View Full Version : Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X alla prova: l'architettura Zen 5 imbrigliata dal TDP
Redazione di Hardware Upg
07-08-2024, 14:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6850/ryzen-5-9600x-e-ryzen-7-9700x-alla-prova-l-architettura-zen-5-imbrigliata-dal-tdp_index.html
Abbiamo provato le CPU AMD Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X per scoprire come si comporta l'architettura Zen 5. Rispetto al passato, scende il TDP in modo netto, una decisione salutare per i consumi e le temperature ma che impatta anche sulle prestazioni. Questi due modelli da 65 Watt ingabbiano un po' il potenziale di Zen 5.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Domanda: ma il TDP non si può aumentare artificialmente tramite il PBO?
celsius100
07-08-2024, 14:17
Domanda: ma il TDP non si può aumentare artificialmente tramite il PBO?
Ciao
Si certo è sempre possibile overcloccare
Direi che un basso valore di TDP x le cpu fa si che siano ottime dal punto di vista dell'efficienza
Ciao
Si certo è sempre possibile overcloccare
Direi che un basso valore di TDP x le cpu fa si che siano ottime dal punto di vista dell'efficienza
Overclockare ok, ma si può anche semplicemente aumentare il TDP e basta (senza toccare frequenze e voltaggi)?
Comunque concordo, io sono un fautore delle CPU efficienti.
Però effettivamente è anche uno spreco avere potenza inespressa.
Ripper89
07-08-2024, 14:22
Buon lavoro per il performance / consumi, ma il TDP è eccessivamente penalizzante.
Le performance del 9700X sono praticamente allineate al 7700X, dopo tutti i grandi proclami ed i grandi numberi espressi prima dell'uscita ritrovarsi a non poter comunque usufruire di tali miglioramenti rispetto alla generazione vecchia lascia l'amaro in bocca.
Manolo De Agostini
07-08-2024, 14:23
Si può fare tutto, ma il tempo era tiranno e le CPU vanno provate anzitutto "così come sono". A ogni modo, giusto per chiarire, le CPU sono ottime sotto il profilo dell'efficienza, ma in particolare il 9700X avrebbe meritato un margine un po' più ampio. Una scelta di AMD, che a ogni modo porta sul mercato CPU valide, ma a breve testeremo anche i due top di gamma, da cui mi aspetto davvero un bel boost.
Sembrano tanta roba ste cpu, però effettivamente non si capisce perchè le abbiano chiamate X se sono limitate a 65W.
Già con i 7000 avevano un po' confuso sta cosa, una volta i 65W erano quelli senza X.
Opteranium
07-08-2024, 14:42
mah, per la prima volta da quando esistono i ryzen resto "deluso", quantomeno dalla scelta di rilasciare cpu col freno a mano tirato.
Aspettiamo ulteriori sviluppi e soprattutto vediamo cosa offre davvero l'architettura a tdp sbloccato
Prestazioni molto molto vicine alla precedente generazione ma consumi e soprattutto temperature di gran lunga migliori.
Io personalmete la trovo una decisione saggia.. anche se capisco che il marketing abbia una tendenza diversa.
celsius100
07-08-2024, 14:47
Overclockare ok, ma si può anche semplicemente aumentare il TDP e basta (senza toccare frequenze e voltaggi)?
Comunque concordo, io sono un fautore delle CPU efficienti.
Però effettivamente è anche uno spreco avere potenza inespressa.
Si, volendo si può giocare con Curve optimizer e gestire i power limit
ghiltanas
07-08-2024, 14:48
consumi e temperature ottime, ma in questo modo specialmente il 9700x lo vedo un'upgrade indicato per chi ha un 5000 o più vecchio.
Forse per staccarlo dai 7000 dovevano appunto impostare 90 o 95w di tdp
Antonio F2.
07-08-2024, 14:54
domanda: i pc "di marca" con cpu amd sono reperibili facilmente?
io anche sui siti ufficiali vedo ben poco, e con consegne spesso piu' lunghe delle controparti blu
ghiltanas
07-08-2024, 14:54
Sembrano tanta roba ste cpu, però effettivamente non si capisce perchè le abbiano chiamate X se sono limitate a 65W.
Già con i 7000 avevano un po' confuso sta cosa, una volta i 65W erano quelli senza X.
si un'altra possibilità avrebbe potuto essere questa, il suffisso X solo per le cpu con tdp superiore, e nessuno avrebbe avuto nulla da ridire
Ripper89
07-08-2024, 15:13
Sembrano tanta roba ste cpu, però effettivamente non si capisce perchè le abbiano chiamate X se sono limitate a 65W.
Già con i 7000 avevano un po' confuso sta cosa, una volta i 65W erano quelli senza X.
Forse introdurranno i modelli "XT"
ghiltanas
07-08-2024, 15:17
Forse introdurranno i modelli "XT"
si ma perchè devono spesso e volentieri incasinare la nomenclatura?
giustamente uno il 9700x lo confronta con il 7700x, avrebbe avuto molta più logica uscirsene da subito con una nomenclatura più conservativa, anche a livello di review e marketing sarebbe stato decisamente meglio.
Si può fare tutto, ma il tempo era tiranno e le CPU vanno provate anzitutto "così come sono". A ogni modo, giusto per chiarire, le CPU sono ottime sotto il profilo dell'efficienza, ma in particolare il 9700X avrebbe meritato un margine un po' più ampio. Una scelta di AMD, che a ogni modo porta sul mercato CPU valide, ma a breve testeremo anche i due top di gamma, da cui mi aspetto davvero un bel boost.
Grazie Manolo.
Concordo sulla necessità di testarle "a stock"
Però se effettivamente è il TDP a limitare le prestazioni, ma è sufficiente cambiare un numerino nel BIOS per sguinzagliarne il potenziale, credo che un tentativo per vedere cosa esce fuori ne possa valere molto la pena. ;)
Il 9700x come rimpiazzo del mio 7700x lo considererei.
Lavoro al pc tutto il giorno e un po' di rumore/temperature in meno non sarebbero male.
Peccato per le prestazioni, fin troppo allineate con la serie 7000.
Se ci fosse stato un boost anche solo del 10% medio in produttivita' era gia' nel mio carrello.
Dei giochi non mi importa nulla.
Consumi davvero ottimi gli Intel a confronto sembrano delle caldaie a carbone.
Il 14900k di Totò
https://youtu.be/A3Ung3ln-xU?feature=shared
Le temperature e i consumi che vedo nei test mi fanno davvero pensare che FINALMENTE posso aggiornare il mio pc (i7 4790K) con un bel 9700X, lo scorso anno il TDP ma specialmente le temperature del 7700X mi hanno davvero frenato e infatti ho fatto bene ad aspettare.
Non sono tipo che cambia pc di frequente, infatti il 4790k è li a testimoniarlo, ma per quelli che sono i MIEI parametri di giudizio il 9700X ha fatto centro.
A fine anno si cambia.
Pandemio
07-08-2024, 16:01
Direi ottimo,dipende dall uso che uno ne vuole fare,se hai un buon Aio puoi spingere e tirare fuori cavalli,se non ti servono hai una CPU fresca che consuma poco.
Mamma mia che cessi... CHE CESSI! E sono anche stato insultato per essermi lamentato che hanno pochi core. Come volevasi dimostrare, in multicore sono delle carrette, anzi no, vanno pure peggio del previsto. Fanno gli ecologisti col tdp e in alcuni contesti non vanno neanche come le cpu di vecchia generazione... Fail!
In gheiming pure sono molto deludenti. Non raggiungono neanche le prestazioni del 3d di vecchia generazione.
Come sospettavo, triplo scaffale atomico!
supertigrotto
07-08-2024, 16:06
Io mi sono fatto qualche mese fa un 5700x dopo aver acquistato una gigabyte x570s UD AM4 usata a 80 euro,ancora in garanzia.
L'ho preferito a un 5800x per via dei minori consumi,vedo che lavoro al PC e pure gioco senza problemi,con consumi e temperature decisamente contenuti.
Questo 9700X direi che ti permette di fare tutto con temperature basse e prestazioni ottime,senza strafare,quindi prendendo una mobo mini itx o micro atx e un case molto compatto,ci si può fare un PC molto compatto e che non scalda molto,di solito i case per mini itx o micro atx non sono molto areati e quindi vorrebbero processori parchi nelle temperature.
Sinceramente,ha fatto bene AMD contenere consumi e temperature,alla maggior parte della gente,per produttività e gioco,un 9700x basta e avanza,poi se uno deve fare lo sborone,quella è una altra cosa.....
Mamma mia che cessi... CHE CESSI! E sono anche stato insultato per essermi lamentato che hanno pochi core. Come volevasi dimostrare, in multicore sono delle carrette, anzi no, vanno pure peggio del previsto. Fanno gli ecologisti col tdp e in alcuni contesti non vanno neanche come le cpu di vecchia generazione... Fail!
In gheiming pure sono molto deludenti. Non raggiungono neanche le prestazioni del 3d di vecchia generazione.
Come sospettavo, triplo scaffale atomico!
Davvero?? Chissà come mai..
PaolinoB
07-08-2024, 16:20
ho come l'impressione che i BIOS non siano ancora a posto, hanno davvero il freno a mano tirato, sopratutto il 9700X. ottima cosa il discorso temperature. a sto punto meglio aspettare i X3D
coschizza
07-08-2024, 16:36
Le temperature e i consumi che vedo nei test mi fanno davvero pensare che FINALMENTE posso aggiornare il mio pc (i7 4790K) con un bel 9700X, lo scorso anno il TDP ma specialmente le temperature del 7700X mi hanno davvero frenato e infatti ho fatto bene ad aspettare.
Non sono tipo che cambia pc di frequente, infatti il 4790k è li a testimoniarlo, ma per quelli che sono i MIEI parametri di giudizio il 9700X ha fatto centro.
A fine anno si cambia.
A fine anno escono anche gli Intel che andranno molto di più magari cambi idea
pachainti
07-08-2024, 16:39
Forse su windows mancano le ottimizzazioni software, ma su GNU/linux e 400 benchmark, la differenza è enorme sia rispetto a zen 4 sia a Intel.
When taking the geometric mean of those nearly 400 raw benchmark results, it sums up the greatness of Zen 5 with the Ryzen 5 9600X and Ryzen 7 9700X processors. The Ryzen 7 9700X delivered 1.195x the performance of the Core i5 14600K competition or 1.15x the performance of the prior generation Ryzen 7 7700X. The Ryzen 5 9600X came in at 1.35x the performance of the Core i5 14500 and 1.25x the performance of the Ryzen 5 7600X. Or if still on Zen 3 for comparison, the Ryzen 5 9600X was 1.82x the performance of the Ryzen 5 5600X.
The raw performance of these Ryzen 9000 series processors was extremely impressive. These new Zen 5 desktop processors showed significant uplift in areas such as gaming and single-threaded workloads commonly led by Intel like Python, NumPy, Cryptsetup, audio encoding, and web browser performance. The Zen 5 generational uplift also showed great strides in even better AVX-512 performance for helping more AI workloads to a lot of other strong finishes in technical computing and HPC workloads.
On average across the nearly 400 benchmarks the Ryzen 5 9600X and Ryzen 7 9700X were consuming 73 Watts on average and a peak of 101~103 Watts. The Ryzen 5 7600X meanwhile had a 92 Watt average and a 149 Watt peak while the Ryzen 7 7700X had a 99 Watt average and 140 Watt peak. The Core i5 14600K with being a power hungry Raptor Lake had a 127 Watt average and a 236 Watt peak. The power efficiency of these Zen 5 processors are phenomenal!
An noted the Linux support at launch for the Ryzen 9000 series is in great shape besides needing the RAPL/PowerCap support if you care about CPU power monitoring and then also AMD still having yet to upstream the LLVM/Clang*Znver5*target.
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/16
giovanni69
07-08-2024, 16:40
@Manolo De Agostini : Per quale ragione dopo il test WinRAR, il Ryzen 9 7900 è sparito dai grafici successivi? Grazie.
Davvero?? Chissà come mai..
Spiega allora, voglio farmi quattro risate
terranux
07-08-2024, 17:09
Spiega allora, voglio farmi quattro risatein overclock il 9700x aumenta del 15% e non è poco
ninja750
07-08-2024, 17:54
le cpu vanno confrontate stock vs stock, quindi questo 9700x esce malamente rispetto al 7700x se non per il capitolo efficienza, anni luce dal 7800x3d e addirittura spesso dietro al 5800x3d
fossi stato nella redazione avrei fatto un bel confronto a parità di TDP e un bel confronto a parità di frequenza per vedere i miglioramenti architetturali
Mamma mia che cessi... CHE CESSI! E sono anche stato insultato per essermi lamentato che hanno pochi core. Come volevasi dimostrare, in multicore sono delle carrette, anzi no, vanno pure peggio del previsto. Fanno gli ecologisti col tdp e in alcuni contesti non vanno neanche come le cpu di vecchia generazione... Fail!
In gheiming pure sono molto deludenti. Non raggiungono neanche le prestazioni del 3d di vecchia generazione.
Come sospettavo, triplo scaffale atomico!
Io ho il 7700x ad aria, con un buon dissipatore custom, e per il mio utilizzo (lavoro) lo sento troppo spesso e d'estate (questo periodo) mi scalda la stanza.
Sinceramente prestazioni come la gen precedente ma consumando e scaldando molto meno sono un ottimo punto a favore (anche se forse non abbastanza per aggiornare).
Se venissi da CPU piu vecchie pero' sarei molto contento di una CPU come il 9700x.
Forse introdurranno i modelli "XT"
Allora chiamassero X solo quelli con TPD ridotto e XT quelli che spingono, non un mix.
5c4rn4g3
07-08-2024, 18:23
Sembrano castrati a 65watt, vedremo con pbo a pari tdp quanto vanno, non serve penso mettere unlimited ma gia un 95Watt o 105 dovrebbe bastare a sbloccarli, è una scelta saggia ma pericolosa dare 65watt come standard, si abbattono i consumi e le temperature ma gli utenti medi pensano vada poco... provate a mettere un 7700x a 65watt vs questo o peggio ancora un intel e vedrete che la differenza si sente.
Chi parla "e ma la cpu a standard" non ha capito che nelle cpu moderne lo standard non esiste piu, entri nel bios scegli quanti watt vuoi consumare e quanti ne puoi dissipare, se ca la fai bene, se no gli tiri il collo in basso, qua si parti bassi, si tira il collo in alto
OrazioOC
07-08-2024, 18:28
Sono passati più di 2 mesi dalla presentazione al computex di queste cpu.
2 mesi abbondanti di hype train, di presunti leaks più o meno fuorvianti(forniti pure da amd stessa!!) e di vari ciurlamenti nel manico vedendo lo stato della concorrenza(intel ha delle belle gatte da pelare a sto giro).
Ora finalmente è caduta la maschera, e purtroppo si è intuito che non è venuto fuori un miracolo ingegneristico.
Ma d'altronde il nodo produttivo utilizzato è veramente poco migliore per densità rispetto a quello utilizzato per zen 4, e quindi ci si è limitati ad affinare l'uarch e poco altro. :)
In sostanza questo zen 5 ad oggi vince su zen 4 ma non convince, non convince l'aumento di performance(l'ipc non è aumentato di quanto ci si aspettava e il numero dei core/threads è rimasto fermo dal 2017 per i ryzen 5 e ryzen 7), non convincono i prezzi(280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sono oggettivamente tanti, visto che non hanno cache 3d o mini cores ad aumentare le performance mt), e non convincono neanche i gamer che attenderanno le versioni dotate di cache 3d nei prossimi mesi. :rolleyes:
Detto questo, più che la prestazione di queste cpu(che sotto il profilo della pura performance sono veramente poco meglio dei 7600(x) e 7700(x) che sostituiscono), è l'atteggiamento di amd che non mi è piaciuto.
Fai hype per 2 mesi abbondanti, un giorno dichiari(giustamente) che il 7800x3d in gaming va' comunque meglio del 9700x anche se di poco:
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000x3d-will-remain-top-gaming-performer-ahead-of-9000-series-launch
Poi dichiari il 9700x più veloce del 12% rispetto al 5800x3d(cpu che vive grazie all'inumerevole mole di pc basati su piattaforma am4, e che lato gaming dice ancora la sua anche con una 4090):
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-series-officially-launching-july-31st-ryzen-7-9700x-is-12-faster-than-5800x3d
Per poi dichiarare(a caso, veramente non si capisce perchè ritrattare così quanto detto settimane prima) che il 9700x sarebbe stato un pelo più veloce del 7800x3d:
https://overclock3d.net/news/cases_cooling/amd-ryzen-7-9700x-beats-prior-x3d-cpus-even-without-3d-v-cache/
Cosa deve pensare un consumatore amd?Uno di quelli poi che prende amd/intel/nvidia a seconda delle stagionalità e quindi senza essere particolarmente prevenuto nei confronti di questi brand? :rolleyes:
Se non cambiano registro lato marketing, questi l'underdog lo saranno anche se avranno 100% di ipc in più rispetto ad intel. :muro:
Piedone1113
07-08-2024, 19:09
Sono passati più di 2 mesi dalla presentazione al computex di queste cpu.
2 mesi abbondanti di hype train, di presunti leaks più o meno fuorvianti(forniti pure da amd stessa!!) e di vari ciurlamenti nel manico vedendo lo stato della concorrenza(intel ha delle belle gatte da pelare a sto giro).
Ora finalmente è caduta la maschera, e purtroppo si è intuito che non è venuto fuori un miracolo ingegneristico.
Ma d'altronde il nodo produttivo utilizzato è veramente poco migliore per densità rispetto a quello utilizzato per zen 4, e quindi ci si è limitati ad affinare l'uarch e poco altro. :)
In sostanza questo zen 5 ad oggi vince su zen 4 ma non convince, non convince l'aumento di performance(l'ipc non è aumentato di quanto ci si aspettava e il numero dei core/threads è rimasto fermo dal 2017 per i ryzen 5 e ryzen 7), non convincono i prezzi(280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sono oggettivamente tanti, visto che non hanno cache 3d o mini cores ad aumentare le performance mt), e non convincono neanche i gamer che attenderanno le versioni dotate di cache 3d nei prossimi mesi. :rolleyes:
Detto questo, più che la prestazione di queste cpu(che sotto il profilo della pura performance sono veramente poco meglio dei 7600(x) e 7700(x) che sostituiscono), è l'atteggiamento di amd che non mi è piaciuto.
Fai hype per 2 mesi abbondanti, un giorno dichiari(giustamente) che il 7800x3d in gaming va' comunque meglio del 9700x anche se di poco:
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000x3d-will-remain-top-gaming-performer-ahead-of-9000-series-launch
Poi dichiari il 9700x più veloce del 12% rispetto al 5800x3d(cpu che vive grazie all'inumerevole mole di pc basati su piattaforma am4, e che lato gaming dice ancora la sua anche con una 4090):
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-series-officially-launching-july-31st-ryzen-7-9700x-is-12-faster-than-5800x3d
Per poi dichiarare(a caso, veramente non si capisce perchè ritrattare così quanto detto settimane prima) che il 9700x sarebbe stato un pelo più veloce del 7800x3d:
https://overclock3d.net/news/cases_cooling/amd-ryzen-7-9700x-beats-prior-x3d-cpus-even-without-3d-v-cache/
Cosa deve pensare un consumatore amd?Uno di quelli poi che prende amd/intel/nvidia a seconda delle stagionalità e quindi senza essere particolarmente prevenuto nei confronti di questi brand? :rolleyes:
Se non cambiano registro lato marketing, questi l'underdog lo saranno anche se avranno 100% di ipc in più rispetto ad intel. :muro:
Da estimatore AMD semplicemente non capisco queste cpu.
Un tdp da 80/85w forse sarebbe stato più consono, oppure vogliono spingere i modelli alti per marginalizzare di più!
Vediamo il 9900 ed il 9950 per capire se sono scelte commerciali oppure una ciambella con un buco non proprio preciso
Marko#88
07-08-2024, 19:15
Prestazioni molto molto vicine alla precedente generazione ma consumi e soprattutto temperature di gran lunga migliori.
Io personalmete la trovo una decisione saggia.. anche se capisco che il marketing abbia una tendenza diversa.
Concordo al 100%. Le prestazioni di oggi sono sovrabbondanti per la stragrande maggioranza degli utilizzi, per me non è male per una volta spingere sull'efficienza e non sulla forza bruta.
Poi chiaro, ci sono sempre gli scontenti che vogliono i numerini alti nei benchmark, numerini che poi nell'utilizzo reale servono a quasi nulla :asd:
OrazioOC
07-08-2024, 19:20
Da estimatore AMD semplicemente non capisco queste cpu.
Un tdp da 80/85w forse sarebbe stato più consono, oppure vogliono spingere i modelli alti per marginalizzare di più!
Vediamo il 9900 ed il 9950 per capire se sono scelte commerciali oppure una ciambella con un buco non proprio preciso
Il problema non è il tdp o l'aumento contenuto in ipc rispetto a zen 4.
Il problema è stato fare hype per 2 mesi di fila sapendo di non avere in mano un'uarch rivoluzionaria, ma solo migliorata in certi aspetti rispetto a quella in circolazione negli ultimi 2 anni. :rolleyes:
9700x in cinebench r24 mette un +11% di performance rispetto al 7700x a parità di frequenza, non è poco ma non è molto.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6850/9700x-vs-7700x-sc-4ghz.jpg
Se i ryzen 9000 fossero stati sponsorizzati come zen4+, ovvero un refresh(perchè questo è ad oggi zen 5 rispetto a zen 4) e fossero stati prezzati un po' più umilmente(costano una fucilata rispetto ai ryzen 7000 ad oggi sul mercato) non assisteremmo a grosse delusioni e critiche.:rolleyes:
Ecco perchè mi scaglio contro il mktg di amd, perchè vogliono fare la voce grossa anche quando è il caso di essere più umili. :O
Sono passati più di 2 mesi dalla presentazione al computex di queste cpu.
2 mesi abbondanti di hype train, di presunti leaks più o meno fuorvianti(forniti pure da amd stessa!!) e di vari ciurlamenti nel manico vedendo lo stato della concorrenza(intel ha delle belle gatte da pelare a sto giro).
Ora finalmente è caduta la maschera, e purtroppo si è intuito che non è venuto fuori un miracolo ingegneristico.
Ma d'altronde il nodo produttivo utilizzato è veramente poco migliore per densità rispetto a quello utilizzato per zen 4, e quindi ci si è limitati ad affinare l'uarch e poco altro. :)
In sostanza questo zen 5 ad oggi vince su zen 4 ma non convince, non convince l'aumento di performance(l'ipc non è aumentato di quanto ci si aspettava e il numero dei core/threads è rimasto fermo dal 2017 per i ryzen 5 e ryzen 7), non convincono i prezzi(280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sono oggettivamente tanti, visto che non hanno cache 3d o mini cores ad aumentare le performance mt), e non convincono neanche i gamer che attenderanno le versioni dotate di cache 3d nei prossimi mesi. :rolleyes:
Detto questo, più che la prestazione di queste cpu(che sotto il profilo della pura performance sono veramente poco meglio dei 7600(x) e 7700(x) che sostituiscono), è l'atteggiamento di amd che non mi è piaciuto.
Fai hype per 2 mesi abbondanti, un giorno dichiari(giustamente) che il 7800x3d in gaming va' comunque meglio del 9700x anche se di poco:
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000x3d-will-remain-top-gaming-performer-ahead-of-9000-series-launch
Poi dichiari il 9700x più veloce del 12% rispetto al 5800x3d(cpu che vive grazie all'inumerevole mole di pc basati su piattaforma am4, e che lato gaming dice ancora la sua anche con una 4090):
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-series-officially-launching-july-31st-ryzen-7-9700x-is-12-faster-than-5800x3d
Per poi dichiarare(a caso, veramente non si capisce perchè ritrattare così quanto detto settimane prima) che il 9700x sarebbe stato un pelo più veloce del 7800x3d:
https://overclock3d.net/news/cases_cooling/amd-ryzen-7-9700x-beats-prior-x3d-cpus-even-without-3d-v-cache/
Cosa deve pensare un consumatore amd?Uno di quelli poi che prende amd/intel/nvidia a seconda delle stagionalità e quindi senza essere particolarmente prevenuto nei confronti di questi brand? :rolleyes:
Se non cambiano registro lato marketing, questi l'underdog lo saranno anche se avranno 100% di ipc in più rispetto ad intel. :muro:
si con il marketing si puo' fuorviare quanto vuoi, intel insegna, l'importante e' che comunque il risultato finale comprova che va di piu' consumando meno, e' un Win-Win, il resto si dimentica presto:O
tanto se pure vuoi fare il pignolo e ti metti con calcolatrice alla mano, tempo libero per andare a recuperare le varie slide, rumors ufficiali o meno, e ricalcolare tutti i risultati con le review odierne, per quante incongruenze troverai, ti si potra sempre ribattere che il paniere dei test, configurazioni non erano identici
che forse il 9700x era con pbo o il 14000 della concorrenza era in safety-mode per evitare crash:D
e se pure ci riesci e te la prendi a male poi che fai? ti prendi una configurazioni della concorrenza serie 14 per ripicca:asd:
al massimo un 7000 in saldo(sempre Win per amd), o aspetti arrow ma tanto la tarantella si ripetera' con intel, e per ripicca sempre amd prenderai:O
questa volta amd se l'e' studiata bene, in ogni caso e' tutto un Win-Win-Win.. per lei :D
OrazioOC
07-08-2024, 19:29
si con il marketing si puo' fuorviare quanto vuoi, intel insegna, l'importante e' che comunque il risultato finale comprova che va di piu' consumando meno, e' un Win-Win, il resto si dimentica presto:O
tanto se pure vuoi fare il pignolo e ti metti con calcolatrice alla mano, tempo libero per andare a recuperare le varie slide, rumors ufficiali o meno, e ricalcolare tutti i risultati con le review odierne, per quante incongruenze troverai, ti si potra sempre ribattere che il paniere dei test, configurazioni non erano identici
che forse il 9700x era con pbo o il 14000 della concorrenza era in safety-mode per evitare crash:D
e se pure ci riesci e te la prendi a male poi che fai? ti prendi una configurazioni della concorrenza serie 14 per ripicca:asd:
al massimo un 7000 in saldo, o aspetti arrow ma tanto la tarantella si ripetera' con intel, e per ripicca sempre amd prenderai:O
questa volta amd se l'e' studiata bene, in ogni caso e' tutto un Win-Win-Win.. per lei :D
Guarda che se atene piange(intel, e vedremo per quanto, visto che arrow lake è letteralmente o la và o la spacca), amd oggi non ride. :help:
Zen 5 oggettivamente sta deludendo, e se anche vero che la prima alternativa a zen 5 è zen 4 a prezzo di saldo, di certo non ci si fa una gran figura a fare hype train per 2 mesi buoni. :rolleyes:
E ti dirò di più, non c'è solo zen 4 a minare un possibile successo commerciale di zen 5, ma pure zen 3, piattaforma ultaeconomica tra mobo e ddr4, ma che con cpu come il 5700x3d e il 5800x3d, in gaming dà il 90% delle performance di questo 9700x prezzato ad oggi a quasi 400 banane. :)
Insomma se amd vuole vendere queste cpu zen 5, ci deve passare con l'accetta sui listini. :O
9700X potrebbe essere un best buy.
Mamma mia che cessi... CHE CESSI! E sono anche stato insultato per essermi lamentato che hanno pochi core. Come volevasi dimostrare, in multicore sono delle carrette, anzi no, vanno pure peggio del previsto. Fanno gli ecologisti col tdp e in alcuni contesti non vanno neanche come le cpu di vecchia generazione... Fail!
Puoi sempre prenderti un Intel
Ti danno pure un paio di anni di garanzia in più :ciapet:
Se i ryzen 9000 fossero stati sponsorizzati come zen4+, ovvero un refresh(perchè questo è ad oggi zen 5 rispetto a zen 4) e fossero stati prezzati un po' più umilmente(costano una fucilata rispetto ai ryzen 7000 ad oggi sul mercato) non assisteremmo a grosse delusioni e critiche
Ma siete almeno capaci di leggere un articolo, così da evitare figure di palta?
Con un prezzo al lancio rispettivamente di 312,90€ e 401,90€, Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X si presentano con listini INFERIORI rispetto a quelli praticati per i predecessori, con il 7600X che fu lanciato a 369€ e il 7700X a 499€
La presenza di queste CPU fa bene sperare nell'uscita di varianti non X con consumo energetico ancora più basso.
Non vedo l'ora di provare ultime, magari con 35W di potenza dissipata.
Guarda che se atene piange(intel, e vedremo per quanto, visto che arrow lake è letteralmente o la và o la spacca), amd oggi non ride. :help:
Zen 5 oggettivamente sta deludendo, e se anche vero che la prima alternativa a zen 5 è zen 4 a prezzo di saldo, di certo non ci si fa una gran figura a fare hype train per 2 mesi buoni. :rolleyes:
E ti dirò di più, non c'è solo zen 4 a minare un possibile successo commerciale di zen 5, ma pure zen 3, piattaforma ultaeconomica tra mobo e ddr4, ma che con cpu come il 5700x3d e il 5800x3d, in gaming dà il 90% delle performance di questo 9700x prezzato ad oggi a quasi 400 banane. :)
Insomma se amd vuole vendere queste cpu zen 5, ci deve passare con l'accetta sui listini. :O
vero, anche zen3 ancora se la gioca:)
ricapitolando, zen5 doveva spaccare, e' buono, alcuni lo prendono a prescindere perche svecchiano sempre
ma attualmente e' meglio un zen4 in saldo, e per chi ha una conf am4 ancora puo' tirare tranquillamente
se non accontentarsi di quest'ultima anche come nuova piattaforma visto che alcuni ancora tirano con i7 quad/core
nel frattempo intel ci bombarda di slide per arrow, per trattenere potenziali clienti, ma come da tradizione gonfieranno le promesse pure peggio a quelle viste per zen5
arriva il giorno delle reviews, malcontento generale, si sperava (come al solito) in meglio, la ferita per la serie13/14 ancora aperta..
amd intanto taglia i prezzi di zen5 e presenta gli x3D, arrow subito nell'ombra..
l'unica possibilita' per intel, e' fare un triplo miracolo, ipc/clock mostruosi, consumi e prezzi bassi, ma dalle prime info pare che arrow perde sia clock che thread, e la cpu e' prodotta per buona parte da tsmc.. quindi ha poco margine per inondare il mercato a prezzi ghiotti:(
frega cavolo ad amd del malcontento di qualcuno per zen5 al day1
Win per zen3, Win per zen4 in saldo, Win per zen5 tanto di meglio non c'e', Win sempre zen5 per quando arriva arrow, con taglio prezzi piu' X3D
Win-Win-Win-Win
speriamo a un miracolo intel:sperem:
Tassifar
07-08-2024, 22:56
Non capisco tutta questa critica nei confronti di Zen5. E' stato presentato come un affinamento dell'architettura Zen4, e non come una nuova miracolosa architettura, e così è stato: sembra un "Die Shrink" di quest'ultima. Basti vedere che ha prestazioni leggermente migliori, con consumi e temperature minori.
Sicuramente non è un prodotto indirizzato a chi ha già un 7700x o un 5800x3d, ma sicuramente ci saranno tanti utenti con cpu di precedente generazione che potrebbero fare l'aggiornamento della loro piattaforma a zen5.
Io ho un 5800x e sinceramente un pensierino ce lo sto facendo...
PaolinoB
07-08-2024, 23:16
Non capisco tutta questa critica nei confronti di Zen5. E' stato presentato come un affinamento dell'architettura Zen4, e non come una nuova miracolosa architettura, e così è stato: sembra un "Die Shrink" di quest'ultima. Basti vedere che ha prestazioni leggermente migliori, con consumi e temperature minori.
Sicuramente non è un prodotto indirizzato a chi ha già un 7700x o un 5800x3d, ma sicuramente ci saranno tanti utenti con cpu di precedente generazione che potrebbero fare l'aggiornamento della loro piattaforma a zen5.
Io ho un 5800x e sinceramente un pensierino ce lo sto facendo...
anche io ho il 5800x e aspetto le 9000 x3d per fare il salto, sempre se vale la pena ;)
pachainti
08-08-2024, 03:11
Forse su windows mancano le ottimizzazioni software, ma su GNU/linux e 400 benchmark, la differenza è enorme sia rispetto a zen 4 sia a Intel.
When taking the geometric mean of those nearly 400 raw benchmark results, it sums up the greatness of Zen 5 with the Ryzen 5 9600X and Ryzen 7 9700X processors. The Ryzen 7 9700X delivered 1.195x the performance of the Core i5 14600K competition or 1.15x the performance of the prior generation Ryzen 7 7700X. The Ryzen 5 9600X came in at 1.35x the performance of the Core i5 14500 and 1.25x the performance of the Ryzen 5 7600X. Or if still on Zen 3 for comparison, the Ryzen 5 9600X was 1.82x the performance of the Ryzen 5 5600X.
The raw performance of these Ryzen 9000 series processors was extremely impressive. These new Zen 5 desktop processors showed significant uplift in areas such as gaming and single-threaded workloads commonly led by Intel like Python, NumPy, Cryptsetup, audio encoding, and web browser performance. The Zen 5 generational uplift also showed great strides in even better AVX-512 performance for helping more AI workloads to a lot of other strong finishes in technical computing and HPC workloads.
On average across the nearly 400 benchmarks the Ryzen 5 9600X and Ryzen 7 9700X were consuming 73 Watts on average and a peak of 101~103 Watts. The Ryzen 5 7600X meanwhile had a 92 Watt average and a 149 Watt peak while the Ryzen 7 7700X had a 99 Watt average and 140 Watt peak. The Core i5 14600K with being a power hungry Raptor Lake had a 127 Watt average and a 236 Watt peak. The power efficiency of these Zen 5 processors are phenomenal!
An noted the Linux support at launch for the Ryzen 9000 series is in great shape besides needing the RAPL/PowerCap support if you care about CPU power monitoring and then also AMD still having yet to upstream the LLVM/Clang*Znver5*target.
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/16
Anche su windows sono ottime CPU in base ai benchmark di altri siti, non è che la redazione ha fatto qualche errore di configurazione? Secondo l'analisi in questo sito non sembrano molto buoni mentre in realtà sono ottimi.
AMD's first two Ryzen 9000 series processors, especially in the certainly excels over Intel's current 14th Gen Core series when factoring in performance per watt, and the underlying Zen 5 architecture has certainly exceeded expectations in the desktop.
In single-threaded tasks, Zen 5 is a clear winner over Zen 4, which we would expect to see given that Zen 5 packs a plethora of architecture improvements and also gets the advantage of being built on a newer process node with TSMC's N4P.
The caveat is in multi-threaded workloads compared to the previous Zen 4 chips. There just doesn't seem to be a lot of benefit from opting for a Ryzen 7 9700X over the Ryzen 7 7700, even with the former's slight clockspeed advantage. The classic catch with reusing a platform, as in the case with AM5, is that while there's faster CPU cores, there's not much in the way of additional memory bandwidth to help feed those CPU cores. AMD's performance uplifts largely pan out for lightly-threaded workloads, but we aren't seeing as large of gains for heavily threaded tasks.
Still, we are talking about 65 Watt chips. Or rather, more like 90 Watt chips once you factor in AMD's Package Power Tracking mechanisms. So TDPs may be a factor here, and it'll be something to look at in the future. As an aside, I still believe it would have been more advantageous for AMD to market the processors at 90 W with the PPT value, but I digress...
Overall, Zen 5's performance in single-threaded workloads, especially in rendering, certainly takes things up a notch. And from an architectural perspective, Zen 5 is clearly an improvement over Zen 4 in virtually every way possible.
https://www.anandtech.com/show/21493/the-amd-ryzen-7-9700x-and-ryzen-5-9600x-review/12
The Zen 5-powered AMD Ryzen 5 9600X and Ryzen 7 9700X deliver large generational gaming improvements that exceed price-comparable Intel models. The processors also deliver class-leading single-threaded performance but still trail Intel in heavily threaded applications. Overall, Ryzen 9000 delivers impressive generational performance gains, but consume 40% less power than their predecessors, ultimately yielding a cooler, quieter and faster system.
Intel has drastically increased its power consumption over the last several generations as it seeks to retain its performance crown, but the resulting voltage-driven instability issues have generated plenty of unhappy customers. AMD is taking a completely divergent path with Ryzen 9000, dialing power consumption down by up to 40% while delivering tangible gen-on-gen performance gains that keep it on top in key criteria.
It's impressive to see AMD's 65/85W chips delivering big wins in gaming over Intel's 125/253W Core i5 and i7, ultimately resulting in cooler, quieter, and faster gaming systems.
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-5-9600x-cpu-review/5
coschizza
08-08-2024, 05:34
Ma siete almeno capaci di leggere un articolo, così da evitare figure di palta?
Tu non hai nemmeno letto il post al quale hai risposto dovresti vergognarti a criticare quando sei il primo in torto
Da hwupgrade:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6458/cinebench_r23_2.png
Ora c'è un altro 10% circa di IPC in questa recensione, ed è l'incremento avuto da Zen 3 a Zen 4.
Ci sono sicuramente altre analisi ipc in rete, per ora ho visto questa.
P.s. in quel test, condurre a 3.6GHz costanti anziché 4, e ram 5200 invece di 6000, incide sui decimi percentuali
Per il discorso prezzi, i fattori da tener conto sono:
1) La serie 7xxx ancora in commercio già tagliata sui prezzi e da non tagliare ulteriormente
2) la nuova piattaforma Intel in uscita in autunno al quale rispondere con taglio di prezzi e/o debutto delle cpu x3D.
Naturalmente uno può anche pensare di comprare ad agosto con fornitori ai minimi, o aspettare settembre, oppure vedere la proposta Intel, ma non si venisse poi a lamentare dei prezzi gonfati.
OrazioOC
08-08-2024, 07:21
vero, anche zen3 ancora se la gioca:)
ricapitolando, zen5 doveva spaccare, e' buono, alcuni lo prendono a prescindere perche svecchiano sempre
ma attualmente e' meglio un zen4 in saldo, e per chi ha una conf am4 ancora puo' tirare tranquillamente
se non accontentarsi di quest'ultima anche come nuova piattaforma visto che alcuni ancora tirano con i7 quad/core
nel frattempo intel ci bombarda di slide per arrow, per trattenere potenziali clienti, ma come da tradizione gonfieranno le promesse pure peggio a quelle viste per zen5
arriva il giorno delle reviews, malcontento generale, si sperava (come al solito) in meglio, la ferita per la serie13/14 ancora aperta..
amd intanto taglia i prezzi di zen5 e presenta gli x3D, arrow subito nell'ombra..
l'unica possibilita' per intel, e' fare un triplo miracolo, ipc/clock mostruosi, consumi e prezzi bassi, ma dalle prime info pare che arrow perde sia clock che thread, e la cpu e' prodotta per buona parte da tsmc.. quindi ha poco margine per inondare il mercato a prezzi ghiotti:(
frega cavolo ad amd del malcontento di qualcuno per zen5 al day1
Win per zen3, Win per zen4 in saldo, Win per zen5 tanto di meglio non c'e', Win sempre zen5 per quando arriva arrow, con taglio prezzi piu' X3D
Win-Win-Win-Win
speriamo a un miracolo intel:sperem:
Ad oggi la situazione è simile a fine 2020 quando amd aveva lanciato le cpu zen 3, che andavano fortissimo ma costavano anche tantissimo(e infatti in molti sono rimasti con le cpu basate su zen2). :stordita:
Onestamente sto leggendo un po' di commenti ma sopratutto di review esterne, lo Steven di HWUnboxed è rimasto molto deluso(così tanto deluso che alla prima cpu testata ha messo come titolo che zen 5 fa schifo), e anche lo Steven di GamerNexus non è rimasto entusiasta.
Quelli che sono rimasti colpiti dai pro di Zen 5 è KitGuru, che ha messo le mani solo sul 9600x elogiandone l'efficienza e la performance ST(cosa che hanno messo tra i pro anche gli altri due, tenendo però conto anche di tutti i contro odierni).
ZEN 5 non mi sembra faccia schifo, anzi è una revisione attualissima di zen 4(sopratutto sul fronte temp a parità di tdp), ma che abbia un po' deluso le aspettative è lapalissiano. :rolleyes:
Secondo me basta poco per rimetterli in carreggiata da subito, gli tagli di un 50 dollari il prezzo di listino e in automatico hanno cpu nuove di pacca che sono già raccomandabili rispetto al resto del mercato. :)
Su intel sorvolo perchè come ho detto, o con arrow lake dimostrano che le cpu le sanno ancora fare, o anche potrebbero passare un brutto 2025. :Prrr:
BulletHe@d
08-08-2024, 08:10
@OrazioOC
scusami ma sui test da lavoro intel confrontando fascia per fascia ne esce sempre vincitrice sul gaming in pratica è o alla pari o perde per pochissimi fps sempre a pari fascia leggendo questa recensione, poi si capisco il problema di intel ma personalmente avendo usato prima un 13600kf e da novembre un 14600kf non ho nulla di cui preoccuparmi in quanto li ho torchiati per bene e non sono mai crushati inoltre fra poco esce comunque la patch correttiva del microcode vedendo zen5 adesso posso tranuqillamente rimanere su z790 e un domani upgradre a i7 o i9 se dovesi avere bisogno di potenza senza dover cambiare piataforma, personalmente arrowlake non credo sarà miracoloso ma comunque andrà meglio della 14a gen non ho dubbi, zen 5 lo vedo per ora un ottimo motivo per aggiornare per chi ha ancora i ryzen 5000 o più vecchi ma per chi ha i 7000 visti i costi di zen5 conviene al massimo aggiornare ai 7000x3d
Opteranium
08-08-2024, 08:20
prestazioni a parte, vista la grande efficienza mi aspetto miracoli sul fronte mobile..!
OrazioOC
08-08-2024, 08:43
@OrazioOC
scusami ma sui test da lavoro intel confrontando fascia per fascia ne esce sempre vincitrice sul gaming in pratica è o alla pari o perde per pochissimi fps sempre a pari fascia leggendo questa recensione, poi si capisco il problema di intel ma personalmente avendo usato prima un 13600kf e da novembre un 14600kf non ho nulla di cui preoccuparmi in quanto li ho torchiati per bene e non sono mai crushati inoltre fra poco esce comunque la patch correttiva del microcode vedendo zen5 adesso posso tranuqillamente rimanere su z790 e un domani upgradre a i7 o i9 se dovesi avere bisogno di potenza senza dover cambiare piataforma, personalmente arrowlake non credo sarà miracoloso ma comunque andrà meglio della 14a gen non ho dubbi, zen 5 lo vedo per ora un ottimo motivo per aggiornare per chi ha ancora i ryzen 5000 o più vecchi ma per chi ha i 7000 visti i costi di zen5 conviene al massimo aggiornare ai 7000x3d
Infatti sono d'accordo che intel, grazie agli ecore, riesce a parità di fascia di prezzo ad avere ottime performance nei carichi di lavoro multithread. :)
Anche se la tua postazione intel funziona bene, non significa che una cpu intel(specialmente i K di 14esima generazione) non possano incappare nei problemi di instabilità che stanno circolando nelle ultime settimane.
Si consiglia di utilizzare profili più conservativi nel bios(power limit magari a 125w e leggeri undervolt aiutano molto a prevenire eventuali instabilità). :)
Piedone1113
08-08-2024, 09:12
Infatti sono d'accordo che intel, grazie agli ecore, riesce a parità di fascia di prezzo ad avere ottime performance nei carichi di lavoro multithread. :)
Anche se la tua postazione intel funziona bene, non significa che una cpu intel(specialmente i K di 14esima generazione) non possano incappare nei problemi di instabilità che stanno circolando nelle ultime settimane.
Si consiglia di utilizzare profili più conservativi nel bios(power limit magari a 125w e leggeri undervolt aiutano molto a prevenire eventuali instabilità). :)
Ed ad abbassare prestazioni sia in game che in multi
Animatrix79
08-08-2024, 09:14
Nient'altro che un refresh di CPU già esistenti per abbassarne i consumi con benchmark che avevano già evidenziato che non c'era nulla di clamoroso anzi direi tutt'altro. Poi c'è Intel che ha distribuito per anni sul mercato CPU fallate e funzionanti a tempo. E' un momento dove non siamo messi particolarmente bene fronte CPU ma AMD certamente è il male minore pur non offrendo prestazioni da urlo dove siamo comunque lontanissimi da Intel che però non è più considerabile visto che le CPU sono ad "orologeria" offrendo performance al di là delle loro possibilità che poi portano inevitabilmente alla distruzione della CPU stessa.
Momento in cui forse la tecnologia, questa tecnologia, è arrivata al suo limite fisico per cui non è possibile fare di più se non facendo porcate modalità Intel per strappare uno score migliore con CPU completamente sballate che dureranno un tempo limitato?
Si sapeva che si sarebbe trattato di un refresh, e vista l'efficienza raggiunta questi 9xxx iniziano ad intrigarmi...avendo un 5600 potrei pensare ad un upgrade
Premetto che non sono fanboy di nessuna azienda. Nei miei case sono passati sia Intel che AMD, in base a quelli che mi offrivano un rapporto Prezzo/Pestazioni/Upgradabilità più elevato, questo inizialmente, poi le cose sono sfuggite di mano con consumi che oserei dire da TSO.
Sembrano castrati a 65watt, vedremo con pbo a pari tdp quanto vanno, non serve penso mettere unlimited ma gia un 95Watt o 105 dovrebbe bastare a sbloccarli, è una scelta saggia ma pericolosa dare 65watt come standard, si abbattono i consumi e le temperature ma gli utenti medi pensano vada poco... provate a mettere un 7700x a 65watt vs questo o peggio ancora un intel e vedrete che la differenza si sente.
Chi parla "e ma la cpu a standard" non ha capito che nelle cpu moderne lo standard non esiste piu, entri nel bios scegli quanti watt vuoi consumare e quanti ne puoi dissipare, se ca la fai bene, se no gli tiri il collo in basso, qua si parti bassi, si tira il collo in alto
Esatto, ognuno di noi poi ha delle esigenze personali. Anni fa ho avuto "sotto il cofano" una Cpu da 125W di TDP e ho detto MAI PIU'!
Stesso discorso per le GPU....500/600W............1000! Cit.
E' facile aumentare la "cilindrata e il consumo" per avere prestazioni migliori, questo lo sanno fare anche le scimmiette del circo.
La vera sfida e il vero progresso oggi si chiama efficienza e AMD secondo me ha fatto centro. Una cpu che consuma il 35/40% meno dell'equivalente della precedente gen e UN TERZO rispetto al diretto concorrente mantenendo prestazioni equiparabili è un balzo in avanti notevole. Senza voler sentenziare, è solo una mia opinione ovvio, chi scrive il contrario mi fa avere molti dubbi riguardo l'obiettività della persona. Leggo e penso solo MAH.
Detto ciò, penso che il 9700X abbia comunque dei margini di miglioramento, probabilmente per via dei bios ancora acerbi e sicuramente serviranno delle ottimizzazioni.
A dicembre/gennario vorrei rifare cpu/mobo/ram, però vorrei prendere la modo con i nuovi chipset B850, si conoscono date di uscita?
Io dico che un 10% di fps in più in un gioco o un tempo di rendering del 10% inferiore in ben pochi se ne accorgono.
Avere invece nel case una cpu che ti manda la ventola a tutta velocità, perché consuma come un forno, a quasi tutti fa girare i coglioni.
Io dico che un 10% di fps in più in un gioco o un tempo di rendering del 10% inferiore in ben pochi se ne accorgono.
Avere invece nel case una cpu che ti manda la ventola a tutta velocità, perché consuma come un forno, a quasi tutti fa girare i coglioni.
Esatto, non ce cosa peggiore di avere il phon acceso dentro il case.
Io dico che un 10% di fps in più in un gioco o un tempo di rendering del 10% inferiore in ben pochi se ne accorgono.
Avere invece nel case una cpu che ti manda la ventola a tutta velocità, perché consuma come un forno, a quasi tutti fa girare i coglioni.
Infatti. La mia è una cpu da 154w e ho dovuto ripastare per avere un pò di silenzio, la pasta originale di intel era abbastanza scadente
giovanni69
08-08-2024, 13:19
Avrei solo una domanda dovendo decidere tra una 7900 liscio a 65W (che è più ottimizzato di un 7900X rilasciato qualche trimestre prima) ed una CPU di questa serie 9000.
Esiste un modello 9000 a 12 core / 24 thread (equivalente al 7900 Zen 4) che si riesca a far girare a 65W mantenendo un vantaggio reale rispetto al 7900 liscio ? :confused:
Oppure la modalità ECO applicata ad un 9900X (che ha i 12 core/24 thread) visto che é già strizzato dal suo TDP a 120W, lo renderebbe meno performante di un 7900 liscio a 65W?:boh:
Qualcuno forse riesce ad inferire la risposta con questi test o altre considerazioni?
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-zen-5-cpu-on-par-14900k-single-core-faster-14700k-multi-core-passmark-benchmark/
Secondo me la risposta è negativa non essendo possibile comprimere del 45% circa il TDP del 9900X (da 120 a 65W) e perdere meno del 10% di prestazioni che sembrano dividere le due CPU sulla carta con le loro rispettive prestazioni in single core/multi core.
(Ed il 9700X d'accordo a 65W ma con i suoi 4 cores in meno non sembra impensierire un 7900X/ 7900 nel multicore).
blackshard
08-08-2024, 15:22
Mah, guardando le recensioni per Linux, che qualcuno ha giustamente citato già in precedenza, sul single core la serie 9xxx migliora tantissimo rispetto alla 7xxx.
Il perché sotto windows non sia evidente è da scandagliare fra scheduler di windows, preferred core, boost state e altre amenità.
Sempre sotto Linux, ci sono i benchmark delle versioni mobile Strix Point che rendono l'idea in maniera molto simile: le performance di un 7940HS da 45w si ottengono ora con un ryzen ai 365 da 28w, anche se con una configurazione dei core tutta diversa.
giovanni69
08-08-2024, 18:08
Capisco.... grazie. purtroppo il mio mondo gira su Windows ed a quello devo riferirmi per valutazioni del caso.
il bello è che se fosse stata una CPU Intel sarebbe stato il primo articolo in evidenza per almeno una settimana.
oggi invece questo viene scalzato dalla recensione di un coso Razr che non interessa a nessuno.
le verità nascoste.
Mamma mia, quante caxxate ho letto, specialmente da gente che è EVIDENTE che di informatica ne sanno quanto salvini ....
PER PRIMA COSA è EVIDENTE l'intenzione di AMD di mettere sotto controllo i consumi: le sue ultime cpu, per quanto generose in prestazioni, avevano calcato TROPPO la mano sui consumi, diventando alquanto difficili da gestire anche come marketing. Il problema delle CPU Zen 3 e 4 facili a salire a 90° (per quanto caratteristica di progetto, unico modo per salire tanto in performance) hanno creato tensione e paura dei brocchi dell'informatica (i famosi utonti) che non conoscendo ne' tecnologia ne' logica di funzionamento si sono fermati alla classica apparenza del problema. E ora che AMD ha risolto il problema, mantenendo praticamente inalterate (o ADDIRITTURA migliorando) le prestazioni arrivano i bifolchi del "aahhhhhh prestazioni uuuuugualiiiii!!" che, con notevole cervello spento o trolleggio da fanboy intel, cercano di minimizzare l'ottimo risultato di AMD. FRA L'ALTRO un tale margine di temperature RIAPRE anche la possibilità dell'overclock, praticamente impossibile nelle serie precedenti: un mondo per aficionados esperti e capaci. Io vedo SOLO MIGLIORAMENTI in queste cpu, com prezzi inferiori alle precedenti all'uscita, e con ulteriori margini di miglioramento. ED E' CHIARO che subiscono la concorrenza delle precedenti cpu, è una delle regole BASILARI di questo mercato (io stesso ho appena preso un 5900x a circa 240 euro, prezzo OTTIMO, una MB con X570 e 32 GB 3600 e spendendo in TUTTO circa 470 euro iva compresa). Ma appena queste cpu saranno dismesse, le nuove inizieranno a vendersi più che bene.
blackshard
08-08-2024, 20:06
Mamma mia, quante caxxate ho letto, specialmente da gente che è EVIDENTE che di informatica ne sanno quanto salvini ....
PER PRIMA COSA è EVIDENTE l'intenzione di AMD di mettere sotto controllo i consumi: le sue ultime cpu, per quanto generose in prestazioni, avevano calcato TROPPO la mano sui consumi, diventando alquanto difficili da gestire anche come marketing. Il problema delle CPU Zen 3 e 4 facili a salire a 90° (per quanto caratteristica di progetto, unico modo per salire tanto in performance) hanno creato tensione e paura dei brocchi dell'informatica (i famosi utonti) che non conoscendo ne' tecnologia ne' logica di funzionamento si sono fermati alla classica apparenza del problema. E ora che AMD ha risolto il problema, mantenendo praticamente inalterate (o ADDIRITTURA migliorando) le prestazioni arrivano i bifolchi del "aahhhhhh prestazioni uuuuugualiiiii!!" che, con notevole cervello spento o trolleggio da fanboy intel, cercano di minimizzare l'ottimo risultato di AMD. FRA L'ALTRO un tale margine di temperature RIAPRE anche la possibilità dell'overclock, praticamente impossibile nelle serie precedenti: un mondo per aficionados esperti e capaci. Io vedo SOLO MIGLIORAMENTI in queste cpu, com prezzi inferiori alle precedenti all'uscita, e con ulteriori margini di miglioramento. ED E' CHIARO che subiscono la concorrenza delle precedenti cpu, è una delle regole BASILARI di questo mercato (io stesso ho appena preso un 5900x a circa 240 euro, prezzo OTTIMO, una MB con X570 e 32 GB 3600 e spendendo in TUTTO circa 470 euro iva compresa). Ma appena queste cpu saranno dismesse, le nuove inizieranno a vendersi più che bene.
Si beh secondo me è un aspetto che riguarda prettamente il marketing e il posizionamento di mercato. AMD ha scelto scientemente di piazzare queste nuove CPU leggermente sotto le corrispondenti "X" della serie precedente (vedi il MSRP), poi usciranno anche quelle a 125W con più core e forse troveremo qualche via di mezzo con core Zen 5c magari a 95W.
Il fatto però di aver fatto uscire le medio gamma senza il top di gamma, non mette in evidenza alcun salto generazionale di performance.
La cosa ancora più strana è, che guardando la recensione su anandtech, in taluni casi il 9700X si comporta peggio del 7700 (non X), che è quantomeno bizzarro visto che sono tutti e due con TDP da 65W e generalmente il 9700X compete o supera il 7700X nei benchmark di hwupgrade (di poco) o su linux (talvolta di molto)
Tu non hai nemmeno letto il post al quale hai risposto dovresti vergognarti a criticare quando sei il primo in torto
1 - Ho risposto ad Orazio. Tu chi sei? Hai bisogno di qualcosa?
2 - Lui aveva detto che la serie 9xxx costa più della serie 7xxx al rilascio. Cosa che è FALSA, come scritto nell'articolo
OrazioOC
08-08-2024, 20:39
1 - Ho risposto ad Orazio. Tu chi sei? Hai bisogno di qualcosa?
2 - Lui aveva detto che la serie 9xxx costa più della serie 7xxx al rilascio. Cosa che è FALSA, come scritto nell'articolo
Sul punto 2 non è vero, io avevo scritto questo:
"Se i ryzen 9000 fossero stati sponsorizzati come zen4+, ovvero un refresh(perchè questo è ad oggi zen 5 rispetto a zen 4) e fossero stati prezzati un po' più umilmente(costano una fucilata rispetto ai ryzen 7000 ad oggi sul mercato) non assisteremmo a grosse delusioni e critiche"
Che significa che i ryzen 7000 ad oggi costano molto meno dei ryzen 9000.
Spiegami dove sta la falsità. :)
The_Hypersonic
08-08-2024, 22:56
AMD come Tafazzi questa volta con queste nuove CPU
Che significa che i ryzen 7000 ad oggi costano molto meno dei ryzen 9000.
Che i prezzi si confrontano sempre all'uscita dei prodotti, non dopo 2 anni.
Scommettiamo che tra 2 anni la serie 9000 costerà di meno?
OrazioOC
09-08-2024, 07:11
Che i prezzi si confrontano sempre all'uscita dei prodotti, non dopo 2 anni.
Scommettiamo che tra 2 anni la serie 9000 costerà di meno?
Ah ho capito, un altro che prende la macchina del tempo per andare a comprare un componente per pc vecchio di anni, giusto per dire che di listino costavano di più dei nuovi. :asd:
I confronti si fanno con i pezzi odierni, visto che si parla di componentistica attualmente sul mercato consumer per gente che deve assemblare il pc OGGI, non che lo doveva assemblare 2 anni fa. :asd:
Non mi interessa quanto costavano i 7000 all'epoca, perchè oggi costa molto meno, e hanno un rapporto prezzo/prestazioni molto migliore rispetto a 2 anni fa. :)
Avrei solo una domanda dovendo decidere tra una 7900 liscio a 65W (che è più ottimizzato di un 7900X rilasciato qualche trimestre prima) ed una CPU di questa serie 9000.
Esiste un modello 9000 a 12 core / 24 thread (equivalente al 7900 Zen 4) che si riesca a far girare a 65W mantenendo un vantaggio reale rispetto al 7900 liscio ? :confused:
Oppure la modalità ECO applicata ad un 9900X (che ha i 12 core/24 thread) visto che é già strizzato dal suo TDP a 120W, lo renderebbe meno performante di un 7900 liscio a 65W?:boh:
Qualcuno forse riesce ad inferire la risposta con questi test o altre considerazioni?
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-zen-5-cpu-on-par-14900k-single-core-faster-14700k-multi-core-passmark-benchmark/
Secondo me la risposta è negativa non essendo possibile comprimere del 45% circa il TDP del 9900X (da 120 a 65W) e perdere meno del 10% di prestazioni che sembrano dividere le due CPU sulla carta con le loro rispettive prestazioni in single core/multi core.
(Ed il 9700X d'accordo a 65W ma con i suoi 4 cores in meno non sembra impensierire un 7900X/ 7900 nel multicore).
Dovresti aspettare le review vere settimana prox, ma dubito che qualche testata lo provi a 65w, quello lo faranno forse gli youtuber dopo il lancio.
Secondo ma la differenza con i 9000 è ridicola come prestazioni (il 16% ipc ma anche meno, dalla rece di hwup intorno all'11% mi pare), la differenza sono i consumi ma a prezzo di minor frequenza che riportano in pari le prestazioni (vedi 9700x).
I 7000X erano impiccati perciò consumavano un botto perchè fuori dall zona ottimale, i 9000 ora sono nella zona ottimale. Ma se i consumi sono bassi anche sui 7000 rientri nella zona ottimale quindi le differenza si assottigliano... in pratica andranno quasi uguali anche per consumi, imho.
Tutto dipenderà dal prezzo, se la differenza è minima o grande.
Io per il mio futuro pc (gaming) ho visto che i nuovi 9000 non valgono assolutamente la pena, con 100e in meno si prende il 7000 che va uguale.
Aspetta le recensioni di testate serie con carichi "server" che magari sono più affini ai tuoi... le rece dei 9900 e 9950 mi pare escano la settimana prox.
Buongiorno, leggo in ritardo la prova di questi procio e a parer mio non mi sembrano per niente male soprtatutto lato consumi.
Ho letto che la scheda madre non e' proprio l'eccellenza e che probabilmente le ram non sono state ottimizzate (come giusto che sia).
Dando un 'occhiata in giro mi sono imbattuto in questo sito
https://skatterbencher.com/2024/08/07/skatterbencher-78-ryzen-7-9700x-overclocked-to-5860-mhz/#Benchmark_Software
E da quello che ho letto il 9700X ha dei margini di migliormanto spaventosi e se ottimizzate anche le ram si arriva ad un boost del +30% che e' mostruoso.
Ora potete dire tutto e il contrario di tutto ma questa volta AMD lato consumi (le prestazioni gia' erano eccellenti dalla serie 5000) ha fatto tantissimo lasciando tra l'altro un ampio margine di migliormento per chi si vuole dilettare ad ottimizzare al 100% la propria piattaforma.
Rei & Asuka
09-08-2024, 10:29
Bell'articolo come sempre che leggo solo ora causa ferie :D
Partendo da questo:
Con un prezzo al lancio rispettivamente di 312,90€ e 401,90€, Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X
Vorrei tanto una cosa...
Chi ha un Am4, citato nelle considerazione finali, con 350€ prende un 5950X,
Tralasciando il discorso consumi, come si piazzerebbe qui in mezzo?
Perché non lo aggiungete?
Per capire veramente SE e QUANTA differenza c'è.
Ora come ora, per spendere 315€ più tutto il salto di socket, forse ne spenderei 350€ e porterei ai limiti la Am4 :fagiano:
coschizza
09-08-2024, 10:38
Buongiorno, leggo in ritardo la prova di questi procio e a parer mio non mi sembrano per niente male soprtatutto lato consumi.
Ho letto che la scheda madre non e' proprio l'eccellenza e che probabilmente le ram non sono state ottimizzate (come giusto che sia).
Dando un 'occhiata in giro mi sono imbattuto in questo sito
https://skatterbencher.com/2024/08/07/skatterbencher-78-ryzen-7-9700x-overclocked-to-5860-mhz/#Benchmark_Software
E da quello che ho letto il 9700X ha dei margini di migliormanto spaventosi e se ottimizzate anche le ram si arriva ad un boost del +30% che e' mostruoso.
Ora potete dire tutto e il contrario di tutto ma questa volta AMD lato consumi (le prestazioni gia' erano eccellenti dalla serie 5000) ha fatto tantissimo lasciando tra l'altro un ampio margine di migliormento per chi si vuole dilettare ad ottimizzare al 100% la propria piattaforma.
scusa ma una piattaforma non dovrebbe essere ottimizzata al 100% al lancio mica pago e poi sono io che devo fare il lavoro anche perche io posso farlo ma il 90% delle persone non sa nemmneo che esiste questa possibilità.
scusa ma una piattaforma non dovrebbe essere ottimizzata al 100% al lancio mica pago e poi sono io che devo fare il lavoro anche perche io posso farlo ma il 90% delle persone non sa nemmneo che esiste questa possibilità.
interessante, e' proprio il modus operandi di intel
spremere al massimo la propria architettura, prodotta con le proprie fonderie palesemente inferiori della concorrente tsmc, per riuscire a contrastare prodotti della sua microscopica nemica amd:O
ma no che vado pensando, intel ci vuole bene e ha fatto tutto lei per non farci impazzire, out of the box gia spremuto a morte, a noi non rimane altro che incrociare le dita o mal che vada fai il reso(con cosa poi):doh:
qualunque sia il motivo, ha appena cominciato la conta dei danni di questo modo di operare..
amd giustamente se ne lava le mani, te lo da configurato con durata al secolo, dopo spetta a noi quanti anni di vita gli vuoi togliere;)
scusa ma una piattaforma non dovrebbe essere ottimizzata al 100% al lancio mica pago e poi sono io che devo fare il lavoro anche perche io posso farlo ma il 90% delle persone non sa nemmneo che esiste questa possibilità.
Quando mai una piattaforma e' ottimizzata al 100% del lancio ?
MAI !!
giovanni69
09-08-2024, 15:54
Dovresti aspettare le review vere settimana prox, ma dubito che qualche testata lo provi a 65w, quello lo faranno forse gli youtuber dopo il lancio.
Secondo ma la differenza con i 9000 è ridicola come prestazioni (il 16% ipc ma anche meno, dalla rece di hwup intorno all'11% mi pare), la differenza sono i consumi ma a prezzo di minor frequenza che riportano in pari le prestazioni (vedi 9700x).
I 7000X erano impiccati perciò consumavano un botto perchè fuori dall zona ottimale, i 9000 ora sono nella zona ottimale. Ma se i consumi sono bassi anche sui 7000 rientri nella zona ottimale quindi le differenza si assottigliano... in pratica andranno quasi uguali anche per consumi, imho.
Tutto dipenderà dal prezzo, se la differenza è minima o grande.
Io per il mio futuro pc (gaming) ho visto che i nuovi 9000 non valgono assolutamente la pena, con 100e in meno si prende il 7000 che va uguale.
Aspetta le recensioni di testate serie con carichi "server" che magari sono più affini ai tuoi... le rece dei 9900 e 9950 mi pare escano la settimana prox.
In altre parole con questo Zen 5 non si riuscirà ad ottenere un 9000 a 12 core in ECO a 65W le cui performance si discostino sensibilmente da un 7900 liscio....
Ma speriamo in qualche youtuber... :sperem: che provi il 9900X a 65W. (se funzionerà a quel wattaggio) :O
blackshard
10-08-2024, 00:50
Sul punto 2 non è vero, io avevo scritto questo:
"Se i ryzen 9000 fossero stati sponsorizzati come zen4+, ovvero un refresh(perchè questo è ad oggi zen 5 rispetto a zen 4) e fossero stati prezzati un po' più umilmente(costano una fucilata rispetto ai ryzen 7000 ad oggi sul mercato) non assisteremmo a grosse delusioni e critiche"
Che significa che i ryzen 7000 ad oggi costano molto meno dei ryzen 9000.
Spiegami dove sta la falsità. :)
Il prezzo indicato da AMD in volumi da 1000 unità per i ryzen 9000 è più basso rispetto ai ryzen 7000 per i prodotti corrispondenti.
Lo street price è un altro paio di maniche, li hanno presentati da 3 giorni e non sono disponibili in volumi, mi pare più che normale che i prezzi di mercato siano ancora fuori scala.
La cosa strana è proprio che Zen5 è molto migliorato rispetto a Zen4, mai dai benchmark su Windows non si vede, mentre i benchmark su Linux raccontano tutta un'altra storia, tipo questo sui single thread: https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/3 e questo su MT massiccio (compilazione): https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/4
Allora se è una questione software, mi auguro che degli hotfix o dei driver mettano in ordine nella situazione.
OrazioOC
10-08-2024, 08:55
Il prezzo indicato da AMD in volumi da 1000 unità per i ryzen 9000 è più basso rispetto ai ryzen 7000 per i prodotti corrispondenti.
Lo street price è un altro paio di maniche, li hanno presentati da 3 giorni e non sono disponibili in volumi, mi pare più che normale che i prezzi di mercato siano ancora fuori scala.
https://youtu.be/HQNYY4BH-z4?si=nHW5_H_QFdjUN-rH
Video che consiglio di guardare con molta attenzione, sopratutto per chi si sta lasciando abbindolare dal presunto taglio di msrp al lancio dei 9700x e 9600x vs 7700x e 7600x
In sostanza 9600x e 9700x sostituirebbero i 7600 e 7700, perchè sono cpu che partono con tdp nominale di 65w, e rispetto ai ryzen 7000 l'msrp è aumentato non diminuito. :)
Non si sono smentiti manco a sto giro, stessa tattica che hanno usato con il 5600x, che de facto sostituiva il 3600 ma a 100 dollari in più, invece di 50 dollari in più rispetto al 3600x, facendolo passare come un sostituto di quest'ultimo perchè si chiamava 5600x e non 5600. :rolleyes:
Dulcis in fundo, non c'hanno manco il dissipatore incluso nella confezione(e da cpu con tdp max di 65w il wraith stealth/spire ci stava bene).
Tutte strategie di mktg subdolo. :read:
blackshard
10-08-2024, 09:45
https://youtu.be/HQNYY4BH-z4?si=nHW5_H_QFdjUN-rH
Video che consiglio di guardare con molta attenzione, sopratutto per chi si sta lasciando abbindolare dal presunto taglio di msrp al lancio dei 9700x e 9600x vs 7700x e 7600x
In sostanza 9600x e 9700x sostituirebbero i 7600 e 7700, perchè sono cpu che partono con tdp nominale di 65w, e rispetto ai ryzen 7000 l'msrp è aumentato non diminuito. :)
Non si sono smentiti manco a sto giro, stessa tattica che hanno usato con il 5600x, che de facto sostituiva il 3600 ma a 100 dollari in più, invece di 50 dollari in più rispetto al 3600x, facendolo passare come un sostituto di quest'ultimo perchè si chiamava 5600x e non 5600. :rolleyes:
Dulcis in fundo, non c'hanno manco il dissipatore incluso nella confezione(e da cpu con tdp max di 65w il wraith stealth/spire ci stava bene).
Tutte strategie di mktg subdolo. :read:
Dipende da come la guardi, il fondamento della teoria del tizio del video che si basa sul TDP per determinare il segmento di mercato mi pare un po' labile; i modelli X sono destinati ad un segmento particolare con moltiplicatore sbloccato e senza dissipatore per permettere overclock etc... etc...
Ora è comprensibile che ci sia un contrasto: da un lato un TDP più basso, dall'altro un processore destinato agli overclockers, e su questo potrei anche essere d'accordo; d'altro canto i modelli "X" della serie 9xxx includono le feature dei modelli "X" della serie 7xxx.
Alla stessa maniera, se si confrontano con i 7600 e 7700 lisci - cosa da non fare a livello di prodotto perché non hai il feature parity, ma interessante a livello di performance - la differenza di performance diventa più marcata a favore di zen5.
Infine due cose:
* se il prodotto è valido e/o conveniente, lo deciderà il mercato. Per adesso puoi dire che non è conveniente ed è meglio starsene sulla serie 7xxx, che è una opinione condivisibilissima
* la lineup non è attualmente completa, quindi quale è la strategia e cosa vedremo in futuro (a parte gli altri due flagship già annunciati) non è ancora chiaro; probabilmente AMD vuole aspettare Intel al varco dei 3nm di TSMC e poi modulare il tutto.
Finalmente adesso abbiamo un x600X che sia più efficiente del 5600X, dato che 7600(X) andavano più del chip 6 core Zen 4 ma consumando ancora di più.
Questa è finalmente una bella notizia, con AMD che torna a fare la "AMD" degli ultimi anni e non continuare ad inseguire Intel anche lato frequenze (cosa che pure Intel pare aver capito stando ai leak su Lunar Lake).
Però sarebbe comunque interessante vedere come si comportano i consumi non solo con software sintetici come Cinebench ma anche in vari giochi (o fare un valore mediano), perché ad esempio i 5000 e 7000 nel gaming hanno spesso consumi molto più bassi di quello che è il limite di tdp del chip.
E sarebbe anche interessante vedere come un aumento del solo TDP disponibile al chip (quindi senza toccare frequenze e tensioni) va ad influire sulle prestazioni, perché potrebbe anche risultare interessante, specialmente se poi si aumenta il TDP e si vanno ad ottimizzare le tensioni, che con AMD generalmente sono alte rispetto alla reale necessità dei chip.
OrazioOC
10-08-2024, 09:57
Dipende da come la guardi, il fondamento della teoria del tizio del video che si basa sul TDP per determinare il segmento di mercato mi pare un po' labile; i modelli X sono destinati ad un segmento particolare con moltiplicatore sbloccato e senza dissipatore per permettere overclock etc... etc...
Ora è comprensibile che ci sia un contrasto: da un lato un TDP più basso, dall'altro un processore destinato agli overclockers, e su questo potrei anche essere d'accordo; d'altro canto i modelli "X" della serie 9xxx includono le feature dei modelli "X" della serie 7xxx.
Alla stessa maniera, se si confrontano con i 7600 e 7700 lisci - cosa da non fare a livello di prodotto perché non hai il feature parity, ma interessante a livello di performance - la differenza di performance diventa più marcata a favore di zen5.
Infine due cose:
* se il prodotto è valido e/o conveniente, lo deciderà il mercato. Per adesso puoi dire che non è conveniente ed è meglio starsene sulla serie 7xxx, che è una opinione condivisibilissima
* la lineup non è attualmente completa, quindi quale è la strategia e cosa vedremo in futuro (a parte gli altri due flagship già annunciati) non è ancora chiaro; probabilmente AMD vuole aspettare Intel al varco dei 3nm di TSMC e poi modulare il tutto.
Non credo, visto che la X è solo un suffisso nel naming, e non sempre è stato sinonimo di cpu overclock oriented rispetto ai non X(es ryzen 5 5600x o ryzen 7 3700x avevano la X ma TDP di 65w, però con il pbo attivo bene o male raggiungevano frequenze più elevate come le altre cpu dotate di più alto tdp).
Semplicemente questa tattica subdola nel chiamarli 9700x e 9600x invece di 9700 e 9600, dandogli però tdp di 65w, risiede nel fatto che neanche con il pbo attivo(quindi oltre i 65w di tdp) rispetto ai 7700x e 7600x non guadagnano così tanto in performance(siamo sul +11% di ipc in cinebench r24).
E quindi puntano a sponsorizzarli come cpu efficienti, quando in realtà non lo sono neanche così tanto se paragonati ai 7700 e 7600 non X. :rolleyes:
Vedremo come andranno le vendite, ma commenti entusiastici non li ho visti neanche nel subreddit amd. :stordita:
blackshard
10-08-2024, 12:08
Non credo, visto che la X è solo un suffisso nel naming, e non sempre è stato sinonimo di cpu overclock oriented rispetto ai non X(es ryzen 5 5600x o ryzen 7 3700x avevano la X ma TDP di 65w, però con il pbo attivo bene o male raggiungevano frequenze più elevate come le altre cpu dotate di più alto tdp).
Semplicemente questa tattica subdola nel chiamarli 9700x e 9600x invece di 9700 e 9600, dandogli però tdp di 65w, risiede nel fatto che neanche con il pbo attivo(quindi oltre i 65w di tdp) rispetto ai 7700x e 7600x non guadagnano così tanto in performance(siamo sul +11% di ipc in cinebench r24).
E quindi puntano a sponsorizzarli come cpu efficienti, quando in realtà non lo sono neanche così tanto se paragonati ai 7700 e 7600 non X. :rolleyes:
Vedremo come andranno le vendite, ma commenti entusiastici non li ho visti neanche nel subreddit amd. :stordita:
In effetti anche la serie non-X ha il moltiplicatore sbloccato, ho fatto confusione con Intel e la serie K.
Ad ogni modo strategia di marketing o meno, il prodotto quello è. Si può essere d'accordo o meno, ma se fatti alla mano se non conviene si cerca altro (e te lo dice uno che ha atteso per parecchio gli 8x00G e alla fine si è rotto le palle ed ha comprato un i7-12600K, ma avrei fatto meglio a spendere due spicci in più e prendere un 7700...)
Ma a scrivere questi articoli, non si può mettere qualcuno che quantomeno abbia usato queste CPU più a lungo di una recensione? O che almeno abbia letto il thread nella sezione processori?
I Ryzen non sono mai stati processori da TDP elevati e la serie precedente lo conferma: più alzi il TDP meno guadagno percentuale hai. In base ai processori arrivi al punto in cui 30watt in più di TDP danno un vantaggio risibile(0-5%) solo in determinati benchmark.
A me esalta molto più vedere quanto possono fare a TDP contenuti, piuttosto che vedere il numerino più alto, sopratutto quando la differenza in preatazioni è minima, ma sto usando 50watt in meno.a correre sulle prestazioni a TDP elevati si fa solo il gioco di Intel, che, al contrario, sull’efficienza nulla può, almeno al momento e a questi livelli
È da notare che il vero limite dei Ryzen 5 9600X e 9700X non è il TDP più basso, ma l'ampiezza di banda verso la memoria.
Con Zen5 è stato fatto un gran lavoro per migliorare la branch prediction e le prestazioni AVX512 sono RADDOPPIATE. Lo Zen5 desktop ha la miglior implementazione di AVX512 sul mercato!
Tutta roba che (in assenza di maggior banda di I/O con la memoria) per essere sfruttata davvero al 100% richiede codice ottimizzato ad hoc oppure cache più grandi.
Sui desktop questo sarà più evidente con le versioni X3D.
Notare anche che su desktop il grosso del codice ottimizzato per AVX512 ... è ottimizzato per la PESSIMA implementazione fatta da Intel (e poi abbandonata per problemi di prestazioni e consumo eccessivo).
Intel con la sua frenesia di aggiungere estensioni a pene di segugio ha fatto un casino pazzesco mentre AMD che deve "inseguire" regolarmente se ne esce con implementazioni migliori.
ndrmcchtt491
11-08-2024, 17:19
Non male considerato i limiti imposti da AMD, in compenso non c'è bisogno di liquidare le cpu per ottenere temperature umane, ottimo, adesso si attendono le altre, sopratutto le versioni 3d
Attualemnte il problema vero è il prezzo, a quella cifra ci si porta a casa il 7800X3D che per il gaming è il top
La cosa strana è proprio che Zen5 è molto migliorato rispetto a Zen4, mai dai benchmark su Windows non si vede, mentre i benchmark su Linux raccontano tutta un'altra storia, tipo questo sui single thread: https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/3 e questo su MT massiccio (compilazione): https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/4
Allora se è una questione software, mi auguro che degli hotfix o dei driver mettano in ordine nella situazione.
non puoi fare una patch sul software propietario e chiuso di un'altra azienda e su linux le librerie matematiche e il compilatore di Intel non se le fila nessuno, ma si usano quelle open source, ecco perchè è tutta un'altra storia.
ma gli x3D mitigano i problemi di "scelta" che operano le libererie matematiche di Intel anche su windows, grazie alla grande cache, che non andrà mai in crisi (quantomeno non ci andrà finchè Intel usa una dimensione "normale" ed il software viene progettato per una dimensione "normale"), e la vera differenza la vedrai proprio in quel frangente, quando oltre alla cache potrai contare anche su una seconda unità SIMD per singolo core....
sugli x3D non vedrai solo il +16% dato dall'IPC, ma anche più frequenza rispetto ai precedenti x3D e il raddoppio della SIMD...
e AMD sa benissimo che la CPU di riferimento per i gamers è quella, non certo il 9700x, che è più una CPU da PC office, ormai.
https://youtu.be/HQNYY4BH-z4?si=nHW5_H_QFdjUN-rH
Video che consiglio di guardare con molta attenzione, sopratutto per chi si sta lasciando abbindolare dal presunto taglio di msrp al lancio dei 9700x e 9600x vs 7700x e 7600x
In sostanza 9600x e 9700x sostituirebbero i 7600 e 7700, perchè sono cpu che partono con tdp nominale di 65w, e rispetto ai ryzen 7000 l'msrp è aumentato non diminuito. :)
Non si sono smentiti manco a sto giro, stessa tattica che hanno usato con il 5600x, che de facto sostituiva il 3600 ma a 100 dollari in più, invece di 50 dollari in più rispetto al 3600x, facendolo passare come un sostituto di quest'ultimo perchè si chiamava 5600x e non 5600. :rolleyes:
Dulcis in fundo, non c'hanno manco il dissipatore incluso nella confezione(e da cpu con tdp max di 65w il wraith stealth/spire ci stava bene).
Tutte strategie di mktg subdolo. :read:
guarda che se non ti piacciono puoi semplicemente non comprarli...
(esilerante il confronto tra 7000 lisci e 9000x solo perchè hanno lo stesso TDP).
Ma a scrivere questi articoli, non si può mettere qualcuno che quantomeno abbia usato queste CPU più a lungo di una recensione? O che almeno abbia letto il thread nella sezione processori?
richiesta quasi impossibile per gli standard odierni.
ti faccio un semplice esempio:
se il problema di Intel sui Raptor lo avrebbero dovuto rilevare gli infotech, che tirano fuori le CPU dai cassetti solo per fare i test di un confronto, mi sai dire quando quelle CPU avrebbero potuto manifestare segni di degrado per stress?
forse tra 1000 anni?
invece in mano agli utenti dopo 3 mesi sono cominciati a manifestarsi i primi problemi...
se una cosa non la usi, non la rovini nemmeno.
pachainti
12-08-2024, 04:15
Il prezzo indicato da AMD in volumi da 1000 unità per i ryzen 9000 è più basso rispetto ai ryzen 7000 per i prodotti corrispondenti.
Lo street price è un altro paio di maniche, li hanno presentati da 3 giorni e non sono disponibili in volumi, mi pare più che normale che i prezzi di mercato siano ancora fuori scala.
La cosa strana è proprio che Zen5 è molto migliorato rispetto a Zen4, mai dai benchmark su Windows non si vede, mentre i benchmark su Linux raccontano tutta un'altra storia, tipo questo sui single thread: https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/3 e questo su MT massiccio (compilazione): https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/4
Allora se è una questione software, mi auguro che degli hotfix o dei driver mettano in ordine nella situazione.
Anche io pensavo fosse un problema di windows, mentre in realtà molto probabilmente è un problema della recensione di questo sito viste le ottime prestazioni riportate sia da tom's hardware sia da anandtech qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48574065&postcount=47).
OrazioOC
12-08-2024, 07:26
guarda che se non ti piacciono puoi semplicemente non comprarli...
(esilerante il confronto tra 7000 lisci e 9000x solo perchè hanno lo stesso TDP).
E tu puoi anche evitare di commentare con un commento atto solo a fare flame. :)
Detto questo, si il confronto è giusto farlo tra i 7600/7700 non X e questi 9600x/9700x, perchè hanno lo stesso tdp e lo stesso numero di core/threads. :)
Che belli i paladini anti AMD
OrazioOC
12-08-2024, 09:48
Che belli i paladini anti AMD
Ma infatti si, che belli i paladini anti amd che consigliano altri prodotti amd scrivendo da un pc mosso da un ryzen. :O
Se difendete un 6c/12t amd a 300 euro nel 2024, non siete diversi da chi nel 2016 difendeva un quad core intel a 300 euro. :)
blackshard
12-08-2024, 09:59
non puoi fare una patch sul software propietario e chiuso di un'altra azienda e su linux le librerie matematiche e il compilatore di Intel non se le fila nessuno, ma si usano quelle open source, ecco perchè è tutta un'altra storia.
ma gli x3D mitigano i problemi di "scelta" che operano le libererie matematiche di Intel anche su windows, grazie alla grande cache, che non andrà mai in crisi (quantomeno non ci andrà finchè Intel usa una dimensione "normale" ed il software viene progettato per una dimensione "normale"), e la vera differenza la vedrai proprio in quel frangente, quando oltre alla cache potrai contare anche su una seconda unità SIMD per singolo core....
sugli x3D non vedrai solo il +16% dato dall'IPC, ma anche più frequenza rispetto ai precedenti x3D e il raddoppio della SIMD...
e AMD sa benissimo che la CPU di riferimento per i gamers è quella, non certo il 9700x, che è più una CPU da PC office, ormai.
Mi pare un bel mischione di ovvietà e conclusioi sconclusionate :stordita:
blackshard
12-08-2024, 10:26
Ma infatti si, che belli i paladini anti amd che consigliano altri prodotti amd scrivendo da un pc mosso da un ryzen. :O
Se difendete un 6c/12t amd a 300 euro nel 2024, non siete diversi da chi nel 2016 difendeva un quad core intel a 300 euro. :)
Non è questione di difendere alcunché, il punto è che il prezzo - che è un miscuglio di una miriade di fattori, fra cui anche la concorrenza interna, le scorte di magazzino, l'effetto novità, le quote di mercato, etc. etc. etc... - alla fine lo fa il mercato e se 6c Zen5 vanno come 4P+6E di Intel, e il mercato recepisce il brand, non ha senso per AMD prezzarli diversamente. Quando il mercante deve fare i prezzi, di certo non mette al primo posto la convenienza del cliente.
Il discorso del numero di core come fattore assoluto è identico e preciso a quello che una volta era "i megahertz": più è alto, e meglio è. Ovviamente, da esperti, sappiamo che non è così.
Comunque se li vendono a quella cifra, buon per loro, se non li vendono abbasseranno il prezzo.
Ripper89
12-08-2024, 11:59
Ma infatti si, che belli i paladini anti amd che consigliano altri prodotti amd scrivendo da un pc mosso da un ryzen. :O
Se difendete un 6c/12t amd a 300 euro nel 2024, non siete diversi da chi nel 2016 difendeva un quad core intel a 300 euro. :)
Chi è davanti fa quello che vuole.
Anche venderlo a 500-1000-2000 euro se ci fosse qualcuno che glielo comprerebbe.
Inoltre il confronto prezzo / performance con la vecchia serie non ha motivo di esistere.
Anche se costano meno i prodotti della serie 7000 appena li compri si svalutano maggiormente nel mercato di senconda mano, quando andrai a rivenderlo dovrai farlo ad un prezzo molto inferiore rispetto a chi ha comprato la 9000 aldilà delle performance, quindi i soldi risparmiati finiscono nel cesso gratuitamente.
zen5 adesso dobbiamo valutarlo tecnicamente, i prezzi sono gonfiati per la novita', amd tasta il terreno per vedere fino a quanto puo spingersi, per abituarci ai prezzi alti e che anche lei e' marchio premium
sa bene che le vendite saranno scarse, ma tanto continua con zen4, i soldi che non entrano dalla porta, continuano a entrare dalla finestra
noi dobbiamo solo avere pazienza fino alla risposta della concorrenza, poi i prezzi crolleranno
nel frattempo ovvio che un 7700 in saldo, a quasi meta' prezzo, gli fa tranquillamente le scarpe a un 9700x:D
ma non e' giusto che zen5 viene bollato come fail per questo
dal punto di vista tecnico zen5 sembra che ha deluso sopratutto perche in game guadagna solo uno sputo, quando in molti pretendevano che almeno prendeva gli x3D della gen precedente
ma tanto in game la cpu conta fino a un certo punto, se vogliamo piu' fps, ci tocca aprire il portafoglio per la gpu, con una spesa molto piu' alta rispetto alla cpu, per quest'ultima basta ancora un x3D di due gen fa;)
personalmente ha deluso per il troppo clock perso rispetto a zen4, perlomeno confrontati a 65W di tdp
pare pero che si riprende a sufficienza a tdp medio/alti, e che in certi test specifici zen5 va molto meglio(AVX/AI), poi ci sono le solite incongruenze dove bisogna indagare, come i test in linux molto piu' lusinghieri rispetto a quelli su windows, e ancora dei notevoli miglioramenti senza SMT attivo, margine con il fine-tuning cpu/ram..
insomma, fino ad arrow amd ha tempo alcuni mesi per ottimizzare ancora zen5, con agesa, hotfix vari
forse per natale nessuno rimpiangera' zen4:D
Ma infatti si, che belli i paladini anti amd che consigliano altri prodotti amd scrivendo da un pc mosso da un ryzen. :O
Se difendete un 6c/12t amd a 300 euro nel 2024, non siete diversi da chi nel 2016 difendeva un quad core intel a 300 euro. :)
Non ce nulla da difendere guarda, riferendomi al 9700X, una cpu che con prestazioni paragonabili rispetto al corrispettivo di passata gen, è più fresca di 30° e consuma il 35/40% in meno. Anche il parlarne mi sembra assurdo.
L'unico bench che DOVEVA esserci ma che non vedo, è quello relativo alle prestazioni/watt, però forse era troppo impietoso per qualcuno.
Una volta che qualcuno butta sul mercato un prodotto che guarda ai consumi e non ha prestazioni migliori del "Frontier", viene bollato dal fanboy di turno (non mi riferisco a te ovviamente) come caccapupu, quando invece il competitor diretto sforna 2, non una ma 2 gen, che consumano quanto uno scaldabagno e hanno gravi problemi di progettazione.
Ripeto per chi se lo fosse perso, attualmente ho un 4790K nel mio case e oggi inizia ad avere troppi anni sul groppone e a MIO modo di vedere, questi 9600X 9700X sono una manna dal cielo per chi deve fare un PC nuovo ed efficiente, anche con un semplice dissipatore ad aria e senza ricorrere a sofisticati sistemi di smaltimento di calore.
OrazioOC
12-08-2024, 18:00
Non ce nulla da difendere guarda, riferendomi al 9700X, una cpu che con prestazioni paragonabili rispetto al corrispettivo di passata gen, è più fresca di 30° e consuma il 35/40% in meno. Anche il parlarne mi sembra assurdo.
L'unico bench che DOVEVA esserci ma che non vedo, è quello relativo alle prestazioni/watt, però forse era troppo impietoso per qualcuno.
Una volta che qualcuno butta sul mercato un prodotto che guarda ai consumi e non ha prestazioni migliori del "Frontier", viene bollato dal fanboy di turno (non mi riferisco a te ovviamente) come caccapupu, quando invece il competitor diretto sforna 2, non una ma 2 gen, che consumano quanto uno scaldabagno e hanno gravi problemi di progettazione.
Ripeto per chi se lo fosse perso, attualmente ho un 4790K nel mio case e oggi inizia ad avere troppi anni sul groppone e a MIO modo di vedere, questi 9600X 9700X sono una manna dal cielo per chi deve fare un PC nuovo ed efficiente, anche con un semplice dissipatore ad aria e senza ricorrere a sofisticati sistemi di smaltimento di calore.
Se per te è una buona cpu prendila pure, chi sono io per sindacare sui soldi altrui, però secondo me, non è tutto sto passo in avanti rispetto ai ryzen 7000 odierni, nè per temperature:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/cpu-temperature-blender.png
Nè per consumi:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/power-applications.png
Nè in definitiva per l'efficienza:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-multithread.png
Secondo me quello che gli sta facendo apparire migliori di quello che sono, è il confronto con i 7600x e 7700x che sono cpu out of the box aventi tdp molto alti in confronto ai pochi core che portano avanti.
Già paragonati ai 7600 e 7700 non x, il rapporto performance/watt non è così distante. :)
Se per te possono valere 100 euro in più rispetto ai loro predecessori, vai pure. :)
blackshard
13-08-2024, 10:50
Se per te è una buona cpu prendila pure, chi sono io per sindacare sui soldi altrui, però secondo me, non è tutto sto passo in avanti rispetto ai ryzen 7000 odierni, nè per temperature:
...
Già paragonati ai 7600 e 7700 non x, il rapporto performance/watt non è così distante. :)
Se per te possono valere 100 euro in più rispetto ai loro predecessori, vai pure. :)
In effetti da quei resoconti di techpowerup sembra che non sia cambiato quasi nulla rispetto al 7700 liscio, tuttavia le differenze nel silicio ci sono e nei benchmark su linux si nota eccome quel 10/15% di performance in più in MT e lo scatto in avanti sul ST.
Lo stesso techpowerup ha eseguito i benchmark senza SMT e i risultati sono interessanti: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9700x-performance-smt-disabled/
Il fatto che ci siano differenze importanti, continua a farmi sospettare che lo scheduling dei processi sotto windows abbia qualche problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.