PDA

View Full Version : Traguardo storico per Windows 11: per la prima volta supera il 30% delle quote di mercato


Redazione di Hardware Upg
01-08-2024, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/traguardo-storico-per-windows-11-per-la-prima-volta-supera-il-30-delle-quote-di-mercato_129494.html

Il sistema operativo di Microsoft raggiunge una quota di mercato del 30,83% a luglio 2024, grazie a una crescita significativa rispetto all'anno precedente. Windows 10 perde terreno, mentre versioni più datate mantengono una presenza per certi versi sorprendente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
01-08-2024, 16:23
"Ti piace vincere facile!"

Dove sarebbe la notizia?

Microsoft è praticamente monopolista nei sistemi operativi per PC, per cui è solo una questione di tempo per vedere aumentare le quote di mercato del suo ultimo visto che quelli precedenti non vengono più venduti e sulle macchine nuove naturalmente viene installato di default.

euscar
01-08-2024, 16:36
"Ti piace vincere facile!"

Dove sarebbe la notizia?

Microsoft è praticamente monopolista nei sistemi operativi per PC, per cui è solo una questione di tempo per vedere aumentare le quote di mercato del suo ultimo visto che quelli precedenti non vengono più venduti e sulle macchine nuove naturalmente viene installato di default.

:asd:

Eh, ma ci voleva un altro articolo clickbait su W11 :rolleyes:

Nui_Mg
01-08-2024, 17:10
Mi sa che lo deve alla ltsc uscita per gli oem circa 3 mesi fa :asd:

UtenteHD
02-08-2024, 08:02
Non so cosa ci sia da stupirsi, Ti obbligano a cambiare prima o poi togliendo il supporto ai precedenti SO, se compri PC l'hai gia' installato, che altro per vincere facile nel tempo?

marcram
02-08-2024, 08:30
Semmai dovrebbe far notizia che, da quando spingono per Win11, Linux ha iniziato una crescita mai vista finora...

Unrue
02-08-2024, 08:37
Windows XP non muore mai :D

Alodesign
02-08-2024, 08:45
Semmai dovrebbe far notizia che, da quando spingono per Win11, Linux ha iniziato una crescita mai vista finora...

Dati?

berson
02-08-2024, 08:49
Un'interfaccia peggiore di Windows 10, come Windows 8 aveva un'interfaccia peggiore del 7.

euscar
02-08-2024, 08:53
Windows XP non muore mai :D

In effetti ce l'ho ancora installato su un paio di PC non collegati in rete che uso per "bricolage", per non parlare del PC dedicato al retrogaming :D

Antonio F2.
02-08-2024, 09:11
vediamo i dati di questa crescita mai vista fin ora?

lasciamo parlare il king https://www.soft-land.org/commenti/217

roby06
02-08-2024, 09:24
Dati?
vediamo i dati di questa crescita mai vista fin ora?


Qui ne parlano ed è un sito abbastanza conosciuto. Fino a non molto tempo fa Linux aveva una quota di mercato inferiore al 3%.

https://www.tomshw.it/hardware/linux-non-e-mai-stato-cosi-popolare-ecco-cosa-sta-succedendo

marcram
02-08-2024, 09:30
Dati?

vediamo i dati di questa crescita mai vista fin ora?
Lo stesso sito della notizia sotto cui stiamo commentando
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/#quarterly-200901-202403

Basta solo non avere i paraocchi...

Alodesign
02-08-2024, 09:34
Qui ne parlano ed è un sito abbastanza conosciuto. Fino a non molto tempo fa Linux aveva una quota di mercato inferiore al 3%.

https://www.tomshw.it/hardware/linux-non-e-mai-stato-cosi-popolare-ecco-cosa-sta-succedendo

Lo stesso sito della notizia sotto cui stiamo commentando
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/#quarterly-200901-202403

Basta solo non avere i paraocchi...


Mi piacciono soprattutto questi due passaggi:

ta lasciando un ampio spazio di crescita a Linux, in particolare da quando è possibile eseguire Windows 365 Cloud PC sui desktop Linux.

e

Infine l'espansione di Linux si deve anche alla popolarità crescente riscontrata in India, dove ha superato MacOS diventando il secondo sistema operativo più utilizzato.

Dal 3 al 4%. Na bomba!

marcram
02-08-2024, 09:51
sottoscrivo ongu parola. Linux è perfetto su server e su embedded, in questi due contesti lo uso da anni con grandissime soddisfazioni. Ma in ambito dekstop è penoso, troppo frammentato, in continuo aggiornamento. Se una volta ero anche contento di smanacciare ora mi sono scartavetrato le gonadi e vivo felice che windows. Per la cronaca sviluppo software in Qt (su macchina virtuale linux), Java, nodejs e firmware per stm32...

Evidentemente, negli ultimi mesi, qualche decina di milioni di persone non sono d'accordo con voi...

Alodesign
02-08-2024, 09:54
quindi in india il governo ha rilasciato una versione linux per scuole e uffici e ha fatto un balzo dal 3 al 4% mettendo sotto incredibile pressione windows...

E' a livello globale, non in India.

marcram
02-08-2024, 09:57
contentissimo per loro, io devo lavorarci con il pc e gradirei continuare ad usare windows...
Ma dove sta scritto che devi cambiare?
Se ti trovi bene con Windows, continua ad usarlo, no?

Non capisco perché ogni discussione deve cadere nel caso personale. :rolleyes:

Alodesign
02-08-2024, 10:00
se in india viene adottato a livello di scuole e uffici non mi stuisco che possa fare un balzo dell'1%, magari viene pubblicizzato alla popolazione, la gente lo prova ed ecco che magicamente avviene l'incremento...

Può anche essere che dopo 2 mesi scoprono il che non gli piace e fanno un bel formattone.

roby06
02-08-2024, 10:08
contentissimo per loro, io devo lavorarci con il pc e gradirei continuare ad usare windows...

Dai tempo al tempo qui si parla di software libero ma riguarda anche Linux

https://www.hwupgrade.it/news/software-business/gli-enti-pubblici-sono-obbligati-a-usare-software-open-source-passa-la-legge-in-svizzera_129217.html

aqua84
02-08-2024, 10:13
https://i.postimg.cc/3N3JTgZp/gffgdfg.png

l'andamento deglu ultimi 4 anni, si windows è in netto declino a favore di linux. Si puo' chiudere...

Nettissimo!!
Si vede anche a occhio da quel grafico!!

Ovviamente ero ironico.
Da utilizzatore di Arch+KDE da ormai diversi anni sono soddisfatto dei miglioramenti ottenuti.
Per il resto non mi frega assolutamente un tubo di chi vince.

Peró non ho nemmeno il paraocchi, è innegabile che Windows domina sempre mentre Linux era ed è ancora una fetta ridicola.

omerook
02-08-2024, 10:15
perchè ci sono gli smanettoni che usano linux che da 20 anni continuano a dire che è arrivato l'anno della rivoluzione desktop linux e fanno di un caso personale una statistica mondiale...

ma chi chi lo vuole l'anno di linux!:D ..winari non ci mancate per niente!:D

omerook
02-08-2024, 10:25
winaro? winaro a me? ma se sò linuxearo così!

https://i.makeagif.com/media/5-06-2021/02PECx.gif

su server ed embedded è inarrivabile. Lo uso da anni sia su server da k€ che su piattaforme arm con grandissime soddisfazioni. Ma su desktop per il mio utilizzo non ci siamo proprio...

:D

se devi usare applicativi di lavoro per piattaforma windows saresti solo masochista a passare a linux ma tutti gli altri che fanno un uso generalistico del pc sono loro ad essere masochisti a rimanere su windows

roby06
02-08-2024, 10:37
guarda fosse per me li fornirei una sorta di kiosk embedded che all'avvio lancia l'unico applicativo necessario e fine...

Ci staranno pensando anche gli aeroporti internazionali https://www.agi.it/estero/news/2024-07-19/computer-down-in-tutto-il-mondo-no-cyberattacco-problemi-microsoft-27166291/

marcram
02-08-2024, 10:40
l'andamento deglu ultimi 4 anni, si windows è in netto declino a favore di linux. Si puo' chiudere...

https://i.postimg.cc/SsjcJ1MD/Screenshot-2024-08-02-at-11-34-22-Desktop-Operating-System-Market-Share-Worldwide-Statcounter-Global.png (https://postimages.org/)
Dal 2021 circa si vede un cambiamento di pendenza sulla linea quasi orizzontale di Linux.

Nessuno ha mai detto che Windows perda share a causa solo di Linux.
Ma, se si è in grado di interpretare un grafico, si vede che Windows è in continuo declino mentre OSX e Linux in continua ascesa, con Linux che ha cominciato ad accelerare più o meno quando è nato Windows11.

Basta fare 2+2...

the_joe
02-08-2024, 11:02
:D

se devi usare applicativi di lavoro per piattaforma windows saresti solo masochista a passare a linux ma tutti gli altri che fanno un uso generalistico del pc sono loro ad essere masochisti a rimanere su windows

Una sola considerazione, anche chi usa il pc in modo generalista, nel 100% dei casi si ritrova windows già installato, il mercato è fatto principalmente da notebook e desktop di marca, per cui chi perchè dovrebbe prendersi la briga di disinstallare windows e installare (quale) una distro linux?

Alodesign
02-08-2024, 11:23
https://i.postimg.cc/SsjcJ1MD/Screenshot-2024-08-02-at-11-34-22-Desktop-Operating-System-Market-Share-Worldwide-Statcounter-Global.png (https://postimages.org/)
Dal 2021 circa si vede un cambiamento di pendenza sulla linea quasi orizzontale di Linux.

Nessuno ha mai detto che Windows perda share a causa solo di Linux.
Ma, se si è in grado di interpretare un grafico, si vede che Windows è in continuo declino mentre OSX e Linux in continua ascesa, con Linux che ha cominciato ad accelerare più o meno quando è nato Windows11.

Basta fare 2+2...

C'è qualcosa di sbagliato in quel grafico. Manca una buona %, 10/15.
A chi è in mano?

marcram
02-08-2024, 11:27
C'è qualcosa di sbagliato in quel grafico. Manca una buona %, 10/15.
A chi è in mano?
Mancano gli "unknown" e "ChromeOS" che sono nascosti perché intralciavano la visuale...

omerook
02-08-2024, 11:51
Una sola considerazione, anche chi usa il pc in modo generalista, nel 100% dei casi si ritrova windows già installato, il mercato è fatto principalmente da notebook e desktop di marca, per cui chi perchè dovrebbe prendersi la briga di disinstallare windows e installare (quale) una distro linux?

ma infatti non deve! se sta comodo con windows buon per lui, incrocia le dita e tira avanti!

marcram
02-08-2024, 12:00
chrome è incluso nel grafico...
Nel tuo grafico, sì... Nel mio, è nascosto.

Alodesign
02-08-2024, 12:43
Mancano gli "unknown" e "ChromeOS" che sono nascosti perché intralciavano la visuale...

Chrome c'è. Se il unknow sono tutti e nessuno, allora potrebbe essere che Linux ha + del 4% o che lo ha Win o Apple. Boooh

Wrib
02-08-2024, 13:22
sottoscrivo ongu parola. Linux è perfetto su server e su embedded, in questi due contesti lo uso da anni con grandissime soddisfazioni. Ma in ambito dekstop è penoso, troppo frammentato, in continuo aggiornamento. Se una volta ero anche contento di smanacciare ora mi sono scartavetrato le gonadi e vivo felice che windows. Per la cronaca sviluppo software in Qt (su macchina virtuale linux), Java, nodejs e firmware per stm32...

Ciao premessa sulla mia esperienza: uso linux da 20 anni su quasi tutti i miei pc personali dato che non sono mai stato videogiocatore da pc (ma da console), per lavoro uso quello che mi viene fornito: windows.

Hai ragione sul fatto che sul desktop è "penoso" (o lo è stato per largo tempo) però ci sono dei però.

Se per desktop intendi chi a casa fa comunque "cose produttive" tipo largo uso di microsoft office (non è poi così compatibile con libre office come dovrebbe essere in teoria) o chi è un videgiocatore direi che deve optare per windows senza se e sanza ma. Ma anche chi per lavoro deve usare autocad, photoshop e altre cose presenti solo su windows.

Se invece per desktop intendi un uso veramente da utonto che naviga su internet, legge la posta, guarda roba in streaming su siti più o meno legali e altre poche cose basic ti dirò che ormai linux va benissimo.

Anni fa per un utente basic installare linux era difficile e far funzionare perferiche varie richiedeva ricerca sui forum e comandi giusti a riga di comando se non editare file di conf. Di recente ho sperimentato la cosa opposta, la mia stampante/scanner hp è stato riconosciuta subito da ubuntu e ci ho messo più tempo a farla riconoscere con l'unico pc windows che ho, ma per carità forse è un caso fortunato dato che in passato è sempre stato il contrario, ci mettevo più tempo a configurare le periferiche per linux.

Sotto una vecchia tv per renderla smart ho comprato un mini pc asus senza sistema operativo per risparmiare sulla licenza, ultima versione di kubuntu, va che è una meraviglia per quel poco che si deve fare in modalità uso "basic ed entertaiment", riconosciuto subito wifi, bluetooth senza fare nulla roba che 10/20 anni fa non era scontata..non si può dire che linux non stia diventando più user friendly negli anni!

Diciamo che per dei mini pc low cost (senza pretese di uso per produttività) lo vedrei ottimamente come soluzione pre installata.

Wrib
02-08-2024, 13:41
Una sola considerazione, anche chi usa il pc in modo generalista, nel 100% dei casi si ritrova windows già installato, il mercato è fatto principalmente da notebook e desktop di marca, per cui chi perchè dovrebbe prendersi la briga di disinstallare windows e installare (quale) una distro linux?

Esatto questo è il nodo cruciale di tutta la questione. Anche se linux è divantato valido per l'uso da utente basilare che non ci lavora col pc si ritroverà quasi sempre un pc con già windows installato e licenza pagata quindi perchè toglierlo?

Antonio F2.
02-08-2024, 14:07
La mia esperienza:
ho cominciato con redhat nel 1998, e da quel momento ho sempre avuto il dualboot win/linux. solo fino a qualche mese fa usavo linux per sviluppo e utilizzi "da utonto medio" (youtube, mail, etc), mentre windows solo per i sw che non giravano su linux.
Qualche mese fa compro un notebook, e mi dico "vediamo se con wsl mi trovo bene, altrimenti formattone e dualboot". beh, non ho reinstallato niente.

marcram
02-08-2024, 15:59
non sono visualizzati ma le loro percentuali contano anche piu' di linux, quindi di cosa stiamo discutendo?
Di cosa stiamo discutendo?
Se vuoi te lo riepilogo:
-IO: "da quando spingono per Win11, Linux ha iniziato una crescita mai vista finora"
-TU: "Dati?" (come dire: "non ci credo!")
-IO: ti presento i dati
-TU: "l'andamento degli ultimi 4 anni, si windows è in netto declino a favore di linux." (sarcastico)
-IO: "mai detto che Windows perda share a causa solo di Linux" e ti faccio vedere il grafico dove la crescita maggiore di Linux coincide con l'uscita di Win11 (come da premessa)
-TU: "ChromeOS e unknown contano di più" ( e cosa c'entra con la discussione?)

Ecco, sembra solo che, senza nesso col contesto, tu voglia solo affermare "viva Win, abbasso Linux" e battere i piedi a terra.
Contento tu...
Non ho voglia di continuare queste tipiche discussioni da tifoseria.

LL1
02-08-2024, 16:37
https://i.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExengxOXY0d3hvcDdpMm14MHZmdW9lNmcyOGpuazBlbDljYTdiNm9zaSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/2bUpP71bbVnZ3x7lgQ/giphy.gif

euscar
02-08-2024, 17:49
Per esperienza personale posso dire che GNU/Linux negli ultimi anni è migliorato parecchio: per uso basico (navigare su internet, leggere la posta, guardare filmati in streaming, scrivere qualche documento per il quale è sufficiente Open/Libre Office) qualsiasi distribuzione va benissimo (io ultimamente trovo Zorin OS molto user friendly) e si installa senza sforzo alcuno. Per uso un po' più specifico ancora trovo più semplice Windows, soprattutto quando si devono installare ulteriori programmi non previsti nelle distro.
Per quanro riguarda il mondo Windows sono praticamente fermo a W7 che reputo il migliore fin'ora prodotto. Ho anche un PC con W10 che praticamente non uso quasi mai, mentre proprio non riesco a farmi piacere W11 per quel poco che l'ho provato su computer non miei. E dato che comunque ogni tanto mi piace anche giocare con il PC devo trovare e/o provare una distro Linux che riesca a non farmi rimpiangere Windows da questo punto di vista.
Molto probabilmente (ma di sicuro c'è solo la morte) non passerò a W11 :O

the_joe
02-08-2024, 18:03
Per esperienza personale posso dire che GNU/Linux negli ultimi anni è migliorato parecchio: per uso basico (navigare su internet, leggere la posta, guardare filmati in streaming, scrivere qualche documento per il quale è sufficiente Open/Libre Office) qualsiasi distribuzione va benissimo (io ultimamente trovo Zorin OS molto user friendly) e si installa senza sforzo alcuno. Per uso un po' più specifico ancora trovo più semplice Windows, soprattutto quando si devono installare ulteriori programmi non previsti nelle distro.
Per quanro riguarda il mondo Windows sono praticamente fermo a W7 che reputo il migliore fin'ora prodotto. Ho anche un PC con W10 che praticamente non uso quasi mai, mentre proprio non riesco a farmi piacere W11 per quel poco che l'ho provato su computer non miei. E dato che comunque ogni tanto mi piace anche giocare con il PC devo trovare e/o provare una distro Linux che riesca a non farmi rimpiangere Windows da questo punto di vista.
Molto probabilmente (ma di sicuro c'è solo la morte) non passerò a W11 :O

Una domanda seria, ma cosa fate col PC per avere preferenze così marcate fra win7-10-11?

Io qualsiasi PC lo accendo e uso il SO per lanciare i programmi che mi servono e per questo sono più o meno tutti equivalenti e una volta nel programma l'ìnterfaccia è quella, per cui a meno di essere installatori o smanettoni che cambiano mille volte le impostazioni di sistema ecc. avere 7-10-11 cosa cambia?

euscar
02-08-2024, 18:26
Una domanda seria, ma cosa fate col PC per avere preferenze così marcate fra win7-10-11?

Io qualsiasi PC lo accendo e uso il SO per lanciare i programmi che mi servono e per questo sono più o meno tutti equivalenti e una volta nel programma l'ìnterfaccia è quella, per cui a meno di essere installatori o smanettoni che cambiano mille volte le impostazioni di sistema ecc. avere 7-10-11 cosa cambia?

Sarà l'età (ormai ho superato i cinquanta), ma faccio fatica ad adattarmi alle interfacce moderne (ad esempio non ho mai digerito l'interfaccia Ribbon dei vari applicativi).
Per prima cosa non mi piace l'interfaccia di W11 (e lo stesso vale per quelle distro GNU/Linux che ti propongono solo Gnome - preferisco l'ambiente grafico KDE Plasma o comunque quelli più simili a W7 per capirci).
Seconda cosa, l'utilizzo del tasto destro è cambiato in modo radicale (secondo me è peggiorato).
Terza cosa, l'invadenza di W11 con tutte quelle app accessorie non richieste (ma già in parte presente con W10) è tale da darmi fastidio. In parole semplici, il SO dovrebbe fare solo quello.
Questo per quel poco che l'ho provato.
Se in futuro dovesse mai uscire un gioco e/o un programma di mio interesse che necessita per forza W11 o successori vedrò il da farsi, per ora resta fuori dai miei PC.

piwi
02-08-2024, 23:59
Stesse motivazioni di Euscar. Per me, quello che funziona non si tocca; preferisco poter scegliere io la GUI; il sistema operativo è ... sistema operativo, tutto il resto sono in grado di sceglierlo da me. Avesse pieno supporto, ad oggi starei con Windows 7.

andy45
03-08-2024, 06:37
Se invece per desktop intendi un uso veramente da utonto che naviga su internet, legge la posta, guarda roba in streaming su siti più o meno legali e altre poche cose basic ti dirò che ormai linux va benissimo.

Si, ma è un utilizzo che riguarda una tipologia di persone molto specifica, che nel 99% dei casi usa il telefonino o il tablet, perché il pc non lo vuole neanche sentir nominare...ora linux ormai lo uso da tantissimi anni, sistema operativo validissimo fino a che non hai bisogno di software specifici per lavorare o di interfacciarti con il lavoro di altri, ma appena esci dalla sua "confort zone" la mancanza di applicazioni commerciali si fa sentire parecchio...anche per le applicazioni open non è che la situazione sia migliore, ho provato a usare libreoffice a lavoro come test, ma ha problemi pure con se stesso, a me alcuni file calc hanno smesso di funzionare passando a una versione più recente della 7.5.9, il motivo chi lo sa, non sono neanche file complicati, anche ripartire da zero con il profilo di libreoffice non ha aiutato...che poi ci sono solo le estensioni base, quindi boh.

matsnake86
03-08-2024, 08:00
È incredibile come la mia esperienza differisca radicalmente dalla vostra.
Io da quattro anni ormai eseguo solo un desktop Linux sul PC di casa.
E ci faccio tutto. Ci gioco con steam e non , cazzeggio, ci sviluppo e soprattutto imparo tanto.
Nel remoto caso in cui mi serva un'applicazione Windows only tiro su una vm, faccio quello che devo fare e poi butto via tutto.

Ormai sono arrivato al punto in cui trovo molto più ostico fare le cose su Windows che con un colpo di terminale ...


Il mondo è bello perché è vario.
Vedremo se quell 4.5 % circa di desktop Linux crescerà l'anno prossimo con la fine del supporto a win10.

marcram
03-08-2024, 10:08
...
Io qualsiasi PC lo accendo e uso il SO per lanciare i programmi che mi servono e per questo sono più o meno tutti equivalenti e una volta nel programma l'ìnterfaccia è quella, per cui a meno di essere installatori o smanettoni che cambiano mille volte le impostazioni di sistema ecc. avere 7-10-11 cosa cambia?
Dal mio punto di vista, il controllo.
Da Win7 a Win10 è scattato quel qualcosa che mi ha dato la sensazione che il pc non era più una macchina mia che faceva quello che volevo io, ma una macchina di MS che mi permettevano di usare.
Ed è una cosa che, su un pc, non sopporto.
...
Nel remoto caso in cui mi serva un'applicazione Windows only tiro su una vm, faccio quello che devo fare e poi butto via tutto.

Ormai sono arrivato al punto in cui trovo molto più ostico fare le cose su Windows che con un colpo di terminale ...

Idem.
Una volta che ti liberi dalla forma mentis di Windows, sembra quasi difficile usarlo...

piwi
03-08-2024, 10:41
Dal mio punto di vista, il controllo.


Vero. Per ora continuo a preferire Windows, ma devo dire che doversi liberare da quel controllo comporta tempo e fatica. Ultimi esempi ... Defender sempre più "autonomo", se trova qualche che non gradisce (ma priva gradiva) lo cancella; non mi riferisco solo a crack o keygen, cose che se voglio avere sul PC ... sono comunque affari miei ... ma anche a programmini tipo Produkey. Il prossimo passo quale sarà ? Rimuovere Winaero Tweaker o Open Shell ? Non valgono liste di files o directories escluse dalla scansione ... l'applicativo se ne sbatte . Inoltre, sono anni che cerco di liberarmi dalle notifiche dell'"analisi veloce" ed altre cose. Questo problema verrà risolto installando un altro antivirus.
Capitolo Windows 11 Home : a primo avvio, la possibilità di creare utente locale è molto ben nascosta (successo con PC di un conoscente) ... e devo ancora capire la vicenda Bitlocker.

euscar
03-08-2024, 12:59
Dal mio punto di vista, il controllo.
Da Win7 a Win10 è scattato quel qualcosa che mi ha dato la sensazione che il pc non era più una macchina mia che faceva quello che volevo io, ma una macchina di MS che mi permettevano di usare.
Ed è una cosa che, su un pc, non sopporto.
...
Idem.
Ecco un altro punto a cui non avevo pensato, completamente d'accordo.

E poi ho un po' di nostalgia della fase di installazione di W98 che ti permetteva di scegliere quali componenti installare (questo utile solo se avevi un po' di esperienza e sapevi cosa ti serviva/interessava avere su).

Stesse motivazioni di Euscar. Per me, quello che funziona non si tocca; preferisco poter scegliere io la GUI; il sistema operativo è ... sistema operativo, tutto il resto sono in grado di sceglierlo da me. Avesse pieno supporto, ad oggi starei con Windows 7.

Io uso ancora tranquillamente W7 per fare tutto ... ai pochi giochi, solo W10/W11, che potrebbero interessarmi per ora ho "rinunciato", tanto ho talmente tanta roba da finire che non mi basta il resto della mia vita e così non sono nemmeno tentato di aggiornare la postazione di gioco ed il portafogli ringrazia :asd:

piwi
03-08-2024, 14:02
Anche con macchine datate, Windows 7 oggi ... vola ! Il problema è però nel supporto software. Leggasi, per l'utente più comune ... il browser.