PDA

View Full Version : Costo delle batterie crollato del 90%, cosa manca per la parità di prezzo con le auto termiche?


Redazione di Hardware Upg
13-08-2024, 16:04
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/costo-delle-batterie-crollato-del-90-cosa-manca-per-la-parita-di-prezzo-con-le-auto-termiche_129800.html

Secondo un'analisi americana, in 15 anni il costo delle batterie per auto elettriche è crollato, ma i prezzi, seppur diminuiti, non hanno seguito lo stesso trend

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
13-08-2024, 16:12
Finché ci sono gli Stati che danno gli incentivi e gli idi**** che le comprano a caro prezzo non scenderanno mai.
Ci si potrebbe anche chiedere perché le benzina sono aumentate così tanto, fino a raggiungere quasi le EV.

Tutto perché non ci si può permettere di avere migliaia di persone a spasso per strada da un giorno all'altro

Takuya
13-08-2024, 16:12
E mo' chi lo dice a Tavares e De Meo che stanno raccontando bufale? :asd:

TheDarkAngel
13-08-2024, 16:21
Da quando l'inflazione funziona al contrario? 1418 dollari del 2008 sono 2129 dollari nel 2024. La riduzione è stata maggiore del 90%.

agonauta78
13-08-2024, 16:30
Con 6000 euro di incentivi le auto costeranno sempre 6000 euro in più

virtualdj
13-08-2024, 16:43
Ovviamente la prima delle due ipotesi è quella corretta, basta guardare come tutte le case siano in attivo molto più del periodo pre-2020.

Massimiliano Zocchi
13-08-2024, 16:54
Da quando l'inflazione funziona al contrario? 1418 dollari del 2008 sono 2129 dollari nel 2024. La riduzione è stata maggiore del 90%.

Hai ragione, era un ragionamento al contrario, ho corretto la frase.

ilariovs
13-08-2024, 17:13
E se vogliamo dirla tutta, i 123$ riguardano appunto il 2023.
Entro fine 2024 si parla di un nuovo crollo dei prezzi che scenderanno sugli 80$.

Altro che -90%.

Infatti in Cina le BEV costano MENO delle termiche e guardacaso sono 1/4 del mercato.

La guerra dei prezzi arriverà anche in Europa... se non la inizieranno le europee la inizieranno le cinesi tempo di avere gli stabilimenti in territorio europeo FUROI possibili dazi.

Poi vediamo chi vende meno e chi vende più.

Douglas Mortimer
13-08-2024, 17:33
Le cause automobilistiche hanno dovuto investire centinaia di miliardi di euro per una imposizione politica, perdono soldi per ogni auto elettrica venduta e pretendete che abbassino anche i prezzi ?

Ago72
13-08-2024, 17:40
Le cause automobilistiche hanno dovuto investire centinaia di miliardi di euro per una imposizione politica, perdono soldi per ogni auto elettrica venduta e pretendete che abbassino anche i prezzi ?

Io non ho dati a disposizione per confermare quanto detto da te. Ma è molto plausibile che le aziende devono rientrare degli investimenti su un prodotto che ad oggi copre una piccola fetta del mercato. Questo inevitabilmente comporta un prezzo di vendita molto alto. Sempre che Europa e USA non decidano di ripianare il debito delle aziende in modo diretto o indirettamente. Peccato che il WTO non sia molto d’accordo, ma a questo punto, viste le mille scappatoie che adottano gli stati, mi chiedo se il WTO sia ancora uno strumento giusto per governare il mercato mondiale, proteggendolo da alcune distorsioni.

zbear
13-08-2024, 17:52
Quindi : anche oggi conviene comprare un'elettrica domani. Quello che farò, OVVIAMENTE.

TheDarkAngel
13-08-2024, 17:56
Hai ragione, era un ragionamento al contrario, ho corretto la frase.

Ottimo, questo errore l'ho visto anche su formulapassion se devo essere sincero :p anche lì l'ho segnalato ma hanno corretto nulla. :asd:

ilariovs
13-08-2024, 17:58
Le cause automobilistiche hanno dovuto investire centinaia di miliardi di euro per una imposizione politica, perdono soldi per ogni auto elettrica venduta e pretendete che abbassino anche i prezzi ?

Personalmente NON pretendo niente. Per me possono tenere i prezzi alle stelle e festeggiare utili record anche nel 2024.

Quando fra 3/4 anni BYD avrà una fabbrica europea cambio la 308 con una Atto 3 con pacco LFP 2 e avanti sereni

predator87
13-08-2024, 18:22
Fiat Uno turbodiesel del 1986 tutta la vita

WarDuck
13-08-2024, 18:44
Mi sembra abbastanza semplice la risposta: devono rifarsi dei soldi spesi in ricerca e sviluppo, spesso buttati (sigh) a causa di normative idiote dell'Unione Sovietica Europea.

Jackari
13-08-2024, 18:52
Finché ci sono gli Stati che danno gli incentivi e gli idi**** che le comprano a caro prezzo non scenderanno mai.
Ci si potrebbe anche chiedere perché le benzina sono aumentate così tanto, fino a raggiungere quasi le EV.

Tutto perché non ci si può permettere di avere migliaia di persone a spasso per strada da un giorno all'altro

perche sul termico pesano le sanzioni...

HW2021
13-08-2024, 18:56
C'è un piccolo dettaglio a cui, per quanto ne so e mi risulta, nessuno ci ha pensato fino ad ora e che pesa non poco sul prezzo di un'auto elettrica ...

E' il rame! questo è necessario per realizzare le spire di un qualsiasi motore elettrico, nel caso di veicoli con motori elettrici, per avere coppie paragonabili a quelle di un motore endotermico devono essere impiegati chilometri di filo di rame per la realizzazione delle spire (senza parlare del costo di isolamento delle spire ...)

A chi non è capitato di leggere o sentire notizie di furti di cavi di Rame lungo le linee ferroviarie, questo la dice lunga quanto costa il rame e come è redditizio rivendere kilometri di rame rubati lungo le tratte ferroviarie

Quando il parco macchine mondiale sarà quasi o totalmente elettrico il costo del rame avrà un'impennata pazzesca, arriveremo che costerà non dico come l'oro ma quasi. Tenete conto che già attualmente costa di più il Rame al metro che un grammo di Argento. Ovviamente quando si impenneranno i prezzi del Rame aumenteranno di pari passo i prezzi delle auto elettriche

Tenete conto che un motore elettrico per un autoveicolo costa molto di più di un motore endotermico e questo è dovuto tutto al costo del rame ...

kbios
13-08-2024, 19:24
C'è un piccolo dettaglio a cui, per quanto ne so e mi risulta, nessuno ci ha pensato fino ad ora e che pesa non poco sul prezzo di un'auto elettrica ...

E' il rame! questo è necessario per realizzare le spire di un qualsiasi motore elettrico, nel caso di veicoli con motori elettrici, per avere coppie paragonabili a quelle di un motore endotermico devono essere impiegati chilometri di filo di rame per la realizzazione delle spire (senza parlare del costo di isolamento delle spire ...)

A chi non è capitato di leggere o sentire notizie di furti di cavi di Rame lungo le linee ferroviarie, questo la dice lunga quanto costa il rame e come è redditizio rivendere kilometri di rame rubati lungo le tratte ferroviarie

Quando il parco macchine mondiale sarà quasi o totalmente elettrico il costo del rame avrà un'impennata pazzesca, arriveremo che costerà non dico come l'oro ma quasi. Tenete conto che già attualmente costa di più il Rame al metro che un grammo di Argento. Ovviamente quando si impenneranno i prezzi del Rame aumenteranno di pari passo i prezzi delle auto elettriche

Tenete conto che un motore elettrico per un autoveicolo costa molto di più di un motore endotermico e questo è dovuto tutto al costo del rame ...

Nessuno ne parla perché incide pochissimo. Il rame sta sugli 8 euro al kilo, il motore dellla model 3 pesa 51 kg. Anche se fosse fatto tutto di rame (cosa che ovviamente è falsa) sarebbero meno di 500 euro di materiale

iaio
13-08-2024, 19:57
C'è un piccolo dettaglio a cui, per quanto ne so e mi risulta, nessuno ci ha pensato fino ad ora e che pesa non poco sul prezzo di un'auto elettrica ...

E' il rame! questo è necessario per realizzare le spire di un qualsiasi motore elettrico, nel caso di veicoli con motori elettrici, per avere coppie paragonabili a quelle di un motore endotermico devono essere impiegati chilometri di filo di rame per la realizzazione delle spire (senza parlare del costo di isolamento delle spire ...)

A chi non è capitato di leggere o sentire notizie di furti di cavi di Rame lungo le linee ferroviarie, questo la dice lunga quanto costa il rame e come è redditizio rivendere kilometri di rame rubati lungo le tratte ferroviarie

Quando il parco macchine mondiale sarà quasi o totalmente elettrico il costo del rame avrà un'impennata pazzesca, arriveremo che costerà non dico come l'oro ma quasi. Tenete conto che già attualmente costa di più il Rame al metro che un grammo di Argento. Ovviamente quando si impenneranno i prezzi del Rame aumenteranno di pari passo i prezzi delle auto elettriche

Tenete conto che un motore elettrico per un autoveicolo costa molto di più di un motore endotermico e questo è dovuto tutto al costo del rame ...

ma che cosa dici? il rame è il 10/15% del peso del motore su 50kg di motore sono al massimo 7,5kg di rame... a 8€ al kg sono 60€ di rame(lavorazioni a parte).

sbaffo
13-08-2024, 21:15
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/costo-delle-batterie-crollato-del-90-cosa-manca-per-la-parita-di-prezzo-con-le-auto-termiche_129800.html

Secondo un'analisi americana, in 15 anni il costo delle batterie per auto elettriche è crollato, ma i prezzi, seppur diminuiti, non hanno seguito lo stesso trend
....
Quindi perché le auto elettriche continuano a costare molto di più delle contropartite termiche, nonostante i numeri di produzione siano oggi oggettivamente alti, ed i fornitori di batterie, motori, inverter e altro sono numerosi, e si fanno battaglia tra di loro? Le opzioni che restano non sono molte. O le case costruttrici cercano di lucrare maggiormente, continuando all'infinito con la narrazione delle economie di scala, oppure ....
Ovviamente la prima delle due ipotesi è quella corretta, basta guardare come tutte le case siano in attivo molto più del periodo pre-2020. Certo, é solo lucro, le altre sono scuse.
Anzi lo ha detto chiaramente DeMeo l'anno scorso in una intervista:
https://www.repubblica.it/economia/2023/07/28/news/luca_de_meo_renault_stop_motori_benzina_2040-409200515/ da cui:
"Nei primi sei mesi del 2023, abbiamo generato la cassa di tutto il 2022. Riducendo i costi, aprendo la forbice tra costi e prezzi, abbassando il break even del 50%."
I prezzi delle auto si abbasseranno?
“Non vedo questa dinamica. Dopo un anno di inflazione, immagino un periodo deflattivo su energia, logistica e materie prime. Situazione che si può gestire in due modi: o si abbassano i costi e i prezzi o si abbassano i costi e si tengono i prezzi stabili (cioè alti, ndr). Credo che noi, ma anche molti dei nostri competitor, opteremo per questa seconda strada. Non ci sarà una rincorsa ai volumi. Facciamo più soldi adesso che vendiamo 2 milioni di auto di quando ne vendevamo 3,5 milioni. C’è stato un aumento strutturale dei prezzi ed è difficile che si possa tornare indietro. Vogliamo mantenere i margini”.

E queste facce da ... vorrebbero pure gli incentivi...:doh:
ci vorrebbe la sovratassa sugli extraprofitti come per le società energetiche, altro che regalargli altri soldi con gli incentivi! (sia per ev che per ice, sia chiaro)

Mars95
13-08-2024, 22:54
Certo che ad ogni notizia sulle auto elettriche o affini saltano fuori tutti gli sparatori di baggianate seriali del forum :asd:

Dai su le BEV non saranno ancora pronte a sostituire le termiche in tutto, ma qui si esagera, a sentire certi commenti sembra siano rottami venduti in perdita pronti ad esplodere.

Io oggi non la comprerei come prima auto, perchè il pensiero di andarci in ferie e dovermi cercare anche un posto con la ricarica mi fa passare la voglia.
Ma come seconda auto se i prezzi fossero giusti si.

Mars95
13-08-2024, 23:08
Ovviamente la prima delle due ipotesi è quella corretta, basta guardare come tutte le case siano in attivo molto più del periodo pre-2020.

Secondo questo articolo (https://www.sicurauto.it/news/novita-del-mercato/quanto-guadagnano-le-case-auto-la-classifica-2024/) nel 2023 la casa che ha incrementato di più il margine è JLR e la seconda Toyota.
La fetta di mercato di Toyota è la più grossa di tutte ed è la seconda per incremente di ricavato, potremmo dire prima tra le grandi case perchè JLR ha un mercato molto più ridotto.
E guarda caso quante auto elettriche produce Toyota?
1 per pietà probabilmente (fa pietà anche) e ne hanno venduto ben poche.

Tesla che produce solo BEV ha l'utile piuttosto basso, ma Tesla guadagnerà in altro modo e poi Tesla i prezzi in realtà li ha piuttosto bassi.

Non darei per scontato che sia la prima ipotesi, soprattutto non per il motivo che dici tu.

axxex
13-08-2024, 23:12
Non fatevi ingannare da ricerca e sviluppo e costi materie prime ne tantomeno dal fatto che le plastiche e non solo..sono tutti materiali riciclati. I costi sono gli stessi se non di meno, ricerca e sciluppo c’è sempre stata ed è un costo fisso altrimenti saremmo ancora con le auto dei Flinstones, per non parlare della qualità degli interni due schermi un po’ di ecopelle …classico esempio le nuove Mercedes che scricchiolano come le Fiat. É pura speculazione , il prezzo di un auto oggi non giustifica niente di tutto questo,

tuttodigitale
13-08-2024, 23:35
Le cause automobilistiche hanno dovuto investire centinaia di miliardi di euro per una imposizione politica, perdono soldi per ogni auto elettrica venduta e pretendete che abbassino anche i prezzi ?
non sono così sicuro che le case se la passino così male...nel 2022 WS ha registrato un utile operativo monstre, nonostante una sostanziale riduzione dei veicoli venduti...la vendita dei modelli elettrici a questi prezzi (resi accessibili solo dai vergognosi incentivi di Stato) genera utili interessanti... altro che perdite....

giuvahhh
14-08-2024, 02:47
Mi sembra abbastanza semplice la risposta: devono rifarsi dei soldi spesi in ricerca e sviluppo, spesso buttati (sigh) a causa di normative idiote dell'Unione Sovietica Europea.

top! Unione Sovietica Europea! ed e' pure vero infatti le votazioni europee non sono servite a nulla xche avevano deciso tutto prima. anzi no sono servite per eleggere qualche "incensurato".

pachainti
14-08-2024, 03:26
Mi sembra abbastanza semplice la risposta: devono rifarsi dei soldi spesi in ricerca e sviluppo, spesso buttati (sigh) a causa di normative idiote dell'Unione Sovietica Europea.

Secondo me peggio dell'Unione Sovietica, qui ci vantiamo di essere l'unica democrazia, i soli in possesso della verità e abbiamo creato anche un ministero della verità in stile 1984 di Orwell ("la guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza"), grazie a leggi come il DSA (https://www.ilsussidiario.net/news/digital-services-act-quel-guardiano-del-pensiero-unico-pronto-per-il-voto-ue-del-2024/2611066/) (comunque il Regno Unito ci batte alla grande e non è facile essere più ridicoli (https://x.com/avavidan/status/1665789249088638981)).

Jackari
14-08-2024, 06:38
non sono così sicuro che le case se la passino così male...nel 2022 WS ha registrato un utile operativo monstre, nonostante una sostanziale riduzione dei veicoli venduti...la vendita dei modelli elettrici a questi prezzi (resi accessibili solo dai vergognosi incentivi di Stato) genera utili interessanti... altro che perdite....

per l'effetto della scarsità dei chip e delle sanzioni sulle termiche che hanno tenuto alti i prezzi di quest'ultime si è alzato notevolmente il prezzo di vendita per singolo prodotto. una cosa che non poteva durare evidentemente originata dalla necessità di rotazione derivante da un anno di stop totale nel 2020 e un anno quasi simile nel 2021. edit controllando ho visto che anche il 2022 è sugli stessi livelli...
infatti il governo protezionista europeo è corsa ai dazi sulla cina in modo che non si possa entrare nelle fasce di mercato più basso... (peccato che sembra colpiscano anche gli ex produttori di auto europee ormai diventati importatori grazie alle politiche ue, oltre che ovviamente le esportazioni ue con ritorsioni che magari si possono estendere ad altri settori)...

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-cinesi-conto-rovescia-i-dazi-ue-i-costruttori-tedeschi-vanno-ripensati-AFGckVSC?refresh_ce


certo che la ue in 13 anni di governi ha mandato a carte 48 l'unione intera e poi ci lamentiamo dei governi italiani :D se dovessero levare le sanzioni sul termico ci ritroveremo da subito le auto a 10k come nel 2019

Jackari
14-08-2024, 07:14
Certo, é solo lucro, le altre sono scuse.
Anzi lo ha detto chiaramente DeMeo l'anno scorso in una intervista:
https://www.repubblica.it/economia/2023/07/28/news/luca_de_meo_renault_stop_motori_benzina_2040-409200515/ da cui:
"Nei primi sei mesi del 2023, abbiamo generato la cassa di tutto il 2022. Riducendo i costi, aprendo la forbice tra costi e prezzi, abbassando il break even del 50%."
I prezzi delle auto si abbasseranno?
“Non vedo questa dinamica. Dopo un anno di inflazione, immagino un periodo deflattivo su energia, logistica e materie prime. Situazione che si può gestire in due modi: o si abbassano i costi e i prezzi o si abbassano i costi e si tengono i prezzi stabili (cioè alti, ndr). Credo che noi, ma anche molti dei nostri competitor, opteremo per questa seconda strada. Non ci sarà una rincorsa ai volumi. Facciamo più soldi adesso che vendiamo 2 milioni di auto di quando ne vendevamo 3,5 milioni. C’è stato un aumento strutturale dei prezzi ed è difficile che si possa tornare indietro. Vogliamo mantenere i margini”.

E queste facce da ... vorrebbero pure gli incentivi...:doh:
ci vorrebbe la sovratassa sugli extraprofitti come per le società energetiche, altro che regalargli altri soldi con gli incentivi!

verrano castigati dal mercato...
apparte che, con l'inflazione, agli anni buoni per i venditori seguono gli aumenti stipendiali - necessari a tenere su la baracca, alla faccia di chi racconta che con l'inflazione ci perdono il pensionato e il dipendente- e quindi i costi aumentano e i margini vanno a farsi benedire...

barzokk
14-08-2024, 07:44
Costo delle batterie crollato del 90%, cosa manca per la parità di prezzo con le auto termiche?
Amori miei la parità non basta affatto.
Per compensare tutti i disagi, i problemi, e non ultimo la svalutazione delle EV, la parità non basta.
Le EV devono costare decisamente MENO delle termiche.


verrano castigati dal mercato...
apparte che, con l'inflazione, agli anni buoni per i venditori seguono gli aumenti stipendiali - necessari a tenere su la baracca, alla faccia di chi racconta che con l'inflazione ci perdono il pensionato e il dipendente- e quindi i costi aumentano e i margini vanno a farsi benedire...
Non verranno ma VENGONO.
Basta guardare le lacrime e i pianti di miseria dei CEO di Renault e Volkswagen che hanno fallito miseramente.

Albi80
14-08-2024, 07:58
Vabbè. Io la mia l'ho trovata conveniente già 5 anni fa . Felice di essere passato già da un pezzo all'elettrico .

omerook
14-08-2024, 07:58
Amori miei la parità non basta affatto.
Per compensare tutti i disagi, i problemi, e non ultimo la svalutazione delle EV, la parità non basta.
Le EV devono costare decisamente MENO delle termiche.



guarda che ci siamo!:D servono i dazi sulle EV cinesi per per non far fallire i produttori delle termiche.

barzokk
14-08-2024, 08:03
guarda che ci siamo!:D servono i dazi sulle EV per per non far fallire i produttori delle termiche.
E grazie, con le cinesi... mi sembrava sottinteso "fra auto equivalenti", stesso modello EV vs ICE,
le cinesi comprale pure tu e ilariovs. :D
E comunque le cinesi costano esageratamente care pure quelle

omerook
14-08-2024, 08:08
E grazie, con le cinesi... mi sembrava sottinteso "fra auto equivalenti", stesso modello EV vs ICE,
le cinesi comprale pure tu e ilariovs. :D
E comunque le cinesi costano esageratamente care pure quelle

la compro solo io?
se arriva una pseudo "panda" cinese a 10.000 euro con 200km reali di autonomia vedi che fine fanno tutti i produttori europei:D

Alodesign
14-08-2024, 08:08
Povera Hardware Upgrade. Ridotta a finire tra le pagine degli Analfabeti funzionali.
Piena di Napalm67 ormai.

barzokk
14-08-2024, 08:19
la compro solo io?
se arriva una pseudo "panda" cinese a 10.000 euro con 200km reali di autonomia vedi che fine tutti i produttori europei:D
e di nuovo grazie graziella, a 10000€ compensa i disagi delle EV,
per girare in città e poi caricarla con il fotovoltaico, la comprerei anche io :D


PS: uhm.. ripensandoci no, si vive una volta sola, continuo a preferire una tedesca ICE, e pagarla tranquillamente di più :Prrr:

omerook
14-08-2024, 08:22
PS: uhm.. ripensandoci no, si vive una volta sola, continuo a preferire una tedesca ICE, e pagarla tranquillamente di più :Prrr:


non ti preoccupare le auto per i portafogli importanti ci saranno sempre!;)

BulletHe@d
14-08-2024, 09:14
questo discorso non vale solo per il settore automobilistico ma proprio in generale, oramai questa cosa dell'essere quotati in borsa ti porta in un meccanismo che se non fai numeri migliori del periodo precedente perdi tantissimo, capisco perchè dell si sia ritirata dalla borsa e forse dovrebbero pensarci tutte le industrie il sistema di borsa allo stato attuale è solo un sistema suicida perchè non puoi pensare di fare all'infinito numeri migliori del precedente sempre a questo punto meglio abolirla in modo da stoppare questa corsa al rialzo

Jackari
14-08-2024, 09:18
guarda che ci siamo!:D servono i dazi sulle EV cinesi per per non far fallire i produttori delle termiche.

questo discorso non vale solo per il settore automobilistico ma proprio in generale, oramai questa cosa dell'essere quotati in borsa ti porta in un meccanismo che se non fai numeri migliori del periodo precedente perdi tantissimo, capisco perchè dell si sia ritirata dalla borsa e forse dovrebbero pensarci tutte le industrie il sistema di borsa allo stato attuale è solo un sistema suicida perchè non puoi pensare di fare all'infinito numeri migliori del precedente sempre a questo punto meglio abolirla in modo da stoppare questa corsa al rialzo
e invece pare sia l'industria più protetta negli ultimi anni
perchè oramai ci hanno ancorato pensioni, fondi, risparmi
magari si potrebbe colpire la speculazione (ma tanto poi ci pensano i soggetti istituzionali a speculare vedi lehmann, goldman -che sedeva al "ministero" delle finanze usa, jpmorgan ai tempi dell'ulitma crisi)...

acerbo
14-08-2024, 09:39
il costo delle batterie é relativo, ci sarà da ridere quando i governi per recuperare il mancato guadagno sulle accise di benzina e gasolio tasseranno la corrente.

Alodesign
14-08-2024, 13:29
il costo delle batterie é relativo, ci sarà da ridere quando i governi per recuperare il mancato guadagno sulle accise di benzina e gasolio tasseranno la corrente.

Ma come le accise
Ma non abbiamo come ministro dei trasporti uno dei maggiori detrattori delle accise?

nonsidice
14-08-2024, 14:24
il costo delle batterie é relativo, ci sarà da ridere quando i governi per recuperare il mancato guadagno sulle accise di benzina e gasolio tasseranno la corrente.

Ed ovviamente, visto che è "impossibile separare" la corrente uso casa con quella uso auto, metteranno un tot centesimi/kw di tassa indipendentemente dall'uso :muro: :muro: i miei 2 famosi cents ci scommetto :muro: :muro:

AceGranger
14-08-2024, 16:35
E grazie, con le cinesi... mi sembrava sottinteso "fra auto equivalenti", stesso modello EV vs ICE,
le cinesi comprale pure tu e ilariovs. :D
E comunque le cinesi costano esageratamente care pure quelle


VW, Audi, Bentley, Porsche, TUTTI hanno componentistica cinese e anche intere parti pre-assemblate che arrivano direttamente dalla Cina, compresi cambi e motori; pero a molti piace ancora credere che le auto europee siano veramente europee :sofico:

è un po come quelli che credono ancora alla favola dei fantamirabolanti tessuti Italiani che UNA VOLTA erano i migliori quando i telai per farli erano solo nostri, poi quando abbiamo iniziato a vendere ai cinesi i telai per i tessuti le macchine per tingere e per la lavorazione delle pelli, vedi un po che stoffe e pellami sono tornati e da dove hanno iniziato a comprare le stoffe le stesse aziende produttrici Italiane.

ci rimane giusto un po di ricerca e sviluppo e studio del design, dopo di che, finito.


le macchine Cinesi sono fatte dagli stessi produttori che fabbricano la componentistica e i motori delle auto europee; ora hanno semplicemente iniziato a fare tutto in casa con collaborazioni invertite, come la SAIC Motor che ha comprato il marchio MG che fa i mezzi in collaborazione con VW per gli interni e parte della componentistica e General Motor per i motori che progetta GM e produce SAIC....

con le elettriche è ancora tutto piu semplice visto che le batterie sono piu avanti i Cinesi e i motori elettrici sono nettamente piu semplici da progettare.

HW2021
14-08-2024, 17:00
@kbios @iaio

Se non siete esperti evitate di scrivere stronzate, quello che ho scritto è assolutamente esatto. Punto!

alien321
14-08-2024, 19:49
la compro solo io?
se arriva una pseudo "panda" cinese a 10.000 euro con 200km reali di autonomia vedi che fine fanno tutti i produttori europei:D

Che è praticamente impossibile, le auto europee hanno standard di sicurezza e
ambientali un po differenti. E se i dazi continuano è praticamente certo

alien321
14-08-2024, 19:57
VW, Audi, Bentley, Porsche, TUTTI hanno componentistica cinese e anche intere parti pre-assemblate che arrivano direttamente dalla Cina, compresi cambi e motori; pero a molti piace ancora credere che le auto europee siano veramente europee :sofico:


Da norma per essere considerate prodotte in EU devono avere il 55% di componenti Europei quindi non è proprio vero
quello che dici.

Per me 55% è anche poco dovrebbe stare sul 75%.


è un po come quelli che credono ancora alla favola dei fantamirabolanti tessuti Italiani che UNA VOLTA erano i migliori quando i telai per farli erano solo nostri, poi quando abbiamo iniziato a vendere ai cinesi i telai per i tessuti le macchine per tingere e per la lavorazione delle pelli, vedi un po che stoffe e pellami sono tornati e da dove hanno iniziato a comprare le stoffe le stesse aziende produttrici Italiane.


Non puoi competere con la cina ad armi pari, stato dittatoriale con leggi sul lavoro, ambiente e sociali incomatibili con
il nostro sistema. Doppia staccarci il prima possibile prima che sia troppo tardi




le macchine Cinesi sono fatte dagli stessi produttori che fabbricano la componentistica e i motori delle auto europee; ora hanno semplicemente iniziato a fare tutto in casa con collaborazioni invertite

Si grazie a sussidi statali illegale, violazioni di norme ambientali e riduzione in schiavitù dei lavoratori.

zephyr83
14-08-2024, 22:27
certi utenti sono sempre così imparziali e distaccati quando esce una notizia sulle auto elettriche :sofico:

sbaffo
14-08-2024, 22:43
Ed ovviamente, visto che è "impossibile separare" la corrente uso casa con quella uso auto, metteranno un tot centesimi/kw di tassa indipendentemente dall'uso :muro: :muro: i miei 2 famosi cents ci scommetto :muro: :muro:
Un po' come la tassa SIAE sulle memorie elettroniche, il vecchio sistema ndo' cojo cojo all'italiana. :D

Cromwell
15-08-2024, 07:13
Un po' come la tassa SIAE sulle memorie elettroniche, il vecchio sistema ndo' cojo cojo all'italiana. :D

Peggio. Le memorie elettroniche puoi non comprarle e non ci paghi la tassa. L'accisa sul kw, puoi anche non comprare nessuna macchina di nessun tipo e stare senza ma ti ritroverai a pagare comunque l'accisa sul consumo del tuo frigorifero :O

sbaffo
15-08-2024, 09:03
Peggio. Le memorie elettroniche puoi non comprarle e non ci paghi la tassa. L'accisa sul kw, puoi anche non comprare nessuna macchina di nessun tipo e stare senza ma ti ritroverai a pagare comunque l'accisa sul consumo del tuo frigorifero :O
Mica tanto, la tassa siae la paghi anche sulle memorie integrate nei device, sulla memoria di cellulari e pc per esempio, anche quelli aziendali.
Infatti un grosso marchio di pc aziendali aveva sollevato il problema dicendo che i suoi pc negli uffici di certo non scaricano mp3. A parte che ormai non li scarica più nessuno ma la "tasse siae" resta...:rolleyes:

the_joe
15-08-2024, 09:04
Peggio. Le memorie elettroniche puoi non comprarle e non ci paghi la tassa. L'accisa sul kw, puoi anche non comprare nessuna macchina di nessun tipo e stare senza ma ti ritroverai a pagare comunque l'accisa sul consumo del tuo frigorifero :O

A un certo punto però gli italiani dovrebbero capire un po' di finanza pubblica.

l'Italia ha bisogno di circa 700 milioni di euro di entrate annue, potete dividere questo importo come meglio volete, ma quello rimane, stare a sindacare su ogni singola voce è utile solo se si parla di evidenti anomalie, come tassare di più i poveri rispetto ai ricchi o per fare inutili polemiche, sarebbe come dire che chi non ha figli non dovrebbe contribuire a pagare la scuola per chi ne ha o chi è sano non pagare la sanità per chi è ammalato, per cui buon ferragosto a tutti e non fatevi il sangue marcio per questioni di lana caprina.

WarDuck
15-08-2024, 09:16
A un certo punto però gli italiani dovrebbero capire un po' di finanza pubblica.


Gli italiani sono bravi solo a piagnucolare miseria dallo Stato :rolleyes: .

Sono tante le cose che dovrebbero capire, ad esempio che:

non è sostenibile il nostro sistema pensionistico;

non sono sostenibili le spese inutili e senza alcun ritorno di investimento;

non sono sostenibili i bonus a pioggia per la qualunque, specie quando non collegati al reddito;

non è sostenibile che si pagano tasse ma non si riesce neanche a ottenere dalle amministrazioni comunali l'ordinaria amministrazione come la raccolta della spazzatura o la manutenzione delle strade;

in generale, che lo stato "socialista" all'italiana è fallito o destinato al fallimento, perché oltre ad esservi amministratori incompetenti e criminalità variegata a tutti i livelli, in Italia vige la regola del "chiagni e fotti".


l'Italia ha bisogno di circa 700 milioni di euro di entrate annue, potete dividere questo importo come meglio volete, ma quello rimane, stare a sindacare su ogni singola voce è utile solo se si parla di evidenti anomalie, come tassare di più i poveri rispetto ai ricchi o per fare inutili polemiche, sarebbe come dire che chi non ha figli non dovrebbe contribuire a pagare la scuola per chi ne ha o chi è sano non pagare la sanità per chi è ammalato, per cui buon ferragosto a tutti e non fatevi il sangue marcio per questioni di lana caprina.

Lo Stato italiano è come un obeso impossibilitato dall'alzarsi dalla sedia, tanto che non può neanche svolgere i suoi compiti fisiologici da solo. Comunque la spesa mi risulta essere molto di più, la maggioranza va in pensioni e sistema sanitario.

Ripper89
15-08-2024, 09:57
Con 6000 euro di incentivi le auto costeranno sempre 6000 euro in più

Mi domando quali listini guardate voi.
Una 500e, e208 o nuova Ypsilon costano 38mila euro per l'allestimento con autonomia accettabile, quando invece il loro prezzo dovrebbe stare sui 15 mila.

Parlate di incentivi quando invece dovrebbero costare fino a 1/3 del loro costo attuale.

Parlate poi di inflazione quando invece molte nazioni non regolano in automatico lo stipendio in base ad essa, quindi la scusa dell'inflazione è totalmente irrilevante, una determinata auto deve costare X punto e basta, altrimenti non si compra.

Jackari
15-08-2024, 10:12
Gli italiani sono bravi solo a piagnucolare miseria dallo Stato :rolleyes: .

Sono tante le cose che dovrebbero capire, ad esempio che:

non è sostenibile il nostro sistema pensionistico;

non sono sostenibili le spese inutili e senza alcun ritorno di investimento;

non sono sostenibili i bonus a pioggia per la qualunque, specie quando non collegati al reddito;

non è sostenibile che si pagano tasse ma non si riesce neanche a ottenere dalle amministrazioni comunali l'ordinaria amministrazione come la raccolta della spazzatura o la manutenzione delle strade;

in generale, che lo stato "socialista" all'italiana è fallito o destinato al fallimento, perché oltre ad esservi amministratori incompetenti e criminalità variegata a tutti i livelli, in Italia vige la regola del "chiagni e fotti".



Lo Stato italiano è come un obeso impossibilitato dall'alzarsi dalla sedia, tanto che non può neanche svolgere i suoi compiti fisiologici da solo. Comunque la spesa mi risulta essere molto di più, la maggioranza va in pensioni e sistema sanitario.

ma più che il nostro sistema pensionistico è insostenibile l'euromoneta per come è stata pensata. per noi più di altri ma anche i paesi "competitivi" hanno i loro problemi e soprattutto la nostra industria ha problemi...
se togli l'impatto devastante che l'euro ha avuto sui nostri salari,con la crescita degli stessi allineata a quella media del resto dell'eu anche le pensioni sarebbero molto più sostenibili (per non parlare della disoccupazione endemicamente elevatissima per un decennio)... a salair più elevati corrispondo contributi più elevati. ad ogni senza lavoro corrispondono zero contributi versati. l'inpdap è saltato per via delle rotazioni 5 a 1 e 8 a 2 imposte per tagliare i dipendenti pubblici (che sono pure quelli che più soffrono a livello salariale)...
sul resto sono d'accordo ma sembra abbastanza insito nella politica lo spreco e il cattivo impiego....

Ratavuloira
15-08-2024, 10:14
Gli italiani sono bravi solo a piagnucolare miseria dallo Stato :rolleyes: .

Sono tante le cose che dovrebbero capire, ad esempio che:

non è sostenibile il nostro sistema pensionistico;

non sono sostenibili le spese inutili e senza alcun ritorno di investimento;

non sono sostenibili i bonus a pioggia per la qualunque, specie quando non collegati al reddito;

non è sostenibile che si pagano tasse ma non si riesce neanche a ottenere dalle amministrazioni comunali l'ordinaria amministrazione come la raccolta della spazzatura o la manutenzione delle strade;

in generale, che lo stato "socialista" all'italiana è fallito o destinato al fallimento, perché oltre ad esservi amministratori incompetenti e criminalità variegata a tutti i livelli, in Italia vige la regola del "chiagni e fotti".



Lo Stato italiano è come un obeso impossibilitato dall'alzarsi dalla sedia, tanto che non può neanche svolgere i suoi compiti fisiologici da solo. Comunque la spesa mi risulta essere molto di più, la maggioranza va in pensioni e sistema sanitario.

Quotone...ma con tutti gli italiani che vivono di stato di diritto o di rovescio non cambierà una virgola. Anzi, andrà sempre peggio

euscar
15-08-2024, 10:15
A un certo punto però gli italiani dovrebbero capire un po' di finanza pubblica.

l'Italia ha bisogno di circa 700 milioni di euro di entrate annue,

Magari bastasse così poco ... forse intendevi scrivere miliardi ;)

potete dividere questo importo come meglio volete, ma quello rimane, stare a sindacare su ogni singola voce è utile solo se si parla di evidenti anomalie, come tassare di più i poveri rispetto ai ricchi o per fare inutili polemiche, sarebbe come dire che chi non ha figli non dovrebbe contribuire a pagare la scuola per chi ne ha o chi è sano non pagare la sanità per chi è ammalato, per cui buon ferragosto a tutti e non fatevi il sangue marcio per questioni di lana caprina.
Nel periodo fascista i singol venivano tassati più dei padri di famiglia.

Jackari
15-08-2024, 10:19
Non puoi competere con la cina ad armi pari, stato dittatoriale con leggi sul lavoro, ambiente e sociali incomatibili con
il nostro sistema. Doppia staccarci il prima possibile prima che sia troppo tardi





Si grazie a sussidi statali illegale, violazioni di norme ambientali e riduzione in schiavitù dei lavoratori.


guarda che anche qua le leggi sul lavoro sono molto elastiche e spesso non vengono rispettate (qua europa... lo sfruttamento dei minijobbers in germania è cosa nota da anni, senza parlare di situazione ancora più al limite, come qui in italia del restO)...
gli aiuti di stato sono illegali solo qua. e solo quando te lo devono mettere nel didietro per acquisire a tuo danno qualche vantaggio competitivio (vedi sentenza Tercas che ha bastonato la commissione europea e altre sentenze relativi ai panifici di amatrice)..in usa e in cina si fa quel che si vuole senza problemi...scemi noi a non fare altrettanto (anzi qui si danneggiano l'azienda "nazionale" con le sanzioni al termico e si mettono gli incentivi per l'acquisto dell'elettrico prodotto in cina, follia!!)
per quanto riguarda l'europa o si fa un bilancio unico e spariscono le leve nazionali oppure si ritorna indietro ... oppure si fa una brutta fine ...siamo su quella china...

omerook
15-08-2024, 11:07
l'Italia ha bisogno di circa 700 milioni di euro di entrate annue,.

700 miliardi!

phmk
15-08-2024, 13:00
NON comprarle .... :D :D :D

ramses77
18-08-2024, 09:58
L'esercizio intellettuale più becero e inutile che esista è criticare stupidamente un prodotto di cui non si ha bisogno arrivando a toccare argomenti che nulla centrano con quello iniziale. Lo fanno gli invidiosi, ma solo fino a quando escono dalle elementari.

WarDuck
18-08-2024, 16:46
L'esercizio intellettuale più becero e inutile che esista è criticare stupidamente un prodotto di cui non si ha bisogno arrivando a toccare argomenti che nulla centrano con quello iniziale. Lo fanno gli invidiosi, ma solo fino a quando escono dalle elementari.

Appunto, di cui non si ha bisogno.

Ma che qualcuno vuole spingere a tutti i costi, anche arrivando a vietare a centinaia di migliaia di persone *residenti* nelle città l'uso ma anche *la sosta* della propria auto, acquistata magari a caro prezzo anni fa, su cui vengono pagate accise e viene regolarmente attestata la revisione.

Come accadrà a Roma in un futuro non troppo remoto.

L'invidia non c'entra proprio nulla. C'entrano invece leggi e legislatori fondamentalmente autoritari, che con la scusa del riscaldamento globale giocano a fare i piccoli dittatori social-comunisti, sapendo loro cosa è meglio per il cittadino :rolleyes:

By the way il ricambio del parco auto esistente è per sua natura *lento* e giustamente oserei dire. Invece quello che si propone è fondamentalmente di buttare la propria auto *funzionante* per acquistarne una nuova, l'emblema ovvero sia del consumismo, questo sì, più becero ed inutile per il cittadino e di certo non avvicinabile in alcun modo all'ecologismo di cui tanti si riempono la bocca, ma che poi di fatto *non praticano*.

TorettoMilano
18-08-2024, 16:54
Appunto, di cui non si ha bisogno.

Ma che qualcuno vuole spingere a tutti i costi, anche arrivando a vietare a centinaia di migliaia di persone *residenti* nelle città l'uso ma anche *la sosta* della propria auto, acquistata magari a caro prezzo anni fa, su cui vengono pagate accise e viene regolarmente attestata la revisione.

Come accadrà a Roma in un futuro non troppo remoto.

L'invidia non c'entra proprio nulla. C'entrano invece leggi e legislatori fondamentalmente autoritari, che con la scusa del riscaldamento globale giocano a fare i piccoli dittatori social-comunisti, sapendo loro cosa è meglio per il cittadino :rolleyes:

By the way il ricambio del parco auto esistente è per sua natura *lento* e giustamente oserei dire. Invece quello che si propone è fondamentalmente di buttare la propria auto *funzionante* per acquistarne una nuova, l'emblema ovvero sia del consumismo, questo sì, più becero ed inutile per il cittadino e di certo non avvicinabile in alcun modo all'ecologismo di cui tanti si riempono la bocca, ma che poi di fatto *non praticano*.

sinceramente io sono pro alle ztl nei grossi e densi centri abitati ma non per un beneficio di "riscaldamento globale" ma piuttosto per i benefici respiratori dei cittadini stessi

WarDuck
18-08-2024, 17:02
sinceramente io sono pro alle ztl nei grossi e densi centri abitati ma non per un beneficio di "riscaldamento globale" ma piuttosto per i benefici respiratori dei cittadini stessi

Magari prima di fare minchiate, questi geni di amministratori potrebbero offrire delle alternative, tipo potenziamenti al trasporto pubblico locale.

Invece no. Vai a vedere quanto è grande la nuova Fascia Verde di Roma va :rolleyes:

Alodesign
18-08-2024, 22:29
Perché vuoi dire che a quello col diesel 3.0 che deve andare al Colosseo, se gli piazzi 5 linee metro le prende al posto del suo bolide? Pffff seee ciao

zephyr83
19-08-2024, 17:40
Appunto, di cui non si ha bisogno.

Ma che qualcuno vuole spingere a tutti i costi, anche arrivando a vietare a centinaia di migliaia di persone *residenti* nelle città l'uso ma anche *la sosta* della propria auto, acquistata magari a caro prezzo anni fa, su cui vengono pagate accise e viene regolarmente attestata la revisione.

Come accadrà a Roma in un futuro non troppo remoto.

L'invidia non c'entra proprio nulla. C'entrano invece leggi e legislatori fondamentalmente autoritari, che con la scusa del riscaldamento globale giocano a fare i piccoli dittatori social-comunisti, sapendo loro cosa è meglio per il cittadino :rolleyes:

By the way il ricambio del parco auto esistente è per sua natura *lento* e giustamente oserei dire. Invece quello che si propone è fondamentalmente di buttare la propria auto *funzionante* per acquistarne una nuova, l'emblema ovvero sia del consumismo, questo sì, più becero ed inutile per il cittadino e di certo non avvicinabile in alcun modo all'ecologismo di cui tanti si riempono la bocca, ma che poi di fatto *non praticano*.

però è sempre stato così o ci siamo scordati le circolazioni con targhe alterne? e anche successivamente blocchi nei centri città per auto fino ad euro 3 o 4! nelle regioni della pianura padana hanno posto limiti anche a stufe e camini! non è una questione che nasce "oggi" per le auto elettriche!