View Full Version : Tesla Giga Train, entra in funzione il treno elettrico a batteria per la GigaBerlin
Redazione di Hardware Upg
08-08-2024, 08:20
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/tesla-giga-train-entra-in-funzione-il-treno-elettrico-a-batteria-per-la-gigaberlin_129653.html
Ha iniziato ad operare il treno Tesla che porterà gli operai nella fabbrica nei pressi di Berlino. È il primo treno elettrico a batteria delle linee locali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
08-08-2024, 09:17
Inutile spreco di risorse alimentare un treno a batterie. Tutto furche' green.
agonauta78
08-08-2024, 09:22
E' un comune treno elettrico con pantografo , giga shit piuttosto .non è possibile alimentare un treno con le sole batterie
Fonte : sono un macchinista da 26 anni
E' un comune treno elettrico con pantografo , giga shit piuttosto .non è possibile alimentare un treno con le sole batterie
Fonte : sono un macchinista da 26 anni
beh... questo è alimentato solo a batterie...
sarà anche un comune treno elettrico con pantografo, ma non ci sono le linee elettriche di contatto :fiufiu:
dopo 26 anni tempo di aggiornarsi :)
agonauta78
08-08-2024, 09:34
No , ha un pantografo per la linea aerea . Probabilmente usano le batterie per fare un centinaio di metri . Questa malattia delle batterie ovunque sta mandando in pappa il cervello alla gente .
Non si può alimentare un treno con le sole batterie
No , ha un pantografo per la linea aerea . Probabilmente usano le batterie per fare un centinaio di metri . Questa malattia delle batterie ovunque sta mandando in pappa il cervello alla gente .
Non si può alimentare un treno con le sole batterie
NO.
The train is a Siemens Mireo Plus B. It can charge on electrified tracks and run on battery on non-electrified tracks. It is developed and built in Germany and uses lithium-titanium-oxide batteries from Toshiba, produced in Japan. The battery is located below the floor of the train. It can produce up to 1.7 MW of power and can reach up to 120 kilometers on battery.
TorettoMilano
08-08-2024, 09:40
No , ha un pantografo per la linea aerea . Probabilmente usano le batterie per fare un centinaio di metri . Questa malattia delle batterie ovunque sta mandando in pappa il cervello alla gente .
Non si può alimentare un treno con le sole batterie
quindi te avresti tolto le batterie e eventualmente lasciato andare il treno per inerzia in determinate tratte
agonauta78
08-08-2024, 09:50
Avrà un'autonomia di poche centinaia di metri , giusto per fare una foto da mettere sui giornali .sul resto della tratta usa il pantografo . Parlate di quello che conoscete , ci sono video di questo treno che fanno vedere che usa il pantografo sotto la linea aerea
Ginopilot
08-08-2024, 09:52
Alimentare un treno a batterie e' la cosa piu' stupida che si possa fare. Il persorso e' fisso e su binari, non ha alcun senso.
Ginopilot
08-08-2024, 09:53
Avrà un'autonomia di poche centinaia di metri , giusto per fare una foto da mettere sui giornali .sul resto della tratta usa il pantografo . Parlate di quello che conoscete , ci sono video di questo treno che fanno vedere che usa il pantografo sotto la linea aerea
Avranno messo le linee elettriche subito dopo la stazione. Tolte nelle staizoni giusto per fare scena.
Alimentare un treno a batterie e' la cosa piu' stupida che si possa fare. Il persorso e' fisso e su binari, non ha alcun senso.
Non tutte le linee sono elettrificate. E farlo costa parecchio. Invece così ci metti un treno a batteria e sei a posto.
ma almeno prima di scrivere e fare gli esperti cercate un po' di info, documentatevi, google esiste da un pezzo... usatelo.
Non è che bisogna per forza scrivere sempre minchiate e insistere di avere ragione.
Il treno ha 120km di autonomia a batterie, si ricarica e può andare con le linee tradizionali.
All'estero soprattutto ci sono ancora tratte dove usano treni diesel perchè manca l'infrastruttura e farla costerebbe troppo o ci sono delle problematiche tecniche.
roccia1234
08-08-2024, 10:20
E' un comune treno elettrico con pantografo , giga shit piuttosto .non è possibile alimentare un treno con le sole batterie
Fonte : sono un macchinista da 26 anni
Secondo wikipedia ha 80km di autonomia a batteria:
https://en.wikipedia.org/wiki/Siemens_Mireo
Se poi reali saranno di meno non ne ho idea, non ho trovato altre informazioni.
E comunque è un regionalino leggero che fa brevi tratte probabilmente in pianura, non vedo perchè non sia possibile alimentarlo a batteria, mica parliamo di mercioni da 1500t che devono arrivare a brennero...
E probabilmente in frenata usa solo la frenatura elettrica, caricando in parte la batteria.
Ah, da Erkner a Tesla Süd saranno 3-4 km :stordita: :read:
Se è tutto in piano, potrebbe anche farlo d'inerzia :stordita:
E comunque per questi pochi km, avrei elettrificato e via... ma se avessero elettrificato non potrebbero farsi pubblicità
agonauta78
08-08-2024, 10:27
Elettrificare una linea costa poco , se non si elettrifica è perché c'è poco traffico o per le gallerie troppo basse . Un treno a batterie non esiste per tutta una serie di limiti e problemi che non sono superabili . Questi fanno proclami e foto vittoriose come avessero inventato l'acqua calda . Il fatto che abbia 120 km di autonomia non significa che siano reali o utilizzabili . Avrà un paio di km senza linea aerea per fare i fighi con le foto
Tra l'altro produrre e smaltire quelle batterie produce molto più inquinamento di un comune treno elettrico
E comunque per questi pochi km, avrei elettrificato e via... ma se avessero elettrificato non potrebbero farsi pubblicità
Finalmente lo avete detto, io mi ero astenuto perchè sono "il solito No-BEV"
Alimentare un treno a batterie e' la cosa piu' stupida che si possa fare. Il persorso e' fisso e su binari, non ha alcun senso.
Dipende, se sei nel deserto, e passa 1 treno al giorno, e vuoi sostituire il diesel, e non c'è convenienza economica ad elettrificare la linea,
allora avrebbe un minimo di senso, a parte che c'è già l'idrogeno che sarebbe più intelligente...
In questo caso è una cosa non stupida, ma IMMENSAMENTE stupida, il nome Tesla è una garanzia di cose stupide :rolleyes:
Notturnia
08-08-2024, 10:30
al posto di fare la catenaria hanno messo le pile nel treno ?
questa è pura idiozia..
e scommetto che c'è pure chi approva una porcata simile..
ecologia a fiumi di litio direi :muro:
muschio dovrebbe fumare di meno e rendersi conto che una soluzione a volte esiste già ed è migliore.. pile per un treno elettrico :rolleyes:
mamma mia quanta supponenza e quanti fenomeni qui su HWU... ogni giorno grandi soddisfazioni ed i soliti toni.
In un forum di tecnologia c'è più resistenza al cambiamento che nel medicale.
Ancora a sostenere tesi o idee vecchie di 30 anni.
Praticamente sono tutti scemi quelli che vanno avanti con l'elettrificazione e si continuano a sparare sentenze senza avere alcun backgroud sul progetto.
Tra l'altro il treno non è fatto da tesla ma dal colosso tedesco Siemens e le batterie sono giapponesi, quindi non vedo come Tesla debba sempre essere criticata.
Di tutti quelli che qui criticano, qualcuno ha una auto elettrica?
Fino a qualche anno fa si dicevano le stesse cose delle bici a pedalata assistita, adesso sono ovunque.
Idem per i monopattini che se usati nel modo giusto possono veramente essere utili.
Chi vi dice che non ci fossero dei problemi legali o burocratici per elettrificare quella tratta e che la linea elettrica non si poteva fare?
Il dato di fatto è che fino a ieri lì c'era un treno a gasolio, oggi è elettrico, che dite rimettiamo quello a gasolio?
Ginopilot
08-08-2024, 10:48
Non tutte le linee sono elettrificate. E farlo costa parecchio. Invece così ci metti un treno a batteria e sei a posto.
Le linee le costruisci elettrificate, come si fa adesso. Costa molto meno ed e' piu' green.
Notturnia
08-08-2024, 10:52
mamma mia quanta supponenza e quanti fenomeni qui su HWU... ogni giorno grandi soddisfazioni ed i soliti toni.
In un forum di tecnologia c'è più resistenza al cambiamento che nel medicale.
Ancora a sostenere tesi o idee vecchie di 30 anni.
Praticamente sono tutti scemi quelli che vanno avanti con l'elettrificazione e si continuano a sparare sentenze senza avere alcun backgroud sul progetto.
Tra l'altro il treno non è fatto da tesla ma dal colosso tedesco Siemens e le batterie sono giapponesi, quindi non vedo come Tesla debba sempre essere criticata.
Di tutti quelli che qui criticano, qualcuno ha una auto elettrica?
Fino a qualche anno fa si dicevano le stesse cose delle bici a pedalata assistita, adesso sono ovunque.
Idem per i monopattini che se usati nel modo giusto possono veramente essere utili.
Chi vi dice che non ci fossero dei problemi legali o burocratici per elettrificare quella tratta e che la linea elettrica non si poteva fare?
Il dato di fatto è che fino a ieri lì c'era un treno a gasolio, oggi è elettrico, che dite rimettiamo quello a gasolio?
ho un'auto elettrica, ho un monopattino elettrico, ho una bici a pedalata assistita
il fatto che abbia veicoli elettrici mi permette di criticare una scelta ridicola ? è un forum appunto e questo treno di tecnologico non ha niente.. è un treno siemens che va a pile al posto di mettere una catenaria.
è più semplice farlo a pile ? certo.. la catenaria costa di più.. ecco perchè è stato fatto a pile.. costa di meno nel breve periodo e no non vi sono vincoli particolari per l'elettrificazione delle linee ferroviarie se ci fosse un problema questo sarebbe di carattere tecnico (vecchia galleria troppo bassa forse) ma non è neanche questo il caso.
un treno a catenaria è migliore ecologicamente e come efficienza ma costa di più la catenaria che mettere un po' di batterie e farsi tanta pubblicità farlocca.
ma va bene, smettiamo di commentare le notizie come dici tu, sono stati sicuramente intelligenti dal nome, giga train, alla pubblicità per cui di che ci lamentiamo se il mondo va in questa direzione ?
Idiocracity lo aveva predetto anni fa che la gente fa le cose più facili anche se sono stupide pensando all'oggi e non al domani e tesla non fa differenza.
se il treno è un demo per cambiare treni a gasolio siamo tutti felici per la proprietaria del treno ma questo non vuol dire che sia la soluzione.. la soluzione è elettrificare le linee e ridurre consumi (perdite di carica/scarica delle batterie) e sprechi (sostituzione delle batterie a fine vita)
non è ne ecologico ne efficiente questo sistema è solo ECOnomico come sempre.. si fa per i soldi e niente di più
Le linee le costruisci elettrificate, come si fa adesso. Costa molto meno ed e' piu' green.
E quelle che già esistono?
agonauta78
08-08-2024, 11:19
Questo treno è l'emblema della propaganda green , inutile e inquinante (produzione e smaltimento batterie ) . Però la moda è questa e va bene così
Utonto_n°1
08-08-2024, 11:23
All'estero soprattutto ci sono ancora tratte dove usano treni diesel perchè manca l'infrastruttura e farla costerebbe troppo o ci sono delle problematiche tecniche.
All'estero? intendi paesi del terzo mondo?
no, non serve andare lontani, anche in Italia siamo nel terzo mondo, abbiamo un bel pò di tratte a diesel, migliaia di km, regioni con 100% linee diesel...
chissà perchè non cambiano tutto in elettrico in pochi mesi, dato che qui ci sono persone che dicono che è così semplice...
A titolo info questi i dati più rilevanti delle ferrovie diesel:
Sardegna km 430 = 100% delle linee
Val d'Aosta km 81 = 100% delle linee
Molise km 205 = 77,3% delle linee
Calabria km 363 = 42,6% delle linee
Sicilia km 578 = 41,9% delle linee
Abruzzo km 206 = 39,3% delle linee
Basilicata km 136 = 39,1% delle linee
https://www.ferrovie.info/index.php/it/17-approfondimenti/1731-ferrovie-linee-diesel-in-italia-quante-sono-regione-per-regione
Ginopilot
08-08-2024, 11:26
Dipende, se sei nel deserto, e passa 1 treno al giorno, e vuoi sostituire il diesel, e non c'è convenienza economica ad elettrificare la linea,
allora avrebbe un minimo di senso, a parte che c'è già l'idrogeno che sarebbe più intelligente...
In questo caso è una cosa non stupida, ma IMMENSAMENTE stupida, il nome Tesla è una garanzia di cose stupide :rolleyes:
Ma neanche, elettrificare probabilmente costerebbe meno della batteria, stazione di ricarica e collegamento elettrico ad altissima poteza per ricaricare.
Notturnia
08-08-2024, 11:27
Questo treno è l'emblema della propaganda green , inutile e inquinante (produzione e smaltimento batterie ) . Però la moda è questa e va bene così
pensa che parlano di 500 persone a viaggio, 4.500 persone spostate al giorno e quindi almeno 18 corse al giorno.. una linea ben trafficata tutto sommato e non hanno pensato a farla elettrificata, mi domando quali assurdi motivi ci siano su una linea simile..
fra l'altro sono andato, per curiosità, su google maps per capire come mai non fosse elettrificata la linea e .. magia.. è TUTTA elettrificata fino a 1 km dalla giga fattoria.. bastava elettrificare l'ultimo kilometro che non era elettrificato perchè una linea poco usata..
quindi è pure peggio.. al posto di fare l'ultimo km elettrificato hanno preferito farsi pubblicità con un treno a pile :D
Notturnia
08-08-2024, 11:31
All'estero? intendi paesi del terzo mondo?
no, non serve andare lontani, anche in Italia siamo nel terzo mondo, abbiamo un bel pò di tratte a diesel, migliaia di km, regioni con 100% linee diesel...
chissà perchè non cambiano tutto in elettrico in pochi mesi, dato che qui ci sono persone che dicono che è così semplice...
A titolo info questi i dati più rilevanti delle ferrovie diesel:
Sardegna km 430 = 100% delle linee
Val d'Aosta km 81 = 100% delle linee
Molise km 205 = 77,3% delle linee
Calabria km 363 = 42,6% delle linee
Sicilia km 578 = 41,9% delle linee
Abruzzo km 206 = 39,3% delle linee
Basilicata km 136 = 39,1% delle linee
https://www.ferrovie.info/index.php/it/17-approfondimenti/1731-ferrovie-linee-diesel-in-italia-quante-sono-regione-per-regione
lo saprai anche tu che costa e siccome in Italia il servizio ferroviario è sempre stato poco considerato non si fanno investimenti.
anche in USA molte linee sono a gasolio, se non la maggior parte e guarda caso sempre per motivi economici
questo ha molto poco a che fare sia con l'ultimo km della giga fattoria sia con l'ecologia.. si parla tanto di inquinamento da trasporto e poi si fanno treni a pile al posto di elettrificare le linee ? :mbe: costa di meno per l'ambiente estrarre e lavorare il litio piuttosto che mettere qualche cavo sui binari ?
Ginopilot
08-08-2024, 11:33
E quelle che già esistono?
Le converti. Soprattutto se sono brevi. E ti costa meno di comprare un costosissimo treno con una batteria enorme e realizzare le infrastrutture per ricaricarlo.
Oppure il nostro grande genio Musk si inventa qualcosa di innovativo e rivoluzionario.
Ginopilot
08-08-2024, 11:34
pensa che parlano di 500 persone a viaggio, 4.500 persone spostate al giorno e quindi almeno 18 corse al giorno.. una linea ben trafficata tutto sommato e non hanno pensato a farla elettrificata, mi domando quali assurdi motivi ci siano su una linea simile..
fra l'altro sono andato, per curiosità, su google maps per capire come mai non fosse elettrificata la linea e .. magia.. è TUTTA elettrificata fino a 1 km dalla giga fattoria.. bastava elettrificare l'ultimo kilometro che non era elettrificato perchè una linea poco usata..
quindi è pure peggio.. al posto di fare l'ultimo km elettrificato hanno preferito farsi pubblicità con un treno a pile :D
Un branco di idioti senza se e senza ma.
All'estero? intendi paesi del terzo mondo?
no, non serve andare lontani, anche in Italia siamo nel terzo mondo, abbiamo un bel pò di tratte a diesel, migliaia di km, regioni con 100% linee diesel...
chissà perchè non cambiano tutto in elettrico in pochi mesi, dato che qui ci sono persone che dicono che è così semplice...
A titolo info questi i dati più rilevanti delle ferrovie diesel:
Sardegna km 430 = 100% delle linee
Val d'Aosta km 81 = 100% delle linee
Molise km 205 = 77,3% delle linee
Calabria km 363 = 42,6% delle linee
Sicilia km 578 = 41,9% delle linee
Abruzzo km 206 = 39,3% delle linee
Basilicata km 136 = 39,1% delle linee
https://www.ferrovie.info/index.php/it/17-approfondimenti/1731-ferrovie-linee-diesel-in-italia-quante-sono-regione-per-regione
concordo con te su queste percentuali, il problema è che il treno con batterie non è adatto per le lunghe tratte e probabilmente anche in presenza di dislivelli importanti. In centro europa ci sono condizioni a volte più favorevoli per l'adozione di questo tipo di treni.
TorettoMilano
08-08-2024, 12:14
per chi frequenta salturiamente il forum vi informo su questo forum ci sono le più grandi menti al mondo (tuttologi enciclopedici potremmo definirli) e quando vanno per assolutismi potete fidarvi ciecamente.
quindi se vi dicono come deve essere un treno fidatevi, se vi diranno come deve essere un'auto fidatevi, se vi diranno come costruire una centrale nucleare fidatevi e via dicendo.
i loro modi sono un pochino bruschi e magari usano termini poco carini ma, ribadisco se non si fosse ancora capito, di loro potete fidarvi :D
lo saprai anche tu che costa e siccome in Italia il servizio ferroviario è sempre stato poco considerato non si fanno investimenti.
anche in USA molte linee sono a gasolio, se non la maggior parte e guarda caso sempre per motivi economici
questo ha molto poco a che fare sia con l'ultimo km della giga fattoria sia con l'ecologia.. si parla tanto di inquinamento da trasporto e poi si fanno treni a pile al posto di elettrificare le linee ? :mbe: costa di meno per l'ambiente estrarre e lavorare il litio piuttosto che mettere qualche cavo sui binari ?
effettivamente potrebbero elettrificarle in USA quelle linee dove viaggiano convogli lunghi 5-6 km in mezzo al nulla più assoluto per centinaia di miglia.
Eh si... è un attimo tirare due cavi :D
per chi frequenta salturiamente il forum vi informo su questo forum ci sono le più grandi menti al mondo (tuttologi enciclopedici potremmo definirli) e quando vanno per assolutismi potete fidarvi ciecamente.
quindi se vi dicono come deve essere un treno fidatevi, se vi diranno come deve essere un'auto fidatevi, se vi diranno come costruire una centrale nucleare fidatevi e via dicendo.
i loro modi sono un pochino bruschi e magari usano termini poco carini ma, ribadisco se non si fosse ancora capito, di loro potete fidarvi :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Notturnia
08-08-2024, 12:25
effettivamente potrebbero elettrificarle in USA quelle linee dove viaggiano convogli lunghi 5-6 km in mezzo al nulla più assoluto per centinaia di miglia.
Eh si... è un attimo tirare due cavi :D
c'è un progetto per farlo di fatti e sai perchè non veniva fatto ?.. soldi.. il gasolio per autotrazione lo pagavano 1/4 che in europa per cui non avevano particolare interesse ad investire..
non lo sapevi ? .. si è "un attimo" tirare due fili quando si vuole..
dimenticavo, sono 2 milioni a km il costo di tirare una linea elettrica sui binari stando a FS Italia.. quindi non so.. ma credo che la panzanata del tesla pippa train a pile per salvare 2 milioni di euro di lavoro non regga..
anche in America i costi saranno questi o forse meno fatto sta che resta una questione di quanti treni/quanti km visto che adesso anche da loro forse il gasolio diventa cattivo ma restano 2 milioni a km il costo dell'innovazione ecologica
cronos1990
08-08-2024, 12:28
per chi frequenta salturiamente il forum vi informo su questo forum ci sono le più grandi menti al mondo (tuttologi enciclopedici potremmo definirli) e quando vanno per assolutismi potete fidarvi ciecamente.
quindi se vi dicono come deve essere un treno fidatevi, se vi diranno come deve essere un'auto fidatevi, se vi diranno come costruire una centrale nucleare fidatevi e via dicendo.
i loro modi sono un pochino bruschi e magari usano termini poco carini ma, ribadisco se non si fosse ancora capito, di loro potete fidarvi :DÈ un modo alternativo per dire che questa volta non hai trovato l'analisi o notizia farlocca su internet per screditare quelli che chiami "tuttologi enciclopedici"? :asd:
Io non so quanto costi elettrificare una ferrovia, a quanto pare qui tutti dicono non pochi (tranne uno che però è meglio lasciar stare :asd: ), ma se quanto dice Notturnia è vero, ovvero che in questo caso dovevano solo elettrificare 1 Km, allora questa è nè più nè meno di una campagna di marketing.
cronos1990
08-08-2024, 12:34
In effetti leggendo varie pagine su internet, il costo di elettrificazione delle tratte ferroviarie non è poco, pare che a seconda del luogo e tipo di elettrificazione il costo sia tra il milione e i 2,5 milioni a Km.
Un esempio: https://aostasera.it/notizie/politica/elettrificazione-aosta-ivrea/
Ivrea-Aosta distano 69 Km
https://www.bing.com/search?&q=distanza+ivrea+aosta
Massimiliano Zocchi
08-08-2024, 12:39
Avrà un'autonomia di poche centinaia di metri , giusto per fare una foto da mettere sui giornali .sul resto della tratta usa il pantografo . Parlate di quello che conoscete , ci sono video di questo treno che fanno vedere che usa il pantografo sotto la linea aerea
Ma hai difficoltà a leggere? Ti hanno scritto due commenti prima che l’autonomia a batteria è di 120 km, perché devi scrivere cose false?
Notturnia
08-08-2024, 12:39
In effetti leggendo varie pagine su internet, il costo di elettrificazione delle tratte ferroviarie non è poco, pare che a seconda del luogo e tipo di elettrificazione il costo sia tra il milione e i 2,5 milioni a Km.
Un esempio: https://aostasera.it/notizie/politica/elettrificazione-aosta-ivrea/
Ivrea-Aosta distano 69 Km
https://www.bing.com/search?&q=distanza+ivrea+aosta
2 milioni è il prezzo medio per 670 km che FS sta portando ad elettrico in Italia.
tenendo conto del numero di convogli e del fatto che le linee elettriche riducono i costi di transito è un investimento che si ripaga.
il problema sono sempre i dindi.. 1,4 miliardi in questo caso sono nostri.
tesla non ha voluto tirare fuori 2 milioni per fare il cavo tutto qua..
TorettoMilano
08-08-2024, 12:51
prima è stato condivido il link di wikipedia, ne approfitto per condividere il link ufficiale
https://www.mobility.siemens.com/global/en/portfolio/rolling-stock/commuter-and-regional-trains/mireo/mireo-plus-b.html
tra le varie cose viene precisato come ci sia pure la frenata rigenerativa per ricaricare le batterie
Cristiano®
08-08-2024, 12:55
E' un comune treno elettrico con pantografo , giga shit piuttosto .non è possibile alimentare un treno con le sole batterie
Fonte : sono un macchinista da 26 anni
mi sembra di sentire persone che per una vita guidano auto a carbonella e non trovano nulla di nuovo in qualcosa davvero innovativo. È ora che ti aggiorni questo è un treno totalmente elettrico e non ibrido carbonella elettrico hahhaha
Ma hai difficoltà a leggere? Ti hanno scritto due commenti prima che l’autonomia a batteria è di 120 km, perché devi scrivere cose false?
Scusa già che leggi vorrei chiederti, chi lo ha chiamato "Giga Train" ?
Un bambino giocherellone o un adulto diversamente intelligente ?
TESLA NON HA NULLA A CHE FARE CON LA COSTRUZIONE DI QUESTO TRENO SE NON IL FATTO CHE QUESTO TRENO PORTA ALLA GIGAFACTORY.
Invece di criticarla bisognerebbe andare a studiare un po' i fatti:
1- TESLA ha comprato la tratta per consentire ai dipendenti di andare a lavoro con una navetta che per di più è gratuita per tutti. Fatemi sapere quante aziende hanno fatto questa scelta.
2- La tratta inizialmente gestita con treni diesel è stata aggiornata con treni ibridi, ancora non capisco cosa ci sia di male
3- questi treni saranno adottati su molte altre tratte quindi evidentemente dei vantaggi li portano.
4- la transizione non può essere immediata, nessuno vieta di elettrificare le linee ma se pensano di farlo con tempi medio lunghi perchè non utilizzare treni ibridi?
https://www.mobility.siemens.com/global/en/portfolio/rolling-stock/commuter-and-regional-trains/mireo/mireo-plus-b.html
https://www.mobility.siemens.com/global/en/company/stories/totally-fit-for-the-future-mireo-plus-b.html
https://it.railmarket.com/news/passenger-rail/18264-mireo-plus-b-trains-enter-service-in-southern-germany
Ginopilot
08-08-2024, 13:02
TESLA NON HA NULLA A CHE FARE CON LA COSTRUZIONE DI QUESTO TRENO SE NON IL FATTO CHE QUESTO TRENO PORTA ALLA GIGAFACTORY.
Invece di criticarla bisognerebbe andare a studiare un po' i fatti:
1- TESLA ha comprato la tratta per consentire ai dipendenti di andare a lavoro con una navetta che per di più è gratuita per tutti. Fatemi sapere quante aziende hanno fatto questa scelta.
2- La tratta inizialmente gestita con treni diesel è stata aggiornata con treni ibridi, ancora non capisco cosa ci sia di male
3- questi treni saranno adottati su molte altre tratte quindi evidentemente dei vantaggi li portano.
4- la transizione non può essere immediata, nessuno vieta di elettrificare le linee ma se pensano di farlo con tempi medio lunghi perchè non utilizzare treni ibridi?
https://www.mobility.siemens.com/global/en/portfolio/rolling-stock/commuter-and-regional-trains/mireo/mireo-plus-b.html
https://www.mobility.siemens.com/global/en/company/stories/totally-fit-for-the-future-mireo-plus-b.html
https://it.railmarket.com/news/passenger-rail/18264-mireo-plus-b-trains-enter-service-in-southern-germany
Quindi ennesima notizia sballata. Non e' il "treno di Tesla". :doh:
TorettoMilano
08-08-2024, 13:09
Quindi ennesima notizia sballata. Non e' il "treno di Tesla". :doh:
oppure qualcuno non ha letto la notizia chissà :rolleyes:
Il treno di Tesla, seppur non costruito direttamente dall'azienda americana, porterà ogni giorno i lavoratori in fabbrica
Massimiliano Zocchi
08-08-2024, 13:11
Scusa già che leggi vorrei chiederti, chi lo ha chiamato "Giga Train" ?
Un bambino giocherellone o un adulto diversamente intelligente ?
Chi è stato il primo non lo so, ma in ogni caso questo cosa avrebbe a che fare con quanta strada può fare il treno con l'energia delle batterie?
Notturnia
08-08-2024, 13:13
prima è stato condivido il link di wikipedia, ne approfitto per condividere il link ufficiale
https://www.mobility.siemens.com/global/en/portfolio/rolling-stock/commuter-and-regional-trains/mireo/mireo-plus-b.html
tra le varie cose viene precisato come ci sia pure la frenata rigenerativa per ricaricare le batterie
ma dai.. anche questo treno ha la frenata rigenerativa come TUTTI i treni elettrici da 40 anni ?...
maroooò... non ci posso credere.. e io che pensavo avesse qualche cosa di particolare che gli altri non hanno.. :mbe:
poveri noi.. pubblicizzare tecnologia ovvia e vecchia di 40 anni come fatto speciale :rolleyes: siamo presi male, avevo più stima di siemens.
ma dai.. anche questo treno ha la frenata rigenerativa come TUTTI i treni elettrici da 40 anni ?...
maroooò... non ci posso credere.. e io che pensavo avesse qualche cosa di particolare che gli altri non hanno.. :mbe:
poveri noi.. pubblicizzare tecnologia ovvia e vecchia di 40 anni come fatto speciale :rolleyes: siamo presi male, avevo più stima di siemens.
tecnologia talmente vecchia che i primi treni ibridi come questo sono in giro dal 2023 in Europa....
ed anche i concorrenti Hitachi e Alstom li stanno mettendo in pista..
https://www.green-forum.eu/mobility/20230822/alstom-presents-first-passenger-train-powered-by-batteries-519
https://www.hitachirail.com/case-studies/2023/japan-sees-a-world-first-in-battery-trains/
tutti scemi
Ginopilot
08-08-2024, 13:25
Un treno ibrido per 1km di elettrificazione. Geni assoluti!
TorettoMilano
08-08-2024, 13:28
tecnologia talmente vecchia che i primi treni ibridi come questo sono in giro dal 2023....
ed anche i concorrenti Hitachi e Alstom li stanno mettendo in pista..
https://www.green-forum.eu/mobility/20230822/alstom-presents-first-passenger-train-powered-by-batteries-519
https://www.hitachirail.com/case-studies/2023/japan-sees-a-world-first-in-battery-trains/
tutti scemi
mi stavo appunto interessando in merito alla frenata rigenerativa già prima di postare quel messaggio e infatti a parole è tutto bello ma poi:
qui primo treno con frenata rigerenativa del 2008 e quoto una parte
But life is not so simple for the DC rolling stock
After being imported from the National Grid, the power is stepped down and then AC power is rectified to DC before being transmitted via the 3rd rail. Regenerated Power can not be inverted, so a local load is required. The power has to be used within the railway network. It cannot be exported.
fonte: https://www.railwaypeople.com/Page/news-article-regenerative-braking-on-the-third-rail-dc-network-1590
arriviamo poi ai fatti. il primo prototipo europeo di recupero di energia elettrica dalla frenata dei treni è roba nostra di pochi mesi fa... prototipo
fonte: https://www.ilrestodelcarlino.it/forli/cronaca/energia-dalla-frenata-dei-treni-e-lunica-struttura-in-europa-e2d62e81
Un treno ibrido per 1km di elettrificazione. Geni assoluti!
altra occasione sprecata per tacere.
Il treno fa parte della flotta a leasing di Siemens (Smart Train Lease).
Probabilmente è uno dei treni previsti per una tratta nel sud della Germania (Baden Württemberg) visto che mostra le personalizzazioni di quella linea (loghi interni ecc).
Magari elettrificheranno la tratta (non posso sapere i loro progetti) nel frattempo evitano le emissioni di CO2 che sicuramente su quei treni diesel erano superiori.
Cosa c'è di sbagliato?
tecnologia talmente vecchia che i primi treni ibridi come questo sono in giro dal 2023 in Europa....
ed anche i concorrenti Hitachi e Alstom li stanno mettendo in pista..
https://www.green-forum.eu/mobility/20230822/alstom-presents-first-passenger-train-powered-by-batteries-519
https://www.hitachirail.com/case-studies/2023/japan-sees-a-world-first-in-battery-trains/
tutti scemi
2023 ?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/83/Paola_-_deposito_locomotive_-_locomotiva_E.424.143_-_14-07-1986.jpg/260px-Paola_-_deposito_locomotive_-_locomotiva_E.424.143_-_14-07-1986.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Freno_elettrico
La frenatura elettrica a recupero di energia era caratteristica di locomotive, oggi radiate, quali:
Le locomotive trifase.
Una decina di locomotive della prima serie di E.424, assegnate al Deposito locomotive di Pistoia, vennero dotate, di fabbrica, di motori tipo 92, con l'eccitazione compound per un utilizzo a recupero di energia e frenatura elettrica, ma la soluzione pur soddisfacente venne in seguito abbandonata.
....
...
La frenatura elettrica a recupero ha caratterizzato anche le elettromotrici di molte ferrovie secondarie concesse e di numerose tranvie. Ne erano provviste ad esempio le elettromotrici della Ferrovia Spoleto-Norcia.
2023 ?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/83/Paola_-_deposito_locomotive_-_locomotiva_E.424.143_-_14-07-1986.jpg/260px-Paola_-_deposito_locomotive_-_locomotiva_E.424.143_-_14-07-1986.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Freno_elettrico
La frenatura elettrica a recupero di energia era caratteristica di locomotive, oggi radiate, quali:
Le locomotive trifase.
Una decina di locomotive della prima serie di E.424, assegnate al Deposito locomotive di Pistoia, vennero dotate, di fabbrica, di motori tipo 92, con l'eccitazione compound per un utilizzo a recupero di energia e frenatura elettrica, ma la soluzione pur soddisfacente venne in seguito abbandonata.
....
...
La frenatura elettrica a recupero ha caratterizzato anche le elettromotrici di molte ferrovie secondarie concesse e di numerose tranvie. Ne erano provviste ad esempio le elettromotrici della Ferrovia Spoleto-Norcia.
altra occasione persa per evitare figuracce.
qui si sta parlando di treni ibridi elettrici/battery powered... :mbe:
ma almeno l'articolo l'avete letto?
roccia1234
08-08-2024, 14:04
Elettrificare una linea costa poco , se non si elettrifica è perché c'è poco traffico o per le gallerie troppo basse . Un treno a batterie non esiste per tutta una serie di limiti e problemi che non sono superabili . Questi fanno proclami e foto vittoriose come avessero inventato l'acqua calda . Il fatto che abbia 120 km di autonomia non significa che siano reali o utilizzabili . Avrà un paio di km senza linea aerea per fare i fighi con le foto
Tra l'altro produrre e smaltire quelle batterie produce molto più inquinamento di un comune treno elettrico
Per quei 2-3 km avrei elettrificato senza se e senza ma. Però poi non sarebbe uscito questo articolo.
pensa che parlano di 500 persone a viaggio, 4.500 persone spostate al giorno e quindi almeno 18 corse al giorno.. una linea ben trafficata tutto sommato e non hanno pensato a farla elettrificata, mi domando quali assurdi motivi ci siano su una linea simile..
fra l'altro sono andato, per curiosità, su google maps per capire come mai non fosse elettrificata la linea e .. magia.. è TUTTA elettrificata fino a 1 km dalla giga fattoria.. bastava elettrificare l'ultimo kilometro che non era elettrificato perchè una linea poco usata..
quindi è pure peggio.. al posto di fare l'ultimo km elettrificato hanno preferito farsi pubblicità con un treno a pile :D
Sono giunto alla stessa conclusione.
All'estero? intendi paesi del terzo mondo?
no, non serve andare lontani, anche in Italia siamo nel terzo mondo, abbiamo un bel pò di tratte a diesel, migliaia di km, regioni con 100% linee diesel...
chissà perchè non cambiano tutto in elettrico in pochi mesi, dato che qui ci sono persone che dicono che è così semplice...
A titolo info questi i dati più rilevanti delle ferrovie diesel:
Sardegna km 430 = 100% delle linee
Val d'Aosta km 81 = 100% delle linee
Molise km 205 = 77,3% delle linee
Calabria km 363 = 42,6% delle linee
Sicilia km 578 = 41,9% delle linee
Abruzzo km 206 = 39,3% delle linee
Basilicata km 136 = 39,1% delle linee
https://www.ferrovie.info/index.php/it/17-approfondimenti/1731-ferrovie-linee-diesel-in-italia-quante-sono-regione-per-regione
Principalmente volontà politica. In italia si vuole spingere il trasporto su gomma anzichè su ferro, investendo il minimo indispensabile (e a violte pure meno) su quest'ultimo.
2 milioni è il prezzo medio per 670 km che FS sta portando ad elettrico in Italia.
tenendo conto del numero di convogli e del fatto che le linee elettriche riducono i costi di transito è un investimento che si ripaga.
il problema sono sempre i dindi.. 1,4 miliardi in questo caso sono nostri.
tesla non ha voluto tirare fuori 2 milioni per fare il cavo tutto qua..
Esattamente, non ha voluto, per farsi pubblicità con il treno a batterie, pribabilmente con il benestare di siemens. Perchè parliamo di tesla, eh: 2 milioni di euro sono meno di una nocciolina.
altra occasione persa per evitare figuracce.
qui si sta parlando di treni ibridi elettrici/battery powered... :mbe:
ma almeno l'articolo l'avete letto?
In realtà se leggi i suoi precedenti interventi stava parlando di frenata rigenerativa.
mi stavo appunto interessando in merito alla frenata rigenerativa già prima di postare quel messaggio e infatti a parole è tutto bello ma poi:
qui primo treno con frenata rigerenativa del 2008 e quoto una parte
fonte: https://www.railwaypeople.com/Page/news-article-regenerative-braking-on-the-third-rail-dc-network-1590
arriviamo poi ai fatti. il primo prototipo europeo di recupero di energia elettrica dalla frenata dei treni è roba nostra di pochi mesi fa... prototipo
fonte: https://www.ilrestodelcarlino.it/forli/cronaca/energia-dalla-frenata-dei-treni-e-lunica-struttura-in-europa-e2d62e81
La frenata rigenerativa esiste da decenni in ferrovia, da ben prima del 2008, come ti hanno fatto notare.
Una differenza si ha però tra l'infrastruttura italiana 3kv DC e quella ad esempio austriaca o tedesca a 15kv AC: in italia l'energia recuperata o viene autoconsumata da un altro treno alimentato dalla stessa sottostazione, altrimenti viene, purtroppo, smaltita in calore sul reostato di frenatura.
In austria e germania (e magari anche svizzera e altri, ma non la conosco) l'infrastruttura consente invece un recupero totale dell'energia prodotta tramite frenatura elettrica, o tramite il "consumo diretto" da parte di un altro treno, o tramite la reimmissione in rete.
altra occasione persa per evitare figuracce.
qui si sta parlando di treni ibridi elettrici/battery powered... :mbe:
ma almeno l'articolo l'avete letto?
Sei tu che hai dato tu il nome "Giga Train" ? :asd:
TorettoMilano
08-08-2024, 14:09
...
La frenata rigenerativa esiste da decenni in ferrovia, da ben prima del 2008, come ti hanno fatto notare.
Una differenza si ha però tra l'infrastruttura italiana 3kv DC e quella ad esempio austriaca o tedesca a 15kv AC: in italia l'energia recuperata o viene autoconsumata da un altro treno alimentato dalla stessa sottostazione, altrimenti viene, purtroppo, smaltita in calore sul reostato di frenatura.
In austria e germania (e magari anche svizzera e altri, ma non la conosco) l'infrastruttura consente invece un recupero totale dell'energia prodotta tramite frenatura elettrica, o tramite il "consumo diretto" da parte di un altro treno, o tramite la reimmissione in rete.
a quanto leggo da wikipedia quel tipo di frenata rigenerativa è stata abbandonata prima del 2000.
il link postato da me è abbastanza perentorio, siamo nel 2024 e in italia abbiamo presentato il primo PROTOTIPO europeo.
poi se vogliamo dire "tesla poteva creare un proprio prototipo" ok mi sta bene, ma è un discorso diverso dal dire "si fa da 40 anni"
edit: cercando sul web info sui treni tedeschi sembra effettivamente sia attivo il sistema in germania nel 2023 quindi al link postato da me forniscono un'informazione evidentemente errata.
resta il fatto il tutto sia MOLTO recente. immagino il progetto di mettere quel treno ibrido a berlino non sia stato fatto da un giorno all'altro e bisogna anche capire quanto sia profittevole un sistema "senza batterie" su quella tratta. resta la conclusione di come non fosse tutto "così lineare" come voleva essere fatto trasparire dai polemici
a quanto leggo da wikipedia quel tipo di frenata rigenerativa è stata abbandonata prima del 2000.
il link postato da me è abbastanza perentorio, siamo nel 2024 e in italia abbiamo presentato il primo PROTOTIPO europeo.
poi se vogliamo dire "tesla poteva creare un proprio prototipo" ok mi sta bene, ma è un discorso diverso dal dire "si fa da 40 anni"
Oh cristo basta
Ti ha scritto Germania, cerca Germania invece di impestare il forum :doh: :doh:
https://nachhaltigkeit.deutschebahn.com/en/measures/Brake-energy-recovery
A lot of our trains generate power themselves – simply by braking. Because all modern electric trains at Deutsche Bahn are equipped with a brake energy recovery function. When they brake, their motors act as generators, converting the kinetic energy into electricity, which then flows back into the overhead line. This electricity can then be used again by other trains.
In 2023, this generated a total of around 1,440 gigawatt hours of electricity. This saves trains such as the ICE as much electricity in one year as around 350,000 four-person households consume annually.
All'estero? intendi paesi del terzo mondo?
no, non serve andare lontani, anche in Italia siamo nel terzo mondo, abbiamo un bel pò di tratte a diesel, migliaia di km, regioni con 100% linee diesel...
chissà perchè non cambiano tutto in elettrico in pochi mesi, dato che qui ci sono persone che dicono che è così semplice...
A titolo info questi i dati più rilevanti delle ferrovie diesel:
Sardegna km 430 = 100% delle linee
Val d'Aosta km 81 = 100% delle linee
Molise km 205 = 77,3% delle linee
Calabria km 363 = 42,6% delle linee
Sicilia km 578 = 41,9% delle linee
Abruzzo km 206 = 39,3% delle linee
Basilicata km 136 = 39,1% delle linee
https://www.ferrovie.info/index.php/it/17-approfondimenti/1731-ferrovie-linee-diesel-in-italia-quante-sono-regione-per-regione
La soluzione in realtà sarebbe semplice come dicono gli altri, il problema è solo economico e di volontà di investire
Sicuramente sarebbe molto meglio del treno a pile come efficienza e inquinamento
TorettoMilano
08-08-2024, 14:30
La soluzione in realtà sarebbe semplice come dicono gli altri, il problema è solo economico e di volontà di investire
Sicuramente sarebbe molto meglio del treno a pile come efficienza e inquinamento
così semplice che il recupero di frenata sui treni elettrici al momento pare lo abbia solo un operatore tedesco e bisogna capire se la tratta di berlino, pur ipotizzando di elettrificarla totalmente, possa usufruirne virtuosamente.
ad ogni modo poco fa avevano messo un treno a combustione, ora c'è un treno a batteria. nulla esclude evoluzioni future
Sei tu che hai dato tu il nome "Giga Train" ? :asd:
https://greenmove.hwupgrade.it/i/n/GigaTrainMain.jpg
E' scritto sulla fiancata del treno... basta saper leggere..
perdonatemi ma state continuando a disquisire di una tecnologia vecchia quando la tecnologia nuova è il treno a batterie non il recupero dell'energia..
in questo modo tra l'altro il recupero dell'energia è sul posto e non sulla rete che è comunque una cosa diversa non fattibile senza le batterie.
TorettoMilano
08-08-2024, 14:53
perdonatemi ma state continuando a disquisire di una tecnologia vecchia quando la tecnologia nuova è il treno a batterie non il recupero dell'energia..
in questo modo tra l'altro il recupero dell'energia è sul posto e non sulla rete che è comunque una cosa diversa non fattibile senza le batterie.
si sta disquisendo se elettrificando tutta la tratta si possa preferire il treno senza batteria.
se treno con batteria diventa meno efficiente di treno senza batteria vien da sè sia più sostenibile il treno senza batteria.
a quanto pare però non è tutto così facile, bello e lineare come qualcuno voleva far credere
Notturnia
08-08-2024, 15:31
2023 ?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/83/Paola_-_deposito_locomotive_-_locomotiva_E.424.143_-_14-07-1986.jpg/260px-Paola_-_deposito_locomotive_-_locomotiva_E.424.143_-_14-07-1986.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Freno_elettrico
La frenatura elettrica a recupero di energia era caratteristica di locomotive, oggi radiate, quali:
Le locomotive trifase.
Una decina di locomotive della prima serie di E.424, assegnate al Deposito locomotive di Pistoia, vennero dotate, di fabbrica, di motori tipo 92, con l'eccitazione compound per un utilizzo a recupero di energia e frenatura elettrica, ma la soluzione pur soddisfacente venne in seguito abbandonata.
....
...
La frenatura elettrica a recupero ha caratterizzato anche le elettromotrici di molte ferrovie secondarie concesse e di numerose tranvie. Ne erano provviste ad esempio le elettromotrici della Ferrovia Spoleto-Norcia.
già.. le ho ancora nel mio plastico ferroviario ma se dicono che hanno cambiato una virgola e la frenata adesso alimenta le pile e non la rete pensano che sia un miracolo della scienza.. :rolleyes:
Notturnia
08-08-2024, 15:34
perdonatemi ma state continuando a disquisire di una tecnologia vecchia quando la tecnologia nuova è il treno a batterie non il recupero dell'energia..
in questo modo tra l'altro il recupero dell'energia è sul posto e non sulla rete che è comunque una cosa diversa non fattibile senza le batterie.
il recupero di energia si fa da tempo immemore sui treni, l'unica banale novità è il pacco batterie.. ovvio che se freno e recupero energia senza batterie la metto in rete.. se non ho il cavo mi serve rimetterla nelle pile ma è 1+1.. non è una novità
le auto la hanno da tempo mi pare per cui anche qui non c'è nessuna novità.
hanno preso molte tecnologie vecchie e le hanno messe assieme per fare un treno a pile.. nulla di eclatante.. lo ho regalato ai bimbi anni fa e mio papà me lo regalò 40 anni fa per giocare
Ginopilot
08-08-2024, 15:39
altra occasione sprecata per tacere.
Il treno fa parte della flotta a leasing di Siemens (Smart Train Lease).
Probabilmente è uno dei treni previsti per una tratta nel sud della Germania (Baden Württemberg) visto che mostra le personalizzazioni di quella linea (loghi interni ecc).
Magari elettrificheranno la tratta (non posso sapere i loro progetti) nel frattempo evitano le emissioni di CO2 che sicuramente su quei treni diesel erano superiori.
Cosa c'è di sbagliato?
Che anche sta volta non hai capito. Ti invito a rileggere.
Avrebbero speso meno ed inquinato meno acquistando un treno elettrico tradizionale per questa tratta elettrificando l’ultimo km
già.. le ho ancora nel mio plastico ferroviario ma se dicono che hanno cambiato una virgola e la frenata adesso alimenta le pile e non la rete pensano che sia un miracolo della scienza.. :rolleyes:
bah... no comment...
mi sembra una inutile arrampicata sugli specchi...
sei off topic e fuori dal mondo..
adesso deriviamo sul recupero energia... citato in un post e non oggetto della novità...
si parla di treni che funzionano per 120km con alimentazione a batterie e si sostiene che la tecnologia sia vecchia di 40 anni quando saranno si e no 7-8 che hanno qualcosa del genere in Giappone ed è da 1 anno che in Europa ci sono le prime applicazioni.
Si sostiene che è meglio tirare fili (cosa al momento non presente) quando un treno già disponibile sulla rete ed a leasing sta sostituendo uno a gasolio.
Prima ancora si è detto che è impossibile che un treno vada a pile quando già lo fa da un anno in Baviera
Poi ci si attacca al nome che è scritto sul treno..
Praticamente il 90% dei post dei contrari a questa soluzione sono campati sul nulla cosmico, un buco nero cerebrale..
Lo trovo un insulto al mio tempo stare a leggere certe minchiate..
Io sono aperto al dialogo purchè sia costruttivo e non basato su libere interpretazioni di singole parole o sul "io sono l'esperto, fidati".
Che anche sta volta non hai capito. Ti invito a rileggere.
Avrebbero speso meno ed inquinato meno acquistando un treno elettrico tradizionale per questa tratta elettrificando l’ultimo km
ma se fosse così facile e scontato farlo perchè non vai al Leroy Merlin, compri due fili e due pali e non li vai a posare?
Il treno c'era già, era già prodotto e disponibile e con una soluzione immediata, oggi, adesso, non tra 10 anni.
Ma avete idea di quante cose a parole si potrebbero fare in 2 giorni?
Intanto qui non riusciamo ad avere 2 colonnine di ricarica rapida in una città come Bologna e pretendiamo che in Germania elettrifichino una linea ferroviaria.
TorettoMilano
08-08-2024, 15:47
bah... no comment...
mi sembra una inutile arrampicata sugli specchi...
sei off topic e fuori dal mondo..
adesso deriviamo sul recupero energia... citato in un post e non oggetto della novità...
si parla di treni che funzionano per 120km con alimentazione a batterie e si sostiene che la tecnologia sia vecchia di 40 anni quando saranno si e no 7-8 che hanno qualcosa del genere in Giappone ed è da 1 anno che in Europa ci sono le prime applicazioni.
Si sostiene che è meglio tirare fili (cosa al momento non presente) quando un treno già disponibile sulla rete ed a leasing sta sostituendo uno a gasolio.
Prima ancora si è detto che è impossibile che un treno vada a pile quando già lo fa da un anno in Baviera
Poi ci si attacca al nome che è scritto sul treno..
Praticamente il 90% dei post dei contrari a questa soluzione sono campati sul nulla cosmico, un buco nero cerebrale..
Lo trovo un insulto al mio tempo stare a leggere certe minchiate..
Io sono aperto al dialogo purchè sia costruttivo e non basato su libere interpretazioni di singole parole o sul "io sono l'esperto, fidati".
non sminuire ciò che tiene vivo e vegeto questo forum, e ti dirò lo rende anche divertente :D
Strato1541
08-08-2024, 16:02
Poi quando arriva l'ora di sostituire le pile sono dolori, mi basta quanto ho potuto vedere negli ultimi 20 anni nel tram delle mia città.. Siamo già alla terza sostituzione nel tempo.. E fa solo un picco tratto a batteria..
https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2011/04/29/news/il-tram-ha-gia-la-batterie-scariche-l-aps-sta-trattando-l-acquisto-low-cost-1.1295882
https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/10/05/news/batterie-esauste-ormai-da-sostituire-1.15947574
Però facciamo finta non sia così tanto le paga la collettività e se si mette in dubbio il "Santo Graal" elettrico sei un retrogrado!
Almeno in questo caso le pagherà Musk!:D
TorettoMilano
08-08-2024, 16:03
ho creato un memimo per metterla un po' sul ridere :asd:
https://i.imgflip.com/8znbas.jpg
Poi quando arriva l'ora di sostituire le pile sono dolori, mi basta quanto ho potuto vedere negli ultimi 20 anni nel tram delle mia città.. Siamo già alla terza sostituzione nel tempo.. E fa solo un picco tratto a batteria..
https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2011/04/29/news/il-tram-ha-gia-la-batterie-scariche-l-aps-sta-trattando-l-acquisto-low-cost-1.1295882
https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/10/05/news/batterie-esauste-ormai-da-sostituire-1.15947574
Però facciamo finta non sia così tanto le paga la collettività..
Almeno in questo caso le pagherà Musk!:D
altra arrampicata sugli specchi, il primo articolo del 2011 e il secondo articolo del 2017, con la tecnologia della batterie che è cambiata tantissimo in soli 13 anni..
Nel 2011 si andava in giro con l'iPhone 4s...
dai... un po' di serietà che l'anello al naso l'ho tolto da un po'.
Come si fa a paragonare un progetto di 15 anni fa con qualcosa di attuale.
A Bologna si erano inventati il CIVIS in quegli anni, non ho idea di quanti milioni di euro hanno buttato nel cesso.
Strato1541
08-08-2024, 16:10
altra arrampicata sugli specchi, il primo articolo del 2011 e il secondo articolo del 2017, con la tecnologia della batterie che è cambiata tantissimo in soli 13 anni..
Nel 2011 si andava in giro con l'iPhone 4s...
dai... un po' di serietà che l'anello al naso l'ho tolto da un po'.
Ho solo riportato le notizie nella sequenza temporale in cui sono avvenute..
Ma ho anche i documenti della nuova sostituzione prevista nel 2024.. In pratica ogni 6 anni sono state sostituite le batterie, nonostante l'avanzare della tecnologia..
Tra l'altro la "litania " del arriveranno le batterie migliori la sento da quanto stavano costruendo la linea del tram..Andavo alle elementari e ne parlavano i professori con i genitori, vedo però che avevano ragione coloro i quali mostravano le perplessità sulla tecnologia della batterie..Allora come ora..
Poi non avere i fili nelle zone più caratteristiche e senza dubbio meglio, ma non nascondiamoci dietro ad un dito, le batterie hanno un durata che è inferiore al mezzo.
Per contro vedo autobus con targhe del 2000-2003 ancora in circolazione ma non sono a batteria..
Niente di nuovo sotto il sole, solito articolo marchetta pro-elettrico e pro "Tesla quanto è figa, quanto è brava, quanto è avanti....", il tutto condito da un titolo che nel contesto dell'articolo c'entra come i cavoli a merenda, oramai non fanno neanche più notizia, solo tristezza nel constatare dove può arrivare una ideologia farlocca con posizioni che quelle di un talebano fanno appena ridere, da non credere .......:doh:
Ho solo riportato le notizie nella sequenza temporale in cui sono avvenute..
Ma ho anche i documenti della nuova sostituzione prevista nel 2024.. In pratica ogni 6 anni sono state sostituite le batterie, nonostante l'avanzare della tecnologia..
Tra l'altro la "litania " del arriveranno le batterie migliori la sento da quanto stavano costruendo la linea del tram..Andavo alle elementari e ne parlavano i professori con i genitori, vedo però che avevano ragione coloro i quali mostravano le perplessità sulla tecnologia della batterie..Allora come ora..
Poi non avere i fili nelle zone più caratteristiche e senza dubbio meglio, ma non nascondiamoci dietro ad un dito, le batterie hanno un durata che è inferiore al mezzo.
Per contro vedo autobus con targhe del 2000-2003 ancora in circolazione ma non sono a batteria..
cambiare le batterie non cambia il mezzo. I motori non saranno efficienti. La gestione elettrica delle batterie non sarà efficiente, non basta togliere due pile e metterne altre 2 per risolvere problemi pregressi.
Solo i BMS e la gestione delle batterie oggi sono anni luce avanti.
Si può fare un paragone tra una model 3 RWD ed una qualunque altra elettrica sul mercato, l'efficienza tesla è superiore del 15-20%.
Poi basta vedere i passi avanti di Toyota nelle ibride che se vogliamo sono l'esempio più simile al nuovo treno sostituendo il motore termico con la gestione 100% elettrica.
Le loro batterie sono date per l'intero ciclo vita dell'auto ed ho visto macchine con over 350000km.
Però a vantaggio dell'elettrico c'è una manutenzione quasi nulla, mentre sui treni diesel la manutenzione c'è eccome.
Idem per un bus diesel.
Poi bisogna valutare il total cost of ownership e non solo quello delle pile.
Quanto hanno risparmiato in carburante in 15 anni?
Quanto hanno risparmiato in manutenzioni meccaniche?
Se era a metano quante bombole avrebbero cambiato?
Niente di nuovo sotto il sole, solito articolo marchetta pro-elettrico e pro "Tesla quanto è figa, quanto è brava, quanto è avanti....", il tutto condito da un titolo che nel contesto dell'articolo c'entra come i cavoli a merenda, oramai non fanno neanche più notizia, solo tristezza nel constatare dove può arrivare una ideologia farlocca con posizioni che quelle di un talebano fanno appena ridere, da non credere .......:doh:
detto da un altro talebano fa sorridere...
Strato1541
08-08-2024, 16:56
cambiare le batterie non cambia il mezzo. I motori non saranno efficienti. La gestione elettrica delle batterie non sarà efficiente, non basta togliere due pile e metterne altre 2 per risolvere problemi pregressi.
Solo i BMS e la gestione delle batterie oggi sono anni luce avanti.
Si può fare un paragone tra una model 3 RWD ed una qualunque altra elettrica sul mercato, l'efficienza tesla è superiore del 15-20%.
Poi basta vedere i passi avanti di Toyota nelle ibride che se vogliamo sono l'esempio più simile al nuovo treno sostituendo il motore termico con la gestione 100% elettrica.
Le loro batterie sono date per l'intero ciclo vita dell'auto ed ho visto macchine con over 350000km.
Però a vantaggio dell'elettrico c'è una manutenzione quasi nulla, mentre sui treni diesel la manutenzione c'è eccome.
Idem per un bus diesel.
Poi bisogna valutare il total cost of ownership e non solo quello delle pile.
Quanto hanno risparmiato in carburante in 15 anni?
Quanto hanno risparmiato in manutenzioni meccaniche?
Se era a metano quante bombole avrebbero cambiato?
Dubito si possa instaurare una discussione produttiva con chi deve scrivere nella firma che non è un fan di qualcosa.
Mi limito ai dati di fatto, ovvero che le batterie si esauriscono molto prima della vita utile del mezzo.
Se vuoi altre informazioni sul TCO contatta il comune di Padova, magari ti risponde e ti illustra tutto..
Di certo loderà il tram dato che sta costruendo la nuova linea disboscando tutto il perimetro della città...
Saluti non fan.
Ginopilot
08-08-2024, 17:10
ma se fosse così facile e scontato farlo perchè non vai al Leroy Merlin, compri due fili e due pali e non li vai a posare?
Il treno c'era già, era già prodotto e disponibile e con una soluzione immediata, oggi, adesso, non tra 10 anni.
Ma avete idea di quante cose a parole si potrebbero fare in 2 giorni?
Intanto qui non riusciamo ad avere 2 colonnine di ricarica rapida in una città come Bologna e pretendiamo che in Germania elettrifichino una linea ferroviaria.
Ah adesso sto treno manco l’hanno preso apposta ma riciclato e messo due adesivi? Minimo sarà costato 30m. Per non parlare dell’inquinamento per via delle gigantesche batterie.
Dubito si possa instaurare una discussione produttiva con chi deve scrivere nella firma che non è un fan di qualcosa.
Mi limito ai dati di fatto, ovvero che le batterie si esauriscono molto prima della vita utile del mezzo.
Se vuoi altre informazioni sul TCO contatta il comune di Padova, magari ti risponde e ti illustra tutto..
Di certo loderà il tram dato che sta costruendo la nuova linea disboscando tutto il perimetro della città...
Saluti non fan.
sai perchè l'ho dovuto scrivere?
Perchè io circostanziavo le mie posizioni e gli altri mi davano del fanboy apple...
peccato io non facessi altro che sostenere punti concreti e vantaggi a favore dell'ecosistema Apple in quel momento ed il perchè usavo Apple.
Adesso i vantaggi non ci sono più e di Apple mi è rimasto solo l'iMac.
La mia firma non fa che confermare la mia posizione oggettiva in riferimento ai fatti, alle mie esigenze ed alla mia esperienza nel momento in cui posto.
Se fossi un fanboy non cambierei un iPhone per un S24, un iPad per un Tab S9 plus, mentre per esigenze di semplicità continuo a preferire Apple per mia suocera e mia mamma.
Non conosco la situazione di Padova e non sono informato per poterla commentare quindi non lo farò
Ah adesso sto treno manco l’hanno preso apposta ma riciclato e messo due adesivi? Minimo sarà costato 30m. Per non parlare dell’inquinamento per via delle gigantesche batterie.
rispondo solo con un commento tra le righe..
sei più fastidioso di un gatto attaccato ai maroni.. di una pesantezza unica e di una mancanza di contenuti inquietante, sei un disco rotto.
Cerca su google e troverai le info su quel treno.
Ho messo anche io un link prima ma evidentemente non hai letto.
Le batterie attuali arrivano a picchi del 90% di riciclo dei materiali.
Quindi sta storia deve finire.
Ci sono decine di studi dove si riporta l'impatto della produzione delle batterie sul ciclo vita del prodotto e qui la comparazione va fatta con il precedente treno diesel.
Oggi tra l'altro c'è quasi un esubero di litio ed il costo è vicino ai minimi storici perchè anche l'estrazione è migliorata e la domanda è inferiore alla capacità.
https://drive.google.com/file/d/1LqXJBwfiqwXsyiFSl51sEMxid3qrzr6l/view?usp=sharing
Ginopilot
08-08-2024, 17:21
rispondo solo con un commento tra le righe..
sei più fastidioso di un gatto attaccato ai maroni.. di una pesantezza unica e di una mancanza di contenuti inquietante, sei un disco rotto.
Cerca su google e troverai le info su quel treno.
Ho messo anche io un link prima ma evidentemente non hai letto.
Le batterie attuali arrivano a picchi del 90% di riciclo dei materiali.
Quindi sta storia deve finire.
Ci sono decine di studi dove si riporta l'impatto della produzione delle batterie sul ciclo vita del prodotto e qui la comparazione va fatta con il precedente treno diesel.
Oggi tra l'altro c'è quasi un esubero di litio ed il costo è vicino ai minimi storici perchè anche l'estrazione è migliorata e la domanda è inferiore alla capacità.
https://drive.google.com/file/d/1LqXJBwfiqwXsyiFSl51sEMxid3qrzr6l/view?usp=sharing
Quindi la produzione di batterie non è inquinante. Ed è un affare spendere qualche decina di m invece di 2.
Quindi la produzione di batterie non è inquinante. Ed è un affare spendere qualche decina di m invece di 2.
Ormai sei talmente esperto che sai quanto sarebbe costato elettrificare la tratta.
con 2M non iniziano neanche i lavori, i progetti, le autorizzazioni, gli eventuali espropri per l'infrastruttura.
Per fare un tram a Bologna spenderanno per la Progettazione della sola Linea Rossa
Importo totale progetto: €7.938.452,97.
Stato: Concluso.
Fondo: FSC.
Risorse finanziamento: €4.000.000,00.
Soggetto attuatore: Comune di Bologna.
https://crescebologna.dsign.it/progetti/progettazione-linea-rossa-del-tram
ennesima dimostrazione che non sai neanche leggere.
devi solo rispondere sostenendo le tue idee vuote.
rimani un disco rotto.
Ginopilot
08-08-2024, 17:26
Ormai sei talmente esperto che sai quanto sarebbe costato elettrificare la tratta.
ennesima dimostrazione che non sai neanche leggere.
devi solo rispondere sostenendo le tue idee vuote.
rimani un disco rotto.
Il tuo problema è quello di tutti voi elettrofili è che appena sentite elettrico o batterie perdete la ragione.
Il tuo problema è quello di tutti voi elettrofili è che appena sentite elettrico o batterie perdete la ragione.
Vedi, bollato per elettrofilo :sofico:
Ennesima dimostrazione che se non incasellate qualcuno senza sapere neanche con chi state parlando non siete contenti.
Peccato io abbia come auto personale una 124 Abarth
Vada in vacanza con un Ducato del 2011 camperizzato da me e rimesso in sesto meccanicamente ed elettricamente sempre da me con 324000km
abbia una ibrida aziendale Toyota (in attesa di una Tesla) ed una plug-in jeep per mia moglie perchè quando l'ho presa era conveniente.
Adesso vado dal barbiere con il mio monopattino. :ciapet:
Per questo serve il disclaimer in firma per evitare i polli come te
detto da un altro talebano fa sorridere...
Meglio far ridere che piangere, oramai siete talmente invasati con la storia dell'elettrico sempre e ovunque che appunto non fate neanche più ridere ma solo piangere, ovviamente il tutto condito con la solita trita e ritrita menata del "green"....
E meno male che in firma riporti una scritta secondo cui non saresti fanboy di niente,. si infatti si vede..ma per favore......:doh:
Il tuo problema è quello di tutti voi elettrofili è che appena sentite elettrico o batterie perdete la ragione.
Si appunto, manco gliene venisse qualcosa in tasca, e si permettono pure di dare del talebano agli altri quando i primi ad esserlo sono proprio loro, patetici.....:doh:
Notturnia
08-08-2024, 17:41
bah... no comment...
mi sembra una inutile arrampicata sugli specchi...
sei off topic e fuori dal mondo..
adesso deriviamo sul recupero energia... citato in un post e non oggetto della novità...
si parla di treni che funzionano per 120km con alimentazione a batterie e si sostiene che la tecnologia sia vecchia di 40 anni quando saranno si e no 7-8 che hanno qualcosa del genere in Giappone ed è da 1 anno che in Europa ci sono le prime applicazioni.
Si sostiene che è meglio tirare fili (cosa al momento non presente) quando un treno già disponibile sulla rete ed a leasing sta sostituendo uno a gasolio.
Prima ancora si è detto che è impossibile che un treno vada a pile quando già lo fa da un anno in Baviera
Poi ci si attacca al nome che è scritto sul treno..
Praticamente il 90% dei post dei contrari a questa soluzione sono campati sul nulla cosmico, un buco nero cerebrale..
Lo trovo un insulto al mio tempo stare a leggere certe minchiate..
Io sono aperto al dialogo purchè sia costruttivo e non basato su libere interpretazioni di singole parole o sul "io sono l'esperto, fidati".
il tuo è un insulto all'intelligenza :D ma non preoccuparti è agosto ti capiamo.
detto questo è un insulto all'intelligenza mettere un treno a pile per una fabbrica che è li da più di un anno quando bastava mettere 1 km di catenaria e farci arrivare i normalissimi treni già esistenti oggi.
i treni a pile vanno bene in quelle zone dove non conviene fare elettrificazione perchè servono opere importanti (che so.. rifare gallerie) ma li no.
e non ci si attacca sulle cretinate che qualcuno ha scritto sul recupero dell'energia che è vecchio di oltre 40 anni e il fatto che si carichi la pila e non si immetta in rete è irrilevante per la tecnologia (già presente sulle auto da anni fra l'altro..)
ti attacchi sulla mia battuta dei trenini a pile della lima ? beh allora sei messo male se questa è la tua difesa su un treno inutile in questo contesto.
se mi dicevano che il treno siemens a batteria veniva a sostituire il treno che fa Padova-Calalzo di Cadore allora avrei detto che era una buona notizia visto che la linea non è elettrificabile per "colpa" delle gallerie di circa 100 anni fa troppo basse per la catenaria ma un treno a pile che fa 18-30 viaggi al giorno su una linea elettrificata per il 99% è una fesseria immane e tale resta nonostante le puerili difese degli adepti..
il treno è stato realizzato a posta per quella linea anche se poi ne faranno altri 30 per sostituire locomotive a gasolio ma su questa linea è una vergogna, a maggior ragione perchè collega una fabbrica di auto elettriche a 1 km dalla linea elettrificata principale.
p.s. sono autorizzato da Musk a dire queste cose, ho appena usato le sue colonnine :D
Meglio far ridere che piangere, oramai siete talmente invasati con la storia dell'elettrico sempre e ovunque che appunto non fate neanche più ridere ma solo piangere, ovviamente il tutto condito con la solita trita e ritrita menata del "green"....
E meno male che in firma riporti una scritta secondo cui non saresti fanboy di niente,. si infatti si vede..ma per favore......:doh:
Si appunto, manco gliene venisse qualcosa in tasca, e si permettono pure di dare del talebano agli altri quando i primi ad esserlo sono proprio loro, patetici.....:doh:
Ecco l'ennesimo pollo che da dell'invasato elettrico ad un petrol head :fagiano: :sofico:
Nel link sotto una foto di un raro esemplare di fanboy elettrificato 😂
https://photos.app.goo.gl/Vwv9qesd9NDmTVGy9
il tuo è un insulto all'intelligenza :D ma non preoccuparti è agosto ti capiamo.
detto questo è un insulto all'intelligenza mettere un treno a pile per una fabbrica che è li da più di un anno quando bastava mettere 1 km di catenaria e farci arrivare i normalissimi treni già esistenti oggi.
i treni a pile vanno bene in quelle zone dove non conviene fare elettrificazione perchè servono opere importanti (che so.. rifare gallerie) ma li no.
e non ci si attacca sulle cretinate che qualcuno ha scritto sul recupero dell'energia che è vecchio di oltre 40 anni e il fatto che si carichi la pila e non si immetta in rete è irrilevante per la tecnologia (già presente sulle auto da anni fra l'altro..)
ti attacchi sulla mia battuta dei trenini a pile della lima ? beh allora sei messo male se questa è la tua difesa su un treno inutile in questo contesto.
se mi dicevano che il treno siemens a batteria veniva a sostituire il treno che fa Padova-Calalzo di Cadore allora avrei detto che era una buona notizia visto che la linea non è elettrificabile per "colpa" delle gallerie di circa 100 anni fa troppo basse per la catenaria ma un treno a pile che fa 18-30 viaggi al giorno su una linea elettrificata per il 99% è una fesseria immane e tale resta nonostante le puerili difese degli adepti..
il treno è stato realizzato a posta per quella linea anche se poi ne faranno altri 30 per sostituire locomotive a gasolio ma su questa linea è una vergogna, a maggior ragione perchè collega una fabbrica di auto elettriche a 1 km dalla linea elettrificata principale.
p.s. sono autorizzato da Musk a dire queste cose, ho appena usato le sue colonnine :D
Ma come fai a sostenere che sia 1 km quello mancante e che costi 2m di euro da una sbirciata su Google Maps..
Ma davvero la fai così facile?
Vai a cercare le similitudinicon il treno di Berlino..
https://www.railtechnologymagazine.com/articles/germanys-first-siemens-battery-trains-use
Ecco l'ennesimo pollo che da dell'invasato elettrico ad un petrol head :fagiano: :sofico:
Nel link sotto una foto di un raro esemplare di fanboy elettrificato ��
https://photos.app.goo.gl/Vwv9qesd9NDmTVGy9
Qui se c'è un pollo non sono di certo io ma coloro che si bevono le fandonie dei soliti soloni con il portafoglio pieno che, in nome di cosa e con quali credenziali non è noto, pontificano una tecnologia "nuova" in base ai soliti principi nobili che valgono quanto un plebeo del medioevo.....:rolleyes:
Poi per me puoi andare in giro anche in Ferrari che francamente poco mi interessa, salvo assumere il solito ruolo da maestrino della situazione comune a tutti coloro convinti di avere ragione a prescindere, peccato che lo pensino solo loro così come sono i primi a dover imparare.....:rolleyes:
Non si spiega altrimenti come non capiscano che quel treno è solo pura e semplice propaganda pro-elettrico "noi abbiamo il treno a batterie siamo i più fighi..." per aiutarli a vendere quei bidoni sovra prezzati dove mancano persino le leve delle frecce e dei tergi per risparmiare e fare arricchire il noto guru alla faccia, questo si, dei polli che gliele comprano convinti pure di aver fatto un affare......
TorettoMilano
08-08-2024, 19:52
ma in realtà si è polemizzato sul nulla. ha messo un treno elettrico e si crofigge muschio perchè abbia una batteria. a sto punto crocifiggiamo direttamente siemens per proporre questi treni del resto non ha senso il treno stesso :boh:
e poi il mondo se ne sbatte del palle di quel treno. oggi è uscita la notizia come uscì la notizia del treno diesel e poi fine. non vedo motivo di sentirne più parlarne se non per criticità annesse o per utilizzi fantasiosi
Notturnia
08-08-2024, 21:23
Ma come fai a sostenere che sia 1 km quello mancante e che costi 2m di euro da una sbirciata su Google Maps..
Ma davvero la fai così facile?
Vai a cercare le similitudinicon il treno di Berlino..
https://www.railtechnologymagazine.com/articles/germanys-first-siemens-battery-trains-use
si ho guardato google maps per seguire la linea ferroviaria
sui 2 milioni di euro mi sono basato sulle statistiche italiane comunicate dal governo per l'investimento nelle ferrovie nazionali per cui sono tranquillo sui valori
ma non mi interessa approfondire la notizia su una pubblicità per un oggetto poco utile per l'utilizzo pubblicato..
sicuramente interessante in altri casi ma li è ridicolo..
Notturnia
08-08-2024, 21:24
ma in realtà si è polemizzato sul nulla. ha messo un treno elettrico e si crofigge muschio perchè abbia una batteria. a sto punto crocifiggiamo direttamente siemens per proporre questi treni del resto non ha senso il treno stesso :boh:
e poi il mondo se ne sbatte del palle di quel treno. oggi è uscita la notizia come uscì la notizia del treno diesel e poi fine. non vedo motivo di sentirne più parlarne se non per criticità annesse o per utilizzi fantasiosi
siemens fa bene a farlo per sostituire quelli diesel dove non si può elettrificare
la notizia è stupida perchè è pubblicità ipocrita di un treno messo nel posto sbagliato solo per fare pubblicità alle pile
il treno di per se non è male come idea anche se non è innovativo.. ma è nel posto sbagliato.. questo ho detto (per chi capisce..)
siemens fa bene a farlo per sostituire quelli diesel dove non si può elettrificare
la notizia è stupida perchè è pubblicità ipocrita di un treno messo nel posto sbagliato solo per fare pubblicità alle pile
il treno di per se non è male come idea anche se non è innovativo.. ma è nel posto sbagliato.. questo ho detto (per chi capisce..)
Da una misura leggermente più accurata la tratta non elettrificata è di poco meno di 3 km.
2.8 misurando su maps.
E dai tuoi 2M siamo già a 6M.
Ops... ma tu guarda come ci si sbaglia in fretta del 66% del budget.. sempre ipotizzando che quelle cifre siano realistiche ed attualizzate al 2024 considerando che dal 2021 solo le materie prime sono cresciute dal 20 al 30%.
Di certo non ti affiderei un progetto.
Poi guarda caso serviva una soluzione in tempi concreti e non futuristici..
perchè una linea non la elettrifichi in 2 mesi.... ma questo lo dovresti sapere.
https://www.berliner-zeitung.de/mensch-metropole/tesla-shuttle-diesel-werksverkehr-zur-gigafactory-steht-vor-dem-aus-li.2220348
Treni come questo sono in servizio da solo un anno, come si fa a dire che non sia innovativo io non lo so... considerando che l'innovazione nel mondo ferroviario non si fa in 1 anno. Se solo ti facessi vedere le omologazioni che servono per un comune tubo flessibile o il suo raccordo per il mondo ferroviario forse iniziaresti a capirne qualcosa (e lo so perchè li vendo ai miei clienti che servono anche il settore ferroviario in Europa e Giappone)
Poi mi fermo qui perchè penso di aver già messo abbastanza carne al fuoco per dimostrare che stai solo facendo disinformazione e sparando numeri a casaccio per supportare le tue idee.
Dalle mie parti si dice "Fatti non pugnette"
Adesso chi insulta l'intelligenza di chi?
Ma non preoccuparti è agosto ti capiamo. :rotfl: :tapiro:
mail9000it
09-08-2024, 09:08
Alimentare un treno a batterie e' la cosa piu' stupida che si possa fare. Il persorso e' fisso e su binari, non ha alcun senso.
All'interno dei treni elettrici attuale esiste già una batteria che ha un uso di emergenza. In caso di problemi sulla rete il treno ha la possibilità di arrivare o tornare alla stazione piú vicina. Mi è capitato personalmente, circa 2Km in retromarcia a bassissima velocità dopo che una tromba d'aria ha danneggiato la linea elettrica.
L'uso in questo contesto è per coprire le tratte o sezioni (corte) senza linea elettrica. Elettrificare una tratta ferroviaria costa parecchio.
Tutto dipende dalla distanza. 2-3Km per coprire il tratto tra lo scambio della linea principale e la fermata dedicata Tesla. Penso si possa fare.
20Km a 100Km/h a batteria ? Non credo sia fattibile.
All'interno dei treni elettrici attuale esiste già una batteria che ha un uso di emergenza. In caso di problemi sulla rete il treno ha la possibilità di arrivare o tornare alla stazione piú vicina. Mi è capitato personalmente, circa 2Km in retromarcia a bassissima velocità dopo che una tromba d'aria ha danneggiato la linea elettrica.
L'uso in questo contesto è per coprire le tratte o sezioni (corte) senza linea elettrica. Elettrificare una tratta ferroviaria costa parecchio.
Tutto dipende dalla distanza. 2-3Km per coprire il tratto tra lo scambio della linea principale e la fermata dedicata Tesla. Penso si possa fare.
20Km a 100Km/h a batteria ? Non credo sia fattibile.
la caratteristica di questo treno è proprio quella di poter fare da 80 a 120km alimentato da batterie.
Il fatto che anche tu lo ritenga non fattibile dimostra l'innovazione del progetto.
mail9000it
09-08-2024, 09:22
Niente di nuovo sotto il sole, solito articolo marchetta pro-elettrico e pro "Tesla quanto è figa, quanto è brava, quanto è avanti....", il tutto condito da un titolo che nel contesto dell'articolo c'entra come i cavoli a merenda, oramai non fanno neanche più notizia, solo tristezza nel constatare dove può arrivare una ideologia farlocca con posizioni che quelle di un talebano fanno appena ridere, da non credere .......:doh:
E' evidente che si tratta solo di una trovata pubblicitaria. Hanno sfruttato la necessità di attivare un mezzo di trasporto pubblico (treno) per i dipendenti per di farsi pubblicità. Ci sta.
mail9000it
09-08-2024, 09:30
la caratteristica di questo treno è proprio quella di poter fare da 80 a 120km alimentato da batterie.
Il fatto che anche tu lo ritenga non fattibile dimostra l'innovazione del progetto.
Non usiamo la parola innovazione come un mantra e spesso a caso.
Hanno messo delle batterie su un mezzo già esistente. Hanno assemblato tecnologie già esistenti senza innovare nulla.
Non ci sono NUOVE tecnologie in questa cosa.
Mi è capitato personalmente di fare 2Km in retromarcia con un treno per rientrare in stazione dopo che una tromba d'aria ha danneggiato la linea aerea.
Quindi le batterie (sicuramente piú piccole) sul treno c'erano già 5 anni fa.
Mettere batterie piú grandi non è innovazione.
Per quando riguarda l'informazione degli 80 e 120Km cerco info. Sono curioso di sapere la velocità di crociera che impatta molto sulla dimensione della batteria necessaria.
La mia non fattibilità é legata al volume occupato delle batterie e al loro costo. Banalmente se oltre alla motrice utilizzo un'altro vagone per le batterie forse posso fare anche 1000Km.
Potrei anche mettere le batterie su 5 dei 6 vagoni ma poi avrebbe senso un treno con un solo vagone passeggeri ?
Non usiamo la parola innovazione come un mantra e spesso a caso.
Hanno messo delle batterie su un mezzo già esistente. Hanno assemblato tecnologie già esistenti senza innovare nulla.
Non ci sono NUOVE tecnologie in questa cosa.
Mi è capitato personalmente di fare 2Km in retromarcia con un treno per rientrare in stazione dopo che una tromba d'aria ha danneggiato la linea aerea.
Quindi le batterie (sicuramente piú piccole) sul treno c'erano già 5 anni fa.
Mettere batterie piú grandi non è innovazione.
Per quando riguarda l'informazione degli 80 e 120Km cerco info. Sono curioso di sapere la velocità di crociera che impatta molto sulla dimensione della batteria necessaria.
https://www.mobility.siemens.com/global/en/company/stories/totally-fit-for-the-future-mireo-plus-b.html
gia messo il link sopra nella discussione
E' evidente che si tratta solo di una trovata pubblicitaria. Hanno sfruttato la necessità di attivare un mezzo di trasporto pubblico (treno) per i dipendenti per di farsi pubblicità. Ci sta.
parlano tutti di trovata pubblicitaria quando di fatto Tesla offre un trasporto privato gratuito con una linea ferroviaria.
Quante aziende lo fanno?
Qui non hanno messo due navette, hanno comprato una linea e pagano i treni.
Però è sempre pubblicità. Io lo chiamo benefit per il dipendente che impiega la metà del tempo negli spostamenti e non ne sostiene neanche i costi.
E parli con uno che per 15 anni ha fatto circa 20000km all'anno solo per andare e tornare dal lavoro in macchina.
In Germania il treno elettrico a batterie non è una novità:
https://de.wikipedia.org/wiki/DB-Baureihe_ETA_150
Strato1541
09-08-2024, 11:16
Non usiamo la parola innovazione come un mantra e spesso a caso.
Hanno messo delle batterie su un mezzo già esistente. Hanno assemblato tecnologie già esistenti senza innovare nulla.
Non ci sono NUOVE tecnologie in questa cosa.
Mi è capitato personalmente di fare 2Km in retromarcia con un treno per rientrare in stazione dopo che una tromba d'aria ha danneggiato la linea aerea.
Quindi le batterie (sicuramente piú piccole) sul treno c'erano già 5 anni fa.
Mettere batterie piú grandi non è innovazione.
Per quando riguarda l'informazione degli 80 e 120Km cerco info. Sono curioso di sapere la velocità di crociera che impatta molto sulla dimensione della batteria necessaria.
La mia non fattibilità é legata al volume occupato delle batterie e al loro costo. Banalmente se oltre alla motrice utilizzo un'altro vagone per le batterie forse posso fare anche 1000Km.
Potrei anche mettere le batterie su 5 dei 6 vagoni ma poi avrebbe senso un treno con un solo vagone passeggeri ?
Inutile perdere tempo a spiegare a chi non vuol capire..
D'altro canto c'è un po' di Tesla in questo fan:D
In Germania il treno elettrico a batterie non è una novità:
https://de.wikipedia.org/wiki/DB-Baureihe_ETA_150
sni... questi treni erano limitati nella velocità e vennero sostituiti con i diesel.
Adesso la tecnologia attuale consente di sostituire i diesel con l'elettrico nuovamente, anche questa è innovazione.
altrimenti non avrebbe senso neanche parlare di innovazione con le auto elettriche considerando che la prima auto nella storia era elettrica.
Inutile perdere tempo a spiegare a chi non vuol capire..
D'altro canto c'è un po' di Tesla in questo fan:D
d'altro canto capite tutto voi... a che servono gli ingegneri di Siemens, Hitachi, Alstom ecc..
ancora non capisco perchè non siate voi gli amministratori delegati.. :rolleyes:
mi aspetto che nella vita reale dove non vi nascondete dietro a nickname siate almeno professori universitari o abbiate almeno 3 lauree
Strato1541
09-08-2024, 12:11
d'altro canto capite tutto voi... a che servono gli ingegneri di Siemens, Hitachi, Alstom ecc..
ancora non capisco perchè non siate voi gli amministratori delegati.. :rolleyes:
mi aspetto che nella vita reale dove non vi nascondete dietro a nickname siate almeno professori universitari o abbiate almeno 3 lauree
Una laurea c'è l'ho e pure un dottorato, serve curriculum? Ah non sono titolare della mia attività!:read:
Il mio pensiero l'ho ben esposto e non ho bisogno di esplicare che non sono fan o atre stupidaggini, da "bimbetti".. Ancor peggio se non si è più "bimbetti".
Quindi come sempre avanti tutta, l'importante è essere convinti, oppure spero vi paghino per essere così!
Una laurea c'è l'ho e pure un dottorato, serve curriculum? Ah non sono titolare della mia attività!:read:
Il mio pensiero l'ho ben esposto e non ho bisogno di esplicare che non sono fan o atre stupidaggini, da "bimbetti".. Ancor peggio se non si è più "bimbetti".
Quindi come sempre avanti tutta, l'importante è essere convinti, oppure spero vi paghino per essere così!
Per essere così come?
Curiosi? che si informano? con qualche competenza alle spalle ed un po' di sana gavetta?
non capisco chi dovrebbe pagare chi per avere delle idee personali.
purtroppo serve anche con te quel disclaimer perchè come tutti gli altri sai solo dare etichette.
Non capisco invece come faccia tu ad essere così ottuso dall'alto della tua laurea e del tuo dottorato dal non capire che un treno diesel è stato sostituito con uno ibrido su una tratta non pronta per l'elettrificazione tradizionale offrendo un servizio gratuito ai circa 12000 dipendenti della gigafactory ed a tutti quelli che lavorano anche nelle aziende limitrofe visto che l'uso non è limitato ai dipendenti Tesla.
Questa è la notizia sintetizzata per chi ha difficoltà nella comprensione del testo.
Poi se un treno di questo tipo nuovo sul mercato e con le caratteristiche tecniche che ha non è innovativo per te, amen, me ne farò una ragione.
Ma potevi costruirlo tu 20 anni fa ed adesso avere la tua azienda al posto di Elon Musk che tanto vi sta sul cazzo..
Francamente io non sarò mai contrario a innovazione ed esperimenti e se nessuno sviluppa un treno così facendo un passo avanti in una determinata direzione, beh possiamo tornare tutti ai treni a vapore. Dopotutto anche quelli andavano da A a B e trasportavano quello che serviva.
Strato1541
09-08-2024, 12:29
Per essere così come?
Curiosi? che si informano? con qualche competenza alle spalle ed un po' di sana gavetta?
non capisco chi dovrebbe pagare chi per avere delle idee personali.
purtroppo serve anche con te quel disclaimer perchè come tutti gli altri sai solo dare etichette.
Non capisco invece come faccia tu ad essere così ottuso dall'alto della tua laurea e del tuo dottorato dal non capire che un treno diesel è stato sostituito con uno ibrido su una tratta non pronta per l'elettrificazione tradizionale offrendo un servizio gratuito ai circa 12000 dipendenti della gigafactory ed a tutti quelli che lavorano anche nelle aziende limitrofe visto che l'uso non è limitato ai dipendenti Tesla.
Questa è la notizia sintetizzata per chi ha difficoltà nella comprensione del testo.
Poi se un treno di questo tipo nuovo sul mercato e con le caratteristiche tecniche che ha non è innovativo per te, amen, me ne farò una ragione.
Ma potevi costruirlo tu 20 anni fa ed adesso avere la tua azienda al posto di Elon Musk che tanto vi sta sul cazzo..
Francamente io non sarò mai contrario a innovazione ed esperimenti e se nessuno sviluppa un treno così facendo un passo avanti in una determinata direzione, beh possiamo tornare tutti ai treni a vapore. Dopotutto anche quelli andavano da A a B e trasportavano quello che serviva.
Signorino ha chiesto LEI i titoli, non sono stati esposti per vanto. Quindi non faccia lo stile Socrate "confutare le confutazioni altrui " per trovare ragione o far passare l'interlocutore dalla parte del torto.
Hai fatto una "buttata" sperando di trovare una persona senza titoli e ti è andata male.
In merito al resto azienda o non azienda, cosa vuoi ? A parte che Tesla NON l'ha creata Musk e la superficialità in cui viene identificato come creatore di "tutte le cose visibili e non visibili" vi fa precipitare proprio dal lato del fan.
Questa è la realtà e spero appunto sia ben retribuita!
Detto ciò bisognerebbe approfondire cosa significa innovare, ma non ha senso farlo con chi crede di essere aperto mentalmente invece è esso stesso ottuso e pure saccente.
Quindi porti il suo bagaglio e la sua gavetta a livelli superiori, ma non ci perderò tempo.
Nel mentre i dati ( come avevo già evidenziato ieri )
dicono che usare la batterie porta inevitabilmente alla sostituzione delle stesse molto prima della durata del veicolo ( se ne stanno accorgendo i fleet manager, i noleggiatori e anche i privati).
Oggi è così domani si vedrà.
Signorino ha chiesto LEI i titoli, non sono stati esposti per vanto. Quindi non faccia lo stile Socrate "confutare le confutazioni altrui " per trovare ragione o far passare l'interlocutore dalla parte del torto.
Hai fatto una "buttata" sperando di trovare una persona senza titoli e ti è andata male.
In merito al resto azienda o non azienda, cosa vuoi ? A parte che Tesla NON l'ha creata Musk e la superficialità in cui viene identificato come creatore di "tutte le cose visibili e non visibili" vi fa precipitare proprio dal lato del fan.
Questa è la realtà e spero appunto sia ben retribuita!
Detto ciò bisognerebbe approfondire cosa significa innovare, ma non ha senso farlo con chi crede di essere aperto mentalmente invece è esso stesso ottuso e pure saccente.
Quindi porti il suo bagaglio e la sua gavetta a livelli superiori, ma non ci perderò tempo.
Nel mentre i dati ( come avevo già evidenziato ieri )
dicono che usare la batterie porta inevitabilmente alla sostituzione delle stesse molto prima della durata del veicolo ( se ne stanno accorgendo i fleet manager, i noleggiatori e anche i privati).
Oggi è così domani si vedrà.
Mah, guarda, dei tuoi titoli ci faccio veramente poco, considerando che potresti anche avere un dottorato in otorinolaringoiatria degli elefanti e come tanti fai il leone da tastiera.
Io ci ho sempre messo la faccia e non ho problemi a fare le stesse chiacchiere e discussioni in un pub davanti ad una birra faccia a faccia.
Ho scritto da qualche parte che Musk ha creato la Tesla? Io gli riconosco l'essere un visionario, con quel tipo di carisma dal voler portare avanti anche idee e sfide considerate impossibili.
Probabilmete fallirà il 90% dei suoi esperimenti ma potrebbe basterne l'1% a migliorare determinate cose.
Tra l'altro in tutto questo progetto di mobilità tesla ci ha solo messo i soldi per comprare la tratta ferroviaria e pagare il servizio, quidi non vedo come la presenza dell'aurea di Musk debba interferire con un treno Siemens..
Non capisco ancora chi dovrebbe retribuire chi e per cosa, per avere delle idee diverse delle tue?
Guarda, non mi serve essere retribuito lo faccio tranquillamente e molto volentieri a gratis.
Hai delle argomentazioni o sei un altro disco rotto? Perchè vedo tanta fuffa e pochi fatti come conviene in quasi tutte queste discussioni.
Infiniti giri di parole per non arrivare mai ad un punto.
Quindi non mi è ancora chiaro dall'alto della tua intelligenza superiore con una tratta non elettrificata se da domani devi farci andare un treno cosa ci metti?
Per cortesia solo risposte intelligenti, perchè di minchiate continuo a leggerne tante.
P.s. potresti postare le fonti di tutti questi dati dove si dice che le batterie durano meno dei veicoli?
A me non risulta.
https://www.recurrentauto.com/research/how-long-do-ev-batteries-last
post errato
Direi che i tuoi interventi in questo thread sono ben riassunti in questo sopra :asd:
Direi che i tuoi interventi in questo thread sono ben riassunti in questo sopra :asd:
cosa, per un doppio click?
direi che anche il tuo post racchiude l'utilità dei tuoi post su questo forum
in mancanza di contenuti offendi..
cosa, per un doppio click?
direi che anche il tuo post racchiude l'utilità dei tuoi post su questo forum
in mancanza di contenuti offendi..
ah ma con errore ti riferivi ad un doppio click ?
io pensavo che "post errato" fosse un riassunto di tutto quello che avevi scritto finora, scusa :asd:
Strato1541
09-08-2024, 13:35
Mah, guarda, dei tuoi titoli ci faccio veramente poco, considerando che potresti anche avere un dottorato in otorinolaringoiatria degli elefanti e come tanti fai il leone da tastiera.
Io ci ho sempre messo la faccia e non ho problemi a fare le stesse chiacchiere e discussioni in un pub davanti ad una birra faccia a faccia.
Ho scritto da qualche parte che Musk ha creato la Tesla? Io gli riconosco l'essere un visionario, con quel tipo di carisma dal voler portare avanti anche idee e sfide considerate impossibili.
Probabilmete fallirà il 90% dei suoi esperimenti ma potrebbe basterne l'1% a migliorare determinate cose.
Tra l'altro in tutto questo progetto di mobilità tesla ci ha solo messo i soldi per comprare la tratta ferroviaria e pagare il servizio, quidi non vedo come la presenza dell'aurea di Musk debba interferire con un treno Siemens..
Non capisco ancora chi dovrebbe retribuire chi e per cosa, per avere delle idee diverse delle tue?
Guarda, non mi serve essere retribuito lo faccio tranquillamente e molto volentieri a gratis.
Hai delle argomentazioni o sei un altro disco rotto? Perchè vedo tanta fuffa e pochi fatti come conviene in quasi tutte queste discussioni.
Infiniti giri di parole per non arrivare mai ad un punto.
Quindi non mi è ancora chiaro dall'alto della tua intelligenza superiore con una tratta non elettrificata se da domani devi farci andare un treno cosa ci metti?
Per cortesia solo risposte intelligenti, perchè di minchiate continuo a leggerne tante.
P.s. potresti postare le fonti di tutti questi dati dove si dice che le batterie durano meno dei veicoli?
A me non risulta.
https://www.recurrentauto.com/research/how-long-do-ev-batteries-last
Altro produttore di link? Sul resto non commento per quanto detto sopra, non fai altro che dimostrare quanto saccente e supponente ( e fan) sei.
Almeno leggete ciò che postate?
"We saw increased numbers of non-recall battery replacements in:
2011 - 30.00%
2012 - 15.94%
2013 - 9.81%
2014 - 6.81%
2015 - 3.90%
"
Significa che una 1 batteria su 3 allo scadere dei 10 anni è da sostituire..
Anche secondo questa raccolta di dati non ben chiara.
Infatti le percentuali crescono con il passare del tempo..
Il 30% di failure è un disastro, ma anche avere il 10% dopo pochi anni è disastroso per il consumatore. Sono batterie non richiamate, ma sostituite fuori garanzia!
Io non produco batterie, ma osservo il loro comportamento e posso vedere che OGGI è una tecnologia acerba e non adatta alla massa.
Chiediti cosa sostituisci più spesso in un'auto, o un device? Risposta: la batteria.
Ragionaci esperto!
Altro produttore di link? Sul resto non commento per quanto detto sopra, non fai altro che dimostrare quanto saccente e supponente ( e fan) sei.
Almeno leggete ciò che postate?
"We saw increased numbers of non-recall battery replacements in:
2011 - 30.00%
2012 - 15.94%
2013 - 9.81%
2014 - 6.81%
2015 - 3.90%
"
Significa che una 1 batteria su 3 allo scadere dei 10 anni è da sostituire..
Anche secondo questa raccolta di dati non ben chiara.
Infatti le percentuali crescono con il passare del tempo..
Il 30% di failure è un disastro, ma anche avere il 10% dopo pochi anni è disastroso per il consumatore. Sono batterie non richiamate, ma sostituite fuori garanzia!
Io non produco batterie, ma osservo il loro comportamento e posso vedere che OGGI è una tecnologia acerba e non adatta alla massa.
Chiediti cosa sostituisci più spesso in un'auto, o un device? Risposta: la batteria.
Ragionaci esperto!
io non sono fan proprio di un accidente di nulla eppure continui a darmi del fan
ma ci sei o ci fai? sai leggere un articolo in inglese o prendi parti a caso dei dati per trarre conclusioni assurde?
proviamo con le figure
https://cdn.prod.website-files.com/60ce1b7dd21cd5b42639ff42/6646a27661bf28f46b9631b0_Frame%201%20(4).webp
il 30% dei veicoli del 2011 han dovuto sostituire la batteria.
il 100% dei veicoli diesel del 2011 dalla fine di quest'anno non potrebbero più circolare essendo euro 5.
L'età media delle auto in Italia è 12.5 anni.
Il 30% è per vetture che hanno 13 anni di vita, ti ricordo che nel 2011 avevi un iPhone 4s, qui si parla di tecnologie di oggi non di 13 anni fa.
Nei veicoli dal 2016 in avanti (che sono 8 anni) la sostituzione è dell'1%
I due casi principali di sostituzione sono stati dei richiami.
Vuoi che ti vada a cercare dati sul numero di richiami con sostituzione dei motori termici?
Solo Toyota un paio di mesi fa scarsi ha richiamato oltre 100000 veicoli per sostituire il motore.
https://www.motor1.com/news/727930/toyta-replace-100k-engines-tundra-lexus/
Kia Hyundai
https://www.wcpo.com/money/consumer/dont-waste-your-money/thousands-of-kias-and-hyundais-may-qualify-for-free-engine-replacement
Stellantis
https://www.hdmotori.it/fiat/articoli/n585089/stellantis-motore-12-puretech-hybrid-problemi/
Honda (250000 veicoli)
https://edition.cnn.com/2023/11/19/business/honda-engine-recall-list-2023/index.html
Scendi dagli alberi, che fai il figo ma quantomeno nel mondo dei motori e della statistica sei semplicemente un ignorante.
Strato1541
09-08-2024, 14:24
io non sono fan proprio di un accidente di nulla eppure continui a darmi del fan
ma ci sei o ci fai? sai leggere un articolo in inglese o prendi parti a caso dei dati per trarre conclusioni assurde?
proviamo con le figure
https://cdn.prod.website-files.com/60ce1b7dd21cd5b42639ff42/6646a27661bf28f46b9631b0_Frame%201%20(4).webp
il 30% dei veicoli del 2011 han dovuto sostituire la batteria.
il 100% dei veicoli diesel del 2011 dalla fine di quest'anno non potrebbero più circolare essendo euro 5.
L'età media delle auto in Italia è 12.5 anni.
Il 30% è per vetture che hanno 13 anni di vita, ti ricordo che nel 2011 avevi un iPhone 4s, qui si parla di tecnologie di oggi non di 13 anni fa.
Nei veicoli dal 2016 in avanti (che sono 8 anni) la sostituzione è dell'1%
I due casi principali di sostituzione sono stati dei richiami.
Vuoi che ti vada a cercare dati sul numero di richiami con sostituzione dei motori termici?
Solo Toyota un paio di mesi fa scarsi ha richiamato oltre 100000 veicoli per sostituire il motore.
https://www.motor1.com/news/727930/toyta-replace-100k-engines-tundra-lexus/
Kia Hyundai
https://www.wcpo.com/money/consumer/dont-waste-your-money/thousands-of-kias-and-hyundais-may-qualify-for-free-engine-replacement
Stellantis
https://www.hdmotori.it/fiat/articoli/n585089/stellantis-motore-12-puretech-hybrid-problemi/
Honda (250000 veicoli)
https://edition.cnn.com/2023/11/19/business/honda-engine-recall-list-2023/index.html
Scendi dagli alberi, che fai il figo ma del mondo dei motori non ne sai un accidente.
Non perderò tempo a replicare , d'altro canto sei tu l'esperto no?:help:
Fatti fare un bell'assegno questo mese mi raccomando!
Non perderò tempo a replicare , d'altro canto sei tu l'esperto no?:help:
potrebbe essere il tuo primo post intelligente.
Dopotutto nel mondo dei motori ci vivo solo da oltre 20 anni.
Ancora non ho capito da chi dovrei farmi pagare, ma se mi puoi dare il recapito io non ho problemi a fornire l'iban, i regali non si rifiutano.
Strato1541
09-08-2024, 14:28
potrebbe essere il tuo primo post intelligente.
Dopotutto nel mondo dei motori ci vivo solo da oltre 20 anni.
Ancora non ho capito da chi dovrei farmi pagare, ma se mi puoi dare il recapito io non ho problemi a fornire l'iban, i regali non si rifiutano.
Cavolo spero di non capitare direttamente o indirettamente nei settori che ti "competono"!:help:
Cavolo spero di non capitare direttamente o indirettamente nei settori che ti "competono"!:help:
Eh lo so, quando si ha un ego smisurato è difficile ammettere di avere torto quando non si sa di cosa si parla.. hai mai chiesto scusa in vita tua?
Hai di fatto ammesso di stare parlando di cose che non sai.
Ecco il fan delle auto elettriche e di Elon Musk :muro:
https://i.ibb.co/cy7nnLm/Shared-image-1.jpg (https://ibb.co/p19FFym)
Strato1541
09-08-2024, 14:55
Eh lo so, quando si ha un ego smisurato è difficile ammettere di avere torto quando non si sa di cosa si parla.. hai mai chiesto scusa in vita tua?
Hai di fatto ammesso di stare parlando di cose che non sai.
Ecco il fan delle auto elettriche e di Elon Musk :muro:
https://i.ibb.co/cy7nnLm/Shared-image-1.jpg (https://ibb.co/p19FFym)
Questo lo stai dicendo TU non io. La capacità di certe persone di mettere in bocca ad altre cose non dette è proprio tipica di chi non ha contenuti e qui lo dimostri chiaramente.
Non ho intenzione ( l'ho già ribadito) di discutere con te punto.
Quindi buona continuazione, d'altro canto sei "esperto" di auto e non di numeri e statistiche, quindi è normale che tu non possa comprenderle.
Devo postare una foto di quando a 14 anni smontavo e rimontavo i motori a 2 tempi per qualificarmi?!
Per favore!
Questo lo stai dicendo TU non io. La capacità di certe persone di mettere in bocca ad altre cose non dette è proprio tipica di chi non ha contenuti e qui lo dimostri chiaramente.
Non ho intenzione ( l'ho già ribadito) di discutere con te punto.
Quindi buona continuazione, d'altro canto sei "esperto" di auto e non di numeri e statistiche, quindi è normale che tu non possa comprenderle.
Devo postare una foto di quando a 14 anni smontavo e rimontavo i motori a 2 tempi per qualificarmi?!
Per favore!
uè testina, sei tu che dai a me del fan delle auto elettriche non io.
così come sei tu che scrivi che non vuoi capitare nei settori che mi competono.
Visto che il settore motoristico mi compete abbastanza per la proprietà transitiva o ti documenti e parliamo seriamente o taci e vai a contare le pecore.
Io ancora non ho idea di cosa competa a te, ma di certo nulla di quanto parlato o discusso in questo thread.
visto che dici che non posso comprendere le statistiche devo condividere anche io il mio curriculum o ti basta sapere che ho fatto il corso da black belt six sigma?
la tua arroganza non ha limite.
Cristiano®
09-08-2024, 15:14
mamma mia quanta supponenza e quanti fenomeni qui su HWU... ogni giorno grandi soddisfazioni ed i soliti toni.
In un forum di tecnologia c'è più resistenza al cambiamento che nel medicale.
Ancora a sostenere tesi o idee vecchie di 30 anni.
Praticamente sono tutti scemi quelli che vanno avanti con l'elettrificazione e si continuano a sparare sentenze senza avere alcun backgroud sul progetto.
Tra l'altro il treno non è fatto da tesla ma dal colosso tedesco Siemens e le batterie sono giapponesi, quindi non vedo come Tesla debba sempre essere criticata.
Di tutti quelli che qui criticano, qualcuno ha una auto elettrica?
Fino a qualche anno fa si dicevano le stesse cose delle bici a pedalata assistita, adesso sono ovunque.
Idem per i monopattini che se usati nel modo giusto possono veramente essere utili.
Chi vi dice che non ci fossero dei problemi legali o burocratici per elettrificare quella tratta e che la linea elettrica non si poteva fare?
Il dato di fatto è che fino a ieri lì c'era un treno a gasolio, oggi è elettrico, che dite rimettiamo quello a gasolio?
Condivido in tutto, un plauso. Però siamo solo in due a capire...sono un Teslaro,e monopattinaro e per questa scelta la gente mi odia e mi dà del coglgione
Strato1541
09-08-2024, 15:22
uè testina, sei tu che dai a me del fan delle auto elettriche non io.
così come sei tu che scrivi che non vuoi capitare nei settori che mi competono.
Visto che il settore motoristico mi compete abbastanza per la proprietà transitiva o ti documenti e parliamo seriamente o taci e vai a contare le pecore.
Io ancora non ho idea di cosa competa a te, ma di certo nulla di quanto parlato o discusso in questo thread.
visto che dici che non posso comprendere le statistiche devo condividere anche io il mio curriculum o ti basta sapere che ho fatto il corso da black belt six sigma?
la tua arroganza non ha limite.
Puoi pure dire di non esse un fan, ma ti comporti come tale e quindi tale rimani.
Non basta fare "mea culpa" per chiedere l'assoluzione, devi crederci davvero.
Signorino ha iniziato lei a dire che titoli hai , hai fondato Tesla o capite voi più di Siemens &Co
L'arrogante e il maleducato sei tu, ma non riesci nemmeno a rendertene conto.
Ovvio che vorrei stare alla larga da quello che fai visto come rispondi e come ragioni.
Oltrettutto ti vuoi qualificare con una foto?! Anch'io ho una foto dentro una cantiere navale con un generatore smontato vicino, ma non costruisco generatori.. Ho anche una foto vicino ad una turbina di una centrale idroelettrica, non non costruisco centrali.
Quindi cosa vuoi da me? Sei tu l'esperto ( insieme a molti altri saccenti) e il bello è che l'auto a batteria la uso ogni giorno, quindi qualche idea me la sono fatta su come vanno le cose.
Ovvio che "Alpha4" mi spiegherà come funzionano le auto, magari con una foto di un albero "crossplane" in mano , certamente darebbe più effetto.
Strato1541
09-08-2024, 15:25
Condivido in tutto, un plauso. Però siamo solo in due a capire...sono un Teslaro,e monopattinaro e per questa scelta la gente mi odia e mi dà del coglgione
Bè citandoti letteralmente vai in giro a dire : " auto a carbonella" ( che guidavi fino a ieri con buona probabilità), cosa vuoi che ti dicano..
E guardo che tra l'uno e l'altro avete dai 15 ai 20 anni più di me e sareste gli adulti? andiamo bene..
Puoi pure dire di non esse un fan, ma ti comporti come tale e quindi tale rimani.
Non basta fare "mea culpa" per chiedere l'assoluzione, devi crederci davvero.
Signorino ha iniziato lei a dire che titoli hai , hai fondato Tesla o capite voi più di Siemens &Co
L'arrogante e il maleducato sei tu, ma non riesci nemmeno a rendertene conto.
Ovvio che vorrei stare alla larga da quello che fai visto come rispondi e come ragioni.
Oltrettutto ti vuoi qualificare con una foto?! Anch'io ho una foto dentro una cantiere navale con un generatore smontato vicino, ma non costruisco generatori.. Ho anche una foto vicino ad una turbina di una centrale idroelettrica, non non costruisco centrali.
Quindi cosa vuoi da me? Sei tu l'esperto ( insieme a molti altri saccenti) e il bello è che l'auto a batteria la uso ogni giorno, quindi qualche idea me la sono fatta su come vanno le cose.
Ovvio che "Alpha4" mi spiegherà come funzionano le auto, magari con una foto di un albero "crossplane" in mano , certamente darebbe più effetto.
Bè citandoti letteralmente vai in giro a dire : " auto a carbonella" ( che guidavi fino a ieri con buona probabilità), cosa vuoi che ti dicano..
E guardo che tra l'uno e l'altro avete dai 15 ai 20 anni più di me e sareste gli adulti? andiamo bene..
No, la foto non serve a fare il figo, ma a far vedere a te quanto sei nel torto te nel darmi del fanboy delle auto elettriche.
Il termine crossplane era per far vedere che conosci il nome di un albero a gomiti sfasato di 90 gradi per ogni cilindro?
Purtroppo mi manca, non è diffuso su auto europee anche se mi piacerebbe metterci le mani su un bel V8.
il mondo delle moto non mi interessa.
Io continuo a fare ragionamenti logici basati su dati e fatti.
L'articolo era semplice da intendere e da comprendere ma è più facile dare dei fanboy e dire che bastava spendere qualche milione di euro per elettrificare gli ultimi km.
Quanto alla semplice domanda fatta sopra "cosa ci metti al posto di un treno diesel su una tratta non elettrificata domani" non hai risposto andando a cercare altri 1000 argomenti fuori topic dove sparare minchiate.
Se effettivamente abbiamo dai 15 ai 20 anni in più di te almeno per educazione dovrebbero averti insegnato il rispetto delle idee degli altri ed ogni tanto mettersi in discussione aiuta.
Ma dubito fortemente ci sia questa differenza di età se non hai barato sul tuo dottorato. Almeno ai 30 anni dovresti avvicinarti.
Chi mi conosce sa perfettamente che io non mi omologo con nessuno. Avrò una Tesla? Si, ma non mi bacio in bocca con Musk. Se tra 4 anni ci sarà qualcosa di meglio cambierò.
Stessa cosa l'ho sempre fatta con tutto quello che uso e pago con i soldi che mi guadagno lavorando, che sia un aspirapolvere o un cellulare.
Se su un argomento non sono informato sto zitto e leggo quello che scrivono gli altri, mi informo, mi faccio la mia idea e rispondo se ne ho voglia.
Ho sempre ragione: NO e non voglio avere sempre ragione, sai che noia giocare a fare Dio...
Strato1541
09-08-2024, 15:47
No, la foto non serve a fare il figo, ma a far vedere a te quanto sei nel torto te nel darmi del fanboy delle auto elettriche.
Il termine crossplane era per far vedere che conosci il nome di un albero a gomiti sfasato di 90 gradi per ogni cilindro?
Purtroppo mi manca, non è diffuso su auto europee anche se mi piacerebbe metterci le mani su un bel V8.
il mondo delle moto non mi interessa.
Io continuo a fare ragionamenti logici basati su dati e fatti.
L'articolo era semplice da intendere e da comprendere ma è più facile dare dei fanboy e dire che bastava spendere qualche milione di euro per elettrificare gli ultimi km.
Quanto alla semplice domanda fatta sopra "cosa ci metti al posto di un treno diesel su una tratta non elettrificata domani" non hai risposto andando a cercare altri 1000 argomenti fuori topic dove sparare minchiate.
Se effettivamente abbiamo dai 15 ai 20 anni in più di te almeno per educazione dovrebbero averti insegnato il rispetto delle idee degli altri ed ogni tanto mettersi in discussione aiuta.
Ma dubito fortemente ci sia questa differenza di età se non hai barato sul tuo dottorato. Almeno ai 30 anni dovresti avvicinarti.
Chi mi conosce sa perfettamente che io non mi omologo con nessuno. Avrò una Tesla? Si, ma non mi bacio in bocca con Musk. Se tra 4 anni ci sarà qualcosa di meglio cambierò.
Stessa cosa l'ho sempre fatta con tutto quello che uso e pago con i soldi che mi guadagno lavorando, che sia un aspirapolvere o un cellulare.
Se su un argomento non sono informato sto zitto e leggo quello che scrivono gli altri, mi informo, mi faccio la mia idea e rispondo se ne ho voglia.
Ho sempre ragione: NO e non voglio avere sempre ragione, sai che noia giocare a fare Dio...
Come già detto una foto ( in un modo di foto e video) cosa dimostra ? Nulla.
Detto ciò aggiorno la mia "ignore list" e vi lascio divertire, tanto tra non fan ed esperti ve la cavate benissimo, no?
L'età era riferita a quella riportata dall'altro utente e non la tua che non è distante dalla mia, seppure maggiore ( TUA>MIA) spiego nel caso sia poco chiaro o interpretabile.
Hai concluso con quanto ci si poteva aspettare ovvero ti comprerai Tesla, ( io ce l'ho già da da 2 anni e mezzo).
Saluti.
Come già detto una foto ( in un modo di foto e video) cosa dimostra ? Nulla.
Detto ciò aggiorno la mia "ignore list" e vi lascio divertire, tanto tra non fan ed esperti ve la cavate benissimo, no?
L'età era riferita a quella riportata dall'altro utente e non la tua che non è distante dalla mia, seppure maggiore ( TUA>MIA) spiego nel caso sia poco chiaro o interpretabile.
Hai concluso con quanto ci si poteva aspettare ovvero ti comprerai Tesla, ( io ce l'ho già da da 2 anni e mezzo).
Saluti.
È un sollievo essere nell'ignore list..
La Tesla sarà aziendale.. ho i miei motivi per sceglierla, che non sto a spiegare perché sono fatti miei e che probabilmente non capiresti.
La mia auto è una 124 Abarth che terrò fino a quando non sarò più in grado di salirci sopra.
È un sollievo essere nell'ignore list..
La Tesla sarà aziendale.. ho i miei motivi per sceglierla, che non sto a spiegare perché sono fatti miei e che probabilmente non capiresti.
La mia auto è una 124 Abarth che terrò fino a quando non sarò più in grado di salirci sopra.
Ecco visto che nessuno capisce le tue perle di saggezza evidentemente tanto tali non sono, ma del resto non c'è da stupirsi, solito stantio fare del "io so io e voi non siete un cazz...." con annessa indisponente posizione da maestrino che però non si fila nessuno, fa veramente specie come certi utenti che si professano intelligenti non si accorgano di scadere nel ridicolo pensando pure di essere i furbi della situazione......
Permettimi un consiglio, posa il fiasco......:rolleyes:
Buona serata
Ecco visto che nessuno capisce le tue perle di saggezza evidentemente tanto tali non sono, ma del resto non c'è da stupirsi, solito stantio fare del "io so io e voi non siete un cazz...."
eggià, "io sono io e voi non siete un cazzo",
e poi si mettono in coda zitti e muti a caricare le pile come un gregge di pecore
Strato1541
09-08-2024, 18:41
eggià, "io sono io e voi non siete un cazzo",
e poi si mettono in coda zitti e muti a caricare le pile come un gregge di pecore
Ma va, fanno rilassare la vescica! Magari mandiamo una mail all'OMS, gli chiediamo di fare uno studio che ci spieghi se c'è correlazione tra diffusione delle auto elettriche e vesciche piccole. Oppure correlazione tra gli spuntini ogni ora e mezza? Lasciamo siano loro a proporre come fare....:help:
Servirebbe uno studio pure sulla capacità di attenzione, dato che a quanto pare sempre dalla comparsa delle auto elettriche, nessuno è più in grado di restare al volante per più di 2 ore..
Le traversate tra nord e sud Italia e viceversa non si fanno più ( non capisco cosa sono tutti quegli affare con 4 ruote in movimento).. Siamo messi male...
Nel mentre i supercharger si preannunciano saturi anche questo week end come era accaduto 2 settimane fa... Però io ho l'arma segreta, è super inquinante e "giurassica"...
https://i.postimg.cc/R6v797HC/452981842-818637960375932-9212936118838222770-n.jpg (https://postimg.cc/R6v797HC)
Riempita stamattina per il "week end" lungo...:sofico:
Ecco visto che nessuno capisce le tue perle di saggezza evidentemente tanto tali non sono, ma del resto non c'è da stupirsi, solito stantio fare del "io so io e voi non siete un cazz...." con annessa indisponente posizione da maestrino che però non si fila nessuno, fa veramente specie come certi utenti che si professano intelligenti non si accorgano di scadere nel ridicolo pensando pure di essere i furbi della situazione......
Permettimi un consiglio, posa il fiasco......:rolleyes:
Buona serata
Un altro contributo inutile e senza argomentazioni.
Incredibile come come anche tu ti sia limitato a dare un giudizio su di me.
L'ennesimo senza aver chiarito per quale motivo quello che ho scritto con dati e articoli sia errato.
Ah... Hai ragione tu puoi dire di sapere io faccio il professore :D
eggià, "io sono io e voi non siete un cazzo",
e poi si mettono in coda zitti e muti a caricare le pile come un gregge di pecore
Altro post off topic del fenomeno che sa tutto..
Talmente ottuso che quando sente batteria o tesla parte nella crociata anti auto elettrica..
Peccato qui ci sia in treno prodotto da Siemens..
Sempre più ridicolo
Ma va, fanno rilassare la vescica! Magari mandiamo una mail all'OMS, gli chiediamo di fare uno studio che ci spieghi se c'è correlazione tra diffusione delle auto elettriche e vesciche piccole. Oppure correlazione tra gli spuntini ogni ora e mezza? Lasciamo siano loro a proporre come fare....:help:
Servirebbe uno studio pure sulla capacità di attenzione, dato che a quanto pare sempre dalla comparsa delle auto elettriche, nessuno è più in grado di restare al volante per più di 2 ore..
Le traversate tra nord e sud Italia e viceversa non si fanno più ( non capisco cosa sono tutti quegli affare con 4 ruote in movimento).. Siamo messi male...
Nel mentre i supercharger si preannunciano saturi anche questo week end come era accaduto 2 settimane fa... Però io ho l'arma segreta, è super inquinante e "giurassica"...
https://i.postimg.cc/R6v797HC/452981842-818637960375932-9212936118838222770-n.jpg (https://postimg.cc/R6v797HC)
Riempita stamattina per il "week end" lungo...:sofico:
Ennesimo post offensivo e senza contenuti ed off topic
eggià, "io sono io e voi non siete un cazzo",
e poi si mettono in coda zitti e muti a caricare le pile come un gregge di pecore
https://www.facebook.com/stories/168537211310791/UzpfSVNDOjQ2MzUzNTY3MzI1MjIzOQ==/?view_single=1&source=shared_permalink
A.A.A. CERCASI PECORE PER METTERSI IN CODA ALLE COLONNINE :fuck: :rotfl: :winner:
Strato1541
10-08-2024, 20:54
https://www.facebook.com/stories/168537211310791/UzpfSVNDOjQ2MzUzNTY3MzI1MjIzOQ==/?view_single=1&source=shared_permalink
A.A.A. CERCASI PECORE PER METTERSI IN CODA ALLE COLONNINE :fuck: :rotfl: :winner:
Per forza a 70-90 cent al kWh chi vuoi che si fermi, ti costa più che a benzina!
Poi se dai retta al Galeazzi nazionale sei proprio a posto! Un fanatico EV che manco Musk lo supera!
Sono i Tesla Supercharger ad essere intasati da quasi un mese durante i week end di esodo con prezzi intorno ai 45 cent al kWh..
Ma voi "esperti" non potete saperlo perchè l'auto elettrica non ce l'avete...Mentre chi gira sa come come sono e te li mostro:
https://i.postimg.cc/wyGWmC9b/449533392-521476696891342-4959753606049345403-n.jpg (https://postimg.cc/wyGWmC9b)
https://i.postimg.cc/Z9jsT92m/451090677-814445764148792-6728726016627430712-n.jpg (https://postimg.cc/Z9jsT92m)
https://i.postimg.cc/n993Y3zV/451096078-1066697405072970-2101602545298903896-n.jpg (https://postimg.cc/n993Y3zV)
https://i.postimg.cc/3WkfTxBM/451191455-3700678223510265-7205882263057848636-n.jpg (https://postimg.cc/3WkfTxBM)
https://i.postimg.cc/SjHTNbTn/452059676-7633207990124834-8274509071452711921-n.jpg (https://postimg.cc/SjHTNbTn)
Io in una giornata bollino nero vedo qualche minuto di attesa.. probabilmente c'è più fila ai bagni e al bar per un caffè..
Per inciso una Model 3 ce l'ho già in casa ed è quella di mio padre quindi parlo sapendo quali sono i pro ed i contro dell'elettrico.
Per i prezzi in autostrada la differenza esiste anche sulla benzina e il gasolio e con gli abbonamenti giusti si spende meno dei 70 cent.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.