PDA

View Full Version : Intel: studio legale prepara una class action miliardaria per le CPU di 13a e 14a generazione


Redazione di Hardware Upg
01-08-2024, 12:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-studio-legale-prepara-una-class-action-miliardaria-per-le-cpu-di-13a-e-14a-generazione_129481.html

Lo studio legame Cole + Ellery sta valutando la presentazione di una class action contro Intel per i problemi relativi ai processori Core di 13a e 14a generazione. Se la causa si chiudesse a favore dei querelanti, Intel potrebbe subire un danno miliardario.

Click sul link per visualizzare la notizia.

^VaMpIr0^
01-08-2024, 12:32
Mi chiedo come capire se la propria CPU sia nei lotti di queste difettate e se sia già stata compromessa. Visto che di crash, fondamentalmente, ne ho sempre avuti, a prescindere dalla CPU, lato Windows.
Qualcuno sa darmi informazioni più dettagliate in merito? Grazie.

Univac
01-08-2024, 13:19
Da quello che ho capito io, tutte.
Se ti e' capitato significa che e' gia' compromessa.
Se non ti e' capitato, tenere spento il PC altrimenti sei a rischio.
Mitigazione con smanettamenti/aggiornamenti del bios, che non risolveranno comunque il problema.
E' un bagno di sangue.... ma magari ho capito male.

PorkintosH
01-08-2024, 13:34
Speriamo che vada avanti questa class... hanno preso x c..o milioni di clienti, davvero senza parole

Unrue
01-08-2024, 13:42
Secondo lo studio, vi sarebbero casi in cui le richieste di RMA, ovvero di sostituzione della CPU, non verrebbero rispettate

Quindi la causa si baserebbe sulla mancata sostituzione, non sul fatto che le CPU siano nate male.

PorkintosH
01-08-2024, 13:47
Quindi la causa si baserebbe sulla mancata sostituzione, non sul fatto che le CPU siano nate male.

Penso che loro possano avvalersi di questo perchè non tutti magari hanno crash ecc.. anche se il processore in effetti è danneggiato... quindi possono intentare la causa solo per i "reali" rma che hanno ricevuto... credo è.. non sono sicuramente un legale

euscar
01-08-2024, 14:01
Sarebbe interessante sapere se in intel erano a conoscenza del problema già all'inizio di queste generazioni di CPU o se l'hanno scoperto solo dopo (molto) tempo.

Ormai si può dire che sta accadendo una cosa simile a ciò che accade con i videogiochi: uscite di nuovi prodotti afflitti da bug sempre più pesanti... mi sa che conviene aspettare un periodo di rodaggio di almeno un paio di anni prima del relativo acquisto :asd:

In ogni caso rimango sempre più convinto che se il software venisse ottimizzato a dovere non ci sarebbe bisogno di upgrade ad ogni nuova generazione di CPU (salvo rare eccezioni).

Unrue
01-08-2024, 14:03
In ogni caso rimango sempre più convinto che se il software venisse ottimizzato a dovere non ci sarebbe bisogno di upgrade ad ogni nuova generazione di CPU (salvo rare eccezioni).

Questo è ovvio, ma l'ottimizzazione costa tempo e denaro, e non è in linea con i diktat del vendere sempre e sempre di più.

euscar
01-08-2024, 14:11
Questo è ovvio, ma l'ottimizzazione costa tempo e denaro, e non è in linea con i diktat del vendere sempre e sempre di più.

Mondo consumista ... prima o poi finirà ... e per molti saranno ca@@i amari :ciapet:

TheZeb
01-08-2024, 14:44
Ma anche le cpu 13 - 14a gen dei notebook ?

Gandalf76
01-08-2024, 14:45
Da quello che ho capito io, tutte.
Se ti e' capitato significa che e' gia' compromessa.
Se non ti e' capitato, tenere spento il PC altrimenti sei a rischio.
Mitigazione con smanettamenti/aggiornamenti del bios, che non risolveranno comunque il problema.
E' un bagno di sangue.... ma magari ho capito male.

Mha su reddit scrive gente che dopo 1 anno e mezzo di uso nn ha problemi. Io dopo 15 mesi idem. Quindi non credo siano tutte buggate. Cmq sono daccordo sul fatto di non mettere nessuna patch. Rallenterebbe solo il decorso del problema mandandoti magari fuori garanzia.

Gandalf76
01-08-2024, 14:50
Mi chiedo come capire se la propria CPU sia nei lotti di queste difettate e se sia già stata compromessa. Visto che di crash, fondamentalmente, ne ho sempre avuti, a prescindere dalla CPU, lato Windows.
Qualcuno sa darmi informazioni più dettagliate in merito? Grazie.

Guarda si legge di tutto. Articoli che scrivono che solo alcune CPU sono buggate. Su reddit e forum dicono tutte. Non si sa come saperlo.

bellerofontebot
01-08-2024, 16:40
Hanno ammesso la colpa e di rifiutano di sostituire e o rimborsate l'acquirente. Sarà una class action multi miliardaria

h.rorschach
01-08-2024, 16:44
Mi pare il minimo

PorkintosH
01-08-2024, 16:44
Guarda si legge di tutto. Articoli che scrivono che solo alcune CPU sono buggate. Su reddit e forum dicono tutte. Non si sa come saperlo.

Da quello che ho capito il deterioramento sarebbe di tutte... forse alcune si deteriorano prima alcune dopo, ma tutte sono destinate a farlo prima del previsto... almeno questo è quello che si legge sommando un pò tutte le varie "voci"

demon77
01-08-2024, 18:10
Quindi la causa si baserebbe sulla mancata sostituzione, non sul fatto che le CPU siano nate male.

E mi pare un discorso sensato.
La CPU nata male ovviamente è un problema che non era stato scoperto, non è che intel lo ha fatto apposta a mettere in giro CPU fallate.

Sacrosanto il fatto che se hai una CPU fallata allora Intel te la deve cambiare gratis. Se questo non accade allora giusto fare class action su questa cosa.

tony73
01-08-2024, 18:18
Io non ho crash, ma sono stabile senza errori a 5,5Ghz, sopra (nonostante il mio eccellente custom custom loop) questa soglia non completo nessun benchmark... appena preso benchavo a 5,8ghz all core senza problemi e semi stabile a 5,9 nonostante il basso SP 92.

Adesso invece quei valori me li sogno.

maxsin72
01-08-2024, 19:37
Sicuramente non tutte le cpu hanno problemi di crash ma in giro credo non siano poche quelle problematiche.

Mparlav
01-08-2024, 19:43
Se nell"RMA dichiari di volerla cambiare per un "rischio potenziale di blocco", rischi davvero il rifiuto.
Basta dichiarare che la cpu, con impostazioni default del bios, non funziona.
Gli dici pure che l'hai testato con un altra Mb e configurazione
Punto.
Mica vengono.a casa a controllare se hai detto il vero.

Per piccole quantità, al produttore costa meno cambiarla direttamente, piuttosto che fare i test sulla cpu (parlo dell'RMA diretto).
Se invece le quantità fossero ben maggiori, potrebbe decidere di testarle davvero con un tool diagnostico e rispedire al mittente, quelle che funzionano correttamente.

Poi se dovesse emergere che hanno continuato a vendere per molto mesi, cpu di cui già sapevano di questi problemi (strutturali, di bios, di impostazioni default), attuali o potenziali che siano, allora sì che rischiano in una class action.

.

blackshard
01-08-2024, 20:17
Beh che 13ma e 14ma generazione fossero un po' una porcata si vedeva già da subito, tutti i nodi prima o poi vengono al pettine.

Questo dovrebbe far anche riflettere sul fatto che non sono solo le temperature che uno vede dai sensori a distruggere l'elettronica: se un quadratino di materia di pochi millimetri quadrati consuma (e quindi dissipa) 300w e più, anche per pochi istanti, qualcosa prima o poi gli succede.

tony73
01-08-2024, 20:47
CUT

.


Ti riferisci a me? se si mi consigli di tentare un RMA?

Piedone1113
01-08-2024, 20:52
Beh che 13ma e 14ma generazione fossero un po' una porcata si vedeva già da subito, tutti i nodi prima o poi vengono al pettine.

Questo dovrebbe far anche riflettere sul fatto che non sono solo le temperature che uno vede dai sensori a distruggere l'elettronica: se un quadratino di materia di pochi millimetri quadrati consuma (e quindi dissipa) 300w e più, anche per pochi istanti, qualcosa prima o poi gli succede.

Se il filamento di tungsteno nelle vecchie lampada ad incandescente si consumava ( letteralmente) perché dovrebbe essere diverso nelle CPU resta un mistero.
Anche se la struttura della CPU elimina le interferenze da elettromigrazione questa è comunque sempre presente.
In pochi sanno che anche i metalli evaporano a temp ambiente, figuriamoci quando sono attraversati da corrente elettrica.

blackshard
02-08-2024, 00:24
Se il filamento di tungsteno nelle vecchie lampada ad incandescente si consumava ( letteralmente) perché dovrebbe essere diverso nelle CPU resta un mistero.
Anche se la struttura della CPU elimina le interferenze da elettromigrazione questa è comunque sempre presente.
In pochi sanno che anche i metalli evaporano a temp ambiente, figuriamoci quando sono attraversati da corrente elettrica.

Certo certo, abbiamo macchine che girano da 50 anni senza essere mai state spente ed ecco che spunta l'avvocato del diavolo giustifica le cpu che si sfasciano in pochi mesi nei metalli che evaporano (laddove il silicio non lo sarebbe neanche) e nell'elettromigrazione.

:mc: :mc: :mc:

baila
02-08-2024, 05:48
Ma questo vale anche per le CPU mobile di 13a generazione?

Piedone1113
02-08-2024, 06:18
Certo certo, abbiamo macchine che girano da 50 anni senza essere mai state spente ed ecco che spunta l'avvocato del diavolo giustifica le cpu che si sfasciano in pochi mesi nei metalli che evaporano (laddove il silicio non lo sarebbe neanche) e nell'elettromigrazione.

:mc: :mc: :mc:

Io non giustifico nullo:
Tutti i materiali evaporano ( chiamasi sublimazione) e se attraversati da correnti elettriche questi aumentano la velocità di sublimazione.
Le interconnessioni sono in metallo tra i transistor e non in silicio.
Se si spingono.
Sulle vecchie tecnologie produttive la sublimazione dei materiali rispetto le loro dimensioni erano del tutto trascurabili con una durata dei collegamenti pressocche illimitata.
Con le nuove nanometrie anche le interconnessioni ( gli strati di metallizzazione delle cpu) sono soggette ad usura essendo per forza di cose più sottili.
Intel nella frenesia dei dirigenti ha voluto a tutti i costi ottenere prestazioni per controbbattere AMD, superando i limiti operativi di sicurezza della struttura portando ad una serie di malfunzionamenti dovuta a quello che ho citato.
La mia non era una giustificazione per Intel, quanto piuttosto una tirata di orecchie agli utenti ed il loro mantra dei 6 ghz facili.
Se faranno un fix ( cosa che sarebbe controproducente per intel economicamente) le prestazioni delle cpu, anche nei soli benchmark subiranno un ridimensionamento di almeno il 20% portando ad avere un'ulteriore class action per aver imbrogliato i clienti pubblicizzando prestazioni da 100 e ritrovandosi con prestazioni da 80.

Mparlav
02-08-2024, 06:18
Ti riferisci a me? se si mi consigli di tentare un RMA?

No, il mio è un discorso generico. Mi è capitato 2 volte negli ultimi 30 anni di chiedere la sostituzione della cpu, e nelle note per la richiesta, ho semplicemente scritto che non funzionava, senza tanti "fronzoli".
Nel secondo caso, Amd, mi hanno chesto se il bios era già aggiornato e se i piedini integri.
Tutto qui

Nel tuo caso sei in overclock, quindi il primo test è metterla nei settaggi raccomandati da Intel/produttore Mb, e tenerla così finché non cambi piattaforma.
Oppure apri un ticket e chiedi la sostituzione. Poi ti regoli in base alla risposta che ricevi

tony73
02-08-2024, 07:04
No, il mio è un discorso generico. Mi è capitato 2 volte negli ultimi 30 anni di chiedere la sostituzione della cpu, e nelle note per la richiesta, ho semplicemente scritto che non funzionava, senza tanti "fronzoli".
Nel secondo caso, Amd, mi hanno chesto se il bios era già aggiornato e se i piedini integri.
Tutto qui

Nel tuo caso sei in overclock, quindi il primo test è metterla nei settaggi raccomandati da Intel/produttore Mb, e tenerla così finché non cambi piattaforma.
Oppure apri un ticket e chiedi la sostituzione. Poi ti regoli in base alla risposta che ricevi

Scusa avevo capito male 👍🏻

Comunque a me per ora sta bene così, ma se vedo ulteriori decadimenti provvederò sicuramente all’RMA.

aqua84
02-08-2024, 08:59
Se faranno un fix ( cosa che sarebbe controproducente per intel economicamente) le prestazioni delle cpu, anche nei soli benchmark subiranno un ridimensionamento di almeno il 20% portando ad avere un'ulteriore class action per aver imbrogliato i clienti pubblicizzando prestazioni da 100 e ritrovandosi con prestazioni da 80.

E già mi sembra che sia così negli ultimi anni, o sbaglio?

CPU vendute con determinate prestazioni, legate alle “predizioni”, predizioni che poi sono state sfruttate in altro modo e quindi deciso di bloccarle e di conseguenza le prestazioni non erano più al 100%

E di questi bachi ne hanno trovati parecchi

Ok, vale anche per AMD, ma Intel è quella messa peggio e poi qui si parla di Intel.

Piedone1113
02-08-2024, 09:10
E già mi sembra che sia così negli ultimi anni, o sbaglio?

CPU vendute con determinate prestazioni, legate alle “predizioni”, predizioni che poi sono state sfruttate in altro modo e quindi deciso di bloccarle e di conseguenza le prestazioni non erano più al 100%

E di questi bachi ne hanno trovati parecchi

Ok, vale anche per AMD, ma Intel è quella messa peggio e poi qui si parla di Intel.

Ma quelle sono fix ad errata ( e senza fix la cpu mica smette di funzionare dando errori).
In questo caso è proprio la cpu difettosa:
Ti vendono un auto da 300 cv, ma poi perchè il motore fonde te l'abbassano a 250 cv, ( e tu l'hai voluta perchè l'auto del concorrente ha 299 cv!)

aqua84
02-08-2024, 10:00
Ma quelle sono fix ad errata ( e senza fix la cpu mica smette di funzionare dando errori).
In questo caso è proprio la cpu difettosa:
Ti vendono un auto da 300 cv, ma poi perchè il motore fonde te l'abbassano a 250 cv, ( e tu l'hai voluta perchè l'auto del concorrente ha 299 cv!)

Ok, saranno anche due cose diverse, era solo per dire che ti vendono (hanno venduto) un prodotto che va a 100 quando in realtà andava a 100 grazie a un trucco, trucco che poi hanno sfruttato in modo malevolo, e quindi hanno dovuto applicare delle pezze che non lo facevano più andare a 100.

Tutto lì.

So bene che adesso è peggio

gnappoman
02-08-2024, 10:43
da recenti sviluppi sembrerebbe che il problema possa essere relativo all'ossidazione della intel fabric, che va sotto sforzo quando sia i P core che gli E core sono alla massima potenza. Qualcuno ha "risolto" disabilitando gli E core. Questo unito alla seguente notizia uscita assolutamente in sordina... almeno a me dá da pensare

https://videocardz.com/newz/intel-introduces-14th-gen-core-skus-without-e-cores-125w-core-i9-14901ke-features-8-p-cores-16-threads

ThePunisher
03-08-2024, 06:31
13900K da quando è uscita. Overclock automatico a 6Ghz (Istant 6Ghz). MAI AVUTO un singolo crash. Mai visto niente di più stabile.

Qui dicono che i problemi dipendano da un voltaggio troppo elevato (io non l'ho mai toccato e ho un buon liquido AIO):
https://community.intel.com/t5/Processors/July-2024-Update-on-Instability-Reports-on-Intel-Core-13th-and/m-p/1617113

h.rorschach
03-08-2024, 10:47
13900K da quando è uscita. Overclock automatico a 6Ghz (Istant 6Ghz). MAI AVUTO un singolo crash. Mai visto niente di più stabile.

Qui dicono che i problemi dipendano da un voltaggio troppo elevato (io non l'ho mai toccato e ho un buon liquido AIO):
https://community.intel.com/t5/Processors/July-2024-Update-on-Instability-Reports-on-Intel-Core-13th-and/m-p/1617113

Tutte le CPU sono afflitte, è solo questione di tempo

aqua84
03-08-2024, 11:46
Ma, conoscendo il problema/i problemi, non esiste un tool o test per replicare il crash??

Cioè in linea teorica tutte quelle cpu dovrebbero essere interessate, ma se ognuno potesse provarla con un test specifico nn sarebbe male.

O sbaglio?

Piedone1113
03-08-2024, 13:42
Ma, conoscendo il problema/i problemi, non esiste un tool o test per replicare il crash??

Cioè in linea teorica tutte quelle cpu dovrebbero essere interessate, ma se ognuno potesse provarla con un test specifico nn sarebbe male.

O sbaglio?

Se si tratta di ossidazione delle interconnessioni che si manifestano in posizioni random nessun test potrebbe scovarle.
Se invece riguarda una posizione ben specifica sul chip il test potrebbe uscire.

ThePunisher
04-08-2024, 12:49
Tutte le CPU sono afflitte, è solo questione di tempo

A dire il vero questo non è sicuro:
https://wccftech.com/only-5-out-of-10-core-i9-13900k-2-out-of-10-core-i9-14900k-cpus-stable-in-auto-profile-intel-board-partners-stability-issues/

Inoltre Intel ha parlato di un problema di manifattura avvenuto nel 2023. La mia CPU è del 2022 (/update: ho appena letto che il problema è pure di quelli prodotti nel 2022 e fino a fine 2023 praticamente). Beh spero bene dunque.