Entra

View Full Version : NIO ha raggiunto 50 milioni di scambi batteria, è il metodo di ricarica preferito dai clienti


Redazione di Hardware Upg
07-08-2024, 11:18
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-ha-raggiunto-50-milioni-di-scambi-batteria-e-il-metodo-di-ricarica-preferito-dai-clienti_129632.html

Il numero di scambi batteria totali sale rapidamente, ed aumentano le stazioni di scambio anche in Europa, dove sono già oltre 50

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kuriosone
07-08-2024, 11:48
in Europa costeranno il 48% in più per proteggere i costruttori europei regalando soldi sotto forma di incentivi che pagheranno tramite le tasse gli italiani compresi i pensionati. Brava NIO hai preso la giusta via

tommy781
07-08-2024, 12:34
Questo sistema è il solo veramente valido e gestibile sia per auto che per scooter. Altro che colonnine di ricarica, una persona dovrebbe recarsi in un punto di scambio,lasciare il proprio pacco batteria e caricarne uno al 100% in modo automatizzato,solo così la mobilità elettrica avrebbe un senso.

Opteranium
07-08-2024, 12:36
questo sistema continua a convincermi sempre di più e per fortuna non sono l'unico.
Uno dei maggiori vantaggi, a parte il guadagno di tempo, è quello di separare - nei fatti - l'auto dalla batteria, ovvero il componente più soggetto a usura e invecchiamento tecnologico.
Il beneficio che ne avrebbe il mercato dell'usato sarebbe enorme, in pratica potrei acquistare un'auto anche vecchia di 10 anni ma senza preoccuparmi dello stato della batteria, che cambierei alla prima stazione, magari con una anche meglio di quella con cui è nata. Capolavoro.
Né più né meno di quel che accade con le normali pile per elettrodomestici, telecomandi, ecc che quando si scaricano le cambi, invece di buttare via tutto..

Vinve_dlk
07-08-2024, 13:05
questo sistema continua a convincermi sempre di più e per fortuna non sono l'unico.
Uno dei maggiori vantaggi, a parte il guadagno di tempo, è quello di separare - nei fatti - l'auto dalla batteria, ovvero il componente più soggetto a usura e invecchiamento tecnologico.
Il beneficio che ne avrebbe il mercato dell'usato sarebbe enorme, in pratica potrei acquistare un'auto anche vecchia di 10 anni ma senza preoccuparmi dello stato della batteria, che cambierei alla prima stazione, magari con una anche meglio di quella con cui è nata. Capolavoro.
Né più né meno di quel che accade con le normali pile per elettrodomestici, telecomandi, ecc che quando si scaricano le cambi, invece di buttare via tutto..

La differenza con gli elettrodomestici è che oltre + e -, ci sono decine di altri cavi.
Senza contare il circuito di raffreddamento.
Tutti componenti che si usurerebbero ad ogni cambio batteria.

Inoltre si costringerebbero tutti i produttori di auto a sottostare a 3/4 misure standard... altrimenti non avrebbe senso.
Ci vorranno 20 anni prima che i costruttori si mettano d'accordo su una cosa del genere.
Nel frattempo arriveranno le batterie da 2000km al 50% del peso odierno.

Tutto questo per dire che non saprei cosa "tifare"

Opteranium
07-08-2024, 13:11
La differenza con gli elettrodomestici è che oltre + e -, ci sono decine di altri cavi.
Senza contare il circuito di raffreddamento.
Tutti componenti che si usurerebbero ad ogni cambio batteria.
non ho mai sentito parlare di usura di un cavo, ad ogni modo penso che la percentuale di questo tipo di problematiche sia irrisoria rispetto al degrado del pacco batteria in sé.
Inoltre si costringerebbero tutti i produttori di auto a sottostare a 3/4 misure standard... altrimenti non avrebbe senso.
l'augurio è proprio quello.
Tutto questo per dire che non saprei cosa "tifare"
personalmente tifo per questa soluzione e nel frattempo tengo stretta la macchina che ho per altri 10 anni, poi si vedrà

kbios
07-08-2024, 14:08
Mah può essere carino per chi non può caricare a casa, almeno fino a quando tutti i parcheggi non avranno una colonnina, ma per l'uso generale mi sembra poco pratico (oltre a non permettere ai produttori di differenziarsi sulla tecnologia delle batterie)

Notturnia
07-08-2024, 14:35
sarebbe la soluzione definitiva per molte cose..
niente limitazioni di autonomia
niente usura della batteria (quando è inefficiente si toglie dal sistema e si aggiunge una batteria nuova)
miglioramento tecnologia batterie subito implementabile nei veicoli circolanti senza cambio auto

qualcuno diceva che l'umanità deve aiutare a progredire tutti etc etc

beh questo sistema è progresso per tutti.. compri una vettura e la tieni per "sempre" perchè l'unica parte che si usura è la batteria e potendola cambiare non ci sono problemi a fare 1 milione di km su una vettura elettrica (80 anni per una persona normale) visto chele termiche hanno dimostrato di potercela fare se ben manutentate.

le batterie migliorerebbero e le vetture avrebbero sempre l'ultima tecnologia a disposizione e zero patemi..

puoi caricarla a casa o cambiare la batteria.. massima scelta e quando la batteria scende sotto x la cambi.. o cambia abbonamento dalla batteria da 20 kWh a quella da 120 kWh senza problemi.

democrazia a pile ed ecologia per il pianeta che non vede più gente cambiare auto come fossero mutande..

Opteranium
07-08-2024, 14:37
Mah può essere carino per chi non può caricare a casa, almeno fino a quando tutti i parcheggi non avranno una colonnina, ma per l'uso generale mi sembra poco pratico (oltre a non permettere ai produttori di differenziarsi sulla tecnologia delle batterie)
perché mai non dovrebbe permettere di differenziarsi? Solo il "pacco" dovrebbe avere dimensioni standard, poi dentro ci possono essere batterie al litio, sodio, potassio, calcio, magnesio, multicentrum 50+..

kbios
07-08-2024, 14:49
perché mai non dovrebbe permettere di differenziarsi? Solo il "pacco" dovrebbe avere dimensioni standard, poi dentro ci possono essere batterie al litio, sodio, potassio, calcio, magnesio, multicentrum 50+..

Eh no, perché ogni tecnologia ha tensione, curve di ricarica, condizioni ambientali ottimali etc diversi, per cui la macchina deve sapere che tipo di batteria ha

ilariovs
07-08-2024, 14:49
Resterà, secondo me, una roba come il diesel ossia per una piccola minoranza del mercato.

Ossia per chi noleggia la macchina, la soluzione della swap battery infatti resta impraticabile per chi acquista la macchina (e la batteria).

Certo che se prende piede NIO fa letteralmente gli stra miliardi. Ma comunque non prima di 20 anni. Per cui non c'è fretta, posso portare a fine la mia BEV e decidere con calma per la prox auto.

Darkon
07-08-2024, 14:56
Così al primo swap io ho la mia bella batteria nuova di pacca e mi becco una batteria che potrebbe essere a uno status di usura random.

Senza contare che chi vorrebbe un'auto con una massa mobile di vogliamo stare bassi? 400Kg?

se si parla di un motorino tira via ma su un'auto una massa mobile di 400Kg io col piffero che ce la vorrei.

Notturnia
07-08-2024, 14:58
Così al primo swap io ho la mia bella batteria nuova di pacca e mi becco una batteria che potrebbe essere a uno status di usura random.

Senza contare che chi vorrebbe un'auto con una massa mobile di vogliamo stare bassi? 400Kg?

se si parla di un motorino tira via ma su un'auto una massa mobile di 400Kg io col piffero che ce la vorrei.

e che ti frega ? al cambio successivo la batteria la cambi di nuovo
se hai noleggiato la batteria ti servono i kWh e non il litio..

p.s. le betoniere vanno a spasso in città con 15 tonnellate di massa mobile :D

Darkon
07-08-2024, 15:03
e che ti frega ? al cambio successivo la batteria la cambi di nuovo
se hai noleggiato la batteria ti servono i kWh e non il litio..

p.s. le betoniere vanno a spasso in città con 15 tonnellate di massa mobile :D

ma la betoniera viaggia a 40 all'ora o poco più pena alla prima curva ritrovarsi su un fianco.

su un'auto la situazione non sarebbe così drastica ma comunque 400kg che si spostano anche di poco in curva li senti.

Senza contare che per fare una cosa del genere su larga scala dovresti:

Approvare uno standard comune che dico uno ma in realtà sono molti perché non la cambi certo a mano una batteria del genere quindi devi avere una porta riconoscibile da hardware, meccanica specializzata per prelevare e inserire la batteria... tutto questo coniugano non per i pochi modelli NIO ma per qualsiasi modello del mercato.

Sulla carta l'idea di base non è malvagia ma al tempo stesso mi sembra molto difficile da attuare.

ilariovs
07-08-2024, 15:13
e che ti frega ? al cambio successivo la batteria la cambi di nuovo
se hai noleggiato la batteria ti servono i kWh e non il litio..

p.s. le betoniere vanno a spasso in città con 15 tonnellate di massa mobile :D

Dovrebbe entrare un paradigma nuovo. Compro la macchina ed ho la batteria a noleggio.

Se una cosa così prende piede questi di NIO spazio 5 anni saranno la nuova Tesla.

Ma non è così facile, perché bisogna vedere quanto incide sul prezzo tutta sta roba altrimenti i clienti continueranno a comprare Model 3/Y invece di NIO.

Tanto con 3000 cicli la batteria la butti via insieme alla macchina tranquillamente

Notturnia
07-08-2024, 15:50
ma la betoniera viaggia a 40 all'ora o poco più pena alla prima curva ritrovarsi su un fianco.

su un'auto la situazione non sarebbe così drastica ma comunque 400kg che si spostano anche di poco in curva li senti.

Senza contare che per fare una cosa del genere su larga scala dovresti:

Approvare uno standard comune che dico uno ma in realtà sono molti perché non la cambi certo a mano una batteria del genere quindi devi avere una porta riconoscibile da hardware, meccanica specializzata per prelevare e inserire la batteria... tutto questo coniugano non per i pochi modelli NIO ma per qualsiasi modello del mercato.

Sulla carta l'idea di base non è malvagia ma al tempo stesso mi sembra molto difficile da attuare.

se si sposta vuol dire che c'è un guasto al veicolo.. la batteria non è "mobile" .. è rigidamente ancorata al veicolo proprio per evitare questi problemi, se si sposta c'è un danno al veicolo e questo non dovrebbe essere la norma.
fra l'altro (non che abbia cercato) ma non ho mai letto di NIO che perdono le batterie (per assurdo ho visto il video di un'Audi che le semina per strada nonostante siano imbullonate

jepessen
07-08-2024, 17:31
Scusate l'ignoranza, ma come funziona il cambio batterie con l'auto?

Nel senso, con uno scooter basta prendere il pacco batterie che e' tipo della grandezza di un bidoncino, metterlo nella stazione di ricarica, prendere quello nuovo e inserirlo...

Ma un'auto ha centinaia di kg di batterie, e per ragioni di baricentro, per quello che ne so, dovrebbero stare in basso, come fanno con le Tesla. Quindi, cosa mi sto perdendo?

kreijack
07-08-2024, 17:54
Eh no, perché ogni tecnologia ha tensione, curve di ricarica, condizioni ambientali ottimali etc diversi, per cui la macchina deve sapere che tipo di batteria ha

Basta spostare la "logica di ricarica" direttamente sulla batteria; e portare i conduttori della presa di carica (che è standard) direttamente sulla batteria.

A quel punto alla macchina interessa solo se è carica o meno o poco più.

aled1974
07-08-2024, 18:09
Scusate l'ignoranza, ma come funziona il cambio batterie con l'auto?

Nel senso, con uno scooter basta prendere il pacco batterie che e' tipo della grandezza di un bidoncino, metterlo nella stazione di ricarica, prendere quello nuovo e inserirlo...

Ma un'auto ha centinaia di kg di batterie, e per ragioni di baricentro, per quello che ne so, dovrebbero stare in basso, come fanno con le Tesla. Quindi, cosa mi sto perdendo?

la vedi quella casetta nella foto dell'articolo?

prenoti il cambio, arrivi li, scendi* e la procedura è automatizzata: il pacco batterie viene sbullonato, staccato, stoccato, preso un altro pacco batteria e imbullonato all'auto, la macchina esce dalla casetta e te ne puoi andare ;)


* in realtà non ricordo se devi scendere o meno, venne mostrato il tutto in un servizio dell'inviato Marco Clementi sul tg1 mesi fa, verso inizio anno, e non ricordo se è dovuto scendere dall'auto oppure no. Prova a recuperare il servizio se ci riesci così capisci meglio rispetto alla mia spiegazione :D


è veramente un bel metodo, comodo, pratico, veloce, sicuro

del resto, al di la dei detrattori a vario titolo, se hanno già fatto 50 milioni di scambi ormai dovrebbero aver risolto gran parte delle problematiche, no? :read:

Basta spostare la "logica di ricarica" direttamente sulla batteria; e portare i conduttori della presa di carica (che è standard) direttamente sulla batteria.

A quel punto alla macchina interessa solo se è carica o meno o poco più.

ma infatti :mano:

non si capisce perchè si vorrebbe avere mille cavi diversi, mille batterie diverse, mille colonnine diverse... a che pro per il consumatore finale? :boh:

ciao ciao

TorettoMilano
07-08-2024, 18:11
e allo stesso tempo propongono una batteria da 1000km con le stesse dimensioni delle batterie precedenti :D
realisticamente uno swap lo posso capire per mezzi aziendali i quali si spostano per grosse tratte ma per il privato nel 2024 lo reputo anacronistico

kbios
07-08-2024, 18:57
Basta spostare la "logica di ricarica" direttamente sulla batteria; e portare i conduttori della presa di carica (che è standard) direttamente sulla batteria.

A quel punto alla macchina interessa solo se è carica o meno o poco più.

La vedo dura, dovresti spostare nella batteria anche il caricatore (trasformatore/raddrizzatore) ac che è parecchio ingombrante e diverso su ogni auto (monofase o trifase, da 7,4/11/16,5/22/44 kW).

lucale
07-08-2024, 20:19
1,1 secondi?
Neanche il tempo di scendere 2 secondi per sgranchirsi le gambe :D

jepessen
07-08-2024, 22:23
la vedi quella casetta nella foto dell'articolo?

prenoti il cambio, arrivi li, scendi* e la procedura è automatizzata: il pacco batterie viene sbullonato, staccato, stoccato, preso un altro pacco batteria e imbullonato all'auto, la macchina esce dalla casetta e te ne puoi andare ;)

Mmm... grazie per la spiegazione... Mi sembra leggermente macchinosa come cosa, ma d'altronde essendo cosi' automatizzata evidentemente sono riusciti ad ingegnerizzare la cosa per bene...

sbaffo
07-08-2024, 23:07
però tutto il discorso cade anche per un altro fattore, quello più importante, l'ecologia:
se per ogni auto in circolazione devo avere in giro due batterie l'inquinamento (Co2) per la produzione è molto più alto, annullando o riducendo i benefici dell'EV.
Non lo dico io eh, molti ne dubitano, anche Zocchi in altra news lo aveva detto. Il fatto è che Nio non divulga i dati quindi non si può sapere, oltre ad essere ancora in perdita e reggersi su finanziamenti statali, quindi forse anche la sostenibilità economica non è tanto sicura.

gsorrentino
08-08-2024, 12:17
Ci sono troppe variabili per capire se è una soluzione vincente o no sul territorio Europeo.

Per le riflessioni seguenti prendo come riferimento la Nio ET5 che ha 2 tipi di batteria: 75 o 100 kWh.

Mi limito ad un modello altrimenti tutto si complica.

Oltre al prezzo dell'auto (dovrebbe essere sopra i 40.000 per l'opzione swap, 40% in più per la batteria da 75 fissa) ci sarà da pagare un fisso mensile di 170€ per la batteria da 75 kWh (probabilmente non si potrà decidere di volta in volta che batteria montare ma scegliere un taglio ed avere sempre quello) che non comprende l'energia elettrica.

In alternativa si potrà avere un noleggio omnicomprensivo (ovvero un affitto a lungo termine sempre senza costo elettricità) con un costo poco superiore ai 1000€ al mese.



PRIMA CONSIDERAZIONE.

Il pareggio SOLO economico fra swap e batteria di proprietà sembra essere a circa 8 anni, ma si ha il vantaggio di non doversi preoccupare della batteria.

Però oltre siamo alla situazione in cui potevo avere la batteria di proprietà e pagarmi tranquillamente la sostituzione della batteria (sostituzione che probabilmente non sarebbe neanche necessaria).

Quindi se non ho bisogno di risparmiare tempo o ne ho bisogno solo in alcune occasioni questa soluzione non è economicamente valida.



SECONDA CONSIDERAZIONE.

Il prezzo della corrente che mi viene praticato?



TERZA CONSIDERAZIONE.

La cosa però rappresenta una notevole possibilità di montare batterie più capienti in futuro, anche se, al cambio di tecnologia (ad esempio da 400V a 800V) potrebbe non essere fattibile.



QUARTA CONSIDERAZIONE.

Dovrebbe esserci una diffusione di stazioni sul territorio, ma questo implica che dovrò livellare la scelta delle auto (che dando un'occhiata agli articoli sul web sembra la politica adottata in Cina).

E nel caso dell'Europa dovrebbe essere su tutto il territorio Europeo.

Mi spiego meglio (l'esempio è fatto su zone europee, ma vale anche fra sud e nord Italia):

La ET5 ha due tagli di batteria...immaginiamo che nel Nord Europa si diffonda il taglio da 100 e che nel sud Europa (ad esempio in Italia) si diffonda il taglio da 75....

Se ragiono sulla diffusione rischio di avere problemi con chi si sposta a livello europeo perché non avrò le batterie adatte, o dovrò dire all'utente "non puoi fare lo scambio qui ma devi andare a 50 Km di distanza".

Oppure avrò posti batteria occupati da batterie che saranno raramente usate.


E' ovvio che se livellare è piuttosto fattibile in Cina, qui si dovrà lavorare solo sulla batteria di maggio capacità (ad esempio 100 kWh) e bloccarne parzialmente l'utilizzo via SW a chi ha scelto il taglio minore, penalizzandolo sulle prestazioni visto il peso sicuramente più elevato.

Non solo, questo blocca automaticamente anche la considerazione 3.



QUINTA CONSIDERAZIONE.

Per gestire la cosa su livello Europeo non potrò ragionare sulla moltiplicazione delle batterie, ma dovrò fare una media.
Ovvero non posso fare un conto del tipo 2 batterie per auto (una montata e una pronta), ma dovrò andare in % confidando di caricarle nel modo più veloce possibile e che gli utenti non vanno a cambiare batteria tutti insieme (e qui si torna al discorso valido anche per l'uso delle colonnine)

Esempio: che faccio, do la priorità alle stazioni autostradali e rischio che per cambiare la batteria qualcuno deve andare in autostrada o ragiono in equilibrio fra città e autostrada facendo uscire gli utenti dall'autostrada come alcuni supercharger di Tesla?

Quindi, in caso di grossi spostamenti, ci sarà chi dovrà comunque caricare alla colonnina...

aled1974
08-08-2024, 20:12
Mmm... grazie per la spiegazione... Mi sembra leggermente macchinosa come cosa, ma d'altronde essendo cosi' automatizzata evidentemente sono riusciti ad ingegnerizzare la cosa per bene...

dal servizio a me sembrava tutto sommato semplice visto che è tutto automatizzato (non c'è personale umano) e anche molto veloce, credo qualche minuto al massimo (potrei ricordare male, mi pare sui 5 minuti max) ;)

ciao ciao


edit
in velocità ho trovato questo che pur essendo rendering è quanto mostrava il giornalista rai: https://www.youtube.com/watch?v=oTXptUuKGrc

tbo27
09-08-2024, 07:15
Fine anni '70 avevo un libro per ragazzi disegnato da un autore francese che parlava del futuro per illustrazioni, tra le cose che mi colpirono di più c'era (già allora!) una stazione di battery swap con spaccato del sotterraneo dove si vedeva un tapis roulant di batterie in ricarica e in superficie un sistema che scambiava la batteria iniettando una nuova a dx del frunk e da sx del frunk usciva quella scarica che veniva riposta sul tapis nel sottosuolo.

tbo27
09-08-2024, 08:11
https://www.ilpost.it/2015/09/25/come-nel-1899-immaginavano-il-2000/france_in_xxi_century-_electrical_construction/

Oggi c'è la stampante 3d per costruzioni edili.

Scorrete un po' avanti e indietro per diverissement