PDA

View Full Version : A Londra parte un progetto pilota per nascondere il cavo di ricarica nei marciapiedi


Redazione di Hardware Upg
14-08-2024, 14:47
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/a-londra-parte-un-progetto-pilota-per-nascondere-il-cavo-di-ricarica-nei-marciapiedi_129828.html

Nel distretto di Enfield parte il progetto pilota che usa il sistema Kerbo Charge, con il cavo che affonda in canali appositi nel marciapiede

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexfri
14-08-2024, 15:25
Si, il primo giorno.. poi, cavo pisciato, unto sporco, magari con un po di sfortuna qualcuno ci vomiterà vicino visto che a londra non bevono per niente

TorettoMilano
14-08-2024, 15:34
Si, il primo giorno.. poi, cavo pisciato, unto sporco, magari con un po di sfortuna qualcuno ci vomiterà vicino visto che a londra non bevono per niente

non so se sia un commento ironico o serio ma nel dubbio me la sto ridendo :D

Ziggy Stardust
14-08-2024, 16:22
Sempre che il parcheggio sia libero...oppure ognuno ha il suo?

Xiphactinus
14-08-2024, 19:03
Immaginate a Roma!:D

ilariovs
14-08-2024, 20:20
Bellissima idea. Questo risolve un sacco di magagne per chi non ha un box/posto auto.

Mi spiace vedere che queste soluzioni spesso vengono trovate in altri paesi.

nyo90
14-08-2024, 21:43
Immaginate a Roma!:D

Da abitante della città:
Prima il tuo vicino ti ruberebbe la corrente, poi la polizia ti darebbe abuso edilizio perché per colpa tua è sprofondata la strada e infine un bel falò di questi cavi(Gli anni passano, ma se continuiamo ad avere roghi di cavi elettrici è dura far sparire i pregiudizi sulle etnie che rubano rame) che verrebbero ricomprati da chi li produce in un loop infinito

gnpb
14-08-2024, 21:47
Si, il primo giorno.. poi, cavo pisciato, unto sporco, magari con un po di sfortuna qualcuno ci vomiterà vicino visto che a londra non bevono per niente
La differenza tra teoria e pratica... Pensa la figata quando il vicino farà cagare il suo cane preciso sulla tua canalina... Ma per ricaricare la mia bev questo e altro...

sbaffo
14-08-2024, 22:06
Sempre che il parcheggio sia libero...oppure ognuno ha il suo? Nel video la strada sembra pubblica quindi è impossibile riservarsi il posto (legalmente), ma in genere se c'è il marciapiede è una strada pubblica.
Quindi l'idea sarebbe buona in teoria ma in pratica inutile nelle città, forse nelle suburbs anglo/americane dove ognuna ha la sua villetta a schiera e non c'è congestione, ma di solito hanno già il loro posto auto.

Immaginate a Roma!:D A roma fanno già di meglio, lo calano dal balcone altro che marciapiede: :D

https://www.romatoday.it/~media/horizontal-hi/25225613918481/tesla-ricarica-casa-2.jpeg

ma c'era anche una foto di una prolunga per strada... :D

Bellissima idea. Questo risolve un sacco di magagne per chi non ha un box/posto auto.

Mi spiace vedere che queste soluzioni spesso vengono trovate in altri paesi. Come detto sopra, funziona solo se il parcheggio è libero, cosa per nulla scontata, soprattutto in italia dove le villette a schiera non son diffuse.

ilariovs
15-08-2024, 06:24
Nel video la strada sembra pubblica quindi è impossibile riservarsi il posto (legalmente), ma in genere se c'è il marciapiede è una strada pubblica.
Quindi l'idea sarebbe buona in teoria ma in pratica inutile nelle città, forse nelle suburbs anglo/americane dove ognuna ha la sua villetta a schiera e non c'è congestione, ma di solito hanno già il loro posto auto.

A roma fanno già di meglio, lo calano dal balcone altro che marciapiede: :D

https://www.romatoday.it/~media/horizontal-hi/25225613918481/tesla-ricarica-casa-2.jpeg

ma c'era anche una foto di una prolunga per strada... :D

Come detto sopra, funziona solo se il parcheggio è libero, cosa per nulla scontata, soprattutto in italia dove le villette a schiera non son diffuse.

Ci sono tanti palazzi che hanno marciapiedi intorno e subito dopo un parcheggio. Questa è la soluzione perfetta, meglio di un passacavo.

Secondo io ho una walbox davanti ad un parcheggio condominiale comune e funziona. Non devo certo caricare ogni giorno.

Dimenticavo il 38% degli italiani vive in casa singola o a schiera. Ci sono ben 7000 comuni in Italia mica tutti vivono nei palazzoni senza garage.

Styb
15-08-2024, 08:12
Bellissima idea. Questo risolve un sacco di magagne per chi non ha un box/posto auto.

Mi spiace vedere che queste soluzioni spesso vengono trovate in altri paesi.
A me fa piacere invece, perché vedo che questa volta gli inglesi hanno superato gli italiani nel trovare nuovi metodi per spillare soldi al popolo.

sbaffo
15-08-2024, 08:46
Ci sono tanti palazzi che hanno marciapiedi intorno e subito dopo un parcheggio. Questa è la soluzione perfetta, meglio di un passacavo.

Secondo io ho una walbox davanti ad un parcheggio condominiale comune e funziona. Non devo certo caricare ogni giorno.

Dimenticavo il 38% degli italiani vive in casa singola o a schiera. Ci sono ben 7000 comuni in Italia mica tutti vivono nei palazzoni senza garage.
Ma il parcheggio deve essere PRIVATO, altrimenti come fai a trovarlo libero quando serve? Il parcheggio condominiale è già privato, non è una strada pubblica con marciapiede, non è il caso del video.

Le case singole/villette di solito hanno già il posto auto o almeno il giardinetto dove metterla, le villette a schiera all'inglese in italia sono piuttosto rare. Ma in ogni caso resta il fatto che la strada non è un posto privato, se lo fosse puoi metterci la tua colonnina e stop.
I palazzoni senza garage non c'entrano una cippa, mica metti una presa a marciapiede davanti alla portineria comune e si fanno i turni, questa è una soluzione per case singole come nel video.
In pratica sfoltendo le tue minchiate potrà andare bene forse per un decimo del 38% che dici (sempre che sia vero, non ho voglia di controllare), ma probabilmente meno.
Senza pensare ai permessi burocratici che ci vorranno (in italia) per fare dei lavori privati su suolo pubblico, brrr, magari in uk è diverso.

Ratavuloira
15-08-2024, 10:16
Dimenticavo il 38% degli italiani vive in casa singola o a schiera.

Capisco che siamo a ferragosto, ma vacci piano con la birra :D

Ratavuloira
15-08-2024, 10:17
Ma il parcheggio deve essere PRIVATO, altrimenti come fai a trovarlo libero quando serve? Il parcheggio condominiale è già privato, non è una strada pubblica con marciapiede, non è il caso del video.

Le case singole/villette di solito hanno già il posto auto o almeno il giardinetto dove metterla, le villette a schiera all'inglese in italia sono piuttosto rare. Ma in ogni caso resta il fatto che la strada non è un posto privato, se lo fosse puoi metterci la tua colonnina e stop.
I palazzoni senza garage non c'entrano una cippa, mica metti una presa a marciapiede davanti alla portineria comune e si fanno i turni, questa è una soluzione per case singole come nel video.
In pratica sfoltendo le tue minchiate potrà andare bene forse per un decimo del 38% che dici (sempre che sia vero, non ho voglia di controllare), ma probabilmente meno.
Senza pensare ai permessi burocratici che ci vorranno (in italia) per fare dei lavori privati su suolo pubblico, brrr, magari in uk è diverso.

Ma tu gli dai pure retta? :asd:

ilariovs
15-08-2024, 15:07
Ma il parcheggio deve essere PRIVATO, altrimenti come fai a trovarlo libero quando serve? Il parcheggio condominiale è già privato, non è una strada pubblica con marciapiede, non è il caso del video.

Le case singole/villette di solito hanno già il posto auto o almeno il giardinetto dove metterla, le villette a schiera all'inglese in italia sono piuttosto rare. Ma in ogni caso resta il fatto che la strada non è un posto privato, se lo fosse puoi metterci la tua colonnina e stop.
I palazzoni senza garage non c'entrano una cippa, mica metti una presa a marciapiede davanti alla portineria comune e si fanno i turni, questa è una soluzione per case singole come nel video.
In pratica sfoltendo le tue minchiate potrà andare bene forse per un decimo del 38% che dici (sempre che sia vero, non ho voglia di controllare), ma probabilmente meno.
Senza pensare ai permessi burocratici che ci vorranno (in italia) per fare dei lavori privati su suolo pubblico, brrr, magari in uk è diverso.

NONE io ho un parcheggio comune. IK privato ma di 40 appartamenti. Eppure trovo libero.

Se questa comunità ha finanziato il progetto avranno una ragione?

Per esempio il parcheggio davanti al condominio può essere a pagamento 2€/ora o residenti. Per cui chi parcheggia da fuori sta poco e se ne va mentre i residenti hanno il pass agevolato e ci stanno.

ilariovs
15-08-2024, 15:09
Capisco che siamo a ferragosto, ma vacci piano con la birra :D

Birra o non birra sempre 38% case singole/schiera.

Più quelli come me senza posto assegnato e condominio

sbaffo
15-08-2024, 15:56
NONE io ho un parcheggio comune. IK privato ma di 40 appartamenti. Eppure trovo libero.

Se questa comunità ha finanziato il progetto avranno una ragione?

Per esempio il parcheggio davanti al condominio può essere a pagamento 2€/ora o residenti. Per cui chi parcheggia da fuori sta poco e se ne va mentre i residenti hanno il pass agevolato e ci stanno. Non so cosa vuol dire IK, ma è comunque privato, non pubblico.

Anche da me ci sono le strisce gialle (riservato ai residenti) sulle strade, ma essendoci centinaia di condòmini non trovi mai lo stesso posto libero. Anche tu senza posto assegnato dove lo metti il cavo? Se ci si mette d'accordo ok, ma con la litigiosità media dei condomini finisce a coltellate...:D

la comunità (quale?) dove hanno finanziato il progetto avrà una situazione particolare, vicinato idilliaco, "where the grass is green and the girls are pretty" :D
se le girls son anche facili ci vado subito, prendo anche una T per fare il ganassa, anzi eco-ganassa ormai :asd:
eh, peccato che nel '68 non ero ancora nato... :D

Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 07:14
Capisco che siamo a ferragosto, ma vacci piano con la birra :D

Non so perché tu gli abbia risposto così, ma in realtà ha ragione lui. Anzi, secondo dati abbastanza recenti EUROSTAT, sommando case indipendenti, a schiera, unifamiliari e bifamiliari, si supera il 42%, mentre il 57% vive in appartamento.

Si può tranquillamente affermare che circa la metà degli italiani vive in case singole.
Che ciò poi non sempre corrisponda ad un proprio posto auto davanti a casa è un altro ragionamento.

Unrue
16-08-2024, 08:53
Birra o non birra sempre 38% case singole/schiera.

Più quelli come me senza posto assegnato e condominio

Fonte di questo 38% ?

Comunque ben vengano queste sperimentazioni. Se poi da noi non prendono piede perché siamo incivili, beh direi che magari sarebbe l'ora di civilizzarsi, invece di stare sempre a frignare.

Massimiliano Zocchi
16-08-2024, 12:58
Fonte di questo 38% ?

Comunque ben vengano queste sperimentazioni. Se poi da noi non prendono piede perché siamo incivili, beh direi che magari sarebbe l'ora di civilizzarsi, invece di stare sempre a frignare.

Come ho scritto sopra, in realtà il dato ora di più, oltre il 40% secondo Eurostat

davide3112
17-08-2024, 12:05
una canalina del genere all'aperto con l'accumolo di sporco e residui vari deve essere ripulita costantemente... quanto può essere realmente utilizzabile?

sbaffo
17-08-2024, 17:24
una canalina del genere all'aperto con l'accumolo di sporco e residui vari deve essere ripulita costantemente... quanto può essere realmente utilizzabile? e poi togli e metti ogni volta, che palle...
meglio un supporto alto tipo doccia con un braccio che sporge retraibile/girevole, tipo quelli che usano nei pit stop di F1 per le pistole dei cambia-gomme.
Azz, ora lo brevetto e ci faccio i 'gnardi! :D
questo post testimonia la mia prior art! :asd:

Non so perché tu gli abbia risposto così, ma in realtà ha ragione lui. Anzi, secondo dati abbastanza recenti EUROSTAT, sommando case indipendenti, a schiera, unifamiliari e bifamiliari, si supera il 42%, mentre il 57% vive in appartamento.

Si può tranquillamente affermare che circa la metà degli italiani vive in case singole.
Che ciò poi non sempre corrisponda ad un proprio posto auto davanti a casa è un altro ragionamento. il 42% mi pare alto, boh, uno dei due può linkare una fonte?
Comunque il problema, come confermi anche tu, è il posto libero "fisso" davanti casa.
La mia soluzione "aerea" ha un' estendibilità un po' maggiore, basta mettere un cavo avvolgibile. :D

TorettoMilano
17-08-2024, 18:03
ricordo il tutto non sia qualcosa nato oggi, c'è chi già utilizza tale sistema
https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/ricarica-per-auto-elettriche-negli-spazi-urbani-a-colonia-la-soluzione-e-nei-marciapiedi_117194.html

nickmot
18-08-2024, 08:16
Vabbè, questo sistema non è da pensare per i privati, ma per una rete di ricarica pubblica diffusa e capillare da realizzarsi nelle città.
Rete di ricarica che sarebbe assolutamente necessaria per poter effettuare la transizione alla mobilità elettrica, ma di cui nessuno parla.
La UE, tanto solerte nel fissare date come se le auto fossero mozzarelle al supermercato che scadono, non ha minimamente pensato a questo, e gli stati latitano.

Abbiamo già visto come sta andando il piano infratel, servirebbe qualcosa di analogo per la rete di ricarica, ma siamo già in ritardo!

Il 2035 è un'utopia!

Massimiliano Zocchi, la tua statistica del 42% è corretta, ma la valuto in maniera molto molto negativa rispetto a quanto fai tu, in una nazione dove l'auto è sostanzialmente un bene necessario.
In una nazione dove vi sono oltre 40 milioni veicoli circolanti, sapere che quasi il 60% dei veicoli non ha un posto di ricarica fisso (fonte: dati pra e del catasto) getta grosse ombre sulla riuscita della transizione.

Che poi, le soluzioni esistono, come si vede qui, ma nessuno pensa ad implementarle.
I dati sulla rete di ricarica italiana sono imbarazzanti, nonostante i toni trionfali con cui le associazioni di categoria li sbandierano.
Stiamo correndo a velocità elevata verso un nuovo Digital divide, molto più grande ed impattante per la vita dei cittadini.
Temo, purtroppo, che i segnali lanciati all'ultima tornata elettorale non siano stati colti e che, da parte della UE, non ci sarà il cambio di rotta necessario a rendere la transizione in successo.

Mparlav
18-08-2024, 08:50
In Italia c'è un 1 punto di ricarica auto già attivo ogni 5 auto elettriche circolanti:

https://www.motus-e.org/news-associative/colonnine-auto-elettriche-gli-ultimi-dati-su-strade-e-autostrade-e-la-sfida-del-pnrr/

Poi ci sono molti più punti di ricarica privati rispetto al parco circolante (oltre 400.000 vs 260.000 auto)

nickmot
18-08-2024, 10:48
In Italia c'è un 1 punto di ricarica auto già attivo ogni 5 auto elettriche circolanti:

https://www.motus-e.org/news-associative/colonnine-auto-elettriche-gli-ultimi-dati-su-strade-e-autostrade-e-la-sfida-del-pnrr/

Poi ci sono molti più punti di ricarica privati rispetto al parco circolante (oltre 400.000 vs 260.000 auto)

Certo, uno ogni 5 perché siamo tra i più grandi mercati auto Europei, ma con la percentuale di vendite di BEV tra le più basse in assoluto.
Facile deformare le statistiche, ma i numeri e la distribuzione sono imbarazzanti se si parla di sostenere una transizione che, per effetto delle leggi Europee, dovrà prevedere una vendita consistente di BEV già al 2030.

Dove sono queste colonnine?
Ad Affi, a momenti devono metterle in multipiano, a Marcon hanno messo un wallbox per ogni singolo posto auto del centro commerciale, poi arrivo a casa e a lavoro e non c'è mezza colonnina.
Per non parlare di quando scendo in Toscana, dove passano decine di km senza vedere nemmeno una AC.

Chi è o è stato Digital diviso può capire.

Mparlav
18-08-2024, 15:44
Certo, uno ogni 5 perché siamo tra i più grandi mercati auto Europei, ma con la percentuale di vendite di BEV tra le più basse in assoluto.
Facile deformare le statistiche, ma i numeri e la distribuzione sono imbarazzanti se si parla di sostenere una transizione che, per effetto delle leggi Europee, dovrà prevedere una vendita consistente di BEV già al 2030.

Dove sono queste colonnine?
Ad Affi, a momenti devono metterle in multipiano, a Marcon hanno messo un wallbox per ogni singolo posto auto del centro commerciale, poi arrivo a casa e a lavoro e non c'è mezza colonnina.
Per non parlare di quando scendo in Toscana, dove passano decine di km senza vedere nemmeno una AC.

Chi è o è stato Digital diviso può capire.

Nessuna deformazione statistica, i dati sull'infrastruttura elettrica di ricarica sono lì e si possono confrontare con quelle degli anni precedenti per verificarne l'evoluzione.

Podz
19-08-2024, 06:18
Mancano più che altro le colonnine HPC in prossimità dei centri abitati. Pensare ti tappezzare tutto il territorio con millemila punti di ricarica a bassa potenza è un'utopia, e molto probabilmente anche l'opzione più costosa.