View Full Version : Ecco la prima stazione di ricarica per navi elettriche direttamente in mare, in un parco eolico offshore
Redazione di Hardware Upg
13-08-2024, 09:47
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/ecco-la-prima-stazione-di-ricarica-per-navi-elettriche-direttamente-in-mare-in-un-parco-eolico-offshore_129791.html
Ad opera della società belga Parkwind, è la prima nel suo genere, completamente automatizzata senza intervento umano
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non so se si diffonderà o meno, però che figata :D
agonauta78
13-08-2024, 10:23
Ottimo così da Portofino potranno andare a ricaricare lì le navi elettriche magari rimorchiate da una nave a combustibile
Kuriosone
13-08-2024, 10:33
quanti giorni per una ricarica completa ? qualcuno lo sa ?
matrix83
13-08-2024, 10:46
quanti giorni per una ricarica completa ? qualcuno lo sa ?
Nessuno. Parliamo di potenze fuori dal comune.
Sarai uno di quelli che "l'elettrico mai" per ignoranza.
Massimiliano Zocchi
13-08-2024, 10:47
quanti giorni per una ricarica completa ? qualcuno lo sa ?
Giorni? Da 2 a 8 MW...
ilariovs
13-08-2024, 11:23
È un'altra caratteristica delle FER. Puoi portare l'elettricità ovunque.
Trovi un'oasi nel Sahara? 20 pannelli da 415W e 50KWh di accumulo ed hai la tua pres di ricarica. Puoi anche metterci un rifugio a fianco servito da 220V/7,4KW (meglio dei contatti che girano in Italia per il monofase).
ZeroSievert
13-08-2024, 11:38
È un'altra caratteristica delle FER. Puoi portare l'elettricità ovunque.
Trovi un'oasi nel Sahara? 20 pannelli da 415W e 50KWh di accumulo ed hai la tua pres di ricarica. Puoi anche metterci un rifugio a fianco servito da 220V/7,4KW (meglio dei contatti che girano in Italia per il monofase).
Posto che quella descritta (ovvero ottimizzare l'uso di strutture gia' esistenti) non e' un'idea malvagia, ma:
- non puoi mettere un parco eolico offshore (o solare) dove ti pare e sperare di avere una buona produzione e bassi costi.
- scommetto che quando non c'e' abbastanza vento l'energia viene fornita dalla connessione con l'entroterra.
EDIT: senza contare che avere un sistema del genere e' probabilmente necessario a causa della bassa autonomia delle imbarcazioni elettriche.
Kuriosone
13-08-2024, 11:47
ilariovs come li trasporti in un oasi del Sahara 20 pannelli, batterie, inverter ? con un tir a gasolio ? oppure con i cammelli ? Non sono contrario all'elettrico ma purtroppo non abbiamo la tecnologia adeguata per stoccarla e per produrla in modo continuato attraverso il Sole ed il vento che sono elementi alternati il secondo anche imprevedibile. Siamo realisti non si può aspettare 30 minuti per ricaricare un'auto con batterie che pesano centinaia di chili costruite con migliaia di singoli elementi è anche potenzialmente pericoloso statisticamente.
Massimiliano Zocchi
13-08-2024, 12:01
ilariovs come li trasporti in un oasi del Sahara 20 pannelli, batterie, inverter ? con un tir a gasolio ? oppure con i cammelli ? Non sono contrario all'elettrico ma purtroppo non abbiamo la tecnologia adeguata per stoccarla e per produrla in modo continuato attraverso il Sole ed il vento che sono elementi alternati il secondo anche imprevedibile. Siamo realisti non si può aspettare 30 minuti per ricaricare un'auto con batterie che pesano centinaia di chili costruite con migliaia di singoli elementi è anche potenzialmente pericoloso statisticamente.
Eh, invece bruciare idrocarburi in circa 100 anni, quando il pianeta ci ha messo milioni di anni a generarli va benissimo.
Ah, “statisticamente” i veicoli elettrici bruciano 7 volte meno dei termici, già proporzionale ai km percorsi.
ilariovs come li trasporti in un oasi del Sahara 20 pannelli, batterie, inverter ? con un tir a gasolio ? oppure con i cammelli ? Non sono contrario all'elettrico ma purtroppo non abbiamo la tecnologia adeguata per stoccarla e per produrla in modo continuato attraverso il Sole ed il vento che sono elementi alternati il secondo anche imprevedibile. Siamo realisti non si può aspettare 30 minuti per ricaricare un'auto con batterie che pesano centinaia di chili costruite con migliaia di singoli elementi è anche potenzialmente pericoloso statisticamente.
20 pannelli da circa 22 kg l'uno siamo a circa mezza tonnellata, per eccesso includendo cavi e supporti.
Batterie da 16kwh pesano circa 80kg, un paio di quelle più l'inverter stiamo sulla tonnellata scarsa.
Li porti con un elicottero da trasporto e lì rimangono a produrre corrente per un decennio. (L'm-26 ha un payload di 20 tonnellate, potrebbe persino portare alloggi prefabbricati..).
Non dimentichiamoci l'esistenza di generatori di acqua potabile che usano la condensazione atmosferica.
Parliamo di un'oasi nel deserto, non esistono dinamiche del "attendere mezz'ora per ricaricare".
Io sono contro l'elettrificazione forzata ma questo è uno scenario ideale e sicuramente ben più efficiente di qualsiasi generatore a gasolio.
f.e.d.e.r.i.c.o.
13-08-2024, 19:20
ehi, buttate giù il cavetto che ricarico la nave :-)
È un'altra caratteristica delle FER. Puoi portare l'elettricità ovunque.
Trovi un'oasi nel Sahara? 20 pannelli da 415W e 50KWh di accumulo ed hai la tua pres di ricarica. Puoi anche metterci un rifugio a fianco servito da 220V/7,4KW (meglio dei contatti che girano in Italia per il monofase).
Ancora con questi pannelli solari nel Sahara. Ma lo sapete che il Sahara è composto solo del 20-25% di sabbia e dune? Poi ti ci voglio a tenerli puliti, tutta la rete di connessione ecc. E poi vorrei ricordare che non è di nostra proprietà , si dovrebbe convincere gli stati a cui appartiene, piccolissimo dettaglio. E non sono proprio dei più amichevoli.
ehi, buttate giù il cavetto che ricarico la nave :-)
Fantocci cazzi quella gomena di rame:D
4815162342
14-08-2024, 09:11
Interessante, poi hai qualche giorno o settimana di mare mosso e resti ad aspettare che un rimorchiatore a gasolio ti porti in salvo. Va bene come dimostrazione o in un porto per piccole imbarcazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.