PDA

View Full Version : A Barcellona le auto elettriche si caricano con l'energia recuperata dalle frenate della metro


Redazione di Hardware Upg
30-07-2024, 15:43
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/a-barcellona-le-auto-elettriche-si-caricano-con-l-energia-recuperata-dalle-frenate-della-metro_129397.html

Parte un nuovo progetto nella città catalana, con una prima stazione di ricarica che trae energia dal recupero delle frenate dei treni della metropolitana, e dal fotovoltaico sui tetti delle stazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Titanox2
30-07-2024, 15:49
qui in italia è già tanto se abbiamo i tram figuriamoci le metro

PorkintosH
30-07-2024, 16:19
Non prendo la metro da un pezzo... ma ricordo che invece di ricaricare qualcosa... ai tempi della scuola le frenate della metro ti ricaricavano al pronto soccorso... belli stipati come nei carri bestiame

io78bis
30-07-2024, 16:20
0,30€/kW da noi nemmeno come regalo a Natale


qui in italia è già tanto se abbiamo i tram figuriamoci le metro

Non capisco la polemica, ci sono dove servono o sono redditizie. Milano ne ha e ne costruisce.

io78bis
30-07-2024, 16:22
Non prendo la metro da un pezzo... ma ricordo che invece di ricaricare qualcosa... ai tempi della scuola le frenate della metro ti ricaricavano al pronto soccorso... belli stipati come nei carri bestiame

Io l'unico che ho visto andare gambe all'aria per un frenata brusca della metro era un genio che faceva lo splendido senza tenersi ai supporti

PorkintosH
30-07-2024, 16:24
Io l'unico che ho visto andare gambe all'aria per un frenata brusca della metro era un genio che faceva lo splendido senza tenersi ai supporti

Se prendevi la metro 30 anni fà negli orari di punta fidati che ad ogni frenata era quasi un miracolo se qualcuno ( e più) non ti arrivavano addosso, proprio perchè molti sembrava facessero la F1... frenate improvvise proprio a ridosso dalla stazione

albatros_la
30-07-2024, 16:39
Ma l'energia alla metro invece la Fisica la regala? La metro spenderà ovviamente sempre più energia di quella che può recuperare. Perciò, perché l'energia che recupera non la usa per ripartire come fa un qualsiasi automezzo ibrido o elettrico con recupero della frenata? Oltretutto trasferire l'energia recuperata altrove anziché riutilizzarla in loco è sicuramente meno efficiente.

Titanox2
30-07-2024, 16:46
0,30€/kW da noi nemmeno come regalo a Natale




Non capisco la polemica, ci sono dove servono o sono redditizie. Milano ne ha e ne costruisce.

tra scioperi, biglietti costosi e criminali è più sicuro a piedi (di giorno) di notte non ne parliamo nemmeno. Ma per salah va tutto bene

AlexSwitch
30-07-2024, 16:54
Avoglia te a far passare e frenare treni della metro per ricaricare una manciata di vetture elettriche.... Infatti l'energia recuperata dalle frenate dei convogli viene " integrata " da quella fotovoltaica delle stazioni dove sono presenti i pannelli FV! Anzi sarebbe più corretto scrivere che l'energia dei treni in frenata integra quella prodotta dai pannelli FV!!

sk0rpi0n
30-07-2024, 17:26
Ma per favore, al limite è un ritorno energetico per la metro stessa, come sulle auto elettriche! Ormai bisogna far passare qualsiasi minc.iata per green pur di sponsorizzare la transazioneh energeticah!

gnpb
30-07-2024, 20:17
A Barcellona la metro va solo in discesa per cui rigenera sempre.
Tranne quando è ferma in stazione e lì entra in gioco il fotovoltaico. C'è anche un generatore eolico nei tunnel che produce energia dallo spostamento dell'aria dei treni.
Me l'ha detto Chuck Norris.:sofico:

\_Davide_/
30-07-2024, 22:15
Ma l'energia alla metro invece la Fisica la regala? La metro spenderà ovviamente sempre più energia di quella che può recuperare. Perciò, perché l'energia che recupera non la usa per ripartire come fa un qualsiasi automezzo ibrido o elettrico con recupero della frenata? Oltretutto trasferire l'energia recuperata altrove anziché riutilizzarla in loco è sicuramente meno efficiente.

No, perchè essendo la metro collegata direttamente alla linea elettrica è molto più efficiente reimmettere in rete piuttosto che mettersi a caricare una batteria o un sistema di accumulo.

Spoiler: in Italia questo succede dal almeno 10 anni (e probabilmente anche prima), anche sui treni, ma a nessuno era ancora venuto in mente di farlo passare per green washing, era fatto per ridurre lo stress sui freni e sulle linee elettriche. Ricordo anche di un sistema per gestire i convogli in modo che mentre uno sta rallentando per fermarsi alla stazione un altro parta recuperando quanta più energia possibile, ma non so se sia mai entrato in funzione (anche questo, in tempi in cui non doveva essere per forza tutto green).

Notturnia
30-07-2024, 22:15
I treni lo fanno da decenni..
dove sta la novità ?

cronos1990
31-07-2024, 05:40
Quindi fatemi capire: stanno pubblicizzando un sistema di recupero di energia che in realtà già esiste da svariati anni, di cui però quasi nessuno è a conoscenza perchè realizzato e introdotto quando ancora non c'era la corsa frenata al green, e al normale cittadino di sapere della sua esistenza non tangeva minimamente. In compenso lo spacciano come un'idea rivoluzionaria per la ricarica delle BEV semplicemente perchè ora tale energia recuperata, anzichè finire nella rete elettrica, viene usata per gli stalli delle ricariche. Di fatto però non cambia assolutamente nulla: che tu usi quell'energia per ricaricare le BEV o per qualunque altra cosa (presumo che, comunque la si veda, si tratta di energia che viene reimmessa nella rete elettrica) non guadagni neanche un picowatt in più rispetto a prima.


Corretto? :fagiano:

Pino90
31-07-2024, 08:03
Quindi fatemi capire: stanno pubblicizzando un sistema di recupero di energia che in realtà già esiste da svariati anni, di cui però quasi nessuno è a conoscenza perchè realizzato e introdotto quando ancora non c'era la corsa frenata al green, e al normale cittadino di sapere della sua esistenza non tangeva minimamente. In compenso lo spacciano come un'idea rivoluzionaria per la ricarica delle BEV semplicemente perchè ora tale energia recuperata, anzichè finire nella rete elettrica, viene usata per gli stalli delle ricariche. Di fatto però non cambia assolutamente nulla: che tu usi quell'energia per ricaricare le BEV o per qualunque altra cosa (presumo che, comunque la si veda, si tratta di energia che viene reimmessa nella rete elettrica) non guadagni neanche un picowatt in più rispetto a prima.


Corretto? :fagiano:

Sí, la tua analisi è corretta: confermo per esperienza lavorativa diretta con uno dei grandi produttori di treni europei. È fondamentalmente una operazione di marketing.

barzokk
31-07-2024, 08:08
Sarebbe stato più rivoluzionario il recupero del metano dalle scorregge dei passeggeri.
Per dire eh, non è che bisogna infilarci un po' di coprolalia, ma tanto per perculare il livello ridicolo del greenwashing.

Salsga
31-07-2024, 09:44
Ma li leggete gli articoli prima? Per la freanta rigenerativa servono batterie sul mezzo che il mezzo (treno) non ha, quindi le frenate e la conseguente energia recuperabile era sprecata, come lo è per qualsiasi auto senza batteria. Loro invece la immagazzinano in batterie esterne e la rivendono, mi sembra un'ottima cosa

!fazz
31-07-2024, 10:15
Ma li leggete gli articoli prima? Per la freanta rigenerativa servono batterie sul mezzo che il mezzo (treno) non ha, quindi le frenate e la conseguente energia recuperabile era sprecata, come lo è per qualsiasi auto senza batteria. Loro invece la immagazzinano in batterie esterne e la rivendono, mi sembra un'ottima cosa

non è obbligatorio avere batterie sul mezzo, l'energia in eccesso può essere sempre reimmessa in rete e riutilizzata senza scomodare le bev

cronos1990
31-07-2024, 10:37
Ma li leggete gli articoli prima? Per la freanta rigenerativa servono batterie sul mezzo che il mezzo (treno) non ha, quindi le frenate e la conseguente energia recuperabile era sprecata, come lo è per qualsiasi auto senza batteria. Loro invece la immagazzinano in batterie esterne e la rivendono, mi sembra un'ottima cosaIl treno di fatto è connesso direttamente alla rete elettrica, per cui per quale oscuro motivo dovrei immagazzinare la corrente elettrica dentro a delle batterie?

Cosa che complica il sistema, aumenta i costi, aumenta l'inquinamento (più batterie da produrre, quindi più produzione e più scavi) e hai pure una perdita seppur piccola di energia elettrica per l'immagazzinamento.
Beninteso, magari han fatto quello che dici tu, ma a naso mi pare un'emerità ******* :fagiano:

Notturnia
31-07-2024, 10:41
Ma li leggete gli articoli prima? Per la freanta rigenerativa servono batterie sul mezzo che il mezzo (treno) non ha, quindi le frenate e la conseguente energia recuperabile era sprecata, come lo è per qualsiasi auto senza batteria. Loro invece la immagazzinano in batterie esterne e la rivendono, mi sembra un'ottima cosa

che caspita dici ?..
il treno quando frena semplicemente trasforma l'energia della frenata in energia elettrica e la reimmette in rete dalla notte dei tempi..

delle batterie non gli frega niente e non è energia sprecata, è semplicemente reimmessa in rete dove, se tutto va bene, se la pappa un altro treno che è 2-3 km dietro e non sta frenando.. se tutto va storto è immessa in rete pubblica e pagata come cessione delle eccedenze
fra l'altro le ferrovie hanno un contratto speciale a posta per questo da 50 anni..

per i tram è lo stesso..

non confondere la pubblicità di questo articolo con il reale funzionamento delle reti elettriche e dei mezzi elettrici in generale

barzokk
31-07-2024, 11:02
Il treno di fatto è connesso direttamente alla rete elettrica, per cui per quale oscuro motivo dovrei immagazzinare la corrente elettrica dentro a delle batterie?
...
L'oscuro motivo è che la religione dei teslari impone batterie ovunque,
altrimenti non è green.

Piccolo riassunto del divino verbo:
Idrogeno no
Immissione in rete no
Batterie si

Notturnia
31-07-2024, 11:05
L'oscuro motivo è che la religione dei teslari impone batterie ovunque,
altrimenti non è green.

Piccolo riassunto del divino verbo:
Idrogeno no
Immissione in rete no
Batterie si

il litio è green :D
l'idrogeno è brutto e cattivo e non è green.. inquina :mbe:

Goofy Goober
31-07-2024, 11:10
Il treno di fatto è connesso direttamente alla rete elettrica, per cui per quale oscuro motivo dovrei immagazzinare la corrente elettrica dentro a delle batterie?

Cosa che complica il sistema, aumenta i costi, aumenta l'inquinamento (più batterie da produrre, quindi più produzione e più scavi) e hai pure una perdita seppur piccola di energia elettrica per l'immagazzinamento.
Beninteso, magari han fatto quello che dici tu, ma a naso mi pare un'emerità ******* :fagiano:

Quindi fatemi capire: stanno pubblicizzando un sistema di recupero di energia che in realtà già esiste da svariati anni, di cui però quasi nessuno è a conoscenza perchè realizzato e introdotto quando ancora non c'era la corsa frenata al green, e al normale cittadino di sapere della sua esistenza non tangeva minimamente. In compenso lo spacciano come un'idea rivoluzionaria per la ricarica delle BEV semplicemente perchè ora tale energia recuperata, anzichè finire nella rete elettrica, viene usata per gli stalli delle ricariche. Di fatto però non cambia assolutamente nulla: che tu usi quell'energia per ricaricare le BEV o per qualunque altra cosa (presumo che, comunque la si veda, si tratta di energia che viene reimmessa nella rete elettrica) non guadagni neanche un picowatt in più rispetto a prima.


Corretto? :fagiano:

I treni lo fanno da decenni..
dove sta la novità ?

che caspita dici ?..
il treno quando frena semplicemente trasforma l'energia della frenata in energia elettrica e la reimmette in rete dalla notte dei tempi..

delle batterie non gli frega niente e non è energia sprecata, è semplicemente reimmessa in rete dove, se tutto va bene, se la pappa un altro treno che è 2-3 km dietro e non sta frenando.. se tutto va storto è immessa in rete pubblica e pagata come cessione delle eccedenze
fra l'altro le ferrovie hanno un contratto speciale a posta per questo da 50 anni..

per i tram è lo stesso..

non confondere la pubblicità di questo articolo con il reale funzionamento delle reti elettriche e dei mezzi elettrici in generale

da discendente di famiglia di ferrovieri, ringrazio i post per aver esplicato quanto sia una markettarata colossale far passare per novità incredibile una funzionalità del genere solo perchè nel mezzo ci infiliamo "l'auto elettrica"

Saturn
31-07-2024, 11:14
da discendente di famiglia di ferrovieri, ringrazio i post per aver esplicato quanto sia una markettarata colossale far passare per novità incredibile una funzionalità del genere solo perchè nel mezzo ci infiliamo "l'auto elettrica"

Siamo noi che ringraziamo te !

E con questo, come si dice, l'udienza è tolta.

Questa (non) "notizia" può essere ora tranquillamente seppellita nell'oblio.

Non mancherà a nessuno, credo ! :asd:

Pino90
31-07-2024, 11:14
Ma li leggete gli articoli prima? Per la freanta rigenerativa servono batterie sul mezzo che il mezzo (treno) non ha, quindi le frenate e la conseguente energia recuperabile era sprecata, come lo è per qualsiasi auto senza batteria. Loro invece la immagazzinano in batterie esterne e la rivendono, mi sembra un'ottima cosa

Falso, per varie ragioni:

1) in generale si puó usare la linea, e di fatto è la norma usare la linea.
2) la frenata assistita dai gruppi di trazione in caso di disconnessione dalla linea o di fault del gruppo di trazione o di fault di un gruppo di potenza (inverter, dsp etc) fa fallback su un gruppo ridondante armato di resistenze per assistere la frenata idraulica - questa parte è fondamentale per gestire discese di una certa importanza in caso di fault o failure del sistema principale. In sostanza non è necessaria una batteria.
3) la frenata col gruppo di trazione è parte integrante della gestione dell'adhesion control del rolling stock, praticamente sono 30 anni che è obbligatoriamente implementata su tutti i veicoli su rotaia in quanto è un sistema safety
4) in caso di fault dei sistemi di frenata di emergenza pneumatico è uno dei sistemi di fall back

Esistono casi in cui il gruppo balise/trackside non permettono l'uso della linea su tratti specifici, ad esempio perché la linea in quel tratto non può essere usata per qualsiasi ragione permanente o temporanea, e si torna al punto 2 che ho scritto prima.

Qarboz
31-07-2024, 12:45
da discendente di famiglia di ferrovieri, ringrazio i post per aver esplicato quanto sia una markettarata colossale far passare per novità incredibile una funzionalità del genere solo perchè nel mezzo ci infiliamo "l'auto elettrica"

Esatto, markettata colossale. Ma quello che mi da più fastidio è che il redattore della news evidentemente non ha la minima idea di quello che scrive...