PDA

View Full Version : Volkswagen, parla Oliver Blume: "elettrico tecnologia superiore, servono leggi vincolanti"


Redazione di Hardware Upg
12-08-2024, 13:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-parla-oliver-blume-elettrico-tecnologia-superiore-servono-leggi-vincolanti_129762.html

Il CEO di Volkswagen ancora una volta si esprime a favore dell'elettrico, e chiede alla politica leggi sicure e durature, ma ragiona anche sugli e-fuel come nicchia di mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
12-08-2024, 13:59
E dopo "le elettriche non si vendono neanche con gli incentivi", "i piazzali sono pieni" anche "i costruttori stanno tornando indietro" possiamo archiviarla come la solita boutade no-elettrico.

Final50
12-08-2024, 14:03
I detrattori dell'elettrico avranno bisogno di un anti acido dopo questo articolo.

sbaffo
12-08-2024, 15:10
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-parla-oliver-blume-elettrico-tecnologia-superiore-servono-leggi-vincolanti_129762.html

"elettrico (altrui) tecnologia superiore" fixed :D
Si le Tesla sono molto superiori delle sue Id che non vendono. (per forza una id3 a parità di lunghezza con la golf pesa 500kg in più, costa uno sproposito in più (e più di un Tesla), e dentro fa pena, per non parlare dell'efficienza... infatti in cina la "svendono" alla metà del prezzo europeo)

I detrattori dell'elettrico avranno bisogno di un anti acido dopo questo articolo. Guarda che è la stessa cosa che diceva DeMeo un mesetto fa, cioè ormai hanno investito miliardi e non possono tornare indietro a meno di perdite colossali. Sta solo chiedendo una direzione stabile per sapere come investire. Almeno ha il buon gusto di non chiedere soldi/incentivi come le facce di tolla Tavares e Demeo, col ricatto sociale e poi producono comunque all'estero, perchè sa che lo spernacchierebbero (e in germania i sindacati hanno voce in capitolo in azienda, se promette posti di lavoro e poi invece li taglia fa la fine del suo predecessore "licenziato" dai sindacati).

E dopo "le elettriche non si vendono neanche con gli incentivi", "i piazzali sono pieni" anche "i costruttori stanno tornando indietro" possiamo archiviarla come la solita boutade no-elettrico. Ti sei accorto che parliamo di Blume di VW, quella che ha chiuso stabilimenti di elettriche (ID e audi) licenziando migliaia di persone, che ha rimandato la costruzione della fabbrica di batterie, ecc. ?
Possiamo archiviare la tua solita boutade da evvaro fanboy...:rolleyes:

WarDuck
12-08-2024, 15:21
I detrattori dell'elettrico avranno bisogno di un anti acido dopo questo articolo.

I "detrattori" dell'elettrico, ammesso che si possano definire tali, hanno sempre sostenuto di volere libertà di scelta, ma soprattutto che una tecnologia *realmente* superiore non abbia bisogno di alcuna spintarella legislativa.

Magari vietando agli automobilisti di accedere alle città, per costringerli a cambiare macchina o tentare di far diffondere questa o quella tecnologia tanto cara ad una certa propaganda.

Una tecnologia per diffondersi *non può* prescindere dai costi.

Il mercato e il portafoglio orientano il consumatore. Gli incentivi verso i consumatori sono uno spreco di denaro degli stessi, soldi che sarebbero meglio investiti in ricerca e sviluppo, magari proprio con l'obiettivo di abbassare i costi dell'auto elettrica. O nella diffusione delle colonnine.

Ma il nostro è un paese morto da ogni punto di vista in cui non si neanche cosa sia la parola "pianificazione", per cui meglio non toccare questo tasto.

Kuriosone
12-08-2024, 15:53
tra poco tassa di possesso ed accise per le ricariche presso gli stalli. Ricordo che gli incentivi derivano da tutti i contribuenti italiani anche quelli che non compreranno l'auto elettrica non sono soldi gratis.

Tigre.
12-08-2024, 16:04
Ti sei accorto che parliamo di Blume di VW, quella che ha chiuso stabilimenti di elettriche (ID e audi) licenziando migliaia di persone, che ha rimandato la costruzione della fabbrica di batterie, ecc. ?
Possiamo archiviare la tua solita boutade da evvaro fanboy...:rolleyes:

Ma lascia perdere questi personaggi e le loro deliranti posizioni, oramai sono diventati così ottusi nelle loro strampalate convinzioni da non vedere oltre al loro naso, come si può vedere proprio in questo thread, con pure la pretesa di fare i maestrini della situazione, a dir poco patetici......:doh:

Tigre.
12-08-2024, 16:11
tra poco tassa di possesso ed accise per le ricariche presso gli stalli. Ricordo che gli incentivi derivano da tutti i contribuenti italiani anche quelli che non compreranno l'auto elettrica non sono soldi gratis.

Ecco magari sarebbe da ricordare a coloro che si sbracciano fino allo sfinimento per sostenere le EV e relative superiorità, ecc... rispetto alle antidiluviane auto termiche.

Volete la EV da decine di migliaia di euro, nessun problema aprite il VOSTRO portafoglio e ve la comprate, non si capisce bene per quale motivo IO con le mie tasse devo contribuire a far girare questi signori con l'auto a pile...:rolleyes:

E ovviamente tassa di possesso e accise sulle ricariche anche per loro, oltre a parcheggi e altri benefici, non vedo anche qui perché la collettività, oltre a contribuire già per l'acquisto, deve anche pagare al posto loro, specie poi quando si vantano di avere mille mila CV e di fare 0-100Km/h in un nanosecondo......:rolleyes:

Qarboz
12-08-2024, 16:26
I "detrattori" dell'elettrico, ammesso che si possano definire tali, hanno sempre sostenuto di volere libertà di scelta, ma soprattutto che una tecnologia *realmente* superiore non abbia bisogno di alcuna spintarella legislativa.

Magari vietando agli automobilisti di accedere alle città, per costringerli a cambiare macchina o tentare di far diffondere questa o quella tecnologia tanto cara ad una certa propaganda.

Una tecnologia per diffondersi *non può* prescindere dai costi.

Il mercato e il portafoglio orientano il consumatore. Gli incentivi verso i consumatori sono uno spreco di denaro degli stessi, soldi che sarebbero meglio investiti in ricerca e sviluppo, magari proprio con l'obiettivo di abbassare i costi dell'auto elettrica. O nella diffusione delle colonnine.

Ma il nostro è un paese morto da ogni punto di vista in cui non si neanche cosa sia la parola "pianificazione", per cui meglio non toccare questo tasto.

:mano:

Saturn
12-08-2024, 16:28
I "detrattori" dell'elettrico, ammesso che si possano definire tali, hanno sempre sostenuto di volere libertà di scelta, ma soprattutto che una tecnologia *realmente* superiore non abbia bisogno di alcuna spintarella legislativa.

Magari vietando agli automobilisti di accedere alle città, per costringerli a cambiare macchina o tentare di far diffondere questa o quella tecnologia tanto cara ad una certa propaganda.

Una tecnologia per diffondersi *non può* prescindere dai costi.

Il mercato e il portafoglio orientano il consumatore. Gli incentivi verso i consumatori sono uno spreco di denaro degli stessi, soldi che sarebbero meglio investiti in ricerca e sviluppo, magari proprio con l'obiettivo di abbassare i costi dell'auto elettrica. O nella diffusione delle colonnine.

Ma il nostro è un paese morto da ogni punto di vista in cui non si neanche cosa sia la parola "pianificazione", per cui meglio non toccare questo tasto.

Amen !

Tigre.
12-08-2024, 16:38
I "detrattori" dell'elettrico, ammesso che si possano definire tali, hanno sempre sostenuto di volere libertà di scelta, ma soprattutto che una tecnologia *realmente* superiore non abbia bisogno di alcuna spintarella legislativa.

Magari vietando agli automobilisti di accedere alle città, per costringerli a cambiare macchina o tentare di far diffondere questa o quella tecnologia tanto cara ad una certa propaganda.

Una tecnologia per diffondersi *non può* prescindere dai costi.

Il mercato e il portafoglio orientano il consumatore. Gli incentivi verso i consumatori sono uno spreco di denaro degli stessi, soldi che sarebbero meglio investiti in ricerca e sviluppo, magari proprio con l'obiettivo di abbassare i costi dell'auto elettrica. O nella diffusione delle colonnine.

Ma il nostro è un paese morto da ogni punto di vista in cui non si neanche cosa sia la parola "pianificazione", per cui meglio non toccare questo tasto.

Mica solo il nostro, in germania da quando hanno tolto gli incentivi le vendite delle EV sono crollate e la stessa cosa è accaduta in altri paesi, ergo la massima del tutto il mondo è paese è quantomai attuale e certamente non è un qualcosa che riguarda solo l'Italia.

Per il resto hai ampiamente ragione :)

Alpha4
12-08-2024, 16:43
Ecco magari sarebbe da ricordare a coloro che si sbracciano fino allo sfinimento per sostenere le EV e relative superiorità, ecc... rispetto alle antidiluviane auto termiche.

Volete la EV da decine di migliaia di euro, nessun problema aprite il VOSTRO portafoglio e ve la comprate, non si capisce bene per quale motivo IO con le mie tasse devo contribuire a far girare questi signori con l'auto a pile...:rolleyes:

E ovviamente tassa di possesso e accise sulle ricariche anche per loro, oltre a parcheggi e altri benefici, non vedo anche qui perché la collettività, oltre a contribuire già per l'acquisto, deve anche pagare al posto loro, specie poi quando si vantano di avere mille mila CV e di fare 0-100Km/h in un nanosecondo......:rolleyes:

però quando per le antidiluviane termiche volavano gli incentivi per tenere insieme la produzione andava bene..
Quindi gli incentivi sono benvenuti solo quanto interessano ai singoli..
Direi che dopo il disastro 110% non saranno 2 incentivi sulle auto elettriche a cambiare il panorama dell'Italia..

A volte non ci si rende conto che abbattere l'inquinamento è un beneficio per la comunità e le casse dello stato che forse oggi spende molto di più per curare le malattie in aumento e legate all'inquinamento.

Il vero problema è che il target non si raggiunge con le auto elettriche ma lo si fa con piani strutturati che vanno ad impattare sulle principali fonti di emissione degli inquinanti e queste probabilmente non lo sono le auto.

Se ad esempio iniziassero a mettere il 3000% di dazi su TEMU, Shein e similari, probabilmente abbatteremmo le emissioni in atmosfera e l'inquinamento dato dalla produzione della ciarpameria e del materiale di imballo utilizzato tanto da poter andare in giro tutti con macchine a carbone.

Gli incentivi fiscali sono da sempre uno strumento per muovere l'ago della bilancia e fatto nel modo giusto io sono assolutamente favorevole.

TheDarkAngel
12-08-2024, 16:49
però quando per le antidiluviane termiche volavano gli incentivi per tenere insieme la produzione andava bene..
Quindi gli incentivi sono benvenuti solo quanto interessano ai singoli..
Direi che dopo il disastro 110% non saranno 2 incentivi sulle auto elettriche a cambiare il panorama dell'Italia..

A volte non ci si rende conto che abbattere l'inquinamento è un beneficio per la comunità e le casse dello stato che forse oggi spende molto di più per curare le malattie in aumento e legate all'inquinamento.

Il vero problema è che il target non si raggiunge con le auto elettriche ma lo si fa con piani strutturati che vanno ad impattare sulle principali fonti di emissione degli inquinanti e queste probabilmente non lo sono le auto.

Se ad esempio iniziassero a mettere il 3000% di dazi su TEMU, Shein e similari, probabilmente abbatteremmo le emissioni in atmosfera e l'inquinamento dato dalla produzione della ciarpameria e del materiale di imballo utilizzato tanto da poter andare in giro tutti con macchine a carbone.

Gli incentivi fiscali sono da sempre uno strumento per muovere l'ago della bilancia e fatto nel modo giusto io sono assolutamente favorevole.

In realtà basterebbe applicare correttamente le esternalità date dall'inquinamento su ogni singolo prodotto.
Non si starebbe neanche a discutere di ciò che è giusto o sbagliato, in fondo chi fuma o beve paga e si ripaga tutte le spese per i futuri tumori, così come dovrebbe fare il consumo di combustibili fossili. Invece così nessuno si rende conto dell'impatto sbagliato delle proprie scelte e si pensa che si possa continuare così all'infinito.
Non possiamo far decidere al mercato se il mercato bara.

Alpha4
12-08-2024, 16:56
In realtà basterebbe applicare correttamente le esternalità date dall'inquinamento su ogni singolo prodotto.
Non si starebbe neanche a discutere di ciò che è giusto o sbagliato, in fondo chi fuma o beve paga e si ripaga tutte le spese per i futuri tumori, così come dovrebbe fare il consumo di combustibili fossili. Invece così nessuno si rende conto dell'impatto sbagliato delle proprie scelte e si pensa che si possa continuare così all'infinito.
Non possiamo far decidere al mercato se il mercato bara.

condivido, ma questo comporterebbe un ulteriore aumento dei costi sulle auto termiche ed una difficoltà incredibile nel definire i criteri per applicare questi surcharge sui singoli prodotti.

Quindi agisci al rovescio incentivando il passaggio a tecnologie più green.
Il problema è che l'auto finisce sempre al centro di queste mosse in quanto facilmente controllabile. Ci sono registri, normative e sistemi semplici per tenere traccia di chi inquina e quanto.
infatti già lo colpiscono con le zone A B C ed il pagamento dei permessi.

Per tutto il resto è un terno al lotto, non si è in grado neanche di fare si che in inverno i riscaldamenti siano tutti a cavallo dei 20-22 gradi.

E' però corretta la richiesta di stabilità a lungo termine perchè il mondo dell'auto è un pachiderma.
Cambiare linee, riprogettare veicoli ecc, richiede tempo e investimenti.

sbaffo
12-08-2024, 17:16
dimenticavo: Ma appunto come viene prodotta l'energia, e la sua disponibilità, resta un nodo fondamentale infatti, ma se quei geni tedeschi riaprono le centrali a carbone e chiudono le nucleari vanno nella direzione opposta, coerenza portali via... e poi sarebbero le (normative) auto il problema.:doh:


però quando per le antidiluviane termiche volavano gli incentivi per tenere insieme la produzione andava bene..
Quindi gli incentivi sono benvenuti solo quanto interessano ai singoli..
Direi che dopo il disastro 110% non saranno 2 incentivi sulle auto elettriche a cambiare il panorama dell'Italia.. in realtà non andavano bene, negli anni 90 quando sono nati gli incentivi ci sono state parecchie discussioni, poi però ci si è abituati, tutti ci guadagnavano (clienti e produttori) tanto pagava pantalone, e via come al solito...

A volte non ci si rende conto che abbattere l'inquinamento è un beneficio per la comunità e le casse dello stato che forse oggi spende molto di più per curare le malattie in aumento e legate all'inquinamento.

Il vero problema è che il target non si raggiunge con le auto elettriche ma lo si fa con piani strutturati che vanno ad impattare sulle principali fonti di emissione degli inquinanti e queste probabilmente non lo sono le auto. vedo che ti sei già risposto da solo, ma se vuoi conferme guarda il link boom nella mia firma e da lì vai avanti...

Se ad esempio iniziassero a mettere il 3000% di dazi su TEMU, Shein e similari, probabilmente abbatteremmo le emissioni in atmosfera e l'inquinamento dato dalla produzione della ciarpameria e del materiale di imballo utilizzato tanto da poter andare in giro tutti con macchine a carbone. In tv sono passate parecchie inchieste sull'inquinamento del settore moda, in particolare la cosiddetta "fast-fashion" e quella venduta via internet, con una percentuale di resi altissima. Io ho visto recentemente quella di Report, avevano messo dei tracker gps in alcuni vestiti, hanno visto che tra un reso e l'altro giravano come trottole in tutta europa facendo migliaia di kilometri, una cosa allucinante.:eek:

In realtà basterebbe applicare correttamente le esternalità date dall'inquinamento su ogni singolo prodotto.
Non si starebbe neanche a discutere di ciò che è giusto o sbagliato, in fondo chi fuma o beve paga e si ripaga tutte le spese per i futuri tumori, così come dovrebbe fare il consumo di combustibili fossili. Invece così nessuno si rende conto dell'impatto sbagliato delle proprie scelte e si pensa che si possa continuare così all'infinito.
Non possiamo far decidere al mercato se il mercato bara. ehm. le accise sui combustibili ci sono già dai tempi della guerra in abissinia :D e valgono più della metà del prezzo...

TheDarkAngel
12-08-2024, 17:20
condivido, ma questo comporterebbe un ulteriore aumento dei costi sulle auto termiche ed una difficoltà incredibile nel definire i criteri per applicare questi surcharge sui singoli prodotti.

Quindi agisci al rovescio incentivando il passaggio a tecnologie più green.
Il problema è che l'auto finisce sempre al centro di queste mosse in quanto facilmente controllabile. Ci sono registri, normative e sistemi semplici per tenere traccia di chi inquina e quanto.
infatti già lo colpiscono con le zone A B C ed il pagamento dei permessi.

Per tutto il resto è un terno al lotto, non si è in grado neanche di fare si che in inverno i riscaldamenti siano tutti a cavallo dei 20-22 gradi.

E' però corretta la richiesta di stabilità a lungo termine perchè il mondo dell'auto è un pachiderma.
Cambiare linee, riprogettare veicoli ecc, richiede tempo e investimenti.

Hanno pubblicizzato le auto per 60 anni puntando solo all'aspetto emozionale, non ricordo neanche più una pubblicità dove l'auto non fosse collocata nel nulla assoluto con parole totalmente vuote sui contenuti della stessa.
Adesso prova a mettere sale in zucca a chi crede che l'auto estenda il proprio ego per non dire peggio :D


ehm. le accise sui combustibili ci sono già dai tempi della guerra in abissinia :D e valgono più della metà del prezzo...

... che sono del tutto arbitrarie per fare cassa e che non rifletto le esternalità dovute al suo utilizzo. Così abbiamo persone che credono sia tutto infinito :asd:
Fai pagare le risorse in linea con la possibilità di sfruttamento a breve/medio/lungo termine se no trucchi il banco.

sbaffo
12-08-2024, 17:27
... Adesso prova a mettere sale in zucca a chi crede che l'auto estenda il proprio ego per non dire peggio :D spero tu non abbia un suv :D

... che sono del tutto arbitrarie per fare cassa e che non rifletto le esternalità dovute al suo utilizzo. Non so, ma sono incassi monstre, magari sono anche maggiori delle esternalità. boh

TorettoMilano
12-08-2024, 17:34
ma perché ad agosto 2024 c’é ancora qualcuno a non ammettere la superioritá tecnologica dell’elettrico?
boh la fiera dell’ovvio. speriamo nel breve si abbassino i prezzi, ci sia piú varietá di modelli e si investa sempre piú nelle infrastutture

ZeroSievert
12-08-2024, 17:38
This is a very "oste e' buono il vino?" moment. :sofico:

però quando per le antidiluviane termiche volavano gli incentivi per tenere insieme la produzione andava bene..
Quindi gli incentivi sono benvenuti solo quanto interessano ai singoli..
Direi che dopo il disastro 110% non saranno 2 incentivi sulle auto elettriche a cambiare il panorama dell'Italia..


Boh chi lo ha detto che andava bene?

Comunuque non e' che se fai due buchi di bilancio il terzo e' omaggio eh!

TheDarkAngel
12-08-2024, 17:43
spero tu non abbia un suv :D

berlina

Non so, ma sono incassi monstre, magari sono anche maggiori delle esternalità. boh

Per la stronzatina delle sigarette si prendono quasi 11 miliardi all'anno (https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/entrate_tributarie_2022/Bollettino-entrate-Dicembre2022.pdf), impatto pressochè limitato a chi le usa, l'accisa sui combustibili 18 miliardi nel 2022 (li trovi nel link di prima) ma dovrebbe essere normalmente maggiore sui 25.
Le esternalità devono anche comprendere tutto l'impatto della filiera e della sua rinnovabilità. Una pianta di tabacco non impiega 300 milioni di anni a formarsi

sbaffo
12-08-2024, 18:13
Per la stronzatina delle sigarette si prendono quasi 11 miliardi all'anno (https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/entrate_tributarie_2022/Bollettino-entrate-Dicembre2022.pdf), impatto pressochè limitato a chi le usa, l'accisa sui combustibili 18 miliardi nel 2022 (li trovi nel link di prima) ma dovrebbe essere normalmente maggiore sui 25. poco più del doppio dei tabacchi !? credevo di più, ormai non fuma quasi più nessuno, boh.

Le esternalità devono anche comprendere tutto l'impatto della filiera e della sua rinnovabilità. Una pianta di tabacco non impiega 300 milioni di anni a formarsi :confused: vuoi risarcire i dinosauri? :D

TheDarkAngel
12-08-2024, 18:18
poco più del doppio dei tabacchi !? credevo di più, ormai non fuma quasi più nessuno, boh.

Nel documento si scoprono parecchie chicche della tassazione in italia, la schizofrenia regna imperante

:confused: vuoi risarcire i dinosauri? :D

No, servirebbe prezzare correttamente la quantità disponibile di una risorsa che non rinnovi.
Questo tra l'altro inizierebbe a rendere più conveniente il riciclo dei metalli rispetto all'estrazione, vista anche la paranoia tutta nuova verso le batterie delle auto (quelle dagli smartphone in giù non le considerava nessuno :fagiano: )
Non dico rendere il mondo perfetto ma almeno dare un metro corretto a cosa si usa e perchè. Magari nella testa di molti smetterebbe di suonare tutto come imposizione ma inizierebbe a sembrare un minimo sensato.

Alpha4
12-08-2024, 18:36
Hanno pubblicizzato le auto per 60 anni puntando solo all'aspetto emozionale, non ricordo neanche più una pubblicità dove l'auto non fosse collocata nel nulla assoluto con parole totalmente vuote sui contenuti della stessa.
Adesso prova a mettere sale in zucca a chi crede che l'auto estenda il proprio ego per non dire peggio :D



... che sono del tutto arbitrarie per fare cassa e che non rifletto le esternalità dovute al suo utilizzo. Così abbiamo persone che credono sia tutto infinito :asd:
Fai pagare le risorse in linea con la possibilità di sfruttamento a breve/medio/lungo termine se no trucchi il banco.

per fortuna che puntavano sul fattore emozionale e sulle prestazioni..
bei tempi e bei mezzi...
Adesso sono tutti tremendamente scarsi e tremendamente noiosi.
Prima c'erano anche delle spostapoveri che emozionavano.

Con i soldi che spendo dovranno anche suscitarmi un qualche genere di emozione che non sia lo schifo :sob:

Iceman69
12-08-2024, 21:05
Per la serie "o li costringete o le auto elettriche non le compra nessuno e noi non investiamo".
Da un punto di vista industriale ha ragione, se investono e poi il libero mercato rifiuta ancora l'elettrico sono soldi buttati via.
Ormai è chiaro che volontariamente non avverrà mai la transizione all'elettrico, non piace a chi dell'auto non interessa se non come mezzo di trasporto per le menate della ricarica e per il costo, non interessa agli appassionati di motori perché come auto sportive non sono divertenti (peso eccessivo, erogazione della coppia poco progressivo, sound inesistente ecc...), piacciono solo ai sinistroidi modaioli e ai convinti green, ma sono pochi per scommetterci miliardi, con il rischio che venga fuori qualche nuova moda green e che l'auto elettrica perda anche questa fetta di mercato.

abbatheking
12-08-2024, 21:42
No, servirebbe prezzare correttamente la quantità disponibile di una risorsa che non rinnovi.
Questo tra l'altro inizierebbe a rendere più conveniente il riciclo dei metalli rispetto all'estrazione, vista anche la paranoia tutta nuova verso le batterie delle auto (quelle dagli smartphone in giù non le considerava nessuno :fagiano: )
Non dico rendere il mondo perfetto ma almeno dare un metro corretto a cosa si usa e perchè. Magari nella testa di molti smetterebbe di suonare tutto come imposizione ma inizierebbe a sembrare un minimo sensato.

Ecco questo è un buon ragionamento.
Anch'io sono dell'idea che il prezzo di ogni bene debba essere additivato del suo costo ambientale.
Se fosse così non ci sarebbe neanche bisogno di auto elettriche, ibride e tecnologie varie spacciate come salvatrici del clima.
Semplicemente non esisterebbero SUV, berlinone da 2 tonnellate ed auto perfettamente inutili. E soprattutto si sfrutterebbe molto di più la mobilità condivisa ed il trasporto pubblico.
Per il resto, sono dell'idea che, al di là dell'uso che se ne fa, un prodotto di una certa fascia di prezzo debba anche piacere emotivamente al cliente.
In una casa ci devi "solo" vivere ma voglio vedere se quando spendi 100000€ non la cerchi come piace a te per quanto possibile.
L'auto è un mezzo di trasporto ma per il costo che ha deve anche piacere.
Io sarò mai disposto a spendere anche solo 10000€ per un'auto che non mi piace (pur se mi porta efficaciemente da punto A a punto B).
Tutti quelli che acquistano un'auto solo per spostarsi da A a B avrebbero la possibilità di farne a meno ed investire sul miglioramento del trasporto pubblico con notevoli conseguenze positive su inquinamento, traffico, parcheggi ed incidenti.
Gli appassionati di auto ritroverebbero il gusto di fare un giro in auto nel weekend ma anche quello di muoversi più agevolmente in città coi mezzi pubblici.
Io odio code, traffico e ricerca di parcheggi e se potessi avere mezzi pubblici adatti alle mie necessità sarei ben felice di risparmiare chilometraggio alle mie auto.

Peraltro il costo ambientale sarebbe una manna dal cielo per le economie locali in quanto tutti i beni movimentati su ruota subirebbero un buon aggravio di prezzo rendendo le alternative "locali" più convenienti.
Si metterebbe un serio freno al consumismo smodato che è il vero artefice dell'inquinamento antropico.

ilariovs
12-08-2024, 22:18
fixed :D
Si le Tesla sono molto superiori delle sue Id che non vendono. (per forza una id3 a parità di lunghezza con la golf pesa 500kg in più, costa uno sproposito in più (e più di un Tesla), e dentro fa pena, per non parlare dell'efficienza... infatti in cina la "svendono" alla metà del prezzo europeo)

Guarda che è la stessa cosa che diceva DeMeo un mesetto fa, cioè ormai hanno investito miliardi e non possono tornare indietro a meno di perdite colossali. Sta solo chiedendo una direzione stabile per sapere come investire. Almeno ha il buon gusto di non chiedere soldi/incentivi come le facce di tolla Tavares e Demeo, col ricatto sociale e poi producono comunque all'estero, perchè sa che lo spernacchierebbero (e in germania i sindacati hanno voce in capitolo in azienda, se promette posti di lavoro e poi invece li taglia fa la fine del suo predecessore "licenziato" dai sindacati).

Ti sei accorto che parliamo di Blume di VW, quella che ha chiuso stabilimenti di elettriche (ID e audi) licenziando migliaia di persone, che ha rimandato la costruzione della fabbrica di batterie, ecc. ?
Possiamo archiviare la tua solita boutade da evvaro fanboy...:rolleyes:

Già stai solo parlando DEL TERZO PRODUTTORE DI BEV del mondo.

Ora torna a fare brumme brumme con la bocca NOWATT

ilariovs
12-08-2024, 22:28
Ecco magari sarebbe da ricordare a coloro che si sbracciano fino allo sfinimento per sostenere le EV e relative superiorità, ecc... rispetto alle antidiluviane auto termiche.

Volete la EV da decine di migliaia di euro, nessun problema aprite il VOSTRO portafoglio e ve la comprate, non si capisce bene per quale motivo IO con le mie tasse devo contribuire a far girare questi signori con l'auto a pile...:rolleyes:

E ovviamente tassa di possesso e accise sulle ricariche anche per loro, oltre a parcheggi e altri benefici, non vedo anche qui perché la collettività, oltre a contribuire già per l'acquisto, deve anche pagare al posto loro, specie poi quando si vantano di avere mille mila CV e di fare 0-100Km/h in un nanosecondo......:rolleyes:

È quello che ho sempre detto vuoi la brum brum? Pagata non che spendi 400 mln di € della comunità per comprare auto con tecnologie vecchie di decenni.

Eppure... continuano ad incentivare

ilariovs
12-08-2024, 22:37
I "detrattori" dell'elettrico, ammesso che si possano definire tali, hanno sempre sostenuto di volere libertà di scelta, ma soprattutto che una tecnologia *realmente* superiore non abbia bisogno di alcuna spintarella legislativa.

Magari vietando agli automobilisti di accedere alle città, per costringerli a cambiare macchina o tentare di far diffondere questa o quella tecnologia tanto cara ad una certa propaganda.

Una tecnologia per diffondersi *non può* prescindere dai costi.

Il mercato e il portafoglio orientano il consumatore. Gli incentivi verso i consumatori sono uno spreco di denaro degli stessi, soldi che sarebbero meglio investiti in ricerca e sviluppo, magari proprio con l'obiettivo di abbassare i costi dell'auto elettrica. O nella diffusione delle colonnine.

Ma il nostro è un paese morto da ogni punto di vista in cui non si neanche cosa sia la parola "pianificazione", per cui meglio non toccare questo tasto.

E ci mancherebbe pure CHE NON VIETASSERO.

Fin tanto che gli enti e le istituzioni sono pagate da tutto DEVONO tutelare tutti.

Per cui qualunque tecnologia deve sottostare a standard di sicurezza ed EMISSIONI compatibili con la tutela della salute di tutti.

Vi mancherebbe che facciamo pari e patta disel senza fap ed elettrico sono uguali.
Uguali a casa tua non su suolo pubblico in mezzo alle case ed ai polmoni di tutti.

Vuoi la libbbeeertaaaaa? PAGATELA. La tua tecnologia deve emettere quello che è previsto per legge se sfora parcheggi fuori e prendi il bus.

Ci mancherebbe pure che chiudiamo un occhio.

Alpha4
13-08-2024, 07:24
This is a very "oste e' buono il vino?" moment. :sofico:



Boh chi lo ha detto che andava bene?

Comunuque non e' che se fai due buchi di bilancio il terzo e' omaggio eh!
se i soldi li regali all'azienda non è che escono gratis... ed è quello che fa la Cina.

Goofy Goober
13-08-2024, 08:45
In realtà basterebbe applicare correttamente le esternalità date dall'inquinamento su ogni singolo prodotto.
Non si starebbe neanche a discutere di ciò che è giusto o sbagliato, in fondo chi fuma o beve paga e si ripaga tutte le spese per i futuri tumori, così come dovrebbe fare il consumo di combustibili fossili.

con tutte le accise presenti sui carburanti, chi li usa dovrebbe ripagarsi un corpo nuovo dopo 40 anni che guida.

ma se non bastassero, aumentiamole pure, tanto anche con la benzina a 3 euro al litro credi che chi usa l'auto tutti i giorni per vita comune (su tutti, andare a lavoro) improvvisamente la smetterà perchè invece di 50 euro al mese di benzina ne spende 80?
al massimo smetterà di fare viaggi più lunghi con l'auto o usarla per diletto fuori dal necessario quotidiano.

E ci mancherebbe pure CHE NON VIETASSERO.


Vieti dopo che hai adeguato il paese ad accogliere il divieto.

é come se ti vietano di usare l'auto se vivi dove non c'è il trasporto pubblico.
togli gli estremi, e guarda la situazione pubblici trasporti e urbanistica italiana.

prima metti a mano a quelli, e poi tutti felici e d'accordo chiudi le strade alle automobili private, TUTTE.

tu sei quello che, probabilmente, gioisce di vedere i vecchini sui bus senza aria condizionata e sovraffolati, in piedi, e con le borse della spesa piene che tornano a casa in qualche periferia sperduta dopo quasi 1 ora di viaggio.
ora oltre ai vecchini che magari nemmeno han più l'auto già da anni, tu vuoi aggiungerci tutti gli altri, con anche i figli in spalla, gli invalidi e tutto il resto.

ma senza adeguare prima il trasporto pubblico. lasciando tutto così come è, vietando, e mettendo in vendita prodotti fuori mercato non accessibili ai più. vecchi o nuovi umani.

eh si, che bellezza di paese civile, pieno di progresso e di accoglienza e soprattutto EQUITA'

che problema c'è?

fa davvero ridere che con questa mentalità della coercizione qualcuno creda si possa andare avanti con un vero miglioramento sociale, economico e di salute per tutti quanti, senza fare nulla per migliorare il contorno socioeconomico attuale.

TheDarkAngel
13-08-2024, 08:53
con tutte le accise presenti sui carburanti, chi li usa dovrebbe ripagarsi un corpo nuovo dopo 40 anni che guida.

ma se non bastassero, aumentiamole pure, tanto anche con la benzina a 3 euro al litro credi che chi usa l'auto tutti i giorni per vita comune (su tutti, andare a lavoro) improvvisamente la smetterà perchè invece di 50 euro al mese di benzina ne spende 80?
al massimo smetterà di fare viaggi più lunghi con l'auto o usarla per diletto fuori dal necessario quotidiano.


Intanto se ogni bene comprendesse tutto il suo valore e disvalore, permetterebbe di fare scelte un pelo più oculate ai consumatori e le accise sui carburanti sono basse rispetto a tanti altri beni come evidenziato dalla relazione che ho linkato. In proporzione fanno di più i fumatori, categoria non certo nelle simpatie di alcuno :asd:
Invece così si pensa si possa continuare beati e tranquilli per i prossimi 20 anni, come no.
Cambierebbe o non cambierebbe il suo uso? chissà, intanto alla prima vampata del prezzo del greggio sembra la fine del mondo, a 2,2€ al litro sembrava la gente morisse ed è servito l'intervento dello stato. Pensa tra 20 anni il prezzo del greggio quale sarà.
Portala a 3€ e vedi come cambia il paradigma d'uso.

Unrue
13-08-2024, 09:30
tra poco tassa di possesso ed accise per le ricariche presso gli stalli. Ricordo che gli incentivi derivano da tutti i contribuenti italiani anche quelli che non compreranno l'auto elettrica non sono soldi gratis.

Si, però come tutti i tipi di incentivi, tipo il 110% e quelle robe lì. Alla fine un italiano che in qualche modo ha usufruito di un qualche incentivo c'è sempre. Quindi o si tolgono del tutto, o non ha senso demonizzare solo quelli per le BEV.

ZeroSievert
13-08-2024, 10:50
se i soldi li regali all'azienda non è che escono gratis... ed è quello che fa la Cina.

Mi sembra che la situazione debito della Cina sia leggerissimamente differente rispetto a quella italiana.

E anche cosi' il rischio rimane quello di creare pozzi senza fondo di denaro pubblico che devono essere continuamente rifinanziati per non fallire o delocalizzare (Alitalia? FIAT?).

Alpha4
13-08-2024, 11:08
Mi sembra che la situazione debito della Cina sia leggerissimamente differente rispetto a quella italiana.

E anche cosi' il rischio rimane quello di creare pozzi senza fondo di denaro pubblico che devono essere continuamente rifinanziati per non fallire o delocalizzare (Alitalia? FIAT?).

sul mercato quello che fa la Cina si chiama concorrenza sleale.

ZeroSievert
13-08-2024, 11:22
sul mercato quello che fa la Cina si chiama concorrenza sleale.

Tra l'altro.

Goofy Goober
13-08-2024, 11:38
Intanto se ogni bene comprendesse tutto il suo valore e disvalore, permetterebbe di fare scelte un pelo più oculate ai consumatori e le accise sui carburanti sono basse rispetto a tanti altri beni come evidenziato dalla relazione che ho linkato. In proporzione fanno di più i fumatori, categoria non certo nelle simpatie di alcuno :asd:
Invece così si pensa si possa continuare beati e tranquilli per i prossimi 20 anni, come no.
Cambierebbe o non cambierebbe il suo uso? chissà, intanto alla prima vampata del prezzo del greggio sembra la fine del mondo, a 2,2€ al litro sembrava la gente morisse ed è servito l'intervento dello stato. Pensa tra 20 anni il prezzo del greggio quale sarà.
Portala a 3€ e vedi come cambia il paradigma d'uso.

No, non cambierà finchè il prezzo sarà talmente alto da non permettere alle persone di "calibrare" l'uso dell'auto.

Oggi c'è gente che la prende per andare a comprare le sigarette a 100metri da casa.
Sotto casa mia c'è un padre di famiglia che ogni mattina prende la sua Golf 2.0 gasolio per fare 200metri di strada e arrivare in piazza del paese a comprare il pane, dove manco c'è il parcheggio per l'auto.
Se fai la stessa strada a piedi secondo me risparmi pure il tempo di prendere/parcheggiare la macchina.

Con la benzina a 3 euro forse questi elementi la smetterebbero, ma non rinuncerebbero ad andare a lavoro facendo pochi km al giorno, perchè nel bilancio complessivo, anche a 3 euro significa meno del 100% di incremento rispetto ad ora, quindi spendi meno del doppio.

quando è arrivata a 2.2 per me tanti hanno usato meno l'auto aspettando scendesse.
il giorno che sarà fissa, per moltissimo tempo (da almeno 2 anni fissa) ad una cifra più alta, senza possibilità di scendere in maniera cospicua ma solo con piccole oscillazioni, vedremo davvero chi rinuncerà sempre all'auto, e chi no.

CYRANO
13-08-2024, 12:31
L'indiscutibile superiorità delle elettriche tedesche : https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/12-08-2024/corea-del-sud-e-le-auto-elettriche-riunione-d-emergenza.shtml?refresh_ce



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

WOPR@Norad
13-08-2024, 12:50
Volete la EV da decine di migliaia di euro, nessun problema aprite il VOSTRO portafoglio e ve la comprate, non si capisce bene per quale motivo IO con le mie tasse devo contribuire a far girare questi signori con l'auto a pile...:rolleyes:

Ma che discorso è?... Le tasse funzionano esattamente così... Allora anche io, che non mi ammalo da quindici anni, dovrei pretendere di non pagare le medicine e trattamenti a quelli che le assumono?...

sbaffo
13-08-2024, 17:44
Già stai solo parlando DEL TERZO PRODUTTORE DI BEV del mondo.

Ora torna a fare brumme brumme con la bocca NOWATT Infatti, se va male al terzo e pure il secondo non ride qualche problema c'è...

Torna a mettere le dita nella presa di corrente, evvaro NOFAP (vedi sotto), così finisci il lavoro, il cervello te lo sei già fritto, mancano le dita così smetti di scrivere minchiate...:D

È quello che ho sempre detto vuoi la brum brum? Pagata non che spendi 400 mln di € della comunità per comprare auto con tecnologie vecchie di decenni.

Eppure... continuano ad incentivare Continuano a incentivare sempre con la scusa green, cioè che le nuove consumano/inquinano meno delle veccchie. Prenditela con i tuoi amichetti verdognoli...
Quest'anno hanno ceduto al ricatto di Tavr(nello)s, hanno già detto che dall'anno prossimo gli incentivi saranno solo per la produzione locale, non a pioggia come adesso.
Per me potrebbero toglierli tutti subito, il mondo auto sono decenni che vive di incentivi, sempre con la scusa di ammodernare il parco circolante, sarebbe ora che continuasse da solo... soprattutto coi prezzi odierni gonfiati gli incentivi non hanno senso, servono solo ad aumentare i profitti, abbassassero i prezzi-rapina piuttosto...

E ci mancherebbe pure CHE NON VIETASSERO.

Fin tanto che gli enti e le istituzioni sono pagate da tutto DEVONO tutelare tutti.

Per cui qualunque tecnologia deve sottostare a standard di sicurezza ed EMISSIONI compatibili con la tutela della salute di tutti.

Vi mancherebbe che facciamo pari e patta disel senza fap ed elettrico sono uguali.
Uguali a casa tua non su suolo pubblico in mezzo alle case ed ai polmoni di tutti.

Vuoi la libbbeeertaaaaa? PAGATELA. La tua tecnologia deve emettere quello che è previsto per legge se sfora parcheggi fuori e prendi il bus.

Ci mancherebbe pure che chiudiamo un occhio. Disse colui che fino a un mese fa girava con una peugeot 207 diesel euro 2 o 3 senza FAP :doh: , e ne tiene un'altra diesel di riserva in garage :rolleyes:, perchè non si fida dell'elettrico (parole sue). :asd:
Il bello è che queste cose le diceva già quando ancora era un NOFAP :rotfl:

Ma che discorso è?... Le tasse funzionano esattamente così... Allora anche io, che non mi ammalo da quindici anni, dovrei pretendere di non pagare le medicine e trattamenti a quelli che le assumono?... Non puoi paragonare una necessità improvvisa e sulla quale non hai nessun controllo (malattia) con una scelta programmabile e controllabilissima e che puoi "dosare" in base alle tue possibilità economiche (auto).
Comunque stai sicuro che col tempo le malattie arriveranno anche per te... :D :sgrat: :tie:

WarDuck
13-08-2024, 18:52
E ci mancherebbe pure CHE NON VIETASSERO.

Fin tanto che gli enti e le istituzioni sono pagate da tutto DEVONO tutelare tutti.

Per cui qualunque tecnologia deve sottostare a standard di sicurezza ed EMISSIONI compatibili con la tutela della salute di tutti.

Vi mancherebbe che facciamo pari e patta disel senza fap ed elettrico sono uguali.
Uguali a casa tua non su suolo pubblico in mezzo alle case ed ai polmoni di tutti.

Vuoi la libbbeeertaaaaa? PAGATELA. La tua tecnologia deve emettere quello che è previsto per legge se sfora parcheggi fuori e prendi il bus.

Ci mancherebbe pure che chiudiamo un occhio.

Capisco che voi soviet avete questo tick secondo cui dovete dire agli altri cosa fare, cosa dire e cosa pensare, e infine pure di cosa morire :rolleyes:

Ti dò un suggerimento, parla per te e non dire agli altri cosa devono o non devono fare.

Fai una statistica sul parco auto e sui mezzi pesanti circolanti prima di blaterare al fatto che i santi di Bruxelles "tutelano la salute" :asd:

Il bus prendilo te se vuoi, comincia ad essere coerente con te stesso almeno :).

Pagare per la libertà è appunto il classico concetto sovietico, non so se ci rendiamo conto questi imbecilli cosa arrivano a partorire. "Pagare per la libertà" :asd: Il riscatto degli eco-fascisti. Vergognatevi.

barzokk
14-08-2024, 07:54
Fai una statistica sul parco auto e sui mezzi pesanti circolanti prima di blaterare al fatto che i santi di Bruxelles "tutelano la salute" :asd:

Il bus prendilo te se vuoi, comincia ad essere coerente con te stesso almeno :).

Pagare per la libertà è appunto il classico concetto sovietico, non so se ci rendiamo conto questi imbecilli cosa arrivano a partorire. "Pagare per la libertà" :asd: Il riscatto degli eco-fascisti. Vergognatevi.
Certo che lui prende il bus, va a lavorare con il bus, e lascia l'auto a pile a casa a ricaricare :asd:

Questo pianto di miseria del CEO è la pietra tombale del fallimento delle EV.

Invece l'obbiettivo di quella classe politica corrotta e senza patria, che voleva distruggere l'industria europea,
non è fallito, ma è perfettamente riuscito. :rolleyes:


L'indiscutibile superiorità delle elettriche tedesche : https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/12-08-2024/corea-del-sud-e-le-auto-elettriche-riunione-d-emergenza.shtml?refresh_ce



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
boom :mc:

Alpha4
14-08-2024, 08:07
L'indiscutibile superiorità delle elettriche tedesche : https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/12-08-2024/corea-del-sud-e-le-auto-elettriche-riunione-d-emergenza.shtml?refresh_ce



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

BOOOOOOOOM :rolleyes:
Quanto sei ignorante... tutti in Italia e tutti recenti

https://www.adnkronos.com/cronaca/auto-prende-fuoco-morto-un-uomo-a-pisa_4oVvy04xQ9gv1kRvpRpiub

https://www.anconatoday.it/cronaca/auto-incendio-autostrada-a14-oggi-falconara.html

https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/08/rogo-sulla-a1-auto-prende-fuoco-nel-tratto-laziale-fiamme-anche-a-castelnuovo-di-porto-6af6df14-de84-4eb7-9b66-847d09a1a94c.html

https://www.forlitoday.it/cronaca/incendio-auto-via-ravegnana-3-luglio-2024.html

https://www.genovatoday.it/cronaca/recco-incendio-auto-fuoco.html

https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2024/05/20/milano_incendio_auto_ibrida_via_rubens_risarcimento_assicurativo_.html


Certo che lui prende il bus, va a lavorare con il bus, e lascia l'auto a pile a casa a ricaricare :asd:

Questo pianto di miseria del CEO è la pietra tombale del fallimento delle EV.

Invece l'obbiettivo di quella classe politica corrotta e senza patria, che voleva distruggere l'industria europea,
non è fallito, ma è perfettamente riuscito. :rolleyes:



boom :mc:


Devo cercarti anche le migliaia di articoli passati dove il mercato auto chiedeva incentivi per le vendite prima delle elettriche o ti evito questa figura di merda? :doh: :rolleyes:

barzokk
14-08-2024, 08:10
BOOOOOOOOM :rolleyes:
Quanto sei ignorante... tutti in Italia e tutti negli ultimi giorni.

https://www.adnkronos.com/cronaca/auto-prende-fuoco-morto-un-uomo-a-pisa_4oVvy04xQ9gv1kRvpRpiub

https://www.anconatoday.it/cronaca/auto-incendio-autostrada-a14-oggi-falconara.html

https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/08/rogo-sulla-a1-auto-prende-fuoco-nel-tratto-laziale-fiamme-anche-a-castelnuovo-di-porto-6af6df14-de84-4eb7-9b66-847d09a1a94c.html

https://www.forlitoday.it/cronaca/incendio-auto-via-ravegnana-3-luglio-2024.html

https://www.genovatoday.it/cronaca/recco-incendio-auto-fuoco.html

https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2024/05/20/milano_incendio_auto_ibrida_via_rubens_risarcimento_assicurativo_.html

Devo cercarti anche le migliaia di articoli passati dove il mercato auto chiedeva incentivi per le vendite prima delle elettriche o o ti evito questa figura di merda? :doh: :rolleyes:
Vedo che non hai capito niente come al solito
Sembri il nuovo Toretto :asd:

Alpha4
14-08-2024, 08:16
Vedo che non hai capito niente come al solito
Sembri il nuovo Toretto :asd:

nah... litigo solo con la pagina del forum da cellulare che è a dir poco inutilizzabile... una volta usavo tapatalk.. poi ho smesso...
Non mi ha preso il doppio tag, ho corretto il post.

Lo sai perfettamente anche tu che il mondo auto è da sempre legato alla politica ed agli incentivi.
Se tu lo conoscessi bene sapresti anche che è uno dei mercati con i margini più bassi.
Negli ultimi anni che seguivo i progetti di informatizzazione dei processi di assemblaggio negli stabilimenti FPT Industrial come consulente dovevo cercare di spesarmi da solo mettendo la quota del mio stipendio nei costi di progetto.
Ho visto aziende di fornitori di sistemi e linee sull'orlo del fallimento per le gare fatte con Fiat dove non ci stavano poi dentro neanche con i costi.
I fornitori e chi lavora nell'indotto spesso lavora con guadagni risicatissimi e c'è sempre stata molta concorrenza.

Ma avete la più pallida idea del livello di investimenti che serve per ripensare completamente un veicolo da termico a elettrico e tutta la sua filiera produttiva?

sbaffo
14-08-2024, 23:29
BOOOOOOOOM :rolleyes:
Quanto sei ignorante... tutti in Italia e tutti recenti

https://www.adnkronos.com/cronaca/auto-prende-fuoco-morto-un-uomo-a-pisa_4oVvy04xQ9gv1kRvpRpiub

https://www.anconatoday.it/cronaca/auto-incendio-autostrada-a14-oggi-falconara.html

https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/08/rogo-sulla-a1-auto-prende-fuoco-nel-tratto-laziale-fiamme-anche-a-castelnuovo-di-porto-6af6df14-de84-4eb7-9b66-847d09a1a94c.html

https://www.forlitoday.it/cronaca/incendio-auto-via-ravegnana-3-luglio-2024.html

https://www.genovatoday.it/cronaca/recco-incendio-auto-fuoco.html

https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2024/05/20/milano_incendio_auto_ibrida_via_rubens_risarcimento_assicurativo_.html

....
Devo cercarti anche le migliaia di articoli passati dove il mercato auto chiedeva incentivi per le vendite prima delle elettriche o ti evito questa figura di merda? :doh: :rolleyes: Non ho aperto tutti i tuoi link, ma quanti di quelli hanno dato fuoco a 70 auto, ferito 21 persone, evacuato un palazzo, e causato una riunione di emergenza del governo? a parte che l'ultimo linkato sembra proprio dovuto alla batteria di una ibrida.
"Devo continuare con le navi affondate a causa di auto elettriche, il campionato moto E sospeso perchè sono bruciate TUTTE le moto, ecc., o ti evito altre figure di merda?" :doh: :rolleyes:

Sugli incentivi prima delle elettriche sono d'accordo, sono sempre stati una stortura del mercato, ma la scusa è sempre stata "green" (auto nuove meno inquinanti), quindi avallate dagli stessi soggetti che ora li propugnano per l'elettrico (e li criticano per le ice), quindi le figure di m. le fanno sempre i griin contraddicendosi, come hai appena fatto anche tu.

Che poi tu non hai neanche una ev, ce l'ha tuo padre (da poco mi pare di ricordare) ma parli come se l'avessi tu da sempre...:rolleyes:
i cosiddetti fanboy "senza terra" (cit. robin hood :D )
eppure dal tuo parco auto sembri uno che ne capisce di auto, hai pure un kart, forse ti ha suggestionato l'incessante propagande degli "evangelisti" green, ma quando ne avrai una tua capirai...:D


Lo sai perfettamente anche tu che il mondo auto è da sempre legato alla politica ed agli incentivi.
Se tu lo conoscessi bene sapresti anche che è uno dei mercati con i margini più bassi.
Negli ultimi anni che seguivo i progetti di informatizzazione dei processi di assemblaggio negli stabilimenti FPT Industrial come consulente dovevo cercare di spesarmi da solo mettendo la quota del mio stipendio nei costi di progetto.
Ho visto aziende di fornitori di sistemi e linee sull'orlo del fallimento per le gare fatte con Fiat dove non ci stavano poi dentro neanche con i costi.
I fornitori e chi lavora nell'indotto spesso lavora con guadagni risicatissimi e c'è sempre stata molta concorrenza.

Ma avete la più pallida idea del livello di investimenti che serve per ripensare completamente un veicolo da termico a elettrico e tutta la sua filiera produttiva? Se i margini sono bassi che chiudano, tanto ormai hanno delocalizzato la produzione nonostante gli incentivi, e pure gli ingegneri marocchini vanno ad assumere (Tavares).:doh:
E i soldi vanno in lussemburgo da anni ormai...

A mia memoria l'ultima volta che Fiat si è svegliata è dopo che un qualche ministro gli ha risposto picche alla solita richiesta di incentivi, non ricordo più chi ma la frase era all'incirca "per me possono anche fallire". Allora è arrivato Marchionne e l'ha salvata facendo auto belle (in pratica 500izzando tutto il possibile) invece degli obbrobri dei soliti bean counter (la Stilo per esempio).

Per i fornitori Fiat è sempre stata un cancro, li ingolfava di lavoro e poi li strozzava, infatti chi poteva non gli dava tanta corda (non oltre il 15-20% del fatturato) per restare "indipendente".

Sugli investimenti penso che saranno come per fare un modello nuovo, anzi meno perchè il motore a detta degli evvari è molto più semplice, le batterie le prendi già pronte in cina, in pratica devi fare solo la carrozzeria, oppure la prendi già fatta dai cinesi e la adatti/rimarchi come la Dacia Spring o la prossima stellantis.

CYRANO
15-08-2024, 03:56
BOOOOOOOOM :rolleyes:
Quanto sei ignorante... tutti in Italia e tutti recenti

https://www.adnkronos.com/cronaca/auto-prende-fuoco-morto-un-uomo-a-pisa_4oVvy04xQ9gv1kRvpRpiub

https://www.anconatoday.it/cronaca/auto-incendio-autostrada-a14-oggi-falconara.html

https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/08/rogo-sulla-a1-auto-prende-fuoco-nel-tratto-laziale-fiamme-anche-a-castelnuovo-di-porto-6af6df14-de84-4eb7-9b66-847d09a1a94c.html

https://www.forlitoday.it/cronaca/incendio-auto-via-ravegnana-3-luglio-2024.html

https://www.genovatoday.it/cronaca/recco-incendio-auto-fuoco.html

https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2024/05/20/milano_incendio_auto_ibrida_via_rubens_risarcimento_assicurativo_.html







Quindi scemi i coreani che vogliono vederci chiaro?
Ah il fanboysmo..



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

Alpha4
15-08-2024, 09:17
Quindi scemi i coreani che vogliono vederci chiaro?
Ah il fanboysmo..



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

non è questione di fanboysmo.
Il fanboysmo è il tuo dove si ignorano le reali statistiche di auto che prendono fuoco.
In un ambiente circocritto anche un'auto a benzina avrebbe potuto incendiare altre 20 o 50 auto.
Che facciano indagini è dovuto vista l'entità del danno.
Proprio oggi un'auto ha preso fuoco durante il rifornimento, che facciamo blocchiamo tutte le auto a benzina e chiudiamo tutti i benzinai? :muro:

Toh... notizia di qualche mese fa

https://auto.everyeye.it/notizie/auto-causa-maxi-incendio-aeroporto-luton-provocarlo-non-elettrica-676872.html

sbaffo
15-08-2024, 09:36
non è questione di fanboysmo.
Il fanboysmo è il tuo dove si ignorano le reali statistiche di auto che prendono fuoco.
In un ambiente circocritto anche un'auto a benzina avrebbe potuto incendiare altre 20 o 50 auto.
Che facciano indagini è dovuto vista l'entità del danno.
Proprio oggi un'auto ha preso fuoco durante il rifornimento, che facciamo blocchiamo tutte le auto a benzina e chiudiamo tutti i benzinai? :muro:

Toh... notizia di qualche mese fa

https://auto.everyeye.it/notizie/auto-causa-maxi-incendio-aeroporto-luton-provocarlo-non-elettrica-676872.html Sono d'accordo sulle statistiche, ma il problema vero è un altro, anzi due:
- l'imprevedibilità, nel senso che una termica a freddo è difficile che si incendi, alle ev invece anche da spente e NON in carica capita. Cosa simile succedesse ai Note 7, non erano certo molti a prendere fuoco, ma se succedeva in aereo erano c@zzi perciò li hanno vietati...
- la diffcoltà di spegnere una ev anche se l'incendio è partito non a causa sua. Per questo alcuni traghetti limitano (Grecia e altri) o addirittura vietano le ev (NorvegiaHhh, il paradiso delle evhhh, tu quoque :D ) .

Ah il tuo link con una diesel che esplode a freddo fa sbellicare, il diesel non prende fuoco neanche se ci butti un fiammifero acceso dentro :rotfl: , dovresti saperlo. Solo gli americani (la tv è di chicago) che non conoscono il diesel ci potevano credere... infatti la fonte originale parla di "electric fault".

Saved_ita
15-08-2024, 11:25
Sono d'accordo sulle statistiche, ma il problema vero è un altro, anzi due:
- l'imprevedibilità, nel senso che una termica a freddo è difficile che si incendi, alle ev invece anche da spente e NON in carica capita. Cosa simile succedesse ai Note 7, non erano certo molti a prendere fuoco, ma se succedeva in aereo erano c@zzi perciò li hanno vietati...
- la diffcoltà di spegnere una ev anche se l'incendio è partito non a causa sua. Per questo alcuni traghetti limitano (Grecia e altri) o addirittura vietano le ev (NorvegiaHhh, il paradiso delle evhhh, tu quoque :D ) .

Ah il tuo link con una diesel che esplode a freddo fa sbellicare, il diesel non prende fuoco neanche se ci butti un fiammifero acceso dentro :rotfl: , dovresti saperlo. Solo gli americani (la tv è di chicago) che non conoscono il diesel ci potevano credere... infatti la fonte originale parla di "electric fault".

La panda fire di mia madre (neanche 6anni e 30k km) ha preso fuoco, FERMA nel parcheggio.
I pompieri nel verbale hanno indicato che l'incendio era partito da un corto circuito elettrico.
La C3 di mio fratello, neanche 5k di km, ha preso fuoco mentre erano in marcia con a bordo due bambini un cane e la sua compagna e si sono salvati perché un altro guidatore li ha avvisati che c'era fumo che usciva da sotto la macchina (pare che nel mini tagliando per il cambio olio avessero fatto qualche cagata in officina).... E qualcuno vorrebbe fami credere che le macchine endotermiche siano più sicure? Ma di cosa stai parlando???

TorettoMilano
15-08-2024, 12:54
La panda fire di mia madre (neanche 6anni e 30k km) ha preso fuoco, FERMA nel parcheggio.
I pompieri nel verbale hanno indicato che l'incendio era partito da un corto circuito elettrico.
La C3 di mio fratello, neanche 5k di km, ha preso fuoco mentre erano in marcia con a bordo due bambini un cane e la sua compagna e si sono salvati perché un altro guidatore li ha avvisati che c'era fumo che usciva da sotto la macchina (pare che nel mini tagliando per il cambio olio avessero fatto qualche cagata in officina).... E qualcuno vorrebbe fami credere che le macchine endotermiche siano più sicure? Ma di cosa stai parlando???

del nulla, ma ció succede da anni su questo forum, sei fortunato a scoprire ció solo ora :D

sbaffo
15-08-2024, 13:51
La panda fire di mia madre (neanche 6anni e 30k km) ha preso fuoco, FERMA nel parcheggio.
I pompieri nel verbale hanno indicato che l'incendio era partito da un corto circuito elettrico.
La C3 di mio fratello, neanche 5k di km, ha preso fuoco mentre erano in marcia con a bordo due bambini un cane e la sua compagna e si sono salvati perché un altro guidatore li ha avvisati che c'era fumo che usciva da sotto la macchina (pare che nel mini tagliando per il cambio olio avessero fatto qualche cagata in officina).... E qualcuno vorrebbe fami credere che le macchine endotermiche siano più sicure? Ma di cosa stai parlando??? Ma hai letto quello che ho scritto, visto che l'hai quotato? ho detto a FREDDO cioè da FERME, quindi la C3 non c'entra. La Panda invece ha avuto un problema ELETTRICO, lo dici tu stesso. "Ma di cosa stai parlando???" :rolleyes:

Se poi continui a comprare stellantis un po' te le cerchi :D

del nulla, ma ció succede da anni su questo forum, sei fortunato a scoprire ció solo ora :D verissimo, e tu ne sei il più fulgido esempio :D , ma ora si aggiunge Saved alla lista.

Alpha4
15-08-2024, 15:17
Sono d'accordo sulle statistiche, ma il problema vero è un altro, anzi due:
- l'imprevedibilità, nel senso che una termica a freddo è difficile che si incendi, alle ev invece anche da spente e NON in carica capita. Cosa simile succedesse ai Note 7, non erano certo molti a prendere fuoco, ma se succedeva in aereo erano c@zzi perciò li hanno vietati...
- la diffcoltà di spegnere una ev anche se l'incendio è partito non a causa sua. Per questo alcuni traghetti limitano (Grecia e altri) o addirittura vietano le ev (NorvegiaHhh, il paradiso delle evhhh, tu quoque :D ) .

Ah il tuo link con una diesel che esplode a freddo fa sbellicare, il diesel non prende fuoco neanche se ci butti un fiammifero acceso dentro :rotfl: , dovresti saperlo. Solo gli americani (la tv è di chicago) che non conoscono il diesel ci potevano credere... infatti la fonte originale parla di "electric fault".
È un Electric fault di una auto diesel. Se facessero un articolo per ogni auto normale che va a fuoco da domani si gira solo in bicicletta.
Gli incendi per definizione non sono prevedibili ed è molto più facile avere una perdita di olio o di carburante su una auto termica che un thermal run away di una batteria.

Nelle auto moderne ci sono km di cablaggi e ormai tutte hanno una parte Hybrid o mild hybrid. Qui di parliamo di niente. Hai solo il doppio delle possibilità di avere problemi

La cosa che è inconfutabile è che spegnere un incendio di una elettrica è un problema.

sbaffo
15-08-2024, 16:22
È un Electric fault di una auto diesel. Se facessero un articolo per ogni auto normale che va a fuoco da domani si gira solo in bicicletta.
Gli incendi per definizione non sono prevedibili ed è molto più facile avere una perdita di olio o di carburante su una auto termica che un thermal run away di una batteria.

Nelle auto moderne ci sono km di cablaggi e ormai tutte hanno una parte Hybrid o mild hybrid. Qui di parliamo di niente. Hai solo il doppio delle possibilità di avere problemi

La cosa che è inconfutabile è che spegnere un incendio di una elettrica è un problema. Infatti è per quello che molti traghetti le vietano, mica perchè sono petrolhead o nowatt eh.

L'imprevedibilità degli incendi (da corto circuito elettrico in questo caso) c'è ovunque, anche le case vanno a fuoco, recentemente un grattacielino a Londra ha preso fuoco, una situazione alla "inferno di cristallo". Vietiamo le case, i grattacieli, gli eletrodomestici, ecc.? Ovviamente no.
Ma un'auto diesel non prende fuoco per una perdita di carburante mentre sta ferma di notte in box mandando a fuoco tutta la casa sopra mentre la gente dorme (successo con una ev in una villetta usa). (difficile anche per un benzina a freddo ma ci sarebbe da approfondire e non ne ho voglia)
E' (anche) questo che fa paura, a torto o a ragione. Poi i media ci vanno a nozze ovviamente, un po è una novità/curiosità, un po un'auto che continua a bruciare per ore sott'acqua è normale che faccia notizia, non si era mai visto (successo in un lago usa).
Gli stessi portali pro-elettrico ne danno notizie, quando bruciano i furgoncini nei parcheggi di amz per esempio, non sono certo petrol-head pure loro.

Alpha4
15-08-2024, 16:31
Infatti è per quello che molti traghetti le vietano, mica perchè sono petrolhead o nowatt eh.

L'imprevedibilità degli incendi (da corto circuito elettrico in questo caso) c'è ovunque, anche le case vanno a fuoco, recentemente un grattacielino a Londra ha preso fuoco, una situazione alla "inferno di cristallo". Vietiamo le case, i grattacieli, gli eletrodomestici, ecc.? Ovviamente no.
Ma un'auto diesel non prende fuoco per una perdita di carburante mentre sta ferma di notte in box mandando a fuoco tutta la casa sopra mentre la gente dorme (successo con una ev in una villetta usa). (difficile anche per un benzina a freddo ma ci sarebbe da approfondire e non ne ho voglia)
E' (anche) questo che fa paura, a torto o a ragione. Poi i media ci vanno a nozze ovviamente, un po è una novità/curiosità, un po un'auto che continua a bruciare per ore sott'acqua è normale che faccia notizia, non si era mai visto (successo in un lago usa).
Gli stessi portali pro-elettrico ne danno notizie, quando bruciano i furgoncini nei parcheggi di amz per esempio, non sono certo petrol-head pure loro.
L'incendio nel parcheggio di Londra era di un veicolo diesel, fermo parcheggiato.

Non è vero che solo le elettriche prendono fuoco senza apparente motivo.
Se in una auto a benzina c'è una perdita di olio o carburante che va a finire sopra una parte calda dell'auto può prendere fuoco anche a veicolo spento.
E se posso dirlo, meglio un veicolo che prende fuoco senza nessuno a bordo che uno che prende fuoco mentre ci sono sopra, specialmente se statisticamente il numero di incidenti è anche esiguo.

sbaffo
15-08-2024, 17:05
L'incendio nel parcheggio di Londra era di un veicolo diesel, fermo parcheggiato. Si, ma non è dovuto al diesel, ma a un cortocircuito elettrico, come su un qualunque eletrrodomestico, casa, auto ev o meno, insomma non c'entra che fosse un'auto, che fosse termica, ecc. Non capisco dove vuoi arrivare. Le batterie di servizio ce le hanno sia le termiche che le ev, come anche i telefonini, le sveglie ecc. Se prende fuoco un elettrodomestico cosa mi vuoi significare?

Non è vero che solo le elettriche prendono fuoco senza apparente motivo.
Se in una auto a benzina c'è una perdita di olio o carburante che va a finire sopra una parte calda dell'auto può prendere fuoco anche a veicolo spento.
E se posso dirlo, meglio un veicolo che prende fuoco senza nessuno a bordo che uno che prende fuoco mentre ci sono sopra, specialmente se statisticamente il numero di incidenti è anche esiguo. Infatti ho detto a freddo oltre che spenta, dopo pochi minuti diventa innocua.

Senza apparente motivo, a freddo, le termiche prendono fuoco per problemi elettrici tanto quanto le ev (batterie di servizio che alimentano cortocircuiti), in più le ev anche per problemi alle batterie principali come risaputo.

Se prende fuoco mentre vai scendi e scappi, se prende fuoco mentre dormi nella stanza sopra il box in una villetta di legno stile Usa non so se è meglio, o nel palazzo koreano... se prende fuoco in traghetto neanche...

come le gpl-metano, per anni (decenni?) erano vietate nei parcheggi sotterranei, ogni tipologia ha dei rischi suoi particolari, finchè il resto del mondo non si adegua o la tecnologia da sufficiente sicurezza ci sono dei limiti "precauzionali" finchè vuoi ma ci sono.

Alodesign
15-08-2024, 17:45
Sono d'accordo sulle statistiche, ma il problema vero è un altro, anzi due:
- l'imprevedibilità, nel senso che una termica a freddo è difficile che si incendi, alle ev invece anche da spente e NON in carica capita. Cosa simile succedesse ai Note 7, non erano certo molti a prendere fuoco, ma se succedeva in aereo erano c@zzi perciò li hanno vietati...
- la diffcoltà di spegnere una ev anche se l'incendio è partito non a causa sua. Per questo alcuni traghetti limitano (Grecia e altri) o addirittura vietano le ev (NorvegiaHhh, il paradiso delle evhhh, tu quoque :D ) .

Ah il tuo link con una diesel che esplode a freddo fa sbellicare, il diesel non prende fuoco neanche se ci butti un fiammifero acceso dentro :rotfl: , dovresti saperlo. Solo gli americani (la tv è di chicago) che non conoscono il diesel ci potevano credere... infatti la fonte originale parla di "electric fault".

Strano che nessuno si indignava dei GPL che avevano il divieto di entrare in qualsiasi posto al chiuso

Goofy Goober
15-08-2024, 18:03
Strano che nessuno si indignava dei GPL che avevano il divieto di entrare in qualsiasi posto al chiuso

in molte autorimesse vedo ancora i cartelli (sia gpl che metano).

a breve mi immagino i condomini che voteranno all'unanimità per escludere le elettriche dalle autorimesse... poi scopriranno che le votazioni all'unanimità vanno rifatte ogni volta che cambia 1 inquilino o se uno stesso inquilino già presente ne fa domanda, e non possono alienare il diritto di uno (parcheggiare auto nel suo spazio) se manca un suo voto.

Alpha4
16-08-2024, 08:29
in molte autorimesse vedo ancora i cartelli (sia gpl che metano).

a breve mi immagino i condomini che voteranno all'unanimità per escludere le elettriche dalle autorimesse... poi scopriranno che le votazioni all'unanimità vanno rifatte ogni volta che cambia 1 inquilino o se uno stesso inquilino già presente ne fa domanda, e non possono alienare il diritto di uno (parcheggiare auto nel suo spazio) se manca un suo voto.

Aggiungerei...
sulla base della pericolosità delle batterie dovremmo smettere di parcheggiare al chiuso anche tutte le ibride Toyota prodotte negli ultimi 30 anni o sbaglio?

dopotutto se faccio una analisi del rischio anche queste batterie potrebbero incorrere negli stessi problemi di quelle delle elettriche o delle plug-in

Goofy Goober
16-08-2024, 10:04
Aggiungerei...
sulla base della pericolosità delle batterie dovremmo smettere di parcheggiare al chiuso anche tutte le ibride Toyota prodotte negli ultimi 30 anni o sbaglio?

dopotutto se faccio una analisi del rischio anche queste batterie potrebbero incorrere negli stessi problemi di quelle delle elettriche o delle plug-in

direi di si, almeno per le più recenti che hanno le litio.

non so molto sulla pericolosità delle vecchie batterie al nickel metallo idruro che usavano le ibride toyota fino a qualche anno fa, le litio mi pare sono iniziate ad esser usate da un certo anno in poi e non su tutti i modelli. mi pare che le nickel su certi modelli erano presenti fino al 2020.

ma infatti come facevo notare ci vuole tutto un condominio anti-ev per dire che non si possono parcheggiare ev nella rimessa, perchè basta 1 solo inquilino che vuole parcheggiarci la ev, che il tutto decade.

però un po' di fastidio per chi ha ospiti con la EV possono farlo :asd:

p.s.
non auguro a nessuno mai nella vita che la sua o altra auto vada a fuoco in un auto rimessa condominiale, a prescindere dalla sua alimentazione. :(

sbaffo
16-08-2024, 22:05
Strano che nessuno si indignava dei GPL che avevano il divieto di entrare in qualsiasi posto al chiuso
infatti le GPL non hanno mai avuto grandissima diffusione (gpl+metano stanno sotto al 10%, meglio delle EV comunque :D ) nonostante il costo del carburante nettamente inferiore (meno della metà credo) e la loro presenza sul mercato da almeno 50 anni, proprio per le seccature dovute alle bombole.
Poi ci sono tanti (quel 8% che le ha) che le usano felicemente, come zephir, ma non sono mai diventate predominanti. Il diesel invece nonostante il prezzo maggiore (del gpl) lo era diventato. Alla fine la comodità ha vinto sul puro risparmio.

piwi
16-08-2024, 22:36
infatti le GPL non hanno mai avuto grandissima diffusione.

Meglio così. Poca brigata vita beata !