PDA

View Full Version : Coupler si - coupler no


Pelvix
04-08-2024, 06:37
Buongionro a tutti,

ho alcuni dubbi ambletici che spero mi aiuatiate a risolvere (ringrazio tutti anticipatamente).

1. Nella mia abitazione ho fatto installare una rete cablata in cui sono stati inseriti dei cosiddetti "Coupler" lungo le linee invece di realizzare linee dirette senza interruzioni come avevo chiesto.

Ho notato che tali linee risultano a tratti instabili e lente: potrebbe essere dovuto a tali coupler oppure è solo un effetto placebo?

2. Nella rete sono stati inseriti degli switch collegati a casata uno nell'altro: è una soluzione fattibile o può generare dei problemi?

3. Gli switch sono stati installati all'interno di scatole di derivazione dove passa anche la 220 volt: ciò può creare problemi?

4. Gli switch sono stati installati all'interno di scatole di derivazione dove ovviamente non c'è alcuna erazione: vi è un rischio di surriscaldamento?

andrus
04-08-2024, 08:46
3. Gli switch sono stati installati all'interno di scatole di derivazione dove passa anche la 220 volt: ciò può creare problemi?
Dato che ovviamente insieme agli switch ci saranno dentro anche i cavi di rete, questo sarebbe vietato dalle normative di sicurezza.

L'unica possibilità forse è che nella scatola passino cavi della 230V (fase + neutro + terra) inguainati e non cavi liberi, ma non sono sicuro che anche così sia consentito.

Comunque l'elettricista ti deve consegnare una dichiarazione che tutto l'impianto che ha fatto è a norma, altrimenti in caso di problemi gravi a cose o persone causati dall'impianto elettrico la responsabilità legale ricadrebbe su di te (e l'eventuale assicurazione non pagherebbe).

Pelvix
04-08-2024, 08:55
Dato che ovviamente insieme agli switch ci saranno dentro anche i cavi di rete, questo sarebbe vietato dalle normative di sicurezza.

L'unica possibilità forse è che nella scatola passino cavi della 230V (fase + neutro + terra) inguainati e non cavi liberi, ma non sono sicuro che anche così sia consentito.

Comunque l'elettricista ti deve consegnare una dichiarazione che tutto l'impianto che ha fatto è a norma, altrimenti in caso di problemi gravi a cose o persone causati dall'impianto elettrico la responsabilità legale ricadrebbe su di te (e l'eventuale assicurazione non pagherebbe).

La dichiarazione di conformità l'elettricista me l'ha data solo sull 'impianto elettrico ma non su quello di rete (è obbligatoria anche per la rete?): sulla DICO dell'impianto elettrico c'è scritto "Modifica" e anche se l'impianto originale non era certificato.

andrus
04-08-2024, 13:16
Deve certificarti ogni parte dell'impianto dove passa la 230V, quindi anche quelle scatole.
Credo che sicuramente non lo vorrà fare perchè non sono situazioni consentite dalle normative.
Ma tutto l'impianto a 230V deve essere certificato, niente può essere escluso.
Nel caso non pagarlo se non l'hai già fatto...

P.s. i coupler (giunture sui cavi ethernet ?) sono un obbrobrio a parte che nessun installatore professionale utilizzerebbe mai.. forse non era capace di stendere un cavo unico e crimpare i connettori alle estremità???