’asse delle ruote.
Sigillato in che senso? Lo montano e poi lo saldano? :D
Fra l'altro ha pure il filtro dell'olio, mi sembra fatto per essere regolarmente sostituito.
https://youtu.be/oPiPCLZQ7FM?feature=shared
...
Prima cosa, livello di inquinamento delle auto. Per monitorarlo si usa una cosa che si chiama LCA (life cycle assessment), che prende in considerazione le emissioni per la costruzione di tutte le parti, batteria compresa, l'utilizzo in 200.000 km, e lo smaltimento del corpo vettura a fine vita, inclusi motore e batteria. Per misurare l'inquinamento equivalente tiene in considerazione il mix energetico di una nazione, o una media, come la media EU27. Gli LCA odierni dicono che una elettrica emette circa il 60% in meno di CO2 nella sua vita rispetto ad un'auto diesel equiparabile.
Inoltre per il litio non si devasta l'ambiente, è presente in mare, ed in salamoia nel sottosuolo.
In Italia l'energia per circa il 40% arriva già da fonti rinnovabili, ed infatti gli LCA italiani sono circa uguali a quelli della media, perché ci sono Paesi dove si usano molti fossili, ed altri dove si usano solo rinnovabili o quasi, noi stiamo un po' nel mezzo, ma ogni anno la quota di rinnovabili aumenta... No, tutti gli studi SERI (Rivian, Polestar, Volvo, Ford, Hyundai,...) dicono 30%, gli studi fuffa o le slide di Muskio possono dire altro ma conosciamo bene le sparate di muskio.
(suppongo che per diesel intendevi termiche in generale).
Poi ci sarebbe il discorso SUV che coi loro "extraconsumi" annullano di fatto il beneficio della transizione (notizia su hwup, ma anche Rivian-Polestar lo diceva circa). Il discorso auto americane che hanno dimensioni e cilindrate mostruose per noi e consumi anche maggiori...
Poi ci sarebbe il discorso FULL-hybrid, le nuove utilitarie full-ibrid (non la fuffa mild-H o plug-H) come la Clio, la Yaris, la Jazz... in città fanno tranquillamente 25km/l o più (testati, non dichiarati) cioè consumano circa la metà delle Ice normali, non parliamo dei suvve... quindi rispetto al 30% delle bev FORSE sono in pari o meglio...
a proposito, ho provato una yaris in città e il computer di bordo diceva che ero andato 80% elettrico, vabbè su 10min però non male. Guida fluidissima perchè senza cambiate partendo sempre in elettrico, me ne ero innamorato, peccato che io abito fuori città.
Sul litio non so, ma su altri materiali c'era un servizio di Report in cui si vedeva l'indonesia devastata. Però do ragione a Zocchi, niente è gratis, se si inquina un piccolo posto per salvare tutto il resto del pianeta ha senso farlo.
Per le considerazioni sul mix energetico e altro, sebbene un po vaghe perchè mi mancano la cifre, vedere il link kaboom in firma.
Premetto che questo commento è l'esempio perfetto di discussione costruttiva,...
Questione bollo, assicurazione o ticket, ....
....
Alcune case stanno cercando di mitigare questa mancanza di entrate con tagliandi obbligatori anche nelle elettriche, ma che si traducono in mezze truffe, con batterie 12 volt cambiate a 250 euro, o liquidi lavavetri con composizioni atomiche che li fanno costare 50 euro. Molti utenti si stanno accorgendo di ciò, e la scelta del marchio si fa anche in base a questo trattamento...
Che differenza c'è tra il cercare il tasto del clima, o fare uno swipe verso l'alto per attivare il clima? Addirittura a me sembra più semplice la seconda opzione. Molte cose addirittura le fai con comando vocale, senza nemmeno toccare il touchscreen. Nella nuova Model 3 gli occupanti posteriori possono anche aggiustarsi il clima da soli senza disturbare il guidatore, tanto per fare un altro esempio. Le interazioni con lo schermo sono molte meno di quello che si pensi, vicine a zero in un lungo viaggio. Andiamo in ordine, per restare costruttivi:
- assicurazioni, in UK sono già salite moltissimo per le EV (e alcune compagnie si rifiutano di assicurarle), non so perchè qui no (forse perchè ci sono ancora pochissime ev) ma credo che la pacchia durerà poco...
https://scenarieconomici.it/regno-unito-hai-unauto-elettrica-la-tua-assicurazione-diventa-carissima-se-ti-assicurano/
- tagliandi, anche sulle termiche sono delle mezze truffe, anzi togliamo il mezze, un cambio olio non costa 300-500euro, anche se l'olio motore te lo fanno pagare come champagne... infatti come giustamente dici anche sulle ev stanno cercando di recuperare con trucchi simili, ma sempre truffe sono. Se continua così la differenza si assottiglierà presto.
- touchscreen, in questo caso hai torto, non lo dico io ma gli istituti di sicurezza stradale, l'Euro-ncap ha detto che toglierà stelle per i comandi touch: https://www.alvolante.it/news/Euro-NCAP-2026-5-stelle-comandi-fisici-392761
Già che ci sono ti riporto un mio post che avevo modificato mentre quotavi, avevo aggiunto le righe sotto che probabilmente non hai visto.
Cioè a 100kmh , ecco perchè lui non vede mai le Tesla che vanno piano, va uguale. :asd:
Una persona normale con una ice e senza la vescica debole ci metterebbe meno di 5 ore, al massimo 5 min per sgranchirsi le gambe, oltre un'ora e mezza in meno, quasi due. "è davvero così strano?" :asd: Ma avevo sbagliato anche io, prendendo le prova di questa della scorsa news con 350km di autonomia, considerando che nelle soste ev la ricarica standard è 20-80% altrimenti i tempi si dilatano ben oltre la mezz'ora, la prima sosta sarebbe a 280km, non ne basterebbe una sola per arrivare ai 600 del tuo esempio (a meno di rischiarsela con la riserva, ma basta un imprevisto o accendere l'aria...). Poi vabbè basta cambiare un po l'esempio e cambia tutto, ma per far vedere che non è così semplice come la fai sembrare.
Un articolo che spiega bene la situazione odierna in UK, ma credo sia una situazione generale, magari da noi tra qualche anno :
https://www.spectator.co.uk/article/why-drivers-are-losing-interest-in-electric-cars/
da cui un piccolo estratto:
"So far, the market for electric cars has been dominated by wealthy early-adopters buying them as second cars. It is a very different matter when you start trying to sell them to the occupants of the quarter of UK homes which have no off-street parking, who cannot charge their vehicles at home overnight."
E invece l'estrazione, trasporto, raffinazione, distribuzione e bruciatura del petrolio sono un toccasana per l'ambiente.
Al mio paese da una dozzina di anni stanno drenando il terreno dov'era un distributore con una cisterna che perdeva...
Si ma non è che "mal comune mezzo gaudio" risolve il problema, secondo il tuo punto di vista allora visto che la filiera del petrolio fino al distributore inquina facciamo che fa la stessa cosa l'estrazione e la lavorazione del litio e siamo pari patta.
Peccato che quest'ultimo viene descritto come il salvatore del mondo visto il suo prominente impiego nelle batterie che muovono le EV ma, alla luce di quanto sopra, evidentemente così non è, e allora cosa vogliamo fare, diciamo la verità oppure nascondiamo la testa sotto la sabbia e facciamo finta che "tutto va bene madama la marchesa" perché se no le EV perdono la loro presunta "superiorità ambientale"?
Che poi, visto che parlavi di impianto FV, sarebbe interessante anche sapere quanto inquina produrli e soprattutto trasportarli via mare in europa con delle navi altamente inquinanti, è però siamo green mica come voi che girate ancora con auto prese direttamente dal garage dei Flinstones..
Si ma non è che "mal comune mezzo gaudio" risolve il problema, secondo il tuo punto di vista allora visto che la filiera del petrolio fino al distributore inquina facciamo che fa la stessa cosa l'estrazione e la lavorazione del litio e siamo pari patta.
Peccato che quest'ultimo viene descritto come il salvatore del mondo visto il suo prominente impiego nelle batterie che muovono le EV ma, alla luce di quanto sopra, evidentemente così non è, e allora cosa vogliamo fare, diciamo la verità oppure nascondiamo la testa sotto la sabbia e facciamo finta che "tutto va bene madama la marchesa" perché se no le EV perdono la loro presunta "superiorità ambientale"?
Che poi, visto che parlavi di impianto FV, sarebbe interessante anche sapere quanto inquina produrli e soprattutto trasportarli via mare in europa con delle navi altamente inquinanti, è però siamo green mica come voi che girate ancora con auto prese direttamente dal garage dei Flinstones..
Certo che guardare quanto inquina la filiera del fotovoltaico è veramente fare ridere i polli rispetto a tutto il resto, come se la costruzione di un motore endotermico o di qualsiasi altra cosa non inquinasse alla stessa maniera, e poi parli di nascondere la testa sotto la sabbia, io dico di contro che il tuo è un modo per lavarti la coscienza senza fare nulla in concreto, ma solo criticando.
Certo che guardare quanto inquina la filiera del fotovoltaico è veramente fare ridere i polli rispetto a tutto il resto, come se la costruzione di un motore endotermico o di qualsiasi altra cosa non inquinasse alla stessa maniera, e poi parli di nascondere la testa sotto la sabbia, io dico di contro che il tuo è un modo per lavarti la coscienza senza fare nulla in concreto, ma solo criticando. Guarda che gli studi sulle auto, quelli seri col metodo LCA (LifeCicleAssessment) citato da Z includono anche i costi carbonici di tutta la filiera. Quindi sì, se vuoi fare le cose seriamente la costruzione e trasporto vanno considerate. Se poi siano bassi o alti nel fv non so, ma quello che nasconde la testa sotto la sabbia sei tu.
Sul litio non so, ma su altri materiali c'era un servizio di Report in cui si vedeva l'indonesia devastata. Però se si inquina un piccolo posto per salvare tutto il resto del pianeta ha senso farlo.
L'Indonesia con le sue acque oramai rosse perenni causa inquinamento disastroso non è che una parte del problema, ma soprattutto non sono affatto d'accordo sul fatto di sacrificare un "piccolo" posto (vorrei vedere se fosse la tua regione cosa diresti....) per salvare il pianeta sia sensato.
Per analogia è come se l'europa che inquina per l'8% del totale mondiale fosse la salvatrice del pianeta dove invece la sola cina è responsabile di quasi il 30%, fermo restando che le schifezze che buttano in atmosfera, per non parlare di altro, non che è rimangono entro i suoi confini ma girano per il mondo causa correnti, ecc...., così come gli usa, e altri paesi emergenti vedi l' india, ergo il discorso per avere un senso deve essere affrontato a livello globale dove TUTTI devono fare la propria parte altrimenti il problema non lo risolvi ma lo sposti solo dove non si vede così le anime belle green si puliscono la coscienza.
Inoltre, siamo al paradosso che chi inquina come se non ci fosse un domani si riempie sempre di più le saccocce mentre i polli che hanno sfasciato la propria industria, ecc... rincorrendo folli politiche green, EV incluse ovviamente, stanno con le pezze nel deretano, eh però noi salviamo il mondo....:doh:
Certo che guardare quanto inquina la filiera del fotovoltaico è veramente fare ridere i polli rispetto a tutto il resto, come se la costruzione di un motore endotermico o di qualsiasi altra cosa non inquinasse alla stessa maniera, e poi parli di nascondere la testa sotto la sabbia, io dico di contro che il tuo è un modo per lavarti la coscienza senza fare nulla in concreto, ma solo criticando.
Guarda c'è poco da ridere, dovresti sapere che le grandi cose sono la somma di tante piccole cose, ergo si torna sempre al discorso di prima, produrre un motore termico inquina, produrre un pannello FV inquina, solo che il primo è il diavolo impersonificato e inquina a bestia mentre il secondo non conta niente ma perché viene citato occupatevi dei distributori di benzina.
Se questo è il ragionamento delle anime belle green per risolvere il problema ambientale siamo a posto, inquina solo quello che fa comodo a noi il resto chi se ne frega io c'ho l' EV e sul tetto l'impianto FV che vuol dire coscienza pulita come quella di un neonato.
Ovviamente condito dal solito giudizio del tutto gratuito dei portatori della verità assoluta, come si dice, guardo la pagliuzza nell'occhio degli altri e faccio finta di non vedere la trave nel mio....
Guarda che gli studi sulle auto, quelli seri col metodo LCA (LifeCicleAssessment) citato da Z includono anche i costi carbonici di tutta la filiera. Quindi sì, se vuoi fare le cose seriamente la costruzione e trasporto vanno considerate. Se poi siano bassi o alti nel fv non so, ma quello che nasconde la testa sotto la sabbia sei tu.
Scusa, ma stiamo parlando di cose completamente diverse, certamente nel calcolo totale devono essere considerati tutti i parametri, ma un conto è costruire un oggetto che poi durante la sua vita consuma energia e un altro che invece la produce.
gd350turbo
17-08-2024, 17:10
Nella tesla non so ma nelle auto ICE l'olio del cambio è dato per la vita dell'auto di solito.
Addirittura Peugeot dà come eterno l'olio del cambio automatico con convertitore.
:doh:
Io lo cambio ogni 100000 km, così come cambio olio motore ogni 15mila anche se dicono 30000.
L'Indonesia con le sue acque oramai rosse perenni causa inquinamento disastroso non è che una parte del problema, ma soprattutto non sono affatto d'accordo sul fatto di sacrificare un "piccolo" posto (vorrei vedere se fosse la tua regione cosa diresti....) per salvare il pianeta sia sensato. Mi disapice contraddirti, ma in tutto c'è un bilancio costi/benefici, si sceglie il male minore. Altrimenti ricadi nel paradosso dei green-fessi (tedeschi) che chiudono il nucleare per aprire il carbone, che bruciano le Tesla perchè il cobalto inquina,... o di quelli che dicono no a tutto, no alla pale eoliche perchè uccidono gli uccelli migratori / deturpano il paesaggio, non qui vicino a me (nimby), ecc...
Scusa, ma stiamo parlando di cose completamente diverse, certamente nel calcolo totale devono essere considerati tutti i parametri, ma un conto è costruire un oggetto che poi durante la sua vita consuma energia e un altro che invece la produce. :confused: e quindi? il bilancio va fatto su tutto, lo ha fatto anche Zocchi col discorso Eroi sopra proprio sulle fer.
Cerchiamo di restare ad un livello costruttivo una volta tanto, non iniziamo con le solite baggianate, grazie.
Mi disapice contraddirti, ma in tutto c'è un bilancio costi/benefici, si sceglie il male minore. Altrimenti ricadi nel paradosso dei green-fessi (tedeschi) che chiudono il nucleare per aprire il carbone, che bruciano le Tesla perchè il cobalto inquina,... o di quelli che dicono no a tutto, no alla pale eoliche perchè uccidono gli uccelli migratori / deturpano il paesaggio, non qui vicino a me (nimby), ecc...
:confused: e quindi? il bilancio va fatto su tutto, lo ha fatto anche Zocchi col discorso Eroi sopra proprio sulle fer.
Cerchiamo di restare ad un livello costruttivo una volta tanto, non iniziamo con le solite baggianate, grazie.
mentre il fotovoltaico ha sempre sopra il 10, in alcune condizioni anche di molto. Quindi ogni pannello, nella sua vita restituisce moltissima energia in più rispetto a quella spesa per la sua costruzione.
Proprio dal calcolo EROEI dal post di Zocchi
Massimiliano Zocchi
17-08-2024, 17:45
Si ma non è che "mal comune mezzo gaudio" risolve il problema, secondo il tuo punto di vista allora visto che la filiera del petrolio fino al distributore inquina facciamo che fa la stessa cosa l'estrazione e la lavorazione del litio e siamo pari patta.
Peccato che quest'ultimo viene descritto come il salvatore del mondo visto il suo prominente impiego nelle batterie che muovono le EV ma, alla luce di quanto sopra, evidentemente così non è, e allora cosa vogliamo fare, diciamo la verità oppure nascondiamo la testa sotto la sabbia e facciamo finta che "tutto va bene madama la marchesa" perché se no le EV perdono la loro presunta "superiorità ambientale"?
Che poi, visto che parlavi di impianto FV, sarebbe interessante anche sapere quanto inquina produrli e soprattutto trasportarli via mare in europa con delle navi altamente inquinanti, è però siamo green mica come voi che girate ancora con auto prese direttamente dal garage dei Flinstones..
Ma guarda che tutte queste cose che hai scritto sono comprese negli LCA dei veicoli, e negli EROEI delle fonti energetiche. Quindi non c’è altro da considerare oltre a quello che già viene considerato. Estrazione, produzione, vita utile, smaltimento. Auto elettriche e rinnovabili sono nettamente in vantaggio su termiche e fossili.
Quando dico che prima di parlare delle cose bisogna studiarle…
mentre il fotovoltaico ha sempre sopra il 10, in alcune condizioni anche di molto. Quindi ogni pannello, nella sua vita restituisce moltissima energia in più rispetto a quella spesa per la sua costruzione.
Proprio dal calcolo EROEI dal post di Zocchi Si, infatti i calcoli includono tutta la filiera e risultano positivi (per forza altrimenti sarebbe un suicidio), eri tu che dicevi che non andava fatto il calcolo non io.
Vabbè, ormai sei in cortocicuito, ripeti quello che dico dandomi ragione ma non te ne rendi conto, sarà il caldo. Comunque adios.
ndrmcchtt491
17-08-2024, 17:58
Il commento è molto impreciso, se mi permetti il termine senza offenderti.
Il mio commento è semplificato, non è impreciso, per i contatori si ha la possibilità di alzarli, ora non so fino a quanto, ma si alzano per stare dietro ai maggiori consumi abitativi, senza scegliere ogni volta di far andare il forno o la lavatrice senza black out.
Come dicevo con i vecchi 3kw si ha qualche difficoltà a fare contemporaneamente certe cose, un phon ne assorbe da solo 2, basta sommare i consumi degli elettrodomestici.
Poi ovvio che se metto un contatore da 20kw risolvo i miei problemi di consumi, come tutti, ma se poi la rete non regge ciaone, Per le rinnovabili il discorso è condizionato dal meteo, questo anno con l' idro al nord ci è andata bene, ma l' anno scorso con fiumi e invasi in secca?
Idem i pannelli, non siamo nello spazio, se c'è settimana brutto tempo te lo scordi di andare in pari, lasciamo perdere immettere nella rete l' avanzo.
Bisogna investire sulle rinnovabili si, ma senza nucleare la coperta è più corta ancora
Altra cosa, che è quella più importante: in Italia bisogna dividere tra:
1) energia prodotta nazionalmente, che è poca e non basta, (non siamo mai stati un paese produttore di energia)
2) energia prodotta + importata
Dipendiamo da oltre il 70% da energia estera... oltre 70% mica spicci
Se domani la Francia spegne le centrali, l' Africa chiude i rubinetti del gas/petrolio ecc.. torniamo all' età delle caverne...
Altro chè rinnovabili = autosufficenza energetica.
TorettoMilano
17-08-2024, 17:59
ma c'è davvero ancora chi ipotizza le endotermiche possano inquinare meno? ai discorsi letti c'è da aggiungere le batterie possano essere riutilizzare per sistemi di accumulo e infine riciclate per produrne di nuove. ovviamente so già saranno parole al vento :D
Massimiliano Zocchi
17-08-2024, 18:08
Il mio commento è semplificato, non è impreciso, per i contatori si ha la possibilità di alzarli, ora non so fino a quanto, ma si alzano per stare dietro ai maggiori consumi abitativi, senza scegliere ogni volta di far andare il forno o la lavatrice senza black out.
Come dicevo con i vecchi 3kw si ha qualche difficoltà a fare contemporaneamente certe cose, un phon ne assorbe da solo 2, basta sommare i consumi degli elettrodomestici.
Poi ovvio che se metto un contatore da 20kw risolvo i miei problemi di consumi, come tutti, ma se poi la rete non regge ciaone, Per le rinnovabili il discorso è condizionato dal meteo, questo anno con l' idro al nord ci è andata bene, ma l' anno scorso con fiumi e invasi in secca?
Idem i pannelli, non siamo nello spazio, se c'è settimana brutto tempo te lo scordi di andare in pari, lasciamo perdere immettere nella rete l' avanzo.
Bisogna investire sulle rinnovabili si, ma senza nucleare la coperta è più corta ancora
Altra cosa, che è quella più importante: in Italia bisogna dividere tra:
1) energia prodotta nazionalmente, che è poca e non basta, (non siamo mai stati un paese produttore di energia)
2) energia prodotta + importata
Dipendiamo da oltre il 70% da energia estera... oltre 70% mica spicci
Se domani la Francia spegne le centrali, l' Africa chiude i rubinetti del gas/petrolio ecc.. torniamo all' età delle caverne...
Altro chè rinnovabili = autosufficenza energetica.
Ma dove l’hai letta la scemenza del 70% di energia importata??? Assolutamente falso.
Energia importata si intende il gas che ovviamente non è nostro, ma l’energia elettrica è di produzione nazionale, dall’estero arriva una quota minima. Se la Francia spegne le centrali non succede assolutamente nulla, perché abbiamo centrali che lavorano con il freno a mano tirato perché abbiamo garantito di importare per accordi politici.
Tornando ai contatori da 3 kW, non sono i “vecchi contatori”, è la base che offrono, e che chiunque può far alzare per le sue necessità. E non devono installare nulla. Premono un pulsante in centrale e la potenza si alza.
Mi disapice contraddirti, ma in tutto c'è un bilancio costi/benefici, si sceglie il male minore. Altrimenti ricadi nel paradosso dei green-fessi (tedeschi) che chiudono il nucleare per aprire il carbone, che bruciano le Tesla perchè il cobalto inquina,... o di quelli che dicono no a tutto, no alla pale eoliche perchè uccidono gli uccelli migratori / deturpano il paesaggio, non qui vicino a me (nimby), ecc...
Guarda sono senz'altro d'accordo con te sui costi, e lo vediamo proprio sulla nostra pelle già adesso per non parlare del discorso efficientamento energetico delle case che sarà un vero bagno di sangue ma che, soprattutto, se non eseguito per mancanza di fondi visto che sono ben pochi quelli che hanno 50.000/70.000€ pronta cassa per fare eseguire i lavori, farà precipitare il prezzo della casa magari comprata con grandi sacrifici e quant'altro, in soldoni la pigliamo in quel posto non una ma due volte e questo grazie a quei soloni fuori dalla realtà nei palazzo dorati in europa accecati da una ideologia suicida....:doh:
Ma resta un problema, e cioè chi decide quale "piccolo" territorio deve essere sacrificato? e in base a cosa? ma soprattutto pensi veramente che gli abitanti di questo territorio accettino supini di essere sacrificati in nome del bene comune mentre gli altri continuano bellamente a farsi gli affari suoi inquinando senza problemi? qui si rischia veramente una sommossa popolare e sarebbero dolori, la storia insegna che il popolo arrabbiato arriva a fare cose inimmaginabili con tutto ciò che ne consegue.
Io per principio non sono contro il "nuovo", EV incluse, se questo serve a farci stare meglio e ad assicurare alle future generazioni un mondo migliore di come lo abbiamo trovato noi, ma questa transizione deve essere fatta con buon senso ma soprattutto sopportabile dal popolo cioè noi, certamente non a colpi di divieti, imposizioni, leggi suicide, ecc.. che vuol dire che chi ha le possibilità si adegua e gli altri si attaccano, però politica giusta e lungimirante non c'è che dire.....
ndrmcchtt491
18-08-2024, 09:25
Ma dove l’hai letta la scemenza del 70% di energia importata??? Assolutamente falso.
Santo Google, basta che scrivi tipo energia importata italia e ti escono una marea di dati, wikipedia, siti vari ecc...
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/03/31/news/italia_energia_gas_petrolio_russia_italy_for_climate-341032602/
Nel 2021 più di tre quarti della domanda di energia in Italia è stata soddisfatto da import dall'estero di combustibili fossili (petrolio, gas e carbone) e meno di un quarto da produzione nazionale nazionale (principalmente rinnovabili). La dipendenza energetica dell'Italia è fra le più alte in Europa.
Fonte: Repubblica, 2021 mica secoli fa.
Ma secondo te l' elettricità da dove viene prodotta? trasformando cosa? mica come nella pubblicità della birra :asd: https://www.youtube.com/watch?v=7dFj66woGII
Il lavoro del futuro tanti schiavi che pedalano per produrre corrente e ricaricare l 'auto :asd: questo è sostenibile :asd:
-------------------------------------------------------------------
Informati bene prima di divulgare certi dati "falsi", non ti lamentare se poi vieni attaccato da vari utenti, per le tue convinzioni false, fatti 2 domande no?!!?, è il tuo lavoro, ma se uno non vede questo bhe...:muro:
Che poi siamo in un sito di tecnologia, peggio che peggio, vieni asfaltato :asd:
Per dire: qui le 6800gt passavano a ultra modificando il bios della VGA... scusate se è poco (vediamo chi si ricorda, e chi sa di cosa parlo)
Zocchi lo sai? hai mai aperto un pc? per me no...
La scemenza che dico ma non io personalemnte, ma consultando varie fonti la insegnano alle... forse medie.
Si sa che il nostro paese non è mai stato autosufficente dal punto di vista fabbisogno energetico, peggio che peggio dopo il referendum antinucleare, certe scelte devono rimanere politiche e non popolari.
La questione contatore vedo che o non colleghi o non capisci la differenza tra potenza ed assorbimento e ti arrampichi....
Come la storia della potenza nominale dei motori elettrici ricordi... fatti un ripassino visto che il tuo lavoro dovrebbe essere divulgare informazioni
Chiudo.
p.s. ma poi sei catalogato utente, quindi non fai neanche testo...
Per dire: qui le 6800gt passavano a ultra modificando il bios della VGA... scusate se è poco (vediamo chi si ricorda, e chi sa di cosa parlo)
E le ATI Radeon 9500 lisce diventano 9700 -
Eh, "tempi felici"...per così dire...
Santo Google, basta che scrivi tipo energia importata italia e ti escono una marea di dati, wikipedia, siti vari ecc...
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/03/31/news/italia_energia_gas_petrolio_russia_italy_for_climate-341032602/
...
e dopo questa, Z sparirà dal thread :D
Spiace che non sapevi di portare alzare la potenza del contatore. Vabbè
Prima che accusi anche me di essere un "anziano rabbioso",
ti informo che tu hai i capelli grigi. :rolleyes:
Non sapevo che aumentando la potenza del contatore, "la rete non va in crisi, perché si tratta di energia impegnata, non realmente utilizzata"
Strano.
Bè allora aumentiamo tutti a 6kW, anzi no, 20kW. Anzi no facciamo 500kW.
fammi capire rimanere a secco dopo due ore e mezza di autostrada ti pare comodo?
E la volta successiva ti devi fermare dopo 2 ore ( altrimenti ti tocca aspettare 1h per il pieno)
Quindi 500 km sei costretti a farli in minimo 6 ore invece che 4 e mezzo.
Tanto vale andare a 100 kmh tanto impieghi lo stesso identico tempo ( ed arrivi comunque a secco o quasi con l'obbligo di ricaricare).
Le ev sono ottime come 2° auto per andarci al lavoro.
Come unica auto è masochismo puro per l'80% degli Italiani.
E no, viaggiare in ev per lunghi tratti non è affatto rilassante per diversi motivi che conosci benissimo.
Ma a sconfessare tutte le presunte analisi si vedono nei posti di villeggiatura + mosche bianche che ev.
Evidentemente moltissimi utenti che acquistano EV conoscono benissimo i limiti della tecnologia e ne sfruttano i lati positivi, mentre gli illuminati sono talmente abbagliati dall'accecante luminosità da metterle come il prezzemolo in ogni alimento cercando di convingere gli altri che hanno una visione limitata e arcaica del mondo della mobilità.
Ti rinfaccio anche le tue parole circa i 1200€ mensili di molte famiglie italiane:
Sei così pieno di presunzione che lo spirito critico ed analitico che forse un giorno remoto avresti potuto possedere che sono fuggiti in un eremo ai confini estremi della via lattea.
quoto,
posti di villeggiatura, EV sono mosche bianche.
oggi, A26, una, UNA Tesla, ad 80kmh in scia ad un camper :D:D
Ma io sono favorevolissimo alle EV, che la comprino tutti specialmente i milanesi, così quando vado a Courmayeur o Alassio ho meno milanesi cafoni fra le palle :asd:
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 12:45
Santo Google, basta che scrivi tipo energia importata italia e ti escono una marea di dati, wikipedia, siti vari ecc...
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/03/31/news/italia_energia_gas_petrolio_russia_italy_for_climate-341032602/
Nel 2021 più di tre quarti della domanda di energia in Italia è stata soddisfatto da import dall'estero di combustibili fossili (petrolio, gas e carbone) e meno di un quarto da produzione nazionale nazionale (principalmente rinnovabili). La dipendenza energetica dell'Italia è fra le più alte in Europa.
Fonte: Repubblica, 2021 mica secoli fa.
Ma secondo te l' elettricità da dove viene prodotta? trasformando cosa? mica come nella pubblicità della birra :asd: https://www.youtube.com/watch?v=7dFj66woGII
Il lavoro del futuro tanti schiavi che pedalano per produrre corrente e ricaricare l 'auto :asd: questo è sostenibile :asd:
-------------------------------------------------------------------
Informati bene prima di divulgare certi dati "falsi", non ti lamentare se poi vieni attaccato da vari utenti, per le tue convinzioni false, fatti 2 domande no?!!?, è il tuo lavoro, ma se uno non vede questo bhe...:muro:
Che poi siamo in un sito di tecnologia, peggio che peggio, vieni asfaltato :asd:
Per dire: qui le 6800gt passavano a ultra modificando il bios della VGA... scusate se è poco (vediamo chi si ricorda, e chi sa di cosa parlo)
Zocchi lo sai? hai mai aperto un pc? per me no...
La scemenza che dico ma non io personalemnte, ma consultando varie fonti la insegnano alle... forse medie.
Si sa che il nostro paese non è mai stato autosufficente dal punto di vista fabbisogno energetico, peggio che peggio dopo il referendum antinucleare, certe scelte devono rimanere politiche e non popolari.
La questione contatore vedo che o non colleghi o non capisci la differenza tra potenza ed assorbimento e ti arrampichi....
Come la storia della potenza nominale dei motori elettrici ricordi... fatti un ripassino visto che il tuo lavoro dovrebbe essere divulgare informazioni
Chiudo.
p.s. ma poi sei catalogato utente, quindi non fai neanche testo...
Nessuna nazione Europea, ad eccezione di chi usa il nucleare, ha fonti di energia proprie. Non puoi conteggiare l’importazione del gas come domanda estera per la produzione di energia elettrica, perché la produzione italiana funziona così semplicemente perché il gas è sempre stato disponibile. Se non lo fosse stato la rete si sarebbe evoluta in modo diverso. Il gas inoltre può arrivare dalla Russia, dall’Africa o dalla Norvegia.
In qualsiasi di questi casi, non importiamo energia elettrica dall’estero, se non per una quota minima. Le centrali francesi non hanno nessun impatto sulla produzione italiana, sono solo accordi commerciali.
In qualsiasi di questi casi, circa il 40% dell’energia elettrica italiana è prodotta da fonti rinnovabili, con punte del 100% in estate, e la quota aumenta progressivamente.
Non sono io quello che ha definito i contatori come “i vecchi 3 kW”. Di vecchio non c’è nulla, i contatori sono tutti nuovi, ed ognuno può chiedere la potenza che gli serve in base a ciò che deve alimentare. Se decidi di acquistare un’auto elettrica da ricaricare a casa, non ha senso tenere il contatore a 3 kW. La prima cosa da fare è fare richiesta del 4,5 kW o meglio 6 kW (la differenza tra i due è irrisoria. L’hardware non cambia, è solo un pulsante in centrale.
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 12:50
e dopo questa, Z sparirà dal thread :D
Prima che accusi anche me di essere un "anziano rabbioso",
ti informo che tu hai i capelli grigi. :rolleyes:
Non sapevo che aumentando la potenza del contatore, "la rete non va in crisi, perché si tratta di energia impegnata, non realmente utilizzata"
Strano.
Bè allora aumentiamo tutti a 6kW, anzi no, 20kW. Anzi no facciamo 500kW.
quoto,
posti di villeggiatura, EV sono mosche bianche.
oggi, A26, una, UNA Tesla, ad 80kmh in scia ad un camper :D:D
Ma io sono favorevolissimo alle EV, che la comprino tutti specialmente i milanesi, così quando vado a Courmayeur o Alassio ho meno milanesi cafoni fra le palle :asd:
In monofase puoi salire massimo a 6 kW. Molto raramente concedono i 10 kW, per non sbilanciare le fasi, non portare sempre tutto in caciara. La potenza è impegnata perché non tutti la useranno tutta contemporaneamente, se non per coincidenza. Quando i fabbisogni di una determinata zona aumentano, vengono eseguiti lavori nella zona sulla rete.
Sulla villeggiatura, dove sono andato io era pieno di auto elettriche di tutte le marche, quindi? Fa statistica il tuo caso o il mio?
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 12:52
e dopo questa, Z sparirà dal thread :D
Prima che accusi anche me di essere un "anziano rabbioso",
ti informo che tu hai i capelli grigi. :rolleyes:
Non sapevo che aumentando la potenza del contatore, "la rete non va in crisi, perché si tratta di energia impegnata, non realmente utilizzata"
Strano.
Bè allora aumentiamo tutti a 6kW, anzi no, 20kW. Anzi no facciamo 500kW.
quoto,
posti di villeggiatura, EV sono mosche bianche.
oggi, A26, una, UNA Tesla, ad 80kmh in scia ad un camper :D:D
Ma io sono favorevolissimo alle EV, che la comprino tutti specialmente i milanesi, così quando vado a Courmayeur o Alassio ho meno milanesi cafoni fra le palle :asd:
Da Milano Courmayeur sono 150 km circa, si fa avanti e indietro con una Standard Range a 130 km/h senza ricaricare, smettila di dire balle.
Da Milano Courmayeur sono 150 km circa, si fa avanti e indietro con una Standard Range a 130 km/h senza ricaricare, smettila di dire balle.
Con questa cosa di accusare tutti di dire balle, hai rotto
https://i.postimg.cc/FFq1hHnJ/Da-Milano-a-Courmayeur-Cerca-con-Google.png (https://postimages.org/)
Da Milano Courmayeur sono 150 km circa, si fa avanti e indietro con una Standard Range a 130 km/h senza ricaricare, smettila di dire balle.
Mi ero ripromesso di non intervenire più quotandola ma di fronte a certe bestialità davvero non posso esimermi dal rispondere, quanto c'è da Milano a Courmayeur??
https://www.viamichelin.it/itinerari/risultati/milano-20121-milano-lombardia-italia-to-courmayeur-11013-aosta-valle_d_aosta-italia
https://www.distanzekm.com/distanza-courmayeur-e-milano
https://www.flixbus.it/tratte-autobus/milano-courmayeur#:~:text=La%20distanza%20tra%20Milano%20e,media%203%20ore%2045%20minuti.
Da quanto si evince dai link postati sopra (alcuni ce ne sono a bizzeffe...) la distanza media tra queste due località è di circa 212Km, e se consideriamo l'andata e ritorno sono 414Km, ergo l'andata e ritorno a 130Km/h senza ricarica se la può solo sognare, e meno male che chi racconta balle pur di sostenere le proprie tesi sarebbero gli altri eh, da non credere dove può arrivare la presunzione e l'autoreferenzialità di certe persone......
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 13:34
Con questa cosa di accusare tutti di dire balle, hai rotto
https://i.postimg.cc/FFq1hHnJ/Da-Milano-a-Courmayeur-Cerca-con-Google.png (https://postimages.org/)
Avevo guardato velocemente da casa mia, che sono a circa 30 km da Milano, e posso andare a prendere la A4.
Questo non cambia il risultato, è comunque una balla, perché puoi andare senza problemi a 130 finché possibile (per un lungo tratto il limite è più basso) ed eventualmente fare un rabbocco a destinazione, proprio come ho fatto una settimana fa a Gressoney. All’arrivo avevo ancora il 30%, ed in discesa al ritorno si recupera un 5-10% a seconda della vettura.
È inutile che insistete, sparate balle, anche se siete convinti del contrario.
Mi ero ripromesso di non intervenire più quotandola ma di fronte a certe bestialità davvero non posso esimermi dal rispondere, quanto c'è da Milano a Courmayeur??
https://www.viamichelin.it/itinerari/risultati/milano-20121-milano-lombardia-italia-to-courmayeur-11013-aosta-valle_d_aosta-italia
https://www.distanzekm.com/distanza-courmayeur-e-milano
https://www.flixbus.it/tratte-autobus/milano-courmayeur#:~:text=La%20distanza%20tra%20Milano%20e,media%203%20ore%2045%20minuti.
Da quanto si evince dai link postati sopra (alcuni ce ne sono a bizzeffe...) la distanza media tra queste due località è di circa 212Km, e se consideriamo l'andata e ritorno sono 414Km, ergo l'andata e ritorno a 130Km/h senza ricarica se la può solo sognare, e meno male che chi racconta balle pur di sostenere le proprie tesi sarebbero gli altri eh, da non credere dove può arrivare la presunzione e l'autoreferenzialità di certe persone......
E pazienza la discesa, ma l'andata è anche in salita :D
Poi spiegagli anche dove caxxo andare a ricaricare le pile, che in tutta Courmayeur ci sono 2 posti, sempre occupati da quei quattro sfortunati che hanno osato arrivare in alta montagna :asd:
Avevo guardato velocemente da casa mia, che sono a circa 30 km da Milano, e posso andare a prendere la A4.
Questo non cambia il risultato, è comunque una balla, perché puoi andare senza problemi a 130 finché possibile (per un lungo tratto il limite è più basso) ed eventualmente fare un rabbocco a destinazione, proprio come ho fatto una settimana fa a Gressoney. All’arrivo avevo ancora il 30%, ed in discesa al ritorno si recupera un 5-10% a seconda della vettura.
È inutile che insistete, sparate balle, anche se siete convinti del contrario.
30km + i 150km che dicevi, fanno 180km
ad arrivare a 210-220 ti mancano almeno altri 30km, dai che ce la puoi fare
la prossima volta che mi accusi di dire balle ti segnalo perchè hai rotto
Avevo guardato velocemente da casa mia, che sono a circa 30 km da Milano, e posso andare a prendere la A4.
Questo non cambia il risultato, è comunque una balla, perché puoi andare senza problemi a 130 finché possibile (per un lungo tratto il limite è più basso) ed eventualmente fare un rabbocco a destinazione, proprio come ho fatto una settimana fa a Gressoney. All’arrivo avevo ancora il 30%, ed in discesa al ritorno si recupera un 5-10% a seconda della vettura.
È inutile che insistete, sparate balle, anche se siete convinti del contrario.
Punto uno, anche se abita a 30Km da Milano a casa mia 212-30=182Km ergo ben lontano dai 150Km autoritariamente dichiarati nel post precedente, si presume quindi che non sa manco contare, le consiglio di comprarsi un pallottoliere ed esercitarsi, le può tornare utile per la prossima volta così non ci delizia con una altra palese falsità.
Punto due, ma tu guarda adesso magicamente la massima della "ricarica non serve faccio avanti e indietro" non vale più e a Gressoney deve fare "il rabbocco" altrimenti rimane a piedi, che poi giusto per la cronaca da Milano a Gressoney sono 162Km proprio uguale che andare a Courmayeur ma tanto come al solito sono particolari ininfluenti.
Punto tre, la sua autoreferenzialità, arroganza, presunzione e mettiamoci pure aggressività è a dir poco sconcertante, riuscendo pure a fare una figura di palta negando l'evidenza, un vero campione di imparzialità non c'è che dire...
E per finire, no guardi si sbaglia, qui l'unico che insiste a raccontare balle con annessa figura di palta è solo lei con il suo bidone elettrico......:doh:
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 13:54
E pazienza la discesa, ma l'andata è anche in salita :D
Poi spiegagli anche dove caxxo andare a ricaricare le pile, che in tutta Courmayeur ci sono 2 posti, sempre occupati da quei quattro sfortunati che hanno osato arrivare in alta montagna :asd:
30km + i 150km che dicevi, fanno 180km
ad arrivare a 210-220 ti mancano almeno altri 30km, dai che ce la puoi fare
la prossima volta che mi accusi di dire balle ti segnalo perchè hai rotto
Dunque, andiamo con ordine.
Con ABRP, che tiene conto di consumi, altitudine, ed eventuali soste, questo è il tragitto con una Standard Range:
https://i.postimg.cc/Zv6wp7Tc/IMG-0762.jpg (https://postimg.cc/Zv6wp7Tc)
Andata e ritorno non si può fare, ma come dicevo basta un veloce rabbocco a Courmayeur, ma su questo torniamo dopo.
Questo invece è lo stesso tragitto con una Long Range:
https://i.postimg.cc/MMCsc28H/IMG-0763.jpg (https://postimg.cc/MMCsc28H)
All'arrivo 47%, salita compresa, e considerando che in discesa recupererà quasi il 10%, si può fare andata e ritorno con una sola carica, andando a velocità di codice senza problemi.
Quindi chiudiamo il capitolo ricarica. Questa è la situazione a Courmayeur:
https://i.postimg.cc/ZBB7KY2X/IMG-0764.jpg (https://postimg.cc/ZBB7KY2X)
Non è vero che ci sono solo due postazioni, ce ne sono ben di più, per la precisione con 8 punti di ricarica AC (lenti, ma per un rabbocco andrebbero benissimo), e addirittura una fast con tre punti di ricarica, nei quali il rabbocco durerebbe credo 5 minuti, massimo 10 minuti.
Quindi diciamo, che sì, dici balle, più volte anche. Segnalami pure, cosa vorresti segnalare? Che dici cose non vere ed io te lo faccio notare?
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 13:55
Punto uno, anche se abita a 30Km da Milano a casa mia 212-30=182Km ergo ben lontano dai 150Km autoritariamente dichiarati nel post precedente, si presume quindi che non sa manco contare, le consiglio di comprarsi un pallottoliere ed esercitarsi, le può tornare utile per la prossima volta così non ci delizia con una altra palese falsità.
Punto due, ma tu guarda adesso magicamente la massima della "ricarica non serve faccio avanti e indietro" non vale più e a Gressoney deve fare "il rabbocco" altrimenti rimane a piedi, che poi giusto per la cronaca da Milano a Gressoney sono 162Km proprio uguale che andare a Courmayeur ma tanto come al solito sono particolari ininfluenti.
Punto tre, la sua autoreferenzialità, arroganza, presunzione e mettiamoci pure aggressività è a dir poco sconcertante, riuscendo pure a fare una figura di palta negando l'evidenza, un vero campione di imparzialità non c'è che dire...
E per finire, no guardi si sbaglia, qui l'unico che insiste a raccontare balle con annessa figura di palta è solo lei con il suo bidone elettrico......:doh:
Leggi pure sopra, e continua a sostenere le vostre balle. Il punto era "i milanesi a Courmayeur non ci possono venire con l'auto elettrica, e vanno a 80 km/h". Non avete un minimo di vergogna.
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 14:03
Punto uno, anche se abita a 30Km da Milano a casa mia 212-30=182Km ergo ben lontano dai 150Km autoritariamente dichiarati nel post precedente, si presume quindi che non sa manco contare, le consiglio di comprarsi un pallottoliere ed esercitarsi, le può tornare utile per la prossima volta così non ci delizia con una altra palese falsità.
Punto due, ma tu guarda adesso magicamente la massima della "ricarica non serve faccio avanti e indietro" non vale più e a Gressoney deve fare "il rabbocco" altrimenti rimane a piedi, che poi giusto per la cronaca da Milano a Gressoney sono 162Km proprio uguale che andare a Courmayeur ma tanto come al solito sono particolari ininfluenti.
Punto tre, la sua autoreferenzialità, arroganza, presunzione e mettiamoci pure aggressività è a dir poco sconcertante, riuscendo pure a fare una figura di palta negando l'evidenza, un vero campione di imparzialità non c'è che dire...
E per finire, no guardi si sbaglia, qui l'unico che insiste a raccontare balle con annessa figura di palta è solo lei con il suo bidone elettrico......:doh:
E dove sarebbe il problema di aver fatto un rabbocco? Sono andato a 130 km/h finché ho potuto, e nel tratto in valle a circa 110 perché il limite è più basso. Sulla provinciale poi a 90 km/h, sempre perché il limite è quello.
Pensa te, l'auto stava parcheggiata per quasi due giorni, potevo usare anche la presa in hotel, ma ho preferito lasciarla a qualcuno a cui poteva servire più di me, ed allora ho fatto velocemente alla colonnina mentre facevo una camminata in montagna.
Io non sono ne arrogante ne autoreferenziale, semplicemente faccio le cose, e le ho fatte più volte, e so di cosa parlo, voi invece sparate balle basate su dicerie, di cose che non avete mai provato in vita vostra. Mi sembra che chi legge possa capirlo senza difficoltà.
E giusto per chiudere, ma Tesla non ha certo bisogno della mia difesa, la mia auto non è un "bidone", mi ha portato avanti e indietro nello stesso identico tempo della vostra, solo che è più comoda e più veloce, soprattutto in salita.
TorettoMilano
18-08-2024, 14:13
ancora a fare le pulci all'elettrico come i bambini. ma ci vuole tanto a capire come l'endotermico sia una tecnologia a regime da anni mentre l'elettrico migliora di giorno dopo giorno?
le colonnine aumentano, le velocità di ricarica aumentano, le autonomie delle auto aumentano.
ci sta oggi preferire una endotermica per motivi/abitudini personali ma questo astio verso le EV davvero non ha senso
Leggi pure sopra, e continua a sostenere le vostre balle. Il punto era "i milanesi a Courmayeur non ci possono venire con l'auto elettrica, e vanno a 80 km/h". Non avete un minimo di vergogna.
Davvero senza ritegno, qui non c'è da vergognarsi, c'è proprio da scavare una buca e nascondersi dentro, una faccia di tolla veramente sconcertante...
Dunque, nell'ordine:
Prima afferma perentoriamente questo, sbagliando pure i Km:
Da Milano Courmayeur sono 150 km circa, si fa avanti e indietro con una Standard Range a 130 km/h senza ricaricare, smettila di dire balle.
Poi preso con le mani nella marmellata l'affermazione originariamente postata con tanto di enfasi e relative accuse verso gli altri di "raccontare balle" magicamente diventa questa:
Andata e ritorno non si può fare, ma come dicevo basta un veloce rabbocco a Courmayeur
Peccato che dall'immagine da lei postata si evince che parte da Milano con il 100% di ricarica e arriva a Courmayeur con il 30%, cioè con il 70% di batteria in meno, ora bisogna ovviamente considerare anche il ritorno, che significa ricaricare di nuovo un 70% per arrivare a Milano con un minimo di autonomia, senza considerare eventuali imprevisti per strada come code, ecc.. particolarmente frequenti in alta stagione, quindi il "veloce rabbocco" un par di ciufoli che tradotto vuol dire una balla colossale, e attenzione senza considerare l'inverno e le relative temperature che a Courmayeur ma anche molto prima scendono sotto lo zero che significa notoriamente altra carica persa dalle meraviglie elettriche, e non lo dico certo io basta fare una veloce ricerca su google e quindi se va bene e giri un minimo in Valle significa altro "veloce rabbocco" altrimenti rimani a piedi.
Poi, oramai all'angolo e non sapendo più che pesci prendere per continuare a sostenere delle tesi evidentemente farlocche che fanno acqua da tutte le parti esce con la storia della Long Range (che c'entra lei aveva parlato della Standard Range...boh..) come se fosse l'ottava meraviglia del mondo, ebbene anche qui partendo con il 100% di batteria da Milano arriva a Courmayeur con il 47% di ricarica rimanente, ora anche un alunno delle elementari arriva a capire che con UNA ricarica non può tornare a casa e anche qui deve fare il "veloce rabbocco" con il risultato inconfutabile che neanche con una LR riesce a fare Milano-Courmayeur e ritorno con una ricarica, smentendo una volta per tutte le sue balle con cui cerca di intortare il prossimo, spiace che le sia andata male per l'ennesima volta...
Quindi, alla luce di quanto sopra, chi è che dovrebbe vergognarsi??
ancora a fare le pulci all'elettrico come i bambini. ma ci vuole tanto a capire come l'endotermico sia una tecnologia a regime da anni mentre l'elettrico migliora di giorno dopo giorno?
le colonnine aumentano, le velocità di ricarica aumentano, le autonomie delle auto aumentano.
ci sta oggi preferire una endotermica per motivi/abitudini personali ma questo astio verso le EV davvero non ha senso
Pensa che mi hanno infamato perché ho parlato del mio fotovoltaico, anche mettendomi in bocca cose che non ho mai detto.
Hanno il gasolio nel cervello, non c'è nulla da fare.
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 14:27
Mi dispiace ma non posso più leggere i successivi commenti, in quanto, da ora, ho iniziato a mettere in Ignore tutti i soliti noti che pensano di essere spiritosi/furbi, odiatori seriali, e maleducati in genere, e finirà nella stessa lista tutti coloro che in futuro faranno attacchi diretti al sottoscritto o ad altri redattori.
Così io non vi disturbo più, e voi non disturbate più me.
Massimiliano Zocchi
18-08-2024, 14:28
Pensa che mi hanno infamato perché ho parlato del mio fotovoltaico, anche mettendomi in bocca cose che non ho mai detto.
Hanno il gasolio nel cervello, non c'è nulla da fare.
Io da oggi ci rinuncio. Non c'è logica o motivazione in quello che fanno. Hanno solo scelto che questa è una loro causa e la perseguono. Quindi non fare come me, non perderci tempo. Fortuna che il loro parere conta solo in queste quattro mura, e il mondo esterno non lo saprà mai.
Mi dispiace ma non posso più leggere i successivi commenti, in quanto, da ora, ho iniziato a mettere in Ignore tutti i soliti noti che pensano di essere spiritosi/furbi, odiatori seriali, e maleducati in genere, e finirà nella stessa lista tutti coloro che in futuro faranno attacchi diretti al sottoscritto o ad altri redattori.
Così io non vi disturbo più, e voi non disturbate più me.
Eh non ne dubitavo, vista la mal parata con annessa figura di palta, dopo l'aver dato dei racconta balle a destra e manca, senza più argomenti da contrapporre se non esternazioni cariche di presunzione e arroganza della serie "io so io e voi non siete un caz..." e compagnia bella al signore non restava altro che fuggire a gambe levate per poi ricomparire al prossimo thread ad incensare le auto a pile dando dell'ignorante racconta balle al prossimo non allineato al pensiero supremo del novello profeta dei noantri.
Ovviamente finisce in Ingnore list, di continuare a sentire le farneticazioni di un invasato che pretende di insegnare al prossimo come vivere parlando di auto ne ho veramente piene le tasche.
ancora a fare le pulci all'elettrico come i bambini. ma ci vuole tanto a capire come l'endotermico sia una tecnologia a regime da anni mentre l'elettrico migliora di giorno dopo giorno?
le colonnine aumentano, le velocità di ricarica aumentano, le autonomie delle auto aumentano.
ci sta oggi preferire una endotermica per motivi/abitudini personali ma questo astio verso le EV davvero non ha senso
No guarda non c'è proprio nessun astio, e sono d'accordo con te che le EV stanno progredendo costantemente, ma davvero non se ne può più di coloro che OGGI assumono il ruolo di estremista, che immancabilmente dalla sua presunta superiorità morale percula il prossimo, secondo cui le EV hanno solo vantaggi e nessun svantaggio, che sono il massimo, che non c'è niente di meglio, che sono superlative, spaziali, magnifiche, non trovo più parole per tesserne le lodi.
Ma è così difficile dire "le EV oggi hanno anche dei limiti, degli svantaggi e per adesso non possono andare bene per tutti" ??
Pensa che mi hanno infamato perché ho parlato del mio fotovoltaico, anche mettendomi in bocca cose che non ho mai detto.
Hanno il gasolio nel cervello, non c'è nulla da fare.
Punto primo io non ho infamato nessuno, punto secondo certe affermazioni le vai a fare a tua sorella certo non a me.
Poi se sei convinto di avere ragione a prescindere a me non me ne potrebbe fregare di meno, ognuno ragiona con la propria testa e ovviamente è giusto, non lo è invece la pretesa di professare la verità assoluta mentre quello che dice il prossimo non vale niente, peccato che il valore della sua parola sia esattamente uguale alla tua, ora se si vuole discutere e confrontarsi su basi paritarie è un conto, ben altro se si pensa che comunque vada la discussione ho comunque ragione io.
Tante buone cose per il tuo fotovoltaico.
TorettoMilano
18-08-2024, 14:51
No guarda non c'è proprio nessun astio, e sono d'accordo con te che le EV stanno progredendo costantemente, ma davvero non se ne può più di coloro che OGGI assumono il ruolo di estremista, che immancabilmente dalla sua presunta superiorità morale percula il prossimo, secondo cui le EV hanno solo vantaggi e nessun svantaggio, che sono il massimo, che non c'è niente di meglio, che sono superlative, spaziali, magnifiche, non trovo più parole per tesserne le lodi.
Ma è così difficile dire "le EV oggi hanno anche dei limiti, degli svantaggi e per adesso non possono andare bene per tutti" ??
sicuramente la non eccelsa diffusione delle colonnine in italia e affrontare lunghissimi viaggi senza lunghe soste sono delle pecche per le EV oltretutto per chi è abituato da quando è nato a guidare le endotermiche.
teniamo sempre conto come le infrastrutture per le endotermiche abbiano "qualche" anno in più di diffusione
Punto primo io non ho infamato nessuno, punto secondo certe affermazioni le vai a fare a tua sorella certo non a me.
Poi se sei convinto di avere ragione a prescindere a me non me ne potrebbe fregare di meno, ognuno ragiona con la propria testa e ovviamente è giusto, non lo è invece la pretesa di professare la verità assoluta mentre quello che dice il prossimo non vale niente, peccato che il valore della sua parola sia esattamente uguale alla tua, ora se si vuole discutere e confrontarsi su basi paritarie è un conto, ben altro se si pensa che comunque vada la discussione ho comunque ragione io.
Tante buone cose per il tuo fotovoltaico.
Mia sorella che non ho ti ringrazia.
Comunque visto che vuoi ragionare, ti faccio un quesito: se in questi anni invece di un impianto fotovoltaico avessi messo un generatore a gasolio che avesse funzionato nello stesso tempo e producendo la stessa energia, l'inquinamento sarebbe stato uguale, minore o maggiore?
Io da oggi ci rinuncio. Non c'è logica o motivazione in quello che fanno. Hanno solo scelto che questa è una loro causa e la perseguono. Quindi non fare come me, non perderci tempo.
La logica o motivazione, semplicemente, è capire questo mercato e questi prodotti,
come futuri clienti visto l'obbligo del 2035,
questo è o non è un sito tematico, e un forum di discussione ?
Evidentemente tu farai affermazioni che ad alcuni sembrano illogiche o non trovano conferma nella esperienza comune, e quindi lasci perplessi o sbalorditi quei lettori.
Fortuna che il loro parere conta solo in queste quattro mura, e il mondo esterno non lo saprà mai.
Questa è curiosa, cosa significa "fortuna" ?
"fortuna" di chi ?
Potresti spiegare ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.