PDA

View Full Version : Ryzen 9000, sono davvero questi i prezzi di lancio? Speriamo di sì!


Redazione di Hardware Upg
01-08-2024, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000-sono-davvero-questi-i-prezzi-di-lancio-speriamo-di-si_129446.html

Ryzen 9 9950X a 599 dollari, 9900X a 449 dollari, 9700X a 359 dollari e 9600X a 279 dollari. Sono questi i listini dei nuovi processori Ryzen 9000 di AMD apparsi brevemente sul sito Best Buy a pochi giorni dal debutto. Se confermati, si tratterebbe di un taglio dei prezzi rispetto alla gamma Ryzen 7000.

Click sul link per visualizzare la notizia.

PorkintosH
01-08-2024, 07:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000-sono-davvero-questi-i-prezzi-di-lancio-speriamo-di-si_129446.html

Ryzen 9 9950X a 599 dollari, 9900X a 449 dollari, 9700X a 359 dollari e 9600X a 279 dollari. Sono questi i listini dei nuovi processori Ryzen 9000 di AMD apparsi brevemente sul sito Best Buy a pochi giorni dal debutto. Se confermati, si tratterebbe di un taglio dei prezzi rispetto alla gamma Ryzen 7000.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Se i prezzi sono questi... si pensiona prima del tempo il 7900x :ciapet: :ciapet: :ciapet:

OrazioOC
01-08-2024, 07:38
"Speriamo di Si" nel titolo mi ha ucciso. XD

280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sprovvisti di cache 3d e mini core. :asd:

giovanni69
01-08-2024, 07:39
Se i prezzi sono questi... si pensiona prima del tempo il 7900x :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Si riesce ad usare un 7900X a 65W con il 7900 liscio?

StylezZz`
01-08-2024, 07:53
Ma vogliamo parlare del 5800 XT (249$) e 5900 XT (349$)? :rotfl:

https://media1.tenor.com/m/VYCr1Xpc87cAAAAC/germano-germano-mosconi.gif

futu|2e
01-08-2024, 07:54
"Speriamo di Si" nel titolo mi ha ucciso. XD

280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sprovvisti di cache 3d e mini core. :asd:

Mi ricordo che intitolarono una news che era arrivato finalmente il prezzo
giusto della 4080 --> 1200€ qualcosa del genere.

Questi sono ricchi sfondati prendere un componente hw è come per noi
prendere un succo di frutta al supermercato :asd:

euscar
01-08-2024, 08:29
"Speriamo di Si" nel titolo mi ha ucciso. XD

280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sprovvisti di cache 3d e mini core. :asd:

In effetti non mi sembrano così convenienti.

Bisogna poi aggiungere il costo di una nuova mobo (cresciute anche quelle a dismisura) ed ecco che il cambio di piattaforma comincia a pesare parecchio, economicamente parlando.

TheDarkAngel
01-08-2024, 08:36
insomma io speravo di trovare il 9950x a 500€ al d1, mi sembra troppo 600€ per quanto offerto e lo stesso numero di core degli ultimi anni :rolleyes:

quartz
01-08-2024, 09:39
Secondo me sono prezzi accettabili.

Per chi si lamenta dei pochi core, vi ricordo che il numero di core è solo uno dei tanti parametri che determinano le prestazioni di una CPU.

Se riescono a tenere "basso" (si fa per dire) il numero di core e addirittura non aumentare le frequenze, vuol dire che si sono fatti importanti passi avanti nell'IPC.

E mentre avere tanti core dà vantaggi solo in determinate situazioni, con applicativi in grado di sfruttarli, avere un IPC alto dà vantaggi prestazionali in TUTTE le situazioni.

Per farla breve, è molto meglio avere pochi core più prestanti, che tanti core meno prestanti.

Il prezzo è un'altra questione, e lì bisogna vedere cos'altro offre il mercato in ciascuna fascia.

OrazioOC
01-08-2024, 09:52
Secondo me sono prezzi accettabili.

Per chi si lamenta dei pochi core, vi ricordo che il numero di core è solo uno dei tanti parametri che determinano le prestazioni di una CPU.


Quando intel dal 2011 al 2017 era rimasta con soli 4c/8t come cpu desktop top di gamma, era stata ampiamente criticata.
Ora che amd sta facendo il suo stesso gioco, a logica andrebbe criticata lo stesso. :)
E' dal 2017 che i ryzen 5 sono 6c/12t, che i ryzen 7 sono 8c/16t e i ryzen 9 sono 12c/24t o 16c/32t.

Il core count deve aumentare dare un aumento significativo nelle performance multitasking, altrimenti ti ritrovi con un 6c/12 di nuova generazione che non batte l'8c/16t di generazione precedente, che nel frattempo è pure sceso di prezzo e virtualmente costerebbe pure meno del nuovo 6c/12t nella sua fase di lancio. :rolleyes:

Saturn
01-08-2024, 09:52
Ma vogliamo parlare del 5800 XT (249$) e 5900 XT (349$)? :rotfl:

https://media1.tenor.com/m/VYCr1Xpc87cAAAAC/germano-germano-mosconi.gif

Mi manca ogni giorno di più il Sommo Germano !

Se n'è andato troppo presto. :help:

quartz
01-08-2024, 10:11
Quando intel dal 2011 al 2017 era rimasta con soli 4c/8t come cpu desktop top di gamma, era stata ampiamente criticata.
Ora che amd sta facendo il suo stesso gioco, a logica andrebbe criticata lo stesso. :)


Sì, con la differenza che quei 4c/8t erano praticamente sempre gli stessi, con marginali incrementi di prestazioni ad ogni generazione.


E' dal 2017 che i ryzen 5 sono 6c/12t, che i ryzen 7 sono 8c/16t e i ryzen 9 sono 12c/24t o 16c/32t.


Ricordi male. I Ryzen 1000 e 2000 arrivavano a 8c/16t.
Dalla serie 3000 (anno 2019) hanno introdotto i Ryzen 9 da 12c/24t e 16c/32t.
Quindi un incremento c'è stato, poi è vero che da allora si è rimasti "fermi" come core count, ma non certo come prestazioni.


Il core count deve aumentare dare un aumento significativo nelle performance multitasking, altrimenti ti ritrovi con un 6c/12 di nuova generazione che non batte l'8c/16t di generazione precedente, che nel frattempo è pure sceso di prezzo e virtualmente costerebbe pure meno del nuovo 6c/12t nella sua fase di lancio. :rolleyes:

Sì, ma ribadisco, le prestazioni multitasking migliorate non le ottieni solo con l'aumento del numero di core, ma anche con il miglioramento dei singoli core.

Se confronti, ad esempio, il 5600X e il 3600X, vedi che il primo ha il 30% circa in più di prestazioni multicore rispetto al secondo.
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_5600x-vs-amd_ryzen_5_3600x

E in alcuni benchmark supera in multicore anche il 3700X (8c/16t).
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_5600x-vs-amd_ryzen_7_3700x

Tu sceglieresti il 3700X (8c/16t) rispetto al 5600X (6c/12c) perchè ha più core, quando le prestazioni sono paragonabili o anche inferiori?

Io no. :D

sbaffo
01-08-2024, 10:19
vi siete dimenticati che i prezzi in america sono senza tasse, qui bisogna aggiungere l'IVA.... più creste varie... insomma il 9600X uscirà over 300e mi sa. :cry:

StylezZz`
01-08-2024, 10:34
Mi manca ogni giorno di più il Sommo Germano !

Se n'è andato troppo presto. :help:

È sempre con noi :O

Ricordi male. I Ryzen 1000 e 2000 arrivavano a 8c/16t.
Dalla serie 3000 (anno 2019) hanno introdotto i Ryzen 9 da 12c/24t e 16c/32t.
Quindi un incremento c'è stato, poi è vero che da allora si è rimasti "fermi" come core count, ma non certo come prestazioni

A parità di fascia non c'è stato nessun incremento.

Per come la vedo io queste cpu invecchieranno malissimo, soprattutto il 9600x, ma d'altronde se aumentavano i cores poi come ti vendevano i prossimi Ryzen?

OrazioOC
01-08-2024, 10:47
Sì, con la differenza che quei 4c/8t erano praticamente sempre gli stessi, con marginali incrementi di prestazioni ad ogni generazione.


Non è molto diverso, perchè se io prendo un 7600x ad oggi con 180 euro, e poi lo comparo a questo 9600x a quasi 300, il gap generazionale non è così elevato da giustificare nè la differenza di prezzo, nè l'attesa di 2 anni per fare un eventuale upgrade. :rolleyes:


Ricordi male. I Ryzen 1000 e 2000 arrivavano a 8c/16t.
Dalla serie 3000 (anno 2019) hanno introdotto i Ryzen 9 da 12c/24t e 16c/32t.
Quindi un incremento c'è stato, poi è vero che da allora si è rimasti "fermi" come core count, ma non certo come prestazioni.


Mah io fossi in te, prima di dire ad un altro utente "che ricorda male", rileggerei un attimino il messaggio. :D
Io il paragone l'ho fatto non per generazione ma per fasce di mercato, i ryzen 5 sono 6c/12t dai tempi del 1600(2017) e da li in poi(2600 nel 2018, 3600 nel 2019, 5600x nel 2020, 7600x nel 2022 e ora 9600x) sempre 6c/12t hanno. :)

Semplicemente hanno aggiunto i 12c/16c in lineup utilizzano la nomeclatura ryzen 9, ma de facto il core count è sempre rimasto quello. :)


Sì, ma ribadisco, le prestazioni multitasking migliorate non le ottieni solo con l'aumento del numero di core, ma anche con il miglioramento dei singoli core.

Se confronti, ad esempio, il 5600X e il 3600X, vedi che il primo ha il 30% circa in più di prestazioni multicore rispetto al secondo.
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_5600x-vs-amd_ryzen_5_3600x

E in alcuni benchmark supera in multicore anche il 3700X (8c/16t).
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_5600x-vs-amd_ryzen_7_3700x

Tu sceglieresti il 3700X (8c/16t) rispetto al 5600X (6c/12c) perchè ha più core, quando le prestazioni sono paragonabili o anche inferiori?

Io no. :D

Certo che l'incremento in mt può essere anche dato dall'aumento dell'ipc, ma secondo te, aumentare del 15% l'ipc potrà mai equivalere all'incremento che si avrebbe aumentando il core count di 2c o 4c a parità di fascia e microarchitettura(aka stesse frequenze/ipc)?Ovviamente no, e quello si sta recriminando.
Fosse stato 8c/16t questo 9600x non avrebbe avuto da ridire nulla e nessuno, perchè sarebbe aumentato di molto il gap prestazionale in MT con il 7600x. :O

Il confronto poi con il 3700x lo dovevi vedere a fine 2020, quando addirittura costava meno del 5600x, era compatibile da subito con le mobo am4 chipset 300(il supporto a zen 3 per le a320/b350/x370 è arrivato abbastanza dopo, ma molti non lo ricordano o fanno finta di non ricordarlo), si portava dietro il dissipatore stock wraith prism(che era un dissipatore ottimo per cpu fino a 95w e teneva a bada il 3700x anche con il pbo attivo) e andava comunque meglio in mt di quasi il 15%. Scusa se è poco. :O

5600x veniva scelto solo da chi gioca solamente, nient'altro. :)

quartz
01-08-2024, 10:51
A parità di fascia non c'è stato nessun incremento.


Aridaje! :D

Ma CHISSENEFREGA se il numero di core è rimasto uguale!
Quello che conta sono le prestazioni finali!

E i numeri, prendiamo ad esempio CINEBENCH R23 multi-core, dicono

Ryzen 5 1600X: 6470
Ryzen 5 2600X: 7514 (+16% gen2gen, 1.16x gen1)
Ryzen 5 3600X: 9704 (+29% gen2gen, 1.49x gen1)
Ryzen 5 5600X: 10988 (+13% gen2gen, 1.69x gen1)
Ryzen 5 7600X: 15315 (+39% gen2gen, 2.36x gen1)
Ryzen 5 9600X: 17150 (+11% gen2gen, 2.65x gen1)

Cioè le prestazioni sono quasi TRIPLICATE a parità di numero di core, dalla prima generazione all'attuale.

Scusate se è poco....:rolleyes:

Poi possiamo lamentarci che il salto di questa gen rispetto alla precedente è "piccolo" (ma bisognerà vedere i benchmark ufficiali), ma nel complesso è stato fatto un lavoro incredibile da parte di AMD, ed è innegabile.

ionet
01-08-2024, 10:51
Quando intel dal 2011 al 2017 era rimasta con soli 4c/8t come cpu desktop top di gamma, era stata ampiamente criticata.
Ora che amd sta facendo il suo stesso gioco, a logica andrebbe criticata lo stesso. :)
E' dal 2017 che i ryzen 5 sono 6c/12t, che i ryzen 7 sono 8c/16t e i ryzen 9 sono 12c/24t o 16c/32t.

Il core count deve aumentare dare un aumento significativo nelle performance multitasking, altrimenti ti ritrovi con un 6c/12 di nuova generazione che non batte l'8c/16t di generazione precedente, che nel frattempo è pure sceso di prezzo e virtualmente costerebbe pure meno del nuovo 6c/12t nella sua fase di lancio. :rolleyes:

intanto nel 2017 amd esce con zen1, ma erano max 8 core, rinfrescati con zen+ l'anno dopo con la serie 2000(12nm) ma sempre 8c/16t erano
solo dal 2019 con zen2, 7nm, pcex4, architettura a chiplet.. finalmente hanno portato il core-count a 16c/32t, possiamo dire che questa e' stata la major release piu' rivoluzionaria.. e non e stata una era geologica fa, praticamente hanno reso le piattaforme HEDT di pubblico dominio:D

ma in ogni caso dopo amd non si e' addormentata, con le gen successive hanno introdotto la cache 3D, e i miglioramenti ipc sono sempre stati a doppia cifra, tanto che da zen2 a zen5 anche se il core-count e' rimasto uguale, il divario in tre gen e' simile se non migliore a quanto c'e stato tra bulldozer a zen1:eek: ;)

con intel invece(te lo riporto anche qui):asd:

Core i3-10300 (4C;4T;4GHz): 128,1%
Core i3-9350KF (4C;4T@4GHz): 124,3%
Core i3-8350K (4C;4T@4GHz): 124,0%
Core i7-7700K (4C;4T@4GHz): 122,8%
Core i7-6700K (4C;4T@4GHz): 122,7%
Core i7-4790K (4C;4T@4GHz): 120,6%
Core i7-3770K (4C;4T@4GHz): 108,2%
Core i7-2600K (4C;4T@4GHz): 100%

dopo Haswell ha tirato i remi in barca:doh:

OrazioOC
01-08-2024, 10:53
intanto nel 2017 amd esce con zen1, ma erano max 8 core, rinfrescati con zen+ l'anno dopo con la serie 2000(12nm) ma sempre 8c/16t erano
solo dal 2019 con zen2, 7nm, pcex4, architettura a chiplet.. finalmente hanno portato il core-count a 16c/32t, possiamo dire che questa e' stata la major release piu' rivoluzionaria.. e non e stata una era geologica fa, praticamente hanno reso le piattaforme HEDT di pubblico dominio:D



Ripeto, il core count a parità di fascia non è cambiato, hanno solo aggiunto i ryzen 9 fino a 16c che erano ben più costosi dei ryzen 5(6c/12t) e ryzen 7(8c/16t). :)

Per un consumatore che aveva 300 euro in mano nel 2017, prima rimediava un r7 1700(8c/16t), oggi rimedia un 7700x(8c/16t) e quando saranno disponibili tra pochi giorni, dopo un assestamento di prezzo potrà rimediare un altro 8c/16t(9700x). :asd:

StylezZz`
01-08-2024, 11:03
Aridaje! :D

Ma CHISSENEFREGA se il numero di core è rimasto uguale!
Quello che conta sono le prestazioni finali!

E i numeri, prendiamo ad esempio CINEBENCH R23 multi-core, dicono

Ryzen 5 1600X: 6470
Ryzen 5 2600X: 7514 (+16% gen2gen, 1.16x gen1)
Ryzen 5 3600X: 9704 (+29% gen2gen, 1.49x gen1)
Ryzen 5 5600X: 10988 (+13% gen2gen, 1.69x gen1)
Ryzen 5 7600X: 15315 (+39% gen2gen, 2.36x gen1)
Ryzen 5 9600X: 17150 (+11% gen2gen, 2.65x gen1)

Cioè le prestazioni sono quasi TRIPLICATE a parità di numero di core, dalla prima generazione all'attuale.

Scusate se è poco....:rolleyes:

Poi possiamo lamentarci che il salto di questa gen rispetto alla precedente è "piccolo" (ma bisognerà vedere i benchmark ufficiali), ma nel complesso è stato fatto un lavoro incredibile da parte di AMD, ed è innegabile.

Tu acquisti una cpu per usarla su cinebench? Io guardo l'utilizzo REALE di tutti i giorni, e posso dirti con certezza che già oggi un 6 core è limitato, in particolare con alcuni giochi + RT attivo che pesa tantissimo sulla cpu. Puoi incrementarmi l'ipc quanto vuoi, ma se i core non aumentano le prestazioni finali alla fine ne risentono, e ti ritrovi una cpu castrata.

quartz
01-08-2024, 11:10
Non è molto diverso, perchè se io prendo un 7600x ad oggi con 180 euro, e poi lo comparo a questo 9600x a quasi 300, il gap generazionale non è così elevato da giustificare nè la differenza di prezzo, nè l'attesa di 2 anni per fare un eventuale upgrade. :rolleyes:


Ma certo, ma infatti ho scritto che la questione del prezzo è diversa, e lì va visto cosa offre il mercato a parità di prezzo.


Mah io fossi in te, prima di dire ad un altro utente "che ricorda male", rileggerei un attimino il messaggio. :D
Io il paragone l'ho fatto non per generazione ma per fasce di mercato, i ryzen 5 sono 6c/12t dai tempi del 1600(2017) e da li in poi(2600 nel 2018, 3600 nel 2019, 5600x nel 2020, 7600x nel 2022 e ora 9600x) sempre 6c/12t hanno. :)

Semplicemente hanno aggiunto i 12c/16c in lineup utilizzano la nomeclatura ryzen 9, ma de facto il core count è sempre rimasto quello. :)


Sì, avevo capito, ma chi non si ricordava la storia poteva interpretare diversamente, per questo ho voluto precisare. :)



Certo che l'incremento in mt può essere anche dato dall'aumento dell'ipc, ma secondo te, aumentare del 15% l'ipc potrà mai equivalere all'incremento che si avrebbe aumentando il core count di 2c o 4c a parità di fascia e microarchitettura(aka stesse frequenze/ipc)?Ovviamente no, e quello si sta recriminando.
Fosse stato 8c/16t questo 9600x non avrebbe avuto da ridire nulla e nessuno, perchè sarebbe aumentato di molto il gap prestazionale in MT con il 7600x. :O

E grazie al ciufolo.. :D
Tutti noi vorremmo che da gen a gen si passasse a un numero di core maggiori a parità di fascia. :sofico:

E' stato così per un periodo con Intel, tra la gen 7000 e la 10000.
Gli i5 da 4/4 diventarono 6/6 e gli i7 da 4/4 diventarono 6/6, poi 6/12, E infine 8/8.

Ma la ragione per cui ciò avvenne era proprio perchè non riuscivano più a migliorare i singoli core, che erano sempre gli stessi Skylake tirati all'inverosimile...l'unica era aumentare il numero di core.
Ma di fatto era un ripiego (vantaggioso comunque dal punto di vista del marketing).

Tant'è vero che quando poi sono riusciti a migliorare l'IPC con Cypress Cove della gen 11000, gli i9 hanno avuto un downgrade del numero di core, passando da 10/20 dei 10000 a di nuovo 8/16 degli 11000.

Poi con Alderlake è cambiato il paradigma con l'introduzione degli ecore, introdotti proprio perchè i P-core sono ancora oggi estremamente inefficienti come rapporto prestazioni/consumi, e metterne tanti avrebbe portato i consumi totali a livelli inaccettabili.


Il confronto poi con il 3700x lo dovevi vedere a fine 2020, quando addirittura costava meno del 5600x, era compatibile da subito con le mobo am4 chipset 300(il supporto a zen 3 per le a320/b350/x370 è arrivato abbastanza dopo, ma molti non lo ricordano o fanno finta di non ricordarlo), si portava dietro il dissipatore stock wraith prism(che era un dissipatore ottimo per cpu fino a 95w e teneva a bada il 3700x anche con il pbo attivo) e andava comunque meglio in mt di quasi il 15%. Scusa se è poco. :O

5600x veniva scelto solo da chi gioca solamente, nient'altro. :)

Sì, su questo posso concordare. Ma queste sono questioni di prezzi e marketing, non relative alla bontà dell'architettura.
Certo, al 99% dei consumatori finali non interessa l'architettura, ma il prezzo e le prestazioni totali. Ma proprio per questo avere più o meno core è di fatto irrilevante. Contano le prestazioni totali e il prezzo a cui le proponi. ;)

quartz
01-08-2024, 11:22
Ripeto, il core count a parità di fascia non è cambiato, hanno solo aggiunto i ryzen 9 fino a 16c che erano ben più costosi dei ryzen 5(6c/12t) e ryzen 7(8c/16t). :)

Per un consumatore che aveva 300 euro in mano nel 2017, prima rimediava un r7 1700(8c/16t), oggi rimedia un 7700x(8c/16t) e quando saranno disponibili tra pochi giorni, dopo un assestamento di prezzo potrà rimediare un altro 8c/16t(9700x). :asd:

Sì, ma con 3 volte le prestazioni di un 1700 (https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_1700-vs-amd_ryzen_7_9700x)

Cinebench R23:
Ryzen 7 1700: 8065
Ryzen 7 9700X: 21533

Non è che il rapporto prezzo/prestazioni sia proprio rimasto fermo... ;)

Mparlav
01-08-2024, 11:28
Prezzi di riferimento di lancio inferiori a quelli della serie 7xxx, così continui a svuotare i magazzini fino all'uscita delle proposte Intel.
Si taglia se e quando è becessario farlo
Un 9600x molto probabilmente è più veloce in app light MT e games cpu limited di un 7700x, e più lento in heavy MT.


P.s.:
https://www.techspot.com/review/2842-cpu-six-cores-enough-gaming/

OrazioOC
01-08-2024, 11:59
E grazie al ciufolo.. :D
Tutti noi vorremmo che da gen a gen si passasse a un numero di core maggiori a parità di fascia. :sofico:

E' stato così per un periodo con Intel, tra la gen 7000 e la 10000.
Gli i5 da 4/4 diventarono 6/6 e gli i7 da 4/4 diventarono 6/6, poi 6/12, E infine 8/8.

Ma la ragione per cui ciò avvenne era proprio perchè non riuscivano più a migliorare i singoli core, che erano sempre gli stessi Skylake tirati all'inverosimile...l'unica era aumentare il numero di core.
Ma di fatto era un ripiego (vantaggioso comunque dal punto di vista del marketing).

Tant'è vero che quando poi sono riusciti a migliorare l'IPC con Cypress Cove della gen 11000, gli i9 hanno avuto un downgrade del numero di core, passando da 10/20 dei 10000 a di nuovo 8/16 degli 11000.

Poi con Alderlake è cambiato il paradigma con l'introduzione degli ecore, introdotti proprio perchè i P-core sono ancora oggi estremamente inefficienti come rapporto prestazioni/consumi, e metterne tanti avrebbe portato i consumi totali a livelli inaccettabili.



Io e altri però non chiediamo un aumento nel core count di gen in gen, ma qui cacchiarola sono 7 anni in cui l'aumento di core count è fermo!!!
Si diceva di intel brutta e cattiva perchè dal 2010 al 2017 era ferma a 4c/8t nel campo consumer, ma anche qui non scherziamo.
Giusto nelle fasce prosumer come i threadripper/epyc amd sta aumentando di gen in gen il core count.
Ma anche da noi sarebbe una cosa gradita dopo 7 anni, anzi sacrosanta. ;)



Sì, su questo posso concordare. Ma queste sono questioni di prezzi e marketing, non relative alla bontà dell'architettura.
Certo, al 99% dei consumatori finali non interessa l'architettura, ma il prezzo e le prestazioni totali. Ma proprio per questo avere più o meno core è di fatto irrilevante. Contano le prestazioni totali e il prezzo a cui le proponi. ;)

Prezzo/prestazioni che aumenterebbe di ben più del 15% tra una gen e l'altra se ci fosse stato anche un aumento di core.
Intel furbescamente ha messo gli eCores, e quando si tratta di tirare fuori numeri lato bench di produttività(es. cinebench) passare da un 12400 a un 13400 porta in dote quasi il 40% in più di performance MT, e la cosa, si nota. :asd:

Sì, ma con 3 volte le prestazioni di un 1700 (https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_1700-vs-amd_ryzen_7_9700x)

Cinebench R23:
Ryzen 7 1700: 8065
Ryzen 7 9700X: 21533

Non è che il rapporto prezzo/prestazioni sia proprio rimasto fermo... ;)

In 8 anni però, anzi 9 visto che il 9700x rimarrà l'8c/16t di riferimento per altri 2 anni in casa amd. :rolleyes:

Sono tanti anni onestamente da mettere in conto, e se il 9700x fosse diventato un 10c o 12c, altro che performance triplicate. :asd:

quartz
01-08-2024, 12:38
Io e altri però non chiediamo un aumento nel core count di gen in gen, ma qui cacchiarola sono 7 anni in cui l'aumento di core count è fermo!!!
Si diceva di intel brutta e cattiva perchè dal 2010 al 2017 era ferma a 4c/8t nel campo consumer, ma anche qui non scherziamo.
Giusto nelle fasce prosumer come i threadripper/epyc amd sta aumentando di gen in gen il core count.
Ma anche da noi sarebbe una cosa gradita dopo 7 anni, anzi sacrosanta. ;)



Prezzo/prestazioni che aumenterebbe di ben più del 15% tra una gen e l'altra se ci fosse stato anche un aumento di core.
Intel furbescamente ha messo gli eCores, e quando si tratta di tirare fuori numeri lato bench di produttività(es. cinebench) passare da un 12400 a un 13400 porta in dote quasi il 40% in più di performance MT, e la cosa, si nota. :asd:



In 8 anni però, anzi 9 visto che il 9700x rimarrà l'8c/16t di riferimento per altri 2 anni in casa amd. :rolleyes:

Sono tanti anni onestamente da mettere in conto, e se il 9700x fosse diventato un 10c o 12c, altro che performance triplicate. :asd:

Per questo devi prendertela con Intel e la sua scarsa concorrenza.
Alla fine le aziende sono tutte uguali: quando possono "adagiarsi sugli allori", lo fanno.

Intel è rimasta sui 4c/8t per quasi un decennio perchè AMD era praticamente inesistente.
Solo quando AMD ha presentato Zen1, con 6c/12t e 8c/16t a prezzi concorrenziali, Intel si è dovuta adeguare.

Per adesso AMD non ha particolari pressioni riguardo al core count, riuscendo a rimanere in leggero vantaggio pure avendo meno core totali delle controparti Intel (il che indica la bontà dell'architettura sottostante).

OrazioOC
01-08-2024, 13:05
Per questo devi prendertela con Intel e la sua scarsa concorrenza.
Alla fine le aziende sono tutte uguali: quando possono "adagiarsi sugli allori", lo fanno.

Intel è rimasta sui 4c/8t per quasi un decennio perchè AMD era praticamente inesistente.
Solo quando AMD ha presentato Zen1, con 6c/12t e 8c/16t a prezzi concorrenziali, Intel si è dovuta adeguare.

Per adesso AMD non ha particolari pressioni riguardo al core count, riuscendo a rimanere in leggero vantaggio pure avendo meno core totali delle controparti Intel (il che indica la bontà dell'architettura sottostante).

Ma infatti me la prendo pure con intel, come avevo fatto fino al 2017. :asd:
Però è chiaro che anche Amd, anche quando può dare nell'effettivo qualcosa in più ai suoi utenti, alla fine si tira indientro. :)

Spero che la prossima gen di cpu desktop zen 6 porti in dote anche un aumento di core/threads oppure porti i mini core anche sulle cpu am5, altrimenti non ne veniamo mai fuori. :rolleyes:

Mparlav
01-08-2024, 13:37
Per questo devi prendertela con Intel e la sua scarsa concorrenza.
Alla fine le aziende sono tutte uguali: quando possono "adagiarsi sugli allori", lo fanno.

Intel è rimasta sui 4c/8t per quasi un decennio perchè AMD era praticamente inesistente.
Solo quando AMD ha presentato Zen1, con 6c/12t e 8c/16t a prezzi concorrenziali, Intel si è dovuta adeguare.

Per adesso AMD non ha particolari pressioni riguardo al core count, riuscendo a rimanere in leggero vantaggio pure avendo meno core totali delle controparti Intel (il che indica la bontà dell'architettura sottostante).

Un rappresentante Amd, in una recente intervista ha già dichiarato il motivo per cui, in ambito consumer, non ritiene necessario salire sopra i 16 core, ma continuare a lavorare su ipc e cache 3d.
Per i prezzi al solito, inutile guardare ad agosto, specie in Italia.
Da metà settembre si ragiona e ne sapremo di più anche della proposta Intel.

Piedone1113
01-08-2024, 14:26
Tu acquisti una cpu per usarla su cinebench? Io guardo l'utilizzo REALE di tutti i giorni, e posso dirti con certezza che già oggi un 6 core è limitato, in particolare con alcuni giochi + RT attivo che pesa tantissimo sulla cpu. Puoi incrementarmi l'ipc quanto vuoi, ma se i core non aumentano le prestazioni finali alla fine ne risentono, e ti ritrovi una cpu castrata.

Ma difatti nell'utilizzo reale di tutti i giorni tra un 6 core ed un 32 core ci ballano solo i costi maggiori:
Navigazione Web, posta, office, client gestionale ( utilizzo reale di tutti i giorni) non c'è differenza.
Se poi tu pretendi che utilizzo reale sia solo gaming forse vivi in un'altro universo, ma non mi sembra che manchino cpu a 8/12/16 core per fare gaming.
Se poi pretendi di usare una 4090 in 4k rt on con una cpu da 300$ ed avere le stesse performance di una cpu da 600€ nel mondo reale sei tu che sei fuori prospettiva.
Ps mi sembra che il concorrente di AMD propone ancora cpu 2 core, eppure nell'utilizzo reale il pc si avvia ed esegue anche applicativi di produttività.

StylezZz`
01-08-2024, 15:08
Ma difatti nell'utilizzo reale di tutti i giorni tra un 6 core ed un 32 core ci ballano solo i costi maggiori:
Navigazione Web, posta, office, client gestionale ( utilizzo reale di tutti i giorni) non c'è differenza.
Se poi tu pretendi che utilizzo reale sia solo gaming forse vivi in un'altro universo, ma non mi sembra che manchino cpu a 8/12/16 core per fare gaming.
Se poi pretendi di usare una 4090 in 4k rt on con una cpu da 300$ ed avere le stesse performance di una cpu da 600€ nel mondo reale sei tu che sei fuori prospettiva

Mai preteso di avere le performance di una cpu da 600€, ma nel 2024 inoltrato mi sarei anche rotto di vedere ancora in vendita cpu da 6 core sopra i 200€.

Che ti devo dire, si vede che pretendo troppo...:stordita:

Ps mi sembra che il concorrente di AMD propone ancora cpu 2 core, eppure nell'utilizzo reale il pc si avvia ed esegue anche applicativi di produttività

Certo, ma quanto costano?

grng
01-08-2024, 15:54
Per un consumatore che aveva 300 euro in mano nel 2017, prima rimediava un r7 1700(8c/16t), oggi rimedia un 7700x(8c/16t) e quando saranno disponibili tra pochi giorni, dopo un assestamento di prezzo potrà rimediare un altro 8c/16t(9700x). :asd:
Assestamento di prezzo che causa situazione intel mi sa che sará da attendere parecchio.
Oltre che in caso di cambio sistema le ddr5 non sono ancora scese tantissimo e le mb costano di media un rene (=il doppio a paritá di fascia rispetto a 3-4 anni fa)

maxsin72
01-08-2024, 19:43
Personalmente aspetto con molta curiosità i nuovi X3D che dovrebbero arrivare in autunno o comunque a fine anno.

paxrules
02-08-2024, 09:57
Quindi ora dovrei odiare Amd perché non aumenta i core, e Intel perché non fa concorrenza, mentre il decennio prima era il contrario...

Altro che fanboy, qui si diventa hater seriali😂.

Compratevi quello che vi serve, per calcolare prezzo prestazioni basta la terza media, il mercato lo fa la massa e quella non la si ferma.

Fos
03-08-2024, 00:54
Si riesce ad usare un 7900X a 65W con il 7900 liscio?Basta attivare dal BIOS la modalità ECO, o selezionare 65/88 nel limite del TDP.
Almeno una delle 2 opzioni la trovi sempre nei BIOS delle MB AM5.

Puoi incrementarmi l'ipc quanto vuoi, ma se i core non aumentano le prestazioni finali alla fine ne risentono, e ti ritrovi una cpu castrata.L'IPC resta la cosa più importante. Ricordati che su una vasta media il 7600X sta sopra al 5800X3D, ma anche il liscio...

Non tutti i giochi sfruttano sopra 6 core, con l'IPC superiore l'incremento è garantito, con l'aumento di core: No.
Per cui, direi che un 6 core con un buon IPC ha ancora il suo perché in ambito misto, gaming compreso.

Tra l'altro, la maggior parte dei giochi col RT che murano male sono su UE, dove il RT si appoggia solo su 2-3 core, quindi anche lì dipende, e anche lì l'IPC farà sempre la parte sua.
La cosa può portare a pensare che il carico del RT sia molto superiore, mentre la verità è che non è distribuito bene.

A prescindere, se l'incremento dell'IPC fosse del 30%, in pratica l'8 core ne prenderebbe a pacchi. Siccome stavolta il guadagno è relativamente limitato, quando sfruttano un 8 core converrà questo.

Pensare a 200€ è chiedere troppo, oggi ci prendi il 7600X, al massimo si poteva sperare in 250€, ma comunque credo sia destinato a scendere velocemente.

D'altronde il più piccolo è quello che in rapporto al vecchio ha lo smacco minore, anche se la volta precedente era l'unico a non essere sceso.
Probabilmente paga lo scotto del prezzo di entrata, come il più grosso paga quello del top...

Comunque di solito con AMD i prezzi su strada scendono abbastanza velocemente, dopo dipenderà anche dal posizionamento in confronto al rispettivo Intel.

StylezZz`
03-08-2024, 10:56
L'IPC resta la cosa più importante. Ricordati che su una vasta media il 7600X sta sopra al 5800X3D, ma anche il liscio...

Non tutti i giochi sfruttano sopra 6 core, con l'IPC superiore l'incremento è garantito, con l'aumento di core: No.
Per cui, direi che un 6 core con un buon IPC ha ancora il suo perché in ambito misto, gaming compreso.

Tra l'altro, la maggior parte dei giochi col RT che murano male sono su UE, dove il RT si appoggia solo su 2-3 core, quindi anche lì dipende, e anche lì l'IPC farà sempre la parte sua.
La cosa può portare a pensare che il carico del RT sia molto superiore, mentre la verità è che non è distribuito bene.

A prescindere, se l'incremento dell'IPC fosse del 30%, in pratica l'8 core ne prenderebbe a pacchi. Siccome stavolta il guadagno è relativamente limitato, quando sfruttano un 8 core converrà questo.

Pensare a 200€ è chiedere troppo, oggi ci prendi il 7600X, al massimo si poteva sperare in 250€, ma comunque credo sia destinato a scendere velocemente.

D'altronde il più piccolo è quello che in rapporto al vecchio ha lo smacco minore, anche se la volta precedente era l'unico a non essere sceso.
Probabilmente paga lo scotto del prezzo di entrata, come il più grosso paga quello del top...

Comunque di solito con AMD i prezzi su strada scendono abbastanza velocemente, dopo dipenderà anche dal posizionamento in confronto al rispettivo Intel.

Tutto molto bello, quindi io oggi acquistando un 9600x me la caverei ancora bene perché la maggioranza dei giochi non sfruttano più di 6 core (un po' come gli 8GB di memoria delle gpu, il funzionamento è diverso ma il ragionamento è esattamente lo stesso)...poi però cominciano ad uscire sempre più giochi che traggono beneficio da più core (ricordiamo che le console ne hanno 8, ma per quale motivo? Perché non solo 6 o addirittura 4 core?), e se voglio fare streaming o altre operazioni mentre gioco mi ritroverei comunque limitato (bell'affare).

Quindi 6 core sono sufficienti oggi? Ma certoooo che lo sono, (io stesso ho un semplice 12400 pagato 100€, ma dettagli...) le domande da farsi sono: va bene pagare ancora certe cifre? (ricordiamo nuovamente che dal 2017 i Ryzen 5 non si sono schiodati da 6 core). Quanti anni vuoi farci in tranquillità senza vederti la cpu tappata? Tra qualche anno quanto varrà un 9600 nell'usato? Tu dici che pensare a 200€ è chiedere troppo, io invece penso a 360°, e per me spenderne più di 200€ non è più una scelta saggia anche con tutto l'IPC di questo mondo. Benvenga la pretesa mia e di altri che sanno ancora ragionare senza farsi ingannare dai semplici numerini, stanno abituando i consumatori a pagare sempre di più per avere meno (Moore's law is dead diceva qualcuno con la giacca di pelle nera)...ma purtroppo decide il mercato, ovvero la massa, e se AMD se ne esce con queste offerte vuol dire che va bene così. E con Intel momentaneamente fuori dai giochi, se non si da una svegliata la situazione non potrà che peggiorare.

aqua84
03-08-2024, 11:30
Tutto molto bello, quindi io oggi acquistando un 9600x me la caverei ancora bene perché la maggioranza dei giochi non sfruttano più di 6 core (un po' come gli 8GB di memoria delle gpu, il funzionamento è diverso ma il ragionamento è esattamente lo stesso)...poi però cominciano ad uscire sempre più giochi che traggono beneficio da più core (ricordiamo che le console ne hanno 8, ma per quale motivo? Perché non solo 6 o addirittura 4 core?), e se voglio fare streaming o altre operazioni mentre gioco mi ritroverei comunque limitato (bell'affare).

Quindi 6 core sono sufficienti oggi? Ma certoooo che lo sono, (io stesso ho un semplice 12400 pagato 100€, ma dettagli...) le domande da farsi sono: va bene pagare ancora certe cifre? (ricordiamo nuovamente che dal 2017 i Ryzen 5 non si sono schiodati da 6 core). Quanti anni vuoi farci in tranquillità senza vederti la cpu tappata? Tra qualche anno quanto varrà un 9600 nell'usato? Tu dici che pensare a 200€ è chiedere troppo, io invece penso a 360°, e per me spenderne più di 200€ non è più una scelta saggia anche con tutto l'IPC di questo mondo. Benvenga la pretesa mia e di altri che sanno ancora ragionare senza farsi ingannare dai semplici numerini, stanno abituando i consumatori a pagare sempre di più per avere meno (Moore's law is dead diceva qualcuno con la giacca di pelle nera)...ma purtroppo decide il mercato, ovvero la massa, e se AMD se ne esce con queste offerte vuol dire che va bene così. E con Intel momentaneamente fuori dai giochi, se non si da una svegliata la situazione non potrà che peggiorare.

Io vorrei sapere CHI dopo “soli” 4-5 anni si ritrova con una cpu TAPPATA, certo escludendo chi ha preso un nuovo pc con Celeron già lenti in partenza, ma credo che la quasi totalità riesce ad usare il pc per farci TUTTO.

Andare dietro all ultimo Gigahertz o Core è solo roba da “nerd”

StylezZz`
03-08-2024, 12:15
Io vorrei sapere CHI dopo “soli” 4-5 anni si ritrova con una cpu TAPPATA, certo escludendo chi ha preso un nuovo pc con Celeron già lenti in partenza, ma credo che la quasi totalità riesce ad usare il pc per farci TUTTO.

Andare dietro all ultimo Gigahertz o Core è solo roba da “nerd”

Chi spende 200/250€ di CPU si presume che sia un consumatore di fascia media che non utilizza il PC solo per facebook, e si aspetta che la macchina soddisfi le sue esigenze e gli duri in base a quello che ha pagato. Ripeto, è dal 2017 che AMD è ferma a 6 core su questa fascia...quindi mi chiedo, un 9600x acquistato nel 2024 garantirà decentemente gli stessi anni di servizio di un 1600x acquistato nel 2017? Oppure si dovrà cambiare prima del previsto?

euscar
03-08-2024, 13:10
Mi ritengo un utente medio.
Possiedo ed uso un 6 core (Intel Core i5-9600K) dall'autunno del 2019 ed ancora non l'ho sfruttato come si deve ... e con i videogiochi se la cava ancora alla grande, se mai a fare da tappo potrebbe essere la GPU (GTX1660Ti), ma per il FHD mi basta e avanza :D

Ripper89
03-08-2024, 13:31
"Speriamo di Si" nel titolo mi ha ucciso. XD

280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sprovvisti di mini core. :asd:Gli E-Cores non interessano a tutti, idem la GPU integrata.

OrazioOC
03-08-2024, 15:29
Gli E-Cores non interessano a tutti, idem la GPU integrata.

Ma avere un po' più di verve in MT direi di si. :)

Per l'igpu dipende, ci sono contesti in cui una dgpu non la puoi inserire manco a calci, e infatti le apu si vendono bene anche per quello. :O

giovanni69
03-08-2024, 18:10
Gli E-Cores non interessano a tutti, idem la GPU integrata.

Ma avere un po' più di verve in MT direi di si. :)



Paradossalmente non interessano se vengono impiegate in VM, visto che mi risulta il problema della loro efficienza esista ancora in quell'ambito con Intel.

quartz
03-08-2024, 18:46
Ma avere un po' più di verve in MT direi di si. :)

Per l'igpu dipende, ci sono contesti in cui una dgpu non la puoi inserire manco a calci, e infatti le apu si vendono bene anche per quello. :O


L'iGPU, se si esclude per una volta il discorso gaming, torna utile per accelerare i video encoder/decoder, sgravando la CPU dal compito.
In più è sempre utile per eventuali procedure di emergenza in cui la GPU discreta non funziona o la si è venduta in attesa di prenderne un'altra.

E poi è utile per tutte quelle situazioni in cui una GPU discreta non è necessaria (i.e. computer non da gaming/video editing/analisi dati accelerata da GPU, pc compatto da ufficio, hackintosh :D)

Per me è un valore aggiunto che vale comunque quei 20-30 EUR in più che costano i modelli non-F intel.
Nel caso di AMD, per la serie 7000 è fantastico che ci siano 2 CU sempre incluse. Un po' diverso il discorso per la varianti "G", perchè spesso la iGPU arriva al costo di una CPU un po' castrata.

Fos
04-08-2024, 15:58
Tutto molto bello, quindi io oggi acquistando un 9600x me la caverei ancora bene perché la maggioranza dei giochi non sfruttano più di 6 core (un po' come gli 8GB di memoria delle gpu, il funzionamento è diverso ma il ragionamento è esattamente lo stesso)...poi però cominciano ad uscire sempre più giochi che traggono beneficio da più core (ricordiamo che le console ne hanno 8, ma per quale motivo? Perché non solo 6 o addirittura 4 core?), e se voglio fare streaming o altre operazioni mentre gioco mi ritroverei comunque limitato (bell'affare).

Quindi 6 core sono sufficienti oggi? Ma certoooo che lo sono, (io stesso ho un semplice 12400 pagato 100€, ma dettagli...) le domande da farsi sono: va bene pagare ancora certe cifre? (ricordiamo nuovamente che dal 2017 i Ryzen 5 non si sono schiodati da 6 core). Quanti anni vuoi farci in tranquillità senza vederti la cpu tappata? Tra qualche anno quanto varrà un 9600 nell'usato? Tu dici che pensare a 200€ è chiedere troppo, io invece penso a 360°, e per me spenderne più di 200€ non è più una scelta saggia anche con tutto l'IPC di questo mondo. Benvenga la pretesa mia e di altri che sanno ancora ragionare senza farsi ingannare dai semplici numerini, stanno abituando i consumatori a pagare sempre di più per avere meno (Moore's law is dead diceva qualcuno con la giacca di pelle nera)...ma purtroppo decide il mercato, ovvero la massa, e se AMD se ne esce con queste offerte vuol dire che va bene così. E con Intel momentaneamente fuori dai giochi, se non si da una svegliata la situazione non potrà che peggiorare.Il ragionamento con la VRAM non è lo stesso, perché manca il "lato" 'IPC, quindi manca il protagonista del discorso.

Sul primo Ryzen 5 da minimo 6 core ti sei scordato questo:
https://www.techpowerup.com/cpu-specs/ryzen-5-1400.c1896

Nelle successive l'hanno chiamato Ryzen 3, il cambio del nome conta poco, si parla di core di partenza dal basso. Devi pescare più tardi, insomma.

Non mi sembra di aver consigliato il 9600X, anzi, se va a 300€ e vuoi partire basso, conviene il 7600. Prezzo +50% per performance +10-15% non esiste...
Stavo parlando pragmaticamente, se il 7600X sta intorno ai 200€ non potevi aspettarti lo stesso prezzo sul 9600X, mi sembra pacifico, no?
A quel prezzo se vuoi mantenerlo prendi il 7700, così hai risolto il problema psicologio, e magari anche quello sulla longevità.

Facevi prima a lamentarti del prezzo e del posizionamento di tutti, perché in pratica volevi il 9700X al prezzo del 9600X, o sbaglio? Ci può stare, però la colpa dei 6 core minimi scema.

Io mi lamentarei meglio del 9900X, che per via del doppio CCD non ottimale costa sopra la media e zoppica in gaming.
Il 7900X3D è come se non avesse mai toccato terra, non esiste...

L'IPC è sempre importante, ripeto che se l'incremento fosse del 50% i 6 core conterebbero ZERO. Ci vedo troppa questione psicologica in mezzo.
Dopodiché, anche prendendo come esempio di longevità dei 6 core del 3600, non ho problemi ad ammettere che ci vuole un caso che il 9600X abbia la stesa longevità.

Diciamo che prima delle future console (non PS5-Pro) difficilemente servirà pesantemente. 8 core li aveva pure PS4, a appunto bastava un 4 core mediocre a bastonarlo.
Gli 8 core di adesso hanno 1/4 di cache L3 e sono scarsi in frequenza, infatti il 3600 di solito basta.
La moda dei 60fps anche su console dovrebbe frenare un po', se avessero mirato ai 30 come prima sarebbe stata molto più dura...

Basta capirsi e mantenere anche un po' di contesto, sulla VRAM c'erano questioni da partito preso assurde, fuori dalla storia e dalla razionalità.
Poi 8GB stavano pure sulla fascia medio alta (3070), 10GB di quella alta non serve manco più dire che erano pochi... Ma all'epoca erano convinti, o l'hai scordato?

Comunque in quei casi serve il metodo giusto per rivelare il problema, infatti su quello ci entravano le peggiori teorie negazioniste...
Si farà molto prima a pesare le potenzialità del 9600X, mentre la longevità non si sa, come non si poteva sapere sul resto del campo GPU.

Io prevedevo texture a risoluzioni più alta, mica i 60fps fino a 10 anni dopo, eh...

Con la longevità prevista per la piattaforma AM5, un utente potrebbe anche pensare di usare il 7600 finché va, prima di cambiarlo con l'8 core più prestante (IPC e/o X3D) successivo ai R-9000.

Se rischi di spendere di più senza sfruttare bene il di più che siicuramente pagherai di più... tanto vale aggiungere 200€ dopo aver venduto il 7600.
Sui nuovi trovo più interessanti emementi meno discussi (adesso, all'uscita erano grevi), ad esempio, il miglioramento dello scambio termico tra DIE e HIS sarebbe un bel pro.

Per me l'esperienza da inquadratore conta molto in questo ambito, mi piace trovare il compromesso giusto dopo aver pesato l'insieme. :)