Entra

View Full Version : Donald Trump: "Elon Musk è un amico, ma no alle auto elettriche per tutti"


Redazione di Hardware Upg
01-08-2024, 14:03
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/donald-trump-elon-musk-e-un-amico-ma-no-alle-auto-elettriche-per-tutti_129482.html

L'ex presidente e candidato alla Casa Bianca è tornato a parlare della questione delle auto elettriche, e del sostegno di Elon Musk

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
01-08-2024, 14:30
Finalmente un articolo su Trump, mi stavo preoccupando :D

Phoenix Fire
01-08-2024, 14:56
se fossi contrario alle auto elettriche mi avrebbe fatto cambiare idea :D

Doraneko
01-08-2024, 16:16
Elon Musk sta donando $45 milioni al mese alla campagna elettorale di Donald Trump, dubito lo farebbe se pensasse che c'è la possibilità che quest'ultimo possa mettere il bastone tra le ruote a Tesla... magari glielo farà mettere tra quelle dei trabiccoli cinesi.

pengfei
01-08-2024, 16:23
Elon Musk sta donando $45 milioni al mese alla campagna elettorale di Donald Trump, dubito lo farebbe se pensasse che c'è la possibilità che quest'ultimo possa mettere il bastone tra le ruote a Tesla... magari glielo farà mettere tra quelle dei trabiccoli cinesi.

Musk ha già smentito quella notizia sulla donazione, pur continuando a tifare per Trump

Doraneko
01-08-2024, 16:51
Musk ha già smentito quella notizia sulla donazione, pur continuando a tifare per Trump

Non sapevo, ho appena letto. C'è scritto che sta donando ma non è specificato quanto.

pengfei
01-08-2024, 19:07
Non sapevo, ho appena letto. C'è scritto che sta donando ma non è specificato quanto.

Non è facile star dietro alle notizie e alle sparate su/di Musk :D

Hiei3600
01-08-2024, 19:07
Fare un articolo sulle dichiarazioni in periodo di elezioni di un politico è l'equivalente di fare un articolo sull'aria fritta.

I politici dicono ogni sorta di roba ai tempi delle elezioni, non ci perderei 2 secondi di tempo a pensarci su.

Utonto_n°1
01-08-2024, 20:51
Ma mi chiedo: "no alle auto elettriche per tutti", significa solo per alcuni? e a chi?
Come farà a fare una selezione? aumenterà la tassazione sulle auto elettriche? per legge ne potranno avere solamente una a famiglia? farà bloccare l'installazione di nuove colonnine?
A volte mi chiedo con che faccia tosta i politici sparino certe cavolate e quanti pochi neuroni abbiano quelli che danno retta a queste...

Styb
02-08-2024, 03:44
Ma mi chiedo: "no alle auto elettriche per tutti", significa solo per alcuni? e a chi?
Significa che non ci sarà l'obbligo di usare solo le auto elettriche, e quindi sarà a discrezione di ognuno guidare un'auto elettrica o no.
Complimenti per la scelta del nick, azzeccatissimo.

aled1974
02-08-2024, 07:25
Ma mi chiedo: "no alle auto elettriche per tutti", significa solo per alcuni? e a chi?

solo per pochi eletti :asd:


;)

ciao ciao

Darkon
02-08-2024, 07:47
Significa che non ci sarà l'obbligo di usare solo le auto elettriche, e quindi sarà a discrezione di ognuno guidare un'auto elettrica o no.
Complimenti per la scelta del nick, azzeccatissimo.

Anche mettendola in questo modo hai certezze solo a breve termine per il semplice fatto che a seconda di come va il mercato EV ti potresti trovare a vari scenari in cui di fatto anche senza obblighi di leggere sei costretto.

Non ultimo che i costruttori decidano semplicemente che non gli merita più produrre termici o che producono solo alcuni specifici modelli termici.

Certo nel breve sostanzialmente vivi sereno diciamo minimo per i prossimi 10 anni ma dopo nessuno può dire con certezza come si evolveranno le cose.

Unrue
02-08-2024, 08:01
Ma mi chiedo: "no alle auto elettriche per tutti", significa solo per alcuni? e a chi?


Intendeva per tutti tranne che per lui :D

Lui per girare vuole il suo bello Escalade presidenziale da millemilacavalli.

Alodesign
02-08-2024, 08:29
Lui, giustamente, avrà sia la lobby dei bigtech che quella dei petrolieri.
Deve accontentare tutti e due.

Goofy Goober
02-08-2024, 08:47
Anche mettendola in questo modo hai certezze solo a breve termine per il semplice fatto che a seconda di come va il mercato EV ti potresti trovare a vari scenari in cui di fatto anche senza obblighi di leggere sei costretto.

Non ultimo che i costruttori decidano semplicemente che non gli merita più produrre termici o che producono solo alcuni specifici modelli termici.

Certo nel breve sostanzialmente vivi sereno diciamo minimo per i prossimi 10 anni ma dopo nessuno può dire con certezza come si evolveranno le cose.

ma tra l'altro nessuno ha mai parlato di impedire di guidare auto termiche...

semplicemente sulla carta adesso ci sono futuri blocchi a chi VENDE auto...

non mi è chiaro se chi importa delle auto già immatricolate all'estero e le vende usate, sarà coinvolto o meno.
se oggi mi importo un'auto fuori normativa euro dall'estero, ad esempio una storica, non me lo impedisce nessuno. in futuro impediranno queste importazioni?

la vera discriminante tra "guidare o non guidare" auto termiche sarà solamente legata a quando non si troverà più in commercio il carburante per farle muovere.

altrimenti prima c'è la cubanizzazione totale del mercato auto e dopo l'africanizzazione :asd:

Utonto_n°1
02-08-2024, 08:56
Significa che non ci sarà l'obbligo di usare solo le auto elettriche, e quindi sarà a discrezione di ognuno guidare un'auto elettrica o no.
Complimenti per la scelta del nick, azzeccatissimo.

Quindi anche te, hai colto al volo e ti sei bevuto la sua panzana, allora vedo che fa bene a spararle, c'è qualcuno che le apprezza...
Se ti informi in modo serio, scoprirai che: in nessuna parte del mondo c'è o è previsto "l'obbligo di usare solo le auto elettriche"
Prova con google, il primo risultato dice "l'UE ha confermato lo stop dal 2035 alla vendita di veicoli alimentati a benzina, diesel e biocarburanti.", anche se gli USA andassero nella stessa direzione, potrai tranquillamente acquistare tra 10 anni, cioè nel 2034, una bella auto termica, poi usarla per 20/30 anni o più, quindi, per il prossimi 30/40 anni, o sino a quando vorrai ripararla, potrai usare un'auto termica. Poi, chissà cosa avranno inventato, oppure ti avranno già bloccato il rinnovo della patente per l'età.

Goofy Goober
02-08-2024, 10:33
Quindi anche te, hai colto al volo e ti sei bevuto la sua panzana, allora vedo che fa bene a spararle, c'è qualcuno che le apprezza...
Se ti informi in modo serio, scoprirai che: in nessuna parte del mondo c'è o è previsto "l'obbligo di usare solo le auto elettriche"
Prova con google, il primo risultato dice "l'UE ha confermato lo stop dal 2035 alla vendita di veicoli alimentati a benzina, diesel e biocarburanti.", anche se gli USA andassero nella stessa direzione, potrai tranquillamente acquistare tra 10 anni, cioè nel 2034, una bella auto termica, poi usarla per 20/30 anni o più, quindi, per il prossimi 30/40 anni, o sino a quando vorrai ripararla, potrai usare un'auto termica. Poi, chissà cosa avranno inventato, oppure ti avranno già bloccato il rinnovo della patente per l'età.

secondo me nessuno ha ancora chiarito l'aspetto di importazione dei veicoli usati in futuro.

oggi puoi importare veicoli non venduti assolutamente in un territorio, e finchè non modificano la normativa di immatricolazione per l'import specificando cosa impediscono, in futuro si potrà importare da mercati paralleli dove ancora si vendono auto termiche vetture dopo il 2035.

per come è previsto il tutto ora, sarà esattamente come comprare auto solo US o JDM, storiche e quant'altro, per capirci.

non sarà l'europa, ma saranno i singoli stati a dover modificare le norme della motorizzazione in fatto di immatricolazioni, l'impedimento quindi ci sarà solo nel momento una vettura usata dello stato "xyz" dove ancora le termiche si vendono, arrivando ad esempio in italia, si vedrà rifiutare il passaggio di proprietà e reimmatricolazione con targa italiana "perchè è termica".

ad oggi questo non accade per nessuna vettura anche quelle fuori normativa euro, l'unico limite che resta è alle normative locali di circolazione, ma immatricoli pure roba che brucia balene morte se vuoi.

cronos1990
02-08-2024, 11:49
Io resto dell'idea che quando ci sarà il blocco della vendita delle auto "classiche" (ma anche prima), anche tutto quello che le riguarda sarà sempre più raro, costoso e problematico da ottenere che probabilmente la gente sarà quasi forzata ad acquistare BEV.

Perchè i produttori avranno sempre meno, e sempre più costose, tutte quelle componenti che non ci sono sulle BEV, e al tempo stesso le pompe di benzina saranno sempre meno con costi sempre più elevati. Il valore commerciale delle auto a combustibile crollerà ancor più di quanto non avviene ora, la manodopera per la riparazione, tagliandi e quant'altro sempre più costosa e i ricambi sempre più difficili da trovare.

Per cui puoi anche acquistare una macchina a (esempio) Diesel a Dicembre 2034, ma tra costi e problemi che aumenteranno sempre più dubito fortemente che la si terrà per lunghi periodi, perchè banalmente tra costi e problemi non sarà affatto conveniente.


Ovviamente è una mia ipotesi. E sempre che il blocco sarà confermato.

Goofy Goober
02-08-2024, 12:20
Io resto dell'idea che quando ci sarà il blocco della vendita delle auto "classiche" (ma anche prima), anche tutto quello che le riguarda sarà sempre più raro, costoso e problematico da ottenere che probabilmente la gente sarà quasi forzata ad acquistare BEV.

Perchè i produttori avranno sempre meno, e sempre più costose, tutte quelle componenti che non ci sono sulle BEV, e al tempo stesso le pompe di benzina saranno sempre meno con costi sempre più elevati. Il valore commerciale delle auto a combustibile crollerà ancor più di quanto non avviene ora, la manodopera per la riparazione, tagliandi e quant'altro sempre più costosa e i ricambi sempre più difficili da trovare.

Per cui puoi anche acquistare una macchina a (esempio) Diesel a Dicembre 2034, ma tra costi e problemi che aumenteranno sempre più dubito fortemente che la si terrà per lunghi periodi, perchè banalmente tra costi e problemi non sarà affatto conveniente.

Ovviamente è una mia ipotesi. E sempre che il blocco sarà confermato.

cronos non dimenticare tutti gli altri mercati in cui il blocco non esiste/esisterà, i pezzi e le auto stesse per una bella fetta di mondo le dovranno continuare a fare...

più probabile che dopo un tot. di anni avere un'auto termica marciante in europa, in caso di blocco confermato, assomiglierà a cosa significa oggi tenere marciante un'auto storica o un modello mai venduto qui da noi.
ossia i pezzi li trovi da mercati esteri, e se si tratta di modelli abbastanza diffusi, un sacco di ditte minori cominceranno a trattarli...
è un po' lo stesso motivo per cui i ricambi per auto degli anni 60/70 li continui a trovare facilmente anche oggi.
e per facilmente intendo che 1. li trovi senza lunghissime ricerche 2. costano tanto ma non tantissimo :D

in generale il mercato ricambi compatibili durerà finchè avrà la convenienza a farlo, e finchè producono per i mercati dove il termico sarà ancora venduto, anche qui la ricambistica per chi acquista nel 2034 (e semmai acquista a prezzi ultra inflazionati, vedrai se non pompano i prezzi delle ultime termiche) sarà reperibile per anni.

Wrib
02-08-2024, 12:37
Io resto dell'idea che quando ci sarà il blocco della vendita delle auto "classiche" (ma anche prima), anche tutto quello che le riguarda sarà sempre più raro, costoso e problematico da ottenere che probabilmente la gente sarà quasi forzata ad acquistare BEV.

Perchè i produttori avranno sempre meno, e sempre più costose, tutte quelle componenti che non ci sono sulle BEV, e al tempo stesso le pompe di benzina saranno sempre meno con costi sempre più elevati. Il valore commerciale delle auto a combustibile crollerà ancor più di quanto non avviene ora, la manodopera per la riparazione, tagliandi e quant'altro sempre più costosa e i ricambi sempre più difficili da trovare.

Per cui puoi anche acquistare una macchina a (esempio) Diesel a Dicembre 2034, ma tra costi e problemi che aumenteranno sempre più dubito fortemente che la si terrà per lunghi periodi, perchè banalmente tra costi e problemi non sarà affatto conveniente.


Ovviamente è una mia ipotesi. E sempre che il blocco sarà confermato.


Quello che dici è vero ed inevitabile.

Il difficile è stimare ed indovinare le tempistiche esatte di questo transitorio.

In paesi come la Novergia arriverà prima, in paesi come l'Italia arriverà più tardi perchè i consumatori italiani continuano a comprare in prevalenza termiche e quindi il mercato dei ricambi (anche presi da auto rottamate) offrirà la possibilià di riparare auto termiche facilmente per molto più tempo che in Novergia.

Poi dipende anche dal singolo modello quanto è stato diffuso: la vecchia panda "quella a scatola squadrata per capirci" non viene più prodotta dal 2002 eppure ne è ancora piena l'Italia di provincia dove non ci sono blocchi sugli euro X. I ricambi anche dai demolitori si trovano ancora..

Darkon
02-08-2024, 13:30
ma tra l'altro nessuno ha mai parlato di impedire di guidare auto termiche...

semplicemente sulla carta adesso ci sono futuri blocchi a chi VENDE auto...

non mi è chiaro se chi importa delle auto già immatricolate all'estero e le vende usate, sarà coinvolto o meno.
se oggi mi importo un'auto fuori normativa euro dall'estero, ad esempio una storica, non me lo impedisce nessuno. in futuro impediranno queste importazioni?

Per quanto riguarda l'Europa il divieto è solo per la vendita del nuovo quindi non puoi importare un termico "nuovo" e/o prodotto dopo il 2035 ma puoi importare o vendere/comprare qualsiasi termico prodotto ante 2035.

la vera discriminante tra "guidare o non guidare" auto termiche sarà solamente legata a quando non si troverà più in commercio il carburante per farle muovere.

Quindi se anche su questo forum ci fosse un 18enne fa in tempo a smettere di guidare per vecchiaia prima che si ponga il problema.

Goofy Goober
02-08-2024, 13:46
Per quanto riguarda l'Europa il divieto è solo per la vendita del nuovo quindi non puoi importare un termico "nuovo" e/o prodotto dopo il 2035 ma puoi importare o vendere/comprare qualsiasi termico prodotto ante 2035.


non sono sicuro sai, se il divieto è la vendita non lo è l'importazione, se lo compri all'estero, intenso come extra EU, e non penso proprio ci sia una distinzione tra la data di produzione del veicolo...

se mi compro un pickup US qualunque prodotto nel 2036 in territorio US non me lo fanno arrivare/immatricolare in un paese qualunque della comunità EU perchè figura prodotto dopo la data decisa anche se l'entità prodruttrice è esterna al territorio che ne ha creato la normativa?
lo compro in US, intendo, qui ci arriva solo trasportato da immatricolare.

il divieto di "vendere" mi pare sia più relativo alle attività commerciali dentro l'EU, altrimenti che fanno vietano anche la vendita tra privati di automobili?

perchè diversamente si configura un blocco doganale, che è una cosa diversa da un blocco commerciale.

Darkon
02-08-2024, 13:59
non sono sicuro sai, se il divieto è la vendita non lo è l'importazione, se lo compri all'estero, intenso come extra EU, e non penso proprio ci sia una distinzione tra la data di produzione del veicolo...

se mi compro un pickup US qualunque prodotto nel 2036 in territorio US non me lo fanno arrivare/immatricolare in un paese qualunque della comunità EU perchè figura prodotto dopo la data decisa anche se l'entità prodruttrice è esterna al territorio che ne ha creato la normativa?
lo compro in US, intendo, qui ci arriva solo trasportato da immatricolare.

il divieto di "vendere" mi pare sia più relativo alle attività commerciali dentro l'EU, altrimenti che fanno vietano anche la vendita tra privati di automobili?

perchè diversamente si configura un blocco doganale, che è una cosa diversa da un blocco commerciale.

A quanto avevo letto io era come ti ho detto anche perché altrimenti potresti andare avanti all'infinito nel senso che vado in USA, importo termici e di fatto è come se il blocco non esistesse.

Sostanzialmente basterebbe che ogni marchio avesse una produzione in un paese senza blocchi e poi importasse e il gioco è fatto. Oggigiorno specialmente... fai fare gli ordini magari anche in concessionaria ma online e ti organizzano l'import. Avrebbe poco senso non credi?

Poi sia chiaro... certezze assolute non ne ho potrebbero anche non aver valutato la cosa.

Wrib
02-08-2024, 15:03
Per quanto riguarda l'Europa il divieto è solo per la vendita del nuovo quindi non puoi importare un termico "nuovo" e/o prodotto dopo il 2035 ma puoi importare o vendere/comprare qualsiasi termico prodotto ante 2035.


Provo a porre a te un quesito perchè mi sembri informato su questi argomenti, ma ovviamente la domanda è per tutti...

Una cosa che non mi è chiara della data del 2035.

Si parla di stop alla vendita di auto nuove termiche in ue, fin qui ok.

Non mi è chiaro se ci sarà anche un divieto di produzione delle termiche.

Le case produttrici ue potranno produrre (in ue) auto termiche da esportare in nazioni del mondo in cui non dovesse esserci il divieto di vendita?

Darkon
02-08-2024, 15:51
Provo a porre a te un quesito perchè mi sembri informato su questi argomenti, ma ovviamente la domanda è per tutti...

Una cosa che non mi è chiara della data del 2035.

Si parla di stop alla vendita di auto nuove termiche in ue, fin qui ok.

Non mi è chiaro se ci sarà anche un divieto di produzione delle termiche.

Le case produttrici ue potranno produrre (in ue) auto termiche da esportare in nazioni del mondo in cui non dovesse esserci il divieto di vendita?

Sinceramente non so risponderti con certezza ma dato che ovunque ho letto divieto di vendita e non produzione sinceramente propenderei per l'ipotesi che possano produrle in UE a patto di venderle altrove ma prendila come una mera ipotesi.

Fermo restando che non so quanto potrebbe essere conveniente una cosa del genere.

Wrib
02-08-2024, 16:17
Sinceramente non so risponderti con certezza ma dato che ovunque ho letto divieto di vendita e non produzione sinceramente propenderei per l'ipotesi che possano produrle in UE a patto di venderle altrove ma prendila come una mera ipotesi.

Fermo restando che non so quanto potrebbe essere conveniente una cosa del genere.

Si è quello che pensavo anch'io: non converrebbe produrre utilitarie termiche in un continente come l'europa con alti costi di manodopera per esportare in nazioni probabilmente più povere. In tal caso non saresti competitivo con le termiche prodotte direttamente in tali nazioni con minori costi di forza lavoro.

Era più una curiosità teorica.

Potrebbe aver senso porsi la domanda per marchi di lusso come la Ferrari, dubito che tutti gli stati del mondo vieteranno la vendita di auto termiche e quindi si può ipotizzare che verranno ancora prodotte supercar termiche per essere esportate in tali mercati..

Goofy Goober
02-08-2024, 19:11
A quanto avevo letto io era come ti ho detto anche perché altrimenti potresti andare avanti all'infinito nel senso che vado in USA, importo termici e di fatto è come se il blocco non esistesse.

Sostanzialmente basterebbe che ogni marchio avesse una produzione in un paese senza blocchi e poi importasse e il gioco è fatto. Oggigiorno specialmente... fai fare gli ordini magari anche in concessionaria ma online e ti organizzano l'import. Avrebbe poco senso non credi?

Poi sia chiaro... certezze assolute non ne ho potrebbero anche non aver valutato la cosa.

non proprio, tu fai l'esempio di un commerciante che va in america e compra termici importandoli in massa, ed è un tipo di business che già oggi non so quanto sia florido... ma comunque non si potrà fare, perchè appunto sarebbe un concessionario di se stesso che compra auto per venderle.
quindi vietato!

io ho fatto l'esempio del tizio privato che, come già oggi accade, si trova una macchina usata all'estero (usa o altro) e se la fa importare qui.
il "commerciante" in questo caso è quello che gli vende il trasporto/brokeraggio/pratiche burocratiche, il venditore è un privato straniero oppure un venditore di auto straniero non coinvolto dalla normativa europea.

la differenza sostanziale la potrà forse fare il blocco doganale per divieto totale del tipo di beni come già avviene per altre cose regolamentate a livello statale (non puoi comprare e importare determinati beni se non sei autorizzato) applicato a tutti anche i privati cittadini.
oppure dei dazi elevatissimi su auto termiche che provengano da qualunque parte del mondo (mi parebbe insensato, dato che roba termica per destinazioni specifiche se continuerà a importare anche dopo il 2035).

il senso che ci trovo io è che, ovviamente, se blocchi i commercianti dalla possibilità di venderle, è ovvio che intanto la schiacciante maggioranza del mercato lo uccidi così.
non è che il concessionario che vende Panda oggi si metterà a importare marmellando delle termiche cinesi equivalenti usate in massa per cercare di venderle... avrebbero costi proibitivi per il mercato comune dell'auto di massa.

o pensi che ci saranno milioni e milioni di privati che in italia si fanno importare i mezzi da oltre oceano?
sono mosche bianche già oggi.

il punto è che se non mettono il blocco doganale, se tu nel 2036 vai in un paese extra EU nel continente, che ne so la Turchia, e ti compri una macchina termica fabbricata nel 2036, quando torni indietro alla dogana del primo paese europeo dovrebbero farti cosa? confiscarti l'auto?
e, ipotizzando che invece passi, quando arrivi in italia la motorizzazione dovrebbe impedirti di immatricolarla?

questo aspetto è ancora nebuloso.

ad oggi non mi vengono esempi di veicoli "nati autovettura" per cui ti possono impedire l'immatricolazione/importazione al massimo mettere obblighi di omologazione come sulle luci/frecce/fendinebbia e via dicendo.
e a questo punto sarà da vedere se le motorizzazioni si rifiuteranno di omologare le auto costruite dal 2036 nel mondo che usano motori termici. sarebbe un cambiamento epocale, perchè la modifica per convertirle in elettrico non è come cambiare due fanali...

sia chiaro comunque che non ci sono i presupposti per creare un "business" su larga scala dei commercianti...
ergo, non sarà questo che permetterà a tutto il popolo dei vari paesi di continuare a comprare termiche, ma a qualcuno invece si...
un po' come oggi uno su 100.000 si compra la muscle car di importazione, nel 2036 e dopo secondo me questo continuerà a succedere.
ma anche per il tipo di auto con poco mercato, costi di gestione diversi da quelli abituali etc etc, resterà tutta una nicchia.

commercialmente parlando, rimarranno forse quelli che non fanno altro che raccattare su commissioni le auto straniere, la differenza è che oggi lo fanno anche preventivamente su quelle che ritengono buoni affari in partenza o le salvage car rattoppate dopo un incidente.

gsorrentino
06-08-2024, 17:41
ma tra l'altro nessuno ha mai parlato di impedire di guidare auto termiche...

semplicemente sulla carta adesso ci sono futuri blocchi a chi VENDE auto...



Nuove...le usate si potranno vendere...come le numerose KM 0 che si materializzeranno prima del Natale del 2034....

Per il guidarle la cosa è più complessa. Nel 2050 le auto circolanti non potranno più inquinare...Quindi o va in porto la faccenda degli E-Fuel o tutte le termiche saranno messe in una teca di vetro come modellini (comprese quelle che non saranno in grado di gestire gli E-Fuel).

gsorrentino
06-08-2024, 17:51
....Certo nel breve sostanzialmente vivi sereno diciamo minimo per i prossimi 10 anni ma dopo nessuno può dire con certezza come si evolveranno le cose.

Quindi anche te, hai colto al volo e ti sei bevuto la sua panzana, allora vedo che fa bene a spararle, c'è qualcuno che le apprezza...
Se ti informi in modo serio, scoprirai che: in nessuna parte del mondo c'è o è previsto "l'obbligo di usare solo le auto elettriche"...
....tra 10 anni, cioè nel 2034, una bella auto termica, poi usarla per 20/30 anni o più, quindi, per il prossimi 30/40 anni, o sino a quando vorrai ripararla, potrai usare un'auto termica. Poi, chissà cosa avranno inventato, oppure ti avranno già bloccato il rinnovo della patente per l'età.

A quanto avevo letto io era come ti ho detto anche perché altrimenti potresti andare avanti all'infinito nel senso che vado in USA, importo termici e di fatto è come se il blocco non esistesse...

Per come stanno adesso le cose il limite è il 2050...e dipenderà da cosa accadrà con gli E-Fuel, da che tipo di auto potranno gestirli, se ci saranno rimandi, etc.

Ma il deterrente maggiore saranno i costi...I carburanti si alzeranno nei prossimi anni già a causa delle nuove tasse a produttori e commercianti del settore, e gli E-Fuel, dichiarazioni roboanti a parte, difficilmente staranno sotto i 4€ al litro.

Goofy Goober
07-08-2024, 08:42
Nuove...le usate si potranno vendere...come le numerose KM 0 che si materializzeranno prima del Natale del 2034....

quindi le usate ma importate da mercati dove ancora si vendono nuove con parte o tutto il motore termico, si continueranno ad acquistare, finchè ci sarà un mercato che fa guadagnare qualcuno, ovviamente (altrimenti resterebbero solo i collezionisti).

Per il guidarle la cosa è più complessa. Nel 2050 le auto circolanti non potranno più inquinare...Quindi o va in porto la faccenda degli E-Fuel o tutte le termiche saranno messe in una teca di vetro come modellini (comprese quelle che non saranno in grado di gestire gli E-Fuel).

dal 2050 parlano di auto circolanti che non possono inquinare. quindi non basta smettere di vendere carburanti?

ma, nel frattempo, per moto/scooter hanno lasciato via libera?

perchè mi immagino già la follia che partirà, tutti in scooter dal 2051, sembrerà di circolare a Calcutta.

Per come stanno adesso le cose il limite è il 2050...e dipenderà da cosa accadrà con gli E-Fuel, da che tipo di auto potranno gestirli, se ci saranno rimandi, etc.


punto ai rimandi

vorrebbe dire che le auto che avranno anche solo 15 anni nel 2050 (oppure ancora meno anni se importate da fuori EU e costruite dopo il 2035) le bannerrano completamente dalle strade di tutti i paesi della UE?

la vedo difficile, più che altro in termini numerici.

già oggi 15 anni sono da cosiderarsi la mezza età di molte auto, visto il parco circolante che abbiamo, mi pare che la media sia 12 o 13 anni, quindi immaginati quante auto con già 20 anni abbiamo oggi in circolazione per tenere questa media così alta.

nel 2035 le auto che ancora si venderanno con parte del motore termico, anche full hybrid quindi, probabilmente potranno arrivare a 20 anni di età ancora in buone condizioni (già le toyota ibride di oggi hanno dimostrato la loro longevità e robustezza, del motore soprattutto. basta cambiare batteria quando serve.)

poi può succedere di tutto come nel miglior distopico scenario, ma se nel 2050 avremo tantissime auto ancora marcianti nel quotidiano con tutta o parte della trazione a combustione, l'unico modo che hanno di fermarle è impedire la vendita del carburante.

ma in questo caso (stop vendita carburante), gli scooter/moto che fanno?? e chi ha esenzioni per motivi di salute?
ergo, strada poco viabile quella di stoppare la distribuzione di carburanti.

manovre di tipo coercitivo le vedo difficile, ci vorebbero controlli a tappeto, oppure partire dal basso direttamente a livello di motorizzazioni e radiare di ufficio tutte le auto con parti termiche, intimando i proprietari di portarle a demolire/esportarle e via dicendo.
tanto se non possono circolare, perchè dovrebbero continuare ad esistere?

comunque sarà sempre da vedere i numeri che ci saranno in quel futuro.
se ne avremo ancora "troppe" di termiche in circolazione, rimanderanno per forza

perchè la conseguenza diretta sarà non avere il piano B per tutte le persone che dovranno demolire la macchina e non compreranno auto elettriche (per N motivi), significa che tali persone andranno movimentate "all'improvviso" con trasporto pubblico che non può esser dimensionato correttamente nell'arco di un paio di anni.

e vedendo cosa stanno facendo ora, il trasporto pubblico è in contrazione a livello di mezzi, man mano che sostituiscono, ad esempio, autobus termici con elettrici, il loro numero cala, sono sempre più sovraffollati già oggi (significa che tante persone usano già adesso il trasporto pubblico).
idem i treni, convogli mai sufficienti, e stracolmi di persone.
metropolitana non c'è ovunque e mai ci sarà, e anche qui a seconda delle città vale il discorso sopra.

in sostanza, ok stoppare tutte le auto da un anno all'altro, ma se i numeri non saranno favorevoli, dovranno rimandare per forza di cose.

gsorrentino
07-08-2024, 16:50
quindi le usate ma importate da mercati dove ancora si vendono nuove con parte o tutto il motore termico, si continueranno ad acquistare, finchè ci sarà un mercato che fa guadagnare qualcuno, ovviamente (altrimenti resterebbero solo i collezionisti).

Per le importazioni dell'usato onestamente non so...non mi sono mai informato perché la cosa non mi interessava...vedo se trovo qualcosa...

dal 2050 parlano di auto circolanti che non possono inquinare. quindi non basta smettere di vendere carburanti?
Se ci sono gli E-Fuel (chi li può usare almeno) si circola, altrimenti no...

ma, nel frattempo, per moto/scooter hanno lasciato via libera?

perchè mi immagino già la follia che partirà, tutti in scooter dal 2051, sembrerà di circolare a Calcutta.

Per moto, motocicli, scooter e similia, visto il problema di avere batterie piccole con grande capacità, per adesso, a parte le normative EURO, non si è deciso niente...comunque, visto che dovranno essere compatibili con gli E-Fuel penso che potranno girare solo quelli prodotti fra 10-12 anni in poi.

punto ai rimandi

vorrebbe dire che le auto che avranno anche solo 15 anni nel 2050 (oppure ancora meno anni se importate da fuori EU e costruite dopo il 2035) le bannerrano completamente dalle strade di tutti i paesi della UE?

la vedo difficile, più che altro in termini numerici.

già oggi 15 anni sono da cosiderarsi la mezza età di molte auto, visto il parco circolante che abbiamo, mi pare che la media sia 12 o 13 anni, quindi immaginati quante auto con già 20 anni abbiamo oggi in circolazione per tenere questa media così alta.

La media Italiana è quasi 13 anni, quella europea 12 a causa di paesi come la Grecia che hanno una media di 17 anni.
Ma tra normative locali e aumento dei carburanti è molto probabile che ci saranno dei grossi sfoltimenti nei prossimi 15 anni.

nel 2035 le auto che ancora si venderanno con parte del motore termico, anche full hybrid quindi, probabilmente potranno arrivare a 20 anni ...
...poi può succedere di tutto come nel miglior distopico scenario, ma se nel 2050 avremo tantissime auto ancora marcianti nel quotidiano con tutta o parte della trazione a combustione, ...
...manovre di tipo coercitivo le vedo difficile, ci vorebbero controlli a tappeto, ................

Se gli E-FUEL funzioneranno si potranno solo usare quelli, e le auto che non potranno usarli semplicemente non avranno di che girare...
Se non funzioneranno (cosa poco probabile, al limite non arriveranno ad inquinamento zero, ma sarà molto più basso della situazione attuale) si dovrà rivedere la cosa...

I mezzi pubblici andranno rivisti, così come saranno riviste le abitazioni (niente Metano, GPL, gasolio, Pellet, etc.) ed altre cose.
Questo, insieme alla lievitazione dei costi dei carburanti, farà un ulteriore sfoltimento del parco auto...e il piano B sarà il carsharing.

E purtroppo non puoi dire "da un anno all'altro" perché nel 2050 saranno quasi 40 anni che si sapeva, si fanno le cose, si applicano le regole, etc.

Un po come sbandierare che Roma è sotto la soglia di inquinamento, dimenticandosi che l'Italia è in deroga e che tale deroga finisce tra poco, proprio quando l'Europa dimezza nuovamente i valori...

Quindi facile dire che, ad esempio, se la deroga ammetteva 100 come inquinamento Roma è a 90/85...ma appena finisce la deroga dovremo stare sotto 50...altrimenti staremo fermi con le macchine 4 giorni su 7.

Goofy Goober
07-08-2024, 17:08
Se ci sono gli E-Fuel (chi li può usare almeno) si circola, altrimenti no...

a quanto leggo un po' ovunque sugli efuel non ci scommette nessuno perchè resteranno troppo costosi per prendere piede.

Per moto, motocicli, scooter e similia, visto il problema di avere batterie piccole con grande capacità, per adesso, a parte le normative EURO, non si è deciso niente...comunque, visto che dovranno essere compatibili con gli E-Fuel penso che potranno girare solo quelli prodotti fra 10-12 anni in poi.

perchè sei cosi sicuro sugli efuel? intendo che vengano messi in vendita dai benzinari al posto della benzina normale.

e, inoltre, tutti quelli che arriveranno a quella data con moto/scooter marcianti non compatibili con gli efuel, bannano anche loro dalle strade o potranno circolare?

La media Italiana è quasi 13 anni, quella europea 12 a causa di paesi come la Grecia che hanno una media di 17 anni.
Ma tra normative locali e aumento dei carburanti è molto probabile che ci saranno dei grossi sfoltimenti nei prossimi 15 anni.

certo, ma la media va allungandosi di anno in anno, per via dell'andamento economico.
se ipotizziamo che l'italia (e la grecia) vadano fino al 2050 come stanno andando adesso, economicamente parlando, la media italiana avrà forse sforato i 20 anni.
se le auto nuove sono più longeve rispetto a quelle di 20 anni fa, significa che avremo tante, tantissime auto sopra i 15 anni arrivati al 2050.

i carburanti devono aumentare tantissimo rispetto a quello che costano ora.
con la benzina a 3 euro litro, chi usa l'auto per piccoli spostamenti, continuerà a farlo (città e periferia).
forse non basterebbe nemmeno arrivare a 4 euro al litro.
significa che chi fa pochissima strada con utilitarie e simili (che sono le auto vecchie più comuni) se spende 100 euro al mese oggi di benzina, ne spenderà 200 euro nel 2050. nessuno smetterà di usare l'auto per questo.
si inizierà a parlarne, secondo me, da benzina sopra i 5 euro al litro.
quelli che non metteranno più piede in auto saranno quelli che già oggi dovrebbero non usarla più (quelli che non arrivano a fine mese causa benzina).

Se gli E-FUEL funzioneranno si potranno solo usare quelli, e le auto che non potranno usarli semplicemente non avranno di che girare...
Se non funzioneranno (cosa poco probabile, al limite non arriveranno ad inquinamento zero, ma sarà molto più basso della situazione attuale) si dovrà rivedere la cosa...

è un SE troppo grosso.

tutta questa analisi e queste ipotesi le possiamo mettere in cantina finchè un giorno non ci saranno in commercio gli efuel per tutti.
che significa che la benzina non sarà più venduta già da un po' perchè l'alternativa costa uguale.

altrimenti nel 2050 devono comunque bannare la benzina dalla vendita.
e se hai troppe auto circolanti che vanno solo a benzina normale e non efuel, ti crei un ENORME problema di mobilità che:
1- hai risolto prima aggiornando il trasporto pubblico per tempo (PRIMA non DOPO)
2- non hai risolto per tempo e causerà un caos immane anche economico e urbanistico, nel momento in cui oggi usa l'auto per vivere (periferie e paesi) nel quotidiano si ritroverà impedito dal farlo.

I mezzi pubblici andranno rivisti, così come saranno riviste le abitazioni (niente Metano, GPL, gasolio, Pellet, etc.) ed altre cose.
Questo, insieme alla lievitazione dei costi dei carburanti, farà un ulteriore sfoltimento del parco auto...e il piano B sarà il carsharing.

si, ma i mezzi pubblici devi iniziare a rivederli oggi.
oggi invece abbiamo mezzi stracolmi e sovraffolati nonostante tantissime persone continuino ad usare l'auto privata inquinante e lo scooter/moto inquinante.

il problema sulle case da affrontare per allora non sarà averle efficientate, ma sarà avere case posizionate compatibilmente con il fatto che non si vuole più far muovere le persone con i propri mezzi.

quindi o fai il trasporto pubblico a debito/perdita enorme (capillarità assurda per coprire tutti quanti in ogni zona), oppure vai a ri-urbanizzare tutto costruendo dove serve.
a me paiono entrambe soluzioni utopiche.
più probabile che i divieti saranno circoscritti a certi ambienti e si penserà a fare giga-interscambi per permettere alle persone di raggiungere il trasporto pubblico.

E purtroppo non puoi dire "da un anno all'altro" perché nel 2050 saranno quasi 40 anni che si sapeva, si fanno le cose, si applicano le regole, etc.

Un po come sbandierare che Roma è sotto la soglia di inquinamento, dimenticandosi che l'Italia è in deroga e che tale deroga finisce tra poco, proprio quando l'Europa dimezza nuovamente i valori...

Quindi facile dire che, ad esempio, se la deroga ammetteva 100 come inquinamento Roma è a 90/85...ma appena finisce la deroga dovremo stare sotto 50...altrimenti staremo fermi con le macchine 4 giorni su 7.

intanto iniziamo a vedere se le misure drastiche vengono applicate.

perchè lo sanno tutti che fare le cose per tempo è un concetto normalmente utopico.
quindi tantovale abituarsi a bloccare tutto "in emergenza" perchè non si era pronti ad affrontarla, l'emergenza.

se nel 2050 vogliono sul serio fermare fisicamente tutte le auto che non sono "come dicono loro", dovranno inventarsi qualcosa di decisamente fantasioso che vada a rivedere tutto ciò che sono le regole della motorizzazione/pra/codice della strada.

o vai a radiare di ufficio tutto quanto non risulta "compatibile", incluso quel che oggi è storico/espoca, oppure hai voglia a fermare fisicamente le auto ovunque.

ripeto comunque che quando smetteranno effettivamente di vendere carburanti, sarà il giorno in cui le auto staranno ferme.
fino ad allora, buona fortuna a tutti.