View Full Version : Dazi alle EV cinesi, esposto della Cina al WTO. Adolfo Urso: "serve negoziare"
Redazione di Hardware Upg
12-08-2024, 09:03
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/dazi-alle-ev-cinesi-esposto-della-cina-al-wto-adolfo-urso-serve-negoziare_129753.html
Continua la battaglia sui dazi imposti dalla Commissione Europea alle auto elettriche cinesi. Ora c'è un esposto al WTO, al quale l'Europa ha già risposto
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
12-08-2024, 09:48
Per me questi "dazi" avranno un solo risultato quello di obbligare i produttori cinesi a venire in EU a produrre.
Effetto non da poco e sinceramente auspicato da chi sostiene la transizione. Loro hanno la tecnologia per abbassare i prezzi delle elettriche e arrivare in zona 20/25000€ con auto accettabili.
Basta dire che fino al 31 Liglio BYD faceva 6000€ di sconto alla Dolphin. 27000€ una 60KWh netti LFP, con PdC, camera 360, nav ecc ecc.
Inarrivabile per le europee.
agonauta78
12-08-2024, 09:53
Non verranno mai in Europa perché qui non ci sono gli schiavi sottopagati e sottomessi della Cina . Hanno il loro mercato interno , se vogliono vendere da noi devono abbassare i prezzi
ilariovs
12-08-2024, 10:10
Non verranno mai in Europa perché qui non ci sono gli schiavi sottopagati e sottomessi della Cina . Hanno il loro mercato interno , se vogliono vendere da noi devono abbassare i prezzi
Infatti BYD ha già annunciato Ungheria, Chery in Spagna e SAIC sembra anche loro li.
Noi ci stiamo provando con Dongfeng pregandoli di aprire in Italia...
Perché questo SI CHE È VERO non verranno mai in Italia, burocrazia, costi energetici, tempi della giustizia e perché mai dovrebbero venire proprio qui? Con tanto spazio e nazioni che li aspettano nel resto d'Europa e del mondo?
Turchia ha annunciato la partnership con BYD, dimenticavo.
Chi compererà le auto elettriche le pagherà di più.
Poi useranno i dazi per pagare gli incentivi...strana cosa.
La Cina che fa appello al WTO fa davvero ridere. Si ricordano che esiste solo quando fa comodo a loro.
Infatti BYD ha già annunciato Ungheria, Chery in Spagna e SAIC sembra anche loro li.
Noi ci stiamo provando con Dongfeng pregandoli di aprire in Italia...
Perché questo SI CHE È VERO non verranno mai in Italia, burocrazia, costi energetici, tempi della giustizia e perché mai dovrebbero venire proprio qui? Con tanto spazio e nazioni che li aspettano nel resto d'Europa e del mondo?
Turchia ha annunciato la partnership con BYD, dimenticavo.
Perché noi abbiamo impianti produttivi già pronti, per non parlare del know-how nel costruire auto e dell'indotto.
ilariovs
12-08-2024, 14:08
Perché noi abbiamo impianti produttivi già pronti, per non parlare del know-how nel costruire auto e dell'indotto.
Noi abbiamo impianti già pronti? Per questo Tesla ha aperto in Germania, Chery se ne va in Spagna e BYD in Ungheria?
Forse bisognerebbe dare un'occhiata alla classifica europea dei paesi produttori di auto in Europa.
Chissà che non si spieghi il mistero del perché ci scansano tutti.
Noi abbiamo impianti già pronti? Per questo Tesla ha aperto in Germania, Chery se ne va in Spagna e BYD in Ungheria?
Certo che si, tutti quelli ex Fiat. Al massimo serve una parziale riconversione per l'elettrico, ma non penso che farne uno da zero costi tanto meno. Non vengono sostanzialmente per i pochi incentivi governativi, burocrazia, tasse e mazzi vari.
Ripper89
12-08-2024, 14:14
Penso che qualcuno debba imparare a distinguere fra "PRODURRE" e "ASSEMBLARE", sono 2 cose completamene diverse.
Alodesign
12-08-2024, 16:02
Fa così ridere la cosa. Dazi su materiale che non siamo in grado di replicare allo stesso costo. Ma tutto il resto che arriva dalla Cina entra senza problemi.
alien321
13-08-2024, 17:39
Per me questi "dazi" avranno un solo risultato quello di obbligare i produttori cinesi a venire in EU a produrre.
Non possono altrimenti non riescono a fare i prezzi che fanno in cina
Loro hanno la tecnologia per abbassare i prezzi delle elettriche
Non c'è nessuna tecnologia, solo sfruttamento e incentivi statali illegali
Basta dire che fino al 31 Liglio BYD faceva 6000€ di sconto alla Dolphin. 27000€ una 60KWh netti LFP, con PdC, camera 360, nav ecc ecc.
Inarrivabile per le europee.
Fatti una domanda del perchè
alien321
13-08-2024, 17:42
Infatti BYD ha già annunciato Ungheria, Chery in Spagna e SAIC sembra anche loro li.
Noi ci stiamo provando con Dongfeng pregandoli di aprire in Italia...
Per me, mia personale opinione sono solo degli annunci per sondare il terreno
sanno che se producono (o assemblano che è più corretto) a un prezzo simile
ma anche leggermente inferiore non hanno mercato e a livello
fiscale non possono fare dumping in Europa
Non verranno mai in Europa perché qui non ci sono gli schiavi sottopagati e sottomessi della Cina . Hanno il loro mercato interno , se vogliono vendere da noi devono abbassare i prezzi
a parte già stanno venendo , detto questo sei rimasto agli anni 80 , credo che lo stipendio medio si aggiri attorno agli 800€ al mese , nei paesi dell'est EU lo stipendio è minore
alien321
14-08-2024, 14:08
a parte già stanno venendo ,
insomma, hanno provato a inondare il mercato prima che entrassero
in azione i dazi, ma non è che abbiano avuto questo grosso successo.
Ora con i dazi è folle comprare un cinese.
detto questo sei rimasto agli anni 80 , credo che lo stipendio medio si aggiri
attorno agli 800€ al mese , nei paesi dell'est EU lo stipendio è minore
Questo è fortemente fuorviante, perche in cina ci sono fortissime
differenze tra quelli che guadagnano tanto e il resto della popolazione,
il classico caso del :
"Io ho 3 polli e 2 persone quindi entrambe avranno come media 1,5 polli a testa"
ma in realtà io o 2 polli e mezzo e tu mezzo pollo.
In realtà in cina escludendo i 2 estremi, i più poveri e i più ricchi si arriva a uno stipendi medio di circa 350 Euro senza tasse.
In realtà in cina escludendo i 2 estremi, i più poveri e i più ricchi si arriva a uno stipendi medio di circa 350 Euro senza tasse.
Come ti hanno detto prima probabilmente nel 1980 prendevano questa cifra :asd:
In Q2 2023, the average recruitment salary of enterprises in 38 Chinese cities was ¥10,266 RMB ($1,430 USD) per month. This average is up 1.6% since Q1 2023, but still down around 0.7% compared to the same time period last year Q2 2022.
Breaking it down a bit further:
The 25th percentile of recruitment salaries is ¥6,001 RMB ($836 USD)/month,
The median is ¥8,001 RMB ($1,115 USD)/month,
The 75th percentile is ¥12,001 RMB ($1,672 USD)/month.
Our 2024 Complete Guide to Salaries in China (https://teamedupchina.com/complete-guide-to-salaries-in-china/)
Spiegami come fa a uscire uno stipendio medio di 350 dollari se il 25° percentile più basso prende 800 dollari e la mediana è di 1100 dollari.
Ripper89
14-08-2024, 16:11
Non c'è nessuna tecnologia, solo sfruttamento e incentivi statali illegali
O semplicemente potremmo dire che NON c'è l'ipocrisia occidentale.
Sfruttamento di chi ? Anche noi andiamo in giro a sfruttare gli stati con meno diritti sul lavoro. Senza contare che logicamente è pure un controsenso, lottiamo per i lavoratori da una parte e poi andiamo altrove.
Almeno la Cina i diritti se li gestisce in base a come gli fa comodo.
Poi ancora con questa storia degli incentivi statali, illegali per chi ?
Se noi non possiamo farli non vuol dire che dobbiamo dichiararli illegali per chi può. In cina le aziende fanno capo allo stato di fatto quindi l'incentivo come lo chiami tu è lecito. La privatizzazione di tutto quanto l'hanno voluta i nostri governi occidentali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.