PDA

View Full Version : SSD Win7-2K-98 MBR partizioni e format


Niola76
06-08-2024, 16:17
Ho appena comprato un SSD esterno G-DRIVE Mobile da 500 GB (USB-SATA, NO NVMe), marca usata da professionisti del settore foto-video (appartenente a WD-Sandisk).

Pc principale Ivy-Bridge Windows 7
pc secondari:
- Pentium M su pc fisso chip-set 875p Windows 2000
- portatile IBM ThinkPad T42 Windows 98SE

PREAMBOLO
NON MI INTERESSANO LE PRESTAZIONI Lo comprato per attaccarlo al decoder TV che deciderò di usare per registrare la televisione (non so ancora quale). Ci sono decoder che vogliono tutto il supporto per se, altri si accontentano di una partizione, certi dec solo FAT32 altri anche NTFS. La dimensione file non è un problema, mai visto film nel pc, registro nel dec, guardo in tv e cancello.

https://i.postimg.cc/kGnWNr9M/partizioni-G-DRIVE-Mobile-SSD-500-GB.png

DIDASCALIA FOTO
Prima "riga" Gestione disco Win7
Seconda "riga" software MiniTool Partition Wizard 12

Gli SSD G-Drive sono preformattati HFS+ (file system Mac fino al 2017).
Nell'unica partizione vedibile da Win, nel mio caso E: G-UTILITIES, c'è un utility per usare in lettura/scrittura la partizione HFS+, così si usa l'SSD sia su Win che su Mac, e un'utility per formattarlo in NTFS (non so perchè l' info.txt non cita exFAT) e usarlo solo in Win.

PERCHE' HO APERTO QUESTA DISCUSSIONE
Già che ho per la prima volta in vita mia un SSD esterno lo potrei usare per tenere il backup del pc principale, oltre che nei due computer secondari.
Fino a ora aggiorno il backup di W7 (sugli altri due computer) ogni due o tre mesi, con un dvd-rw (che sta avendo problemi di vecchiaia). Vorrei fare lo stesso con l'SSD.
Prima di riceverlo fantasticavo di creare una partizione da 8 GB in FAT32 e il resto per il DEC. L'hard-disk del T42 ha due partizioni DATI da 8 GB (mi sembra sia il massimo per avere cluster da 4 KB); da questo ho pensato allora 8 GB (so benissimo che potrebbe essere di dimensioni differente, che non c'entra nulla l'HD con l'SSD).

Poi vedendo l'immagine delle partizioni:
1-devo fare IL MBR (al poto dell'EFI); giusto?
2-perchè gli ingegneri della Sandisk hanno deciso di lasciare 129 MB NON ALLOCATI, sprecati? Limiti dell'HFS+?

Ho avuto problemi "gravi" in passato a clonare un SSD proprio a causa della prima partizione da solo 100 MB, e il resto tutto in C. Non so ancora a cosa serva quella partizione attiva e di sitema.

Mi prestarono una volta un'unità esterna USB e per farla vedere a W98 dovetti installare dei driver USB generici; non lo usata in W2K e non so se questo s.o. ha incluso la compatibilità con le unità di massa USB.

Come dovrei sistemare l'SSD per farlo vedere a W2K e W98SE?
Ovvero, lo attacco agli altri due computer e questi dovrebbero (la mia speranza) vedere un'unica unità da X GB (la prima partizione creata apposta per loro).

N.B. astenersi dai commenti "potevi comprare un ssd qualsiasi per attaccarlo al dec, potevi spendere di meno"

alecomputer
07-08-2024, 15:50
Windows 98 supporta solo il fat32 e mbr , quindi devi formattare il disco in fat 32 , mentre windows 2000 supporterebbe anche il NTFS e solo il mbr .
Se vuoi un disco esterno che vengo letto da entrambi devi cambiare il file di systema in mbr e formattarlo in fat32 .
Il disco attualmente e in Gtp quindi i pc con windows 98 e windows 2000 non possono vederlo .
Oltre a questo l' hardware deve essere compatibile con le vecchie schede madri dei pc con windows 98 e windows 2000 per essere letto . E questo lo verifichi collegandoci il disco dopo averlo formattato in fat 32 .

1-devo fare IL MBR (al poto dell'EFI); giusto? si devi farlo
2-perchè gli ingegneri della Sandisk hanno deciso di lasciare 129 MB NON ALLOCATI, sprecati? Limiti dell'HFS+? e possibile che quello spazio sia uno spazio rimasto inutilizzato dalla formattazione delle altre partizioni .

Niola76
08-08-2024, 15:42
2 - non ha senso! Avrebbero dovuto fare la seconda partizione con tutto lo spazio ma l'EFI e la E: G-UTILITIES.

1 - se formatto tutto in un'unica volta in FAT32, oppure faccio prima una piccola partizione per i pc vecchi, e poi il resto, l'EFI rimane o si trasforma in MBR? E se rimane l'EFI, basta Win7 o devo trovare un utility per cambiarla?

alecomputer
08-08-2024, 19:58
Finche il disco rimane in formato Gpt non verra mai letto da pc vecchi con windows 98 e windows 2000 .
Quindi devi prima convertire l' intero disco in Mbr , in seguito puoi anche formattare il disco come preferisci .
Per la conversione da Gpt a mbr puoi usare un pc con windows 10 0 11 , windows 7 non permette di fare questa conversione , oppure puoi usare un programma per la gestione delle partizioni come ad esempio parted magic .
una volta che hai cambiato da gtp a mbr , puoi formattarlo con qualunque sistema operativo anche windows 7 o programma di gestione delle partizioni .

Niola76
09-08-2024, 12:43
Non ricordo, W98 gestisce la FAT32 a 32 bit oppure a 28 bit come W95?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-08-2024, 14:18
Non ricordo, W98 gestisce la FAT32 a 32 bit oppure a 28 bit come W95?

Da Windows 95 OSR2, quando fu introdotto Fat32, non è cambiato niente che io sappia. Mi viene in aiuto Wikipedia:

"I valori dei cluster sono rappresentati da numeri a 32 bit , di cui 28 bit sono utilizzati per contenere il numero del cluster."

https://en.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table

Niola76
09-08-2024, 16:07
Allora posso farci una partizione unica da 500 GB e il vecchio W98 la vede senza problemi, GIUSTO?
N.B. nei miei VECCHI appunti ho letto schedine max 64/128 GB

Finche il disco rimane in formato Gpt non verra mai letto da pc vecchi con windows 98 e windows 2000 .
Quindi devi prima convertire l' intero disco in Mbr...
Per la conversione da Gpt a MBR ... windows 7 non permette di fare questa conversione
Se Win7 non è compatibile GPT allora se io elimino tutte le partizioni, poi ne creo una unica che occupa l'intero spazio, o ne creo più di una, Win7 non dovrebbe creare automaticamente la prima "partizione MBR"?

da WIKI
Max volume size
2 TB (with 512 byte sectors)
8 TB (with 2 KB sectors and 32 KB clusters)
16 TB (with 4 KB sectors and 64 KB clusters)

Io ricordo di aver fatto partizioni da 8 GB per avere i cluster da 4 KB, altrimenti dovevano essere più grandi.
Cosa si intende con VOLUME, partizione o intero supporto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-08-2024, 17:41
Allora posso farci una partizione unica da 500 GB e il vecchio W98 la vede senza problemi, GIUSTO?
N.B. nei miei VECCHI appunti ho letto schedine max 64/128 GB

Per Windows 2000 sono sicuro che non ci sono problemi nello gestire unità di archiviazione da 500 GB. Per Windows 98 francamente non ho avuto esperienze e quindi non mi pronuncio. Tra l'altro sempre per Windows 98 sarebbe da vedere la funzionalità con l'USB2... non ho esperienza neanche su questo.

Se Win7 non è compatibile GPT allora se io elimino tutte le partizioni, poi ne creo una unica che occupa l'intero spazio, o ne creo più di una, Win7 non dovrebbe creare automaticamente la prima "partizione MBR"?


No, devi prima convertire l'SSD da GPT in MBR e successivamente creare la partizione in Fat32 se intendi usarlo anche con Windows 98. E sperare che vada tutto liscio, Windows 98 riconosce l'unità esterna collegata via USB2 e la sapia gestire correttamente. Alternati potrebbe essere quella di usare il comando clean da diskpart nel prompt, questo comando azzera la struttura del disco e lo riporta alla richiesta di gestione disco ad essere inizializzato nuovamente. E qui si dovrebbe averlo in MBR.

Cosa si intende con VOLUME, partizione o intero supporto?

In questo contesto solitamente Microsoft chiama volume le singole partizioni.

Niola76
09-08-2024, 18:17
devi prima convertire l'SSD da GPT in MBR e successivamente creare la partizione in Fat32...
Dici che è lo stesso se voglio provarci a formattarlo tutto con il DEC? Mi dirà supporto non riconosciuto, finchè rimane in GPT?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-08-2024, 18:51
Dici che è lo stesso se voglio provarci a formattarlo tutto con il DEC? Mi dirà supporto non riconosciuto, finchè rimane in GPT?

Scusami non capisco, il DEC sarebbe? :confused:

Niola76
10-08-2024, 08:55
decoder televisivo
Secondo te se ne sbatte del GPT e mi fa un'unica partizione MBR-FAT32 o mi potrebbe incasinare così tanto l'SSD da dover usare diskpart?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2024, 13:18
Mi spiace ma non ne ho la più pallida idea. A mia memoria quando ho usato una chiavetta USB o un hard disk esterno su un televisore o accessorio erano già predisposti perché già utilizzati su un PC.

Niola76
10-08-2024, 13:56
Ho usato diskpart per pulire l'SSD, con Gestione disco ho creato un'unico volume ma poi nelle opzioni della formattazione mancava FAT32. Allora ho creato un volume da 8 GB, formattato in FAT32, Win2000 e W98 la vedono e ci lavorano.
Il mio Wn98se (oltre a girare su un portatile del 2004) ha molte patch e service pack NON ufficiali per darli funzioni aggiuntive e supportare tecnologie "avanzate" dopo che Microsoft smise di supportarlo; fra queste un drrver USB 2.0 per usare le unità di massa esterne USB.

TROVATO IN RETE:
patch 48bit lba per superare la barriera dei 128 GB
Mi è tornato subito in mente quel 128 GB.

Per quanto riguarda i decoder televisivi c'è chi diceva che chi li progetta usa delle misure personalizzate per poter avere un'unica partizione FAT32 grande tutto il supporto. Così lessi, ma se è vero che il limite è 2 TB, allora significa che i decoder supportano semplicemente la FAT32 NORMALMENTE e sono invece i sistema operativi Windows ad avere limiti (voluti o meno).

Ho creato un unico volume (senza formattarlo) con tutto il resto ed è venuto fuori RAW. Proverò ad attacarlo al decoder e vedere se lui vede dello spazio vuoto e ci pensa lui a formattarlo.
In caso non dovesse funzionare, quale potrebbe essere un'alternativa?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2024, 14:15
Scusa, sono tardo di comprensione, adesso il problema è che non riesci a formattare una partizione da 500 GB in Fat32 da gestione disco di Windows? Questo è normale, Microsoft impedisce la creazione i partizioni Fat32 da più di 32 GB perché il suo chkdsk non riesce a ripararli per così dire, cioè invece di aggiustare chkdsk ha preferito impedire la creazione di partizioni più grandi :doh:

In realtà non è difficile sospettare che hanno voluto dissuadere in qualche modo gli utenti all'uso di Fat32 perché nel frattempo avevano creato exFat che è studiato per volumi di grandi dimensioni e non soffre il limite dei max 4GB per singolo file.

A ogni modo la soluzione è semplice, hai già Minitool Partiton Wizard, usa lui o qualche altro programma analogo e vedrai che puoi farcela a dispetto di MS :)

Tieni comunque ben presente il fatto che se si corrompe il filesystem o deve comunque essere aggiustato per qualche motivo, chkdsk non sarà capace di farlo su volumi Fat32 superiori a 32 GB.

Niola76
10-08-2024, 17:47
Allora in quel caso cosa potrei fare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2024, 18:19
Allora in quel caso cosa potrei fare?


A ogni modo la soluzione è semplice, hai già Minitool Partiton Wizard, usa lui o qualche altro programma analogo e vedrai che puoi farcela a dispetto di MS :)



Oppure una partizione Fat32 da 32 GB per Windows 98 ed eventualmente il decoder se non supporta NTFS. E tutto il resto NTFS per win2k e Win7. Ovviamente non ho il ferro sottomano e non posso garantirti che funzioni tutto bene così, posso solo darti qualche idea. Poi devi provare tu.

Niola76
11-08-2024, 18:26
Intendevo se si dovesse corrompe il filesystem cosa dovrei fare.
Mi tengo 8 GB per PC e il resto per il decoder, visto che lo comprato soltanto per registrare la tv ma già che lo possiedo ne ho dedicato una piccola parte per i computer.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2024, 18:55
In realtà ricordavo parzialmente male, è vero che Windows non consente di creare partizioni in Fat32 superiori a 32 GB ma chkdsk riuscirebbe a gestire partizioni fino ad oltre 120GB

"Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.

In teoria questo dovrebbe permettere 268435456 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 TiB con cluster di 8 KiB, ma a causa delle limitazioni da alcune versioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4177920 (< 222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124,55 gigabyte.
Le utility di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: avviando un computer con un floppy disc di boot basato su sistema operativo FAT32 (es.: Windows 98) è infatti possibile partizionare in FAT32 oltre i 32 gigabyte, inoltre utility di terze parti[1] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB. Questo perché esiste una voce a 32 bit che indica la grandezza del file in byte. "

https://it.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#FAT32

Niola76
12-08-2024, 17:14
La domanda posta rimane la stessa. Se il decoder dovrebbe avere problemi (sono dei mezzi computer) e rovinasse la partizione, l'indice file o qual cosa del genere, e io avessi un bel pò di film ancora da vedere, come potrei recuperarli?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 17:27
La domanda posta rimane la stessa. Se il decoder dovrebbe avere problemi (sono dei mezzi computer) e rovinasse la partizione, l'indice file o qual cosa del genere, e io avessi un bel pò di film ancora da vedere, come potrei recuperarli?

Di norma la risposta ad una domanda del genere in un forum come questo è automatica:

I file li recuperi da un backup che avrai avuto cura di realizzare prima del disastro. Mai tenere file cui si tiene in unica copia, qualsiasi sia il supporto adoperato. L'ideale poi è il metodo 3-2-1

https://www.tomshw.it/hardware/backup-3-2-1-cose-come-funziona-perche-e-importante

Niola76
12-08-2024, 17:48
Per chi legge questa discussione ed è interessato, riporto quanto letto in un altro forum:

a chi può interessare sono riuscito a risolvere il problema della formattazione di hard disk interni con file system exfat, dove il sistema operativo nasconde l'opzione (valido su windows vista sp2 e windows 7)

1. Eseguire il prompt di dos come amministratore

2. format X: /fs:exfat
(dove X è l'unità da formattare)

in questo modo si ovvia il problema dell'opzione exfat nascosta su "formatta" di windows

Non so se sia valida. Quando ho usato diskpart era lui che mi diceva quali file system si potevano usare in quelle specifiche condizioni e certe volte non comparivano tutti tre i FS della Microsoft.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 13:22
Microsoft impedisce la creazione i partizioni Fat32 da più di 32 GB perché il suo chkdsk non riesce a ripararli per così dire, cioè invece di aggiustare chkdsk ha preferito impedire la creazione di partizioni più grandi :doh:


Ritiro su' il thread per un aggiornamento, prossimamente su sulle versioni "stabili" di Windows 11 il limite dei 32 GB è stato rimosso ad estrema riprova che era un limite non tecnico ma arbitrario di Microsoft:

https://www.hwupgrade.it/news/apple/windows-11-arriva-il-supporto-nativo-alla-formattazione-di-partizioni-fat32-fino-a-2tb_129841.html

Niola76
28-09-2024, 09:16
Vorrei cancellare l'immagine del post di apertura, messa su i.postimg.cc. Ho copiato l'URL sbagliato e ora non ho più il "comando" per eliminarla. Ho scritto al sito da tempo e non mi hanno risposto. Sapete come si fa?

N.B.: nell'indirizzo dell'immagine c'è un codice univoco

Niola76
27-10-2024, 12:02
La domanda posta nel mio messaggio precedente rimane in attesa di risposta. Non faccio il backup di film registrati; li guardo (al massimo 2 o 3 settimane dopo averli registrati) e li cancello.

Ho scaricato una grossa raccolta di giochi Mame. Già che ho un SSD esterno decido di farci il backup. Avevo fatto una partizione FAT32 da 8 GB per il backup "classico" e per poterlo copiare nei miei due altri pc sopra menzionati (W98SE e W2K). Il resto l'avevo lasciato intero per un uso futuro per registrare i film, quando si passerà ai nuovi standard tv.

Ingrandisco la partizione da 8 GB a sopra i 200 GB, a circa la metà del supporto. Copio i snapshot (le immagini PNG dei giochi) che sono alcuni GB. Comincia da sopra 200 MB/S, si abbassa sempre più, si assesta sui 8 MB/S, e verso la fine a 6 MB/S; poi messaggio di errore che una immagine non si copia. Annullo e vedo che ovviamente mancano dei file. Come individuarli per copiare solo quelli? Velocemente non mi viene in mente niente (a parte cercare utility di confronto cartelle) allora cancello tutto.

So che una partizione EXFAT sarebbe la soluzione migliore ma vorrei mantenere la possibilità di copiare la versione vecchia del Mame che posseggo anche nel pc W2K, per poterci giocare anche lì. L'altro è escluso, è un vecchio portatile e vorrei evitare di scassare la tastiera a furia di pigiare i tasti.
Prima di copiare decine di GB (a quanto? 8 MB/S) e magari con la copia che si interrompe per un errore generico non meglio specificato da Win, vorrei avere la sicurezza che la copia vada a buon fine e che non debba lasciare il pc acceso 3 giorni per copiare. Se fosse una volta sola pazienza. Ma vorrei sapere perchè è andato così lento ed avere la certezza che in futuro, dopo aver fatto copia-incolla, il mio SSD del 2013 vada sempre al massimo delle sue possibilità.

Niola76
09-03-2025, 17:16
Oggi ho fatto il backup. Fra i vari aggiornamenti dentro una cartella ho sovrascritto solo un file TXT con la versione nuova. Durante il lavoro mi accorgo che dentro questa cartella è comparso un file di circa 1 GB e dal nome palle la.rgh. Cosa è?

Non riesco a cancellarlo. Mi dà messaggi di errore come se il file non fosse veramente presente, o è corrotto gravemente. Ho provato pure con il portatile con Win98SE, prompt dei comandi. Ha l'attributo di sistema e sola lettura. Ho provato a toglierli ma veniva fuori il messaggio "Opzione non valida -".

aled1974
09-03-2025, 18:51
e chi lo sa.... il nome è tutto un programma ad ogni modo :rotfl:

scherzi a parte, sarebbe opportuno fare alcune scansioni tra av e antimalware, così, tanto per...


e comunque :rotfl:

ciao ciao