View Full Version : A Seul le colonnine rapide saranno limitate all'80% di carica
Redazione di Hardware Upg
02-08-2024, 15:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/a-seul-le-colonnine-rapide-saranno-limitate-all-80-di-carica_129531.html
Il governo ha deciso di limitare la ricarica all'80% nelle colonnine rapide di sua proprietà, per diminuire la congestione e i tempi di attesa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Considerato che più ci si avvicina al 100% e più la carica è lenta mi sembra giusto.
TheDarkAngel
02-08-2024, 16:23
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/a-seul-le-colonnine-rapide-saranno-limitate-all-80-di-carica_129531.html
Il governo ha deciso di limitare la ricarica all'80% nelle colonnine rapide di sua proprietà, per diminuire la congestione e i tempi di attesa
Click sul link per visualizzare la notizia.
è quello che fa tesla negli ultimi aggiornamenti, se il suc è pieno ti imposta l'80% come limite in automatico. Per ora non è un obbligo, manualmente puoi ripristinare il 100%.
Strato1541
02-08-2024, 17:30
Considerato che più ci si avvicina al 100% e più la carica è lenta mi sembra giusto.
è questa la differenza tra essere fan ed essere obiettivi, voi siete fan.
Oggi 80% domani 70%? Oppure solo su prenotazione o con un pagamento anticipato saltate la fila?!
Possibile non siano visibili gli evidenti limiti della tecnologia attuale?
Felici voi, per fortuna non viviamo a Seul anche per altre belle cosette..
Diesel_NA
02-08-2024, 17:34
Iniziano a venire a galla i problemi...
E le auto elettriche sono ancora una misera minoranza.
Estendile al parco circolante ed avrai ricariche bloccate al 60%... ma solo quando la rete elettrica non crasha....
Quindi, per essere chiari, auto standard range da 400km (che 400 sono solo con guidatore da 46kg senza aria condizionata, a 60km/h), diventano auto da 320km...
Ma questo 80% è un limite imposto via software oppure proprio per “natura” dopo inizierebbe comunque a caricare più piano?
Voglio dire, sarebbe possibile spingere la ricarica veloce fino al 90% e poi dopo lentamente oppure no?
Strato1541
02-08-2024, 17:44
Ma questo 80% è un limite imposto via software oppure proprio per “natura” dopo inizierebbe comunque a caricare più piano?
Voglio dire, sarebbe possibile spingere la ricarica veloce fino al 90% e poi dopo lentamente oppure no?
Nel caso dei supercharger Tesla succede già da parecchio tempo, ma basta ignorare il messaggio e caricare quanto serve, già accaduto diverse volte..
Comunque anche la potenza di ricarica ( seppure arrivando con batteria calda e livello basso) quando il SUC è congestionato hai valori limitati nella potenza, per ovvi motici.
Mentre 2 week end fa per la prima volta ho atteso 20 minuti per ricaricare in quanto era full
La vera domanda è come cazzo fanno ad esserci solo 400 colonnine da 100W in una città di 9,5 milioni di abitanti.
ilariovs
02-08-2024, 18:45
Però 400 colonnine in tutta Seul una città 4 volte Roma... quindi parliamo di quanto sul totale e poi da 100 KW... roba forte.
Comunque il principio ci stà la mia MG4 carica a 130 KW fra lo 0 ed il 60%... all'80% e già crollata a 50KW.
Perché intasare una colonnina che magari potrebbe caricare a 300KW con una curva ormai appiattita a 30KW?
Non ci vedo nulla di strano l'infrastruttura è in adeguamento non si possono occupare gli stalli per arrivare al 100% caricando a 10KW come le AC ma sottoutilizzate magari una Ionity da 350KW a cui se si attaccasse una Q6 e-tron farebbe 270KW secchi.
È lo stesso motivo per cui vietarei l'omologazione di PHEV con AC 3,7KW. Minimo 7,4KW. Non puoi occupare una AC 22 per 4h quando una Megane o una Smart #1, #3 farebbe 20/80 in 3h.
ilariovs
02-08-2024, 18:47
La vera domanda è come cazzo fanno ad esserci solo 400 colonnine da 100W in una città di 9,5 milioni di abitanti.
NO se non ho letto male questo riguarda solo le 400 colonnine di propietà del governo coreano.
Non tutte le colonnine della città.
è questa la differenza tra essere fan ed essere obiettivi, voi siete fan.
Oggi 80% domani 70%? Oppure solo su prenotazione o con un pagamento anticipato saltate la fila?!
Possibile non siano visibili gli evidenti limiti della tecnologia attuale?
Felici voi, per fortuna non viviamo a Seul anche per altre belle cosette..
Quindi il petrolio è simbolo di libertà secondo te? Fino a quando non è razionato, in Venezuela fanno la fila per giorni dal benzinaio quando con il fotovoltaico posso produrmi il "carburante" a casa
Strato1541
02-08-2024, 19:14
Quindi il petrolio è simbolo di libertà secondo te? Fino a quando non è razionato, in Venezuela fanno la fila per giorni dal benzinaio quando con il fotovoltaico posso produrmi il "carburante" a casa
A volte mi chiedo se siano stati superati gli esami di 5 elementare per la comprensione del testo.
Dove avrei scritto una cosa del genere? Io ho detto che il benessere della società occidentale è stato raggiunto e poi mantenuto per mezzo del petrolio.
Non vi piace? Chiedetevi quanti oggetti derivati o quanto petrolio ( in tutte le sue forme) vi garantisce di fare ciò che fate.
Una infinità di scoperte e nozioni erano già presenti da centinaia di anni ma è stata la scoperta di una fonte da cui ricavare energia a basso costo a permettere lo sviluppo più che proporzionale di quanto teorizzato fino praticamente a ieri..
Domani sarà ancora così ? Si vedrà, ma oggi è ancora così!
Sul Venezuela non credo serva rispondere, o serve un risposta?
A volte mi chiedo se siano stati superati gli esami di 5 elementare per la comprensione del testo.
Dove avrei scritto una cosa del genere? Io ho detto che il benessere della società occidentale è stato raggiunto e poi mantenuto del petrolio.
Non vi piace? Chiedetevi quanti oggetti derivati o quanto petrolio ( in tutte le sue forme) vi garantisce di fare ciò che fate.
Domani sarà ancora così ? Si vedrà, ma oggi è ancora così!
Sul Venezuela non credo serva rispondere, o serve un risposta?
Gli esami di quinta elementare li lascio a te ai tuoi amici nowatt.. Sempre gli stessi slogan, le stesse battutine da quattro soldi, avete stancato.
Chiedetevi quanti oggetti derivati o quanto petrolio ( in tutte le sue forme) vi garantisce di fare ciò che fate.
Se io devo passare l'esame di quinta elementare tu devi ancora imparare a leggere l'ABC. Si parla di autotrazione, nessuno ha mai tirato in ballo l'industria chimica. Ma a maggior ragione, buttare nel cesso (per sempre) prezioso petrolio per muovere le ruote di un automobile nel 2024 è una follia, una grossa follia.
Sul Venezuela non credo serva rispondere, o serve un risposta?
Voi date l'abbondanza di petrolio per scontata, quando non lo è affatto.
Strato1541
02-08-2024, 19:31
Gli esami di quinta elementare li lascio a te ai tuoi amici nowatt.. Sempre gli stessi slogan, le stesse battutine da quattro soldi, avete stancato.
Se io devo passare l'esame di quinta elementare tu devi ancora imparare a leggere l'ABC. Si parla di autotrazione, nessuno ha mai tirato in ballo l'industria chimica. Ma a maggior ragione, buttare nel cesso (per sempre) prezioso petrolio per muovere le ruote di un automobile nel 2024 è una follia, una grossa follia.
Voi date l'abbondanza di petrolio per scontata, quando non lo è affatto.
Talmente NO watt che ho una Model 3 Long Range nel garage accanto :read:
Direi che se vengono messe in bocca parole non dette al fine di trarre conclusioni errate il minimo che possa capitare è una seria considerazione sulle capacità di chi interloquisce.
Io non do niente per scontato, osservo e osservo che chi fa "l'integralista" di qualsiasi natura, come chi fa il "puro", deve poi scontrarsi con la realtà.
Non ti piacciono i confort moderni perchè ti fa schifo come sono ottenuti? Liberatene, ma anche del cellulare, o qualsiasi device. Della corrente che li alimenta, dell'aria condizionata, del pacchettino comprato su Amazon e spedito dal corriere che ha fatto centinaia di km in elettrico?
A me sembra che i saccenti siano proprio gli integralisti ( o aspiranti tali) elettrici, che non vedono i limiti delle cose.
Comunque se tu hai idee migliori per rivoluzionare i trasporti credo ci sia un posto libero nelle sedie dei sognatori, magari traspormi i sogni in realtà!
Per favore.
Non ti piacciono i confort moderni perchè ti fa schifo come sono ottenuti?
Ancora insisti? Esistono le scuole serali, ne avresti un gran bisogno..
Dall’80% al 100% ci vuole praticamente lo stesso tempo che dal 20% al 80%, ed è un limite intrinseco delle batterie al litio, bearti tra i considetti “elettronauti” è considerato grave maleducazione caricare in DC oltre l’80% quando c’è qualcun’altro in attesa.
Ci sta perfettamente.
Ginopilot
02-08-2024, 19:50
Quindi autonomia reale ancora inferiore. Sarà per questo che non se ne vendono più ?
Proporrei di obbligare i costruttori a pubblicizzare l'autonomia in base al 60% della batteria (dal 20 all'80%), giusto per coerenza.
tra i considetti “elettronauti” è considerato grave maleducazione caricare in DC oltre l’80% quando c’è qualcun’altro in attesa.
Ci sta perfettamente.
https://i.postimg.cc/k58QV5cR/facepalm-deja-q.webp (https://postimages.org/)
Dai vi prego anche questa no...
Ma fra di voi c'è anche un saluto particolare, non so, una stretta di mano, una palpatina al bigolo, vi strizzate l'occhio... ?
Proporrei di obbligare i costruttori a pubblicizzare l'autonomia in base al 60% della batteria (dal 20 all'80%), giusto per coerenza.
Eggià...
Pubblicizzano 0-100kmh in 2 secondi, e poi devono andare piano altrimenti si scaricano subito le pile.
Pubblicizzano zero manutenzione, e poi vanno di nascosto in assistenza.
Pubblicizzano la ricarica ultraveloce in 1 minuto a 1000 Gigowatt, e poi non si può usare.
Meglio delle comiche, grazie ai teslari di esistere :asd:
Ginopilot
02-08-2024, 21:25
Proporrei di obbligare i costruttori a pubblicizzare l'autonomia in base al 60% della batteria (dal 20 all'80%), giusto per coerenza.
Quindi una mini elettrica quanto farebbe cosi' di autonomia reale? 60-70km? Forse e' per questo che si trovano usate con 1-2 anni a 20k. Nuove a partire da 38k :sofico:
Strato1541
02-08-2024, 23:48
Ancora insisti? Esistono le scuole serali, ne avresti un gran bisogno..
Considerando gli scarsi contenuti che proponi direi che una primina è più che sufficiente per capirti.
Vindicator
03-08-2024, 08:15
se facessero i distributori con sopra i pannelli solari come facco in cina, non ci sarebbero i sovraccarichi di corrente
se facessero i distributori con sopra i pannelli solari come facco in cina, non ci sarebbero i sovraccarichi di corrente
hai presente quanti pannelli devi montare per avere anche solo 150Kw di potenza per alimentare mezza colonnina ?
Notturnia
03-08-2024, 09:25
Lol.. e c’è anche chi giustifica la cosa ?
Follia.. vero che se si va oltre è un problema ma dirmi che devo caricare fino all’80% sulle fast e poi spostare la macchina su una DC per fare l’ultimo 20% è assurdo..
Quindi una vettura con 90 kWh di pacco batteria carica 20-80% in circa 20-25 minuti e poi sposta la macchina per fare gli ultimi 18 kWh in circa un’altra oretta e quindi un ora e mezza per fare un rifornimento ?
O ci stanno dicendo che le batterie non dobbiamo usarle per il 100% che abbiamo pagato ma solo per l’80% ? Ci ridanno i soldi di quel 20% inutilizzabile ? :D
Se devo fare un viaggio lungo io preferisco sempre avere l’auto carica al 100% e quindi posso farlo solo a casa ? Nuova legge per le elettriche ?.. ridurre la lunghezza dei viaggi :D
La mia è ironia visto che carico quasi esclusivamente a casa ma so che nel mondo non molto possono farlo e leggere certe scemenze e i relativi sostenitori mi fa ridere e pensare di nuovo alle Sturmtruppen e alla differenza fra le pecore e i liberi pensatori.. l’auto elettrica sembra proprio l’evoluzione della gabbia dorata visto che possono controllare tutto da remoto e basta una decisione per “fermarla”
Da domani carica massima al 60% per ridurre congestione di rete :D
Da luglio colonnine pubbliche e private disattivate dalle 20 alle 8 di mattina per ridurre l’uso delle centrali termiche
In dicembre colonnine attive solo dalle 10 alle 14
ilariovs
03-08-2024, 11:13
Lol.. e c’è anche chi giustifica la cosa ?
Follia.. vero che se si va oltre è un problema ma dirmi che devo caricare fino all’80% sulle fast e poi spostare la macchina su una DC per fare l’ultimo 20% è assurdo..
Quindi una vettura con 90 kWh di pacco batteria carica 20-80% in circa 20-25 minuti e poi sposta la macchina per fare gli ultimi 18 kWh in circa un’altra oretta e quindi un ora e mezza per fare un rifornimento ?
O ci stanno dicendo che le batterie non dobbiamo usarle per il 100% che abbiamo pagato ma solo per l’80% ? Ci ridanno i soldi di quel 20% inutilizzabile ? :D
Se devo fare un viaggio lungo io preferisco sempre avere l’auto carica al 100% e quindi posso farlo solo a casa ? Nuova legge per le elettriche ?.. ridurre la lunghezza dei viaggi :D
La mia è ironia visto che carico quasi esclusivamente a casa ma so che nel mondo non molto possono farlo e leggere certe scemenze e i relativi sostenitori mi fa ridere e pensare di nuovo alle Sturmtruppen e alla differenza fra le pecore e i liberi pensatori.. l’auto elettrica sembra proprio l’evoluzione della gabbia dorata visto che possono controllare tutto da remoto e basta una decisione per “fermarla”
Da domani carica massima al 60% per ridurre congestione di rete :D
Da luglio colonnine pubbliche e private disattivate dalle 20 alle 8 di mattina per ridurre l’uso delle centrali termiche
In dicembre colonnine attive solo dalle 10 alle 14
Se sei in viaggio NESSUNO carica al 100%, a meno di trovarsi in albergo alla AC.
Questo perché il tempo che impieghi a fare 20-80 è lo stesso che i.piaghi a fare 80-100.
Fino all'altro giorno massimo tre minuti per fare il pieno (che poi 3 minuti te li sogni pure su una termica in autostrada) e mo staresti 15/20 minuti per caricare un misero 20%?
Per non parlare che dal 90 al 100% è un'agonia con velocità ridicole. Bjorn ha fatto un viaggio in Model 3 caricando dal 10 al 60% e lo stesso viaggio 10/80 ed ha visto che all'incirca era lo stesso tempo perché la sosta in più che ci usciva era conpensata dalla maggiore velocità di ricarica.
E mo, niente di meno, il problema è caricare a 10KW IN VIAGGIO?
Inoltre è un problema di oggi, con queste batterie e con questa rete di ricarica. Col passare del tempo la rete verrà potenziata e si troveranno non solo più colonnine ma anche di diverse tipologie e lechimiche cambieranno facendo alzare la curva anche dopo l'80%.
Ma oggi, se sei in viaggio, non carichi al 100% a meno di non voler stare lì 40 min al colpo.
Se sei in viaggio NESSUNO carica al 100%, a meno di trovarsi in albergo alla AC.
E allora dillo a Zocchi nel prossimo articolo, dove scriverà di una autonomia di 600km.
Come scritto sopra da gpat, i costruttori dovrebbero pubblicizzare l'autonomia in base al 60% della batteria,
e non invece delle teorie (per non chiamarle balle:rolleyes: ) inapplicabili nel mondo reale.
hai presente quanti pannelli devi montare per avere anche solo 150Kw di potenza per alimentare mezza colonnina ?
350 pannelli da 425kWp
Ma solo a mezzogiorno nel mese di giugno
A gennaio invece ce ne vogliono 1750, come quando prendo il prosciutto, ce ne sono un po' di più signore, che faccio glieli incarto così ? :D
...
pensare di nuovo alle Sturmtruppen e alla differenza fra le pecore e i liberi pensatori.. l’auto elettrica sembra proprio l’evoluzione della gabbia dorata visto che possono controllare tutto da remoto e basta una decisione per “fermarla”
...
mica per niente vanno alla grande in Cina
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2024, 11:32
350 pannelli da 425kWp
Ma solo a mezzogiorno nel mese di giugno
A gennaio invece ce ne vogliono 1750,
Si dovrebbe ricaricare le auto solo di giorno?
ilariovs
03-08-2024, 11:38
E allora dillo a Zocchi nel prossimo articolo, dove scriverà di una autonomia di 600km.
Come scritto sopra da gpat, i costruttori dovrebbero pubblicizzare l'autonomia in base al 60% della batteria,
e non invece delle teorie (per non chiamarle balle:rolleyes: ) inapplicabili nel mondo reale.
350 pannelli da 425kWp
Ma solo a mezzogiorno nel mese di giugno
A gennaio invece ce ne vogliono 1750, come quando prendo il prosciutto, ce ne sono un po' di più signore, che faccio glieli incarto così ? :D
E perche bisogna parlare del 60%. Perché le termiche danno l'autonomia togliendo la riserva? Non mi pare.
600 Km sono considerando 0-100 poi sei tu acquirente che devi saperti fare i conti.
Io con la 308 HDi dovrei fare 27,7Km/l ergo con 50l fare 1385 Km... visto che in città sono sugli 800, dovrebbero scriverci quella come autonomia
Si dovrebbe ricaricare le auto solo di giorno?
Certo, dalle 10 alle 16, devi adeguarti al futuro. :asd:
Noi scherziamo ma ilario si vanta di lasciare l'auto a casa di giorno per ricaricarla con il FV,
e va al lavoro con altri mezzi non meglio precisati. Lui è avanti.
ilariovs
03-08-2024, 11:46
Si dovrebbe ricaricare le auto solo di giorno?
E la Norvegia col 92%. Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio...vanno male in est Europa, Grecia insomma dove la lira scarseggia.
So soddisfazioni
Talmente NO watt
Scusatemi ma chi è sto “no watt”? Uno che non ha la corrente a casa? Uno che utilizza un’altra unità di misura per la potenza? Uno che la esprime in J/sec?
Che cazz significa?
ilariovs
03-08-2024, 12:05
Certo, dalle 10 alle 16, devi adeguarti al futuro. :asd:
Noi scherziamo ma ilario si vanta di lasciare l'auto a casa di giorno per ricaricarla con il FV,
e va al lavoro con altri mezzi non meglio precisati. Lui è avanti.
A questo punto mi vanto SI. Se dall'altra uno si vanta di essere costretto a pre dere la macchina proprio per andare a lavorare... allora è chiaro che piuttosto che un mondo alla rovescia meglio uno alla dritta.
Si io vado a lavorare coi mezzi NON uso la macchina.
Per cui posso lasciare la macchina a casa sotto carica e caricarla con solare (80/20 a Luglio).
Qua do lasciavo il turbodiesel a casa invece al mio ritorno era sempre allo stesso livello il serbatoio...
E per riempirlo 1,75€ a L X fare 18Km.
Strato1541
03-08-2024, 13:07
Scusatemi ma chi è sto “no watt”? Uno che non ha la corrente a casa? Uno che utilizza un’altra unità di misura per la potenza? Uno che la esprime in J/sec?
Che cazz significa?
:D Prefisso appioppato a chiunque non dica ciò che secondo il manuale del perfetto automobilista elettrico andrebbe detto..
Ormai senza un prefisso dispregiativo non sei nessuno:D
Strato1541
03-08-2024, 13:11
Certo, dalle 10 alle 16, devi adeguarti al futuro. :asd:
Noi scherziamo ma ilario si vanta di lasciare l'auto a casa di giorno per ricaricarla con il FV,
e va al lavoro con altri mezzi non meglio precisati. Lui è avanti.
Soprattutto sta risparmiando :help: :doh:
Voglio dire ha ha ribadito che non usa l'auto perchè sempre collegata all'impianto fotovoltaico, ha un'altra vettura termica per i viaggi lunghi ( ma se con le elettriche non ci sono problemi?!)..
Ha passato gli ultimi 2 anni a fare gli adeguamenti per avere l'impianto.... Con una spesa non precisata+ ovviamente la famosissima MG4 costata al netto degli incentivi , quanto 20 mila euro?!
Ma sta risparmiando....
Sono queste barzellette che rendono fastidiosa la discussione con chi è tarato, altrimenti sarebbe interessante condividere le esperienze.. Invece..:help:
:D Prefisso appioppato a chiunque non dica ciò che secondo il manuale del perfetto automobilista elettrico andrebbe detto..
Ormai senza un prefisso dispregiativo non sei nessuno:D
Ma non ha senso!
Che cazzarola c'entra "no watt" con uno a cui non va giù l'auto a pila?:doh:
Chiamalo "no auto a pila"!:doh:
Se uno mi dice "no watt" io gli rispondo "la corrente a casa c'è l'ho!" :rolleyes:
ilariovs
03-08-2024, 13:27
Soprattutto sta risparmiando :help: :doh:
Voglio dire ha ha ribadito che non usa l'auto perchè sempre collegata all'impianto fotovoltaico, ha un'altra vettura termica per i viaggi lunghi ( ma se con le elettriche non ci sono problemi?!)..
Ha passato gli ultimi 2 anni a fare gli adeguamenti per avere l'impianto.... Con una spesa non precisata+ ovviamente la famosissima MG4 costata al netto degli incentivi , quanto 20 mila euro?!
Ma sta risparmiando....
Sono queste barzellette che rendono fastidiosa la discussione con chi è tarato, altrimenti sarebbe interessante condividere le esperienze.. Invece..:help:
5 anni fa avevo 2 macchine. 2 anni fa avevo 2 macchine e quest'anno ho due macchine.
Però fin tanto che le DUE macchine era a gasolio era il melio. Se invece una diventa a batteria e la carico col mio FV... allora NO diventa il peggio del peggio.
E pii se vi chiamano no-watt sono gli altri che sono ideologici.
Non chi invece a priori nega i vantaggi di una tecnologia oltre ogni ragionevole dubbio.
Perché dal mio punto di vista IO sono nella stessa situazione dell'anno scorso ho il FV, ho due macchine e cuino 2 volte al giorno.
Solo che quest'anno mi sposterò usando tantissimo l'elettricità (anche mia), cucinerò con l'elettricità e non ho più un contratto del gas.
Quanto risparmierà? Non lo so sto aspettando la prima bolletta perché potrò confrontare la Giu/Lug 23 con la Giu/Lug 24. Una con cucina a gas e due macchine a gasolio (per cui metterci i costi del gas e del gasolio) + bolletta elettrica.
Quella del 2024 invece nella sola bolletta elettrica mi varrà anche cone gas e gasolio.
Vediamo quanto è. Uni che NON fosse ideologicamente e ciecamente contro mi direbbe: faccio sapere quanto ti costa di più.
Non fare ironia da due soldi. Si vede che l'esperienza reale NON gusta potrebbe mettere in crisi alcune credenze e stereotipi.
Ginopilot
03-08-2024, 14:03
Per farsi due conti non serve provare sulla propria pelle.
Ginopilot
03-08-2024, 14:04
Ma non ha senso!
Che cazzarola c'entra "no watt" con uno a cui non va giù l'auto a pila?:doh:
Chiamalo "no auto a pila"!:doh:
Se uno mi dice "no watt" io gli rispondo "la corrente a casa c'è l'ho!" :rolleyes:
Infatti non ha caso è un termine stupido coniato da stupidi.
Strato1541
03-08-2024, 14:19
5 anni fa avevo 2 macchine. 2 anni fa avevo 2 macchine e quest'anno ho due macchine.
Però fin tanto che le DUE macchine era a gasolio era il melio. Se invece una diventa a batteria e la carico col mio FV... allora NO diventa il peggio del peggio.
E pii se vi chiamano no-watt sono gli altri che sono ideologici.
Non chi invece a priori nega i vantaggi di una tecnologia oltre ogni ragionevole dubbio.
Perché dal mio punto di vista IO sono nella stessa situazione dell'anno scorso ho il FV, ho due macchine e cuino 2 volte al giorno.
Solo che quest'anno mi sposterò usando tantissimo l'elettricità (anche mia), cucinerò con l'elettricità e non ho più un contratto del gas.
Quanto risparmierà? Non lo so sto aspettando la prima bolletta perché potrò confrontare la Giu/Lug 23 con la Giu/Lug 24. Una con cucina a gas e due macchine a gasolio (per cui metterci i costi del gas e del gasolio) + bolletta elettrica.
Quella del 2024 invece nella sola bolletta elettrica mi varrà anche cone gas e gasolio.
Vediamo quanto è. Uni che NON fosse ideologicamente e ciecamente contro mi direbbe: faccio sapere quanto ti costa di più.
Non fare ironia da due soldi. Si vede che l'esperienza reale NON gusta potrebbe mettere in crisi alcune credenze e stereotipi.
L'esperienza personale mi dice un paio di cose:
1) se l'impianto fotovoltaico è stato pagato di tasca propria ( no 110%), anche in parte ( detrazione al 50%?) ha un tempo di ammortamento. Quanto ? Dipende dalla spesa ma la mia esperienza di dice che un impianto domestico entro i 6 kW di potenza si ammortizza tra i 4 e i 7 anni ( a seconda della produzione e altre variabili) , ma stiamo nella media 5 anni anni;
2) L'auto se non era necessario cambiarla ti ha fatto spendere 20 mila euro ( più o meno). Devi far rientrare tale spesa per poter dire che stai risparmiando. Se non la usi ( o la usi poco) ECONOMICAMENTE era più conveniente avere solo 1 auto e non comprarla nuova. Fatto ancora più evidente dato che dici di usare i mezzi pubblici.
Questo per puntualizzare quanto è possibile dedurre da ciò che racconti. Ergo oggi potrai dire che stai "risparmiando" ma hai tra auto e impianto almeno un bel ( e sono gentile) -30.000 euro sul tuo conto corrente.
Anche se vedi zero in bolletta, per quanti anni lo devi vedere per arrivare al pareggio? E superati quegli anni quanto prevedi dureranno pannelli e auto..
Queste non le questioni ECONOMICHE, se invece ti piace l'idea del fotovoltaico , dell'auto elettrica in se allora va gestito come un "gioco" un passatempo che forse può in un arco di tempo abbastanza lungo farti risparmiare qualcosina.
Al netto del fatto che tutti siamo circondati da oggetti che non servono e li abbiamo per il piacere di averli, ma fa parte di altre considerazioni.
Non serve erigersi a montagne perchè hai un'auto elettrica e un impianto fotovoltaico.. Io ce l'ho dal 2013 , cosciente di dei calcoli che ho fatto , rivelati corretti. Ma non mi sento di doverlo dire a tutti.
Guida giornalmente un'auto elettrica da 2 anni e mezzi e conosco le potenzialità, i vantaggi e soprattutto i limiti che ancora ha, a differenza di una termica che in termini di versatilità ad oggi non ha limiti.
Domani sarà diverso? Forse, ma oggi è così.
Strato1541
03-08-2024, 14:22
Ma non ha senso!
Che cazzarola c'entra "no watt" con uno a cui non va giù l'auto a pila?:doh:
Chiamalo "no auto a pila"!:doh:
Se uno mi dice "no watt" io gli rispondo "la corrente a casa c'è l'ho!" :rolleyes:
Perspicace d'altronde il tuo avatar dice già tutto;)
Però la storia vuole che oggi i no watt siano quelli contro l'auto elettrica, noti come petrol-head ( come se chi ha un'auto elettrica non avesse in qualche modo derivati del petrolio sotto mano).
Perspicace d'altronde il tuo avatar dice già tutto;)
Però la storia vuole che oggi i no watt siano quelli contro l'auto elettrica, noti come petrol-head ( come se chi ha un'auto elettrica non avesse in qualche modo derivati del petrolio sotto mano).
L'avatar può dire tutto così come non può dire niente! :stordita:
Ed in questo caso non ti ha detto niente! ;)
ilariovs
03-08-2024, 14:57
L'esperienza personale mi dice un paio di cose:
1) se l'impianto fotovoltaico è stato pagato di tasca propria ( no 110%), anche in parte ( detrazione al 50%?) ha un tempo di ammortamento. Quanto ? Dipende dalla spesa ma la mia esperienza di dice che un impianto domestico entro i 6 kW di potenza si ammortizza tra i 4 e i 7 anni ( a seconda della produzione e altre variabili) , ma stiamo nella media 5 anni anni;
2) L'auto se non era necessario cambiarla ti ha fatto spendere 20 mila euro ( più o meno). Devi far rientrare tale spesa per poter dire che stai risparmiando. Se non la usi ( o la usi poco) ECONOMICAMENTE era più conveniente avere solo 1 auto e non comprarla nuova. Fatto ancora più evidente dato che dici di usare i mezzi pubblici.
Questo per puntualizzare quanto è possibile dedurre da ciò che racconti. Ergo oggi potrai dire che stai "risparmiando" ma hai tra auto e impianto almeno un bel ( e sono gentile) -30.000 euro sul tuo conto corrente.
Anche se vedi zero in bolletta, per quanti anni lo devi vedere per arrivare al pareggio? E superati quegli anni quanto prevedi dureranno pannelli e auto..
Queste non le questioni ECONOMICHE, se invece ti piace l'idea del fotovoltaico , dell'auto elettrica in se allora va gestito come un "gioco" un passatempo che forse può in un arco di tempo abbastanza lungo farti risparmiare qualcosina.
Al netto del fatto che tutti siamo circondati da oggetti che non servono e li abbiamo per il piacere di averli, ma fa parte di altre considerazioni.
Non serve erigersi a montagne perchè hai un'auto elettrica e un impianto fotovoltaico.. Io ce l'ho dal 2013 , cosciente di dei calcoli che ho fatto , rivelati corretti. Ma non mi sento di doverlo dire a tutti.
Guida giornalmente un'auto elettrica da 2 anni e mezzi e conosco le potenzialità, i vantaggi e soprattutto i limiti che ancora ha, a differenza di una termica che in termini di versatilità ad oggi non ha limiti.
Domani sarà diverso? Forse, ma oggi è così.
E chi ha detto che a me serve una sola macchina? Perché negli ultimi 8 anni ho sempre avuto DUE macchine.
Quindi stiamo sul dato reale senza interpretare la realtà. Due macchine avevo prima, due auto ho oggi.
Con l'auto elettrica e l'induzione sono a circa 15KWh al dì sui 5000/5500 KWh- anno, alias 1500€ di sola elettricità. 180€/anno di gas e 17000 Km fatti con due diesel diciamo 900l di gasolio (1600€).
Totale 3300€/anno.
Vediamo nel 2024 con induzione e BEV come cambia questo conto. Io ipotizzo non più di 1500€ totali.
A quel punto sono 18000€ in 10 anni.
Rientro abbondante perché la 207 aveva 17 anni per cui di manutenzione straordinaria si mangiava 300€/anno di roba.
Ma lo scoprirò nella realtà con le bollette. Io non conosco i limiti dell'elettrico ma conosco i limiti del termico
L'esperienza personale mi dice un paio di cose:
1) se l'impianto fotovoltaico è stato pagato di tasca propria ( no 110%), anche in parte ( detrazione al 50%?) ha un tempo di ammortamento. Quanto ? Dipende dalla spesa ma la mia esperienza di dice che un impianto domestico entro i 6 kW di potenza si ammortizza tra i 4 e i 7 anni ( a seconda della produzione e altre variabili) , ma stiamo nella media 5 anni anni;
2) L'auto se non era necessario cambiarla ti ha fatto spendere 20 mila euro ( più o meno). Devi far rientrare tale spesa per poter dire che stai risparmiando. Se non la usi ( o la usi poco) ECONOMICAMENTE era più conveniente avere solo 1 auto e non comprarla nuova. Fatto ancora più evidente dato che dici di usare i mezzi pubblici.
Questo per puntualizzare quanto è possibile dedurre da ciò che racconti. Ergo oggi potrai dire che stai "risparmiando" ma hai tra auto e impianto almeno un bel ( e sono gentile) -30.000 euro sul tuo conto corrente.
Anche se vedi zero in bolletta, per quanti anni lo devi vedere per arrivare al pareggio? E superati quegli anni quanto prevedi dureranno pannelli e auto..
Queste non le questioni ECONOMICHE, se invece ti piace l'idea del fotovoltaico , dell'auto elettrica in se allora va gestito come un "gioco" un passatempo che forse può in un arco di tempo abbastanza lungo farti risparmiare qualcosina.
Al netto del fatto che tutti siamo circondati da oggetti che non servono e li abbiamo per il piacere di averli, ma fa parte di altre considerazioni.
Non serve erigersi a montagne perchè hai un'auto elettrica e un impianto fotovoltaico.. Io ce l'ho dal 2013 , cosciente di dei calcoli che ho fatto , rivelati corretti. Ma non mi sento di doverlo dire a tutti.
Guida giornalmente un'auto elettrica da 2 anni e mezzi e conosco le potenzialità, i vantaggi e soprattutto i limiti che ancora ha, a differenza di una termica che in termini di versatilità ad oggi non ha limiti.
Domani sarà diverso? Forse, ma oggi è così.
Allora, tutto abbastanza giusto, solo che te hai caricato totalemtne il costo dell'auto elettrica. Mettiamo che l'utente l'auto non l'abbia oppure che sia incidentata e da buttare, che si comperi una termica o una elettrica alla fine hai da scorporare il costo dei pannelli piu l'eventuale differenza dell'elettrico. Oppure per piacere di guida quella differenza dicosto nell'auto puoi abbonarla. pensao che nella convenienza dovresti salire con il paramentro iniziale di ammortamento.
La vera domanda è come cazzo fanno ad esserci solo 400 colonnine da 100W in una città di 9,5 milioni di abitanti.
semplice in corea le auto elettriche non le compra nessuno
Strato1541
03-08-2024, 15:46
E chi ha detto che a me serve una sola macchina? Perché negli ultimi 8 anni ho sempre avuto DUE macchine.
Quindi stiamo sul dato reale senza interpretare la realtà. Due macchine avevo prima, due auto ho oggi.
Con l'auto elettrica e l'induzione sono a circa 15KWh al dì sui 5000/5500 KWh- anno, alias 1500€ di sola elettricità. 180€/anno di gas e 17000 Km fatti con due diesel diciamo 900l di gasolio (1600€).
Totale 3300€/anno.
Vediamo nel 2024 con induzione e BEV come cambia questo conto. Io ipotizzo non più di 1500€ totali.
A quel punto sono 18000€ in 10 anni.
Rientro abbondante perché la 207 aveva 17 anni per cui di manutenzione straordinaria si mangiava 300€/anno di roba.
Ma lo scoprirò nella realtà con le bollette. Io non conosco i limiti dell'elettrico ma conosco i limiti del termico
I calcoli relativi ai tuoi consumi li conosci tu, non posso inventarli io.. Al massimo supporli.
Se fossero veri 18 mila euro in 10 anni il pareggio sarebbe ancora più in la..
300 euro all'anno di manutenzione straordinaria non credo siano un problema se come ( lo dici tu non io) l'auto è usata poco.. Rispetto a tutto questo balletto a -30.000 mila euro sul conto, significa che potevi avere manutenzione straordinaria per 100 anni.. Diciamo pure che vada male 50 a 600 euro l'anno? 25 a 1200 l'anno? Siamo comunque con ordini di grandezza imparagonabili per parlare di risparmio. E segnatelo pure, la tua MG4 non durerà 17 anni con batteria originale, posso datelo per certo con un'affidabilità del 95%!
Quindi un bel giochetto, ma se volevi risparmiare ed avere un mezzo di trasporto ti compravi una vettura a GPL economica ed eri a posto, tanto sta ferma tutto il giorno!
TorettoMilano
03-08-2024, 16:49
ancora con sta eterna discussione "elettriche vs combustione", al momento ognuna ha i propri pregi e i propri difetti. nel breve le elettriche avranno esclusivamente pregi, questo è quanto. ora vi lascio continuare a disquisire :D
ancora con sta eterna discussione "elettriche vs combustione", al momento ognuna ha i propri pregi e i propri difetti. nel breve le elettriche avranno esclusivamente pregi, questo è quanto. ora vi lascio continuare a disquisire :D
Come no, è arrivato Nostradamus de noantri, hai anche qualcosa sui prossimi numeri che usciranno del superenalotto? chiedo per un amico eh......
No dico ma come si fa a dire delle robe del genere, da non credere dove si può arrivare nel dire delle panzane......:doh:
TorettoMilano
03-08-2024, 18:03
Come no, è arrivato Nostradamus de noantri, hai anche qualcosa sui prossimi numeri che usciranno del superenalotto? chiedo per un amico eh......
No dico ma come si fa a dire delle robe del genere, da non credere dove si può arrivare nel dire delle panzane......:doh:
e quali vantaggi avrà tra 10 anni l'endotermico secondo te?
Notturnia
05-08-2024, 03:43
e quali vantaggi avrà tra 10 anni l'endotermico secondo te?
Più user friendly :D
e quali vantaggi avrà tra 10 anni l'endotermico secondo te?
Ormai il tuo "breve" è già passato, sono anni che ripeti/ripetete sempre le stesse cose, forse non te ne sei accorto.
Fra 10 anni,
in 1 minuto metto la benzina, e mi porta dove voglio, senza che io debba essere servo dell'auto.
Invece la batteria ci vuole sempre una vita a caricarla, e sei servo dell'auto
Esatto, uguale identico ad adesso.
Porta i miei saluti a DeMeo e alla sua tecnologia fallita
Notturnia
05-08-2024, 12:14
Ci sono cose che a pile non si potranno mai fare probabilmente ma purtroppo o per fortuna la via è quella e ce ne dovremo fare una ragione perchè non si torna indietro ma pensare che l’energia elettrica sia sempre la soluzione per tutto è buffo visto che, a fronte di innumerevoli vantaggi, porta anche svantaggi.
Basta pensare ai telecomandi delle tv.. comodissimi e dalle pile stiamo passando a quelli ricaricabili che però in alcuni casi non si possono usare quando sono in ricarica e la ti non ha più ormai pulsanti in caso servisse perchè sono finiti dietro e sono appiccicati al muro.
Le colonnine non fanno differenza perchè possono essere adattate da remoto e vedere una cosa positiva il fatto che non si possa caricare oltre l’80% è assurdo visto che è una limitazione della tecnologia e una limitazione nell’uso di un costossimo veicolo.. limitazione che non c’era prima e che sarebbe stata assurda prima ma accettata e benvenuta adesso da qualcuno.
Di norma non si inneggia positivamente alle limitazioni della propria libertà.. di solito.. ma nel mondo delle auto a pile pare che le limitazioni siano dei plus.. sembra Apple con l’antenna gate..
Ci sono cose che a pile non si potranno mai fare probabilmente ma purtroppo o per fortuna la via è quella e ce ne dovremo fare una ragione perchè non si torna indietro ma pensare che l’energia elettrica sia sempre la soluzione per tutto è buffo visto che, a fronte di innumerevoli vantaggi, porta anche svantaggi.
...
Ma la ragione mica dobbiamo farcela noi, decidono le forze di mercato cioè i clienti con i loro soldi.
Se la strada deve essere l'elettricità, può essere, chissà quando e chissà con quale tecnologia, è ancora da vedere.
Se la strada deve essere l'elettricità con le pile, no, altrimenti i responsabili falliscono.
Intanto vedo che Stellantis+Exor così come sono salite, scendono
TorettoMilano
05-08-2024, 15:31
Ci sono cose che a pile non si potranno mai fare probabilmente ma purtroppo o per fortuna la via è quella e ce ne dovremo fare una ragione perchè non si torna indietro ma pensare che l’energia elettrica sia sempre la soluzione per tutto è buffo visto che, a fronte di innumerevoli vantaggi, porta anche svantaggi.
Basta pensare ai telecomandi delle tv.. comodissimi e dalle pile stiamo passando a quelli ricaricabili che però in alcuni casi non si possono usare quando sono in ricarica e la ti non ha più ormai pulsanti in caso servisse perchè sono finiti dietro e sono appiccicati al muro.
Le colonnine non fanno differenza perchè possono essere adattate da remoto e vedere una cosa positiva il fatto che non si possa caricare oltre l’80% è assurdo visto che è una limitazione della tecnologia e una limitazione nell’uso di un costossimo veicolo.. limitazione che non c’era prima e che sarebbe stata assurda prima ma accettata e benvenuta adesso da qualcuno.
Di norma non si inneggia positivamente alle limitazioni della propria libertà.. di solito.. ma nel mondo delle auto a pile pare che le limitazioni siano dei plus.. sembra Apple con l’antenna gate..
l'umanità deve sempre andare in direzione del bene comune e non del bene singolo.
fosse per me avrei bandito da sempre suv e fuoristrada, stica**i se mi dicono io sia contro la libertà.
ad ogni modo credo con le ev ci sarà un diffondersi di microauto appunto perchè semplici e facilmente ricaribili nei parcheggi appositi (magari wireless)
Scusate se mi permetto
E' sbagliato imporre un limite, scelgo io se fare 30% o 100% e va bene.
Però giusto per stare su endo vs elettrico, non è che ogni volta che vado al benzinaio, faccio il pieno.
Metto 20, 30 € dipende, se mi serve davvero faccio il pieno, almeno...
Notturnia
05-08-2024, 18:44
l'umanità deve sempre andare in direzione del bene comune e non del bene singolo.
fosse per me avrei bandito da sempre suv e fuoristrada, stica**i se mi dicono io sia contro la libertà.
ad ogni modo credo con le ev ci sarà un diffondersi di microauto appunto perchè semplici e facilmente ricaribili nei parcheggi appositi (magari wireless)
Lo sai già mentre lo scrivi che è una stronzata vero ?..
L’umanità va verso il bene comune ??? Scusa ma a scuola in storia quanto avevi 2 ?.. quando mai l’umanità o la natura stessa sono andate verso il concetto del bene comune.. mai.. e mai lo farà perchè bene comune = male per tutti e quindi ci sarà sempre, ed è un concetto naturale, la voglia di avere qualcosa di più.. da milioni di anni è così per l’uomo e da miliardi di anni lo è per la vita in generale..
Il bene comune è un utopia di chi non ha quello che desidera di solito… o di chi non vuole lavorare per avere quello che vuole ma non è un concetto dell’umanità come dici tu..
Le micro macchine sono uno spreco adesso e lo saranno domani.. vuoi andare verso il tuo personale concetto di bene comune ? Abolisci la proprietà privata e fai andare tutti con i mezzi pubblici.. grande uguaglianza e massima equità..
Ginopilot
05-08-2024, 18:55
Scusate se mi permetto
E' sbagliato imporre un limite, scelgo io se fare 30% o 100% e va bene.
Però giusto per stare su endo vs elettrico, non è che ogni volta che vado al benzinaio, faccio il pieno.
Metto 20, 30 € dipende, se mi serve davvero faccio il pieno, almeno...
Già, tanto poi ci metti un attimo a rifarla ovunque e con 20-30 euro ci fai anche 400-500 km. Con l’elettrico per avere quella autonomia reale devi ricaricare almeno due volte al 100%
TorettoMilano
05-08-2024, 18:58
Lo sai già mentre lo scrivi che è una stronzata vero ?..
L’umanità va verso il bene comune ??? Scusa ma a scuola in storia quanto avevi 2 ?.. quando mai l’umanità o la natura stessa sono andate verso il concetto del bene comune.. mai.. e mai lo farà perchè bene comune = male per tutti e quindi ci sarà sempre, ed è un concetto naturale, la voglia di avere qualcosa di più.. da milioni di anni è così per l’uomo e da miliardi di anni lo è per la vita in generale..
Il bene comune è un utopia di chi non ha quello che desidera di solito… o di chi non vuole lavorare per avere quello che vuole ma non è un concetto dell’umanità come dici tu..
Le micro macchine sono uno spreco adesso e lo saranno domani.. vuoi andare verso il tuo personale concetto di bene comune ? Abolisci la proprietà privata e fai andare tutti con i mezzi pubblici.. grande uguaglianza e massima equità..
non essere così autocritico, sinceramente non credo dici solo stronzate, ad ogni modo ti posso spassionatamente consigliare di usare termini più consoni a una piacevole e costruttiva discussione
l'umanità deve sempre andare in direzione del bene comune e non del bene singolo.
fosse per me avrei bandito da sempre suv e fuoristrada, stica**i se mi dicono io sia contro la libertà.
ad ogni modo credo con le ev ci sarà un diffondersi di microauto appunto perchè semplici e facilmente ricaribili nei parcheggi appositi (magari wireless)
Le pile di Elon Musk salveranno l'umanità !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.