View Full Version : Il PC smette di essere 'Personal': NZXT lancia il computer in abbonamento
Redazione di Hardware Upg
01-08-2024, 14:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-pc-smette-di-essere-personal-nzxt-lancia-il-computer-in-abbonamento_129491.html
NZXT ha lanciato un servizio in abbonamento che consente di noleggiare un PC da gaming con un piano mensile disattivabile in qualsiasi momento: NZXT Flex. Al momento, il servizio è rivolto solo ai clienti statunitensi e prevede 3 livelli di configurazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cromwell
01-08-2024, 14:55
Aridaje! :rolleyes:
Non sono mancati i primi commenti positivi da parte di sviluppatori e giocatori, i quali ritengono che ottenere una build di fascia medio-alta senza un costo iniziale sia una manna. Soprattutto perché, esattamente come per i servizi menzionati in apertura, l'abbonamento può essere interrotto in qualsiasi momento.
Mi chiedo se la gente si fa due conti o meno...
F1r3st0rm
01-08-2024, 15:12
costasse poco più della metà potrebbe pure essere interessante, ma solo se hai estrema necessità di avere assistenza H24, oppure a sto prezzo deve avere dell'hw migliore.
Con 4056 dollariti fa un Pc che resiste almeno 6 anni ad altissimi livelli.
Più che finanziamento mi sembra un noleggio a lungo termine.
Kuriosone
01-08-2024, 15:24
Segue la direttiva: Non avrai nulla e sarai felice. Sta accadendo per ogni cosa, basta guardarsi in giro.
TorettoMilano
01-08-2024, 15:26
una scelta in più, male non fa. come immagino diversi possano optare per il cloud computing (tipo shadowpc) per poter lavorare ovunque
la vedo come una scelta per chi improvvisa periodi di gaming, magari tornei da fare etc per 1-3 mesi non piu.
Ripper89
01-08-2024, 15:28
169 dollari al mese, in un solo anno ti sei ripagato un intero PC.
Direi che non conviene affatto.
Potrei capire se a quel prezzo venisse offerta una configurazione i9 + RTX 4090 altrimenti non ha proprio senso.
voodooFX
01-08-2024, 15:33
13700KF / 4070Ti Super :eek: $169/mese :eek:
praticamente in 10 mesi spendi quanto il valore dell'hardware se lo avessi comprato, mi pare assurdo
Yokoshima
01-08-2024, 15:34
Non hanno capito che devono puntare sui servizi non sull'hw.
E daje! Sta diventando una moda? :doh:
Segue la direttiva: Non avrai nulla e sarai felice. Sta accadendo per ogni cosa, basta guardarsi in giro.
Mi sa che ci hai preso ... poche multinazionali e/o miliardari avranno la proprietà dei beni materiali mentre la massa si accontenterà di prenderli a noleggio quando ne avranno bisogno, ma soprattutto se potranno permetterselo.
Praticamente un "nuovo medioevo" all'orizzonte :doh:
Praticamente un "nuovo medioevo"
Eh ... vediamo in quanti pollastri ci cadono. Un conto è la casa, un conto le cure mediche indispensabili ... ci si può tirar dentro un veicolo. Ma per vacanze, arredamento, PC, telefoni, altri svaghi, altre cose ... Se posso permettermeli, li pago e sono miei; se non posso risparmio finchè ho il denaro sufficiente ... li compro di seconda mano ... li scelgo di qualità inferiore. O, ma non sia mai, per qualcuno ... ci rinuncio !
Cromwell
01-08-2024, 16:09
...Ma per vacanze...
Le vacanze in abbonamento :what:
Queste sarei curioso di sapere cosa si possono inventare...
il problema che parecchia gente non riesce a mettere mezzo € da parte al mese.. con queste soluzioni continueranno a spendere male i loro soldi
Adesso voglio i vestiti e le scarpe in abbonamento.
Eccome no, tanto vale buttarli nel cesso i soldi...
Dynamizer
01-08-2024, 17:38
Io spezzo una lancia a favore dell'iniziativa.
Innanzitutto (mi rivolgo a voi commentatori) avete dimenticato due aspetti che non sono tanto secondari, ma anzi rendono l'offerta valida, sono quello che dà quel valore in più rispetto all'acquisto:
- upgrade futuri infiniti
- garanzia a vita
Un conto è tenere presente nel calcolo solo la spesa dell'hw iniziale, ma se ci si aggiunge anche quanto si spende per aumentare la RAM o sostituire CPU o GPU o entrambe, oppure aumentare lo spazio del drive o sostituire lo storage principale con uno più performante, quanto si va a spendere nel tempo? Certo non tutti ne possono avere bisogno, ma alla lunga, prima o poi se ne avrà necessità.
Per la garanzia a vita nemmeno mi ci addentro.
Infine c'è il "problema" di liberarsi del vecchio hw non più in uso, che sia che fai upgrade o che smetti l'abbonamento, ti togli di torno della roba che bene che vada ci puoi ricavare il 10/20% del valore investito originariamente, che spesso chi non ci vuole rimettere troppo cerca di tenere il prezzo da usato alto e nessuno se lo fila, rispetto al prezzo di componenti nuovi. E quindi rimane tra i piedi, a svalutarsi ulteriormente.
E, per inciso, anche io sono pro-acquisto personale, ma per hobby e perché il PC me lo assemblo con i pezzi che scelgo io.
L'iniziativa mi sembra comunque valida per molti, anche se non per tutti.
Diesel_NA
01-08-2024, 17:48
Io credo che chi si fa un computer da gaming, lo fa PRINCIPALMENTE perché è un appassionato.
Per cui ha il PIACERE di scegliersi questa o quella SK video, questo o quel procio, questo o quel raffreddamento.
Poi magari pensa, ma se ci monto su una ram ci metto una DDR5 o una DDR4 in dual channel?
Insomma il computer è da gioco, non solo per il gioco, proprio per l'hardware.
Questa soluzione è un pacchetto, scelto da altri, che costa un botto e NON E' TUO.
Se domani vuoi metterci su un raffreddamento a liquido piuttosto che ad aria iperperfomante non puoi, il PC non è tuo!
Così come l'auto a noleggio non è tua, quindi se vuoi mettere i fari a led non puoi...
E basta con sti noleggi. Non noleggiamo più nulla, vediamo se capiscono.
Che poi mi chiedo, ma tutte queste auto noleggiate, sti PC noleggiati, telefoni noleggiati, modem noleggiati etc ect, dove andranno a finire tra 4-5 anni? Alla faccia della mania grinne!!
Vittorio Rienzo
01-08-2024, 18:02
Io spezzo una lancia a favore dell'iniziativa.
Innanzitutto (mi rivolgo a voi commentatori) avete dimenticato due aspetti che non sono tanto secondari, ma anzi rendono l'offerta valida, sono quello che dà quel valore in più rispetto all'acquisto:
- upgrade futuri infiniti
- garanzia a vita
Un conto è tenere presente nel calcolo solo la spesa dell'hw iniziale, ma se ci si aggiunge anche quanto si spende per aumentare la RAM o sostituire CPU o GPU o entrambe, oppure aumentare lo spazio del drive o sostituire lo storage principale con uno più performante, quanto si va a spendere nel tempo? Certo non tutti ne possono avere bisogno, ma alla lunga, prima o poi se ne avrà necessità.
Per la garanzia a vita nemmeno mi ci addentro.
Infine c'è il "problema" di liberarsi del vecchio hw non più in uso, che sia che fai upgrade o che smetti l'abbonamento, ti togli di torno della roba che bene che vada ci puoi ricavare il 10/20% del valore investito originariamente, che spesso chi non ci vuole rimettere troppo cerca di tenere il prezzo da usato alto e nessuno se lo fila, rispetto al prezzo di componenti nuovi. E quindi rimane tra i piedi, a svalutarsi ulteriormente.
E, per inciso, anche io sono pro-acquisto personale, ma per hobby e perché il PC me lo assemblo con i pezzi che scelgo io.
L'iniziativa mi sembra comunque valida per molti, anche se non per tutti.
Ciao, essendo chiamato in causa ti ringrazio per il commento e ti rispondo in proposito. Nelle mie considerazioni ho preso in esame un periodo di tempo di due anni, ovvero i 24 mesi di validità della garanzia legale che avresti acquistando l'hardware. Considerando un upgrade dell'intera configurazione in seguito a questi due anni, avresti gli stessi upgrade, la medesima garanzia a vita (che riparte con l'acquisto del nuovo hardware), con la possibilità di rivendere la precedente configurazione ammortizzando la nuova spesa.
Si potrebbe obiettare che la garanzia sull'hardware vecchio scada, ma poco importa una volta che avresti il budget per rifare la build da zero spendendo la stessa cifra, rendendo quella precedente un must.
Quindi, dal mio punto di vista puramente personale, l'unico vero valore aggiunto rimane il servizio di supporto che, sia nel caso di un preassemblato che di un autocostruito (salvo rarissimi casi), con l'acquisto tradizionale non avresti (almeno non equivalente a quanto presentato da NZXT).
Saluti,
Vittorio
destroyer85
01-08-2024, 18:42
La garanzia legale di due anni non è la stessa cosa della sostituzione in toto del pc.
In caso di guasto devi capire qual è il componente difettoso e se ti va bene finisce in riparazione.
Nella configurazione ci sono gli Intel K, molto bene.
Nel prezzo non sono inclusi monitor mouse e tastiera.
Se andassero ancora i lan party il noleggio per un mese di un centinaio di questi, e organizzi un bell'evento.
Non hanno capito che devono puntare sui servizi non sull'hw.
Ma infatti loro ti “vendono” l hardware come se fosse un servizio.
È tuo fin che paghi, dopo non lo è più.
Uno completamente incapace di assemblarlo, và al primo centro commerciale e ne trova tanti di Pc gaming asus, msi, lenovo, simili, già assemblati e pronti.
E spesso può pagarli con 12, 24 rate, anche a tasso zero (sono contrario alle rate, ma tant'è)
Volendo ci sono le garanzie aggiuntive, sebbene non del livello proposto da NZXT.
Detto questo, almeno alla fine delle rate, quel Pc è tuo.
Te lo godi altri 1-2 anni, te lo svendi usato, e passi al nuovo giro di rate.
Le vacanze in abbonamento
Abbonamento no, prestiti si !
Hiei3600
01-08-2024, 19:10
Aridaje! :rolleyes:
Mi chiedo se la gente si fa due conti o meno...
Siamo ai tempi di Tik Tok
La gente non sa fare più neanche le addizioni :mc:
Io spezzo una lancia a favore dell'iniziativa.
Innanzitutto (mi rivolgo a voi commentatori) avete dimenticato due aspetti che non sono tanto secondari, ma anzi rendono l'offerta valida, sono quello che dà quel valore in più rispetto all'acquisto:
- upgrade futuri infiniti
- garanzia a vita
Un conto è tenere presente nel calcolo solo la spesa dell'hw iniziale, ma se ci si aggiunge anche quanto si spende per aumentare la RAM o sostituire CPU o GPU o entrambe, oppure aumentare lo spazio del drive o sostituire lo storage principale con uno più performante, quanto si va a spendere nel tempo? Certo non tutti ne possono avere bisogno, ma alla lunga, prima o poi se ne avrà necessità.
Giusto, perché un PC ha bisogno di essere aggiornato ogni anno :doh:
Per la garanzia a vita nemmeno mi ci addentro.
Infine c'è il "problema" di liberarsi del vecchio hw non più in uso, che sia che fai upgrade o che smetti l'abbonamento, ti togli di torno della roba che bene che vada ci puoi ricavare il 10/20% del valore investito originariamente, che spesso chi non ci vuole rimettere troppo cerca di tenere il prezzo da usato alto e nessuno se lo fila, rispetto al prezzo di componenti nuovi. E quindi rimane tra i piedi, a svalutarsi ulteriormente.
E, per inciso, anche io sono pro-acquisto personale, ma per hobby e perché il PC me lo assemblo con i pezzi che scelgo io.
L'iniziativa mi sembra comunque valida per molti, anche se non per tutti.
Direi per pochi danarosi.
Le cose sono due: o nuoti nel denaro (come faceva Paperon de Paperoni) o non sei molto bravo a fare due calcoli.
Se arrivassero tante altre aziende ad offrire un servizio di questo tipo sarebbe il top perché poi con la concorrenza i prezzi degli abbonamenti potrebbero diventare più interessanti.
Penso però che questo genere di proposta possa già essere quasi fuori tempo massimo, considerando che piano piano il cloud assorbirà la maggior parte dell'utenza.
Siamo ai tempi di Tik Tok
La gente non sa fare più neanche le addizioni :mc:
Un po' come gli acquirenti di auto elettriche quando dicono che risparmiano :asd:
In questo momento sul sito Alienware una configurazione con i7 e 4070 ti viene circa 2400 euro. Per avere 2 anni di garanzia on site vanno aggiunti altri 120 euro, siamo comunque ben lontani dai 4000 dollari che si andrebbero a spendere con NZXT. Cercando di equiparare la spesa, con circa 3600 euro puoi portare l'Alienware a 32 giga di ram, 2 tera di ssd e 4090 come gpu, e dopo 2 anni rimane tuo. E questo accade confrontando i prezzi americani di NZXT con quelli italiani di Dell, immaginiamo se andassimo a vedere il listino americano...
Non nego a priori che un servizio del genere non possa essere interessante, ma i prezzi devono essere molto più bassi.
Antonio F2.
02-08-2024, 09:05
E daje! Sta diventando una moda? :doh:
Mi sa che ci hai preso ... poche multinazionali e/o miliardari avranno la proprietà dei beni materiali mentre la massa si accontenterà di prenderli a noleggio quando ne avranno bisogno, ma soprattutto se potranno permetterselo.
Praticamente un "nuovo medioevo" all'orizzonte :doh:
in parte del mondo industriale e' cosi', altrimenti ti trovi montagne di attrezzature che usi una volta ogni sei mesi, pero' alle quali devi fare manutenzione, e il valore scende ogni anno. io stesso homolte noleggi, e anche di cose che uso tutto l'anno, se ti fai bene i conti il costo totale e' inferiore all'acquisto.
non diamo tutto per scontato tanto per fare i populisti.
quel pc a noleggio non va bene se lo usi un anno. ok.
ma se lo usi due mesi e poi lo dai indietro, meglio il noleggio che sbattersi a comprare componenti, assemblarli, poi magari non ti piacciono e devi ri-sbatterti per venderli. invece io so che per un mese mi costa TOT, senza grane.
In questo momento sul sito Alienware una configurazione con i7 e 4070 ti viene circa 2400 euro. Per avere 2 anni di garanzia on site vanno aggiunti altri 120 euro, siamo comunque ben lontani dai 4000 dollari che si andrebbero a spendere con NZXT. Cercando di equiparare la spesa, con circa 3600 euro puoi portare l'Alienware a 32 giga di ram, 2 tera di ssd e 4090 come gpu, e dopo 2 anni rimane tuo. E questo accade confrontando i prezzi americani di NZXT con quelli italiani di Dell, immaginiamo se andassimo a vedere il listino americano...
Non nego a priori che un servizio del genere non possa essere interessante, ma i prezzi devono essere molto più bassi.
Secondo me non è il ragionamento giusto da fare. Questo genere di abbonamenti non li fa chi vuole tenere il computer per svariati anni, dove chiaramente conviene comprarli, ma chi lo usa per pochi mesi e vuole il top, senza lasciarci un rene.
E' lo stesso discorso di chi cambia auto ogni 3 anni dandola indietro. Io non lo farei mai, ma c'è a chi piace così, c'è mercato, quindi perché no?
Cromwell
02-08-2024, 09:19
Se arrivassero tante altre aziende ad offrire un servizio di questo tipo sarebbe il top perché poi con la concorrenza i prezzi degli abbonamenti potrebbero diventare più interessanti.
Poi dopo averti accalappiato ed essersi fatta la loro clientela, inizia il valzer delle rimodulazioni; un po' come accade oggi nei vari servizi di gaming, streaming, telefonia, ecc...
Ripper89
02-08-2024, 10:21
La garanzia legale di due anni non è la stessa cosa della sostituzione in toto del pc.
In caso di guasto devi capire qual è il componente difettoso e se ti va bene finisce in riparazione.
Siamo nel 2024, direi che una diagnosi di base sia alla portata di tutti, anche perchè tutte le informazioni si trovano sui comuni canali di informazione. L'unico costo sarebbe il tempo speso e la rottura di scatole, però tutto questo vale in parte anche nel caso tu debba organizzarti per rimandare indietro il PC e ricevere il rimpiazzo.
Inoltre come anticipato prima in 10-12 mesi paghi il prezzo dell'hardware affittato, quindi tenendo conto che i guasti non capitano spesso potrebbe essere più conveniente ricomprarsi un PC nuovo ogni volta.
In questo momento sul sito Alienware una configurazione con i7 e 4070 ti viene circa 2400 euro.
Non è l'offerta di NZXT ad essere buona, in questo caso è molto più semplicemente quella di Alienware ad essere una ladrata.
PapaStreamer
02-08-2024, 12:03
Ma PC a leasing li hanno già molti professionisti, per esempio i commercialisti, preferiscono pagare un canone annuo. Specie stampanti e fotocopiatrici. Il canone comprende toner, carta, ecc.
Ed ogni problema glielo risolvono da remoto se software ed on-site hardware con intervento entro poche ore.
Alodesign
02-08-2024, 12:39
Ma ad esempio anche servizi di cloud gaming sono un "affitto" di componente elettronica. Non devo comprarmi la scheda video perché la noleggio.
Ma PC a leasing li hanno già molti professionisti, per esempio i commercialisti, preferiscono pagare un canone annuo. Specie stampanti e fotocopiatrici. Il canone comprende toner, carta, ecc.
Ed ogni problema glielo risolvono da remoto se software ed on-site hardware con intervento entro poche ore.
Ma questo non è un leasing, è un semplice noleggio. Puoi tenerlo anche un mese soltanto. Con il leasing sei molto più vincolato.
Ma PC a leasing li hanno già molti professionisti, per esempio i commercialisti, preferiscono pagare un canone annuo.
E' un discorso diverso: se sei un professionista od un azienda il noleggio è conveniente perché scarichi la spesa mentre se lo compri la scarichi su più anni con l'ammortamento.
ma se lo usi due mesi e poi lo dai indietro, meglio il noleggio che sbattersi a comprare componenti, assemblarli, poi magari non ti piacciono e devi ri-sbatterti per venderli. invece io so che per un mese mi costa TOT, senza grane.
non riesco ad immaginare uno scenario in cui UN PRIVATO abbia bisogno di un PC per 2 mesi...
Capisco che ci sono anche quelli per cui il PC è una scatola magica e che sanno solo pigiare il pulsante di accensione....
ma per chi sa almeno assemblarsi un PC esiste anche una cosa chiamata aggiornamento... non è che ogni due anni prendi il PC e lo butti...
di sicuro almeno CASE e PSU te li tieni, puoi (se hai scelto la piattaforma giusta) aggiornare solo CPU, oppure la GPU....
UtenteHD
02-08-2024, 13:43
Aridaje! :rolleyes:
Mi chiedo se la gente si fa due conti o meno...
Purtroppo no, oramai le automobili sono acquistate a noleggio nella errata convinzione di pagarle meno, antifurto a noleggio quando basta poco per averlo a vita, c'e' gente che ha antifurto da 30 anni e va bene ancora, vabbè' delle vacanze a mutuo che appena si ha finito di pagarle si riparte nuovamente, i telefoni a rate infinite, PURTROPPO NO, la maggioranza della Gente non conta bene e segue l'errato ragionamento del "si vive una volta sola" e poi quando serve veramente non li hanno.
Ci stanno spostando (la maggioranza che decide) verso un Mondo di tutto a noleggio e nulla di Tuo, come voluto in certe interviste di alcuni/molti Imprenditori)
Tornando ad articolo, la potenza dei PC attuali e' enorme, giocare con un minimo di intelligenza riducendo la risoluzione e qualche o piu' filtri permette di giocare ai giochi sempre moderni tripla A mediamente per un decennio, si ok, non a 48K e non a 6000fps, ma quella e' roba poco furbi e volenterosi di buttare soldi sia per HW che in elettricita' (ah si dimenticavo si vive una volta sola)
Piccolo consiglio, limitare i moderni CPU al 75% di potenza fa risparmiare abbastanza e non ve ne accorgerete per nulla nei giochi.
Poi, adattare l'UNDERclock della GPU alla frequenza adeguata di clock al gioco (non toccate la VRAM) fa risparmiare mediamente del 40% e per entrambi i casi diminuire di molto la temperatura dell'HW migliorandone anche la longevita'.
Ultima cosa, non mi vedrete mai comprare qualcosa a noleggio, faccio come faccio ora, metto da parte quello che mi serve per l'acquisto RAGIONATO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.