View Full Version : Intel, la lista delle CPU coperte dall'estensione di garanzia e alcune precisazioni
Redazione di Hardware Upg
07-08-2024, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-la-lista-delle-cpu-coperte-dall-estensione-di-garanzia-e-alcune-precisazioni_129606.html
Intel ha reso noti i dettagli dell'estensione della garanzia che si applicherà ai chip Core di 13a e 14a generazione che presentano problemi di instabilità. La garanzia coprirà i processori boxati, tray e quelli forniti da OEM e system integrator. Buone notizie per gli RMA.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
07-08-2024, 08:05
Quindi c'e' da aspettare almeno un 4-5 mesi per capire se il fix e' risolutivo o meno. Nel frattempo niente intel.
Lobokill
07-08-2024, 08:24
Ma quindi? Cosa conviene fare?
BulletHe@d
07-08-2024, 08:28
no il fix è risolutivo ma come detto se la cpu ha già avuto dei crush bisogna contattare l'assistenza per la sostituzione se invece hai una cpu che ancora non ha crushato con il nuovo bios è salvo
voodooFX
07-08-2024, 09:27
se non ho perso un pezzo tra i vari report, news ecc.
- CPU nuova mai usata + fix --> CPU senza problemi e con aspettativa di vita normale
- CPU usata ma che non ha ancora mostrato segni di instabilità + fix --> aspettativa di vita ridotta ma CPU che dovrebbe continuare a funzionare correttamente (per un periodo ignoto ma inferiore al normale)
- CPU usata che presenta instabilità --> irrimediabilmente deteriorata e da rispedire a intel (il fix non avrà effetto)
Quindi i proci da 65w non dovrebbero essere a rischio?
Ginopilot
07-08-2024, 11:42
no il fix è risolutivo ma come detto se la cpu ha già avuto dei crush bisogna contattare l'assistenza per la sostituzione se invece hai una cpu che ancora non ha crushato con il nuovo bios è salvo
Come fai a sapere sia risolutivo prima ancora che sia uscito? :mc:
Ginopilot
07-08-2024, 11:42
se non ho perso un pezzo tra i vari report, news ecc.
- CPU nuova mai usata + fix --> CPU senza problemi e con aspettativa di vita normale
- CPU usata ma che non ha ancora mostrato segni di instabilità + fix --> aspettativa di vita ridotta ma CPU che dovrebbe continuare a funzionare correttamente (per un periodo ignoto ma inferiore al normale)
- CPU usata che presenta instabilità --> irrimediabilmente deteriorata e da rispedire a intel (il fix non avrà effetto)
Le prime due sono solo supposizioni.
UtenteHD
07-08-2024, 13:16
A proposito di CPU Intel, ho letto un articolo dove diceva che se hai vecchia CPU che non supporta POPCNT (Population Count), ed aggiorni agli ultimi drivers Nvidia ottieni schermo blu e finita..
TheDarkAngel
07-08-2024, 13:28
A proposito di CPU Intel, ho letto un articolo dove diceva che se hai vecchia CPU che non supporta POPCNT (Population Count), ed aggiorni agli ultimi drivers Nvidia ottieni schermo blu e finita..
Tra tutte le colpe enormi che ha intel, questa non mi pare loro, andrebbe chiesto a nvidia perchè ha introdotto questo requisito post uscita scheda video :asd:
Per chi come me ha un 13900KS e un 14900K che non hanno mai dato segni di instabilità con i software di produttività che uso, è una situazione un po' angosciante non sapere se c'è stato un danneggiamento (anche minimo) oppure no durante il loro periodo di utilizzo fino ad ora...
@voodooFX
se non ho perso un pezzo tra i vari report, news ecc.
- CPU nuova mai usata + fix --> CPU senza problemi e con aspettativa di vita normale
- CPU usata ma che non ha ancora mostrato segni di instabilità + fix --> aspettativa di vita ridotta ma CPU che dovrebbe continuare a funzionare correttamente (per un periodo ignoto ma inferiore al normale)
- CPU usata che presenta instabilità --> irrimediabilmente deteriorata e da rispedire a intel (il fix non avrà effetto)
il fix è un aggiornamento del microcodice del processore per limitare le tensioni massime di esercizio in condizioni elaborative di full load e le corrispondenti correnti massime assorbite.
Qualsiasi CPU venduta ed utilizzata fino ad ora che non ha "crushato" sarà una cpu perfettamente funzionante
Viceversa le CPU già vendute e utilizzate che hanno "crushato" sono evidentemente danneggiate definitivamente e vanno sostituite
Comunque, a mio avviso, il problema ampiamente evidenziato delle CPU Intel di 13° e 14° Generazione è un problema già preesistente
Anche quando assemblai circa quattro anni fa il mio attuale PC basato su processore Intel Core i9 9900K e chip Z390 notai una certa instabilità in condizioni elaborative di Full load; nonostante il raffreddamento a liquido i VRM che alimentano il socket del processore e quindi il processore riscaldavano così tanto che mi scottavo il dito toccando i relativi dissipatori.
Sono intervenuto manualmente utilizzando l'applicazione Intel Extreme Tuning e memorizzando il profilo di configurazione.
Ora il Core 9900K è graniticamente stabile, non riscalda affatto pur offrendo le massime prestazioni
@voodooFX
Qualsiasi CPU venduta ed utilizzata fino ad ora che non ha "crushato" sarà una cpu perfettamente funzionante
Perdonami,ma chi ti da la certezza di un'affermazione del genere?Cioè su che base puoi escludere al 100% la presenza già di un danno sulle cpu non crushate ,che poi,con il tempo, non evolverà in peggio e si manifesterà,magari, quando la cpu sarà fuori garanzia?
Busone di Higgs
07-08-2024, 20:55
- CPU usata ma che non ha ancora mostrato segni di instabilità + fix --> aspettativa di vita ridotta ma CPU che dovrebbe continuare a funzionare correttamente (per un periodo ignoto ma inferiore al normale)
questo no; il danno avviene solo quando la cpu sbaglia a impostare il vcore e causa il crash, perche' significa che in quel momento ha ricevuto la sovratensione.
Se non e' mai crashato vuol dire che questo evento non e' mai avvenuto e quindi l'aspettativa di vita e' quella prevista.
edit: aveva gia' risposto esaustivamente HW2021 , non l'avevo notato.
Scusate,il microcode attuale non garantisce il corretto valore di tensione,quindi ste cpu da quando sono uscite fino ad ora ,hanno lavorato con valori di tensione sballati,come possiamo escludere che questo non li abbia danneggiati per niente?
SysAdmNET
08-08-2024, 13:49
...questo aggiornamento non renderà stabili le CPU già instabili.
LOL
Tasslehoff
09-08-2024, 08:31
Questo aggiornamento di microcode andrà a impattare solo su uno dei problemi (tensioni), l'unico che Intel può correggere via sw.
L'altro problema (ossidazione) è impossibile da fixare, la cpu va sostituita, ed è per questo che Intel non lo cita nemmeno lontanamente, ed è un problema che può richiedere tempo per manifestarsi, per cui non è detto che chi ha una cpu stabile oggi (con o senza update del microcode) sia al sicuro.
Francamente io non ricordo un problema così grosso e così mal gestito nella storia di un produttore di processori.
Questi sapevano del problema dal 2023 e solo ora hanno ammesso parte del problema (la parte che gli fa più comodo perchè facilmente gestibile), e si stima che il problema affligga tra il 10 e il 25% della produzione di queste due generazioni, quindi potenzialmente milioni di processori.
Dracula1975
09-08-2024, 08:48
Questo aggiornamento di microcode andrà a impattare solo su uno dei problemi (tensioni), l'unico che Intel può correggere via sw.
L'altro problema (ossidazione) è impossibile da fixare, la cpu va sostituita, ed è per questo che Intel non lo cita nemmeno lontanamente, ed è un problema che può richiedere tempo per manifestarsi, per cui non è detto che chi ha una cpu stabile oggi (con o senza update del microcode) sia al sicuro.
Francamente io non ricordo un problema così grosso e così mal gestito nella storia di un produttore di processori.
Questi sapevano del problema dal 2023 e solo ora hanno ammesso parte del problema (la parte che gli fa più comodo perchè facilmente gestibile), e si stima che il problema affligga tra il 10 e il 25% della produzione di queste due generazioni, quindi potenzialmente milioni di processori.
Aridaje..tu presupponi che l'ossidazione sia su tutti..No..è solo, a detta loro, su un piccolo batch di produzione..non su tutti..è MOLTO piu' grave la storia del degrado/tensione
Tasslehoff
09-08-2024, 09:05
Aridaje..tu presupponi che l'ossidazione sia su tutti..No..è solo, a detta loro, su un piccolo batch di produzione..non su tutti..è MOLTO piu' grave la storia del degrado/tensioneFin'ora non mi risulta nemmeno che abbiano ammesso il problema, hai qualche fonte?
Dracula1975
09-08-2024, 09:16
Fin'ora non mi risulta nemmeno che abbiano ammesso il problema, hai qualche fonte?
https://www.reddit.com/r/intel/comments/1e9mf04/intel_core_13th14th_gen_desktop_processors/ reddit UFFICIALE dove Intel posta risposte ufficiali
nello specifico dal topic:
We can confirm that the via Oxidation manufacturing issue affected some early Intel Core 13th Gen desktop processors. However, the issue was root caused and addressed with manufacturing improvements and screens in 2023. We have also looked at it from the instability reports on Intel Core 13th Gen desktop processors and the analysis to-date has determined that only a small number of instability reports can be connected to the manufacturing issue.
For the Instability issue, we are delivering a microcode patch which addresses exposure to elevated voltages which is a key element of the Instability issue. We are currently validating the microcode patch to ensure the instability issues for 13th/14th Gen are addressed.
ps bastava una ricerca veloce....:D
Tasslehoff
09-08-2024, 09:24
https://www.reddit.com/r/intel/comments/1e9mf04/intel_core_13th14th_gen_desktop_processors/ reddit UFFICIALE dove Intel posta risposte ufficiali
nello specifico dal topic:
We can confirm that the via Oxidation manufacturing issue affected some early Intel Core 13th Gen desktop processors. However, the issue was root caused and addressed with manufacturing improvements and screens in 2023. We have also looked at it from the instability reports on Intel Core 13th Gen desktop processors and the analysis to-date has determined that only a small number of instability reports can be connected to the manufacturing issue.
For the Instability issue, we are delivering a microcode patch which addresses exposure to elevated voltages which is a key element of the Instability issue. We are currently validating the microcode patch to ensure the instability issues for 13th/14th Gen are addressed.
ps bastava una ricerca veloce....:DGrazie.
Giusto per informazione, non hanno rilasciato informazioni riguardo a quanto ammonti questo "small number", giusto?
Hanno rilasciato informazioni precise in merito ai lotti delle CPU prodotte con questo difetto per permettere agli utenti e ai produttori OEM di identificarli e chiedere una sostituzione?
Dracula1975
09-08-2024, 09:28
Grazie.
Giusto per informazione, non hanno rilasciato informazioni riguardo a quanto ammonti questo "small number", giusto?
Hanno rilasciato informazioni precise in merito ai lotti delle CPU prodotte con questo difetto per permettere agli utenti e ai produttori OEM di identificarli e chiedere una sostituzione?
no nessuna info riguardo ai lotti...sono rimasti sul generico..
Io ho una scheda madre Asus Prime B760M-A Wi-Fi con processore i5-13500 (65W) e non mi è chiaro se anche questa CPU è colpita dal problema.
Il PC ha un anno di vita (assemblato da me) e il sistema è sempre stato stabile ad eccezione di una isolata BSOF nello scorso mese di maggio dopo il quale non mi pare di aver riscontrato ulteriori problemi, ultimamente lo sto usando davvero poco.
Ho sempre aggiornato il BIOS di volta in volta e ad oggi l'ultimo riporta la correzione del microcode 0x125 e quindi in attesa del correttivo 0x129.
Qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazioni se devo preoccuparmi o fare particolare attenzione a specifici scenari in cui si dovrebbe/potrebbe verificare l'instabilità?
Ho un i5-14500 raffreddato ad aria su chpset Z790 ma, a parte qualche BSOD in uscita dallo standby, non ho mai avuto problemi anche con i giochi.
Pur non essendo una CPU spinta devo dire che produce abbastanza calore, ma il mio sistema di dissipazione riesce a controllare decentemente le temperature operative, in full load con prime95 arriva sugli 80 gradi
Non compare nella lista delle CPU con estensione di garanzia, mi devo fidare?
Busone di Higgs
15-08-2024, 09:34
Stanno uscendo bios aggiornati su msi e asus, entrambi coprono non solo z790 ma altri chipset come il B760;
Non ho verificato altre marche e chipset.
Il bios con il microcode aggiornato e' stato rilasciato anche per quelle mobo economiche senza dissipatori che non supportano il turbo di queste cpu.
paolo.oliva2
13-09-2024, 04:51
Perdonate ma mi sembra un attimo differente.
La CPU non crasha a seguito di una tensione superiore, ma crasha a seguito del deterioramento superiore per la tensione superiore.
Quindi che la CPU non abbia mai crashato non vuole dire che sia come mamma l'ha fatta, ma semplicemente che il deterioramento non è arrivato al punto di farla crashare.
Cioè, qualsiasi CPU ha un deterioramento utilizzandola, ed il produttore fa i suoi calcoli perché il deterioramento naturale non pregiudichi la durata garantita della CPU, che di norma è 3 anni.
L'estensione della garanzia a 5 anni per cosa è? Per coprire chi ha la CPU che funziona ma non ha avuto crash. Raptor è stato commercializzato 2 anni fa, quindi anche l',utente che l'ha acquistato 2 anni fa, comunque godrebbe ancora di 3 anni di garanzia.
Chi ha la CPU funzionante, non è certamente obbligato a cambiarla, ma per certo è che avrà comunque subito gli over volt causati dal microcodice buggato, e comunque probabilmente la CPU avrà una vita inferiore.
Pertanto, io continuerei ad utilizzarla, magari aspettando che Intel accorci i tempi di sostituzione, per poi sostituirla. Visto che pare che Intel proponga ora anche la restituzione dell'importo della CPU, potrebbe anche essere sfruttata la cosa per l'acquisto di una CPU nuova, che sia Raptor o anche un Arrow.
Ginopilot
13-09-2024, 07:25
Perdonate ma mi sembra un attimo differente.
La CPU non crasha a seguito di una tensione superiore, ma crasha a seguito del deterioramento superiore per la tensione superiore.
Quindi che la CPU non abbia mai crashato non vuole dire che sia come mamma l'ha fatta, ma semplicemente che il deterioramento non è arrivato al punto di farla crashare.
Cioè, qualsiasi CPU ha un deterioramento utilizzandola, ed il produttore fa i suoi calcoli perché il deterioramento naturale non pregiudichi la durata garantita della CPU, che di norma è 3 anni.
L'estensione della garanzia a 5 anni per cosa è? Per coprire chi ha la CPU che funziona ma non ha avuto crash. Raptor è stato commercializzato 2 anni fa, quindi anche l',utente che l'ha acquistato 2 anni fa, comunque godrebbe ancora di 3 anni di garanzia.
Chi ha la CPU funzionante, non è certamente obbligato a cambiarla, ma per certo è che avrà comunque subito gli over volt causati dal microcodice buggato, e comunque probabilmente la CPU avrà una vita inferiore.
Pertanto, io continuerei ad utilizzarla, magari aspettando che Intel accorci i tempi di sostituzione, per poi sostituirla. Visto che pare che Intel proponga ora anche la restituzione dell'importo della CPU, potrebbe anche essere sfruttata la cosa per l'acquisto di una CPU nuova, che sia Raptor o anche un Arrow.
In genere il deterioramento per uso di una cpu e' pressocche' nullo. I guasti delle cpu usate in specifica per decenni sono rarissimi. Adesso sarebbe da capire se queste cpu si deteriorano piu' del normale e quindi vadano letteralmente buttate dopo un tot di anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.