PDA

View Full Version : uBlock Origin presto disabilitato su Chrome: lo sviluppatore consiglia un'alternativa


Redazione di Hardware Upg
05-08-2024, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/ublock-origin-presto-disabilitato-su-chrome-lo-sviluppatore-consiglia-un-alternativa_129556.html

Gli utenti di Google Chrome dovranno presto affrontare la disabilitazione di uBlock Origin, popolare estensione per il blocco degli annunci. Lo sviluppatore Raymond Hill consiglia di passare alla variante Lite, versione ridotta compatibile con il nuovo standard Manifest v3.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
05-08-2024, 08:27
USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX!!!

Goofy Goober
05-08-2024, 08:33
ma chi è che ancora usa Chrome? e soprattutto perchè?
2 nanosecondi più veloce ad aprire le pagine scommetto risposta più gettonata.

sembra di esser tornati AI tempi dei braindead che usavano tutti Explorer perchè "lo usano tutti".

avanti con Firefox, sempre e comunque.

e quando mi sento nostalgico uso Pale Moon con interfaccia Netscape. :read:

demon77
05-08-2024, 08:43
ma chi è che ancora usa Chrome? e soprattutto perchè?

Si qualcunino.. tipo quasi tutti.. Perchè è il più famoso e diffuso.. ed alla fine non si può certo dire che viaggi male.

Fai conto che l'utente medio non sei TU o IO. ;)

marcram
05-08-2024, 08:47
La maggior parte di chi usa Chrome lo usa senza blocco pubblicità, e così continuerà senza nemmeno accorgersene.
Chi invece lo usava con adblocker, sapeva da anni ormai che i manifest v2 sarebbero stati abbandonati, quindi...

Marko#88
05-08-2024, 08:51
ma chi è che ancora usa Chrome?

I 2/3 del totale :asd:

e soprattutto perchè?
2 nanosecondi più veloce ad aprire le pagine scommetto risposta più gettonata.


Secondo me la velocità non c'entra. Molti se lo trovano preinstallato su Android, molti cliccano il banner "usa chrome" cercando qualcosa su Google. :asd:

Io uso Brave :)

jepessen
05-08-2024, 09:05
Basta cambiare browser, invece di schifare le alternative come Edge per partito preso...

fra55
05-08-2024, 09:08
ma chi è che ancora usa Chrome? e soprattutto perchè?
2 nanosecondi più veloce ad aprire le pagine scommetto risposta più gettonata.

sembra di esser tornati AI tempi dei braindead che usavano tutti Explorer perchè "lo usano tutti".

avanti con Firefox, sempre e comunque.

e quando mi sento nostalgico uso Pale Moon con interfaccia Netscape. :read:

Lo usano in tanti (purtroppo), è comodo, lo trovi già installato su Android e alla fine funziona bene.
Io uso FF da sempre ma probabilmente siamo in pochi

Darkon
05-08-2024, 09:09
Basta cambiare browser, invece di schifare le alternative come Edge per partito preso...

Se mi parli di firefox ma anche altri browser posso capire... edge invece fa veramente pietà.

Vogliamo parlare delle estensioni per edge? Seriamente vogliamo paragonarlo a Chrome o firefox?

Oppure vogliamo parlare dell'interfaccia utente? Sono riusciti a renderla non intuitiva pur partendo da una base che lo era.


Edge è riuscito a prendere tutti i difetti di Chrome o poco ci manca e ad aggiungere qualcosa di suo.

Ad oggi non ha veramente senso sceglierlo.

Darkon
05-08-2024, 09:13
Lo usano in tanti (purtroppo), è comodo, lo trovi già installato su Android e alla fine funziona bene.
Io uso FF da sempre ma probabilmente siamo in pochi

Secondo statcounter a Luglio in Italia il 6.64% usa firefox.

pachainti
05-08-2024, 09:13
USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX!!!

Firefox con le impostazioni di default, usate da oltre il 90% degli utenti, non è consigliato, soprattutto dalla versione 128 (https://blog.privacyguides.org/2024/07/14/mozilla-disappoints-us-yet-again-2/) visto che hanno aggiunto il tracciamento attivo di default invece di un adblocker integrato.
Alcuni browser derivati di firefox come libreWolf e Mullvad sono migliori, con il rischio di rendere qualche sito web non funzionante.
Brave al momento è il miglior compromesso, soprattutto su mobile, tra privacy, in particolare protezione dal fingerprinting, e siti web funzionanti (ancora meglio se la protezione (https://brave.com/shields/) integrata viene messa su aggressivo).
Qui (https://privacytests.org/) un ottima comparativa tra i browser più noti.

StylezZz`
05-08-2024, 09:16
Chrome? Già disinstallato da tutti i PC in cui ho accesso :asd:

aqua84
05-08-2024, 09:43
Firefox su Arch da anni, e da circa 1 anno Brave su iPhone, però con dns personalizzati.

Marko#88
05-08-2024, 10:04
Brave al momento è il miglior compromesso, soprattutto su mobile, tra privacy, in particolare protezione dal fingerprinting, e siti web funzionanti (ancora meglio se la protezione (https://brave.com/shields/) integrata viene messa su aggressivo).


Concordo, lo uso su tutti i miei sistemi. Ha anche il vantaggio di essere completamente personalizzabile, fa cose che in Firefox di default non puoi fare, ad esempio mettere le schede in un pannello laterale collassabile.

Vindicator
05-08-2024, 10:12
per non dire parolacce, il web si puo usare come pare e piace
a me non me ne frega un fico secco dei siti che stanno su per la pubblicita l'internet è neutrale, se uno vuole bloccare la pubblciita lo fa, come io

stanno diventando sempre piu invadenti come quelle che mentre leggi una cosa ti parte un video, io la blocco da anni

Goofy Goober
05-08-2024, 10:27
Si qualcunino.. tipo quasi tutti.. Perchè è il più famoso e diffuso.. ed alla fine non si può certo dire che viaggi male.

Fai conto che l'utente medio non sei TU o IO. ;)

certo ma il punto secondo non è che viaggi male o bene, è che proprio non ha senso sceglierlo in partenza scartando la concorrenza.

io ancora non capisco perchè tutti sono passati a usare in massa quella carretta che era Explorer 6, senza toccare le miradi di alternative che esistevano già all'epoca e già da anni prima di IE6...

tutti sono passati in pochi anni a Chrome senza toccare un Firefox, un Opera, un "qualunque altro coso che ti fa navigare".
persino in quel lungo periodo in cui Chrome mangiava più ram che riso i giapponesi, a tutti andava benissimo e nessuno ha guardato alternative.
assurdo.

e poi la menavano con il monopolio di Explorer, oggi che lo ha Chrome, invece va bene :asd:

I 2/3 del totale :asd:

Secondo me la velocità non c'entra. Molti se lo trovano preinstallato su Android, molti cliccano il banner "usa chrome" cercando qualcosa su Google. :asd:

Io uso Brave :)

si, però con android non c'entra il fatto delle estensioni, dato che non le supporta, quindi diventa un "riciclo visivo" dell'icona di Chrome.

l'unica spiegazione che do è che le persone associano "internet" all'icona colorata, un po' come una volta l'associavano alla "E" blu di Explorer.... alla fine per molti internet=google.

che tristezza quanta amarezza.

io sono passato da Netscape a Mozilla a Firefox negli anni e continuo con quest'ultimo. ovviamente usato tanto anche altri browser ma ciascuno mai ha avuto un motivo di farmi continuare il suo utilizzo. se proprio mi piacesse Chrome (non ho ragioni per farmelo piacere) utilizzerei comunque un Canary o alternativo su suo motore.

Lo usano in tanti (purtroppo), è comodo, lo trovi già installato su Android e alla fine funziona bene.
Io uso FF da sempre ma probabilmente siamo in pochi

Usarlo su android non è attinente a usarlo su pc desktop però. Su Android nemmeno hai le estensioni, mentre su Firefox Android le hai.

Su android è ABUSO di posizione dominante quindi non capisco perchè non sia ancora stata aggredita questa situazione così come accaddè per IE su Windows all'epoca...

Chrome? Già disinstallato da tutti i PC in cui ho accesso :asd:

Idem.
A lavoro è una battaglia dura perchè una parte degli uffici usa la suite di Google per lavoro e sono bombardati da messaggi "usa Chrome". :fagiano:

Marko#88
05-08-2024, 10:37
l'unica spiegazione che do è che le persone associano "internet" all'icona colorata, un po' come una volta l'associavano alla "E" blu di Explorer.... alla fine per molti internet=google.

che tristezza quanta amarezza.


Ed è assolutamente così.
È un po' triste, concordo. Ma alla fine dei conti per molti non cambia nulla all'atto pratico. Poi ovvio, ci sono persone che fra login con Google, utilizzo di tutti i servizi accettando tutto senza leggere, cose di questo tipo, si stupiscono quando ricevono la pubblicità dell'esatto prodotto di cui parlavano nella settimana precedente... ma alla fine a molti non importa neanche quello a dire il vero.

baruk
05-08-2024, 10:44
Usate Brave e ciaone...

marcram
05-08-2024, 10:48
Con Brave sempre sotto Google siete...
Sarà migliore come esperienza al momento, ma sempre a loro date il controllo di internet, fino al prossimo taglio di libertà...

Goofy Goober
05-08-2024, 10:51
Ed è assolutamente così.
È un po' triste, concordo. Ma alla fine dei conti per molti non cambia nulla all'atto pratico. Poi ovvio, ci sono persone che fra login con Google, utilizzo di tutti i servizi accettando tutto senza leggere, cose di questo tipo, si stupiscono quando ricevono la pubblicità dell'esatto prodotto di cui parlavano nella settimana precedente... ma alla fine a molti non importa neanche quello a dire il vero.

a me preoccupa il fatto che a parte il "non cambiare nulla", non ci sia la minima consapevolezza di ciò che c'è dietro. e quindi di ciò che si sta facendo, oltrettutto.

per molti è pura magia, un po' come quelli che salgono in macchina e mettono in moto, senza sapere niente di cosa stanno facendo o cosa sta facendo l'auto per spostarsi, nonostante quel veicolo sia capace di uccidere loro stessi e altre persone.
cioè, magnifico vero?

a livello commerciale, è business del dato a potenza massima, privacy meno di zero, le persone dovrebbero chiedersi, invece, che cosa cambia per loro nelle scelte che fanno.

personalmente manda fuori di testa pensare quanto tempo la gente passa a spaccare il capello su stronzate apocalittiche della propria vita, ma quando deve prendere in mano uno strumento informatico diventa tutto un "accetta tutto e prosegui".

perbacco in tutta la vita mi immagino il tempo che passa una persona a scegliere che vestito mettersi/dove andare a mangiare/dove andare in vacanza/che "minchiataXYZ" comprare VS a chi affidare i propri dati tutti i giorni, tutti gli anni restanti della propria vita...

siamo nella proporzione 50000 a 1 ore della propria esistenza come minimo.

Darkon
05-08-2024, 10:52
Con Brave sempre sotto Google siete...
Sarà migliore come esperienza al momento, ma sempre a loro date il controllo di internet, fino al prossimo taglio di libertà...

A questo non è che scappi nemmeno con firefox o altro.

Per scappare completamente da google dovresti non usare gmail, maps e qualsiasi altro prodotto google.

Non usare servizi che a loro volta si appoggiano su google.

Evitare siti che hanno ADS di google perché tanto anche in quel modo google più lentamente ma ti conosce.

Non sto a dilungarmi troppo ma evitare completamente google richiede uno sforzo tante che l'utente medio col piffero che farebbe anche solo un decimo di tale sforzo.

Ataru224
05-08-2024, 10:54
Con Brave sempre sotto Google siete...
Sarà migliore come esperienza al momento, ma sempre a loro date il controllo di internet, fino al prossimo taglio di libertà...

Ecco! :mano:

Ogni volta che esce una notizia di questo tipo tutti a dire "Passo a Brave", oppure su altri siti ho letto addirittura "Tanto uso Opera/Edge" :doh:

L'unica soluzione è Firefox

marcram
05-08-2024, 11:09
A questo non è che scappi nemmeno con firefox o altro.

Per scappare completamente da google dovresti non usare gmail, maps e qualsiasi altro prodotto google.

Non usare servizi che a loro volta si appoggiano su google.

Evitare siti che hanno ADS di google perché tanto anche in quel modo google più lentamente ma ti conosce.

Non sto a dilungarmi troppo ma evitare completamente google richiede uno sforzo tante che l'utente medio col piffero che farebbe anche solo un decimo di tale sforzo.
Non stiamo parlando di evitare completamente Google.
Usare i suoi servizi (magari consapevolmente...) non è molto differente da usare quelli di altri competitor.

Qui si parla di cedere il controllo della navigazione internet monopolizzando il browser, come ai tempi di IE6.
Se tutti quanti usano browser sotto il controllo di Google, Google può piegare, modificare, gestire l'infrastruttura di navigazione internet a suo piacimento.

Darkon
05-08-2024, 11:16
Non stiamo parlando di evitare completamente Google.
Usare i suoi servizi (magari consapevolmente...) non è molto differente da usare quelli di altri competitor.

Qui si parla di cedere il controllo della navigazione internet monopolizzando il browser, come ai tempi di IE6.
Se tutti quanti usano browser sotto il controllo di Google, Google può piegare, modificare, gestire l'infrastruttura di navigazione internet a suo piacimento.

Comprendo ma è veramente difficile... nei browser si è praticamente passati da un monopolio all'altro.

L'unico momento in cui c'è stata battaglia è stato all'inizio di chrome con firefox che sembrava poter conquistare una fetta di mercato, IE che cedeva e il terzo competitor che doveva essere chrome.

Purtroppo però la realtà è che alle persone piace uniformarsi e in relativamente poco tempo tutti si sono convertiti a chrome e dubito che anche se domani tramontasse chrome non si avrebbe l'ennesimo monopolio di un browser nuovo o vecchio che sia.

Triste, sbagliato chiamalo come vuoi ma purtroppo per ora è sembre andata così.

Goofy Goober
05-08-2024, 11:22
Comprendo ma è veramente difficile... nei browser si è praticamente passati da un monopolio all'altro.

la cosa difficile è istruire le persone.

ad oggi commercialmente vogliono che le persone NON siano istruite, e queste sono le conseguenze.

Purtroppo però la realtà è che alle persone piace uniformarsi e in relativamente poco tempo tutti si sono convertiti a chrome e dubito che anche se domani tramontasse chrome non si avrebbe l'ennesimo monopolio di un browser nuovo o vecchio che sia.


le persone hanno solo seguito la via più comoda/facile o, per meglio dire, quella più pubblicizzata.

questo perchè per molti, e qui c'è la vera tragedia, il mondo dell'informatica è visto come un gigantesco disagio/fastidio dove tutti vedono solo il loro scopo finale e non quello degli attori coinvolti in via intermediaria.

aqua84
05-08-2024, 11:24
l'unica spiegazione che do è che le persone associano "internet" all'icona colorata, un po' come una volta l'associavano alla "E" blu di Explorer.... alla fine per molti internet=google.


Verissimo

Sai quanti clienti a cui chiedevo e chiedo ancora oggi, quando mi chiamano, se usano Google Chrome mi rispondono “Si uso Google”, e devo ogni volta cercare di capire se intendono la pagina internet o il programma.

E quanti altri che se NON VEDONO la home page di Google per loro NON È internet.
Puoi mettere anche Netscape Navigator che se gli importi Google come pagina iniziale per loro è tutto ok.

giovanni69
05-08-2024, 11:38
Puoi mettere anche Netscape Navigator che se gli imposti Google come pagina iniziale per loro è tutto ok.

...che tempi! :cool:

jepessen
05-08-2024, 11:58
Se mi parli di firefox ma anche altri browser posso capire... edge invece fa veramente pietà.

Vogliamo parlare delle estensioni per edge? Seriamente vogliamo paragonarlo a Chrome o firefox?

Oppure vogliamo parlare dell'interfaccia utente? Sono riusciti a renderla non intuitiva pur partendo da una base che lo era.


Edge è riuscito a prendere tutti i difetti di Chrome o poco ci manca e ad aggiungere qualcosa di suo.

Ad oggi non ha veramente senso sceglierlo.

Si come no... Edge e' piu' veloce e reattivo di Chrome pur usando lo stesso motore di rendering.

Per interfaccia utente non intuitiva non vedo di cosa parli, ha esattamente tutto dove dovrebbe avere.

Le estensioni ci sono, e puoi utilizzare anche quelle dello store di Chrome se ce n'e' qualcuna che ti piace tanto...

pachainti
05-08-2024, 12:18
Con Brave sempre sotto Google siete...
Sarà migliore come esperienza al momento, ma sempre a loro date il controllo di internet, fino al prossimo taglio di libertà...

Non esattamente, chromium è un progetto open source rilasciato anche sotto licenza FOSS. Chiunque può fare un fork e portarlo avanti. Il problema del web sono le scelte fatte in fase di standardizzazione dal W3C, poiché sono praticamente sotto il controllo di google.
Inoltre, anche firefox è mantenuta da google e non brilla per trasparenza (https://lunduke.locals.com/post/4387539/firefox-money-investigating-the-bizarre-finances-of-mozilla) e lungimiranza delle scelte.
Brave supporta ancora il manifest v2 (https://brave.com/blog/brave-shields-manifest-v3/) anche se in modo limitato, inoltre qui trovi una lista dei componenti (https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Deviations-from-Chromium-(features-we-disable-or-remove)) che brave ha rimosso o disabilitato da chromium.

Ripper89
05-08-2024, 12:39
Penso che molti non si rendono conto che Chrome rappresenta il 90% circa dei browsers.

Edge, Opera, Brave, Vivaldi e compagna bella seppur abbiano nomi diversi sono sempre basati su Chromium esattamente come Chrome. :read: :read: :read:

Firefox è l'unico competitor ma a livello di COMPATIBILITA' ci sono ancora un numero di siti maggiormente compatibili con Chrome.

Folgore 101
05-08-2024, 12:40
USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX

USATE FIREFOX!!!

:friend:
No grazie, continuo tranquillamente con Vivaldi e il suo blocco Ad e Tracking integrato e dove non basta integrerò con UBO lite o AdGuard, non rinuncio certo alle mille funzioni di Vivaldi.
Comunque se non esistesse Vivaldi probabilmente userei Firefox.

Penso che molti non si rendono conto che Chrome rappresenta il 90% circa dei browsers.

Edge, Opera, Brave, Vivaldi e compagna bella seppur abbiano nomi diversi sono sempre basati su Chromium esattamente come Chrome. :read: :read: :read:

Firefox è l'unico competitor ma a livello di COMPATIBILITA' ci sono ancora un numero di siti maggiormente compatibili con Chrome.

E quindi? Non è che se sono basati tutti su Chromium è la stessa esperienza d'uso usare uno o l'altro.

Goofy Goober
05-08-2024, 12:46
Penso che molti non si rendono conto che Chrome rappresenta il 90% circa dei browsers.

Edge, Opera, Brave, Vivaldi e compagna bella seppur abbiano nomi diversi sono sempre basati su Chromium esattamente come Chrome. :read: :read: :read:

Firefox è l'unico competitor ma a livello di COMPATIBILITA' ci sono ancora un numero di siti maggiormente compatibili con Chrome.

non c'è da rendersi conto di nulla, ma al massimo chiedersi il perchè.

ti ricordo quando quella quota era in mano a Internet Explorer, li si che era da rendersene conto per come era messo quel browser.

ad oggi poi la compatibilità di cui parli non la capisco, mi fai qualche esempio?

io sono tantissimi anni che non trovo siti che vanno in errore con un browser rispetto ad un altro, se parliamo di quelli più comuni e tenuti sempre aggiornati.

devo andare a prendere fork semi sconosciuti o ricicli di vecchi motori legacy di browser per incappare in pesanti problemi con dei siti (vedi Pale Moon o similari).

Ripper89
05-08-2024, 15:02
E quindi? Non è che se sono basati tutti su Chromium è la stessa esperienza d'uso usare uno o l'altro.
No, ma la compatibilità con le estensioni e quella con le pagine web è la stessa.
Firefox è una minoranza assoluta, che volte si trovino pagine con contenuti non completamente compatibili con esso è assodato.


Ad oggi poi la compatibilità di cui parli non la capisco, mi fai qualche esempio?

io sono tantissimi anni che non trovo siti che vanno in errore con un browser rispetto ad un altro, se parliamo di quelli più comuni e tenuti sempre aggiornati.

devo andare a prendere fork semi sconosciuti o ricicli di vecchi motori legacy di browser per incappare in pesanti problemi con dei siti (vedi Pale Moon o similari).Molti siti che usano dove lavoro io senza Chrome hanno malfunzionamenti o col sito o con qualche estensione specifica.
Idem riguardo le interfacce delle console Unisphere delle macchine EMC/Dell o nelle console web delle versioni moderne di vSphere.

Di fatto è anche impossibile che gli sviluppatori ottimizzino per un engine così sempre meno presente.

Giuss
05-08-2024, 15:08
Lo usano in tanti (purtroppo), è comodo, lo trovi già installato su Android e alla fine funziona bene.
Io uso FF da sempre ma probabilmente siamo in pochi

Su android lo uso anche io, è quello di default e fa bene il suo lavoro

Su PC rigorosamente Firefox, mai usato altro

Totix92
05-08-2024, 15:08
AdGuard Home e passa la paura

marcram
05-08-2024, 15:08
Non esattamente, chromium è un progetto open source rilasciato anche sotto licenza FOSS. Chiunque può fare un fork e portarlo avanti. Il problema del web sono le scelte fatte in fase di standardizzazione dal W3C, poiché sono praticamente sotto il controllo di google.

Chromium è opensource, ma sviluppato da Google.
Sviluppare un browser è un compito molto oneroso, quindi per forkarlo e mantenere il fork ci vorrebbe un'entità con le spalle belle larghe.
Anche MS ha preferito appoggiarsi su Chromium, piuttosto che svilupparne uno (o forkarlo...)
Quindi, ai fini pratici, Chromium è Google sono strettamente legati.

Inoltre, anche firefox è mantenuta da google e non brilla per trasparenza (https://lunduke.locals.com/post/4387539/firefox-money-investigating-the-bizarre-finances-of-mozilla) e lungimiranza delle scelte.
Certo, anche Firefox ha le sue magagne, e purtroppo non riesce a sopravvivere senza i soldi di Google, ma è molto meglio sotto molti aspetti, e l'unica alternativa attuale al suo monopolio...

Brave supporta ancora il manifest v2 (https://brave.com/blog/brave-shields-manifest-v3/) anche se in modo limitato, inoltre qui trovi una lista dei componenti (https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Deviations-from-Chromium-(features-we-disable-or-remove)) che brave ha rimosso o disabilitato da chromium.
Però, vedi, nemmeno quelli di Brave sono in grado di mantenere completamente le Manifest v2, figuriamoci forkare Chromium...
Brave, in pratica, si adatta a tappezzare come può. Se Google dovesse cambiare qualcosa di grosso nel codice di Chromium, nemmeno quelli di Brave potrebbero ovviarvi...

Ripper89
05-08-2024, 15:13
Il monopolio è già di google se l'unico competetitor dipende economicamente sempre da google stessa. Alla fine Firefox oggi giorno è un fantoccio tenuto in piedi per mantenere presente la concorrenza agli occhi dell'antitrust.

E non ne capisco la paura, tutti i browser derivati da chromium hanno i loro pro e contro e molti sono validi.
Ben venga la base unica di Chromium.

randorama
05-08-2024, 17:10
Usate Brave e ciaone...

javohl!


scherzi a parte, mi sembra la scelta più ovvia.
è come chrome, ma senza gli aspetti sgradevoli.

pitx
05-08-2024, 21:06
Lo usano in tanti (purtroppo), è comodo, lo trovi già installato su Android e alla fine funziona bene.
Io uso FF da sempre ma probabilmente siamo in pochi

Prima cosa che faccio... sempre
pm uninstall -k --user 0 com.google.android.chrome
Preferisco di gran lunga Firefox per Android :D

colemar
06-08-2024, 00:05
ma chi è che ancora usa Chrome? e soprattutto perchè?

Io ho installato sia Chrome che Firefox, oltre che Edge.
In Chrome utilizzo molte estensioni. Finora non sono riuscito a ottenere le stesse funzioni su Firefox: le estensioni corrispondenti a volte non esistono nemmeno. È vero che non mi sono impegnato moltissimo, forse la scomparsa di uBlock Origin da Chrome sarà l'occasione per ritentare con Firefox.

colemar
06-08-2024, 00:09
Su android lo uso anche io, è quello di default e fa bene il suo lavoro

Mi dà un fastidio enorme che Chrome su Android si pianta seguendo molti dei link presenti su news.google.com. Firefox invece no. Surreale.

SysAdmNET
06-08-2024, 10:49
... sara anche derivato da firefox e nei top ten di quel link comparativo ma LibreWolf appena instalato
non importa i preferiti ne da altri broswer ne da un file html...lo stesso mulvad.
E non hanno nemeno il sync... lo stesso vale per mulvad...
per me restano un copia & incola di firefox :-)
ovviamente ne uso altri.

marcram
06-08-2024, 13:53
Il monopolio è già di google se l'unico competetitor dipende economicamente sempre da google stessa.
Domani potrebbe ricever un finanziamento dall'UE, ad esempio, e smettere di prendere soldi da Google.
Ricevere soldi da Google non vuol dire essere sotto il suo controllo (vedi il caso di Blender, ad esempio...)
Alla fine Firefox oggi giorno è un fantoccio tenuto in piedi per mantenere presente la concorrenza agli occhi dell'antitrust.

Può essere. Ciò nondimeno, rimane un'alternativa valida e migliore sotto molti aspetti.
Ed evita il suddetto monopolio.

E non ne capisco la paura, tutti i browser derivati da chromium hanno i loro pro e contro e molti sono validi.
Ben venga la base unica di Chromium.
Si vede che sei troppo giovane e non sai cos'è stato Internet Explorer...

Un perfetto riassunto di Morro:
https://www.youtube.com/watch?v=-jUhhrsmHoM

Saturn
06-08-2024, 14:01
Si vede che sei troppo giovane e non sai cos'è stato Internet Explorer...

https://mir-s3-cdn-cf.behance.net/projects/404/7d9d799797941.Y3JvcCw4NzAsNjgwLDIwOSwyMw.jpg

:D :D :D :D :D :D

nobucodanasr
11-08-2024, 21:35
Ma una volta che Ublock Origin non sarà più compatibile con Chrome verrà ancora mantenuto per gli altri browser basati su Chromium che continuano a supportare Mv2, oppure resteremo fermi all'ultima versione disponibile prima del ritiro da Chrome?

Ripper89
12-08-2024, 11:52
Ma una volta che Ublock Origin non sarà più compatibile con Chrome verrà ancora mantenuto per gli altri browser basati su Chromium che continuano a supportare Mv2, oppure resteremo fermi all'ultima versione disponibile prima del ritiro da Chrome?

Ublock già adesso non va più su Edge & Co.
Youtube ogni 2 per 3 mostra mezzora di pubblicità.

Ublock Origin Lite, quello consigliato i video a volte richiedono molto tempo per partire.
ADBlock Plus prima mostrava le pubblicità ma andava direttamente alla fine, ora non funziona proprio più.

pachainti
19-08-2024, 05:14
Chromium è opensource, ma sviluppato da Google.
Sviluppare un browser è un compito molto oneroso, quindi per forkarlo e mantenere il fork ci vorrebbe un'entità con le spalle belle larghe.
Anche MS ha preferito appoggiarsi su Chromium, piuttosto che svilupparne uno (o forkarlo...)
Quindi, ai fini pratici, Chromium è Google sono strettamente legati.

Supponiamo che Chrome venga scorporato da Google a causa del suo monopolio, altamente probabile.
La comunità potrebbe benissimo fare un fork, come ai tempi di libreOffice e openOffice dopo l'acquisto da parte di Oracle, e portare avanti il progetto (potrebbe nascere una fondazione come linux foundation).
Chiunque preferisce ricevere il lavoro fatto da altri, costa meno in termini di soldi e tempo, e personalizzarlo rispetto a portarne avanti uno proprio. Infatti, Brave è ormai avanti (https://privacytests.org/) a Firefox in quanto a protezioni per il rispetto dei dati personali degli utenti (cavallo di battaglia di Firefox), mentre se avesse dovuto portare avanti un proprio motore, sarebbe probabilmente naufragato.


Certo, anche Firefox ha le sue magagne, e purtroppo non riesce a sopravvivere senza i soldi di Google, ma è molto meglio sotto molti aspetti, e l'unica alternativa attuale al suo monopolio...

Ultimamente molte (https://blog.privacyguides.org/2024/07/14/mozilla-disappoints-us-yet-again-2/), per fortuna con il nuovo CEO sembra che alcuni ritardi di sviluppo (https://connect.mozilla.org/t5/discussions/here-s-what-we-re-working-on-in-firefox/td-p/57694) stiano migliorando. Purtroppo Mozilla sta virando verso la pubblicità, ma in modo non rispettoso dei dati degli utenti, andando contro al suo manifesto. Perché non metterlo opt-in invece che opt-out? Perché Firefox non ha un proprio adblocker integrato (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1638808) (contratto con google?)?
Io mi baso sui fatti e mi sembra che Mozilla predichi bene, ma razzoli male.


Però, vedi, nemmeno quelli di Brave sono in grado di mantenere completamente le Manifest v2, figuriamoci forkare Chromium...
Brave, in pratica, si adatta a tappezzare come può. Se Google dovesse cambiare qualcosa di grosso nel codice di Chromium, nemmeno quelli di Brave potrebbero ovviarvi...

Dipende da cosa, per ora hanno rimosso o disabilitato (https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Deviations-from-Chromium-(features-we-disable-or-remove)) praticamente tutti i difetti di chromium.
Brave ha un adblocker integrato che funziona alla pari con un ublock origin, ma è più efficiente.

marcram
19-08-2024, 09:10
Supponiamo che Chrome venga scorporato da Google a causa del suo monopolio, altamente probabile.
La comunità potrebbe benissimo fare un fork, come ai tempi di libreOffice e openOffice dopo l'acquisto da parte di Oracle, e portare avanti il progetto (potrebbe nascere una fondazione come linux foundation).
Chiunque preferisce ricevere il lavoro fatto da altri, costa meno in termini di soldi e tempo, e personalizzarlo rispetto a portarne avanti uno proprio. Infatti, Brave è ormai avanti (https://privacytests.org/) a Firefox in quanto a protezioni per il rispetto dei dati personali degli utenti (cavallo di battaglia di Firefox), mentre se avesse dovuto portare avanti un proprio motore, sarebbe probabilmente naufragato.

Sicuramente, le cose potrebbero anche cambiare.
La comunità, da sola, farebbe fatica, ma una fondazione, magari supportata da qualche grosso ente (tipo la UE), potrebbe prendere in mano il codice di Chromium e svilupparlo per conto suo.
Allora le cose sarebbero sicuramente diverse.
E, probabilmente, in questo caso Firefox (e magari anche Mozilla) rischierebbe definitivamente la chiusura.
Ma, al momento, le cose non stanno cosi. Chromium è saldamente nelle uniche mani di Google, e Firefox è l'unica alternativa.

Ultimamente molte (https://blog.privacyguides.org/2024/07/14/mozilla-disappoints-us-yet-again-2/), per fortuna con il nuovo CEO sembra che alcuni ritardi di sviluppo (https://connect.mozilla.org/t5/discussions/here-s-what-we-re-working-on-in-firefox/td-p/57694) stiano migliorando. Purtroppo Mozilla sta virando verso la pubblicità, ma in modo non rispettoso dei dati degli utenti, andando contro al suo manifesto. Perché non metterlo opt-in invece che opt-out? Perché Firefox non ha un proprio adblocker integrato (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1638808) (contratto con google?)?
Io mi baso sui fatti e mi sembra che Mozilla predichi bene, ma razzoli male.

Sono d'accordo con te, però allo stesso tempo riesco a capire alcune delle difficoltà cui va incontro, e le soluzioni intraprese (tralasciando il discorso dei compensi dei manager...)
Alla fin fine, per quanto buono, Firefox viene snobbato dalla maggior parte degli utenti.
Con poca diffusione, pochi introiti, e poche donazioni, Firefox muore.
Piuttosto che muoia, meglio un qualche sistema pubblicitario (quanto meno invasivo e più rispettoso possibile). E opt-out, perché se fosse opt-in non lo attiverebbe nessuno, e non avrebbe neanche senso di esistere.
Per quanto la cosa non mi piaccia, idealmente, riesco ad accettarla, se è l'unica maniera di tenere in piedi la baracca.

Certo, dovesse arrivare qualche grosso supporto esterno, questa della pubblicità deve essere la prima cosa che fanno sparire di nuovo...

Dipende da cosa, per ora hanno rimosso o disabilitato (https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Deviations-from-Chromium-(features-we-disable-or-remove)) praticamente tutti i difetti di chromium.
Brave ha un adblocker integrato che funziona alla pari con un ublock origin, ma è più efficiente.
Sì, però il supporto al manifest v2 l'hanno solo assicurato fino a giugno 2025, senza alcuno sforzo, semplicemente attivando un flag durante la compilazione.
Dopo, non si sa.
Quindi, riprendendo il succo del discorso, Brave ha sì un adblocker integrato nel browser, ma il motore sottostante rimane nelle mani di Google, e nemmeno loro riescono a supportare modifiche che non siano concesse dal "proprietario" della base...

pachainti
20-08-2024, 06:44
Sicuramente, le cose potrebbero anche cambiare.
La comunità, da sola, farebbe fatica, ma una fondazione, magari supportata da qualche grosso ente (tipo la UE), potrebbe prendere in mano il codice di Chromium e svilupparlo per conto suo.
Allora le cose sarebbero sicuramente diverse.
E, probabilmente, in questo caso Firefox (e magari anche Mozilla) rischierebbe definitivamente la chiusura.
Ma, al momento, le cose non stanno cosi. Chromium è saldamente nelle uniche mani di Google, e Firefox è l'unica alternativa.

Firefox o meglio gecko è l'unico motore alternativo, ma non l'unico browser alternativo. Soprattutto firefox non è la migliore alternativa per la protezione dei dati personali, meglio LibreWolf o brave.


Sono d'accordo con te, però allo stesso tempo riesco a capire alcune delle difficoltà cui va incontro, e le soluzioni intraprese (tralasciando il discorso dei compensi dei manager...)
Alla fin fine, per quanto buono, Firefox viene snobbato dalla maggior parte degli utenti.
Con poca diffusione, pochi introiti, e poche donazioni, Firefox muore.
Piuttosto che muoia, meglio un qualche sistema pubblicitario (quanto meno invasivo e più rispettoso possibile). E opt-out, perché se fosse opt-in non lo attiverebbe nessuno, e non avrebbe neanche senso di esistere.
Per quanto la cosa non mi piaccia, idealmente, riesco ad accettarla, se è l'unica maniera di tenere in piedi la baracca.

Certo, dovesse arrivare qualche grosso supporto esterno, questa della pubblicità deve essere la prima cosa che fanno sparire di nuovo...

Firefox non viene preso in considerazione per 2 motivi:

Marketing incessante e forzatura di installazione da parte di google. Questo vale per qualunque altro browser, edge incluso.
Assenza di funzionalità e/o incompatibilità con siti web. La prima è dovuta al fatto che mozilla segue gli standard del web, mentre google creare la propria versione di standard e a causa del suo monopolio, il web gli va dietro (per esempio tutta la parte relativa a webRTC (https://webrtc.org/getting-started/unified-plan-transition-guide?hl=it) per la videoconferenza). La seconda è la mancanza di compatibilità che spesso si risolve cambiando user agent.

Firefox viene tenuto in piedi da google per evitare che diventi un monopolio e chrome venga scorporato dal resto dei servizi.
No, imporre un cambiamento di questo tipo, forzando gli utenti ad accettare un nuovo sistema pubblicitario, probabilmente leggermente migliore dell'attuale, non è in linea con il loro manifesto e la loro storia. Predicano bene e razzolano male.
Anche brave ha un sistema pubblicitario nuovo, una vera alternativa al duopolio di google-facebook, ma è opt-in e permette anche all'utente di guadagnare, senza alcuna profilazione anche ridotta come il sistema proposto da firefox, creato insieme a facebook.


Sì, però il supporto al manifest v2 l'hanno solo assicurato fino a giugno 2025, senza alcuno sforzo, semplicemente attivando un flag durante la compilazione.
Dopo, non si sa.
Quindi, riprendendo il succo del discorso, Brave ha sì un adblocker integrato nel browser, ma il motore sottostante rimane nelle mani di Google, e nemmeno loro riescono a supportare modifiche che non siano concesse dal "proprietario" della base...

Quali sono le estensioni che gli utenti utilizzano e hanno bisogno del manifest v2? Essenzialmente gli adblocker, brave fornisce il supporto per quelli più famosi per chi non volesse utilizzare quello integrato.
Certo, il controllo del grosso del codice è in mano a google, ma sia il vecchio FLOC (https://www.theverge.com/2021/3/30/22358287/privacy-ads-google-chrome-floc-cookies-cookiepocalypse-finger-printing) sia il nuovo topic API (https://brave.com/web-standards-at-brave/7-googles-topics-api/) non sono supportati ne da brave ne da altri browser basati su chromium. Quindi è possibile rimuovere le parti critiche.

megamitch
20-08-2024, 07:30
Ho letto un pò il tono dei commenti, ma non sono molo d'accordo.

Da un lato molti sono supponenti: le persone che non usano chrome non sono istruite. Quindi la mia azienda che utilizza i prodotti google, è composta da persone non istruite. Io che sto componendo questo messaggio da chrome per Android non sarei istruito.

Poi il solito problema della pubblicità: esattamente senza pubblicità, profilazione etc , fastidiosi quanto volete, come dovrebbe ripagarsi internet? Non credo che nessuno vorrebbe pagare direttamente, visto che leggo spessissimo su questo forum che nessuno paga ad esempio youtube per rimuovere la pubblicità ma usa ad black vari. Forse con le tasse?

Qualcuno ha parlato di magia, forse con quella si possono tenere in piedi le infrastrutture e pagare gli stipendi a chi ci lavora senza chiedere nulla agli utenti.

Quale sarebbe il modello economico su cui dovrebbe basarsi la sopravvivenza di internet e dei servizi annessi ?

nebuk
20-08-2024, 11:00
Vogliamo parlare delle estensioni per edge? Seriamente vogliamo paragonarlo a Chrome o firefox?

Credo che la maggior parte delle estensioni per Chrome siano installabili su Edge senza problemi. Basta andare sullo store estensioni di Chrome e Edge ti chiede se lo vuoi installare.

Io lo uso da anni ormai e mi trovo benissimo. FF boh, smisi di usarlo perché era diventato pesantissimo.

mrk-cj94
01-01-2025, 20:21
ma chi è che ancora usa Chrome? e soprattutto perchè?
2 nanosecondi più veloce ad aprire le pagine scommetto risposta più gettonata.

sembra di esser tornati AI tempi dei braindead che usavano tutti Explorer perchè "lo usano tutti".

avanti con Firefox, sempre e comunque.

e quando mi sento nostalgico uso Pale Moon con interfaccia Netscape. :read:

o Brave, anche su telefono...
sul pc aziendale chrome e in passato (2011-16 tipo) Opera.

Firefox cos ha in più di Brave ad esempio?

Goofy Goober
02-01-2025, 11:29
o Brave, anche su telefono...
sul pc aziendale chrome e in passato (2011-16 tipo) Opera.

Firefox cos ha in più di Brave ad esempio?

e Brave cosa ha più di Firefox ad esempio?

Alle estensioni di Firefox no rinuncio, nemmeno su mobile, del browser di per se frega nulla, ci fossero fork o altri che supportano lo stesso tipo di estensioni, a me non cambierebbe andare su alternative.

mrk-cj94
02-01-2025, 16:48
e Brave cosa ha più di Firefox ad esempio?
1) siam tornati all'epoca dello specchio riflesso? :D
2) e che ne so, io mica lo uso firefox :D
rispetto agli altri browser (es: chrome sicuro, forse anche edge) comunque Brave ti evita all'istante la finestra dei cookie (rifiutandoli) quando visito un nuovo sito più altri blocchi di default su ads e pop-up... e già ste feature sono ottime per la navigazione.
firefox le ha?

btw, secondo chatgpt:

1. Blocco nativo degli annunci e dei tracker
Brave: Ha un blocco integrato per pubblicità e tracker, attivato di default, che accelera il caricamento delle pagine e migliora la privacy.
Firefox: Offre protezione contro il tracciamento, ma per bloccare completamente le pubblicità serve un'estensione aggiuntiva.

2. Ricompense per gli utenti (Brave Rewards)
Brave: Gli utenti possono guadagnare token BAT (Basic Attention Token) visualizzando pubblicità opzionali non invasive. Questi token possono essere usati per supportare i creatori di contenuti o per altri scopi.
Firefox: Non ha un sistema di ricompense simile.

3. Browser basato su Chromium
Brave: È basato su Chromium, garantendo una compatibilità migliore con estensioni e siti web rispetto a Firefox.
Firefox: Utilizza un motore proprietario (Gecko), che può avere problemi di compatibilità con alcune estensioni o siti ottimizzati solo per Chromium.

4. Velocità
Brave: Grazie al blocco nativo di annunci e tracker, le pagine possono caricarsi più velocemente rispetto a Firefox.
Firefox: Sebbene sia ottimizzato, la velocità può risentire di annunci e tracker se non vengono bloccati.

5. VPN integrata (in alcune versioni)
Brave: Offre una VPN integrata opzionale (a pagamento) su alcune piattaforme.
Firefox: Anche Firefox offre una VPN a pagamento, ma è un servizio separato, non integrato direttamente nel browser.

6. Modalità Tor integrata
Brave: Ha una modalità Tor integrata che permette di navigare in modo anonimo, senza dover scaricare il browser Tor separatamente.
Firefox: Non ha una modalità Tor integrata, ma è compatibile con il browser Tor.

7. Focus su decentralizzazione
Brave: Supporta funzionalità legate alla decentralizzazione, come l'accesso nativo a reti IPFS (InterPlanetary File System).
Firefox: Non offre supporto nativo per IPFS o altre tecnologie decentralizzate.

8. Gestione avanzata dei cookie
Brave: Blocca i cookie di terze parti di default e offre un controllo granulare su di essi.
Firefox: Anche Firefox offre buone opzioni di gestione dei cookie, ma Brave è più aggressivo di default.

Goofy Goober
02-01-2025, 18:31
specchio riflesso non passa mai di moda.

comunque basta esser basato su chromium per farmi scartare il browser.

non mi piace usare i sistemi monopolisti de facto

p.s.
tutti i contro e molto altro può esser aggiunto/risolto con le estensioni su Firefox.
ublock origin sta venendo ostacolato su chromium, mentre su Firefox, no.

jepessen
04-01-2025, 10:27
specchio riflesso non passa mai di moda.

comunque basta esser basato su chromium per farmi scartare il browser.

non mi piace usare i sistemi monopolisti de facto

p.s.
tutti i contro e molto altro può esser aggiunto/risolto con le estensioni su Firefox.
ublock origin sta venendo ostacolato su chromium, mentre su Firefox, no.

ublock viene bloccato su Chrome, non su chromium, c'e' una bella differenza. Funziona ancora perfettamente su chromium e su Edge, per dire...

marcram
04-01-2025, 10:36
ublock viene bloccato su Chrome, non su chromium, c'e' una bella differenza. Funziona ancora perfettamente su chromium e su Edge, per dire...
Non siamo ancora a giugno...

jepessen
04-01-2025, 10:42
Non siamo ancora a giugno...

E quindi? Non ci sono attualmente piani o notizie da parte di Microsoft per interrompere il supporto a v2 per quando lo fara' Google... Non e' che stesso motore significa stesse features...

https://learn.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/extensions-chromium/developer-guide/manifest-v3

Goofy Goober
04-01-2025, 10:45
ublock viene bloccato su Chrome, non su chromium, c'e' una bella differenza. Funziona ancora perfettamente su chromium e su Edge, per dire...

a me su edge ha iniziato a dare problemi soprattutto in uso combinato con la VPN, ossia delle pubblicità partivano comunque.
non a caso c'è la versione LITE di ublock origin già da mesi, mentre su firefox no.

su firefox mai visto un problema che fosse uno.

marcram
04-01-2025, 10:47
E quindi? Non ci sono attualmente piani o notizie da parte di Microsoft per interrompere il supporto a v2 per quando lo fara' Google... Non e' che stesso motore significa stesse features...

https://learn.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/extensions-chromium/developer-guide/manifest-v3
:D :rolleyes:
E' scritto esattamente nel link che hai postato, che il supporto al manifest v2 dipende dall'engine di Chromium...

jepessen
04-01-2025, 10:59
:D :rolleyes:
E' scritto esattamente nel link che hai postato, che il supporto al manifest v2 dipende dall'engine di Chromium...

No, non c'e' scritto cosi':

Manifest V2 extensions will continue to be supported through Enterprise policies at least until the date in the Chromium Manifest V2 support timeline.

The Microsoft Edge team will independently decide on MV3 migration timelines for Microsoft Edge Add-ons and share an update here.

c'e' scritto che il supporto terminera' dopo, non sicuramente prima. Ma di quanto dopo ancora non si e' deciso. Certo, nulla vieta che dicano "una settimana dopo quanto fa chrome", ma sono abbastanza sicuro di no, dato che devono comunque avvisare gli sviluppatori con un congruo anticipo.

marcram
04-01-2025, 11:21
No, non c'e' scritto cosi':





c'e' scritto che il supporto terminera' dopo, non sicuramente prima. Ma di quanto dopo ancora non si e' deciso. Certo, nulla vieta che dicano "una settimana dopo quanto fa chrome", ma sono abbastanza sicuro di no, dato che devono comunque avvisare gli sviluppatori con un congruo anticipo.
Le Enterprise Policies terminano a giugno.
Poi ovviamente niente impedisce alle derivate di Chromium di supportare i v2 anche oltre, ma a quel punto si tratta di modifiche e mantenimento esterno del motore...
Se MS ha deciso di poggiare il suo Edge su Chromium senza forkare e mantenere il motore, non so quanto sia intenzionata a fare il passo ora solo per mantenere i v2...

jepessen
04-01-2025, 11:29
Le Enterprise Policies terminano a giugno.
Poi ovviamente niente impedisce alle derivate di Chromium di supportare i v2 anche oltre, ma a quel punto si tratta di modifiche e mantenimento esterno del motore...
Se MS ha deciso di poggiare il suo Edge su Chromium senza forkare e mantenere il motore, non so quanto sia intenzionata a fare il passo ora solo per mantenere i v2...

Che tu non sappia qualcosa e faccia supposizioni e' un conto, che dichiari che Microsoft supporti o non supporti qualcosa e' un altro. Come ho detto, quello che dico e' scritto nero su bianco da Microsoft. Se vogliono fare un fork e' una questione tecnica loro, quello che conta per noi e' il requisito utente, e hanno detto chiaro e tondo che il requisito del supporto al manifest V2 non verra' deprecato quando lo fara' chrome.

Da "E' scritto esattamente nel link che hai postato, che il supporto al manifest v2 dipende dall'engine di Chromium" a "non so quanto sia intenzionata a fare il passo ora solo per mantenere i v2" ne corre...

marcram
04-01-2025, 13:38
Che tu non sappia qualcosa e faccia supposizioni e' un conto, che dichiari che Microsoft supporti o non supporti qualcosa e' un altro. Come ho detto, quello che dico e' scritto nero su bianco da Microsoft. Quello che è scritto nero su bianco da MS è che terranno attive le V2 fino alla deadline di Chromium, che è giugno 2025.Se vogliono fare un fork e' una questione tecnica loro, quello che conta per noi e' il requisito utente, e hanno detto chiaro e tondo che il requisito del supporto al manifest V2 non verra' deprecato quando lo fara' chrome.
Fai un po' confusione sui tempi...
Chrome l'ha già fatto!
E' il motore Chromium che consente il prolungamento delle V2 (rispetto a Chrome) tramite Enterprise Policies, fino al termine ultimo (in cui verrà eliminata anche questa possibilità) di giugno 2025...Da "E' scritto esattamente nel link che hai postato, che il supporto al manifest v2 dipende dall'engine di Chromium" a "non so quanto sia intenzionata a fare il passo ora solo per mantenere i v2" ne corre...:confused:
Cioè?
La piccola differenza tra usare un motore già pronto e doverne mantenere uno proprio?
Certo, un'inezia...:sofico:
Ben venga se MS decidesse di sviluppare il suo fork di Chromium, ma non credo proprio abbia intenzione di impostare un lavoro colossale solo per mantenere in vita le V2...

jepessen
04-01-2025, 14:18
Quello che è scritto nero su bianco da MS è che terranno attive le V2 fino alla deadline di Chromium, che è giugno 2025.


Se non conosci l'inglese non e' colpa mia, non a caso ho messo il grassetto su "at least".

Fai un po' confusione sui tempi...
Chrome l'ha già fatto!
E' il motore Chromium che consente il prolungamento delle V2 (rispetto a Chrome) tramite Enterprise Policies, fino al termine ultimo (in cui verrà eliminata anche questa possibilità) di giugno 2025

Again, e' Google che togliera' il supporto al 2025, non Microsoft o gli altri. Chromium e' semplicemente un browser che utilizza lo stesso engine, ed evidentemente non hanno voglia e/o forza lavoro per modificare il motore di rendering, quindi lo fanno semplicemente perche' la modifica verra' fatta da Google.

...:confused:
Cioè?
La piccola differenza tra usare un motore già pronto e doverne mantenere uno proprio?
Certo, un'inezia...:sofico:
Ben venga se MS decidesse di sviluppare il suo fork di Chromium, ma non credo proprio abbia intenzione di impostare un lavoro colossale solo per mantenere in vita le V2...

Beh, se tu credi che Microsoft non abbia la forza lavoro non tanto per farsi il proprio motore di rendering (a che pro?), ma per mantenere attiva una singola feature, cosa che si fa anche in diversi fork di un sacco di progetti su github, hai veramente una bassa opinione di quello che sono in grado di fare.

D'altronde il discorso e' chiaro, ti ho linkato quello che ufficialmente Microsoft ha intenzione di fare e te ne esci con cose "secondo me non sono bravi abbastanza" etc.

Quindi se vuoi continuare per la tua strada perche' devi per forza avere ragione perche' lo dici tu ok, io personalmente non ho altro da aggiungere.

marcram
04-01-2025, 15:01
Se non conosci l'inglese non e' colpa mia, non a caso ho messo il grassetto su "at least".

Nemmeno colpa mia se non capisci il significato delle parole...
"Almeno giugno 2025", vuol dire "fino a giugno 2025 sicuramente, poi non si sa..."
Che è quello che dico fin dall'inizio...

Again, e' Google che togliera' il supporto al 2025, non Microsoft o gli altri. Chromium e' semplicemente un browser che utilizza lo stesso engine, ed evidentemente non hanno voglia e/o forza lavoro per modificare il motore di rendering, quindi lo fanno semplicemente perche' la modifica verra' fatta da Google.



Beh, se tu credi che Microsoft non abbia la forza lavoro non tanto per farsi il proprio motore di rendering (a che pro?), ma per mantenere attiva una singola feature, cosa che si fa anche in diversi fork di un sacco di progetti su github, hai veramente una bassa opinione di quello che sono in grado di fare.

D'altronde il discorso e' chiaro, ti ho linkato quello che ufficialmente Microsoft ha intenzione di fare e te ne esci con cose "secondo me non sono bravi abbastanza" etc.

Quindi se vuoi continuare per la tua strada perche' devi per forza avere ragione perche' lo dici tu ok, io personalmente non ho altro da aggiungere.
Lasciamo perdere, va, che tanto ho capito che non si arriva da nessuna parte.

hexaae
24-02-2025, 14:49
Se mi parli di firefox ma anche altri browser posso capire... edge invece fa veramente pietà.

Vogliamo parlare delle estensioni per edge? Seriamente vogliamo paragonarlo a Chrome o firefox?

Oppure vogliamo parlare dell'interfaccia utente? Sono riusciti a renderla non intuitiva pur partendo da una base che lo era.


Edge è riuscito a prendere tutti i difetti di Chrome o poco ci manca e ad aggiungere qualcosa di suo.

Ad oggi non ha veramente senso sceglierlo.

È evidente che non hai provato Edge almeno negli ultimi 4 anni...
1. Le estensioni di Chrome funzionano perfettamente su Edge (Surprise!) e le puoi installare direttamente dal repository ufficiale per Chrome
2. In realtà ha diverse cose migliorate di parecchio e funzioni non presenti affatto su Chrome per rendere più comoda la navigazione, ma dilungarsi è tempo perso credo per chi ha una avversione per principio...