PDA

View Full Version : Ryzen 9 9950X e Ryzen 9 9900X recensione, come va Zen 5 alla massima potenza


Redazione di Hardware Upg
14-08-2024, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6851/ryzen-9-9950x-e-ryzen-9-9900x-recensione-come-va-zen-5-alla-massima-potenza_index.html

Con 16 e 12 core i processori Ryzen 9 9950X e Ryzen 9 9900X rappresentano la massima espressione dell'architettura Zen 5 su desktop. Facendo leva sulle caratteristiche della nuova architettura ci aspettiamo un bel balzo delle prestazioni single-thread e qualche progresso in quelle multi-core, con temperature e consumi inferiori. Sarà effettivamente così? Scopriamolo nella recensione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Opteranium
14-08-2024, 15:07
mi sa che hanno fatto un mezzo passo in avanti, più che uno vero e proprio. Bene lato consumi, prestazioni allineate o poco superiori, prezzi maggiori. Meglio aspettare.
In compenso invece, i ryzen ai sembrano ben più interessanti

ThePunisher
14-08-2024, 15:31
Ottimi i consumi ma in single threaded forse raggiunge il 13900K uscito nel 2022 e in multi lo supererà di poco. Equivalente in gaming. Niente rivoluzione.

/UPDATE:

Come non detto. Neanche minaccia il 13900K uscito nel 2022:

CPU-Z 9950X test1:
https://ibb.co/nfmJ0Vp

CPU-Z 9950X test2:
https://ibb.co/hLmtVqt

13900K, CPU-Z test del 2022:
https://ibb.co/CbsLhm1

totalblackuot75
14-08-2024, 15:47
Insomma niente di che a parte i comsumi e ovviamente minor calore prodotto, sto Zen5 ha deluso un po' le aspettative

Mars95
14-08-2024, 15:57
Praticamente un aggiornamento più efficiente di zen4.
Forse riserverà qualche sorpresa con la cache 3D?
Magari l'hanno ottimizzato per quell'uso.

ThePunisher
14-08-2024, 15:59
Praticamente un aggiornamento più efficiente di zen4.
Forse riserverà qualche sorpresa con la cache 3D?
Magari l'hanno ottimizzato per quell'uso.

Se esce la versione cache 3D sarà best buy per gaming non c'è dubbio.

MICENE89
14-08-2024, 16:04
/UPDATE:

Come non detto. Neanche minaccia il 13900K uscito nel 2022... 13900K, CPU-Z test del 2022:
https://ibb.co/CbsLhm1

Sempre che il 13900K non cominci a crashare in loop...
Battute a parte, dal 2022 a oggi la situazione del 13900K secondo me è cambiata. Tra le varie correzioni relative ai bug di sicurezza e l'ultimo fix riguardante il voltaggio, non la vedo troppo bene per il 13900K e compagnia. Sarebbe corretto ripetere questo test oggi, dopo l'applicazione dei vari fix, prima di fare confronti.

Mars95
14-08-2024, 16:04
Ottimi i consumi ma in single threaded forse raggiunge il 13900K uscito nel 2022 e in multi lo supererà di poco. Equivalente in gaming. Niente rivoluzione.

/UPDATE:

Come non detto. Neanche minaccia il 13900K uscito nel 2022:

CPU-Z 9950X test1:
https://ibb.co/nfmJ0Vp

CPU-Z 9950X test2:
https://ibb.co/hLmtVqt

13900K, CPU-Z test del 2022:
https://ibb.co/CbsLhm1

Ma secondo te cpu-z è un test realistico? :asd:
In ST lo passa eccome e anche in multi.

https://i.postimg.cc/dkgZNVRc/cinebench-multi.png (https://postimg.cc/dkgZNVRc)https://i.postimg.cc/zbyRkggk/cinebench-single.png (https://postimg.cc/zbyRkggk)

Anche se non è il salto che ci aspettavamo non c'è niente da dire, il 9950X è la cpu più veloce in quasi qualsiasi cosa.
L'unica vera eccezione è il gaming dove il top è ancora il 7800X3D

ThePunisher
14-08-2024, 16:06
Sempre che il 13900K non cominci a crashare in loop...
Battute a parte, dal 2022 a oggi la situazione del 13900K secondo me è cambiata. Tra le varie correzioni relative ai bug di sicurezza e l'ultimo fix riguardante il voltaggio, non la vedo troppo bene per il 13900K e compagnia. Sarebbe corretto ripetere questo test oggi, dopo l'applicazione dei vari fix, prima di fare confronti.


È stato ripetuto e al massimo si parla di un 0,7% di calo.

ThePunisher
14-08-2024, 16:08
Ma secondo te cpu-z è un test realistico? :asd:
In ST lo passa eccome e anche in multi.

https://i.postimg.cc/dkgZNVRc/cinebench-multi.png (https://postimg.cc/dkgZNVRc)https://i.postimg.cc/zbyRkggk/cinebench-single.png (https://postimg.cc/zbyRkggk)


È più veloce e consuma meno, sono passati però quasi 2 anni. Se esce una versione 3D cache sono il primo a dire che va acquistato come prima scelta.



Anche se non è il salto che ci aspettavamo non c'è niente da dire, il 9950X è la cpu più veloce in quasi qualsiasi cosa.
L'unica vera eccezione è il gaming dove il top è ancora il 7800X3D


È più veloce e consuma meno, sono passati però quasi 2 anni. Se esce una versione 3D cache sono il primo a dire che va acquistato come prima scelta visti anche gli ottimi consumi.

P.S. = costa di più del 13900K

OrazioOC
14-08-2024, 16:11
nel lancio di queste cpu zen5.
Serviva più umiltà nei benchmark ufficiali, dove avevano dichiarato rispetto alle cpu zen 4 un +16% di ipc, mentre nella realtà siamo a +9% per il 9950x vs 7950x in cinebench r24. :stordita:

Serviva più umiltà nelle tempistiche(presentati il 3 giugno, li vedremo negli store domani, peccato che è ferragosto, e tra uno store in ferie e la relativa logistica che lavorerà a ritmo ridotto, se lo ordini domani te lo portano a settembre). :rolleyes:

Serviva più umiltà anche nei prezzi, se queste cpu venivano sponsorizzate per quello che sono davvero, cioè un refresh di quelle attuali, non ci ritroveremmo con un 6c/12t a 280 euro, un 8c/16t a 380 euro, un 12c/24t a 550 euro, e un 16c/32t a 700 euro. :doh:
Queste son cpu che alla buona possono costare un +10% rispetto agli attuali prezzi dei ryzen 7000, per avere un po' di valore tale da considerarli ad oggi in una nuova build.

Pure nel momento peggiore di intel(tra cpu che si degradano, dipendenti licenziati in blocco, oem inca... neri, lanci troppo dilazionati tra una nuova gen di cpu e un'altra ecc...) amd non ha perso tempo a sprecare un'altra ottima occasione per rubare market share nel DIY. :mad:

Per i gamer poi che stanno alla finestra aspettando i 9000x3d, gli dico già, se i ryzen 9000 lisci rispetto ai 7000 lisci, hanno circa il 10% di prestazioni in più, quanto potrà andare meglio un 9800x3d rispetto ad un 7800x3d ad oggi rintracciabile a 350 euro spedito? :rolleyes:

Meditate gente...

Legolas84
14-08-2024, 16:47
Pensavo seriamente che Arrow Lake non avesse la minima speranza ed ero praticamente sicuro che la CPU che mi sarei portato dietro per i prossimi due anni sarebbe stato il successore del 7800X3D.

Dopo i primi sospetti che mi sono venuti leggendo le review dei 9700, ora sono sicuro che invece ci sarà battaglia...

Vedremo, di sicuro per ora lasciano un pò l'amaro in bocca.

Ripper89
14-08-2024, 16:57
Zen 5 alla massima potenza
Se questa è la "Massima potenza" sono una delusione.
10% di performance in più quando si ci aspettava un salto importante.

I consumi quì sono più allineati, rispetto ai primi due modelli recensiti, eppure il gap è di soli 10 punti percentuali in media.

Per carità tutto molto buono, però considerando quello che avevano decantato + il passaggio al 4nm si ci aspettava qualcosa di più corposo.
Questo è più che altro un semplice refresh di Zen 4.

Piedone1113
14-08-2024, 17:11
Se questa è la "Massima potenza" sono una delusione.
10% di performance in più quando si ci aspettava un salto importante.

I consumi quì sono più allineati, rispetto ai primi due modelli recensiti, eppure il gap è di soli 10 punti percentuali in media.

Per carità tutto molto buono, però considerando quello che avevano decantato + il passaggio al 4nm si ci aspettava qualcosa di più corposo.
Questo è più che altro un semplice refresh di Zen 4.

Guarda su Windows devo darti ragione, ma sotto Linux si hanno incrementi più vicini al 20 che al 15%, in media.
Possiamo ipotizzare ottimizzazioni ma per zen5, ma non aspettiamoci miracoli lato prestazioni dai futuri Intel ( credo che si avranno invece notevoli miglioramenti lato performance).

bobby10
14-08-2024, 17:16
Penso che oggi si possa acquistare tranquillamente il 7800x3d per chi non ha voglia di attendere le future uscite.
Un 9800x3d chissà quanto costerà e probabilmente non avrà chissà quali prestazioni.
Quei scaldabagni degli i9 lasciateli pure perdere

Ripper89
14-08-2024, 17:17
Guarda su Windows devo darti ragione, ma sotto Linux si hanno incrementi più vicini al 20 che al 15%, in media.
Possiamo ipotizzare ottimizzazioni ma per zen5, ma non aspettiamoci miracoli lato prestazioni dai futuri Intel ( credo che si avranno invece notevoli miglioramenti lato performance).
Non vedo cosa centri Intel nel discorso.
Quest'ultima oramai ha come principale problema il processo produttivo, non tanto la micro-architettura aldilà delle ultime falle scoperte e del problema dei crash che dubito si ripeteranno.

Mars95
14-08-2024, 17:54
È più veloce e consuma meno, sono passati però quasi 2 anni. Se esce una versione 3D cache sono il primo a dire che va acquistato come prima scelta visti anche gli ottimi consumi.

P.S. = costa di più del 13900K

Come ho detto non è una cpu appetibile per chi ha una 7000, un po' come i 14000 di Intel con i 13000.

A proposito, perchè continui a paragonarlo al 13900K?
Il 13900k al momento è fuffa, nessuno con un minimo di buonsenso ne acquisterebbe uno oggi.
Poi ci sono casi particolari tipo "me lo quasi regala mio cugino perché lo cambia"

ThePunisher
14-08-2024, 18:28
Come ho detto non è una cpu appetibile per chi ha una 7000, un po' come i 14000 di Intel con i 13000.

A proposito, perchè continui a paragonarlo al 13900K?
Il 13900k al momento è fuffa, nessuno con un minimo di buonsenso ne acquisterebbe uno oggi.
Poi ci sono casi particolari tipo "me lo quasi regala mio cugino perché lo cambia"

Perché il 14900K è un 13900K overclockato e pure poco.

/update1:
In altre review segnalano che questi nuovi proci AMD in multithread sono addirittura il 3% più lenti della vecchia generazione (e il 9950X costa il 49% in più del 7950X).


/update2::
Raga rileggete la rece i consumi sono buoni solo su HWUpgrade che ha fuso il processore nella prova... con una singola prova!

Ora c'è solo da ridere.

https://ibb.co/RQVLZZr :rotfl:

ThePunisher
14-08-2024, 19:17
/updated

ThePunisher
14-08-2024, 19:44
/updated2

sbaffo
14-08-2024, 22:40
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6851/ryzen-9-9950x-e-ryzen-9-9900x-recensione-come-va-zen-5-alla-massima-potenza_index.html

il processo produttivo solo formalmente migliorato la imbriglia un po' ...
:confused: mi spiegate questa frase? mi sono perso qualcosa?

blackshard
14-08-2024, 23:33
:confused: mi spiegate questa frase? mi sono perso qualcosa?

Che il processo produttivo dei core della serie 7xxx era a 5nm, mentre la serie 9xxx è 4nm

blackshard
14-08-2024, 23:37
Raga rileggete la rece i consumi sono buoni solo su HWUpgrade che ha fuso il processore nella prova... con una singola prova!

Ora c'è solo da ridere.

https://ibb.co/RQVLZZr :rotfl:

Infatti la nota stava a dire proprio che c'era una anomalia; che abbiano ricevuto un campione difettoso o se sia stato il bios beta della scheda madre nessuno può dirlo, di sicuro le altre testate non hanno lamentato problemi particolari.

blackshard
14-08-2024, 23:41
È stato ripetuto e al massimo si parla di un 0,7% di calo.

No no, in certi particolari benchmark cala anche del 10%. In generale non ci sono grossi cali, ma in taluni microbenchmark dove conta lo "spunto in partenza" il calo c'è eccome:

https://www.phoronix.com/review/intel-raptor-lake-0x129/4

sbaffo
15-08-2024, 01:13
Che il processo produttivo dei core della serie 7xxx era a 5nm, mentre la serie 9xxx è 4nm
questo lo so, ma 1nm su 5 non mi sembra una formalità... a meno che non sia un nome dettato dal marketing come quelli di intel...

pengfei
15-08-2024, 01:30
questo lo so, ma 1nm su 5 non mi sembra una formalità... a meno che non sia un nome dettato dal marketing come quelli di intel...

Il 4nm dovrebbe essere una ottimizzazione del 5nm simile come regole di design, il salto grosso c'è coi 3nm

https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/platform_HPC_tech_advancedTech

ThePunisher
15-08-2024, 08:31
No no, in certi particolari benchmark cala anche del 10%. In generale non ci sono grossi cali, ma in taluni microbenchmark dove conta lo "spunto in partenza" il calo c'è eccome:

https://www.phoronix.com/review/intel-raptor-lake-0x129/4

Interessante (anche se quei test sono su Linux), un valido motivo in più per non metterlo (il mio Vcore anche a procio overclockato resta sotto il limite con profilo Gigabyte).

P. S. = il Ryzen 9950 della rece è saltato durante la recensione... non è che ci vorrà un fix pure per questi?

Ripper89
15-08-2024, 10:52
Il 4nm dovrebbe essere una ottimizzazione del 5nm simile come regole di design, il salto grosso c'è coi 3nm

https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/platform_HPC_tech_advancedTechIl 4nm è lo stesso processo usato da NVidia e che gli permette di avere un efficienza molto maggiore di ATI in questo momento, sarà anche un ottimizzazione ma di fatto fra quest'ultimo e l'affinamento della microarchitettura si ci aspettava di più.

blackshard
15-08-2024, 10:53
Interessante (anche se quei test sono su Linux), un valido motivo in più per non metterlo (il mio Vcore anche a procio overclockato resta sotto il limite con profilo Gigabyte).


Te lo beccherai comunque prima o poi; e comunque si tratta di un "cap" per la tensione. Mettendo insieme le cose scritte qui e lì, mi è sembrato di intuire che le serie 13 e 14 si "auto-adattano" con le tensioni sulla base si certi parametri e arrivano a sforare una soglia pericolosa. Il microcodice imposta una soglia oltre la quale non deve andare, a scapito appunto delle performance di picco in certi contesti.
Si intruisce poi anche che i processori di quella serie subiscono un certo degrado con il passare del tempo. Il tuo campione potrebbe andare bene oggi e scassarsi domani, in parole povere.


P. S. = il Ryzen 9950 della rece è saltato durante la recensione... non è che ci vorrà un fix pure per questi?

Non ne farei un caso statistico da un singolo campione.

pachainti
15-08-2024, 14:38
Ottime CPU, speriamo Intel si dia una mossa per vedere prezzi più bassi.

In total I ran*nearly 400 benchmarks across all the CPUs. When taking the geometric mean of all the raw performance results, the Ryzen 9 9950X came out to being 17.8% faster than the Ryzen 9 7950X. The Ryzen 9 9900X meanwhile was 21.5% faster than the Ryzen 9 7900X across this wide mix of workloads. The Ryzen 9 9950X was 33% faster than the Intel Core i9 14900K performance overall and even the Ryzen 9 9900X was 18% faster than the Core i9 14900K. For those still on AM4, the Ryzen 9 9950X was delivering 1.87x the performance of the Ryzen 9 5950X processor. These are some great gains found with the Ryzen 9 9900 series.

With the Intel Core benchmarks it's also worth mentioning that the testing was prior to the newly-released*Intel 0x129 microcode update*and I'll have more benchmarks with that change soon. As of writing the Core i9 14900K is retailing for around $550 USD while the Ryzen 9 9950X is set to retail for around 18% more but delivering 33% greater performance on a geo mean basis overall. The Ryzen 9 9900X meanwhile at $499 is around $50 less than the i9-14900K while overall delivering 18% better performance.

Making the Ryzen 9 9900 series results even more impressive was their power use. Over the span of all the benchmarks, the Ryzen 9 9950X had an average power use of 137 Watts and a peak of 201 Watts. The Ryzen 9 7950X meanwhile had a 142 Watt average and 236 Watt peak while the Core i9 14900K had a 156 Watt average and 347 Watt peak. Stunning power efficiency results with the Ryzen 9000 series

https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x/15

digieffe
15-08-2024, 15:42
https://m.youtube.com/watch?v=D1INvx9ca9M

coschizza
15-08-2024, 17:17
https://m.youtube.com/watch?v=D1INvx9ca9M

Nessuno dice che valga solo per zen potrebbe valere per qualsiasi software o cpu

Mars95
15-08-2024, 17:40
Perché il 14900K è un 13900K overclockato e pure poco.

/update1:
In altre review segnalano che questi nuovi proci AMD in multithread sono addirittura il 3% più lenti della vecchia generazione (e il 9950X costa il 49% in più del 7950X).


/update2::
Raga rileggete la rece i consumi sono buoni solo su HWUpgrade che ha fuso il processore nella prova... con una singola prova!

Ora c'è solo da ridere.

https://ibb.co/RQVLZZr :rotfl:

Ho letto parecchie recensioni e non ne ho trovato una in cui in MT vanno più lenti o non hanno consumi inferiori.
Quali sarebbero queste fantomatiche "altre review"?

ThePunisher
15-08-2024, 17:56
Ho letto parecchie recensioni e non ne ho trovato una in cui in MT vanno più lenti o non hanno consumi inferiori.
Quali sarebbero queste fantomatiche "altre review"?

Nelle altre review (Guru3D, Techpowerup, PC Gamer) il 9950X non consuma 200 ma piuttosto 250 in full load.


Te lo beccherai comunque prima o poi; e comunque si tratta di un "cap" per la tensione. Mettendo insieme le cose scritte qui e lì, mi è sembrato di intuire che le serie 13 e 14 si "auto-adattano" con le tensioni sulla base si certi parametri e arrivano a sforare una soglia pericolosa. Il microcodice imposta una soglia oltre la quale non deve andare, a scapito appunto delle performance di picco in certi contesti.
Si intruisce poi anche che i processori di quella serie subiscono un certo degrado con il passare del tempo. Il tuo campione potrebbe andare bene oggi e scassarsi domani, in parole povere.


Sto monitorando da 10 giorni e c'è stato solo un picco superiore allla 'soglia di sicurezza' in un core solo: 1,577 (di poco superiore a 1,55 quindi). Probabilmente non sarebbe capitato con il fix ma non credo che pochissimi singoli picchi possano fottere il procio (soprattutto dopo che lo uso da 1 anno e mezzo con questo profilo Istant 6Ghz che essendo personalizzato potrebbe avere meno problemi paradossalmente).

digieffe
15-08-2024, 18:50
Nelle altre review (Guru3D, Techpowerup, PC Gamer) il 9950X non consuma 200 ma piuttosto 250 in full load.

Guru3d: (279 - piattaforma) * efficienza alimentatore = ~200
"We show energy consumption based on the entire PC (motherboard/processor/graphics card/memory / SSD). This number depends and will vary per motherboard (added ICs / controllers/wifi / Bluetooth) and PSU (efficiency). Keep in mind that we measure the ENTIRE PC, not just the processor's power consumption."
https://www.guru3d.com/data/publish/223/785ec579b0d84a925ee4f81f78a98e0fb4e518/picture1.webp

Techpowerup: 220
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/power-multithread.png

PC Gamer: 196
"One aspect of all of this that strongly leans in AMD's favour is power consumption. Recording the average CPU package usage in Baldur's Gate 3 and the multicore test in Cinebench provides clear evidence for this: where the Ryzen 9 9950X consumed 129 W and 196 W in those two tests, the Core i9 14900K demanded 177 W and 271 W—that's 37% and 38% more power."
https://www.pcgamer.com/hardware/processors/amd-ryzen-9-9950x-review-performance-benchmarks/

Quindi ~200, 220, 196 = < 210 di media (come in tante altre review)

Non è che siccome la tua CPU (ammesso che tu ne sia realmente in possesso) esce difettata di fabbrica e scalda in maniera disumana sei autorizzato ad inventare/denigrare le altre.
Bye

ThePunisher
15-08-2024, 18:59
Techpowerup 220W a stock, 266 con un leggero overclock. Mi sembra che siamo più vicini ai miei 250 che ai tuoi 200.

Il mio procio avrebbe superato una recensione hardware (a differenza del 9950X di questa e HWUpgrade stessa dice che altri hanno rilevato consumi maggiori), i difetti mi sembrano altrui. Non si tenta di denigrare niente, i fatti parlano da soli.

digieffe
15-08-2024, 19:06
Techpowerup 220W a stock, 266 con un leggero overclock. Mi sembra che siamo più vicini ai miei 250 che ai tuoi 200.

Il mio procio avrebbe superato una recensione hardware, i difetti mi sembrano altrui.

Sta di fatto che hai fornito dati falsi. Goditi la tua cpu e cortesemente finiscila di flammare.

Non ho tempo da perdere con i tipi come te (+1).
Adios

ThePunisher
15-08-2024, 19:12
/edit

leoneazzurro
15-08-2024, 19:22
Non c'è niente da flammare:
- https://www.anandtech.com/show/21524/the-amd-ryzen-9-9950x-and-ryzen-9-9900x-review/4

Stesso test di HWUpgrade 25-30 watt netti in più. Qualcosa che non torna c'è.

Nel test di Anandtech il consumo del 9950X è praticamente lo stesso rilevato da Hwupgrade (circa 200W). Nelle due recensioni quello che cambia è il consumo del 7950X (circa 175W con hwupgrade e 230W Anandtech, e il valore strano è quello di HWupgrade dato che 230W è proprio il PPT limite per il 7950X).

ThePunisher
15-08-2024, 19:25
Nel test di Anandtech il consumo del 9950X è praticamente lo stesso rilevato da Hwupgrade (circa 200W). Nelle due recensioni quello che cambia è il consumo del 7950X (circa 175W con hwupgrade e 230W Anandtech, e il valore strano è quello di HWupgrade dato che 230W è proprio il PPT limite per il 7950X).

Hai ragione stavo guardando quello 7950X che consuma di più.

Fantapollo
15-08-2024, 20:02
Mah, l'architettura Intel degli ultimi tre anni è ancora superiore in molti benchmark.

E a ottobre uscirà la nuova architettura, praticamente AMD è una generazione indietro.

Io andro' di Core Ultra 9 285K

ThePunisher
15-08-2024, 20:19
Con questo procio (9950X) uno spende più all'inizio però consuma meno poi a quasi parità di prestazioni con 14900K che consuma un buon 35% in più. Anche pagasse il 5% in alcuni bench comunque si starebbe sempre risparmiando un 30% di corrente sul processore. Non è poco.

Mars95
15-08-2024, 22:08
Nelle altre review (Guru3D, Techpowerup, PC Gamer) il 9950X non consuma 200 ma piuttosto 250 in full load.

Cambiano metodi di misurazione e test in cui si misura, ma in ogni caso consuma sempre decisamente meno di un 7950X

blackshard
15-08-2024, 23:59
Mah, l'architettura Intel degli ultimi tre anni è ancora superiore in molti benchmark.

E a ottobre uscirà la nuova architettura, praticamente AMD è una generazione indietro.

Io andro' di Core Ultra 9 285K

Addirittura una generazione indietro :D Vabbè, ognuno ha le fette di salame che si merita :sofico:

blackshard
16-08-2024, 00:02
Sto monitorando da 10 giorni e c'è stato solo un picco superiore allla 'soglia di sicurezza' in un core solo: 1,577 (di poco superiore a 1,55 quindi). Probabilmente non sarebbe capitato con il fix ma non credo che pochissimi singoli picchi possano fottere il procio (soprattutto dopo che lo uso da 1 anno e mezzo con questo profilo Istant 6Ghz che essendo personalizzato potrebbe avere meno problemi paradossalmente).

Che vuoi che ti dica... quello con la cpu attenzionata sei tu, mica io :p

blackshard
16-08-2024, 00:14
Intanto su phoronix sono apparsi i test di 9950X e 7950X disattivando le AVX-512 su entrambe le unità:

https://www.phoronix.com/review/amd-zen5-avx-512-9950x/7

Breve conclusione: sui 90 benchmark di calcolo presi in esame, mediamente il 9950X risulta comunque il 15% più prestante del 7950X

Questo coso farà faville nel mercato server e HEDT

Mparlav
16-08-2024, 08:54
Alcuni aspetti delle recensioni:

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-gaming-performance-may-be-affected-by-a-windows-bug

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/30.html

Just two days ago, AMD notified us that "Ryzen 9 9900X and 9950X have Windows Game Mode core parking optimizations installed by the AMD PPM Provisioning File Driver," and that "Windows game mode must be enabled," "Xbox Game Bar must be enabled and up to date in the Microsoft Store," "the legacy Control Panel Power Options must be set to the default 'Balanced' scheme," and that "sometimes Windows does not apply the correct provisioning after the CPU installed has changed. You can try uninstalling then re-installing the AMD Chipset Driver as a workaround, but a fresh install of Windows is ideal." That's a lot of hoops to jump through for a dual CCD processor. Yes, we tested both 9900X and 9950X with those optimizations enabled. Previously this was required only for the dual CCD X3D models, so that games could be pushed onto the cores with 3D V-Cache. On Zen 5, AMD is using the same mechanism to improve game thread allocation, probably to put them on the cores with the highest default clocks. The difference should be pretty small though. I doubt it's more than a few percent and I probably would rather get rid of Game Bar instead.

omerook
16-08-2024, 09:20
forti grafici con i risultati ordinati in funzione delle prestazioni in singol core quando si provano cpu da 16core,
molto chiari danno subito l'idea della cpu più performante :D


p.s. dalla tabella il Ryzen 9 9900 24/12 sebra che abbia 24 core

ThePunisher
16-08-2024, 11:42
Che vuoi che ti dica... quello con la cpu attenzionata sei tu, mica io :p

Meglio che sia attenzionata se ha problemi, qui è saltato un procio durante una rece e nessuno nota niente.

nosio
16-08-2024, 14:40
Mah, l'architettura Intel degli ultimi tre anni è ancora superiore in molti benchmark.

E a ottobre uscirà la nuova architettura, praticamente AMD è una generazione indietro.

Io andro' di Core Ultra 9 285K

la verità non è che l'architettura di Intel è la più veloce, ma che la maggior parte dei benchmark "commerciali" su windows (e molti giochi) sono costruiti sulle librerie matematiche di Intel, che è stato dimostrato che limitano le CPU AMD artificiosamente.

se vuoi vedere il valore di questi processori, dovresti guardare i risultati su linux, in cui ogni codice è ispezionabile, perchè è aperto, quindi non può essere truccato.

CPU-Z, dalla versione 1.79, usa una scala in cui viene applicato un fattore di "ridimensionamento" per i Ryzen, in quanto su quel particolare algoritmo sono fulminanti; già dai Ryzen 1000 erano devastanti nei confronti di Intel.
e questo è per stessa ammissione dello sviluppatore che ha ammesso di riquotare il valore dei Ryzen basandosi sui risultati degli altri benchmark (che però non sono meno taroccati, quindi hai una ricorsività degli "errori di valutazione"!).

Cinebench: hanno dovuto far uscire la versione 2024 per limitare le prestazioni.
già usano le MKL come librerie matematiche, ma oltretutto il codice è costruito per avvantaggiare esplicitamente gli Intel....
anche solo usando opportunamente le AVX512 questi processori sarebbero almeno il 30% più veloci dei 7000, ma Cinebench non usa nemmeno le AVX256, perchè le FPU di AMD sono di molto migliori rispetto a quelle di Intel e sono coperte da brevetto (l'interoperabilità dei brevetti tra AMD ed Intel è sul set di istruzioni, non su come vengono eseguite).

oltre al fatto che su tutti i programmi sui Ryzen perderai la possibilità di parallelizzare le AVX sui due core logici dello stesso core fisico a causa delle MKL e quindi perdendo la metà delle esecuzioni sulle AVX, aggiungendo la questione che devi replicare i dati per ogni core fisico, limitato dallo spazio in L3, il che comporta parecchi richiami alla RAM, con aggiunta di latenza... il fatto che gli X3D sono inarrivabili per Intel è perchè con 96 MB di cache non c'è possibilità che il set dati delle AVX riempa interamente la cache, quindi questo losco trucchetto di Intel non funziona e i ryzen possono gestire i calcoli al meglio; se si usassero librerie matematiche open source sarebbero gli X ad andare più veloci degli X3D, per il semplice fatto che non accuserebbero limitazioni e che hanno un clock maggiore.

Geekbench? roba di Apple.
tra le altre cose GB6 ora esegue il multithread distributivo (1 thread diviso tanti cores), invece che multiistanza (tanti thread separati, uno su ogni cores); roba da smartphone, perchè su PC chi programma così viene semplicemente cacciato!
se fai un singolo thread che crea thread figli e li distribuisce su più cores, segui la legge di Amdahl, una legge a rendimenti decrescenti con andamento logaritmico, arrivando al punto che per ogni thread figlio creato avrai un incremento prestazionale pari a zero (limite).
se invece crei direttamente più thread separati (e questo avviene generalmente su programmi che trattano il dato spezzettandolo in più parti, come l'elaborazione audio-video, il rendering grafico, ma anche una semplice query su un database), hai la sommatoria dei singoli thread, con un aumento lineare relazionato tra il numero di cores usati e la potenza elaborativa espressa.

hai risultati condizionati dalla suitte di testing, che spesso è scelta appositamente, altre volte perchè "tutti usano quei benchmark", ma la realtà è ben differente.

in realtà solo se Intel fallisse e gli sviluppatori non ricevessero più "sovvenzioni" da parte di Intel, riusciresti a vedere il vero valore delle CPU AMD....

(fortunatamente sta sulla buona strada, così ci togliamo dai piedi un'industria che ha cercato di monopolizzare il mercato sfruttando trucchi e non tecnologia).

nosio
16-08-2024, 14:41
Meglio che sia attenzionata se ha problemi, qui è saltato un procio durante una rece e nessuno nota niente.

si, noto che hanno usato una Asus...

nosio
16-08-2024, 14:42
forti grafici con i risultati ordinati in funzione delle prestazioni in singol core quando si provano cpu da 16core,
molto chiari danno subito l'idea della cpu più performante :D

vecchie abitudini...

nosio
16-08-2024, 14:52
Intanto su phoronix sono apparsi i test di 9950X e 7950X disattivando le AVX-512 su entrambe le unità:

https://www.phoronix.com/review/amd-zen5-avx-512-9950x/7

Breve conclusione: sui 90 benchmark di calcolo presi in esame, mediamente il 9950X risulta comunque il 15% più prestante del 7950X

Questo coso farà faville nel mercato server e HEDT

15%, esattamente il rendimento in più che offre la ALU che hanno aggiunto.
questo, l'aumento di frequenza dell'IF, RAM più veloci, e il raddoppio dell'estensione (e del BUS dati) del set AVX sono le migliorie architetturali (una ALU in più che oggi consente di usare il set AVX per 8 istanze 128 bit); il resto lo fa il processo produttivo.
nulla di eccezionale, solo un aggiornamento, ma con buoni benefici senza effettivamente stravolgere nulla (e senza comprometterne l'affidabilità, stressando l'architerttura).

i risultati sono dovuti esclusivamente all'ottimizzazione del codice e limitazioni dovute a codice proprietario che non è di AMD (sul quale non si può fare assolutamente nulla, legalmente e leggitimamente, quando invece basterebbe una patch che eliminerebbe gran parte dei problemi, almeno fino alla successiva versione del codice proprietario)...

sniperspa
16-08-2024, 17:12
Mi pare si parli di 3-4% di peggioramento a causa di questo "bug" dell'admin account

Insomma tra bug e bios acerbi molto probabile ci siano margini di miglioramento, d'altronde i test su linux non mentono

sbaffo
16-08-2024, 22:20
Cambiano metodi di misurazione e test in cui si misura, ma in ogni caso consuma sempre decisamente meno di un 7950X Su tom's ita il 9950 nei giochi dicono consuma di più del 7950, dateci un occhio.

Possibile che ogni volta che escono gli amd hanno sempre dei problemi con windows ecc, ma non si parlano prima con MS? In amd non hanno una licenza Windows per testarli? :rolleyes:
E i test che hanno pubblicato alla presentazione erano fatti solo su linux? non credo...

blackshard
17-08-2024, 00:21
Ecco anche una interessante comparativa fra 7950x e 9950x su Windows 11 e Ubuntu 24.04:

https://www.phoronix.com/review/ryzen-9950x-windows11-ubuntu

A parte la schiacciante superiorità di Ubuntu rispetto a Windows, emergono alcune cose interessanti:

- sono tutti benchmark con multithread spinto
- in talune situazioni l'aumento di performance da 7950x e 9950x è comparabile fra i due sistemi operativi, ma se c'è un guadagno prestazionale, su Linux è sempre più marcato
- a pagina 3 c'è il test di un software per video encoding (tale kvaazar), dove tale disparità sembra più evidente: in un caso si parla di 4% di miglioramento su windows, mentre su Linux lo stesso software è più veloce del 12% (ultimo test: 1080p ultrafast); negli altri profili tuttavia windows è leggermente meglio di Linux e il salto prestazionale è comparabile
- a pagina 4 c'è lo svarione clamoroso in merito al codec SVT-AV1: a parte essere enormemente più lento su windows, il 9950x risulta in alcuni casi meno performante del 7950x! Ovviamente sotto Linux non emerge nulla di tutto ciò, ed è tutto come ce lo si aspetterebbe. Ora purtroppo in questo caso non è facile stabilire dove sia il problema, perché sotto Windows vengono usati i binari percompilati - così come anche su Linux - e quindi non si può escludere che sia responsabilità loro.

Nelle conclusioni emerge che il guadagno prestazionale su Windows è in media del 10%, mentre su Ubuntu è del 14%, ma è da tenere presente che non ci sono benchmark single thread.

La questione diventa via via più interessante... :)

Mars95
17-08-2024, 10:29
Su tom's ita il 9950 nei giochi dicono consuma di più del 7950, dateci un occhio.

Possibile che ogni volta che escono gli amd hanno sempre dei problemi con windows ecc, ma non si parlano prima con MS? In amd non hanno una licenza Windows per testarli? :rolleyes:
E i test che hanno pubblicato alla presentazione erano fatti solo su linux? non credo...

Pensavo a recensioni un po' più serie veramente.
Comunque secondo quelal recensione non consuma di più "nei giochi" ma "in un gioco".

Secondo TPU che fa una media di 13 giochi per esempio consuma meno.

digieffe
17-08-2024, 11:41
Su tom's ita il 9950 nei giochi dicono consuma di più del 7950, dateci un occhio.

Possibile che ogni volta che escono gli amd hanno sempre dei problemi con windows ecc, ma non si parlano prima con MS? In amd non hanno una licenza Windows per testarli? :rolleyes:
E i test che hanno pubblicato alla presentazione erano fatti solo su linux? non credo...

Pensavo a recensioni un po' più serie veramente.
Comunque secondo quelal recensione non consuma di più "nei giochi" ma "in un gioco".

Secondo TPU che fa una media di 13 giochi per esempio consuma meno.

In ogni caso è da tempo immemore che toms non è imparziale, meglio testate più affidabili.

Ale55andr0
17-08-2024, 13:52
Mah, l'architettura Intel degli ultimi tre anni è ancora superiore in molti benchmark.

E a ottobre uscirà la nuova architettura, praticamente AMD è una generazione indietro.

Io andro' di Core Ultra 9 285K

sono problemi tuoi (compresa la gen indietro che hai visto su Marte)

Mars95
17-08-2024, 14:21
In ogni caso è da tempo immemore che toms non è imparziale, meglio testate più affidabili.

Non è manco più questione di imparzialità, è proprio diventato un sito di fuffa, il cioè della tecnologia :asd:
Per non parlare dei commenti alle notizie che sono a livello da bar fuori da una clinica psichiatrica.

sbaffo
17-08-2024, 15:02
Pensavo a recensioni un po' più serie veramente.
Comunque secondo quelal recensione non consuma di più "nei giochi" ma "in un gioco".

Secondo TPU che fa una media di 13 giochi per esempio consuma meno. Vero, non avevo riletto tutto, nelle conclusioni dicono nei giochi in generale. Comunque è abbastanza strano anche in un solo gioco, soprattutto se si somma a tutte le altre "stranezze" che sono uscite su questi proci... (quello bruciato qui, le beghe sull'account ms, il nuovo bios che alzerà il tdp, ecc...).
Anche sui precedenti 8000G dopo un po' sono uscite beghe sui bios per cui hanno dovuto rifare le prove... sta diventando un' abitudine... eppure stavolta hanno posticipato il lancio ben due volte.

blackshard
17-08-2024, 15:11
Anche sui precedenti 8000G dopo un po' sono uscite beghe sui bios per cui hanno dovuto rifare le prove... sta diventando un' abitudine... eppure stavolta hanno posticipato il lancio ben due volte.

Vero, molta disattenzione sia all'uscita dei 8xxxG che dei 9xxx.
Tralaltro ricordo recensioni ballerine e non proprio uniformi anche per gli 8xxxG

sniperspa
18-08-2024, 10:54
Su tom's ita il 9950 nei giochi dicono consuma di più del 7950, dateci un occhio.

Possibile che ogni volta che escono gli amd hanno sempre dei problemi con windows ecc, ma non si parlano prima con MS? In amd non hanno una licenza Windows per testarli? :rolleyes:
E i test che hanno pubblicato alla presentazione erano fatti solo su linux? non credo...

Difficile darci un occhio quel sito è inguardabile (almeno da PC) sia in forma che contenuti...in ogni caso fuffa totale

AMD ha detto di aver fatto tutti i test con utente admin e quindi non e' incappata in questo bug

unnilennium
18-08-2024, 20:50
Alcuni aspetti delle recensioni:

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-gaming-performance-may-be-affected-by-a-windows-bug

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/30.html

Just two days ago, AMD notified us that "Ryzen 9 9900X and 9950X have Windows Game Mode core parking optimizations installed by the AMD PPM Provisioning File Driver," and that "Windows game mode must be enabled," "Xbox Game Bar must be enabled and up to date in the Microsoft Store," "the legacy Control Panel Power Options must be set to the default 'Balanced' scheme," and that "sometimes Windows does not apply the correct provisioning after the CPU installed has changed. You can try uninstalling then re-installing the AMD Chipset Driver as a workaround, but a fresh install of Windows is ideal." That's a lot of hoops to jump through for a dual CCD processor. Yes, we tested both 9900X and 9950X with those optimizations enabled. Previously this was required only for the dual CCD X3D models, so that games could be pushed onto the cores with 3D V-Cache. On Zen 5, AMD is using the same mechanism to improve game thread allocation, probably to put them on the cores with the highest default clocks. The difference should be pretty small though. I doubt it's more than a few percent and I probably would rather get rid of Game Bar instead.

Ecco anche una interessante comparativa fra 7950x e 9950x su Windows 11 e Ubuntu 24.04:

https://www.phoronix.com/review/ryzen-9950x-windows11-ubuntu

A parte la schiacciante superiorità di Ubuntu rispetto a Windows, emergono alcune cose interessanti:

- sono tutti benchmark con multithread spinto
- in talune situazioni l'aumento di performance da 7950x e 9950x è comparabile fra i due sistemi operativi, ma se c'è un guadagno prestazionale, su Linux è sempre più marcato
- a pagina 3 c'è il test di un software per video encoding (tale kvaazar), dove tale disparità sembra più evidente: in un caso si parla di 4% di miglioramento su windows, mentre su Linux lo stesso software è più veloce del 12% (ultimo test: 1080p ultrafast); negli altri profili tuttavia windows è leggermente meglio di Linux e il salto prestazionale è comparabile
- a pagina 4 c'è lo svarione clamoroso in merito al codec SVT-AV1: a parte essere enormemente più lento su windows, il 9950x risulta in alcuni casi meno performante del 7950x! Ovviamente sotto Linux non emerge nulla di tutto ciò, ed è tutto come ce lo si aspetterebbe. Ora purtroppo in questo caso non è facile stabilire dove sia il problema, perché sotto Windows vengono usati i binari percompilati - così come anche su Linux - e quindi non si può escludere che sia responsabilità loro.

Nelle conclusioni emerge che il guadagno prestazionale su Windows è in media del 10%, mentre su Ubuntu è del 14%, ma è da tenere presente che non ci sono benchmark single thread.

La questione diventa via via più interessante... :)

anche anandtech ha rilevato una anomalia:
"...n gaming, we're experiencing issues with AMD's core parking feature, which they state is designed to boost performance by containing all of a game's threads within a single CCD. Even with the PPM provisioning driver installed, we have experienced examples where random cores fire up outside of this, which we believe is impacting performance sporadically. It makes it really hard to gauge the over-efficacy of the Ryzen 9 processors. To be frank, AMD's multi-CCD chips need to just work as intended; but as our testing shows, the core parking feature doesn't seem to be doing the intended job. Because it's so random and sporadic, it could happen at any point during any gaming run, so correcting any issues is paramount."

sarebbe bello aspettare che risolvano e vedere le recensioni corrette...

ecco perchè su linux che non usa i driver in questa maniera questo non succede... e i benchmark sono diversi, non moltissimo ma diversi sicuro.

giovanni69
19-08-2024, 11:16
C'è qualcuno che si è imbattuto in qualche recensione anche sul tubo, di un 9900X fatto girare a 65W, come il cugino a 12 core di precedente generazione a 12 core, ovvero il 7900 liscio? :O


Oppure la modalità ECO applicata ad un 9900X (che ha gli stessi i 12 core/24 thread del 7900) visto che é già strizzato dal suo TDP a 120W, lo renderebbe sicuramente meno performante (o non partirebbe nemmeno :boh: ) rispetto ad un 7900 liscio a 65W?

Mars95
19-08-2024, 11:40
C'è qualcuno che si è imbattuto in qualche recensione anche sul tubo, di un 9900X fatto girare a 65W, come il cugino a 12 core di precedente generazione a 12 core, ovvero il 7900 liscio? :O


Oppure la modalità ECO applicata ad un 9900X (che ha gli stessi i 12 core/24 thread del 7900) visto che é già strizzato dal suo TDP a 120W, lo renderebbe sicuramente meno performante (o non partirebbe nemmeno :boh: ) rispetto ad un 7900 liscio a 65W?

Non capisco come ti viene in mente una cosa simile.
Il 9900X ha un TPD più basso del 7900X ma va di più.
Se lo facessimo diventare virtualmente un 9900 da 65W dovrebbe andare molto più di un 7900 da 65W.

P.s: ho trovato una review con eco: https://www.pcgamer.com/hardware/processors/amd-ryzen-9-9900x-review/

OrazioOC
19-08-2024, 12:32
Non capisco come ti viene in mente una cosa simile.
Il 9900X ha un TPD più basso del 7900X ma va di più.
Se lo facessimo diventare virtualmente un 9900 da 65W dovrebbe andare molto più di un 7900 da 65W.

P.s: ho trovato una review con eco: https://www.pcgamer.com/hardware/processors/amd-ryzen-9-9900x-review/

Bello come vada meno del 7900 settato a 65w in cinebench r24. :doh:

Mars95
19-08-2024, 12:35
Bello come vada meno del 7900 settato a 65w in cinebench r24. :doh:

Si l'ho notato anche io e anche in altre cose va meno, in poche cose va di più.
Un po' strano come comportamento.

giovanni69
19-08-2024, 15:48
Non capisco come ti viene in mente una cosa simile.
Il 9900X ha un TPD più basso del 7900X ma va di più.
Se lo facessimo diventare virtualmente un 9900 da 65W dovrebbe andare molto più di un 7900 da 65W.

P.s: ho trovato una review con eco: https://www.pcgamer.com/hardware/processors/amd-ryzen-9-9900x-review/

A me sembrava piuttosto ovvio, invece.

La ragione era quella di prendere il 12-core più recente e risparmioso della generazione precedente (che è il 7900 uscito dopo il 7900X) e confrontarlo con il 12-core della nuova serie 9000 per vederne l'efficienza e la potenza a parità di 65W.

Ed infatti... (grazie per il link! :ave: )

"Here, setting the 9900X to 65 W resulted in a not-great CPU.

In this mode, the Ryzen 9 9900X performed slower than the 7900 in games and in applications that loaded up all the chip's cores (*), such as Blender or Handbrake. That's despite all of the Zen 5 architecture changes."

Ovvero l'architettura serie 9000 a 12 cores fatti girare a 65W non fa tutta questa differenza rispetto alla serie 7000 liscia che è già nativa ingegnerizzata a 65W.

(*) il che vorrebbe dire che il 7900 è più efficente o pari vs 9900X a far girare anche VM a 65W? Possibile e probabile...

Mars95
19-08-2024, 16:39
A me sembrava piuttosto ovvio, invece.

La ragione era quella di prendere il 12-core più recente e risparmioso della generazione precedente (che è il 7900 uscito dopo il 7900X) e confrontarlo con il 12-core della nuova serie 9000 per vederne l'efficienza e la potenza a parità di 65W.

Ed infatti... (grazie per il link! :ave: )

"Here, setting the 9900X to 65 W resulted in a not-great CPU.

In this mode, the Ryzen 9 9900X performed slower than the 7900 in games and in applications that loaded up all the chip's cores (*), such as Blender or Handbrake. That's despite all of the Zen 5 architecture changes."

Ovvero l'architettura serie 9000 a 12 cores fatti girare a 65W non fa tutta questa differenza rispetto alla serie 7000 liscia che è già nativa ingegnerizzata a 65W.

(*) il che vorrebbe dire che il 7900 è più efficente o pari vs 9900X a far girare anche VM a 65W? Possibile e probabile...

Si ma capisci che non ha senso? O almeno io non ne capisco il motivo.
Cioè il 9900X va come o più del 7900X consumando meno, perchè un 9900 virtuale va meno consumando uguale?

giovanni69
19-08-2024, 18:25
Ah beh...la risposta non ce l'ho. Mi basta l'evidenza secondo cui un 7900 liscio è ancora competitivo vs un 9900X a 65W. Forse c'è qualche ottimizzazione del microcode che manca. O semplicemente questa architettura Zen 5 ha bisogno di watt per funzionare al meglio. E forse per questo che, al contrario, AMD pensa sotto-sotto di aumentare il TDP per altri 9000, per farne risaltare meglio le potenzialità.

ionet
19-08-2024, 18:57
Si ma capisci che non ha senso? O almeno io non ne capisco il motivo.
Cioè il 9900X va come o più del 7900X consumando meno, perchè un 9900 virtuale va meno consumando uguale?

In realtà già dopo le review per il 9600x e 9700x, si poteva prevedere che a questo giro non c'era spazio per un 9900 a 65w:(

Zen 5 a 4nm a bassi tdp raggiunge i limiti prima di zen4, perde clock insomma, l'ipc più alto tampona fino a un certo punto
E questo si nota pure con il 9600x(solo 6c), si aggrava con il 9700x.. e con 12 core alza bandiera bianca

blackshard
20-08-2024, 00:16
In realtà già dopo le review per il 9600x e 9700x, si poteva prevedere che a questo giro non c'era spazio per un 9900 a 65w:(

Zen 5 a 4nm a bassi tdp raggiunge i limiti prima di zen4, perde clock insomma, l'ipc più alto tampona fino a un certo punto
E questo si nota pure con il 9600x(solo 6c), si aggrava con il 9700x.. e con 12 core alza bandiera bianca

Questo asserto però non torna se si prendono i benchmark su linux come referenza: 9600x e 9700x tutti e due a 65W sono sempre più performanti di 7600 e 7700 ugualmente a 65W e mediamente anche più performanti delle controparti Zen4 in versione X.

Avrei potuto azzardare qualche problema relativo alle latenze fra CCD: Anandtech ha notato che sono aumentate le latenze quando la cpu deve trasferire dati da un CCD all'altro passando per l'infinity fabric, tuttavia questo discorso si applica solo a 9900x e 9950x che sono due CCD + IF; il 9700x e il 9600x sono su singolo CCD, quindi l'anomalia non può essere relativa (solo) a quello.

Insomma il punto è che le recensioni su Windows fanno dubitare della bontà di Zen5, mentre le recensioni di phoronix su Linux dicono che il silicio di Zen5 è lì dove deve essere.

Penso che non tarderà molto prima di vedere una recensione su Linux del 9900x/9950x a 65W. Si potrà capire se sono "tarati male", se si esprimono meglio ad elevati TDP (cosa di cui dubito, perché le recensioni dei Ryzen AI per portatili dicono l'opposto), oppure è un problema del sistema operativo.

digieffe
20-08-2024, 02:24
Questo asserto però non torna se si prendono i benchmark su linux come referenza: 9600x e 9700x tutti e due a 65W sono sempre più performanti di 7600 e 7700 ugualmente a 65W e mediamente anche più performanti delle controparti Zen4 in versione X.

Avrei potuto azzardare qualche problema relativo alle latenze fra CCD: Anandtech ha notato che sono aumentate le latenze quando la cpu deve trasferire dati da un CCD all'altro passando per l'infinity fabric, tuttavia questo discorso si applica solo a 9900x e 9950x che sono due CCD + IF; il 9700x e il 9600x sono su singolo CCD, quindi l'anomalia non può essere relativa (solo) a quello.

Insomma il punto è che le recensioni su Windows fanno dubitare della bontà di Zen5, mentre le recensioni di phoronix su Linux dicono che il silicio di Zen5 è lì dove deve essere.

Penso che non tarderà molto prima di vedere una recensione su Linux del 9900x/9950x a 65W. Si potrà capire se sono "tarati male", se si esprimono meglio ad elevati TDP (cosa di cui dubito, perché le recensioni dei Ryzen AI per portatili dicono l'opposto), oppure è un problema del sistema operativo.
Per quanto possa valere, la mia ipotesi è che zen5 si porta dietro +30% di transistor che se non vengono sfruttati consumano... le unità di esecuzione avx sono state raddoppiate di profondità da 2x256 a 2x512, se vengono usate istruzioni a 256 IMHO comunque c'è un consumo passivo dato dal resto delle unità

Mars95
20-08-2024, 08:42
Per quanto possa valere, la mia ipotesi è che zen5 si porta dietro +30% di transistor che se non vengono sfruttati consumano... le unità di esecuzione avx sono state raddoppiate di profondità da 2x256 a 2x512, se vengono usate istruzioni a 256 IMHO comunque c'è un consumo passivo dato dal resto delle unità

Stavo guardando anche io questo aspetto, se si cercano i test in AVX512 infatti zen 5 ha un nuotevole incremento di prestazioni.

Molto completo il test di Phoronix (https://www.phoronix.com/review/amd-zen5-avx-512-9950x)

Questo mi fa pensare che parte dei miglioramenti di zen 5 siano orientati al mondo server e possano venir sfruttati in uso comune in poche occasioni, ma anche che questo possa portare qualche svantaggio in altri ambiti, qualcosa di poco utile che fa da zavorra in alcune occasioni.
Se è così però per gli utenti casalinghi zen 5 potrebbe essere meno di quello che ci aspettavamo ma per AMD potrebbe anche essere di più di quel che sembra, perchè il mercato server è più ghiotto.

blackshard
20-08-2024, 16:36
Per quanto possa valere, la mia ipotesi è che zen5 si porta dietro +30% di transistor che se non vengono sfruttati consumano... le unità di esecuzione avx sono state raddoppiate di profondità da 2x256 a 2x512, se vengono usate istruzioni a 256 IMHO comunque c'è un consumo passivo dato dal resto delle unità

Ad essere sincero non credo che sia quella la discriminante. Tempo fa Linus Torvalds aveva criticato questo tipo di istruzioni SIMD, perché in rapporto alla superficie occupata portano vantaggio solo ad una tipologia ristretta di software.
Comunque in teoria non consumano (o consumano pochissimo) se non le usi, visto che i transistor tendono a dissipare energia quando cambiano stato.

Poi, sempre dai test su Linux, non sembrano esserci differenze di consumo degne di nota fra AVX2 a 256bit, AVX512 "dual pumped" e AVX512 "full", o quantomeno la gestione energetica della CPU riesce a tenere i consumi nei limiti delle specifiche.

sbaffo
20-08-2024, 16:37
Insomma il punto è che le recensioni su Windows fanno dubitare della bontà di Zen5, mentre le recensioni di phoronix su Linux dicono che il silicio di Zen5 è lì dove deve essere. Ma i programmi testati su linux e Win sono gli stessi? la differenza c'è sugli stessi programmi o viene dalla media dei test, quindi programmi diversi (almeno in parte)?
Ops, trovato link, sono gli stessi.
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9950x-windows11-ubuntu/8
"When taking the geometric mean of 73 benchmarks run for this comparison, upgrading from the Ryzen 9 7950X to 9950X on Ubuntu 24.04 LTS yielded a 14% generational improvement with this set of cross-platform applications/benchmarks while under Windows 11 was a 10% generational improvement."
la differenza è un 4%, quanto l'account amministratore o meno, comunque non è abissale, non cambia (tanto) le carte in tavola.
I consumi non li ho visti, sono uguali tra linux e win?

blackshard
20-08-2024, 16:46
Stavo guardando anche io questo aspetto, se si cercano i test in AVX512 infatti zen 5 ha un nuotevole incremento di prestazioni.

Molto completo il test di Phoronix (https://www.phoronix.com/review/amd-zen5-avx-512-9950x)

Questo mi fa pensare che parte dei miglioramenti di zen 5 siano orientati al mondo server e possano venir sfruttati in uso comune in poche occasioni, ma anche che questo possa portare qualche svantaggio in altri ambiti, qualcosa di poco utile che fa da zavorra in alcune occasioni.
Se è così però per gli utenti casalinghi zen 5 potrebbe essere meno di quello che ci aspettavamo ma per AMD potrebbe anche essere di più di quel che sembra, perchè il mercato server è più ghiotto.

E' anche da notare che si evince, da quei test, che disattivando le AVX-512 sia per 9950x che per 7950x, il 9950x è sempre sensibilmente più veloce del 7950x con consumi simili o addirittura inferiori. Da qui si dovrebbe dedurre che Zen5 è più prestante di Zen4.

L'unico caso in cui la tendenza è marcatamente opposta è Y-Cruncher, dove - ipotizzo senza la minima cognizione - potrebbero entrare in gioco le famose latenze inter-ccd di anandtech.

blackshard
20-08-2024, 16:51
Ma i programmi testati su linux e Win sono gli stessi? la differenza c'è sugli stessi programmi o viene dalla media dei test, quindi programmi diversi (almeno in parte)?
Ops, trovato link, sono gli stessi.
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9950x-windows11-ubuntu/8
"When taking the geometric mean of 73 benchmarks run for this comparison, upgrading from the Ryzen 9 7950X to 9950X on Ubuntu 24.04 LTS yielded a 14% generational improvement with this set of cross-platform applications/benchmarks while under Windows 11 was a 10% generational improvement."
la differenza è un 4%, quanto l'account amministratore o meno, comunque non è abissale, non cambia (tanto) le carte in tavola.

Si esatto, però è da tenere presente che la schiera di quei test è tutta basata su calcolo massiccio, quindi multithreading a manetta.

Sarebbe stato interessante anche avere il paragone con test in single core (tipo i browser, o i microbench in python dove Intel è spesso avanti) e con i giochi, perché se c'è un problema con il core parking e lo scheduling di windows, lì si vede in maniera più marcata rispetto a quando hai tutti i core carichi.

digieffe
20-08-2024, 18:44
Si esatto, però è da tenere presente che la schiera di quei test è tutta basata su calcolo massiccio, quindi multithreading a manetta.

Sarebbe stato interessante anche avere il paragone con test in single core (tipo i browser, o i microbench in python dove Intel è spesso avanti) e con i giochi, perché se c'è un problema con il core parking e lo scheduling di windows, lì si vede in maniera più marcata rispetto a quando hai tutti i core carichi.

https://phoronix.com/benchmark/result/amd-ryzen-9-9900x-ryzen-9-9950x-linux-performance-benchmarks/pybench-tfatt.svgz

Recensione completa:
https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x

I dati di intel sono senza applicazione patch

blackshard
20-08-2024, 20:50
https://phoronix.com/benchmark/result/amd-ryzen-9-9900x-ryzen-9-9950x-linux-performance-benchmarks/pybench-tfatt.svgz

Recensione completa:
https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x

I dati di intel sono senza applicazione patch

Grazie per il riferimento, ma quel benchmark lo avevo già visto; Intendevo dire che nel confronto Windows vs. Ubuntu non sono stati fatti benchmark su carichi single core o giochi.

Vul
21-08-2024, 14:38
Il 9900x, ad un centinaio di euro in meno, sembra la cpu che fa per me.

Prestazioni eccellenti a tutto tondo con consumi e calore limitati rispetto alla concorrenza.

Non comprendo come lo si possa comparare con 13900 e 14900k che tirano fuori moltissimo calore in piu' (a me, gia' il mio 7800x sembra gia' troppo caldo e lo sento troppo spesso durante la giornata).

Sono un poco deluso dal supporto ram pero, limitato a 5600 a meno di overvoltare le ram.

Chiaramente non sono CPU che si possono considerare in ottica gaming, dove gli aumenti di prestazione rispetto a cpu che costano e consumano molto molto meno (sia in casa intel che amd) sono praticamente inesistenti.

giovanni69
22-08-2024, 09:39
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000-una-patch-di-windows-11-sistemera-le-prestazioni-benefici-anche-per-cpu-zen-4-e-zen-3_130000.html

E chi ha Windows 10 se lo prende nel....:ciapet:

A maggior ragione si sta con la serie 5000 o 7000 se questa è la policy di AMD. :rolleyes:

Mars95
22-08-2024, 10:09
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000-una-patch-di-windows-11-sistemera-le-prestazioni-benefici-anche-per-cpu-zen-4-e-zen-3_130000.html

E chi ha Windows 10 se lo prende nel....:ciapet:

A maggior ragione si sta con la serie 5000 o 7000 se questa è la policy di AMD. :rolleyes:

L'articolo dice che il problema è in windows 11, scritto così pare che chi ha windows 10 il problema non lo ha.
Ma poi uno si prende un ryzen 9000 nuovo e ci mette windows 10?

giovanni69
22-08-2024, 10:12
Infatti... forse perchè si suppone che i test delle varie suite siano stati effettuati 'ormai' tutti su Win 11.
Della serie: se mi servisse un server con AMD serie 9950 da far girare con Win 10 Enterprise LTSC?... :mc:
Siamo costretti ad installare Win 11 enterprise 24H2 LTSC? :boh:

Vul
22-08-2024, 10:15
Infatti... forse perchè si suppone che i test delle varie suite siano stati effettuati 'ormai' tutti su Win 11.
Della serie: se mi servisse un server con AMD serie 9950 da far girare con Win 10 Enterprise LTSC?... :mc:

Ma non sono CPU professionali.

giovanni69
22-08-2024, 10:18
Sì ma non è che le LTSC girino solo su worktstation.. eh? Ci può essere il mission critical anche su macchine ben più terra-terra con CPU serie 5000, 7000 e... 9000.
Ma potrebbe non esserci la predisposizione a voler/poter passare a Windows 11 nelle sue declinazioni....

Se questo fosse, l'andazzo e fossi un consulente IT in quell'ambito, a maggior ragione consiglierei di rimanere sulla serie 7000 e spremerla al massimo.

Mars95
22-08-2024, 10:26
Infatti... forse perchè si suppone che i test delle varie suite siano stati effettuati 'ormai' tutti su Win 11.
Della serie: se mi servisse un server con AMD serie 9950 da far girare con Win 10 Enterprise LTSC?... :mc:
Siamo costretti ad installare Win 11 enterprise 24H2 LTSC? :boh:

A "un server con AMD serie 9950" sono scoppiato a ridere :asd:

Sì ma non è che le LTSC girino solo su worktstation.. eh? Ci può essere il mission critical anche su macchine ben più terra-terra con CPU serie 5000, 7000 e... 9000.

A parte che non credo che per macchine del genere sia una cosa così importante qualche punto percentuale di performance in più o in meno.
Comuqnue AMD ha semplicemente detto che uscirà una patch per win11, ma questo non esclude che uscirà anche per altre versioni di OS che hanno ancora il supporto.

Diamine ancora non abbiamo capito che quando affermano che esce qualcosa per l'ultima generazione di qualcosa questo non esclude che dopo un mese o due possa uscire anche per le gen precedenti?
Pure ad ogni notizia del genere sulle VGA sempre la stessa storia.

Che poi qui non è manco AMD che deve rilasciare patch ma Microsoft.

giovanni69
22-08-2024, 10:43
A "un server con AMD serie 9950" sono scoppiato a ridere :asd:

Vabbè...buona risata, c'è chi queste CPU le usa anche per VM per simulazioni. Non è che esista solo EPYC o Threadripper.


Comuqnue AMD ha semplicemente detto che uscirà una patch per win11, ma questo non esclude che uscirà anche per altre versioni di OS che hanno ancora il supporto.

Diamine ancora non abbiamo capito che quando affermano che esce qualcosa per l'ultima generazione di qualcosa questo non esclude che dopo un mese o due possa uscire anche per le gen precedenti?



Che poi qui non è manco AMD che deve rilasciare patch ma Microsoft.

Bene, aspettiamo.. e vediamo se Microsoft è disposta a supportare ancora Windows 10 (visto che è sì l'OS dominante che la spinta è solo sull'11).... ma nel frattempo è AMD che ci va di mezzo .

Mars95
22-08-2024, 13:50
Vabbè...buona risata, c'è chi queste CPU le usa anche per VM per simulazioni. Non è che esista solo EPYC o Threadripper.

Quindi non usa windows :)

blackshard
22-08-2024, 16:29
Un articoletto di tom's hardware (quello originale) con intervista e patch correttive per Zen5 su windows: https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-updates-zen-5-ryzen-9000-benchmark-comparisons-to-intel-chips-details-admin-mode-boosts-chipset-driver-fix

La sostanza:

* la differenze fra i benchmark di marketing di AMD e le review, a detta di AMD, è dovuta principalmente a due fattori: i titoli utilizzati e le configurazione del test. AMD dice che il suo parco titoli conteneva titoli vecchi e lo aggiorneranno; per le configurazioni si rifanno ai default. Vabbè, sono numeri di marketing, gli esperti non li dovrebbero manco guardare
* Lo "user account" su Windows effettivamente ha un problema, o meglio l'Admin account ha delle "branch-predictions optimizations" che lo user account non ha. A me pare assurda una roba del genere, che cavolo c'entra l'admin account con il branch predictor? A meno che non sia una fantasiosa pezza per mitigare qualche vulnerabilità per l'esecuzione speculativa, ma poi perché solo per lo user account? Il fix (se così lo vogliamo chiamare) lo fabbrica Microsoft e arriverà con Windows Update
* Virtualized Based Security: quel VMX di cui si parlava qualche post addietro, in realtà si chiama VBS in Windows (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/device-experiences/oem-vbs). Fa' delle cose fantasiose con la virtualizzazione per un presunto miglioramento della sicurezza. Sull'articolo si parla di un 5% di perdita di performance. In alcuni casi è attiva, in altri non è attiva (-> migliori performance), non è chiaro se, quando, come e perché si disattiva. C'entra anche la motherboard e può aver influenzato le recensioni presenti e passate. Altra pagliacciata microsoft, in sostanza
* core parking: AMD aggiusterà il driver per gestire correttamente (si spera) il core parking

edit: articolo (sempre di tom's hardware) su come controllare e disattivare VBS su win10 e win11: https://www.tomshardware.com/how-to/disable-vbs-windows-11 - si parla di un miglioramente delle performance dal 5% al 15%

Mars95
22-08-2024, 20:08
Aspetta ma c'è gente che usa windows con VBS attivo? :D
Io lo disabiito su praticamente ogn pc perchè non mi vanno le VM se no :D

giovanni69
23-08-2024, 00:09
Questa è una tabella estratta dal sito di Noctua relativa al loro enorme dissipatore passivo NH-P1 con o senza l'impiego di una ventola inaudibile (12 dBA), la NF-A1225 LS-PWN abbinato alle CPU Zen 5.

Il Ryzen 9 7900 era la CPU più potente che risultava compatibile senza spazio per overcloking/turbo (almeno con ventola) fino all'uscita dei nuovi Zen 5. (Della serie 5000, riesce a gestire con la ventola il 5800X /5800X3D in modalità "compatible without turbo/overclocking headroom" means that a cooler can keep the CPU at base clock at highly intensive and continuous all-core loads". )

Come è possibile che ora la configurazione con ventola con il Ryzen 9 9900X a 120W TDP sia addirittura potenzialmente migliore di un Ryzen 9 7900 liscio a 65W? :confused: :boh:

Ed addirittura si riesca a gestire un 9950X a 170W quando invece un 7900X (120W) o un 7950X (170W) erano e rimangono incompatibili? :eek:

(Vedi legenda che riporto più sotto.)

https://i.postimg.cc/7LFpzTRk/NH-P1-9900-X-9950-X-7900.jpg (https://postimg.cc/B8CY9tsY)

https://i.postimg.cc/d1GgjVMT/Legenda.jpg (https://postimages.org/)


Fonte:
https://ncc.noctua.at/coolers/NH-P1-68/cpu/all/AM5

In altre parole, il calore di un 12/16 core a 120/170W della serie 9000 si dissiperebbe meglio di un 12 core a 65/120W della serie 7000.

Marketing?...

tuttodigitale
23-08-2024, 10:53
In altre parole, il calore di un 12/16 core a 120/170W della serie 9000 si dissiperebbe meglio di un 12 core a 65/120W della serie 7000.

Marketing?...
vado per tentativi, perchè i motivi possono essere vari.

una possibile spiegazione, che a differenza di molti altri processi che non sono un vero e salto di nod, con i 4nm si ha una riduzione dei consumi che può raggiungere il 22%, mentre la riduzione della superficie è minima e quasi inesistente.

Come dicevo in un altro thread la frequenza nel ST è spesso determinata dalla densità di potenza (e non dalla tensione massima). Nella pratica è estremamente complicato raffreddare una superficie ridotta..

Ne deduco, e quanto dice Noctua dà un ulteriore conferma, che a parità di TDP e raffreddamento le cpu ZEN5 siano più fredde.

Per contro le APU desktop sembrano smentire questa ipotesi...credo che in questo caso sia dovuto ad un silicio di scarto, con prestazioni e densità di potenza molto peggiori (5GHz in ST....le versioni mobili fanno meglio, i die migliori sono riservati a questo mercato....).

Questo ovviamente non tenendo in considerazione, che come ogni parametro nominale, AMD abbia semplicemente cambiato il modo di determinarlo (d'altronde è cambiata l'architettura) ...dopotutto la frequenza base viene raggiunta con i carichi massimi e TDP nominale solo nel caso peggiore, non è detto che i test di Noctua sia stressanti cone le cpu zen5 allo stesso modo di Zen4. Oppure, per i malpensanti, che AMD si è data del margine per fare uscire CPU peggiori nel prossimo futuro.

Per il marketing tenderei ad escluderlo...da una parte Noctua non può declassare un suo dissipatore di punta che ormai è da diversi anni in commercio....dall'altra parte deve essere cauta nell'affermare che le CPU non andranno sotto la frequenza base....ci sarà sempre qualcuno che farà dei test per verificarne la veridicità di quanto scritto.

Per avere una risposta un pò più certa, ma non definitiva bisognerebbe testare i prodotti con stesso TDP, determinare il consumo reale, frequenze e le temperature (o imporre un limite di tmax più basso per simulare il comportamento di dissipator con peggior scambio termico).

giovanni69
23-08-2024, 15:46
Ti ringrazio per il tuo contributo. :ave:
In effetti è una sorpresa e tu ne hai spiegato possibili apprezzabili ragioni.
Speriamo anche che su youtube qualcuno possa replicare un test real world con questa nuova serie 9000 dissipati da quel NMH-P1. Constatare addirittura un 9700X completamente passivo, potrebbe attrarre nuovi utenti verso soluzioni silenziose.

paolo.oliva2
23-08-2024, 16:26
vado per tentativi, perchè i motivi possono essere vari.

una possibile spiegazione, che a differenza di molti altri processi che non sono un vero e salto di nod, con i 4nm si ha una riduzione dei consumi che può raggiungere il 22%, mentre la riduzione della superficie è minima e quasi inesistente.

Come dicevo in un altro thread la frequenza nel ST è spesso determinata dalla densità di potenza (e non dalla tensione massima). Nella pratica è estremamente complicato raffreddare una superficie ridotta..

Ne deduco, e quanto dice Noctua dà un ulteriore conferma, che a parità di TDP e raffreddamento le cpu ZEN5 siano più fredde.

Per contro le APU desktop sembrano smentire questa ipotesi...credo che in questo caso sia dovuto ad un silicio di scarto, con prestazioni e densità di potenza molto peggiori (5GHz in ST....le versioni mobili fanno meglio, i die migliori sono riservati a questo mercato....).

Questo ovviamente non tenendo in considerazione, che come ogni parametro nominale, AMD abbia semplicemente cambiato il modo di determinarlo (d'altronde è cambiata l'architettura) ...dopotutto la frequenza base viene raggiunta con i carichi massimi e TDP nominale solo nel caso peggiore, non è detto che i test di Noctua sia stressanti cone le cpu zen5 allo stesso modo di Zen4. Oppure, per i malpensanti, che AMD si è data del margine per fare uscire CPU peggiori nel prossimo futuro.
L'avevo pensata anche io che AMD avesse "furbescamente" abbassato la temp rilevata... però, così facendo, avrebbe dovuto abbassare la Tjmax, che invece è rimasta a 95° anche per Zen5.
Però potrebbe anche darsi che il 4nm abbia una Tjmax superiore di 5° e AMD abbassa di 5° quella rilevata. Comunque Papermaster aveva riferito che le prox nanometrie potrebbero avere Tjmax superiori.
Per il marketing tenderei ad escluderlo...da una parte Noctua non può declassare un suo dissipatore di punta che ormai è da diversi anni in commercio....dall'altra parte deve essere cauta nell'affermare che le CPU non andranno sotto la frequenza base....ci sarà sempre qualcuno che farà dei test per verificarne la veridicità di quanto scritto.
Per avere una risposta un pò più certa, ma non definitiva bisognerebbe testare i prodotti con stesso TDP, determinare il consumo reale, frequenze e le temperature (o imporre un limite di tmax più basso per simulare il comportamento di dissipator con peggior scambio termico).
Un 2 anni fa, forse 3, erano scappati fuori degli articoli su TSMC che stava provando alternative di dissipazione, con canali verticali (nel silicio/die) anche in previsione di più strati di impilazione.
Potrebbe essere che quegli studi abbiano trovato una applicazione commerciale?
A prima vista pare comunque una differenza notevole, da Zen4 a Zen5.

ninja750
23-08-2024, 18:29
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000-una-patch-di-windows-11-sistemera-le-prestazioni-benefici-anche-per-cpu-zen-4-e-zen-3_130000.html

E chi ha Windows 10 se lo prende nel....:ciapet:

A maggior ragione si sta con la serie 5000 o 7000 se questa è la policy di AMD. :rolleyes:

se non ricordo male avevo visto una comparativa parigioco pariconfigurazione dove si vedeva che w11 andava uguale o a volte peggio di w10, potrebbe essere che quella patch riporti semplicemente in pari la situazione

sbaffo
24-08-2024, 19:36
Ti ringrazio per il tuo contributo. :ave:
In effetti è una sorpresa e tu ne hai spiegato possibili apprezzabili ragioni.
Speriamo anche che su youtube qualcuno possa replicare un test real world con questa nuova serie 9000 dissipati da quel NMH-P1. Constatare addirittura un 9700X completamente passivo, potrebbe attrarre nuovi utenti verso soluzioni silenziose. io ricordo questa slide ufficale alla presentazione, che potrebbe spiegare:
https://www.club386.com/wp-content/uploads/2024/07/Thermal-improvement.jpg

giovanni69
24-08-2024, 20:55
Grazie, sbaffo; certo non mi aspettavo però che un 9950X a 170W TDP fosse gestibile ed entrasse nella tabella di compatibilità. Con il 9700X è comprensibile.

blackshard
26-08-2024, 23:50
Pare che il prossimo update di Windows a 24H2 porterà incrementi notevoli nei giochi per Zen5:

https://wccftech.com/amd-ryzen-9000-zen-5-ryzen-7000-zen-4-cpus-bag-double-digit-performance-gains-windows-11-24h2/

Si parla di un 10% di performance in più in media, ma certi titoli sono abbondantemente sopra.

ionet
27-08-2024, 01:21
si ma anche zen4 con i 7000 salgono altrettanto, il divario gen to gen rimane invariato
se amd si faceva furba, doveva impedire che la gen precedente si avvantaggiava con l'ultima release di windows
creando artificiosamente una soluzione per salvare il culo a zen5:asd:

ormai la frittata e' fatta, puo solo spicciarsi con gli x3D, sperando a un dignitoso recupero, poi quando esce arrow, sempre se pure intel non esce con un buco nell'acqua, ad amd non gli rimane altro che tagliare i listini

che per quanto mi riguarda va bene uguale:)