View Full Version : Gli italiani spendono in media 600 euro l'anno in abbonamenti digitali. Ma hanno un desiderio
Redazione di Hardware Upg
29-07-2024, 14:57
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gli-italiani-spendono-in-media-600-euro-l-anno-in-abbonamenti-digitali-ma-hanno-un-desiderio_129349.html
Un recente studio ha rivelato che la maggioranza degli europei desidera una soluzione unica per gestire i propri abbonamenti digitali. Questa tendenza, denominata "Super Bundling", potrebbe trasformare il panorama dei servizi in abbonamento. Tutti i dettagli
Click sul link per visualizzare la notizia.
io vorrei anche l'on demand senza abbonamento.
UtenteHD
29-07-2024, 15:17
Cavolo media altissima..
roccia1234
29-07-2024, 15:32
50€ al mese di abbonamenti, in media? Caspita, mica poco! Mi aspettavo cifre decisamente più contenute.
50€ al mese di abbonamenti, in media? Caspita, mica poco! Mi aspettavo cifre decisamente più contenute.
La metà sarà solo per DAZN :D
Anche a me piacerebbe un'unica piattaforma per tutto, ma la vedo dura.
Mi piacerebbe anche che dessero la possibilità di vedere i contenuti scaricati anche fuori dalla piattaforma, ma questo resterà un miraggio.
Cromwell
29-07-2024, 16:08
Io contribuisco ad abbassare la media con 0€
Io contribuisco ad abbassare la media con 0€
+1 x lo 0 :D
+1 x lo 0 :D
E siamo in 3, con tutti i famigliari e i parenti più stretti... :D
Considerando 50€ al mese la media, e togliendo tutti quelli che non hanno neanche un abbonamento (e sono tanti...), allora quelli che fanno uso di abbonamenti spendono quanto, in media, un 70-80€?
Idem come sopra finché saranno infarciti di messaggi "educativi" viranti verso un'unica e precisa agenda politica, la quale negli ultimi 5 anni è diventata letteralmente asfissiante.
Non è un caso che la paladina del lgbtqprrrr, Cammella Harris, abbia ricevuto valanghe di finanziamenti da Soros (famoso pure per foraggiare varie ong bazzicanti il mediterraneo), tutta Hollywood e il boss di Netflix (azienda che è riuscita a rendere una verginella patetica pure the punisher).
+1 x 0€
Anche io, come detto, on demand o fuori dalla piattaforma come si vuole.
Per ora io ho offerto volontariamente tips vari a produttori di contenuti (su YT, no OF :D ) che se lo meritano per quello che fanno. Come dei veri e propri canali TV, meglio dei canali TV.
Sorprendentemente, il 36% degli italiani sarebbe disposto a pagare un canone più alto, fino a 16 euro in più al mese, per avere accesso a questo tipo di servizio integrato.
:fagiano:
Seriamente?
Nel dettaglio, gli italiani spendono mediamente 600 euro all'anno in abbonamenti, una cifra considerevole che sta spingendo molti a riconsiderare le proprie scelte. Il 48% degli intervistati italiani ha infatti dichiarato di aver cancellato almeno un abbonamento a seguito di aumento di prezzo.
SERIAMENTE?
:fagiano:
Io sono tra quelli che abbassa la media(3,70€ al mese per uno YouTube premium in condivisione o qualcosa di simile, ho disdetto anche prime visto che le consegne al locker sono sempre gratuite e ormai le nuove uscite delle piattaforme di streaming sono... Di qualità discutibile), ma significa che individualmente la gente spenderà 80-100€ al mese in abbonamenti :mbe:
E gli aumenti non fanno disdire la gente, fanno solo "Riconsiderare" :mbe: e allo stesso tempo per un all in one pagherebbero pure di più :mbe:
Ma la gente che lavoro fa? Quanto guadagna al mese? :mbe:
Non ci vuole tantissimo ad arrivarci eh...
Io ho 17€ di Game pass, 13€ di Netflix, 7€ di MS Office e circa 4€ di Amazon Prime.
Fa intorno ai 40€ mensili, quindi 480€ l'anno. E non ho DAZN, Disney Plus, Sky, e altra roba che non mi viene in mente.
Marko#88
29-07-2024, 17:36
Basare uno studio su 5000 persone, peraltro partendo da chi è già abbonato a qualcosa, mi pare un po' ridicolo però.
Therinai
29-07-2024, 18:30
A una piattaforma unificata ci avevo pensato tempo fa, ma dedicata alle piattaforme NSFW, non a cialtronate quali prime video e "disney minus 1 neuron per view".
Basare uno studio su 5000 persone, peraltro partendo da chi è già abbonato a qualcosa, mi pare un po' ridicolo però.
Il target dello studio sono gli abbonati a servizi digitali, chi altri avrebbero dovuto intervistare? Andiamo a chiedere alle suore di clausura a quanti servizi sono abbonate e quanto gli rompe il cazzo non capire neanche a cosa si sono abbonate dal convento più inculato del mondo? :D
Quelli che vorrebbero una piattaforma unificata sono gli stessi che anni fa pagavano 80 euro al mese per Sky, mentre altri che si sbattevano un minimo lo pagavano meno della metà per la solita offerta. Per fortuna erano tanti e non ci facevano concorrenza! xD
Marko#88
29-07-2024, 20:04
A una piattaforma unificata ci avevo pensato tempo fa, ma dedicata alle piattaforme NSFW, non a cialtronate quali prime video e "disney minus 1 neuron per view".
Il target dello studio sono gli abbonati a servizi digitali, chi altri avrebbero dovuto intervistare? Andiamo a chiedere alle suore di clausura a quanti servizi sono abbonate e quanto gli rompe il cazzo non capire neanche a cosa si sono abbonate dal convento più inculato del mondo? :D
Si, posso darti ragione anche se boh, una media per me deve prendere un po' di tutto, senza scomodare le suore. Però il tuo ragionamento ha senso.
Rimane comunque il fatto che 5000 persone siano un campione rappresentativo microscopico.
Ma il “Pezzotto” non faceva (fa) esattamente quello? :D
giovanni69
29-07-2024, 21:12
Basare uno studio su 5000 persone, peraltro partendo da chi è già abbonato a qualcosa, mi pare un po' ridicolo però.
di cui 1000 Italiani; sì ancor peggio.
Ed il titolo è fuorviante: non è il popolo italiano che spende in media 600 euro ma quella è la media di spesa di italiani che hanno in corso abbonamenti.
Il "Super Bundling" alla sky degli anni 2000 oggi non è possibile. Probabilmente non è compatibile con le norme europee sulla concorrenza e, soprattutto, le piattaforme col cavolo che lasciano in mano a qualcun'altro il contatto con il cliente.
Aggiungo che sono anche abbastanza pessimista sul futuro, mi aspetto che il modello di business ad abbonamento entri anche in aspetti della nostra vita che fino a ieri nessuno ha mai creduto possibile: tipo la spesa al supermercato.
Anch'io abbasso MOLTO la media: 5 euro al mese per SOLO lo storage in rete ....
PorkintosH
30-07-2024, 01:05
Contribuisco anche io... 0 euro al mese... Forse vale anche il canone di wow? allora sono 11 euro per me...
Comunque questi "studi" lasciano sempre il tempo che trovano... sinceramente nessuno che conosco spende 50/80 euro al mese per abbonamenti digitali di nessun genere...
giuvahhh
30-07-2024, 02:58
abbonamento internet sono 25euro (quindi tutto quello che vuoi) di media e poi un amazon prime e sei gia a 75euro. facile.
Marko#88
30-07-2024, 06:08
di cui 1000 Italiani; sì ancor peggio.
Ed il titolo è fuorviante: non è il popolo italiano che spende in media 600 euro ma quella è la media di spesa di italiani che hanno in corso abbonamenti.
Vero. :)
Un po' come dire che gli italiani spendono in media 20€ per l'aperitivo ma intervistando solo quelli che stanno facendo aperitivo in centro a Milano. :asd:
cronos1990
30-07-2024, 06:27
abbonamento internet sono 25euro (quindi tutto quello che vuoi) di media e poi un amazon prime e sei gia a 75euro. facile.Solo che Amazon Prime viene 50 euro l'anno, non al mese :fagiano:
*********
Sinceramente non capisco tutto questo stupore; è un sondaggio rivolto a chi paga per questi servizi (anche se non è che sia chiaro nell'articolo), è ovvio che chi non ne usufruisce non rientra nel calcolo e quindi non fa proprio media. Che poi come al solito si prende la propria situazione personale e la si proietta sulla totalità: vi lamentate di un sondaggio poco attendibile con sole 5.000 persone e poi pretendente di avere il quadro generale partendo dalle abitudini di una sola (voi stesse). :asd:
Ma al netto delle considerazioni sul sondaggio in se, basta fare un paio di conti "alla buona", in fin dei conti si trovano facile per la rete il numero degli abbonati ai vari servizi
Il solo Netflix conta in Italia circa 9 milioni di abbonati, Disney Plus sui 3 milioni, DAZN poco più di 2 milioni (sono calati rispetto all'anno scorso), Apple TV intorno al milione, Paramount Plus e il Game Pass non ho trovato dati di riferimento. A questo aggiungiamo appunto Amazon Prime con poco più di 6 milioni di utenti, e Now TV che dovrebbe attestarsi intorno al milione. Mi pare sia tutto.
Qui i dati di fine 2022: https://tecnologia.libero.it/streaming-italia-dati-abbonati-piattaforme-netflix-amazon-prime-video-dazn-disney-sky-now-71311
L'articolo poi fa riferimento solo agli "abbonamenti digitali", per cui credo siano escluse la connessione internet e servizi come SKY (circa 4,3 milioni di abbonati).
Tecnicamente, se poi vogliamo fare i puntigliosi, una sorta di Super Bundling ce l'hai proprio con SKY: non è completo, ma puoi fare una sorta di "mega abbonamento" inserendo i servizi di Paramount Plus, Disney Plus e Netflix.
Poi andrebbe anche fatto un ragionamento a quale pacchetto ci si abbona: un servizio come Netflix va da 5,49 a 17,99 euro al mese a seconda di cosa si sceglie.
PorkintosH
30-07-2024, 08:09
abbonamento internet sono 25euro (quindi tutto quello che vuoi) di media e poi un amazon prime e sei gia a 75euro. facile.
Si tratta di servizi in abbonamento... il canone del telefono non è stato incluso.. anche perchè con il tuo ragionamento fai tutto gratis basta avere internet, e vedi siti pirata dove trovi le serie 2 ore dopo l'uscita su canali ufficiali, server gratis di ogni gioco compreso wow, si è possibile ma non è questo il senso del post
Sinceramente non capisco tutto questo stupore; è un sondaggio rivolto a chi paga per questi servizi (anche se non è che sia chiaro nell'articolo), è ovvio che chi non ne usufruisce non rientra nel calcolo e quindi non fa proprio media.
Coma hai detto, l'articolo dice altro: parla di "italiani", non di "abbonati italiani"...
Quindi chi non ne usufruisce dovrebbe rientrare nel calcolo...
Che poi come al solito si prende la propria situazione personale e la si proietta sulla totalità: vi lamentate di un sondaggio poco attendibile con sole 5.000 persone e poi pretendente di avere il quadro generale partendo dalle abitudini di una sola (voi stesse). :asd:
Ma al netto delle considerazioni sul sondaggio in se, basta fare un paio di conti "alla buona", in fin dei conti si trovano facile per la rete il numero degli abbonati ai vari servizi
Il solo Netflix conta in Italia circa 9 milioni di abbonati, Disney Plus sui 3 milioni, DAZN poco più di 2 milioni (sono calati rispetto all'anno scorso), Apple TV intorno al milione, Paramount Plus e il Game Pass non ho trovato dati di riferimento. A questo aggiungiamo appunto Amazon Prime con poco più di 6 milioni di utenti, e Now TV che dovrebbe attestarsi intorno al milione. Mi pare sia tutto.
Qui i dati di fine 2022: https://tecnologia.libero.it/streaming-italia-dati-abbonati-piattaforme-netflix-amazon-prime-video-dazn-disney-sky-now-71311
L'articolo poi fa riferimento solo agli "abbonamenti digitali", per cui credo siano escluse la connessione internet e servizi come SKY (circa 4,3 milioni di abbonati).
Tecnicamente, se poi vogliamo fare i puntigliosi, una sorta di Super Bundling ce l'hai proprio con SKY: non è completo, ma puoi fare una sorta di "mega abbonamento" inserendo i servizi di Paramount Plus, Disney Plus e Netflix.
Poi andrebbe anche fatto un ragionamento a quale pacchetto ci si abbona: un servizio come Netflix va da 5,49 a 17,99 euro al mese a seconda di cosa si sceglie.
Non è solo la propria situazione: molti di noi si guardano intorno, e tra parenti/amici/conoscenti magari non conoscono nessuno che abbia un abbonamento tv.
Se proprio vogliamo fare i conti alla buona, prendi i dati che hai esposto sugli abbonamenti, e poi considera che, se la media di spesa (degli abbonati) è di 50€ al mese, vuol dire che gli abbonati in media hanno 3-4-5 abbonamenti attivi.
Quindi i vari abbonati non vanno sommati, ma aggregati: alla fine, gli italiani abbonati non credo arriveranno a 20 milioni. Quindi, effettivamente, il fatto di non possedere abbonamenti non è la nostra situazione personale, ma quella della maggioranza delle persone...
sarà ma io invece non conosco nessuno che non abbia qualche abbonamento
chi ha netflix chi prime video chi spotify chi audible chi disney plus chi discovery chi sky chi dazn
non conosco nessuno che li abbia tutti attivi ma almeno un paio tutte le persone che conosco
TorettoMilano
30-07-2024, 11:07
posso ipotizzare sia una stima a famiglia, non credo una famiglia composta da genitori e un figlio spenda in media 1800 euro l'anno
gd350turbo
30-07-2024, 11:12
sarà ma io invece non conosco nessuno che non abbia qualche abbonamento
chi ha netflix chi prime video chi spotify chi audible chi disney plus chi discovery chi sky chi dazn
non conosco nessuno che li abbia tutti attivi ma almeno un paio tutte le persone che conosco
In effetti...
Anche nella mia cerchia di conoscenze, direi che almeno uno a testa ci sia.
Quando netflix permetteva la condivisione, tantissimi.
Poi vabbè il calcio la fà da padrone
sarà ma io invece non conosco nessuno che non abbia qualche abbonamento
chi ha netflix chi prime video chi spotify chi audible chi disney plus chi discovery chi sky chi dazn
non conosco nessuno che li abbia tutti attivi ma almeno un paio tutte le persone che conosco
Poi è logico che tendiamo ad essere circondati da persone che agiscono similmente a noi, vuoi per pensiero simile, vuoi per influenza...
Poi vabbè il calcio la fà da padrone
Questa cosa non la capirò mai...
Che senso ha pagare per vedere una partita di calcio. Ma piuttosto vai allo stadio ma guardarsi una partita da casa è di una noia mortale.
Eppure oh... evidentemente sono io a non capire perché vende tantissimo.
TorettoMilano
30-07-2024, 11:38
Questa cosa non la capirò mai...
Che senso ha pagare per vedere una partita di calcio. Ma piuttosto vai allo stadio ma guardarsi una partita da casa è di una noia mortale.
Eppure oh... evidentemente sono io a non capire perché vende tantissimo.
tralasciando il mio punto di vista sia diammetricalmente opposto al tuo non è che tutte le partite le giocano vicino a casa. vedersi tutte le partite allo stadio tra viaggi e biglietto spendi un patrimonio (oltre all'infinito tempo da dedicarci)
tralasciando il mio punto di vista sia diammetricalmente opposto al tuo non è che tutte le partite le giocano vicino a casa. vedersi tutte le partite allo stadio tra viaggi e biglietto spendi un patrimonio (oltre all'infinito tempo da dedicarci)
No dai non puoi farmi questo... di tutti proprio te sei un appassionato di calcio!?
Tore tutto ma non questo! :muro:
cronos1990
30-07-2024, 11:47
Questa cosa non la capirò mai...
Che senso ha pagare per vedere una partita di calcio. Ma piuttosto vai allo stadio ma guardarsi una partita da casa è di una noia mortale.
Eppure oh... evidentemente sono io a non capire perché vende tantissimo.Scusa eh, ma sarà una noia mortale "per te". Seguire una partita di calcio allo stadio (ma se vogliamo di qualunque sport) avrà il suo fascino e l'onda emotiva di vivere collettivamente l'evento, ma non è che magicamente davanti ad uno schermo diventa noioso; anzi, guardarla alla TV ha pure i suoi vantaggi.
Ma al netto di ciò, se vuoi seguire tutta una serie di eventi, squadre e quant'altro diventa improponibile per quasi tutti. Pensa solo al farsi l'abbonamento per la propria squadra: un conto è se vivi nella città in cui giochi, altro paio di maniche se ogni volta devi farti 400-1000 Km per andarla a vedere ogni 2 settimane. Figuriamoci poi per le partite di coppa o se rientri tra coloro che seguono una squadra straniera.
Tra logistica, tempi, spese e quant'altro diventa una fatica dispendiosa. Per cui non c'è nulla di strano se in molti scelgono di vedere quella squadra semplicemente pagando un abbonamento TV. Tralasciando che poi questo da accesso alla visione anche di altre squadre e competizioni.
Poi immagina se uno segue altri sport tipo, che so, il Tennis. Bisogna essere quanto meno milionari :asd:
TorettoMilano
30-07-2024, 12:07
No dai non puoi farmi questo... di tutti proprio te sei un appassionato di calcio!?
Tore tutto ma non questo! :muro:
sinceramente ad oggi in abbonamenti calcio ho speso ben zero euro :D
sk0rpi0n
30-07-2024, 12:23
...ma hanno un desiderio: non avere abbonamenti digitali. X-D
Comunque sia, felice si avbassare la media con il numero zero!
gd350turbo
30-07-2024, 12:34
Questa cosa non la capirò mai...
Che senso ha pagare per vedere una partita di calcio. Ma piuttosto vai allo stadio ma guardarsi una partita da casa è di una noia mortale.
Eppure oh... evidentemente sono io a non capire perché vende tantissimo.
Ah siamo almeno in due...
Conosco un paio di persone che hanno la tv fissa su dazn !
Ah siamo almeno in due...
Conosco un paio di persone che hanno la tv fissa su dazn !
sono passioni, non sono da giudicare, io per esempio non vedo quasi mai partite di calcio (tipo un paio l'anno in compagnia ) ma in compenso l'anno scorso ho visto 18 ore su 24 della 24h di le mans su un tablet per di più
gd350turbo
30-07-2024, 12:38
sono passioni, non sono da giudicare, io per esempio non vedo quasi mai partite di calcio (tipo un paio l'anno in compagnia ) ma in compenso l'anno scorso ho visto 18 ore su 24 della 24h di le mans su un tablet per di più
Azz, rispetto !
:ave:
Azz, rispetto !
:ave:
più che rispetto costretto a letto con i tubi nelle vene :D :D
gd350turbo
30-07-2024, 12:48
più che rispetto costretto a letto con i tubi nelle vene :D :D
:eek:
che è successo, se ce lo vuoi dire ovviamente.
:eek:
che è successo, se ce lo vuoi dire ovviamente.
un'infezione rara un mese con febbre a 42 fissa passati in un ottimo resort con pensione completa a spese del ssn :D
gd350turbo
30-07-2024, 12:55
un'infezione rara un mese con febbre a 42 fissa passati in un ottimo resort con pensione completa a spese del ssn :D
Bè insomma... ottimo resort... :sofico:
e invece prima dello streaming eravamo tutti pirati con Emule e Torrent... mah
gd350turbo
30-07-2024, 13:48
e invece prima dello streaming eravamo tutti pirati con Emule e Torrent... mah
Se leggi le retate che fanno per le iptv in cui pare che becchino miloni di persone ogni volta, direi che lo siamo ancora...
DelusoDaTiscali
30-07-2024, 14:04
Non è che nella media ci buttano dentro anche i 70 euro del canone?
Marko#88
30-07-2024, 14:31
sarà ma io invece non conosco nessuno che non abbia qualche abbonamento
chi ha netflix chi prime video chi spotify chi audible chi disney plus chi discovery chi sky chi dazn
non conosco nessuno che li abbia tutti attivi ma almeno un paio tutte le persone che conosco
Io conosco solo una persona che non ha nulla, quasi un mito! E non conosco nessuno che spenda 6/700 euro annui di iscrizioni.
Rimane il fatto che 5000 persone le reputo poche per una statistica e che il titolo "gli italiani spendono" sia completamente fuorviante... poi c'è sempre qualcuno che ha interesse a fare il bastian contrario e va bene lo stesso :asd:
Io conosco solo una persona che non ha nulla, quasi un mito! E non conosco nessuno che spenda 6/700 euro annui di iscrizioni.
Rimane il fatto che 5000 persone le reputo poche per una statistica e che il titolo "gli italiani spendono" sia completamente fuorviante... poi c'è sempre qualcuno che ha interesse a fare il bastian contrario e va bene lo stesso :asd:
beh io qualcuno che abbia sky + un altro abbonamento ne conosco parecchi
Marko#88
30-07-2024, 15:19
beh io qualcuno che abbia sky + un altro abbonamento ne conosco parecchi
Ci sta. Io Sky ormai lo vedo solo a qualche genitore di amici, fra i miei coetanei (allargando a qualche anno più, qualche meno) non lo usa nessuno.
Io conosco solo una persona che non ha nulla, quasi un mito!
Se con nulla intendi nessun abbonamento (escludendo il canone rai che ormai è una tassa sulla TV), presente. E come me ce ne sono parecchi, dato che numeri alla mano gli abbonati ai vari servizi digitali non mi sembrano la maggioranza delle persone.
DelusoDaTiscali
30-07-2024, 16:15
... Rimane il fatto che 5000 persone le reputo poche per una statistica e che il titolo "gli italiani spendono" sia completamente fuorviante...
L' italiano è il "re del pezzotto", e non dimentichiamo che la statistica in base agli attuali concetti demoscopici dovrebbe includere i residenti, cioè anche le badanti ucraine, i braccianti indiani, i manovali dei vari Paesi slavi ecc ecc per non parlare dei "nativi" che lavorano nei call center, i precari, gli schiavi delle consegne a domicili col saltapicchio ecc ecc
Se per "italiani" invece intendiamo il popolo della ZTL la cifra è perfettamente credibile.
Marko#88
30-07-2024, 18:50
Se con nulla intendi nessun abbonamento (escludendo il canone rai che ormai è una tassa sulla TV), presente. E come me ce ne sono parecchi, dato che numeri alla mano gli abbonati ai vari servizi digitali non mi sembrano la maggioranza delle persone.
Che siate in tanti sono sicuro, io però non non conosco altri.
Curiosità, come mai? Non guardi nessun film/serie tv? Non ascolti musica?
Io personalmente di Spotify non farei più a meno mentre per lo streaming vivo sereno anche senza... però la mia compagna ha Disney+ e ogni tanto qualcosa momentaneo lo attiviamo.
Questa cosa non la capirò mai...
Che senso ha pagare per vedere una partita di calcio. Ma piuttosto vai allo stadio ma guardarsi una partita da casa è di una noia mortale.
Eppure oh... evidentemente sono io a non capire perché vende tantissimo.
Eh sì, di sport noiosi in tv c'è l'imbarazzo della scelta, anche se ovviamente è una questione soggettiva.
Personalmente metterei sul podio più alto la F1. Quella sì che è una bella botta di sonnifero. In questo caso l'abbonamento per vederla in tv è molto utile per chi non riesce a prendere sonno :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.